Sei sulla pagina 1di 78

New

Met
hodology
Contenuto
1.INTRODUZIONE 4
1.1.Prologo 5
1.2.Introduzione 7
2.INTRODUZIONE A UN NUOVO METODO 10
2.1.CREATIVITA’ 11
2.2.APPRENDIMENTO 13
2.3.EDUCAZIONE-INSEGNAMENTO-CONOSCENZA-PEDAGOGIA 15
2.4.AMBIENTI DI APPRENDIMENTO 17
2.5.CREATIVE LEARNING 23
2.6.PERCHE’ L’APPRENDIMENTO CREATIVO? 27
2.7.PRINCIPIGENERALIDEL PROCESSODICREATIVELEARNING 28
2.8.ARTI E APPRENDIMENTO CREATIVO 29
2.9.TEATRO E APPRENDIMENTO 30
2.10.L’APPRENDIMENTO CREATIVO E LA SOCIALIZZAZIONE 31
2.11.COSA IMPARANO I BAMBINI DALL’ARTE E ATTRAVERSO I 34
METODI CREATIVI
2.12.GIOCARE, IMPARARE, EDUCARE 38
2.13. L’IMPORTANZADELLARECITAZIONE NELCREATIVELEARNING 40
2.14.CONVENZIONI TEATRALI 42
3.L’INSEGNANTE NEL CREATIVE L E A R N I N G 45
3.1.IL RUOLO DELL’INSEGNANTE 46
3.1.IL RUOLO DELL’INSEGNANTE LA NUOVA RELAZIONE INSEGNANTE 48
/ STUDENTE

0
2
3.3.IL RUOLO DELL’INSEGNANTE E GLI ELEMENTI DELLO 49
SPETTACOLO
4.IL NUOVO METODO 53
4.1.APPROCCIO AL NUOVO METODO 54
4.2.TEATRO E CREATIVE LEARNING 56
4.3.TEATRO IN CLASSE 57
4.4.COSA DEVE FARE L’INSEGNANTE PER INIZIARE UNA LEZIONE CON 59
CREATIVE LEARNING
4.5.L’ARTE DEGLI ATTORI E LE FUNZIONI 60
4.6.IL CREATIVE LEARNING COME LO STORYTELLING 62
4.7.IN POCHE PAROLE CIO CHE DOVRAI FARE 65
4.8.VALUTAZIONE IN CREATIVE LEARNING 68
4.9.CRITERI RELATIVI ALLO SVILUPPO DEGLI STUDENTI 70
4.10.CRITERI PARTICOLARI PER LA VALUTAZIONE DI UNA LEZIONE 71
4.11.ESEMPIO DI POSSIBILE VALUTAZIONE PER IL SOGGETTO DI 73
MATEMATICA:
4.12.AUTOVALUTAZIONE 74

3
1.IL PROGETTO

1.1.Prologo

0
4
Creative Learning è un progetto educativo Europeo del
programma ERASMUS+

Il progetto vuole introdurre un metodo innovativo che utilizzi le


tecniche teatrali in modo da rendere più invitante l’insegnamento
rendendo più attrattive le materie scolastiche e favorendo la
partecipazione attiva degli studenti in classe; il progetto mira a
migliorare i risultati scolastici degli studenti nelle materie del piano
di studi.

Il progetto si pone anche di sviluppare risorse innovative per gli


insegnanti che lavorano nell’ epoca del digitale. Mira a sviluppare
un corso legato all’apprendimento per la formazione degli
insegnanti, tramite tecnologie multimediali oppure un portale
attraverso cui accedere alle risorse interattive del progetto. In
questo modo, creando risorse aperte e innovative, disponibili in
diverse lingue europee, cerca di espandere il suo impatto in tutta
l’Europa e di sviluppare risorse che saranno ampiamente utilizzate
e accessibili a tutti gli insegnanti delle scuole elementari
interessate.

L’uso di tecniche teatrali nella scuola elementare si è dimostrato


molto efficace per il miglioramento delle prestazioni scolastiche
(vedi ad esempio il lavoro di Kieran Egan, Dewey e Jean Piaget).
Il progetto si rivolge allo stesso tempo all’intelligenza spaziale,
logica, corporea- cinestetica e linguistica, rendendo più attraente
la lezione e favorendo la partecipazione attiva degli studenti. In
questo modo migliora le prestazioni educative dei bambini.

5
Il suo obiettivo è produrre una visione completa attraverso l’uso
delle tecniche teatrali, per tutte le materie del piano di studi
scolastico e per tutte le classi delle elementari. Questa sarà una
risorsa molto utile per tutti gli insegnanti delle scuole primarie
europee che saranno in grado di trovare suggerimenti e strumenti
per implementare le tecniche artistiche per l’insegnamento delle
materie.
La scarsità di formazione degli insegnanti in questo campo è
un’altra delle questioni affrontate dal progetto. In tutta Europa c’è
scarsità di seminari di formazione per insegnanti sull’argomento e,
quandosonoorganizzati,disolitosonoconcentrati nelle grandi città.
Il materiale disponibile online è solitamente frammentato e
limitato in “suggerimenti” che potrebbero essere utilizzati
dall’insegnante per affrontare argomenti specifici nelle classi. Il
progetto intende sviluppare risorse online interattive che
copriranno l’intero piano di studi della scuola elementare (adattato
alle diverse realtà nazionali) con l’implementazione da parte di altri
insegnanti e facilmente realizzabili dagli insegnanti di tutta
Europa.

Nicholas Kamtsis

1.2.Introduzione

0
6
Creative learning (CLEAR - apprendimento creativo) è il titolo del
progetto.
Intende diventare uno strumento utile per tutti coloro che sono
coinvolti nel processo educativo e fornire materiale per
esperimenti rilevanti a scuola. CLEAR si rivolge principalmente agli
insegnanti e riguarda l’istruzione primaria, ha un carattere teorico
e pratico e cerca di ridefinire concetti filosofici e pedagogici come
l’apprendimento, la creatività, l’immaginazione suggerendo modi
in cui la scuola possa diventare un campo di forze creative e una
fonte di fertilità per insegnanti e studenti.

L’obiettivo che si pone e quello di trasformare la scuola in un luogo


“luminoso” e attraente che possa essere amato e sostenuto da
studenti e insegnanti.
Lo studente potrebbe collegare la conoscenza con il piacere e
l’insegnante potrebbe rivalutare il suo ruolo nel processo
educativo. La relazione insegnante-studente può rivelare il suo
vero
significato e il potere magico.

Lacomunità scolastica potrebbe diventare un terreno di


interazione creativa in cui sia l’avanzamento individuale che la
collettività saranno promossi allo stesso modo.
Al fine di cercare e raggiungere questi importanti
obiettivi, CLEAR suggerisce come risorse le tecniche teatrali, la
tecnologia (multimedia, ecc.), il gioco, la creatività e le arti.
Le arti - come musica, arti visive e teatro- non costituiscono campi
di conoscenza indipendenti o “supplementi” di

7
educazione. Non ci sono “lezioni” che possono essere prese nel
“treno di programmi” pieno zeppo di informazioni
al fine di fornire un pretesto per un’educazione sterile e
meccanicistica.
L’arte può essere una forza trainante per il “veicolo” di terapia,
fornire la chiave per un’educazione completa ed essenziale e
diventare il collegamento mancante tra apprendimento e
creazione.
CLEAR si concentra principalmente sulla relazione tra teatro e
apprendimento.
Si basa sul comune luogo pedagogico per cui l’imitazione, l’azione,
il gioco di ruolo sono i modi in cui il bambino sceglie
spontaneamente di comunicare con il proprio ambiente e
imparare da esso. Il teatro, come luogo di incontro di diverse
forme di espressione artistica, offre al bambino l’opportunità di
esplorare le sue inclinazioni e interessi, di sviluppare
la sua personalità.
Come attività, decisamente collettiva, favorisce la socializzazione
del bambino, rendendolo “dipendente” dalla comunicazione e
dallo spirito di squadra.
CLEAR può essere un’alternativa per i bambini con difficoltà di
apprendimento che non sono in grado di rispondere ai metodi di
insegnamento tradizionali e, di conseguenza, messi a margine del
processo educativo.
CLEAR e i suoi creatori hanno fatto un grande affare: il teatro può
essere un metodo efficace per insegnare tutti i tipi di lezione. Forse
non come un metodo esclusivo ma come un’opzione, in modo che
il processo di apprendimento diventi colorato, affascinante e
divertente.
CLEAR è una di quelle idee che hanno bisogno delle giuste
condizioni per prosperare. Abbiamo bisogno della giusta struttura
e pianificazione, abbiamo bisogno di sostegno, logistica e,

0
8
soprattutto, insegnanti con un’istruzione più ampia e, soprattutto,
una volontà politica. Altrimenti, è destinato a perdersi nell’oceano
di buone intenzioni di confusione e chiacchiere.

9
2.INTRODUZIONE A UN
NUOVO METODO

2.1.CREATIVITA’

0
10
La creatività è definita come la tendenza a generare o riconoscere
idee, alternative o possibilità che possono essere utili per risolvere
problemi, comunicare con gli altri e intrattenere noi stessi e gli
altri.

Tre motivi per cui le persone sono motivate ad essere creative:


• Hanno bisogno di stimoli nuovi, vari e complessi
• Necessità di comunicare idee e valori
• Hanno bisogno di risolvere i problemi.

Per essere creativo, devi essere in grado di visualizzare le cose in


modo nuovo o da una prospettiva diversa. Tra le altre cose, devi
essere capace di generare nuove possibilità o nuove alternative. I
test di creatività misurano non solo il numero
di alternative che le persone possono generare ma l’unicità di
quelle alternative. La capacità di generare alternative o di vedere le
cose in modo univoco non avviene per caso: è collegata ad altre
qualità di pensiero indispensabili, come la flessibilità, la tolleranza
all’ambiguità o l’imprevedibilità e la gioia di conoscere cose fino ad
ora sconosciute.

Caratteristiche della personalità creativa:

1. Ha una grande quantità di energia, ma sono anche spesso


tranquilli e a riposo.
2. Tende ad essere intelligenti, ma anche ingenui allo stesso
tempo.
3. Ha una combinazione di giocosità e disciplina, o responsabilità e

11
irresponsabilità.
4. Alterna immaginazione e fantasia da una parte e senso radicato
della realtà all’altro.
5. Sembra nutrire tendenze opposte tra l’estroversione e
l’introversione.
6. È anche straordinariamente umili e orgogliosi allo stesso tempo.
7. Sfugge a rigidi stereotipi del ruolo di genere.
8. Generalmente, si pensa che le persone creative siano ribelli e
indipendenti.
9. La maggior parte dei creativi sono molto appassionati del loro
lavoro, ma possono
anche essere estremamente obiettivi.

2.2.APPRENDIMENTO

0
12
Definiamo l’apprendimento come il processo di
trasformazionedelleinformazioniche,quandosono interiorizzate e
mescolate con ciò di cui abbiamo esperienza, cambiano quello che
sappiamo e si costruiscono su ciò che facciamo. Si basa su input,
processi e riflessioni. È ciò che ci cambia.

Termine proveniente dalla filosofia e dalla cultura storica greca.


L’educazione di solito ha due significati: quello stretto è
l’educazione scolastica. Il più ampio è, secondo le antiche credenze
greche, la creazione di un cittadino buono, dignitoso e
consapevole, nonché la creazione di una cultura che eguaglia la
crescita umana.
Come ha affermato Richard E. Myers, l’apprendimento è il
cambiamento permanente nella conoscenza o nel comportamento
di una persona, risultato dell’esperienza. Questa definizione ha tre
elementi: 1. la durata del cambiamento è a lungo termine piuttosto
che a breve termine; 2. il centro del cambiamento è il contenuto
della conoscenza nella memoria o il comportamento di colui che
apprende; 3. la causa del cambiamento è l’esperienza dell’allievo
nell’ambiente di apprendimento piuttosto che la fatica, la
motivazione, i farmaci, le condizioni fisiche o “l’azione fisiologica”.

L’apprendimento è anche la complessa funzione psico-fisica di


familiarizzazione e assimilazione di conoscenza e sviluppo delle
abilità. Il processo di apprendimento richiede l’uso di una
metodologia completa che coinvolge tutti gli aspetti della
personalitàdell’individuo(fisica,mentale,emotiva).

13
L’atto o il processo di impartire o acquisire conoscenze generali o
particolari, sviluppare abilità, per una professione o il potere di
ragionamento e giudizio, e generalmente preparare
intellettualmente, se stessi o gli altri, per una vita matura.

0
14
2.3.EDUCAZIONE-INSEGNAMENTO-CONOSCENZA-PEDAGOGIA

EDUCAZIONE
L’atto o il processo di impartire o acquisire conoscenze generali o
particolari, sviluppare abilità, per una professione o il potere di
ragionamento e giudizio, e generalmente preparare
intellettualmente, se stessi o gli altri, per una vita matura.

INSEGNAMENTO
L’insegnamento viene fatto programmando il trasferimento di
conoscenze che mirano all’educazione degli studenti.
L’insegnamento è la fonte di conoscenza dell’insegnante, è
l’introduzione dello studente alla cultura attuale, è l’esercizio delle
capacità fisiche e mentali all’interno del sistema educativo.

CONOSCENZA
La consapevolezza di conoscere qualcosa avendo acquistato
confidenza attraverso l’esperienza. Familiarità o comprensione di
una scienza, arte o tecnica.

PEDAGOGIA
La pedagogia è la disciplina che si occupa della teoria e della
pratica dell’educazione; riguarda quindi lo
studiodelmodomiglioreperinsegnare (trasferire la conoscenza).
Abbraccia una vasta gamma di pratiche, i suoi obiettivi vanno dal
promuovere l’educazione in maniera spontanea (lo sviluppo
generale del potenziale umano) alla formazione professionale (la
trasmissione e l’acquisizione di competenze specifiche).

15
Le strategie istruttive sono governate dalla conoscenza di fondo
dell’alunno e dall’esperienza, dalla situazione e dall’ambiente,
nonché dagli obiettivi di apprendimento stabiliti dallo
studente e dall’insegnante.

0
16
2.4.AMBIENTI DI APPRENDIMENTO

L’educazione è considerata necessaria per lo


sviluppofisico,emozionaleeintellettualedell’uomo.
Perquestaragione,ilfunzionamentodeglistrumenti (le condizioni di
apprendimento) che educano l’uomo è considerato vitale. Questi
mezzi sono:
Le condizioni naturali, la famiglia, la scuola, la chiesa, i mass media,
la società e lo stato.

La condizione ambientale

Svolgeunruolovitalenelprocessodiapprendimento. Il clima, il
terreno, il tempo, non solo influenzano il nostro mondo emotivo e
fisico, ma ci forniscono
ancheiprimiesempisostanziali.All’internodelnostro
ambiente naturale possiamo trovare le strutture di apprendimento
di base (biologico, matematico, chimico, sociale ecc.) e ci offre
molti stimoli, per questo motivo l’ambiente è una fonte
inesauribile di apprendimento. Di conseguenza, il tipo di
ambiente in cui viviamo (foreste, calore, mancanza di verde ecc.)
può influenzare non solo la quantità di
apprendimento, ma anche la qualità.

La famiglia
Ha un ruolo molto importante perché rappresenta il primo
approccio con altre persone, gettando così le basi della vita sociale.
Il bambino ha i suoi primi atteggiamenti nei confronti delle

17
situazioni sociali nella vita familiare; è influenzato dai genitori, dalla
cerchia familiare ed è con loro che mette alla prova i suoi primi
comportamenti sociali. Le prime basi per il suo carattere e la sua
personalità sono messe in gioco in famiglia.

La scuola

Le scuole, e ogni tipo di istituto d’istruzione, esercitano un effetto


molto determinante
sui bambini non solo attraverso le persone coinvolte nel processo
di insegnamento (insegnanti, studenti) ma anche attraverso
l’organizzazione e lo stile di vita dei loro membri. La filosofia
educativa (un risultato della filosofia statale e sociale), i rapporti
educativi e l’insegnamento materiale (in che misura si applica ai
bisogni dei bambini e ai bisogni della società) influenzano in modo
decisivo il processo di apprendimento. La scuola è la prima cellula
educativa di base
organizzata in cui gli studenti adottano o mettono in discussione la
conoscenza acquisita.

La Chiesa e la Religione
Sebbene questi due termini siano fortemente correlati, hanno due
obiettivi diversi. La religione si pone a livello filosofico, offre
risposte a domande filosofiche ed esistenziali. La Chiesa insegna i
principi e la morale non solo della vita religiosa, ma anche della
vita sociale e formula opinioni e atteggiamenti specifici. A seconda
della struttura filosofica di ogni religione, abbiamo una forza
diversa sull’apprendimento e sull’educazione. Il cristianesimo
conservava la fiducia nel potere e nel significato dell’istruzione che
avevano gli antichi greci. Secondo i sacerdoti, l’insegnamento delle
credenzecristianegiocaunruoloimportante influenzando e
alterando le credenze della persona. Il cristianesimo ha anche

0
18
sottolineato l’importanza della responsabilità della persona. Nella
misura in cui la chiesa influenza l’apprendimento mediante la sua
organizzazione e il suo insegnamento della morale a tutti i livelli
(sociale, intellettuale, emotivo e filosofico), è di fatto un’entità di
conoscenza molto potente.

I Mass Media

Parte integrante della nostra vita fin dai primi passi della nostra
infanzia. Il loro potere, come condizione
di apprendimento, si trova nella loro presenza nella vita quotidiana
dei bambini e per molte ore al giorno.
Come mezzo sociale si ritiene che abbia gli effetti più potenti sui
membri della società perché influisce direttamente e
indirettamente su ogni livello della vita personale e sociale, sul
linguaggio (sostiene o formula
formelinguistiche),sullareligione,sullearti,sullascienza,
sull’economia, sulla morale.

Lo Stato

Aristotelefuilprimoariconoscerelacaratteristicaprincipale della
natura dell’uomo che è un “animale politico”.
L’uomopuòvivere,creareesopravviveresolamenteentro
ilimitidellasocietà.Lapoliticacomemassimaarteinazione
assicuralafelicitàdelpopoloe,inteoria,definiscelafelicità.
L’effettodellostatodigovernoèinseritoinquestacornice.
Tutte le strutture sociali (e quindi anche quelle educative)

19
riflettono in un certo senso il tipo di sistema governativo
e viceversa (liberale, autoritario). Un ambiente liberale e
democraticocreaunostiledivitacherispettalapersonalità
diunindividuoinviadisviluppo.Alcontrario,unambiente autoritario
sostituisce alla famiglia e ad ogni elemento
socialeloStato,sostienelerelazioniautoritarietraibambini
eigenitoriedèafavorediundominiodispotico.Ilsistema
statale e governativo, così come i politici di un paese, ha un grande
impatto sullo sviluppo della personalità dei giovani. Lo stato
influenza l’istruzione e il sistema scolastico con le sue leggi,
interviene dinamicamente e in molti modi, direttamente e
indirettamente, non solo come portatore di certe credenze su ciò
che è l’educazione e su quali dovrebbero essere i suoi obiettivi, ma
anche come indicatore di come dovrebbero agire gli insegnanti, gli
studenti, i genitori ediqualeatteggiamentodovrebberoavere.

La Società
Quando ci riferiamo alla società come mezzo per imparare, cosa
intendiamo esattamente? Qual è la
società?Lasocietàèiltotaledellepersone,delleloro relazioni, delle
istituzioni, dei principi e di tutti i fattori menzionati sopra (stato,
famiglia, chiesa ecc…). Con il termine società intendiamo una
grande forma autonoma e organizzata di persone e gruppi sociali
che si influenzano a vicenda nell’ambito di una cultura comune
entro i limiti geografici specifici e ha obiettivi e interessi comuni. La
personalità del bambino è il prodotto di un lento ma costante
sviluppo che è influenzato da tutti i fattori sociali. La famiglia è
l’unità più importante, il centro dell’influenza sociale, all’interno di
essa vengono sviluppate le prime opinioni. È il laboratorio sociale
che lavora sulle credenze e sui principi, quindi la scuola serve a
rinforzare e sviluppare queste influenze. Il sistema di governo,
insieme ai mass media e alla Chiesa, sono anch’esse fattori

0
20
indispensabili che aiutano i bambini a raggiungere i loro obiettivi e
li preparano al successo adattandosi alla società.

Condizioni di apprendimento a scuola


Le persone hanno trascorso molto tempo in classe iniziando
dall’asilo e proseguendo ancora per molti anni. Sono fortunati
coloro che hanno una scuola o un’aula in cui l’insegnante presta
molta attenzione all’ambiente di apprendimento o all’atmosfera
fisica, psicologicaeistruttivadeisuoistudenti.L’ambientedi
apprendimentoinclasseèvitaleperilsuccessodegli studenti e li
influenza in molti modi: un ambiente ostile influisce
negativamente sull’apprendimento, come il rendimento scolastico,
il comportamento scorretto,l’ansiadeglistudentioladepressione.
L’ambiente fisico in classe: l’uso dello spazio include il modo in cui i
mobili sono disposti e organizzati, come vengono conservati e
mantenuti i materiali, quanto è pulita la classe e il colore e la
luminosità generale; poster luminosi, spazi organizzati e modalità
di apprendimento cooperativo aiutano. Gli studenti hanno
bisogno di uno spazio pulito, luminoso e organizzato per rafforzare
le esperienze di apprendimento. L’ambiente psicologico è il modo
in cui gli studenti si sentono riguardo al loro apprendimento.
Un’atmosfera calma aiuta gli studenti a imparare, sia
intellettualmente che socialmente. Gli studenti reagiscono
negativamente quando sentono che le cose sono ingiuste, poco
chiareosesonopreoccupatidifinireneiguai. L’ambiente didattico è
l’impostazione per tutti gli insegnamenti: l’insegnante pianifica le
sue lezioni per assicurarsi che i suoi studenti siano in grado di
comprendere utilizzando diverse pratiche di insegnamento, come

21
conferenze, attività pratiche,
gruppidiapprendimentocooperativoemoltigiochi che utilizzano il
teatro, il gioco di ruolo, la narrazione. Tutti questi vari e diversi
metodi rendono la scuola un ambiente attraente e gli studenti
saranno più concentrati,impegnatiedefficienti.

0
22
2.5.CREATIVE LEARNING

L’apprendimento è un complicato funzionamento umano


psicofisico
(i fattori interni ed esterni sono entrambi coinvolti), grazie al quale
gli umani acquisiscono conoscenza e
sviluppanoleloroabilità.Lacapacitàdiapprendimento
comparelostessogiornoincuiunapersonanasce,dura per la vita ed è
considerata una condizione critica per il soddisfacimento della sua
personalità. La qualità, così come lo scopo dell’apprendimento,
segue la propria evoluzione personale. In tal modo
l’apprendimento, invece di essere un semplice fenomeno psichico
o una reazione riflessiva all’ambiente, diventa progressivamente
un’azione deliberata che persegue l’obiettivo più lontano: la
creazione.
L’apprendimento offre la capacità necessaria affinché una persona
possa usare la sua creatività in modo significativo. Esiste una
relazione dinamica e interdipendente tra creatività e
apprendimento. L’apprendimento è per definizione un processo
creativo, mentre ogni forma di espressione creativa è una fonte di
apprendimento importante. Nell’apprendimento creativo, la
creazione serve sia come mezzo sia come motivo per l’acquisizione
di nozioni. In altre parole, il Creative Learning è la conquista -
attraverso un processo di interazione creativa - di conoscenze e
abilità che possono essere utilizzate per scopi inventivi.

Il carattere creativo dell’apprendimento a scuola è oggigiorno


oggetto di discussione tra esperti, politici, insegnanti, genitori e

23
studenti. La qualità dell’apprendimento fornito all’interno
dell’ambiente scolastico è messa in dubbio e il sistema educativo,
così come lo conosciamo, sembra aver raggiunto un punto morto.
La teoria e la pratica dell’apprendimento creativo includono tutti i
tentativi di una riforma radicale dell’istituzione scolastica basata
sul pensiero di rendere la scuola un campo di creatività e una fonte
di euforia sia per gli insegnanti che per gli studenti.

Finalità
• L’apprendimento creativo mira a:
• Rendere la scuola, in particolare la scuola pubblica,un luogo
attraente in cui insegnanti e studenti
investono davvero la loro energia e i loro sogni.
• Connettere la conoscenza con piacere, in modoche gli studenti
imparino ad amare lo studio.
• Incoraggiare gli insegnanti a rivalutare la loro parte nel processo
di apprendimento.
• Costruire un nuovo tipo di relazione insegnante-studente.
• Aiutare gli studenti ad esplorare i loro talenti e inclinazioni.
• Sviluppare un giudizio e un pensiero non convenzionale.
• Sviluppare valori sociali incoraggiando la comunicazione, la
compagnia e la cooperazione.
• Rendere la comunità scolastica un campo di interazione creativa
in cui l’evoluzione personale e
collettiva sarà ugualmente promossa.

Mezzi e strumenti

Per colmare la distanza dall’apprendimento tradizionale a quello


creativo dovrebbero essere
inventatieapplicatinuovimetodidiinsegnamento. Per rendere più
creativo l’insegnamento di fatti teorici, gli insegnanti devono

0
24
arricchire le loro risorse didattiche. La tecnologia (multimediale), il
gioco e l’arte, in particolare il teatro, potrebbero rivelarsi strumenti
preziosi da seguire. Secondo noi, le arti, la musica, le belle arti, il
teatro non sono aree di conoscenza indipendenti. Non sono né
“supplementi” né “materie” da aggiungere nel piano di studio
come un alibi per sopperire ad un’educazione fondamentalmente
sterile e meccanicistica. Al contrario, crediamo fermamente che
l’arte possa servire come energia mobile, come chiave per
un’educazione globale, come collegamento tra insegnamento e
creazione. Ci stiamo concentrando in particolare sul teatro
costruito sul luogo comune che l’imitazione, l’azione e il gioco di
ruolo, sono i modi con cui un bambino counica con il proprio
ambiente e imparare da esso.
Più specificamente:

Il teatro, come area di convivenza di diverse forme di espressione


creativa, dà al bambino la possibilità di esplorare i suoi talenti e le
sue inclinazioni, di sviluppare la sua personalità.

Come attività di gruppo, il teatro incoraggia la comunicazione e


la compagnia.

Il teatro può anche essere usato come alternativa per i bambini


con difficoltà di apprendimento che non rispondono ai metodi di
insegnamento tradizionali.

La sfida è dimostrare, in pratica, che il teatro può essere utilizzato


come metodo di insegnamento efficace per tutte le materie

25
incluse nel piano di studi. Non esclusivamente, ma in alternativa,
per rendere il processo di apprendimento flessibile, multicolore e
divertente.

Presupposti

Come tentativo di una riforma educativa radicale, l’insegnamento


creativo cerca il terreno adatto e le condizioni adeguate per avere
successo.
Leipotesiminimedaconsideraresonoleseguenti:
• Pianificazione scientifica da parte di esperti in collaborazione con
insegnanti
• Supporto finanziario per conto dello stato e della comunità
europea
• Insegnanti ben qualificati, di talento e con una vasta area di
interessi
• Un cambiamento radicale nella politica riguardante l’educazione
La comunità internazionale dovrebbe decidere alcune importanti
questioni filosofiche e
politiche come: Qual è il motivo recondito dell’apprendimento: la
configurazione o la decisione spontanea degli esseri umani? In che
tipo di persone, in quale tipo di cittadini vorremmo affidare il
futuro dell’umanità? Quali sono le nostre
visioni sociali per l’età in arrivo? Altrimenti, tentativi come
«l’insegnamento creativo» sono destinati a perdersi nell’oceano
della confusione e della loquacità.

0
26
2.6.PERCHE’ L’APPRENDIMENTO CREATIVO?

Il processo di apprendimento creativo come metodo di


insegnamento delle materie scolastiche riporta la vera dimensione
e il vero scopo dell’educazione, quello di cercare e comprendere la
conoscenza per utilizzarle nel contesto reale della vita quotidiana.
Il Clear offre un’inesauribile varietà di situazioni umane che sono
fantasiose (sono nella cornice dell’immaginazione, “come se”
situazioni) in cui viene creato un bisogno per utilizzare le
conoscenze fornite a scuola. Lavorando all’interno di una cornice
con contenuti e non utilizzando esercizi e attività dettagliate,
isolate, ripetibili, ci spostiamo dall’insegnamento sterile e ripetitivo
verso situazioni più umane, esperienziali che danno vita alle
conoscenze intrappolate nei libri. La conoscenza è strettamente
correlata con l’azione e l’interazione. I bambini interagiscono in un
ambiente sicuro in cui la conoscenza viene testata e allo stesso
tempo creano qualcosa di
interessante, è la loro creazione e ne prendono la piena
responsabilità. Qualunque cosa stia succedendo nella classe
avviene da loro, e per loro e non per il bene del loro insegnante o
di un voto.

27
2.7.PRINCIPIGENERALIDEL PROCESSODICREATIVELEARNING

Il metodo di Creative Learning si basa su 5 principi:


1. Tutte le persone hanno una caratteristica innata: la capacità di
mimare e giocare attraverso le quali le persone testano e
apprendono (perché imitando, le persone stanno anche
sperimentando).
2. Tutte le persone imparano quando hanno delle motivazioni e
quando sentono che ciò che devono apprendere gli interessa.
3. Tutte le persone, e soprattutto gli studenti, imparano e
capiscono meglio in un ambiente attivo, pieno di azioni ed eventi.
Ciò significa che non è sufficiente insegnare dicendo o numerando
ciò che vogliamo che apprendano. Sono le esperienze stesse che li
aiuteranno a imparare e l’esperienza deriva dall’azione.

4. I partecipanti sono responsabili della loro vita e acquisizione di


conoscenza. Gli insegnanti diventano i facilitatori del loro sforzo di
apprendere, guidano e mostrano i possibili modi di imparare,
pensare, operare.
5. Infine, CLEAR vede il processo di apprendimento come un
processo di cambiamento. Il cambiamento emotivo e intellettuale
conduce alla maturità e quindi alla conoscenza.

0
28
2.8.ARTI E APPRENDIMENTO CREATIVO

Le arti in generale sono indirizzate al pubblico. Le persone che


vanno a vedere un dipinto o a guardare uno spettacolo. Tutto sta
accadendo, è creato dagli artisti non solo per la loro soddisfazione
personale ma principalmente per il bene dello spettatore. In un
ambiente in cui l’apprendimento creativo è in atto, non hanno la
fonte di espressione e creatività è il riconoscimento da parte del
pubblico, ma la soddisfazione che i partecipanti stessi
partecipando alla situazione. I ruoli dei creatori e degli spettatori si
alternano nella classe. CLEAR utilizza le regole e gli elementi (le
radici) delle arti (movimento, pittura, convenzioni drammatiche,
musica, ecc.) ma non è necessariamente finalizzato ad una
performance per un pubblico. Qualunque cosa accade durante
una lezione di Creative Learning avviene dai bambini e per i
bambini. Le arti li aiutano a capire e ideare significati, esse possono
avere una forma più flessibile ma non dimentichiamo mai i loro
elementi e le principali regole. L’insegnante aiuta i bambini ad
imparare come utilizzare questi principi. Possiamo usare questo
metodo di apprendimento creativo per insegnare l’arte stessa.
Approfittiamo dell’elemento principale dell’apprendimento
creativo che è la creatività per insegnare l’arte, che è creazione ed
espressione.

29
2.9.TEATRO E APPRENDIMENTO

La relazione più importante e più immediata tra teatro e


apprendimento è quella che l’antico popolo greco ha espresso: si
viene istruiti mentre si è intrattenuti. I bambini in una situazione
teatrale non rimangono passivi di fronte a una presentazione-
performance (solo guardando) ma sono coinvolti emotivamente e
intellettualmente e “sperimentano” la conoscenza. I bambini
iniziano a riconoscere le loro capacità personali e comprendono
meglio se stessi e le loro reazioni.
Il teatro è una cornice di apprendimento esperienziale ma poiché
include gli elementi di valutazione, discussione, riflessione,
coinvolge anche la parte intellettuale dell’essere umano. I bambini
studiano le diverse situazioni teatrali che l’insegnante prepara per
loro e si assicura di includere all’interno delle materie gli obiettivi
che vuole insegnare. In una lezione di recitazione insegnanti e
studenti sono coinvolti in uno sforzo collettivo e cercano di capire
e risolvere un problema nella situazione teatrale. Per definizione la
recitazione implica la cooperazione e l’interazione.
L’apprendimento è più probabile che accada se c’è un clima attivo
di cooperazione e coinvolgimento.

0
30
2.10.L’APPRENDIMENTO CREATIVO E LA SOCIALIZZAZIONE

Formare valori e comportamenti sociali (socievolezza, compagnia,


comunicazione, tolleranza, cooperazione, ecc.) attraverso
l’apprendimento creativo nella scuola primaria.
Uno degli scopi principali dell’educazione scolastica - specialmente
nelle scuole dell’infanzia e della scuola primaria - è la
socializzazione del bambino, il suo passaggio dal mondo di “me” al
mondo di “noi”, dalle braccia protettive della famiglia da una più
ampia cerchia di relazioni interpersonali, governate da regole e
principi. Il clima emotivo di questo viaggio è fondamentale non
solo per il progresso scolastico del bambino, ma anche per la
costruzione della sua personalità. Come è comunemente noto e
confermato dagli esperti un bambino che passa per la prima volta
la soglia della scuola subisce una sortadi shock. L’effetto di questo
shock (intensità,durata, conseguenze) dipende da un numero di
fattori, all’ingrosso diviso in due gruppi: il primo gruppo di fattori è
legato al background del bambino (personalità, esperienza
precedente, tipo di famiglia e comunità in cui vive, livello socio-
educativo dei genitori, ecc.), l’altro include tutte le ipotesi
riguardanti la scuola stessa (ambiente, clima emotivo in classe,
personalità dell’insegnante ecc.). Per un bambino, tuttavia, entrare
nella comunità scolastica è considerato un grande cambiamento,
forse la più grande sfida mai affrontata nella sua vita, oprattutto
per i bambini che vivono nelle grandi città, che crescono in
appartamenti e sono abituati a giocare da soli, il cambiamento è
enorme. Per la prima volta si rendono conto che non sono “il
centro del mondo”, che i loro bisogni possono essere in conflitto

31
con le necessità degli altri, che hanno obblighi oltre ai diritti e che
ora devono rivendicare e guadagnare cose che davano per
scontato, come l’attenzione, l’ammirazione, la lode e l’amore. Tutto
questo in un ambiente nuovo e sconosciuto, con regole specifiche
di funzionamento, con scadenze precise, con esigenze di
progresso. Devono, non solo adattarsi a questa nuova condizione,
ma anche conquistare conoscenze e abilità, “imparare”.
Le pratiche di apprendimento creativo hanno lo scopo di facilitare
l’adattamento dei bambini nell’ambiente scolastico e incoraggiare
la loro socializzazione in generale. Prendendo parte ad
attivitàcomegiochidigruppo,comunicanotraloro, condividono
esperienze, mettono alla prova i loro limiti e scaricano sentimenti
spiacevoli. I bambini, come tutti sappiamo, sono molto più disposti
ad imparare e rispettare le regole in un contesto di gioco piuttosto
che in una circostanza “seria”. Quando giocano, di solito sono
onesti, leali e disciplinati. Il gruppo stesso riporta “l’ordine” svela
l’inganno, trova il “delinquente”! L’interazione all’interno di un
contesto di gioco, con regole e obiettivi, spinge i bambini ad
adottare vari ruoli (principali o di supporto) e ad allargare la loro
percezione della realtà. Il pensiero egocentrico si attenua come
anche il comportamento egoistico, dando spazio alla tolleranza e
alla socievolezza. Gli obiettivi reciproci, così come le difficoltà
affrontate durante il processo, riducono la concorrenza e
promuovono la cooperazione e la compagnia.
L’insegnante coordina il “gioco”, guidandolo con tatto verso
l’obiettivo di apprendimento e interviene ogni qualvolta è
necessario per aumentare la motivazione e per garantire la
coerenza della squadra. Il suo comportamento calmo, amichevole
e stabile forma una cornice emotiva adeguata e serve da modello
per i più piccoli.
Nella società moderna, ci si aspetta che la scuola risponda non solo
al suo ruolo tradizionale, ma anche ai bisogni e alle richieste

0
32
sopperite in passato dalla famiglia e dal vicinato. I bambini, oggi,
non hanno né abbastanza tempo né spazio per giocare tra loro e
questa carenza influisce sulla loro salute mentale e sul loro
adattamento sociale. La scuola moderna dovrebbe coprire questa
necessità introducendo il gioco in classe, in combinazione con gli
scopi del piano didattico.

33
2.11.COSA IMPARANO I BAMBINI DALL’ARTE E ATTRAVERSO I
METODI CREATIVI

Potrebbe essere tardi ma prima o poi il senso dell’educazione in


Europa e a livello globale cambierà. Sempre più scuole e
programmi scolastici offrono opportunità creative e artistiche nel
programma scolastico. Le università dei paesi più avanzati
insegnano ai futuri insegnanti e educatori corsi basati sulla
creatività in classe. I quattro corsi con il famoso nome STEM
(Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono diventati
STEAM poiché l’arte è tra l’ingegneria e la matematica. In effetti ci
sono molte abilità che i bambini imparano dalle arti.

Evidenziamone 10:

1. Creatività - Essere in grado di pensare, affrontare i compiti da


diversi punti di vista e pensare “fuori dagli schemi” distinguerà il
tuo bambino dagli altri. In un programma artistico, a tuo figlio
verrà chiesto di recitare un monologo in 6 modi diversi, creare un
dipinto che rappresenti un ricordo o comporre un nuovo ritmo per
migliorare un brano musicale. Se i bambini pensano in modo
creativo, arriverà naturalmente
a loro ora e nella loro futura carriera.

2. Fiducia - le abilità sviluppate attraverso il teatro non ti


insegnano solo a trasmettere in modo convincente un messaggio,
ma creano anche la sicurezza necessaria per assumere il comando
del palcoscenico. L’allenamento teatrale permette ai bambini di
uscire dalla loro zona di comfort e permette loro di commettere
errori e imparare dai loro sbagli durante le prove. Questo processo
dà ai bambini la sicurezza di esibirsi di fronte a un vasto pubblico.

0
34
3. Risoluzione dei problemi - Le creazioni artistiche nascono
attraverso la risoluzione di problemi. Come trasformo questa
argilla in una scultura? Come faccio a ritrarre un’emozione
particolare attraverso la danza? Come reagirà il mio personaggio in
questa situazione? Senza nemmeno rendersene conto, i bambini
che partecipano alle arti vengono costantemente sfidati a risolvere
i problemi. Tutta questa pratica risoluzione dei problemi sviluppa
le capacità dei bambini nel ragionamento e nella comprensione.
Ciò contribuirà a sviluppare importanti capacità di problem solving
necessarie per il successo in qualsiasi carriera.

4. Perseveranza - Quando un bambino prende un violino per la


prima volta, sa che suonare Bach subito non è un’opzione da
prendere in considerazione; tuttavia, quando quel bambino si
esercita, impara le abilità e le tecniche e non si arrende, quel
concerto di Bach è molto più vicino. In un mondo sempre più
competitivo, in cui viene chiesto alle persone di sviluppare
continuamente nuove competenze, la perseveranza è essenziale
per raggiungere il successo.

5. Concentrazione - La capacità di concentra- zione è un’abilità


chiave sviluppata attraverso il lavoro d’insieme. Mantenere un
equilibrio tra ascoltare e collaborare comporta una grande
concentrazione. Richiede a ciascun partecipante non solo di
pensare al proprio ruolo, ma anche al modo in cui il proprio ruolo
contribuisce al quadro generale di ciò che viene creato. Ricerche
recenti hanno dimostrato che la partecipazione alle arti migliora le

35
capacità dei bambini di concentrarsi e focalizzarsi su altri aspetti
della loro vita.

6. Comunicazione non verbale - Attraverso esperienze di


educazione teatrale e danza, i bambini imparano a rompere i
meccanismi del linguaggio del corpo. Provano diversi modi di
muoversi e come quei movimenti comunicano emozioni diverse.
Sono quindi allenati in abilità performative per garantire che stiano
rappresentando il loro personaggio in modo efficace per il
pubblico.

7. Ricevere un feedback costruttivo - Ricevere un feedback


costruttivo su una performance o un pezzo di arte visiva è un’
abitudine normale di qualsiasi istruzione artistica. I bambini
apprendono che il feedback è parte dell’apprendimento e non è
qualcosa di offensivo o da prendere personalmente. È qualcosa di
utile. L’obiettivo è il miglioramento delle abilità e la valutazione è
incorporata in ogni fase del processo. Ogni disciplina artistica ha
stabilito parametri per garantire che la critica sia un’esperienza
preziosa e contribuisca
notevolmente al successo del pezzo finale.

8. Collaborazione - La maggior parte delle discipline artistiche


sono di natura collaborativa. Attraverso le arti, i bambini praticano
il lavoro insieme, condividono la responsabilità e si mettono alla
prova l’uno con l’altro per raggiungere un obiettivo comune.
Quando un bambino ha una parte da suonare in un ensemble di
musica, o in una produzione di teatro o di danza, inizia a capire che
il loro contributo è necessario per il successo del gruppo.
Attraverso queste esperienze i bambini acquisiscono fiducia e
iniziano a imparare che il loro contributo ha valore anche se non
hanno il ruolo più importante.

0
36
9. Dedizione - Quandoibambiniinizianoadesercitarsi, con sforzi
artistici che si traducono in un prodotto finito o prestazioni,
imparano ad associare la dedizione con una sensazione di
realizzazione. Praticano lo sviluppo di sane abitudini lavorative per
essere puntuali alle prove e alle esibizioni, rispettando il contributo
degli altri e preoccupandosi per il successo del pezzo finale. Nelle
arti dello spettacolo, la ricompensa per la dedizione è la calda
sensazione di un applauso del pubblico che si riversa su di loro,
rendendo tutti i loro sforzi utili.

10. Responsabilità - Quando i bambini creano qualcosa in modo


collaborativo si abituano all’idea che le loro azioni influenzino le
altre persone. Imparano che quando non sono preparati o in
orario, le altre persone ne risentono. Attraverso le arti, i bambini
imparano anche che è importante ammettere i propri errori e
prendersene la responsabilità. Poiché gli errori sono una parte del
processo di apprendimento artistico, i bambini iniziano a vedere
che gli errori accadono. Li riconosciamo, impariamo dai nostri
errori e andiamo avanti.

37
2.12.GIOCARE, IMPARARE, EDUCARE

È comunemente accettato che i metodi di insegnamento stabiliti


hanno bandito la creatività e il pensiero creativo dalla scuola. La
forma è così stretta e stereotipata che non offre opportunità di
innovazione e iniziative. I bambini sono terrorizzati perchè
allontanandosi un po’ dalla “strada” standard, sono minacciati da
pericoli sconosciuti.
Il programma ufficiale giornaliero a scuola è rigido e questo
fenomeno non si verifica solo in Italia, ma nella maggior parte dei
sistemi educativi in Europa. L’apprendimento automatico
(meccanico) è prevalente e fatale, i bambini diventano “contenitori
di accumuli di informazioni e dati” (e non conoscenza reale).
L’eccezione è rappresentata dai paesi scandinavi che cercano
sistemi di istruzione alternativa con una direzione chiara per
rendere più creativo il programma scolastico e i sistemi di
istruzione. Usando le materie come argomenti di simulazione,
incoraggiano i bambini a cooperare, a parlare, a chiedere, a usare
le mani e, in generale, il loro corpo. Danno ai bambini la
motivazione, in modo da creare un modo di pensare più
indipendente, ricco e creativo.
Il punto di vista - diffuso tra insegnanti, genitori e Stato – che
“giocare” sia uno spreco di tempo utile, è errato e senza basi
realistiche. Il gioco (la parola esatta è “giocare”) è un’avventura
spirituale per i bambini. “Giocare” solleva problemi e richiede
soluzioni dai bambini,
incoraggia la cooperazione e lo sforzo collettivo, richiede iniziative
e in questo modo mostra talenti e abilità che i bambini possono
avere. Attraverso il gioco, una nozione astratta - così sfocata e
sconosciuta
- diventa concreta e il bambino la capisce, la conquista, perché
questa idea prende forma. Con questo, non intendiamo qualcosa

0
38
di vago e impreciso, ma alcune cose e oggetti che vengono dalle
lezioni.Le nozioni di fisica, chimica, matematica, che attraverso gli
occhi di un bambino sono aride e noiose, possono diventare,
attraverso il processo creativo e il gioco (nel senso che abbiamo
definito sopra), eccitanti e divertenti per gli studenti. Tutto ciò che
è richiesto è che l’insegnante trovi i modi e dia tali forme ai temi
trattate.
Ad esempio, quando si tratta del sistema inglese, vengono divise
tra gli insegnanti tre parole magiche, utilizzando una traduzione
libera:

AUTENTICITÀ: i problemi reali (anche i problemi teorici che


presentano una forma realistica) sono risolti nel modo giusto. Di
conseguenza c’è motivazione e interesse per la soluzione.

AUTONOMIA: i bambini hanno l’opportunità di esplorare le


proprie idee e risolvere i problemi che loro stessi stabiliscono.

INCERTEZZA: I problemi, sollevati da qualsiasi soggetto, non sono


trattati come risolti (da altri) che dobbiamo assimilare senza
negoziare, ma consentono domande, obiezioni, reclami e - come
risultato - argomentazione e discussione.

Problemi, ostacoli e obiezioni in tale procedura sono già stati


formulati e riassunti in due parole: Programma scolastico. In effetti,
il vero tiranno è il calendario stabilito dal ministero ufficiale. Ma
bisogna trovare un crepaccio per iniziare la caduta e la
demolizione di questo muro.

39
2.13. L’IMPORTANZADELLARECITAZIONE
NELCREATIVELEARNING

Il gioco e la recitazione appaiono spesso nella fase iniziale della


vita dell’uomo. I bambini la sperimentano giocando e adottando
ruoli differenti provano a scoprire nuovi modi di comportarsi e
vedono le azioni e le reazioni verso quei comportamenti. Nel
“creative Learning” la recitazione diventa più organizzata (ed è qui
che influiscono le arti) e si hanno obiettivi specifici maggiori.
Inoltre, il “creative Learning” acquisisce la struttura e il contenuto
di questi giochi e, non solo, li trasferisce nel quotidiano ma
nell’apprendimento creativo possiamo ammirare il senso
universale della vita.
Il gioco e il “creative learning” sono strettamente collegati (spesso
utilizziamo il gioco nel processo) ma ci sono ancora delle differente
di base. Le analogie e le differenze sono le seguenti:
• Entrambe le attività si basano sui bisogni umani della recitazione
per lavorare in un contesto immaginario che sospenda tempo,
luoghi, ruoli e azioni reali.
• Tempo, luoghi, personaggi e azioni ricevono un ruolo simbolico
diverso nelle due attività e la nostra abilità nel partecipare in
queste attività dipende dalle nostre capacità di dimenticare per un
momento la realtà e ti leggere e comprendere le azione simboliche
e i significati.
• Entrambe le attività hanno regole e
principi. Tuttavia, nel gioco e nella recitazione le regole hanno un
taglio netto, mentre nel “creative learning” sono più profonde.
• Entrambe le attività hanno bisogno di un impegno fisico,
mentale, intellettuale, emozionale e di alto coinvolgimento.
• Entrambe possiedono elementi di suspense, sorpresa e il focus è
chiaro. Ma nel creative learning bisogna considerare ulteriori
elementi che hanno a che fare con le arti.

0
40
• L’apprendimento creativo, a differenza della recitazione, ha
obiettivi educativi specifici e noi lo usiamo per spiegare i nostri.
• L’apprendimento creativo ci offre l’opportunità di evitare
ripetizioni, frequenti nella recitazione, e noi possiamo scegliere tra
innumerevoli situazioni immaginarie e contesti umani.
• Nel clear non si tratta di un’imitazione superficiale in cui gli
studenti mimano semplicementeleazionimaessisiimmedesimano
del tutto lavorando intellettualmente e emozionalmente
all’interno di un contesto particolare, un’esperienza che assomiglia
alla realtà ma ha conseguenze nella vita reale. I bambini
conducono se stessi in questo contesto immaginario e non
provano ad allontanarsi dalle imitazioni.
• Nel creative learning abbiamo una realizzazione consapevole
della forma della recitazione sulla creazione del significato.
• Infine, nel creative learning gli elementi delle arti mantengono
un’alta posizione.

41
2.14.CONVENZIONI TEATRALI

Le convenzioni teatrali sono tecniche che utilizziamo nel teatro per


strutturare le attività: esplorare, concentrarsi su un’azione specifica,
promuovere il teatro, ecc… Il seguente elenco contiene alcune
delle convenzioni:

FERMO IMMAGINE: I partecipanti creano un’immagine, un


ritratto, con i loro corpi che assomigliano ad una foto o a modelli di
cera e statue.
INTERVISTE: I partecipanti si comportano come reporter o
detective o storici che cercano informazioni. Le convenzioni sono
usate per promuovere il teatro o scoprire nuovi elementi o
comprendere una situazione.
INCONTRI: formali o informali, per presentare informazioni,
prendere decisioni, organizzare le prossime azioni o risolvere i
problemi. Forme: assemblee, discussioni familiari, incontri,
proteste ecc…
PENSIERO LOCALIZZATO: la rivelazione del pensiero privato dei
bambini come domanda o presentazione. Per rivelare speranze,
paure e pensieri profondi sulla situazione.
DARE TESTIMONIANZA: la descrizione di un incidente di
qualcuno che afferma di essere stato testimone in una situazione
ma di non esserne stato protagonista.
DISEGNO COLLETTIVO: diamo un’immagine fisica e collettiva
della rappresentazione delle
persone, die luoghi e delle situazioni.
MANTO DELL’ESPERTO: I bambini diventano specialisti in un
campo: storici, architetti ecc… l’insegnante non è la sposta ai
bambini con cui l’insegnante esplora.I bambini hanno le capacità e
le competenze.
MAPPATURA / DIAGRAMMI: dentro o fuori dal ruolo, i
0
42
partecipanti ricreano il luogo in cui si svolge la storia (fabbrica,
foresta, città,villaggi o laboratori, ecc…)
RUOLO DELLA PARETE: I bambini disegnano un
diagramma/struttura del corpo umano usando il proprio corpo su
un pezzo di carta che mettono sul muro su cui definiscono le
caratteristiche esterne ed interne del personaggio.
SEDUTE A CALDO: Il gruppo di bambini fa domande aperte o
chiuse a diversi personaggi della storia, per scoprire i motivi o lo
sfondo dei personaggi.
RUOLO DELL’INSEGNANTE: L’insegnante adotta un ruolo
differente dal solito, in classe, in modo da portare in alto lo
spettacolo, aiutare gli studenti in un possibile vicolo cieco, aiutarli
con le domande o enfatizzare un punto.
IMPROVVISAZIONE: una rappresentazione spontanea di una
situazione specifica da parte dei partecipanti che hanno poco
tempo per preparare la scena. Un certo numero di informazioni è
dato ma i bambini sono lasciati soli per creare e inserirsi loro stessi
in una situazione.
RIFLESSIONE: una convenzione utilizzata nello spettacolo per
riflettere sugli eventi in ruolo e fuori ruolo al fine di migliorare la
comprensione, riassumere o rispondere a qualsiasi domanda,
risolvendo eventuali problemi.
L’USO DELL’ OGGETTO COME SIMBOLO:utilizzato per iniziare o
continuare uno spettacolo.
VOCI IN TESTA: quando nello spettacolo un personaggio affronta
un dilemma o una decisione difficile, il resto dei partecipanti
diventa una seconda voce che serve a rappresentare i
pensiericontraddittori del personaggio oppure reagisce

43
come se fosse la sua coscienza collettiva.
FORUM-TEATRO: una situazione oun’improvvisazione, scelte dai
bambini per indagare su una particolare esperienza, che viene
presentata davanti a tutti gli altri partecipanti. Mentre il restodei
partecipanti, l’audience, mentre guarda ha il
diritto di fermare l’azione se pensa che essa non porta da nessuna
parte e cerca di assumere il ruoloche ritiene debole, mettendolo in
atto in modo diverso.
CREAZIONE DI INTESTAZIONI: i bambini, in gruppi, creano
slogan, titoli per giornali o riviste, intestazioni di libri o danno titoli
a quadri.
RITUALE / CERIMONIA: i partecipanti si trovano di fronte a
situazioni particolari con un carattere particolare, tradizionale e
rituale che coinvolge regole e codici: per esempio matrimoni,
marce,funerali, ecc…
ANALOGIA: un problema che non viene gestito in modo diretto
ma attraverso una situazione parallela che lo riflette il problema.
Solitamente queste situazioni sono quelle molto dolorose o
familiari, o quelle che possono portare a pregiudizi. In questo caso
gli esempi possono essere i miti e le fiabe.

0
44
3.L’INSEGNANTE NEL
CREATIVE L E A R N I N G

45
3.1.IL RUOLO DELL’INSEGNANTE

Secondo le credenze di questo metodo, la base di ciò è che il focus


del processo di apprendimento è il bambino stesso. Il ruolo
dell’insegnante cambia non è più descrittivo, correttivo,
autoritario. Diamo più enfasi alle qualità dell’insegnante
considerandolo indulgente, amico, collega, mediatore, una
persona che vuole aiutare gli studenti nel loro sforzo di imparare.
L’insegnante si fida dei suoi studenti abbastanza da permettere
loro di fare da soli le proprie scelte riguardanti le loro conoscenze e
il modo in cui vorrebbero acquisirle, in un processo che riguarda
gli studenti stessi. Le insegnanti diventano più sensibili verso i
bisogni sociali d emozionali degli studenti. Immedesimandosi e
rispondendo loto positivamente. Questo non vuol dire che le
insegnanti non seguano il programma curriculare o che non ci
siano regole nel processo di apprendimento, al contrario, si sono
regole e
materiemaglistudentipartecipanoalleproceduredecidendo queste
regole e il modo in cui il percorso di studi venga impartito,
l’insegnate a sua volta si assicura che queste regole vengano
seguite. In particolare, l’insegnante della scuola materna e delle
elementari cerca di:
• Supportare le interazioni tra studenti e quelle tra studenti e
insegnanti;
• Provocare e coltivare l’interesse dello studente in diversi modi
creativi;
• Sollecitare e dare opportunità di espressione e partecipazione;
• Mostrare un interesse autentico in ciò che fa lo studente;
• Offrire possibilità cosicché il bambino possa essere in grado di
cercare ed acquisire le conoscenze e abbia la
possibilità di sperimentare molte cose;

0
46
• Consentire ed incoraggiare il bambino a fare cose in modo
indipendente, ma anche in gruppo.

47
3.2.IL RUOLO DELL’INSEGNANTE LA NUOVA RELAZIONE
INSEGNANTE / STUDENTE

Nel processo di apprendimento creativo le insegnati di scuola


materna e di primaria hanno adottato la concezione base che
l’apprendimento inizia e finisce con i bambini. È il cosiddetto
metodo centrato sullo studente che ha come base i bambini stessi
e non il potere degli insegnanti, che hanno ora un ruolo di
supporto in classe. La relazione tra insegnante e studente si basa
su una condizione di partecipazione, fiducia reciproca,
accettazione e cooperazione. L’insegnamento non è più
l’immagine potente nella classe che conosce tutto, le autorità e
diventa calda, umana e pronta a condividere i dubbi dei bambini.
Essendo un vero essere umano, l’insegnante condivide i bisogni e
le relazioni sociali e umane. C’è una forte enfasi sulla scoperta
creativa e personale di nuove conoscenze. L’autocreatività dello
studente gioca un importante ruolo perché a livello di percezione
dell’apprendimento, tutti i tipi di conoscenza hanno bisogno
dell’attività del bambino.

0
48
3.3.IL RUOLO DELL’INSEGNANTE E GLI ELEMENTI DELLO
SPETTACOLO

Con Clear il teatro viene utilizzato come metodo di insegnamento.


Un modo alternativo che, come è chiaro dal nome stesso, prende
in prestito gran parte dell’arte drammatica per utilizzarla in modo
amatoriale e non in una lezione di recitazione. Sono comunque
elementi importanti e vitali per la cornice in cui gli insegnanti
vanno a lavorare. Questi elementi dovrebbero essere inclusi in
lezioni teatrali e bisogna che vengano presi in considerazione
prima di programmarne qualcuno. Gli elementi base sono:

Contesto umano: la fonte basilare attraverso cui ricaviamo il


nostro materiale per la creazione della cornice immaginativa è
l’essere umano stesso. L’uomo con le sue relazioni, opinioni,
pregiudizi e i suoi ruoli quotidiani ci dà la base per scegliere e
trovare su quale contesto immaginario si andrà a lavorare. Nello
spettacolo bisogna affrontare situazioni “come se…” che
assomigliano alla realtà e che includono dilemmi, problemi,
domande che necessitano risposte e soluzioni: Il contesto umano
fornisce il materiale per crearlo;

Contesto drammatico: da questo contesto umano che offre


numeri indefiniti di situazioni, viene scelto un contesto o una
situazione che si adatta alla cornice immaginativa su cui
dovremmo lavorare. Per esempio, un viaggio nello spazio in cui gli
umani provano a convincere un alieno a tornare sulla terra
con loro. Il contesto umani qui è la situazione con cuiqualcuno

49
prova a convincere qualcun altro a fare qualcosa. Il contesto
immaginativo è il viaggio nello spazio.

Ruoli/personaggi: all’interno dello contesto dello spettacolo ci


sono i personaggi che agiscono. Scegliamo i possibili ruoli che
verranno coinvolti nell’azione e forniremo loro determinate
caratteristiche. Nel precedente esempio non c’è solo un alieno ma
anche qualcuno che ha paura esitando, ma vuole ancora
incontrare umani. In questo modo diamo loro ruoli più concreti,
ma lasciamo spazio ai bambini anche da soli. Cosa e in che modo le
informazioni dettagliate che diamo ai bambini per i personaggi
dipendono da noi e da ciò che vorremmo ottenere.

Tensione: nel contesto teatrale scelto deve esserci una sorta di


tensione, un problema che necessita di essere risolto altrimenti
l’interesse svanirà rapidamente. Come in ogni tipo di attività
(performance, film, improvvisazione, ecc…) serve una sorta di
tensione emotiva o intellettuale ma non necessariamente
proveniente da un grande disastro. La fonte di tensione potrebbe
essere più interna come un evento inaspettato o un dilemma.

Focus: appena scelto il contesto e la tensione, è necessario


concentrarsi su questa tensione. Una domanda specifica che
vorremmo indagare attraverso questo contesto.

Luogo fantastico: in una sessione teatrale bisogna scegliere un


posto che si adatta alla nostra situazione ed ha anche un
significato simbolico. Possiamo cambiare le impostazioni
all’interno di una lezione di teatro, ma dobbiamo occuparci della
coerenza. È importante che gli studenti non vengano confuse e
distratte dai cambiamenti del luogo.

0
50
Tempo: una lezione di teatro si svolge durante un’ora di lezione.
Questo è il tempo reale, ma nel contesto drammatico bisogna
occuparsi anche del tempo immaginario che può essere più
flessibile. Possiamo muoverci attraverso il passato ed il futuro con
la stessa facilità con cui noi ci sposteremmo nel presente. Bisogna
anche scegliere il periodo che meglio si adatta alla situazione e al
luogo dello spettacolo. C’è flessibilità, ma bisogna anche fare
attenzione per non perdere la coerenza.

Methexis(partecipazione): questa è la parte della recitazione che


collega l’arte all’insegnamento. Mentre i partecipanti stanno
lavorando nel contesto fittizio, da qualche parte nella loro mente
realizzano anche il contesto reale perché si immedesimano nello
spettacolo rendendo tutto molto reale. Questo diventa più
evidente quando l’insegnante ferma lo spettacolo e riflette fuori
dai ruoli. Attraverso questa riflessione, quello che hanno vissuto
diventa più consapevole. I bambini e il pubblico, all’interno della
performance, vivono allo stesso tempo nel mondo immaginario e
reale.

Lingua e movimento: il mezzo di espressione nello spettacolo


sono linguaggio e movimento, utilizzati non solo per esprimere o
descrivete i nostrisentimenti,leidee,ecc…maancheperdare un
senso al mondo che lo circonda. Quello che rende questi due
mezzi distintivi nello spettacolo è che i movimenti, le parole e le
espressioni hanno sempre una sorta di significato potente e
simbolico. La scelta dei modi di espressione è
più consapevole e potente riguardo ai significati e ricorda la

51
poesia. Non è necessario sovraccaricare l’espressione e la parola né
chiedere ai bambini di spostarsi continuamente.

Simboli: parte del linguaggio drammatico include alcuni simboli


come oggetti, movimenti, suoni o segni. È necessario avere simboli
chiari nel senso che il significato implicito è dato anche se i
bambini non ne sono completamente consapevoli ma non
abbiamo bisogno di avere simboli perfettamente definiti per avere
uno spettacolo. A volte i bambini possono trovare significati
impliciti in cui non abbiamo guardato. Per esempio, in una lezione
di teatro che riguarda il razzismo, se ci sono un giornalista bianco e
un impiegato nero dare una stretta di mano, quello potrebbe
essere un simbolo.

0
52
4.IL NUOVO METODO

53
4.1.APPROCCIO AL NUOVO METODO

L’apprendimento creativo permette di conoscenze e abilità


attraverso la partecipazione attiva:

è una procedura combinata di uno scambio creativo tra l’individuo


e il suo ambiente naturale o sociale, una funzione umana
complicata che ha radici sia nella parte psicologica che in quella
fisiologica dell’uomo ed è il risultato di operazioni sia interne che
esterne, finalizzate all’acquisizione di conoscenze e competenze.

Il processo di Apprendimento diventa più interessante e


complesso quando si sposta fuori dallo stato di memorizzazione, in
uno stato in cui sono coinvolte le funzioni umane fondamentali.

L’apprendimento può essere definito creativo se stimola


l’immaginazione, la memoria, la sensibilità e il sentimento, la
mimesi (seguendo l’idea aristotelica), il gioco, l’arte, la creazione e
anche l’apprendimento è creativo quando acquisisce esperienza
da quanto sopra.

Il progetto mira a decifrare le connessioni tra le funzioni di cui


sopra per il bene del processo educativo, ad introdurre un metodo
di insegnamento sia in teoria sia in pratica che, differenziandosi
dall’esistente, fornirà nuovi elementi vivaci alla relazione con il
pupillo.

Questa relazione insegnante-allievo ha subito molti cambiamenti e


metodi riprendendo il gioco teatrale, il gioco dei ruoli o uso del
racconto. Comunque, l’obiettivo è sempre uno: la conquista e
l’evoluzione della conoscenza dell’uomo di se stesso, del suo
ambiente e delle leggi che lo governano. Dramma nell’educazione,

0
54
teatro nell’educazione, teatro dello sviluppo. Questi potremmo
chiamare gli antenati e le basi del metodo che Clear desidera
coprire, formulare e prendere in considerazione.

55
4.2.TEATRO E CREATIVE LEARNING

Certe cose dovrebbero essere chiarite sin dall’inizio.

Quando si parla del “creative learning” non è implicito che ci


riferiamo al teatro. L’apprendimento creativo mira ad obiettivi
completamente diversi. Secondo Berthold Brecht lo scopo del
teatro è quello di intrattenere, mentre la preoccupazione specifica
del “creative learning” è di cogliere e acquisire conoscenza
attraverso modi e percorsi teatrali.

Se l’uomo del teatro desidera raggiungere la catarsi aristotelica


entro la fine di ogni rappresentazione, allo stesso modo, il tutor
che lavora nel “creative learning” desidera raggiungere un plateau
analogo tale che solo la conquista della conoscenza acquisita può
fornire.

Osservando un’opera teatrale vediamo che eseguiti un tema, un


mito o una storia che costruisce l’azione e all’interno dei suoi
confini, i personaggi comunicano, conversano, confliggono,
sacrificano e vivono le loro vite tutto da capo.

È probabile che una situazione simile si presenti in un’aula mentre


l’insegnante si occupa della materia d’insegnamento.

Tutto ciò che deve fare è discernere il mito e i conflitti, organizzare


la trama e arrivare fino alla fine della strada.

In modo simile, qualsiasi cosa accada nel mondo reale è possibile


che formi parte delle nostre vite,
riorganizzato per poi vivere l’esperienza.

0
56
4.3.TEATRO IN CLASSE

Con l’apprendimento creativo si fa uso di tecniche teatrali pur


comprendendo una metodologia per l’insegnamento. Potrebbero
essere utilizzati elementi pratici e creativi derivanti da una serie di
altre arti. È comunque probabile che il teatro sia la fonte principale
poiché qui abbiamo azione ed esperienza incorporate,
principalmente l’esperienza è collettiva piuttosto che individuale.
Qui abbiamo un tipo di insegnamento, una metodologia che
prende elementi teatrali che potrebbero servire a scopi amatoriali
o no, ma che tuttavia sono indispensabili per creare l’ambiente in
cui dobbiamo lavorare.
L’arte teatrale differisce dal Creative Learning. In uno spettacolo
teatrale il nostro interesse principale sta nel risultato finale che è
integrale e perfetto e, in altre parole, vale la pena di assistere al
gioco. Nel creative learning l’interesse principale riguarda il mezzo,
le tecniche e i vari modi che usiamo entro i confini
dell’insegnamento, mentre il risultato finale dipende
dall’estensione dell’apprendimento che gli studenti hanno
acquisito ogni volta che afferrano l’oggetto di
apprendimento.
Ancora una volta dovremmo chiarire che il creative learning non
dovrebbe mai essere coinvolto nei requisiti di un “opera d’arte”. Il
“bello” che cerchiamo in un’opera d’arte ha un significato
completamente diverso nella questione del creative learning.
Nel caso specifico, quando parliamo del bello facciamo riferimento
all’estensione delle conoscenze acquisite attraverso il gioco,
l’azione o la creazione. Il nostro interesse e la nostra

57
preoccupazione dovrebbero approfondire l’apprendimento sul
campo, sul modo in cui assimiliamo la conoscenza e nel modo in
cui conquistiamo l’oggetto dell’apprendimento. Pertanto,
all’interno di questo schema, in base ai nostri obiettivi educativi e
al modo in cui è pianificato il corso, prendere in considerazione
quanto segue:

Campo umano

Regno immaginativo

Ruoli – Personaggi

Conflitto drammatico

Centro di interesse

Posto fantastico

Tempo

Partecipazione

Linguaggio e movimento

Simboli

Un’attenta analisi e definizione di quanto detto sopra potrebbe


essere realizzata utilizzando un esempio del programma di scuola
primaria programmato.

0
58
4.4.COSA DEVE FARE L’INSEGNANTE PER INIZIARE UNA
LEZIONE CON CREATIVE LEARNING

1) Prima di tutto un insegnante deve avere una VOLONTÀ e ha


bisogno
di rendere la lezione più divertente e interessante;
2) Mettere in moto la propria immaginazione;
3) Sapere cosa “porta nella sua valigia” conoscere, cioè, i punti di
forza e di debolezza per poterli utilizzare nel processo creativo;
4) Hanno bisogno di conoscere e comprendere la classe della
salute sociale e le abilità e le esigenze dei bambini (i loro interessi,
come
possOno lavorare nella squadra, quali esperienze personali
portano, ecc.)
5) Essere in grado di porre domande e cercare le risposte con gli
studenti;
6) Voler collaborare e accettare le.

59
4.5.L’ARTE DEGLI ATTORI E LE FUNZIONI

Gli attori non memorizzano.

Non perché non abbia una capacità di memoria, ma perché non


apprende a memoria nello stesso modo in cui gli studenti devono
memorizzare una forma matematica o un paragrafo dal libro di
storia. L’attore “impara” le immagini, reagisce agli stimoli e prova
sentimenti. Con questo tipo di forza interiore l’attore recita atti:
internamente (vive, sente, soffre) ed esternamente (agisce con
azioni concrete, movimenti, discorsi, ecc.). Gli attori, con l’aiuto
della loro immaginazione e sensibilità, e ovviamente con la loro
esperienza, leggono sotto le righe e scoprono il materiale sensibile
ed emotivo che esiste al di là delle parole e dei significati.

Vivono questa sensazione e la coerenza dei sentimenti, e questa


convivenza di parole fa dire loro le battute, come l’autore ha scritto
loro, possibilmente in un altro periodo storico e in un altro luogo.
In questo modo, gli attori trasformano le parole in immagini,
stimoli ed esperienza e poi di nuovo in parole. Solo ora, la parola di
un’opera teatrale è piena di emozioni ed esperienze. Quindi, gli
attori “vivono” un’altra “vita”. E molte volte questa vita è reale (o
anche più reale della vita reale).
Le parole guadagnano motivazione e colore, ritmo, movimento e
peso emotivo e il testo è fermentato insieme all’attore e alla sua
espressione ed è stampato nelle sue cellule.

L’attore può riprodurre le parole in modo spontaneo e preciso ogni


volta che lo desidera, senza grandi sforzi intellettuali. Deve solo
trovare l’inizio della linea delle emozioni, poi una emozione porta
l’altra, una sensazione nasce dall’altra e tutto viene naturalmente.
Come i ganci di una catena che portano sempre il prossimo.

0
60
Nel caso dell’attore, non possiamo parlare di memoria nel vero
senso della parola, ma c’è un tipo diverso di memoria, quella delle
emozioni. Ogni sentimento che l’attore vive corrisponde a una
certa espressione, diventa un discorso con sintassi strutturata,
ritmo e intonazione.

Nell’apprendimento creativo, utilizziamo tutti questi “ingredienti”,


che consistono nel processo di apprendimento e non in una
creazione artistica. Formiamo un ambiente, un’atmosfera in cui
scegliamo di vivere con bambini sensibili alle emozioni. Un
ambiente ricco di stimoli che serve come base per l’immaginazione
dei bambini.

La motivazione è un fatto istantaneo che può accadere dentro o


fuori di noi (una reminiscenza, qualcosa che riceviamo solo con i
nostri sentimenti) e che effettivamente causa cambiamenti nella
nostra situazione emotiva.

61
4.6.IL CREATIVE LEARNING COME LO STORYTELLING

L’apprendimento creativo può venire sotto forma di narrazione,


come racconto o fiaba, il nostro obiettivo è che i bambini
ottengano la migliore comprensione possibile.

L’insegnante, quindi, è colui che sceglie il modo migliore di gestire


ogni argomento educativo. È noto che esiste una varietà di
problemi e argomenti che possiamo avvicinare e insegnare sotto
forma di narrazione. Una lezione potrebbe anche essere una
combinazione di narrativa e azione e potrebbe iniziare con la
narrazione, continuare con l’azione e terminare con una storia.

Gli insegnanti sanno che la ripetizione e la routine rovinano


l’interesse dei bambini e l’intervallo di concentrazione e quindi è
altamente consigliabile trovare nuovi metodi di insegnamento e
presentazione che possano avviare l’imprevedibile, il sorprendente
o semplicemente il romanzo.

Se vogliamo introdurre una proposizione didattica a una lezione di


questo tipo, potremmo iniziare citando quanto segue:

DEFINENDO L’OBIETTIVO
Il significato che vogliamo trasmettere dimostrare.

UTILIZZA LA NOSTRA INVENTIVITÀ PER SCEGLIERE UN


FAVOLOSO INTERESSANTE CHE HA

• Conflitto nel mezzo della trama


• Una trama interessante
• Iniziare com “c’era una volta”
• Sviluppo del tema
0
62
• Finendo con “Vissero felici e contenti”
• Conflitto tra due personaggi principali antitetici o due temi
controversi.
Entro la fine della storia, dovremmo essere pronti per raggiungere
il nostro obiettivo.

DEFINIRE I FATTORI DI OPPOSTI


Quale battaglia discutere l’un l’altro, così come
con il conflitto per raggiungere il nostro obiettivo
finale (Risultato-conclusione-messaggio)

DEFINIRE E PORTARE I RISULTATI DEL CONFLITTO PRINCIPALE


Se la nostra narrazione fosse lapidaria, i bambini con
l’incoraggiamento appropriato esprimeranno da soli i loro risultati.

LASTORIADIUNALENTICCHIA

Un esempio di botanica:
Una pianta è nata. La procedura di semina, crescita e nascita dei
frutti, fino al momento in
cui una nuova pianta viene riprodotta.
Definiamoilnostroobiettivo:lanostraintenzione è insegnare ai
bambini la riproduzione delle piante e in quali circostanze ciò
avviene.

Creiamo una piccola storia interessante come l’avventura dello

63
spirito irrequieto di un minuscolo seme di ceci che ha deciso di
cercare fortuna in un mondo e luoghi sconosciuti.

L’inizio potrebbe essere: “c’era una volta” (dialogo con mamma


ceci e dichiarazione che lei vuole andarsene).

Sviluppo: incontrare un numero di persone straordinarie (aria,


suolo, sole ecc…). La fine potrebbe essere qualcosa come “vissero
felici e contenti”

Ripetizione della stessa storia, stessa trama e stesso dialogo


con il nuovo seme, il risultato di questo.
Definiamo i fattori contraddittori che parlano l’un l’altro, lottiamo
in modo che il risultato porti l’obiettivo finale desiderato (effetto,
sconto, messaggio).
Il nostro primo eroe è il seme, l’altro potrebbe alternativamente
essere l’aria (che preleva il seme e lo trasporta altrove), un pezzo di
terra che sembra essere vicino a dove è caduto il nostro seme,
l’acqua che scorre nelle vicinanze, che innaffia il seme, un sassolino
che impedisce temporaneamente le radici di semi e le foglie si
estendono per aumentare il sole l’elemento più importante…

E la storia va avanti fino a quando la nostra nuova pianta non è


pronta a produrre semi propri.

DEFINIZIONE - CHIARIMENTO DEL CONFLITTO FINALE:


Nell’esempiodatoneabbiamomolti:parlando con il sole, l’aria, il
suolo, con il ciottolo, ecc…

CONCLUSIONI
Come opera la natura, primavera, inverno,
condizioni permettendo ecc...
0
64
4.7.IN POCHE PAROLE CIO CHE DOVRAI FARE

PREPARAZIONE PRIMA DELLA LEZIONE


1. Usando la tua immaginazione, trasforma la lezione in
immagini:
come se fosse un film fatto di piccole immagini statiche [ancora di
un film]. Crea un semplice “story Board’’
abbozzando un’immagine per ogni capitolo della lezione. Quindi,
avrai la lezione in ordine come se fosse
una guida nelle tue mani.

2. Metodicamente, hai a disposizione tutto il materiale di cui avrai


bisogno:
semplice, ogni giorno il materiale che possiamo trovare a casa o in
classe. Rotoli di carta bianca, fogli A4, colori, un canestro da basket,
un pezzo di stoffa di un vecchio lenzuolo, qualche corda o filo
sottile può essere utile ed essere usata tante volte in diverse classi.

IN CLASSE
3. Suscita l’interesse dei bambini con un’adeguata
introduzione:
Trova un primo elemento per sorprendere i bambini. Un indizio
particolare per stimolare la loro immaginazione
e manifestare la loro creatività.

4. Gli “eroi” di questa messa in scena:


I bambini saranno personaggi storici durante la lezione di storia, o
potrebbero essere elementi chimici in

65
chimica, o numeri, concetti o relazioni matematiche durante la
lezione di matematica. Per l’interpretazione
dei bambini, non è necessario un numero, una parola o un
elemento chimico, potrebbe esserlo un oggetto
animato e usato da loro. Attraverso questa animazione i bambini
dovranno muoversi, recitare e sapersi comportare. In generale per
dare vita ai ruoli attivi e agli ‘’eroi’’ in ambito teatrale.

5. Personalizza gli eroi:


Indirizza i bambini così da creare l’azione e i ruoli
attivi, ‘’personaggi’’ interessanti, che recitano
per una ragione specifica in base all’oggetto
della conoscenza.

6. Specifica la trama e definisci la relazione esistente tra i


bambini e gli eroi:
come saranno gli eroi dopo, quale sarà il loro scopo, quali saranno
le loro paure, cosa desidereranno evitare, come si svolgerà l’azione.
I ruoli sono semplici. Definiti dall’insegnante e seguiti dai bambini.

7. Scegli una storia semplice


dove gli eroi possono vivere, essere protagonisti, sviluppare
relazioni, conversare o argomentare, o semplicemente stare
insieme, avendo come risultato finale la lezione che speravi di
ottenere.

8. Elabora o prendi in prestito altrove un incantevole ambiente


(racconto, rappresentazioni teatrali, mitologiche. Etc…) dove
l’azione teatrale avrà luogo. Un luogo che stimoli l’immaginazione
dei bambini, la quale sarà suscitata in questo scenario
consentendo loro di parlare di cose, di avere nuove idee, di creare
un mondo proprio, contribuendo alla lezione.
0
66
9. Formula uno scenario semplice:
Delinea una bozza delle sequenze di base, da cui l’azione passerà
per raggiungere il

finale desiderato. L’azione è costruita dopo aver confrontato varie


avventure, ma non per raggiungere facilmente il finale. Tocca a voi
trovare il giusto metodo che guiderà l’azione al conflitto. Il ‘’ suono
della campanella’’ può essere lo ‘’strumento ‘’ che consente
all’insegnante di cambiare l’azione così da raggiungere l’obbiettivo
finale

10. Dopo aver raggiunto l’apice dell’azione, la fine non


dovrebbe essere lontana.

Dall’apice, dovremmo essere in grado di raggiungere la fine


dell’avventura velocemente evitando qualsiasi dettaglio superfluo.
Comunque, assicurati di conservare una piccola sorpresa per il
finale.

67
4.8.VALUTAZIONE IN CREATIVE LEARNING

Il problema della valutazione e del giudizio nel processo di


apprendimento creativo è particolarmente delicato a partire da
quando il bambino non è più giudicato e valutato nel modo
tradizionale (attraverso l’insegnamento, lo studio, gli esami, i
questionari o i compiti), ma il suo progresso e il cambiamento
vengono valutati nell’insieme. Non si dimentichi che imparare
significa cambiare e l’educazione è il processo del cambiamento.
Nel dire tutto ciò comunque, non vogliamo arrivare alla
conclusione che non dovrebbe esserci una valutazione nel
processo di CL o della conoscenza acquisita nello stesso. Peraltro,
dovremmo tenere a mente tre capisaldi riguardanti la valutazione:

• Ciò che i bambini hanno imparato o acquisito nel processo


potrebbe mostrarsi più tardi rispetto alle aspettative. Potremmo
notare qualche piccolo cambiamento, ma il vero cambiamento
verrà alla luce più tardi.

• Il processo di valutazione si riferisce alla conoscenza che gli


studenti hanno acquisito per quanto riguarda la valutazione del
coinvolgimento dell’insegnante nel processo, quanto sono stati
produttivi, se hanno utilizzato le tecniche adeguate, se hanno
scelto le attività adatte al tema. Tutto sommato, prima di valutare
la propria pianificazione e prima che giungano a conclusioni su ciò
che gli studenti hanno imparato o meno o sul perché abbiano
cosìtante difficoltà.

• In qualunque modo scegliamo di valutare e valutare i bambini,


dovrebbero essere informati sui criteri che noi, come
insegnanti,abbiamo scelto di usare. Generalmente, potremmo dire
che per valutare la conoscenza acquisita dagli studenti, la cosa più

0
68
semplice che possiamo fare è scrivere gli obiettivi e gli scopi
educativi dall’inizio della lezione e poi vedere quanti sono quelli
che siamo riusciti a raggiungere. Se ad esempio ho fissato due
obiettivi curriculari (sviluppo dell’uso del
linguaggio persuasivo e conoscenza dell’Asia) e due obiettivi
relativi all’apprendimento dei termini dello spettacolo, alla fine
tutto quello che devo vedere è quanti di questi ho gestito
realizzare. Vediamo più in dettaglio cosa possiamo valutare e
come. Non ci sono standard e criteri stabiliti per un insegnante, ma
possiamo ancora avere un qualche tipo di categorizzazione.

69
4.9.CRITERI RELATIVI ALLO SVILUPPO DEGLI STUDENTI

1. Criteri riguardanti la frequenza e la partecipazione degli studenti

-Se frequenta regolarmente


-Se è puntuale
-Se rispetta il luogo e ciò che viene creato in classe
-Se segue le istruzioni dell’insegnante e rispetta desideri del resto
della classe
-Se lavora seriamente e di proposito con l’autodisciplina e se
partecipa al processo senza forza e pressione
-Se ha il coraggio di rischiare nel processo e accettare il successo o
il fallimento e assumersi la responsabilità delle sue azioni.

2. Criteri relativi allo sviluppo delle competenze e alla


comprensione del processo:

-Se e quanto bene conosce le regole che governano il processo


-Se e in che misura ha assimilato la terminologia utilizzata nel
processo di apprendimento creative
-Quanto può essere libero di improvvisare, sostenere un ruolo,
mimare o ascoltare gli altri bambini
-In quale misura partecipa attivamente e non viene distratto e di
quale lavoro di qualità presenta durante il ruolo.

0
70
4.10.CRITERI PARTICOLARI PER LA VALUTAZIONE DI UNA
LEZIONE

Questi dipendono dagli obiettivi specifici di ogni lezione. Se ad


esempio il nostro obiettivo è insegnare matematica (dimensioni,
raggruppamento), aiutarli a prendere decisioni, discutere e
provare ad usare il linguaggio persuasivo, allora questi sono ciò
che valuteremo. Questo non significa che dobbiamo dimenticare i
criteri generali. L’elenco dei criteri potrebbe essere indefinito e
tutto ciò che dobbiamo fare è decidere su quali livelli di sviluppo
miriamo e quali sono i nostri obiettivi specifici. Sarà utile se
dividiamo i criteri in obiettivi generali e obiettivi particolari. COME?
Abbiamo già detto che i bambini dovrebbero essere consapevoli
dei criteri su cui vengono valutati. Il primo tipo di valutazione
attraverso la riflessione accade in classe, ma questo non implica in
nessun momento una valutazione. I bambini non dovrebbero
sentirsi come se fossero sottoposti a un test su ciò che hanno
imparato. La valutazione in classe con la riflessione potrebbe
essere fatta in diversi modi:
1. Nel ruolo: i bambini esprimono la loro opinione per gli eventi-
azioni mentre sono nel ruolo
2. Fuori ruolo: nel mezzo del processo o durante una pausa o alla
fine della sessione i bambini discutono con l’insegnante di ciò che
è accaduto in classe. In questa fase l’insegnante è in grado di
ottenere le prime informazioni su ciò che i bambini hanno
imparato.
3. Scrivendo dentro o fuori dal ruolo (inviando una lettera,
scrivendo un articolo, scrivendo un diario ecc.)

71
4. Disegnando (dentro o fuori il ruolo)
5. Creando immagini fisse per le quali i bambini
offrono la loro opinione.

Uno degli elementi più importanti da ricordare è COSA chiederà


l’insegnante e COME porrà le domande.

0
72
4.11.ESEMPIO DI POSSIBILE VALUTAZIONE PER IL SOGGETTO
DI MATEMATICA:

CHE COSA VALUTIAMO (COMMENTI)


1. Frequenza
2. Puntualità
3. Partecipazione (qualità della partecipazione)
4. Comportamento
5. Cooperazione
6. Uso della lingua appropriate
7. Comprensione dei punti principali della lezione
8. Elaborazione ed elaborazione dei punti del dotto
(potrebbero lavorare su ciò che gli abbiamo dato?)
9. Modo di gestire le conoscenze acquisite (come
hanno usato ciò che hanno imparato a risolvere il
problema all’interno del contesto immaginativo)

73
4.12.AUTOVALUTAZIONE

Dopo aver terminato la lezione e prima di sederci per la nostra


valutazione finale, dovremmo valutare noi stessi e la nostra
pianificazione perché potremmo essere stati improduttivi a causa
della nostra colpa. Possiamo porci alcune domande in questa
direzione:
1. Sono riuscito a comunicare le mie aspettative alla classe?
2. Ho offerto un’esperienza soddisfacente agli studenti? I bambini
vengono volentieri in classe?
3. Quanto l’esperienza li ha cambiati?
4. Ho chiesto troppo o troppo poco agli studenti?
5. Ho fatto abbastanza per aiutarli in classe?
6. Ho usato le tecniche adeguate?
7. Ho usato materiale adatto alle esigenze e alle abilità dei miei
studenti?
8. Ho fatto domande produttive?
9. In che modo lo stato che ho scelto nel processo ha influenzato i
bambini? Dovrei assumere il ruolo
che ho svolto o sarebbe meglio se avessi scelto un altro ruolo?
10. Ho avuto il potere di fermare il processo se potessi vedere che
l’aula non era produttiva nel processo a causa del mio errore e
cambiare la mia pianificazione?
Dobbiamo tenere a mente che abbiamo a che fare con persone e
ogni volta che arriva qualcosa di
diverso dagli obiettivi e dagli obiettivi che ci siamo prefissati, allora
è bene cogliere l’opportunità e
discuterne. Non dobbiamo cambiare la nostra programmazione
completa e i nostri obiettivi.

0
74
75
0
76
Il
present
eproget
t oèfinanziat
oc oni ls
os t
egnodel l
aCommissi
oneeuropea.
L'aut
oreèils
oloresponsabil
edi questapubbl i
cazione(c
omunic
azi
one)el a
Commissi
onedecl
i
naogni r
espons abil
i
tàs ul
l'
usoc hepotr
àesseref
attodell
e
i
nformazioniinessac ontenute.

Potrebbero piacerti anche