ISBN 978-88-7754-904-4-E
ROSE ROSSE
per il commissario
niustrazioni di Mario Benvenuto
Redazione: Donatella Sartor
Progetto grafico e direzione artistica: Nadia Maestri
Grafica al computer: Stefania Beccati
Ricerca iconografica: Laura Lagomarsino
© 2003 Cideb
info@blackcat-cideb.com
blackcat-cideb.com
CAPITOLO 6 II fioraio 63
CAPITOLO 8 In trappola!
6
per il commissario
Comprensione
CELI3
Appena f u o r i dal negozio, il c o m m i s s a r i o esamina la
Q Rileggi il capitolo e segna con una la lettera corrispondente
banconota con attenzione: si, ci sono proprio dei numeri che gli
all'affermazione corretta.
lasciano sulle dita una polvere nera, un po' grassa. Grandini si
p u l i s c e le m a n i con il f a z z o l e t t o e si s t r i n g e n e l l e s p a l l e ' 1 II commissario Grandini
sorridendo fra se: "Vedo proprio misteri dappertutto: è un chiaro a [ ] è in pensione
esempio di deformazione professionale!" b [ ] vive in una pensione
Qualche tempo dopo se ne sta t r a n q u i l l a m e n t e seduto sul c [ j è in permesso
divano, quando sua moglie lo interpella: d [ ] è in vacanza
- Allora, caro, hai consolato una bella bionda stamani? 2 Grandini ordina rosé rosse per sua moglie
Con un'espressione sarcastica, 2 gli tende un fazzoletto. a [ ] per farsi perdonare
- Cosa? Ma che stai dicendo? E che ci fai con il mio fazzoletto? b [ ] perché è il suo compleanno
- Lo lavo, no? Ma non sarà facile mandar via queste macchie c [ ] perché è il loro anniversario di matrimonio
di rimmel: chissà corne ce le hai fatte! d ] perché è sua abitudine
- Rimmel? Sei sicura? Strano! 3 I numeri sulla banconota da 20 euro sono scritti
Il commissario si alza di scatto, va a prendere la giacca a ] con il rossetto
dall'attaccapanni, 3 tira fuori dal portafoglio il biglietto da venti b [ ] con l'inchiostro
euro e guarda più da vicino le cifre scritte con il rimmel, poi va al c [ ] con una sostanza nera e grassa
telefono e compone il numéro dei commissariato. d [ ] con la matita
- Pronto? Melani, sono Grandini. Senti, lo so che non sono più
4 II commissario ha sporcato il fazzoletto
in servizio, ma ho bisogno di un'informazione. Vedi un po' a chi
a [ ] pulendosi la guancia sporca di rossetto
corrisponde questo numéro di telefono: aspetta, si legge mâle...
b [ ] asciugando le lacrime délia sua amante
ecco, 02 456 879. Non mi f a r e d e m a n d e : ti spiego dopo.
c [ ] con l'inchiostro dei giornali che ha comprato
Richiamami non appena sai qualcosa.
d [ ] pulendosi le dita dopo aver esaminato la banconota
Il commissario Grandini riattacca e, con la banconota ancora
fra le mani, vede che la moglie lo osserva interdetta. 5 Quando il commissario associa le macchie di rimmel ai segni sulla
banconota
a [ ] rientra in servizio
1. stringersi nelle spalle : sollevare le spaile e poi lasciarle ricadere in b [ ] telefona al commissariato
segno di perplessità.
2. sarcastica : ironica, sprezzante, di sfida. c [ ] va al commissariato
3. attaccapanni : oggetto usato per appendere cappotti, giacche, cappelli d f 1 telefona al numéro scritto sulla banconota
e simili.
www.cideb.it
Ascolta nuovamente questa parte del capitolo e compléta. Grammatica
Compléta il testo. Inserisci la parola mancante negli spazi numerati. I pronomi atoni diretti e indiretti si collocano in génère prima del
verbo.
Il commissario Grandini esce di casa e, corne ogni mattina va In presenza di verbi modali (volere, dovere, potere, sapere), la loro
(1) Non ha voglia di (2) stamattina posizione è flessibile: possono precedere il verbo modale o essere
perché (3) Paga con una banconota da 50 euro e aggiunti all'infinito del verbo che segue.
riceve 44,50 euro di resto. Si avvia verso casa e, all'improvviso, si
• Sî, la puoi aprire.
ricorda che (4) Va dal fioraio e ordina Posso aprire la finestra? :
(5) per sua moglie. Gli chiede di consegnarle ~SÎ, puoi aprirla.
(6) Paga con due biglietti (7) perché Quando il verbo è all'imperativo, in génère i pronomi lo seguono.
nota che su quello da 20 euro ci sono (8)
Scrivigli una lettera. Telefonale!
Uscito dal negozio, guarda la banconota, la tocca, si sporca le mani
Chiama/a! Non chiamarla!
(9) Si pulisce le mani (10) torna a casa
e finalmente (11) Quando sua moglie, tenendo in I pronomi tonici, invece, possono precedere o seguire il verbo.
mano il fazzoletto, gli demanda se (12) il commissario A chi presti il libro? Lo presto a lui.
si alza di scatto, va a prendere (13) e
A me non piace il caffè amaro, e a te?
(14) Poi telefona (15)
per sapere a chi appartenga (16) scritto sulla
banconota.
10 11
Compléta il seguente dialogo con i pronomi personali appropriât! Competenze linguistiche
(ricordati che Grandini dà del tu a Melani e Melani dà del Lei a
Grandini). A Trova per ogni prodotto il nome délia persona che Io vende.
di
Paolo
12 13
4 Interpellera CELJ3
a ] chiedere un parère, interrogare A Compléta il testo inserendo la parola mancante negli spazi numerati.
b Q spiegare
momento ed da che si nozze che del alla nemmeno
c ] rimproverare
chiesa da seconde e anno dall' quanto e altro del
5 Interdetto
a [ ] arrabbiato J-jrvi't
r: e aria ai /• •aJ
b [ ] offeso
c [ ] sorpreso e turbato I fiori d'arancio sono sinonimo di matrimonio.Questo momento è
spesso preceduto (1) snervanti preparativi che vanno
CELI3 (2) acquisto dell'abito e délie fedi per gli sposi,
(3) scelta délie bomboniere, allé partecipazioni di nozze
CoIIega le frasi utilizzando le congiunzioni, le preposizioni, i pronomi e
rivolte a parenti (4) amici, alla scelta del menu, alla
gli awerbi necessari.
compilazione délia lista di nozze per evitare la spiacevole sorpresa di
0 • 11 commissario non ha voglia di fare una cosa ricevere dieci tostapane e (5) una caffettiera! Tanto il
matrimonio civile (6) il matrimonio religioso, celebrati
• La cosa è chiacchierare
cioè in comune o in (7) , vengono generalmente seguiti
• La ragione è che fa freddo (8) un rinfresco, un banchetto, un pranzo o una cena.
II comm\ssar\o non ha yoglia di chiacchierare perché fa freddo. Foto, brindisi, ringraziamenti (9) magari qualche lacrima
di gioia, poi finalmente giunge il (10) del viaggio di
1 • Sulla banconota ci sono dei numeri nozze, detto a ragione'luna di miele'.
• I numeri lasciano sulle dita una sostanza A qualche centinaio di chilometri, in un altro paese o addirittura in un
(11) continente, gli sposi sono finalmente lontani da
• La sostanza è una polvere nera
tutti, ma soprattutto dall'agitazione degli ultimi tempi.
Ma lo sapevi (12) ad alcuni anniversari di matrimonio si
associano dei metalli, naturalmente sempre più resistenti
(13) più preziosi a indicare appunto (14)
2 • II fioraio deve fare una cosa
con il passare degli anni il traguardo è sempre più ambito? Cosi,
• La cosa è portare le rosé rosse (15) parla di nozze d'argento al raggiungimento
• II commissario ha comprato le rosé per la moglie (16) venticinquesimo anniversario e di (17)
d'oroal raggiungimento (18) cinquantesimo. Nessun
merito dunque a mantener saldo il matrimonio i primi anni: il primo
(19) è di carta, il (20) di cartone. Cosi
racconta la tradizione, ma sarà poi vero?
14 15
Produzione scritta CELI 3
CELI3
Costruisci un dialogo per ciascuna délie seguenti situazioni.
Q Spiega lo slogan in funzione dell'immagine.
1 Un cliente entra in un panificio che sta per chiudere:
- Perché viene usato l'aggettivo 'prezioso'?
- Quale relazione esiste tra l'immagine e il primo capitolo del • chiede un chilo di pane, ma ne sono rimasti solo sei etti.
poliziesco che stai leggendo? • accetta ugualmente. Spende 2 euro.
(da un minimo di 80 ad un massimo di 100 parole) • paga con una banconota da 20 euro, prende il resto, saluta ed
esce.
(da un minimo di 80 ad un massimo di 100 parole)
FINALMENTE UNA STAMPANTE
2 Alla cassa di un supermercato la commessa fa il conto délia spesa:
CHE RENDE PREZIOSO • il cliente vorrebbe pagare con la carta di crédite, ma in quel
OGNI TIPO DI CARTA supermercato non le accettano.
• la commessa chiede al cliente di darle la somma précisa.
• il cliente cerca nel portafoglio e alla fine trova i contanti.
(da un minimo di 80 ad un massimo di 100 parole)
16 17
Una falsa pista
non vuole certo rompersi una gamba. Al suo arrivo gli ex-colleghi
lo accolgono con una risata, con gli scherzi e le battute di sempre:
— Allora, commissario, soffre già di nostalgia? Vuol riprendere
servizio?
Grandini trova Melani nel suo u f f i c i o che sta facendo uno
spuntino: un panino al prosciutto e una lattina di birra.
- Capo, quai buon vento la porta? Ho appena telefonato a
CAPITOLO 2 casa: sua moglie mi ha detto che era uscito...
- Piantala ' di chiamarmi 'capo'! Non sono più il tuo capo!
Una falsa pista - Va bene, mi scusi... ma sa, capo, l'abitudine... Oh, mi dispiace!
— Allora, questo numéro? Che hai scoperto?
- Bene, niente di spéciale! Una f a m i g l i a normalissima...
nessuno è scomparso, nessun problema... niente, insomma!
Ma allora, quando mi richiama queU'imbecille? - Eppure è strano...
I l c o m m i s s a r i o non riesce a stare f e r m o : dopo più di - Strano corne, capo? Mi vuole spiegare che succède?
trent'anni di attività stenta ad abituarsi alla pensione. Pensa che - Lascia perdere; dimmi piuttosto: quella famiglia, dove abita?
forse qualcuno è in pericolo, si demanda perché una donna, si - Ecco: ho preso nota di tutto... lei, perô, mi deve spiegare!
tratta c e r t a m e n t e di una donna, ha scritto q u e l l e c i f r e (un - Dopo! Ora ho da fare.
numéro di telefono, non c'è dubbio!) su una banconota. - Ma insomma, capo, non puo lasciarmi cosl all'oscuro... 2 e
Il biglietto da venti euro è nuovo, ancora liscio; non puô essere poi, lei è in pensione: che le succède?
passato per moite mani... È quasi mezzogiorno! Grandini non ne - Lasciami in pace, ciao!
puô più: ' si infila il cappotto, si mette le scarpe. Ha appena il Un cenno con la mano e Grandini è già uscito. Comincia ad
tempo di rispondere alla m o g l i e che d a l l a c u c i n a urla che il averne abbastanza 3 di sentirsi ripetere cento volte al giorno che
pranzo è q u a s i p r o n t o e gli chiede di non tardare. Il è in pensione: non è una buona ragione per stare con le mani in
commissariato non è molto lontano: Grandini ci è sempre andato mano! 4 E poi qualcuno puô essere in pericolo... Chiama un taxi e
a piedi. C'è un po' di ghiaccio sul marciapiede: deve starci attento,
18 19
per il commissario Una falsa pista
si fa portare all'indirizzo che gli ha dato Melani. Il quartiere è in — Entri; mi ha fatto paura. Vede, mio figlio ha una vespa;
p e r i f e r i a ed è già m e z z o g i o r n o e m e z z o : sua m o g l i e sarà allora, sa, la polizia... ho subito pensato al peggio.
arrabbiata! Proprio un bello scherzo per il loro anniversario, ma Il c o m m i s s a r i o lo segue in salotto, dove una ragazza sta
ormai deve arrivare fino in fondo! Il taxi lo lascia davanti a un leggendo una rivista.
v i l l i n o bianco con un g i a r d i n o intorno: ci sono due biciclette - La prego, si accomodi; si sieda...
appoggiate contro il cancello. Il commissario suona. Un uomo Quando Grandini tira fuori il biglietto da venti euro con i
sulla quarantina âpre la porta: numeri misteriosi la ragazza scoppia a ridere:
- Buongiorno, desidera? - Ma questo l'ho scritto io! È il nostro numéro di telefono!
- Il Commissario Grandini, délia sezione omicidi. Posso farle - Corne, l'hai scritto tu?
qualche demanda? Il padre si è voltato verso di lei.
L'uomo ha l'aria sconvolta: - Ma si: volevo lasciare il n u m é r o a Susanna, una nuova
- Ma che c'è? Che succède? Mio figlio ha avuto un incidente? arnica. Non avevo né carta né penna, allora lei ha preso una
- No, voglio solo domandarle qualche cosa, non è successo banconota dal portafoglio e io ce l'ho scritto sopra.
niente di grave, non si preoccupi. Il commissario è già in piedi: si sente piuttosto ridicolo e si
v e r g o g n a un po'. A che cosa voleva giocare? Al g i u s t i z i e r e
solitario? Saluta frettolosamente, lasciando sconcertati ' i suoi
interlocutori. Il taxi lo aspettava e lo riporta a casa. Diciannove
euro! Il conto è salato 2 e questa volta non puô farlo certo
es
passare per una spesa di servizio.3 È proprio arrabbiato; porge al
tassista il famigerato 4 biglietto:
- Tenga il resto!
Decisamente non doveva uscire di casa quella mattina! Ma si
ferma di botto: 5 davanti a casa ci sono alcune macchine délia
polizia, un'ambulanza, un gruppetto di curiosi...
20 21
Comprensione 6 La ragazza rivela che ha scritto il proprio numéro di telefono sulla
banconota
CELI3
a [ ] per darlo a un'amica
Ri ' e ggi
il capitolo e segna con una X la lettera corrispondente
all'affermazione corretta. b [ ] per divertirsi
c [ ] per fare un gioco
1 II commissario è nervoso perché d [ ] per non dimenticarlo
a [ ] non riesce ad abituarsi alla pensione
7 II commissario è arrabbiato perché
b [] c'è ghiaccio sul marciapiede e ha pauradi rompersi una a [ ] il conto dei taxi è salato
gamba
b [ ] davanti a casa sua ci sono alcune macchine délia polizia,
c [ ] ha litigato con Melani
un'ambulanza e un gruppetto di curiosi
d [ ] pensa che qualcuno sia in pericolo
c [ ] pensa che la ragazza abbia mentito
2 Grandini se la prende con Meiani perché d [ ] ha perso inutilmente tempo
a | | invece di lavorare sta mangiando un panino al prosciutto
b [] non gli ha voluto dare informazioni per telefono Riordina le frasi seguendo l'ordine cronologico dei testo.
c [ ] non gli ha telefonato
a | ] II taxi si ferma davanti a un villino bianco con un giardino
d [ ] ha telefonato a sua moglie
intorno.
3 Grandini si fa portare all'indirizzo che gli ha dato Melani perché b | ] I suoi colleghi lo accolgono con gli scherzi e le battute
a |_ J e m pensione e non sa corne passare il tempo di sempre.
b ] vuole fare un giro in taxi c ] Va al commissariato per sapere a chi
c [ ] vuole fare uno scherzo alla moglie appartenga il misterioso numéro telefonico.
d [ ] terne per la vita di qualcuno d | ] Grandini è nervoso perché pensa che
qualcuno, una donna certamente, sia in
4 La famiglia il cui numéro telefonico è scritto sulla banconota abita
pericolo.
a [ ] in centre
e ] Prende un taxi e va all'indirizzo che gli
b ] in periferia ha indicato Melani.
c [ ] non lontano dal commissariato f ] Davanti a casa sua trova un gruppo di
d f 1 in un'altra città persone.
L'uomo che âpre la porta è sconvolto perché g | ] II commissario si sente ridicolo e si vergogna
un po'.
a [ ] si sente scoperto
h | ] La figlia rivela al padre di avère scritto il
b [ j teme che il figlio abbia avuto un incidente
numéro sulla banconota perché non aveva
c [ ] pensa che il figlio abbia commesso qualcosa di grave né carta né penna.
d [ ] teme che la moglie abbia avuto un incidente i ] Paga il taxi con il famigerato biglietto da
20 euro.
22 23
www.cideb.it
Q Ascolta attentamente e trascrivi le parole mancanti. A Trasforma le frasi seguenti seconde il modello.
• L'imperativo di alcuni verbi (dire,/are, andare, stare, darë) è 6 Vi consiglio di avère maggior flessibilità.
monosillabico (cioè costituito da una sola sillaba). In tal caso, i
pronomi raddoppiano la loro consonante iniziale.
Lascia perdere; dimmi piuttosto... 7 Ti consiglio di mettere un'inserzione su // Sole 24 ore.
Fa eccezione il pronome gli.
Digli di venire all'ora di cena.
8 Vi consiglio di scambiarvi informazioni utili.
• All'imperativo négative i pronomi possono precedere o seguire il
verbo.
Nonfarmi demande.
9 Ti consiglio di imparare l'inglese.
Non mi/are demande.
24 25
Competenze linguistiche CELI3
CoIIega le frasi utilizzando le congiunzioni, le preposizioni, i pronomi e
i Trova il significato che corrisponde aile seguenti espressioni presenti gli awerbi necessari.
nel testo.
0 • 11 commissario non ha voglia di fare una cosa
1 Non ne puo più • La cosa è chiacchierare
a Q è stufo • La ragione è che fa freddo
b [ ] non sa cos'altro fare II commissario non ha yoglia di chiacchierare perché fa
c [ ] è nervoso
2 Quai buon vento la porta? 1 • II commissario non riesce a stare fermo
a [ ] sono contento di vederla • La ragione è che aspetta una telefonata
b [ ] non sono affatto contento di vederla • La telefonata è di Melani
c [ ] lei è qui a causa del vento?
3 Piantala di chiamarmi 'capo'! 2 • II comportamento di Grandini è lo stesso di un tempo
a [ ] non prendermi in giro! • II tempo è quando lui era un giovane commissario
b [ ] smettila di chiamarmi 'capo'! • II giovane commissario lavorava giorno e notte
c [ ] continua pure a chiamarmi 'capo'!
4 Comincia ad averne abbastanza
a [ ] non è ancora stufo 3 • Grandini entra al commissariato
b [ ] ne ha a sufficienza • Al commissariato gli scherzi degli ex colleghi sono tanto
c [ ] non sopporta più numéros!
• Gli scherzi innervosiscono Grandini
5 Stare con le mani in mano
a [ ] dare la mano a qualcuno
b [ ] stare mano nella mano 4 • Grandini si rivolge a Melani
c [ ] stare senza far niente • Grandini vuole avère da Melani un'informazione
6 II conto è salato • L'informazione è di chi è il numéro di telefono scritto sulla
a ] il conto è elevato banconota
b [ ] il conto è equo • La banconota è di Grandini
c [ ] il conto è economico
7 Di botto
a [ ] facendo un rumore improvviso
b [ ] all'improvviso
c [ ] dopo qualche minuto
26 27
Produzione scritta CELI3
A il commissario décide di andare all'indirizzo che gli ha dato Melani e
Q Corne si risolve l'enigma del biglietto misterioso? chiama il servizio taxi.
Che cos'altro viene a turbare la tranquilla vita del commissario in Immagina la telefonata, utilizzando i seguenti elementi:
pensione?
Grandini dà il suo nome e cognome e l'indirizzo del commissariato.
Il primo taxi è disponibile solo dopo 10 minuti.
Il commissario prega l'operatore di trovarne un altro, ma non c'è
niente da fare.
Grandini si lamenta, ma accetta.
(da un minimo di 80 ad un massimo di 100 parole)
• 1980-1985
Impiegato all'interno dell'ufficio contabilità générale délia Radaelli
S.p.A. di Milano.
b Si era sparsa la notizia che nel palazzo ci fosse una bomba • 1985-1990
Responsabile dell'ufficio contabilità générale.
• 1990-2006
Responsabile amministrativo délia Félix S.p.A. di Varese.
Altre ipotesi: (da un minimo di 80 ad un massimo di 100 parole)
28 29
CELI3
In Italia scooter e vespe sono molto di moda tra i giovani e non solo!
Spesso, infatti, se ne servono anche gli adulti, soprattutto nella bella
stagione. Lo scooter e la vespa permettono infatti di sfrecciare
liberamente in mezzo al traffico sempre più caotico délie città,
soprattutto nelle ore di punta. Occorre perô stare molto attenti e usare
prudenza: questi mezzi di trasporto possono essere pericolosi! È per
questo, infatti, che da divers! anni si è reso obbligatorio l'uso del casco.
30 31
per il commissario
32
er il commissario
Comprensione
CEU3
sono délie macchie. Grandini fa qualche passo verso il centro
A Rileggi il capitolo e rispondi aile demande.
délia stanza e si china per osservarle... È sangue! Melani è sempre (da un minimo di 10 ad un massimo di 25 parole)
al suo fianco e lo ferma:
- Mi scusi, ma non si puo toccare niente: sa com'è, no? Senza 1 Perché il primo poliziotto è confuso e imbarazzato?
dubbio sua moglie è stata colpita allé spalle perché ha una ferita
alla nuca. È stato il suo vicino di pianerottolo a trovarla: ha visto
la porta spalancata e ha sentito odore di bruciato, allora è
entrato e l'ha trovata nello studio. In cucina c'era un arrosto 2 Quai è l'atteggiamento degli inquilini?
c a r b o n i z z a t o ' nel f o r n o . E v i d e n t e m e n t e sua m o g l i e stava
cucinando quando è entrato l'assassino. È certamente morta sul
colpo.
Il commissario è sbalordito: 2
3 Chi dà la brutta notizia al commissario? E corne?
- Ma chi ha potuto fare tutto ciô? E perché?
Ha quasi urlato la sua domanda. Un silenzio di tomba invade
la stanza: tutti gli sguardi sono puntati su di lui.
34 35
www.cideb.it
Q Ascolta attentamente e trascrivi le parole mancanti. . quando l'aggettivo si riferisce a nomi al singolare che indicano un
grado di parentela, non altérât! e non preceduti o seguiti da altri
Il commissario (1) Melani: gli sembra di trovarsi in aggettivi:
una casa (2) , (3) vista prima di Dov'è mia moglie? E miofratello?
allora. (4) il lungo corridoio, poi entra nell' Dov'è la mia mogliettina?
(5) stanza a destra: è il suo (6)
Che lavorofa il vostro cugino materna?
Resta muto, (7) sulla soglia. Gli uomini délia squadra
omicidi si affaccendano, tracciano dei segni sul (8) ; Loro, invece, è sempre accompagnato dall'articolo:
per terra ci sono délie (9) Grandini fa qualche passo II loro ziofa ilfioraio.
verso il centro délia stanza e si (1O) per osservarle...
È sangue!
£ Ricerca nel testo tutti gli aggettivi possessivi e compléta la griglia.
Singolare Plurale
maschile femminile maschile femminile
10 (il) mio (la) mia (i) miei (le) mie
tu tuo tua tuoi tue
egli/ella suo sua suoi sue
noi nostro nostra nostri nostre Compléta le seguenti frasi con l'aggettivo possessive alla persona
voi vostro vostra vostri vostre richiesta.
essi/esse loro loro loro loro
1 padre e madré mi vogliono bene,
In italiano l'aggettivo possessive è, in génère, preceduto dall'articolo. fratellini pure. (l a p. sing.)
£ stato il suo vicino a trovarla. 2 amici sono venuti a trovare madré. (2a p.
sing.)
Lo stesso avviene per i pronomi possessivi:
3 caméra è grande. (3a p. sing.)
Vuoi la mia macchina? No, grazie, prendo la mia.
4 compagne parte domani. (la p. plur.)
Tuttavia si omette l'articolo: 5 idea è buona. (2a p. plur.)
• quando l'aggettivo segue il nome a cui si riferisce: 6 nonna è anziana. (3a p. plur.)
Dove vuole andare? Ma... a casa mia!
36
37
Scegli la giusta alternativa.
Competenze linguistiche
38 39
Produzione scritta
O Chi puô essere l'assassino délia moglie del commissario? Formula délie
ipotesi e indica i possibili moventi.
Per quali motivi, seconde te, il commissario Grandini non puô essere
l'assassino délia moglie? Improwisati détective e cerca di individuarli. CAPITOLO 4
II sospetto numéro 1
Immagina di essere un poliziotto che scrive il verbale sul ritrovamento Melani lo ha preso di nuovo per un braccio:
di un cadavere. Inserisci nel rapporte: - Venga, signor Grandini; abbiamo qualche demanda da farle.
- quando è avvenuto l'intervento (mattino, pomeriggio o sera) Dobbiamo lasciar lavorare i colleghi...
- a che piano è l'appartamento Accompagna in salotto il commissario. Sembra l u i , adesso, il
- la posizione e le condizioni del cadavere padrone di casa. Grandini è fuori di se. ' Eppure ne ha viste di
(da un minimo di 80 ad un massimo di 100 parole) scène simili: delitti, cadaveri... ma è sempre stato dall'altra parte,
quella dei poliziotti, quella di chi fa le demande. Non si è mai
trovato dalla parte délie vittime... né dei sospetti. Non capisce
perché ora lo si tratti cosî.
- Le va di bere qualcosa, signor Grandini?
Melani lo guarda con inquietudine. Grandini alza gli occhi e gli
sembra di vederlo per la prima volta.
40 41
ROS per il commissario II sospetto numéro 1
- Ma perché ora non mi chiami più 'commissario' o 'capo'? sua moglie. E ora sono le tre passate... dobbiamo sapere che cosa
Melani è imbarazzato: ha fatto esattamente nelle ultime ore.
- Beh... cioè... con quello che è successo non ci capisco più — Ma sto sognando! Non è possibile!
niente nemmeno io. Insomma... la devo interrogare. Grandini si alza in piedi e urla:
- Interrogarmi? — Ma insomma, invece di perdere il tuo tempo, cerca l'assassino!
- Si, lei mi capisce: si tratta di un delitto, di un assassinio. Melani tenta di calmarlo, ma il commissario si dibatte ' corne un
Bisogna cercare il colpevole. pazzo. Nel salotto ci sono altre persone: Grandini riconosce qualche
- Certo, pero... io non ne so niente. Sono appena rientrato in faccia familiare che ha già visto nel corso délie sue inchieste. Tutti
casa! gli sguardi sono puntati su di lui, corne per accusarlo. Quando
- Sono desolato, ma la devo interrogare. Avevate denaro, finalmente riesce a ritrovare la calma si lascia cadere sul divano.
oggetti di valore? Melani è diventato brusco, 2 parla con un tono distaccato:
- Denaro? No, ne tengo sempre poco in casa; c'è solo qualche — Signor Grandini, sono costretto a chiederle di seguirmi al
gioiello di mia moglie. commissariato per un interrogatorio.
- C o n t r o l l e r e m o se m a n c a q u a l c o s a . Che cosa ha fatto Grandini si sente gelare il sangue: 3 sospettano
stamattina? di lui! Ma è ridicolo! Osserva il volto duro di
- Stamattina? Ma sono v e n u t o da te, al commissariato. Melani e diventa sarcastico:
Questo Io sai bene! - Mi metterai le manette, suppongo...
- Mi dispiace, ma deve raccontarmi in modo più précise corne - Andiamo, sa benissimo che non
ha trascorso la mattinata. si mettono manette ai testimoni; non
Grandini non crede aile proprie orecchie, ' ha l'impressione di stiamo girando un f i l m , signor
vivere un incubo: 2 è proprio lui ad essere interrogato, questa volta! Grandini, e per il momento lei è solo
- Si, ma dopo? Lei non è rimasto nel mio ufficio per più di un un testimone...
quarto d'ora, da mezzogiorno a mezzogiorno e un quarto... e non
mi ha voluto d i r e niente. Quando ho telefonato a casa s u a ,
stamattina poco prima di mezzogiorno, è venuta a rispondermi
1. dibattersi : agitarsi.
2. brusco : sgarbato nei modi.
3. sentirsi gelare il sangue : (modo di
1. non credere aile proprie orecchie : (fig.) essere incrédule. dire) provare un improvviso
2. incubo : brutto sogno. spavento, terrore.
42
Comprensione CELI3
CELI3
A Rileggi il capitolo e rispondi aile seguenti demande.
(da un minimo di 10 ad un massimo di 25 parole)
O Ri'eggi 'I capitolo e segna con una X la lettera corrispondente
all'affermazione corretta. 1 Corne reagisce Grandini alla notizia dell'assassinio délia moglie?
• Pronome atono. Sostituisce: di lui, di lei, di loro; da lui, da lei, da loro; Quando précède i pronomi lo, la, li, le, ne, ci diventa ce.
di questo/a/i/e; da questo/a/i/e; di cià; Haï la macchina? Si ce l'ho.
Eppure ne ha viste tante di scène simili, (ne = di queste scène)
Ho incontrato quel ragazzo e ne sono rimasta affascinata. (ne = da lui)
Q Compléta le seguenti frasi con ci o ne.
10 non ne so n/ente. (ne = di ciô)
Quando è preceduto dalle particelle pronominali atone mi, ti, ci, si, vi, 1 Con che cosa andate in centre? andate in bicicletta o a piedi?
tali particelle assumono le forme me, te, se, ce, ve. 2 Hai conosciuto il nuovo vicino? Che impressione hai ricevuto?
Me ne stavo per dimenticare! 3 Quando ho incontrato Caria sono rimasto affascinato.
4 Gli ho chiesto di comperarmi i giornali ma, distratto com'è, se
La particella Cl è dimenticato.
Ci, oltre ad essere pronome diretto e indiretto atono di prima persona 5 È andato a una cena a casa di amici, gli hanno offerte délia vodka,
plurale, ha le seguenti funzioni: ha bevuti vari bicchieri ed è tornato a casa ubriaco.
• Awerbio di moto e stato in luogo. Equivale allé espressioni: 6 Fa finta di non sentir perché non ha voglia di accompagnarci al
'm/a. questo, in/a quel luogo. cinéma.
11 commissario va dal giornalaio; ci va sempre a pied/, 7 Sono andati dal fioraio sono usciti con un mazzo di fiori
(ci = li, in quel luogo) bellissimo.
• Pronome dimostrativo, con valore neutro. 8 è voluto molto tempo prima che riuscisse a parlare
Non ci capi'sco più m'ente nemmeno 10. (ci = di ciô) correntemente in italiano.
Che cosa ciguadagni? (ci = da cià) 9 "Sei mai stata in America?" "Si, sono stata due volte."
Grand/ni ha detto la verità, ma Mêlant sembra non crederci. (ci = a cià) 10 "Hai ancora délie caramelle?" "Si, ho ancora due."
llfioraio deve consegnare le rosé a mezzogiorno; Grand/ni ci conta.
(ci = su cià)
46 47
Ad ogni espressione sulla colonna di sinistra corrisponde una produzione scritta
definizione sulla colonna di destra. Trovala. CELI3
50 51
II mistero si infittisce
52 53
per il commissario
Comprensione
CELI3
intorno frugando con lo sguardo in ogni angolo, in tutte le stanze Q Rileggi il capitolo e rispondi allé demande.
dell'appartamento. Ma si! Corne ha fatto a non pensarci prima? (da un minimo di 10 ad un massimo di 25 parole)
Le rosé! Il fioraio non le ha consegnate! Grandini si précipita al
telefono a chiamare Melani, ma poi gli torna in mente la sua 1 Quali sono i fatti che dimostrano l'innocenza di Grandini?
nuova aria di supériorité e ironica condiscendenza. ' Quel Melani
che ha sempre lavorato ai suoi ordini e che ora si trova a occupare 2 Quali sono le espressioni presenti ne! testo che descrivono lo stato
d'animo del commissario al suo rientro a casa?
il suo posto s o l t a n t o p e r c h é è più g i o v a n e di l u i ! G r a n d i n i
riappende il ricevitore. Agira da solo: farà vedere a tutti che è
3 Che cosa nota di strano il commissario a casa sua?
ancora capace di condurre un'indagine e di trovare un assassine!
Deve fare uno sforzo énorme per non precipitarsi in strada,
4 Perché décide di non telefonare all'ex collega Melani?
davanti al negozio del fioraio, ma è notte fonda e tutto è chiuso.
Domani mattina aprirà l'inchiesta più importante délia sua vita e
riuscirà, ne è certo, a smascherare 2 l'assassino délia moglie.
Rimetti le seguenti frasi in ordine cronologico.
54 55
www.cideb.it
fare fatto spendere speso
Ascolta attentamente e correggi quando necessario.
leggere letto trascorrere trascorso
Non ne posso più! Basta! Lasciatemi in pace! mettere messo vedere visto
Sono ore che Grandini viene interrogato da vari colleghi: ore che perdere perso venire venuto
racconta corne ha trascorso la giornata, ore che parla del misterioso
biglietto di banca e délia sua inchiesta. All'inizio hanno fatto fatica a
credergli. Corne pua un uomo intelligente corne lui, con la sua
Uso di essere o avère
esperienza, lasciarsi insospettire a tal punto da qualche numéro
scarabocchiato su una banconota? Poi hanno rintracciato il tassista e il • L'ausiliare avère si usa generalmente con i verbi transitivi:
proprietario del villino dove Grandini si è fatto portare. Il suo alibi llfioraio non le ha consec/nate!
regge. Grandini è anche tornato a casa con i poliziotti per controllare
se neU'appartamento mancasse qualcuno. Niente, tutto era in ordine: i • L'ausiliare essere si usa
molti soldi che teneva in casa erano ancora qui, nel terzo cassetto del - con i verbi intransitivi:
coma. Qualcuno aveva toccato i gioielli di sua moglie. Il mistero resta Grandini si rende conto di quelle che è accaduto.
ancora irrisolto. Ma l'innocenza di Grandini almeno era dimostrata. - con i verbi riflessivi e pronominali:
Ci siamo divertiti molto al cinéma.
- con i verbi impersonali: £ piovuto tutto il giorno.
- per la formazione del passive:
Grammatica
G/i alunni sono stati interrogati da un supplente.
II passato prossimo • Verbi d'uso comune che reggono l'ausiliare essere
Présente indicative dell'ausiliare participio passato del verbo - verbi di stato:
nascere (nato), diventare (diventato), morire (morto), essere (stato)
ho/sono abbiamo/siamo are — ato - verbi di movimento:
hai/sei avete/siete ère -> uto andare partire
ha/è hanno/sono ire — ito arrivare rimanere (rimasto)
salire entrare
£ scesa la notte. Corne ha fatto a non pensarci prima? scendere (sceso) tornare
N. B. Il participio passato retto dall'ausiliare essere si concorda sempre uscire venire (venuto)
con il soggetto.
56 57
Trova l'infinito dei verbi al participio passato. Trasforma le seguenti frasi seconde il modello.
58 59
Cerca il contrario degli aggettivi individuati. Per concludere il pranzo in bellezza la signora Grandini avrebbe
certamente preparato un doice. Corne la stragrande maggioranza degli
0 intelligente / stupido italiani, il commissario va matto per il tiramisù. Non è difficile
prepararlo. Provaci anche tu, ma attenzione a ristabilire l'ordine esatto
di ciascun momento délia preparazione di questo doice squisito.
IL TIRAMISÙ
5 Ingrédient! per 8 persone
6
5 tuorli
5 cucchiai di zucchero semolato
Trova la definizione esatta délie seguenti parole présent! nel testo.
<S50gdimascarpone
1 Scarabocchiare 5 do/xine cli biscotti duri
a [ ] scrivere maie, senza voglia 3 dl circa cli cufl'è
b | ] scrivere cose inutili o insulse
cacao in polverc
c [ ] scrivere o dipingere con cura e arte
2 Alibi
a [ ] motivo che diminuisce la gravita di qualcosa
b [ ] prova délia presenza dell'accusato in un luogo diverse da
quello del crimine
Trasferite sul fondo di una coppa qualche cucchiaiata délia
c [ ] motivazione apparente che nasconde il vero
crema preparata.
3 Deposizione
a [ ] dichiarazione fatta da un testimone al giudice o alla polizia
n Distribuitevi sopra qualche cucchiaiata di crema, quindi
procedete con un altro strato di biscotti imbevuti, terminando
b [ ] consegna di béni o di valori custoditi e retribuiti dietro con la crema.
eventuale richiesta c Al momento di servire, spolverizzate la superficie con cacao.
c [ ] processo naturale che dà luogo alla formazione di depositi d Lavorate i tuorli con lo zucchero finché risulteranno chiari e
4 Precipitarsi spumosi, poi amalgamatevi il mascarpone.
a ] cadere rovinosamente dall'alto Bagnate leggermente meta dei biscotti nel caffè e poneteli in un
b [ ] incamminarsi solo strato sul fondo délia coppa.
c [ ] correre, affrettarsi Coprite la superficie con pellicola e lasciate riposare in frigo per
almeno due ore.
5 Smascherare
a [ ] togliersi la maschera Ci sei riuscito? Bravo. Ora présenta un doice famoso nel tuo paese ad
b [ ] scoprire un amico italiano.
c [ ] spogliare délie vesti
60 61
Produzione scritta
CELI3
62 63
per il commissario
del tutto il camion délia nettezza urbana. ' Allora si è alzato per
farsi un caffè. Allé sette e mezzo eccolo fuori. Alcuni negozi sono
già aperti: il fornaio, il giornalaio... anche il fioraio è già li che sta
scaricando il furgone 2 aiutato dal suo commesso. Dall'altra parte
délia strada Grandini lo osserva: senza dubbio è appena tornato
dai mercati général!. Nonostante il freddo pungente il fioraio è in
maniche di camicia: affaccendato, dà ordini con la sigaretta fra le
labbra. Sa forse qualcosa? Grandini, che si è appostato 3 dietro
l'edicola per osservarlo, dice a se stesso che è impossibile: lo
conosce da tanto tempo... Sta per rientrare in casa: lascerà
Melani ad occuparsi dell'inchiesta.
- Commissario!
Grandini si gira.
- Commissario, sono veramente desolato 4 per sua moglie...
se penso che era il vostro anniversario di matrimonio! Le giuro,
non ho dormito, stanotte...
Il commissario è imbarazzato: le condoglianze 5 lo mettono in
imbarazzo, non sa che dire.
- Sono davvero rimasto scioccato q u a n d o sono venuto a
consegnare i fiori, ieri allé due, e ho saputo... Le rimborserô 6 il
prezzo délie rosé...
Il commissario si scuote:
- Non fa niente, la ringrazio. Mi scusi...
Q
64
per il commissario
Comprensione
CELI3
E si allontana. È certo, q u e l l ' u o m o è estraneo ai f a t t i . Ma Q Rileggi il capitolo e rispondi aile demande.
allora, chi? Rientrato a casa, âpre le tende del salotto e osserva la (da un minimo di 10 ad un massimo di 25 parole)
strada. Vede il negozio del fioraio e gli tornano in mente le sue
1 Perché il commissario non riesce a prendere sonno?
parole:
« Sono v e n u t o da lei verso le due... » E p p u r e G r a n d i n i si
r i c o r d a bene di avergli chiesto di c o n s e g n a r e i f i o r i verso
mezzogiorno. Un presentimento, un'intuizione lo trattengono li, 2 Che cosa sta facendo il fioraio alla riapertura del negozio?
davanti alla finestra. Perché il fioraio è venuto cosî tardi? Sa
forse qualcosa? Intanto fuori arrivano i primi clienti. Si fermano
di fronte alla vetrina, si chinano ' a guardare le plante. Alcuni
3 Perché, in seguito alla conversazione, il commissario scagiona il
entrano. Il fioraio è gentile e sorridente con tutti. Gli affari vanno fioraio, ma poco dopo ha di nuovo dei sospetti?
bene, sembra. Entrano due giovani che ne escono poco dopo con
un mazzo di fiori. Tutto è normale, disperatamente normale...
D'un tratto Grandini ha una rivelazione. 2 Ma no, non è normale!
4 Che cosa fa Grandini appena rientra a casa?
In quel negozio succède qualcosa di strano, qualcosa di grave. Il
commissario resta ancora li per diverse ore. Questa volta ne è
sicuro: il fioraio nasconde qualcosa...
5 Perché il commissario pensa che gli affari del fioraio vadano bene?
66 67
lo (10) li, davanti alla finestra. Perché il (11) Grammatica
è venuto cosi tardi? Sa forse (12) ? Intanto fuori arrivano
i primi client!. Si fermano (13) alla vetrina, si chinano a II verbo stare
guardare (14) Alcuni entrano. Il fioraio è gentile e
(15) con tutti. Gli affari vanno bene, (16) Sapeva che suo marito stava conducendo un'indagine pericolosa.
Entrano due giovani che ne escono (17) dopo con un Sta perrientrare in casa: lascerà Melani ad occuparsi dell'impresa.
mazzo di fiori. (18) è normale, disperatamente normale...
D'un (19) Grandini ha una rivelazione. Ma no, non è • Stare + gerundio Stare a + infinito
(20) ! In quel negozio succède qualcosa di Si possono definire verbi progressivi ed evidenziano
(21) qualcosa di grave. Il commissario resta un'azione nel suo svolgersi:
(22) li per diverse ore. Questa volta ne è Sto ascoltando il concerto.
(23) : il fioraio nasconde qualcosa...
Sto ad ascoltare il concerto.
CELI 3
• Stare per esprime la prossimità (in senso cronologico) di un'azione ed
Q Ascolta le previsioni e segna con una X la Jettera corrispondente équivale a essere sul punto di, essere in procinto di, essere li li per:
all'affermazione corretta.
stava per
1 Oggi la temperatura è: era sul punto di assopirsi...
Allé quattro del mattino, quando
a [ ] in diminuzione al Nord era in procinto di
b [ ] in aumento al Nord era li li per
c [ ] in aumento al Sud
2 Oggi la nuvolosità è présente: Trasforma nella forma progressiva i verbi in corsivo.
a [ ] solo al Nord
0 Non telefonargli, dorme!
b [ ] al Nord e nelle regioni tirreniche
Non telefonargli, sta dormendo!
c [ ] al Centro-Sud
1 Corne al solito, legge il giornale.
3 Domani si prevedono:
2 Laura è in casa,/a gli esercizi.
a [ ] température in aumento e venti moderati
3 Non disturbateli, studiano1.
b ] température stabili e venti da Sud-Est
4 Non parlargli, cfui'da!
c [ ] venti da Sud-Est e mari mossi
5 Claudio era in ufficio, scriveva una relazione.
4 Si prevedono piogge: 6 Marco e Giuseppe erano indaffarati, preparavano una cena per
a [ J al Centro-Sud quindici persone.
b [ ] su Sardegna, Lombardia e Piemonte 7 Non siamo potuti uscire lo scorso fine settimana; ci preparavamo
c [ ] su Sardegna, Toscana e Lazio per l'esame.
8 Ti richiamo più tardi, i miei amici mi aspettano per uscire.
68 69
3 Assopirsi
Compléta le seguenti frasi seconde il modello.
a [ ] addormentarsi
0 L'aereo .........T.T.. decollare. b [ ] svegliarsi
1 Sbrigati! Il treno partire! c [ ] sbrigarsi
2 telefonare al suo collega, poi ci ha ripensato. 4 Appostarsi
3 Mentre uscire, mi sono ricordata che avevo lasciato le a [ ] avvicinarsi
chiavi sul tavolo. b [ ] allontanarsi
4 raggiungere gli altri turisti sull'autobus quando si sono c [ ] nascondersi
accorti di non avère i bagagli.
5 Non cercateci al vecchio indirizzo: cambiare casa. 5 Chinarsi
6 Porta l'ombrello: piovere. a [ ] sedersi
7 Quando arrivare, telefonami; ti vengo a prendere alla b [ ] piegarsi
stazione. c F 1 alzarsi
8 preparare la pizza quando mi sono accorta di non avère
il lievito.
Produzione scritta
1 Passare le notti in bianco b I client! escono tutti con lo stesso mazzo di fiori
a [] dormire con pigiama o camicia da notte bianchi
b [ ] non dormire per preoccupazioni o divertimenti c Oppure
c [ ] fare la settimana bianca
70 71
r Un losco traffico
72 73
per il commissario
Deve a s s o l u t a m e n t e r i u s c i r e a v e d e r e c h e cosa s u c c è d e
a l l ' i n t e r n o . L e n t a m e n t e , r i a l z a la t e s t a . È p r o p r i o corne
sospettava: su un tavolo c'è una busta di plastica con délia
polvere bianca e, accanto, una piccola bilancia. Intorno al tavolo
tre uomini, il fioraio e due sconosciuti, pesano un po' di polvere e
ne mettono pochi grammi in una série di b u s t i n e : stanno
preparando délie dosi ' di droga. Lavorano in silenzio. Grandini è
sbalordito ma comincia a capire: il fioraio, il suo vicino, l'uomo
che credeva di conoscere cosi bene, che saluta ogni mattina, è un
trafficante di droga e si serve del suo negozio per spacciarla! 2 Si,
ma corne catturarlo? Che fare? Da solo il commissario non puô
prendere nessuna iniziativa: décide allora di rientrare in città e di
avvertire Melani. D'un tratto, perô, lancia un urlo di dolore e
crolla a terra privo di sensi. 3
1. dosi : q u a n t i t é determinata.
2. spacciarla : venderla i l l e g a l m e n t e .
3. privo di sensi : svenuto.
74
Comprensione Compléta il testo. Inserisci la parola mancante negli spazi numerati.
CELI 3
O Ri'eggi il capitolo e segna con una X la lettera corrispondente Il commissario Grandini vede che alcune giovani (1) nel
all'affermazione corretta. negozio del fioraio. Qualche minuto dopo (2) dal negozio
con dei mazzi di (3) uguali. Perché? Grandini décide di
1 Che cosa fa il commissario Grandini? controllare il (4) e lo segue in un posto isolato, lontano
a [ j guarda il fioraio (5) città. In un vecchio edificio nota una (6)
b [ ] controlla il fioraio accesa e si avvicina alla finestra per (7) che cosa succède:
c [ ] saluta il fioraio all'interno (8) il fioraio con due persone: mettono
(9) alcune bustine un po' di (10) bianca: il
d | | évita il fioraio
fioraio quindi è un (11) di droga. Improvvisamente, il
2 Quanti clienti entrano dal fioraio? commissario sviene lanciando un (12) di dolore.
a [ ] trenta
b [ ] più di trenta Metti in ordine le seguenti frasi.
c [ ] meno di trenta
d [ ] più o meno trenta 1 commissario - Quando - sempre - lavorava - Grandini - il - collega -
3 Che tipo di clienti nota con interesse il commissario? un - con - c'era - lui.
a [ J clienti giovani e adulti vestiti bene e mâle
b | | clienti adulti vestiti mâle
c [ ] clienti giovani vestiti bene e mâle
2 entrare - visto - circa - persone - nel - fioraio - Grandini - negozio -
d | | clienti adulti vestiti bene e maie
ha - trenta - dei.
4 Corne il commissario décide di seguire il fioraio?
a [ J entrera nel negozio, comprerà dei fiori, seguirà il fioraio
b [ ] non entrera nel negozio, aspetterà, seguirà il fioraio
c |_ | entrera nel negozio, non farà demande, seguirà il fioraio 3 Tutti - giovani - clienti - mazzo - i - mano - in - fiori - e - di - un -
d |_ J entrera nel negozio, farà demande, seguirà il fioraio avevano - erano.
5 Dove va il fioraio dopo il lavoro?
a [ ] a casa di amici
b [ ] in una serra
4 andato - II - garage - la - prendere - commissario - è - in - macchina
c [ ] al cinéma
- a.
d [ ] in un deposito
6 Che cosa fa il fioraio dopo il lavoro?
a | | traffici illegali
b [ ] una partita a carte
c [ ] una passeggiata
d H un 8'ro m macchina
76 77
««•MHMi
www.cideb.it
Q Ascolta attentamente e scegli la parola realmente pronunciata fra le Grammatica
coppie di sinonimi.
II futuro
Da quando (1) (sorveglia, controlla) il negozio • II futuro esprime un fatto o un'azione che si realizzerà in un tempo
Grandini ha visto almeno (2) (trenta, una trentind) di futuro prossimo o lontano:
client! fermarsi ed entrare. Almeno (3) (dieci, una
Stasera n'entrera in servizio e seguirà il fioraio.
decina) di loro è uscita ... con un mazzo di fiori (4)
(uguale, identico) in mano. Erano tutti giovani, alcuni con jeans ' Pua anche essere usato corne forma attenuata dell'imperativo:
(5) , (rattoppati, rovinati) altri (6) (ben
Adesso ti alzerai e te ne andrai.
vestiti, elegantf). C'erano anche délie ragazze: perô tutti avevano lo
stesso modo piuttosto strano di (7) (portare, reggere) il • Si usa anche per esprimere dubbio, incertezza:
loro mazzo di fiori. In générale, quando si comprano dei fiori si portano Che cosa si nascondera in quei mazzi di fiori?
delicatamente, con (8) (attenzione, precauzione). Loro
no... Grandini sospetta qualcosa. Ma che cosa si (9) Ègià buio. Che ore saranno?
(occultera, nascondera) in que! mazzi di fiori? Forse dovrebbe andare a ' Nelle frasi ipotetiche quando l'ipotesi appare reale e richiede pertanto
comprarne uno anche lui. Inutile: metterebbe la (10) il modo indicative:
(mosca, pu/ce) nell'orecchio al fioraio. Finalmente si décide: stasera
Se andrà a comprarne uno, metterà la pu/ce nell'orecchio al fioraio.
(11) (ritornerà, n'entrera) in servizio e seguirà il fioraio.
Allé sette è fuori: è andato in garage, ha preso la macchina e ora
(12) (aspetta, attende). Il fioraio abbassa la Q Trasforma le seguenti frasi seconde il modello.
(13) (serranda, saracinesca) e si mette al volante del
(14) (camion, furgone). Grandini parte immediatamente 0 Non so che cosa si nasconde in quei mazzi.
dietro di lui. Non è abituato (15) (aipedinamenti, agli Che cosa si na.sconderà_m_gu_ei_rnqzri?
inseguimenti) in macchina: quando lavorava c'era sempre un
(16) (collaboratore, collège) a fargli da autista. Questa 1 Non so chi mi scrive.
volta, invece, deve fare tutto da solo: deve stare (17)
(pronto, attenta) a non farsi seminare e, ai semafori, a non perdere
(18) (di vista, d'occhio) il furgone e al tempo stesso, a 2 Non so che ore sono.
non (19) (awicinarsi, accostarsi) troppo... Quella del
pedinamento è un'(20) (abilità, arte)! 3 Non so quanto pesano queste valigie.
78 79
1
CELI 3
Trasforma le seguenti frasi usando il periodo ipotetico.
ô Compléta il testo inserendo le parole mancanti negli spazi numerati.
0 Grandini sorveglia il negozio e vede entrare molti giovani.
Operazione délie flamme gialle nel centra
..ï?.?..^n9n^inL?.?ry.?5lisrAJ].jH9s.?j^^^^ di S. Benedetto del Tronto
1 Grandini segue il fioraio e capisce tutto.
Un cane «fïnanziere» scova
2 Grandini sta attento e non si fa seminare.
settanta grammi di cocaina
Sarebbe in corso una grossa indagine negli ambienti délia
3 Grandini si tiene ad una certa distanza e non viene scoperto.
S. Benedetto bene
4 Grandini guarda dalla finestra e scopre il traffico di droga. Un cane fïnanziere scopre 70
grammi di cocaina. Questi i fatti.
leri notte i finanzieri ( 1 )
5 Grandini riesce a tornare in città e avverte Melani. compagnia di S. Benedetto.
(2) l'appoggio di
un'unità cinofila giunta dal vicino
Abru/zo. hanno fermato un noto
pregiudicato campano dell'età di
57 (3) di cui non sono
Competenze linguistiche state rese note le generalità. 1
militari, con l'aiuto del bravo cane
Q Collega le parole délia colonna di sinistra con quelle di destra in base a «Robur», sono entrât! (4)
criteri associativi. Ricorda che non sono necessariamente in relazione domicilio (in pieno centra)
con il poliziesco che stai leggendo. dell'uomo in questione
(5) hanno provveduto ad délia cocaina. ( I l )
1 | | traffico a commesso una perquisizione. Il bravissimo investigatori délia Guardia
2 | ] freccia b macchina fïnanziere a quattro zampe (12) Finanza, comunquc,
(6) permesso, mettendo ritengono (13) l'indagine
3 | j anulare c anello
in azione il suo fiuto. (7) in corso possa portare, entra brève
4 ( ] deposito d profumo individuare (8) (14) (15)
5 | ] spaccio e arco recuperare ben 70 grammi di sviluppi anche éclatant!, soprattutto
cocaina. Il pregiudicato campano. in ragione di una presunta
6 Q flore f soldi
già noto in questura, è (9) diffusione (16) cocaina
7 | ] negozio g stupefacenti segnalato alla Procura délia (17) i personaggi délia
Repubblica. Proseguono intanto S. Benedetto 'bene'.
(10) indagini sul filone
80 81
Produzione scritta
a Un complice
b II commissario ha avuto un attacco cardiaco
CAPITOLO 8
c Oppure
In trappola!
CELI3
82 83
per il commissario In trappola!
Il fioraio ha smesso di preparare le dosi: si avvicina a Grandini campagna. Il furgone si ferma, l'auto procède ancora per qualche
che si dibatte cercando disperatamente di liberarsi. centinaio di metri e poi anche il fioraio si ferma.
- La cercheranno, commissario, e la troveranno. Ma troppo - Ecco, questo è il posto idéale! Ah, e comincia a nevicare!
tardi. Penseranno tutti che lei non sia riuscito a sopportare il Siamo decisamente f o r t u n a t i : non dovremo neanche fare la
dolore per la scomparsa ' di sua moglie. Non le resta altro da fatica di cancellare le tracce!
fare. Lei si impiccherà, signor commissario. Crederanno tutti Il seconde uomo spinge Grandini fuori dalla macchina: ha in
all'ipotesi del suicidio. mano una corda e fa un nodo scorsoio. '
Gli uomini hanno finito il lavoro. Gli slegano i piedi. - Su, commissario, a n d i a m o . Sono veramente spiacente.
- Forza! Si alzi e faccia il bravo! Avrebbe fatto meglio a godersi la pensione, a leggere qualche
Un bandito punta la pistola contre di l u i . Due degli uomini libro, che so... ad andare a pesca!
salgono sul furgone; il fioraio indica a Grandini la sua auto: Il commissario avanza di alcuni passi: è rassegnato, sa che
- Saïga, commissario. Ma questa volta guido io. Troveremo un non se la caverà. 2 È vero: avrebbe fatto meglio a godersi la
bel bosco, un bell'albero... non qui: nessuno deve sapere che lei è pensione; tutti quei guai se li è a n d a t i a cercare. Perché si è
stato qui stasera! lasciato i n c u r i o s i r e da q u e l l a banconota? Perché ha voluto
Il f u r g o n e è partito per p r i m o . Dietro, nell'auto, G r a n d i n i giocare a Sherlock Holmes? Almeno sua moglie sarebbe ancora
tréma di paura. Questa è gente che non scherza: la sua ultima ora viva... e lui... anche lui... Sarebbero potuti partire, avrebbero
è arrivata. Ha scoperto troppe cose: un t r a f f i c o di droga, potuto prendersi una vacanza insieme...
u n ' o r g a n i z z a z i o n e perfetta. Ma sua moglie... perché? Dopo - Ma mia moglie! Perché l'avete uccisa? Almeno ditemi questo!
diversi chilometri raggiungono l'imboccatura 2 di un sentiero di - Ormai non ha più importanza, commissario. C o m u n q u e ,
non ha sofferto, non si è resa conto di niente.
Sono ai piedi di un albero: il f i o r a i o regge uno sgabello 3
pieghevole che ha preso dal bagagliaio, uno sgabello che Grandini
portava con se per andare a pesca, in primavera. Ora lo ha messo
sotto l'albero e ha fissato la corda a un grosso ramo:
— Addio commissario! Sono desolato!
84 85
Comprensione Compléta il testo. Inserisci la parola mancante negli spazi numerati.
CELI3
O R i'eggi il capitolo e segna con una X la Jettera corrispondente Grandini non si era accorto che c' (1) un uomo fuori
all'affermazione corretta. dall'edificio. Quell'uomo 1' (2) colpito. Quando rinviene il
commissario ha un forte (3) alla testa.
1 II commissario non ha notato un uomo che Per prima cosa il commissario (4) al fioraio perché ha
a [ ] controllava il deposito ucciso sua (5) ma il fioraio (6) gli risponde. I
quattro uomini (7) deciso (8) portare Grandini
b [ ] passava vicino al deposito
in un (9) per impiccarlo. La polizia crederà che si tratti di
c [ ] stava nel deposito (10)
d [ ] dormiva nel deposito Grandini sale sulla sua (11) assieme al (12)
Mentre i due sono in viaggio, il commissario non smette
2 Quando âpre gli occhi, il commissario
(13) domandarsi (14) abbiano ucciso sua moglie.
a [ ] ha un forte mal di schiena Una volta arrivati, uno dei quattro uomini prende in mano una
b [ ] ha un forte mâle al braccio (15) e (16) scendere dalla macchina Grandini.
c [ ] ha un forte mal di testa
d [ ] ha un forte mâle al collo Rileggi attentamente questa parte del capitolo e correggi quando
necessario.
3 II fioraio vuole uccidere il commissario
a | | nel bosco Su, commissario, andiamo. Sono davvero spiacente. Avrebbe fatto
b [ ] nel deposito meglio a godersi la pensione, a leggere qualche libro, che so... ad
c [ ] in macchina andare a pesca!
d [ ] nel suo negozio Il commissario procède di alcuni passi: è rassegnato, sa che non ce
la farà. È vero: avrebbe fatto meglio a godersi il riposo; tutti quei
4 II commissario è problemi se li è andati a cercare. Perché si è fatto incuriosire da quella
a [ ] tranquille banconota? Perché ha voluto recitare il ruolo di Sherlock Holmes?
b [ ] impaurito Almeno sua moglie sarebbe ancora viva... e lui... anche lui... Avrebbero
potuto fare un viaggio, avrebbero potuto prendersi una vacanza
c [ ] nervoso
insieme...
d [ ] arrabbiato
— Ma mia moglie! Perché l'avete ammazzata? Almeno ditemi questo!
5 La morte del commissario dovrebbe figurare corne - Ormai non ha più senso, commissario. Comunque, non ha
a [ ] un suicidio sofferto, non si è accorta di niente.
b [ ] un incidente
c [ ] un delitto
d I un omicidio
86 87
Grammatica Coniuga i verbi tra parentesi all'imperativo.
Q Trasforma le seguenti frasi pronunciate dal fioraio e dal commissario. Compléta le frasi inserendo il pronome personale corretto.
Ricordati che i due si danno del Lei.
1 posso offrire questo libro, signore?
1 Sbrigati a slegarmi! 2 avverto che non posso aiutare.
2 Lasciami! 1 miei colleghi ti cercheranno e ti troveranno. 3 faccia portare in macchina.
3 Alzati e fa' il bravo!
4 potrô incontrare domani?
4 Accomodati in macchina.
5 Mi piacerebbe parlar , signor Rossi.
5 Rassegnati! Avresti fatto meglio a goderti la pensione!
6 Signorina deve dirmi tutto.
6 Dimmi almeno perché hai ucciso mia moglie.
88 89
Competenze linguistiche Produzione scritta
| Trova la definizione esatta délie seguenti espressioni présent! nel ^J Immagina che, per paura di morire, il commissario décida di
testo. accordarsi con il fioraio. Immagina il dialogo, servendoti dei seguenti
spunti:
1 Cavarsela
Grandini insiste sul fatto che il fioraio verra smascherato.
a | | levarsi
Il fioraio gli crede. Il commissario verra risparmiato se darà
b | | sapersi disimpegnare garanzie dei suo silenzio riguardo l'omicidio e il traffico di droga.
c | | uscire da una situazione difficile Il commissario promette e viene liberato.
2 Incidente di percorso (da un minimo di 80 ad un massimo di 100 parole)
a | | incidente stradale
b | | imprevisto
c | | disgrazia
3 Dibattersi
a | | agitarsi violentemente
b | | discutere vivacemente
c | | battere insistentemente
4 Impiccarsi
a | | strangolarsi Considéra la scena immaginata nell'esercizio précédente. Il
b | | arrangiarsi commissario si trova di fronte a un bivio e deve prendere una
decisione dawero importante: avrà salva la vita se non denuncerà
c | | uccidersi con la punta di una lancia
l'assassino di sua moglie.
5 Nodo scorsoio Tu che cosa avresti fatto? Giustifica la tua posizione.
a | | nodo insolubile (da un minimo di 80 ad un massimo di 100 parole)
b | | nodo regolabile tirando la corda
c | | nodo inestricabile
6 Rassegnarsi
a | | adattarsi
b | | accettare l'inevitabile
c dimettersi
90 91
CAPITOLO 9
Etutto chiaro!
^- -^ •
1. sollevare di peso : alzare da terra con forza e di scatto.
2. accennare : iniziare, abbozzare.
92 A
per il commissario
È tutto chiaro!
- Ma spiegami: corne hai fatto?
- Non so di preciso, una specie di c o n s e r v a n t e per f i o r i
- La s o r v e g l i a v o , c o m m i s s a r i o : sapevo bene che aveva recisi... '
intenzione di tentare qualcosa, di cercare l'assassino. Anch'io,
- Ma è una polvere miracolosa! L'ultima volta le mie rosé sono
quando voglio, ho un po' d'intuito... Forza, tutti alla Centrale.
durate più di una settimana! Adoro avère dei f i o r i in casa...
Chiariremo finalmente ogni cosa!
Sapendo che cos'è esattamente potrei comprarne u n ' i n t e r a
A l l ' a l b a , r i e n t r a n d o a casa, G r a n d i n i r i p e n s a a t u t t e le confezione!
rivelazioni délia notte. Sorride all'idea di aver aspettato di andare
- Esattamente non so. Le ripeto: una specie di aspirina...
in pensione per scoprire un massiccio traffico di droga che si
La signera Grandini si era messa a ridere:
svolgeva da mesi sotto il suo naso, sotto le sue finestre! Il fioraio
- Aspirina per i fiori! Non è possibile! Guardi, voglio proprio
ha ormai confessato e spiegato tutto. Si, aveva messo in piedi
farla analizzare per sapere... potrei chiederlo a mio marito: i suoi
una perfetta organizzazione criminale che copriva con la sua
ex-colleghi dei laboratorio chimico lo farebbero volentieri!
attività commerciale. Come molti fiorai dava ad ogni cliente un
Queste ultime parole avevano fatto impallidire il fioraio. Nel
sacchettino con délia polvere bianca da mettere nell'acqua per
frattempo il telefono si era messo a squillare nello studio e la
far resistere i fiori più a lungo. Ma in alcuni di questi sacchettini signora era andata a rispondere. Era
m e t t e v a d é l i a d r o g a . Per f a r s i r i c o n o s c e r e , i s u o i c l i e n t i Melani che chiamava il commissario
'particolari' dovevano pronunciare una parola d'ordine, una frase
per la famosa banconota. Il
prestabilita. Pagavano e uscivano dal negozio con un fioraio l'aveva seguita e, quando
normalissimo mazzo di fiori... ma soprattutto con la loro dose.
lei aveva abbassato il ricevitore,
Da g i o r n i G r a n d i n i non aveva t r o v a t o una risposta a l l a l'aveva c o l p i t a con un pesante
demanda che sempre più lo angosciava:
portacenere, una sola volta, alla nuca.
- Ma mia moglie? Perché?
Poi aveva ripreso le rosé, il cellofan e il
Questa volta finalmente il fioraio aveva raccontato tutto...
sacchetto con la droga. Se ne era andato ed era tornato
Era andato a consegnare il mazzo di rosé verso mezzogiorno, verso le due, fingendo 2 di voler consegnare le rosé.
corne convenuto. La signera Grandini aveva lodato la bellezza e il
Dopo aver ascoltato la confessione, il commissario, sconvolto,
profumo dei fiori e, chiacchierando, si era messa a togliere il aveva stretto forte la mano di Melani.
cellofan che li avvolgeva. Aveva preso il sacchettino... e in
quell'istante il fioraio si era accorto che c'era stato un errore:
quella era droga! E lei, lei continuava a chiacchierare:
- Mi dica, che cosa c'è in questo sacchettino?
1. reciso : tagliato.
2.. fingere : far credere il contrario di ciô che è veramente.
94
95
per il commissario
96
7Î
www.cideb.it
Comprensione Ascolta attentamente e trascrivi le parole mancanti.
CELI 3
O Le88' il capitolo e rispondi aile domande. All'alba, rientrando a casa, Grandini (1) tutte le
(da un minimo di 10 ad un massimo di 25 parole) rivelazioni délia notte. (2) all'idea di aver aspettato di
andare in (3) per scoprire un massiccio traffico di
1 Perché il commissario si dibatte? (4) che si svolgeva da mesi sotto il (5)
naso, sotto le sue finestre! Il (6) ha ormai confessato e
spiegato tutto. Si, (7) messo in piedi una
(8) (9) criminale che copriva con la sua
2 Perché la polizia è présente e pronta a intervenire? attività commerciale. (10) molti fiorai dava ad ogni
(11) un sacchettino con délia polvere bianca da
(12) nell'acqua per far resistere i (13) più
a lungo. Ma in alcuni di questi (14) metteva délia droga.
3 Corne vendeva il fioraio la droga ai suoi clienti? Perfarsi riconoscere, i suoi clienti 'particolari' (15)
pronunciare una parola d'ordine, una (16) prestabilita.
Pagavano e uscivano dal negozio con un (17) mazzo di
fiori... ma soprattutto con la loro (18)
4 Perché il fioraio ha colpito la signora Grandini? Da (19) Grandini non aveva trovato una
(20) alla demanda che sempre più lo angosciava:
— Ma mia moglie? Perché?
Questa volta (21) il fioraio aveva raccontato tutto...
5 Che cosa comunica Melani al commissario?
Grammatica
Compléta il brano seguente con le preposizioni semplici e articolate.
Stesso
Il fioraio e i suoi complici stanno (1) impiccare il Nel suo significato più fréquente di 'medesimo, uguale', stesso ha valore
commissario che cerca disperatamente (2) liberarsi. di aggettivo o di pronome:
Ad un tratto arriva la polizia che illumina il bosco (3) Abitiamo nello stesso quartiere.
giorno. Melani aiuta il commissario (4) liberarsi; poi le In classe ci sono venti alunni, ma sono sempregli stessi che disturbano.
forze dell'ordine portano il fioraio e i complici (5) Centrale. A seconda délia posizione, l'aggettivo 'stesso1 assume diversi significati:
Il fioraio racconta corne spacciava la droga: la nascondeva bene nei
• Quando segue il nome significa "proprio, in persona":
mazzi (6) fiori. La moglie (7) commissario
// comandante stesso annuncia il decollo ai passeggeri.
aveva trovato la droga e il fioraio l'aveva colpita (8) un
portacenere molto pesante. Ma la signora Grandini è viva, è uscita • Quando précède il nome significa "anche, persino":
(9) coma. Ora aspetta il marito (1O) ospedale. // cielo era cosi nuvoloso che lo stesso comandante aveva paura.
98 99
.
I modi indefiniti: l'infinito, il participio, il gerundio
Compléta le seguenti frasi usando il pronome o aggettivo identificativo
variabile 'stesso'. Attenzione alla posizione! I modi indefiniti hanno tutti due tempi: il présente e il passato.
100 101
Coniuga i verbi tra parentesi al modo opportuno (gerimdio présente e Sostituisci la proposizione relativa con il participio présente
passato, participio passato). corrispondente.
Grandini ha avuto una brillante intuizione. (Ped/nare) (1) 0 È uno che canta. E un contante.
il fioraio, arriva nei pressi di un edificio fatiscente, una specie di 1 È una cosa che diverte.
deposito. (Piegarsf) (2) in avanti per non essere visto, si
2 È uno che insegna.
dirige verso una finestra. (Ria/zare) (3) la testa, vede il
fioraio e due complici che stanno (preparare) (4) dosi di 3 È una cosa che conviene.
droga. 4 È una ragazza che attrae.
Non (accorgrers/) (5) che un quarto uomo stava di 5 È un luogo che ristora.
guardia, finisce prigioniero dei tre banditi.
(Temere) (6) l'arrivo délia polizia, i tre criminali vogliono
sbarazzarsi subito del commissario. Lo fanno salire in macchina e,
(giungere) (7) in prossimità di un sentiero di campagna, Competenze linguistiche
si fermano. (Fissare) (8) una corda a un grosso ramo,
(mettere) (9) uno sgabello sotto l'albero, il fioraio e il suo i Trova la definizione esatta délie seguenti espressioni presenti nel
complice sollevano di peso Grandini. testo.
102 103
CELI3 Produzione scritta
^f Compléta il testo inserendo le parole mancanti negli spazi numerati.
d La storia è finita bene: il commissario è salvo e sua moglie guarirà
ne ad sarebbe da che agli da presto. Immagina e racconta cosa faranno dopo questa brutta
nome chi da délia che awentura.
104 105
Pagina 9 n. 1 I a 2 c 3 c 4 d 5 c Pagina 13 - 14 n. 2
E per concludere... rispondi aile seguenti domande.
Pagina 10 n. 2 la 2c 3c 4a 5c
1 Quale altro regalo d'anniversario avrebbe potuto fare i 1 l'ora 2 pantofoie 3 colpo Pagina 14 n. 3
4 attraversa 5 commissario 1 Sulla banconota ci sono dei numeri
commissario Grandini alla moglie?
6 assassini 7sbaglio 8 dozzina che lasciano sulle dita una polvere
9 rosse 10 verso 11 anniversario nera.
12 fortunata 13 moglie 2 II fioraio deve portare le rosé
14 innamorata 15 primo rosse che il commissario ha
16 magnifiche 17 devo 18 consegna comprato per sua moglie.
2 Che cosa sarebbe successo? Pagina 10 n. 3 l a comperarsi il Pagina 15 n. 4 I d a 2 dalT 3 alla
giornale 2 chiacchierare 3 fa troppo 4ed 5 nemmeno 6 quanto 7chiesa
freddo 4 è l'anniversario del suo 8 da 9e 10 momento 11 altro
matrimonio 5 una dozzina di rosé 12 che 13e 14 che 15 si 16 del
rosse 6 verso mezzogiorno 7 da dieci 17nozze 18 del 19anno 20 seconde
euro 8 dei numeri 9 di una polvere Pagina 16 n. 1 Soluzione libéra
3 Che cosa regala la signera Grandini al marito? nera 10 con il fazzoletto 11 si siede Pagina 17 n. 2 Soluzione libéra
sul divano 12 ha consolato una bella
bionda 13 la giacca dall'attaccapanni Pagina 17 n. 3
14 tira fuori dal portafoglio il biglietto Personaggio Sesso Età Professione
da 20 euro 15 al commissariato 16 il ommisss's j'andin maschile toO onni commissaric
Luigi maschile edicolante
numéro di telefono
maschile ficraic
4 Quali sono gli hobby del commissario Grandini, ormai in pensione? Pagina 12 n. 1 Le mi mi i ei :: s se :smmissoria femminile
lo ti mi ti La
Pagina 12 n. 2 Pagina 17 n. 4 e 5 Soluzione libéra
Pagina 22 - 23 n. 1
I d 2c 3d 4b 5b 6a 7a
A quali altre attività possono dedicarsi i pensionati oggi?
Pagina 23 n. 2
aoccolatmi d l c 2 b 3 e 4 a 5 h 6 g? i 8 f 9
Pagina 24 n. 3
1 richiama 2 stare fermo 3 stenta
-Jl
4 pericolo 5 si tratta 6 cifre
6 In quale momento dell'anno si è svolta Tintera vicenda? Da che 7 dubbio 8 liscio 9 moite mani
cosa lo deduci? Pagina 25 n. 1
1 Compra il Corriere délia Sera il
Pagina 13 n. 1 venerdî. / Compralo.
Libraio tabaccaio fruttivendolo 2 Andate all'Informagiovani. /
giornalaio farmacista fornaio — Andateci.
panettiere macellaio pescivendolo
3 Inventati un lavoro. / Inventatelo.
benzinaio 4 Fai soggiorni prolungati all'estero.
/Falli.
106 1O7
5 Non scrivete informazioni false Pagina 37 n. 1 2 Ne vengo adesso. 3 Ne sto lontano. Pagina 58 n. 2 1 ha visto - ha
ne! Curriculum Vitae. / Non 4 Ne è uscita mâle. 5 Ne è sentito - ha trovato 2 hanno notato
con l ' . i r t i c o l o senza l'articolo
scrivetecele. e la preposizione articolata innamorato. 6 Ne ha fatto una 3 ha preso 4 ha interrogato 5 ha
6 Abbiate maggior flessibilità. / al suo possagg'io a cosa mia (2 volte) tragedia. 7 Ne ha lette poche. 8 Non chiesto - ha trascorso 6 ha stabilité
de\ appartamento mia moajie (2 volte) 7 ha cercato - ha trovate 8 ha
Abbiatela. il suo studio sua moglie (3 volte)
ne vuole sapere nulla.
consegnato 9 ha cominciato 10 ha
7 Metti un'inserzione su II Sole 24 al suo fiance Pagina 49 n. 1
ore. / Metticela. il suo vicino 1 del 2 L' 3 che 4 indagini 5 Nel deciso
8 Scambiatevi informazioni utili. / la sua demanda
6 donna/vittima 7 nome 8 aiuto Pagina 59 n. 3 1 I suoi amici sono
Scambiatevele. 9 casa 10 nessuno 11 corne 12 caso usciti allé 9. 2 Noi siamo andati in
Pagina 37 n. 2
9 Impara l'inglese. / Imparalo. giro per la città. 3 Le sue amiche
1 Mio - mia - i miei 2 I tuoi - tua 3 La Pagina 49 n. 2
Pagina 26 n. 1 sono salite sul campanile di Giotto.
sua 4 II nostro 5 La vostra 6 La loro Grandini
la 2a 3b 4b 5c 6a 7b 4 Voi siete scesi in f retta. 5 Loro
Esserefuori di se Essere jmbarazzafo
Pagina 38 n. 3 l e 2b 3a 4a 5c Essere imbarazzato sono passati da Anna. 6 Noi siamo
Non credere allé
Pagina 27 n. 2 1 II commissario non Pagina 38 n. 4 proprie orecchie Essere desolato rimasti da lei tutto il pomeriggio.
riesce a stare fermo perché aspetta la 1 suo 2 nel suo 3 sua 4 ai loro Vivere un incubo Diventare brusco 7 Le mie amiche sono rientrate a casa
telefonata di Melani. 2 II 5 délia sua 6 dei suoi 7 i suoi Sentirsi gelare il Parlare con un tonp
tardi. 8 Silvia si è innamorata di lui.
comportamento di Grandini è lo stesso sangue distaceato
109
108
Pagina 68 n. 3 I b 2 b 3 a 4 c Pagina 80 n. 2 1 Se Grandini seguirà Pagina 89 n. 2 si accomodi mi Pagina 102 n. 2 1 essendo stato
il fioraio, capirà tutto. 2 Se Grandini scusi si scusi mi ascolti - mi 2 aver avuto 3 essendosi dibattuto
Pagina 69 n. 1 1 sta leggendo
starà attento, non si farà seminare. risponda si preoccupi mi dica 4 amato 5 essere diventato
2 sta facendo 3 stanno studiando
3 Se Grandini si terra a una certa 6 sorriso 7 essendo venuto 8 aver
4 sta guidando 5 stava scrivendo Pagina 89 n. 3
distanza, non verra scoperto. 4 Se chiarito 9 apparso
6 stavano preparando 7 stavamo I l e 2 l ' - l a 3 mi 4 la 5 le 6 lei
preparando 8 stanno aspettando Grandini guarderà dalla finestra, Pagina 103 n. 3
Pagina 90 n. 1
scoprirà il traffico di droga. 5 Se 1 È divertente. 2 È un insegnante.
Pagina 70 n. 2 le 2b 3a 4a 5b 6b
Grandini riuscirà a tornare in città, 3 È conveniente. 4 È una ragazza
1 sta per 2 stava per 3 stavo per Pagina 91 n. 1 e 2 Soluzione libéra
avvertirà Melani. attraente. 5 È un ristorante.
4 stavano per 5 stiamo per 6 sta Pagina 98 n. 1 Soluzione libéra
per 7 stai per 8 stavo per Pagina 80 n. 1 Pagina 103 n. 1 1b 2 a 3 a 4 b
I b 2e 3c 4f 5g 6d 7a Pagina 98 n. 2 1 per 2 di 3 a 4 a Pagina 104 n. 2 1 sarebbe 2 nome
Pagina 70 - 71 n. 1 5 alla 6 d i 7 del 8 con 9 dal 10 ail'
I b 2c 3a 4c 5b Pagina 81 n. 2 1 délia 2 con 3 che 4 c h i 5 ad 6 da 7 da 8 da
3 anni 4 nel 5e 6 ha 7 di 8e Pagina 99 n. 3 1 ripensa a 2 sorride 9agli 10 che 11 délia 12 ne
Pagina 71 n. 1 e 2 Soluzione libéra 3 pensione 4 droga 5 suo 6 fioraio
9stato 10 le 11 Gli 12 di 13 che Pagina 105 n. 1,2 e3
Pagina 76 n. 1 14 tempo 15 a 16 délia 17 tra 7aveva 8 perfetta 9 organizzazione Soluzione libéra
I b 2d 3c 4b 5d 6a 10 corne 11 cliente 12 mettere
Pagina 82 n. 1, 2 e 3 Soluzione libéra Pagina 106 n. 4 Soluzione libéra
Pagina 77 n. 2 1 entrano 2 escono 13 fiori 14 sacchettini 15 dovevano
Pagina 86 n. 1 16 frase 17 normalissimo 18 dose
3 fiori 4 fioraio 5 dalla 6 luce
la 2c 3a 4b 5a 19 giorni 20 risposta 21 finalmente
7vedere 8 c'è 9 in 1O polvere
11 trafficante 12 urlo Pagina 87 n. 2 1 era 2 ha 3 mâle Pagina 1OO n. 1 1 stessi 2 1 l
4 chiede 5 moglie 6 non 7 hanno présidente stesso 3 Tu stesso
Pagina 77 n. 3 1 Quando il
8 di 9 bosco 10 suicidio 4 dello stesso colore 5 il colore stesso
commissario Grandini lavorava c'era
11 macchina 12 fioraio 13 di 6 gli stessi 7 la stessa età
sempre con lui un collega.
14 perché 15 corda 16 fa 8 L'età stessa 9 gli stessi 10 lo stesso
2 Grandini ha visto entrare nel
negozio del fioraio circa trenta Pagina 87 n. 3
Pagina 100 n. 2
persone. 3 I client! erano tutti davvero — veramente
Funzione grammaticale Significato
giovani e avevano in mano un mazzo procède — avanza ce la farà — se la pronome medesimo proprio
aggettivo
di fiori. 4 II commissario è andato a caverà il riposo -* la pensione 1 X X
prendere la macchina in garage. problemi -» guai fatto -» lasciato .? X X
recitare il ruolo — giocare avrebbero 3 X X
Pagina 78 n. 4 1 sorveglia 2 una X
potuto fare un viaggio -* sarebbero 4 X
trentina 3 una decina 4 identico X X
potuti partire ammazzata -* uccisa S
5 rattoppati 6 ben vestiti 7 reggere f-. X X
senso -» importanza accorta -• resa
8 attenzione 9 nasconderà 10 pulce 7 X X
conto X
11 rientrerà 12 aspetta 8 X
13 saracinesca 14 furgone 15 ai Pagina 88 n. 1 9 X X
1 Si sbrighi a slegarmi! 2 Mi lasci! I 10 X X
pedinamenti 16 collega 17 attento
18 di vista 19 avvicinarsi 20 arte miei colleghi mi cercheranno e vi Pagina 102 n. 1
troveranno. 3 Si alzi e faccia il bravo! 1 pedinando 2 piegatosi/piegandosi
Pagina 79 n. 1
4 Si accomodi in macchina. 5 Si 3 rialzando 4 preparando
1 Chi mi scriverà? 2 Che ore
rassegni! Avrebbe fatto meglio a 5 essendosi accorto 6 temendo
saranno? 3 Quanto peseranno
godersi la pensione! 6 Mi dica almeno 7 giunti 8 fissata/avendo fissato
queste valige? 4 Quanti anni avrà?
perché ha ucciso mia moglie. 9 messo
5 Quando arrivera Stefano?
111
11O
Rosé rosse
per il commissario
Un numéro telefonico su una banconota da 20 euro, un mazzo di
rosé rosse, un fioraio dall'aria sospetta.
Tutte cose apparentemente banali, che passano normalmente
inosservate... Non è cosi, perô, per l'occhio atténto e vigile di un
commissario di polizia ormai in pensione.
Fatevi coinvolgere in questa avventura, aiutate il commissario a
risolvere il mistero!
Esercizi in stile CELI 3
Attività incentrate sulle quattro abilità
Testo integralmente registrato
ISBN 978-88-7754-904-4-E
00
10
^