Sei sulla pagina 1di 3

LIBRI MAFIA

o DI BELLA S. (a cura di), Mafia e potere, Rubbettino, Soveria Mannelli 1983.


o AA.VV., Cultura e politica contro la 'ndrangheta, Pellegrini, Cosenza 1987.
o AA.VV., Le ragioni della mafia, Jaca Book, Milano 1983.
o ARLACCHI P., DALLA CHIESA N., La palude e la città, Mondadori, Milano 1987.
o BARRESE O., I complici. Gli anni dell'Antimafia, Rubbettino, Soveria Mannelli 1988.
o BORZOMATI P., La stampa alimenta le azioni criminali, «Calabria», n.78, gennaio 1992.
o CARPITELLA D., La musica in Italia, Savelli, Roma 1978.
o CASTAGNA E., Mafia in musica, «I giorni cantati», n.5, aprile 1988.
o CASTAGNA E., 'Ndrina Musica marginale in Calabria e Cultura della 'Ndrangheta, «World Music
Magazine», n.38, giugno 1999.
o CASTAGNA E., Greco P., Musiche da Bancarella, inedito.
o DE BLASIO A., Usi e costumi dei camorristi, Luigi Pierro, Napoli 1897.
o DE MARTINO E., La terra del rimorso, il Saggiatore, Milano 2002.
o DI BELLA S. ( a cura di), Mafia e potere, Rubbettino, Soveria Mannelli 1983
o DI BELLA S., CAPPONI C., Le affinità negate: 'Ndrangheta e società civile nelle canzoni dell'Onorata in
Calabria, «Incontri mediterranei», anno I, n.2.
o DI FORTI F., Per una psicoanalisi della mafia, Bertani, Verona 1982.
o LOMBARDI SATRIANI R., MELIGRANA M., Diritto egemone e diritto popolare, Qualecultura, Vivo
Valentia 1975.
o LO VERSO G. (a cura di), La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo, Franco
Angeli, Milano 1998.
o MACRÌ A., Il fascino dello scoop, «Calabria», n.17, dicembre 1991.
o MAGRINI T., Canti d'amore e di sdegno. Funzioni e dinamiche psichiche della cultura orale, Franco Angeli,
Milano 1986.
o MALAFARINA L., Il canto della lupara, Edizioni Parallelo 38, Reggio Calabria 1981.
o MELIGRANA M., Sull'origine e sulla funzione sociale della mafia, «Quaderni del Mezzogiorno e delle
Isole. Quaderni calabresi», n.42-43, novembre 1977.
o PITRÉ G., Canti popolari siciliani, vol.I, Clausen (già Pedone Lauriel), Palermo 1891.
o PLASTINO G., Risonanze. Letteratura e musica in Calabria, Rubbettino, Soveria Mannelli 1994.
o SANTINO U., La cosa e il nome. Materiali per lo studio dei fenomeni premafiosi, Rubbettino, Soveria
Mannelli 2000.
o SCAFOGLIO D., Note su mafia e letteratura in Calabria, «Quaderni del Mezzogiorno e delle Isole.
Quaderni calabresi», n.42-43, novembre 1977.
o SMORTO P., Le radici sociali dei proverbi e dei canti nella cultura popolare calabrese, Cultura calabrese,
Belvedere Marittimo 1986.
o TETI V., Il dibattito sulla musica popolare su l'Unità, «Quaderni del Mezzogiorno e delle Isole.
Quaderni calabresi», n.40, giugno 1978.
o TETI V., La razza maledetta. Origini del pregiudizio antimeridionale, Manifestolibri, Roma 1993.
o TETI V., La 'Ndrangheta a colpi di musica, «Diario», n.11, 1997.
o UCCELLO A., Carcere e mafia nei canti popolari siciliani, De Donato, Bari 1974.
o VISCONE F., L'ambiguo successo europeo dei canti di 'ndrangheta, in Incontri, La Mongolfiera, Doria di
Cassano Ionio 2002.
o ZAGNOLI N., A proposito di Onorata Società, «Quaderni del Mezzogiorno e delle Isole. Quaderni
calabresi», n.42-43, novembre 1977.
o AA.VV. (a cura di) SCIALÒ P., Sceneggiata. Rappresentazioni di un genere popolare, Napoli, Guida
Editore 2002.
o Aa.Vv. (a cura di) Perna V., Sparate sul pianista! La censura musicale oggi, EDT, Torino 2007
o BALESTRINI N., MORONI P. (a cura di) BIANCHI S., L'orda d'oro. 1968-1977: la grande ondata
rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale, Milano, Feltrinelli 1997.
o BARBAGALLO F., Italia contemporanea. Storiografia e metodi di ricerca, Roma, Carocci 2002.
o BOCCA G., Napoli siamo noi, Milano, Feltrinelli 2006.
o BOLZONI A., Faq Mafia, Milano, Bompiani 2010.
o CARRINO L.R., A Neopoli nisciuno è neo, Roma-Bari, Laterza 2012.
o CHETTA A., I CoSang: “Canzoni e libri sui clan? Solo business, ci vuole più serietà”,
www.corrieredelmezzogiorno.it, 11 gennaio 2010.
o COIANTE V., DE SIMONE A., MEDOLLA W., PETRICCIUOLO S., Il canto di Malanapoli, Reportage
andato in onda su Rai 3, nella trasmissione Crash, il 12 ottobre 2011.
o COMPAGNONE L., Quei profeti di cento Napoli falsissime, Corriere della Sera, 17 aprile 1986.
o CHETTA A., L'«amico camorrista» della neomelodica «Se conosci un boss non lo giudichi». Lisa Castaldi canta il
carisma del guappo nell'ennesima canzone che esalta la malavita napoletana, Corriere del Mezzogiorno,
Napoli, 17 gennaio 2011.
o D'AGNESE A., Più che il mandolino poté il mitra, la Repubblica, Napoli, 24 gennaio 2007.
o FERRARI F., Frasca S., Napoli musica della “città bastarda”, Rumore magazine, gennaio 2006.
o GRATTERI N., conversazione con NICASO A., La mala pianta: la mia lotta contro la 'ndrangheta,
Milano, Rizzoli 1999.
o LOMBARDI P., Camorra canta, La voce delle voci, 5 gennaio 2011.
o MARENGO R., PERGOLANI M., Song 'e Napule, Roma, RAI-ERI 1998.
o MARENGO R., PERGOLANI M., Enciclopedia del pop rock napoletano. Da Roberto Murolo alle Posse,
Roma, RAI-ERI 2003.
o MARMO M., I film sulla camorra, tra pedagogia e fascino del male, Osservatorio sulla Camorra e
sull'Illegalità, inserto del Corriere del Mezzogiorno, Napoli, 30 aprile 2009.
o PARRELLA V., Scampia Rap, Repubblica delle Donne, 5 febbraio 2005.
o RAVVEDUTO M., Napoli... Serenata calibro 9. Storia e immagini della camorra tra cinema, sceneggiata e
neomelodici, Napoli, Liguori Editore 2007.
o RAVVEDUTO M., “O' killer” neomelodico, la canzone degli aspiranti criminali, www.fanpage.it, 28
febbraio 2014.
o RAVVEDUTO M., Il rappere e le “lacrime napulitane”, la Città di Salerno, 28 febbraio 2014.
o ROVELLO C., STRANIERO G., Cantacronache. I cinquant'anni della canzone ribelle, Arezzo, Editrice
Zona 2008.
o SANZONE D., k.g.s. hip hop contro la camorra, XL di Repubblica, speciale gennaio 2011.
o SANZONE D., Muscia contro le mafie, blog degli 'A67 sul sito de Il Fatto Quotidiano, 5 aprile 2011.
o SAVIANO R., CoSang: il rap e il sistema, XL di Repubblica, 19 settembre 2006.
o SAVIANO R., Canzone criminale. La musica di Gomorra, la Repubblica, 12 febbraio 2012.
o SAVONARDO L., Nuovi linguaggi musicali a Napoli. Il rock, il rap e le posse, Napoli, Oxiana 1999.
o SAVONARDO L., Sociologia della musica. La costruzione sociale del suono dalle tribù al digitale, Novara,
UTET 1999.
o SCAFOGLIO D., Lazzari e giacobini. Cultura popolare e rivoluzione a Napoli nel 1799, Napoli, L'ancora
del mediterraneo 1999.
o SCHILLACI F., Etica e arte, intervengono al convegno su: “New media e comunicazione”,
all'Università di Roma “Tor Vergata”, 7 e 8 novembre 1996, pubblicato sul sito:
www.amnesiavivace.it
o SCIALÒ P., La canzone napoletana, Roma, Newton & Compton 1995.
o SCIASCIA L., Carcere e mafia nei canti popolari siciliani, Palermo, L'Ora, 11 ottobre 1965.
o TARGA M., Canzoni censurate, pubblicato sul sito: www.hitparade-italia.it

Potrebbero piacerti anche