Termini Di Servizio Di Google Chrome: 1. Il Rapporto Dell'utente Con Google

Potrebbero piacerti anche

Sei sulla pagina 1di 11

Termini di servizio di Google Chrome

I presenti Termini di servizio si applicano alla versione di codice eseguibile di Google Chrome. Il codice sorgente di Google
Chrome è disponibile gratuitamente ai sensi dei contratti di licenza del software open source all'indirizzo
http://code.google.com/chromium/terms.html.

1. Il rapporto dell'utente con Google

1.1 L'utilizzo da parte dell'utente di prodotti, software, servizi e siti web di Google (collettivamente definiti i "Servizi" nel
presente documento e ad esclusione di qualsiasi servizio fornito da Google ai sensi di un accordo scritto distinto) è soggetto
ai termini di un contratto legale tra l'utente e Google. Con "Google" si intende Google Inc., con sede principale in 1600
Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti. Il presente documento illustra le modalità di redazione del
contratto e ne espone alcuni termini.

1.2 Se non diversamente concordato per iscritto con Google, il contratto stipulato con Google comprenderà sempre, come
minimo, i termini e le condizioni esposti nel presente documento, di seguito definiti "Termini universali". Le licenze del
software open source per il codice sorgente di Google Chrome sono oggetto di contratti scritti distinti. Nei soli casi in cui le
licenze del software open source sostituiscano espressamente questi Termini universali, le licenze open source regolano il
contratto dell'utente con Google per l'uso di Google Chrome o degli specifici componenti inclusi di Google Chrome.

1.3 Il contratto stipulato con Google includerà, oltre ai Termini universali, i termini definiti di seguito nei Termini di servizio
aggiuntivi di Google Chrome e in qualsiasi Nota legale applicabile ai Servizi, collettivamente definiti di seguito "Termini
aggiuntivi". Qualora i Termini aggiuntivi si applichino a un Servizio, questi potranno essere consultati dall'utente nell'ambito
del Servizio o tramite l'utilizzo del Servizio.

1.4 I Termini universali, unitamente ai Termini aggiuntivi, costituiscono un contratto legalmente vincolante tra l'utente e
Google in relazione all'utilizzo dei Servizi da parte dell'utente. È importante leggere attentamente tali termini. Il presente
contratto legale viene collettivamente definito i "Termini".

1.5 Qualora sussistano incongruenze tra i Termini aggiuntivi e i Termini universali, prevarranno i Termini aggiuntivi relativi al
Servizio in oggetto.

2. Accettazione dei Termini

2.1 Per usufruire dei Servizi, occorre accettare preventivamente i Termini. Qualora non accetti i Termini, l'utente non potrà
usufruire dei Servizi.

2.2 Per accettare i Termini è possibile:

(A) fare clic sull'opzione che consente di accettare i Termini, qualora essa sia resa disponibile da Google nell'interfaccia
utente di qualsiasi Servizio oppure

(B) utilizzare effettivamente i Servizi. In tal caso, l'utente conviene e accetta che, da quel momento in avanti, il suo utilizzo dei
Servizi verrà considerato da Google come accettazione dei Termini.

3. Lingua dei Termini

3.1 Qualora Google abbia fornito una traduzione della versione in lingua inglese dei Termini, l'utente accetta che tale
traduzione è fornita solo per sua comodità e che il rapporto contrattuale con Google sarà regolato dalle versioni in lingua
inglese.

3.2 Qualora sussistano incongruenze tra la versione in lingua inglese dei Termini e la traduzione, prevarrà la versione in
lingua inglese.

4. Fornitura dei Servizi da parte di Google

4.1 Google possiede consociate ed entità legali affiliate in tutto il mondo ("Consociate e Affiliate"). Talvolta, tali società
forniranno i Servizi all'utente per conto di Google stessa. L'utente riconosce e conviene che tali Consociate e Affiliate hanno
la facoltà di fornire i Servizi.
4.2 Google è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni per offrire ai propri utenti il miglior servizio possibile. L'utente
riconosce e conviene che la forma e la natura dei Servizi forniti da Google possano occasionalmente variare senza previa
notifica all'utente.

4.3 Nell'ambito di questo continuo processo di innovazione, l'utente riconosce e conviene che Google può interrompere (in
modo definitivo o temporaneo) la fornitura dei Servizi (o di qualsiasi funzione di essi) in genere a propria unica discrezione,
senza previa notifica all'utente. L'utente può interrompere l'uso dei Servizi in qualsiasi momento, senza dover
preventivamente informare Google.

4.4 L'utente riconosce e conviene che, in caso di disattivazione del suo account da parte di Google, gli potrebbe essere
impedito di accedere ai Servizi, ai dettagli dell'account o a qualsiasi file o altri contenuti presenti nell'account.

5. Utilizzo dei Servizi da parte dell'utente

5.1 L'utente accetta di usufruire dei Servizi solo per le finalità ammesse (a) dai Termini e (b) da qualsiasi legge, normativa,
pratica o direttiva vigente generalmente accettata nelle giurisdizioni di competenza (comprese eventuali leggi relative
all'esportazione di dati o software da e verso gli Stati Uniti o altri Paesi pertinenti).

5.2 L'utente accetta di non intraprendere alcuna attività che possa interferire con i Servizi (o con i server e le reti che sono
connessi ai Servizi) o danneggiarli.

5.3 A meno che non sia stato specificamente autorizzato ad agire in tal modo mediante un contratto distinto stipulato con
Google, l'utente accetta di non riprodurre, duplicare, copiare, vendere, commercializzare o rivendere i Servizi per alcun fine.

5.4 L'utente accetta di essere l'unico responsabile (ed esonera Google da qualsiasi responsabilità nei suoi confronti o nei
confronti di terzi) di qualsiasi inadempimento dei propri obblighi, ai sensi dei Termini, e delle conseguenze di tale violazione
(compresi gli eventuali danni o perdite subiti da Google).

6. Privacy e informazioni personali

6.1 Per informazioni sulle prassi di protezione dei dati adottate da Google, consultare le Norme sulla privacy di Google agli
indirizzi http://www.google.com/privacy.html e http://www.google.com/chrome/intl/it/privacy.html. In queste Norme sulla
privacy vengono descritte le modalità di trattamento dei dati personali e di tutela della privacy dell'utente adottate da Google
durante l'uso dei Servizi.

6.2 L'utente acconsente all'utilizzo dei suoi dati in conformità con le norme sulla privacy di Google.

7. Contenuti dei Servizi

7.1 L'utente accetta che per tutte le informazioni, quali file di dati, testo scritto, software, file musicali e audio o file audio di
altro tipo, fotografie, video o immagini, accessibili all'utente come parte dei Servizi o tramite l'uso dei Servizi, il solo
responsabile è la persona da cui tali Contenuti hanno avuto origine. Tutte queste informazioni sono di seguito definite
collettivamente i "Contenuti".

7.2 L'utente deve essere consapevole che i Contenuti presentati come parte dei Servizi (inclusi, a titolo esemplificativo, gli
annunci pubblicitari e i Contenuti sponsorizzati all'interno dei Servizi) potrebbero essere protetti da diritti di proprietà
intellettuale detenuti dagli sponsor o dagli inserzionisti che forniscono tali Contenuti a Google (o da altre persone o aziende
che agiscono per conto loro). È vietato modificare, noleggiare, concedere in uso, prestare, vendere, distribuire o creare opere
derivate basate in toto o in parte su questi Contenuti se non specificamente concesso da Google o dai proprietari di tali
Contenuti mediante un contratto distinto.

7.3 Google si riserva il diritto (ma senza alcun obbligo) di esaminare preventivamente, controllare, contrassegnare, filtrare,
modificare, rifiutare o rimuovere tutti o parte dei Contenuti da qualsiasi Servizio. Per alcuni Servizi, Google può fornire
strumenti per filtrare ed escludere contenuti espliciti di natura sessuale. Tali strumenti comprendono le impostazioni delle
preferenze SafeSearch (all'indirizzo http://www.google.com/help/customize.html#safe). Inoltre, sono disponibili in commercio
servizi e software per limitare l'accesso a materiale che l'utente potrebbe ritenere discutibile.

7.4 L'utente riconosce che, usufruendo dei Servizi, potrebbe essere esposto a Contenuti ritenuti offensivi, indecenti o
discutibili e che, a tale proposito, usufruisce dei Servizi a suo rischio.
7.5 L'utente accetta di essere l'unico responsabile (ed esonera Google da qualsiasi responsabilità nei suoi confronti o nei
confronti di terzi) di tutti i Contenuti da lui creati, trasmessi o visualizzati durante l'uso dei Servizi e delle conseguenze delle
proprie azioni (compresi gli eventuali danni o perdite subiti da Google).

8. Diritti di proprietà

8.1 L'utente riconosce e accetta che Google o i suoi licenziatari possiedono tutti i diritti, i titoli e gli interessi legali relativi ai
Servizi, compreso qualsiasi diritto di proprietà intellettuale sui Servizi (sia che tali diritti siano o meno registrati e ovunque nel
mondo essi sussistano).

8.2 Se non diversamente concordato per iscritto con Google, nulla di quanto stabilito nei Termini conferisce all'utente il diritto
di utilizzare qualsiasi nome commerciale, marchio commerciale, marchio di servizio, logo, nome di dominio o altro elemento
distintivo del marchio di Google.

8.3 Qualora l'utente sia stato esplicitamente autorizzato, mediante un contratto scritto distinto stipulato con Google, a
utilizzare tali elementi distintivi del marchio, egli accetta di utilizzare detti elementi in conformità con tale contratto, con
qualsiasi disposizione applicabile dei Termini e con le linee guida sull'utilizzo degli elementi distintivi del marchio di Google, in
base agli aggiornamenti occasionalmente apportati a tali informazioni. Tali linee guida possono essere visualizzate online
all'indirizzo http://www.google.com/permissions/guidelines.html (o altro URL che Google potrà occasionalmente fornire per
tale scopo).

8.4 Google riconosce e accetta di non ottenere dall'utente (o dai suoi licenziatari) alcun diritto, titolo o interesse, ai sensi dei
presenti Termini, sui Contenuti inviati, pubblicati, trasmessi o visualizzati dall'utente su o tramite i Servizi, compreso qualsiasi
diritto di proprietà intellettuale intrinseco in tali Contenuti (sia che tali diritti siano o meno registrati e ovunque nel mondo essi
sussistano). Se non diversamente concordato per iscritto con Google, l'utente accetta di essere responsabile della tutela e
dell'applicazione di tali diritti e che Google non ha alcun obbligo di agire in tal senso per conto dell'utente.

8.5 L'utente accetta di non rimuovere, oscurare o alterare qualsiasi avviso sui diritti di proprietà (comprese informative sul
copyright e sui marchi commerciali) eventualmente visualizzato o contenuto nei Servizi.

8.6 Se non espressamente autorizzato per iscritto da Google ad agire in tal senso, l'utente conviene che, usufruendo dei
Servizi, non utilizzerà alcun marchio commerciale, marchio di servizio, nome commerciale o logo di qualsiasi azienda o
organizzazione in modo tale da causare accidentalmente o intenzionalmente confusione in merito al proprietario o all'utente
autorizzato di tali marchi, nomi o loghi.

9. Licenza concessa da Google

9.1 Google concede all'utente una licenza personale, internazionale, non soggetta a diritti d'autore, non cedibile e non
esclusiva per l'uso del software fornito da Google come parte dei Servizi offerti da Google stessa (di seguito il "Software").
Tale licenza ha il solo scopo di autorizzare l'utente a utilizzare e a usufruire dei vantaggi dei Servizi forniti da Google,
secondo le modalità consentite dai Termini.

9.2 Ai sensi dell'articolo 1.2, l'utente non può (e non può consentire ad altri di) copiare, modificare, creare un'opera derivata,
decodificare, decompilare o tentare di estrarre in altro modo il codice sorgente del Software o di qualsiasi parte dello stesso,
salvo ove espressamente consentito o richiesto per legge o espressamente consentito da Google per iscritto.

9.3 Ai sensi dell'articolo 1.2, salvo nei casi in cui sia stato specificamente autorizzato per iscritto da Google, l'utente non può
cedere (o concedere in sublicenza) i suoi diritti di utilizzo del Software, concedere un diritto di prelazione sui suoi diritti di
utilizzo del Software o trasferirli in altro modo, anche se solo in parte.

10. Licenza sui Contenuti concessa dall'utente

10.1 L'utente è proprietario del copyright e di qualsiasi altro diritto già posseduto sui Contenuti inviati, pubblicati o visualizzati
su o tramite i Servizi.

11. Aggiornamenti software

11.1 Il Software utilizzato dall'utente può scaricare e installare automaticamente aggiornamenti periodici resi disponibili da
Google. Tali aggiornamenti sono studiati per migliorare, potenziare e sviluppare ulteriormente i Servizi e possono assumere
la forma di correzioni di bug, funzioni ottimizzate, nuovi moduli software e versioni completamente nuove. L'utente accetta di
ricevere tali aggiornamenti (e autorizza Google a fornirli) come parte del suo uso dei Servizi.
12. Cessazione del rapporto con Google

12.1 I Termini continueranno a essere validi fino alla rescissione del contratto da parte dell'utente o di Google, come definito
di seguito.

12.2 Google può, in qualsiasi momento, rescindere il contratto legale con l'utente se:

(A) l'utente ha violato qualsiasi disposizione dei Termini (o ha agito in modo tale da mostrare chiaramente che non intende o
non è in grado di rispettare le disposizioni dei Termini); o

(B) Google è tenuta a procedere in tal modo per legge (ad esempio, nel caso in cui la fornitura dei Servizi all'utente sia o
divenga illegale); o

(C) il partner con cui Google ha offerto i Servizi all'utente ha posto concluso il proprio rapporto con Google o ha cessato la
fornitura dei Servizi all'utente; o

(D) Google è in fase di transizione in vista di interrompere la fornitura dei Servizi agli utenti nel Paese in cui risiede l'utente o
da cui l'utente utilizza il servizio; o

(E) secondo l'opinione di Google, la fornitura dei Servizi all'utente da parte di Google non è più commercialmente attuabile.

12.3 Nulla di quanto stabilito nel presente Articolo influirà sui diritti di Google in merito alla fornitura dei Servizi ai sensi
dell'Articolo 4 dei Termini.

12.4 Allo scadere di questi Termini, tutti i diritti, gli obblighi e le responsabilità legali di cui l'utente e Google hanno beneficiato,
a cui sono stati soggetti (o che hanno accumulato nel tempo durante il periodo di validità dei Termini) o che sono stati
espressamente dichiarati come diritti, obblighi e responsabilità destinati a durare a tempo indeterminato, non saranno
compromessi da questa cessazione, e le disposizioni di cui al paragrafo 19.7 continueranno ad applicarsi a tali diritti, obblighi
e responsabilità a tempo indeterminato.

13. ESCLUSIONE DI GARANZIE

13.1 NULLA DI QUANTO STABILITO NEI PRESENTI TERMINI, COMPRESI GLI ARTICOLI 13 E 14, ESCLUDERÀ O
LIMITERÀ LE GARANZIE O LE RESPONSABILITÀ DI GOOGLE PER PERDITE CHE NON POSSANO ESSERE
LEGALMENTE ESCLUSE O LIMITATE DALLA LEGGE VIGENTE. ALCUNE GIURISDIZIONI NON CONSENTONO
L'ESCLUSIONE DI DETERMINATE GARANZIE O CONDIZIONI OPPURE LA LIMITAZIONE O L'ESCLUSIONE DI
RESPONSABILITÀ PER PERDITE O DANNI CAUSATI DA NEGLIGENZA, INADEMPIENZA DI CONTRATTO O
VIOLAZIONE DEI TERMINI IMPLICITI, O PER DANNI INCIDENTALI O INDIRETTI. PERTANTO, L'UTENTE SARÀ
SOGGETTO ESCLUSIVAMENTE ALLE LIMITAZIONI VIGENTI NELLA SUA GIURISDIZIONE E LA NOSTRA
RESPONSABILITÀ SARÀ LIMITATA NEI LIMITI MASSIMI CONSENTITI DALLA LEGGE.

13.2 L'UTENTE RICONOSCE E ACCETTA ESPRESSAMENTE DI UTILIZZARE I SERVIZI A SUO RISCHIO E CHE I
SERVIZI VENGONO FORNITI "COME SONO" E "COME DISPONIBILI".

13.3 IN PARTICOLARE, GOOGLE, LE PROPRIE CONSOCIATE E AFFILIATE E I PROPRI LICENZIATARI NON


AFFERMANO O NON GARANTISCONO CHE:

(A) L'USO DEI SERVIZI DA PARTE DELL'UTENTE RISPONDERÀ ALLE SUE ESIGENZE,

(B) L'USO DEI SERVIZI DA PARTE DELL'UTENTE SARÀ CONTINUATIVO, PUNTUALE, SICURO E PRIVO DI ERRORI,

(C) QUALSIASI INFORMAZIONE OTTENUTA DALL'UTENTE IN SEGUITO ALL'USO DEI SERVIZI SARÀ PRECISA O
AFFIDABILE E

(D) I DIFETTI NEL FUNZIONAMENTO O NELLE FUNZIONALITÀ DI QUALSIASI SOFTWARE FORNITO ALL'UTENTE
COME PARTE DEI SERVIZI SARANNO CORRETTI.

13.4 IL DOWNLOAD O L'OTTENIMENTO IN ALTRO MODO DI QUALSIASI MATERIALE TRAMITE L'USO DEI SERVIZI
AVVERRÀ A SOLA ED ESCLUSIVA DISCREZIONE E A SOLO RISCHIO DELL'UTENTE, IL QUALE SARÀ L'UNICO
RESPONSABILE DI QUALSIASI DANNO O PERDITA DI DATI EVENTUALMENTE ARRECATI AL SUO COMPUTER O AD
ALTRO DISPOSITIVO IN CONSEGUENZA DEL DOWNLOAD DI TALE MATERIALE.
13.5 NESSUN CONSIGLIO O INFORMAZIONE, SIANO ESSI ORALI O SCRITTI, FORNITI ALL'UTENTE DA GOOGLE O
TRAMITE I SERVIZI POTRÀ CREARE GARANZIE NON ESPRESSAMENTE DEFINITE NEI TERMINI.

13.6 GOOGLE NON RICONOSCE ESPRESSAMENTE ALCUNA GARANZIA E CONDIZIONE DI QUALSIASI TIPO,
ESPLICITA O IMPLICITA, COMPRESE, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, LE GARANZIE IMPLICITE E LE CONDIZIONI DI
COMMERCIABILITÀ, DI IDONEITÀ A UNO SCOPO PARTICOLARE E DI NON VIOLAZIONE.

14. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ

14.1 SALVO DISPOSIZIONE GENERALE DI CUI AL PARAGRAFO 13.1 SOPRA RIPORTATO, L'UTENTE RICONOSCE E
ACCETTA CHE GOOGLE, LE SUE CONSOCIATE E AFFILIATE E I SUOI LICENZIATARI NON SARANNO RESPONSABILI
NEI CONFRONTI DELL'UTENTE PER:

(A) QUALSIASI DANNO DIRETTO, INDIRETTO, INCIDENTALE, SPECIALE, CONSEQUENZIALE O ESEMPLARE


EVENTUALMENTE SUBITO DALL'UTENTE, QUALSIASI SIA LA CAUSA E LA TEORIA DI RESPONSABILITÀ. CIÒ
INCLUDERÀ, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, QUALSIASI PERDITA DI PROFITTO (CHE AVVENGA DIRETTAMENTE O
INDIRETTAMENTE), QUALSIASI PERDITA DI REPUTAZIONE COMMERCIALE O AZIENDALE E QUALSIASI PERDITA DI
DATI SUBITA DALL'UTENTE, COSTO DI FORNITURA O SOSTITUZIONE DI BENI O SERVIZI O ALTRA PERDITA
IMMATERIALE;

(B) QUALSIASI PERDITA O DANNO SUBITO DALL'UTENTE, COMPRESI, A TITOLO ESEMPLIFICATIVO, QUALSIASI
PERDITA O DANNO SUBITI IN SEGUITO A:

(I) AFFIDAMENTO DELL'UTENTE SULLA COMPLETEZZA, L'ACCURATEZZA O L'ESISTENZA DI QUALSIASI ANNUNCIO


PUBBLICITARIO O DERIVANTI DA QUALSIASI RAPPORTO O TRANSAZIONE TRA L'UTENTE E UN INSERZIONISTA O
SPONSOR IL CUI ANNUNCIO PUBBLICITARIO COMPARE SUI SERVIZI;

(II) QUALSIASI EVENTUALE MODIFICA DI GOOGLE AI SERVIZI O CESSAZIONE TEMPORANEA O PERMANENTE


NELLA FORNITURA DEI SERVIZI (O DI QUALSIASI FUNZIONE DEGLI STESSI);

(III) CANCELLAZIONE, DANNEGGIAMENTO O MANCATA ARCHIVIAZIONE DEI CONTENUTI E DI ALTRI DATI SULLE
COMUNICAZIONI GESTITI O TRASMESSI DAI SERVIZI O TRAMITE L'USO DEI SERVIZI;

(IV) INADEMPIENZA DELL'UTENTE NEL FORNIRE A GOOGLE INFORMAZIONI PRECISE SULL'ACCOUNT;

(V) INADEMPIENZA DELL'UTENTE NEL MANTENERE LA SUA PASSWORD O I DETTAGLI DEL SUO ACCOUNT SICURI
E RISERVATI;

14.2 LE LIMITAZIONI DELLA RESPONSABILITÀ DI GOOGLE NEI CONFRONTI DELL'UTENTE DI CUI AL PARAGRAFO
14.1 SOPRA RIPORTATO SONO VALIDE SIA CHE GOOGLE SIA STATA INFORMATA, SIA CHE FOSSE O MENO A
CONOSCENZA DELLA POSSIBILITÀ DEL VERIFICARSI DI TALI PERDITE.

15. Norme sul copyright e sui marchi commerciali

15.1 È prassi di Google rispondere alle comunicazioni relative a presunte violazioni del copyright conformi alle leggi
internazionali vigenti sulla proprietà intellettuale (incluso il Digital Millennium Copyright Act, la Legge statunitense sul
Copyright) e chiudere gli account degli utenti recidivi. Per maggiori informazioni sulla prassi seguita da Google, visitare
l'indirizzo http://www.google.com/dmca.html.

15.2 Google adotta una procedura per i reclami sui marchi commerciali, in relazione alla propria attività pubblicitaria, le cui
informazioni dettagliate sono reperibili all'indirizzo http://www.google.com/tm_complaint.html.

16. Pubblicità

16.1 Alcuni Servizi sono finanziati dalle entrate derivanti dalla pubblicità e possono visualizzare annunci pubblicitari e
promozioni. Tali annunci pubblicitari possono essere mirati al contenuto delle informazioni memorizzate nei Servizi, a ricerche
effettuate tramite i Servizi o ad altre informazioni.

16.2 Lo stile, le modalità e l'ambito degli annunci di Google sui Servizi sono soggetti a modifica senza specifico preavviso
all'utente.
16.3 In considerazione della concessione da parte di Google all'utente dell'accesso e dell'uso dei Servizi, l'utente accetta che
Google possa inserire tali annunci pubblicitari nei Servizi.

17. Altri contenuti

17.1 I Servizi possono includere link ipertestuali ad altri siti, contenuti o risorse web. Google potrebbe non avere alcun
controllo sulle risorse o sui siti web forniti da aziende o persone diverse da Google.

17.2 L'utente riconosce e accetta che Google non è responsabile della disponibilità di tali risorse o siti esterni e che non
raccomanda la pubblicità, i prodotti o altri materiali presenti su tali siti o resi disponibili da tali risorse web.

17.3 L'utente riconosce e accetta che Google non è responsabile di alcuna perdita o danno subito dall'utente in conseguenza
della disponibilità di tali risorse o siti esterni o come risultato dell'affidamento dell'utente sulla completezza, l'accuratezza o
l'esistenza di annunci pubblicitari, prodotti o altri materiali presenti su tali siti web o resi disponibili da tali risorse web.

18. Modifica dei Termini

18.1 Google potrebbe occasionalmente apportare modifiche ai Termini universali o ai Termini aggiuntivi. Qualora vengano
apportate tali modifiche, Google renderà disponibile una nuova copia dei Termini universali all'indirizzo
http://www.google.com/chrome/intl/it/eula_text.html e qualsiasi nuovo Termine aggiuntivo sarà reso disponibile all'utente
all'interno o tramite i Servizi interessati.

18.2 L'utente riconosce e accetta che se utilizza i Servizi dopo la data di modifica dei Termini universali o dei Termini
aggiuntivi, Google considererà tale utilizzo come accettazione dei Termini universali o dei Termini aggiuntivi aggiornati.

19. Termini legali generali

19.1 Durante l'uso dei Servizi, l'utente potrebbe occasionalmente utilizzare un servizio o scaricare un programma software
oppure acquistare beni forniti da un'altra persona o azienda (come conseguenza o in abbinamento all'uso dei Servizi). L'uso
da parte dell'utente di questi altri servizi, programmi software o beni può essere soggetto a termini distinti tra l'utente e
l'azienda o la persona interessata. In tal caso, i Termini non influiscono sul rapporto legale esistente tra l'utente e queste altre
aziende o persone.

19.2 I Termini costituiscono l'intero contratto legale in essere tra l'utente e Google e disciplinano l'uso dei Servizi da parte
dell'utente (ad esclusione tuttavia di qualsiasi eventuale servizio fornito da Google all'utente ai sensi di un accordo scritto
distinto) e sostituiscono completamente qualsiasi precedente contratto stipulato tra l'utente e Google in relazione ai Servizi.

19.3 L'utente accetta che Google possa inviargli avvisi, inclusi quelli relativi alle modifiche dei Termini, tramite email, posta
tradizionale o annunci sui Servizi.

19.4 L'utente accetta che il mancato esercizio o la mancata applicazione da parte di Google di qualsiasi diritto legale o
rimedio contenuto nei Termini (o di cui Google si avvalga ai sensi di qualsiasi legge vigente) non verrà considerato come
rinuncia formale dei diritti di Google e che tali diritti o rimedi saranno ancora disponibili per Google.

19.5 Qualora un tribunale avente autorità decisionale in materia decreti che una disposizione nei presenti Termini non è
valida, tale disposizione verrà rimossa senza alcun effetto sugli altri Termini. Le rimanenti disposizioni nei Termini
continueranno a essere valide e applicabili.

19.6 L'utente riconosce e accetta che ciascuna azienda del gruppo di cui Google è l'azienda principale sarà beneficiario terzo
dei Termini e che tali aziende avranno la facoltà di applicare direttamente e di fare affidamento su qualsiasi disposizione dei
Termini che conferisca loro un vantaggio o conferisca diritti in loro favore. All'infuori di esse, nessun'altra persona o azienda
sarà beneficiario terzo dei Termini.

19.7 I Termini e il rapporto tra l'utente e Google stabilito dai Termini saranno governati dalle leggi dello Stato della California,
senza considerare le norme di diritto internazionale privato. L'utente e Google convengono di accettare come giurisdizione
esclusiva quella dei tribunali nella contea di Santa Clara, California, per la risoluzione di qualsiasi questione legale derivante
dai Termini. Ciononostante, l'utente conviene che Google sia ancora autorizzata a richiedere rimedi ingiuntivi (o un tipo
equivalente di rimedio legale urgente) in qualsiasi giurisdizione.

20. Termini aggiuntivi relativi alle estensioni per Google Chrome


20.1 I termini in questa sezione valgono se l'utente installa delle estensioni sulla propria copia di Google Chrome. Le
estensioni sono piccoli programmi software, sviluppati da Google o da terze parti, che possono modificare e ottimizzare la
funzionalità di Google Chrome. A differenza delle normali pagine web, le estensioni potrebbero disporre di privilegi superiori
per accedere al browser o al computer, compresa la capacità di leggere e modificare i dati privati dell'utente.

20.2 Occasionalmente Google Chrome potrebbe verificare la presenza su server remoti (ospitati da Google o da terze parti)
di aggiornamenti disponibili per le estensioni, inclusi a titolo esemplificativo correzioni di bug o funzionalità ottimizzate.
L'utente conviene che tali aggiornamenti verranno richiesti, scaricati e installati automaticamente senza ulteriore notifica.

20.3 Occasionalmente Google potrebbe rilevare un'estensione che vìola i termini per gli sviluppatori Google o altri contratti
legali, leggi, norme o normative. Google Chrome scaricherà periodicamente un elenco di tali estensioni dai server di Google.
L'utente accetta che Google possa disabilitare o rimuovere da remoto qualsiasi estensione dai sistemi dell'utente a propria
unica discrezione.

21. Termini aggiuntivi per l'utilizzo aziendale

21.1 Se l'utente è un'entità aziendale, la persona che accetta per conto dell'entità (per l'esclusione di qualsiasi dubbio, nei
presenti Termini, per quanto riguarda le entità aziendali, con "utente" si intende l'entità) dichiara e garantisce di avere
l'autorità per agire per conto dell'utente, che l'utente dichiara di essere regolarmente autorizzato a svolgere l'attività nel
Paese o nei Paesi in cui opera e che i dipendenti, funzionari, rappresentanti e altri agenti dell'utente che accedono al Servizio
sono regolarmente autorizzati ad accedere a Google Chrome, nonché per vincolare legalmente l'utente ai presenti Termini.

21.2 Ai sensi dei Termini, e in aggiunta alla concessione di licenza nella Sezione 9, Google concede all'utente una licenza
non esclusiva e non trasferibile per riprodurre, distribuire, installare e utilizzare Google Chrome esclusivamente sui computer
destinati all'utilizzo da parte dei dipendenti, funzionari, rappresentanti e agenti dell'utente in relazione all'entità aziendale e
purché il loro utilizzo di Google Chrome sia soggetto ai Termini.

12 agosto 2010

Termini di servizio aggiuntivi di Google Chrome


MPEGLA

IL PRESENTE PRODOTTO VIENE CONCESSO IN LICENZA AI SENSI DELLE LICENZE PER IL PORTAFOGLIO DI
BREVETTI AVC PER L'UTILIZZO PERSONALE E NON COMMERCIALE DA PARTE DI UN CONSUMATORE AL FINE DI (i)
CODIFICARE VIDEO IN CONFORMITÀ AGLI STANDARD AVC ("VIDEO AVC") E/O (ii) DECODIFICARE UN VIDEO AVC
CODIFICATO DA UN CONSUMATORE IMPEGNATO IN UN'ATTIVITÀ PERSONALE E NON COMMERCIALE E/O
OTTENUTO DA UN FORNITORE DI VIDEO AUTORIZZATO A FORNIRE TALE VIDEO. NESSUNA LICENZA VIENE
CONCESSA O DEVE ESSERE CONSIDERATA IMPLICITA PER QUALSIASI ALTRO UTILIZZO. ULTERIORI
INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO WEB DI MPEG LA, L.L.C ALL'INDIRIZZO HTTP://WWW.MPEGLA.COM.

Adobe

Google Chrome potrebbe includere uno o più componenti forniti da Adobe Systems Incorporated e Adobe Software Ireland
Limited (collettivamente definiti "Adobe"). L'utilizzo da parte dell'utente del software Adobe fornito da Google ("Software
Adobe") è soggetto ai termini aggiuntivi spiegati di seguito (i "Termini di Adobe"). L'utente, vale a dire l'entità che riceve il
Software Adobe, verrà definito da qui in poi "Sublicenziatario".

1. Limitazioni di licenza.

(a) La versione 10.x di Flash Player è stata ideata esclusivamente come plug-in per il browser. Il Sublicenziatario non può
modificare o distribuire il Software Adobe per finalità diverse dall'utilizzo come plug-in per il browser per la riproduzione di
contenuti su una pagina web. Ad esempio, il Sublicenziatario non potrà modificare il Software Adobe al fine di consentire
l'interoperazione con applicazioni esterne al browser (ad es. applicazioni autonome, widget, UI di dispositivi).
(b) Il Sublicenziatario non mostrerà API della versione 10.x di Flash Player tramite un'interfaccia del plug-in del browser in
modo da consentire l'utilizzo di tale estensione per la riproduzione di contenuti da una pagina web sotto forma di applicazione
autonoma.

(c) Il Software Chrome-Reader non può essere utilizzato per visualizzare documenti PDF o EPUB che utilizzano protocolli o
sistemi di gestione dei diritti digitali diversi da Adobe DRM.

(d) È necessario attivare Adobe DRM nel Software Chrome-Reader Software per tutti i documenti PDF e EPUB protetti
tramite Adobe DRM.

(e) Il·Software·Chrome-Reader·non·può,·se·non·diversamente·consentito·dalle·specifiche·tecniche, disattivare funzionalità


fornite da Adobe nel Software Adobe tra cui, a titolo esemplificativo, il supporto dei formati PDF e EPUB e di Adobe DRM.

2. Trasmissione elettronica. Il Sublicenziatario può consentire il download del Software Adobe da un sito web, da Internet, da
una rete intranet o tecnologia simile ("Trasmissioni elettroniche") purché accetti che tutte le distribuzioni del Software Adobe
da lui effettuate, anche tramite CD-ROM, DVD-ROM o altri supporti di archiviazione e altri tipi di Trasmissioni elettroniche, se
espressamente consentite, siano soggette ad adeguate misure di sicurezza per evitare utilizzi non autorizzati. In relazione
alle Trasmissioni elettroniche approvate qui di seguito, il Sublicenziatario accetta di applicare tutte le limitazioni di utilizzo
adeguate stabilite da Adobe, comprese le limitazioni relative alla sicurezza e/o alla distribuzione agli utenti finali del Prodotto
del Sublicenziatario.

3. Accordo di licenza con l'utente finale e termini di distribuzione.

(a) Il Sublicenziatario si assicurerà di distribuire il Software Adobe agli utenti finali ai sensi di un accordo di licenza con
l'utente finale applicabile, in favore del Sublicenziatario e dei relativi fornitori, che contenga almeno i seguenti termini (la
"Licenza con l'utente finale"): (i) divieto di distribuzione e copia, (ii) divieto di modifiche e creazione di opere derivate, (iii)
divieto di decompilazione, decodificazione, disassemblaggio e diversamente di traduzione del Software Adobe in un formato
comprensibile all'uomo, (iv) una disposizione che indichi la proprietà del Sublicenziatario e relativi concessori di licenza del
Prodotto del Sublicenziatario (come definito nella Sezione 8), (v) una limitazione di responsabilità per danni indiretti, speciali,
incidentali, punitivi e consequenziali e (vi) altre limitazioni di responsabilità e restrizioni standard del settore tra cui, se
applicabili: una limitazione di responsabilità per tutte le garanzie di legge vigenti, nella misura massima consentita dalla
legge.

(b) Il Sublicenziatario si assicurerà di distribuire il Software Adobe ai suoi distributori ai sensi di un contratto di licenza per la
distribuzione applicabile, in favore del Sublicenziatario e dei relativi fornitori, contenente termini che tutelino Adobe nella
stessa misura dei Termini di Adobe.

4. Opensource. Il Sublicenziatario non concederà direttamente o indirettamente, o affermerà di concedere, a terze parti alcun
diritto o immunità per i diritti proprietari o di proprietà intellettuale di Adobe che renda tale proprietà intellettuale soggetta a
una licenza o uno schema open source in cui è presente un requisito, o in cui esiste una disposizione che potrebbe essere
interpretata come requisito, di condizione di utilizzo, modifica e/o distribuzione secondo il quale il Software Adobe può
essere: (i) reso pubblico o distribuito sotto forma di codice sorgente; (ii) concesso in licenza per la realizzazione di opere
derivate oppure (iii) ridistribuibile gratuitamente. Per chiarire, la suddetta restrizione non vieta la distribuzione al
Sublicenziatario, che distribuirà gratuitamente il Software Adobe abbinato al Software Google.

5. Termini aggiuntivi. In riferimento a eventuali aggiornamenti, upgrade e nuove versioni del Software Adobe (collettivamente
definiti "Upgrade") forniti ai Sublicenziatari, Adobe si riserva il diritto di richiedere termini e condizioni aggiuntivi applicabili
esclusivamente all'Upgrade e alle relative versioni future ed esclusivamente nella misura in cui tali restrizioni siano imposte
da Adobe a tutti i licenziatari dell'Upgrade in questione. Qualora il Sublicenziatario non accettasse tali termini o condizioni
aggiuntivi, non avrà diritti di licenza in relazione all'Upgrade in questione e i suoi diritti di licenza per il Software Adobe
cesseranno automaticamente il 90° giorno dalla data in cui tali termini aggiuntivi sono stati messi a sua disposizione.

6. Note sui diritti proprietari. Il Sublicenziatario non eliminerà o modificherà in alcun modo (e richiederà ai suoi distributori di
non farlo) le informative sul copyright, i marchi commerciali, i loghi o le notifiche correlate, nonché altre informative sui diritti
proprietari di Adobe (e dei suoi eventuali concessori di licenze) riportate su o all'interno del Software Adobe o in materiali
allegati.

7. Requisiti tecnici. Il Sublicenziatario e i suoi distributori possono distribuire il Software Adobe e/o l'Upgrade soltanto su
dispositivi che (i) soddisfano le specifiche tecniche pubblicate sul sito http://www.adobe.com/mobile/licensees (o su un sito
web successivo a questo), e (ii) sono stati verificati da Adobe come spiegato sotto.

8. Verifica e aggiornamento. Il Sublicenziatario deve inviare ad Adobe ogni suo prodotto (e ogni relativa versione) contenente
il Software Adobe e/o l'Upgrade ("Prodotto del Sublicenziatario") che non soddisfa i criteri di esonero dalla verifica dei
dispositivi che devono essere comunicati da Google, per consentire ad Adobe di effettuare la verifica. Il Sublicenziatario
pagherà l'invio di ogni suo prodotto procurandosi i pacchetti di verifica secondo i termini di Adobe validi in quel momento
riportati all'indirizzo http://flashmobile.adobe.com/. Il Prodotto del Sublicenziatario che non supera la verifica non può essere
distribuito. La verifica verrà effettuata in conformità con la procedura di Adobe valida in quel momento descritta all'indirizzo
http://flashmobile.adobe.com/ ("Verifica").

9. Profili e Device Central. Durante il processo di Verifica o alcune altre procedure, al Sublicenziatario verrà richiesto di
inserire alcune informazioni di profilo sui suoi Prodotti e di fornire tali informazioni ad Adobe. Adobe potrebbe (i) utilizzare le
informazioni di profilo come necessario per verificare il Prodotto del Sublicenziatario (se tale prodotto è soggetto a Verifica) e
(ii) visualizzare tali informazioni di profilo nel "sistema Adobe Device Intelligence" presente all'indirizzo
https://devices.adobe.com/partnerportal/ e reso disponibile tramite strumenti e servizi di creazione e sviluppo di Adobe per
consentire a sviluppatori e utenti finali di vedere come vengono visualizzati i contenuti o le applicazioni nei Prodotti del
Sublicenziatario (ad esempio come vengono visualizzate le immagini video su alcuni telefoni).

10. Esportazione. Il Sublicenziatario riconosce che le leggi e le normative degli Stati Uniti limitano l'esportazione e la
riesportazione di materiali e dati tecnici degli Stati Uniti che potrebbero includere il Software Adobe. Il Sublicenziatario
accetta di non esportare o riesportare il Software Adobe senza le eventuali e opportune autorizzazioni degli Stati Uniti e dei
governi stranieri.

11. Termini per il pass-through di tecnologia.

(a) Tranne se in conformità con autorizzazioni o accordi vigenti stipulati per, da o con le parti interessate, i Sublicenziatari non
utilizzeranno il, e non consentiranno l'utilizzo del, Software Adobe per la codifica o decodifica di dati mp3 esclusivamente
audio (.mp3) su dispositivi diversi dai PC (ad es. cellulari o set-top box), e i codificatori o decodificatori mp3 presenti nel
Software Adobe non possono essere utilizzati da prodotti diversi dal Software Adobe. Il Software Adobe può essere utilizzato
per la codifica o decodifica di dati MP3 presenti in file swf o flv contenenti video, foto o altri dati. Il Sublicenziatario riconosce
che l'utilizzo del Software Adobe su dispositivi diversi dai PC, come descritto nella parte dei divieti di questa sezione,
potrebbe richiedere il pagamento di royalty di licenza o di altre somme a terze parti che potrebbero detenere i diritti di
proprietà intellettuale relativi alla tecnologia MP3; riconosce inoltre che né Adobe né il Sublicenziatario hanno pagato royalty
o altre somme per i diritti di proprietà intellettuale di terze parti legali a tale utilizzo. Se al Sublicenziatario occorre un
codificatore o decodificatore MP3 per tale utilizzo, sarà responsabile dell'ottenimento della licenza necessaria per la proprietà
intellettuale, compresi eventuali diritti di brevetto vigenti.

(b) Il Sublicenziatario non utilizzerà, copierà, riprodurrà e modificherà (i) il codice sorgente di On2 (fornito più avanti come
componente del Codice sorgente) al fine di consentire nel Software Adobe la decodifica di video in formato di file video Flash
(.flv o .f4v) e (ii) il codice sorgente di Sorenson Spark (fornito più avanti come componente del Codice sorgente) per la finalità
limitata di creare correzioni dei bug e miglioramenti del rendimento per il Software Adobe. Tutti i codec forniti con il Software
Adobe possono essere utilizzati e distribuiti esclusivamente come componenti integranti del Software Adobe e nessun'altra
applicazione, comprese le altre applicazioni Google, può accedervi.

(c) Il Codice sorgente può essere fornito con un codec AAC e/o HE-AAC ("il Codec AAC"). L'utilizzo del Codec AAC è
consentito a condizione che il Sublicenziatario ottenga un'adeguata licenza di brevetto che comprenda i brevetti necessari
forniti da VIA Licensing per i prodotti finiti per o in cui verrà utilizzato il Codec AAC. Il Sublicenziatario riconosce e accetta che
ai sensi del presente Contratto Adobe non fornisce al Sublicenziatario o ai relativi sublicenziatari una licenza di brevetto per
un Codec AAC.

(d) IL CODICE SORGENTE PUÒ CONTENERE CODICE CONCESSO IN LICENZA AI SENSI DELLE LICENZE PER IL
PORTAFOGLIO DI BREVETTI AVC PER L'UTILIZZO PERSONALE E NON COMMERCIALE DA PARTE DI UN
CONSUMATORE AL FINE DI (i) CODIFICARE VIDEO IN CONFORMITÀ AGLI STANDARD AVC ("VIDEO AVC") E/O (ii)
DECODIFICARE UN VIDEO AVC CODIFICATO DA UN CONSUMATORE IMPEGNATO IN UN'ATTIVITÀ PERSONALE E
NON COMMERCIALE E/O OTTENUTO DA UN FORNITORE DI VIDEO AUTORIZZATO A FORNIRE TALE VIDEO.
NESSUNA LICENZA VIENE CONCESSA O SARÀ CONSIDERATA IMPLICITA PER QUALSIASI ALTRO UTILIZZO.
ULTERIORI INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO WEB DI MPEG LA, L.L.C ALL'INDIRIZZO
HTTP://WWW.MPEGLA.COM.

12. Aggiornamento. Il Sublicenziatario non aggirerà i tentativi di Google o Adobe di aggiornare il Software Adobe in tutti i
prodotti del Sublicenziatario in cui è integrato il Software Adobe abbinato al Software Google ("Prodotti del Sublicenziatario").

13. Note su attribuzione e proprietà. Il Sublicenziatario indicherà il Software Adobe nelle specifiche del suo Prodotto
disponibili pubblicamente e inserirà l'adeguato branding del Software Adobe (escludendo il logo aziendale di Adobe) nei
materiali di packaging o di marketing del Prodotto del Sublicenziatario in modo coerente con il branding di altri prodotti di
terze parti presenti nel Prodotto del Sublicenziatario.
14. Nessuna garanzia. IL SOFTWARE ADOBE VIENE RESO DISPONIBILE AL SUBLICENZIATARIO PER L'UTILIZZO E LA
RIPRODUZIONE "COSÌ COM'È" E ADOBE NON FORNISCE ALCUNA GARANZIA IN MERITO ALL'UTILIZZO O AL
RENDIMENTO DEL SOFTWARE. ADOBE E I SUOI FORNITORI NON FORNISCONO, E NON POSSONO FORNIRE,
GARANZIE IN MERITO AL RENDIMENTO O AI RISULTATI OTTENUTI DALL'UTILIZZO DEL SOFTWARE ADOBE. FATTE
SALVE EVENTUALI GARANZIE, CONDIZIONI, DICHIARAZIONI O TERMINI NELLA MISURA IN CUI GLI STESSI NON
POSSANO ESSERE ESCLUSI O LIMITATI DALLA LEGGE VIGENTE NELLA GIURISDIZIONE DEL SUBLICENZIATARIO,
ADOBE E I SUOI FORNITORI NON RICONOSCONO ALCUNA GARANZIA, CONDIZIONE, DICHIARAZIONE O TERMINE
(ESPLICITI O IMPLICITI, DI LEGGE, DIRITTO CONSUETUDINARIO, PERSONALIZZATI, DI UTILIZZO O ALTRO)
COMPRESE, SENZA ALCUNA LIMITAZIONE, LA NON VIOLAZIONE DI DIRITTI DI TERZE PARTI, LA COMMERCIABILITÀ,
L'INTEGRAZIONE, LA QUALITÀ SODDISFACENTE O L'IDONEITÀ PER UN FINE PARTICOLARE. IL SUBLICENZIATARIO
ACCETTA DI NON FORNIRE ALCUNA GARANZIA, ESPLICITA O IMPLICITA, PER CONTO DI ADOBE.

15. Limitazione di responsabilità. IN NESSUN CASO ADOBE O I SUOI FORNITORI SARANNO RESPONSABILI NEI
CONFRONTI DEL SUBLICENZIATARIO PER DANNI, RECLAMI O COSTI DI QUALSIASI GENERE, PER DANNI
CONSEQUENZIALI, INDIRETTI O INCIDENTALI O PER MANCATO GUADAGNO O PERDITA DI RISPARMI, ANCHE NEL
CASO IN CUI UN RAPPRESENTANTE DI ADOBE SIA STATO AVVERTITO DELLA POSSIBILITÀ DEL VERIFICARSI DI
TALI PERDITE, DANNI, RECLAMI O COSTI PER QUALSIASI RECLAMO DI TERZE PARTI. LE PRECEDENTI LIMITAZIONI
ED ESCLUSIONI SI APPLICANO NELLA MISURA CONSENTITA DALLA LEGGE IN VIGORE NELLA GIURISDIZIONE DEL
SUBLICENZIATARIO. LA RESPONSABILITÀ COLLETTIVA DI ADOBE E QUELLA DEI SUOI FORNITORI AI SENSI DI O IN
RELAZIONE AL PRESENTE CONTRATTO SARÀ LIMITATA ALLA SOMMA COMPLESSIVA DI MILLE DOLLARI (USD $
1000). Nessuna parte del presente Contratto limita la responsabilità di Adobe nei confronti del Sublicenziatario in caso di
morte o lesioni personali causate da negligenza o inganno (frode) di Adobe. Adobe agisce per conto dei suoi fornitori al fine
di declinare, escludere e/o limitare obblighi, garanzie e responsabilità come previsto nel presente Contratto, con esclusione
di qualsiasi altro aspetto e scopo.

16. Termini per la protezione dei contenuti

(a) Definizioni.

Con "Regole di conformità e affidabilità" si intende il documento che spiega le regole di conformità e affidabilità per il
Software Adobe disponibile all'indirizzo http://www.adobe.com/mobile/licensees o su un sito web successivo a questo.

Con "Funzioni di protezione dei contenuti" si intendono gli aspetti del Software Adobe studiati per garantire il rispetto delle
Regole di conformità e affidabilità e per impedire la riproduzione, la copia, la modifica, la ridistribuzione o altre azioni in
relazione ai contenuti digitali distribuiti per l'utilizzo del Software Adobe da parte degli utenti quando tali azioni non sono
autorizzate dai proprietari di tali contenuti o dai relativi distributori autorizzati.

Con "Codice di protezione dei contenuti" si intende il codice presente in alcune versioni del Software Adobe che attiva
Funzioni di protezione dei contenuti specifiche.

Con "Chiave" si intende un valore crittografico contenuto nel Software Adobe da utilizzare per la decrittografia dei contenuti
digitali.

(b) Limitazioni di licenza. Il diritto del Sublicenziatario di utilizzare le licenze in relazione al Software Adobe è soggetto alle
limitazioni e agli obblighi aggiuntivi spiegati di seguito. Il Sublicenziatario si assicurerà che i suoi clienti rispettino tali
limitazioni e obblighi nella stessa misura imposta al Sublicenziatario in relazione al Software Adobe; l'eventuale mancato
rispetto di questi obblighi e limitazioni aggiuntivi da parte dei clienti del Sublicenziatario sarà considerato una violazione
materiale da parte del Sublicenziatario.

b.1. Il Sublicenziatario e i suoi clienti possono distribuire soltanto il Software Adobe che rispetta le Regole di conformità e
affidabilità, come confermato dal Sublicenziatario durante il processo di verifica precedentemente descritto nei Termini di
Adobe.

b.2. Il Sublicenziatario non (i) aggirerà le Funzioni di protezione dei contenuti del Software Adobe o di eventuale Software
Adobe correlato utilizzato per crittografare o decrittografare contenuti digitali per l'utilizzo autorizzato del Software Adobe da
parte degli utenti, o (ii) svilupperà o distribuirà prodotti ideati per aggirare le Funzioni di protezione dei contenuti del Software
Adobe o di eventuale Software Adobe correlato utilizzato per crittografare o decrittografare contenuti digitali per l'utilizzo
autorizzato del Software Adobe da parte degli utenti.

(c) Le Chiavi sono qui definite come Informazioni riservate di Adobe; il Sublicenziatario, in riferimento alle Chiavi, si atterrà
alla Procedura di gestione del codice sorgente di Adobe (fornita da Adobe su richiesta).
(d) Provvedimento ingiuntivo. Il Sublicenziatario riconosce che una violazione del presente Contratto può compromettere le
Funzioni di protezione dei contenuti del Software Adobe e può causare danni notevoli e di lunga durata agli interessi di
Adobe e dei proprietari di contenuti digitali che fanno affidamento su tali Funzioni di protezione dei contenuti; riconosce
inoltre che i risarcimenti monetari potrebbero essere inadeguati per ripagare del tutto tali danni. Di conseguenza, il
Sublicenziatario riconosce anche che Adobe può avere il diritto di richiedere, oltre a risarcimenti monetari, un provvedimento
ingiuntivo per evitare o limitare il danno causato da tale violazione.

17. Terze parti beneficiarie designate. Adobe Systems Incorporated e Adobe Software Ireland Limited sono le terze parti
beneficiarie designate del contratto di Google stipulato con il Sublicenziatario in relazione al Software Adobe compresi, a
titolo esemplificativo, i Termini di Adobe. Il Sublicenziatario riconosce, nonostante qualunque indicazione contraria contenuta
nel suo accordo con Google, che Google può rivelare l'identità del Sublicenziatario ad Adobe e attestare per iscritto che il
Sublicenziatario ha stipulato un contratto di licenza con Google che comprende i Termini di Adobe. Il Sublicenziatario deve
stipulare un accordo con ogni suo licenziatario e, se tali licenziatari sono autorizzati a ridistribuire il Software Adobe, tale
accordo comprenderà i Termini di Adobe.

Potrebbero piacerti anche