Sei sulla pagina 1di 7

ESAME DI AERODINAMICA 26/3/2008

Un’ala finita viene investita da una corrente d’aria con velocità 60 m/s. In una
sezione dell’ala la circolazione vale -10 m2 /s e l’incidenza indotta vale 0.5˚ . La
resistenza per unità di lunghezza relativa a tale sezione è pari a, in N/m:
(a) 2.1
(b) 6.4
(c) 12.8
(d) 17.8
(e) 28.2
Supponiamo che un flusso stazionario bidimensionale di aria intorno  ad un cilindro
2
circolare di raggio R produca la velocità il cui modulo vale v = V∞ 1 + Rr2 + 2 Rr senθ .
Il coefficiente di pressione sul corpo per θ = 3/2 π vale:
(a) +1
(b) -1
(c) 0
(d) +3
(e) -3
La funzione di corrente può essere introdotta, per un moto bidimensionale, se:
(a) il moto è irrotazionale
(b) il fluido è incomprimibile
(c) il fluido è un gas perfetto
(d) la viscosità è nulla
(e) il moto è stazionario
La densità in un campo fluidodinamico è espressa da ρ = 1000 (1 − z/4) Kg/m3
con z che indica la quota. In un punto del campo la velocità è V̄ = 10 ī + 10 k̄ m/s.
La variazione temporale della densità di una particella che passa per quel punto è
(Kg/(m3 s)):
(a) 0
(b) -1000
(c) 1500
(d) -2500
(e) 500
Nel divergente di un ugello supersonico, alimentato da un serbatoio in cui p=200
A1
kPa, si ha un urto nella sezione A ∗
= 1.5. La pressione (in kPa) immediatamente a
valle dell’urto vale:
(a) 32
(b) 123
(c) 774
(d) 102
(e) 19
Arrivando in vicinanza di un aeroporto un aeroplano percorre una rotta rettilinea
inclinata rispetto all’orizzonte di un angolo di 4˚ . Quale valore del rapporto CL /CD
è necessario affinchè l’aeroplano possa atterrare con i motori in condizione di spinta
nulla?
(a) 9
(b) 14
(c) 19
(d) 24
(e) 29
Un cilindro circolare di lunghezza infinita e raggio 55 cm ruota intorno al proprio asse
con velocità angolare 2 giri/s in verso orario. Esso viene investito da una corrente
uniforme di aria con velocità 10 m/s diretta come le x positive. Assumendo il moto
a potenziale, il coefficiente di pressione per θ = 180˚ vale:
(a) 0.23
(b) 0.31
(c) 0.52
(d) 0.88
(e) -1.35
Si consideri un profilo alare sottile non simmetrico ad un incidenza geometrica di
6˚ . I coefficienti A0 , A1 , A2 della teoria di Glauert valgono rispettivamente 0.105,
0.2, 0.145. L’incidenza di portanza nulla vale, in gradi:
(a) -0.04
(b) -1.2
(c) -4.3
(d) -5.7
(e) -7.1
Nello strato limite laminare di un fluido incomprimibile intorno ad una lastra piana,
la tensione di taglio alla parete τw risulta proporzionale alla distanza dal bordo
d’attacco elevata ad un coefficiente pari a:
(a) +1
(b) -1
(c) +1/2
(d) -1/2
(e) 0
In una galleria aerodinamica viene provato il modello in scala 1/10 di un’auto da
rally. La velocità dell’aria è 70 m/s e la resistenza misurata sul modello è 240 N. I
valori della temperatura e della pressione dell’aria in galleria sono identici a quelli
delle condizioni reali. Se la similitudine dinamica è verificata ed assumendo L come
lunghezza caratteristica ed L2 come area caratteristica, il valore della resistenza per
l’automobile vera è, in N:
(a) 120
(b) 240
(c) 480
(d) 1440
(e) 2400
La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa da V̄ = x y t ī −
2 y 2 j̄ m/s. La velocità angolare della particella che si trova nel punto (x= -2 m,
y=1 m) al tempo t=2 s è, in s−1 :
(a) -2
(b) 0
(c) 2
(d) 4
(e) 6
Una lastra piana è investita da una corrente avente M∞ = 3 ed un angolo d’incidenza
α = 7o . Il coefficiente di pressione sul dorso vale:
(a) 0.086
(b) −0.086
(c) −0.24
(d) 0.002
(e) 1
Consideriamo una galleria del vento subsonica a basse velocità con un rapporto di
contrazione (Aingresso /Asez. prova ) del convergente pari a 10/1. Se il moto del fluido
nella sezione di prova (in condizioni normali al livello del mare) ha una velocità di
50 m/s, la differenza delle altezze delle colonne di mercurio (ρ = 13600 kg/m3 ) di un
manometro differenziale ad U che ha un ramo collegato all’ingresso del convergente
e l’altro alla sezione di prova è, in mm:
(a) 4
(b) 7
(c) 10
(d) 16
(e) 23
L’ala di un aeroplano produce una portanza L quando si muove con velocità U a
livello del mare. Quale deve essere il valore della velocità, rapportato ad U, affinchè
l’ala possa generare lo stesso valore della portanza quando vola ad un’altitudine di
10000 m assumendo che il CL non cambi e che la densità dell’aria a questa quota
valga 0.41 Kg/m3 ?
(a) 1.29
(b) 0.86
(c) 4.46
(d) 1.73
(e) 2.99
Determinare il rapporto tra lo spessore di spostamento e lo spessore dello strato
limite δ assumendo un profilo di velocità nello strato limite espresso da: u/Ue = y/δ
(con u = velocità in direzione x ad una distanza y dal corpo e Ue valore della velocità
all’esterno dello strato limite).
(a) 0.5
(b) 0.666
(c) 0.166
(d) 0.333
(e) 1
RISPOSTE
Un’ala finita viene investita da una corrente d’aria con velocità 60 m/s. In una
sezione dell’ala la circolazione vale -10 m2 /s e l’incidenza indotta vale 0.5˚ . La
resistenza per unità di lunghezza relativa a tale sezione è pari a, in N/m:
(a) 2.1
(X) 6.4
(c) 12.8
(d) 17.8
(e) 28.2

w = −V∞ αi Di = ρwΓ = −ρV∞ αi Γ = 6.4 (5.2 con ρ = 1)

Supponiamo che un flusso stazionario bidimensionale di aria intorno  ad un cilindro


2
circolare di raggio R produca la velocità il cui modulo vale v = V∞ 1 + Rr2 + 2 Rr senθ .
Il coefficiente di pressione sul corpo per θ = 3/2 π vale:
(X) +1
(b) -1
(c) 0
(d) +3
(e) -3
2
p − p∞ V

per r = R V = V∞ (2 + 2senθ) CP = = 1− = 1−4 (1 + senθ)2
1/ ρV 2 V∞
2 ∞

La funzione di corrente può essere introdotta, per un moto bidimensionale, se:


(a) il moto è irrotazionale
(X) il fluido è incomprimibile
(c) il fluido è un gas perfetto
(d) la viscosità è nulla
(e) il moto è stazionario
La densità in un campo fluidodinamico è espressa da ρ = 1000 (1 − z/4) Kg/m3
con z che indica la quota. In un punto del campo la velocità è V̄ = 10 ī + 10 k̄ m/s.
La variazione temporale della densità di una particella che passa per quel punto è
(Kg/(m3 s)):
(a) 0
(b) -1000
(c) 1500
(X) -2500
(e) 500

Dρ ∂ρ ∂ρ
= + V · ∇ρ = w = 10 (−250) = −2500
Dt ∂t ∂z
Nel divergente di un ugello supersonico, alimentato da un serbatoio in cui p=200
A1
kPa, si ha un urto nella sezione A ∗
= 1.5. La pressione (in kPa) immediatamente a
valle dell’urto vale:
(a) 32
(X) 123
(c) 774
(d) 102
(e) 19
A1 p1 p2
= 1.5 M1 = 1.86 = .159 = 3.87 p2 = 3.87 ∗ .159 ∗ p0
A∗ p0 p1

Arrivando in vicinanza di un aeroporto un aeroplano percorre una rotta rettilinea


inclinata rispetto all’orizzonte di un angolo di 4˚ . Quale valore del rapporto CL /CD
è necessario affinchè l’aeroplano possa atterrare con i motori in condizione di spinta
nulla?
(a) 9
(X) 14
(c) 19
(d) 24
(e) 29
CD CL 1
= tan θ = = 19.1◦
CL CD tan θ

Un cilindro circolare di lunghezza infinita e raggio 55 cm ruota intorno al proprio asse


con velocità angolare 2 giri/s in verso orario. Esso viene investito da una corrente
uniforme di aria con velocità 10 m/s diretta come le x positive. Assumendo il moto
a potenziale, il coefficiente di pressione per θ = 180˚ vale:
(a) 0.23
(b) 0.31
(X) 0.52
(d) 0.88
(e) -1.35
2 2 2
p − p∞ U Γ RΩ
  
Cp = 1 2 = 1− = 1− −2senθ + = 1− −2senθ + = 0.52
2
ρU∞ U∞ 2πRU∞ U∞

Si consideri un profilo alare sottile non simmetrico ad un incidenza geometrica di


6˚ . I coefficienti A0 , A1 , A2 della teoria di Glauert valgono rispettivamente 0.105,
0.2, 0.145. L’incidenza di portanza nulla vale, in gradi:
(a) -0.04
(b) -1.2
(c) -4.3
(X) -5.7
(e) -7.1
A1 A1 ε
2π(α − α0 ) = 2π(A0 + ) α0 = α − A0 − (corrisp. ad = 0.05)
2 2 c
Nello strato limite laminare di un fluido incomprimibile intorno ad una lastra piana,
la tensione di taglio alla parete τw risulta proporzionale alla distanza dal bordo
d’attacco elevata ad un coefficiente pari a:
(a) +1
(b) -1
(c) +1/2
(X) -1/2
(e) 0
In una galleria aerodinamica viene provato il modello in scala 1/10 di un’auto da
rally. La velocità dell’aria è 70 m/s e la resistenza misurata sul modello è 240 N. I
valori della temperatura e della pressione dell’aria in galleria sono identici a quelli
delle condizioni reali. Se la similitudine dinamica è verificata ed assumendo L come
lunghezza caratteristica ed L2 come area caratteristica, il valore della resistenza per
l’automobile vera è, in N:
(a) 120
(b) 240
(c) 480
(d) 1440
(X) 2400

DV DM
ReV = ReM νV = νM UV LV = UM LM 1 = 1 DV = DM
ρ U 2 L2
2 V V V
ρ U 2 L2
2 M M M

La velocità in un campo fluidodinamico bidimensionale è espressa da V̄ = x y t ī −


2 y 2 j̄ m/s. La velocità angolare della particella che si trova nel punto (x= -2 m,
y=1 m) al tempo t=2 s è, in s−1 :
(a) -2
(b) 0
(X) 2
(d) 4
(e) 6
1 1
ωz = (vx − uy ) = − xt = 2
2 2

Una lastra piana è investita da una corrente avente M∞ = 3 ed un angolo d’incidenza


α = 7o . Il coefficiente di pressione sul dorso vale:
(a) 0.086
(X) −0.086
(c) −0.24
(d) 0.002
(e) 1  
Il coefficiente di pressione sul dorso di un profilo è dato da: cps = √ 22 dh
dx
+ dt
dx
− α =
M∞ −1
√ 22 (−α) = −0.086, essendo in questo caso nulli sia lo spessore che l’inarcamento
M∞ −1
medio.
Consideriamo una galleria del vento subsonica a basse velocità con un rapporto di
contrazione (Aingresso /Asez. prova ) del convergente pari a 10/1. Se il moto del fluido
nella sezione di prova (in condizioni normali al livello del mare) ha una velocità di
50 m/s, la differenza delle altezze delle colonne di mercurio (ρ = 13600 kg/m3 ) di un
manometro differenziale ad U che ha un ramo collegato all’ingresso del convergente
e l’altro alla sezione di prova è, in mm:
(a) 4
(b) 7
(X) 10
(d) 16
(e) 23
" 2 #
1 A2 ∆p

∆p = ρARIA U22 1 − ∆h =
2 A1 γ

L’ala di un aeroplano produce una portanza L quando si muove con velocità U a


livello del mare. Quale deve essere il valore della velocità, rapportato ad U, affinchè
l’ala possa generare lo stesso valore della portanza quando vola ad un’altitudine di
10000 m assumendo che il CL non cambi e che la densità dell’aria a questa quota
valga 0.41 Kg/m3 ?
(a) 1.29
(b) 0.86
(c) 4.46
(X) 1.73
(e) 2.99
s
1 1 ρ1
CL ρ1 V12 S = CL ρ2 V22 S V2 = V1 = 1.73V (1.56 ÷ 1.73)
2 2 ρ2

Determinare il rapporto tra lo spessore di spostamento e lo spessore dello strato


limite δ assumendo un profilo di velocità nello strato limite espresso da: u/Ue = y/δ
(con u = velocità in direzione x ad una distanza y dal corpo e Ue valore della velocità
all’esterno dello strato limite).
(X) 0.5
(b) 0.666
(c) 0.166
(d) 0.333
(e) 1

Potrebbero piacerti anche