Sei sulla pagina 1di 114

Esempi semplici di calcolo

Indice

Parte I Come installare Axis LT 6

Parte II Esempi modelli Axis LT 6

Parte III 1 Travi 7


1 Trave continua.axs
................................................................................................................................... 7
2 Trave continua
...................................................................................................................................
con diverse soluzioni.axs 13
3 Confronto
...................................................................................................................................
trave nervatura.axs 16
4 Trave continua
...................................................................................................................................
trave-nervatura.axs 18

Parte IV 2 Reticolari 20
1 Reticolare.axs
................................................................................................................................... 20
2 Reticolare
...................................................................................................................................
piana.axs 21
3 Reticolare
...................................................................................................................................
spaziale.axs 22
4 Reticolare
...................................................................................................................................
con molla.axs 23
5 Reticolare
...................................................................................................................................
confronto con travi.axs 24

Parte V 3 Telai e graticci 26


1 Telai con...................................................................................................................................
diverse rigidezze.axs 26
2 Aste h diversa.axs
................................................................................................................................... 27
3 Elementi ...................................................................................................................................
curvi.axs 29
4 Ripartizione
...................................................................................................................................
forze.axs 34
5 Statica telaio
...................................................................................................................................
piano.axs 35
6 Trave con
...................................................................................................................................
pretrazione.axs 36
7 Telaio 3D...................................................................................................................................
ca, legno.axs 37
8 Telaio semplice.axs
................................................................................................................................... 41
9 Telaio spaziale
...................................................................................................................................
3 aste.axs 42
10 Graticcio...................................................................................................................................
di travi.axs 43
11 Versori.axs
................................................................................................................................... 45

Parte VI 4 Link rigidi 45


1 LinkRigidi
...................................................................................................................................
Telaio.axs 45
2 LinkRigidi.axs
................................................................................................................................... 48
3 Mensola ...................................................................................................................................
parete w link.axs 52
4 Collegamento-Trave
...................................................................................................................................
Parete.axs 60

Parte VII 5 Collegamenti 64

© 2009 S.T.A. DATA srl


4 Descrizione Modelli

1 Collegamento
...................................................................................................................................
a forbice.axs 64
2 Collegamento
...................................................................................................................................
pareti.axs 66

Parte VIII 6 Superfici 67


1 Confronto
...................................................................................................................................
trave guscio.axs 67
2 Piano rigido.axs
................................................................................................................................... 71
3 Piastra uniforme.axs
................................................................................................................................... 73
4 Scala spaziale.axs
................................................................................................................................... 74
5 Solai.axs................................................................................................................................... 78
6 Soletta minima.axs
................................................................................................................................... 79
7 Struttura...................................................................................................................................
spaziale.axs 81
8 Soletta nervata.axs
................................................................................................................................... 82
9 Trave parete.axs
................................................................................................................................... 84

Parte IX 7 Fondazioni 84
1 Confronto
...................................................................................................................................
piastra vincolo.axs 84
2 Tipologie...................................................................................................................................
vincoli.axs 87
3 Trave su ...................................................................................................................................
suolo elastico.axs 89
4 Trave Winkler.axs
................................................................................................................................... 91

Parte X 8 Dinamica 92
1 Analisi modale
...................................................................................................................................
3D.axs 92
2 Pendolo con
...................................................................................................................................
masse concentrate.axs 93
3 Piastra quadrata.axs
................................................................................................................................... 94
4 Piastra distorta.axs
................................................................................................................................... 95
5 Mensola ...................................................................................................................................
2D.axs 95
6 Graticcio.axs
................................................................................................................................... 96
7 Dinamica...................................................................................................................................
telaio piano.axs 96
8 Modello con
...................................................................................................................................
taglio.axs 97

Parte XI 9 Analisi non lineare 99


1 Analisi non
...................................................................................................................................
lineare telaio piano.axs 99
2 Gap.axs................................................................................................................................... 100
3 Analisi in
...................................................................................................................................
controllo di forza non lineare di un telaio spaziale.axs 102
4 Molla.axs
................................................................................................................................... 103
5 Statica non
...................................................................................................................................
lineare telaio piano.axs 105

Parte XII 10 Instabilità 106


1 Instabilità
...................................................................................................................................
asta.axs 106
2 Instabilità
...................................................................................................................................
telaio piano.axs 108

© 2009 S.T.A. DATA srl


5

Parte XIII 11 Linee d'influenza 111


1 Linea d'influenza.axd
................................................................................................................................... 111

Parte XIV 12 Muri controterra 111


1 Muro controterra
...................................................................................................................................
Verifiche.axs 112
2 Muro ad...................................................................................................................................
angolo.axs 112

© 2009 S.T.A. DATA srl


6 Descrizione Modelli

1 Come installare Axis LT


Per poter visionare i modelli di calcolo, prima di tutto è necessario installare il software Axis LT e
quindi scaricare gli archivi degli esempi.
Il software Axis LT è libero e gratuito ed è finalizzato alla valutazione del software Axis VM,
quindi non può essere utilizzato per l'attività professionale.
Rispetto alla versione commerciale presenta le seguenti differenze:
Limitazione sugli elementi:
40 elementi asta (reticolari, travi, nervature);
400 elementi di superficie (membrane, piastre, gusci),
10 forme modali, 20 condizioni di carico.
Sono disponibili le seguenti analisi:
analisi statica;
analisi delle vibrazioni (analisi modale).
E' comunque possibile visualizzare modelli calcolati con altri tipi di analisi, come l'analisi non
lineare.
Dal sito www.stadata.com accedere alla voce di menu Download > CD Demo Virtuale > Axis
VM.
Procedere quindi selezionando il trinagolo arancione a destra che consente l'installazione del
software Axis VM 11 LT.
Non è prevista alcuna protezione e il software installato non ha scadenza.

2 Esempi modelli Axis LT


Gli esempi di modelli di calcolo sono scaricabili dal sito www.stadata.com nella stessa pagina in
cui si trova il software Axis LT, cioè selezionando il menu Download e quindi CD Demo Virtuale.
All'interno della pagina selezionare la riga: Axis VM 11 LT Esempi di calcolo.
Selezionando il bottone arancione a destra verrà scaricato un file nel formato ZIP, che dopo
averlo espanso, è possibile leggere questo documento e caricare gli esempi presenti nelle
diverse cartelle.
Gli esempi sono raccolti nelle cartelle per tipo di problematica e commentati evidenziandone le
specificità.
Ogni esempio è già stato soggetto ad analisi (statica lineare o lineare) ed è stato realizzato per
evidenziare uno o più aspetti caratteristici legati alle problematiche di modellazione.
Per visionare gli esempi lanciare Axis LT, selezionare il comando Apri e navigare nelle diverse
cartelle, selezionando il file desiderato. Le pagine seguenti illustrano e commentano i diversi
modelli, il cui nome è indicato in grassetto (es. Trave continua trave-nervatura.axs).
Ogni modello è costituito da soli due file: quello con estensione .axs indica il file che contiene i
dati del modello.
Il file con estensione .axe contiene i risultati.
Per chi desidera conoscere a fondo le potenzialità di Axis VM potrà in questo modo esaminare le

© 2009 S.T.A. DATA srl


Esempi modelli Axis LT 7

diverse opzioni adottate per la modellazione di strutture che si possono presentare nella pratica
professionale.
Gli utenti di Axis VM possono utilizzare il programma in uso senza installare Axis LT.
Per ulteriori informazioni consultare il manuale d'uso del software Axis LT, che si può richiamare
attraverso il menu Aiuto all'interno del programma stesso.

3 1 Travi
3.1 Trave continua.axs
L'esempio analizza la modalità per ottenere l'inviluppo delle massime sollecitazioni per una trave
continua sottoposta a carichi permanenti e variabili.
Axis VM analizza strutture complesse, ma questo non esclude la possibilità di considerare
strutture anche molto semplici, come una trave continua.

Materiale
Nome Tipo Ex [N/mm2] Ey [N/mm2] [kg/m3] Materiale Profilo Tessitura P1 P2
T [1/°C]
colore colore
1 STEEL Acciaio 206000 206000 0,30 1,2E-05 7850 ...... ...... –

Sezione
Nome Disegno Processo Figura h b tw tf Ax Ay Az
[mm] [mm] [mm] [mm] 2
[mm ] 2
[mm ] [mm2]
1 I 320 Altro. I 320,0 131,0 11,5 17,3 7770,00 0 0

Nome Ix Iy Iz Iyz I W1,el,t W1,el,b W2,el,t W2,el,b W1,pl W2,pl


[mm4] [mm4] [mm4] [mm4] [mm6] [mm3] [mm3] [mm3] [mm3] [mm3] [mm3]
1 I 320 782000,0 1,3E+08 5550000,0 0 0 0 0 0 0 0 0

Nome iy iz Hy Hz yG zG ys zs Pr.p.
[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]
1 I 320 126,9 26,7 131,0 320,0 65,5 160,0 0 0 5

Vincoli
I vincoli sono costituiti da cerniere definite nel modo seguente:

© 2009 S.T.A. DATA srl


8 Descrizione Modelli

Questo vincolo si ottiene bloccando gli spostamenti orizzontali e verticali secondo gli assi X e Z, e
lasciando liberi tutti gli altri.
I carichi applicati possono quindi essere posizionati sul piano verticale, nel caso ci siano carichi
spaziali è necessario bloccare anche il vincolo secondo l'asse Y.

Carichi
I carichi sono suddivisi tra carichi permanenti e carichi variabili, che possono essere o meno
presenti sulle diverse campate.
Per questo sono stati definiti 5 Casi di carico:

Caso 1: Carico permanente

© 2009 S.T.A. DATA srl


1 Travi 9

Caso 2: Carico variabile su campate dispari

© 2009 S.T.A. DATA srl


10 Descrizione Modelli

Caso 3: Carico variabile su campate pari

Caso 4: Carico variabile su due campate adiacenti

© 2009 S.T.A. DATA srl


1 Travi 11

Caso 5: Carico variabile su due campate adiacenti traslate rispetto al Caso precedente

© 2009 S.T.A. DATA srl


12 Descrizione Modelli

I Casi di carico si possono combinare attraverso la funzione Combinazione dei carichi,


compilando la tabella apposita:

In questo modo è possibile visualizzare graficamente l'inviluppo di spostamenti e sollecitazioni


(momento flettente e taglio)

Gli stessi risultati si ottengono numericamente attraverso tabelle che possono ancora essere
riprese da altri programmi, ad es. Excel(R)

© 2009 S.T.A. DATA srl


1 Travi 13

Inviluppo spostamenti

Inviluppo sollecitazioni Momento e Taglio

3.2 Trave continua con diverse soluzioni.axs


Il modello rappresenta lo schema di una trave continua con diverse soluzioni per quanto
riguarda la modellazione dei pilastri in relazione alle travi.
Nelle schematizzazioni si può notare la diversa distribuzione delle sollecitazioni in campata ed
agli appoggi.

File di esempio
\1. Travi\Trave continua diverse ipotesi di vincolo.axr

© 2009 S.T.A. DATA srl


14 Descrizione Modelli

Materiale
Nome Tipo Ex [N/mm2] Ey [N/mm2] [kg/m3] Materiale Profilo Tessitura
T [1/°C]
colore colore
1 C25/30 Calcestruzzo 28500 28500 0,20 1E-05 2500 ...... ...... –

Sezione

Vincoli
I vincoli esterni sono costituiti da cerniere.

Soluzione 1

In questo caso il tratto corrispondente alla larghezza del pilastro è simulato con la stessa sezione
della trave corrente.

© 2009 S.T.A. DATA srl


1 Travi 15

Soluzione 2

In corrispondenza degli appoggi delle travi sono stati posti dei link infinitamente rigidi che
simulano la rigidezza del pilastro.

Soluzione 3

© 2009 S.T.A. DATA srl


16 Descrizione Modelli

In questa soluzione il modello è ancora più vicino alla realtà inserendo i pilastri come elementi
strutturali; i pilastri sono incastrati alle estremità e sono ancora presenti link infinitamente rigidi
per il collegamento travi-pilastri.

Confronto dei risultati


Soluzione Momento positivo campata n. 1 Momento appoggio destro campata
n. 1
1 -631 1331
2 -566 1526
3 -465 1216

Commento
Aumentando la rigidezza agli appoggi, cioè passando dalla soluzione 1 alla soluzione 3, parte del
momento positivo migra dalla mezzeria agli appoggi o, al contrario, una minor rigidezza agli
appoggi aumenta il momento in campata.
Nota: anche il momento negativo cresce passando dalla soluzione 1 alla soluzione 2 mentre si
riduce passando dalla 2 alla 3 in quanto in parte viene assorbito dai pilastri.

3.3 Confronto trave nervatura.axs


In questo modello si riporta il confronto tra i risultati ottenuti modellando una mensola con un
elementi trave e con elementi nervatura, che, si ricorda, rispetto all'elemento finito trave
tengono in conto il lavoro di deformazione per taglio.
Gli elementi nervatura sono utili per la modellazione di pilastri corti, in particolare per le
strutture in zona sismica in cui la rigidezza al taglio si manifesta in modo evidente.

Materiale
Nome Tipo Ex [N/mm2] Ey [N/mm2] [kg/m3] Materiale Profilo Tessitura
T [1/°C]
colore colore
1 C 20/25 Calcestruzzo 25500 25500 0,20 1E-05 2500 ...... ...... –

Sezione

© 2009 S.T.A. DATA srl


1 Travi 17

Vincoli
I vincoli esterni sono costituiti da un incastro alla base della mensola.

Soluzione

Il modello è costituto da 4 soluzioni diverse, con lunghezze variabili da 25 cm a 300 cm. A parità
di altezza l'elemento di sinistra usa elementi "trave" mentre quello di destra usa elementi
"nervatura".

Confronto dei risultati

Altezza Spostamento massimo Spostamento massimo Variazione %


trave nervatura
25 cm 0,003 mm 0,006 100
50 cm 0,0024 0,003 25
100 cm 0,194 0,206 6,2

© 2009 S.T.A. DATA srl


18 Descrizione Modelli

200 cm 1,549 1,574 1,61


300 cm 5,229 5,266 0,71

Nel caso in cui la sezione sia pari a 40 * 40 cm la differenza è ancora più marcata.

Commento
Da quanto sopra emerge che è possibile trascurare la deformazione per taglio per elementi di
lunghezza superiore ad 1 m, ma questo rapporto varia in funzione dell'altezza della sezione
trasversale.
Questo significa che è possibile modellare con elementi "trave" pilastri di altezza superiore ad un
metro.
Per valori inferiori la deformazione per taglio è paragonabile a quella per flessione e l'errore che
si commette trascurando questa componente è rilevante e quindi è necessario utilizzare gli
elementi "nervatura".

3.4 Trave continua trave-nervatura.axs


Questo modello evidenzia un altro aspetto della differenza tra gli elementi lineari "trave" e
"nervatura", in particolare per quanto riguarda la necessità degli elementi "nervatura" di essere
suddivisi se il momento flettente è variabile non linearmente lungo l'elemento stesso, come nel
caso in esame.
La struttura esaminata è una semplice trave continua, dove gli elementi lineari sono definiti
come "trave" per la Soluzione 1).

© 2009 S.T.A. DATA srl


1 Travi 19

Nella soluzione 2) sono presenti elementi "nervatura" senza alcuna suddivisione, con un risultato
evidentemente difforme rispetto all'atteso.
In realtà il risultato è coerente con la modellazione effettuata, ed è quest'ultima che non è in
grado di rappresentare correttamente la realtà fisica del modello, quindi l'errore è da attribuirsi
ad un modello non preciso.
La differenza tra gli elementi "trave" e "nervatura" consiste nella differente formulazione
analitica.
I primi seguono la teoria di Eulero Navier Bernuolli, e sono in grado di cogliere qualsiasi
variazione di momento flettente lungo l'asse, come nel nostro caso. Questo però non prendendo
in conto la deformazione per taglio.
Gli elementi "nervatura" seguono la teoria di Timoshenko e sono in grado di cogliere solo la
variazione lineare del momento, in quanto prendono in conto la deformazione per taglio, e
questo li rende per un verso più precisi ma per un altro più complessi.
La soluzione al problema consiste nel suddividere gli elementi in modo che anche l'andamento
lineare sia sufficientemente preciso, come indicato nella Soluzione 3) e per questo è stata
applicata una mesh lineare (come illustrato in figura).

Lo stesso risultato si sarebbe potuto ottenere modellando non solo due elementi ma una
spezzata con più elementi, quindi con più segmenti.
La prima soluzione ha il vantaggio di poter aggiornare molto semplicemente la suddivisione,
riapplicandola con altri parametri, e mantenendo i dati introdotti (materiale, sezione, carichi,
vincoli) mentre con la secondo soluzione per modificare il modello è necessario ridisegnare
completamente la struttura perdendo tutti i dati.
Da notare che i risultati tra la soluzione 1) e 3) differiscono per una percentuale trascurabile.
Commento
Nei modelli di calcolo a trave continua e telaio piano e spaziale, in genere è conveniente
modellare la struttura con elementi "trave".

© 2009 S.T.A. DATA srl


20 Descrizione Modelli

Gli elementi "nervatura" sono da usare per pilastri molto corti (vedi modello Confronto trave
nervatura.axs) e in questo caso, se gli elementi non sono caricati, non è necessario applicare la
mesh in quanto l'andamento del momento è lineare.
Questi elementi sono indispensabili nel caso si debbano associare elementi bidimensionali
(superfici) con elementi lineari (es. piastre nervate). Anche in questo caso in genere non è
necessario applicare la meshatura, cioè la suddivisione degli elementi, in quanto applicando la
mesh alle superfici, anche gli elementi nervatura sono automaticamente suddivisi.

4 2 Reticolari
4.1 Reticolare.axs
Il modello riporta l'analisi di una struttura piana costruito con elementi "reticolari".

La figura rappresenta l'andamento dello sforzo normale, in alto si riporta il diagramma delle
sollecitazioni, in basso la mappa a colori degli stessi valori.
Si ricorda che questa tipologia di struttura consente carichi applicati ai nodi, carichi termici e
coazioni imposte lungo le aste.
Se sono presenti carichi di tipologie diverse sugli elementi, come carichi concentrati e distribuiti,
occorre utilizzare gli elementi "trave".
La figura sotto illustra i vincoli esterni, tutti attivi esclusa la rotazione attorno all'asse Y.

© 2009 S.T.A. DATA srl


2 Reticolari 21

La figura seguente indica la definizione dei gradi di libertà:

Notare che sono liberi gli spostamenti secondo X e Z.

4.2 Reticolare piana.axs


Il modello riporta l'analisi di una struttura piana costituita da elementi "reticolari".

La figura in alto a sinistra riporta gli spostamenti secondo l'asse Z, a destra l'andamento dello
sforzo normale, a colori, in basso lo stesso diagramma con i valori numerici.

© 2009 S.T.A. DATA srl


22 Descrizione Modelli

Anche in questo caso i gradi di libertà dei nodi sono limitati agli spostamenti secondo gli assi X e
Z.

4.3 Reticolare spaziale.axs


Il modello riporta un esempio di struttura reticolare spaziale.
In questo caso i gradi di libertà dei nodi

La figura in alto a sinistra riporta il diagramma dello sforzo normale, quella in basso a sinistra gli
spostamenti assoluti di nodi, a destra l'andamento degli sforzi normale rappresentati con una
mappa di colori.
In questo caso di gradi di libertà dei nodi consentono gli spostamenti secondo i tre assi.

© 2009 S.T.A. DATA srl


2 Reticolari 23

4.4 Reticolare con molla.axs


Le due strutture sono realizzate con elementi "reticolare" per le aste orizzontali e verticali e per
l'asta inclinata del modello di destra.
L'asta diagonale del modello di sinistra è realizzata con un un elemento "molla", la cui rigidezza è
stata calcolata per ottenere l'equivalenza dell'asta presente nel modello di sinistra.

Calcolo rigidezza molla per modello: Reticolare con molla.axs


E= 210000
A= 2073
L= 7071

K= EA/L = 61565,55N/mm KN/m

Finestra di introduzione dei dati per l'elemento "molla".


Da notare la definizione degli assi locali, orientati in riferimento ai nodi 3 per l'asse x e 1 per
l'asse z.
Un diverso orientamento comporta un diverso valore della sollecitazione della molla.

© 2009 S.T.A. DATA srl


24 Descrizione Modelli

La figura indica che gli spostamenti ottenuti sono pressoché identici per i due modelli.

4.5 Reticolare confronto con travi.axs


L'esempio illustra l'equivalenza dei risultati modellando la struttura con elementi "reticolari" (in
alto) e con elementi "trave".

© 2009 S.T.A. DATA srl


2 Reticolari 25

Andamento dello sforzo normale

Per ottenere lo stesso comportamento degli elementi "reticolari", gli elementi "trave" sono stati
scollegati come indicato in figura; elementi reticolari non è necessario definire alcun
scollegamento finale in quanto l'elemento stesso non è in grado di trasferire momenti.
Utilizzando elementi "trave" è possibile inserire carichi lungo l'asta nelle diverse tipologie
(concentrati, distribuiti, termici, ecc, operazione non disponibile per gli elementi "reticolari".

Vincoli iniziali e finali degli elementi trave

© 2009 S.T.A. DATA srl


26 Descrizione Modelli

Segnalazione del software

Dopo aver definito questi svincoli il programma segnala una potenziale anomalia, in quanto
svincolando i gradi di libertà attorno all'asse X si induce una potenziale labilità, che in questo
caso non è attivata in quanto non sono previsti momenti torcenti applicati all'asta.
In effetti tale vincolo, nel caso in esame, è inutile.
Controllo della rotazione dei nodi
Sempre per il modello costituito da elementi trave, occorre verificare che un'asta sia collegata al
nodo trasferendogli la rotazione secondo l'asse Y locale.
Per questo gli svincoli sono definiti come in figura.
Nel caso si ponesse questo svincolo la struttura sarebbe indeterminata in quanto in ogni nodo è
comunque previsto un grado di libertà alla rotazione, quindi se non fosse collegato ad un'asta, la
rotazione del nodo sarebbe indeterminata.
Se si vincolasse al nodo più di un'asta, non si otterrebbe più lo stesso schema delle strutture
vascolari in quanto ci sarebbe trasmissione di momento tra un'asta e l'altra.

5 3 Telai e graticci
5.1 Telai con diverse rigidezze.axs
I modelli sono costituiti da elementi "trave" con stesso materiale e stesso carico ma diverse
rigidezza.
A sinistra il traverso è più rigido rispetto ai montanti mentre è meno rigido nel modello di destra.
Alla base sono previsti degli incastri.

© 2009 S.T.A. DATA srl


3 Telai e graticci 27

Il diagramma seguente riporta l'andamento del momento flettente per entrambi le strutture,
conseguenza delle diverse rigidezze.
A sinistra infatti le colonne funzionano come semplice appoggio, a destra realizzano invece un
incastro perfetto.

5.2 Aste h diversa.axs


Il modello è costituito da una serie di aste verticali collegate da elementi infinitamente rigidi
orizzontali.
I diagrammi seguenti illustrano l'andamento delle sollecitazioni.
Come si può notare nel grafico che riporta l'andamento del taglio, l'asta più corta si carica per il
78% della forza orizzontale.
Per questa ragione la normativa impone particolare attenzione per le aste corte. In questo caso
occorre tener conto anche della deformazione per taglio, che incrementa ancora il carico per le
aste più corte.

Andamento sollecitazione di taglio

© 2009 S.T.A. DATA srl


28 Descrizione Modelli

Andamento sollecitazione di momento flettente

Andamento sollecitazione per sforzo normale.

© 2009 S.T.A. DATA srl


3 Telai e graticci 29

5.3 Elementi curvi.axs


Axis VM consente di calcolare elementi trave costituiti da archi di cerchio come riportato nel
modello seguente.

© 2009 S.T.A. DATA srl


30 Descrizione Modelli

Il diagramma riporta l'andamento del momento flettente sull'elemento curvo e sui piedritti.

© 2009 S.T.A. DATA srl


3 Telai e graticci 31

L'andamento non simmetrico delle sollecitazioni negli elementi verticali è dovuto alla non
simmetria della struttura, in quanto le sezioni non sono disposte perpendicolarmente alla
tangente dell'arco come riportato in figura.

Nel secondo modello invece i ritti sono normali all'arco:

© 2009 S.T.A. DATA srl


32 Descrizione Modelli

Questo consente la simmetria dei momenti flettenti nei ritti.

© 2009 S.T.A. DATA srl


3 Telai e graticci 33

Per ottenere questo tipo di connessione è stato utilizzato la seguente opzione per la definizione
dei vincoli a terra.

In questo modo la direzione dei vincoli di fondazione è definita automaticamente come la


direzione dell'asta a cui è collegata.

© 2009 S.T.A. DATA srl


34 Descrizione Modelli

5.4 Ripartizione forze.axs


Il modello è costituito da tre aste verticali della stessa sezione.
Le aste laterali hanno un materiale diverso (Copper) di quello attribuito all'asta centrale (Steel)
in particolare per quanto riguarda il coefficiente di dilatazione termica.
Nome Tipo Ex [N/m2] Ey [N/m2] [kg/m3]
T [1/°C]
1 Steel Personalizzato 2,1E+11 2,1E+11 0,30 1,2E-5 8000
2 Copper Personalizzato 1,1E+11 1,1E+11 0,30 1,7E-5 8000

L'elemento orizzontale è costituito da un link infinitamente rigido che collega le tre aste.

Questo elemento, richiamabile con questo pulsante, , consente di collegare rigidamente gli
elementi.

La figura di sinistra riporta lo sforzo normale a seguito di una dilatazione termica uguale per tutti
gli elementi;

ST1: Carico Termico su Elementi Lineari


Tipo Trel T1 T2
[°C] [°C] [°C]
1 Asta Termica Z 20,0 30,0 30,0
2 Asta Termica Z 20,0 30,0 30,0
3 Asta Termica Z 20,0 30,0 30,0
7 Asta Termica Z 20,0 30,0 30,0
8 Asta Termica Z 20,0 30,0 30,0
9 Asta Termica Z 20,0 30,0 30,0

© 2009 S.T.A. DATA srl


3 Telai e graticci 35

I diversi coefficienti di dilatazione termica e modulo elastico distribuiscono gli sforzi in modo
diverso tra l'asta centrale e le laterali.
Il modello centrate è sottoposto ad una forza concentrata nel nodo terminale dell'asta centrale;
anche in questo caso il diverso modulo elastico ripartisce le sollecitazioni diversamente tra le
varie aste.
La figura di destra riporta lo stesso modello con entrambi le condizioni di carico.

5.5 Statica telaio piano.axs


Il modello illustra l'andamento delle sollecitazioni per un telaio sottoposto a carichi distribuiti e
concentrati.

Il riquadro 1 riporta i carichi, il 2 lo spostamento secondo l'asse Z, il riquadro 3 il momento


flettente ed il riquadro 4 il taglio.

L'opzione del menu Finestra consente di suddividere lo schermo nel numero desiderato di
riquadri, definendone la dimensione.

© 2009 S.T.A. DATA srl


36 Descrizione Modelli

5.6 Trave con pretrazione.axs


Questo modello consente di valutare l'effetto di una pretrazione applicata agli elementi inferiori
della struttura.

La figura sotto riporta l'andamento del momento flettente nell'ipotesi di applicazione della
prestazione rispetto alla condizione normale, evidenziando l'effetto positivo della pretrazione.
L'effetto sulle travi superiori è quello di trave continua.

Le figure seguenti riportano il confronto tra la deformazione verticale con e senza pretrazione.
Come si può notare nel primo caso la struttura risulta pressoché indeformata anche dopo
l'applicazione del carico.

© 2009 S.T.A. DATA srl


3 Telai e graticci 37

5.7 Telaio 3D ca, legno.axs


Il modello è costituito da una struttura in cemento armato nella parte inferiore con elementi in
legno nella parte superiore.

© 2009 S.T.A. DATA srl


38 Descrizione Modelli

I carichi sono linearmente distribuiti sulle travi.

La figura riporta l'andamento delle tensioni sul terreno modellato alla Winkler.

© 2009 S.T.A. DATA srl


3 Telai e graticci 39

La figura riporta l'andamento del momento flettente su travi e pilastri in mappa di colore.

© 2009 S.T.A. DATA srl


40 Descrizione Modelli

© 2009 S.T.A. DATA srl


3 Telai e graticci 41

5.8 Telaio semplice.axs


Il modello è costituito da un portale simmetrico caricato simmetricamente.

L'immagine sotto riporta la deformata

© 2009 S.T.A. DATA srl


42 Descrizione Modelli

L'immagine riporta la distribuzione del momento flettente. Notare che l'andamento è


simmetrico nonostante i sistemi di riferimento locali delle falde inclinate siano opposti.

5.9 Telaio spaziale 3 aste.axs


Il modello è costituito da tre aste perpendicolari tra loro.
I carichi sono distribuiti e concentrati.
Il riquadro 1 riporta la deformata, il riquadro 3 l'andamento dello sforzo normale, il riquadro 2
l'andamento del momento flettente, il riquadro 4 l'andamento del taglio.
Tutte le sollecitazioni sono riferite al sistema locale evidenziato nel riquadro 1.
Il sistema di riferimento locale è definito automaticamente, ma può essere riposizionato
dall'utente.
Le sollecitazioni sono visualizzate coerentemente con queste definizioni secondo le regole
riportate nel manuale d'uso.

© 2009 S.T.A. DATA srl


3 Telai e graticci 43

Lo studio di questo modello è interessante per comprendere a fondo la logica del sistema di
riferimento locale, e la visualizzazione delle sollecitazioni relativa.

5.10 Graticcio di travi.axs


La struttura sotto illustrata è costituita da un graticcio di travi costituito da elementi metallici
rigidamente collegati tra loro e semplicemente appoggiati agli spigoli.

Sulla struttura è applicato un carico uniforme lineare su ogni trave.

© 2009 S.T.A. DATA srl


44 Descrizione Modelli

L'immagine seguente riporta l'andamento del momento flettente principale.

Da notare la presenza dei momenti torcenti che agiscono sugli elementi a causa della
collaborazione degli stessi e dell'elevata distorsione del modello.

© 2009 S.T.A. DATA srl


3 Telai e graticci 45

5.11 Versori.axs
Il modello riporta tre colonne di stesso materiale e sezione, ma diversamente orientate.

Momento My

I versori 1), 2) e 3) consentono l'orientamento degli assi locali, che condizionano la


presentazione dei risultati.
Da notare che le sollecitazioni variano anche se la posizione del carico è la stessa, e questo
dipende appunto dall'orientamento degli assi locali di riferimento.
La variazione del momento My implica la variazione del momento Mz, che compensa il primo.

Momento Mz

6 4 Link rigidi
6.1 LinkRigidi Telaio.axs
Il modello è costituito da travi e pilastri collegati in testa da link rigidi in quanto gli assi
baricentrici degli elementi non sono coincidenti.

© 2009 S.T.A. DATA srl


46 Descrizione Modelli

Particolare collegamento 1)

Particolare collegamento 2)

La differenza di lunghezza dei link rigidi induce momenti flettenti aggiuntivi ai pilastri.

© 2009 S.T.A. DATA srl


4 Link rigidi 47

Distanze dei link rigidi.

© 2009 S.T.A. DATA srl


48 Descrizione Modelli

6.2 LinkRigidi.axs
La struttura in esame prevede collegamenti con link rigidi tra travi e pilastri; le travi continue
laterali sono disassate rispetto ai pilastri.

Sono previste quattro condizioni di carico: la prima è costituita dal peso proprio, che per quanto
riguarda gli elementi è calcolato automaticamente, mentre il resto è attribuito dall'utente.

© 2009 S.T.A. DATA srl


4 Link rigidi 49

Il secondo caso è applicato alle travi pari

Il terzo caso è applicato alle travi dispari.

© 2009 S.T.A. DATA srl


50 Descrizione Modelli

Il quarto caso prevede il carico completo.

In questa finestra, richiamabile dal pulsante , sono visibili i parametri di carico, definiti
dall'utente.

© 2009 S.T.A. DATA srl


4 Link rigidi 51

Nota:
I diversi casi di carico variabile sono reciprocamente esclusivi, in quanto si tratta di casi non
concomitanti.
Le sollecitazioni finali sono ricavate combinando le tre condizioni di carico elementari.

Con il pulsante che si trova a seguito dell'opzione richiamabile con il pulsante si


accede alla finestra riportata in figura in cui è possibile esplicitare le combinazioni di carico

© 2009 S.T.A. DATA srl


52 Descrizione Modelli

necessarie per lo Stato Limite Ultimo.

Queste combinazioni sono riportate nella tabella:

Combinazioni di carico
Nome Tipo PESO PROPRIO DISPARI PARI Completo Commento
1 Co #1 SLU 1,00 0 0 0
2 Co #2 SLU 1,00 1,50 0 0
3 Co #3 SLU 1,00 0 1,50 0
4 Co #4 SLU 1,00 0 0 1,50
5 Co #5 SLU 1,30 0 0 0
6 Co #6 SLU 1,30 1,50 0 0
7 Co #7 SLU 1,30 0 1,50 0
8 Co #8 SLU 1,30 0 0 1,50

Attraverso il comando

è possibile scegliere i dati che si desiderano visualizzare.

6.3 Mensola parete w link.axs


La struttura in esame è costituita da due pareti verticali collegate da un traverso.
La parete di sinistra è modellata con elementi di superficie mentre quella di destra con un
elemento lineare di tipo nervatura e obiettivo del modello è verificare la differenza di risultati

© 2009 S.T.A. DATA srl


4 Link rigidi 53

delle diverse soluzioni


Il modello in alto prevede un link rigido per la parete modellata con elementi di superficie
limitato allo spigolo destro, mentre per il modello in basso il link si estende per tutto il lato
superiore della parete.

Sono previste due condizioni di carico.


Condizione di carico n. 2
Questa condizione prevede un carico uniforme distribuito sul traverso.
Al fine di confrontare le sollecitazioni per i due elementi verticali per la parete di sinistra si sono
tracciate due linee di sezione, la prima a metà altezza, la seconda alla base.
Si è richiesto inoltre di calcolare le risultanti delle sollecitazioni bidimensionali riportate nella
figura seguente.
Per questo si può utilizzare il seguente comando:

© 2009 S.T.A. DATA srl


54 Descrizione Modelli

che si ottiene premendo il pulsante che si trova nella tool bar posta a sinistra dello
schermo.

© 2009 S.T.A. DATA srl


4 Link rigidi 55

La tabella riassume i risultati delle analisi:


Link parziale Link completo
Superficie Colonna Superficie Colonna
Momento flettente
Knm -21,13 125,91 60,96 59,1
Taglio 19,81 20,1
Sforzo normale -45,1 -74,4 -59,99 -60

La figura sotto riporta invece le sollecitazioni di momento flettente per la parete di destra.

© 2009 S.T.A. DATA srl


56 Descrizione Modelli

E ancora i diagrammi di sforzo normale:

© 2009 S.T.A. DATA srl


4 Link rigidi 57

e del taglio:

Conclusioni: mentre si nota una forte differenza per le sollecitazioni degli elementi verticali nei
modelli con il link limitati (schema superiore) per lo schema in cui i link sono estesi per tutta la
larghezza del setto modellato con elementi di superficie, i valori sono sostanzialmente uguali.
Condizione di carico n. 2
La seconda condizione di carico prevede due carichi orizzontali di 10 KN ciascuno, posti in
sommità alle pareti verticali.
Anche in questo caso si sono confrontati i valori di momento della parete modellata con
superfici e della parete con elementi lineari, ritrovando la stessa coincidenza già espressa per la
prima condizione di carico.

© 2009 S.T.A. DATA srl


58 Descrizione Modelli

La figura sotto riporta le sollecitazioni di momento flettente per la parete di destra.

© 2009 S.T.A. DATA srl


4 Link rigidi 59

E ancora i diagrammi di sforzo normale:

e del taglio:

© 2009 S.T.A. DATA srl


60 Descrizione Modelli

6.4 Collegamento-Trave Parete.axs


Oggetto di questo modello è l'analisi del collegamento tra elementi di superficie ed elementi
lineari.
Gli elementi di superficie considerano solo cinque gradi di libertà per ogni nodo, lasciando libero
il sesto.
Il sesto grado di libertà è relativo alla mancanza di reazione torsionale degli elementi di
superficie per le tipologie di carico illustrate nella figura seguente.

Per ovviare a questo problema è necessario inserire link rigidi in modo da trasformare i

© 2009 S.T.A. DATA srl


4 Link rigidi 61

momenti trasmessi dagli elementi lineari in corrispondenti forze complanari agenti sugli
elementi di superficie in grado di contrastare le sollecitazioni indotte.

I risultati sono i seguenti:

I modelli che seguono evidenziano la differenza di comportamento per il collegamento di


elementi travi con elementi di superficie.

© 2009 S.T.A. DATA srl


62 Descrizione Modelli

Una trave conplanare ad una parete, affinché trasmetta momento flettente, deve essere
collegata con dei link rigidi, come indicato nella figura in basso.
La figura riporta l'andamento del momento flettente nelle travi con l'insorgenza di forze
complanari al piano medio delle superfici.

© 2009 S.T.A. DATA srl


4 Link rigidi 63

L'effetto sulle travi è evidente. Nel modello sopra la trave risulta semplicemente appoggiata agli
elementi di superficie, mentre nel modello sotto l'effetto del collegamento è un incastro
perfetto.

© 2009 S.T.A. DATA srl


64 Descrizione Modelli

7 5 Collegamenti
7.1 Collegamento a forbice.axs
Esempio di modellazione di un controvento con funzionamento a forbice.

Il vincolo nel nodo centrale tra le aste di controvento impedisce lo spostamento relativo, ma
ciascuna asta è indipendente.

© 2009 S.T.A. DATA srl


5 Collegamenti 65

La schematizzazione della cerniera elastica di collegamento dei due controventi si ottiene


inserendo nodi molto ravvicinati tra loro sulle singole aste e collegandoli con un vincolo elastico.

L'immagine sotto riporta le caratteristiche del vincolo elastico, attivo solo per la direzione X e Y e
libero per tutti gli altri vincoli.
L'elevato valore delle rigidezze imposte garantisce che le due aste non si allontanino tra loro, pur
essendo scollegate.

© 2009 S.T.A. DATA srl


66 Descrizione Modelli

7.2 Collegamento pareti.axs


Il modello qui esaminato indica come procedere per realizzare un vincolo a cerniera tra le
superfici verticale ed il piano orizzontale.
Senza l'inserimento di elementi di discontinuità, le sollecitazioni si trasmettono solidalmente tra
gli elementi che hanno nodi comuni.

Attraverso questa icona è possibile definire quali sollecitazioni possono essere trasmesse.

Il risultato che si ottiene è riportato nella figura seguente:

© 2009 S.T.A. DATA srl


5 Collegamenti 67

8 6 Superfici
8.1 Confronto trave guscio.axs
In questo modello si riporta il confronto tra i risultati ottenuti modellando una trave
semplicemente appoggiata schematizzata con un elemento lineare trave e con elementi
bidimensionali guscio.
La lunghezza della trave è pari a 5 m.

Materiale
Nome Tipo Ex [N/mm2] Ey [N/mm2] [kg/m3] Materiale Profilo Tessitura
T [1/°C]
colore colore
1 C25/30 Calcestruzzo 28500 28500 0,20 1E-05 2500 ...... ...... –

Sezione

© 2009 S.T.A. DATA srl


68 Descrizione Modelli

Vincoli
I vincoli esterni sono costituiti da cerniere agli appoggi.

Carichi
Il carico uniformemente distribuito è pari a 10 KN/m.

Soluzione
Confronto delle deformazioni

Zona centrale ingrandita

© 2009 S.T.A. DATA srl


6 Superfici 69

Confronto delle sollecitazioni (momenti in campata)

La soluzione modellata con l'elemento trave presenta un andamento parabolico del momento
flettente, con valore massimo pari a 31,25 KNm.

La figura sotto riporta l'andamento delle sollecitazioni nx, cioè della trazione orizzontale.

Nel caso del modello con elementi di superficie non è possibile ottenere in modo diretto
l'andamento del momento flettente sull'asse baricentrico.
I risultati delle sollecitazioni sono unitari, quindi per calcolare il momento flettente è necessaria
una integrazione dei valori secondo una sezione verticale posta in mezzeria. Per velocizzare
questa operazione, Axis VM fornisce i valori di trazione nx che sommati forniscono il momento
flettente risultante.

© 2009 S.T.A. DATA srl


70 Descrizione Modelli

Attraverso la definizione di una linea di sezione è possibile ottenere il risultato cercato:

Confronto tra i risultati.


La deformazione massima per la trave è pari a 1,785 mm confrontabile con il risultato ottenuto
attraverso la modellazione con elementi guscio di 1,813 mm.
Anche i valori di sollecitazione (momento flettente in campata) è pressoché simile nelle due
ipotesi (31,256 e 31,250).

Commento
Da quanto sopra emerge che le due modellazioni portano allo stesso risultato e che la
formulazione degli elementi guscio di cui dispone Axis VM è affidabile.

© 2009 S.T.A. DATA srl


6 Superfici 71

8.2 Piano rigido.axs


Le regole di buona progettazione antisismica richiedono l'adozione di un piano rigido in grado di
distribuire le azioni sismiche tra i diversi elementi verticali (setti e pilastri).
I modelli illustrano tre soluzioni per la definizione del piano rigido che simula la presenza di solai
di adeguato spessore. Questi di solito non sono presi in conto, mentre è necessario tenere conto
degli effetti sul resto delle strutture.

Le travi del telaio tipo 1) sono vincolate dal comando "piano rigido" indicato dalla seguente

icona: . Questo comando consente di operare direttamente con i gradi di libertà riducendoli
in modo da simulare questo comportamento.
Per il telaio tipo 2) le travi hanno le caratteristiche geometriche riportate nella tabella sotto, in
cui il momento di inerzia Iz è stato modificato manualmente dal valore 4,2E+07 al valore 4,2E
+10, aumentando in questo modo la rigidezza del piano orizzontale.
Il telaio tipo 3) è dotato di travi con le caratteristiche della Trave flessibile.

La figura sotto riporta la deformata dei tre telai, in cui si vede che le travi irrigidite con il piano
rigido o con maggiore rigidezza nel piano hanno lo stesso comportamento sul piano orizzontale,
mentre la flessione è limitata al piano verticale.

© 2009 S.T.A. DATA srl


72 Descrizione Modelli

L'immagine sotto riporta ancora le differenze delle strutture deformate, evidenziando


l'equivalenza della soluzione con piano rigido e con la maggior rigidezza delle travi nel piano
orizzontale rispetto alla soluzione del telaio tipo 3).

© 2009 S.T.A. DATA srl


6 Superfici 73

8.3 Piastra uniforme.axs

Il modello è costituito da una piastra incastrata ai lati con il comando e caricata in modo
uniforme.

© 2009 S.T.A. DATA srl


74 Descrizione Modelli

Attraverso due sezioni posizionate sugli assi della piastra è possibile visualizzare l'andamento dei
momenti flettenti.

8.4 Scala spaziale.axs


Il modello rappresenta una scala costituita da elementi guscio ed elementi nervatura che
rinforzano i gusci.
Il carico è costituito dal peso proprio.
I vincoli ad incastro sono posti all'inizio e alla fine delle rampe.

© 2009 S.T.A. DATA srl


6 Superfici 75

© 2009 S.T.A. DATA srl


76 Descrizione Modelli

La figura rappresenta l'andamento dei momenti flettenti principali degli elementi di superficie.

© 2009 S.T.A. DATA srl


6 Superfici 77

La figura rappresenta l'andamento del momento flettente della nervatura.

© 2009 S.T.A. DATA srl


78 Descrizione Modelli

8.5 Solai.axs
Il modello rappresenta due solai costituiti da solette piene incastrati ai pilastri.

È possibile rappresentare in modo tridimensionale l'andamento delle sollecitazioni dei solai.

© 2009 S.T.A. DATA srl


6 Superfici 79

8.6 Soletta minima.axs


Il modello riporta degli esempi di solette incastrate ai quattro lati in cui viene variata una
dimensione.

L'andamento delle sollecitazioni evidenzia l'influenza del rapporto tra le dimensioni.

© 2009 S.T.A. DATA srl


80 Descrizione Modelli

A partire dalla soluzione con lunghezza doppia rispetto alla base l'effetto incastro perde di
effetto.

© 2009 S.T.A. DATA srl


6 Superfici 81

8.7 Struttura spaziale.axs


La strutture è costituita da un telaio spaziale con solai modellati con elementi guscio.

La figura riporta la deformata secondo l'asse Z con a fianco la mappa dei colori.

© 2009 S.T.A. DATA srl


82 Descrizione Modelli

8.8 Soletta nervata.axs


Il modello è costituito da una soletta con elementi nervatura a realizzare un solaio ortotropo.

© 2009 S.T.A. DATA srl


6 Superfici 83

In questa finestra è possibile introdurre i dati per le definizione delle nervature. L'eccentricità
consente di abbassare l'asse baricentrico rispetto al piano medio della soletta, realizzando in
questo modo la nervatura.
La figura riporta l'andamento delle sollecitazioni.

© 2009 S.T.A. DATA srl


84 Descrizione Modelli

8.9 Trave parete.axs


Il modello consente l'analisi di una trave parete schematizzata con una membrana con due
appoggi posti centralmente.
A lato delle figure sono rappresentate le scale di colori che documentano le tensioni
dell'elemento.

9 7 Fondazioni
9.1 Confronto piastra vincolo.axs
Il modello è costituito da due strutture vincolate in parte con incastri rigidi e in parte su plinti
modellati con elementi guscio.
La figura di sinistra riporta anche due elementi inclinati con vincoli di fondazione orientati
secondo l'asse degli elementi stessi. Tale vincolo simula delle fondazioni realizzate con micropali
inclinati.
Le forze sono verticali ed orizzontali, concentrate nei nodi.

© 2009 S.T.A. DATA srl


7 Fondazioni 85

L'immagine riporta l'andamento delle sollecitazioni (momenti flettenti).


Si nota in particolare il diverso comportamento degli elementi verticali a causa delle diverse
fondazioni.

© 2009 S.T.A. DATA srl


86 Descrizione Modelli

Mentre i vincoli ad incastro non subiscono spostamenti, i plinti sono ipotizzati su fondazioni alla
Winkler, e quindi subiscono delle deformazioni verticali.

© 2009 S.T.A. DATA srl


7 Fondazioni 87

9.2 Tipologie vincoli.axs


Il modello è costituito da una struttura vincolata in parte con incastri rigidi e in parte su plinti
modellati con elementi guscio.
Sono presenti anche due elementi inclinati con vincoli di fondazione orientati secondo l'asse
degli elementi stessi. Tale vincolo simula delle fondazioni realizzate con micropali inclinati.
Le forze sono verticali ed orizzontali, concentrate nei nodi.
Il vincolo posto al nodo tre è molto più cedevole verticalmente rispetto al nodo uno.

© 2009 S.T.A. DATA srl


88 Descrizione Modelli

La deformata evidenzia lo spostamento verticale del nodo tre a causa della maggior cedevolezza
del vincolo.

© 2009 S.T.A. DATA srl


7 Fondazioni 89

9.3 Trave su suolo elastico.axs


Il modello rappresenta una trave continua su letto di molle alla Winkler.

La trave è modellata con elementi nervatura ed è discretizzata per cogliere correttamente il


comportamento globale.

© 2009 S.T.A. DATA srl


90 Descrizione Modelli

La figura riporta la deformata della struttura.

© 2009 S.T.A. DATA srl


7 Fondazioni 91

9.4 Trave Winkler.axs


Il modello è costituito da una trave continua su trave di fondazione su suolo elastico alla Winkler
con dei telai collegati alla fondazione stessa.

Il carico è riportato sulle travi da carichi uniformi.


La figura riporta l'andamento del momento flettente nella trave di fondazione.

© 2009 S.T.A. DATA srl


92 Descrizione Modelli

10 8 Dinamica
10.1 Analisi modale 3D.axs
Il modello esegue l'analisi modale di una struttura 3D con l'illustrazione dei risultati e in
particolare le diverse forme modali.

La tabella riporta la quota di massa partecipante per ogni forma modale.


La bassa quota complessiva di massa è dovuto alla forte incidenza del peso proprio del muro
controterra che, essendo vincolato, non fornisce contributo in quanto la sua massa non viene

© 2009 S.T.A. DATA srl


8 Dinamica 93

attivata.
Per aumentare la quota di massa partecipante può essere utile non comprendere la massa del
muro nel calcolo.

10.2 Pendolo con masse concentrate.axs


Il modello rappresenta un'asta verticale, incastrata alla base con 3 masse concentrate.
Per effettuare l'analisi modale, l'asta è stata suddivisa in quanto, se così non fosse, i gradi di
libertà sarebbero insufficienti.
L'immagine rappresenta i primi quattro modi di vibrare.
Il quarto modo è puramente teorico, in quanto non ha massa associata, inoltre le masse non
hanno spostamento.

© 2009 S.T.A. DATA srl


94 Descrizione Modelli

10.3 Piastra quadrata.axs


Il modello rappresenta una piastra quadrata con elementi guscio di cui si realizza l'analisi
dinamica modale.

Il carico è riportata su metà della superficie e la piastra è appoggiata sugli spigoli.


La figura rappresenta le prime quattro forme modali.

© 2009 S.T.A. DATA srl


8 Dinamica 95

10.4 Piastra distorta.axs


Il modello rappresenta una piastra di forma rombica, con elementi guscio, di cui si realizza
l'analisi dinamica modale.

L'immagine rappresenta il primo quattro modi di vibrare.

10.5 Mensola 2D.axs


Il modello rappresenta l'analisi dinamica di una membrana con riferimento ai modi del piano
medio.
Per questo sono stati posti vincoli ai nodi che ne impediscono il movimento fuori dal piano.

© 2009 S.T.A. DATA srl


96 Descrizione Modelli

10.6 Graticcio.axs
Il modello rappresenta l'analisi dinamica di un graticcio di travi con riferimento ai modi fuori dal
piano medio
Per questo sono stati posti vincoli ai nodi che ne impediscono il movimento nel piano.

10.7 Dinamica telaio piano.axs


Il modello rappresenta l'analisi dinamica di un telaio piano con riferimento ai modi del piano
medio.
Per questo sono stati posti vincoli ai nodi che ne impediscono il movimento fuori dal piano.

© 2009 S.T.A. DATA srl


8 Dinamica 97

10.8 Modello con taglio.axs


L'analisi modale è necessaria per il calcolo sismico, in quanto consente di calcolare le azioni
sismiche da applicare alla struttura.
Oltre a questo aspetto, è in grado di evidenziare eventuali anomalie degli elementi, come aste
non collegate.
Il modello è costituito da un telaio in cui un'asta è scollegata (30), infatti sono presenti due nodi
separati (27 e 218).

© 2009 S.T.A. DATA srl


98 Descrizione Modelli

Con la sola analisi statica è difficile che si evidenzi questo errore, mentre l'analisi modale lo
mette in evidenza, in particolare con la presentazione animata del modo di vibrare.

© 2009 S.T.A. DATA srl


8 Dinamica 99

11 9 Analisi non lineare


11.1 Analisi non lineare telaio piano.axs
Il modello evidenzia l'evoluzione degli spostamenti di un telaio piano su cui agisce una forza
concentrata. L'analisi non lineare, abbandonando l'ipotesi di piccoli spostamenti, prende in
conto gli spostamenti reali della struttura.

© 2009 S.T.A. DATA srl


100 Descrizione Modelli

11.2 Gap.axs
Il modello presenta un esempio di analisi non lineare con un'elemento di contatto posto tra due
elementi trave in acciaio.

© 2009 S.T.A. DATA srl


9 Analisi non lineare 101

L'elemento di contatto è costituito da un vincolo che si attiva dopo che il primo elemento entra
in contatto con il secondo, cioè dopo aver annullato lo spostamento imposto (nella figura:
apertura inziale).
La differenza tra i modelli è costituita dalla distanza inziale del vincolo, che nel caso in alto è pari
a 0,2 m.
Il calcolo evidenzia che prima che si attivi la barra sotto, si deve compiere lo spostamento della
barra sopra; il momento ed il taglio denunciano questo aspetto.
Nel caso sotto i due elementi sono a contatto già in fase inziale e la forza di distribuisce
equamente tra le due barre.

© 2009 S.T.A. DATA srl


102 Descrizione Modelli

11.3 Analisi in controllo di forza non lineare di un telaio spaziale.axs


Il modello evidenzia l'evoluzione degli spostamenti di un telaio spaziale. L'analisi non lineare,
abbandonando l'ipotesi di piccoli spostamenti, prende in conto gli spostamenti reali della
struttura.

© 2009 S.T.A. DATA srl


9 Analisi non lineare 103

11.4 Molla.axs
Il modello sviluppa l'analisi non lineare di elementi di superficie con la teoria dei grandi
spostamenti. In testa all'elemento è applicata una coppia.

© 2009 S.T.A. DATA srl


104 Descrizione Modelli

© 2009 S.T.A. DATA srl


9 Analisi non lineare 105

11.5 Statica non lineare telaio piano.axs


Il modello sviluppa lo studio sedondo la teoria dei grandi spostamenti di un telaio piano
sottoposto a 2 carichi concentrati.

© 2009 S.T.A. DATA srl


106 Descrizione Modelli

12 10 Instabilità
12.1 Instabilità asta.axs
Il modella valuta l'instabilità di un asta incernierata a sezione variabile.

I coefficienti associati ai moltiplicatori indicano il rapporto tra il carico applicato ed il carico che
produce l'instabiltà per le diverse forme modali.

© 2009 S.T.A. DATA srl


10 Instabilità 107

© 2009 S.T.A. DATA srl


108 Descrizione Modelli

12.2 Instabilità telaio piano.axs


Il modella valuta l'instabilità di un telaio piano.

© 2009 S.T.A. DATA srl


10 Instabilità 109

© 2009 S.T.A. DATA srl


110 Descrizione Modelli

© 2009 S.T.A. DATA srl


11 Linee d'influenza 111

13 11 Linee d'influenza
13.1 Linea d'influenza.axd
Il modello illustra lo studio di una Linea d’influenza.

14 12 Muri controterra
Enter topic text here.

© 2009 S.T.A. DATA srl


112 Descrizione Modelli

14.1 Muro controterra Verifiche.axs


Questo modello considera un muro soggetto alla spinta del terreno.

Il modello 1) è incastrato all'estremo destro, e questo consente la verifica al ribaltamento.


I modelli 2 e 3 sono stati realizzati al fine di verificare il carico sul terreno.
L'ipotesi è un terreno alla Winkler lineare per il modello 2) e non lineare per il modello 3).
Con l'ipotesi della non linearità si evidenzia come l'appoggio del muro si parzializza.

14.2 Muro ad angolo.axs


Il modello illustra un muro in c.a. soggetto alla spinta del terreno.
La forma particolare impedisce di applicare formule semplificate per il calcolo delle sollecitazioni
sul muro, e per questo è stato modellato con elementi di superficie (gusci).

Attraverso le diverse opzioni di visualizzazione è possibile individuare le zone maggiormente

© 2009 S.T.A. DATA srl


12 Muri controterra 113

sollecitate per il calcolo dell'armatura.

© 2009 S.T.A. DATA srl


S.T.A. DATA SRL - C.so Raffaello, 12 - 10126 Torino

Potrebbero piacerti anche