Sei sulla pagina 1di 2

Omeostasi e ambiente interno.

La vita ha avuto origine nel mare , un ambiente stabile nel quale la salinità , il contenuto di
ossigeno e il pH subiscono variazioni minime e dove la luce e la temperatura presentano
variazioni cicliche prevedibili.
L'acqua è il principale costituente di tutte le forme di vita conosciute e una sufficiente disponibilità
di acqua è una condizione indispensabile per la vita.
I primi organismi unicellulari vivevano totalmente immersi nell'ambiente marino esterno, un
ambiente ideale con il quale scambiavano mediante la membrana cellulare , acqua , ioni , sostanze
nutritive e prodotti di rifiuto.
Le cellule primordiali quindi , presentavano una composizione interna quasi identica a quella
dell'acqua di mare e , se le condizioni ambientali variavano , le condizione interne di questi
organismi primitivi variavano parallelamente ; per cui la cellula si trova esposta all'ambiente
esterno , alle cui modificazioni , di composizione o di caratteristiche chimico-fisiche , può solo
adattarsi o morire.
Per contro , quando gli organismi si sono evoluti e sono migrati da un ambiente marino verso un
ambiente extramarino , hanno incontrato ambienti esterni considerevolmente variabili ; il che ha
comportato , dal punto di vista evolutivo , lo sviluppo di una serie di meccanismi fisiologici ,
strutturali e comportamentali allo scopo di mantenere costante l'ambiente interno degli organismi
pluricellulari.
Un organismo vivente complesso, è una struttura fisiologica caratterizzata da una forma e da una
costituzione (biochimica) specifica, e dalla facoltà di conservare e, eventualmente, reintegrare la
propria forma e la propria costituzione e di riprodurle senza risentirne dell'influenza ambientale.
Sebbene l'organismo vivente complesso , abbia necessità di un ambiente circostante , per lo
scambio di materia ed energia , egli è nondimeno relativamente indipendente da esso.
Questa indipendenza deriva dal fatto che nell'essere vivente complesso , le cellule che
compongono i diversi tessuti sono isolate dalle influenze esterne dirette e protette in un vero
ambiente interno , costituito da fluidi circolanti nel corpo.
L'ambiente liquido interno degli organismi complessi è chiamato , liquido extracellulare e
rappresenta un "mare interno" che circonda le cellule del corpo.
Il liquido extracellulare è quindi una zona di transizione fra l'ambiente esterno dell'organismo e il
liquido intracellulare all'interno delle cellule che compongono i diversi tessuti.
Il liquido extracellulare costituisce quindi , l'ambiente interno dell'organismo, ovvero quello in cui
le cellule vivono , e media i rapporti delle cellule stesse con l'ambiente esterno.
Il compartimento extracellulare è funzionalmente suddiviso , dalle pareti dei vasi sanguigni, in due
sub-compartimenti : il plasma , la parte liquida del sangue, e il liquido interstiziale (LIS) .
La costanza del mezzo interno o liquido extracellulare è la condizione necessaria e sufficiente per
la vita libera e indipendente : il meccanismo che rende ciò possibile è quello che assicura al
contempo il mantenimento , nell'ambiente interno , di tutte le condizioni necessarie per la vita .
Complessivamente, questo ambiente interno non possiede dimensioni praticamente infinite come il
mare, per cui le sostanze in esso presenti, verranno rapidamente consumate dall'attività delle cellule
che vi vivono, attività che inoltre porterà alla produzione di un insieme di sostanze di rifiuto che vi
si andranno accumulando.
Ciò determinerà un rapido modificarsi delle caratteristiche chimico-fisiche dell'ambiente interno
che potrebbe diventare incompatibile con la vita delle cellule.
E' opportuno quindi , che negli organismi pluricellulari diversi gruppi di cellule , abbiano assunto
funzioni particolari e specializzate. Questa particolare organizzazione necessita e consente il
controllo e la regolazione dell'ambiente interno.
Nel 1929 , il fisiologo americano Walter Cannon definisce con il termine di omeostasi , la capacità
di un organismo vivente complesso di monitorare e regolare il proprio mezzo interno , al variare
delle condizioni ambientali esterne.
Gli organismi unicellulari , sono più vulnerabili alle variazioni dell'ambiente esterno , perché l'unica
barriera che li separa da esso è la membrana cellulare.
Nell'organismo umano, la presenza del liquido extracellulare riduce o annulla l'influenza
dell'ambiente esterno , a patto che questo liquido sia controllato nella sua composizione e nelle sue
caratteristiche chimico-fisiche.
Il liquido extracellulare serve come zona di transizione fra l'ambiente esterno dell'organismo e il
liquido intracellulare all'interno delle cellule .
Mantenendo costante il liquido extracellulare vengono garantite le condizioni ottimali nell'ambiente
intracellulare , i materiali di scarto non si accumulano nell'ambiente extracellulare e nel contempo ,
non si ha deplezione delle sostanze nutritive prelevate per il metabolismo cellulare.
L'omeostasi è un equilibrio dinamico regolato da sistemi di controllo sia intracellulari che
extracellulari che consentono il mantenimento dell'integrità biochimica , strutturale e funzionale a
livello cellulare, tissutale e dell'interno organismo.
Processi omeostatici a livello cellulare riguardano i controlli di volume e pH, l'assunzione di
nutrienti per le attività di sintesi e produzione dell'energia, i processi di detossificazione.
A livello tissutale sono importanti il controllo dello stato di differenziamento cellulare , quello della
costanza numerica della popolazione cellulare , i processi rigenerativi.
A livello sistemico sono importanti per il controllo dell'equilibrio idrico -salino , della pressione del
sangue e della secrezione ormonale , per la regolazione della temperatura, della glicemia , delle
risposte difensive infiammatorie e immunitarie.
Se uno di questi processi omeostatici viene meno , la normale funzione fisiologica viene
danneggiata e a questo consegue uno stato di malattia , o condizione patologica.
I meccanismi omeostatici e l'integrazione delle funzioni delle varie parti che compongono
l'organismo presuppongono lo scambio di ingenti quantità di informazioni fra l'ambiente esterno e
quello interno.
L'adeguato e corretto flusso di informazioni nel nostro organismo e con l'ambiente esterno
consente, così , la regolazione delle funzioni vitali che avvengono indipendentemente dalla nostra
volontà (vita vegetativa) e la nostra correlazione con il mondo esterno (vita di relazione) con attività
coscienti.
La comunicazione dell'organismo con il mondo esterno avviene attraverso cinque sistemi
specializzati per specifiche funzioni : di protezione e raccolta di informazioni (sistema
tegumentario) , di scambio dei gasi respiratori ( sistema respiratorio) , per l'assunzione di acqua e
nutrienti (sistema digerente) , per l'escrezione dei prodotti di rifiuto (emuntorio renale - intestinale) ,
per la riproduzione (apparato riproduttore) , mentre , la regolazione dell'ambiente interno in risposta
alle variazioni dell'ambiente esterno avviene mediante il sistema nervoso ed endocrino.

Potrebbero piacerti anche