Sei sulla pagina 1di 57

C ORSO DI RADIAZIONI

corso di formazione per gli esperti di protezione


dalle radiazioni nel campo della
Tipo B e C aree di lavoro

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 1- SETTEMBRE 2016 Edizione


editore : CHUV

Institute of Radiation Physics


Rue du Grand Pré 1 CH -
1007 Losanna
http://www.chuv.ch/ira

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 2- SETTEMBRE 2016 Edizione


corso di formazione per gli esperti di
protezione dalle radiazioni

sommario

1 ......... Radioattività ................................................. .................................................. ............... 9


1. Introduzione ................................................. .................................................. ......................................... 9

2. Terminologia nucleare ................................................ .................................................. ....................... 10


2.1. Nuclidi ................................................. .................................................. .................................. 10
2.2. I radionuclidi ................................................. .................................................. ......................... 10
2.3. Tabella di nuclidi ............................................... .................................................. .................... 10
2.4. Dimensione dell'atomo ............................................. .................................................. ................... 12
2.5. vincolanti Nuclear energia .............................................. .................................................. ........ 12
2.6. forza nucleare ................................................ .................................................. .......................... 13

3. Radioattività ................................................. .................................................. ...................................... 13


3.1. costante di decadimento di una sorgente radioattiva .......................................... ..................... 13
3.2. la metà radioattivo ................................................ .................................................. .................... 14
3.3. Attività di una sorgente radioattiva ............................................ .................................................. ... 15

4. Termini disgregazione ............................................... .................................................. ................ 15


4.1. decadimento radioattivo ................................................ .................................................. ..... 15
4.1.1. Disintegrazione alfa ................................................ .................................................. ..................... 16
4.1.2. decadimento Beta almeno ............................................... .................................................. ............. 17
4.1.3. Più decadimento beta e cattura elettronica ............................................ ................................ 19
4.1.4. fissione spontanea ................................................ .................................................. ......................... 20
4.2. kernel-eccitazione ............................................... .................................................. .............. 20
4.2.1. raggi gamma .............................................. .................................................. .. 21
4.2.2. transizione isomerica ................................................ .................................................. .................... 21
4.2.3. conversione interna ................................................ .................................................. ........................ 22
4.3. Stabilizzazione della nuvola di elettroni .............................................. ............................................ 23

5. Esercizi ................................................. .................................................. ........................................... 25

2 ......... sorgenti di radiazioni ............................................... .................................................. .. 27


1. Radioattività naturale ................................................ .................................................. ........................ 27
1.1. radionuclidi terrestri ................................................ .................................................. .......... 27
1.2. raggi cosmici e radioattività naturalmente indotta ............................................ ...... 27

2. radioattività artificiale ................................................ .................................................. ...................... 28


2.1. Attivazione ................................................. .................................................. .................................. 28
2.2. Fission ................................................. .................................................. ...................................... 28
2.3. Filiazione e generatore ............................................... .................................................. ................. 28

3. Gli acceleratori di particelle ............................................... .................................................. ................. 29


3.1. tubo radiogeno .............................................. .................................................. .......................... 29
3.2. acceleratore lineare di elettroni ............................................. .................................................. .. 30
3.3. Ciclotrone ................................................. .................................................. .................................. 30

4. Esercizi ................................................. .................................................. ........................................... 32

3 ......... Interazione delle particelle cariche con la materia ........................................... ...... 33


1. Le radiazioni ionizzanti ................................................ .................................................. ....................... 33

2. Se elettroni ............................................... .................................................. ............................... 34

3. positroni di casi e di schermatura una fonte ......................................... ............................................... 37


3.1. Se positroni ............................................... .................................................. ....................... 37
3.2. Schermatura di un β sorgente emettitrice ........................................... .................................................. . 38
4. elettroni calcolo del percorso in termini .......................................... ..................................... 38

5. Caso di particelle cariche pesanti (protoni o alfa) ........................................ ............................ 40


5.1. Traiettoria delle particelle cariche pesanti ............................................. .................................. 40
5.2. Percorso ................................................. .................................................. ................................... 42

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 3- SETTEMBRE 2016 Edizione


5.3. Bragg picco ............................................... .................................................. ............................... 43
5.4. Protezione ................................................. .................................................. ................................. 44

6. Esercizi ................................................. .................................................. ........................................... 46

4 ......... L'interazione dei fotoni con la materia ............................................ ........................ 47


1. L'interazione dei fotoni con la materia ............................................ .................................................. 47
1.1. effetto fotoelettrico ................................................ .................................................. ................. 47
1.2. effetto Compton (o anelastica) ........................................... .......................................... 48
1.3. Creazione di coppia ............................................... .................................................. ........................ 49
1.4. Diffusione-Thomson Rayleigh (o diffusione elastica) ........................................ ..................... 50
1.5. Effetto fotonucleari ................................................ .................................................. .................. 50

2. interazioni predominanza e attenuazione di fotoni nel materiale ...................................... 51


2.1. Dominata dagli effetti ............................................... .................................................. ............ 51
2.2. attenuazione esponenziale dei fotoni nel materiale ........................................... .................. 51
2.3. Componenti del coefficiente di attenuazione e CDA .......................................... ............................ 52

3. Esercizi ................................................. .................................................. ........................................... 55

5 ......... Dosimetria ................................................. .................................................. ................. 57


1. Kerma ................................................. .................................................. ................................................ 57
2. dose assorbita ................................................ .................................................. ................................... 57

3. Dose equivalente ............................................... .................................................. ............................. 58


3.1. efficacia biologica relativa ............................................... .................................................. ....... 59
3.2. Dose equivalente ............................................... .................................................. ..................... 59
3.3. grandezze operative ................................................ .................................................. ........ 60
3.3.1. ICRU sfera ................................................ .................................................. ................................. 60
3.3.2. Dosimetria umore .............................................. .................................................. ................... 60
3.3.3. dosimetria personale ................................................ .................................................. .................. 61
3.3.4. dose equivalente nei pressi di una sorgente radioattiva ........................................ ....................... 61
4. La dose efficace ................................................ .................................................. .................................... 62
4.1. La determinazione della dose efficace ............................................. ................................................. 62
4.2. Collegamento tra grandezze operative e la dose efficace ......................................... ............ 63

5. Esercizi ................................................. .................................................. ........................................... 66

6 ......... la misura di radiazione ............................................... .................................................. 67


1. Introduzione ................................................. .................................................. ....................................... 67

2. Rivelatori sulla base ionizzanti ............................................ .................................................. ........... 68


2.1. Principi di funzionamento ............................................... .................................................. ...... 68
2.2. camera di ionizzazione .............................................. .................................................. ................... 69
2.3. contatore proporzionale ................................................ .................................................. ............. 70
2.4. contatore Geiger-Müller .............................................. .................................................. .............. 72
2.5. rivelatore a semiconduttore ............................................. .................................................. ....... 73

3. Rivelatori basano su luminescenza ............................................. .................................................. . 74


3.1. Luminescenza: la fluorescenza e fosforescenza ............................................. ....................... 74
3.2. Luminescenza e misurazione delle radiazioni ............................................. ........................................ 75
3.3. scintillatori solidi ................................................ .................................................. .................. 75
3.4. scintillatori liquidi ................................................ .................................................. ................. 76
3.5. dosimetri termoluminescenti (TLD) ............................................. .......................................... 76

4. Rivelatori basano su calorimetria ............................................. .................................................. ..... 77

5. rilevatori chimici ................................................ .................................................. ........................ 77


5.1. emulsione fotografica ................................................ .................................................. .......... 77

6. Misure per l'effetto biologico ............................................ .................................................. .................. 78

7. Le misure fondamentali richieste in materia di radioprotezione ............................................. ................................... 78


7.1. Monitoraggio di irradiazione esterna individuale ........................................... .............................. 78
7.2. Misurare la radiazione ambiente ............................................. .................................................. .. 79
7.3. Misura della contaminazione superficiale ............................................ .......................................... 79
7.4. la contaminazione di misura .......................................... aria .................................................. . 80
7.5. La misurazione dell'attività di campioni solidi o liquidi ....................................... ......................... 80

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 4- SETTEMBRE 2016 Edizione


8. Proprietà importanti di uno strumento di misura .......................................... ....................................... 81
8.1. ................................................. sensibilità .................................................. ................................. 81
8.2. Rumore ............................................... .................................................. ............................... 82
8.3. Limite di rilevazione ............................................... .................................................. ..................... 82
8.4. Risposta in energia ........................................... .................................................. ... 82
8.5. risposta direzionale ................................................ .................................................. .............. 82
8.6. Spessore della finestra di immissione nel rivelatore ........................................ ............................. 83

9. I requisiti legali su strumenti di misura delle radiazioni ......................................... ........ 83

10. Esercizi ................................................. .................................................. ........................................... 85

7 ......... basi radiobiologici ................................................ .............................................. 87


1. effetti cellulari ................................................ .................................................. ................................. 88
1.1. curva di sopravvivenza ............................................... .................................................. ........................ 88
1.2. intrinseca radiosensibilità cellulare ............................................... .......................................... 89
1.3. Parametri che influenzano gli effetti delle radiazioni sulla cellula ......................................... .......... 89

2. Effetti sul DNA ............................................. .................................................. ..................................... 92


2.1. Gli effetti diretti ................................................ .................................................. .............................. 92
2.2. Effetti indiretti ................................................ .................................................. ........................... 92
2.3. Tipi di cambiamento ............................................... .................................................. ................ 93
2.4. Repair System ............................................... .................................................. ............... 93

3. Effetti sul corpo ............................................. .................................................. ........................... 94


3.1. reazioni tissutali (effetti deterministici) ............................................ ..................................... 94
3.2. effetti stocastici ................................................ .................................................. .................. 97
3.3. Altri effetti somatici ............................................... .................................................. .......... 102
3.4. L'esposizione prenatale ................................................ .................................................. ................ 102

4. Dosimetria biologica ................................................ .................................................. ...................... 103


4.1. dosimetria citogenetica ................................................ .................................................. ........ 103
4.2. dosimetria molecolare ................................................ .................................................. ............ 103

5. rischio radiologico ................................................ .................................................. ......................... 104


5.1. Nozione di pregiudizio ............................................... .................................................. .................. 104
5.2. Il concetto di dose efficace .............................................. .................................................. ............ 106

6. Riassunto ................................................. .................................................. ........................................... 107


7. Esercizi ................................................. .................................................. ......................................... 109

8 ......... Nozioni di base di radiazioni .............................................. ........................................ 111


1. Introduzione ................................................. .................................................. ..................................... 111
1.1. Definizione ................................................. .................................................. ................................. 111

2. Giustificazione principio ............................................... .................................................. ..................... 112

3. principio di ottimizzazione .............................................. .................................................. ....................... 113

4. limitazione principio delle dosi individuali ............................................ ........................................ 113

5. dosi sistema di controllo della ICRP .......................................... ........................................... 114


5.1. Il concetto di limite di dose ............................................. .................................................. ............. 114
5.2. radiazioni occupazionale ................................................ .................................................. ....... 114
5.2.1. Limitazione per il rischio stocastico ............................................. .............................................. 114
5.2.2. Limitazione per il rischio deterministico ............................................. .............................................. 116
5.3. L'irradiazione della popolazione generale ............................................ .......................................... 116
5.3.1. Limitazione per il rischio stocastico ............................................. .............................................. 116
5.3.2. Limitazione per il rischio deterministico ............................................. .............................................. 117
5.4. irradiazione ................................................ .................................................. ................. 117

6. dosare concetto di vincolo ............................................. .................................................. ........... 118

7. Riassunto ................................................. .................................................. ........................................... 119


8. Esercizi ................................................. .................................................. ......................................... 120

9 ......... L'irradiazione della popolazione .............................................. ......................................... 121


1. Il sorgenti di radiazioni .......................................... popolazione ............................................... 121
1.1. radiazione naturale ................................................ .................................................. .............. 121
1.1.1. La radiazione cosmica ................................................ .................................................. ............. 121
1.1.2. la radiazione terrestre ................................................ .................................................. ............... 122

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 5- SETTEMBRE 2016 Edizione


1.1.3. proprio radiazioni ................................................ .................................................. .................. 122
1.1.4. Radon ................................................. .................................................. ........................................ 123
1.2. radiazioni artificiali ................................................ .................................................. ............. 124
1.2.1. radiazioni occupazionale ................................................ .................................................. ....... 124
1.2.2. irradiazione medica ................................................ .................................................. ................. 125
1.2.3. L'irradiazione da altre sorgenti artificiali ........................................... ...................................... 127
2. Dosi ricevute dalla popolazione in Svizzera ........................................... ............................................. 128

3. Riassunto ................................................. .................................................. ........................................... 130

4. Esercizi ................................................. .................................................. ......................................... 131

10. ..... radioprotezione operativa ................................................ ................................ 132


1. limiti secondarie e valori guida ............................................. ............................................ 132
1.1.1. Introduzione ................................................. .................................................. ................................ 132
1.1.2. limite di esenzione - IL ............................................ .................................................. .................. 133
1.1.3. limite dell'autorizzazione - IL ............................................ .................................................. ................ 133
1.1.4. Valore direttore di contaminazione dell'aria - CA ....................................... ................................. 134
1.1.5. Valore direttore della contaminazione superficiale - CS ......................................... ..................... 134
1.1.6. Limiti e valori guida .............................................. .................................................. ......... 135
Tutti i limiti, LE e LA, così come valori guida, CA e CS, è indicato nell'allegato 3 dell'ordinanza di protezione dalle radiazioni: ..................
.................................................. .................................................. ...................... 135
2. Metodi mostre .............................................. .................................................. .......................... 135
2.1. esposizione esterna ................................................ .................................................. ................... 135
2.2. esposizione interna ................................................ .................................................. .................... 135
3. I metodi di protezione contro l'esposizione esterna .......................................... ................................ 135
3.1. Selezione della sorgente .............................................. .................................................. ..................... 136
3.2. Riduzione dell'orario di lavoro ............................................. .................................................. 136 ....
3.3. Mantenere una distanza ............................................ ................................................ 136
3.4. Utilizzando scudi ............................................. .................................................. .. 137
3.5. Controllando la radiazione ambiente ............................................. ................................................ 138
3.6. Segno di pericolo legati alle radiazioni ionizzanti e la marcatura aree controllate .................. 141

4. I metodi di protezione contro l'esposizione interna .......................................... ................................. 142


4.1. rischi di contaminazione ............................................... .................................................. ........ 142
4.2. Selezione della sorgente .............................................. .................................................. ..................... 143
4.3. strutture di protezione .............................................. .................................................. ..... 143
4.4. dispositivi di protezione individuale .............................................. ............................................... 146
4.5. metodi di protezione di lavoro ............................................ .......................................... 147
4.6. Decontaminazione ................................................. .................................................. .................... 148
4.6.1. Valori guida ................................................ .................................................. ...................... 148
4.6.2. Misura della contaminazione superficiale ............................................ ......................................... 148
4.6.3. Decontaminazione delle superfici di lavoro e oggetti ........................................... ............................. 148
4.6.4. Decontaminazione di persone ............................................... .................................................. .. 149
5. Gestione di sorgenti radioattive .............................................. .................................................. ...... 149
5.1. Registrazione ed etichettatura ............................................... .................................................. ... 149
5.2. Stoccaggio di sostanze radioattive .............................................. .................................. 150
5.3. controlli di contaminazione ............................................... .................................................. ..... 150
5.4. Eliminazione delle fonti, alla fine dell'uso .......................................... ........................................... 150

6. Trasporto di sostanze radioattive .............................................. ............................................... 151


6.1. Trasporti nei locali aziendali ......................................... ......................................... 151
6.2. L'attuale legislazione per il trasporto su suolo pubblico ........................................ ......... 151
6.3. La confezione ............................................. .................................................. ................... 151
6.4. La marcatura e l'etichettatura dei pacchi .......................................... ............................................. 152
6.5. Il documento di trasporto .............................................. .................................................. ......... 155
6.6. L'istruzione di sicurezza .............................................. .................................................. ............ 155
6.7. I requisiti per il veicolo ............................................. ......................................... 155
6.8. La formazione dei conducenti .............................................. .................................................. ......... 156
6.9. Requisiti per l'azienda che trasportano materiale radioattivo .............................. 156
6.9.1. ................................................. autorizzazione .................................................. ................................ 156
6.9.2. consulente per la sicurezza .............................................. .................................................. .................. 156

7. Gestione dei rifiuti radioattivi .............................................. .................................................. ......... 157


7.1. rifiuti Harvest ............................................... .................................................. ................. 157
7.2. Emissioni nell'ambiente ............................................. .................................................. ...... 158

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 6- SETTEMBRE 2016 Edizione


7.2.1. Smaltimento di rifiuti solidi e liquidi ............................................ ....................................... 158
7.2.2. laboratori di acque reflue ............................................ .................................... 159
7.2.3. Evacuazione di laboratori aria ........................................... .................................................. . 159
8. Riassunto ................................................. .................................................. ........................................... 161

9. Esercizi ................................................. .................................................. ......................................... 163

11. ..... singoli controlli radioprotezione .............................................. .................. 165


1. Ruolo di sorveglianza individuale radioprotezione ........................................... ........................... 165

2. controllo individuale di esposizione esterna ........................................... .............................................. 165


2.1. quantità controllata ................................................ .................................................. .............. 165
2.2. Misurazione Tecnologia ............................................... .................................................. ............... 166
2.2.1. distintivo Dosimeter ............................................... .................................................. ......................... 166
2.2.2. Dosimetro-ring ............................................... .................................................. ......................... 167
2.2.3. Dosimetro con lettura diretta o di allarme .......................................... .............................................. 167
3. controllo individuale di contaminazione esterna ............................................ .................................... 168

4. controllo individuale di contaminazione interna ............................................ ..................................... 168


4.1. Introduzione ................................................. .................................................. ............................. 168
4.2. Determinazione della dose relativa a incorporazione .......................................... .......................... 168
4.2.1. Calcolo della dose a un organo ........................................... .................................................. ......... 168
4.2.2. Numero di decadimenti in una fonte-corpo per 50 anni ....................................... ....... 169
4.3. tecniche di misura di contaminazione interna ........................................... ...................... 170
4.3.1. VIVO misurazioni ............................................... .................................................. ............................ 170
4.3.2. Misure vitro ............................................... .................................................. ............................ 170
4.4. Determinazione della dose dall'incorporazione ........................................ .......................... 171
4.4.1. Generale ................................................. .................................................. ................................. 171
4.4.2. Misurazione Procedura ............................................... .................................................. .................. 171
4.4.3. intervalli di misurazione ............................................... .................................................. ................... 171
4.4.4. Calcolo della dose efficace impegnata ............................................ ................................................. 172
4.4.5. Misure in caso di incorporazione che superano il limite di dose ..................................... ... 173
4.4.6. Casi particolari ................................................ .................................................. ........................... 173
4.4.7. I valori dei parametri per il calcolo di costituzione ......................................... ......................... 173
5. La sorveglianza sanitaria ................................................ .................................................. ...................... 173
6. Documentare dosimetria personale ............................................... .................................................. ... 174

7. Riassunto ................................................. .................................................. ........................................... 174

8. Esercizi ................................................. .................................................. ......................................... 176

12. ..... Intervento in incidenti con rischio di radiazioni ionizzanti ................ 177
1. Nozioni di base di gestione di un incidente di radiazioni ......................................... ........................................ 177
1.1. Introduzione ................................................. .................................................. ............................. 177
1.2. Situazione generale ................................................ .................................................. ................... 177
1.3. ................................................. prevenzione .................................................. .............................. 178
1.4. Mitigazione ................................................. .................................................. ................................ 178
1.5. ................................................. Intervention .................................................. ............................. 178

2. Local Risk Management e radiologica Incidente ........................................ ................................ 181


2.1. Introduzione ................................................. .................................................. ............................. 181
2.2. Misure preventive ............................................... .................................................. ............. 181
2.3. Piano intervento .............................................. .................................................. ..................... 182
2.4. Procedure di allarme .............................................. .................................................. ................. 182
2.5. Procedura consigliata .............................................. .................................................. ........... 183
2.5.1. Misure di emergenza .............................................. .................................................. ........................ 184
2.5.2. Indagine................................................. .................................................. ...................................... 184
2.6. metodi di dosimetria ............................................... .................................................. ........... 184
2.6.1. dosimetria fisica di esposizione esterna. .................................................. .............................. 184
2.6.2. Dosimetria di contaminazione interna ............................................. ............................................ 185
2.6.3. Dosimetria biologica ................................................ .................................................. ................. 185
2.7. Primo soccorso ................................................ .................................................. .................... 185
2.8. Azioni di recupero della situazione ............................................ .................................... 186
2.9. Follow-up misure delle conseguenze dell'incidente ......................................... ........................... 186
2.10. Analisi dell'incidente e dell'azione correttiva .......................................... .................................. 186

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 7- SETTEMBRE 2016 Edizione


3. Riassunto ................................................. .................................................. ........................................... 188

4. Esercizi ................................................. .................................................. ......................................... 189

13. ..... Ruolo l'esperto di radioprotezione ............................................ ................................... 191


1. ................................................. Attrezzature .................................................. ..................................... 191

2. Organizzazione e gestione ............................................... .................................................. ..................... 192

3. Controlli e monitoraggio ............................................... .................................................. ................... 192

4. Amministrazione ................................................. .................................................. ................................. 192

5. Informazioni fornite dalla autorità di vigilanza ........................................... ................................................. 193


6. Radiation Safety Training ............................................... .................................................. ............ 193
6.1. Scopo della formazione .............................................. .................................................. .................... 193
6.2. modalità di allenamento ............................................... .................................................. .................. 193
6.3. I livelli di istruzione ............................................... .................................................. ............... 194
6.4. Centri di formazione ............................................... .................................................. ................ 194

7. Riassunto ................................................. .................................................. ........................................... 195

8. Esercizi ................................................. .................................................. ......................................... 196

14. ..... normativa di radioprotezione ............................................... ................................... 197


1. Situazione generale ................................................ .................................................. ............................ 197
2. Situazione svizzero ................................................ .................................................. ................................ 198

3. Legge e ordine sulla radioprotezione ............................................ ............................................... 202

4. Riassunto ................................................. .................................................. ........................................... 203

5. Esercizi ................................................. .................................................. ......................................... 204

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 8- SETTEMBRE 2016 Edizione


C CAPITOLO • 1

R ADIOACTIVITE

Obiettivi del corso discussi in questo capitolo

• Descrivere le diverse possibilità di decadimento di un nucleo radioattivo ei concetti di attività e


decadimento.
• Usa la mappa di radionuclidi per determinare le caratteristiche di una parentela radioattivo.

• Interpretare uno schema di decadimento radioattivo.


1. radioattività

1. introduzione
Quattrocento anni prima di Cristo, il Democrito greco chiede di battezzare cosa nell'Universo, sono più piccoli.
Supponendo che tutto è divisibile, si tratta inevitabilmente quando la più piccola entità non sarà più diviso.
Democrito chiamato atomo 1. Nel 1808, John Dalton conferma la definizione di atomi Democrito sono le
particelle finali della natura, indivisibile ed eterna".

L'errore di Democrito durato 22 secoli: l'atomo stesso è divisibile. Nel 1895, Roentgen scoprì i raggi X, un anno
dopo, Becquerel dimostra che i sali di uranio emettono raggi "spontaneamente e senza motivo." Più tardi,
Pierre e Marie Curie radioattività chiamano questa proprietà. Nel 1902, Marie Curie isolato il primo
decigramme di un organismo che aveva annunciato l'esistenza teoricamente 45 mesi prima: il radio.

Figura 1.1: Pioneer della fisica nucleare: Democrito, Henri Becquerel, Marie e Pierre Curie, Ernest Rutherford, Albert Einstein.

Organismi come l'uranio, torio o radio emettono radiazioni che sono anche l'energia. Restava da capire da
dove proviene. Nel 1903, Ernest Rutherford mostrato che "la radioattività è una prova e una misura della
volatilità degli atomi e gli atomi di uranio e torio subire una serie di trasformazioni spontanee". Nel 1905, Albert
Einstein pubblicò tre articoli in cui si espone la teoria della relatività: il materiale può essere trasformata in
energia e viceversa.

1 etimologia "A-" e privata "Tomos" = "tagliare"

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 9- SETTEMBRE 2016 Edizione


2. terminologia nucleare
2.1. nuclidi

il termine nuclide è usato per descrivere il nucleo atomico come entità individuale in contrapposizione ad un
singolo costituente dell'atomo. Un nuclide è composto da nucleoni: neutroni e protoni. Il numero di protoni nel
nucleo è normalmente rappresentato dal simbolo Z e il numero di neutroni dal simbolo N. Il numero totale di
nucleoni, chiamato numero di massa è di per sé generalmente rappresentato dal simbolo A. Abbiamo quindi il
rapporto prossimo:

AZN.
=+
(1,1)

Un elemento E avente Z protoni e neutroni N può essere rappresentato come AZ N E. da


esempio, un atomo di carbonio contenente 8 neutroni può essere scritto nella forma 146 8 C. uno
rileva che tale modo di scrivere è ridondante in quanto simbolo dell'elemento indica in modo inequivocabile il
numero di protoni. Questo è il motivo per cui un nuclide di solito è indicato solo per il suo simbolo e il suo
numero di massa. Nell'esempio precedente, un anello di carbonio contenente 8 neutroni potrebbe indicare sia:

14 14
C, C o C 14.
6 agosto
-
(1,2)

2.2. radionuclidi

un nuclide instabile avente la proprietà di poter spontaneamente in un nuclide si è detto stabile o instabile radionuclide.
Per definizione, una trasformazione spontanea può avvenire se il livello finale di energia è inferiore al livello
iniziale di energia. Questa trasformazione si traduce in un elemento diverso o lo stesso elemento in un livello di
energia inferiore. Un radionuclide è anche chiamato nuclide

radioattivo.

2.3. Tabella di nuclidi

Nuclidi aventi un determinato numero di protoni Z ma un numero di neutroni N sono variabili isotopi un elemento
(vedi Figura 1.2). Viceversa, nuclidi con lo stesso numero di neutroni ma diverso numero di protoni sono isotonica.
Nuclidi aventi lo stesso numero di massa sono chiamati isobare. Ad esempio, si consideri l'oro di cui ci sono 32
isotopi del 173-Au-204. Questi isotopi 32, solo uno di essi (Au-197) è stabile. Tutti gli altri sono radionuclidi.

Tutti gli atomi neutri di tutti gli isotopi dello stesso elemento hanno lo stesso numero di elettroni e le stesse
proprietà chimiche e sono rappresentati nella stessa posizione della Tavola Periodica. Ma, come vedremo in
seguito, le proprietà nucleari di questi isotopi possono variare notevolmente e quindi la tavola periodica ha un
uso molto limitato per qualsiasi studio nucleare della materia.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 10- SETTEMBRE 2016 Edizione


isotopi
Z

isotonica
iso
ba
re
N

Figura 1.2: Mappa di nuclidi cui ciascun nuclide è tracciata contro il numero di neutroni (N) e protoni (Z). Nuclidi con lo stesso
numero di protoni ma diverso numero di neutroni sono isotopi.
Al contrario,
nuclidi con lo stesso numero di neutroni ma diverso numero di protoni sono isotoniche. Nuclidi aventi lo stesso numero di massa
sono chiamate isobare.

L'importanza di N e Z per descrivere le proprietà di un nuclide ha dato alla luce tavola di nuclidi in cui ciascun
nuclide è mostrato in una casella orizzontale definito dal numero di neutroni e verticalmente per il numero di
protoni. Figura 1.3 mostra la mappa dei nuclidi può esistere in natura con nero, nuclidi stabili e grigio,
radionuclidi. Si noti che i nuclidi masse bassi hanno circa lo stesso numero di protoni che neutroni. Tuttavia, i
nuclidi più pesanti tendono chiaramente ad avere più neutroni che protoni. Ad esempio, A-197 ha 118 neutroni;
che corrisponde ad un eccesso di neutroni 39. Si noterà anche che, ad eccezione di tecnezio (Z = 43) e
promezio (Z = 61) tutti nuclidi avente un valore Z inferiore o uguale a 82 (piombo ) presentano noto almeno un
isotopo stabile. Per valori di Z maggiore o uguale a 83 (bismuto), il n ' non sono noti isotopo stabile. Infine, è
interessante notare che i radionuclidi sono presenti su entrambi i lati della banda relativamente ben definita dei
nuclidi stabili e in alto a destra della mappa. Fino ad ora non è stato possibile identificare nuclidi aventi il
​numero di protoni che Z = 118.

100
Z=N

80
Numero di protoni Z

60

40

20 Stabile
instabile

120 100 80 60 40 20 0 140


il numero di neutroni N

Figura 1.3: Mappa di nuclidi esistenti. In nero, rappresentati i nuclidi stabili, mentre in grigio sono rappresentati radionuclidi. Dei
circa 2659 nuclidi noti, solo 264 sono stabili.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 11- SETTEMBRE 2016 Edizione


2.4. Dimensione dell'atomo

Il nucleo, come l'atomo, non è un oggetto "solido" con un'area ben definita, nel senso che esso è solitamente
compreso. dimensioni atomiche sono, tuttavia, dell'ordine di 10- 10

meter mentre quelli del nucleo sono approssimativamente 10- 15 metro. Queste dimensioni sono estremamente
piccoli, è interessante descrivere i componenti dell'atomo di una scala più umana. Se un atomo di carbonio
posizionato nel centro di Parigi, è stato ampliato fino a 2000 km di diametro, il suo nucleo sarebbe una sfera di 80
m di altezza (altezza di Notre Dame). Le 6 protoni e 6 neutroni nel nucleo sarebbero 30 m di diametro e palle in
ciascuno di essi, tre quark, non più grandi di formiche porterebbero una sarabanda folle. Non più grande di
minuscole formiche, o, sarebbero i 6 elettroni di questo atomo gigante 2.

2.5. energia di legame nucleare

Le masse atomiche possono essere misurate con grande dettaglio utilizzando gli spettrometri di massa o fare
reazioni nucleari. L'unità di massa atomica (amu) è tale che la massa di un nucleo a C 12 è esattamente 12
uma. In unità internazionali o convertendo l'energia totale (E = mc 2) significa

- 27
1uma 1.661
= 10 kg
⋅ 931.5MeV.
=
(1.3)

L'energia richiesta per separare un dato nuclide in ciascuno dei suoi nucleoni è detta energia di legame del
nuclide. Se dividiamo questa energia dal numero di massa A si ottiene l'energia di legame per nucleone.
Figura 1.4 mostra l'energia di legame per nucleone a seconda del numero di massa. Si noti che l'energia di
legame ritardo fino ai valori di A situati intorno 60.

Il fatto che l'energia nucleone legame è inferiore per grandi masse significa che nucleoni sono più saldamente
vincolati quando coesistono entro due nuclei di media delle masse che quando risiedono in una grande massa
di nucleo . È per questo che l'energia viene rilasciata per lo svolgimento di un fissione nucleare.

All'altra estremità del grafico, si vede che l'energia viene rilasciata quando due nuclei di piccola massa sono
combinati insieme per formare un nucleo media di massa. Il processo inverso è chiamato fissione la fusione
nucleare.

Ni-62

H-He-4
8 U-238

X-273
Energia di legame per nucleone [MeV]

6 Be-9

Li-6

3
2

H-2

0 50 100 150 200 250


numero di massa A [-]

Figura 1.4: energia di legame per nucleone a seconda del numero di massa A. Il nuclide Ni-62 ha la massima energia di legame.

2 Questa analogia è stata presa dalla pubblicazione di Rafel Carreras "Quando l'energia diventa materia", pubblicato dal CERN nel gennaio 2000.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 12- SETTEMBRE 2016 Edizione


2.6. forza nucleare

La forza che governa il movimento elettrone atomico è forza elettromagnetica.


Sapendo che un nuclide contiene solitamente più protoni della stessa carica positiva, ne consegue che deve
esistere all'interno del nucleo di una forza maggiore della forza elettromagnetica che è in grado di confinare i
nucleoni in uno spazio piccolo come Volume nucleare. il forza nucleare che lega insieme i nucleoni non è una
forza fondamentale della natura, ma piuttosto un effetto collaterale, o costante, la forte forza che si lega quark
per formare neutroni e protoni. Questo effetto collaterale della forza forte è paragonabile al fatto che due atomi
elettricamente neutri possono legarsi all'interno di una molecola come effetto collaterale di forze elettriche
Coulomb.

Il fatto che ci sia concorrenza tra la forza forte (attraente) e la forza elettromagnetica (repulsione tra protoni) in
un nuclide spiega perché la grande massa di nuclidi tutti hanno un eccesso di neutroni. Infatti, in un nuclide
avente più neutroni che protoni, l'effetto della forza elettromagnetica è ridotta.

3. radioattività
Una quantità di materiale contenente un insieme di nuclei instabili è chiamato sorgente radioattiva. In questa
sezione, noi ora concentrarsi sulla descrizione di una sorgente radioattiva dal punto di vista del numero di
nuclei instabili o il numero di particelle che emette nel tempo. Gli aspetti fisici alla base della disintegrazione e
tipo di particelle emesse processo sarà discusso nella sezione 4.

3.1. costante di decadimento di una sorgente radioattiva

Il decadimento radioattivo di un radionuclide è un processo casuale la cui realizzazione descrive un punto di


vista probabilistico. Definiamo la costante di decadimento λ un radionuclide in uno stato energetico in quoziente
di on dP dt, dove dP è la probabilità che un dato nucleo subisce trasformazione nucleare spontanea del livello
di energia durante l'intervallo di tempo dt:

dP s
λ= [ - 1
] .
dt
(1,4)

Se la sorgente radioattiva contiene N nuclei instabili, il numero medio di nuclei sottoposti decadimento durante
l'elemento tempo dt è dato da:
- =dN
λ Ndt .
(1,5)

Il segno negativo davanti dN si spiega con il fatto che il numero di nuclei instabili N diminuisce e quindi dN è
negativo. Questa equazione differenziale è facilmente risolto considerando che abbiamo N 0 nuclei instabili al
tempo t = 0. Il numero di nuclei instabili per ogni tempo t è:

() e t=
NN 0
-λ t
.
(1.6)

Il numero di nuclei instabili nel tempo è descritto da una legge di decadimento


esponenziale ( vedi figura 1.5). Si trova che la rappresentazione semilogaritmica, N (t) è una linea retta.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 13- SETTEMBRE 2016 Edizione


Figura 1.5: Numero di nuclidi instabili nel tempo. Si consideri che al tempo t = 0, allora N 0 nuclidi e il periodo è T.
(A) scala lineare; (B) scala semi-
logaritmica.

3.2. la metà radioattivo

La diminuzione esponenziale del numero di nuclei instabili è spesso espressa come funzione del tempo T
necessario per ridurre il numero di un fattore due. Questa volta si chiama emivita ed è espresso in termini della
costante di decadimento λ notando che al tempo t = T, il numero di nuclei instabili è per definizione pari a N 0 / 2:

NT()
-λ T
= ⇔ NN e
1

2 0 0
=⇔
1
2
N-λ0 = - T ln 2

ln 2 T
⇔λ= []s .
(1,7)

Figura 1.6: Distribuzione dei periodi di radionuclidi. Si trova che i periodi più lunghi tendono ad essere vicino ai nuclei stabili.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 14- SETTEMBRE 2016 Edizione


Figura 1.6 mostra che nella tabella dei nuclidi più lunghi periodi sono vicine nuclei stabili.
Viceversa, periodi più brevi corrispondono
nuclei più lontane.

3.3. Attività di una sorgente radioattiva

Può essere definito affari una sorgente radioattiva come il numero di disintegrazioni che avvengono nell'unità di
tempo. Specificamente, l'attività di una certa quantità di radionuclide in uno stato particolare di energia in un dato
momento è definito come il quoziente di dN su dt, ove dN è il numero di trasformazioni nucleari spontanee da tale
stato di energia durante intervallo di tempo dt:

- la
dN = [s-1] =
[ bq ] .
dt
(1,8)

L'unità di attività è l'inverso di un tempo. Data l'importanza di tale portata è stato assegnato un nome specifico
per la sua unità, becquerel Corto [Bq] 3.
La relazione (1.6) viene utilizzato per esprimere l'attività nel corso del tempo:

Una()t = λ N t() .
(1,9)

Per una sorgente con Un'attività 0 al tempo t = 0, l'attività nel tempo è quindi espresso da:

ln 2 T t

() t A= e -λ -
Una = A e0 .
t

(1.10)

In pratica, l'intensità di una sorgente radioattiva è descritta dalla attività, non dal numero di nuclidi instabili.
Spesso è più facile misurare le particelle di effetto di disintegrazione che misurano nuclidi instabili che possono
potenzialmente disintegrarsi.

4. Condizioni di disgregazione
Nella sezione precedente, abbiamo cercato di descrivere l'evoluzione del numero di nuclidi nel tempo
attraverso l'attività e grandezze derivate. In questa sezione, descriveremo i tipi di trasformazioni più comuni.
Questi si dividono in tre categorie:

• Processi spontaneamente trasformare un nuclide in un altro nuclide emettendo una o più particelle (s).

• Il processo di trasformazione di un nuclide in molti altri nuclidi.


• Il processo di trasformazione di un nuclide in un determinato stato di energia in un nuclide in un altro stato
energetico.

4.1. decadimento radioattivo

Decadimenti più comuni sono quelli per cui il nuclide emette un nucleo di elio (particelle alfa) o di un elettrone
(particella beta). Nel caso di nuclei pesanti, il nuclide può anche essere diviso in diversi nuclei e neutroni
(fissione). Questi cambiamenti danno luogo un cambiamento nella composizione dei nuclei. Spesso, dopo
l'elaborazione, con conseguente nuclide è in uno stato energetico eccitato. esso

3 L'ex business unit, che ha corso legale in Svizzera dal 1 st Gennaio 1997 è la Curia [CI]. 1 Ci = 3,7 10 10 bq

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 15- SETTEMBRE 2016 Edizione


stabilizza rilasciando la sua energia sotto forma di uno o più fotoni (particelle gamma) o nel trasferimento sua
energia alla sfilata degli elettroni. Questo diseccitazione non cambia la composizione del nucleo.

La condizione fondamentale per un nuclide subisce una disintegrazione spontanea è che i componenti finali
sono in uno stato di energia inferiore rispetto al componente iniziale. disintegrazione spontanea si verifica solo
se conduce a dissipazione di energia.

4.1.1. disintegrazione alfa

Nel corso di una disgregazione alfa ( α) un composto nuclide E: Z protoni e N neutroni (e un numero di massa A =
Z + N) viene trasformato in un nuclide E 'emettendo un nucleo di elio, chiamato alfa particelle e composto di
neutroni 2 e 2 protoni. Questa disintegrazione porta ad un nuclide contenente Z-2 protoni e 2 neutroni N. Il
nucleo di partenza, chiamato
nucleo genitore, dà vita ad un nuovo kernel, "figlia-core." Formalmente, è scritto:
la A 4- 4
E → E' + lui .
ZN Z2N2 -
•2 2

α (1.11)

La posizione relativa del nucleo madre e figlia nucleo nella tabella dei nuclidi è mostrato in Figura 1.7.

Figura 1.7: Alpha decadimento nella tabella di nuclidi. La madre-core (m) decade in un nucleo di figlia (f), perdendo due neutroni e
due protoni.

disintegrazione α nuclei prevalentemente pesanti. L'analisi delle energie delle particelle α emesso da un dato
nuclide mostra che essi formano un insieme discreto e finito. Lo spettro di radiazione α è formata da linee, dove
ognuno corrisponde ad uno stato energetico del nucleo figlia.

Informazioni sulla disgregazione sono spesso dato in uno schema di decadimento. Figura 1.8 mostra lo schema
decadimento del radio-226 (Ra-226). Convenzionalmente, l'asse verticale rappresenta il potere e l'asse
orizzontale è il numero di protoni. Nel caso di disintegrazione α, il nucleo figlia è mostrato a sinistra del
nucleo-madre, perché ha due protoni meno. Esso è rappresentato al di sotto del nucleo madre, perché il suo
livello di energia è più basso.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 16- SETTEMBRE 2016 Edizione


T = 1.622 ha

226Ra 88

α 2 (1,2% 4,61 MeV)

0.18 MeV

α 1 (98,8%; 4,79 MeV)

0
222Rn
86

Figura 1.8: decadimento schematica di radio-226 (Ra-226) con un periodo di 1.622 anni. Due canali di decadimento alfa sono
possibili. Il primo modo riguarda 98,8% delle disintegrazioni: una particella α 4,79 MeV viene emessa; il nucleo figlia è radon-222
(Rn-222) direttamente al suo stato energetico terra. Nel secondo modo (che riguarda 1,2% decadimenti), una particella α di 4,61
MeV è rilasciato. Il nucleo figlia è la stessa come per il primo canale (Rn-222) in un più alto stato energetico di 0,18 MeV (4,79 -
4,61). Questa energia viene rilasciato come un fotone di 0,18 MeV. Questo porta alla fine ad un nucleo figlia in stato di energia a
terra.

4.1.2. Decadimento beta meno

Durante la disintegrazione beta meno ( β-), nucleo instabile emette un elettrone (particella β-) e un anti-neutrino ( ν). Il nucleo
figlia ha lo stesso numero di nucleoni che il nucleo madre; un neutrone viene convertito in un protone all'interno del nucleo.
Siamo in grado di rappresentare il processo nel modo seguente:

la la -
ZN
E → E'
Z 1+ N 1 -
+Β+ν .
(1.12)

La posizione relativa del nucleo madre e figlia nucleo nella tabella dei nuclidi è mostrato in Figura 1.9. Il
decadimento β - riguarda i nuclei in cui il numero di neutroni è relativamente elevato rispetto alla stabilità della
zona nuclei.

Figura 1.9: Rappresentazione di un decadimento beta almeno ( β-) nella tabella di nuclidi. La freccia rappresenta lo spostamento
dovuto alla disintegrazione. Il nucleo madre (m) decade in un nucleo figlia (f) sostituzione di un neutrone per protone.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 17- SETTEMBRE 2016 Edizione


L'anti-neutrino è l'anti-particella del neutrino. Il neutrino è una particella neutra massa prossima a zero (o zero).
Il tasso di interazione tra neutrini e la materia è estremamente basso in quanto ha calcolato che il libero
cammino medio in acqua è dell'ordine di diverse migliaia di anni luce 4. Il neutrino è la particella più abbondante
nell'universo. Ogni secondo, il nostro corpo è attraversata da diversi miliardi di neutrini. L'energia resa
disponibile dalla disintegrazione è distribuita secondo una legge statistica tra particelle β- e neutrino. E
particelle beta non sempre hanno la stessa energia: lo spettro di radiazione β- è continuo, l'energia zero (tutta
l'energia disponibile viene trasferita al neutrino) la potenza massima disponibile (zero energia neutrino ); un
esempio di spettro β- La Figura 1.10. La massima energia della radiazione β- è tra pochi keV a qualche MeV.
In generale, uno spettro β- è caratterizzato da due valori: la massima energia e l'energia media. Il rapporto tra
queste due grandezze è di circa 1/3.

P-32
Numero di particelle relative β-

e.max
1.71

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6

energia della radiazione β- [ MeV]

Figura 1.10: beta energia Spectrum emessi dal fosforo-32 (P-32). Si noti che questo spettro è continuo con energie comprese tra
0 e 1,71 MeV.

Un esempio di decadimento β- La Figura 1.11. Fosforo-32 (P-32) è un trasmettitore β- puro perché la


disgregazione conduce direttamente allo stato fondamentale zolfo-32 (S-32).

Figura 1.11: Schema di disgregazione della P-32. Il periodo di questo elemento radioattivo è 14,3 giorni. C'è solo un disintegrante
conduce direttamente al S-32 nel suo stato energetico terra.
L'energia mostrato nel diagramma (1,71 MeV)

4 Un anno luce è la distanza nel vuoto dalla luce (circa 9454 10 15 m). Ad esempio, la luce del sole impiega circa 8 minuti per raggiungerci.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 18- SETTEMBRE 2016 Edizione


corrisponde alla massima energia possibile; energia effettivamente ricevuto dalla particella β è compreso tra 0 e 1,71 MeV.

4.1.3. Più decadimento beta e cattura di elettroni

disin t égration più beta


Durante la disintegrazione più beta ( β +), nucleo instabile emette un positrone (β + particella elettrone positivo) e un neutrino ( ν).
Il nucleo figlia ha lo stesso numero di nucleoni che il nucleo madre; un protone viene convertito in un neutrone all'interno del
nucleo. Siamo in grado di rappresentare il processo nel modo seguente:

la la +
ZN
E → E'
Z 1- N 1 +
+Β+ν .
(1.13)

La posizione relativa del nucleo madre e figlia nucleo nella tabella dei nuclidi è mostrato in Figura 1.12. I nuclei
disintegrazione beta + relazione, il numero di protoni è relativamente elevata rispetto alla stabilità della zona
nuclei.

Nf

Figura 1.12: Rappresentazione di un decadimento beta più (β +) o la cattura di elettroni nella tabella di nuclidi. La freccia
rappresenta lo spostamento dovuto alla disintegrazione. Il nucleo madre (m) decade in un nucleo figlia (f) sostituendo un protone
con un neutrone. Nel caso di β + decadimento, un positrone e un neutrino sono emessi. Nel caso di cattura di elettroni, un
elettrone dell'atomo viene assorbito e un neutrino viene emesso.

Il β + particella non esiste nel materiale stabile. Dopo frenatura nel materiale (meccanismo descritto in una
sezione successiva), il positrone bassa energia incontra un elettrone e si annulla con esso, vale a dire che le
due particelle scompaiono, dando luogo alla trasmettere in direzioni opposte (180 °) di due fotoni di energia
pari alla massa di energia degli elettroni, cioè 0.511 MeV ciascuno. E la firma di una disintegrazione β + è
gamma emissione di radiazioni di 0.511 MeV.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 19- SETTEMBRE 2016 Edizione


Figura 1.13: Schema di disintegrazione di fluoro-18 (F-18). Il periodo di questo elemento radioattivo è di 109 minuti. Ci sono due
canali di decadimento per questo nuclide che entrambi portano allo stato fondamentale di ossigeno 18 (O-18). Il primo percorso è
presa nel 97% dei casi, si tratta di una disintegrazione β + quale l'energia massima è di 0,63 MeV. Il secondo percorso è presa nel
3% dei casi v'è una cattura di elettroni.

Come nel caso della disintegrazione del β- β spettro della radiazione + è continuo. L'energia massima è
compresa tra pochi keV a qualche MeV.

cattura elettronica
il cattura elettronica ( Inglese CE: cattura di elettroni) è un processo competitivo per la disintegrazione β +. In questo caso, un
elettrone di uno strato profondo di un atomo (e), in generale dello strato K, viene assorbito nel nucleo e un neutrino ( ν) viene
rilasciato. Siamo in grado di rappresentare il processo nel modo seguente:

la - la
ZN
ee + → Z 1- N 1
E' +
+ν .
(1.14)

La posizione relativa del nucleo madre e figlia nucleo nella tabella di nuclidi è lo stesso per la disintegrazione β
+ (Figura 1.12).
La cattura di elettroni è più economico in termini energetici che l'emissione di un positrone, in modo che
quando c'è poca energia disponibile per la disintegrazione si possono verificare. Questa modalità di
decadimento è difficile dimostrare perché il neutrino prende la maggior parte dell'energia rilasciata. L'evento
passerebbe inosservato se il nucleo e nube di elettroni non sono riorganizzate. Come notato sopra, l'elettrone
catturato solito appartiene a K. Lo strato atomico che è lasciato con un "buco" a questo strato è disturbato. Si
riorganizza a emettendo fluorescenza a raggi X o di elettroni Auger (vedi sotto).

Questa modalità di radioattività è quindi difficile da rilevare e non è stato scoperto fino al 1937, 40 anni dopo il
decadimento β - e pochi anni dopo la disintegrazione β +. Un esempio di cattura di elettroni nel caso di fluoro-18
(F-18) La Figura 1.13. Entrambi i meccanismi disintegrazione (β + e cattura di elettroni) coesistere per lo stesso
nuclide.

4.1.4. fissione spontanea

Durante fissione nucleare, un nuclide instabile di alto numero atomico, si divide in due modi nuclei (prodotti di
fissione). Durante questo processo, diversi neutroni sono emessi. Lo schema generale di una fissione è:

AZ N la la
E → Z1
1
E' N
+ Z
2
E '' N
+ ⋅X n,
1 2 2

(1.15)

dove Z = Z 1+ Z 2 e N = N 1+ N 2+ X. Il numero di neutroni (X) emesse da fissione è dell'ordine di 2 a 3. Lo stesso


nucleo madre può dar luogo ad una serie di coppie di prodotti di fissione, generalmente a sua volta radioattivo.
Occorre distinguere fissione spontanea e fissione indotta (solitamente da neutroni) che viene usato come una
reazione a catena nei reattori nucleari.

4.2. Diseccitando il nucleo

Dopo la disintegrazione, il nucleo figlia si trova di solito in uno stato energetico eccitato. Il core-eccitazione può
essere realizzata in diversi modi:
• raggi gamma.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 20- SETTEMBRE 2016 Edizione


• transizione isomerica.
• conversione interna.

4.2.1. emissione di radiazione gamma

emittente radiazione gamma ( γ) è quello di rilasciare l'energia in eccesso del nucleo figlia da emissione di un fotone. Siamo in
grado di rappresentare il processo nel modo seguente:
la * →γ+
la
ZN
E ZN
E ,
(1.16)

dove l'asterisco indica uno stato eccitato. La maggior parte dei decadimenti α e β è seguito da emissione di
radiazione γ. La radiazione che emette γ successivo delle particelle α o β (durata dello stato eccitato inferiore a
10- 10 s). L'energia della radiazione γ corrisponde alla differenza di energia tra i livelli figlia-nucleo.

era
T = 5.26
Co 60 27 β ( 99,8%; 0,31 MeV) 1

2.51 MeV

β ( 0,2%; 1.49 MeV) 2 γ1

1.33 MeV

γ
2
0.0 MeV

60 Ni

26

Figura 1.14: Esempio emettono radiazioni gamma dopo aver disciolto β- di cobalto-60 (Co-60). A causa dei due possibili modi di
disintegrazione β- Co-60, due fotoni hanno una certa probabilità di essere rilasciata ad ogni disintegrazione. Nel 99,8% dei casi, un
fotone di 1,18 MeV (2,51-1,33) viene rilasciato. Nel 100% dei casi, un fotone

1.33 MeV viene emesso.

Lo spettro di radiazione γ è uno spettro di righe, ciascuna delle quali corrisponde la transizione da uno stato eccitato
ad un altro stato del nucleo figlia. Lo schema di decadimento del cobalto-60 (Co-60) è mostrato in Figura 1.14.
Questo è un emettitore β- terminante
fondamentale del nucleo figlia da raggi gamma.

4.2.2. transizione isomerica

il transizione isomerica differisce dal singolo emettitore di radiazione γ dal fatto che il nucleo-figlia rimane un tempo
significativo nello stato eccitato.
Come con altro processo di decadimento, la transizione isomerica è un fenomeno statistico cui evoluzione nel
tempo è descritta da un esponenziale decrescente caratterizzato dalla sua durata. L'esempio più importante in
radiologia medica è quella di tecnezio-99m (Tc-99m). Suo schema decadimento è presentato in Figura 1.15. il

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 21- SETTEMBRE 2016 Edizione


lettera "m" nel simbolo Tc-99m significa che questo è Tc-99 in uno stato metastabile; vale a dire un instabile, ma non
abbastanza per rimanere per sempre in questo stato.

99mTc (6 ore)

0.1405 MeV

0.0
99 43 Tc (2.12. 10 5 a)

Figura 1.15: Esempio di isomerica transizione tecnezio-99m (Tc-99m) con un periodo di 6 ore. Questo isotopo dal decadimento β- molibdeno-99
(Mo
99). esso emette γ 140,5 keV. Il nucleo figlia è Tc-99, che è praticamente invariato dal suo periodo è 2.12.10 5 anni.

4.2.3. conversione interna

Durante la conversione interna, competizione per l'emissione di radiazioni γ, il nucleo figlia viene diseccitato trasmettendo
la sua energia ad un elettrone della nuvola di elettroni emesso dal dell'atomo. Siamo in grado di rappresentare il processo
nel modo seguente:
la * la -
ZN
E → ZN
ee + .
(1.17)

conversione interna avviene preferibilmente per nuclei pesanti (alto Z). Lo schema decadimento del cesio 137
(Cs-137) che ha conversioni interne e transizione isomerica, è riportato nella Figura 1.16.

T = 30.15
137 Cs ha 55 β- (94,6%; 0,51 MeV) 1

T = 2.55 min
0,66 MeV

β- K (2,8%) L
(5,4% 1,18 MeV) 2
γ ( 95,6%) (1,3%) M

(0,3%)

0
137 Ba 137 Ba
56 56

Figura 1.16: decadimento schematica di cesio 137 (Cs-137), trasmettitore β- 30.15 periodo di un anno la cui figlia-core è di
bario-137 (Ba-137). Nel 5,4% dei casi, il nucleo figlia è direttamente nel suo stato fondamentale. Nel 94,6% dei casi, Ba-137
rimane in uno stato eccitato allo 0,66 MeV (Ba-137m). Questo eccitato stato metastabile Ba-137 verso il basso per lo stato di
energia a terra con un tempo di 2,55 minuti. Nel 95,6% dei casi, questa discesa allo stato fondamentale avviene l'emissione di
radiazioni γ 0,66 MeV. 4,4% nei restanti casi, la discesa allo stato fondamentale è eseguita da conversione interna. L'elettrone
riceve i 0,66 MeV disponibili sono quelle dello strato K (2,8%) di strato L (1,3%), o dello strato M (0,3%).

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 22- SETTEMBRE 2016 Edizione


4.3. processione di stabilizzazione elettronico

In seguito alla cattura di elettroni o conversione interna, l'atomo figlia ha un vacante elettroni in un livello
profondo. Questo vacante è riempito da discesa di un elettrone da uno strato esterno. La vacanza appena
creato a sua volta sostituito da un elettrone più esterno. Questa cascata elettronica si traduce nella
stabilizzazione della nuvola di elettroni.

La disposizione energia durante il passaggio di un elettrone in uno strato più profondo può essere rilasciato in 2
modi:
• Con l'emissione di un fotone, chiamato fluorescenza a raggi X.

• Dal trasferimento dell'energia disponibile all'elettrone nube di elettroni viene espulso dall'atomo; questo
elettrone è chiamato Elettroni Auger.
I processi di emissione si presentano durante la cascata, risultando in un complesso spettro (linee) di radiazione di
fluorescenza ed elettroni Auger. Questi due meccanismi sono diagrammed nella Figura 1.17.

(A) (B)
elettrone

vacante RX e

nucleo

orbitale

Figura 1.17: Stabilizzazione della nuvola di elettroni. In seguito alla cattura di elettroni o conversione interna, il vacante viene
nuovamente occupato da un elettrone più esterno. L'eccesso di energia dell'elettrone può essere liberata da emissione di raggi X
fluorescenti (a), oppure emettendo un elettrone Auger (b).

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 23- SETTEMBRE 2016 Edizione


riassunto

• I nuclei atomici o nuclidi sono composti da neutroni e protoni legati tra loro, a causa della forza
forte. Il numero di neutroni tende ad essere maggiore del numero di protoni per nuclidi stabili.

• nuclei radioattivi o radionuclidi decadimento spontaneo. Nel tempo, il numero N decresce


esponenzialmente con la costante di decadimento λ: N = N 0 exp (- λ t).

• Il periodo di un radionuclide T è il tempo necessario per ridurre il numero di nuclei radioattivi di


un fattore due. Il rapporto con costante
decadimento è λ = ln2 / T
• L'attività A di una sorgente radioattiva è il numero di disintegrazioni per unità di tempo. L'unità è il
Becquerel: 1BQ = 1s- 1. Nel corso del tempo, l'attività diminuisce con il numero di nuclei radioattivi:
A = A 0 exp (- λ t).
• Durante il decadimento radioattivo, un nucleo - chiamato nucleo madre - rilascia energia
mediante emissione di uno o più particelle. La composizione del nucleo risultante - detta
nucleo-girl - diverso dal nucleo genitore. Spesso, il nucleo-figlia stabilizza radiazione gamma
emissione il cui spettro di energia è uno spettro linea.

• Decadimento alfa comporta l'emissione di una particella alfa (nucleo di elio: 2 protoni + 2
neutroni). Lo spettro di energia è uno spettro linea. Nuclidi in questione sono piuttosto quelli
con un gran numero di nucleoni.

• Decadimento beta meno consiste nella trasformazione, all'interno del nucleo, un protone
neutroni causando l'emissione di un elettrone (beta particelle inferiore) e un anti-neutrino. Lo
spettro di energia è continuo. Nuclidi interessate sono piuttosto quelli il cui numero di neutroni
è relativamente elevata (sotto la zona di stabilità).

• Il decadimento beta più consiste nella trasformazione, all'interno del nucleo, un neutrone
protone provocando l'emissione di un positrone (più beta particelle) e un neutrino. Lo spettro di
energia è continuo. Nuclidi interessate sono piuttosto quelli che il numero di protoni è
relativamente elevata (sopra la zona di stabilità).

• La cattura di elettroni è un processo competitivo e molto simile al decadimento beta più. La


differenza risiede essenzialmente nel fatto che il nucleo assorbe un elettrone atomico invece
di emettere un positrone.
• fissione spontanea è un frazionamento di un nucleo pesante in due nuclei e mezzi di
trasmissione simultanea di più neutroni. Girls-nuclei sono prodotti di fissione radioattivi in
​generale.
• Dopo la disintegrazione, il nucleo figlia è spesso in uno stato energetico eccitato.
Stabilizzazione può essere realizzata mediante raggi gamma (chiamato transizione isomerica
se è in ritardo) o mediante trasmissione dell'energia in eccesso agli elettroni di base
(conversione interna).

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 24- SETTEMBRE 2016 Edizione


5. Esercizi
1. Determinare il numero di neutroni e protoni dei seguenti atomi:
132 197 222
Be, Xe, e la Rn.
9

4 54 79 86

2. Completare le seguenti relazioni: (a) 239


1
94
Pu + 0
n →

1
(B) 16 8 O n+ → + H .
1

0 1

3. Calcolare il numero di periodi necessari a ridurre l'attività di un fattore 2.

4. Calcolare il numero di periodi necessari a ridurre l'attività di un fattore di 16.

5. Calcolare l'attività di una sorgente di Co-60 (T = 5,26 anni) dopo 2 anni di utilizzo, sapendo che la sua
attività iniziale di 300 TBq.

6. Una soluzione iniettabile di Tc-99m (t = 6,02 ore) deve essere preparato a 11:30 e deve contenere quell'ora
100 MBq. la preparazione viene effettuata prelevando 10:00 da un'attività specifica soluzione di 70 MBq / ml
a 8:00. Calcolare il volume da campionare.

7. Possiamo trovare nella tabella di nuclidi, un emettitore beta meno direttamente che porta ad un
trasmettitore più beta?

8. Qual è l'energia della radiazione gamma emessa nel decadimento di Ra-226. Ciò che emerge da questo
nuclide radiazioni?

9. Indicare il numero totale medio di fotoni emessi a 1000 disintegrazioni Co-60.

10. Sapendo che l'energia di legame degli elettroni dello strato K di Ba-137 è 37.4 keV, calcolare l'energia
cinetica degli elettroni di conversione K il decadimento di Cs
137.

11. 1000 Cs-137 decade, quanto il risultato medio delle emissioni di un fotone di 660 keV?

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 25- SETTEMBRE 2016 Edizione


corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 26- SETTEMBRE 2016 Edizione


C CAPITOLO • 2

S ONTI RADIAZIONI

Obiettivi del corso discussi in questo capitolo

• Citare origini di radionuclidi e importanti mezzi artificiali di produrre radiazioni ionizzanti.

• Calcolare le attività coinvolte nel caso di parentela radioattivo.


2. Fonti di radiazione

1. radioattività naturale
1.1. radionuclidi terrestri

Nuclidi componente pianeta sono stati in gran parte preparato in occasione di uno o più cicli stellari, e hanno
condensato ci sono circa 4 o 5 miliardi di anni. Da quel momento, la terra era composto da una moltitudine di
nuclidi con una percentuale più alta di adesso era radioattivo. I decadimenti di questi radionuclidi originali
hanno portato alla composizione del suolo attuale. Si stima che la radioattività totale della terra produce la
metà dei circa 42 10 12 Watt Internamente pianeta. Ci sono quattro famiglie radioattive naturali di molti di massa
ad alta le cui caratteristiche principali sono riportati nella tabella 2.1. In aggiunta, ci sono anche potassio-40 (K-

40) il cui periodo è grande abbastanza per essere ancora presenti sulla terra in questo momento (vedi Tabella
2.2).

Tabella 2.1: Le quattro famiglie radioattive naturali si distinguono per il numero di massa (modulo 4) del primo elemento. Si
osserva che solo la famiglia 4 n + 1 non include radon isotopo e non termina con un isotopo di piombo. L'ultimo elemento di ogni
famiglia è stabile.

casato prima voce Periodo [anni] radon ultimo elemento

4 n (n = 58) Th-232 10 1.39 10 Rn-220 Pb-208

4 n + 1 (n = 60) Pu-241 14.4 - Bi-209

4 n + 2 (n = 59) U-238 10 4.51 9 Rn-222 Pb-206

4 n + 3 (n = 58) U-235 10 7.13 8 Rn-219 Pb-207

1.2. raggi cosmici e radioattività naturalmente indotta

Entrando nell'atmosfera, radiazione cosmica interagisce con i componenti dell'atmosfera, fornendo una serie
complessa di particelle secondarie (protoni, neutroni, ...) e fotoni. Ciò provoca la formazione del trizio
nell'atmosfera (3H) e carbonio-14 (C-14) le cui caratteristiche sono indicate nella Tabella 2.2.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 27- SETTEMBRE 2016 Edizione


Tabella 2.2: Caratteristiche dei tre isotopi naturali di potassio (K) e trizio (3H) e carbonio-14 (C-14) (Riferimento:
http://www.dne.bnl.gov).

isotopo Abbondanza [%] Periodo [anni] disintegrazione Presenza [%] figlia nuclide

K-39 93,2581 stabile - - -

K-41 6,7302 stabile - - -

K-40 0,0117 1277 10 9 β- 89.28 Ca-40

CE 10.72 Ar-40

H-3 12.33 β- 100 He-3

C-14 1.3 10- * 10 5730 β- 100 N-14

* Nell'atmosfera

2. radioattività artificiale
I radionuclidi possono anche essere prodotti artificialmente da altri nuclidi. Tre meccanismi sono alla base della
loro produzione e renderli disponibili agli utenti: attivazione, fissione e discendenza.

2.1. attivazione

il attivazione consiste nel bombardare una sostanza con particelle ad alta energia e quindi indurre reazioni
nucleari che nuclei uscenti sono radioattivi. attivazione Ci sono neutroni e che le particelle cariche.

L'attivazione neutronica avviene in un reattore nucleare in cui il flusso di neutroni è molto alta. I nuclei ottenuti
con tale metodo sono ricchi di neutroni e tipicamente decadono per emissione β-.

L'attivazione di un nuclide può anche essere realizzata usando particelle cariche positivamente. A differenza di
neutroni, una particella carica positivamente può interagire con un kernel se succede per superare la barriera di
potenziale coulombiano prodotto dalla protoni dal nucleo. Ciò può essere ottenuto accelerando particelle
cariche ad un'energia cinetica di circa 10 MeV (ad esempio con un ciclotrone; vedi Figura 2.3). I nuclei così
prodotti hanno un'alta probabilità di essere trasmettitori β +.

2.2. scissione

durante meccanismi scissione indotto con neutroni nei reattori nucleari, i prodotti di fissione (massa media di
nuclei dal frazionamento di nuclei pesanti) sono generalmente radioattivi e possono essere utilizzati come
radioelements. Si noti che in un reattore, una vasta gamma di prodotti di fissione si forma, il che significa che il
radionuclide desiderato deve essere separato e purificato.

2.3. Filiazione e generatore

Il nucleo formato durante disintegrazione è spesso si radioattivo. Mentre l'attività del nucleo genitore segue
semplicemente la legge del decadimento radioattivo, l'attività del nucleo-figlia è determinata dall'accumulo del
nucleo madre decadimenti e proprio decadimento. Se assumiamo che al momento periodo T = 0 Attività T-figlia
nuclei f è zero, allora possiamo dimostrare che la loro attività al tempo t è per una madre di periodo T m Un
business M0 al tempo t = 0:

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 28- SETTEMBRE 2016 Edizione


ln2 ln2 t

()
A tf A = M0
Tm (e -
Tm
- -e
-
Tf
t
) .
TT f
m
(2,1)

fenomeno parentela viene utilizzato nel caso di generatori. Viene estratto (di solito per eluizione)
atomi-ragazze breve periodo da molto tempo fonte. in Figura
2.1, la crescita dell'attività di figlia nucleo e il risultato della eluizione quotidiano sono mostrate per il caso del
generatore 99 Mo- 99m Tc.

MB-99

Tc-99m senza
eluizione
attività relativa [-]

eluizione Tc-99m
con
0.1 1

0 24 48 72 96 120
Tempo [h]

Figura 2.1: come un isotopo generatore di Tc-99m. Il periodo del MB-99 è maggiore di quella di Tc-99m, l'attività di aumenti
Tc-99m, poi diminuisce con quella dei nuclei genitore. Nel normale funzionamento di un generatore di Tc-99m, è permesso di
crescere la sua attività per 24 ore e poi estratta (eluita); l'attività di Tc-99m può quindi crescere di nuovo per l'uso il giorno
successivo.

3. Acceleratori di particelle
3.1. tubo radiogeno

In un tubo a raggi X viene prodotto in uno spazio vuoto un fascio di elettroni applicando una differenza di
potenziale tra il catodo (filamento riscaldato: elettrodo -) e l'anodo (+ elettrodo). Figura 2.2 mostra lo schema a
blocchi. Gli elettroni vengono accelerati dalla differenza di potenziale poi rallentato nel anodo. La maggior parte
dell'energia cinetica degli elettroni è convertita in calore, ma una parte (tipicamente 1%) viene convertito in alta
energia fotoni (bremsstrahlung) o fluorescenza a raggi X (vedere Figura Sezione 1.17).

- +

e
catodico anodo

Figura 2.2: Schema del tubo a raggi X .. X fotoni sono dalla frenatura di elettroni nel anodo.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 29- SETTEMBRE 2016 Edizione


3.2. acceleratore lineare di elettroni

Gli acceleratori di elettroni lineare sono le strutture più diffuse nei servizi di radioterapia oncologica. Un
acceleratore lineare si basa sul principio di accelerazione degli elettroni da onde elettromagnetiche ad alta
frequenza attraverso un tubo lineare. Il fascio di elettroni ad alta energia può essere utilizzata direttamente o
convertito in X dalla produzione di fotoni bremsstrahlung bombardando un bersaglio materiale di alta Z.

3.3. ciclotrone

In un ciclotrone, la particella accelerazione (protone, deutone (p + n), α, ...) viene dapprima ionizzato e quindi
accelerato utilizzando un campo elettrico. Al fine di accelerare la particella più volte con lo stesso campo elettrico
è mantenuto, da un campo magnetico perpendicolare al suo percorso, su un cerchio. Lo spazio in cui le particelle
si muovono è formata da due cavità sagomate D tra i quali è applicata una tensione alternata; e ad ogni
passaggio della particella sarà accelerato. Quando la velocità aumenta, il raggio del cerchio si espande e il
percorso ha infine la forma di una spirale. quando le particelle arrivano al di fuori del sistema, il fascio viene
estratto e inviato al bersaglio. Il bersaglio contiene un materiale che si desidera cambiare la natura attivando le
particelle cariche.

"D" vuoto

magnete

deflettore
S
elettrostatico
magnete

"D"

bersaglio

Figura 2.3: Schema di ciclotrone. Target contiene il materiale che si desidera cambiare la natura attivando le particelle cariche.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 30- SETTEMBRE 2016 Edizione


riassunto

• radionuclidi naturali derivati ​da decadimenti successivi (patrimonio) di radionuclidi presenti


nella formazione della terra (famiglie radioattive e K-40), ma anche di raggi cosmici che
continua tra l'altro per creare il trizio e C-14.

• radionuclidi artificiali sono prodotte dall'attivazione, fissione e discesa.


• L'attivazione neutronica avviene nelle centrali nucleari e produce meno emettitori beta.

• Per quanto riguarda le particelle cariche viene eseguita utilizzando acceleratori di particelle e
produce più emettitori beta.
• prodotti di fissione possono essere utilizzati dopo la separazione e purificazione.

• prodotti progenie radioattivi sono spesso radioattivi e hanno diverse proprietà chimiche dei
nuclei principali. Essi possono quindi essere separate per l'utilizzo.

• Un prodotto tubo a raggi X dei fotoni X seguenti elettroni frenatura messo in moto da una
differenza di potenziale.
• Un acceleratore lineare di elettroni produce elettroni ad alta energia o fotoni a raggi X frenando in
un bersaglio; gli elettroni vengono accelerati da un campo elettromagnetico.

• Un ciclotrone accelera particelle cariche energia sufficiente per attivare nuclei stabili.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 31- SETTEMBRE 2016 Edizione


4. Esercizi
1. Qual è la quantità di potassio nel corpo, dato che l'attività in K-40 è 4 kBq? Promemoria: N Av = 6.022.10 23 in
moli 1

2. Nel naturale radioattivo 4n famiglia + 2, che cosa è il discendente diretto più probabile del Po-218 e quello che
fornisce l'accesso disintegrazione esso?

3. Calcolare l'attività di Tc-99m (t = 6,02 ore) ad una fonte di Mo-99 (T = 2,74 giorni) dopo 3 giorni a
un'attività iniziale di 600 MBq. Nota: Mo-99 attraverso il canale di Tc-99m in 87,5% dei casi (12,5% nel
restante Mo-99 è trasformata direttamente in Tc-99).

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 32- SETTEMBRE 2016 Edizione


C CAPITOLO • 3

io CARICO con la materia l'interfaccia della particella

Obiettivi del corso discussi in questo capitolo

• Descrivere la perdita di energia e il percorso di particelle cariche in materia.


3. Interazione delle particelle cariche con la materia
1. radiazioni ionizzanti
La radiazione è detto ionizzanti se è in grado di estrarre un elettrone da un atomo (vale a dire per produrre
ionizzazione). L'energia richiesta per raggiungere questo dipende dalla composizione della materia, ma per i fotoni ed
elettroni, è generalmente accettato che la radiazione ionizzante è se la sua energia è maggiore di circa 10 eV.

A livello della cellula, le particelle cariche interagiscono continuamente con la materia attraverso la forza di
Coulomb. Questo porta ad una perdita di energia per ionizzazione ed eccitazione lungo il percorso della
radiazione. Per questo motivo, le particelle cariche sono chiamati direttamente ionizzanti. Nel trascinamento di
questi ionizzazione ed eccitazione, il materiale ritorna generalmente al suo stato originale ricombinazione o
diseccitazione. L'energia viene trasformata in energia termica (calore), che porta ad un leggero aumento della
temperatura. L'energia che non viene convertita in calore può quindi portare ad effetti permanenti caratterizzati
da cambiamenti chimici o biologici.

A differenza delle particelle cariche, i fotoni possono navigare distanze casuali e molto variabili nel materiale
prima della fase di interazione. Quando si verifica un'interazione, spesso porta a trasferire una quantità
significativa di energia ad un elettrone del materiale. E poi rilascia la sua energia cinetica effettuando
ionizzazione e di eccitazione, come descritto nel paragrafo precedente. Poiché l'energia del fotone viene
rilasciata nel materiale attraverso l'elettrone avviato dopo un'interazione, radiazione fotonica è descritto come indirettamente
ionizzanti ( vedi figura 3.1).

effetti
fotone-materia permanenti

ionizzazione
ricombinazione

elettrone
fotone calore

eccitazione
eccitazione

Figura 3.1: Trasporto di energia della radiazione con la materia. Fotoni primo subiscono un'interazione rilasciando una particella
carica (solitamente un elettrone) che poi ionizzare e / o eccitare la materia.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 33- SETTEMBRE 2016 Edizione


La differenza di perdita di energia tra le particelle cariche e fotoni ha un impatto diretto sulla loro corso nella
materia. Le particelle cariche hanno durata limitata ed è possibile dimensione adeguata schermatura per
interrompere completamente radiazione. Al contrario, per la caratteristica casuale del fotone-materia, i fotoni
vengono attenuati esponenzialmente. Un fotone ha sempre una probabilità non nulla di attraversare un certo
spessore di materiale.

Queste caratteristiche diverse per le particelle cariche e fotoni sono riassunti nella Tabella 3.1. Lo scopo di
questo capitolo è di descrivere l'interazione di particelle cariche con la materia. Il prossimo capitolo farà lo
stesso con i fotoni.

Tabella 3.1: Sintesi delle principali differenze tra le interazioni delle particelle cariche e scarica in materia.

particelle caricate particelle non cariche

esempio tipico Gli elettroni, protoni, α I neutroni, raggi X, γ

frenata continuo meccanismo casuale

Frequenza di interazione Molte piccole interazioni Lungo viaggio senza interazione

La quantità di energia persa Bassa interazione con ogni cambiamento principale


(produzione di particelle cariche)

Percorso finito decadimento esponenziale

2. Se gli elettroni
Ad energie che in genere ci interessa radioprotezione (fino a diverse decine di MeV), una radiazione particella
carica interagisce principalmente con gli elettroni del materiale. Sapendo che protoni, particelle alfa o ioni sono
significativamente più massa di elettroni (la massa di un nucleone è approssimativamente uguale a 1800 volte
quella di un elettrone), è naturale distinguere il comportamento degli elettroni a quello di particelle pesanti
cariche in materia. Questa sezione riguarda pertanto l'interazione di elettroni mentre la sezione 5 processerà
particelle cariche pesanti.

Le interazioni elettrone-materia costituiti essenzialmente collisioni tra particelle delle stesse masse. Come
illustrato in Figura 3.2, gli elettroni che interagiscono con la materia hanno percorsi zigzag e una grande
dispersione di tracce è possibile. In alcuni casi, il trasferimento di energia dell'elettrone incidente ad un mezzo di
elettroni può essere abbastanza grande in modo che l'elettrone spostato percorre la distanza considerevole e
quindi esegue una serie di ionizzazione e di eccitazione. Un tale elettrone viene chiamato delta elettroni ( δ).

Figura 3.2: Esempi di traiettorie elettroni tipici


in materia. Il numero di elettroni 1 termina la
1
sua
sentiero molto

fascio
vicino la superficie di ingresso, mentre il
incidente numero di elettroni 2 è difficilmente deviato e
2
penetra
relativamente
3 in profondità nel materiale. Il numero di
elettroni 4 creato un elettrone abbastanza
energia secondaria per creare il proprio record
δ 4
materiale
(elettrone delta δ).

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 34- SETTEMBRE 2016 Edizione


Attraverso la frazione di millimetro, si può considerare che le particelle cariche vengono rallentati
continuamente nel materiale causa di interazioni tra carica elettrica e quelli di mezzo. Queste interazioni
comportano trasferimento di energia dalle particelle di elettroni atomici e (in misura minore) nel materiale di
carbonio. Come era prevedibile, più materiale è denso, più elettroni sono rallentati in modo efficace. Il rapporto
con l'energia dell'elettrone è meno intuitivo, perché non si osserva sistematicamente frenata più efficiente ad
alta energia bassa energia. Per descrivere ciò che accade, dobbiamo prima comprendere che un elettrone può
principalmente essere frenato in due modi: o dall'interazione coulombic con gli elettroni del materiale, sia
attraverso l'interazione radiativo con il campo elettromagnetico dei nuclei del materiale. Nel primo caso
(Coulomb interazione) parla - un po 'ingiustamente - di crash. Nel secondo caso, si chiama frenatura radiativo o bremsstrah
per riprendere la parola teutonica generalmente utilizzato.

Figura 3.3 mostra i componenti frenanti elettrone in acqua utilizzando una quantità chiamata massa potere
d'arresto. Inutile ricordare i dettagli, ma la massa potenza di frenata è la forza frenante esercitata dal materiale
su una densità elettronica normalizzata nel materiale.

Si osserva che l'energia di collisione di frenata è relativamente bassa importanza. Questo perché gli elettroni si
muovono piuttosto lentamente e avere il tempo per interagire. Quando la loro energia aumenta, gli elettroni hanno
meno tempo per interagire. Sulla sommità di un'energia cinetica di circa 1 MeV, hanno una velocità molto vicina a
quella della luce e frenatura collisione tende a stabilizzarsi.

frenata radiativo è quasi inesistente a bassa energia. Questo deriva principalmente dal fatto che a bassa
velocità, un elettrone ha poche possibilità di essere vicino ad un nucleo di interagire con il campo
elettromagnetico. Egli, infatti, ha più opportunità di fare una collisione con un elettrone del materiale. Quando
all'aumentare della velocità degli elettroni, è più probabile che "forzare la porta" degli elettroni atomici ed essere
vicino al nucleo. Figura 3.3 mostra che in acqua, frenatura radiativo supera di collisione superiore a circa 100
MeV.

Figura 3.3: frenatura elettroni in energia all'acqua (in termini di peso potenza off). A bassa potenza, la collisione frenatura domina,
mentre ad alta energia, la radiazione di frenatura (bremsstrahlung).

Frenata collisione dipende poco dalla composizione della materia. È essenzialmente proporzionale alla
quantità totale di elettroni nel materiale per unità di volume - in pratica, questo spesso semplicemente la
densità della materia.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 35- SETTEMBRE 2016 Edizione


Cose sono leggermente più complessi di frenatura radiativo, perché questo non fa proprio dipende dal numero
complessivo di elettroni per unità di volume, ma il numero di elettroni attorno ad ogni atomo. Concretamente, il
più elettroni per atomo (cioè maggiore è il numero atomico Z è alto), l'effetto frenante più radiativo. La
spiegazione intuitiva è semplice. Se Z è alto, significa che elettroni avvicinarsi con successo il nucleo in
presenza di un campo elettromagnetico ad alta: la perdita di energia dalla frenata radiativa sarà più alto.

La seguente formula è una buona approssimazione del rapporto tra la frenata e collisione radiativo:

[
E MeV S ]
RAD
≅ Z
S al
700
(2,2)

dove E è l'energia dell'elettrone incidente in MeV, e Z è il numero atomico del materiale penetrato. Come mostrato nella
Figura 3.4, questa approssimazione è relativamente buona per un intervallo di energia ampio.

Figura 3.4: Relazione radiativo frenata e collisione (rapporto tra poteri arresto collisionali e radiativi). Confronto tra la misura e la
formula semplificata (2.2) nel caso di acqua. Il numero atomico considerato per la molecola d'acqua (Z = 7.1) è il valore medio
ponderato di ciascun atomo con la massa.

Applicando la formula (2.2), si osserva che in acqua di circa 1% dell'energia viene persa in forma radiativo da
un elettrone di 1 MeV. Come notato sopra, è solo un'energia di 100 MeV della frenatura radiativo supera la
collisione frenata. In un materiale ad alto numero atomico, la situazione è diversa. Ad esempio, in tungsteno
(Figura 3.5), la frenatura radiativo supera la collisione di frenatura da circa 10 MeV già. Questo spiega perché
si impiega un materiale ad alto Z per rendere l'anodo di un tubo a raggi X Infatti, cosiddetta perdita da
bremsstrahlung Bremsstrahlung o quando si considera la frenatura di elettroni, s è chiamato a raggi X durante
l'esecuzione di una radiografia medica.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 36- SETTEMBRE 2016 Edizione


Figura 3.5: Percentuale di perdita di energia (S rad / S EL) sotto forma radiativo da un elettrone nel tessuto (Z = 7.1) e tungsteno (Z =
74).

3. scudo di positroni Caso e una fonte


3.1. Se positroni

La forza di Coulomb alla base della frenatura degli elettroni nel materiale agisce in modo simile, il carico della
particella incidente è positivo o negativo. Positroni aventi una carica + e massa e identico a quello degli
elettroni, il loro comportamento, e in particolare la loro traiettoria caotica in materia, ha le stesse caratteristiche
di quelle degli elettroni. Per radiativo mentre frenatura avviene anche per gli elettroni. Il fatto che il positrone ha
una carica positiva indurrà una forza repulsiva con il nucleo mentre la forza sarà interessante nel caso
dell'elettrone. Ciò non significa che l'elettrone entrerà nel nucleo (in virtù della sua carica negativa) e positrone
saranno spinti (in virtù della sua carica positiva). In entrambi i casi, il elettrone o positrone deviate vedere loro
traiettoria e sarà rallentato da trasferire parte della loro energia cinetica in un fotone. Da qui il termine perdita
radiativo. Si noterà di passaggio che per un elettrone o positrone possono cambiare stato kernel, è necessario
che la sua energia è almeno un ordine di grandezza dell'energia di legame di nucleoni, cioè, dire circa 10 MeV.

Alla fine del loro traiettorie, gli elettroni e positroni hanno quasi perso la loro energia cinetica da collisioni o
frenando radiativo. La loro velocità è quindi dell'ordine di grandezza di quello del carbonio presente nel
materiale. Dicono che stanno termalizzato perché questa velocità corrisponde a quella che è associato con
l'agitazione termica. In questa situazione, gli elettroni così frenate possono proseguire la loro carriera
collaborando ad esempio con atomi loro disposti.

Per positroni, il futuro è meno roseo dal momento che un basso consumo di energia cinetica significa per loro che la
probabilità è grande che stanno pericolosamente avvicinando un elettrone. Questo porta quindi in ultima analisi alla
distruzione di positroni con elettroni del materiale. Poiché l'energia è conservata, ci sono due energie dei fotoni pari a
511 keV emessa in direzioni opposte.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 37- SETTEMBRE 2016 Edizione


3.2. Schermatura di un emettitori β sorgente

Come frenatura radiativa è ancora più debole rispetto allo schermo è piccolo numero atomico è generalmente
utilizzato schermatura numeri atomici bassa di protezione contro fonti beta-emittenti. Ciò rallenta gli elettroni o
positroni riduce l'emissione bremsstrahlung. In pratica, tali piastre sono utilizzati in plexiglas trasparente con
uno spessore di un centimetro.

Se è una fonte beta ad alta energia, è possibile che il passaggio di elettroni nelle plexiglas producono ancora
una quantità significativa di bremsstrahlung. Come discusso nel prossimo capitolo, si utilizzano in genere un
materiale ad alto Z per ridurre un fascio di fotoni: principalmente piombo.

Allo stesso modo, se v'è una fonte più beta, la fine del percorso nei risultati plexiglas l'emissione di due fotoni di
511 keV. Anche in questo caso, la presenza del materiale di alta Z come piombo permette mitigazione efficiente.

Figura 3.6 mostra lo schema a blocchi di un tipico schermatura una sorgente beta.

fonte β

basso Z

Top Z

Figura 3.6: Esempio di radiazione efficace mitigazione beta. La schermatura partire Z inibisce particelle beta per collisione. Lo
scudo permette un'elevata Z quindi mitigare eventuali fotoni che avrebbero potuto essere prodotte.

4. percorso elettroni nella materia di calcolo


Si consideri una sorgente di elettroni monoenergetici poste faccia a un sensore, e portare un esperimento
mitigazione come mostrato nella Figura 3.7. Poiché gli elettroni possono essere deviati dalla loro traiettoria nella
loro prima interazione, la velocità di conteggio diminuisce quando un piccolo spessore filtro è posto di fronte alla
sorgente. Elettroni penetrano più profondamente sono quelli per cui la direzione iniziale è stata modificata meno
durante le varie interazioni (vedi, ad esempio, il numero di elettroni 2 nella Figura 3.2). Il concetto di Percorso ( o ranghi
Inglese) caratterizza la profondità alla quale una parte significativa degli elettroni sono ridotti. Essa è definita da
una curva di trasmissione come quello mostrato nella Figura 3.7, come lo spessore corrispondente alla
estrapolazione della parte lineare della curva.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 38- SETTEMBRE 2016 Edizione


Figura 3.7: Determinazione della gamma elettroni monoenergetici in materia. Uno schermo di spessore t variabile è posto tra una
sorgente di radiazioni e un rivelatore. Il percorso è definita come lo spessore corrispondente alla estrapolazione della parte lineare
della curva di trasmissione.

Il percorso degli elettroni nel materiale dipende direttamente l'energia della particella (maggiore è l'energia,
maggiore è il percorso è grande) e viceversa dalla densità elettronica orbitale del materiale boccola (maggiore è
la densità, maggiore il corso è di piccole dimensioni). Figura 3.8 mostra che i corsi sono uguali per tutti gli
elementi relativamente leggeri per cui i nuclei contengono altrettanti protoni come neutroni (N = Z). Questa
condizione non è ovviamente completata per l'idrogeno (Z = 1 e N = 0) o per nuclei pesanti in cui il numero di
neutroni è molto più importante del numero di protoni (Z piombo = 82 e N = 126) . Ma attenzione! Figura 3.8
rappresenta il percorso standard rispetto alla densità. Ciò significa che il percorso di un fascio di elettroni sarà
lo stesso nel se questi due materiali hanno la stessa densità. In pratica, questo non è il caso, e questo si tiene
conto correggendo densità relativa. In questo caso, il percorso degli elettroni in alluminio è circa 2,7 volte più
piccolo in acqua (perché la densità di alluminio è 2,7 volte superiore a quella dell'acqua).

Figura 3.8: Navigando elettroni nel materiale (in g / cm 2) a seconda dell'energia normalizzati rispetto alla densità del materiale. Il
percorso in unità di lunghezza (in cm) si ottiene dividendo per
la densità del materiale (g / cm 3). fonte:
http://physics.nist.gov/PhysRefData/Star/Text/ESTAR.html.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 39- SETTEMBRE 2016 Edizione


Nel caso in cui il materiale è acqua, v'è una relazione empirica tra il percorso (cm) e l'energia del fascio
elettronico monoenergetico (in MeV):
RE
[ MeV ]
cme [ ]≅ .
2
(2.3)

Questa formula è molto conveniente per una prima approssimazione, naturalmente, non solo in acqua, ma
anche in altri materiali correggendo la densità come sopra indicato. Ad esempio, un fascio di elettroni di 10
MeV avrà una distanza di circa 5 cm di acqua (= 10/2). In alluminio (densità 2.7), il percorso sarà circa

2.2 cm (= 5 / 2.3). Tuttavia, in aria (0,0013 densità), il corso sarà di circa 38,5 m (= 5 / 0.0013).

Figura 3.9 mostra che la relazione (2.3) è ragionevolmente corretto tra 1 MeV e 30 MeV. Al di fuori di questo intervallo, la
formula empirica sopravvaluta il corso. Questo non è un problema dal punto di vista della radioprotezione verrà arrestato
perché gli elettroni su una distanza più breve di quello che è stimato.

Figura 3.9: Corsi elettroni in acqua secondo la semplice formula (2.3) ed in funzione del valore corretto misurato dal laboratorio
primario Americano (NIST).

Quando la sorgente contiene non solo l'energia, ma uno spettro, i rapporti presentati in precedenza non
possono essere applicati direttamente. Questo è il caso per esempio di elettroni emessi dalla sorgente beta
meno. Il percorso previsto è quindi valutando contemporaneamente più livelli di energia.

5. Caso di particelle cariche pesanti (protoni o alfa)


5.1. Traiettoria delle particelle cariche pesanti

Le particelle pesanti cariche (per esempio protoni o particelle alfa) interagiscono con la materia principalmente
attraverso la forza di Coulomb. Sono quindi costretti a causa di collisioni e non dalla perdita radiativa come per gli
elettroni.
Entrando nel materiale, particelle cariche pesanti interagiscono contemporaneamente con più elettroni che
vengono poi sottoposti a ancor più forza che la distanza tra la particella carica è piccola. In un'interazione
coulombiana tra una particella carica pesante e elettroni mezzo, solo piccola dell'energia della particella
incidente possono essere trasmesse ad un elettrone in ogni interazione. Inoltre, data la

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 40- SETTEMBRE 2016 Edizione


grande differenza di massa e il fatto che le interazioni avvengono contemporaneamente in tutte le direzioni, si
può ritenere che la particella non viene deviata. Quindi procede attraverso il materiale lungo una traiettoria
rettilinea (vedi Figura 3.10). Solo quando la particella è vicino a "stop" che la sua traiettoria non è più diritta.

elettrone

particella alfa materiale

Figura 3.10: traiettorie tipiche di un elettrone e una particella alfa nel materiale. I punti neri rappresentano la posizione di
un'interazione con la materia.

Figura 3.11 mostra i vari frenatura particelle cariche in acqua (sempre in termini di peso potenza giudizio). Si è
trovato che minore massa e carica della particella, maggiore è la potenza frenante. Osserviamo inoltre che la
porzione decrescente della potenza ad alta energia di arresto dalle collisioni con gli elettroni del materiale è
spostato ad alte energie rispetto agli elettroni. Ciò si spiega con il fatto che la velocità delle particelle pesanti a
una data energia cinetica è molto inferiore 5. Bassa energia tuttavia le particelle cariche positive come protoni o
particelle alfa tendono a perdere meno energia per unità di distanza, come sono progressivamente
neutralizzati catturando elettroni ed eventualmente formare atomi neutri come elio o idrogeno (fenomeno pick-up).
Queste particelle vengono progressivamente neutralizzati, interagiscono efficacemente con meno materiale e
quindi meno smorzato.

1000
S / ρ [ MeV cm 2 g- 1]

100 alfa
protone
elettroni

10

0.1 1 10
Energy [MeV]
Figura 3.11: arresto potenza della massa della particella alfa, protoni ed elettroni in acqua come funzione dell'energia.

5 Ricordiamo che a basse velocità, l'energia cinetica è proporzionale alla massa della particella ed un nucleone è di circa 1800 volte più massa di un

elettrone.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 41- SETTEMBRE 2016 Edizione


5.2. Percorso

particelle cariche pesanti con un percorso quasi rettilineo, tendono da frenare contemporaneamente
mantenendo la caratteristica spettro monoenergetico man mano che penetrano nel materiale. In un
esperimento di attenuazione, come illustrato nella figura 3.12, ciò comporta che il numero di particelle rilevate
rimane costante per i primi strati filtranti. Da un certo spessore, la maggior parte delle particelle vengono
frenate e contemporaneamente la velocità di conteggio diminuisce molto rapidamente. Questa zona di
transizione può definire il percorso libero medio (R m) lo spessore in cui il numero di particelle è ridotta alla metà.
Si può anche definire un percorso estrapolato dallo spessore intercettata dalla retta estende la porzione lineare
della zona di transizione. Si noti che per particelle positive pesanti cariche, la zona di transizione e circa il
percorso medio è dove si verificano fenomeni di ritiro.

Figura 3.12: Determinazione del corso di particelle cariche pesanti in materia. Uno schermo spessore variabile viene posizionato
tra una sorgente di radiazione è un rivelatore. Il percorso medio (R m) corrisponde ad una trasmissione del 50%. Il percorso
estrapolata (R e)
è lo spessore corrispondente alla estrapolazione della parte lineare della curva di trasmissione.

Di energia e un dato materiale, il corso fortemente dipendente dal tipo di particella. La Figura 3.13 mostra il
percorso del protone e α particella in acqua rispetto a quella dell'elettrone. Si è osservato che particelle cariche
pesanti hanno un percorso 10-1000 volte inferiore a quello degli stessi elettroni energetici. Quando si
confrontano protone e α particelle, si è constatato che sopra 1 MeV, tipicamente richiesto uno spessore dieci
volte inferiore ad arrestare particelle alfa per fermare protoni.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 42- SETTEMBRE 2016 Edizione


Figura 3.13: Percorsi poche particelle cariche in acqua (fonte: http://physics.nist.gov/cgi-bin/Star).

5.3. Bragg picco

Come mostrato nella Figura 3.11, a particelle cariche pesanti che penetrano il materiale perde una quantità
crescente di energia per unità di distanza. Ad esempio, per un protone 62 MeV (vedi Figura 3.14) all'inizio della
sua penetrazione nel materiale, la sua velocità è molto vicina a quella della luce e l'energia persa a distanza
aumenta esponenzialmente fino unitari arresto della particella. Questo ha l'effetto di depositare energia terminare
principalmente termine; la creazione di quello che viene chiamato un Bragg picco. Tipicamente, il rapporto tra la
quantità di energia rilasciata all'ingresso e uno vicino al picco è di circa uno su quattro.

Questo fenomeno è utilizzato in radioterapia in cui si desidera depositare energia in un determinato tessuto
profondità risparmio situato subito dopo il volume da trattare.

Bragg picco
ionizzazione nel materiale di

0 5 10 15 20 25 30 mm

Figura 3.14: alta Bragg esempio di fotoni di 62 MeV in acqua (secondo www.lns.infn.it/CATANA/latest.htm dati).

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 43- SETTEMBRE 2016 Edizione


5.4. protezione

È infine notato che la figura 3.13 mostra che il percorso delle particelle alfa emesse da una sorgente radioattiva
(energia tipica di circa 5 MeV) nel tessuto molle è circa 0,03 mm. Questa distanza è molto piccole corrisponde a
una dozzina di cellule. È quindi relativamente facile proteggersi da una fonte esterna utilizzando ad esempio un
foglio di carta o un guanto. Al contrario, quando α sorgente di radiazione è direttamente in contatto con il tessuto
(ad esempio, per ingestione o inalazione), tutta l'energia delle particelle viene rilasciato in un piccolo numero di
cellule. In questo caso, gli effetti delle radiazioni sui tessuti possono essere significative.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 44- SETTEMBRE 2016 Edizione


riassunto

• Le particelle cariche vengono rallentati continuo nella materia. Producono di eccitazione e


ionizzazione lungo il loro percorso.
• Le particelle cariche hanno un limite di profondità di penetrazione nel materiale: il corso. Più
piccola è la particella è pesante e caricato, sul suo corso è piccola.

• Nel caso di particelle cariche pesanti (massa maggiore o uguale a quella del protone)

• Il percorso rettilineo.
• La frenata è principalmente dovuto alle collisioni con elettroni mezzo.
• La forza frenante aumenta a bassa energia (picco di Bragg).
• La forza frenante è proporzionale alla densità ρ del mezzo attraversato.
• Nel caso degli elettroni:
• La traiettoria è caotico (zigzag).
• La forza frenante da collisione aumenta bassa energia.
• La collisione con la forza frenante è proporzionale alla densità del mezzo attraversato.

• La forza frenante collisione non è sempre trascurabile. Aumenta alle alte energie e con il
numero atomico centrale.
• Il positrone (o più particelle beta) ha lo stesso comportamento dell'elettrone. La differenza sta
nel fine naturalmente, quando si annulla con un mezzo di elettroni per creare due fotoni 511
keV.
• Le principali differenze tra fotoni e particelle cariche dal punto di vista della interazione sono:

• I fotoni sono indirettamente ionizzanti quando le particelle cariche vengono ionizzanti


direttamente.
• I fotoni trasportano un piccolo numero di interazioni liberando una grande quantità di
energia quando le particelle trasportano un gran numero di interazioni rilasciando una certa
energia ogni volta.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 45- SETTEMBRE 2016 Edizione


6. Esercizi
1. In un tubo a raggi X, gli elettroni vengono frenati in anodo ed una porzione della loro energia viene persa
in forma bremsstrahlung. Per una rassegna del torace (U = 125 kV) e un anodo tungsteno (Z = 74), per
stimare la proporzione di energia persa dagli elettroni come radiazione X.

2. Determinare il percorso massimo degli elettroni emessi dal P-32 (E max = 1,71 MeV) in aria ( ρ = 0.0013 g / cm 3) e
nei tessuti molli ( ρ = 1 g / cm 3).

3. Stimare l'energia depositata da una particella media alfa 16 MeV attraverso un nucleo cellulare avente un
diametro di 10 nm.

4. Gli stessi dati come sopra, ma per un protone 1 MeV. Cosa dedurre circa gli effetti relativi del protone e
alfa particella di materia?

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 46- SETTEMBRE 2016 Edizione


C CAPITOLO • 4

io L'interfaccia di PHOTON con la materia

Obiettivi del corso discussi in questo capitolo

• Descrivere il comportamento di fotoni in materia.


• Confrontare le interazioni delle particelle cariche e particelle prive di carica.
• Per valutare le capacità di schermatura materiali relativi con le loro interazioni con la radiazione.

4. L'interazione dei fotoni con la materia

1. L'interazione dei fotoni con la materia


Un fotone inserendo il materiale può interagire con gli elettroni atomici, il nucleo o dei campi elettromagnetici
presenti in tutto l'elettrone o nucleo. Dall'interazione, il fotone può "rimbalzare" senza perdita di energia
(diffusione elastica), "rimbalzo" con perdita di energia (anelastica), o "scompare" con la perdita della sua
energia (assorbimento).

1.1. effetto fotoelettrico

il effetto fotoelettrico consiste nella assorbimento di un fotone da un elettrone da un atomo. Il fotone scompare
nell'interazione e dà tutte le sue energie per l'elettrone. L'atomo risultante da questa interazione viene ionizzato (vedi
Figura 4.1).

Figura 4.1: effetto fotoelettrico. Un fotone viene assorbito da un elettrone (a), che viene poi espulso dall'atomo (b).

Per l'effetto fotoelettrico si verifichi, il fotone deve avere un'energia almeno uguale all'energia di legame degli
elettroni atomici con cui interagisce. Come qualsiasi interazione fotone-materia, si tratta di un processo
casuale. L'effetto fotoelettrico è la probabilità massima quando l'energia del fotone è esattamente uguale
all'elettrone energia di legame con cui interagisce.
Più energia aumenta, questa probabilità diminuisce (questo
diminuzione è dovuta al cubo inverso l'energia del fotone).

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 47- SETTEMBRE 2016 Edizione


Probabilità di interazione [-]
il

Energia [-]

Figura 4.2: caratteristica probabilità dell'effetto fotoelettrico base all'energia del fotone incidente. I salti della curva corrispondono
alle energie di legame degli elettroni degli strati considerati. Non appena l'energia del fotone è maggiore o uguale all'energia di
legame di uno strato elettronico, può interagire con esso.

La probabilità che l'effetto fotoelettrico è maggiore il numero atomico (Z) è elevata. In genere, questa
probabilità varia Z 4.5. Questo spiega perché materiali di alta Z (come il piombo) sono utilizzati per assorbire
fotoni (soprattutto quelli di bassa energia).

1.2. effetto Compton (o anelastica)

Nel corso di un Infatti C ompton (chiamato anche scattering anelastico, vedi figura 4.3), un fotone scontra con
un elettrone. Parte dell'energia fotone viene trasferita all'elettrone, che si muove indietro. Il resto dell'energia
appare come un fotone sparso. Un fotone può subire diverse successive trasmissioni Compton, perdendo
gradualmente energia. Tuttavia, di solito è assorbito in un'interazione fotoelettrico prima di raggiungere
un'energia inferiore a 10 keV, perché l'effetto fotoelettrico è un'alta probabilità bassa energia.

Figura 4.3: effetto Compton, o anelastico. Un fotone è diffusa da un elettrone viene espulso dall'atomo.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 48- SETTEMBRE 2016 Edizione


2

0.1

56

μ / ρ [ cm 2 / g]
4

0.01

0.01 0.1 1 10
Energy [MeV]

Figura 4.4: La probabilità che un fotone esegue un'interazione Compton in acqua.

La probabilità di osservare un effetto Compton varia poco bassa energia (10 a 100 keV) e quindi diminuisce con
l'energia (Figura 4.4).
Maggiore è l'energia del fotone incidente, maggiore è l'elettrone e fotone rilasciato avrà una probabilità di essere
emessa in avanti (stessa direzione del fotone incidente). L'effetto Compton è indipendente dal mezzo numero
atomico Z, ma il numero di elettroni per unità di materiale.

1.3. Creazione di coppia

il pair creando è l'assorbimento di fotoni dal campo elettromagnetico del nucleo. Consiste nella materializzazione
di un fotone in coppia elettrone-positrone. Figura 4.5 mostra schematicamente il fenomeno.

Figura 4.5: Creazione di una coppia elettrone-positrone prossimità di un nucleo da un fotone incidente.

L'energia minima necessaria per il fotone incidente per una creazione coppia è possibile è 1022 keV (due volte
511 keV). Una volta superata la soglia di energia, le probabilità interazione aumenta con energia (vedi Figura
4.6).
Il positrone da una creazione coppia è rapidamente frenata da urti successivi e quindi perde energia a annientamento
con un mezzo di elettroni.
L'atomo probabilità da una creazione coppia per interazione si verifica è approssimativamente proporzionale alla Z 2.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 49- SETTEMBRE 2016 Edizione


0.01

μ / ρ [ g / cm 2]
0001

0.0001
Kernel Vicino Vicino ad un
électon

1 10 100 1000 10000 100000


Energy [MeV]

Figura 4.6: Probabilità di creazione di coppia elettrone-positrone in alluminio come funzione dell'energia del fotone incidente. La
creazione coppia qui descritta è quella che si verifica vicino al nucleo. Un fenomeno simile (ma meno probabile) avviene in
prossimità gli elettroni atomici del materiale.

1.4. Diffusione-Thomson Rayleigh (o diffusione elastica)

La diffusione-Thomson Rayleigh di un fotone è nella diffusione elastica di un fotone nel materiale. Questo può
essere inteso come l'assorbimento di un fotone dall'atomo causando un'eccitazione-diseccitazione brevissima
durata dell'atomo e porta alla emissione di un fotone della stessa energia del fotone incidente, ma in una
direzione casuale.

Questo è generalmente trascurabile, e la sua probabilità è sempre inferiore a quella dell'effetto fotoelettrico e
l'effetto Compton.

1.5. effetto fotonucleari

il effetto fotonucleari consiste nella assorbimento di un fotone da un nucleo. L'assorbimento di un fotone comporta
l'emissione di uno o più nuclei. Queste reazioni possono essere simboleggiati da ( γ, n) ( γ, p) ( γ, alfa), eccetera Figura 4.7
mostra un esempio di una reazione ( γ, n) se il contenuto della parentesi significa che un fotone (γ) viene assorbito e un
neutrone (n) emerge.

Figura 4.7: reazione fotonucleari in cui un fotone viene assorbito dal nucleo (a). L'energia acquisita permette l'espulsione di un
neutrone (b).

Dopo l'espulsione di una parte dei suoi componenti, il nucleo si trova spesso in uno stato eccitato, lascia
emettendo radiazioni gamma. I nuclei così formate sono spesso radioattivi.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 50- SETTEMBRE 2016 Edizione


In casi molto rari, effetti fotonucleari sono possibili con fotoni di energia appena sopra 2 MeV. Tuttavia
mantenere la soglia di 10 MeV da cui gli effetti fotonucleari sono significativi.

2. interazioni predominanza e attenuazione di fotoni nel materiale


2.1. Dominata dagli effetti

A basse energie, l'effetto fotoelettrico è quella che ha la maggiore probabilità di essere osservati. Un ad alta
energia, è la creazione coppia. Tra, circa 1 MeV è l'effetto Compton domina.

Come notato sopra, il tipo di materiale (in particolare il numero atomico Z) è anche di grande importanza: più Z,
maggiore è l'intervallo di energia in cui l'effetto Compton domina diventa stretta.

Tutto questo può essere presente su un grafico in cui l'asse orizzontale è l'energia E del fotone e l'asse verticale
rispetto al numero atomico del materiale Z. Figura 4.8 mostra le aree (E, Z), dove gli effetti sono dominanti . Si fa
notare per esempio, che E = 400 keV, l'effetto fotoelettrico è dominante quando l'interazione avviene in testa (Z = 82).
Tuttavia, se l'interazione avviene in ossigeno (Z = 8), l'effetto Compton è dominante.

Figura 4.8: La prevalenza di interazioni fotoni - dipende dall'energia del fotone incidente e il numero atomico (Z).

2.2. attenuazione esponenziale dei fotoni in materia

Si consideri il caso di un fascio di N fotoni si muovono in tutto il vuoto nella stessa direzione e con la stessa energia.
Dopo aver attraversato un piccolo spessore dx infinitesimale di un dato materiale, fotoni N-DN non sono state
sottoposte interazione (vedere Figura 4.9).

fonte di fotoni
(A) N

fonte di fotoni
(B) N-dn

dx

Figura 4.9 (a) In assenza di filtrazione, N fotoni sono presenti nel fascio. (B) Quando il fascio deve passare attraverso uno
spessore di interazione dx materiale, fotoni N-DN non hanno subito.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 51- SETTEMBRE 2016 Edizione


La proporzione di fotoni sottoposti interazione è dN / N. Questo ci consente di definire la probabilità di subire
un'interazione con l'unità spessore del materiale di cross dx dalla seguente relazione:

1 m dN - 1
μ= • • .
• •
dx N
(3.1)

La μ dimensioni si chiama coefficiente di attenuazione per unità di lunghezza. Essa dipende dal materiale in
che si svolge interazione (v'è ad esempio maggiore attenuazione in testa che in aria) e l'energia del fotone (v'è
per esempio più di attenuazione per i fotoni di 10 keV per 100 fotoni keV).

Risolvendo l'equazione (3.1) mostra che il numero di fotoni che non hanno subito interazione varia esponenzialmente in
funzione dello spessore del materiale x crossing:

N x() N e=
-μ x

0
,
(3.2)

dove N (x) è il numero di fotoni con successo attraverso uno spessore x di materiale e N 0 è il numero di fotoni in
assenza di materiale (x = 0). Figura 4.10 presenta graficamente la relazione (3.2). Ricordiamo che questa
relazione è valida soltanto per un singolo fascio di fotoni di energia. Quando il fascio contiene uno spettro di
energie, l'attenuazione è più esponenzialmente perché energia fotoni inferiore sono più attenuato di energia
superiore. In questo caso, nella rappresentazione semilogaritmica (Figura 4.10 (b)), la curva di attenuazione
non è una linea retta, ma una curva che tende a cadere con una pendenza meno ripida.

Figura 4.10 : mitigazione esponenziale fotoni monoenergetici


(Intensità = 100.n (x) / N 0). grafico semi-log (b), si tratta di una linea retta.

2.3. Componenti del coefficiente di attenuazione e CDA

La μ coefficiente di attenuazione può essere espresso come la somma delle sue componenti:

μ = μ +peμ Compton
+μ th R-
+μ pari
,
(3.3)

dove μ pe corrisponde alla attenuazione per effetto fotoelettrico, u Compton mitigazione Compton, etc.

In pratica, i valori del coefficiente di attenuazione sono presentati sotto forma di μ / ρ chiamato
coefficiente di attenuazione di massa. Infatti, come μ è proporzionale alla densità del materiale
ρ, del materiale boccola, diviso per μ ρ spedisce la μ rapporto / ρ indipendentemente dalla densità. il

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 52- SETTEMBRE 2016 Edizione


Figura 4.11 mostra il coefficiente di attenuazione di massa ed i suoi componenti in funzione dell'energia del fotone
incidente in acqua.

Figura 4.11: massa coefficiente di attenuazione u / P fotoni in alluminio. La curva superiore corrisponde alla attenuazione totale,
mentre le curve inferiori si riferiscono ai vari componenti ( ad esempio: fotoelettrico Th-R: Thomson scattering di Rayleigh; Compton:
Compton; coppia: creazione di coppie nel campo elettromagnetico del nucleo).

Spesso l'attenuazione di un fascio di fotoni è definito in termini di spessore più significativo necessarie per
ridurre il raggio di un fattore 2. Questo spessore è chiamato strato semi-attenuazione ( CDA). Come il
coefficiente di attenuazione di massa, l'ADC dipende dal materiale e l'energia del fotone. Nel caso
monoenergetico, il rapporto tra l'ADC e il coefficiente di attenuazione lineare è semplice, poiché abbiamo:

ln 2
CDA =μ .
(3.4)

Per una trave monoenergetico, i fotoni non interagiscono dopo il passaggio attraverso una filtrazione
ovviamente avere ancora tutti la stessa energia. Il coefficiente di attenuazione per unità di lunghezza, e quindi
l'ADC, rimangono gli stessi, a prescindere dallo spessore di materiale attraversato. Nel caso di uno spettro
energetico fotoni contenente, le cose sono diverse. Infatti, i fotoni a bassa energia sono più facilmente
attenuati di fotoni ad alta energia. Ciò significa che dopo passaggio attraverso un certo spessore di materiale, i
fotoni non hanno interagito sono preferibilmente quelli con un'energia superiore. Quindi maggiore è il fascio
passa attraverso un grande spessore, maggiore è l'energia media degli aumenti fascio. Questo si traduce in un
incremento del fascio CDA. Si dice che il fascio indurisce perché negli incrementi medi di energia, i fotoni che
compongono penetrano.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 53- SETTEMBRE 2016 Edizione


riassunto

• L'effetto fotoelettrico è l'assorbimento di un fotone da un elettrone atomico. La sua probabilità


è massimo quando l'energia del fotone è appena sufficiente per espellere un elettrone dallo
strato in cui si trova. Il coefficiente di interazione diminuisce con l'energia (1 / h υ) 3 e aumenta
rapidamente con il mezzo Z (Z 4.5).

• L'effetto Compton è la diffusione anelastica di un fotone in un elettrone "libero" in cui


l'elettrone assorbe una parte dell'energia del fotone. Il resto dell'energia ritorna al fotone
sparsi. La probabilità che l'effetto Compton diminuisce l'energia del fotone. Non dipende
direttamente dal numero atomico mezzo ma è proporzionale alla densità elettronica. Più
l'energia del fotone incidente è alto, maggiore è la probabilità che il fotone ed elettrone sparsi
vengono emessi in avanti.

• creazione coppia consiste nella realizzazione di una coppia elettrone-positrone quando un fotone
scompare in prossimità di un nucleo. L'interazione è una soglia di 1022 keV. La probabilità di
creazione coppia aumenta con l'energia fotone incidente e con il numero atomico del materiale.

• Il ottenuta dalla creazione coppia positrone finisce per essere lento e decade con un mezzo di
elettroni producendo due fotoni 511 keV.
• La diffusione di Rayleigh-Thomson (o scattering coerente) è una dispersione elastica di fotoni
in materia. È importante a basse energie e materiali alto numero atomico. Tuttavia, è ancora
inferiore all'effetto fotoelettrico.

• L'effetto è fotonucleari assorbimento di un fotone da un nucleo. Questo effetto si verifica solo


sopra 10 MeV.
• L'effetto fotoelettrico è predominante a bassa energia, l'effetto Compton domina media energia
(tipicamente 100 keV a 10 MeV) e la creazione di alta energia coppia diventa dominante.

• Il coefficiente di attenuazione μ lineare è la probabilità di interazione di un fotone con il materiale


per unità di distanza percorsa. Nelle tabelle, piuttosto è il coefficiente di attenuazione di massa
(μ / ρ) che è indipendente dalla densità
ρ.
• Lo strato di CDA mezza valore è lo spessore necessario per mitigare (cioè sottoporre almeno
un'interazione) mezzo di un fascio fotoni. CDA è direttamente correlato al coefficiente di
attenuazione per unità di lunghezza: CDA = ln2 / μ.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 54- SETTEMBRE 2016 Edizione


3. Esercizi
1. Qual è l'interazione più comune eseguita da un fotone emesso da una sorgente di Co-60 in alluminio.

2. Calcolare l'energia cinetica del positrone formatosi durante la produzione di coppie vicino al nucleo da un
fotone 6 MeV.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 55- SETTEMBRE 2016 Edizione


corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 56- SETTEMBRE 2016 Edizione


C CAPITOLO • 5

D OSIMETRIE

Obiettivi del corso discussi in questo capitolo

• Spiegare il concetto di dose efficace.


• Differenziare quantità di dose: la dose assorbita, dose equivalente e dose efficace.

• Applicare le grandezze di recensioni APRO per stimare l'equivalente di dose ambientale nei pressi
della sorgente radioattiva e la dose efficace impegnata.
5. dosimetria

1. Kerma
La capacità di un fascio di fotoni di trasferire la sua energia agli elettroni è caratterizzato dalla Kerma ( k inetic e nergy r
eleased per unità il mio ss Inglese). In un piccolo volume di massa Δ m, K kerma è definita da:

Δ EKTR
]
- 1
= • J ⋅kg • = [ GY ,
• •
Δm
(4.1)

dove Δ E TR è la somma delle energie cinetiche iniziali di tutti gli elettroni rilasciati dai fotoni nel volume Δ m.

L'unità di Kerma è il joule per chilogrammo che è stato dato il nome specifico del grigio astratto Gy.

In radioprotezione operativa, kerma non viene usato direttamente. Tuttavia, è ampiamente utilizzato dai
laboratori di taratura che garantiscono la coerenza di altre grandezze dosimetriche definite di seguito.

2. dose assorbita
La dose assorbita caratterizza la quantità di energia depositata localmente ad un certo punto nel materiale. Essa è
definita dal rapporto presentato Energy Δ E per unità di massa di materiale
Δ m:
Δ ED
]
- 1
= • J ⋅kg • = [ GY .
• •
Δm
(4.2)

Come Kerma, l'unità della dose assorbita è il grigio.


Diversamente kerma, dose assorbita può essere definita per ogni tipo di radiazione, sia ionizzanti direttamente
o indirettamente.
Nel caso di fasci di fotoni di energia tipicamente inferiore a 1 MeV, la dose assorbita in aria e il kerma sono
quasi identici.

corso di formazione per gli esperti di radioprotezione nel campo di tipo B e C aree di lavoro

- 57- SETTEMBRE 2016 Edizione

Potrebbero piacerti anche