Sei sulla pagina 1di 10
Paolo Zermani Castello Sforzesco acura di Massimiliano Savorra Visconteo, Novara ‘wfareitettrapadana ‘Matcosgnoleto Arie aeifiator 6 monument padani, Paolo Zertnani ha moses «Novara come la Consertaione dela memoria Ta testimonianaa della stoia sano material ancora mpeg nel progetto comemporaneo, Un tema compesso quell del restau del Castello Piemontese, perun cantiere durst oltre dict {nn che, come sottatinea Fantore sess, ¢ stato “iseao edi progetto, dove questultmo se Continuamente modiiato,afatandost a Tinveniment archeologic™ deposit stele vestiga scolar hanno intessuto i wame Ualforitaraprogettcte, acendo det racordo tre preesistenze¢ noo bleeh eos Crtero di owrelaione tag ambient le ale del nove Museo della cit Tcastllo di Novara un fori d stampo medievale ampliato dl Visconti nel XIV secol,quind dai pagnoli nel Cinquecento, tusato come earcere fino al 3973 e recuperato oggi rr Culture dopo anni di abbandono. ria della Ef recente Finnoverione, elit dela fotieerione eultea private dei conntat formal origina, con parion’ di fabrice partalmente o commplecarnentediteccate in tiveidente alerenone dela morfologia ant. Tider superstit,stratiazion! di empl strict dvesissim, da frammenti dl catrum presentavan come un indefni inersecarsi di Segni Nella viera dun sentta Zermani ha atuato due baslat operation: in pant la Feucitara del quaater otenuta com masse Stereometihe sempiisine dsegnate per Timodelare Fmplanocastelano, alate Tingerimento dele torre vie, ncarporeta nels rvlta verso la paaraanistant,dviene ilaispostivo per aguardaree mistrarel profi della cies Lato compte ¢ quello di ta nuova fondarioneafidata a pantsl intervent sui quate ai dl Castell. citando Tarkovski un autore caro Zermant, ossiamo dermare che nel iannodare le earont 53 montaggio trail nuovo e lantico persegue “Vessenza dell unit’’, 'integrarsi di quel ‘momenti distintia cui risalgono le strutture architettoniche ritrovate. 11 progetto si declina conseguentemente nel restauro degli clementi esistenti, in particolare delle ali nord e sud, degli spazi sotterranei riservati alle collezioni archeologiche, della torretta d'angolo a sud- ovest ascrivibile alfepoca romana. Alla stessa maniera si é proceduto alla riedificazione delle parti demolite e mancanti, utilizzando specifiche addizioni fondamentali dalla completa ricostruzione della manica ovest adibita a Galleria darte contemporanea, sviluppata su due livelli per custodire e mostrare il reperto del muro romano, al muraglione meridionale a contrafforti, eretto come cinta monolitica a chiusura della corte, Una soluzione simile fu adoteata gid aleuni decenni scorsi da Giorgio Grassi nel castello sforzesco di Abbiategrasso, ma che ora si applica come paradigmatica ripetizione consapevole di forme ordinate, mediante un processo compositivo che rimette la propria opera personale allineludibile conferma di una continuita e al principio appartenenza a questi lioghi di pianura, come avviene nelle opere di Giorgio Morandi e di Claudio Parmiggiani, di Luigi Ghirri edi Sebastiano Vassalli. Lacondizione scabra, tipica delfarchitettura i Zermani, sempre distinguibile nelle quinte -mattonate dei volumi edificati,¢ Ia derivazione da tuna totale adesione al paesaggio padano, rletto come espressione di una sequenza di avvenimenti, di onoscenze, di attitudini, dove il superfluo ¢ Hinutile si annullano davanti alla coerenza delle scelte. La costruzione della torre & Ia parte che ricompone il tutto Il centro compositivo e geometrico del progetto novarese si svela dunque intorno a un'assenza. Il rifuto del vuoto seaturito dalla eancellazione del simbolo cemblematico dei casteli viscontei, coincidente nel ‘maschio turrito ubicato al centro del fronte principale, ¢ a Novara necessaria operazione per Ia ticonfigurazione dellintero complesso. Unimpronta rilevabile negli apparati murati Paolo Zermani ppreservati sopra lingresso voltatoé Ia segnatura ‘da cui diparte lelevazione dei due costoloni esistenti, prolangandone il filo di facciata in unvesatta corrispondenza dimensionale. La torre Fistabilisce cosi luni originale perduta, Lascesa alla cima si conclude in una seduta e ssi, con lo stupore della vista improvvisa sulla cupola

Potrebbero piacerti anche