Sei sulla pagina 1di 9

La guida InternE&T IBM: 16.Unix http://www.pierolucarelli.it/guidaibm/unix.

htm

16. Unix

16.1. Cosa c'entra Unix con Internet?

- N E V

Uno dei fattori che rende Internet così affascinante e popolare è che consente di
colloquiare con chiunque, a prescindere dalla particolare macchina o dal particolare
ambiente operativo che si utilizza. Però...

Però, non si può parlare di Internet così a lungo come noi stiamo facendo senza almeno
accennare a Unix, se non altro per ragioni storiche. I motivi del connubio tra Unix e
Internet sono più di uno: ne accenneremo solo ad alcuni, e neanche ai più importanti...

Intanto, come si è visto, il protocollo di basso livello su cui si basa Unix è il TCP/IP ed
il TCP/IP è nato e si è sviluppato soprattutto in ambiente Unix.
Il lato server dell'architettura client/server tipica di Internet è "presidiato" in massima
parte da macchine e software in ambiente Unix: Web server, FTP server, mail server,
IRC server, firewall, proxy, ...
Molto spesso, quindi, le macchine con cui colloquiate durante la vostra navigazione
sono macchine Unix: può quindi essere utile conoscere, naturalmente a grandi linee, le
nozioni basilari su Unix (per esempio, se state caricando su una macchina Unix i file
della vostra home page, dovete sapere che i loro nomi sono sensibili al maiuscolo o
minuscolo, e così via..).

Naturalmente, in questa sede ci limitiamo a pochi concetti, rimandando ad altre guide o


a corsi specifici per eventuali approfondimenti.

16.2. Che cos'è Unix?

- N E -

Unix non è nè una ditta di computer, nè un programma, nè un singolo sistema


operativo, ma piuttosto un nome che indica una famiglia di sistemi operativi di
produttori diversi e progettati per computer diversi; questi sistemi sono tra loro non
uguali, ma comunque simili per modalità di funzionamento e comandi implementati.
Non esiste pertanto lo Unix, ma ogni utente si troverà a fare i conti con il proprio
Unix, quello installato sulla macchina con cui lavora. Per questo motivo non è
possibile dare indicazioni assolutamente generali, anche se ciò che si dirà nel seguito
vale praticamente per qualsiasi sistema Unix.

Il tipico Unix è molto potente, molto sicuro, molto ben funzionante e molto complicato
da usare. Dimenticatevi icone, mouse, eccetera: lo Unix è esclusivamente testuale e
funziona a riga di comando, proprio come MS-DOS (anche se da qualche anno è stato
introdotto X-Windows, che sta a Unix come Windows sta a MS-DOS, e permette di
lavorare con un'interfaccia grafica). Del resto, Unix è nato nel 1972 (difatti, MS-DOS è

1 of 9 18/01/2019 11:42
La guida InternE&T IBM: 16.Unix http://www.pierolucarelli.it/guidaibm/unix.htm

una pallida copia di Unix).

Proprio perchè "Unix" vuol dire in realtà un grande numero di sistemi e di computer
diversi, sappiate che lavorare con Unix vuol dire lavorare con il linguaggio C. Mentre,
quando volete installare un programma sotto MS-DOS, avete in mano un file
eseguibile, quando volete installare un programma sotto Unix tipicamente avete in
mano i sorgenti del programma, scritti in linguaggio C; per poter usare il vostro
programma dovrete imparare a compilarlo!(Questo perchè, se si volessero distribuire i
file eseguibili, bisognerebbe prevedere venti o trenta versioni diverse per le venti o
trenta versioni diverse di Unix usate comunemente; al contrario, il C è un linguaggio di
programmazione sufficientemente standard. Comunque, tipicamente voi non dovrete
installare niente: ci penserà il vostro sistemista.

Mentre i comuni PC, ossia personal computer, sono pensati per essere usati da un
solo utente alla volta, le grosse macchine Unix - proprio perchè grosse, ossia molto
potenti e molto costose - sono progettate per poter essere usate da più utenti
contemporaneamente e per poter svolgere più compiti contemporaneamente (ossia
sono multiuser e multitasking). Ciascun utente, per utilizzare il computer, si serve di
un terminale, ossia di una unità che è composta essenzialmente da una tastiera, un
monitor e quel poco di elettronica necessaria per trasmettere i dati dalla tastiera al
computer centrale e da esso al monitor. Non è quindi necessario che il terminale sia un
vero e proprio computer, anche se spesso si usa un PC con un programma di TELNET.
Mentre voi state lavorando, comunque, ci sono solitamente altre decine o centinania di
persone che stanno usando lo stesso computer, lavorando da terminali diversi.

16.3. Che cos'è un "sistemista" o "amministratore" di un computer Unix?

- N E -

Un computer Unix è molto grosso (tipicamente dispone di gigabyte di disco e decine di


megabyte di RAM), è usato da molte persone ciascuna delle quali compie tipicamente
numerosi pasticci, è difficile da usare ed è difficilissimo, per i motivi suddetti, da
configurare e da riempire con i vari programmi; soprattutto, ogni versione di Unix ha
caratteristiche proprie che vanno conosciute bene per poterla far funzionare. Pensate
soltanto a cosa vuol dire dover compilare un programma delle dimensioni di molti
megabyte, magari modificandolo per adattarlo alla macchina, o dover mantenere in
ordine un disco da 8 gigabyte...

Pertanto, le macchine Unix sono affidate in gestione a uno o più sistemisti o


amministratori (administrators), ossia a persone la cui unica attività è far sì che il
computer continui a funzionare, installare i nuovi programmi, risolvere i pasticci creati
dagli utenti e sorvegliare su eventuali usi non autorizzati del computer.

Un sistemista Unix è solitamente specializzato in una determinata versione di Unix; il


suo login è per convenzione root, ed egli solo può fare una serie di operazioni, tra cui
abilitare nuovi utenti, leggere qualsiasi file gli piaccia, eccetera. Per questi motivi, un
sistemista deve anche essere una persona fidata, in quanto chiunque abbia un accesso
di tipo root può sostanzialmente fare quel che gli pare e leggere tutto ciò che vuole,
compresi dati dei singoli utenti tendenzialmente riservati.

16.4. Cosa sono e a cosa servono esattamente un "login" e una "password"?

2 of 9 18/01/2019 11:42
La guida InternE&T IBM: 16.Unix http://www.pierolucarelli.it/guidaibm/unix.htm

- N E -

In generale, un login (nome utente) e una password (parola chiave) sono i due
elementi richiesti da un computer su cui funziona un sistema operativo di tipo Unix (o
anche altri) per identificare gli utenti autorizzati e permettere loro l'uso del computer.
Poichè spesso su tali macchine sono conservati dati estremamente importanti e
riservati, diventa di vitale importanza controllare chi può metterci le mani sopra, e da
qui il sistema di login e password. In questo modo, inoltre, è possibile riconoscere tra
loro i vari utenti ed attribuire ad ognuno un proprio livello di "autorizzazione all'uso"
per ciascun file, tramite il sistema degli attributi. Infine, individuando con certezza chi
sta usando il computer è possibile memorizzare tutte le sue azioni in un file,
permettendo così di risalire al responsabile in caso di problemi. Per questo motivo è
bene che non diffondiate la vostra password: voi siete responsabile delle azioni di
chiunque usi il computer con il vostro login e la vostra password.

Le password sono conservate all'interno della macchina, in un file che può essere
nascosto o anche visibile da tutti. Ovviamente, le password non sono scritte nel file in
chiaro, ma sono criptate con un sistema che funziona in un verso solo; questo significa
che si usa un algoritmo di criptazione non invertibile, ossia tale da rendere impossibile
la decrittazione anche dal punto di vista teorico. Per controllare la password che
inserite all'atto del collegamento, pertanto, il computer non decritta la password
memorizzata nel file delle password, ma invece cripta con lo stesso algoritmo la parola
che voi avete inserito e confronta le due stringhe criptate.

16.5. Che cos'è l'"area" di un utente su una macchina Unix?

- - E -

Poichè una macchina Unix può essere usata da vari utenti, sia per motivi di ordine, sia
per motivi di sicurezza, è opportuno che tutti i file appartenenti ad un dato utente siano
raggruppati in un unica zona del disco (in senso logico, ossia di directory, e non in
senso fisico, ossia di posizione fisica sul disco). In pratica, ciascun utente riceve
insieme all'autorizzazione ad usare il computer (e quindi al login e alla password) una
propria directory, comunemente detta area (account) dell'utente, nella quale egli può
leggere e scrivere tutti i file che vuole, e inoltre può modificare gli attributi dei file,
ossia può stabilire quali altri utenti della macchina sono autorizzati a leggere e a
scrivere su ciascuno dei file posti nella sua area. Ovviamente, l'utente può creare
sottodirectory nella propria area e può organizzare i propri file come meglio crede,
proprio come se l'area fosse in realtà un vero e proprio hard disk dedicato solo a lui.
Poichè in realtà tutte le aree risiedono sullo stesso disco, ogni utente ha anche un limite
di spazio occupabile su di esso (detto quota): anche se, per ipotesi, sul disco ci fossero
ancora molti megabyte disponibili, egli comunque non è autorizzato ad avere
all'interno della propria area file che in totale occupino più spazio della propria quota.
Nel caso si abbia la necessità momentanea di maggiore spazio, si può utilizzare una
directory comune per tutti gli utenti, generalmente denominata tmp e posta nella root
directory, che viene però svuotata regolarmente e frequentemente.

Poichè l'area è semplicemente uno spazio sul disco, e poichè le macchine Unix sono
multitasking, è normalmente ammesso che più utenti (o lo stesso utente usando più
terminali) utilizzino contemporaneamente il computer con lo stesso login e la stessa
password.

3 of 9 18/01/2019 11:42
La guida InternE&T IBM: 16.Unix http://www.pierolucarelli.it/guidaibm/unix.htm

Poichè il termine "area", che correttamente indica uno spazio su disco, nell'uso comune
è passato ad indicare la possibilità di accesso ad una macchina garantita dalla
disponibilità di questo spazio, la directory base dell'utente viene spesso indicata come
home directory.

16.6. Che cos'è una shell? Come funziona il sistema dei file dello Unix?

- - E -

La shell è sostanzialmente il programma che si occupa di far funzionare l'interfaccia a


riga di comando, ossia l'equivalente del COMMAND.COM del DOS. Tuttavia, sotto Unix
esistono varie shell (talvolta anche più di un tipo sulla stessa macchina), che
ovviamente differiscono per comandi accettati, per cui dovrete adeguarvi alla vostra (le
più diffuse sono sh e csh (C shell)).

Vi sono tuttavia alcuni comandi che funzionano più o meno con tutte le shell. Prima di
vederli, comunque, è il caso di accennare al sistema di file (filesystem) di Unix, che è
simile a quello dell'MS-DOS ma più esteso e completo. Ad esempio, non esistono le
varie unità (A:, C:...), ma tutte le unità collegate al sistema - incluse quelle non fisse,
come i floppy disk drive o i cd-rom - sono viste come se fossero un unico, grande
disco. Nella root directory del sistema (la directory base, quella che sul vostro hard
disk sarebbe C:\) sono poi poste varie sottodirectory, alcune delle quali sono
effettivamente sottodirectory sull'hard disk, mentre altre corrispondono alle unità: ad
esempio, nella root potreste trovare una directory denominata cdrom, entrando nella
quale... vi troverete nella directory base del CD-ROM che in quel momento è inserito
nel lettore CD. La root directory è indicata con /; si noti che la barra è diritta e non
rovesciata, ossia è l'opposto di quella dell'MS-DOS (un tipico errore compiuto dai
neofiti di Unix è usare le barre rovesciate; un altro errore è non ricordarsi che per Unix,
a differenza del DOS, maiuscole e minuscole sono diverse e pippo.txt e PIPPO.TXT
indicano due file diversi).

A partire dalla root, vi è poi un albero di sottodirectory, simile a quello del DOS ma
con una differenza: vi possono essere rami che si incontrano, ossia percorsi diversi
possono portare allo stesso punto dell'hard disk. Questo è in realtà un effetto di ciò che
si definisce un link simbolico: in una directory, oltre che ai file, alle sottodirectory .
(la directory corrente) e .. (la directory parent, ossia quella immediatamente
superiore nell'albero) e ad altre eventuali sottodirectory, possono essere contenuti dei
"rimandi" a file o directory che sono contenuti in un altro punto del disco, e che sono
soltanto apparentemente posti nella directory che state leggendo.

Se non ci credete, prendete WsFtp o Netscape e provate a collegarvi con il sito FTP
svedese ftp.sunet.se e ad entrare nella directory /pub/pictures/ (al solito, notate la
barra iniziale, che significa che pub è una sottodirectory della root, e quella finale, che
significa che pictures è una directory); quindi entrate nella sottodirectory
anime-manga e osservate dove vi trovate... Vi aspettereste di trovarvi in
/pub/pictures/anime-manga/, e invece il programma che state usando indica che vi
trovate in /pub/tv+film/anime-manga/sorted/. Questo significa che la
sottodirectory anime-manga in realtà non esisteva, ma era soltanto un link simbolico
alla directory /pub/tv+film/anime-manga/sorted/. Ciò può disorientarvi,
specialmente perchè se voi a questo punto tornate indietro di una directory (ossia
entrate in ..), vi troverete in una directory diversa da quella da cui siete partiti.

4 of 9 18/01/2019 11:42
La guida InternE&T IBM: 16.Unix http://www.pierolucarelli.it/guidaibm/unix.htm

Come già detto, all'atto del collegamento non vi troverete nella root, ma nella vostra
home directory, che è la directory che vi è stata assegnata perchè ci salviate i vostri
file e in generale ci facciate quel che volete. Comunque, potete benissimo risalire a
monte, facendo cd .. per tornare indietro di un livello o cd / per entrare nella root.
Tipicamente, la home directory corrisponde alla directory /users/login/, dove login
è appunto il vostro login; questo può in realtà essere un link simbolico, ma solitamente
funziona su qualsiasi Unix. Dovunque siate, potete tornare nella vostra home directory
con il comando cd ~.

16.7. Che cosa sono e come si modificano gli attributi di un file?

- - E -

Sulle macchine Unix ciascun file o directory, oltre ad essere caratterizzato dal nome,
dalla dimensione... è caratterizzato da una serie di attributi che stabiliscono quali
utenti del computer sono autorizzati a leggere e/o scrivere in quel file, ed è proprio
tramite questi attributi che, ad esempio, l'utente che pone nella propria area alcune
pagine ipertestuali stabilisce quali siano i file e le directory accessibili dagli utenti
anonimi e quali no, e in generale può proteggere da occhi indiscreti - a parte quelli del
sistemista - i propri dati riservati.

Ogni file possiede attributi riguardo a tre operazioni diverse, indicate con le lettere r
(accesso in lettura), w (accesso in scrittura) e x (possibilità di esecuzione, solo se il file
è eseguibile). Inoltre, gli utenti della macchina sono divisi per gli attributi in tre
categorie: l'utente proprietario dell'area in cui è posto il file (u), i membri dei gruppi di
lavoro a cui l'utente appartiene (g) e tutti gli altri (o; le tre categorie insieme si indicano
con la lettera a).

Eseguendo il comando ls -l, a sinistra del nome di ogni file o directory comparirà
una riga del tipo:

-rw-r--r--

A parte la prima casella (che vale d se si tratta di una directory), le restanti nove sono
raggruppate in tre gruppi di tre (da sinistra: utente, gruppi, altri), ciascuno dei quali
contiene le lettere corrispondenti agli attributi abilitati per la corrispondente categoria
di utenti. Ad esempio, la riga suddetta significa che il file è abilitato in lettura e
scrittura per l'utente, solo in lettura per gli altri.

Il comando che permette di modificare gli attributi è solitamente chmod, la cui sintassi
è: chmod who+attr file o chmod who-attr file, a seconda che si desideri abilitare
o disabilitare un attributo. Al posto di attr andranno inserite le lettere relative agli
attributi da modificare, al posto di who le lettere relative alle categorie di utenti
interessate, al posto di file il nome del file. Pertanto si possono dare comandi del tipo:

Disabilita la possibilità di leggere


chmod g-w
pippo.txt pippo.txt per i membri dei gruppi
di lavoro

Abilita la possibilità di leggere


chmod go+r
pippo.txt pippo.txt per i membri dei gruppi
di lavoro e per tutti gli altri

5 of 9 18/01/2019 11:42
La guida InternE&T IBM: 16.Unix http://www.pierolucarelli.it/guidaibm/unix.htm

Abilita la possibilità di leggere e


chmod a+rx
pippo eseguire pippo per tutti (utente,
membri dei gruppi, altri).

16.8. Quali sono i principali comandi Unix?

- - E -

Assodato che i comandi accettati dalle varie versioni di Unix sono diversi, eccone
alcuni che dovrebbero funzionare dappertutto:

Entra nella directory pippo (/ per la


cd pippo root, .. per la parent, ~ per la vostra
home).

Scrive il nome completo della


pwd
directory in cui vi trovate.

Mostra i file contenuti nella directory


ls corrente (equivale a dir del DOS);
vedi sotto per le varie opzioni.

cp src
dest Copia il file src in dest .

mv src Sposta il file src in dest (funziona


dest anche come rename del DOS).

Visualizza sullo schermo il file


more file indicato (equivale a type file |
more nel DOS).

rm file Cancella il file.

Marca come "da cancellare" il file


indicato, senza però eliminarlo (in
realtà, questa caratteristica dipende
delete dalla vostra configurazione, ma
file solitamente il comando funziona in
questo modo; questo comando
equivale quindi a "spostare il file nel
cestino").

Elimina tutti i file marcati "da


cancellare", liberando lo spazio
purge corrispondente (usato in coppia con il
comando precedente, equivale a
"pulire il cestino").

Mostra la vostra quota e lo spazio che


quota
attualmente occupano i vostri file.

6 of 9 18/01/2019 11:42
La guida InternE&T IBM: 16.Unix http://www.pierolucarelli.it/guidaibm/unix.htm

Mostra gli utenti attualmente collegati


who
alla macchina.

Mostra tutti i processi che state


ps
facendo funzionare.

whereis Mostra in quale directory è installato


programma programma.

chmod Modifica gli attributi del file,


who+attr attivando o disattivando una
file
chmod determinata possibilità di accesso
who-attr (attr) per una determinata categoria
file (who) (vedi la parte sugli attributi).

logout Si disconnette dall'area.

man Mostra la guida per il comando


comando indicato.

Il comando man è vitale: se non lo userete spesso, non sopravviverete.

Talvolta, nella configurazione dell'area, sono definiti degli alias, ossia delle
equivalenze che vi permettono ad esempio di digitare dir per fare ls -al, o comunque
di definire nuovi comandi in funzione di quelli preesistenti. Spesso vengono
predefinite le equivalenze con i comandi del DOS (ad esempio delete è spesso un
alias).

16.9. Quali sono le principali opzioni del comando ls ?

- - E -

Riguardo al comando ls, spesso lo si usa in congiunzione a vari switch per modificare
il modo in cui presenta le directory. Ad esempio -a mostra anche i file "nascosti"
(quelli il cui nome inizia per .), -l mostra le dimensioni dei file e i loro attributi, -F
permette di distinguere tra i tipi di file ponendo al termine del loro nome il carattere /
se directory o @ se link simbolico, -r mostra il contenuto anche per le sottodirectory
della directory corrente. Gli switch si cumulano dopo il segno -: ad esempio potete
selezionare tutte e quattro le opzioni sopra indicate con il comando ls -alrF (l'ordine
è ininfluente).

Va ricordato infine che il tasto TAB permette solitamente di "completare" i nomi di file
o directory che si stanno scrivendo: ad esempio, se volete entrare dentro la directory
public_html, potete scrivere cd publ e poi premere TAB; se non vi sono possibilità di
confusione, comparirà automaticamente il resto del nome della directory.

Oltre a ciò, sulla macchina possono essere installati vari programmi che potete lanciare
scrivendone il nome sulla riga di comando: per quanto riguarda la rete, potreste trovare
un programma di TELNET (telnet nomesito porta, dove nomesito è il nome del
sito a cui collegarsi e porta, che potete solitamente omettere, è il numero della porta),
di FTP (ftp o ncftp), di TALK (talk nomeutente@nomemacchina), di FINGER

7 of 9 18/01/2019 11:42
La guida InternE&T IBM: 16.Unix http://www.pierolucarelli.it/guidaibm/unix.htm

(finger nomeutente@nomemacchina), di GOPHER (gopher) e un browser WWW


(solitamente lynx); solitamente vi è anche un programma per la lettura delle news (rn,
trn, tin...) e un programma di posta elettronica (mail, mh: è il meno standardizzato,
per cui è bene che vi facciate dare istruzioni dal sistemista). Oltre a questi, tipicamente
il sistema dispone di un compilatore C (cc o gcc) e di un interprete Perl (perl: il Perl è
un linguaggio di script molto usato sotto Unix).

16.10. Che cos'è un "demone" ?

- - E -

Tipicamente, i computer su cui funziona Unix non vengono mai spenti; sono progettati
per essere sempre accesi e disponibili 24 ore su 24 per qualsiasi utente autorizzato che
desideri servirsene; in qualsiasi momento può arrivare una richiesta di utilizzo. D'altra
parte, può succedere che arrivi una qualche richiesta quando nessun utente sta
fisicamente usando e controllando il computer: è quindi necessario che esso sia capace
di "autoavviare" dei programmi in risposta a determinate richieste, senza dover
attendere un preciso comando da parte di un utente. Per questo motivo, esistono
programmi permanentemente in esecuzione, normalmente inattivi, ma pronti a
"risvegliarsi" e ad eseguire le operazioni richieste nel caso di eventi particolari (come
la richiesta di un utente) oppure di condizioni prefissate (ad esempio ad intervalli di
tempo regolari). Un programma di questo tipo si dice demone (daemon); ne esistono
per tutti gli scopi.

Ad esempio, si pensi al caso in cui un utente di Internet, tramite un browser, richiede al


computer di recuperare una pagina e spedirgliela. È ovvio che debba esistere un modo
per far partire l'opportuno programma senza che sia necessario un comando "umano";
questo si ottiene facendo eseguire sul computer un demone HTTP (httpd), che ascolta
le richieste in arrivo sulla porta convenzionalmente assegnata al protocollo HTTP e le
soddisfa spedendo ai richiedendi le pagine desiderate; dopodichè, si "riaddormenta" in
attesa di nuove richieste. Tutti i programmi server sotto Unix sono realizzati tramite
demoni: esistono demoni FTP, TELNET... Esiste anche, ad esempio, il demone cron,
che si attiva in istanti (data e ora) predefiniti per eseguire un comando: in questo modo,
ciascun utente (se autorizzato dall'amministratore) può predisporre una scaletta
temporale di comandi (schedule) che saranno eseguiti alle ore indicate, anche se egli in
quel momento non sarà più collegato.

Sotto certi aspetti, i demoni Unix equivalgono ai cosiddetti TSR (Terminate and Stay
Resident) per PC, che sono programmi che dopo essere stati eseguiti restano in
memoria e si attivano quando l'utente compie certe operazioni (ad esempio, preme una
combinazione predefinita di tasti). Tuttavia, l'architettura dello Unix è stata pensata per
permettere un uso più esteso e approfondito di questo tipo di tecnologie.

16.11. Che cos'è un X-server?

- - E -

Come visto, TELNET permette di utilizzare a distanza un computer remoto con


sistema operativo Unix. Tuttavia, TELNET è stato concepito per lo Unix "classico",
ossia con input e output esclusivamente testuali: non è prevista alcuna possibilità di
visualizzare grafica sotto Unix, e, di conseguenza, con un collegamento TELNET.
D'altra parte, anche lo Unix ha il suo Windows: il cosiddetto X-Windows, ossia un

8 of 9 18/01/2019 11:42
La guida InternE&T IBM: 16.Unix http://www.pierolucarelli.it/guidaibm/unix.htm

sistema operativo con interfaccia grafica che permette l'uso di programmi non
esclusivamente testuali. Appare allora ovvio chiedersi se sia possibile collegarsi con un
computer remoto sfruttandone anche le capacità grafiche offerte da X-Windows.

La risposta a questo problema è stata data dagli X-server. Si tratta di particolari


programmi che provvedono a trasmettere sulla rete l'output grafico dei programmi
permettendo il controllo a distanza di applicazioni grafiche per X-Windows, proprio
come TELNET permette l'esecuzione a distanza di applicazioni Unix. Tipicamente,
questi programmi richiedono all'utente di fornire il nome del computer remoto su cui
ha l'accesso, il login, la password e il nome del programma da eseguire (o meglio, il
comando da dare sulla riga di comando dello Unix per far partire il programma); dopo
di ciò, essi stabiliscono un collegamento e provvedono a visualizzare sullo schermo del
computer dell'utente l'output grafico del programma che, fisicamente, sta venendo
eseguito sul computer remoto. A tutti gli effetti, difatti, il computer che esegue il
programma è quello remoto, e quindi il programma potrà accedere al disco, sfruttare
l'hardware e il software del computer e le sue possibilità di connessione in rete; il
computer dell'utente sarà soltanto un terminale (anzi, un X-terminale).

Poichè tuttavia la quantità di dati da trasmettere ed elaborare è molto maggiore di


quella necessaria per un collegamento TELNET, tipicamente i collegamenti con
X-server si effettuano soltanto all'interno di reti locali, su cui si può mantenere una
velocità di trasmissione medio-alta; è difficile pensare ad un collegamento di questo
tipo tramite modem. Inoltre, anche se il PC svolge soltanto la funzione di terminale
grafico, è comunque necessario disporre di un processore medio-alto (almeno un 386,
ma è consigliato un 486). Infine, per stabilire un collegamento X-server è solitamente
necessario aver stabilito in precedenza anche un normale collegamento TELNET; dopo
aver lanciato entrambi i collegamenti, sarà normalmente possibile lanciare dal
terminale testuale (TELNET) applicazioni grafiche di X-Windows, pur senza averlo
fatto partire sul computer remoto, che verranno visualizzate sul PC dell'utente grazie
all'X-server.

Dove vado da qui:

Consigli di Un esempio: la formazione a


Principianti:
navigazione: distanza
Naviganti: 17. Internet in Italia
Esperti: 17. Internet in Italia
Un esempio: la formazione a
Valutanti:
distanza

IBM Direct
Aggiornamento: 4 Febbraio 1997
URL: http://www.ibm.it/interne&t/unix.htm

Michele Daniele, E&T

[ IBM Italia home page | Contatta IBM Italia | Commenti ] [ Home | Order | Search | Contact IBM | Legal ]

9 of 9 18/01/2019 11:42

Potrebbero piacerti anche