Sei sulla pagina 1di 217
il nuovo tedesco senza sforzo mMetopo Zoatatl> Libri rilegati, riccamente iltustrati registrati su cassette ¢ CD Lrarabo senza sforzo Il francese senza sforzo Il giapponese senza sforzo 1 Il giapponese senza sforzo 2 La scrittura giapponese (kanji) Il nuovo greco senza sforzo Tl nuovo inglese senza sforzo Perfezionamento dell’inglese Il latino senza sforzo Il polacco senza sforzo Tl nuovo portoghese senza sforzo I romeno senza sforzo Tl nuovo russo senza sforzo Il nuovo spagnolo senza sforzo Il nuovo tedesco senza sforzo metodo quotidiano ZS il nuovo tedesco senza sforzo metodo di Hilde SCHNEIDER adattamento di Michael KASSNER iMlustrazioni di J.-L. Goussé AS BP. 25 94431 Chenneviéres-sur-Marne Cedex FRANCE © Assimil 1986 ISBN : 2,7005.0123.3 INTRODUZIONE ull nuovo tedesco senza sforzo" Vi presenta la lingua cche si parla oggi dappertutto per strada, sul posto di lavoro, al cinema e a casa. | nostri dialoghi e gli alti testi quindi rspecchiano la vite quotidiana tedesca e Vi permetteranno di parteciparci e di sentirVi a Vostro agio nel minor tempo possibile. Fra pochi mesi avrete acquistato una buona base del tedesco corrente e questa lingua Vi parca familar. Che cosa dovete fare? Innanzi tutto, vorremmo ricordarVi che non dovere Considerare lo studio di questo libro come un lavoro! RilassateVi e lasciateVi guidare! Sequite semplice- mente le nostee istruzioni Lavorate con il fibro almeno un quarto dora al giomo: insistiamo sulla regolerita, perché questa @ le base di unvassimilazione naturale, Cercate di non imparare niente a memorial Leggete, © meglio ancora, ascoltateil testo tedesco di ogni lezione due 0 tre volte e cercate di capifo senza tradurlo letteralmente, Se non avete le incisioni su dischi, nastri magnetici o cassette, la pronuncia rappresentata sotto al testo Vi aluterd a pronunciare corettamente le parole tedesche. Poi, confrontate il testo tedesco con la traduzione italiana che si trova sempre nella pagina accanto, Le particolarité. che non si capiscono dalla semplice traduzione vengono spiegate nella rubrica ‘note’ a cul si ‘iferiscono lo cifre tra parentesi nel testo tedesco. I ssegno ‘N. davanti ad una cifra si niferisce alla lezione di vl ricapitolazione successiva, Ogni sette lezioni troverete tuna lezione di ricapitolazione in cui vengono ripassati spiegatiin dettaglo elementi di grammatica gia incontrat nelle sei lezioni precedent.” Alla fine fate gli esercizi che Vi aiuteranno ad epprofon dire le conoscenze appena acquistate nel testo della lezione, Ogni volta, prima di por mano ad una nuova lezione, riprendete i testo di quella precedente e leggetelo ad alta voce! AccontentateVi di capirlo! Come un bambino ccapisce molta tempo prima che inizi a parlare, anche Voi dovete passare per un periodo di assimilazione passiva, Vi facciamo sapere quando sara tempo di passare alla fase attiva, allora vedrete che questo Vi sembra completamente naturale. In effetti, questo saré proprio nello stesso momento in cui Vi viene voglia di riprodurce attivamente tutto quello che avete assimilato (senza troppi sforzi) nel corso delle settimane passate. Avate fretta di cominciare? Vi capiamo benissimo! Ma prendete ancora tempo di leggere i pochi consigii seguenti Le pronuncia i solito, la pronuncia come anche lortografia del tedesco non presentano troppi problemi agli stranier Si dice che una parola tedesca si scrive come la si sente porché quasi tutte le lettere si pronunciano. Perd ce qualche lettera che merita una spiegazione particolare: C, per esempio, il famoso Umiaut, cio’ la “a, 6, “tt ‘oppure ‘au’ con una dieresi. La‘a’ si pronuncia come la ‘at + Se avete bisogno o voglia di rivedere te regole di ‘giammatica, troverete un indice grammaticale in fondo al libro vu italiana, ma la 3° con dieresi si pronuncia fe] come una aperta (p. es. come in: ‘le’, ‘ser; la '6” con dieresi si pronuncia [ce] come una breve 6 aperta, é una fo] che tende al’ [é questo suono non ¢'é in italiano; lo stesso vvale per lai’ con dieresi che si realizza con una posizione i lingua estremamente palatale: & une ‘i rotondeggiata. ‘Cé anche la (pid famosa ancoral) ‘ch’ che si pronuncia in ‘due modi diversi: Preceduta dalle vocal‘, ‘e, “i, “eu' foil ssi tratta di una ‘ch’ “dolce”, pronunciata abbassando la punta della ngua verso i dent inferiorie soffiando nello ‘stesso tempo. La ‘ch’ "dolce viene scritta con una

Potrebbero piacerti anche