Sei sulla pagina 1di 2

Fisica I - Esercizi

1. Un blocco B1 viene lasciato scivolare da fermo dalla cima di un piano inclinato liscio
lungo L=16.0 m e raggiunge il fondo dopo 4.0 s. Un secondo blocco B2 viene lanciato
dal fondo lungo il piano inclinato nell’istante in cui parte B1 , in modo tale da ritornare
in fondo contemporaneamente a B1 . Determinare:
• l’accelerazione di entrambi i blocchi;
• la velocità iniziale di B2 ;
• la distanza percorsa in salita da B2 lungo il piano inclinato
• l’angolo che il piano inclinato forma con l’orizzontale.
Ris. ax =-2.0m/s2 ; v0B2 = 4.0m/s; xB2 = 4.0m; α = 12◦ .
2. Un blocco di massa m=500 g è spinto su per un piano inclinato a velocità costante da una
forza pari a 4.00 N. Il piano forma un angolo di 53◦ rispetto all’orizzontale. Determinare
il coefficiente di attrito dinamico fra il blocco e il piano.
Ris. µd = 0.029
3. Se un peso di 10 kg è appeso verticalmente ad una molla, essa si allunga di 6 cm rispetto
alla sua posizione di equilibrio. Calcolare la forza necessaria per allungare la molla di 12
cm.
Ris. F=196 N
Un corpo di massa M1 = 2kg si trova sulla cima di un piano inclinato di altezza h=1m e
angolo di inclinazione α = 40◦ . La superficie del piano inclinato è scabra ed il coefficiente
di attrito fra corpo e piano vale µ = 0.3. In fondo al piano inclinato si trova una molla di
coefficiente elastico k = 100N/m. Il corpo parte da fermo, scivola lungo il piano inclinato
e infine giunge contro la molla disposta orizzontalmente, comprimendola di un tratto ∆l.
Determinare:
(a) la quantità ∆l di cui viene compressa la molla;
(b) il tempo impiegato dal corpo per giungere in fondo al piano inclinato.
R. 0.5 m; 0.9 s; N.B. Questo esercizio è risolvibile molto più semplicemente applicando
la conservazione dell’energia, ma è fattibile anche senza (quando il corpo è appoggiato
alla molla si muove con moto armonico semplice.)
4. Due aerei viaggiano orizzontalmente alla stessa quota con velocità v1 = 500km/h e
v2 = 800km/h rispetto al suolo. Le direzioni di moto formano un angolo θ = 30◦ e
gli aerei si allontanano uno dall’altro. Calcolare la velocità relativa (modulo e direzione)
del secondo aereo rispetto al primo.
R. 444 km.h; 64◦
5. Un aereo può raggiungere la velocità massima di 900 Km/h in aria ferma. In una giornata
in cui spira un forte vento in direzione nord con velocità 100 km/h l’aereo, muovendosi in
direzione est rispetto a terra e viaggiando alla massima velocità percorre una dispatnza
di 5000 km. Determinare:
• quanto tempo impiega;
• qual è l’angolo fra la direzione della velocità dell’aereo rispetto all’aria e la direzione
ovest-est.
R. 5 h e 35 min; θ = 6.3◦
6. Due carri, A e B, sono spinti uno verso l’altro. Inizialmente B è fermo, mentre A si muove
verso destra a 0.5 m/s. Dopo l’urto A rimbalza a 0.1 m/s, mentre B si muove verso destra
a 0.3 m/s. In un secondo esperimento A è caricato con una massa di 1 kg e spinto verso
B con velocità di 0.5 m/s. Dopo l’urto A resta fermo, mentre B si muove verso destra a
0.5 m/s. Trovare la massa dei due carri.

R mA =1 kg; mB =2 kg
7. Un razzo di massa M=8000 kg è collocato sopra un propulsore verticale. Se il gas viene
espulso ad un ritmo di 80 kg/s, quale deve essere la velocità minima di espulsione del gas
rispetto al razzo perchè la spinta superi il peso del razzo? Qual è invece la velocità di
espulsione che consente di imprimere al razzo una accelerazione iniziale pari (in modulo)
a g? R vmin =980 m/s; v= 1960 m/s; Sugg. Si tratta di un sistema la cui la massa
non è costante.
8. Una palla di massa m=5 kg è collegata ad una molla orizzontale e oscilla attorno alla
sua posizione di equilibrio. Sapendo che il periodo di oscillazione della pallina è T=1.5
s e che all‘istante iniziale t=0.0 s la pallina si trova nel punto di equilibrio con velocità
vx = 3m/s, determinare:
• la costante elastica della molla k;
• l’ampiezza massima di oscillazione;
• il valore dell’accelerazione della pallina nel punto di massima oscillazione.
Scrivere inoltre l’equazione del moto della pallina e disegnarne il grafico.
9. Un pendolo semplice è costituito da una pallina di massa m=0.5 kg, appesa ad un filo di
lunghezza L. Sapendo che il tempo di oscillazione è T=0.3 s e che all’istante iniziale la
pallina si trova nel punto di equilibrio con velocità vx =3m/s, determinare:
• la lunghezza del filo L;
• l’ampiezza di massima oscillazione;
• il valore dell’accelerazione tangenziale della pallina nel punto di massima oscillazione.
Scrivere inoltre l’equazione del moto e determinarne il grafico.

Potrebbero piacerti anche