Sei sulla pagina 1di 19

1

Intro+cinematica

Sito e-learning (piattaforma MOODLE)

https://elearning.unipd.it/fisica
lo userò per rendere disponibili le informazioni utili per il corso:

x Programma
x Libri di testo consigliati
x Forum di discussione
x Modalità e regole degli esami
x Risultati delle prove scritte
x Materiali di integrazione ai testi
x Figure utilizzate a lezione
x Esercizi da svolgere a casa
Orario lezioni Fisica Generale 1 secondo semestre

Aula A. Rostagni e aula B (3 marzo 2014 - 12 giugno 2014)


ORE 8.30 - 9.15 9.30 - 10.15 10.30 - 11.15 11.30 - 12.15 12.30 - 13.15

LUNEDI'
Lezione Tutorato
aula Rostagni aula Rostagni

MARTEDI'
Lezione Esercizi
aula Rostagni aula Rostagni

MERCOLEDI'
Lezione Esercizi
aula B aula B

GIOVEDI' Lezione Lezione / Tutorato

aula B aula B

VENERDI' Lezione Esercizi


aula Rostagni aula Rostagni

Schema di massima. Saranno possibili cambiamenti occasionali

Libri di testo consigliati per il corso di Fisica Generale 1, Laurea in Fisica

A Bettini, Meccanica e Termodinamica (Decibel/Zanichelli)


oppure
P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Fisica, Volume I (EdiSES)
In entrambi si trovano tutti gli argomenti del programma, con poche, limitate, eccezioni che saranno segnalate
(e forse coperte da materiale messo a disposizione)
La trattazione che sarà fatta a lezione non segue esattamente nessuno dei due. Nel complesso è più aderente
all’impostazione del testo di Bettini.

Altri libri:
La Fisica di Feynmann (Zanichelli) oppure The Feynman Lectures on Physics
La Fisica di Berkeley (Zanichelli)
E. Fermi, Termodinamica (Bollati Boringhieri)

Per chi volesse approfondire la termodinamica


Mark W. Zemansky, Calore e Termodinamica (Zanichelli)

Libri di esercizi
Esercizi saranno proposti settimanalmente sulla pagina e-learning
Dispense Paccanoni - Zumerle (Libreria Progetto)

Mazzoldi, Saggion, Voci - Problemi di fisica generale: meccanica, termodinamica (Ed. Libreria Cortina)
(?) Longhi, Nisoli, Osellame, Stagira - Problemi meccanica termodinamica (Società Editrice Esculapio)
ModalitàdiesameperilcorsodiFisicaGenerale1,LaureainFisica

L’esameprevedeunaprovascritta+esameorale
Laprovascrittasisupera:
• Inun’unicasoluzione,nellenormalisessionid’esame,riportandoun voto t 18 30 
• superandoletreprovediaccertamentointermedio(compitini),con media t 15 30 

Leprovescrittevalgonounannosolare.Nelcasol’esameoralenonfossesuperato,la
provascrittarimanevalidaperilperiodoprevisto.
Nelcasolaprovascrittavengaripetuta,vengonoannullateleeventualiprove
precedenti.
Quandosipartecipaaunaprovascritta,dopoladistribuzionedeitestinoncisipuò
“ritirare”.

Duranteleprovescrittenonèpermessalaconsultazionedimateriale(librioappunti)
relativoallarisoluzionediesercizi.E’invecepermessalaconsultazionedilibriditeoria

Iscrizione agli esami

Per accedere agli esami, sia scritti che orali, è necessario iscriversi, via UNIWEB.
le iscrizioni vengono chiuse DUE GIORNI PRIMA DELL’APPELLO

In caso di difficoltà tecniche per l’iscrizione, mandare, con un anticipo di almeno due
giorni rispetto all’appello, una email con le seguenti caratteristiche:

 mittente: email ufficiale: nome.cognome@studenti.unipd.it


 destinatario: gianni.zumerle@unipd.it
 oggetto: esame scritto/orale Fisica 1 gg/mm/aaaa
 contenuto: matricola, cognome, nome
Orario di ricevimento:

ufficiale: Giovedì 15 - 16 (quasi sempre …)


ma preferibilmente

su appuntamento, in qualsiasi giorno / orario


da fissare via e-mail:
gianni.zumerle@unipd.it (oppure zumerle@pd.infn.it)

Comunicazioni via email


USATE ESCLUSIVAMENTE
il vostro indirizzo ufficiale nome.cognome@studenti.unipd.it
Femori di mammiferi
Femori di mammiferi
0,18
0,16
0,14

rapporto d/L
cavallo
L 0,12
0,10
opossum
antilope alce
0,08
topo procione elefante
0,06
topo
0,04
d opossum
0,02
0,00
0 20 40 60 80 100 120

orsetto lavatore lunghezza L (cm)

antilope

Lunghezza L Spessore d
(cm) (mm) *
Topo di campagna 1.1 ± 0.05 0.7 ± 0.1
Opossum 7.3 ± 0.2 6.7±0.5
Orsetto lavatore 12.4 ± 0.3 9.7 ± 0.5
Antilope 22.0 ± 0.2 18.3 ± 1
Cavallo 42.0 ± 0.5 48 ± 2
Alce 45.2 ± 0.5 43.5 ± 2
Elefante 101 ± 1 86 ± 4
* La sezione ha forma ovale; d è la media tra
la parte più stretta e quella più larga
Femori di mammiferi
0,18
0,16
0,14
rapporto d/L

cavallo
0,12
opossum
0,10 antilope alce
0,08
procione elefante
0,06

(Padova, Piazza dei Signori)


topo
0,04

Orologio Dondi
0,02
0,00
0 20 40 60 80 100 120

lunghezza L (cm)

Femori di mammiferi
100
90
(mm)

80
70
60
spessore d

50
40
30
20
10
0
0 20 40 60 80 100 120

lunghezza L (cm)
(angolo Volto della Corda)
Padova - Palazzo della Ragione

Misura di distanze attraverso la triangolazione

Distanza misurabile direttamente

Distanza calcolata

Triangolazione su base regionale

Jean Picard (1620 - 1682) utilizzando i dati di triangolazione


calcola un raggio terrestre di 6329 km.
Il valore moderno del raggio ai poli è di 6357 km!
Misure di distanza stellare con
il metodo della parallasse
Stella
Alfa Cen. 4.3 a.l.
Sirio 8.6 a.l.
Vega 25.3 a.l.
Arturo 36.7 a.l.
Antares ~600 a.l.
raggi di luce Betelgeuse ~600 a.l.

parallasse
variazione dell’angolo di vista
conseguente ad uno spostamento
dell’osservatore (in direzione normale)
β
α parsec
Terra, distanza alla quale la parallasse annua
Sole sei mesi dopo
Terra
(per uno spostamento pari al diametro
dell’orbita terrestre) è esattamente di
un secondo d'arco. Equivale a 3,26 anni luce

geometria in spazi curvi verifica di Gauss


lato maggiore ~100 km
polo

meridiani

90 90
equatore
α β

angoli misurati
86 13’ 58,366”
53 6’ 45,642”
40 39’ 30,165”
somma 180 00’ 14,173”
Il Sistema Internazionale
Sistema di unità di misura adottato internazionalmente (obbligatorio nella
Comunità Europea)

Definisce numero e tipo delle unità fondamentali, e le procedure per


determinarle con la più grande accuratezza

Grandezza Unità Definizione

Tempo secondo durata di 9’192’631’770


(s) oscillazioni nell’atomo di Cesio 133 (1967)

Lunghezza metro spazio percorso dalla luce nel vuoto


(m) in 1/299’792’458 s (1983)
(velocitá della luce nel vuoto
c= 299’792’458 m/s per definizione)

Massa chilogrammo massa campione


( kg )

Variazioni della massa di alcune copie ufficiali rispetto alla


massa del campione internazionale del chilogrammo

60
40
20
0
Δm [μg]

-20
-40
Laboratori nazionali
-60 Copie ufficiali

1889 1946 1989


anno
Grandezze fondamentali nel SI x3
x
Grandezza Unità di misura Simbolo
x2 t3
Lunghezza metro m
Massa chilogrammo kg
Tempo secondo s x4 t2
Intensità di corrente ampere A
Temperatura termodinamica kelvin K x5=x1 t4
Intensità luminosa
Quantità di sostanza
candela
mole
cd
mol
t1 t x
 t5
 t1 x1
Multipli e sottomultipli decimali delle unità SI t2 x2
Fattore Prefisso Simbolo  Fattore Prefisso Simbolo
t3 x3
1024 yotta Y  10
-1
deci d
1021 zetta Z 10-2 centi c t4 x4

1018 exa E  10-3 milli m diagramma orario t5 x5
1015 peta P  10-6 micro P
1012 tera T 10-9 nano n
x3
109 giga G

10-12 pico p
x
6

-15
x2
10 mega M  10 femto f
103 kilo k  10-18 atto a x4
102 etto h  10-21 zepto z x5=x1
10 deca da  10-24 yocto y
 0 t1 t2 t3 t4 t5
t
spazio (m)
velocità (m/s)

0
20
40
60
80

-60
-40
-20
-150
-100
-50
0
50
100
150
200

0
0
Δt

velocità
Δx

5
5

10
diagramma orario

10

tempo (s)
tempo (s)

15
15

20
20

v media, i v media, i · Δt i
(m/s)

0
Δt i
velocità

0 5 10 15 20
tempo (s)
L’area del rettangolo giallo è uguale allo spostamento del
punto nell’intervallo di tempo Δt i
20
z

15
zP

P (xP , yP , zP )

tempo (s)
10
yP y

xP
5

x
0
0

(m/s) velocità
Destrorso
Sinistrorso z z
y y

x x

z z
y y

x x
Mano sinistra Mano destra

Quali orologi sono fotografati


direttamente, e quali in uno specchio?
x
xP
z

zP

R
P (xP , yP , zP )

yP
y

Componenti di un vettore
in due sistemi ruotati

y’ y

Vy

Vy’
V x’
Vx’
ϑ
Vx x
Rotazioni

x
Orientazione iniziale del libro

roto-traslati

x’
riferimento
Sistemi di

π π

P
2 2

O’
2 2
asse asse

davanti

davanti
asse 1

asse 1
y’

Rotazione di π/2 rad Rotazione di π/2 rad

O
attorno all’asse 1 attorno all’asse 2
y

π
2
2
asse
2 asse
n ti

dietro
π dava
= P (5,3) + Q(1,2)
Q (1,2)

asse 1
asse 1
1

R (6,5) =

Rotazione di π/2 rad Rotazione di π/2 rad


0
Somma di vettori

2
1

attorno all’asse 2 attorno all’asse 1


P (5,3)

6
5

dietr
o asse
2
asse
2
4

dav
anti
3

3
2

asse 1
asse 1
1

1
0
3
2
1

5
4
3
2
1

Da “La Fisica di Berkeley”, Zanichelli


Prodotto vettoriale
c
a z

b A-B

A
B A
A B
c=a b
x
y
B
B
B
c A
B
A
x

b
t2

t1 h

1 2
gt
2 1
}
v0

v0 senα
α
v0 cosα x1 x2
D

v0
v0 senα

α
v0 cosα
D
Calcolo dell’accelerazione

v1 Δv
P1
Δs P2 v2

R
r1 Δϑ raggio di
r2 curvatura

O C centro di
curvatura v1
Δv┴ Δv
Δϑ
v2
Δv||

Moto circolare ω

R s v
ϑ
x

ω
ω
Precessione
v
R

dA
R

v
ω A
R ϕ
ω
ϕ r

-v1
1 v1 2 1 2

v2 v’2 v2

Riferimento fisso rispetto al mare Riferimento fisso rispetto a nave 1

v’= v - vO’ con v O’ = v1

Potrebbero piacerti anche