Sei sulla pagina 1di 46

IL POLIGONO FUNICOLARE

Procedimento grafico per ricavare l'asse a


momento nullo di un generico sistema piano di
forze.
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.

F
3 r3
F
1
r1 F
2
r2
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O


arbitrario.

F
3 r3
F
1
r1 F
0 2
a' r2
1 b'
O
c'
2 d'
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1

F
3 r3
F
1
r1 F
0 2
a' r2
1 b'
O
c'
2 d'
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r e
1 F
r 2; b
3 r3
F
1
r1 F
0 2
a' r2
1 b'
O
c'
2 d'
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r
1
e c F
r 2; b
● Si disegni la retta c // c' che interseca r e r ;
2 3
3 r3
F
1
r1 F
0 2
a' r2
1 b'
O
c'
2 d'
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a d


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r
1
e c F
r 2; b
● Si disegni la retta c // c' che interseca r e r ;
2 3
3 r3
● Si disegni la retta d // d' che interseca r ;
3
F
1
r1 F
0 2
a' r2
1 b'
O
c'
2 d'
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a d


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r
1
e c F
r 2; b
● Si disegni la retta c // c' che interseca r e r ;
2 3
3 r3
● Si disegni la retta d // d' che interseca r ;
3
F
● La spezzata abcd è detta poligono
funicolare; 1
r1 F
0 2
a' r2
1 b'
O
c'
2 d'
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a d


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r
1
e c F
r 2; b
● Si disegni la retta c // c' che interseca r e r ;
2 3
3 r3
● Si disegni la retta d // d' che interseca r ;
3
F
● La spezzata abcd è detta poligono
funicolare; 1
● L'intersezione di a e d fornisce un polo
r1 F
rispetto al quale il momento è nullo. Il
sistema è equivalente alla sola risultante
0 2
applicata nel punto trovato. a' r2
● Spiegazione: proiettando F
1
rispetto ad a e 1 b'
b, F 2 rispetto a b e c e F 3 rispetto a c e d si O
osserva che le componenti lungo b e c si c'
annullano reciprocamente, e rimangono solo
2 d'
le componenti lungo a e d.
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a d


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r
1
e c F
r 2; b
● Si disegni la retta c // c' che interseca r e r ;
2 3
3 r3
● Si disegni la retta d // d' che interseca r ;
3
● La spezzata abcd è detta poligono
funicolare;
● L'intersezione di a e d fornisce un polo
r1 F
rispetto al quale il momento è nullo. Il
sistema è equivalente alla sola risultante
0 2
applicata nel punto trovato. a' r2
● Spiegazione: proiettando F
1
rispetto ad a e 1 b'
b, F 2 rispetto a b e c e F 3 rispetto a c e d si O
osserva che le componenti lungo b e c si c'
annullano reciprocamente, e rimangono solo
2 d'
le componenti lungo a e d.
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a d


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r
1
e c F
r 2; b
● Si disegni la retta c // c' che interseca r e r ;
2 3
3 r3
● Si disegni la retta d // d' che interseca r ;
3
● La spezzata abcd è detta poligono
funicolare;
● L'intersezione di a e d fornisce un polo
r1
rispetto al quale il momento è nullo. Il
sistema è equivalente alla sola risultante
0
applicata nel punto trovato. a' r2
● Spiegazione: proiettando F
1
rispetto ad a e 1 b'
b, F 2 rispetto a b e c e F 3 rispetto a c e d si O
osserva che le componenti lungo b e c si c'
annullano reciprocamente, e rimangono solo
2 d'
le componenti lungo a e d.
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a d


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r
1
e c
r 2; b
● Si disegni la retta c // c' che interseca r e r ;
2 3 r3
● Si disegni la retta d // d' che interseca r ;
3
● La spezzata abcd è detta poligono
funicolare;
● L'intersezione di a e d fornisce un polo
r1
rispetto al quale il momento è nullo. Il
sistema è equivalente alla sola risultante
0
applicata nel punto trovato. a' r2
● Spiegazione: proiettando F
1
rispetto ad a e 1 b'
b, F 2 rispetto a b e c e F 3 rispetto a c e d si O
osserva che le componenti lungo b e c si c'
annullano reciprocamente, e rimangono solo
2 d'
le componenti lungo a e d.
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a d


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r
1
e c
r 2; b
● Si disegni la retta c // c' che interseca r e r ;
2 3 r3
● Si disegni la retta d // d' che interseca r ;
3
● La spezzata abcd è detta poligono
funicolare;
● L'intersezione di a e d fornisce un polo
r1
rispetto al quale il momento è nullo. Il
sistema è equivalente alla sola risultante
0
applicata nel punto trovato. a' r2
● Spiegazione: proiettando F
1
rispetto ad a e 1 b'
b, F 2 rispetto a b e c e F 3 rispetto a c e d si O
osserva che le componenti lungo b e c si c'
annullano reciprocamente, e rimangono solo
2 d'
le componenti lungo a e d.
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a d


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r
1
e c
r 2; b
● Si disegni la retta c // c' che interseca r e r ;
2 3 r3
● Si disegni la retta d // d' che interseca r ;
3
● La spezzata abcd è detta poligono
funicolare;
● L'intersezione di a e d fornisce un polo
r1
rispetto al quale il momento è nullo. Il
sistema è equivalente alla sola risultante
0
applicata nel punto trovato. a' r2
● Spiegazione: proiettando F
1
rispetto ad a e 1 b'
b, F 2 rispetto a b e c e F 3 rispetto a c e d si O
osserva che le componenti lungo b e c si c'
annullano reciprocamente, e rimangono solo
2 d'
le componenti lungo a e d.
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a d


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r
1
e c
r 2; b
● Si disegni la retta c // c' che interseca r e r ;
2 3 r3
● Si disegni la retta d // d' che interseca r ;
3
● La spezzata abcd è detta poligono
funicolare;
● L'intersezione di a e d fornisce un polo
r1
rispetto al quale il momento è nullo. Il
sistema è equivalente alla sola risultante
0
applicata nel punto trovato. a' r2
● Spiegazione: proiettando F
1
rispetto ad a e 1 b'
b, F 2 rispetto a b e c e F 3 rispetto a c e d si O
osserva che le componenti lungo b e c si c'
annullano reciprocamente, e rimangono solo
2 d'
le componenti lungo a e d.
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a d


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r
1
e c
r 2; b
● Si disegni la retta c // c' che interseca r e r ;
2 3 r3
● Si disegni la retta d // d' che interseca r ;
3
● La spezzata abcd è detta poligono
funicolare;
● L'intersezione di a e d fornisce un polo
r1
rispetto al quale il momento è nullo. Il
sistema è equivalente alla sola risultante
0
applicata nel punto trovato. a' r2
● Spiegazione: proiettando F
1
rispetto ad a e 1 b'
b, F 2 rispetto a b e c e F 3 rispetto a c e d si O
osserva che le componenti lungo b e c si c'
annullano reciprocamente, e rimangono solo
2 d' R
le componenti lungo a e d.
3
Il poligono funicolare.

● Sia dato il sistema di forze F 1, F 2 e F 3.


● Si disegni la poligonale 0123 delle forze e

se ne proiettino i vertici da un polo O a d


arbitrario.
● Si disegni la retta a // a' che interseca r ;
1
● Si disegni la retta b // b' che interseca r
1
e c
r 2; b
● Si disegni la retta c // c' che interseca r e r ;
2 3 r3
● Si disegni la retta d // d' che interseca r ;
3
● La spezzata abcd è detta poligono
funicolare;
● L'intersezione di a e d fornisce un polo
r1
rispetto al quale il momento è nullo. Il
sistema è equivalente alla sola risultante
0
applicata nel punto trovato. a' r2
● Spiegazione: proiettando F
1
rispetto ad a e 1 b'
b, F 2 rispetto a b e c e F 3 rispetto a c e d si O
osserva che le componenti lungo b e c si c'
annullano reciprocamente, e rimangono solo
2 d' R
le componenti lungo a e d.
3
Il poligono funicolare.

● Sistemi di forze a risultante nulla:


● La poligonale è chiusa;

F F
3
r1 1 F
0≡3 2 r2
a'≡d'
1 b'
O r3
c'
2
Il poligono funicolare.

● Sistemi di forze a risultante nulla:


● La poligonale è chiusa;
● Le rette a e d sono parallele; d
a c

F F
3
r1 1 F
0≡3 2 r2
a'≡d'
1 b'
O r3
c'
2
Il poligono funicolare.

● Sistemi di forze a risultante nulla:


● La poligonale è chiusa;
● Le rette a e d sono parallele; d
● Le due forze agenti lungo a e d
individuano una coppia pari a quella del a c
sistema originario.
b

r1
0≡3 r2
a'≡d'
1 b'
O r3
c'
2
Il poligono funicolare.

● Sistemi di forze a risultante nulla:


● La poligonale è chiusa;
● Le rette a e d sono parallele;
● Le due forze agenti lungo a e d
individuano una coppia pari a quella del
sistema originario.
● Se le forze sono concorrenti a e d
coincidono, il poligono funicolare è chiuso e
F F
le due forze equivalenti al sistema originario
giacciono sullo stesso asse. Anche la 3
risultante dei momenti è quindi nulla. r1 1 F
2 r2
0≡3
a'≡d'
1 b' r3
O
c'
2
Il poligono funicolare.

● Sistemi di forze a risultante nulla:


La poligonale è chiusa;

● Le rette a e d sono parallele;


a
● Le due forze agenti lungo a e d b
individuano una coppia pari a quella del
sistema originario.
d c
● Se le forze sono concorrenti a e d
coincidono, il poligono funicolare è chiuso e
F F
le due forze equivalenti al sistema originario
giacciono sullo stesso asse. Anche la 3
risultante dei momenti è quindi nulla. r1 1 F
2 r2
0≡3
a'≡d'
1 b' r3
O
c'
2
Il poligono funicolare.

● Sistemi di forze a risultante nulla:


La poligonale è chiusa;

● Le rette a e d sono parallele;


a
● Le due forze agenti lungo a e d b
individuano una coppia pari a quella del
sistema originario.
d c
● Se le forze sono concorrenti a e d
coincidono, il poligono funicolare è chiuso e
le due forze equivalenti al sistema originario
giacciono sullo stesso asse. Anche la
risultante dei momenti è quindi nulla. r1
r2
0≡3
a'≡d'
1 b' r3
O
c'
2
Le condizioni grafiche di equilibrio.

● In condizioni di equilibrio la poligonale delle forze (attive e reattive) è


chiusa.
● Due forze: devono essere opposte (R =0) e allineate (M=0).

● Asta doppiamente incernierata in assenza di carichi interni: trasmette


solamente una forza agente lungo la retta che congiunge le due
cerniere d'estremità;
● Biella: asta doppiamente incernierata rettilinea, soggetta a soli carichi
di estremità. L'unica azione interna non nulla è l'azione assiale.
Le condizioni grafiche di equilibrio.

● In condizioni di equilibrio la poligonale delle forze (attive e reattive) è


chiusa.
● Tre forze: devono avere risultante nulla ed essere concorrenti. Se non
lo fossero, al punto O di intersezione di due delle tre, la terza
eserciterebbe un momento M O ≠0.

F1
F3

F2

R=0 ; M O =0 ∀ O R=0 ; ∃ O | M O =0
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 1.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;

P
A B

C
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 1.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;
● L'asta BC è una biella, e trasmette quindi la

reazione al punto C è agente in direzione BC


e viene trasmessa invariata al punto B;

P
A B

C
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 1.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;
● L'asta BC è una biella, e trasmette quindi la

reazione X 1 al punto C è agente in direzione


BC e viene trasmessa invariata al punto B;
● Di conseguenza anche la reazione X nel
2
punto A deve essere concorrente alle prime O
due forze;

P
A B

C
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 1.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;
● L'asta BC è una biella, e trasmette quindi la

reazione X 1 al punto C è agente in direzione


BC e viene trasmessa invariata al punto B;
● Di conseguenza anche la reazione X nel
2
punto A deve essere concorrente alle prime O
due forze;
● Perché la struttura sia in equilibrio i vincoli

devono trasmettere due azioni X 1 e X 2 agenti


nelle direzioni determinate e che formino,
assieme al carico P , una poligonale delle
forze chiusa. P
A B

C
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 1.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;
● L'asta BC è una biella, e trasmette quindi la

reazione X 1 al punto C è agente in direzione


BC e viene trasmessa invariata al punto B;
● Di conseguenza anche la reazione X nel
2
punto A deve essere concorrente alle prime O
due forze;
● Perché la struttura sia in equilibrio i vincoli

devono trasmettere due azioni X 1 e X 2 agenti


nelle direzioni determinate e che formino, P
assieme al carico P , una poligonale delle
forze chiusa.
A B

C
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 1.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;
● L'asta BC è una biella, e trasmette quindi la

reazione X 1 al punto C è agente in direzione


BC e viene trasmessa invariata al punto B;
● Di conseguenza anche la reazione X nel
2
punto A deve essere concorrente alle prime O
due forze; X2
● Perché la struttura sia in equilibrio i vincoli

devono trasmettere due azioni X 1 e X 2 agenti


nelle direzioni determinate e che formino, P
assieme al carico P , una poligonale delle
forze chiusa. X1
A B

C
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 1.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;
● L'asta BC è una biella, e trasmette quindi la

reazione X 1 al punto C è agente in direzione


BC e viene trasmessa invariata al punto B;
● Di conseguenza anche la reazione X nel
2
punto A deve essere concorrente alle prime
due forze;
● Perché la struttura sia in equilibrio i vincoli

devono trasmettere due azioni X 1 e X 2agenti


nelle direzioni determinate e che formino,
assieme al carico P , una poligonale delle
forze chiusa. P
A B

X1 C
X2
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 2.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;
● Osservazione: la struttura in figura è
ipostatica e non può quindi sopportare
carichi generici. Tuttavia si riconosce che è
in grado di equilibrare carichi verticali;

P
B C
A
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 2.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;
● Osservazione: la struttura in figura è
ipostatica e non può quindi sopportare
carichi generici. Tuttavia si riconosce che è
in grado di equilibrare carichi verticali;
● Le forze agenti sulla struttura (attive e
passive) sono parallele: al solo scopo di
pervenire a una soluzione grafica si
introdurranno ai vincoli due azioni P
orizzontali autoequilibrate, che non alterano B C
lo stato di equilibrio ma che nella realtà non
sono presenti; A
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 2.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;
● Osservazione: la struttura in figura è
ipostatica e non può quindi sopportare
O
carichi generici. Tuttavia si riconosce che è
in grado di equilibrare carichi verticali;
● Le forze agenti sulla struttura (attive e
passive) sono parallele: al solo scopo di
pervenire a una soluzione grafica si
introdurranno ai vincoli due azioni P
orizzontali autoequilibrate, che non alterano B C
lo stato di equilibrio ma che nella realtà non
sono presenti; A
● Si tracciano le rette che dai vincoli
convergano in un punto O sulla retta di
applicazione di P ;
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 2.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;
● Osservazione: la struttura in figura è
ipostatica e non può quindi sopportare
O
carichi generici. Tuttavia si riconosce che è
in grado di equilibrare carichi verticali;
● Le forze agenti sulla struttura (attive e P
passive) sono parallele: al solo scopo di
pervenire a una soluzione grafica si
X'1
introdurranno ai vincoli due azioni X'2
orizzontali autoequilibrate, che non alterano B C
lo stato di equilibrio ma che nella realtà non
sono presenti; A
● Si tracciano le rette che dai vincoli
convergano in un punto O sulla retta di
applicazione di P ;
● Si determinano le due azioni X' e X' 2,
1
agenti lungo le direzioni determinate, in
equilibrio statico con il carico P ;
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 2.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;
● Osservazione: la struttura in figura è
ipostatica e non può quindi sopportare
O
carichi generici. Tuttavia si riconosce che è
in grado di equilibrare carichi verticali;
● Le forze agenti sulla struttura (attive e P
passive) sono parallele: al solo scopo di
pervenire a una soluzione grafica si
X'1
introdurranno ai vincoli due azioni X'2
orizzontali autoequilibrate, che non alterano B C
lo stato di equilibrio ma che nella realtà non
sono presenti; A
● Si tracciano le rette che dai vincoli
convergano in un punto O sulla retta di
applicazione di P ;
● Si determinano le due azioni X' e X' 2,
1
agenti lungo le direzioni determinate, in
equilibrio statico con il carico P ;
● Le componenti orizzontali di X' e X' 2,
1
sono autoequilibrate, mentre le componenti
verticali sono in equilibrio con il carico
verticale P .
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 2.

● La struttura in figura è soggetta alla forza


verticale P ;
● Osservazione: la struttura in figura è
ipostatca e non può quindi sopportare carichi
generici. Tuttavia si riconosce che è in grado
di equilibrare carichi verticali;
● Le forze agenti sulla struttura (attive e
passive) sono parallele: al solo scopo di
pervenire a una soluzione grafica si
introdurranno ai vincoli due azioni P
orizzontali autoequilibrate, che non alterano B C
lo stato di equilibrio ma che nella realtà non
sono presenti; A
● Si tracciano le rette che dai vincoli
convergano in un punto O sulla retta di
applicazione di P ;
● Si determinano le due azioni X' e X' 2,
1 X2
agenti lungo le direzioni determinate, in
equilibrio statico con il carico P ;
● Le componenti orizzontali di X' e X' 2,
1 X1
sono autoequilibrate, mentre le componenti
verticali sono in equilibrio con il carico
verticale P .
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 3.

● La struttura in figura è soggetta al carico


verticale P . Occorre determinare X A, X B e
X E;

B
P
D

A C
E
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 3.

● La struttura in figura è soggetta al carico


verticale P . Occorre determinare X A, X B e
X E;
● Si osserva che X viene trasportata invariata
E
dalla biella DE al punto D;
● All'inizio si considera l'azione combinata B
delle bielle AB e CB come un'unica azione
X C che, essendo P e X E verticale, deve essere P
a sua volta verticale. X C e X E vengono D
ricavate come nell'esercizio 2;

A C
E
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 3.

● La struttura in figura è soggetta al carico


verticale P . Occorre determinare X A, X B e
X E;
● Si osserva che X viene trasportata invariata
E
dalla biella DE al punto D;
● All'inizio si considera l'azione combinata B
delle bielle AB e CB come un'unica azione
X C che, essendo P e X E verticale, deve essere P
a sua volta verticale. X C e X E vengono D
ricavate come nell'esercizio 2;

A C
E
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 3.

● La struttura in figura è soggetta al carico


verticale P . Occorre determinare X A, X B e
X E;
● Si osserva che X viene trasportata invariata
E
dalla biella DE al punto D;
● All'inizio si considera l'azione combinata B
delle bielle AB e CB come un'unica azione
X C che, essendo P e X E verticale, deve essere P
a sua volta verticale. X C e X E vengono D
ricavate come nell'esercizio 2;

A C
E
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 3.

● La struttura in figura è soggetta al carico


verticale P . Occorre determinare X A, X B e
X E;
● Si osserva che X viene trasportata invariata
E
dalla biella DE al punto D;
● All'inizio si considera l'azione combinata B
delle bielle AB e CB come un'unica azione
X C che, essendo P e X E verticale, deve essere P
a sua volta verticale. X C e X E vengono D
ricavate come nell'esercizio 2;

A C
E
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 3.

● La struttura in figura è soggetta al carico


verticale P . Occorre determinare X A, X B e
X E;
● Si osserva che X viene trasportata invariata
E
dalla biella DE al punto D;
● All'inizio si considera l'azione combinata B
delle bielle AB e CB come un'unica azione
X C che, essendo P e X E verticale, deve essere P
a sua volta verticale. X C e X E vengono D
ricavate come nell'esercizio 2;

A C
XC E

XE
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 3.

● La struttura in figura è soggetta al carico


verticale P . Occorre determinare X A, X B e
X E;
● Si osserva che X viene trasportata invariata
E
dalla biella DE al punto D;
● All'inizio si considera l'azione combinata B
delle bielle AB e CB come un'unica azione
X C che, essendo P e X E verticale, deve essere P
a sua volta verticale. X C e X E vengono D
ricavate come nell'esercizio 2;
● A questo punto si considerano le bielle AC

e BC soggette all'azione -X C trasmessa A C


dall'asta CD; -X C E

XE
Determinazione grafica delle reazioni vincolari: esempio
n. 3.

● La struttura in figura è soggetta al carico


verticale P . Occorre determinare X A, X B e
X E; -X B
● Si osserva che X viene trasportata invariata
E
dalla biella DE al punto D;
● All'inizio si considera l'azione combinata B
delle bielle AB e CB come un'unica azione
X C che, essendo P e X E verticale, deve essere P
a sua volta verticale. X C e X E vengono D
ricavate come nell'esercizio 2;
● A questo punto si considerano le bielle AC

e BC soggette all'azione -X C trasmessa A C


dall'asta CD;
E
● Si osserva che la retta di applicazione di X
B
coincide con la retta di applicazione di -X C , e
di conseguenza risulta X B =X C e X A=0.
XE

Potrebbero piacerti anche