Sei sulla pagina 1di 48

IT

fx-570EX
fx-991EX
Guida dell’utilizzatore
Sito web CASIO Worldwide Education

http://edu.casio.com
I manuali sono disponibili in più lingue sul sito Web
http://world.casio.com/manual/calc

Conservare l’intera documentazione dell’utente a portata di mano per


riferimenti futuri.

RJA532435-001V01
INDICE

Informazioni sul manuale...........................................................................2


Inizializzazione della calcolatrice.............................................................. 2
Precauzioni................................................................................................ 2
Operazioni preliminari............................................................................... 3
Modalità di calcolo.................................................................................... 4
Formati di introduzione e produzione........................................................5
Configurazione delle impostazioni della calcolatrice................................ 6
Introduzione di espressioni e valori........................................................... 8
Commutazione dei risultati di calcolo......................................................10
Calcoli fondamentali................................................................................ 11
Cronologia di calcolo e revisione............................................................ 13
Uso delle funzioni di memoria................................................................. 13
Calcoli di funzioni.................................................................................... 14
Funzione del QR Code............................................................................ 17
Calcoli di numeri complessi.................................................................... 18
Utilizzo di CALC.......................................................................................19
Utilizzo di SOLVE..................................................................................... 20
Calcoli statistici........................................................................................21
Calcoli base-n..........................................................................................24
Calcolo di equazioni................................................................................ 25
Calcoli di matrici...................................................................................... 26
Creazione di una tavola numerica...........................................................28
Calcoli vettoriali....................................................................................... 29
Calcoli di disuguaglianza........................................................................ 31
Calcoli di rapporti.................................................................................... 32
Calcoli di distribuzione............................................................................ 32
Uso di fogli di calcolo.............................................................................. 35
Costanti scientifiche................................................................................ 39
Conversione metrica................................................................................39
Errori........................................................................................................ 40
Prima di ritenere che la calcolatrice non funzioni correttamente............ 41
Sostituzione della pila..............................................................................42
Informazioni tecniche.............................................................................. 42
■■ Domande frequenti ■■....................................................................... 45
Foglio di riferimento................................................................................. 46

• In nessun caso CASIO Computer Co., Ltd. sarà responsabile nei


confronti di terzi per danni speciali, collaterali, incidentali o
conseguenti, in connessione con, o aventi origine da, l’acquisto o l’uso
di questo prodotto e degli articoli che lo accompagnano.
• Inoltre, CASIO Computer Co., Ltd. non sarà responsabile per
rivendicazioni di qualsiasi tipo, provenienti da qualsiasi altra parte
contraente, e aventi origine dall’uso di questo prodotto e degli articoli
che lo accompagnano.

1
Informazioni sul manuale
• Salvo quando specificamente dichiarato, tutti gli esempi di operazioni di
questo manuale presuppongono che la calcolatrice sia ancora
nell’impostazione iniziale predefinita. Usare la procedura della sezione
“Inizializzazione della calcolatrice” per riportare la calcolatrice
all’impostazione iniziale predefinita.
• Il contenuto di questo manuale è soggetto a modifica senza preavviso.
• Le schermate e le illustrazioni (come ad esempio i simboli chiave)
mostrate in questa Guida dell’utilizzatore hanno unicamente scopo
illustrativo, e possono differire parzialmente dalle voci effettive che
rappresentano.
• I nomi dell’azienda e del prodotto utilizzati in questo manuale possono
essere marchi di fabbrica registrati o marchi dei rispettivi proprietari.

Inizializzazione della calcolatrice


Eseguire la seguente procedura quando si desidera inizializzare la
calcolatrice e riportare la modalità di calcolo e le impostazioni (tranne
l’impostazione Contrast) ai rispettivi valori iniziali predefiniti. Si noti che
questa combinazione di tasti cancella anche tutti i dati attualmente presenti
nella memoria della calcolatrice.
@(RESET)(Initialize All)(Yes)

Precauzioni
Precauzioni per la sicurezza
Pila

• Mantenere le pile fuori dalla portata dei bambini piccoli.


• Usare solo il tipo di pila specificato per questa calcolatrice nel presente
manuale.

Precauzioni d’uso
• Anche se la calcolatrice funziona normalmente, sostituire la pila almeno
una volta ogni tre anni (LR44) o due anni (R03 (UM-4)). Una pila esaurita
può perde liquido, causando danni alla calcolatrice e conseguente
malfunzionamento. Non lasciare mai una pila esaurita nella calcolatrice.
Non cercare mai di usare la calcolatrice con la pila completamente
esaurita (fx-991EX).
• La pila fornita in dotazione con la calcolatrice si scarica leggermente
durante la spedizione e l’immagazzinamento. Pertanto, può essere
necessario sostituire in anticipo la pila rispetto alla normale durata
prevista.
• Evitare l’uso e la conservazione della calcolatrice in luoghi soggetti a
temperature estreme, oltre a umidità e polvere eccessive.
• Non sottoporre la calcolatrice a urti, pressioni, o torsioni eccessivi.
• Non tentare mai di smontare la calcolatrice.
• Per pulire la parte esterna della calcolatrice, usare un panno morbido e
asciutto.
• Dovendo smaltire la calcolatrice o le pile, accertarsi di farlo secondo le
leggi e i regolamenti locali.

2
Operazioni preliminari
Prima di usare la calcolatrice, rimuoverne la
custodia rigida facendola slittare verso il basso,
quindi agganciarla sul retro dell’unità come
mostrato nell’illustrazione seguente.
Accensione e spegnimento
Premere 3 per accendere la calcolatrice.
Premere @
(OFF) per spegnere la
calcolatrice.
Nota: La calcolatrice si spegne automaticamente dopo un periodo di
inattività di circa 10 minuti. Premere il tasto 3 per riaccendere la
calcolatrice.
Regolazione del contrasto del display
Visualizzare la schermata Contrast premendo la seguente combinazione di
tasti: @U(SETUP)(Contrast). Quindi, usare i tasti e per
regolare il contrasto. Una volta ottenuta l’impostazione desiderata, premere

.
Importante: Se la regolazione del contrasto del display non ne migliora la
leggibilità, vuol dire probabilmente che la pila è scarica. Sostituire la pila.
Simboli chiave
La pressione del tasto @ o 6 seguita da un secondo tasto
attiva la funzione alternativa del secondo tasto. La funzione
alternativa è indicata dalla dicitura stampata sopra il tasto.

(1) Funzione keycap (2) Funzione alternativa

Colore: Significato:
Premere @, quindi il tasto per accedere alla
Giallo
funzione applicabile.
Premere 6, quindi il tasto per introdurre la
Rosso
variabile, costante o simbolo applicabili.
Viola (o tra parentesi Entrare in modalità Complex per accedere alla
viola c) funzione.
Blu (o tra parentesi blu Entrare in modalità Base-N per accedere alla
c) funzione.

Lettura del display


(3)
(1)
(2)

(1) Espressione introdotta (2) Risultato di calcolo (3) Indicatori


• Se sul lato destro della riga dell’espressione introdotta o del risultato di
calcolo appare l’indicatore y o H, ciò significa che la riga visualizzata
continua sulla destra. Usare e per far scorrere la visualizzazione
della riga. Si noti che volendo far scorrere l’espressione introdotta mentre

3
sono visualizzati entrambi gli indicatori y e H, sarà necessario premere
prima
, quindi usare e per lo scorrimento.
• La tabella di seguito descrive alcuni degli indicatori tipici visualizzati
nella parte superiore dello schermo.
Alla pressione del tasto @ il tastierino ha attivato il blocco
Y del tasto MAIUSC. Premendo un tasto, il blocco del tasto
MAIUSC viene disattivato e scompare quest’indicatore.
La pressione del tasto 6 attiva la modalità di introduzione
Z alfa. Alla pressione di un tasto, la modalità di introduzione
alfa verrà disabilitata con la scomparsa di quest’indicatore.
Indica l’impostazione corrente di Angle Unit (M: Degree, N:
M/N/O
Radian o O: Gradian) nel menu di configurazione.
FIX È attivato un numero fisso di cifre decimali.
SCI È specificato un numero fisso di cifre significative.
M C’è un valore memorizzato nella memoria indipendente.
La calcolatrice è pronta a ricevere l’introduzione di un nome
[ di variabile per assegnarle un valore. Questo indicatore
appare dopo la pressione del tasto W.
Indica la selezione di MathI/MathO o MathI/DecimalO per
\ Input/Output nel menu di configurazione.
Il display mostra attualmente un risultato intermedio di un
] calcolo con istruzioni multiple.
Questo indicatore viene selezionato quando la calcolatrice
viene alimentata direttamente dalle sue celle solari, sia
^ completamente che in combinazione con la pila. (Solo
fx-991EX)

Uso dei menu


Alcune operazioni della calcolatrice sono effettuate con i menu. I menu
vengono visualizzati premendo V o @, quindi U(SETUP). Di seguito
sono descritte le operazioni del menu generale.
• È possibile selezionare una voce di menu premendo il tasto numerico
che corrisponde al numero di sinistra sulla schermata del menu.

• Una barra di scorrimento verticale (1) indica che il menu fuoriesce dallo
schermo. In tal caso, è possibile utilizzare i tasti e  per scorrere il
menu verso l’alto e il basso. Un freccia sinistra (2) indica che il menu
attualmente visualizzato è un sottomenu. Per tornare da un sottomenu al
relativo menu padre, premere .
• Per chiudere un menu senza selezionare nulla, premere
.

Modalità di calcolo
Specificare la modalità di calcolo adeguata per il tipo di calcolo da
eseguire.

4
1. Premere U per visualizzare il menu
principale.
2. Utilizzare i pulsanti cursore per
evidenziare l’icona desiderata.
Per quanto segue: Selezionare questa icona:

Calcoli generali (Calculate)

Calcoli di numeri complessi (Complex)

Calcoli riguardanti sistemi numerici


specifici (binario, ottale, decimale, (Base-N)
esadecimale)

Calcoli di matrici (Matrix)

Calcoli vettoriali (Vector)

Calcoli statistici e di regressione (Statistics)

Calcoli di distribuzione (Distribution)

Attività su fogli di calcolo (Spreadsheet)

Generare una tavola numerica in base a


(Table)
una o due funzioni

Calcoli di equazioni e funzioni (Equation/Func)

Calcoli di disuguaglianza (Inequality)

Calcoli di rapporti (Ratio)

3. Premere  per visualizzare la schermata iniziale della modalità di cui è


stata selezionata l’icona.
Nota: La modalità di calcolo predefinita iniziale è la modalità Calculate.

Formati di introduzione e produzione


Prima di iniziare un calcolo sulla calcolatrice, utilizzare le operazioni della
tabella di seguito per specificare i formati da applicare per l’introduzione
delle formule di calcolo e la visualizzazione dei risultati dei calcoli.
Premere @U(SETUP)
Per specificare il tipo di di introduzione e
produzione: (Input/Output), quindi
premere:

5
Introduzione: naturale tipo libro di testo;
Produzione: formato che include una (MathI/MathO)
frazione, √ o π*1
Introduzione: naturale tipo libro di testo;
(MathI/DecimalO)
Produzione: convertito in valore decimale
Introduzione: lineare*2; Produzione:
(LineI/LineO)
decimale o frazione
Introduzione: lineare*2; Produzione:
(LineI/DecimalO)
convertito in valore decimale
*1 La presentazione decimale viene applicata quando non è possibile
visualizzare questi formati per qualche motivo.
*2 Tutti i calcoli, comprese le frazioni e le funzioni, vengono introdotti in
una singola riga. Alcuni formati di presentazione, ad esempio per
modelli senza visualizzazione naturale tipo libro di testo (modelli S-
V.P.A.M., ecc.)
Esempi di visualizzazione formato Input/Output
MathI/MathO

MathI/DecimalO

LineI/LineO

LineI/DecimalO

Nota: L’impostazione iniziale predefinita del formato di introduzione/


produzione è MathI/MathO.

Configurazione delle impostazioni della


calcolatrice
Per modificare le impostazioni della calcolatrice procedere in questo
modo
1. Premere @U(SETUP) per visualizzare il menu di configurazione.
2. Utilizzare e  per far scorrere il menu di configurazione, quindi
introdurre il numero visualizzato a sinistra dell’impostazione che si
desidera modificare.
Elementi e opzioni di impostazione disponibili
“◆” indica l’impostazione predefinita iniziale.
Input/Output MathI/MathO◆; MathI/DecimalO; LineI/LineO;
LineI/DecimalO Consente di specificare il formato che la calcolatrice

6
dovrà utilizzare per l’introduzione delle formule e la visualizzazione dei
risultati dei calcoli.
Angle Unit Degree◆; Radian; Gradian Consente di specificare
l’unità di misura (gradi, radianti o gradienti) degli angoli per l’introduzione
dei valori e la visualizzazione dei risultati dei calcoli.
Number Format Consente di specificare il numero di cifre da visualizzare
nei risultati dei calcoli.
Fix: Il valore specificato (da 0 a 9) corrisponde al numero di cifre
decimali visualizzate nei risultati dei calcoli. I risultati dei calcoli sono
arrotondati alla cifra specificata prima di essere visualizzati.
Esempio: 1007@(≈)* 14.286 (Fix 3)
Sci: Il valore specificato (da 0 a 9) corrisponde al numero di cifre
significative visualizzate nei risultati dei calcoli. I risultati dei calcoli sono
arrotondati alla cifra specificata prima di essere visualizzati.
Esempio: 17@(≈)* 1.4286 × 10-1 (Sci 5)
Norm: Consente di visualizzare i risultati dei calcoli in formato
esponenziale quando rientrano negli intervalli indicati di seguito.
Norm 1◆: 10-2 > |x|, |x| ≧ 1010, Norm 2: 10-9 > |x|, |x| ≧ 1010
Esempio: 1200@(≈)* 5 × 10-3 (Norm 1), 0.005 (Norm 2)
* Premendo @(≈) anziché  dopo aver introdotto un calcolo, il
risultato verrà visualizzato in formato decimale.
Engineer Symbol On; Off◆ Consente di specificare se
visualizzare i risultati dei calcoli usando i simboli scientifici.
Nota: Quando si seleziona On per questa impostazione, viene visualizzato
l’indicatore (E) nella parte superiore dello schermo.
Fraction Result ab/c; d/c◆ Consente di specificare se visualizzare
frazioni miste o frazioni improprie nei risultati dei calcoli.
Complex a+bi◆; r∠θ Consente di specificare coordinate
cartesiane o coordinate polari per i risultati della modalità di calcolo
Complex e per le soluzioni della modalità Equation/Func.
Nota: L’indicatore i viene visualizzato nella parte superiore dello schermo
quando si seleziona a+bi per l’impostazione Complex. ∠ sarà visibile
quando si seleziona r∠θ.
Statistics On; Off◆ Consente di specificare se visualizzare la
colonna Freq (frequenza) nell’editor statistico della modalità Statistics.
Spreadsheet Per configurare le impostazioni della modalità Spreadsheet.
Auto Calc: Consente di specificare se le formule devono essere
ricalcolate automaticamente oppure no.
On◆; Off Abilita o disabilita il ricalcolo automatico.
Show Cell: Consente di specificare se una formula nella casella di
modifica deve essere visualizzata così com’è o come valore del risultato del
calcolo.
Formula◆: Visualizza la formula così com’è.
Value: Visualizza il risultato del calcolo della formula.
Equation/Func On◆; Off Consente di specificare se utilizzare i
numeri complessi nella visualizzazione delle soluzioni in modalità Equation/
Func.
Table f(x); f(x),g(x)◆ Consente di specificare se utilizzare solo la
funzione f(x) o le due funzioni f(x) e g(x) in modalità Table.

7
Decimal Mark Dot◆; Comma Consente di specificare se
visualizzare un punto o una virgola come separatore decimale del risultato
dei calcoli. Durante l’inserimento viene sempre visualizzato un punto.
Nota: Se si seleziona un punto come separatore decimale, il separatore per
i risultati multipli diventa una virgola (,). Se si seleziona una virgola, il
separatore diventa il punto e virgola (;).
Digit Separator On; Off◆ Consente di specificare se nei risultati
dei calcoli si deve usare un carattere di separazione.
MultiLine Font Normal Font◆; Small Font Consente di
specificare la dimensione dei caratteri del display quando si seleziona
LineI/LineO o LineI/DecimalO per Input/Output. Quando si seleziona Normal
Font possono essere visualizzate fino a quattro righe, mentre con Small
Font si possono visualizzare fino a sei righe.
QR Code Consente di specificare la versione del QR Code visualizzato
quando si preme @V(QR).
Version 3: Indica il QR Code versione 3.
Version 11◆: Indica il QR Code versione 11.
Per inizializzare le impostazioni della calcolatrice (tranne
l’impostazione Contrast)
@(RESET)(Setup Data)(Yes)

Introduzione di espressioni e valori


Regole fondamentali per l’introduzione dei dati
Quando si preme  viene valutata automaticamente la sequenza della
priorità dei calcoli, quindi viene visualizzato il risultato sul display.
4 × sin 30 × (30 + 10 × 3) = 120

*1 La parentesi chiusa è necessaria per la funzione seno e per altre


funzioni che includono le parentesi.
*2 Questi simboli di moltiplicazione (×) possono essere omessi.
*3 È possibile omettere la parentesi chiusa subito prima dell’operatore
.
Nota
• Il cursore cambia forma e viene visualizzato come K se rimangono solo
10 byte disponibili o meno. Se ciò accade, non introdurre altri valori nel
calcolo e premere .
• Se si esegue un calcolo che comprende operazioni di divisione e di
moltiplicazione ed è stato omesso un segno di moltiplicazione, le
parentesi verranno inserite automaticamente, come mostrato negli
esempi che seguono.
- Se si omette un segno di moltiplicazione immediatamente prima di una
parentesi aperta o dopo una parentesi chiusa.
Esempio: 6 ÷ 2 1 + 2 6 ÷ 2 1 + 2
- Se si omette un segno di moltiplicazione immediatamente prima di una
variabile, di una costante e così via.
Esempio: 2 ÷ 2 2 2÷ 2 2

8
Sequenza della priorità di calcolo
La sequenza della priorità dei calcoli viene valutata in base alle seguenti
regole. Quando la priorità di due espressioni è la stessa, il calcolo viene
effettuato da sinistra a destra.
1 Espressioni fra parentesi
Funzioni che comprendono parentesi come (sin(, log( e così via,
2 funzioni che accettano un argomento a destra, funzioni che
richiedono una parentesi chiusa dopo l’argomento)
Funzioni che compaiono dopo il valore introdotto (𝑥2, 𝑥3, 𝑥-1, 𝑥!, °’ ”, °,
r g
3 , , %, E𝑡), simboli scientifici (m, μ, n, p, f, k, M, G, T, P, E), potenze
(X), radici (()
4 Frazioni
5 Segno negativo ((-)), simboli in base-n (d, h, b, o)
Comandi di conversione delle unità di misura (cmEin e così via),
6
valori stimati in modalità Statistics (𝑥, 𝑦, 𝑥1, 𝑥2)
7 Moltiplicazione in cui viene omesso il segno di moltiplicazione
Permutazione (nPr), combinazione (nCr), simbolo di coordinata
8
polare di numeri complessi (∠)
9 Prodotto scalare (•)
10 Moltiplicazione (×), divisione (÷)
11 Addizione (+), sottrazione (−)
12 and (operatore logico)
13 or, xor, xnor (operatori logici)
Nota: Quando si eleva al quadrato un valore negativo (ad esempio, -2), il
valore da elevare al quadrato deve essere racchiuso tra parentesi
(A2"). Poiché la funzione x2 ha una priorità maggiore rispetto
al segno negativo, introducendo A2", il valore 2 viene elevato al
quadrato, dopodiché si aggiunge il segno negativo al risultato. Tenere
sempre presente la sequenza delle priorità e racchiudere tra parentesi i
valori negativi quando necessario.
Introduzione di un’espressione utilizzando il formato
naturale tipo libro di testo (solo MathI/MathO o MathI/
DecimalO)
Le formule e le espressioni che contengono frazioni e/o funzioni speciali
come √ si possono introdurre in formato naturale tipo libro di testo
utilizzando i modelli visualizzati quando si premono determinati tasti.
1 3
Esempio: 3 + 5
2 2
1. Premere @ (.).
• In questo modo si introduce un modello
di frazione mista.
2. Introdurre valori nelle aree dei numeri interi, del numeratore e del
denominatore del modello.

3 1 2

9
3. Procedere allo stesso modo per il resto dell’espressione.

@ (.) 5 3 2

Suggerimento: Quando il cursore si trova nell’area di introduzione dei dati


di un modello (frazioni miste, integrali (∫) e sommatoria (Σ)), premendo
@ si passa direttamente alla posizione immediatamente successiva (a
destra) del modello, mentre premendo @ si passa a quella
immediatamente precedente (a sinistra) del modello.

Nota
• Premendo  per ottenere il risultato dei calcoli, una parte
dell’espressione introdotta potrebbe essere omessa. Se si desidera
visualizzare di nuovo l’intera espressione introdotta, premere
quindi
utilizzare e per far scorrere l’espressione introdotta.
• È consentita la nidificazione di funzioni e parentesi. Non è possibile
introdurre altri dati se vengono nidificate troppe funzioni e/o parentesi.
Per annullare le operazioni (solo MathI/MathO o MathI/DecimalO): Per
annullare l’ultima operazione, premere 62(UNDO). Per ripristinare
un’operazione appena annullata, premere nuovamente 62(UNDO).
Utilizzo di valori ed espressioni come argomenti
(solo MathI/MathO o MathI/DecimalO)
7 7
Esempio: Per introdurre 1 + e modificarlo in 1 +
6 6

17 6 @2(INS)

7
Premendo @2(INS) nell’esempio precedente, il valore sarà
6
l’argomento della funzione introdotta con la successiva pressione dei tasti
(√).
Modalità sovrascrittura e inserimento (solo LineI/
LineO o LineI/DecimalO)
In modalità sovrascrittura, il testo introdotto sostituisce il testo alla posizione
corrente del cursore. È possibile passare dalla modalità inserimento alla
modalità sovrascrittura con la seguente combinazione di tasti:
@2(INS). Il cursore appare come “`” in modalità inserimento e come
“_” in modalità sovrascrittura.

Commutazione dei risultati di calcolo


Mentre è selezionato MathI/MathO o MathI/DecimalO per Input/Output nel
menu di configurazione, ogni pressione di B farà passare il risultato di
calcolo attualmente visualizzato dalla forma frazionaria a quella decimale,
dalla forma √ a quella decimale o dalla forma π a quella decimale.

10
1
𝜋÷6= 𝜋 = 0,5235987756 (MathI/MathO)
6
1
@I(π)6 π ←B→ 0.5235987756
6
2 + 2 × 3 = 5,913591358 = 6 + 2 3 (MathI/DecimalO)
!2 2!3 5.913591358 ←B→ 6+2 3
Indipendentemente dalla selezione di Input/Output nel menu di
configurazione, ogni pressione di B farà passare il risultato di calcolo
attualmente visualizzato dalla forma decimale a quella frazionaria.
Importante
• Con certi tipi di risultato di calcolo, la pressione del tasto Bnon
convertirà il valore visualizzato.
• Non è possibile passare dalla forma decimale a quella di frazione mista
se il numero totale di cifre usate nella frazione mista (tra cui numeri interi,
numeratore, denominatore e simbolo separatore) è superiore a 10.
Per ottenere un risultato di calcolo del valore decimale mentre è
selezionato MathI/MathO o LineI/LineO
Premere @(≈) anziché  dopo aver introdotto un calcolo.

Calcoli fondamentali
Calcoli frazionari
Si noti che che il metodo di introduzione delle frazioni dipende
dall’impostazione Input/Output corrente nel menu di configurazione.
2 1 13 2 3 @ (.) 13
+1 = (MathI/MathO)
3 2 6 1 1 2 6
(LineI/LineO) 2 31 1 2 13L6
Nota
• Mescolare frazioni e valori decimali in un calcolo dove è selezionata
un’impostazione diversa da MathI/MathO, causerà la visualizzazione del
risultato come valore decimale.
• Le frazioni nei risultati di calcolo sono visualizzate dopo essere state
ridotte ai minimi termini.
• Per cambiare il risultato di calcolo passando dal formato frazione
impropria al formato frazione mista e viceversa, premere @B(P).
Calcoli percentuali
Introdurre un valore e premere @7(%) trasforma il valore introdotto
nella percentuale.
150 × 20% = 30 15020@7(%) 30
Calcolare quale percentuale di 880 è 660. (75%)
660880@7(%) 75
Ridurre 3500 del 25%. (2625)
3500350025@7(%) 2625
Calcoli di gradi, minuti, secondi (sessagesimali)
La sintassi di seguito è per l’introduzione di un valore sessagesimale:
{gradi} C{minuti} C{secondi} C. Si noti che si deve introdurre sempre
un valore per gradi e minuti, anche se pari a zero.
2°20’30” + 9’30” = 2°30’00”
2C20C30C0C9C30C 2°30’0”

11
Convertire 2°30’0” ai relativi equivalenti
C 2.5
decimali.
(Converte i valori decimali in sessagesimali.) C 2°30’0”
Istruzioni multiple
È possibile utilizzare il carattere due punti (:) per collegare due o più
espressioni ed eseguirle in sequenza da sinistra a destra alla pressione del
tasto .
3+3:3×3 336%(:) 33 6
 9
Nota: L’introduzione di due punti (:) mentre è selezionato LineI/LineO o
LineI/DecimalO per l’impostazione Input/Output nel menu di configurazione
causa l’esecuzione di un’operazione di nuova riga.
Uso della notazione scientifica
Trasformare il valore 1234 in notazione 1234 1234
scientifica, spostando il separatore decimale 1 1.234×103
a destra, quindi a sinistra. 1 1234×100
@1(←) 1.234×103
@1(←) 0.001234×106
Nota: Il risultato del calcolo mostrato in precedenza viene visualizzato
quando si seleziona Off per l’impostazione Engineer Symbol nel menu di
configurazione.
Uso di simboli scientifici
La calcolatrice supporta l’uso di 11 simboli scientifici (m, μ, n, p, f, k, M, G,
T, P, E) per l’introduzione del valore o per la visualizzazione del risultato di
calcolo.
Per visualizzare il risultato di calcolo con simboli scientifici
Nel menu di configurazione, cambiare l’impostazione Engineer Symbol su
On.
Esempio di introduzione e calcoli con simboli scientifici
Per introdurre 500k

500V(Engineer Symbol)

(k) 500k
Per calcolare 999k (kilo) + 25k (kilo) = 1,024M (Mega) = 1024k (kilo) =
1024000
999V(Engineer Symbol)(k)
25V(Engineer Symbol)(k) 1.024M
1 1024k
1 1024000
@1(←) 1024k

Fattorizzazione prima
In modalità Calculate, è possibile eseguire la fattorizzazione prima di un
intero positivo non superiore a 10 cifre.
Per eseguire la fattorizzazione prima su 1014
1014 1014
@C(FACT) 2×3×132

12
Per visualizzare di nuovo il valore non fattorizzato, premere @C(FACT) o
.
Nota: I tipi di valori descritti di seguito non possono essere fattorizzati,
anche se presentano 10 o meno cifre.
• Uno dei fattori primi del valore è 1.018.081 o superiore.
• Due o più fattori primi del valore presentano più di tre cifre.
La parte che non può essere fattorizzata viene racchiusa tra parentesi sul
display.

Cronologia di calcolo e revisione


Cronologia di calcolo
Il tasto F e/o G nella parte superiore del display indica la presenza di
ulteriore contenuto della cronologia di calcolo sopra e/o sotto. È possibile
scorrere il contenuto della cronologia di calcolo usando i tasti  e .
2+2=4 22 4
3+3=6 33 6
(Scorre indietro.)  4
Nota: I dati della cronologia di calcolo vengono azzerati ogniqualvolta si
preme 3, si passa a una modalità di calcolo differente, si cambia
l’impostazione Input/Output o si esegue un’operazione di RESET (“Initialize
All” o “Setup Data”).
Revisione
Mentre il display mostra un risultato di calcolo, è possibile premere i tasti
o per modificare l’espressione utilizzata per il calcolo precedente.
4 × 3 + 2 = 14 432 14
4×3−7=5 (Continua) 227 5

Uso delle funzioni di memoria


Memoria risposte (Ans)
L’ultimo risultato di calcolo ottenuto viene archiviato nella memoria Ans
(risposte).
Per dividere il risultato di 14 × 13 per 7
1413 182

(Continua) 7

123 + 456 = 579 123456 579


789 − 579 = 210 (Continua) 7897 210

Variabili (A, B, C, D, E, F, M, x, y)
È possibile assegnare valori alle variabili e utilizzarle nei calcoli.
Per assegnare il risultato di 3 + 5 alla variabile A
35WA(A) 8
Per moltiplicare il contenuto della variabile A per 10
(Continua) 6A(A)10*1 80
Per richiamare il contenuto della variabile A

13
(Continua) @W(RECALL)*2

A(A) 8
Per azzerare il contenuto della variabile A
0WA(A) 0
*1 Introdurre una variabile come mostrato in questo punto: premere il tasto
6, quindi premere il tasto che corrisponde al nome della variabile
desiderata. Per introdurre x come nome della variabile, è possibile
premere 6(x) o a.
*2 Premendo @W(RECALL) viene visualizzata una schermata con i
valori attualmente assegnati alle variabili A, B, C, D, E, F, M, x e y. In
questa schermata, i valori vengono sempre visualizzati utilizzando
“Norm 1” Number Format. Per chiudere la schermata senza richiamare
un valore della variabile, premere
.
Memoria indipendente (M)
È possibile aggiungere risultati di calcolo alla memoria indipendente, o
sottrarre da quest’ultima i risultati di calcolo. Quando nella memoria
indipendente è contenuto un valore diverso da zero, sul display appare
l’indicatore “M”.
Per azzerare il contenuto di M
0W:(M) 0
Per aggiungere il risultato di 10 × 5 a M
(Continua) 105: 50
Per sottrarre il risultato di 10 + 5 da M
(Continua) 105@:(M−) 15
Per richiamare il contenuto di M
(Continua) @W(RECALL):(M) 35
Nota: La variabile M è usata per la memoria indipendente. È inoltre
possibile richiamare M e utilizzarlo nel calcolo che si sta introducendo.
Azzeramento del contenuto di tutte le memorie
Il contenuto della memoria Ans, della memoria indipendente, e delle
variabili è mantenuto anche se si preme
, si cambia la modalità di
calcolo o si spegne la calcolatrice. Usare la seguente procedura quando si
desidera azzerare il contenuto di tutte le memorie.
@(RESET)(Memory)(Yes)

Calcoli di funzioni
Nota: Per interrompere un calcolo in corso prima della visualizzazione del
risultato, premere
.
Pi π: π è visualizzato come 3,141592654, ma per i calcoli interni viene
utilizzato π = 3,14159265358980.
Logaritmo naturale in base e: e viene visualizzato come 2,718281828, ma
per i calcoli interni viene utilizzato e = 2,71828182845904.
sin, cos, tan, sin-1, cos-1, tan-1: Prima di effettuare i calcoli, specificare
l’unità di misura degli angoli.

14
1 1
sin 30° = (Angle Unit: Degree) ;30
2 2
-1 -1 -1
sinh, cosh, tanh, sinh , cosh , tanh : Introdurre una funzione dal menu
visualizzato premendo V(Hyperbolic Func)*1. L’impostazione
dell’unità di misura degli angoli non influenza i calcoli.
*1 A seconda della modalità di calcolo, premere V.
∘ r g
, , : Queste funzioni specificano l’unità di misura degli angoli. ° specifica
i gradi, r i radianti e g i gradienti. Introdurre una funzione dal menu
visualizzato premendo la seguente combinazione di tasti: V(Angle
Unit)*2.
π/2 radianti = 90° (Angle Unit: Degree)
@I(π)2V(Angle Unit)(r) 90
*2 A seconda della modalità di calcolo, premere V.
&, ': Funzioni esponenziali.
e5 × 2 = 296,8263182
(MathI/MathO) @?(') 5 2 296.8263182
(LineI/LineO) @?(') 52 296.8263182
log: Funzione logaritmica. Usare @A(log) per introdurre logab come log
(a, b). Base 10 è l’impostazione predefinita se non si introduce alcun valore
per a.
log101000 = log 1000 = 3 @A(log) 1000 3
log216 = 4 @A(log) 2@(,) 16 4
Per l’introduzione è anche possibile utilizzare il tasto $, ma solo se è
selezionato MathI/MathO o MathI/DecimalO per Input/Output nel menu di
configurazione. In questo caso è possibile introdurre un valore per la base.
log216 = 4 $2 16 4
ln: Logaritmo naturale in base e.
ln 90 (= loge 90) = 4,49980967 ?90 4.49980967
x2, x3, X, ), *, (, x-1: Potenze, radici di potenze e reciproci.
(1 + 1)2+2 = 16 11#22 16
2 3
(5 ) = 15625 5"@"(x ) 3 15625
5
32 = 2
(MathI/MathO) @#(() 5 32 2
(LineI/LineO) 5@#(() 32 2
2 × 3 = 3 2 = 4,242640687...
(MathI/MathO) !2 3 3 2
(LineI/LineO) !23 4.242640687
b, +, ,: Questa funzione utilizza il metodo Gauss-Kronrod per
eseguire l’integrazione numerica, l’approssimazione di una derivata basata
sul metodo della differenza centrale e il calcolo della somma di un intervallo
specifico di f(x).
Sintassi introdotta
(1) Quando si seleziona MathI/MathO o MathI/DecimalO
(2) Quando si seleziona LineI/LineO o LineI/DecimalO
b*1 +*2 ,*3
𝑏 𝑏
𝑑
(1) ∫ 𝑓 𝑥 𝑑𝑥
𝑎 𝑑𝑥
𝑓 𝑥
𝑥=𝑎

𝑥=𝑎
𝑓 𝑥

15
𝑑
(2) ∫ 𝑓 𝑥 , 𝑎, 𝑏, 𝑡𝑜𝑙 𝑑𝑥
𝑓 𝑥 , 𝑎, 𝑡𝑜𝑙 ∑ 𝑓 𝑥 , 𝑎, 𝑏
*1 tol specifica la tolleranza, che diventa 1 × 10-5 quando non viene
introdotto nulla per tol.
*2 tol specifica la tolleranza, che diventa 1 × 10-10 quando non viene
introdotto nulla per tol.
*3 a e b sono numeri interi che possono essere specificati all’interno del
range di -1 × 1010 < a ≦ b < 1 × 1010.
Precauzioni per il calcolo di integrazione e differenziale
• Quando si utilizza una funzione trigonometrica in f(x), specificare
“Radian” come unità dell’angolo.
• Un valore tol inferiore corrisponde a un aumento della precisione, ma
anche il tempo di calcolo aumenta. Quando si specifica tol, utilizzare un
valore che sia uguale a 1 × 10-14 o superiore.
• L’Integrazione richiede normalmente una quantità di tempo
considerevole per l’esecuzione.
• A seconda del contenuto di f(x), dei valori positivi e negativi all’interno
della regione d’integrazione o della regione d’integrazione, può essere
generato un errore di calcolo che supera l’intervallo consentito, che
causerà la visualizzazione di un messaggio di errore sul calcolatore.
• Con calcoli di derivate, punti non-consecutivi, fluttuazione discontinua,
punti estremamente grandi o piccoli, punti di inflessione, e l’inclusione di
punti che non possono essere differenziati o di un punto differenziale o il
risultato di un calcolo differenziale che si avvicini a zero, possono
causare scarsa precisione o errore.
𝑒
∫ ln 𝑥 𝑑𝑥
1
(MathI/MathO) %?6(x) 1 6I(e) 1
(LineI/LineO) %?6(x)@(,)
1@(,)6I(e) 1
Per ottenere la derivata al punto x = π/2 per la funzione y = sin(x) (Angle
Unit: Radian)
@%(+);6(x) …(1)
(MathI/MathO)
(Continua da (1)) @I(π) 2 0
(LineI/LineO)
(Continua da (1)) @(,)@I(π) 2 0
5
∑ 𝑥 + 1 = 20
𝑥=1
(MathI/MathO) @a(,)6(x)1 1 5 20
(LineI/LineO) @a(,)6(x)1
@(,) 1@(,) 5 20
Pol, Rec: Pol converte le coordinate cartesiane in coordinate polari, mentre
Rec esegue l’operazione opposta.
• Prima di effettuare i calcoli,
specificare l’unità di misura
degli angoli.
• I risultati di calcolo per r e θ e
per x e y sono assegnati
ciascuno alle variabili x e y,
rispettivamente.

16
• Il risultato del calcolo θ è
visualizzato nell’intervallo -180°
< θ ≦ 180°.
Per convertire le coordinate cartesiane 2, 2 in coordinate polari (Angle
Unit: Degree)
(MathI/MathO) @(Pol)!2 @(,)!2  r=2, θ=45
Per convertire le coordinate polari 2, 45° in coordinate cartesiane (Angle
Unit: Degree)
(MathI/MathO) @(Rec)!2 @(,) 45 x=1, y=1
x!: Funzione fattoriale.
(5 + 3) ! = 40320 53@0(x!) 40320
Abs: Funzione del valore assoluto.
|2 − 7| × 2 = 10
(MathI/MathO) @(Abs) 27 2 10
(LineI/LineO) @(Abs) 272 10
Ran#: Funzione che genera un numero pseudo-casuale nell’intervallo
0,000-0,999. Il risultato è visualizzato come frazione quando si seleziona
MathI/MathO per Input/Output nel menu di configurazione.
Per ottenere numeri casuali interi a tre cifre
1000@J(Ran#) 459
(Il risultato varia in funzione di ogni esecuzione.)
RanInt#: Funzione che genera un numero intero pseudo-casuale tra un
valore iniziale e un valore finale specificati.
Per generare numeri interi casuali nell’intervallo 1-6
6J(RanInt)1@(,) 6 2
(Il risultato varia in funzione di ogni esecuzione.)
nPr, nCr: Funzioni di permutazione (nPr) e combinazione (nCr).
Per stabilire il numero di permutazioni e combinazioni possibili quando si
scelgono quattro persone da un gruppo di 10
Permutazioni: 10@(nPr) 4 5040
Combinazioni: 10@(nCr) 4 210
Rnd: L’uso della funzione Rnd implica che i valori della frazione decimale
dell’argomento vengano arrotondati in base all’impostazione Number
Format corrente. Ad esempio, il risultato interno e visualizzato di Rnd(10 ÷
3) è 3,333 quando l’impostazione Number Format è Fix 3. L’uso
dell’impostazione Norm 1 o Norm 2 implica che l’argomento venga
arrotondato sull’11ª cifra della parte mantissa.
Per effettuare i seguenti calcoli quando è selezionato Fix 3 per il numero di
cifre di visualizzazione: 10 ÷ 3 × 3 e Rnd(10 ÷ 3) × 3 (MathI/DecimalO)
@U(SETUP)(Number Format)(Fix)
1033 10.000
@(Rnd) 1033 9.999

Funzione del QR Code


La calcolatrice è in grado di visualizzare simboli QR Code* che possono
essere letti da smartphone.
* QR Code è un marchio di fabbrica registrato di DENSO WAVE
INCORPORATED in Giappone e in altri Paesi.

17
Importante
• Le operazioni descritte in questa sezione presuppongono che lo
smartphone in uso disponga di un lettore di QR Code in grado di leggere
vari simboli QR Code installati e sia in grado di connettersi a Internet.
• La lettura di un QR Code visualizzato dalla presente calcolatrice con uno
smartphone consentirà allo smartphone di accedere al sito web CASIO.
Nota: È possibile visualizzare un QR Code premendo @V(QR) mentre
si sta visualizzando la schermata di configurazione, una schermata di
menu, una schermata di errore, una schermata dei risultati dei calcoli in
qualsiasi modalità di calcolo o la schermata di una tabella. Per i dettagli,
visitare il sito web CASIO (wes.casio.com).
Visualizzazione di un QR Code
Esempio: Per visualizzare il QR Code di un risultato di calcolo in modalità
Calculate della calcolatrice e leggerlo con uno smartphone
1. In modalità Calculate, eseguire alcuni calcoli.
2. Premere @V(QR) per visualizzare il QR Code.
• I numeri nell’angolo inferiore destro del
display indicano il numero del QR Code
attuale e il numero totale di simboli QR
Code. Per visualizzare il successivo QR
Code, premere o .
Nota
• Nella parte superiore dello schermo viene visualizzato un indicatore
] mentre la calcolatrice genera un QR Code.
• Per tornare ad un precedente QR Code, premere o  il numero
di volte necessario per scorrere in avanti finché non appare.
3. Usare uno smartphone per leggere il QR Code sul display della
calcolatrice.
• Per informazioni su come leggere un QR Code, consultare la
documentazione dell’utente del lettore di QR Code che si sta
utilizzando.
In caso di difficoltà nella lettura del QR Code: Quando viene visualizzato
il QR Code, usare e per regolare il contrasto del display del QR
Code. Questa regolazione del contrasto influisce solo sui display del QR
Code.
Importante
• A seconda dell’app per smartphone e/o lettore di QR Code utilizzato,
potrebbero verificarsi problemi di lettura dei simboli QR Code prodotti
dalla presente calcolatrice.
• Quando l’impostazione “QR Code” della configurazione è “Version 3”, le
modalità di utilizzo che consentono di visualizzare i simboli QR Code
sono limitate. Se si tenta di visualizzare un QR Code in una modalità che
non supporta la visualizzazione del QR Code, viene visualizzato il
messaggio “Not Supported (Version 3)”. Tuttavia, i QR Code generati con
questa impostazione sono più facili da leggere con uno smartphone.
• Per ulteriori informazioni, visitare il sito web CASIO (wes.casio.com).
Per uscire dal display del QR Code: Premere
o @V(QR).

Calcoli di numeri complessi


Per eseguire calcoli di numeri complessi, prima accedere alla modalità
Complex. È possibile utilizzare sia coordinate cartesiane (a+bi) che

18
coordinate polari (r∠θ) per introdurre numeri complessi. I risultati dei calcoli
di numeri complessi vengono visualizzati in base all’impostazione Complex
nel menu di configurazione.
(1 + i)4 + (1 − i)2 = -4 − 2i (Complex: a+bi)*
11(i)#4 11(i)" -4 − 2i
2∠45 = 2 + 2𝒊 (Angle Unit: Degree, Complex: a+bi)
2@1(∠) 45 2 + 2𝒊
2 + 2𝒊 = 2∠45 (Angle Unit: Degree, Complex: r∠θ)
!2 !2 1(i) 2∠45
* Quando si aumenta un numero complesso in una potenza intera
utilizzando la sintassi (a+bi)n, il valore della potenza può rientrare nel
seguente intervallo: -1 × 1010 < n < 1 × 1010.
Nota
• Se si intende eseguire l’introduzione e la visualizzazione del risultato del
calcolo nel formato delle coordinate polari, specificare l’unità dell’angolo
prima di iniziare il calcolo.
• Il valore θ del risultato del calcolo è visualizzato nell’intervallo -180° < θ ≦
180°.
• La visualizzazione del risultato del calcolo mentre è selezionato LineI/
LineO o LineI/DecimalO comporterà la visualizzazione di a e bi (o r e θ)
su linee separate.
Esempi di calcolo in modalità Complex
Per ottenere il numero complesso coniugato di 2 + 3i (Complex: a+bi)
V(Conjugate) 231(i) 2−3i
Per ottenere il valore assoluto e l’argomento di 1 + i (Angle Unit: Degree)
@(Abs) 11(i) 2
V(Argument) 11(i) 45
Per estrarre la parte reale e la parte immaginaria di 2 + 3i
V(Real Part) 231(i) 2
V(Imaginary Part) 231(i) 3

Utilizzazione di un comando per specificare il


formato del risultato di produzione del calcolo
2 + 2𝒊 = 2∠45, 2∠45 = 2 + 2𝒊 (Angle Unit: Degree)
!2 !2 1(i)V (Er∠θ) 2∠45
2@1(∠) 45V (Ea+bi) 2 + 2𝒊

Utilizzo di CALC
CALC consente di introdurre espressioni di calcolo che comprendono una o
più variabili, assegnare valori alle variabili e calcolare il risultato. CALC può
essere utilizzato nelle modalità Calculate e Complex.
È possibile utilizzare CALC per salvare i tipi di espressioni di seguito.
• 2x + 3y, 2Ax + 3By + C, A + Bi, ecc.
• x + y : x (x + y), ecc.
• y = x2 + x + 3, ecc.
Nota: Durante l’intervallo di tempo dalla pressione di 8 fino all’uscita da
CALC premendo
, si dovrebbero utilizzare le procedure di introduzione
della visualizzazione lineare.

19
Per memorizzare 3A + B, poi sostituire i seguenti valori per effettuare il
calcolo: A = 5, B = 10
36A(A)6C(B)

8510 →

Utilizzo di SOLVE
SOLVE utilizza il metodo di Newton per approssimare la soluzione di
equazioni. SOLVE può essere utilizzato solo in modalità Calculate. SOLVE
supporta l’introduzione di equazioni dei seguenti formati.
Esempi: y = x + 5, x = sin(M), xy + C (trattata come xy + C = 0)
Nota
• Se un’equazione contiene funzioni di introduzioni che includono una
parentesi aperta (come sin e log), non omettere la parentesi di chiusura.
• Durante l’intervallo di tempo dalla pressione di @8(SOLVE) fino
all’uscita da SOLVE premendo
, si dovrebbero utilizzare le procedure
di introduzione della visualizzazione lineare.
Per risolvere x2 + b = 0 per x quando b = -2
6(x)"6C(B)68(=) 0
@8(SOLVE)
Introdurre un valore iniziale per 1
x (qui, introdurre 1):
Assegnare -2 a B: A2

Specificare la variabile da risolvere (qui,


per risolvere x, evidenziare x):


Risolvere l’equazione:

(1) Variabile risolta per
(2) Soluzione
(3) Risultato (lato sinistro) – (lato
destro)
• Le soluzioni vengono sempre visualizzate in formato decimale.
• Più il risultato (lato sinistro) – (lato destro) è vicino a zero, più alta sarà
l’accuratezza della soluzione.
Importante
• SOLVE esegue la convergenza per un numero predefinito di volte. Se
non riesce a trovare una soluzione, viene visualizzata una schermata di
conferma che mostra “Continue:[=]”, che domanda se si desidera
continuare. Premere  per continuare o
per annullare l’operazione
SOLVE.
• In base a cosa si introduce come valore iniziale per x (soluzione
variabile), SOLVE potrebbe non essere in grado di ottenere soluzioni. In
questo caso, provare a modificare il valore iniziare in modo che siano più
vicini alla soluzione.

20
• SOLVE potrebbe non essere in grado di determinare la soluzione
corretta, anche nel caso una fosse possibile.
• SOLVE utilizza il metodo di Newton perciò, anche se esistono soluzioni
multiple, ne verrà riportata solo una.
• A causa dei limiti del metodo di Newton, è difficile ottenere le soluzioni,
come nel caso seguente: y = sin x, 𝑦 = 𝑒𝑥, 𝑦 = 𝑥.

Calcoli statistici
Per iniziare un calcolo statistico, usare la seguente procedura.
1. Premere U, selezionare l’icona della modalità Statistics, quindi
premere .
2. Nella schermata Select Type visualizzata, selezionare un tipo di calcolo
statistico.
Per selezionare questo tipo di calcolo Premere questo
statistico: tasto:

Singola variabile (x) (1-Variable)

Doppia variabile (x, y), regressione lineare (y=a+bx)

Doppia variabile (x, y), regressione quadratica (y=a+bx+cx2)

Doppia variabile (x, y), regressione logaritmica (y=a+b・ln(x))

Doppia variabile (x, y), regressione esponenziale


(y=a・e^(bx))
e

Doppia variabile (x, y), regressione esponenziale


(y=a・b^x)
ab

Doppia variabile (x, y), regressione potenza (y=a・x^b)

Doppia variabile (x, y), regressione inversa (y=a+b/x)


• Utilizzando una delle seguenti combinazioni di tasti viene visualizzato
l’editor statistico.
Nota: Quando si desidera cambiare il tipo di calcolo dopo l’accesso alla
modalità Statistics, usare la combinazione di tasti V(Select Type) per
visualizzare la schermata di selezione del tipo di calcolo.
Introduzione di dati con l’editor statistico
L’editor statistico visualizza una, due o tre colonne: singola variabile (x),
singola variabile e frequenza (x, Freq), doppia variabile (x, y), doppia
variabile e frequenza (x, y, Freq). Il numero di righe di dati che possono
essere introdotte dipende dal numero di colonne: 160 righe per una
colonna, 80 righe per due colonne, 53 righe per tre colonne.
Nota
• Usare la colonna Freq (frequenza) per introdurre la quantità (frequenza)
di elementi di dati identici. La visualizzazione della colonna Freq può
essere attivata (visualizzata) o disattivata (non visualizzata) usando
l’impostazione Statistics nel menu di configurazione.
• Premendo il tasto
con l’editor statistico sullo schermo viene
visualizzata una schermata di calcolo statistico per effettuare i calcoli in
base ai dati introdotti. Le operazioni da eseguire per tornare all’editor

21
statistico dalla schermata di calcolo statistico dipende dal tipo di calcolo
selezionato. Premere V(Data) se si è selezionata una singola
variabile o V(Data) se si è selezionata una doppia variabile.
Es 1: Per selezionare la regressione logaritmica e introdurre i seguenti dati:
(170, 66), (173, 68), (179, 75)

V(Select Type)(y=a+b・ln(x))

170173179
666875

Importante: Tutti i dati attualmente introdotti nell’editor statistico vengono


eliminati ogni qualvolta si esca dalla modalità Statistics, si passa dal tipo di
calcolo statistico a singola variabile a quello a doppia variabile, o si cambia
l’impostazione Statistics nel menu di configurazione.
Per eliminare una linea: Nell’editor statistico, spostare il cursore sulla linea
da eliminare e quindi premere 2.
Per inserire una linea: Nell’editor statistico, spostare il cursore nella
posizione dove si desidera inserire la linea, quindi usare la seguente
combinazione di tasti: V(Editor)(Insert Row).
Per eliminare l’intero contenuto dell’editor statistico: Nell’editor
statistico, usare la seguente combinazione di tasti:
V(Editor)(Delete All).
Visualizzazione dei valori statistici in base ai dati
introdotti
Dall’editor statistico:
V(1-Variable Calc o 2-Variable Calc)
Dalla schermata di calcolo statistico:
V(1-Variable Calc o 2-Variable Calc)

Visualizzazione dei risultati di calcolo di regressione


in base ai dati introdotti (solo dati a doppia variabile)
Dall’editor statistico: V(Regression
Calc)
Dalla schermata di calcolo statistico:
V(Regression Calc)
Ottenimento di valori statistici dai dati introdotti
È possibile utilizzare le operazioni descritte in questa sezione per
richiamare i valori statistici assegnati alle variabili (σx, Σx2, ecc.) in base ai
dati introdotti con l’editor statistico. È inoltre possibile utilizzare le variabili
nei calcoli. Le operazioni descritte in questa sezione vengono effettuate
sulla schermata di calcolo statistico visualizzata quando si preme

mentre viene visualizzato l’editor statistico.


Di seguito, sono mostrate le variabili statistiche supportate e i relativi tasti
da premere per richiamarle. Per i calcoli statistici a singola variabile, sono
disponibili le variabili contrassegnate da un asterisco (*).
Somma: Σx*, Σx2*, Σy, Σy2, Σxy, Σx3, Σx2y, Σx4
V (Summation)  - 
Numero di elementi: n* / Media: − 𝑥 *, −
𝑦 / Varianza di popolazione: σ2x*,
σ2y / Deviazione standard di popolazione: σx*, σy / Varianza campione:
s2x*, s2y / Deviazione standard campione: sx*, sy

22
V (Variable)  - ,  - 
Valore minimo: min(x)*, min(y) / Valore massimo: max(x)*, max(y)
Quando si seleziona il calcolo statistico a singola variabile:
V (Min/Max) , 
Quando si seleziona il calcolo statistico a doppia variabile:
V (Min/Max)  - 
Primo quartile: Q1* / Mediana: Med* / Terzo quartile: Q3* (solo per calcoli
statistici a singola variabile)
V (Min/Max)  - 
Coefficienti di regressione: a, b / Coefficiente di correlazione: r / Valori
stimati: 𝑥, 𝑦
V (Regression)  - 
Coefficienti di regressione per la regressione quadratica: a, b, c / Valori
stimati: 𝑥1, 𝑥2, 𝑦
V (Regression)  - 
• 𝑥, 𝑥1, 𝑥2 e 𝑦 sono comandi che assumono l’argomento immediatamente
precedente.
Es 2: Per introdurre i dati a singola variabile x = {1, 2, 2, 3, 3, 3, 4, 4, 5},
usando la colonna Freq per specificare il numero di ripetizioni per ogni
elemento {xn; freqn} = {1;1, 2;2, 3;3, 4;2, 5;1} e calcolare la media.
@U(SETUP) (Statistics)(On)
V(Select Type)(1-Variable)
12345
1232

V (Variable)(− 𝑥 ) 3
Es 3: Per calcolare i coefficienti di correlazione della regressione
logaritmica per i seguenti dati a doppia variabile e determinare la formula di
regressione: (x, y) = (20, 3150), (110, 7310), (200, 8800), (290, 9310).
Specificare Fix 3 (tre cifre decimali) per i risultati.
@U(SETUP) (Statistics)(Off)
@U(SETUP)(Number Format)(Fix)
V(Select Type)(y=a+b・ln(x))
20110200290
3150731088009310

V (Regression)(r) 0.998

V (Regression)(a) -3857.984

V (Regression)(b) 2357.532

Calcolo dei valori stimati


Sulla base della formula di regressione ottenuta dal calcolo statistico a
doppia variabile, è possibile calcolare il valore stimato di y per un
determinato valore x. Nella formula di regressione, può essere anche
calcolato il valore x corrispondente (due valori, x1 e x2, nel caso della
regressione quadratica) per un valore di y.
Es 4: Per determinare il valore stimato per y quando x = 160 nella formula
di regressione prodotta dalla regressione logaritmica dei dati in Es 3.
Specificare Fix 3 per il risultato. (Eseguire la seguente operazione dopo il
completamento delle operazioni in Es 3.)

160V (Regression)(𝑦) 8106.898

23
Importante: Coefficiente di regressione, coefficiente di correlazione e
calcoli del valore stimato possono richiedere parecchio tempo in presenza
di una grande quantità di dati.
Esecuzione di calcoli di distribuzione normale
Quando è selezionato il calcolo statistico a singola variabile, è possibile
eseguire calcoli di distribuzione normale utilizzando le funzioni mostrate qui
sotto dal menu che viene visualizzato quando si esegue la seguente
combinazione di tasti: V (Norm Dist).
P, Q, R: Queste funzioni assumono
l’argomento t e determinano una
probabilità di normale distribuzione
standard come illustrato qui sotto.
Et: Questa funzione è preceduta dall’argomento x. Calcola la variante
standard per il valore dei dati x usando il valore medio (−𝑥 ) e la deviazione
standard della popolazione (σx) dei dati introdotti con l’editor statistico.
𝑥−− 𝑥
x Et =
𝜎𝑥
Es 5: Per i dati a singola variabile in Es 2, per determinare la variante
normalizzata quando x = 2, e P(t) in quel punto.

2V (Norm Dist)(Et)

V (Norm Dist)(P()7

Calcoli base-n
Quando si desidera eseguire dei calcoli utilizzando valori decimali,
esadecimali, binari e/o ottali, entrare in modalità Base-N. Una volta entrati in
modalità Base-N, premere uno dei seguenti tasti per sfogliare le modalità
numeriche: "(DEC) per decimale, #(HEX) per esadecimale, $(BIN)
per binario o ?(OCT) per ottale.
Per calcolare 112 + 12

$(BIN)111

Nota
• Utilizzare i seguenti tasti per introdurre le lettere da A a F per valori
esadecimali: A(A), C(B), 0(C), ;(D), <(E), =(F).
• In modalità Base-N, l’introduzione di valori e di esponenti frazionari
(decimali) non è supportata. Se un risultato di calcolo ha una parte
frazionata, viene eliminata.
• Di seguito vengono descritti i dettagli sui range di introduzione e
produzione (32 bit).
00000000000000000000000000000000 ≦ x ≦
Positivo:
01111111111111111111111111111111
Binario
10000000000000000000000000000000 ≦ x ≦
Negativo:
11111111111111111111111111111111
Positivo: 00000000000 ≦ x ≦ 17777777777
Ottale
Negativo: 20000000000 ≦ x ≦ 37777777777
Decimale -2147483648 ≦ x ≦ 2147483647
Esadecimale Positivo: 00000000 ≦ x ≦ 7FFFFFFF

24
Negativo: 80000000 ≦ x ≦ FFFFFFFF
Specificazione della modalità numerica di un
particolare valore di introduzione
È possibile introdurre un comando speciale immediatamente dopo un
valore per specificare la modalità numerica di quel valore. I comandi
speciali sono: d (decimale), h (esadecimale), b (binario) e o (ottale).
Per calcolare 1010 + 1016 + 102 + 108 e visualizzare il risultato come valore
decimale

"(DEC)V (d) 10V (h) 10
V (b) 10V (o) 10 36

Conversione di un risultato di calcolo in un altro tipo


di valore
È possibile utilizzare una delle seguenti combinazioni di tasti per convertire
il risultato di calcolo attualmente visualizzato in un altro tipo di valore:
"(DEC), #(HEX), $(BIN), ?(OCT).
Per calcolare 1510 × 3710 nella modalità decimale, quindi convertire il
risultato in esadecimale

"(DEC) 1537 555
#(HEX) 0000022B

Operazioni logiche e di negazione


Le operazioni logiche e di negazione vengono effettuate premendo V e
selezionando il comando desiderato (and, or, xor, xnor, Not, Neg) dal menu
visualizzato. Tutti gli esempi seguenti sono eseguiti in modalità binaria
($(BIN)).
Per determinare l’AND logico di 10102 e 11002 (10102 and 11002)
0000 0000 0000 0000

1010V(and) 1100
0000 0000 0000 1000
Per determinare il complemento bitwise di 10102 (Not(10102))
1111 1111 1111 1111

V(Not) 1010
1111 1111 1111 0101
Nota: Nel caso di un valore binario, ottale o esadecimale negativo, il
calcolatore converte il valore in binario, prende il complemento dei due e li
riconverte alla base numerica originaria. Per valori decimali, il calcolatore
aggiunge semplicemente un segno meno.

Calcolo di equazioni
Usare la seguente procedura per risolvere un’equazione in modalità
Equation/Func.
1. Premere U, selezionare l’icona della modalità Equation/Func, quindi
premere .
2. Selezionare il tipo di calcolo da effettuare.
Per selezionare questo tipo di
Eseguire quanto segue:
calcolo:

Premere (Simul Equation), quindi


Equazioni lineari simultanee utilizzare un tasto numerico ( -
con due, tre o quattro incognite ) per specificare il numero di
incognite.

25
Premere (Polynomial), quindi
Equazioni quadratiche,
utilizzare un tasto numerico ( -
equazioni cubiche ed equazioni
di quarto grado ) per specificare il grado della
polinomiale.
3. Utilizzare l’editor coefficiente che viene visualizzato per introdurre i
valori del coefficiente.
• Per risolvere 2x2 + x − 3 = 0, ad esempio, premere
(Polynomial) nel passaggio 2. Utilizzare l’editor coefficiente
che viene visualizzato per introdurre 21A3.
• Se si preme
tutti i coefficienti verranno riportati a zero.
4. Una volta impostati tutti i valori nel modo desiderato, premere .
• Verrà visualizzata una soluzione. Ad ogni pressione di  verrà
visualizzata un’altra soluzione. Premendo  mentre è visualizzata la
soluzione finale si tornerà all’editor coefficiente.
• Viene visualizzato un messaggio per indicare quando non esiste una
soluzione o quando vi sono infinite soluzioni. Premendo
o  si
torna all’editor coefficiente.
• È possibile assegnare la soluzione attualmente visualizzata ad una
variabile. Quando viene visualizzata la soluzione, premere W e il
tasto che corrisponde al nome della variabile a cui assegnarla.
• Per tornare all’editor coefficiente mentre è visualizzata una soluzione,
premere
.
Nota: Le soluzioni che includono √ vengono visualizzate solo quando il
tipo di calcolo selezionato è Polynomial.
Per modificare l’impostazione del tipo di equazione corrente: Premere
V(Simul Equation) o V(Polynomial), quindi premere ,  o
. La modifica del tipo di equazione comporta il ritorno di tutti i coefficienti
dell’editor coefficiente su zero.
Esempi di calcolo della modalità Equation/Func
x + 2y = 3, 2x + 3y = 4
V(Simul Equation)
123234
 (x=) -1
(y=) 2
x2 + 2x − 2 = 0
V(Polynomial)
12A2 (x1=) -1 + 3
(x2=) -1 − 3
(Visualizza le coordinate x del minimo locale di y = x + 2x − 2.*)
2

(x=) -1
(Visualizza le coordinate y del minimo locale di y = x + 2x − 2.*)
2

(y=) -3
* Vengono visualizzate anche le coordinate x e y del minimo locale (o del
massimo locale) della funzione y = ax2 + bx + c, ma solo quando si
seleziona un’equazione quadratica per il tipo di calcolo.

Calcoli di matrici
Utilizzare la modalità Matrix per eseguire calcoli riguardanti matrici fino a 4
righe per 4 colonne. Per eseguire un calcolo matriciale, utilizzare le variabili

26
matrice speciali (MatA, MatB, MatC, MatD), come mostrato nel seguente
esempio.
2 1 2 -1
Esempio: ×
1 1 -1 2
1. Premere U, selezionare l’icona della modalità Matrix, quindi premere
.
2. Premere (MatA)(2 righe)(2 colonne).
• In questo modo verrà visualizzato
l’editor matrice per l’introduzione degli
elementi delle 2 × 2 matrici
specificate per MatA.
3. Introdurre gli elementi di MatA: 2111.
4. Premere la seguente combinazione di tasti: V(Define
Matrix)(MatB)(2 righe)(2 colonne).
5. Introdurre gli elementi di MatB: 2A1A12.
6. Premere
per andare alla schermata di calcolo, quindi eseguire il
calcolo (MatA × MatB): V(MatA)V(MatB).
• In questo modo verrà visualizzata la
schermata MatAns (Memoria risposte
matrice) con i risultati del calcolo.
Memoria risposte matrice (MatAns)
Ogni volta che il risultato di un calcolo eseguito in modalità Matrix è una
matrice, verrà mostrata la schermata MatAns con il risultato. Il risultato sarà
assegnato a una variabile chiamata “MatAns”.
La variabile MatAns può essere utilizzata in calcoli come descritto qui sotto.
• Per inserire la variabile MatAns in un calcolo, eseguire la seguente
combinazione di tasti: V (MatAns).
• Se si preme uno dei seguenti tasti mentre è visualizzata la schermata
MatAns si passerà automaticamente alla schermata di calcolo: , ,
, , 0, ", @"(x3).
Assegnazione e modifica dei dati della variabile
matrice
Per assegnare nuovi dati a una variabile matrice
1. Premere V(Define Matrix), quindi sul menu che viene mostrato,
selezionare la variabile matrice alla quale si desidera assegnare i dati.
2. Sulla finestra di dialogo visualizzata, utilizzare un tasto numerico ( -
) per specificare il numero di righe.
3. Sulla finestra di dialogo visualizzata, utilizzare un tasto numerico ( -
) per specificare il numero di colonne.
4. Utilizzare l’editor matrice che viene mostrato per introdurre gli elementi
della matrice.
Per modificare gli elementi di una variabile matrice
Premere V(Edit Matrix), quindi sul menu che viene mostrato,
selezionare la variabile matrice da modificare.
Per copiare i contenuti della variabile matrice (o MatAns)
1. Utilizzare l’editor matrice per visualizzare la matrice da copiare.
• Per copiare i contenuti di MatAns, eseguire le seguenti operazioni per
visualizzare la schermata MatAns: V (MatAns).

27
2. Premere W, quindi eseguire una delle seguenti combinazioni di tasti
per specificare la destinazione della copia: A(MatA), C(MatB),
0(MatC) o ;(MatD).
• In questo modo verrà mostrato l’editor matrice con i contenuti della
destinazione della copia.
Esempi di calcoli matriciali
2 1 1 0 -1
I seguenti esempi utilizzano MatA = , MatB = .
1 1 0 -1 1
Per ottenere la determinante di MatA (Det(MatA))

V (Determinant) MatA  1
Per creare 2 × 2 matrici di identità e aggiungerle a MatA (Identity(2) +
MatA)

V (Identity) MatA 
Nota: È possibile specificare un valore da 1 a 4 come argomento di
comando Identity (numero di dimensioni).
Per ottenere la trasposizione di MatB (Trn(MatB))


V (Transposition) MatB 

Per inversione, quadrato e cubo di MatA (MatA-1, MatA2, MatA3)


Nota: Non è possibile utilizzare # per questa introduzione. Utilizzare 0
per introdurre “-1”, " per specificare l’elevazione al quadrato e @"(x3)
per specificare l’elevazione al cubo.

MatA 0


MatA "


MatA @"(x3)
Per ottenere il valore assoluto di ogni elemento di MatB (Abs(MatB))

@(Abs) MatB 

Creazione di una tavola numerica


La modalità Table genera una tavola numerica in base a una o due funzioni.
1
Esempio: Per generare una tavola numerica per le funzioni 𝑓 𝑥 = 𝑥2 + e
2
1
g 𝑥 = 𝑥2 − per l’intervallo -1 ≦ 𝑥 ≦ 1, con incrementi di 0,5
2
1. Premere U, selezionare l’icona della modalità Table, quindi premere
.
2. Configurare le impostazioni per generare una tavola numerica da due
funzioni.
@U(SETUP) (Table)(f(x),g(x))
1
3. Introdurre 𝑥2 + .
2

6(x)"1 2

28
1
4. Introdurre 𝑥2 − .
2

6(x)"1 2

5. Premere . Sulla finestra di dialogo Table Range visualizzata,


introdurre i valori per Start (predefinito: 1), End (predefinito: 5) e Step
(predefinito: 1).

A110.5

6. Premere  per generare la tavola


numerica.
• Premere
per tornare alla
schermata del passaggio 3.
Suggerimento
• Nella tavola numerica mostrata al passaggio 6, è possibile modificare il
valore nella cella x attualmente evidenziata. La modifica del valore x
causa l’aggiornamento di conseguenza dei valori f(x) e g(x) nella stessa
riga.
• Se è presente un valore nella cella x sopra la cella x attualmente
evidenziata, premendo  o  si introduce automaticamente nella
cella evidenziata il valore equivalente a quello della cella sopra di essa,
più il valore Step. Inoltre, premendo  si introduce automaticamente il
valore equivalente a quello della cella sopra, meno il valore Step. I valori
f(x) e g(x) nella stessa riga vengono inoltre aggiornati di conseguenza.
Nota
• Dopo aver premuto  nel passaggio 4 precedente, procedendo dal
passaggio 5 in poi senza introdurre nessun valore per g(x) si genera una
tavola numerica solo per f(x).
• Il numero massimo di righe nella tavola numerica generata dipende
dall’impostazione della tabella del menu di configurazione. Sono
supportate fino a 45 righe per l’impostazione “f(x)”, mentre ne sono
supportate 30 per l’impostazione “f(x),g(x)”.
• L’operazione di generazione della tavola numerica varia il contenuto
della variabile x.
Importante: Le introduzioni delle funzioni in questa modalità vengono
eliminate ogni volta che si modificano le impostazioni Input/Output nella
modalità Table.

Calcoli vettoriali
Utilizzare la modalità Vector per eseguire calcoli vettoriali a 2 dimensioni e a
3 dimensioni. Per eseguire un calcolo vettoriale, utilizzare le variabili
vettoriali speciali (VctA, VctB, VctC, VctD), come mostrato nel seguente
esempio.
Esempio: (1, 2) + (3, 4)
1. Premere U, selezionare l’icona della modalità Vector, quindi premere
.
2. Premere (VctA)(2 dimensioni).

29
• In questo modo verrà mostrato l’editor
vettore per l’introduzione del vettore a
2 dimensioni per VctA.
3. Introdurre gli elementi di VctA: 12.
4. Premere la seguente combinazione di tasti: V(Define
Vector)(VctB)(2 dimensioni).
5. Introdurre gli elementi di VctB: 34.
6. Premere
per andare alla schermata di calcolo, quindi eseguire il
calcolo (VctA + VctB): V(VctA)V(VctB).
• In questo modo verrà visualizzata la
schermata VctAns (Memoria risposte
vettore) con i risultati del calcolo.
Memoria risposte vettore
Ogni volta che il risultato di un calcolo eseguito in modalità Vector è un
vettore, verrà mostrata la schermata VctAns con il risultato. Il risultato sarà
assegnato a una variabile chiamata “VctAns”.
La variabile VctAns può essere utilizzata nei calcoli come descritto qui
sotto.
• Per inserire la variabile VctAns in un calcolo, eseguire la seguente
combinazione di tasti: V (VctAns).
• Se si preme uno dei seguenti tasti mentre è visualizzata la schermata
VctAns si passerà automaticamente alla schermata di calcolo: , ,
, .
Assegnazione e modifica dei dati della variabile
vettore
Per assegnare nuovi dati a una variabile vettore
1. Premere V(Define Vector), quindi sul menu che viene mostrato,
selezionare la variabile vettore alla quale si desidera assegnare i dati.
2. Sulla finestra di dialogo visualizzata, premere  o  per specificare
la dimensione vettoriale.
3. Utilizzare l’editor vettore che viene mostrato per introdurre gli elementi
del vettore.
Per modificare gli elementi di una variabile vettore
Premere V(Edit Vector), quindi sul menu che viene mostrato,
selezionare la variabile vettore da modificare.
Per copiare i contenuti della variabile vettore (o VctAns)
1. Utilizzare l’editor vettore per visualizzare il vettore da copiare.
• Per copiare i contenuti di VctAns, eseguire le seguenti operazioni per
visualizzare la schermata VctAns: V (VctAns).
2. Premere W, quindi eseguire una delle seguenti combinazioni di tasti
per specificare la destinazione della copia: A(VctA), C(VctB),
0(VctC) o ;(VctD).
• In questo modo verrà mostrato l’editor vettore con i contenuti della
destinazione della copia.
Esempi di calcoli vettoriale
I seguenti esempi utilizzano VctA = (1, 2), VctB = (3, 4) e VctC = (2, -1, 2).
VctA • VctB (Prodotto scalare vettore)

VctA V (Dot Product) VctB 
VctA × VctB (Prodotto cross vettore)

30

VctA  VctB 

Per ottenere i valori assoluti di VctC



@(Abs) VctC 
Per determinare l’angolo formato da VctA e VctB a tre cifre decimali (Fix 3).
(Angle Unit: Degree)
@U(SETUP)(Number Format)(Fix)

V (Angle) VctA @(,)
VctB 
Per normalizzare VctB

V (Unit Vector) VctB 

Calcoli di disuguaglianza
È possibile utilizzare la seguente procedura per risolvere una
disuguaglianza di 2º, 3º o 4º grado.
1. Premere U, selezionare l’icona della modalità Inequality, quindi
premere .
2. Sulla finestra di dialogo visualizzata, utilizzare un tasto numerico ( -
) per specificare il grado di disuguaglianza.
3. Sul menu che viene visualizzato, utilizzare i tasti da  a  per
selezionare il tipo di simbolo di disuguaglianza e l’orientamento.
4. Utilizzare l’editor coefficiente che viene visualizzato per introdurre i
valori del coefficiente.
• Per risolvere x2 + 2x − 3 < 0, ad esempio, introdurre quanto segue
per i coefficienti (a = 1, b = 2, c = -3): 12A3.
• Se si preme
tutti i coefficienti verranno riportati a zero.
5. Una volta impostati tutti i valori nel modo desiderato, premere .
• Verranno visualizzate le soluzioni.
• Per tornare all’editor coefficiente mentre sono visualizzate le
soluzioni, premere
.
Per modificare il tipo di disuguaglianza: Premendo V(Polynomial)
viene visualizzata una finestra di dialogo da utilizzare per selezionare un
grado di disuguaglianza. La modifica del gradi di disuguaglianza comporta
il ritorno di tutti i coefficienti dell’editor coefficiente su zero.
Esempi di calcolo in modalità Inequality
3x3 + 3x2 − x > 0
V (Polynomial)(disuguaglianza di 3º grado)(ax3+bx2+cx+d>0)

33A1



Nota
• Le soluzioni vengono visualizzate come
nella schermata accanto quando si
seleziona un’opzione diversa da MathI/

31
MathO per l’impostazione Input/Output
nel menu di configurazione.

• “All Real Numbers” viene visualizzato nella schermata della soluzione


quando la soluzione di una disuguaglianza è composta completamente
da numeri (ad esempio x2 ≧ 0).
• “No Solution” viene visualizzato nella schermata della soluzione quando
non esiste soluzione per una disuguaglianza (ad esempio x2 < 0).

Calcoli di rapporti
La modalità Ratio consente di determinare il valore di X nell’espressione di
rapporto A : B = X : D (o A : B = C : X) quando i valori di A, B, C e D sono
noti. Di seguito viene mostrata la procedura generale per l’uso di Ratio.
1. Premere U, selezionare l’icona della modalità Ratio, quindi premere
.
2. Sul menu che viene visualizzato, selezionare (A:B=X:D) o
(A:B=C:X).
3. Sulla schermata dell’editor coefficiente che viene visualizzata, introdurre
fino a 10 cifre per ognuno dei valori richiesti (A, B, C, D).
• Per risolvere 3 : 8 = X : 12 per X, ad esempio, premere  nel
passaggio 1, quindi introdurre quanto segue per i coefficienti (A = 3,
B = 8, D = 12): 3812.
• Se si preme
tutti i coefficienti verranno riportati a uno.
4. Una volta impostati tutti i valori nel modo desiderato, premere .
• Viene visualizzata la soluzione (valore di X). Premendo di nuovo  si
torna all’editor coefficiente.
Importante: Math ERROR si verifica se si effettua un calcolo mentre viene
introdotto 0 come coefficiente.
Per calcolare X nel rapporto 1 : 2 = X : 10
V(Select Type)(A:B=X:D)
1210
 (X=) 5
Modifica del tipo di espressione di rapporto
Premere V(Select Type), quindi selezionare il tipo di espressione di
rapporto desiderato dal menu che viene visualizzato.

Calcoli di distribuzione
È possibile utilizzare le seguenti procedure per eseguire sette diversi tipi di
calcoli di distribuzione.
1. Premere U, selezionare l’icona della modalità Distribution, quindi
premere .
2. Nel menu visualizzato, selezionare un tipo di calcolo di distribuzione.
Per selezionare questo tipo di calcolo: Premere questo tasto:

Densità con probabilità normale (Normal PD)

Distribuzione cumulativa normale (Normal CD)

Distribuzione cumulativa normale inversa (Inverse Normal)

32
Probabilità binomiale (Binomial PD)

Distribuzione cumulativa binomiale (Binomial CD)

Probabilità di Poisson (Poisson PD)

Distribuzione cumulativa di Poisson (Poisson CD)


• Se si è selezionato Normal PD, Normal CD o Inverse Normal come
tipo di calcolo, andare al passaggio 4 della presente procedura. Per
altri tipi di calcolo, andare al passaggio 3.
3. Sulla finestra di dialogo visualizzata, selezionare un metodo di
introduzione dati (x).
• Per introdurre contemporaneamente vari elementi di dati x, premere
(List). Per introdurre un singolo elemento di dati, premere
(Variable).
• Se si è selezionato (List) in precedenza, viene visualizzata una
schermata degli elenchi in cui introdurre gli elementi di dati x.
4. Introdurre i valori per le variabili.
• Le variabili che richiedono l’introduzione di dati dipendono dal tipo di
calcolo selezionato nel passaggio 2 della presente procedura.
5. Dopo aver introdotto i valori di tutte le variabili, premere .
• Vengono visualizzati i risultati del calcolo.
• Premendo  mentre viene visualizzato il risultato di un calcolo si
torna alla schermata di introduzione della variabile.
Nota
• Se si è selezionata un’opzione diversa da “List” al passaggio 3 della
presente procedura, il risultato del calcolo viene archiviato nella memoria
Ans.
• La precisione di calcolo di distribuzione è fino a sei cifre significative.
Modifica del tipo di calcolo di distribuzione: Premere V(Select
Type), quindi selezionare il tipo di distribuzione desiderato.
Variabili che accettano introduzione
Le variabili di calcolo di distribuzione che accettano l’introduzione di valori
sono quelle indicate di seguito.
Normal PD: x, σ, μ
Normal CD: Lower, Upper, σ, μ
Inverse Normal: Area, σ, μ (impostazione Tail sempre presente)
Binomial PD, Binomial CD: x, N, p
Poisson PD, Poisson CD: x, λ
x: dati, σ: deviazione standard (σ > 0), μ, λ: media, Lower: limite inferiore,
Upper: limite superiore, Area: valore di probabilità (0 ≦ Area ≦ 1), N:
numero di prove, p: probabilità di riuscita (0 ≦ p ≦ 1)
Schermata degli elenchi
È possibile introdurre fino a 45 campioni di dati per ogni variabile. Anche i
risultati di calcolo vengono visualizzati nella schermata degli elenchi.
(1) Tipo di calcolo di distribuzione
(2) Valore sulla posizione attuale del
cursore
(3) Dati (x)
(4) Risultati dei calcoli (P)

33
Per modificare i dati: Spostare il cursore sulla cella che contiene i dati da
modificare, introdurre i nuovi dati, quindi premere .
Per eliminare i dati: Spostare il cursore sui dati da eliminare, quindi
premere 2.
Per introdurre i dati: Spostare il cursore sulla posizione in cui si desidera
inserire i dati, premere V(Editor)(Insert Row), quindi introdurre i
dati.
Per eliminare tutti i dati: Premere V(Editor)(Delete All).
Esempi di calcolo in modalità Distribution
Per calcolare la densità con probabilità normale quando x = 36, σ = 2, μ =
35
1. Eseguire la seguente combinazione di tasti per selezionare Normal PD.

V(Select Type)(Normal PD)


• Viene visualizzata la schermata di
introduzione della variabile.

2. Introdurre i valori per x, σ e μ. 36235


3. Premere .
• Vengono visualizzati i risultati del
calcolo. (p=) 0.1760326634
• Premendo di nuovo o premendo
si torna alla schermata di
introduzione della variabile nel passaggio 1 della presente
procedura.
Nota: È possibile assegnare la soluzione attualmente visualizzata ad una
variabile. Quando viene visualizzata la soluzione, premere W e il tasto che
corrisponde al nome della variabile a cui assegnarla.
Per calcolare la probabilità binomiale per i dati {10, 11, 12, 13} quando N =
15 e p = 0,6
1. Eseguire la seguente combinazione di tasti per selezionare Binomial
PD.
V(Select Type)(Binomial PD)
2. Per introdurre quattro valori di dati (x), premere (List) in questo
punto.
• Viene visualizzata la schermata degli elenchi.
3. Introdurre un valore per x. 10111213
4. Dopo aver introdotto tutti i valori, premere .
• Viene visualizzata la schermata di introduzione della variabile.
5. Introdurre le variabili per N e p. 150.6
6. Premere .
• Si torna alla schermata degli elenchi
con il risultato del calcolo per ogni
valore x visualizzato nella colonna P.
Premendo  si torna alla schermata di introduzione della variabile nel
passaggio 4 della presente procedura.
Nota
• Modificando ogni valore x del passaggio 6 della precedente procedura,
si azzerano tutti i risultati del calcolo e si torna al passaggio 2. In tal
caso, tutti gli altri valori x (ad eccezione di quello modificato) e i valori
assegnati alle variabili N e p rimangono invariati. Ciò significa che è
possibile ripetere un calcolo modificando solo un valore specifico.

34
• Nella schermata degli elenchi è possibile assegnare il valore di una cella
ad una variabile. Spostare il cursore su una cella che contenga il valore
da assegnare, premere W, quindi premere il tasto che corrisponde al
nome della variabile desiderata.
• Se il valore introdotto non rientra nell’intervallo consentito, viene
visualizzato un messaggio di errore. “ERROR” viene visualizzato nella
colonna P della schermata del risultato quando il valore introdotto per i
dati corrispondenti non rientra nell’intervallo consentito.

Uso di fogli di calcolo


Per di eseguire le operazioni in questa sezione, prima accedere alla
modalità Spreadsheet.
La modalità Spreadsheet consente di
effettuare calcoli utilizzando un foglio di
calcolo a 45 righe × 5 colonne (celle da A1
a E45).
(1) Numeri di fila (da 1 a 45)
(2) Lettere colonna (da A a E)
(3) Cursore cella: Indica la cella attualmente
selezionata.
(4) Casella di modifica: Mostra i contenuti
della cella in cui si trova attualmente il
cursore della cella.
Importante: Ogni volta che si esce dalla modalità Spreadsheet, si spegne
la calcolatrice o si preme il tasto 3, vengono cancellate tutte le
introduzioni nel foglio di calcolo.
Introduzione e modifica dei contenuti della cella
È possibile introdurre una costante o una formula in ogni cella.
Costanti: Il valore della costante viene fissato non appena si finalizza la sua
introduzione. Una costante può essere un valore numerico o una formula di
calcolo (ad esempio 7+3, sin30, A1×2, ecc.) che non presenta un segno
uguale (=) davanti ad esso.
Formula: Una formula che inizia con un segno uguale (=), ad esempio =
A1×2, viene eseguita come è scritta.
Nota: L’introduzione di una costante in una cella richiede 10 byte di
memoria, a prescindere dal numero di caratteri introdotti. Nel caso di una
formula, è possibile introdurre fino a 49 byte in ogni cella. L’introduzione di
una formula in una cella richiede 11 byte, oltre al numero di byte dei dati
della formula effettiva.
Per visualizzare la restante capacità di introduzione: Premere
V(Free Space).
Per introdurre una costante e/o una formula in una cella
Es 1: Nelle celle A1, A2 e A3, introdurre rispettivamente le costanti 7×5,
7×6 e A2+7. Quindi, introdurre la seguente formula nella cella B1: =A1+7.
1. Spostare il cursore sulla cella A1.
2. Eseguire la seguente combinazione di tasti.
75766A(A)7
3. Spostare il cursore sulla cella B1, quindi eseguire la seguente
combinazione di tasti.

35
68(=)6A(A)7

Nota: È possibile specificare se una formula nella casella di modifica deve


essere visualizzata così com’è o come valore del risultato del calcolo.
Per modificare i dati della cella esistenti
1. Spostare il cursore sulla cella in cui sono presenti i contenuti da
modificare, quindi premere V(Edit Cell).
• I contenuti della cella nella casella di modifica cambiano
dall’allineamento a destra all’allineamento a sinistra. Un cursore di
testo appare nella casella di testo, per cui è possibile modificare i
contenuti.
2. Usare e per spostare il cursore sui contenuti della cella e
modificarli, se necessario.
3. Per finalizzare e applicare le modifiche, premere .
Per introdurre un nome di riferimento di una cella con il comando Grab
Il comando Grab può essere usato al posto dell’introduzione del nome di
riferimento manuale (ad esempio A1) con una combinazione di tasti per
selezionare e introdurre una cella cui fare riferimento.
Es 2: Continuando da Es 1, introdurre la seguente formula nella cella B2:
=A2+7.
1. Spostare il cursore sulla cella B2.
2. Eseguire la seguente combinazione di tasti.

68(=)V(Grab)

7

Riferimenti di cella relativi e assoluti


Vi sono due tipi di riferimento di cella: relativo e assoluto.
Riferimento di cella relativo: Il riferimento di cella (A1) in una formula =
A1+7 è un riferimento relativo, il che significa che cambia a seconda della
cella in cui si trova la formula. Se la formula =A1+7 è originariamente nella
cella B1, ad esempio, copiando e incollando sulla cella C3 comporta
l’introduzione di =B3+7 nella cella C3. Poiché l’operazione di copia e incolla
sposta la formula di una colonna (da B a C) e due righe (da 1 a 3),
comporta la modifica del riferimento di cella relativo A1 della formula in B3.
Se il risultato di un’operazione di copia e incolla comporta la modifica di un
nome di riferimento di cella relativo in un valore che non rientra
nell’intervallo delle celle del foglio di calcolo, la lettera di colonna
applicabile e/o il numero di riga sarà sostituito da un punto interrogativo (?)
e verrà visualizzato “ERROR” come dati della cella.
Riferimento di cella assoluto: Se si desidera che la riga o la colonna,
oppure sia le parti della riga che della colonna di un nome di riferimento di
cella, non cambino indipendentemente dal punto in cui si incollano, è
necessario creare un nome di riferimento di cella assoluto. Per creare un
riferimento di cella assoluto, aggiungere il simbolo del dollaro ({) davanti al
nome di colonna e/o al numero di riga. È possibile utilizzare uno dei tre

36
diversi riferimenti di cella assoluti: colonna assoluta con riga relativa ({A1),
colonna relativa con riga assoluta (A{1) o riga e colonna assolute ({A{1).
Per introdurre il simbolo di riferimento di cella assoluto ({)
Quando si introduce una formula in una cella, premere V({).
Per tagliare e incollare i dati del foglio di calcolo
1. Spostare il cursore sulla cella in cui sono presenti i contenuti da tagliare,
quindi premere V (Cut & Paste).
• Si accede allo standby dell’operazione di incolla. Per annullare lo
standby dell’operazione di incolla, premere
.
2. Spostare il cursore sulla cella in cui incollare i dati appena tagliati,
quindi premere .
• Quando si incollano i dati, contemporaneamente si eliminano i dati
dalla cella in cui è stata eseguita l’operazione di taglio e si annulla
automaticamente lo standby dell’operazione di incolla.
Nota: Nel caso di un’operazione di copia e incolla, i riferimenti della cella
non cambiano quando vengono incollati, indipendentemente dal fatto che
siano relativi o assoluti.
Per copiare e incollare i dati del foglio di calcolo
1. Spostare il cursore sulla cella in cui sono presenti i contenuti da
copiare, quindi premere V (Copy & Paste).
• Si accede allo standby dell’operazione di incolla. Per annullare lo
standby dell’operazione di incolla, premere
.
2. Spostare il cursore sulla cella in cui incollare i dati appena copiati,
quindi premere .
• Lo standby dell’operazione di incolla rimane abilitato finché non si
preme
, in modo da porte incollare i dati copiati su altre celle, se
desiderato.
Nota: Quando si copiano i contenuti di una cella che contiene una formula
con un riferimento relativo, tale riferimento relativo cambia a seconda del
punto della cella in cui vengono incollati i contenuti.
Per eliminare i dati introdotti da una cella specifica
Spostare il cursore sulla cella in cui sono presenti i contenuti da eliminare,
quindi premere 2.
Per eliminare i contenuti di tutte le celle in un foglio di calcolo
Premere V (Delete All).
Uso di variabili (A, B, C, D, E, F, M, x, y)
È possibile utilizzare W per assegnare il valore di una cella ad una
variabile. È inoltre possibile utilizzare @W(RECALL) per introdurre il
valore assegnato ad una variabile in una cella.
Uso di comandi speciali della modalità Spreadsheet
In modalità Spreadsheet, è possibile utilizzare i seguenti comandi all’interno
di formule o costanti. Questi comandi sono sul menu che appare premendo
V.
Riporta il valore minimo nell’intervallo di celle specificato.
Min(
Sintassi: Min(cella iniziale:cella finale)
Riporta il valore massimo nell’intervallo di celle specificato.
Max(
Sintassi: Max(cella iniziale:cella finale)
Riporta il valore medio nell’intervallo di celle specificato.
Mean(
Sintassi: Mean(cella iniziale:cella finale)

37
Riporta la somma dei valori nell’intervallo di celle specificato.
Sum(
Sintassi: Sum(cella iniziale:cella finale)
Es 3: Continuando da Es 1, introdurre la formula =Sum(A1:A3), che calcola
la somma di celle A1, A2 e A3 nella cella A4.
1. Spostare il cursore sulla cella A4.
2. Introdurre =Sum(A1:A3).

68(=)V (Sum)
6A(A)6%(:)6A(A)

3. Premere .

Introduzione a batch della stessa formula o costante


in varie celle
È possibile utilizzare le procedure di questa sezione per introdurre la stessa
formula o costante in una specifica serie di celle. Utilizzare il comando Fill
Formula per l’introduzione a batch di una formula o Fill Value per
l’introduzione a batch di una costante.
Nota: Se la formula o la costante introdotta comprende un riferimento
relativo, tale riferimento relativo viene introdotto a seconda della cella
superiore sinistra dell’intervallo specificato. Se la formula o la costante
introdotta comprende un riferimento assoluto, tale riferimento assoluto viene
introdotto in tutte le celle nell’intervallo specificato.
Per l’introduzione a batch della stessa formula in una serie di celle
Es 4: Continuando da Es 1, introdurre a batch nelle celle B1, B2 e B3 una
formula che raddoppia il valore della cella a sinistra, quindi sottrarre 3.
1. Spostare il cursore sulla cella B1.
2. Premere V(Fill Formula).
• Viene visualizzata una finestra di dialogo Fill Formula.
3. Nella riga “Form”, introdurre la formula “=2A1–3”:
26A(A)3.
• Non è necessario introdurre il simbolo di uguale (=) all’inizio.
4. Evidenziare la riga “Range” e specificare B1:B3 come intervallo
dell’introduzione a batch.

2

5. Per applicare l’introduzione, premere


.
• Viene introdotto =2A1–3 nella cella
B1, =2A2–3 nella cella B2 e =2A3–3
nella cella B3.
Per l’introduzione a batch della stessa costante in una serie di celle
Es 5: Continuando da Es 4, introdurre a batch nelle celle C1, C2 e C3 i
valori tripli di quelli delle celle a sinistra.
1. Spostare il cursore sulla cella C1.
2. Premere V(Fill Value).
• Viene visualizzata una finestra di dialogo Fill Value.
3. Nella riga “Value”, introdurre la costante B1×3: 6C(B)3.

38
4. Evidenziare la riga “Range” e specificare C1:C3 come intervallo
dell’introduzione a batch.

2

5. Per applicare l’introduzione, premere


.
• Vengono introdotti i valori di ogni
risultato di calcolo nelle celle C1, C2
e C3.
Ricalcolo
Auto Calc è una voce di impostazione. A seconda del contenuto del foglio
di calcolo, il completamento del ricalcolo automatico può richiedere molto
tempo. Quando si disabilita Auto Calc (Off), è necessario eseguire il
ricalcolo manualmente.
Per eseguire il ricalcolo manualmente: Premere V (Recalculate).

Costanti scientifiche
La calcolatrice dispone di 47 costanti scientifiche integrate.
Esempio: Per introdurre la costante scientifica c0 (velocità della luce nel
vuoto) e visualizzare il suo valore
1. Premere
@(CONST) per
visualizzare un menu di categorie di
costanti scientifiche.

2. Premere (Universal) per visualizzare


un menu di costanti scientifiche nella
categoria Universal.
3. Premere (c0). 299792458
• I valori si basano sui valori CODATA (2010) consigliati.

Conversione metrica
È possibile utilizzare i comandi di conversione metrica per convertire da
una unità di misura ad un’altra.
Esempio: Per convertire 5 cm in pollici (LineI/LineO)
1. Introdurre il valore da convertire e visualizzare il menu di conversione
metrica.


5@(CONV)

2. Sul menu della categoria di conversione visualizzato, selezionare


“Length”.

(Length)

39
3. Selezionare il comando di conversione da centimetri in pollici, quindi
eseguire la conversione.

(cmEin)

Nota
• I dati delle formule di conversione si basano su “Pubblicazione speciale
NIST 811 (2008)”.
• Il comando JEcal esegue la conversione per valori a temperature di
15°C.

Errori
La calcolatrice visualizzerà un messaggio di errore ogni qualvolta se ne
verifichi uno durante un calcolo per qualsiasi motivo. Mentre è visualizzato il
messaggio di errore, premere o per tornare alla schermata di
calcolo. Il cursore verrà posizionato alla posizione in cui si è verificato
l’errore, pronto per l’introduzione.
Per azzerare il messaggio d’errore: Mentre è visualizzato il messaggio di
errore, premere
per tornare alla schermata di calcolo. Si noti che
quest’operazione azzera anche il calcolo che conteneva l’errore.
Messaggi di errore
Math ERROR
• Il risultato intermedio o finale del calcolo che si sta eseguendo supera la
gamma di calcolo consentita.
• L’introduzione supera la gamma di introduzione consentita (soprattutto
quando si utilizzano le funzioni).
• Il calcolo in esecuzione contiene un’operazione matematica non valida
(come ad esempio la divisione per zero).
→ Verificare i valori introdotti, ridurre il numero di cifre e ritentare.
→ Quando si usa la memoria indipendente o una variabile come
argomento di una funzione, verificare che la memoria o il valore della
variabile rientrino nella gamma ammessa per la funzione.
Stack ERROR
• Il calcolo in esecuzione ha causato il superamento della capacità dello
stack numerico o dello stack dei comandi.
• Il calcolo in esecuzione ha causato il superamento della capacità dello
stack della matrice o del vettore.
→ Semplificare l’espressione di calcolo in modo da non superare la
capacità dello stack.
→ Cercare di dividere il calcolo in due o più parti.
Syntax ERROR
• Si è verificato un problema con il formato del calcolo in esecuzione.
Argument ERROR
• Si è verificato un problema con l’argomento del calcolo in esecuzione.
Dimension ERROR (solo modalità Matrix e Vector)
• La matrice o il vettore che si sta tentando di utilizzare in un calcolo è
stato introdotto senza specificare le dimensioni.
• Si sta tentando di eseguire un calcolo con matrici o vettori le cui
dimensioni non consentono tale tipo di calcolo.
→ Specificare le dimensioni della matrice o del vettore, quindi rieseguire
il calcolo.

40
→ Verificare che le dimensioni specificate per matrici e vettori siano
compatibili con il calcolo.
Variable ERROR (solo funzionalità SOLVE)
• Un tentativo di eseguire SOLVE per introdurre un’espressione senza
includere alcuna variabile.
→ Introdurre un’espressione che includa una variabile.
Cannot Solve (solo funzionalità SOLVE)
• Il calcolatore non è in grado di ottenere una soluzione.
→ Verificare la presenza di errori nell’equazione introdotta.
→ Introdurre un valore per la variabile soluzione che sia vicino alla
soluzione attesa e riprovare.
Range ERROR
• Un tentativo di generare una tavola numerica nella modalità Table le cui
condizioni comportano il superamento del numero massimo di righe
disponibili.
• Durante l’introduzione a batch in modalità Spreadsheet, l’introduzione di
Range non rientra nell’intervallo consentito o è un nome di cella che non
esiste.
→ Restringere la gamma di calcolo della tavola cambiando i valori Start,
End, e Step e ritentare.
→ Per Range, introdurre un nome di cella che rientri nell’intervallo da A1
a E45, utilizzando la sintassi: “A1:A1”.
Time Out
• Il calcolo differenziale o di integrazione attuale termina senza che la
condizione finale sia soddisfatta.
→ Provare ad aumentare il valore tol. In questo modo diminuisce la
precisione della soluzione.
Circular ERROR (solo modalità Spreadsheet)
• Vi è un riferimento circolare (ad esempio “=A1” nella cella A1) nel foglio
di calcolo.
→ Modificare i contenuti della cella per rimuovere i riferimenti circolari.
Memory ERROR (solo modalità Spreadsheet)
• Si sta tentando di introdurre dati che superano la capacità di
introduzione consentita (1.700 byte).
• Si sta tentando di introdurre dati che comportano una catena di
riferimenti di cella consecutivi (ad esempio, il riferimento della cella A2
dalla cella A1, il riferimento della cella A3 dalla cella A2…, ecc.). Questo
tipo di introduzione comporta sempre la generazione di questo errore,
anche se non viene superata la capacità di memoria (1.700 byte).
• La capacità di memoria è stata superata in quanto è stata copiata una
formula che include un riferimento di cella relativo o a causa di
introduzione a batch di formule che utilizzano riferimenti di cella relativi.
→ Eliminare i dati non necessari e introdurre di nuovo i dati.
→ Ridurre al minimo l’introduzione che comporta una catena di riferimenti
di cella consecutivi.
→ Accorciare la formula copiata o le formule introdotte a batch.

Prima di ritenere che la calcolatrice non


funzioni correttamente...
Si noti che prima di seguire questi passaggi è consigliabile produrre copie
separate dei dati importanti.

41
1. Verificare l’espressione di calcolo per accertare che non contenga
errori.
2. Assicurarsi di star utilizzando la modalità corretta per il tipo di calcolo
che si sta cercando di eseguire.
3. Se i passaggi precedenti non correggono il problema, premere il tasto
3.
• Ciò porterà la calcolatrice ad eseguire una routine che verifica se le
funzioni di calcolo stanno operando correttamente. Se la calcolatrice
scopre anomalie, inizializza automaticamente la modalità di calcolo e
azzera il contenuto della memoria.
4. Riportare la modalità di calcolo e le impostazioni (tranne l’impostazione
Contrast) ai rispettivi valori iniziali predefiniti eseguendo la seguente
operazione: @(RESET)(Setup Data)(Yes).

Sostituzione della pila


La presenza di una pila scarica è segnalata dal display poco luminoso,
anche dopo la regolazione del contrasto, o dalla mancata apparizione sul
display delle cifre subito dopo l’accensione della calcolatrice. Se ciò
accade, sostituire la pila con una nuova.
Importante: La rimozione della pila cancella l’intero contenuto della
memoria della calcolatrice.
1. Premere @
(OFF) per Vite Vite Vite
spegnere la calcolatrice.
• Per garantire che non venga
accidentalmente riaccesa
l’unità durante la
sostituzione della pila, far
slittare la custodia rigida
sulla parte anteriore della
calcolatrice.
2. Come mostrato
nell’illustrazione, rimuovere il
coperchio, rimuovere la pila,
quindi inserire una nuova pila
con i poli positivo (+) e (−) fx-570EX fx-991EX
rivolti verso l’estremità
corretta.
3. Rimettere in sede il coperchio.
4. Inizializzare la calcolatrice: 3@(RESET)(Initialize All)(Yes).
• Non saltare il precedente passaggio!

Informazioni tecniche
Gamma di calcolo e precisione
Gamma di calcolo Da ±1 × 10-99 a ±9,999999999 × 1099 o 0

Numero di cifre per il


15 cifre
calcolo interno

In genere, ±1 alla 10ª cifra per un calcolo


Precisione singolo. La precisione per la visualizzazione
esponenziale è ±1 alla cifra meno significativa.

42
Gli errori sono cumulativi in caso di calcoli
consecutivi.

Gamme di introduzione e precisione del calcolo di


funzione
Funzioni Gamma di introduzione

Degree 0 ≦ |x| < 9 × 109


sinx
Radian 0 ≦ |x| < 157079632,7
cosx
Gradian 0 ≦ |x| < 1 × 1010

Lo stesso di sinx, eccetto quando |x| = (2n−1)


Degree
× 90.

Lo stesso di sinx, eccetto quando |x| = (2n−1)


tanx Radian
× π/2.

Lo stesso di sinx, eccetto quando |x| = (2n−1)


Gradian
× 100.

sin-1x, cos-1x 0 ≦ |x| ≦ 1

tan-1x 0 ≦ |x| ≦ 9,999999999 × 1099

sinhx, coshx 0 ≦ |x| ≦ 230,2585092

sinh-1x 0 ≦ |x| ≦ 4,999999999 × 1099

cosh-1x 1 ≦ x ≦ 4,999999999 × 1099

tanhx 0 ≦ |x| ≦ 9,999999999 × 1099

tanh-1x 0 ≦ |x| ≦ 9,999999999 × 10-1

logx, lnx 0 < x ≦ 9,999999999 × 1099

10x -9,999999999 × 1099 ≦ x ≦ 99,99999999

ex -9,999999999 × 1099 ≦ x ≦ 230,2585092

𝑥 0 ≦ x < 1 × 10100

x2 |x| < 1 × 1050

x-1 |x| < 1 × 10100; x ≠ 0


3
𝑥 |x| < 1 × 10100

x! 0 ≦ x ≦ 69 (x è un numero intero)

0 ≦ n < 1 × 1010, 0 ≦ r ≦ n (n, r sono numeri interi)


nPr
1 ≦ {n!/(n−r)!} < 1 × 10100

0 ≦ n < 1 × 1010, 0 ≦ r ≦ n (n, r sono numeri interi)


nCr
1 ≦ n!/r! < 1 × 10100 o 1 ≦ n!/(n−r)! < 1 × 10100

Pol(x, y) |x|, |y| ≦ 9,999999999 × 1099

43
𝑥2 + 𝑦2 ≦ 9,999999999 × 1099

0 ≦ r ≦ 9,999999999 × 1099
Rec(r, θ)
θ: Lo stesso di sinx

|a|, b, c < 1 × 10100 ; 0 ≦ b, c


°’ ” Il valore dei secondi di visualizzazione è soggetto a un
errore di ±1 alla seconda cifra decimale.

|x| < 1 × 10100


°’ ” Conversioni decimali ↔ sessagesimali
0°0’0” ≦ |x| ≦ 9999999°59’59”

x > 0: -1 × 10100 < ylogx < 100


x = 0: y > 0
xy 𝑚
x < 0: y = n, (m, n sono numeri interi)
2𝑛 + 1
Tuttavia: -1 × 10100 < ylog |x| < 100

y > 0: x ≠ 0, -1 × 10100 < 1/x logy < 100


y = 0: x > 0
𝑥
𝑦 2𝑛 + 1
y < 0: x = 2n+1, (m ≠ 0; m, n sono numeri interi)
𝑚
Tuttavia: -1 × 10100 < 1/x log |y| < 100

Il totale del numero intero, del numeratore, e del


a /c b
denominatore deve essere di 10 cifre o meno (incluso il
simbolo separatore).

RanInt#(a, b) a < b; |a|, |b| < 1 × 1010; b − a < 1 × 1010


• La precisione è fondamentalmente la stessa di quella descritta nella
precedente sezione “Gamma di calcolo e precisione”.
• I tipi di funzione xy, 𝑥 𝑦, 3 , x!, nPr, nCr richiedono il calcolo interno
consecutivo, che può causare l’accumulo degli errori che avvengono
con ogni calcolo.
• L’errore è cumulativo e tende a crescere in prossimità di un punto
singolare e di un punto di inflessione della funzione.
• La gamma dei risultati di calcolo che può essere visualizzata in formato π
quando si seleziona MathI/MathO per Input/Output nel menu di
configurazione è |x| < 106. Tuttavia l’errore di calcolo interno può rendere
impossibile la visualizzazione dei risultati di calcolo in forma π. Inoltre, i
risultati di calcolo che dovrebbero essere in formato decimale
potrebbero apparire in formato π.
Specifiche tecniche
Requisiti di alimentazione:
fx-570EX: Pila AAA R03 (UM-4) × 1
fx-991EX: Cella solare integrata; pila a bottone LR44 × 1
Durata approssimativa della pila:
2 anni (sulla base di un’ora di funzionamento al giorno)
Consumo: 0,0006 W (fx-570EX)
Temperatura d’esercizio: da 0 °C a 40 °C
Dimensioni:
fx-570EX: 13,8 (A) × 77 (L) × 165,5 (P) mm
fx-991EX: 11,1 (A) × 77 (L) × 165,5 (P) mm

44
Peso approssimativo:
fx-570EX: 100 g compresa la pila
fx-991EX: 90 g compresa la pila

■■ Domande frequenti ■■
Come cambiare da frazionario a decimale il formato di un risultato
prodotto da un’operazione di divisione?
→ Quando viene visualizzato il risultato del calcolo di una frazione,
premere B. Per visualizzare inizialmente i risultati di calcolo come
valori decimali, cambiare l’impostazione Input/Output del menu di
configurazione in MathI/DecimalO.
Qual è la differenza fra memoria Ans, memoria indipendente, e
memoria variabile?
→ Ognuno di questi tipi di memoria agisce come “contenitore” per
memorizzare temporaneamente un singolo valore.
Memoria Ans: Memorizza il risultato dell’ultimo calcolo eseguito. Usare
questa memoria per riportare il risultato di un calcolo in quello
successivo.
Memoria indipendente: Usare questa memoria per totalizzare i
risultati di calcoli multipli.
Variabili: Questa memoria è utile quando si deve usare lo stesso
valore più volte in uno o più calcoli.
Qual è la combinazione di tasti necessaria per passare dalla modalità
Statistics o dalla modalità Table alla modalità utile per eseguire calcoli
aritmetici?
→ Premere U(Calculate).
Come riportare la calcolatrice alle impostazioni predefinite?
→ Premere la seguente combinazione di tasti per inizializzare le
impostazioni della calcolatrice (tranne l’impostazione Contrast):
@(RESET)(Setup Data)(Yes).
Quando si esegue un calcolo di funzione, perché si ottiene un risultato
di calcolo completamente differente dai modelli meno recenti di
calcolatrice CASIO?
→ Con i modelli dotati della visualizzazione naturale tipo libro di testo,
l’argomento di una funzione che usa le parentesi deve essere seguito
da una parentesi chiusa. La mancata pressione di  dopo
l’argomento per chiudere le parentesi può causare l’inclusione
nell’argomento di valori o espressioni indesiderati.
Esempio: (sin 30) + 15 (Angle Unit: Degree)
Modello (S-V.P.A.M.) meno recente: ;3015 15.5
Modello con visualizzazione naturale tipo libro di testo:
(LineI/LineO) ;3015  15.5
La mancata pressione di  in questo punto come mostrato sotto causa
il calcolo del seno di 45.
;3015 0.7071067812

45
Foglio di riferimento
Costanti scientifiche @(CONST)
(Universal) : h :/ : c0
: ε0 : μ0 : Z0
: G : lP : tP
(Electromagnetic) : μN : μB : e
: Φ0 : G0 : KJ
: RK
(Atomic&Nuclear) : mp : mn : me
: mμ : a0 : α
: re : λC : γp
e: λCp f: λCn g: R∞
h: μp i: μe j: μn
k: μμ a: mτ
(Physico-Chem) : u : F : NA
: k : Vm : R
: c1 : c2 : σ
(Adopted Values) : g : atm : RK-90
: KJ-90
(Other) : t

Conversione metrica @(CONV)


(Length) : inEcm : cmEin
: ftEm : mEft
: ydEm : mEyd
: mileEkm : kmEmile
: n mileEm e: mEn mile
f: pcEkm g: kmEpc
(Area) : acreEm2 : m2Eacre
(Volume) : gal(US)EL : LEgal(US)
: gal(UK)EL : LEgal(UK)
(Mass) : ozEg : gEoz
: lbEkg : kgElb
(Velocity) : km/hEm/s : m/sEkm/h
(Pressure) : atmEPa : PaEatm
: mmHgEPa : PaEmmHg
: kgf/cm2EPa : PaEkgf/cm2
: lbf/in2EkPa : kPaElbf/in2
(Energy) : kgf・mEJ : JEkgf・m
: JEcal : calEJ
(Power) : hpEkW : kWEhp
(Temperature) : °FE°C : °CE°F

46
Manufacturer:
CASIO COMPUTER CO., LTD.
6-2, Hon-machi 1-chome
Shibuya-ku, Tokyo 151-8543, Japan
Responsible within the European Union:
CASIO EUROPE GmbH
Casio-Platz 1
22848 Norderstedt, Germany
www.casio-europe.com

Questo marchio vale soltanto nei paesi dell’UE.

SA1501-A Printed in China

© 2015 CASIO COMPUTER CO., LTD.

Potrebbero piacerti anche