Sei sulla pagina 1di 11

Il Quattrocento:

le persistenze tardogotiche e
le novità rinascimentali
(modulo 32 – IMMAGINI UD 1-4)

Leandro Ventura
Università di Venezia

Ultima revisione 24 Luglio 2006


UD 1 - Il Tardo Gotico e le corti italiane

1.1 - Il Tardo Gotico

Fig.1: Fratelli de Limbourg, Mese di agosto, Fig.2: Giovannino de’ Grassi, La cerva, dal
miniatura da Les très riches heures du duc de Taccuino di disegni, Bergamo, Biblioteca Civica
Berry, Chantilly, Musée Condé, Angelo Mai, 1380-1390, cm. 26 x 17,5.
inizio XV secolo, miniatura su pergamena.

1.2 - Le corti italiane al principio del XV secolo

Fig.1: Milano, Duomo, 1386 sgg. Fig.2: Michelino da Besozzo, Sposalizio mistico
di santa Caterina, Siena, Pinacoteca Nazionale,
1420 ca., tempera su tavola, cm. 75 x 57.

2
1.3 - Gentile da Fabriano

Fig.1: Gentile da Fabriano, Adorazione dei Magi, Firenze, Galleria degli Uffizi, 1423,
tempera su tavola, cm. 173 x 228.

1.4 – Pisanello

Fig.1: Pisanello, Studi di costumi, Oxford, Fig.2: Pisanello, Sant’Eustachio, Londra,


Ashmolean Museum. National Gallery, 1435 ca., tavola, cm. 65 x 53.

Fig.3: Pisanello, San Giorgio e il drago,


Verona, Sant’Anastasia, 1436-1438 ca.,
affresco, cm. 223 x 430, particolare.

3
1.5 - Pisanello e le corti

Fig.1: Pisanello, Torneo cavalleresco, particolare, Fig.2: Pisanello, Ritratto di Leonello d’Este,
Mantova, palazzo Ducale, affresco staccato, Bergamo, Accademia Carrara, 1441,
cm. 435 x 138. tempera su tavola, cm. 28 x 19.

1.6 - Tardo Gotico o Rinascimento?

Fig.1: Pisanello, Medaglia di Alfonso V d’Aragona, recto e verso, 1449.

4
UD 2 - Firenze: la comparsa del Rinascimento

2.3 – Brunelleschi

Fig.1: Filippo Brunelleschi, Sacrificio di Isacco, Firenze, Museo del Bargello, 1401,
bronzo dorato, cm. 45 x 38.

Fig.2: Filippo Brunelleschi, Cupola del duomo di Fig.3: Filippo Brunelleschi, Chiesa di San
Santa Maria del Fiore a Firenze, 1420-1436. Lorenzo a Firenze, interno, navata centrale.

5
2.4 - Donatello e l’Antico

Fig.1: Donatello, San Giorgio, Firenze, Fig.2: Donatello, Monumento a Erasmo da


Museo Nazionale del Bargello, 1417-1420, Narni, il Gattamelata, Padova, piazza del Santo,
marmo, h. m. 2,09. 1447-1453, bronzo, m. 3,40 x 3,90.

Fig.3: Statua equestre dell’imperatore Marco Aurelio, bronzo dorato, 176-177 d.C.,
h. m. 4,24, Roma, Piazza del Campidoglio.

6
2.5 - Donatello. Le opere tarde

Fig.1: Donatello, Maddalena, Firenze, Battistero Fig.2: Donatello, Deposizione, Firenze,


di San Giovanni, 1455, legno, h. cm. 188. San Lorenzo, 1460-1466, bronzo.

2.6 – Masaccio

Fig.1: Masaccio e Masolino da Panicale, Fig.2: Masaccio, Crocifissione, Napoli, Museo


Sant’Anna Metterza, Firenze, Galleria degli Nazionale di Capodimonte (dal Polittico di Pisa),
Uffizi, 1424 ca., tempera su tavola, 1426, tempera su tavola, cm. 83 x 63.
cm. 175 x 103.

7
2.7 - Masaccio nella cappella Brancacci

Fig.1: Masaccio, Tributo, Firenze, Fig.2: Masaccio, Cacciata dei Fig.3: Masolino, Peccato
Chiesa del Carmine, cappella progenitori, Firenze, Chiesa del originale, Firenze, Chiesa del
Brancacci, 1427, affresco, Carmine, cappella Brancacci, Carmine, cappella Brancacci,
cm. 255 x 598, particolare. 1425, affresco, cm. 280 x 88. 1425, affresco, cm. 280 x 88.

8
UD 3 - La prospettiva e il rapporto con l’Antico

3.3 - Le proporzioni

Fig.1: Leonardo da Vinci, Uomo vitruviano,


Venezia, Gallerie dell’Accademia, 1492, cm. 34,3 x 24,5.

3.4 - La prospettiva

Fig.1: Costruzione prospettica del quadrato di base secondo Alberti.

9
3.5 - Lo spazio rinascimentale

Fig.1: Filippo Brunelleschi, Sacrificio di Isacco, Fig.2: Lorenzo Ghiberti, Sacrificio di Isacco,
Firenze, Museo del Bargello, 1401, Firenze, Museo dell’Opera del Duomo, 1401,
bronzo dorato, cm. 45 x 38. bronzo dorato, cm. 45 x 38.

Fig.3: Masaccio, Trinità, Firenze, Santa Maria Novella, 1426-1427,


affresco, m. 6,67 x 3,17.

10
UD 4 - La trattatistica del Quattrocento

4.3 - I trattati di Leon Battista Alberti

Fig.1: Leon Battista Alberti, Chiesa di San Francesco


(cosiddetto Tempio Malatestiano), Rimini, 1450 sgg.

4.4 - Piero della Francesca e Francesco di Giorgio Martini

Fig.1: Veduta di città ideale, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche,


1480-1490, tempera su tavola.

11

Potrebbero piacerti anche