Sei sulla pagina 1di 2

V1-2) L'Amor 001153, la dama e la Sophia

[1 Medioevo occidentale, a partire dal mille a1 milletrecento, esalta la dinamica


dell'amor cofiese. Tale dinmnica sapiente, oltre a ceiare un simbolismo ermetico
Che ha aocomunato generaziom di in'miati, fa da mediam‘oe tIa erotismo, metafisica e
gnosi cristiana. (c.f.r. Pasooli, Fosoolo, Valli, Ricolfi,Johon eoc., per quanto tiguarda la
visione laita e R di S Vittore, S. Bernardo, Florenskij, S. Ratio, lsaoco da Ninive ecc,
per quanto tiguarda quella religiosa).

Alcuni cenaooli mediano le ritmiche Wadoficbe e quelle dei cbiefia‘ enumz‘ per
descrivere contese d'amore, a1 centro delle quali vi e il conseguimcnto dale
perfezione e delia ricomposizione androginica

A1 tempi di Federico iI poi, lo sviluppo delle tematiche d'amore assume un ruolo


strategico nelle canzoni di oorte. Pier delle Vigne e Giacomo da Lentino, Che
contrfbuirono notevolmente ad ispitare l'etica di govemo di Federico, furono anche
maesm' di time d'amore. Giacomo, in particolare, é autore di una serie di poesie
nelle quali si allude ad una non meglio identifioata confiatemz'ta della Rosa 6 del
flora in genere. (7)
,La tematica della Rosa e del fiore permw d1 sé tutta la simbologia della mistica
trovadorim nonché buona parte di quella religiosa medioevale. I] flore e: spesso
identificato con ladorma unica e diventa elemento intomo a] quale si sviluppano
novelle e tenzoni dei trovieli

L'amor cortese raccbiude un simbolismo com plesso e raEfinato che trova


codifioazione rituale nelle confratemite iniziatiche. Si dice che all‘amor cortese si
dme ossere iniziati fin da bambini. E' certo cite sia Enrico VI come Federico II,

iniziano a cornporre, fin dall'adoltsomm, poesie oortasz’, seguiti a 1010 volta d3 tutori


inman' ‘ ' a tali misteli.

(7) A tale tematica aicuni commentatori moderni vogliono dare una chiave squisitamente
politim disconoscendo quella iniziatim. In cio si discostano sia dai commenti ottocenteschi

Che ne ficonoscevano esclusivamente le valenze sentimentali come da quelli (v. il Valli) Che
enfatizzano la valenza sophianica.

100

. -m‘m

L‘amor cortese fa riferimento ad una donna, in genere mal marltata. ll marito é


infatti lontano, sta combattendo contro i sataceni o e impegnato in altrc tenzoni
loath. Nella oorte, 11110 3111010 di spasimanti circonda la dama e.. la corteggla

L’ amor cortese esalta la grazia e la bellezm degli amanti cbe, anche nelle miniature
vengono rafligumti con fattezze vagamente androginiche, alludendo sia alla castitd
del rapporto come alla tensione erotim che lo sostiene come allagz'ovenm del
cuon'.

A volte le laudi trovadoriche si spingono verso mffigumzioni audao‘. Assai piu spesso
vengono enfatizzati i sentimenti dove l'idea d‘Amone coincide con la donna 0 con
un eros Che tutto permea ed anima, provocando gioia, sofl'erenze e consegtumenti
oelestiali.

La poesia mistica, contemporanea all'ode conese, svolge temi complementan’ oon


1e tematiche trovadonche.
Nella poasia mistica lo spidto e, generalmente, tutto orientato verso la Vergine.
L‘anima, spesso, s'identifim con l’amata dalliimante Diw’no e propn'o attraverso
ilfizoco dello spirlto si congiunge al suo Sposo Creatone.

Soprattutto in contesti iniziatici (come ad aempio queili cui fa tiferimenm Dante)


ode mistica e profana si sovrappongono, con tematiche che confluiscono 1e une
nelle altre (v. commenti di Valli, G. Rossetti, G Pascoli e ovviamente la Vita Nova di
Dante).

In tali ambienti l’osmosi con la mistica d'oriente (greca e russa) é intensissima. E'
proprio in ambito bizantino che la Sophia biblica trova uno spazio enorme.
Testimone di do, oltre a1 filone esicasta religioso e laico, e la formidabile profusione
iconologica dove ogni rafiigurazione della Sapienza segue sempre il percorso
proprio dell'iconologo; percorso reafizzativo e trasmutativo (v. Florensidy). ‘ '

Sophia e stata definita 1n molti modi; tra gli altri: Amore di Dio c More per Dlo;
ormipresenza; rugiada; roveto ardente, donna vestita d1 sole con il capo coronato da
dodici stelle e la ialce di luna sotto i suoi piedi; Sapienza di Dio ma anche
oonoscenza di Die.

13' presente nell‘inno Acatisto. [5' la Ven’ta. Diventa essa stessa peroorso iniziatlco o
mistico e si identi "(a spesso con Maria, contenenIe e contenuta in Die.

101

Potrebbero piacerti anche