Sei sulla pagina 1di 17

Potere ed economia dall’Assolutismo

allo Stato borghese


Prima dello Stato
• Principio di storicizzazione
• Istituzioni giuridiche / realtà socio-economica.
• Alcuni grandi passaggi storici.
• Medioevo / economia “curtense”
• agricoltura, autoproduzione, autoconsumo.
• Scambio finalizzato al consumo
Economia e diritto feudale
• Ciclo commerciale: cose-denaro-cose
• Non esiste ancora il mercato, perché non esiste la merce.
• Forme economiche localizzate e chiuse
– modello di potere a strati sociali
• Regolazione dell’economia
– possesso della terra / legittimazione del potere
• Protezione in cambio di sottomissione
– stratificazione sociale invalicabile.
“Ordinamento”, non “stato”
• Diritto feudale = diritto privato del signore
• Ordinamento feudale
– regime caratterizzato dalla patrimonialità della
legittimazione
– Non esiste continuità tra ordinamento feudale e
ordinamento statale moderno
• Forme di potere nel medioevo
– Mancano gli elementi strutturali dello Stato
• (monopolio della forza, esercito stabile, e gestione della
società cristallizzata in una amministrazione)
– Manca il “diritto pubblico”
Diritto “concreto”
• Feudo:ogni soggetto giuridico è “concreto”
• Non esiste un concetto giuridico generale di libertà
• Libertà speciali, particolari e concrete
• Diritto moderno:
• Diritto, libertà, capacità giuridica e soggetto di
diritto sono astratti
• Il sistema giuridico feudale è “concreto” e
diseguale
• Il diritto moderno è astratto ed eguale
Rivoluzione economica e giuridica
• Rivoluzione commerciale e industriale
• Economia serializzata / merce.
• Nuovo ciclo economico
– Non più cose-denaro-cose, ma denaro-merce-denaro
– Nasce il “Capitale” / profitto
– Borghesia /produzione / commercio.

• Interesse di classe diviene generale


• globalizzazione dell'economia dalla scala feudale a
quella nazionale
Fine del diritto feudale
• Feudi=catene del nuovo ciclo economico
• crisi di razionalità e di legittimazione
• accentramento politico
• Nascita dell’Assolutismo
– sinergia con le nuove forme della produzione
• Rivoluzione nella struttura del diritto
• Forma di potere mai esistita prima: lo
Stato.
Mercato e Stato
• Razionalizzazione del potere fiscale
• struttura organizzativa specializzata e permanente
• origini della pubblica amministrazione:
• Amministrazione centralizzata
• trattamento uniforme di medesime situazioni
economiche = interesse fondamentale del
capitalismo.
• Uniformità amministrativa
• Nasce nello stato assoluto e transita nello stato di
diritto, creando il diritto moderno (astratto/eguale)
Il monopolio della forza
• Creazione del potere militare moderno.
• dall'esercito ad hoc all'esercito permanente
• dalla forma "privata“ al potere militare stabile.
• Francia / Carlo VII / Compagnies d'Ordonnance
(1445)
• Politica militare / Spesa militare
• “business” per il capitalismo
• indebitamento dei Sovrani
• fattore di crescita economica
Una nuova ”macchina”
• Nuove funzioni dello Stato Assoluto
• Regolazione/controllo dell’economia
• Monopoli diretti del sovrano.
• Apparati di amministrazione
– Sempre più controllati dalla borghesia
• acquisto delle cariche / penetrazione culturale
– grande influenza nella gestione
amministrativa
– e sui vertici dell’amministrazione
Stato assoluto come “prototipo”
• Stato assoluto spesso descritto in negativo
– non divisione dei poteri, né democrazia, né
rappresentanza, né consenso popolare
– Concentrazione dei poteri in una sola persona
– non esiste la certezza del diritto / Sovrano legibus
solutus

• Immagine falsa:
• Stato assoluto = prototipo del successivo Stato
liberale diritto
• Differenza: non c’è ancora il controllo della
borghesia sul potere statale
La “funzione economica”
• Forme di potere: stabili solo se razionali
• Ciò vale anche per lo Stato assoluto
• E’ assurda la “personalizzazione” dell’assolutismo
– La concentrazione del potere non è negativa
– condizione storica per istituzioni del capitalismo

• Amministrazione uniforme CREA LE BASI


• Per generalità e astrattezza della legge
– principio di eguaglianza formale
• Per prevedibilità dei vincoli
– principio di certezza del diritto.
I “limiti” fiscali del dominio
• LIMITI STRUTTURALI:
• Potere fiscale non può essere
materialmente esercitato oltre la soglia
della riproducibilità della ricchezza
• imposta = stabile / ripetibile
• prelievo coattivo troppo alto crea crisi della
struttura economica: vengono meno i
presupposti stessi del dominio fiscale.
Mediazioni e lotte di classe
• Francia ‘700: esigenza di transizione verso
modelli fiscali razionali.
• Razionalizzazione:
• diminuzione della pressione fiscale sulla borghesia
/ nuove fonti fiscali in altre classi (beni di lusso e
imposte fondiarie) / istituzione del catasto.
• A differenza di altri Stati (Uk, Piemonte
Sabaudo) la riforma fiscale fallì a causa del
complesso gioco degli interessi, e delle
pressioni sul Sovrano delle classi “feudali”
Dialettica e rivoluzione
• LOTTE FISCALI - Procedure e istituzioni /
pluralismo politico
– borghesia (e apparato amministrativo)
– classi feudali (e parléments, rifiuto dei nuovi editti
fiscali)
• Potere bloccato
– Rivoluzione = difesa delle strutture amministrative
esistenti.
– Passaggio “processuale” dall’assolutismo al modello
liberale di Stato
“Legalità” e “arbitrio”
• Esempio delle lotte di classe in Francia =
assolutismo non è arbitrio ma dialettica tra le
classi che premono sul sovrano
• Concetto di “legge”.
• legibus solutus ma solo rispetto al dominio della
borghesia
• Rispetto all’economia reale il limite del potere è
la garanzia della sopravvivenza della società
• Stato e mercato = razionalità delle istituzioni
nell’esercizio del potere
Il tramonto dell’assolutismo
• Avvento dello Stato liberale / la borghesia
occupa il cuore della sovranità statale …
– … ma dai nuovi Parlamenti borghesi resterà a lungo
emarginato il “quarto stato”
• Le strutture chiave (amministrazione ed
esercito) transitano nello Stato liberale
• Giudizio storico sull’Assolutismo
– Transizione verso il diritto moderno
– Esaurita la sua funzione storica, l’Assolutismo
scompare dalla faccia del pianeta

Potrebbero piacerti anche