Sei sulla pagina 1di 2

LEGGE DI MURPHY e altri motivi per cui le cose vanno al rovescio!

Per Legge di Murphy si intende un insieme di detti popolari provenienti dalla cultura occidentale
che, riassumibili in una precisa e originaria formula "se qualcosa può andar male, lo farà", hanno
poi dato vita a moltissimi assiomi, paradossi che ormai ci accompagnano nella vita quotidiana.
Tutto nasce da un episodio avvenuto nel 1949, quando l’ingegnere aeronautico dell’aviazione
americana capitano Ed Murphy, incaricato di verificare la tolleranza del corpo umano
all'accelerazione, il suo team aveva il compito di montare 16 particolari accelerometri sul
soggetto umano in esame. Tali accelerometri potevano essere montati in due modi diversi e,
sistematicamente, i tecnici incaricati, li montavano nella maniera sbagliata. Fu nel corso di tale
esperimento che Edward Murphy pronunciò la frase che fu poi riportata ad una conferenza da
John Paul Strapp, medico militare: «se ci sono due o più modi di fare una cosa, e uno di questi
modi può condurre ad una catastrofe, allora qualcuno la farà in quel modo.»

Prova della «verità» di questa affermazione è il fatto che Ed Murphy, nel giro di pochi anni, è
diventato famosissimo in tutto il mondo: non per le sue scoperte in aeronautica, ma per quella
frase, che immediatamente si diffuse sotto il nome di Legge di Murphy. Oggi la Legge di Murphy
in America è talmente famosa da comparire nei dizionari, come: «Il principio per cui qualsiasi
cosa possa andare male lo farà». L’insieme delle Leggi e Osservazioni di cui la Legge di Murphy è
da considerarsi capostipite è stato raccolto da Arthur Bloch nel 1977, diventato un bestseller
mondiale. Una raccolta che è un inventario del pessimismo esistenziale, ma che ci offre anche
l’antidoto più antico e sicuro contro il malumore: la buona, sana e vecchia risata.

Il pensiero murphologico associa la legge delle probabilità e dei grandi numeri alla vita
quotidiana: benché sia indesiderabile e improbabile che un determinato evento (solitamente
negativo e sgradevole) accada, esso in realtà si verifica sempre. Ormai tali leggi sono diventate
pane quotidiano nella realtà odierna, chiunque potrà rispacchiarsi in almeno uno degli assiomi
derivanti. Sono diventate anche in un certo senso un metodo per esorcizzare il pessimismo che
aleggia, qualche piano andato storto, e cercare di ridere anche delle sventure. Anche se magari
non si è mai sentito parlare di tale legge, anche non volendolo, ci siamo trovati almeno una volta
in una situazione ad hoc per essere descritta dalla ''legge di murphy''. Alla fine, ho scelto questa
tematica perchè mi ritrovo molto, sono spinta al pensare negativo il più delle volte, non avere
tanta fiducia, e scoprendo queste leggi e leggendo il libro sono scaturite molte riflessioni, in un
certo senso ho capito che bisogna vivere la vita con più leggerezza, che non vuol dire essere
superficiale, ma di trovare il lato beffardo delle cose anche se magari non vanno come vogliamo.
Le leggi di Murphy infatti non devono essere per forza interpretate in chiave negativa, ma
possono avere un risvolto positivo, che si racchiude nel pensare che tutto quello che può
accadere accadrà.

Proprio perchè tanti sono gli esempi delle Leggi di Murphy, ho deciso di associarne più o meno
una per ogni materia, e dimostrare proprio come siano adattabili ad ogni evento.

Potrebbero piacerti anche