Sommario
1. Inquadramento normativo
Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il
sistema idrico. Tutti i documenti ufficiali possono essere scaricati dal sito internet dell’AEEGSI
Codice etico di AEEGSI, 10(3)
19/01/2017 2
1
20/01/2017
1. Inquadramento normativo
Waste Framework Directive (WFD- Direttiva 2008/98/CE)
Principi cardine:
Minimizzazione degli impatti dei rifiuti su
ambiente e salute.
Costi della gestione dei rifiuti a carico di chi
detiene il rifiuto o del produttore del bene
divenuto rifiuto (chi inquina paga).
Ordine di priorità tra le differenti opzioni per il
trattamento dei rifiuti (gerarchia), se
l’opzione è la migliore dal punto di vista
ambientale deroga al rispetto della gerarchia.
19/01/2017 3
19/01/2017 4
2
20/01/2017
19/01/2017 5
19/01/2017 6
3
20/01/2017
19/01/2017 7
Portogallo, Irlanda,
Regno Unito,
Lussemburgo, Spagna:
circa ¾ come
spandimento in
agricoltura
Lituania e Finlandia
(circa 2/3) ed Estonia:
quasi al 90%: utilizzo
come compost
Olanda, Belgio,
Geermania, Slovenia,
Austria (e Svizzera):
principalmente
termovalorizzazione
Malta, Romania, Italia,
Bosnia e Herzegovina:
principalmente
smaltimento in discarica
19/01/2017 8
4
20/01/2017
N.B. Dati con valore solo qualitativo a causa delle criticità nella copertura del campione (56% della popolazione
italiana ISTAT 2014) e nella rappresentatività del campione. In particolare copertura insufficiente nelle aree
geografiche Nord-Ovest, Sud e Isole (*).
19/01/2017 9
N.B. Dati con valore solo qualitativo a causa delle criticità nella copertura del campione (45% della popolazione
italiana ISTAT 2014) e nella rappresentatività del campione. In particolare copertura insufficiente nelle aree
geografiche Nord-Ovest, Sud e Isole (*).
19/01/2017 10
5
20/01/2017
Fonte:
IRSA -
CNR
1600
altro (compreso compostaggio)
1400 incenerimento
quantità di fango (x103,tss/a)
discarica
1200
agricoltura Fonte:
1000 IRSA -
CNR
800
600
400
200
0
1995 2000 2005 2010 2020
19/01/2017 12
6
20/01/2017
19/01/2017 13
19/01/2017 14
7
20/01/2017
19/01/2017 15
Accettabilità
sociale/disponibilità
impianti
Discarica
Rischio normativo
(e.g leggi regionali Rischio di
più restrittive) «mercato»
Termovalorizzazione
in impianti RSU/
cementifici/ Rischio di
Compost «mercato»
impianti propri
Necessità di fase
Comportamenti Rischio di
di essiccamento
illeciti «mercato»
Spandimento
in agricoltura Rischio normativo
(e.g leggi regionali
più restrittive)
Costi di trasporto
Disponibilità di
Fanghi: Rifiuti speciali
terreni
8
20/01/2017
19/01/2017 17
19/01/2017 18
9
20/01/2017
9% 8,3%
8%
7%
6%
5%
4% 3,6%
3%
1,9%
2%
1% 0,4%
0,0% 0,1%
0%
Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud* Isole* ITALIA
Campione pari al 73% della popolazione residente ISTAT 2014, criticità nella copertura e rappresentatività del
campione per le aree territoriali Sud e Isole (*)
19/01/2017 19
19/01/2017 20
10
20/01/2017
PdI come strumento per risolvere l’asimmetria informativa fra regolazione e settore
19/01/2017 21
19/01/2017 22
11
20/01/2017
C
Criticità del P NEW
F servizio di Criticità degli
Criticità del E fognatura (reti impianti di
servizio di Criticità nere e miste) potabilizzazione
misura dell’impatto con
l’ambiente
D NEW
G Criticità degli M
Criticità nei impianti di Criticità generali
servizi all’utenza depurazione della gestione
19/01/2017 23
19/01/2017 24
12
20/01/2017
19/01/2017 25
Distribuzione
27% 6%
Fognatura
Depurazione
18%
Gestione ed efficienza
19/01/2017 26
13
20/01/2017
14
20/01/2017
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
Gestioni Popolazione Gestioni Popolazione Gestioni Popolazione Gestioni
Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud
19/01/2017 29
30,1% 28,6%
70% 27,6% 28,2%
26,6%
60%
Gestione ed efficienza
50% Servizi all'utenza
20,1% 24,6% 27,9% 23,6% 24,2%
40% Depurazione
Fognatura
30%
Distribuzione
20,6% 17,7% 17,8% 17,9% 18,4%
20% Potabilizzazione
1,9% 3,0% 1,5% 2,1% 2,1% Approvvigionamento idrico
10%
10,8% 10,9% 12,0% 12,2% 11,5% Conoscenza delle infrastrutture
0% 1,1% 1,4% 1,0% 1,0% 1,1%
2016 2017 2018 2019 2016-2019
Gli investimenti nel settore depurativo costituiscono anche nel quadriennio 2016-2019 una
quota significativa rispetto alla pianificazione del servizio idrico integrato (1,43 MLD €)
19/01/2017 30
15
20/01/2017
70% 36,0%
37,2% 38,5% Non totale copertura/inadeguatezza o vetustà
38,9% 42,2% dei misuratori
60%
Stress ambientali
50%
Inadeguatezza impianti di depurazione
40%
Gli investimenti nel settore depurativo-gestione fanghi costituiscono nel quadriennio 2016-
2019 una quota limitata rispetto alla pianificazione dell’intera attività di Depurazione (15 ML €)
19/01/2017 31
19/01/2017 32
16
20/01/2017
Disposizioni in materia di
obblighi di separazione
contabile (Unbundling) per il Incentivo diretto alla
settore idrico prevenzione ed al
AEEGSI del. 137/2016/R/COM che recupero di energia
integra il Testo Integrato di
Unbundling Contabile (TIUC)
19/01/2017 33
Duplice effetto:
Riconoscimento in tariffa di parte degli investimenti in prevenzione e recupero
fanghi tra i costi di depurazione, poiché si tratta di attività che utilizzano la linea
fanghi dei relativi impianti – ad es. ispessimento, digestione anaerobica,
disidratazione.
Valorizzazione economica del biogas non soggetta a vincolo di ricavo.
19/01/2017 34
17
20/01/2017
Previsione di sistemi tariffari più incentivanti in base al grado di efficienza che il gestore è
in grado di raggiungere agendo su due leve:
1. Costi operativi
Incentivo alla sostenibilità delle tariffe all’utenza
2. Investimenti
Promozione degli Investimenti in logica output
∑ based – «benefici che alcuni tipi di investimenti
possono avere in termini di contenimento di costi
complessivi»
19/01/2017 35
Effetti:
- L’incremento degli
investimenti pianificati
deve essere destinato
alla soluzione delle
criticità registrate nel
Programma degli
Interventi, alcune delle
quali collegate al ciclo
fanghi.
- L’efficienza operativa è
incentivata consentendo
uno schema regolatorio
più favorevole con
maggiore possibilità di
investimenti, tra i quali
rpi= tasso atteso di inflazione, posto pari a 1,5% anche quelli destinati al
X= fattore di sharing, posto pari a 0,5% recupero di risorse nella
K = limite di prezzo, posto pari al 5% depurazione.
OPM = costo operativo medio per abitante, posto pari a 109 €/ab.
ω = 0,5
19/01/2017 36
18
20/01/2017
19/01/2017 37
incompleto Palabilità del fango Umidità media dei fanghi trattati fornisce informazioni sull'efficacia
del trattamento di disidratazione
dei fanghi
19/01/2017 38
19
20/01/2017
INDICATORI
ENERGETICO-AMBIENTALI
reflui trattati.
di fanghi prodotti.
Autoproduzione energia: energia
autoprodotta (es. digestione anaerobica = [%]
fanghi) rapportata a consumo
energetico annuo linea fanghi.
19/01/2017 40
20
20/01/2017
( . . ℎ − . . . ℎ ) ℎ ℎ
. . . .
= +
. .
19/01/2017 41
Questa presentazione non costituisce un documento ufficiale dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il
sistema idrico. Tutti i documenti ufficiali possono essere scaricati dal sito internet dell’AEEGSI
Codice etico di AEEGSI, 10(3)
19/01/2017 42
21