Sei sulla pagina 1di 30

Eurocodice 8

NORMA ITALIANA Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle UNI ENV 1998-1-2
S P E R I M E N TA L E strutture
Parte 1-2: Regole generali - Regole generali per gli edifici

OTTOBRE 1997
Eurocode 8
Design provisions for earthquake resistance of structures
Part 1-2: General rules - General rules for buildings

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


DESCRITTORI Ingegneria civile, opera civile, edificio, struttura, struttura antisismica, pro-
gettazione antisismica, calcolo

CLASSIFICAZIONE ICS 91.120.25; 91.080.01

SOMMARIO La norma, sperimentale, contiene le regole generali per la progettazione


degli edifici in zona sismica e deve essere usata congiuntamente con le
parti 1-1 e 1-3.
Indicazioni relative ad edifici costruiti su fondazioni con dispositivi isolanti
non sono date in questo Eurocodice, il loro utilizzo non è vietato, a patto di
condurre studi dettagliati.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1998-1-2:1994


La presente norma sperimentale è la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1998-1-2 (edizione ottobre 1994).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dell’UNI, delibera del 22 settembre 1997

RICONFERMA

UNI  UNI - Milano 1997


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può
di Unificazione essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il con-
Via Battistotti Sassi, 11B senso scritto dell’UNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 8 Nº di riferimento UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina I di IV


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea sperimentale ENV 1998-1-2 (edizione ottobre
1994), che assume così lo status di norma nazionale italiana speri-
mentale.
La traduzione è stata curata dall’UNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dell’UNI, che segue i lavori
europei sull’argomento, per delega della Commissione Centrale
Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 10 marzo 1993 e la ver-
sione in lingua italiana della norma il 27 agosto 1997.
La scadenza del periodo di validità della ENV 1998-1-2 è stata fis-
sata inizialmente dal CEN per ottobre 1997. Eventuali osservazioni
sulla norma possono comunque pervenire all’UNI entro febbraio
1998.
La presente norma contiene i valori dei coefficienti approvati dal
CEN/TC 250.
L’indicazione dei coefficienti da utilizzare a livello nazionale, previsti
al punto 0.4 della presente norma, sarà data, ove ritenuto necessa-
rio, dalla Autorità Nazionale competente, nel rispetto dei livelli di si-
curezza stabiliti dalle Regole Tecniche nazionali.
L’uso di questa norma è da correlare con la legislazione vigente. At-
tualmente DM 16 gennaio 1996 (Supplemento Ordinario alla G.U.
n° 29 del 5 febbraio 1996) e suoi aggiornamenti.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edi-
zioni sia di fogli di aggiornamento.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ulti-
ma edizione o foglio di aggiornamento.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina II di IV


INDICE

0 PREMESSA 2
0.1 Obiettivi degli Eurocodici ...................................................................................................................... 2
0.2 Cronistoria del programma degli Eurocodici .............................................................................. 2
0.3 Programma degli Eurocodici .............................................................................................................. 2
0.4 Documenti di applicazione nazionale (NAD) ............................................................................. 3
0.5 Argomenti specifici di questa norma sperimentale ................................................................. 3

1 GENERALITÀ 3
1.1 Scopo .............................................................................................................................................................. 3
1.2 Simboli ............................................................................................................................................................ 3

2 CARATTERISTICHE DEGLI EDIFICI COSTRUITI IN ZONA SISMICA 4


2.1 Principi base della progettazione ..................................................................................................... 4
2.2 Regolarità strutturale............................................................................................................................... 4
prospetto 2.1 Effetti della regolarità strutturale sul progetto antisismico .................................................. 5
figura 2.1 Criteri per la regolarità degli arretramenti .................................................................................... 7

3 ANALISI STRUTTURALE 7
3.1 Modellazione ............................................................................................................................................... 7
3.2 Effetti torsionali accidentali .................................................................................................................. 8
3.3 Metodo di analisi ....................................................................................................................................... 8
3.4 Analisi degli spostamenti ................................................................................................................... 14
3.5 Elementi non-strutturali ....................................................................................................................... 14
prospetto 3.1 Valori del coefficiente di comportamento qa per elementi non-strutturali ............... 15
3.6 Coefficienti di combinazione per le azioni variabili .............................................................. 15
prospetto 3.2 Valori del coefficiente ϕ per il calcolo degli ψ Ei ............................................................... 16
3.7 Categorie di importanza e coefficienti di importanza ......................................................... 16
prospetto 3.3 Categorie di importanza e coefficienti di importanza per gli edifici ............................. 16

4 VERIFICHE DI SICUREZZA 17
4.1 Generalità................................................................................................................................................... 17
4.2 Stato limite ultimo .................................................................................................................................. 17
4.3 Stato limite di esercizio ....................................................................................................................... 19
prospetto 4.1 Valori del coefficiente di riduzione ν .......................................................................................... 19

APPENDICE A ANALISI APPROSSIMATA DEGLI EFFETTI TORSIONALI 20


(normativa)
A.1 Generalità................................................................................................................................................... 20
A.2 Criterio 1 ..................................................................................................................................................... 20
A.3 Criterio 2 ..................................................................................................................................................... 20
A.4 Analisi approssimata ............................................................................................................................ 20
figura A.1 Determinazione delle eccentricità della forza orizzontale Fi ....................................................... 21

APPENDICE B PRINCIPI BASE PER IL PROGETTO 22


(informativa)
B.1 Generalità................................................................................................................................................... 22
B.2 Semplicità strutturale ........................................................................................................................... 22
B.3 Uniformità e simmetria ........................................................................................................................ 22
B.4 Rigidezza e resistenza bidirezionale ........................................................................................... 22
B.5 Rigidezza e resistenza torsionale ................................................................................................. 23
B.6 Azioni membranali sugli impalcati................................................................................................. 23
B.7 Fondazioni ................................................................................................................................................. 23

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina III di IV


APPENDICE C FORMULE APPROSSIMATE PER IL CALCOLO DEL PERIODO
(informativa) FONDAMENTALE DEGLI EDIFICI 24
C.1 Generalità .................................................................................................................................................. 24
C.2 Formula 1 ................................................................................................................................................... 24
C.3 Formula 2 ................................................................................................................................................... 24

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina IV di IV


Eurocodice 8
PRENORMA EUROPEA Indicazioni progettuali per la resistenza sismica delle ENV 1998-1-2
strutture
Parte 1-2: Regole generali - Regole generali per gli edifici

OTTOBRE 1994

Eurocode 8
EUROPEAN PRESTANDARD Design provisions for earthquake resistance of structures
Part 1-2: General rules - General rules for buildings
Eurocode 8
PRÉNORME EUROPÉENNE Conception et dimensionnement des structures pour la résistance
aux séismes
Partie 1-2: Règles générales - Règles générales pour les bâtiments
Eurocode 8
EUROPÄISCHE VORNORM Auslegung von Bauwerken gegen Erdbeden
Teil 1-2: Grundlagen - Allgemeine Regeln für Hochbauten

DESCRITTORI Ingegneria civile, opera civile, edificio, struttura, struttura antisismica, progetta-
zione antisismica, calcolo

ICS 91.120.20

La presente norma europea sperimentale (ENV) è stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 17 dicembre 1993.
Il periodo di validità di questa ENV è limitato inizialmente a 3 anni. I membri
del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in parti-
colare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea
(EN).
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota l’esistenza di questa ENV nel-
lo stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente disponibile
a livello nazionale in una forma appropriata. È possibile mantenere in vigo-
re, contemporaneamente alla ENV, altre norme nazionali contrastanti, fino
alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spa-
gna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comité Européen de Normalisation
Europäisches Komitee für Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

 CEN 1994
I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 1 di 26


0 PREMESSA

0.1 Obiettivi degli Eurocodici


(1) Gli Eurocodici strutturali costituiscono un gruppo di norme relative alla progettazio-
ne strutturale e geotecnica degli edifici e delle opere di ingegneria civile.
(2) Essi trattano esecuzione e controllo solo nella misura atta a definire la qualità dei
prodotti adoperati nella costruzione ed il livello di preparazione professionale ne-
cessario per soddisfare le ipotesi assunte nella progettazione.
(3) Fin quando non sarà disponibile la necessaria serie delle norme tecniche sui pro-
dotti e sui metodi di prova delle loro prestazioni, alcuni degli Eurocodici strutturali
tratteranno taluni di questi aspetti in specifiche appendici informative.

0.2 Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione della Comunità Europea (CEC) assunse l'iniziativa di redigere un
insieme di norme tecniche per la progettazione di edifici ed opere di ingegneria ci-
vile che fosse inizialmente una alternativa ai diversi regolamenti in vigore nei vari
Paesi membri e, successivamente, sostituirli.
Queste norme tecniche sono state designate Eurocodici strutturali.
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CEC ha incaricato il
CEN del lavoro di sviluppo ulteriore, emanazione ed aggiornamento degli Euroco-
dici strutturali; la Segreteria dell'EFTA ha accettato di dare supporto ai lavori del
CEN.
(6) Il Comitato Tecnico CEN/TC 250 è responsabile di tutti gli Eurocodici strutturali.

0.3 Programma degli Eurocodici


(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali gene-
ralmente consta di varie parti:
- ENV 1991 = Eurocodice 1 Basi di calcolo ed azioni sulle strutture
- ENV 1992 = Eurocodice 2 Progettazione delle strutture di calcestruzzo
- ENV 1993 = Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio
- ENV 1994 = Eurocodice 4 Progettazione delle strutture composte acciaio-
calcestruzzo
- ENV 1995 = Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno
- ENV 1996 = Eurocodice 6 Progettazione delle strutture di muratura
- ENV 1997 = Eurocodice 7 Progettazione geotecnica
- ENV 1998 = Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica
delle strutture
- ENV 1999 = Eurocodice 9 Progettazione delle strutture di alluminio
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito dei sottocomitati separati in relazione ai diversi Euro-
codici sopra citati.
(9) Questa parte 1-2 dell’Eurocodice 8 viene pubblicata dal CEN come norma euro-
pea sperimentale (ENV) per un periodo iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale è utilizzata per applicazioni pratiche per la pre-
sentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni ai membri CEN sarà chiesto di inviare commenti formali da
prendere in considerazione per definire le future azioni.
(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti sulla presente norma sperimentale do-
vrebbero essere inviati alla Segreteria del CEN/TC 250/SC 8 al seguente indirizzo:
IPQ c/o LNEC
Avenida do Brasil 101
P - 1799 LISBOA Codex
Portugal

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 2 di 26


o all’ente normatore nazionale.
(nota nazionale - per l'Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11B
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

0.4 Documenti di applicazione nazionale (NAD)


(13) Considerando la responsabilità delle autorità nei Paesi membri in fatto di sicurez-
za, salute ed altre questioni espresse nei requisiti essenziali della Direttiva "Pro-
dotti da Costruzione" (CPD), ad alcuni fattori di sicurezza contenuti in questa nor-
ma sperimentale sono stati assegnati dei valori indicativi che vengono identificati
da "valori incasellati". Si prevede che le autorità di ciascun Paese membro
rivedano tali "valori incasellati" e possano, per l'uso nelle applicazioni nazionali,
sostituire ad essi dei valori definitivi alternativi per questi fattori di sicurezza.
(14) Alcune delle norme europee o internazionali di supporto potrebbero non essere di-
sponibili al momento della pubblicazione di questa parte. Si anticipa quindi che
verrà pubblicato da ogni Paese membro o dall'ente di normazione un Documento
di Applicazione Nazionale (NAD), il quale fornirà i valori sostitutivi per i coefficienti
di sicurezza, farà riferimento alle norme di supporto compatibili e rappresenterà
una guida a livello nazionale per l'applicazione della presente norma sperimentale.
(15) Resta inteso che la presente norma sperimentale verrà utilizzata insieme al NAD
valido nel Paese in cui vengono svolti i lavori di edilizia o di ingegneria civile.

0.5 Argomenti specifici di questa norma sperimentale


(16) Lo scopo dell'Eurocodice 8 è dato nella ENV 1998-1-1, punto 1.1.1; lo scopo di
questa parte dell'Eurocodice 8 è dato in 1.1. Le altre parti previste dell'Eurocodice
8 sono indicate nella ENV 1998-1-1, punto 1.1.3.
(17) Questa parte 1-2 è stata sviluppata partendo da una delle parti che erano incluse
nella bozza dell'Eurocodice 8 datata maggio 1988, pubblicata dalla CEC e sotto-
posta a pubblica inchiesta. Quel progetto conteneva anche le parti 1-2 e 1-3 che
sono ora presentate come parti separate.
(18) Come detto in 1.1, si deve porre particolare attenzione al fatto che per il progetto
di strutture in zona sismica le disposizioni dell'Eurocodice 8 vanno applicate in ag-
giunta a quelle degli altri Eurocodici attinenti al problema in oggetto.
(19) Nell'utilizzo pratico di questa versione, va posta una particolare attenzione alle ipo-
tesi di base date nel punto 1.3 della ENV 1998-1-1.
(20) Questa versione include tre appendici che sviluppano alcuni aspetti degli argo-
menti trattati nella parte principale del testo. Esse sono utili per la progettazione di
edifici e per l'analisi di alcuni casi specifici che consentono delle semplificazioni.

1 GENERALITÀ

1.1 Scopo
P(1) La parte 1-2 tratta degli edifici. Essa contiene le regole generali per la progettazione
di edifici in zona sismica e deve essere usata congiuntamente alle ENV 1998-1-1 ed
ENV 1998-1-3.
P(2) Sebbene non siano date indicazioni relative ad edifici costruiti su fondazioni con
dispositivi isolanti, il loro utilizzo non è vietato, a patto di condurre studi dettagliati.

1.2 Simboli
In aggiunta ai simboli riportati nella ENV 1998-1-1, i seguenti simboli con il significato a
fianco riportato sono adottati nella ENV 1998-1-2:
EE effetto dovuto all'azione sismica;

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 3 di 26


EEdx valore di progettazione degli effetti dovuti alla componente orizzontale in direzione
x dell'azione sismica;
EEdy valore di progettazione degli effetti dovuti alla componente orizzontale in direzione
y dell'azione sismica;
EEdz valore di progetto degli effetti dovuti alla componente verticale dell'azione sismica;
F forza sismica orizzontale;
Fa forza sismica orizzontale agente su un elemento non-strutturale (appendage);
H altezza dell'edificio;
Rd resistenza di progettazione;
T1 periodo proprio di vibrazione di un edificio;
Ta periodo proprio di vibrazione di un elemento non-strutturale (appendage);
W peso;
Wa peso di un elemento non-strutturale (appendage);
d spostamento;
dr valore di progetto dello spostamento relativo di due impalcati;
e1 eccentricità accidentale del baricentro di un impalcato rispetto alla sua posizione
nominale;
h dislivello tra due impalcati;
m massa;
qa coefficiente di comportamento per un elemento non-strutturale;
qd coefficiente di comportamento degli spostamenti;
s spostamento di una massa m nel modo proprio di vibrare di un edificio;
z altezza della massa m al di sopra del livello di applicazione dell'azione sismica;
γa coefficiente di importanza per un elemento non-strutturale;
θ coefficiente di sensibilità rispetto al moto relativo di due impalcati successivi.

2 CARATTERISTICHE DEGLI EDIFICI COSTRUITI IN ZONA SISMICA

2.1 Principi base della progettazione


P(1) Il rischio sismico sarà tenuto in conto già nella prima fase della progettazione
dell'edificio.
(2) I principi guida che devono governare l'approccio progettuale alle costruzioni in zo-
na sismica sono i seguenti:
- semplicità strutturale;
- uniformità e simmetria;
- iperstaticità;
- resistenza e rigidezza bidirezionali;
- resistenza e rigidezza torsionali;
- azioni membranali a livello degli impalcati;
- strutture di fondazione adeguate.
(3) Commenti a questi principi sono dati nell'appendice B.

2.2 Regolarità strutturale

2.2.1 Generalità
P(1) Ai fini della progettazione in zona sismica, gli edifici sono divisi in regolari e non-re-
golari.
(2) Questa distinzione si riflette sui seguenti aspetti del progetto in zona sismica:
- il modello strutturale, il quale può essere sia semplicemente piano che spaziale;

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 4 di 26


- il metodo di analisi, che può essere modale semplificata piuttosto che multi-
modale;
- il valore del coefficiente di comportamento q, che può essere diminuito sulla
base della non-regolarità in elevazione, come per esempio:
- non-regolarità geometrica oltre i limiti dati in 2.2.3(4);
- distribuzione non-regolare delle risorse di resistenza in elevazione oltre i li-
miti dati in 2.2.3(3).
P(3) Con riferimento alle implicazioni che la regolarità strutturale può avere sulla pro-
gettazione in zona sismica, vengono fatte considerazioni separate per quanto ri-
guarda le caratteristiche di regolarità di un edificio in pianta ed in elevazione se-
condo il prospetto 2.1.
prospetto 2.1 Effetti della regolarità strutturale sul progetto antisismico

Regolarità Semplificazioni concesse


Coefficiente di
comportamento
Pianta Elevazione Modello Analisi
1) Valore di
SI SI Piano Semplificata
riferimento
SI NO Piano Multimodale Diminuito
2) 2) Valore di
NO SI Spaziale Multimodale
riferimento
NO NO Spaziale Multimodale Diminuito
Nota 1 - Se è rispettata anche la condizione data in 3.3.2.1(2) b).
Nota 2 - Sotto le ipotesi date nel punto A.1 dell'appendice A si possono utilizzare i modelli ed i metodi di analisi più semplici lì
descritti.

(4) I criteri che definiscono la regolarità in pianta ed in elevazione sono dati in 2.2.2 e
2.2.3; le disposizioni a proposito della modellazione e dell'analisi si trovano nel
punto 3; i rispettivi coefficienti di comportamento sono fissati nella ENV 1998-1-3.
P(5) I criteri di regolarità dati in 2.2.2 e 2.2.3 vanno considerati quali condizioni neces-
sarie. Il progettista deve verificare che la regolarità scelta per la struttura dell'edifi-
cio non sia pregiudicata da altri elementi non inclusi in questi criteri.

2.2.2 Criteri di regolarità in pianta


(1) La struttura dell'edificio deve essere approssimativamente simmetrica in pianta ri-
spetto a due direzioni ortogonali per quanto riguarda la rigidezza laterale e la di-
stribuzione della massa.
(2) La configurazione della pianta deve essere compatta, non deve cioè presentare
forme ad H, I, X, ecc. La dimensione totale delle rientranze in una direzione non
deve superare il 25% di tutto lo sviluppo in pianta del perimetro esterno dell'edificio
nella direzione corrispondente.
(3) La rigidezza degli impalcati nel loro piano deve essere sufficientemente grande se
paragonata a quella laterale degli elementi strutturali verticali affinché la deforma-
zione dei primi non influenzi la distribuzione delle forze tra i secondi.
(4) In presenza della distribuzione delle forze sismiche data in 3.3.2.3, applicate con
l'eccentricità accidentale prevista in 3.2, lo spostamento massimo di un piano qual-
siasi nella direzione della forzante (forza sismica) non deve superare per più di un
20% lo spostamento medio degli impalcati.

2.2.3 Criteri di regolarità in elevazione


(1) Tutte le strutture di controvento, come nuclei irrigidenti, pareti e telai, si devono svi-
luppare senza interruzioni dalle fondazioni fino alla sommità dell'edificio o fino alla
sommità della rispettiva parte allorché fossero presenti arretramenti a differenti al-
tezze.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 5 di 26


(2) Sia la rigidezza laterale che la massa di ogni piano deve rimanere costante o ridur-
si gradualmente, senza brusche variazioni, dalla base alla sommità.
(3) In edifici intelaiati il rapporto, tra la resistenza di un certo impalcato e quella richie-
sta dalla analisi, non deve variare troppo tra piani successivi. A tal proposito il caso
particolare di telai di muratura rinforzati con cemento è trattato nel punto 2.9 della
ENV 1998-1-3.
(4) Allorché fossero presenti degli arretramenti, si devono applicare le seguenti dispo-
sizioni:
a) nel caso di arretramenti graduali che conservino la simmetria assiale, l'arretra-
mento ad un certo piano in una data direzione non deve essere maggiore del
20% della dimensione in pianta del piano precedente nella medesima direzio-
ne [vedere figura 2.1 a) e 2.1 b)];
b) nel caso di un unico arretramento entro il 15%, partendo dal basso, dell'altezza
totale del sistema strutturale principale, esso non deve essere maggiore del
50% della dimensione in pianta del piano precedente [vedere figura 2.1 c)]. In
tal caso, la prima parte della struttura che cade nel perimetro descritto dagli im-
palcati dopo l'arretramento deve essere progettata in modo da sopportare al-
meno il 75% delle forze orizzontali di taglio che si svilupperebbero in tale zona
in un analogo edificio senza la base allargata.
c) nel caso in cui gli arretramenti non conservassero la simmetria, la somma degli
arretramenti di tutti i piani in una data direzione non deve essere maggiore del
30% della corrispondente dimensione in pianta del primo piano ed i singoli ar-
retramenti non devono essere maggiori del 10% della dimensione in pianta del
piano precedente [vedere figura 2.1 d)].

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 6 di 26


figura 2.1 Criteri per la regolarità degli arretramenti
Dimensioni in m

3 ANALISI STRUTTURALE

3.1 Modellazione
P(1) Il modello dell'edificio deve rappresentare adeguatamente la distribuzione delle ri-
gidezze e delle masse affinché tutti i modi deformativi significativi e le forze di iner-
zia siano correttamente tenute in conto sotto l'effetto dell'azione sismica conside-
rata1).
(2) In generale la struttura può essere considerata come costituita da una serie di si-
stemi verticali e di controvento che sopportano i carichi, collegati da membrature
orizzontali.
(3) Nel momento in cui le membrature orizzontali risultino sufficientemente rigide nel
loro piano, le masse ed i momenti di inerzia di ogni impalcato possono essere con-
centrate nel baricentro, riducendo, in tal modo, a tre i gradi di libertà per ogni piano
(due spostamenti orizzontali ed una rotazione attorno all'asse verticale).

1) Il modello deve anche tenere conto del contributo alla deformabilità globale dell’edificio dato dalle zone di collegamento,
come per esempio le parti terminali delle travi e delle colonne di una struttura intelaiata. Anche gli elementi non-strutturali
che potrebbero influenzare la risposta del sistema resistente devono essere tenuti in considerazione.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 7 di 26


(4) Per gli edifici che soddisfano i criteri di regolarità in pianta dati in 2.2.2 o quelli spe-
cificati nel punto A.1 dell'appendice A, l'analisi può essere svolta considerando due
modelli piani, uno per ogni direzione principale.
(5) In edifici di calcestruzzo armato ed in quelli di muratura, la rigidezza degli elementi
strutturali deve essere, in generale, valutata con riferimento alla sezione non par-
zializzata2).
(6) Le pareti di tamponamento di strutture di calcestruzzo che incrementano in modo
significativo la rigidezza laterale dell'edificio devono essere tenute in debito conto
(vedere punto 2.9 della ENV 1998-1-3).
P(7) La deformabilità del suolo di fondazione va tenuta in conto nella modellazione nel
momento in cui potrebbe avere un'influenza negativa sulla risposta della struttura.
P(8) Le masse devono essere calcolate sulla base dei pesi che compaiono nella formu-
la di combinazione delle azioni data in 4.4(2) della ENV 1998-1-1. I coefficienti di
combinazione ψ Ei sono riportati in 3.6(2).

3.2 Effetti torsionali accidentali


P(1) In aggiunta alla reale eccentricità, al fine di cautelarsi nei confronti dell'incertezza
sul posizionamento delle masse e sulla variazione spaziale del moto sismico, il ba-
ricentro dell'i-esimo piano è considerato spostato rispetto alla sua posizione nomi-
nale in entrambe le direzioni della seguente eccentricità accidentale addizionale:
e 1i = ± 0,05 ⋅ L i [3.1]
dove:
e1i eccentricità accidentale della massa dell'i-esimo impalcato rispetto alla
sua posizione nominale, applicata nella stessa direzione ad ogni piano;
Li dimensione dell'impalcato perpendicolare rispetto all'azione sismica.

3.3 Metodo di analisi

3.3.1 Generalità
P(1) Nell'ambito delle finalità che la parte 1-2 si prefigge, gli effetti dell'azione di tipo si-
smico e quelli delle altre azioni che vanno considerati secondo quanto previsto
dalle regole di combinazione date nel punto 4.4 della ENV 1998-1-1 possono es-
sere determinati sulla base di un comportamento strutturale di tipo elastico lineare.
P(2) Il metodo principale per la determinazione degli effetti dovuti all'azione di tipo sismico
è quello dell'analisi modale della risposta, utilizzando un modello strutturale elastico
lineare e lo spettro di progettazione definito nel punto 4.2.4 della ENV 1998-1-1.
(3) A seconda delle caratteristiche strutturali dell'edificio si può seguire uno dei due
seguenti tipi di analisi:
- analisi modale semplificata con spettro di risposta: valida per edifici che ri-
spondono ai criteri presentati in 3.3.2;
- analisi multimodale con spettro di risposta: applicabile a qualsiasi tipo di edifi-
cio (vedere 3.3.3).
(4) In alternativa a questi metodi base, esistono altri metodi di analisi strutturale utiliz-
zabili sotto le ipotesi specificate nei punti (5) e P(6) e in 3.3.4:
- analisi con spettro di potenza;
- analisi in funzione del tempo (non-lineare);
- analisi nel dominio delle frequenze.
(5) Si possono compiere analisi non-lineari a patto che esse siano adeguatamente
giustificate per quanto riguarda l'input sismico, il modello costitutivo utilizzato, il
metodo di interpretare i risultati dell'analisi ed il soddisfacimento dei requisiti.

2) In edifici di calcestruzzo armato questa ipotesi può condurre a valutazioni non prudenziali degli spostamenti special-
mente nel caso in cui si assumono elevati valori per il coefficiente di comportamento q. In tali casi e se gli spostamenti
sono critici, può essere necessaria una stima più accurata della rigidezza degli elementi soggetti a sollecitazione di tipo
sismico utilizzando l’analisi degli spostamenti secondo quanto disposto in 3.4.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 8 di 26


P(6) Se si utilizza un'analisi non-lineare, le ampiezze degli accelerogrammi definiti per
il periodo di ritorno (vedere punto 4.3.2 della ENV 1998-1-1) devono essere molti-
plicati per il coefficiente di importanza γI dell'edificio (vedere 3.7).

3.3.2 Analisi modale semplificata con spettro di risposta

3.3.2.1 Generalità
P(1) Questo tipo di analisi può essere applicato ad edifici che possono essere analizza-
ti mediante due modelli piani e la cui risposta non risulta essere significativamente
influenzata da modi di vibrare più alti.
(2) Questi requisiti si ritiene siano soddisfatti dagli edifici che:
a) 1: rispettano i criteri di regolarità in pianta ed in elevazione dati in 2.2.2 e 2.2.3;
oppure
2: rispettano i criteri di regolarità in elevazione dati in 2.2.3 e quelli specificati
nel punto A.1 dell'appendice A;
e
b) sono caratterizzati da un periodo proprio T1 nelle due direzioni principali che ri-
sulti minore dei seguenti valori:

 4 ⋅T
T1 ≤  C [3.2]
 2,0 s

dove:
TC è riportato nel prospetto 4.1 della ENV 1998-1-1.

3.3.2.2 Forza di taglio alla base


P(1) La forza di taglio alla base dovuta ad azione di tipo sismico per ognuna delle dire-
zioni principali viene indicata con Fb ed è determinata come segue:
F b = S d ( T 1) ⋅ W [3.3]
dove:
Sd (T1) è l’ordinata dello spettro di progetto per il periodo T1 (vedere 4.2.4 della
ENV 1998-1-1);
T1 è il periodo di vibrazione fondamentale dell'edificio dovuto ad una trasla-
zione nella direzione considerata;
W è il peso totale dell'edificio, valutato secondo quanto specificato in 3.1(8).
(2) Al fine di determinare i periodi fondamentali T1 di entrambi i modelli piani dell'edifi-
cio si possono utilizzare espressioni approssimate basate sui metodi propri della
dinamica strutturale (come per esempio il metodo di Rayleigh)3).

3.3.2.3 Distribuzione delle forze sismiche orizzontali


P(1) Le forme modali fondamentali dei due modelli piani dell'edificio possono essere
calcolate utilizzando metodi propri della dinamica strutturale o possono essere ap-
prossimati ipotizzando una distribuzione degli spostamenti che cresca linearmente
lungo lo sviluppo verticale dell'edificio.
P(2) Gli effetti dell'azione sismica vanno determinati applicando ai due modelli piani for-
ze orizzontali Fi in corrispondenza della massa mi dell'i-esimo piano.
P(3) La forza agente all'i-esimo piano va determinata sulla base del modo fondamenta-
le di vibrare secondo la seguente regola di distribuzione:
si ⋅ W i
F i = F b ⋅ --------------------
- [3.4]
∑sj ⋅ W j

3) Nelle fasi preliminari di progetto, per determinare il valore di T1 si possono utilizzare le espressioni approssimate ripor-
tate nell’appendice C.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 9 di 26


dove:
Fi è la forza orizzontale agente all'i-esimo piano;
Fb è la forza di taglio alla base calcolata con l'espressione [3.3];
si, sj sono gli spostamenti delle masse mi ed mj nel modo fondamentale di vibra-
re;
Wi, Wj sono i pesi delle masse mi ed mj valutati secondo quanto specificato in
3.1(8).
(4) Quando il modo proprio di vibrare è approssimato con una distribuzione verticale
degli spostamenti orizzontali che si incrementano linearmente con l'altezza, allora
il valore delle forze orizzontali Fi è dato dalla seguente espressione:
zi ⋅ W i
F i = F b ⋅ --------------------
- [3.5]
∑z j ⋅ W j
dove:
zi, zj rappresentano le quote delle masse mi ed mj sopra il punto di applicazione
dell'azione sismica (piano di fondazione).
P(5) Le azioni orizzontali Fi, determinate secondo le procedure sopra esposte, si distri-
buiscono fra le diverse strutture di controvento assumendo che gli impalcati siano
rigidi.

3.3.2.4 Effetti torsionali


(1) Nel caso di distribuzione simmetrica della rigidezza laterale, della massa e se non
viene applicato un metodo più esatto con riferimento anche a quanto detto in 3.2,
si deve tener conto di effetti torsionali accidentali amplificando gli effetti delle azioni
nei diversi elementi strutturali resistenti - secondo quanto specificato in 3.3.2.3(5)
- mediante un fattore δ dato da:
x
δ = 1 + 0,6 ⋅ ----- [3.6]
Le
dove:
x distanza dell'elemento considerato dal centro dell'edificio, misurata per-
pendicolarmente alla direzione dell'azione sismica considerata;
Le distanza tra i due elementi di controvento più esterni, misurata come sopra.
(2) Ogni qualvolta le condizioni date nel punto A.1 dell'appendice A fossero rispettate,
l'analisi approssimata degli effetti torsionali, così come viene descritta nell'appen-
dice A, può essere applicata.

3.3.3 Analisi multimodale con spettro di risposta

3.3.3.1 Generalità
P(1) Questo tipo di analisi viene applicata agli edifici che non soddisfano le condizioni
date in 3.3.2.1(2) per l'applicazione dell'analisi modale semplificata con spettro di
risposta.
(2) Per gli edifici che soddisfano i criteri di regolarità in pianta dati in 2.2.2 o quelli pre-
sentati nel punto A.1 dell'appendice A, l'analisi può essere svolta utilizzando due
modelli piani, uno per ogni direzione principale.
P(3) Gli edifici che non soddisfano i sopra citati criteri vanno analizzati avvalendosi di
un modello spaziale.
P(4) Ogni qualvolta si utilizzasse un modello spaziale, l'azione sismica di progetto deve
essere applicata lungo tutte le principali direzioni orizzontali (in base allo sviluppo
formale dell'edificio) e perpendicolarmente a queste. Per edifici con elementi resi-
stenti disposti secondo due direzioni perpendicolari, queste vanno considerate co-
me principali.
P(5) La risposta di ogni modo di vibrare che dà un contributo significativo alla risposta
globale deve essere tenuta in debito conto.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 10 di 26


(6) Quanto richiesto in P(5) può essere soddisfatto da l'uno o l'altro dei seguenti prin-
cipi:
- dimostrando che la somma delle masse modali effettive per i modi considerati
rappresenta almeno il 90% della massa totale della struttura;
- dimostrando che tutti i modi caratterizzati da una massa modale effettiva, mag-
giore del 5% della massa totale della struttura, sono stati presi in considerazio-
ne.
Nota La massa modale effettiva mk, relativa al k-esimo modo, è determinata in modo che la forza
di taglio alla base Fbk, agente nella direzione di applicazione dell'azione sismica, possa es-
sere espressa come F bk = S d ( T k ) ⋅ m k ⋅ g . Si può dimostrare che la somma delle masse
modali effettive (per tutti i modi in una data direzione) risulta essere pari alla massa totale
della struttura.
(7) Quando si utilizza un modello spaziale le condizioni di cui sopra devono risultare
verificate per ogni direzione principale.
(8) Se le richieste presentate nel punto (6) non possono essere soddisfatte (come per
esempio in edifici caratterizzati da un comportamento significativamente influen-
zato da modi torsionali), il numero minimo k di modi da prendere in considerazione
in un'analisi spaziale deve soddisfare le seguenti condizioni:

k ≥3⋅ n [3.7]
e
Tk ≤ 0,20 s [3.8]
dove:
k numero di modi considerati;
n numero di piani sopra il piano di campagna;
Tk periodo di vibrazione del k-esimo modo.

3.3.3.2 Combinazione delle risposte modali


P(1) La risposta secondo due modi di vibrare i e j (che includano sia modi traslazionali
che torsionali) può essere considerata come indipendente quando i loro periodi Ti
e Tj soddisfano la seguente condizione:
Tj ≤ 0,9 ·Ti [3.9]
(2) Ogni qualvolta tutte le risposte modali principali [vedere 3.3.3.1(5) - (8)] possono
essere considerate come indipendenti le une dalle altre, il valore massimo EE di un
effetto dovuto all'azione sismica può essere preso come:
2
EE = ∑ E Ei [3.10]
dove:
EE effetto dovuto all'azione sismica che si sta considerando (forza, sposta-
mento, ecc.);
EEi valore di questo effetto dell'azione sismica dovuto all'i-esimo modo di vi-
brare.
P(3) Se quanto richiesto in P(1) non può essere soddisfatto, si devono adottare proce-
dure più accurate per la determinazione dei massimi modali (come per esempio la
"combinazione quadratica completa").

3.3.3.3 Effetti torsionali


(1) Ogni qualvolta si utilizzasse un modello spaziale per l'analisi, gli effetti torsionali
accidentali, di cui in 3.2, possono essere determinati come inviluppo degli effetti ri-
sultanti da un'analisi statica della struttura soggetta ad una distribuzione di mo-
menti torcenti M1i agenti lungo l'asse verticale di ogni impalcato i:
M 1i = e 1i ⋅ F i [3.11]

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 11 di 26


dove:
M1i momento torcente relativo all'asse verticale dell'i-esimo impalcato;
e1i eccentricità accidentale della massa dell'i-esimo impalcato secondo
l'equazione [3.1] per tutte le direzioni principali [vedere 3.3.3.1(4)];
Fi forza orizzontale agente sull'i-esimo impalcato, come descritto in 3.3.2.3
per tutte le direzioni principali.
(2) Gli effetti del carico, in accordo con quanto detto in (1), devono essere considerati
con segno alternato (segno che deve essere il medesimo per tutti i piani).
(3) Ogni qualvolta si utilizzino per l'analisi due modelli piani separati, gli effetti torsio-
nali possono essere tenuti in conto mediante l'applicazione delle regole previste in
3.3.2.4(1) o nell'appendice A agli effetti dovuti all'azione sismica calcolati secondo
quanto specificato in 3.3.3.2.

3.3.4 Metodi di analisi alternativi

3.3.4.1 Generalità
P(1) Se si usano i metodi alternativi descritti qui di seguito si deve dimostrare che i re-
quisiti fondamentali illustrati nel punto 2.1 della ENV 1998-1-1 sono soddisfatti con
un grado di affidabilità proporzionato a quello del metodo di riferimento descritto in
3.3.3.
(2) Quanto richiesto in P(1) implica il soddisfacimento di uno dei seguenti principi:
a) Dimostrando che la somma delle forze di taglio orizzontali, calcolate in corri-
spondenza di ogni elemento di sostegno ed in ciascuna delle due direzioni or-
togonali, non è minore dell'80% delle corrispondenti somme ottenute dall'ana-
lisi multimodale di cui in 3.3.3.
b) Se la somma in entrambe le direzioni risultasse minore dell'80% del valore ot-
tenuto mediante l'analisi multimodale, i valori calcolati di tutte le variabili ine-
renti la risposta devono essere variati proporzionalmente, mediante un coeffi-
ciente sufficiente a portare la forza di taglio alla base, al valore necessario per
soddisfare la condizione a).

3.3.4.2 Analisi con spettro di potenza


(1) Si può effettuare un'analisi stocastica lineare della struttura utilizzando o un'analisi
modale o matrici di risposta in frequenza, utilizzando come input lo spettro di po-
tenza in termini di accelerazione, definito nel punto 4.3.1 della ENV 1998-1-1.
P(2) Gli effetti elastici dovuti all'azione sismica sono definiti come il frattile 50% della di-
stribuzione di probabilità dei picchi della risposta in un intervallo di tempo assunto
pari alla durata del moto.
P(3) I valori di progetto sono ottenuti dividendo i suddetti effetti elastici per il rapporto fra
l'ordinata dello spettro di risposta elastico e quella dello spettro di progetto corri-
spondenti al periodo fondamentale dell'edificio, moltiplicato per g.

3.3.4.3 Analisi temporale


(1) La risposta della struttura in funzione del tempo può essere ottenuta mediante in-
tegrazione numerica diretta delle sue equazioni differenziali di moto, utilizzando gli
accelerogrammi definiti nel punto 4.3.2 della ENV 1998-1-1 per rappresentare il
moto del terreno.
(2) Quando si pensa che la struttura possa comportarsi in modo non-lineare, si devo-
no applicare le disposizioni viste in 3.3.1(5) e 3.3.1 P(6).

3.3.4.4 Analisi nel campo delle frequenze


P(1) L'input dell'azione sismica è uguale a quello presentato in 3.3.4.3, ma ogni acce-
lerogramma è espresso in termini di serie di Fourier. La risposta è ottenuta me-
diante convoluzione nel dominio delle frequenze delle componenti armoniche
dell'input con le rispettive matrici o funzioni di risposta in frequenza.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 12 di 26


P(2) Gli effetti elastici dell'azione sismica sono definiti come i valori medi dei picchi di ri-
sposta calcolati per i diversi accelerogrammi.
P(3) I valori di progetto sono determinati dividendo gli effetti elastici per il rapporto fra
l'ordinata dello spettro di risposta elastico e quella dello spettro di progetto corri-
spondenti al periodo fondamentale dell'edificio, moltiplicato per g.

3.3.5 Combinazione delle componenti dell’azione sismica

3.3.5.1 Componenti orizzontali dell’azione sismica


P(1) Generalmente le componenti orizzontali dell'azione sismica [vedere punto 4.2.1(2)
della ENV 1998-1-1] devono essere considerate come agenti simultaneamente.
(2) La combinazione delle componenti orizzontali dell'azione sismica devono essere
tenute in conto come segue:
- la risposta strutturale ad ogni componente orizzontale deve essere valutata
separatamente, utilizzando le regole di combinazione per la risposta modale
date in 3.3.3.2;
- il valore massimo di ogni effetto sulla struttura dovuto alle due componenti
orizzontali dell'azione sismica può poi essere stimato mediante la radice qua-
drata della sommatoria dei quadrati delle risposte ad ognuna delle componenti
orizzontali.
(3) In alternativa a quanto previsto in (2), gli effetti sulla struttura dovuti alla combina-
zione delle componenti orizzontali dell'azione sismica possono essere valutati me-
diante le seguenti combinazioni:
a) E Edx '' + '' 0, 30 ⋅ E Edy

b) 0, 30 ⋅ E Edx '' + '' E Edy


dove:
"+" significa "deve essere combinato con";
EEdx è il valore di progetto degli effetti dovuti all'applicazione dell'azione si-
smica lungo l'asse orizzontale x scelto per la struttura;
EEdy è il valore di progetto degli effetti dovuti all'applicazione della medesi-
ma azione sismica lungo l'asse orizzontale ortogonale y della struttura.
(4) Il segno di ogni componente nella formula di combinazione di cui sopra deve es-
sere preso come il più sfavorevole per l'effetto che si sta considerando.
P(5) Per gli edifici che soddisfano i criteri di regolarità in pianta e nei quali i muri sono
l'unico elemento strutturale di controvento, si può assumere che l'azione sismica
agisca separatamente lungo i due assi ortogonali principali orizzontali della strut-
tura.
P(6) Quando si effettua un'analisi in funzione del tempo, in accordo con quanto detto in
3.3.4.3, e si impiega un modello spaziale della struttura, si devono considerare per
entrambe le componenti orizzontali accelerogrammi che agiscono simultanea-
mente.

3.3.5.2 Componenti verticali dell’azione sismica


P(1) La componente verticale dell'azione sismica, definita nel punto 4.2.1(3) della
ENV 1998-1-1, deve essere tenuta in conto nei seguenti casi:
- elementi strutturali orizzontali o quasi-orizzontali che si estendono per 20 m o
più;
- elementi a sbalzo orizzontali o quasi-orizzontali;
- elementi precompressi orizzontali o quasi-orizzontali;
- travi che sostengono colonne.
(2) Generalmente l'analisi per determinare gli effetti dovuti alla componente verticale
dell'azione sismica può essere condotta su un modello parziale della struttura che
includa gli elementi in esame e tenga conto della rigidezza degli elementi adiacenti.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 13 di 26


(3) Gli effetti della componente verticale dell'azione sismica devono essere tenuti in
considerazione solo per gli elementi in esame e gli elementi di supporto o sotto-
strutture ad essi direttamente associati.
(4) Nel caso in cui per tali elementi si debba tener conto anche delle componenti oriz-
zontali dell'azione sismica, per la valutazione degli effetti si possono utilizzare le
seguenti tre regole di combinazione:
a) 0, 30 ⋅ E Edx '' + '' 0, 30 ⋅ E Edy '' + '' E Edz

b) E Edx '' + '' 0, 30 ⋅ E Edy '' + '' 0,30 ⋅ E Edz

c) 0, 30 ⋅ E Edx '' + '' E Edy '' + '' 0,30 ⋅ E Edz


dove:
EEdx vedere 3.3.5.1(3);
EEdy vedere 3.3.5.1(3);
EEdz valore di progetto degli effetti dovuti all'applicazione della componente
verticale dell'azione sismica di progetto come definita nel punto
4.2.1(3) della ENV 1998-1-1.

3.4 Analisi degli spostamenti


P(1) Gli spostamenti prodotti dall'azione sismica di progetto devono essere calcolati
sulla base della deformazione elastica del sistema strutturale per mezzo della se-
guente espressione semplificata:
d s = qd ⋅ d e ⋅ γI [3.12]
dove:
ds è lo spostamento di un punto del sistema strutturale prodotto dall'azione si-
smica di progetto;
qd è il fattore di comportamento degli spostamenti, assunto uguale a q a me-
no che non sia specificato diversamente nella ENV 1998-1-3;
de è lo spostamento dello stesso punto del sistema strutturale determinato
mediante un'analisi lineare basata su uno spettro di risposta di progetto in
accordo con quanto previsto nel punto 4.2.4 della ENV 1998-1-1;
γI è il coefficiente di importanza (vedere 3.7).
P(2) Quando si determina il valore dello spostamento de, si deve tener conto degli effetti
torsionali dovuti all'azione sismica.

3.5 Elementi non-strutturali

3.5.1 Generalità
P(1) Gli elementi non-strutturali degli edifici (come per esempio: parapetti, antenne, ap-
pendici ed equipaggiamenti meccanici, muri divisori, tramezzi, ringhiere) che po-
trebbero, in caso di crollo, produrre rischi per le persone o influenzare il comporta-
mento della struttura principale dell'edificio o la sua funzionalità, devono - insieme
ai loro supporti - essere verificati nei confronti dell'azione sismica di progetto.
P(2) Nel caso di elementi non-strutturali di notevole importanza o di natura particolar-
mente pericolosa, l'analisi sismica deve basarsi su una modellazione realistica del-
le rispettive strutture e sull'utilizzo di appropriati spettri di risposta ottenuti dalla ri-
sposta degli elementi strutturali di supporto del meccanismo resistente principale.
P(3) In tutti gli altri casi, semplificazioni appropriatamente giustificate sono concesse
[vedere per esempio quanto esposto in 3.5.2(2)].

3.5.2 Analisi
P(1) Si deve verificare che gli elementi non-strutturali, così come le loro connessioni ed
attacchi o ancoraggi, siano in grado di sopportare le combinazioni delle rispettive
azioni permanenti, variabili e sismiche (vedere punto 4.4 della ENV 1998-1-1).

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 14 di 26


(2) Gli effetti dell'azione sismica possono essere determinati applicando agli elementi
non-strutturali una forza orizzontale Fa definita come segue:
F a = ( S a ⋅ W a ⋅ γ a) ⁄ q a [3.13]
dove:
Fa è la forza sismica orizzontale applicata nel baricentro dell'elemento non-
strutturale nella direzione più sfavorevole;
Wa è il peso dell'elemento;
Sa è il coefficiente sismico relativo ad elementi non-strutturali [vedere punto
(3)];
γa è il coefficiente di importanza dell'elemento (vedere 3.5.3);
qa è il coefficiente di comportamento dell'elemento (vedere prospetto 3.1).
(3) Il coefficiente sismico Sa può essere calcolato come segue:
2
S a = α ⋅ 3 ⋅ ( 1 + Z ⁄ H ) / ( 1 + ( 1 Ð T a ⁄ T 1) ) [3.14]
dove:
α è il rapporto tra il valore di progetto dell'accelerazione del terreno, ag, e
l'accelerazione di gravità g;
Ta è il periodo di vibrazione fondamentale dell'elemento non-strutturale;
T1 è il periodo di vibrazione fondamentale dell'edificio nella direzione in oggetto;
Z è la quota dell'elemento non-strutturale rispetto alla base dell'edificio;
H è l’altezza totale dell'edificio.

3.5.3 Coefficienti di importanza e di comportamento


P(1) Per i seguenti elementi non-strutturali il coefficiente di importanza γa non deve es-
sere scelto con un valore minore di 1,5:
- ancoraggi di macchinari ed equipaggiamenti necessari alla funzionalità dei si-
stemi di sicurezza;
- serbatoi e contenitori di sostanze tossiche o esplosive, ritenute pericolose per
la sicurezza delle persone.
(2) In tutti gli altri casi il coefficiente di importanza γa per elementi non-strutturali può
essere assunto di valore pari al coefficiente di importanza γI dell'edificio in oggetto.
(3) I valori del coefficiente di comportamento qa per elementi non-strutturali sono ripor-
tati nel prospetto 3.1.
prospetto 3.1 Valori del coefficiente di comportamento qa per elementi non-strutturali

Tipologia di elementi non-strutturali qa


- parapetti a balzo o decorazioni;
- insegne e cartelloni pubblicitari;
- ciminiere, contenitori e serbatoi su sostegni che si comportano come mensole libere per 1,0
più di metà della loro altezza totale.
- muri esterni ed interni;
- ciminiere, contenitori e serbatoi su sostegni che si comportano come mensole libere per
meno di metà della loro altezza totale o vincolate alla struttura in corrispondenza o so-
pra il loro centro di massa; 2,0
- ancoraggi per mobili e librerie sostenuti da pavimenti permanenti;
- ancoraggi per contro soffitti (sospesi) e dispositivi di illuminazione.

3.6 Coefficienti di combinazione per le azioni variabili


P(1) I coefficienti di combinazione ψ 2i che compaiono nel punto 4.4 della ENV 1998-1-1
sono dati nella ENV 1991-1.
P(2) I coefficienti di combinazione ψ Ei introdotti nel punto 4.4 della ENV 1998-1-1 per la
valutazione degli effetti dovuti alle azioni di tipo sismico devono essere calcolati
mediante la seguente espressione:

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 15 di 26


ψ Ei = ϕ ⋅ ψ 2i [3.15]

dove i valori del coefficiente ϕ si ottengono dal prospetto 3.2.

prospetto 3.2 Valori del coefficiente ϕ per il calcolo degli ψ Ei

Tipo di azione variabile Impiego dei piani ϕ

piano superiore 1,0


piani impiegati indipendente-
Categorie A-C*
mente
altri piani 0,5

piano superiore 1,0

alcuni piani con impieghi


Categorie A-C* piani con impieghi correlati 0,8
correlati

altri piani 0,5

Categorie D-F*
Archivi 1,0
* Categorie definite nella ENV 1991-1.

3.7 Categorie di importanza e coefficienti di importanza


P(1) Gli edifici sono generalmente classificati secondo 4 categorie di importanza in ba-
se alle dimensioni, al loro valore, all'importanza per la sicurezza delle persone e al-
la possibilità di causare perdite di vite umane in caso di crollo.
P(2) Le diverse categorie di importanza sono caratterizzate da differenti valori del coef-
ficiente di importanza γI così come è stato detto nel punto 2.1 della ENV 1998-1-1.
(3) Il coefficiente di importanza γI = 1,0 è associato ad un evento sismico di progetto
caratterizzato da un periodo di ritorno di riferimento come indicato nel punto 4.1(3)
della ENV 1998-1-1.
(4) Le definizioni delle categorie di importanza e dei relativi coefficienti sono riportate
nel prospetto 3.3.
prospetto 3.3 Categorie di importanza e coefficienti di importanza per gli edifici

Categorie di Edifici Coefficiente di


importanza importanza γ I

Edifici la cui integrità durante i terremoti è di vitale importanza per la pro-


I tezione civile, come per esempio: ospedali, stazioni dei pompieri, impianti 1,4
per la produzione di energia, ecc.

Edifici la cui resistenza all'azione sismica è importante rispetto alle conse-


II guenze che un eventuale collasso potrebbe produrre come per esempio: 1,2
scuole, sale per convegni, luoghi di culto, ecc.

III Edifici ordinari, non riconducibili alle altre categorie. 1,0

Edifici di minore importanza per la sicurezza delle persone, come per


IV 0,8
esempio: costruzioni agricole, ecc.

(5) Valori diversi per γI possono essere necessari per le differenti zone sismiche di un
Paese.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 16 di 26


4 VERIFICHE DI SICUREZZA

4.1 Generalità
P(1) Per le verifiche di sicurezza si devono considerare i relativi stati limite (vedere 4.2
e 4.3) nonché misure specifiche (vedere il punto 2.2.4 della ENV 1998-1-1).
(2) Per edifici appartenenti alle categorie di importanza II-IV (vedere prospetto 3.3) le
verifiche previste in 4.2 e 4.3 possono ritenersi soddisfatte se sono rispettate le
due seguenti condizioni:
a) il taglio totale alla base dovuto alla combinazione di progetto dell'azione sismi-
ca (vedere il punto 4.4 della ENV 1998-1-1), calcolato con un fattore di com-
portamento q pari ad 1,0 , risulta minore di quello dovuto alle altre combina-
zioni di carico per le quali l'edificio è stato progettato sulla base di un'analisi li-
neare elastica;
b) indicazioni specifiche descritte nel punto 2.2.4 della ENV 1998-1-1 devono es-
sere considerate con l'eccezione delle disposizioni contenute nei punti
2.2.4.1(2) e (3) della ENV 1998-1-1 che non richiedono verifica.

4.2 Stato limite ultimo

4.2.1 Generalità
P(1) La sicurezza nei confronti del collasso (stato limite ultimo) sotto la sollecitazione si-
smica di progetto può considerarsi garantita se le seguenti condizioni riguardanti
la resistenza, la duttilità, l'equilibrio, la stabilità delle fondazioni e il contatto con
edifici adiacenti (seismic joint) sono soddisfatte.

4.2.2 Condizione di resistenza


P(1) La seguente relazione deve essere soddisfatta da ogni elemento strutturale - in-
cluse le connessioni - e dai relativi elementi non-strutturali [vedere 3.5.1(1)]:
Ed ≤ Rd [4.1]
dove:
E d = E { ∑ G kj , γ I ⋅ A Ed , P k , ∑ ( ψ 2i ⋅ Q ki ) }
valore di progetto della sollecitazione dovuta alla situazione sismica di pro-
getto (vedere il punto 4.4 della ENV 1998-1-1), inclusi - se necessario - gli
effetti del secondo ordine [vedere (2)];
Rd = R { f k ⁄ γ M}
corrispondente valore di progetto della resistenza dell'elemento, calcolato
in accordo alle regole specifiche del materiale in oggetto (valore caratteri-
stico di fk e coefficiente di sicurezza parziale γM) ed ai modelli meccanici
propri della tipologia di sistema strutturale, così come è specificato nella
ENV 1998-1-3 e nei relativi Eurocodici.
(2) Gli effetti del secondo ordine (effetti P-∆) non devono essere tenuti in conto allor-
ché la seguente condizione risulti essere pienamente soddisfatta ad ogni piano:
P tot ⋅ d
θ = --------------------r ≤ 0, 10 [4.2]
V tot ⋅ h
dove:
θ è il coefficiente di sensibilità dello spostamento relativo tra due impalcati;
Ptot è il peso totale al livello e sopra l'impalcato considerato, in accordo con le
ipotesi fatte per il calcolo degli effetti dovuti all'azione sismica;
dr è il valore di progetto dello spostamento relativo tra due impalcati, valutato
come differenza degli spostamenti laterali medi in sommità ed alla base del
piano che si sta considerando e calcolato secondo quanto previsto in 3.4;
Vtot è la forza di taglio totale di un impalcato dovuto all'azione sismica;
h è la distanza tra due impalcati.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 17 di 26


(3) Nei casi in cui 0,1 < θ ≤ 0,2, gli effetti del secondo ordine possono essere tenuti in
conto in via approssimata aumentando i relativi effetti dell'azione sismica di un fat-
tore pari a: 1 / (1 - θ ).
P(4) Il valore del coefficiente θ non deve comunque essere maggiore di 0,3.

4.2.3 Condizione di duttilità


P(1) Si deve verificare che sia i singoli elementi strutturali che la struttura nel suo com-
plesso possiedano un'adeguata duttilità considerando anche il previsto sfrutta-
mento delle risorse di duttilità che dipende dal sistema scelto e dal coefficiente di
comportamento.
P(2) Si devono soddisfare i requisiti specifici relativi al materiale, definiti nella
ENV 1998-1-3, includendo - quando indicato - disposizioni di progetto relative al
criterio della capacità, al fine di ottenere una certa gerarchia di resistenza per i di-
versi componenti strutturali necessaria per garantire che si sviluppi la prevista con-
figurazione di cerniere plastiche così da scongiurare la possibilità di una rottura
fragile.
(3) Disposizioni di progetto relative alla capacità sono dettagliatamente presentate
nella ENV 1998-1-3.

4.2.4 Condizione di equilibrio


P(1) La struttura dell'edificio deve risultare stabile sotto le azioni definite dalle regole di
combinazione date nel punto 4.4 della ENV 1998-1-1. Inclusi effetti quali il ribalta-
mento e lo scivolamento.
(2) In particolari casi l'equilibrio può essere verificato per mezzo di metodi basati su bi-
lanci energetici o tenendo conto delle non-linearità geometriche sotto l'effetto
dell'azione sismica definita come descritto nel punto 4.3.2 della ENV 1998-1-1 [ve-
dere anche 3.3.1(5) e (6)].

4.2.5 Resistenza delle membrature orizzontali


P(1) Gli impalcati (membrature) e gli elementi di controvento (bracing) che giacciono
nei piani orizzontali devono essere in grado di trasmettere con una sufficiente effi-
cacia gli effetti dovuti all'azione sismica di progetto ai diversi elementi di controven-
to cui sono connessi.
(2) Quanto detto in P(1) può ritenersi soddisfatto se per le relative verifiche di resisten-
za, le forze ottenute dall'analisi sono moltiplicate per un fattore pari a 1,3.

4.2.6 Resistenza delle fondazioni


P(1) Le fondazioni vanno verificate in accordo con quanto previsto nel punto 5.4 della
ENV 1998-5 e nella ENV 1997-1.
P(2) Gli effetti dell'azione sismica sulle fondazioni devono essere valutati sulla base di
considerazioni derivanti dal criterio della capacità tenendo conto dello svilupparsi
di possibili maggiori resistenze, ma non devono necessariamente essere superiori
agli effetti corrispondenti alla risposta della struttura sotto la situazione sismica di
progetto avendo assunto un comportamento di tipo elastico (q = 1,0).
(3) Se gli effetti relativi alle fondazioni sono stati determinati utilizzando un valore del
coefficiente q ≤ 1,5 , non è richiesta alcuna considerazione relativa alla capacità
secondo P(2).

4.2.7 Condizione sul contatto tra edifici adiacenti dovuto all’azione sismica
P(1) Gli edifici devono essere garantiti nei confronti di possibili collisioni con strutture
adiacenti provocate dalla sollecitazione sismica.
(2) La richiesta del punto P(1) può ritenersi soddisfatta se la distanza tra il perimetro e
il possibile punto di impatto non è minore del massimo spostamento orizzontale
previsto dalla equazione [3.12].

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 18 di 26


(3) Se l'altezza dei piani dell'edificio che si sta progettando è uguale a quella degli edi-
fici adiacenti, la distanza di cui si è detto al punto precedente può essere ridotta
mediante un fattore moltiplicativo pari a 0,7 .
(4) In alternativa, questa distanza di separazione non è richiesta se sono state previ-
ste appropriate pareti di taglio lungo il perimetro dell'edificio con funzione di pareti
da collisione ("respingenti"). Almeno due di queste pareti devono essere disposte
lungo ogni lato soggetto a martellamento e devono estendersi per tutta l'altezza
dell'edificio. Esse devono essere perpendicolari al lato soggetto a collisione e pos-
sono terminare sulla linea di confine. In tal caso la distanza di separazione può es-
sere ridotta a 4,0 cm per il resto dell’edificio.

4.3 Stato limite di esercizio

4.3.1 Generalità
P(1) Il requisito relativo alla limitazione del danneggiamento (stato limite di esercizio)
può considerarsi soddisfatto se - per effetto di una sollecitazione sismica caratte-
rizzata da una maggiore probabilità di verificarsi che non l'azione sismica di pro-
getto - gli spostamenti relativi tra i piani sono limitati secondo quanto previsto in
4.3.2.
(2) Altre verifiche per lo stato limite di esercizio possono essere richieste relativamen-
te ad edifici importanti per la protezione civile o che contengono particolari appa-
recchiature.

4.3.2 Limitazione del movimento relativo dei piani


P(1) A meno che non sia diversamente specificato nella ENV 1998-1-3, si devono ri-
spettare le seguenti limitazioni:
a) per edifici che hanno elementi non-strutturali costituiti da materiale fragile soli-
dali con la struttura:

d r / ν ≤ 0,004 · h [4.3]
b) per edifici che hanno elementi non-strutturali fissati in modo da non interferire
con le deformazioni della struttura:

d r / ν ≤ 0,006 · h [4.4]
dove:
dr è il valore di progetto dello spostamento relativo tra due impalcati, così
come è stato definito in 4.2.2(2);
h è l’altezza dell'impalcato;
ν è il coefficiente di riduzione che tiene conto del più basso periodo di ri-
torno dell'azione sismica associata ad uno stato limite di esercizio.
(2) Il coefficiente di riduzione può anche dipendere dalla categoria di importanza
dell'edificio. I valori del coefficiente ν sono riportati nel prospetto 4.1.
prospetto 4.1 Valori del coefficiente di riduzione ν

Categoria di importanza I II III IV

Coefficiente di riduzione ν 2,5 2,5 2,0 2,0

(3) Valori diversi del parametro ν possono essere richiesti per le varie zone sismiche
di un Paese.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 19 di 26


APPENDICE A ANALISI APPROSSIMATA DEGLI EFFETTI TORSIONALI
(normativa)

A.1 Generalità
(1) Per gli edifici che non soddisfano i criteri di regolarità in pianta dati in 2.2.2, ma che
rispettano uno degli insiemi di condizioni fissate dal criterio 1 (vedere A.2) e dal cri-
terio 2 (vedere A.3) si può utilizzare l'analisi approssimata degli effetti torsionali de-
scritta in A.4.

A.2 Criterio 1
(1) L'edificio ha un rivestimento ed elementi divisori ben distribuiti e relativamente rigi-
di.
(2) L'altezza dell'edificio non è superiore ai 10 m.
(3) Il rapporto tra altezza e lunghezza dell'edificio nelle due direzioni principali non è
superiore a 0,4 .

A.3 Criterio 2
(1) La rigidezza degli impalcati nel loro piano è sufficientemente grande se rapportata
a quella laterale degli elementi strutturali verticali così da poter ipotizzare un com-
portamento di impalcato rigido.
(2) I baricentri delle rigidezze laterali e delle masse giacciono approssimativamente
su una retta verticale.
(3) Solitamente quanto richiesto in (2) può ritenersi soddisfatto nel momento in cui val-
gono le seguenti condizioni:
a) tutti i sistemi di controvento (come parti strutturali e telai) si sviluppano senza
interruzioni dalle fondazioni fino in cima all'edificio;
b) le deformate dei singoli sistemi sotto una forza orizzontale non è troppo diver-
sa. (Questa condizione può essere soddisfatta nel caso di sistemi a telaio o a
parete; non è generalmente soddisfatta per sistemi misti).
(4) Se sia la condizione a) che la condizione b), riportate in (3), sono soddisfatte, la
posizione dei baricentri delle rigidezze di tutti gli impalcati può essere calcolata co-
me il centro di alcune quantità, proporzionali ad un sistema di forze, caratterizzate
dalla distribuzione illustrata in 3.3.2.3 e che produce uno spostamento unitario alla
sommità di ogni singolo sistema di controvento.
(5) Nel caso di pareti sottili con deformazioni prevalentemente flessionali, quelle
quantità possono essere i momenti di inerzia della sezione della parete di taglio.
Se, oltre alle deformazioni flessionali, esistono anche deformazioni dovute al ta-
glio, queste possono essere tenute in conto per mezzo di momenti di inerzia equi-
valenti.

A.4 Analisi approssimata


(1) Questa analisi si basa sull'utilizzo di due modelli piani indipendenti, uno per ogni
direzione. Gli effetti torsionali sono determinati separatamente per queste due di-
rezioni.
(2) Le forze orizzontali Fi devono essere determinate secondo quanto riportato ai pun-
ti 3.3.2.3 o 3.3.3.2.
(3) La forza orizzontale Fi relativa all'i-esimo impalcato è applicata, in relazione anche
alla direzione dell'azione sismica, in una posizione decentrata rispetto al baricen-
tro delle masse M di un'eccentricità addizionale e2 (vedere figura A.1), la quale può
essere approssimata con il più basso di questi due valori:

e 2 = 0, 1 ⋅ ( L + B ) ⋅ 10 ⋅ e 0 / L ≤ 0, 1 ⋅ ( L + B ) [A.1]
e

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 20 di 26


1 2
e 2 = -------------
2 ⋅ e0
ls2Ð e 20 Ð r 2 + 2 2 2 2
( ls + e 0 Ð r ) + 4 ⋅ e 0 ⋅ r
2
[A.2]

dove:
e2 è l’eccentricità addizionale che tiene conto degli effetti dinamici delle vibra-
zioni traslazionali e torsionali simultanee;
e0 è l’eccentricità effettiva calcolata tra il baricentro delle rigidezze, S, e quello
delle masse nominali, M, (vedere figura A.1);
ls2 = (L2 + B 2) / 12 (quadrato del "raggio giratore");
r2 è il rapporto tra la rigidezza torsionale e laterale dell'impalcato (quadrato
del "raggio torsionale").
(4) L’eccentricità addizionale e2 può essere trascurata se il rapporto tra la rigidezza
torsionale e quella laterale dell'impalcato, r 2, supera il seguente valore:
2 2
5 ⋅ ( ls + e 0)
(5) Gli effetti torsionali possono essere determinati come inviluppo degli effetti calco-
lati da un'analisi di due situazioni di carico statiche, date dai momenti torcenti Mi
dovuti alle due eccentricità (vedere figura A.1):
M i = F i ⋅ e max = F i ⋅ ( e 0 + e 1 + e 2 ) [A.3]
e
M i = F i ⋅ e min = F i ⋅ ( e 0 Ð e 1 ) [A.4]
dove:
e1 è l’eccentricità accidentale della massa dell'impalcato calcolata secondo
l'equazione [3.1].
figura A.1 Determinazione delle eccentricità della forza orizzontale Fi

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 21 di 26


APPENDICE B PRINCIPI BASE PER IL PROGETTO
(informativa)

B.1 Generalità
(1) La possibilità che si verifichi un terremoto deve essere considerata come un im-
portante aspetto da tenere in conto nella fase di progettazione di un edificio in zo-
na sismica.
(2) Questo aspetto deve essere preso in considerazione fin dalle prime fasi dello svi-
luppo del progetto dell'edificio in modo da consentire la definizione di un modello
strutturale che, a fronte di costi accettabili, sia in grado di soddisfare i requisiti fon-
damentali illustrati nel punto 2.1 della ENV 1998-1-1.
(3) A tal fine il progetto di edifici in zona sismica dovrebbe rispecchiare, per quanto
possibile, le considerazioni riportate nei punti da B.2 a B.7.

B.2 Semplicità strutturale


(1) La semplicità strutturale, caratterizzata dall'esistenza di percorsi chiari e diretti per
la trasmissione delle forze sismiche, è un importante obiettivo da perseguire poi-
chè la modellazione, l'analisi, il dimensionamento, la definizione dei particolari e la
costruzione di strutture semplici sono soggette a minori incertezze e quindi la pre-
visione del loro comportamento durante un evento sismico può essere ipotizzata
in maniera molto più realistica.

B.3 Uniformità e simmetria


(1) L'uniformità, che è in qualche modo collegata alla semplicità, è caratterizzata da
una regolare distribuzione degli elementi strutturali che, quando realizzata in pian-
ta, permette una trasmissione rapida e diretta delle forze di inerzia prodotte dalle
masse distribuite dell'edificio. Se necessario questa uniformità può essere ottenu-
ta dividendo l'intero edificio mediante appositi elementi di collegamento (seismic
joints) in unità dinamicamente indipendenti.
(2) L'uniformità dell'edificio nel suo sviluppo verticale è altrettanto importante poiché in
tal modo si tende ad eliminare la formazione di zone ove vi sia una grande concen-
trazione di sforzi o notevoli richieste di duttilità che potrebbero essere causa di un
prematuro collasso.
(3) Uno stretto rapporto tra la distribuzione delle masse, delle resistenze e delle rigidez-
ze elimina automaticamente le eccentricità eccessive fra le masse e le rigidezze.
(4) In edifici caratterizzati da configurazioni simmetriche o quasi-simmetriche, la sim-
metria strutturale e il corretto sviluppo in pianta sono le soluzioni più ovvie per il
raggiungimento dell'uniformità.
(5) L'utilizzo di elementi strutturali distribuiti con regolarità aumenta la ridondanza e
permette una più favorevole ridistribuzione degli effetti dovuti all'azione sismica,
nonché una maggior dissipazione di energia da parte dell'intera struttura.

B.4 Rigidezza e resistenza bidirezionale


(1) Il moto sismico orizzontale è un fenomeno bidirezionale e per questo motivo la
struttura dell'edificio deve essere in grado di resistere ad azioni orizzontali prove-
nienti da qualsiasi direzione. In tal senso gli elementi strutturali devono essere di-
sposti in modo tale da garantire la resistenza dell'edificio, la qual cosa è solitamen-
te ottenuta organizzandoli in pianta secondo una maglia ortogonale che assicuri
valori analoghi di resistenza e rigidezza in entrambe le direzioni principali.
(2) Inoltre la scelta delle caratteristiche di rigidezza della struttura deve da un lato mi-
nimizzare gli effetti dell'azione sismica (tenendo conto delle sue specifiche carat-
teristiche in relazione al sito) e dall'altro evitare che si sviluppino spostamenti ec-
cessivi che potrebbero produrre fenomeni di instabilità dovuti ad effetti del secon-
do ordine o un danneggiamento eccessivo.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 22 di 26


B.5 Rigidezza e resistenza torsionale
(1) Oltre alla resistenza e rigidezza laterale, la struttura dell'edificio deve possedere
un'adeguata resistenza e rigidezza torsionale al fine di limitare moti di tipo torsio-
nale che tendono inevitabilmente a sottoporre i diversi elementi strutturali ad un re-
gime di sforzo non uniforme. In questa ottica le configurazioni in cui i principali ele-
menti resistenti sono distribuiti in prossimità del perimetro esterno dell'edificio pre-
sentano chiari vantaggi.

B.6 Azioni membranali sugli impalcati


(1) Negli edifici gli impalcati giocano un ruolo molto importante nel comportamento si-
smico complessivo della struttura. Infatti essi si comportano come membrature
orizzontali che non solo riuniscono e trasmettono le forze di inerzia ai sistemi strut-
turali verticali, ma assicurano anche che detti sistemi partecipino tutti insieme nel
contrastare l'azione orizzontale.
(2) In conseguenza di ciò gli impalcati rappresentano una parte essenziale della strut-
tura dell'edificio e naturalmente la loro azione membranale assume una particolare
importanza in edifici caratterizzati da uno sviluppo verticale complesso e non uni-
forme oppure quando si utilizzino insieme sistemi strutturali caratterizzati da una
diversa deformabilità orizzontale [come per esempio i sistemi misti pareti-telai
(dual systems)].
(3) È perciò della maggior importanza che gli impalcati abbiano un'adeguata rigidezza
e resistenza in pianta e siano collegati in maniera efficace agli elementi strutturali
verticali. A tal proposito si deve prestare una particolare attenzione alle configura-
zioni non compatte o molto sviluppate in pianta ed ai casi in cui esistano grosse
aperture, specialmente se queste ultime sono poste in prossimità dei principali ele-
menti strutturali verticali impedendo così un'efficiente connessione.

B.7 Fondazioni
(1) In zona sismica, il progetto e la costruzione delle fondazioni nonché degli elementi
di collegamento con la sovrastruttura deve garantire che tutto l'edificio sia solleci-
tato uniformemente dall'azione sismica.
(2) Così, per strutture composte da un discreto numero di pareti con funzione struttu-
rale, differenti per larghezza e rigidezza, si deve predisporre una fondazione del ti-
po rigido scatolata, con cellule più o meno grandi che includano due solette, una
all'intradosso della fondazione ed una all'estradosso.
(3) Per edifici con elementi di fondazione separati (plinti o pile) l'utilizzo di una piastra
o di una trave di collegamento tra questi elementi in entrambe le direzioni principali
deve essere preso in considerazione, osservando quanto previsto nel 5.4.1.2 della
ENV 1998-5.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 23 di 26


APPENDICE C FORMULE APPROSSIMATE PER IL CALCOLO DEL PERIODO FONDAMENTALE
(informativa) DEGLI EDIFICI

C.1 Generalità
(1) Le formule approssimate per il calcolo del periodo fondamentale di un edificio, T1,
riportate nei punti C.2 e C.3 possono essere utilizzate nelle fasi preliminari della
progettazione.

C.2 Formula 1
(1) Per edifici con un'altezza fino ad 80 m, il valore del periodo T1 può essere ap-
prossimato mediante la seguente formula:
T1 = Ct · H 3/4 [C.1]
dove:
T1 è il periodo fondamentale dell’edificio, espresso in secondi;

 0, 085 per telai spaziali di accaio a nodi rigidi;




=  0, 075
per telai spaziali di cemento armato a
Ct
 nodi rigidi e per controventi eccentrici;

 0, 050 per tutte le altre strutture;
H è l’altezza dell'edificio, espressa in metri.
(2) In alternativa, per strutture con pareti di taglio di calcestruzzo o di muratura, il va-
lore del coefficiente Ct può essere calcolato come segue:

C t = 0, 075 ⁄ A c
con
2
A c = ∑ [ A i ⋅ ( 0, 2 + ( l wi ⁄ H ) ) ]
dove:
Ac area effettiva delle pareti di taglio al primo piano dell'edificio, espressa in
metri quadrati;
Ai area effettiva della sezione della parete di taglio al primo piano dell'edificio,
espressa in metri quadrati;
lwi lunghezza della i-esima parete di taglio al primo piano dell'edificio nella di-
rezione parallela alla forza applicata, espressa in metri;
con la limitazione che lwi/H non deve essere maggiore del valore 0,9.

C.3 Formula 2
(1) In alternativa, la stima del periodo proprio T1 può essere fatta mediante la seguen-
te espressione:

T1 = 2 ⋅ d [C.2]
dove:
T1 è il periodo fondamentale dell’edificio, espresso in secondi;
d è lo spostamento laterale del punto più alto dell'edificio, espresso in metri,
dovuto ai pesi propri applicati orizzontalmente.

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 24 di 26


UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 25 di 26
PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992
Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it

Roma Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604
Email: uni.roma@uni1.inet.it

Bari c/o Tecnopolis CSATA Novus Ortus


Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553

Bologna c/o CERMET


Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6257511 - Fax (051) 6257650

Brescia c/o AQM


Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659

Cagliari c/o Centro Servizi Promozionali per le Imprese


Viale Diaz, 221 - 09126 Cagliari - Tel. (070) 306877 - Fax (070) 340328

Catania c/o C.F.T. SICILIA


Piazza Buonarroti, 22 - 95126 Catania - Tel. (095) 445977 - Fax (095) 446707

Firenze c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze


Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 281616

La Spezia c/o La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo


Piazza Europa, 16 - 19124 La Spezia - Tel. (0187) 728225 - Fax (0187) 777961

Napoli c/o Consorzio Napoli Ricerche


Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112

Torino c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi


Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456

Treviso c/o Treviso Tecnologia


Via Roma, 4/D - 31020 Lancenigo di Villorba (TV) - Tel. (0422) 608858 - Fax (0422) 608866

Udine c/o CATAS


Via Antica, 14 - 33048 S. Giovanni al Natisone (UD) - Tel. (0432) 756289 - Fax (0432) 756914

Vicenza c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza


Piazza Castello, 3 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 545573 - Fax (0444) 547318

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dell’Industria e dei Ministeri.
Via Battistotti Sassi, 11B Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

UNI ENV 1998-1-2:1997 Pagina 26 di 26

Potrebbero piacerti anche