Sei sulla pagina 1di 26

Angelina Jolie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: navigazione, ricerca

� Per le sue opere di carit� svolte durante il decennio precedente in


collaborazione con l'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati,
partecipando a pi� di quaranta spedizioni, come quelle di aiuto ai rifugiati di
Cambogia e Siria. �

(Motivazione per l'Oscar Premio umanitario Jean Hersholt, Academy of Motion Picture
Arts and Sciences)

Angelina Jolie nel 2014


Statuetta dell'Oscar Oscar alla miglior attrice non protagonista 2000
Statuetta dell'Oscar Oscar Premio umanitario Jean Hersholt 2014
Angelina Jolie, nata Voight (Los Angeles, 4 giugno 1975), � un'attrice, produttrice
cinematografica e regista statunitense con cittadinanza cambogiana, filantropa
nonch� ambasciatrice dell'UNHCR, vincitrice di due Premi Oscar, tre Golden Globe,
tre Screen Actors Guild e un Orso d'argento al Festival di Berlino[1].

Raggiunge la fama internazionale interpretando l'icona dei videogiochi Lara Croft


nei film Lara Croft: Tomb Raider (2001) e Tomb Raider - La culla della vita (2003).
Ha vinto tre Golden Globe consecutivi: nel 1998 per il film tv George Wallace, nel
1999 per Gia - Una donna oltre ogni limite e nel 2000 per Ragazze interrotte, per
il quale ha anche vinto l'Oscar alla miglior attrice non protagonista. Nel 2009 ha
ricevuto una seconda candidatura agli Oscar alla miglior attrice per la sua
interpretazione in Changeling. Nel 2014, durante la cerimonia dei Governors Award
le viene conferito l'Oscar Premio umanitario Jean Hersholt.

Jolie � stata pi� volte dichiarata la donna pi� affascinante e bella del mondo.[2]
[3] � stata inserita nella lista delle 100 persone pi� influenti del mondo redatta
dalla rivista TIME.[4] Nel 2013 � stata l'attrice pi� pagata di Hollywood, con un
reddito di 33 milioni di dollari.[5] Nel 2015, secondo un sondaggio condotto da
YouGov, � "la donna pi� ammirata al mondo", grazie all'attivit� di beneficenza, le
cause umanitarie ed essendo ambasciatrice di buona volont� per l'Alto commissariato
delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR).[6] Nel maggio dello stesso anno la
rivista Forbes la inserisce nella sua lista delle 100 donne pi� potenti al mondo,
[7] classifica nella quale era gi� stata inserita in precedenza.[8][9]

Indice [nascondi]
1 Biografia
2 Carriera 2.1 Primi lavori e la vittoria dell'Oscar
2.2 Successo internazionale dal 2001 al 2005
2.3 Dal 2006 a oggi

3 Beneficenza 3.1 L'impegno con le Nazioni Unite


3.2 Attivismo

4 Vita privata 4.1 Relazioni


4.2 Figli
4.3 Interventi
4.4 Tatuaggi

5 Filmografia 5.1 Attrice 5.1.1 Cinema


5.1.2 Televisione
5.1.3 Videoclip

5.2 Regista
5.3 Doppiatrice
5.4 Produttrice
5.5 Sceneggiatrice

6 Riconoscimenti
7 Onorificenze
8 Doppiatrici italiane
9 Note
10 Bibliografia
11 Altri progetti
12 Collegamenti esterni

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nata a Los Angeles, in California, � figlia dell'attore Jon Voight, premio Oscar
per Tornando a casa, e dell'attrice Marcheline Bertrand; � sorella di James Haven e
figlioccia di Jacqueline Bisset e Maximilian Schell.[10] Ha origini slovacche e
tedesche da parte di padre. La madre scelse come secondo nome Jolie, che in lingua
francese significa carina. Dopo la separazione dei genitori, nel 1976, Angelina
Jolie e il fratello crebbero a Palisades, nello Stato di New York, con la madre che
abbandon� ogni aspirazione artistica per prendersi cura dei figli. Influenzata
dalla recitazione della madre, dopo aver visto i suoi film, Angelina aspira a
diventare attrice, esordendo a soli sette anni, al fianco del padre, nel film
Cercando di uscire di Hal Ashby.

A soli undici anni entra al Lee Strasberg Theatre and Film Institute, che frequenta
per due anni, apparendo in diverse produzioni. Successivamente frequenta la Beverly
Hills High School, dove vive una forma di disagio nei confronti dei bambini di
famiglie pi� facoltose: vivendo con la madre doveva sopravvivere con un reddito
modesto. Durante gli anni degli studi era oggetto delle prese in giro di alcuni
studenti,[11] per il suo fisico esile e per il fatto di portare gli occhiali e
l'apparecchio per i denti.[12] Questo suo disagio port� la giovane Angelina
all'autolesionismo: si provocava cio� delle ferite con coltelli che lei stessa
collezionava.[13] Durante quel periodo cominci� a diventare una dark; a quattordici
anni sognava di diventare un necroforo,[13] indossava solo abiti neri e si era
tinta i capelli di viola. Due anni pi� tardi, torn� a recitare in teatro e consegu�
il diploma.

Dopo la separazione dei genitori per molti anni non ebbe rapporti con il padre, e
ogni tentativo di riconciliazione fu vano. Vi fu un significativo riavvicinamento
quando padre e figlia recitarono assieme in Lara Croft: Tomb Raider del 2001, ma i
rapporti si incrinarono nuovamente dopo che il padre concesse un'intervista al
programma della NBC Access Hollywood, dichiarando che la figlia soffriva di
disturbi mentali fin da piccola.[14] Nel luglio 2002 l'attrice presenta una
richiesta per cambiare legalmente il suo nome in "Angelina Jolie", togliendo il
cognome paterno Voight; il cambiamento di nome � ufficializzato il 12 settembre
2002.[15] Anche il fratello maggiore James si � fatto togliere il cognome del
padre, facendosi accreditare come James Haven. Angelina Jolie � stata al centro di
alcune controversie a proposito del suo profondo legame con il fratello: sul palco
della notte degli Oscar del 2000, l'attrice dichiar� il suo profondo amore per il
fratello e in seguito i due furono visti scambiarsi un bacio sulle labbra,
alimentando i pettegolezzi su un loro possibile rapporto incestuoso,[16] che
l'attrice si affrett� a negare.[17]

Angelina Jolie ha perso la madre per un cancro alle ovaie il 27 gennaio 2007.[14]

� inoltre nipote del cantautore Chip Taylor.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Primi lavori e la vittoria dell'Oscar[modifica | modifica wikitesto]

Poco pi� che quattordicenne comincia a lavorare nella moda come modella. Il suo
lavoro la porta a viaggiare tra gli Stati Uniti e l'Europa, toccando citt� come
Londra, New York e Los Angeles, Milano, Napoli; in quel periodo appare in diversi
videoclip musicali per artisti come Meat Loaf (Rock & Roll Dreams Come Through),
Antonello Venditti (Alta marea), Lenny Kravitz (Stand by My Woman) e The Lemonheads
(It's About Time).

Tornata negli Stati Uniti, ritorna a recitare in teatro dove interpreta il ruolo di
una mistress tedesca, inoltre partecipa a cinque film studenteschi realizzati dal
fratello, mentre frequentava la USC School of Cinematic Arts, la scuola di cinema
della University of Southern California, ma la sua carriera cinematografica da
professionista ha inizio nel 1993 quando partecipa al film a basso costo Cyborg 2,
dove interpreta Casella "Cash" Reese, un robot dalle sembianze umane. Il primo
ruolo da protagonista in un film hollywoodiano � in Hackers del 1995, il film
riscuote poco successo al botteghino ma nel corso degli anni diventa un piccolo
cult movie.[18]

Nel 1996 cerca fortuna in Italia, sottoponendosi a un provino per Jolly Blu, un
film di Stefano Salvati il quale l'aveva gi� diretta nel videoclip di Antonello
Venditti Alta marea, ma le fu preferita Alessia Merz perch� a detta del regista era
troppo sexy per la parte.[19]

Nel 1997 recita nel film televisivo George Wallace, bio-pic sulla vita del
governatore dell'Alabama George Wallace, interpretando il ruolo della seconda
moglie Cornelia Wallace, ruolo che le fa vincere il suo primo Golden Globe. L'anno
successivo, sempre in una produzione televisiva, vince il suo secondo Golden Globe
per l'interpretazione in Gia - Una donna oltre ogni limite del controverso ruolo
della modella Gia Carangi, morta di AIDS a soli 26 anni; per la stessa
interpretazione vince anche un Screen Actors Guild Awards. Sempre nel 1997
interpreta una spogliarellista che vaga per le strade di New York nel videoclip per
il brano dei Rolling Stones Anybody Seen My Babe.

Angelina Jolie all'anteprima di Alexander (2004)


Dopo la lavorazione di Gia si trasferisce a New York e smette di recitare per un
breve periodo in cui si iscrive all'Universit� di New York, studiando cinema e
frequentando corsi di scrittura. Torna a recitare nel film gangster Hell's Kitchen
- Le strade dell'inferno ma si mette in luce nel film Scherzi del cuore, dove
recita al fianco di Sean Connery, Gena Rowlands e Ryan Phillippe, per la cui
interpretazione si aggiudica un National Board of Review Awards 1998 per la miglior
performance rivelazione femminile.

Nel 1999 lavora per il regista Mike Newell nel film Falso tracciato, la pellicola
ottiene una tiepida accoglienza e la stampa, tra cui il Washington Post, critica
l'interpretazione della Jolie.[20] Nello stesso anno recita al fianco di Denzel
Washington ne Il collezionista di ossa, adattamento cinematografico di un romanzo
di Jeffery Deaver, in cui la Jolie interpreta Amelia Donaghy, un'agente di polizia
ossessionata dal suicidio del padre poliziotto, basato su Amelia Sachs, personaggio
letterario creato da Deaver.

Sempre nel 1999[21] ottiene un ruolo nel film Ragazze interrotte, dove impersona la
sociopatica Lisa Rowe, per la sua interpretazione vincer� l'Oscar alla miglior
attrice non protagonista.[22] Nel corso della premiazione, la diva scandalizza
pubblico e critica dichiarando il folle amore che la lega al fratello[22] e sul
palco della notte degli Oscar del 2000, i due si scambiano un bacio sulle labbra.
[22] Il giorno seguente alla notte degli Academy, i tabloid la definiscono immorale
e incestuosa ed entra in un vortice di controversie e pettegolezzi, che lei,
smentisce immediatamente.[22] Contemporaneamente ha cominciato le riprese di
Original Sin in Messico, thriller basato sul romanzo Waltz in Darkness di Cornell
Woolrich, ma non ha molto successo al botteghino[23]

Nell'estate del 2000 prende parte al suo primo blockbuster, Fuori in 60 secondi di
Dominic Sena, al fianco di Nicolas Cage. Nonostante critiche negative il film
diviene il suo primo successo a livello internazionale incassando oltre 200 milioni
di dollari.[24]

Successo internazionale dal 2001 al 2005[modifica | modifica wikitesto]

Lara Croft: Tomb Raider � il suo primo e vero successo commerciale che la innalza
allo status di superstar internazionale. Nel film veste i panni della sensuale
eroina Lara Croft del videogioco Tomb Raider, per il ruolo l'attrice si �
sottoposta a molte scene di combattimento dopo essersi esercitata per mesi nelle
arti marziali. Dopo il successo di Lara Croft: Tomb Raider, recita in Una vita
quasi perfetta, film che non riscontra molto successo al botteghino e la critica
non apprezza la sua interpretazione.[25]

Nel 2003 riprende i panni di Lara Croft in Tomb Raider - La culla della vita, ma il
sequel si dimostra meno lucrativo del precedente film.[24] Nello stesso anno �
protagonista di Beyond Borders - Amore senza confini, storia d'amore tra due
operatori umanitari in Africa. Nonostante il film rispecchi i reali interessi
dell'attrice nel promuovere gli aiuti umanitari, � un ennesimo flop di pubblico e
critica.[26] Nel 2004 � al fianco di Ethan Hawke in Identit� violate, dove
interpreta un agente dell'F.B.I. esperta di profili criminali alla caccia di un
serial killer.

Nel 2004 presta la sua voce al pesce angelo Lola nel film d'animazione della
DreamWorks Shark Tale e ottiene un ruolo minore nel film di fantascienza Sky
Captain and the World of Tomorrow, realizzato interamente di fronte al bluescreen.
Sempre nel 2004 interpreta il ruolo di Olimpiade nel controverso film di Oliver
Stone Alexander, film biografico sulla vita di Alessandro Magno. Nel 2005 recita al
fianco di Brad Pitt nella commedia d'azione di Doug Liman Mr. & Mrs. Smith, nel
film la Jolie e Pitt interpretano John e Jane Smith, una coppia di coniugi annoiati
che scoprono di essere entrambi killer a pagamento. Il film ha guadagnato 478
milioni di dollari in tutto il mondo, divenendo uno dei pi� grandi successi del
2005.[24]
Dal 2006 a oggi[modifica | modifica wikitesto]

Angelina Jolie al Festival di Cannes 2011


Nel 2006 viene diretta da Robert De Niro in The Good Shepherd - L'ombra del potere,
film sulla storia della CIA raccontata dal punto di vista di Edward Wilson,
interpretato da Matt Damon, nel film la Jolie ricopre la parte della moglie
trascurata di Wilson, Margaret Russell. Presentato fuori concorso al 60� Festival
di Cannes, nel 2007 recita in A Mighty Heart - Un cuore grande di Michael
Winterbottom basato sulle memorie di Mariane Pearl, vedova del giornalista del Wall
Street Journal Daniel Pearl, rapito e ucciso a Karachi in Pakistan, dai
fondamentalisti islamici, il 1� febbraio 2002.

Interpreta il ruolo della madre di Grendel ne La leggenda di Beowulf di Robert


Zemeckis, film interamente realizzato con la tecnica della motion capture. Nel 2008
recita in Wanted - Scegli il tuo destino del regista russo Timur Bekmambetov,
basato sull'omonima graphic novel che la vede recitare al fianco di James McAvoy e
Morgan Freeman. Dopo aver doppiato Tigre nel film d'animazione Kung Fu Panda, viene
diretta da Clint Eastwood nel drammatico Changeling, presentato in anteprima al
Festival di Cannes, per il quale viene nominata all'Oscar come miglior attrice.

Nel 2010 lavora al fianco di Johnny Depp nel film The Tourist, per la regia di
Florian Henckel von Donnersmarck, remake del film francese Anthony Zimmer, per la
cui interpretazione ottiene una candidatura al Golden Globe 2011.

Nel 2011 esordisce come regista nel film Nella terra del sangue e del miele,[27]
una storia ambientata tra il 1992 e il 1995 in Bosnia, durante la guerra dei
Balcani. Il film � uscito nelle sale statunitensi nel dicembre del 2011 ed � stato
nominato durante i Golden Globe del 2012 nella categoria miglior film straniero.

Nel 2014, dopo tre anni di assenza sul grande schermo, Angelina � protagonista del
film della Walt Disney Pictures Maleficent, trasposizione cinematografica nel
cartone animato La bella addormentata nel bosco, dove la Jolie interpreta Malefica.
[28] La principessa Aurora da adolescente � interpretata da Elle Fanning, mentre da
bambina � interpretata da Vivienne Marcheline Jolie-Pitt, figlia della stessa Jolie
e Brad Pitt.[29] Nel luglio dello stesso anno termina le riprese del suo secondo
film da regista, Unbroken, che ha anche prodotto. Il film narra la storia vera
dell'atleta olimpionico Louis "Louie" Zamperini, che durante la seconda guerra
mondiale, dopo un incidente aereo, riusc� a sopravvivere su una zattera per 47
giorni, per poi essere catturato dalla Marina giapponese ed essere mandato in un
campo di prigionia.[30] Il film riceve tre nomination agli oscar.[31]

Nel 2015 viene classificata in settima posizione dalla rivista Forbes, con un
guadagno di 15 milioni di dollari.[32] Nello stesso anno � uscito il film By the
Sea, del quale, oltre a essere coprotagonista accanto a Brad Pitt, la Jolie � stata
anche produttrice e regista.[33] La pellicola � stata un insuccesso commerciale,
recuperando solo un terzo dei costi nelle sale.[34]

Nel 2016 � regista, produttrice e co-sceneggiatrice del film Per primo hanno ucciso
mio padre, basato sull'omonima biografia di Loung Ung, donna sopravvissuta al
genocidio cambogiano perpetrato dal dittatore Pol Pot tra il 1977 e il 1979. La
pellicola sar� distribuita direttamente sulla piattaforma Netflix.[35] Nel gennaio
2017 la casa di moda Guerlain annuncia l'attrice come nuova testimonial del profumo
Mon Guerlain Fragrance,[36] e realizza uno spot intitolato Notes of a Woman,
diretto dal regista Terrence Malick.[37] Torna dietro la macchina da presa per
dirigere la pellicola Per primo hanno ucciso mio padre, ambientata in Cambogia al
tempo delle stragi dei Khmer rossi. Il film � stato presentato in anteprima
mondiale il 2 settembre 2017 al Telluride Film Festival e successivamente al
Toronto International Film Festival, mentre � stato distribuito sulla piattaforma
di Netflix a partire dal 15 settembre 2017.[38]

Beneficenza[modifica | modifica wikitesto]

L'impegno con le Nazioni Unite[modifica | modifica wikitesto]

Angelina Jolie con il marito Brad Pitt e il segretario inglese William Hague nel
2014
Angelina Jolie venne personalmente a conoscenza della grossa crisi umanitaria
durante le riprese di Lara Croft: Tomb Raider avvenute in Cambogia, dove pot�
vedere con i propri occhi le condizioni di miseria e povert� del paese. Si rivolse
all'UNHCR per maggiori informazioni sui focolai di crisi internazionale. Nei mesi
successivi ha deciso di visitare personalmente diversi campi profughi sparsi per il
mondo, per imparare di pi� sulla situazione e le condizioni in certe zone. Nel
febbraio del 2001 intraprese una missione di 18 giorni tra Sierra Leone e Tanzania,
nei mesi successivi torn� in Cambogia per due settimane e in seguito incontr� i
rifugiati afgani in Pakistan, donando loro 1 milione di dollari, in risposta
all'emergenza internazionale lanciata dall'UNHCR. Alla fine del suo viaggio,
l'attrice dichiar�:[39]

� Il coraggio, la forza, e la quieta dignit� di queste famiglie che tornano a


ricostruire le proprie vite contro ogni sorta di avversit� sono il pi� bell'esempio
di ci� che pu� fare lo spirito umano. L'Afghanistan sta lottando per riuscire ad
assorbire nella maniera giusta questo ritorno in massa. � il pi� grande movimento
popolare della storia recente. �

(Angelina Jolie)

Impressionati dal suo interesse e dalla sua devozione per la causa, il 27 agosto
2001 a Ginevra, l'UNHCR la nomin� Ambasciatrice di Buona Volont�.[40] Durante i
suoi primi tre anni come ambasciatrice la Jolie ha concentrato i suoi sforzi nelle
missioni sul campo, visitando rifugiati e sfollati in tutto il mondo. Nel 2002 ha
visitato campi profughi in Thailandia e in Ecuador, in seguito si � recata in
alcuni impianti UNHCR in Kosovo e ha finanziato una visita a Kakuma, in un campo
profughi in Kenya, soprattutto con i rifugiati dal Sudan. Ha anche incontrato i
rifugiati angolani durante le riprese di Beyond Borders - Amore senza confini,
tenutesi in Namibia.

Nel 2003 ha intrapreso una missione di sei giorni in Tanzania,[41] visitando campi
che ospitavano rifugiati congolesi, successivamente si � recata per una settimana
in Sri Lanka, nello stesso periodo ha intrapreso una missione di quattro giorni in
Russia, viaggiando attraverso il Caucaso del nord. In concomitanza con l'uscita del
film Beyond Borders - Amore senza confini, ha pubblicato Notes from My Travels
(Appunti dai miei viaggi), stralci del suo diario di viaggio, tenuto durante le sue
missioni tra il 2000 e il 2001. Nel corso di un soggiorno privato in Giordania nel
dicembre 2003, ha chiesto di visitare i profughi iracheni nella Giordania
orientale, pochi mesi dopo � andata in Egitto per incontrare i rifugiati sudanesi.
[42]

Nel 2004 per il suo primo viaggio per le Nazioni Unite negli Stati Uniti � andata
in Arizona, visitando alcuni detenuti richiedenti asilo politico. Dopo che la
situazione in Sudan andava peggiorando, la Jolie and� al confine del Ciad,
incontrando i rifugiati fuggiti dalla guerra in atto nel Darfur. Sempre nel 2004,
si � incontrata con i rifugiati afgani in Thailandia e ha soggiornato in Libano
durante le vacanze di Natale, visitando alcuni giovani rifugiati e pazienti affetti
da tumore nella capitale libanese.[43]

Condoleezza Rice e Angelina Jolie alla giornata mondiale dei profughi nel 2005
Nel 2005 torna a far visita ai rifugiati afgani in Pakistan. In quell'occasione �
stata ricevuta dal Presidente del Pakistan Pervez Musharraf e dal Primo Ministro
Shaukat Aziz;[44] successivamente torn� in Pakistan assieme al compagno Brad Pitt,
per vedere con i propri occhi la situazione del paese dopo il terremoto del
Kashmir, avvenuto l'8 ottobre 2005.

Nel 2006 la coppia Jolie-Pitt ha soggiornato ad Haiti, dove hanno visitato una
scuola sostenuta dalla fondazione creata dal musicista Wyclef Jean; inoltre hanno
trascorso il Natale a San Jos�, in Costa Rica, intrattenendosi con i rifugiati
colombiani e distribuendo regali. Angelina Jolie e il compagno hanno donato 1
milione di dollari a tre organizzazioni di primo soccorso in Ciad e in Darfur.[45]

Successivamente l'attrice si � recata per la prima volta in Siria ed � tornata due


volte in Iraq, dove si � incontrata con i profughi iracheni e con le truppe
dell'esercito statunitense.[46]

La Jolie partecipa regolarmente alla giornata mondiale dei profughi, che si tiene a
Washington, ed � stata invitata a parlare al forum economico mondiale a Tavate nel
2005 e nel 2006. Nel 2005 ha preso parte a un pranzo del National Press Club, dove
ha annunciato la fondazione del National Center for Refugee and Immigrant Children,
un'organizzazione che fornisce gratuitamente aiuto giuridico ai richiedenti di
asilo, che l'attrice ha personalmente finanziato con una donazione di 500.000
dollari per i primi due anni.[47] In aggiunta al suo coinvolgimento politico,
l'attrice ha cominciato a usare la sua popolarit� per promuovere le cause
umanitarie attraverso i mass media, ha girato uno speciale per MTV, The Diary Of
Angelina Jolie & Dr. Jeffrey Sachs in Africa. Nel 2006 la Jolie ha annunciato la
fondazione della Jolie/Pitt Foundation, finanziando organizzazioni come Global
Action for Children e Medici senza frontiere, donando un milione di dollari
ciascuno.[48] Angelina Jolie ha ricevuto molti riconoscimenti per le sue opere
umanitarie, nel 2003 si � guadagnata il premio Citizen of the World Award, mentre
nel 2007 ha ricevuto il Freedom Award, dallo stesso anno � divenuta membro
dell'organizzazione Council on Foreign Relations.[49]

Nel giugno del 2011, nel suo ruolo di ambasciatrice di buona volont� per Alto
commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, ha visitato un campo profughi in
Turchia, dove sono protetti i siriani che sono fuggiti dalla repressione di Bashar
al-Assad, durante la rivolta siriana del 2011.[50] Pochi giorni dopo l'attrice, in
occasione della Giornata internazionale per i rifugiati, si � recata a Lampedusa
dove ha incontrato i profughi ospitati nella struttura di contrada Imbriacola.
Durante la visita, l'attrice ha voluto lasciare le proprie impronte digitali, come
avviene per l'identificazione dei migranti.[51]

Il 16 novembre 2013 ha ricevuto il Premio umanitario Jean Hersholt, durante la


quinta cerimonia annuale dei Governors Awards, per le sue opere di carit� svolte
durante il decennio precedente in collaborazione con l'Alto commissariato delle
Nazioni Unite per i rifugiati, partecipando a pi� di quaranta spedizioni, come
quelle di aiuto ai rifugiati in Cambogia e Siria.[52] Nel 2016 visita il campo
profughi di Azraq, in Giordania dove ha denunciato ancora una volta le pessime
condizioni nelle quali sono costretti a vivere 60 mila profughi siriani in fuga
dalla guerra.[53]

Attivismo[modifica | modifica wikitesto]

Angelina Jolie nel 2012


Oltre ai suoi impegni umanitari Angelina Jolie � attiva anche nel tutelare gli
animali, opponendosi all'utilizzo di pellicce come capi d'abbigliamento[54] e
facendo donazioni a organizzazioni che si occupano di curare animali abbandonati o
maltrattati.[55] Nel 2017 infatti la Jolie-Pitt Foundation ha finanziato, in
collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e del Turismo della Namibia e con la
fondazione N/a'an ku s� Foundation, la nascita di un santuario intitolato alla
figlia primogenita, la Shiloh Wildlife Sanctuary, con l'obiettivo principale di
fornire cure agli animali vittime del bracconaggio.[56]

Con il compagno Brad Pitt si � dichiarata favorevole al matrimonio tra persone


dello stesso sesso e contraria a discriminazioni e diversit� di trattamento e
opzioni di vita.[57] La coppia nel 2012 afferm� che, in caso di matrimonio, avrebbe
preferito sposarsi in uno Stato che consenta le unioni gay. Il loro matrimonio si �
infatti celebrato in Francia, dove tali unioni sono permesse.[58]

Nel 2013 fa una visita a sorpresa alla riunione del G8 di Londra, dove tiene un
discorso contro gli stupri sulle donne nelle zone di guerra.[59]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Insieme al marito Brad Pitt � collezionista di armi.[60]

La coppia, oltre a possedere un patrimonio di 380 milioni di dollari,[61] di cui


209 del solo Pitt, possiede anche diverse case, una a Los Angeles[62] e un'altra a
New Orleans,[63] un castello a Miraval nel sud della Francia dal valore di 35
milioni di euro[64] e villa Costanza in Valpolicella, nel Veneto, dal valore di 30
milioni di euro.[65]

Per i cinquant'anni del marito, la Jolie ha comprato un'isola a forma di cuore, in


cui sono situate due case progettate dall'architetto preferito del marito, Frank
Lloyd Wright. L'isola, dal valore di 12,2 milioni di dollari, � situata nella costa
orientale degli Stati Uniti, a 80 km da New York.[66]

Nel 2005, la Jolie ha ottenuto la cittadinanza cambogiana dal re del paese Norodom
Sihamoni, in riconoscimento del suo impegno per la tutela ambientale nel Paese
asiatico. Infatti, l'attrice ha accettato di devolvere 5 milioni di dollari nei
successivi 15 anni per la creazione di un 'santuario' naturale nella ex roccaforte
degli Khmer Rossi nella provincia di Battambang, dove lei stessa possiede una
propriet�.

Relazioni[modifica | modifica wikitesto]

L'attrice ha dichiarato di essersi riavvicinata alla fede durante le riprese di


Unbroken.[67][68] In passato aveva dichiarato in un'intervista di non essere
credente.[69] Ha anche affermato di essere bisessuale: ha infatti confermato il
legame con la co-protagonista di Foxfire, Jenny Shimizu, dichiarando: "Mi innamorai
di lei (Jenny Shimizu) la seconda volta che la vidi. Probabilmente avrei sposato
Jenny se non avessi sposato mio marito (Jonny Lee Miller)".[70][71]
Il 28 marzo 1996 sposa infatti l'attore inglese Jonny Lee Miller, co-protagonista
del film Hackers. Alla cerimonia l'attrice era vestita con un abito di pelle nera e
una camicia bianca sulla quale aveva scritto con il sangue il nome del marito.[72]
Il matrimonio non ha avuto lunga durata, la coppia si � separata l'anno seguente
per divorziare ufficialmente il 3 febbraio 1999, rimanendo in buoni rapporti.

Il 5 maggio del 2000 sposa in seconde nozze l'attore Billy Bob Thornton, conosciuto
sul set di Falso tracciato. La coppia ha dichiarato spesso pubblicamente il forte
legame che li univa, suggellato da tatuaggi e un patto di sangue tra i due,
conservando il sangue dell'altro in piccoli flaconcini appesi al collo;[73] queste
bizzarrie della coppia hanno attirato l'attenzione dei media, diventando una delle
coppie pi� chiacchierate di Hollywood. Il matrimonio fin� con un divorzio il 27
maggio 2003.

Angelina Jolie con l'ex marito Brad Pitt al Festival di Cannes 2007
Nel 2005 fu coinvolta in un chiacchierato scandalo hollywoodiano, venendo accusata
di essere stata la causa della fine del matrimonio tra gli attori Brad Pitt e
Jennifer Aniston.[74] Le accuse sostenevano che lei e Pitt avessero intrecciato una
relazione sul set di Mr. & Mrs. Smith. L'attrice respinse ogni accusa; tuttavia,
poco dopo ammise di essersi innamorata sul set. La coppia Jolie-Pitt per molto
tempo non comment� mai pubblicamente la natura del loro rapporto e questo diede
vita a continue speculazioni per tutto il 2005. Il continuo interesse dei media per
la loro vita privata, li rende una delle coppie pi� amate e chiacchierate di
Hollywood, per la quale la stampa coni� il termine "Brangelina".

Nell'aprile del 2012 la coppia Jolie-Pitt si fidanza ufficialmente. La coppia si �


sposata il 23 agosto 2014 in una cerimonia privata nel loro castello a Miraval, in
Francia.[75] L'abito della Jolie, firmato Atelier Versace, comprendeva dozzine di
disegni realizzati dai sei figli della coppia che decoravano la parte posteriore
del vestito e il velo.[76] Le foto esclusive delle nozze sono state vendute alle
riviste Hello e People per 5 milioni di dollari, somma donata in beneficenza alla
loro stessa fondazione, Jolie-Pitt Foundation.[77] Dopo il matrimonio l'attrice
cambia il cognome in Jolie Pitt.[78]

Nel settembre 2016 la Jolie ha presentato istanza di divorzio da Pitt, citando


differenze inconciliabili.[79] In una dichiarazione contestuale Pitt ha dichiarato:
"Sono molto addolorato per questo, ma ci� che pi� conta ora � il benessere dei
nostri figli, chiedo gentilmente alla stampa di dare loro lo spazio che meritano
durante questo momento difficile".[80]

Figli[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 marzo 2002, Angelina Jolie adotta il suo primo figlio, Chivan Maddox.[81] Il
bambino � nato il 5 agosto 2001 a Rath Vibol, in Cambogia e inizialmente viveva in
un orfanotrofio di Battambang. La Jolie decise per l'adozione dopo aver visitato
due volte la Cambogia, durante le riprese di Lara Croft: Tomb Raider e durante un
viaggio per l'UNHCR. Dopo il divorzio dal suo secondo marito, Billy Bob Thornton,
l'attrice ha ricevuto l'affidamento di Maddox.

Il 6 luglio 2005 ha adottato una bambina di sei mesi, originaria dell'Etiopia,


Zahara Marley. La bambina � nata l'8 gennaio 2005 ed era stata chiamata dalla madre
biologica Yemsrach. Zahara era ospitata al Wide Horizons for Children, un
orfanotrofio di Addis Abeba.[82] La piccola, al suo arrivo negli Stati Uniti, �
stata ricoverata in ospedale per disidratazione e malnutrizione.[83]
L'11 gennaio del 2006, in un'intervista a People, la Jolie dichiar� di aspettare il
primo figlio da Brad Pitt, confermando per la prima volta la loro relazione in
pubblico. Il 19 gennaio 2006, dopo aver presentato tutti i documenti necessari, un
giudice della California ha approvato la richiesta di Pitt di adottare legalmente i
figli della Jolie. I loro cognomi sono stati formalmente cambiati in "Jolie-Pitt".
[84] Il 27 maggio 2006 d� alla luce la sua prima figlia naturale con taglio
cesareo. Nata a Swakopmund, Namibia, � stata chiamata Shiloh Nouvel. La coppia ha
venduto le prime foto di Shiloh per oltre 4,1 milioni di dollari e i proventi sono
stati donati ad associazioni di beneficenza per bambini africani.

Il 15 marzo 2007 ha adottato Pax Thien, un bambino di tre anni e mezzo del Vietnam,
nato il 29 novembre 2003. Pax si trovava in un orfanotrofio di Ho Chi Minh.

Dopo mesi di speculazioni, durante il Festival di Cannes 2008, Angelina Jolie ha


annunciato di essere in attesa di due gemelli. L'attrice ha dato alla luce un
bambino, Knox, e una bambina, Vivienne, con parto cesareo all'ospedale pediatrico
Lenval di Nizza, in Francia, il 12 luglio 2008.[85] I diritti per le prime immagini
di Knox e Vivienne sono state vendute alle note riviste People e Hello per 14
milioni di dollari. La coppia ha donato il ricavato alla Fondazione Jolie-Pitt.

Interventi[modifica | modifica wikitesto]

Il 14 maggio 2013 la Jolie pubblica un articolo sul New York Times, nel quale
scrive che dal 2 febbraio al 27 aprile dello stesso anno si � sottoposta a un
intervento di duplice mastectomia per prevenire il rischio di sviluppare un cancro
al seno. L'attrice ha infatti dichiarato di avere la mutazione del gene BRCA1 e
secondo i medici aveva l'87% di rischio di sviluppare il cancro alla mammella e il
50% di rischio di sviluppare il cancro alle ovaie, dato che la madre, la nonna e la
zia erano morte per la stessa causa e che ora, grazie all'asportazione delle
mammelle, le probabilit� sono calate al 5%.[86] Dopo l'annuncio della mastectomia,
il prestigioso settimanale statunitense TIME le dedica una copertina in quanto ha
portato all'attenzione pubblica il dibattito sull'importanza dei test genetici e
della chirurgia preventiva.[87] Il 24 marzo 2015 annuncia,[88] sempre sul New York
Times, di essersi sottoposta anche a ovariectomia, per abbattere le probabilit� di
soffrire di cancro alle ovaie.[89]

Tatuaggi[modifica | modifica wikitesto]

Angelina Jolie mostra alcuni tatuaggi visibili durante la premi�re di A Mighty


Heart - Un cuore grande (2007)
Angelina Jolie � nota anche per i numerosi tatuaggi sparsi per il corpo, per un
totale di tredici. In molti film da lei interpretati, i suoi tatuaggi sono stati
spesso nascosti con l'utilizzo di trucco pesante. Il primo tatuaggio noto, � un
drago sulla spalla sinistra, a cui successivamente l'attrice aggiunse il nome del
marito Billy Bob Thornton, ma dopo la fine del matrimonio lo fece cancellare.
All'interno dell'avambraccio si � fatta tatuare una citazione di Tennessee Williams
"A prayer for the wild at heart, kept in cages" (Una preghiera per gli spiriti
liberi, tenuti nelle gabbie). Ha una lettera H sul polso sinistro, che sta a
indicare l'affetto nei confronti del fratello James Haven

Ha un tatuaggio molto particolare dedicato a sua madre sotto il seno.

Ha un'evidente croce nera all'altezza dell'inguine: quando porta i pantaloni a vita


bassa sembra avere addosso un pugnale. Vicino alla croce si � fatta tatuare una
scritta in latino "Quod me nutrit, me destruit" (Ci� che mi nutre mi distrugge).
Sulla scapola sinistra ha cinque righe verticali in lingua khmer, che somigliano al
graffio di un felino. Sul dorso, all'altezza dei reni, si � fatta tatuare una tigre
asiatica, larga 20 centimetri e lunga 30.

Un altro tatuaggio, sul braccio sinistro, rappresenta le coordinate geografiche dei


luoghi di nascita dei suoi figli e di suo marito, Brad Pitt. Sotto la nuca ha
tatuata la scritta Know Your Rights, titolo della sua canzone preferita edita dai
Clash nel 1982.[90]

Dal 2010 ha nell'interno coscia la scritta 'Whiskey Bravo" che nell'alfabeto


fonetico aeronautico indicano le lettere W e B, iniziali di Brad Pitt (William
Bradley Pitt).

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Attrice[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]


Cercando di uscire (Lookin' to Get Out), regia di Hal Ashby (1982)
Cyborg 2, regia di Michael Schroeder (1993)
Without Evidence, regia di Gill Dennis (1995)
Hackers, regia di Iain Softley (1995)
� solo l'amore che conta (Love Is All There Is), regia di Joseph Bologna e Ren�e
Taylor (1996)
Foxfire, regia di Annette Haywood-Carter (1996)
Desert Moon (Mojave Moon), regia di Kevin Dowling (1996)
Playing God, regia di Andy Wilson (1997)
Hell's Kitchen - Le strade dell'inferno (Hell's Kitchen), regia di Tony Cinciripini
(1998)
Scherzi del cuore (Playing by Heart), regia di Willard Carroll (1998)
Falso tracciato (Pushing Tin), regia di Mike Newell (1999)
Il collezionista di ossa (The Bone Collector), regia di Phillip Noyce (1999)
Ragazze interrotte (Girl, Interrupted), regia di James Mangold (1999)
Fuori in 60 secondi (Gone in Sixty Seconds), regia di Dominic Sena (2000)
Lara Croft: Tomb Raider (Lara Croft: Tomb Raider), regia di Simon West (2001)
Original Sin, regia di Michael Cristofer (2001)
Una vita quasi perfetta (Life or Something Like It), regia di Stephen Herek (2002)
Tomb Raider - La culla della vita (Lara Croft Tomb Raider: The Cradle of Life),
regia di Jan de Bont (2003)
Beyond Borders - Amore senza confini (Beyond Borders), regia di Martin Campbell
(2003)
Identit� violate (Taking Lives), regia di D. J. Caruso (2004)
Sky Captain and the World of Tomorrow, regia di Kerry Conran (2004)
The Fever, regia di Carlo Gabriel Nero (2004) � cameo
Alexander, regia di Oliver Stone (2004)
Mr. & Mrs. Smith, regia di Doug Liman (2005)
The Good Shepherd - L'ombra del potere (The Good Shepherd), regia di Robert De Niro
(2006)
A Mighty Heart - Un cuore grande (A Mighty Heart), regia di Michael Winterbottom
(2007)
La leggenda di Beowulf (Beowulf), regia di Robert Zemeckis (2007)
Changeling, regia di Clint Eastwood (2008)
Wanted - Scegli il tuo destino (Wanted), regia di Timur Bekmambetov (2008)
Salt, regia di Phillip Noyce (2010)
The Tourist, regia di Florian Henckel von Donnersmarck (2010)
Maleficent, regia di Robert Stromberg (2014)
By the Sea, regia di Angelina Jolie (2015)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
True Women - Oltre i confini del west (True Women), regia di Karen Arthur �
miniserie TV (1997)
George Wallace, regia di John Frankenheimer � film TV (1997)
Gia - Una donna oltre ogni limite (Gia), regia di Michael Cristofer � film TV
(1998)

Videoclip[modifica | modifica wikitesto]


Alta marea di Antonello Venditti (1991)
Stand By My Woman di Lenny Kravitz (1991)
It's About Time dei Lemonheads (1993)
Rock & Roll Dreams Come Through dei Meat Loaf (1994)
Anybody Seen My Baby? dei Rolling Stones (1997)
Elevation degli U2 (2001)
Did My Time dei Korn (2003)

Regista[modifica | modifica wikitesto]


A Place in Time (2007) - Documentario
Nella terra del sangue e del miele (In the Land of Blood and Honey) (2011)
Unbroken (2014)
By the Sea (2015)
Per primo hanno ucciso mio padre (First They Killed My Father) (2017)

Doppiatrice[modifica | modifica wikitesto]


Shark Tale, regia di Bibo Bergeron e Vicky Jenson (2004)
Kung Fu Panda, regia di Mark Osborne e John Stevenson (2008)
La festivit� di Kung Fu Panda (Kung Fu Panda Holiday Special), regia di Tim Johnson
� cortometraggio (2010)
Kung Fu Panda 2, regia di Jennifer Yuh (2011)
I segreti dei maestri (Kung Fu Panda: Secrets of the Masters), regia di Anthony
Leondis � cortometraggio (2011)
Kung Fu Panda 3, regia di Jennifer Yuh (2016)

Produttrice[modifica | modifica wikitesto]


Lovesick, regia di Sam B. Lorn (2005)
Nella terra del sangue e del miele (In the Land of Blood and Honey), regia di
Angelina Jolie (2011)
Maleficent, regia di Robert Stromberg (2014)
Difret - Il coraggio per cambiare, regia di Zeresenay Berhane Mehari (2014)
Unbroken, regia di Angelina Jolie (2014)
By the Sea, regia di Angelina Jolie (2015)

The Breadwinner, regia di Nora Twomey (2017)


Per primo hanno ucciso mio padre (First They Killed My Father), regia di Angelina
Jolie (2017)

Sceneggiatrice[modifica | modifica wikitesto]


Nella terra del sangue e del miele (In the Land of Blood and Honey), regia di
Angelina Jolie (2011)
By the Sea, regia di Angelina Jolie (2015)
Per primo hanno ucciso mio padre (First They Killed My Father), regia di Angelina
Jolie (2017)

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]


Premio Oscar 2000 Oscar alla miglior attrice non protagonista per Ragazze
interrotte
2009 Nomination Oscar alla miglior attrice per Changeling
2014 Premio umanitario Jean Hersholt
Golden Globes 1998 miglior attrice non protagonista per George Wallace
1999 miglior attrice protagonista per Gia - Una donna oltre ogni limite
2000 miglior attrice non protagonista per Ragazze interrotte
2008 Nomination miglior attrice protagonista per A Mighty Heart - Un cuore grande
2009 Nomination miglior attrice protagonista per Changeling
2011 Nomination miglior attrice in un film commedia o musical per The Tourist
2012 Nomination miglior film straniero per Nella terra del sangue e del miele

Screen Actors Guild Awards 1999 miglior attrice per Gia - Una donna oltre ogni
limite
2000 miglior attrice non protagonista per Ragazze interrotte
2008 Nomination miglior attrice protagonista per A Mighty Heart - Un cuore grande
2009 Nomination miglior attrice per Changeling

National Board of Review of Motion Pictures 1998 miglior performance rivelazione


femminile per Scherzi del cuore
2014 migliori dieci film dell'anno per Unbroken

Premi BAFTA 2009 Nomination miglior attrice protagonista per Changeling

American Film Institute 2014 migliori dieci film dell'anno per Unbroken

Emmy Awards 1998 Nomination miglior attrice non protagonista per George Wallace
1999 Nomination miglior attrice per Gia - Una donna oltre ogni limite

Critics' Choice Movie Award 1999 miglior attrice non protagonista per Ragazze
interrotte
2007 Nomination migliore attrice per A Mighty Heart - Un cuore grande
2008 Nomination miglior attrice per Changeling
2015 Nomination miglior film per Unbroken
2015 Nomination miglior regista per Unbroken

Hollywood Film Awards 2017 miglior film straniero per Per primo hanno ucciso mio
padre

Satellite Award 1999 miglior attrice per Gia - Una donna oltre ogni limite
2007 Nomination miglior attrice per A Mighty Heart - Un cuore grande
2009 miglior attrice per Changeling

Saturn Awards 2001 Nomination miglior attrice per Lara Croft: Tomb Raider
2004 Nomination miglior attrice non protagonista per Sky Captain and the World of
Tomorrow
2009 miglior attrice protagonista per Changeling
2011 Nomination miglior attrice protagonista per Salt
2015 Nomination miglior attrice per Maleficent[91]
2015 miglior film di azione/avventura per Unbroken[92]

Empire Awards 2001 Nomination migliore attrice per Ragazze interrotte


2008 Nomination miglior attrice per A Mighty Heart - Un cuore grande
2009 Nomination miglior attrice per Changeling

Blockbuster Entertainment Award 2000 miglior attrice non protagonista in un film


drammatico per Ragazze interrotte
2001 Nomination attrice preferita per Il collezionista di ossa
2001 miglior attrice in un film d'azione per Fuori in 60 secondi

NAACP Image Awards 2008 Nomination migliore attrice per A Mighty Heart - Un cuore
grande
2012 miglior film in lingua straniera per Nella terra del sangue e del miele
2012 Nomination miglior regia per Nella terra del sangue e del miele

Festival internazionale del cinema di Berlino 2007 Orso d'argento per il miglior
contributo artistico per The Good Shepherd - L'ombra del potere

Chicago Film Critics Association 2000 Nomination miglior attrice non protagonista
per Ragazze interrotte
2007 Nomination miglior attrice per A Mighty Heart - Un cuore grande
2009 Nomination miglior attrice per Changeling

Hollywood Film Festival 2000 attrice dell'anno per Ragazze interrotte

London Critics Circle Film Awards 2007 Nomination attrice dell'anno per A Mighty
Heart - Un cuore grande
2008 Nomination attrice dell'anno per Changeling

Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award 2007 miglior attrice per A Mighty
Heart - Un cuore grande

Independent Spirit Awards 2008 Nomination miglior attrice per A Mighty Heart - Un
cuore grande

Dallas-Fort Worth Film Critics Association Award 2007 Nomination miglior attrice
per A Mighty Heart - Un cuore grande

St. Louis Gateway Film Critics Association 2008 Nomination miglior attrice per
Changeling

Kids' Choice Award 2001 Nomination miglior eroina in un film d'azione per Lara
Croft: Tomb Raider
2015 miglior antagonista per Maleficent
2015 Nomination attrice cinematografica preferita per Maleficent

People's Choice Awards 2004 miglior attrice in un film d'azione per Sky Captain
and the World of Tomorrow
2005 Nomination miglior coppia (con Brad Pitt) per Mr. & Mrs. Smith
2005 Nomination miglior attrice per Mr. & Mrs. Smith
2005 Nomination miglior star per Mr. & Mrs. Smith
2009 miglior attrice per Wanted - Scegli il tuo destino
2009 Nomination miglior star per Wanted - Scegli il tuo destino
2009 Nomination migliore star femminile cinematografica per Changeling
2011 Nomination miglior attrice per Salt
2015 Nomination miglior attrice d'azione per Maleficent
2015 Nomination miglior attrice per Maleficent

'Razzie Awards 2003 Nomination Peggior attrice protagonista per Beyond Borders -
Amore senza confini

Teen Choice Awards 1999 Nomination miglior attrice per Ragazze interrotte
1999 Nomination miglior colpo sibilante per Ragazze interrotte
2001 Nomination miglior attrice in un film drammatico per Lara Croft: Tomb Raider
2004 Nomination scena pi� spaventosa per Identit� violate
2005 miglior attrice della categoria azione avventura/thriller per Mr. & Mrs.
Smith
2005 miglior mentitrice per Mr. & Mrs. Smith
2005 Nomination miglior chimica (con Brad Pitt) per Mr. & Mrs. Smith
2005 Nomination miglior scena di danza (con Brad Pitt) per Mr. & Mrs. Smith
2005 Nomination miglior bacio (con Brad Pitt) per Mr. & Mrs. Smith
2005 miglior scena rumble (con Brad Pitt) per Mr. & Mrs. Smith
2007 Nomination miglior attrice in un film drammatico per A Mighty Heart - Un
cuore grande
2008 Nomination miglior attrice in un film drammatico per Changeling
2010 Nomination star femminile dell'estate per Salt
2011 miglior attrice d'azione per The Tourist
2014 Nomination miglior attrice d'azione per Maleficent

MTV Movie Awards 2002 Nomination miglior performance femminile per Lara Croft:
Tomb Raider
2002 Nomination miglior combattimento per Lara Croft: Tomb Raider
2006 miglior combattimento (con Brad Pitt) per Mr. & Mrs. Smith
2006 Nomination miglior bacio (con Brad Pitt) per Mr. & Mrs. Smith
2009 Nomination miglior performance femminile per Wanted - Scegli il tuo destino
2008 Nomination miglior antagonista per La leggenda di Beowulf
2009 Nomination miglior bacio (con James McAvoy) per Wanted - Scegli il tuo
destino
2009 Nomination miglior momento "Ma che ca...!" per Wanted - Scegli il tuo destino
2010 Nomination star pi� cazzuta per Salt

Houston Film Critics Society Award 2007 Nomination miglior attrice per A Mighty
Heart - Un cuore grande
2008 Nomination miglior attrice per Changeling

NRJ Cin� Award 2005 miglior combattimento per Mr. & Mrs. Smith
2005 miglior bacio (con Brad Pitt) per Mr. & Mrs. Smith

Premi Cinema Per La Pace 2011 miglior film dell'anno per Nella terra del sangue e
del miele
2011 Premio onorario per la lotta contro la guerra e il genocidio per Nella terra
del sangue e del miele

Alliance of Women Film Journalists 2007 EDA Awards all'impegno umanitario


2008 Nomination EDA Awards all'impegno umanitario
2008 Nomination EDA Awards all'impegno umanitario
2009 Nomination EDA Awards all'impegno umanitario
2010 Nomination EDA Awards all'impegno umanitario
2010 Nomination EDA Awards miglior attrice in un film d'azione per Salt
2011 Nomination EDA Awards all'impegno umanitario
2011 Nomination EDA Awards miglior doppiatrice per un film d'azione per Kung Fu
Panda 2
2013 EDA Awards personalit� femminile dell'anno
2015 Nomination EDA Awards personalit� femminile dell'anno

Rembrandt Award 2008 Nomination miglior attrice internazionale per Changeling


2011 miglior attrice internazionale per Salt

1997 - Nomination CableACE Award miglior attrice non protagonista in una serie TV
per George Wallace
1998 - L.A. Outfest miglior attrice per Gia - Una donna oltre ogni limite
2000 - San Diego Film Critics Society Award per Ragazze interrotte
2003 - Sergio Vieira de Mello Citizen of the World Award
2005 - Global Humanitarian Action Award
2007 - International Rescue Committee Freedom Award
2007 - Nomination London Film Critics Circle Award attrice dell'anno per A Mighty
Heart - Un cuore grande
2007 - Nomination Online Film Critics Society Award miglior attrice per A Mighty
Heart - Un cuore grande
2008 - African American Film Critics Association Awards miglior attrice per
Changeling
2008 - Santa Barbara International Film Festival miglior performance dell'anno per
A Mighty Heart - Un cuore grande
2008 - Nomination Italian online film awards migliore attrice per Changeling
2012 - Producers Guild of America Award miglior film straniero per Nella terra del
sangue e del miele
2014 - Heartland Film truly moving picture award per Unbroken
2015 - Aviation Inspiration and Patriotism Award

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Dama Comandante Onoraria dell'Ordine di San Michele e San Giorgio (Regno Unito) -
nastrino per uniforme ordinaria Dama Comandante Onoraria dell'Ordine di San
Michele e San Giorgio (Regno Unito)
�Per i servizi alla politica estera del Regno Unito e per la campagna per porre
fine alle violenze sessuali nelle zone di guerra.�
� 14 giugno 2014[93][94]

Doppiatrici italiane[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Angelina Jolie � stata doppiata da:
Silvia Tognoloni in Lara Croft: Tomb Raider, Tomb Raider - La culla della vita,
Original Sin, Beyond Borders - Amore senza confini, The Good Shepherd - L'ombra del
potere
Claudia Catani in Mr. & Mrs. Smith, A Mighty Heart - Un cuore grande, Wanted -
Scegli il tuo destino, Changeling, Maleficent
Eleonora De Angelis in Il collezionista di ossa, Hell's Kitchen - Le strade
dell'inferno, Ragazze interrotte, Salt, The Tourist
Gabriella Borri in Fuori in 60 secondi, Sky Captain and the World of Tomorrow
Roberta Pellini in Identit� violate, By the Sea
Emanuela Rossi in Alexander, La leggenda di Beowulf
Giuppy Izzo in Gia - Una donna oltre ogni limite, Falso tracciato
Francesca Fiorentini in Una vita quasi perfetta
Ilaria Stagni in Scherzi del cuore
Laura Lenghi in True Women - Oltre i confini del West
Ilaria Latini in Hackers
Cristiana Lionello in Cyborg 2
Paola Majano in Playing God
Maura Cenciarelli in Desert Moon

Come doppiatrice, viene sostituita da:


Francesca Fiorentini in Kung Fu Panda, La festivit� di Kung Fu Panda, Kung Fu Panda
2, I segreti dei maestri, Kung Fu Panda 3
Luisa Corna in Shark Tale

Note[modifica | modifica wikitesto]

1.^ Angelina Jolie vince l'Oscar per l'impegno umanitario, su articolotre.com.


(archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
2.^ Angelina, la pi� sexy del mondo, jugo.it. URL consultato il 2 novembre 2008
(archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
3.^ Angelina Jolie � la donna pi� sexy del mondo[collegamento interrotto], film.it.
URL consultato il 2 novembre 2008.
4.^ (EN) The TIME 100, time.com. URL consultato il 4 novembre 2008.
5.^ Cinema, Angelina Jolie la pi� ricca di Hollywood. Forbes completa il podio con
Jennifer Lawrence e Kristen Stewart, huffingtonpost.it, 30 luglio 2013. URL
consultato l'8 dicembre 2014.
6.^ Bill Gates e Angelina Jolie sono l'uomo e la donna pi� ammirati al mondo,
fanpage. URL consultato il 3 febbraio 2015.
7.^ Maria Alessia Biancalana, Forbes 2015, le 100 donne pi� potenti al mondo.
Taylor Swift � la pi� giovane nella classifica guidata da Angela Merkel, in The
Huffington Post, 27 maggio 2015. URL consultato il 3 giugno 2015.
8.^ Angela Merkel classificata come la donna pi� potente del mondo,
articolotre.com. URL consultato il 23 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il
15 settembre 2012).
9.^ Merkel e Rousseff le pi� potenti del mondo, corriere.it. URL consultato il 21
maggio 2013.
10.^ Angelina Jolie Biography, 123allcelebs.com. URL consultato il 2 novembre 2008
(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
11.^ (EN) Angelina Jolie Biography, tiscali.co.uk. URL consultato il 2 novembre
2008 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2012).
12.^ Foto da dimenticare, magazine.libero.it. URL consultato il 2 novembre 2008
(archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
13.^ a b Tutto su Angelina Jolie, jolieangelina.altervista.org. URL consultato il 2
novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
14.^ a b Alessandro Farkas, Angelina e pap� Jon Voight,
archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 2 novembre 2008 (archiviato dall'url
originale il 15 settembre 2012).
15.^ (EN) Josh Grossberg, Angelina Jolie's Name Interrupted, de.eonline.com. URL
consultato il 2 novembre 2008.
16.^ (EN) Stephen M. Silverman, Brother on Jolie, people.com. URL consultato il 3
novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2012).
17.^ Biografia, it.lesbianas.tv. URL consultato il 3 novembre 2008 (archiviato
dall'url originale il 9 luglio 2012).
18.^ (EN) Andrew Brandt, How Hollywood portrays hackers, cnn.com. URL consultato il
3 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
19.^ La Jolie scartata per la Merz, tgcom.mediaset.it. URL consultato il 26 ottobre
2010 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
20.^ (EN) Desson Howe, Recensione di Falso tracciato, washingtonpost.com. URL
consultato il 4 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
21.^ Angelina Jolie, su www.dagospia.com. URL consultato il 21 settembre 2016.
22.^ a b c d (EN) Desson Howe, Angelina Jolie, mymovies.it. URL consultato l'8
maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2012).
23.^ Recensione di Original Sin, it.movies.yahoo.com. URL consultato il 4 novembre
2008 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).
24.^ a b c (EN) Angelina Jolie Movie Box Office Results, boxofficemojo.com. URL
consultato il 3 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2012).
25.^ Daniele Sesti, Recensione di Una vita quasi perfetta, filmup.leonardo.it. URL
consultato il 4 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
26.^ Amore senza confini - Al peggio non c'� mai limite, cinemavvenire.it. URL
consultato il 4 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
27.^ In the Land of Blood and Honey - Gallery fotografica del primo film da regista
di Angelina Jolie, cineblog.it, 6 dicembre 2011. URL consultato l'8 dicembre 2014.
28.^ "Maleficent": il nuovo film della Disney con Angelina Jolie, cinema.excite.it,
14 novembre 2013. URL consultato il 17 novembre 2013.
29.^ Angelina Jolie: �Maleficent� appare anche la figlioletta Vivienne, su
urbanpost.it, 13 novembre 2013. URL consultato il 17 novembre 2013.
30.^ Angelina Jolie torna alla regia: "Unbroken", epopea di un atleta alle prese
con la guerra, tgcom24. URL consultato il 3 novembre 2014.
31.^ Angelina Jolie e il suo Unbroken portano a casa 3 nomination agli oscar 2015,
su ultima-ora.zazoom.it. URL consultato il 30 gennaio 2015.
32.^ Forbes: Jennifer Lawrence la pi� pagata (e la Aniston batte Angelina Jolie),
http://magazinedelledonne.it/, 21 agosto 2015. URL consultato il 22 agosto 2015.
33.^ By the Sea: il film con Angelina Jolie e Brad Pitt uscir� a novembre,
bestmovie, 8 maggio 2015. URL consultato il 24 maggio 2015.
34.^ By The Sea, su Box Office Mojo. URL consultato il 14 febbraio 2016.
35.^ Angelina Jolie presenta First They Killed My Father su Netflix, su
comingsoon.it, 20 febbraio 2017. URL consultato il 23 aprile 2017.
36.^ Angelina Jolie � la musa del nuovo profumo Guerlain, su grazia.it, 24 gennaio
2017. URL consultato il 3 maggio 2017.
37.^ Angelina Jolie testimonial Guerlain: a 41 anni � pi� bella che mai, su
donna.fanpage.it, 3 marzo 2017. URL consultato il 3 maggio 2017.
38.^ 'Per primo hanno ucciso mio padre', l'impegno di Angelina per la Cambogia, su
repubblica.it, 21 settembre 2017. URL consultato il 21 settembre 2017.
39.^ Angelina Jolie in Afghanistan come ambasciatrice delle Nazioni Unite,
italiachiamaitalia.net. URL consultato il 3 novembre 2008 (archiviato dall'url
originale il 4 agosto 2012).
40.^ Angelina Jolie ambasciatrice Onu per i rifugiati, ricerca.repubblica.it. URL
consultato il 3 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
41.^ Tanzania - Sierra Leone, su ajolie.altervista.org. URL consultato l'8 ottobre
2015.
42.^ Cairo, altervista. URL consultato l'8 ottobre 2015.
43.^ Angelina Jolie festeggia insieme con i rifugiati in Libano, su altervista, 29
dicembre 2004. URL consultato l'8 ottobre 2015.
44.^ Jack Redden, I diari dei rifugiati, elros.altervista.org. URL consultato il 4
novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2012).
45.^ (EN) Jolie-Pitt Foundation donates US$1 million, alertnet.org. URL consultato
il 4 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2012).
46.^ (EN) About Founders, educationpartnership.org. URL consultato il 4 novembre
2008 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2008).
47.^ (EN) Angelina Jolie launches centre for unaccompanied children, unhcr.org. URL
consultato il 4 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2012).
48.^ (EN) Mary Green, Brad & Angelina Start Charitable Group, people.com. URL
consultato il 4 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
49.^ (EN) Mary Green, Angelina Jolie Joins Council on Foreign Relations,
people.com. URL consultato il 4 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 24
maggio 2012).
50.^ (EN) Angelina Jolie visits Syrian refugees in Turkey, haaretz.com. URL
consultato il 21 giugno 2011.
51.^ Angelina Jolie in visita a Lampedusa, Corriere della Sera. URL consultato il
21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
52.^ (EN) Angelina Jolie breaks down as she thanks her late mother in honorary
Oscar speech, Daily Mail, 17 novembre 2013. URL consultato il 30 dicembre 2013.
53.^ Angelina Jolie in Giordania tra i rifugiati: il mondo tace di fronte alla
tragedia, su lifegate.it, 13 settembre 2016. URL consultato il 15 settembre 2016.
54.^ (EN) Fur Is Evil, Just Ask Angelina, peta.org. URL consultato il 21 agosto
2012 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
55.^ (EN) Brad and Angelina Donate $2M to Sanctuary, peta.org. URL consultato il 21
agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
56.^ La sorpresa di Angelina Jolie alla figlia Shiloh dimostra perch� � una brava
mamma, su huffingtonpost.it, 13 luglio 2017. URL consultato il 14 luglio 2017.
57.^ Matrimoni gay: Brad Pitt � favorevole mentre sua madre � pubblicamente
contraria, queerblog.it. URL consultato il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url
originale il 15 settembre 2012).
58.^ (EN) Gay rights advocates Brad Pitt and Angelina Jolie reportedly to marry in
Windsor England which backs same sex marriages, dailytelegraph.com. URL consultato
il 21 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
59.^ Angelina Jolie al G8: "Uniti contro gli stupri e le violenze in guerra" -
Repubblica Tv - la Repubblica.it
60.^ Brad Pitt: il regalo di nozze per Angelina Jolie � un poligono di tiro,
Panorama, 4 settembre 2012. URL consultato il 20 dicembre 2013.
61.^ Brad Pitt-Angelina Jolie, i dettagli del contratto prematrimoniale, su
spettegola.com, 13 ottobre 2013. URL consultato il 28 novembre 2013.
62.^ Casa di Brad Pitt e Angelina Jolie a Los Angeles, su gossip.nanopress.it, 30
giugno 2013. URL consultato il 28 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4
dicembre 2013).
63.^ Ecco la villa di New Orleans, su guide.supereva.it. URL consultato il 28
novembre 2013.
64.^ Villa di Angelina Jolie e Brad Pitt, un vero castello per la coppia vip, su
myluxury.it, 25 marzo 2013. URL consultato il 28 novembre 2013.
65.^ Pitt e Jolie, guarda la loro nuova villa da sogno nel Veronese, oggi.it, 9
settembre 2010. URL consultato il 28 novembre 2013.
66.^ Angelina regala a Brad un'isola a cuore e due ville progettate da Wright, su
agi.it, 26 novembre 2013. URL consultato il 28 novembre 2013 (archiviato dall'url
originale il 7 dicembre 2013).
67.^ Angelina Jolie riscopre Dio durante le riprese di �Unbroken�, su
ilsecoloxix.it, 7 gennaio 2015. URL consultato il 21 gennaio 2015.
68.^ Angelina Jolie on Faith: 'We're Not Alone in the World', su people.com, 30
dicembre 2014. URL consultato il 21 gennaio 2015.
69.^ (EN) Top ten sexiest female celebrity atheists, americanhumanist.org. URL
consultato l'8 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2015).
70.^ Jolie, le rivelazioni dell'ex compagna: "Lascer� Brad, le piacciono le donne",
repubblica.it, 16 aprile 2006. URL consultato l'8 dicembre 2014.
71.^ (EN) Angelina Jolie's former lesbian lover Jenny Shimizu gears up to marry
girlfriend, in Daily Mail, 29 agosto 2014. URL consultato l'8 febbraio 2015.
72.^ Biografia, angelina-jolie.it. URL consultato il 2 novembre 2008 (archiviato
dall'url originale il 17 luglio 2012).
73.^ Biografia, mymovies.it. URL consultato il 2 novembre 2008 (archiviato dall'url
originale il 4 settembre 2012).
74.^ Angelina Jolie: ho sedotto Brad Pitt quando era sposato con Jennifer Aniston,
fds.affinica.com. URL consultato il 5 novembre 2008 (archiviato dall'url originale
l'8 luglio 2012).
75.^ Brad Pitt e Angelina Jolie beffano tutti: nozze "segrete" celebrate in
Francia, repubblica.it. URL consultato il 29 agosto 2014.
76.^ L'attrice ha sposato Brad Pitt con un vestito decorato dai disegni dei figli,
Vanityfair. URL consultato il 10 settembre 2014.
77.^ Il guadagno di Brad e Angelina per le foto del matrimonio, su
thegossipers.com. URL consultato il 10 settembre 2014.
78.^ (EN) Angelina Jolie: I had my ovaries removed, preventively, CBS News, 24
marzo 2015. URL consultato il 24 marzo 2015.
79.^ Angelina Jolie files for divorce from Brad Pitt 'for the health of the family,
The Telegraph. URL consultato il 20 settembre 2016.
80.^ Brad Pitt breaks silence on Angelina Jolie divorce, Entertainment Weekly. URL
consultato il 20 settembre 2016.
81.^ (EN) Angelina Jolie's Name Interrupted, de.eonline.com. URL consultato il 5
novembre 2008.
82.^ (EN) Angelina Jolie's adopted baby 'result of rape', telegraph.co.uk. URL
consultato il 5 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).

83.^ Angelina Jolie ha avuto paura per Zahara, alfemminile.com. URL consultato il 5
novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
84.^ (EN) Judge says Jolie's children can take Pitt's name, msnbc.msn.com. URL
consultato il 5 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2012).
85.^ Le prime immagini della famiglia Jolie-Pitt dopo il parto, notiziegossip.com.
URL consultato il 5 novembre 2008 (archiviato dall'url originale il 15 settembre
2012).
86.^ My Medical Choice, in The New York Times, 14 maggio 2013. URL consultato il 14
maggio 2013.
87.^ 'The Angelina effect', l'omaggio di 'Time' per la sua scelta coraggiosa,
adnkronos.com. URL consultato il 21 maggio 2013.
88.^ Angelina Jolie Pitt: Diary of a Surgery, su nytimes.com. URL consultato il 24
marzo 2015.
89.^ Angelina Jolie ha fatto una ovariectomia, ilpost.it. URL consultato il 24
marzo 2015.
90.^ (EN) 40 Favourite Songs of Famous People, shortlist.com. URL consultato il 27
dicembre 2013.
91.^ (EN) 2015 Saturn Awards: Captain America: Winter Soldier, Walking Dead lead
nominees, su ew.com. URL consultato il 24 agosto 2015.
92.^ (EN) Full List of 2015 Saturn Awards Winners - Dread Central, su
dreadcentral.com. URL consultato il 26 giugno 2015.
93.^ Angelina Jolie nominata Dama dalla regina Elisabetta II per il suo impegno
contro la violenza sessuale nelle zone di guerra, bestmovie.it. URL consultato il
14 giugno 2014.
94.^ Honorary British Awards to Foreign Nationals - 2014, su gov.uk.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]


Edgar McFay, Angelina Jolie: Angel in Disguise, Icon Press, 2005, ISBN 1-894864-
25-5.
Angelina Jolie, Notes from My Travels, Pocket Books, 2003, ISBN 0-7434-7023-0.
Rhona Mercer, Angelina Jolie: The Biography, John Blake, 2007, ISBN 1-84454-365-X.
Laura La Bella, Angelina Jolie: Goodwill Ambassador for the United Nations, Rosen
Publishing Group, 2008, ISBN 1-4042-1762-2.
Erinn Banting, Angelina Jolie, Weigl Publishers, 2008, ISBN 1-59036-986-6.
Jennifer Magid, Angelina Jolie, Gareth Stevens Publishing, 2008, ISBN 0-8368-9234-
8.
Dominic Willis, Angelina Jolie Biography, Tiscali. (archiviato dall'url originale
il 28 febbraio 2009).
UNHCR, Angelina Jolie UNHCR Goodwill Ambassador Fact Sheet, UNHCR.
UNHCR, Field Missions, UNHCR.
Chris Heath, Blood, Sugar, Sex, Magic, Rolling Stone.
Jonathan Van Meter, Body Beautiful, Style.
Jonathan Van Meter, Learning to Fly, Style.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Angelina Jolie


Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su
Angelina Jolie

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

(EN) Angelina Jolie, su Internet Movie Database, IMDb.com. Modifica su Wikidata


(EN) Angelina Jolie, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
(EN) Angelina Jolie, su TV.com, CBS Interactive Inc. Modifica su Wikidata
(EN) Angelina Jolie, su Enciclopedia Britannica, Encyclop�dia Britannica, Inc.
Modifica su Wikidata

Predecessore

Oscar alla miglior attrice non protagonista

Successore

Judi Dench
per Shakespeare in love 2000
per Ragazze interrotte Marcia Gay Harden
per Pollock
[mostra]

V � D � M
Film diretti da Angelina Jolie

Controllo di autorit�
VIAF (EN) 85380888 � ISNI (EN) 0000 0001 2142 0870 � SBN IT\ICCU\UBOV\552368 � LCCN
(EN) no98116294 � GND (DE) 123089190 � BNF (FR) cb140369577 (data) � NLA (EN)
42203393

Biografie Portale Biografie

Cinema Portale Cinema

Categorie: Attori statunitensi


Attori cambogiani
Produttori cinematografici statunitensi
Produttori cinematografici cambogiani
Registi statunitensi
Registi cambogiani
Nati nel 1975
Nati il 4 giugno
Nati a Los Angeles
Premi Oscar nel 2000
Premi Oscar alla miglior attrice non protagonista
Olandesi-americani
Germano-statunitensi
Attori bambini statunitensi
Figli d'arte
Golden Globe per la migliore attrice non protagonista
Modelli statunitensi
Persone che hanno fatto coming out
Dame dell'Ordine di San Michele e San Giorgio
Premi Oscar umanitari Jean Hersholt
Studenti del Lee Strasberg Theatre and Film Institute
| [altre]
Menu di navigazione

Accesso non effettuato


discussioni
contributi
registrati
entra

Voce

Discussione

Leggi

Modifica

Modifica wikitesto

Cronologia

Ricerca
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
Sportello informazioni

Comunit�

Portale Comunit�
Bar
Il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti

Strumenti

Puntano qui
Modifiche correlate
Carica su Commons
Pagine speciali
Link permanente
Informazioni pagina
Elemento Wikidata
Cita questa voce

Stampa/esporta

Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile

In altri progetti

Wikimedia Commons
Wikiquote

In altre lingue
?????

Catal�

Deutsch

????????

English

Fran�ais

Hrvatski
Piemont�is

Sloven�cina

Altre 109
Modifica collegamenti

Questa pagina � stata modificata per l'ultima volta il 22 feb 2018 alle 21:00.
Il testo � disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi
allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso
per i dettagli.
Informativa sulla privacy
Informazioni su Wikipedia
Avvertenze
Sviluppatori
Dichiarazione sui cookie
Versione mobile

Wikimedia Foundation
Powered by MediaWiki

Potrebbero piacerti anche