Sei sulla pagina 1di 5

Giovedì 26 ottobre 2017 — 33 — Commissione V

V COMMISSIONE PERMANENTE
(Bilancio, tesoro e programmazione)

S O M M A R I O
INTERROGAZIONI:
5-12445 Nuti: Su situazioni di non conformità alla legge relative a società che esercitano
contemporaneamente servizi pubblici locali a rilevanza economica e servizi strumentali
possedute al 100 per cento dal comune di Palermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
ALLEGATO 1 (Testo della risposta) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
SEDE CONSULTIVA:
Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale
di percorribilità ciclistica. 2305 e abb.-A/R (Parere all’Assemblea) (Esame e rinvio) . . . . 34
ALLEGATO 2 (Relazione tecnica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro C 188
sul lavoro nel settore della pesca, fatta a Ginevra il 14 giugno 2007. C. 3537. (Parere alla
III Commissione) (Seguito dell’esame e rinvio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle
rievocazioni e dei giochi storici. Testo unificato C. 66 e abb. (Parere alla VII Commissione)
(Seguito dell’esame e rinvio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Disposizioni in materia di spettacolo e deleghe al Governo per il riordino della materia. C.
4652 Governo, approvato dal Senato, e abb. (Parere alla VII Commissione) (Seguito
dell’esame e conclusione – Parere favorevole) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
Modifiche al codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Nuovo
testo unificato C. 423 e abb.-A (Parere alla IX Commissione) (Seguito dell’esame e rin-
vio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Modifiche alla legge 24 ottobre 2000, n. 323, concernente la disciplina del settore termale,
e istituzione della Giornata nazionale delle terme d’Italia. Nuovo testo C. 4407 (Parere alla
X Commissione) (Seguito dell’esame e rinvio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
ALLEGATO 3 (Relazione tecnica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Disciplina della produzione, della commercializzazione e dell’etichettatura degli sfarinati
integrali di frumento e dei prodotti alimentari composti con tali sfarinati. Nuovo testo
unificato C. 1932 e abb. (Parere alla XIII Commissione) (Seguito dell’esame e rinvio) . . 43

INTERROGAZIONI neamente servizi pubblici locali a rilevanza econo-


mica e servizi strumentali possedute al 100 per cento
Giovedì 26 ottobre 2017. — Presidenza
dal comune di Palermo.
del vicepresidente Edoardo FANUCCI. —
Interviene il viceministro dell’economia e
delle finanze Enrico Morando. Il Viceministro Enrico MORANDO ri-
La seduta comincia alle 14.15. sponde all’interrogazione in titolo nei ter-
mini riportati in allegato (vedi allegato 1),
5-12445 Nuti: Su situazioni di non conformità alla impegnandosi a trasmettere alla presente
legge relative a società che esercitano contempora- Commissione ed all’interrogante il provve-
Giovedì 26 ottobre 2017 — 34 — Commissione V

dimento di ricognizione delle partecipa- posto che la medesima è stata ultimata nel
zioni societarie detenute dal comune di mese di gennaio del corrente anno.
Palermo, che quest’ultimo è tenuto a co-
municare entro il prossimo 31 ottobre. Edoardo FANUCCI, presidente, dichiara
concluso lo svolgimento delle interroga-
Riccardo NUTI (Misto), replicando, si zioni all’ordine del giorno.
dichiara insoddisfatto degli elementi di
La seduta termina alle 14.35.
risposta forniti dal rappresentante del Go-
verno, che nella sostanza nulla aggiungono
rispetto a quanto già dichiarato a mezzo SEDE CONSULTIVA
stampa, in merito al quesito oggetto della
presente interrogazione, dal sindaco del Giovedì 26 ottobre 2017. — Presidenza
comune di Palermo. Precisa altresì che la del vicepresidente Edoardo FANUCCI. —
situazione di irregolarità derivante dalla Interviene il viceministro dell’economia
contestuale gestione di servizi pubblici a delle finanze Enrico Morando.
rilevanza economica e di servizi strumen-
tali da parte delle società Amat e Rap La seduta comincia alle 14.35.
partecipate dal predetto ente si riferisce ai
contratti stipulati nel quadro della nor-
mativa vigente tra il 2006 e il 2016, Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bici-
laddove per il periodo successivo a tale cletta e la realizzazione della rete nazionale di
ultimo anno la nuova disciplina non im- percorribilità ciclistica.
pone più in capo agli enti locali un obbligo C. 2305 e abb.-A/R.
di scorporo tra le due attività. Per quanto (Parere all’Assemblea).
riguarda nello specifico lo svolgimento di (Esame e rinvio).
servizi pubblici a rilevanza economica e di
servizi strumentali da parte delle società La Commissione avvia l’esame del prov-
Amat e Rap, osserva che le informazioni vedimento in oggetto.
testé fornite dal rappresentante del Go-
verno non aggiungono elementi nuovi ri- Edoardo FANUCCI, presidente, in sosti-
spetto a quanto già asserito dal sindaco di tuzione della relatrice, ricorda che il prov-
Palermo circa il presunto carattere non vedimento in titolo è già stato esaminato
strumentale dei servizi di segnaletica e di dalla Commissione bilancio, da ultimo
manutenzione stradale rispettivamente nella seduta dello scorso 21 settembre, ai
espletati dalle citate società, in ciò di fatto fini dell’espressione del parere di propria
acconsentendo ad una situazione di palese competenza alla Commissione di merito,
difformità dei contratti stipulati con le senza tuttavia pervenire in quella sede ad
medesime società rispetto alla normativa alcuna deliberazione, stante la necessità
vigente, in evidente violazione di quanto evidenziata dal rappresentante del Go-
prescritto dalla legge. Prendendo comun- verno di acquisire sul provvedimento me-
que atto dell’impegno manifestato dal Go- desimo un’apposita relazione tecnica, in
verno in ordine alla tempestiva trasmis- considerazione dei numerosi profili pro-
sione del provvedimento di ricognizione blematici dal punto di vista finanziario
delle partecipazioni societarie detenute dal connessi a talune disposizioni recate dal
comune di Palermo, una volta perfezio- testo. Ricorda, altresì, che in pari data, la
nato, con riferimento agli esiti del lavoro Commissione di merito ha quindi concluso
svolto su tale vicenda dai competenti ser- l’esame del provvedimento in sede refe-
vizi ispettivi di finanza della Ragioneria rente senza apportare modificazioni al
generale dello Stato esprime perplessità testo. Tanto premesso, avverte che la Com-
circa la mancata disponibilità di informa- missione bilancio è quindi chiamata nella
zioni in merito alle conclusioni cui è seduta odierna a pronunciarsi sul testo
pervenuta la predetta attività di verifica, ora all’esame dell’Assemblea.
Giovedì 26 ottobre 2017 — 44 — Commissione V

ALLEGATO 1

5-12445 Nuti: Su situazioni di non conformità alla legge relative a


società che esercitano contemporaneamente servizi pubblici locali a
rilevanza economica e servizi strumentali possedute al 100 per cento
dal comune di Palermo.

TESTO DELLA RISPOSTA

In via preliminare si evidenzia che il Società di esercitare contemporaneamente


comune di Palermo, sebbene rientri tra i servizi pubblici locali a rilevanza econo-
soggetti tenuti a tale adempimento, non ha mica e servizi strumentali.
ancora trasmesso il provvedimento di ri- Alla luce delle citate segnalazioni si
cognizione delle partecipazioni societarie chiede, tra l’altro, un eventuale intervento
detenute alla Struttura di monitoraggio e ispettivo da parte della Ragioneria Gene-
controllo sull’attuazione del Testo unico in rale dello Stato e del Dipartimento per la
materia di società a partecipazione pub- Funzione Pubblica, al fine di verificare la
blica, come previsto dall’articolo 24 del regolarità della situazione amministrativo-
contabile del comune di Palermo.
citato Testo unico. Si precisa, tuttavia, che
Al riguardo appare utile rammentare,
la comunicazione può essere effettuata
preliminarmente, che le Amministrazioni
entro il 31 ottobre 2017. Pertanto, sotto il
interrogate non possono, come noto, alla
profilo del rispetto della disciplina dettata luce della vigente normativa e dell’attuale
dal Testo unico, non si hanno ancora quadro costituzionale, ingerire sull’attività
elementi utili al riguardo. È evidente, d’al- gestionale dei comuni ed ogni determina-
tra parte, che tra pochi giorni la struttura zione dei compiti affidati ai comuni non
di monitoraggio del MEF dovrebbe di- può che essere rimessa alle decisioni degli
sporre di un documento capace di collo- Organi di governo dei comuni stessi, con
care in un contesto di maggiore certezza conseguente assunzione di responsabilità.
l’insieme dei problemi affrontati nella in- In proposito, si ritiene, quindi, dove-
terrogazione. Specie là dove quest’ultima roso rendere noto quanto comunicato dal
pone questioni inerenti la possibile sovrap- Ministero dell’Interno, per il tramite della
posizione di servizi espletati dalle diverse Prefettura, circa la posizione del comune
società partecipate. Prendo quindi l’impe- sulle questioni mosse nell’interrogazione.
gno a trasmettere alla Commissione e agli In particolare, il predetto Sindaco, per
interroganti il documento sulla ristruttu- quanto riguarda l’invocata nullità dei con-
razione delle partecipazioni, appena ci tratti per mancato adeguamento alla nor-
sarà inviato. mativa europea entro i 42 mesi, di cui
Con l’interrogazione in esame si evi- all’articolo 13 del decreto-legge 223/2006,
denziano varie criticità relative alla situa- ha evidenziato che la Giunta comunale,
zione di alcune Società partecipate del con deliberazione n. 129 del 3 settembre
comune di Palermo, segnalando, in parti- 2012, ha determinato di ritenere disappli-
colare, il mancato rispetto delle norme cata la deliberazione Commissariale n. 53
finalizzate alla razionalizzazione degli or- del 17 aprile 2012, citata dagli onorevoli
ganismi partecipati. interroganti, con la quale si definivano, tra
Si rileva, inoltre, la mancata attuazione l’altro, i servizi pubblici locali a rilevanza
delle norme che vietano ad una stessa economica e quelli strumentali.
Giovedì 26 ottobre 2017 — 45 — Commissione V

La disapplicazione si è resa necessaria e gestite in un “Sistema integrale” di


a seguito della sentenza della Corte Co- interventi sulla viabilità cittadina, qualifi-
stituzionale n. 199 del 20 luglio 2012, che cabile come una concessione di un pub-
ha dichiarato l’illegittimità costituzionale blico servizio, comprensivo della sorve-
dell’articolo 4 del decreto-legge 138/2011, glianza e monitoraggio, pronto intervento,
recante l’adeguamento della disciplina dei manutenzione ordinaria e straordinaria e
servizi pubblici locali al referendum po- gestione dei sinistri... » e che, pertanto, con
polare ed alla normativa UE, sulla base del la predetta deliberazione consiliare « è
quale, la stessa delibera 53 era stata stata approvata e riconosciuta la qualifi-
definita. cazione di servizio pubblico al servizio di
Con detta disapplicazione, quindi, si è manutenzione stradale ».
di fatto determinata l’assenza di un atto Per quanto concerne la società AMAT,
amministrativo diretto ad individuare i
affidataria del servizio pubblico locale di
servizi pubblici locali, esercitati dalle so-
trasporto urbano e del servizio strumen-
cietà partecipate dal comune di Palermo,
tale di apposizione, installazione e manu-
presupposto indefettibile per l’applica-
zione del medesimo articolo 13 sopra tenzione della segnaletica, il comune di
descritto. Palermo ha condotto approfondimenti giu-
Con specifico riferimento, poi, sempre ridici ed economici al fine di valutare se
al disposto del predetto articolo 13 ed alle cederli a terzi, tramite procedure ad evi-
deliberazioni della Corte dei conti (n. 517/ denza pubblica, o scorporarli, facendoli
2011/Par del 17 ottobre 2011 e n. 074/ confluire in una società di tipo strumen-
2012/Par del 17 gennaio 2012), che esclu- tale.
dono la possibilità di svolgere contempo- Gli stessi sono previsti nel contratto di
raneamente servizi pubblici locali e servizi servizio vigente, poiché l’amministrazione
strumentali, a cui si fa più volte riferi- comunale ritiene il servizio di apposizione,
mento nell’interrogazione, viene eviden- installazione e manutenzione della segna-
ziato dal comune che la stessa previsione letica strettamente correlato a quello prin-
rimette al soggetto gestore delle attività cipale di trasporto pubblico.
improprie (ossia i servizi strumentali dei Il Sindaco ha evidenziato, altresì, che il
quali non può essere affidatario) le ope- decreto legislativo n. 175/2016 prevede la
razioni in ordine alla loro riconduzione al possibilità di svolgere contemporanea-
mercato e l’eventuale scorporo societario. mente sia la produzione di un servizio di
Tuttavia, poiché si tratta di servizi interesse generale, sia l’autoproduzione di
affidati dagli Enti soci, risulta necessaria beni o servizi strumentali allo svolgimento
una decisione da parte di tali Ammini- delle funzioni degli Enti pubblici parteci-
strazioni locali, configurabile però come panti.
mero indirizzo strategico. Riguardo, infine, alla richiesta di un
Il sindaco ritiene, quindi, che siano eventuale intervento ispettivo da parte
mantenuti in capo all’Ente locale i soli della Ragioneria Generale dello Stato e del
poteri sostanziali di qualificazione delle Dipartimento per la Funzione Pubblica, si
attività affidate alle società partecipate, evidenzia che i Servizi ispettivi di finanza
nonché le decisioni strategiche in ordine della Ragioneria generale dello Stato
alla loro gestione. hanno eseguito dal 12 dicembre 2016 al 27
Per quanto concerne, poi, la società gennaio 2017, nell’ambito del programma
RAP SpA, lo stesso Sindaco rappresenta ispettivo, una verifica amministrativo-con-
che lo schema di contratto di servizio, tabile presso il comune di Palermo, avente
stipulato con la società medesima, di cui ad oggetto la gestione del personale e,
alla deliberazione del Consiglio Comunale specificamente, la situazione delle società
n. 234 del 23 luglio 2014, recita: « le partecipate.
attività relative alla rete stradale e mar- La delicatezza e la complessità delle
ciapiedi vengono complessivamente riunite varie situazioni esaminate dagli ispettori
Giovedì 26 ottobre 2017 — 46 — Commissione V

hanno reso necessario un periodo di ela- caso negativo, all’inoltro dei rilievi alla
borazione del referto relativo all’ispezione Corte dei conti, per le decisioni che il
particolarmente lungo. supremo Organo di controllo vorrà adot-
Ciò implica che, al momento, non ab- tare.
biamo a disposizione elementi riguardanti Come noto, infatti, i servizi ispettivi
le varie, specifiche situazioni emerse nel- svolgono una attività di natura conoscitiva
l’interrogazione – suffragati da un suffi- e referente, con la finalità di verificare la
ciente grado di attendibilità – da poter
regolarità e la proficuità della spesa ed il
fornire quale esauriente risposta all’inter-
regolare funzionamento dei servizi che
rogazione in esame.
interessano la finanza pubblica presso
La relazione in questione verrà, co-
munque, definita, formalizzata e sottopo- tutte le pubbliche amministrazioni.
sta al Ragioniere Generale dello Stato Tutto ciò si rappresenta per dare assi-
entro la prossima settimana e, quanto curazione che, nello specifico, le proble-
prima, avrà inizio l’iter interlocutorio con matiche affrontate nell’interrogazione e
il comune di Palermo, che dovrà fornire le relative, in particolare, al piano di razio-
controdeduzioni che riterrà necessario op- nalizzazione delle società partecipate, sono
porre ai rilievi. da tempo oggetto di indagine e verifiche da
I servizi ispettivi, conseguentemente, parte dei servizi ispettivi di finanza su
come di rito, valuteranno l’idoneità o tutto il territorio nazionale e che, appena
meno delle risposte date dal comune a possibile, se ne darà specifico riscontro
superare i rilievi formulati dagli ispettori anche in sede di risposta all’interrogazione
in corso di verifica, per poi provvedere, in in esame.

Potrebbero piacerti anche