Sei sulla pagina 1di 23

Programmazione e controllo

Capitolo 5
Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
Il sistema di misurazione di costi a
valori preventivi

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1. La definizione di costo standard
2. Le funzioni dello standard costing
3. Le tecniche di determinazione dei costi standard
4. I costi standard di reparto
5. L’analisi degli scostamenti
6. Il normal costing

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
2
1. La definizione di costo standard

I costi standard sono parametri-obiettivo che riflettono


condizioni operative, normali o ideali, di acquisizione e di
impiego dei fattori produttivi.

La definizione di costo standard abbraccia due significati:


 costo standard come termine di confronto per formulare
giudizi sulla grandezza dei costi effettivi
 costo standard come meta da raggiungere

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
3
1. Continua La definizione di costo standard

I costi standard possono essere:

 pratici, se fanno riferimento a condizioni operative


normali, cioè che prescindono da fenomeni di carattere
eccezionale;
 teorici, se fanno riferimento a condizioni operative ideali
che ipotizzano l’assenza di qualsiasi circostanza sfavorevole

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
4
2. Le funzioni dello standard costing
 Funzione di programmazione: la misurazione degli
standard consente di determinare analiticamente le risorse da
acquisire ed impiegare
 Funzione di controllo: gli standard sono un parametro di
riferimento (benchmark) che rappresenta aspettative di
performance con cui confrontare le performance effettive
 Funzione motivazionale: attraverso la definizione di
parametri-obiettivo si orienta il comportamento degli operatori
aziendali, favorendo il raggiungimento di livelli di efficienza più
elevati
 Funzioni contabili: la misurazione degli standard permette
la valutazione delle rimanenze e la semplificazione del sistema
delle registrazioni di contabilità industriale

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
5
3. Le tecniche di determinazione dei
costi standard
Costo standard = Prezzo Standard x Quantità standard

 Il prezzo standard (Ps) indica il prezzo di acquisto unitario


del fattore produttivo; il Ps della farina di 1,20 €/kg sta ad
indicare che ogni Kg di farina viene acquistato a 1,20 €
 La quantità standard (Qs) identifica la quantità di fattore
produttivo necessaria ad ottenere una unità di prodotto finito;
la Qs di 1,25 kg farina/kg pasta indica che per ottenere un Kg
di pasta sono necessari 1,25 kg di farina
 Il costo standard (Cs) rappresenta il valore del fattore
produttivo incorporato in una unità di prodotto finito; il Cs di
1,50 €/kg pasta (1,50 = 1,20 x 1,25) evidenzia il costo
standard della farina incorporata in un Kg di pasta

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
6
3. Continua Le tecniche di
determinazione dei costi standard
Fattori produttivi diretti
(materie prime,manodopera diretta)

 Prezzo standard (Ps)


 Materie prime: prezzo unitario di acquisto al netto di sconti e
abbuoni, maggiorato degli oneri accessori (trasporto,
imballaggio). Si determina tenendo conto dei trend storici e delle
caratteristiche dei mercati di approvvigionamento
 Manodopera diretta: tariffa oraria media che comprende la
retribuzione di base, quella differita, gli oneri sociali ed eventuali
fringe benefits. Si determina sulla base dei contratti collettivi di
lavoro e delle specifiche condizioni retributive dell’impresa

Segue…
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
7
3. Continua Le tecniche di
determinazione dei costi standard
Fattori produttivi diretti
(materie prime,manodopera diretta)

 Quantità standard (Qs)


 Materie prime: viene determinata con criteri che si basano su
leggi fisiche, chimiche e delle scienze applicate (ingegneristiche)
 Manodopera diretta: viene definita analizzando tempi e metodi di
lavoro e cicli di lavorazione

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
8
3. Continua Le tecniche di
determinazione dei costi standard

Fattori produttivi indiretti


(manodopera indiretta, materiali sussidiari, energia, combustibili,
ammortamenti)

 Approccio analitico: prevede la disamina di dettaglio dei processi


produttivi aziendali, al fine di stabilire le quantità di risorse
necessarie per realizzare la produzione. Per ciascuna tipologia di
costo è necessario esplicitare un doppio standard fisico:
 Quantità standard di fattore produttivo per unità di fattore che
funge da collegamento con il prodotto
 Quantità standard del fattore di collegamento per unità di
prodotto
Cs = Ps x Qs (fattore produttivo) x Qs (Fattore di collegamento)

Segue…
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
9
3. Continua Le tecniche di
determinazione dei costi standard

Fattori produttivi indiretti


(manodopera indiretta, materiali sussidiari, energia, combustibili,
ammortamenti)

 Approccio analitico
Esempio
(Fattore di collegamento: ore macchina)
Qs (energia) = 10 kw/h mac
Qs (fattore collegamento) = 2 h mac/unità di prodotto
Ps (energia) = 0,10 €/h mac
Cs (energia) = 10 x 2 x 0,10 = 2 €/unità prodotto

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
10
3. Continua Le tecniche di
determinazione dei costi standard
Fattori produttivi indiretti
(manodopera indiretta, materiali sussidiari, energia, combustibili,
ammortamenti)
 Approccio statistico: la previsione viene basata sull’analisi dei dati
storici; si perviene direttamente alla determinazione del costo
standard senza la necessità di definire il doppio standard fisico.

L’applicazione della metodologia statistica si basa sulla seguente funzione di


costo:
CIT= CIF + civ x Q
CIT = Costi Indiretti Totali
CIF = Costi Indiretti Fissi
CIV = Costi Indiretti Variabili
civ = costo standard unitario variabile
Q = Quantità prodotta
Segue…
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
11
3. Continua Le tecniche di
determinazione dei costi standard
Fattori produttivi indiretti
(manodopera indiretta, materiali sussidiari, energia, combustibili,
ammortamenti)

 I principali metodi statistici sono:

 Metodo della perequazione grafica


 Metodo del massimo e del minimo
 Metodo dei minimi quadrati

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
12
4. I costi standard di reparto

L’analisi delle relazioni input-output alla base


della definizione degli standard è più efficace se
condotta a livello di reparto
I costi standard di reparto, infatti:
 consentono di perfezionare il calcolo dei costi indiretti,
basandosi sulle specifiche condizioni operative di reparto
 permettono di sensibilizzare il management sulle condizioni di
efficienza operativa con cui operano i diversi reparti produttivi
perché è a livello di reparto che si governa meglio l’efficienza

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
13
Consumo standard normale
Tiene conto degli sfridi e degli scarti.
Logica: qual è la quantità di materia x da consumare per
realizzare un prodotto e recuperare gli scarti?

SUF : (1- quota scarti) = x : 1


SUF
X = --------------------
1 - quota scarti

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
14
5. L’analisi degli scostamenti

L’analisi degli scostamenti si basa sul confronto


tra valori preventivi e valori consuntivi

L’analisi si articola in 3 fasi:


 rilevazione degli scostamenti globali per ciascuna categoria di
fattore produttivo
 rilevazione degli scostamenti elementari per ciascuna categoria
di fattore produttivo
 interpretazione degli scostamenti al fine di definire le azioni
correttive e di valutare le eventuali responsabilità

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
15
5. Continua L’analisi degli scostamenti
Schema riassuntivo degli scostamenti dei costi variabili

Scostamento
globale

Costi di budget a Costi di budget a Costi riferiti alle


livello di livello di quantità effettive Costi effettivi
produzione produzione impiegate, valorizzate
programmata effettiva a prezzi standard

Scostamento Scostamento Scostamento


di volume di efficienza di prezzo/costo

Segue…
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
16
5. Continua L’analisi degli scostamenti
Costi variabili
Scostamento globale:
Costi di budget totali – Costi di budget effettivi

Scostamento di volume: derivante dai volumi di produzione


Costo standard x (volume programmato – volume effettivo)

Scostamento di efficienza: derivante dalle condizioni di impiego del fattore


Prezzo standard x (quantità standard autorizzata* – quantità effettivamente impiegata)
* La quantità standard autorizzata indica la quantità di fattore produttivo che sarebbe stata necessaria
alla realizzazione dei volumi effettivi sulla base delle condizione operative di impiego standard

Scostamento di prezzo: derivante dal prezzo di acquisto del fattore


Quantità effettivamente impiegata x (prezzo standard – prezzo effettivo)

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
17
Esempio scostamenti dei costi fissi
 Si prendano in considerazione costi di pubblicità indiretti
rispetto a diversi prodotti. Avendo i seguenti dati:

 Costi di pubblicità programmati: 10.000€


 Costi di pubblicità effettivi: 12.000€

Tali costi sono indiretti rispetto al prodotto X, il cui fatturato


si presenta così:
 Fatturato programmato: 100.000€
 Fatturato effettivo: 80.000€
Quindi:
I costi totali di pubblicità assorbiti dal prodotto sono:
10.000€ /100.000€ * 80.000€ = 8.000€
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
18
Scostamento globale dei costi fissi
 Scostamento globale:
Nel calcolo dello scostamento globale ha rilevanza:
- che la spesa di pubblicità effettiva superi quella programm.
- che il fatturato effettivo sia inferiore a quello programmato
Quindi:
Costi fissi assorbiti – costi fissi effettivi

Costo standard * vol. eff. – costi fissi effettivi


10.000€
------------ * 80.000€ - 12.000€ = - 4.000€
100.000€
8.000€ - 12.000€ = - 4.000€
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
19
Scostamenti elementari dei costi fissi
 Scostamento di volume:
Costo std. * (vol. programmato – vol. effettivo)
10.000€
------------ * (80.000€ - 100.000€) = - 2.000€
100.000€
È uno scostamento dovuto al fatto che il volume effettivo è
minore di quello programmato.

 Scostamento di spesa:
Costi fissi di budget – costi fissi effettivi
10.000€ - 12.000€
È uno scostamento dovuto al fatto che I valori di costo
effettivi sono maggiori di quelli programmatic.
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
20
5. Continua L’analisi degli scostamenti
Schema riassuntivo degli scostamenti dei costi fissi

Scostamento
globale

Costi fissi Costi fissi Costi fissi


assorbiti di budget effettivi

Scostamento Scostamento
di volume di spesa

Segue…
Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl
Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
21
5. Continua L’analisi degli scostamenti
Costi fissi
Scostamento globale:
Costi fissi assorbiti* – Costi fissi effettivi
* I costi fissi assorbiti indicano l’ammontare dei costi fissi addebitati alla produzione realizzata sulla
base dei valori (prezzo e quantità) preventivati

Scostamento di volume: derivante dai volumi di produzione


Costo standard x (volume effettivo – volume programmato)

Scostamento di spesa: derivante dalla differenza tra costi preventivi ed


effettivi
Costi fissi di budget – Costi fissi effettivi

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
22
6. Il normal costing
Il normal costing è un sistema ibrido che accoglie sia
valori preventivi che valori consuntivi
Fattori produttivi
Diretti Indiretti
Sistemi di costo

Costi standard Ps x Qs CDA di budget x Qs


Costi normalizzati Pe x Qe CDA stimato x Qe
Costi effettivi Pe x Qe CDA effettivo x Qe

Nei sistemi normal costing si possono verificare differenze tra i costi


indiretti effettivi e i costi indiretti allocati:
Costi indiretti effettivi > Costi indiretti allocati: Sotto-assorbimento
Costi indiretti effettivi < Costi indiretti allocati: Sovra-assorbimento

Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl


Programmazione e controllo - Anna Maria Arcari
23

Potrebbero piacerti anche