EVENTI SCALA
2001-2002
32 l’altezza della nuova Torre scenica
che verrà realizzata dopo la
ristrutturazione del palcoscenico.
75 miliardi è il costo che il comune
di Milano dovrà pagare all’azienda
appaltatrice dei lavori la Ccc
3 gli anni di chiusura della Scala per
i lavori di restauro e ristrutturazione.
Nel 2004 il teatro del Piermarini sarà
100 sono gli operai che
quotidianamente lavoreranno nel
cantiere della Scala. Tre le fasi
Servirà a trasportare le enormi (Consorzio cooperative costruzioni) riaperto in quanto è presumibile principali: demolizione,
18 impalcature utilizzate per le opere con sede a Bologna che i tempi tecnici verranno rispettati costruzione e finiture
IL RESTAURO
Le tappe LA SFIDA I LAVORI AL VIA IN FEBBRAIO, COSTERANNO 75 MILIARDI. RIAPERTURA NELL’AUTUNNO 2004
1830
Nuove aggiunte
all’edificio
Aggiunti, sul prospetto,
i due corpi laterali
coronati da terrazzini
e le fasce tra i palchi
vengono decorate con
rilievi dorati. L’anno
successivo viene
riformato anche
l’edificio a sud-est del
teatro: l’architetto
Tazzini progetta la
facciata con
avanzamento del
fronte rispetto allo
stato precedente.
1860
Luce a gas
ed elettrica
Arriva l’illuminazione a
gas. Nel 1883 il
lampadario ad Argand
(a olio) viene sostituito
dall’elettricità con un
impianto collegato alla
stazione centrale di
Santa Redegonda: è il
primo al mondo in un
teatro.
1920
Ammodernamento
del palcoscenico
Arretramento della
ribalta e
ammodernamento del
palcoscenico e dei
servizi tecnici:
demolizione di tre
pilastri piermariniani.
Dieci anni dopo
comincia il restauro
della Scala. Nel 1935
viene ristrutturato il
ridotto dei palchi. Nel
1937 viene realizzato il
palcoscenico a ponti e
pannelli mobili.
1955
Inaugurata
la piccola Scala
Il 29 dicembre apre la
Piccola Scala con 600
posti circa. Nel 1977
nasce la biglietteria in
zona interrata in
piazza della Scala.