Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Samhain 2017
1
2
Samhain 2017
3
Sopra: Johann Georg Faust;
da unedizione a stampa del
Faustus di Marlowe (1590)
4
Introduzione
on sappiamo molto sullautore dellIn-
N begriff der bernatrlichen Magie,
secondo alcuni esso sarebbe il filosofo gesu-
ita Joseph Anton Herpentil. Ma lattribuzio-
ne certamente spuria; infatti largamente
attestata fino a tempi relativamente recenti
labitudine di attribuire le opere magiche,
in particolare quelle legate a Teurgia e Go-
etia, alle pi alte figure di sapienti che le
tradizioni religiose, filosofiche o letterarie
ci abbiano tramandato. Valga per tutti le-
sempio di Salomone. Ma la lista potrebbe
davvero risultare infinita: Aristotele (Secre-
tum Secretorum); Carlo Magno (Enchiri-
dion); Ermete, Ipparco, Ippocrate, persino
Alessandro Magno! Allo stesso Herpentil
attribuito anche il Liber Spirituum potentis-
simorum, manoscritto di Magi innaturalis
nigr redatto attorno ai primi anni del 1700.
5
LInbegriff der bernatrlichen Magie ha
goduto di una certa popolarit, se non altro
per limmediatezza e la semplicit del ritua-
le che propone.In realt il testo non poi
cos chiaro... Nel frontespizio parla di D-
monen, demoni, ma poi rende i sigilli di tre
Spiriti Olimpici, Almischaks, Aschirikas,
Amabosar. Ancora: lautore, nel dare le basi
teoriche dellesorcismo, invita a compiere
alcune operazioni servendosi dei giusti tem-
pi, delle ore, dei mesi, della notte/del giorno
e persino delle congiunzioni astrali favore-
voli, salvo poi affermare candidamente, nel
capitolo quarto, che: Lesorcismo pu avve-
nire in tutti i mesi, quando il cielo chiaro e
sereno, di notte o di giorno. Anche la scelta
del termine esorcismo in vece del pi con-
sono evocazione deve farci riflettere.
Sicuramente ci troviamo di fronte ad uno-
pera molto particolare. La sua natura di
grimoire la costringe in poche pagine di
6
istruzioni pratiche, pagine che un attento e
scrupoloso esame filologico potrebbe forse
decifrare. Non abbiamo tempo n capacit
per una simile impresa.
Luso dei Sigilli Olimpici e lattenzione ver-
so le ore magiche, con scrupolosa spiegazio-
ne del susseguirsi di queste nei vari giorni
della settimana, ci testimonia che lAutore
fu un cultore di Magia Salomonica. Anche
luso del sangue come inchiostro (altra con-
traddizione; prima di colomba, poi di don-
nola...) e il rimando alla purezza virginale,
che a nostro avviso deve essere uno stato di
purezza mentale pi che fisico, raccordano
il nostro scritto alla Traditio Salomonica.
Ma il dettame del leggendario Re biblico
in questopera talmente stringato, ridot-
to allosso, e per di pi miscelato con altre
pratiche, che davvero stentiamo a riannoda-
re tutti i fili e a dare un senso compiuto a
questa opera che non vada oltre la semplice
7
curiosit.
Legittima curiosit di sapere, di conoscere,
di divulgare anche, per sondare che cosa ne
pensino i moderni cultori delle Scienze Oc-
culte di questo piccolo gioiello semiscono-
sciuto.
Anticamente la sua fortuna, dicevamo alli-
nizio, stata comunque lunga e, aggiungia-
mo, stata consacrata dalla pubblicazione
nel leggendario Das Kloster (vol. 3, vedi bi-
bliografia). In Italia, a quanto ci risulta, que-
sto breve testo ha avuto una sola edizione,
quella dellEditore Pho-
enix di Genova nel 1990
in soli 333 esemplari.
Abbiamo pensato di fare
cosa gradita allutenza
di Satanisti, la Nostra
Verit e ai lettori di lu-
ciferomorker.it ripropo-
Frontespizio della rarissima nendo questo grimoire in
edizione del 1990
8
una nuova traduzione condotta direttamen-
te sulloriginale del Das Kloster del 1846.
La traduzione stata comunque confrontata
con ledizione Phoenix al fine di offrire una
versione del testo pi aderente possibile allo
spirito originario.
Infine, proprio il Das Kloster ci rammenta
una piccola curiosit sulle pagine che se-
guono, una di quelle che faranno la gioia di
tanti: questo grimoire si inserisce nel filone
di scritti derivati (quando non direttamen-
te attribuiti) dal leggendario Johann Georg
Faust!1
***
9
E anche un frammento di memoria restitu-
ito alla comunit satanica delloggi, poich
troppe volte molti hanno il detestabile vizio
di sputare sul valore dei grimoires, dimen-
ticando che queste brevi, forse confuse, si-
curamente distorte informazioni hanno co-
munque avuto il loro peso nella storia del
Satanismo e dellOccultismo in generale.
Ci auguriamo che possiate trovare interes-
santi queste istruzioni operative per levo-
cazione di alcuni Demoni di Primo Rango e,
per chiudere con una piccola vis polemica,
ci auguriamo che anche in Italia si inizino a
pubblicare i grimoires guardando anche alle
loro implicazioni storiche, dottrinali, filoso-
fiche e filologiche. Un po come il professor
Kieckhefer fece per il Manuale di Mona-
co nel suo, giustamente celebre, Forbidden
Rites (cfr. Bibliografia). In questo senso si
muovono gi storiche case editrici e non
pu che farci piacere. Ma molto resta da
10
fare. Forse questa pretesa sembrer assurda
a tanti ma a ben vedere non lo affatto.2
***
Samhain 2017
2 Ci sia consentito di ricordare gli otto volumi della collana Magia Segreta di
Rebis che antologizza e commenta un nutrito numero di testi. Per uno studio sul sim-
bolismo di base dei grimoires e una loro rielaborazione che si adatti alle esigenze del
Satanista moderno rimandiamo a La Scuola di Satana, di Ahsife Oscura.
3 Questo libro viene rilasciato sotto licenza Creative Commons. Le limitazioni
della licenza sono riportate nellultima pagina.
11
Legenda
[Testo] = integrazione testuale al fine di far comprendere
meglio il testo
= Saturno = Venere
= Giove = Mercurio
= Marte = Luna
Nota: Le immagini a corredo del testo sono state scelte dagli autori estrapolandole da
varie opere a stampa e manoscritte. Le uniche immagini che compaiono nel Das Kloster
sono quelle del cerchio e della bacchetta (pag. 22/23 e 24/25), i tre sigilli (pag. 42/43,
44/45, 46/47) e la tavola delle ore magiche a pag. 52/53. Queste immagini sono ripro-
dotte anche nellunica edizione italiana.
12
Quando vuoi dunque alchuna dille pre-
dette scienze truovare, primamente serva
linfrascritto ordine, cio ti bisognia sape-
re la lunatione di giorni e la preparatione
di lhore. Cos potrai aleffetto pervenire.
Clavicula di Salomone
Ms. Paris, BnF, ital. 1524
ff. 178V-235R
13
Inbegriff der
bernatrlichen Magie
das ist
R. P. S. F.
des Philosophen
Joseph Anton Herpentil
Buch von den
Beschwrungen einiger Dmonen
ersten Rangs.
MDXIX1
14
Compendio della
Magia soprannaturale
del
R. P. S. F.
filosofo
Joseph Anton Herpentil
Libro sullevocazione
di alcuni demoni
di primo rango
15191
15
XV; Le Diable
Tarot de Marseille. XVIII sec.
16
Prmio
17
orwort des Berfaers an die Leer.
V Geneigter Leer, wer du auch eyeft!
ich lege hier in deine Hnde ein Bchlein
ber die gttliche Magie, das dich lehrt,
wie unter dem Beitand Gottes Groes zu
verrichten, doch it ein reiner keucher Le-
benswandel die erte Bedingung, welche
an den Bechwrer getellt wird, denn nicht
mit Menchen, ondern mit Engeln hat du
zu verkehren, diee ind es, welche deine
Wnche vollziehen ollen. Es it folglich
eine engliche Wienchaft diee gttliche
Magie, wie ie die Aegypter, Perer, Chal-
der mit Recht nennen. Der Geit von oben
wird dir, wenn du die rechte Stunde whlt
und ont der gttlichen Gnade theilhaft
wirt, den rechten Weg zeigen, wo der Stein
der Weien zu finden it. Bereite dich alo
durch Faten und Gebet vor, ehe du an das
groe Werk chreitet.
Lebe wohl!
18
refazione dellAutore a chi legge.
P Caro lettore, chiunque tu sia!
Metto nella tua mano un libro sulla Magia
Divina che ti insegner, con laiuto di Dio,
a fare grandi cose; sappi per che la prima
regola domandata alloperatore un modo
di vivere che sia casto e puro. Ci in quan-
to, al fine di adempiere quanto chiedi, non
dovrai misurare il tuo valore con gli esseri
umani, ma con gli angeli. Questa Magia,
pertanto, una Scienza Angelica, come an-
che la chiamarono gli Egizi, i Persiani e i
Caldei. Se scegli lora giusta e se sei in gra-
zia di Dio, ogni spirito ti mostrer la giusta
via e potrai giungere a trovare la pietra del-
la saggezza1.
Prepara te stesso con digiuno e preghiera,
prima di intraprende la Grande Opera.Ad-
dio!
19
Sigillo per levocazione di Mefistofele
da Das kloster: Weltlich und geistlich, Volume 3
a cura di Johann Scheible, Stuttgart, 1846.
20
Prodromi1
1 Inizia qui la parte teorica del testo. Il Ms e il Das Kloster fanno seguire questa
al frontespizio senza particolari segni di paginazione, cos come avverr anche per le
successive parti da noi intitolate Congressus cum Dmone e Secreta. I paragrafi sono
identificati dalla dicitura Kapitel, capitolo.
21
Ertes Kapitel.
22
Primo capitolo
23
Zweites Kapitel.
24
Secondo capitolo.
1 Circa 90 cm.
2 Ovviamente qui si parla dellesorcismo di consacrazione della bacchetta.
3 Il riferimento alle Ore Canoniche che scandivano i tempi delle comunit mo-
nastiche; queste erano: notte, prima dellalba (detta mattutino o vigilia). Seguivano,
di giorno, lalba detta lodi (in occidente separato dal mattutino; detto anche preghiera
del mattino). Alle 6.00: Ora Prima; Alle 9.00: Ora Terza; Alle 12.00: Ora Sesta; Alle
15.00: Ora Nona; Al tramonto i Vespri e Prima di coricarsi Compieta.
25
Drittes Kapitel.
26
Terzo capitolo.
27
Viertes Kapitel.
28
Quarto capitolo.
29
Fnftes Kapitel.
30
Quinto capitolo.
31
Sechstes Kapitel.
32
Sesto capitolo.
1 Il testo non specifica chiaramente il ruolo dei quattro Arcangeli, Michele, Ga-
briele, Raffaele e Uriele. Ci comprensibile qualora si consideri che al tempo della
probabile stesura di questo grimorio era comunemente accettato, oltre alla mole di le-
gende che volevano i quattro trionfanti sui vari demoni, il ruolo degli Arcangeli come
coloro che sorreggono il Trono di Dio. E pertanto lUniverso stesso. In particolare
questo ruolo testimoniato dalliconografia. Si pensi, per esempio, alla figura della
Lama de Il Mondo negli Arcani Maggiori dove i quattro Arcangeli sono stati sostituiti
dai simboli dei quattro evangelisti.
2 Il testo non chiarissimo ad una prima lettura. In sostanza deve essere posto al
collo delloperatore il simbolo di Giove mentre al corpo si deve legare il simbolo del
pianeta che domina il giorno, es. Marte per il marted. LAutore non specifica per se
questa operazione deve essere fatta nellora di Giove ma supponiamo di si.
33
Wenn nun der Geit das verlangte Geld
bringt, dann lege man das Jupiterzeichen
daneben, und thue beides in ein geweihtes
Gef, das noch nicht gebraucht wor den
it.
34
Quando lo spirito porter lobolo chiesto
(sic!), questo sar deposto in prossimit
del segno di Giove, ed entrambi3 saranno
avvolti in un panno e posti in un vaso con-
sacrato che non sia mai stato adoperato pri-
ma.
35
Siebentes Kapitel.
36
Settimo capitolo.
37
Sigilli magici da un manoscritto
settecentesco del Libro di San Cipriano
38
Congressus cum Dmone
39
Achtes Kapitel.
40
Ottavo capitolo.
[Nozioni operative e sigilli]
1 Eccomi, che mi dimandi? Perch turbi il mio riposo? la risposta data dal
Lucifuge Rofocal (Focalor) allevocatore secondo il Grimorium Verum. Pur conside-
rando questi momenti artifici puramente letterari potrebbe risultare di un certo inte-
resse indagare le formule convenzionali con cui, secondo i testi di magia operativa,
gli spiriti rispondono al magus. I grimoires ne enumerano alcune, quasi tentassero di
codificare un canone che funga da modello per linterazione dellevocatore con gli spi-
riti. In alcuni casi, come appunto quello del Grimorium Verum, le parole sembrano pi
quelle di un defunto richiamato dallaverno piuttosto che quelle di un grande demone.
O almeno nella prima parte del dialogo; lente rivela infatti poco dopo la sua natura
mefistofelica rispondendo al magus che gli chiede di legarsi a lui tramite un patto:
Io non posso aderire alla tua domanda che a condizione che tu ti doni a me di qui a
ventanni per fare del tuo corpo ed anima quello che mi piacer. (Trad. in Anonimo,
Grimorium Verum, Fanucci, Roma, 1981, p. 61).
41
Der Name des erten Geites,
des Frten Almichak.
Citation:
Amgustaralim gratalasa horaston temach
Alazoth Syruth amilgos Egayroth melus
taton custodis mugos nachrim Oharyn-
thos hajagid agas carat targonclat.
Das Siegel Almichaks.
(Siehe Fig. 3.)
42
Nome del primo spirito:
Principe Almischaks.1
Chiamata:
Amgustaralim gratalasa horaston te-
mach Alazoth Syruth amilgos Egayroth
melus taton custodis mugos nachrim
Oharynthos hajagid agas carat targon-
clat.2
Sigillo di Almischaks.
(Vedi Figura 3.)
43
Der Name des zweiten Geites,
des Frten Achirikas.
Citation:
Mergastor cheripas burgum Zephar brui
siat aliorsar. sorikam abdizoth Mulosim
Ferozim Thittersa Alymelion Hamach
morgoseos Nomirim arustos Etagas.
44
Nome del secondo spirito,
Principe Aschirikas.
Chiamata:
Mergastor cheripas burgum Zephar brui
siat aliorsar. sorikam abdizoth Mulosim
Ferozim Thittersa Alymelion Hamach
morgoseos Nomirim arustos Etagas.
Sigillo di Aschirikas.
(Vedi Figura 4.)
45
Der Name des dritten Geites,
des Frten Amaboar.
Citation:
Samanthos Garanlim Algaphonteos zap-
gaton chacfat Mergaym Hagai Zerastam
Aleas Satti lastarmiz fiasgar loschemur
karsila storichet krosutokim Abidalla gu-
scharak melosopf.
46
Nome del terzo spirito:
Principe Amabosar.
Chiamata:
Samanthos Garanlim Algaphonteos zap-
gaton chacfat Mergaym Hagai Zerastam
Aleas Satti lastarmiz fiasgar loschemur
karsila storichet krosutokim Abidalla
guscharak melosopf.
Sigillo di Amabosar.
(Vedi Figura 5.)
47
Gru an die verammelten Geiter:
Narcados fokoram Amafiren ./. Amosan
Zezyphulos Aspairat Anthyras zyriffen.
***
***
***
***
49
Die Herrchaft der Planeten dauert von
Anbruch der Morgenrthe bis zum Sonne-
nuntergang; und zwar beginnt jene Saturns
(d. h. eines Einflues) in der erten Stunde
des Sonnabends, die zweite deelben Tages
gehrt dem Jupiter, die dritte dem Mars,
die vierte der Sonne, die fnfte der Venus,
die echste dem Mercur, die iebente dem
Mond. Die achte wieder dem Saturn, und
o in derelben Reihe fort.
50
[Le ore magiche]
1 Per prima ora si intenda il calare del Sole. Nella magia cerimoniale il giorno,
cosiddetto magico, principia al tramonto. Si noti per che le ore magiche non hanno
sempre la medesima durata. Questa va calcolata in base alla durata della notte nelle
varie stagioni dellanno.
Si noti come il nostro grimoire non si discosti dalle regole tradizionalmente riportate
dai testi salomonici nelle quali si opera per la consacrazione degli strumenti durante il
giorno (il nostro testo dice allora quinta) e si evoca durante la notte. Questo aspetto
interessante. Durante il giorno gli oggetti cerimoniali si caricano magicamente delle
virt benefiche dei pianeti. Tale magnetizzazione permetter loro di funzionare ade-
guatamente anche nelle tenebre dellevocazione per garantire al Magus il trionfo del
rituale. In un certo senso gli oggetti sono garanti del successo delloperazione. Questa
concezione magica risale addirittura allantica Babilonia; Giuseppe Furlani scrive di
un testo che rendiconta intorno ad unofferta alla Dea Itar, Non bastano per le
parole desaltazione degli elementi rivolte dal sacrificante alla Dea, intervengano
direttamente gli elementi stessi ed esaltano s stessi e le loro ottime qualit davanti
alla Dea per venire quasi in aiuto del sacrificante. Cfr. Giuseppe Furlani, Il Sacrificio
nella Religione dei Semiti di Babilonia e Assiria. Memorie della Reale Accademia Na-
zionale dei Lincei, Collezione di Scienze Morali e Storiche, Anno CCCXXIX, Serie
VI-Volume IV-Fascicolo III, Bardi, Roma, 1932, p. 206.
51
Planetenpiegel:
Saturn = Sonnabend Venus = Freitag
Jupiter = Donnertag Mercur = Mittwoch
Mars = Dientag Luna = Montag.
Sonne = Sonntag (Siehe Figur 6.)
52
Simboli dei pianeti:
Saturno = Sabato Venere = Venerd
Giove = Gioved Mercurio = Mercoled
Marte = Marted Luna = Luned.
Sole = Domenica (Vedi figura 6.)
53
Frontespizio de La Clavicule ou La Clef de Salomon,
grimorio manoscritto del secolo XVIII.
54
Secreta1
1 Senza alcuna divisione del testo inizia qui la parte dei Secreta comune alla
maggior parte dei grimoires. I secreta, talvolta rituali della tradizione, talaltra veri e
propri condensati di astrusit, erano quella parte dei grimori che potremmo chiamare
oggi appendice. Solitamente servivano a rimpinguare le scarne pagine delle quali i
testi erano composti. Altre volte, ma raramente, potevano dare maggiori dettagli sui
tempi e sui rituali magici. La maggior parte degli esemplari a stampa contiene una
sezione, in continuit col testo, dedicata ai Secreta.
55
Ein anderes Geheimni, welches lehrt, wie
man einen beliebigen Geit citiren kann.
***
Citation:
Jch N. N bechwre, rufe und befehle dir,
durch die Macht des Fleich gewordenen
Wortes, durch die Macht des ewigen Va-
ters, wie auch durch die Kraft dieer Worte:
Messias, Sother, Emmanuel, Sabbaoth,
Adonai, Athanatos, Tetragrammaton, He-
loim, Heloi, El , Sadai, Rugia, Jehova, Je-
sus alpha et omega, da du mir gehorchet
und beantwortet alle an dich gerichteten
Fragen und Befehle. Ich bechwre, rufe
und befehle dir, bei dem dreifaltigen und
einen wahren Gott, dem Ewigen, Jehovah,
dem Heiligen und Unterblichen, bei deen
hochter Majett, Ohel, Hecti, Agla, Ado-
nai und bei der Allmacht, Gewalt und Kraft
56
Altro1 segreto che insegna come si pu evo-
care uno spirito come famiglio.2
***
Formula:
Io, N. N, ti chiamo e ti ordino per la poten-
za della Carne fattasi Verbo, per la forza
del Padre Eterno e per la potenza di queste
parole:
Messias, Sother, Emmanuel, Sabbaoth,
Adonai, Athanatos, Tetragrammaton, He-
loim, Heloi, El , Sadai, Rugia, Jehova, Je-
sus alpha et omega, di ubbidirmi e rispon-
dere a tutte le domande che vorr rivolgerti.
Io ti chiamo e ti comando, in nome della
Trinit e dellunico vero Dio, leterno ed
immortale Jeovah, in nome della sua po-
tenza, Ohel, Hecti, Agla, Adonai, e della
1 Linizio fa pensare che il testo non sia stato edito nella sua totalit o che il Ms
ci sia giunto mutilo di alcune carte.
2 Il testo dice a noi caro, che ci sia caro, servizievole. Crediamo che la
resa italiana di famiglio renda bene il senso.
57
Gottes, welche der Herr in der Nacht ein-
er Geburt von ich gab, da du einem und
meinem Willen bis ins Kleinte gehoram
eyet. Amen!
Entlaungsformel:
Nachdem auf den Tich Bier oder Wein
geprengt, und ein Kreuz errichtet wor-
den, prich Folgendes:
Weiche von hinnen Geit und im Frie-
den, dies gebiete ich dir im Namen deines
Schpfers, und kehre nicht wieder, bis ich
dich rufe. Dies gebiete ich und befehle ich
58
sua forza che tu obbedisca alla sua ed alla
mia volont in ogni cosa Amen!
Formula di commiato:
Dopo aver versato sul tavolo vino o birra e
dopo aver tracciato il segno della croce
pronuncia questa formula:
Spirito che sei venuto in pace, ti ordino, in
nome del tuo Creatore, di andare e di non
tornare pi fino a quando non ti convocher
nuovamente. Questo ti chiedo e ti ordino in
59
dir bei Gott dem Vater , bei Gott dem
Sohn und bei Gott dem h. Geit Amen!
***
60
nome di Dio e del Padre , ed in nome di
Dio e del Figlio ed in nome di Dio e del-
lo Spirito [Santo] .
***
61
Citation:
Elias! Tulix! Pulix! Gansar, ich bechwre
dich heiliger Cyprianus bei deiner Heili-
gkeit und mei ner ehemaligen Jungfrul-
ichkeit, da du mir die Wahrheit zeiget,
zu Ehren der allerheiligten Dreieinigkeit.
Hierauf werden ich einige Puncte zeigen,
odann wird der Geit in einer Wolke he-
rabteigen, und das Gewnchte vollbrin-
gen und zeigen, gehre es nun der Vergan-
genheit oder der Zukunft an, befinde es ich
unter oder ber der Erde; was du gefragt,
wird er dir offenbaren.
62
candela accesa5, e tre volte, lentamente, a
voce alta e ferma, pronuncia la formula che
segue:
Formula:
Elias! Tulix! Pulix! Gansar, Io ti implo-
ro Santo Cipriano6, in nome della mia pu-
rezza virginale, che tu mi mostri la verit7
in onore e gloria della Santa Trinit
Si vedranno quindi alcune scintille8 e lo spi-
rito scender su di una nuvola9, per esaudi-
re qualsiasi tua richiesta, sia essa riferita al
passato che al futuro, sopra o sotto la ter-
ra.10 Ci che tu chiedi, ti sar svelato.
5 Il colore pi adatto per la candela sarebbe il bianco (o il giallo), ma pu variare
a seconda delle operazioni.
6 A San Cipriano attribuita una celebre tradizione magica e diversi scritti ope-
rativi ovviamente apocrifi. Uno dei testi pi celebri, antologizzato in varie miscellanee
e stampato in diverse edizioni nel XX secolo Il Libro di San Cipriano.
7 Non verit in senso religioso o filosofico, piuttosto che tu mi mostri il vero in
merito alla domanda fatta.
8 Non chiaro se nellacqua o meno.
9 Licenza poetica affatto singolare; secondo il Manuale di Stregoneria a cura di
Andrea Malossini (Vallardi, 1995, p. 112) anche le Magare di Chieti per provocare la
grandine salivano in groppa alla prima nuvola di passaggio.
10 Implicitamente significa che essa riguardi i cieli o gli inferi. Il rituale, per-
63
Sodann prich folgende Entlaungsformel:
Euch Geiter und edlern Creaturen entlae
ich nun im Namen Gottes, geht hin im Fri-
eden, aber eyd bereit, wenn ich es wieder
verlangen ollte, mir abermals zu erchein-
en. Dies gebiete ich euch im Namen Gottes
des Vaters des Sohnes und des heil.
Geites Amen!
[Finis]
64
[Commiato e chiusura del rituale]
Fine
65
Anmerk.
Pater Joeph,
Pator in Landshut,
hat diees Erperiment mehrmals mit gutem
Erfolge vorgenommen,
und es einem gewien R. mit getheilt.
66
Nota.
Padre Joseph,
Pastore in Landshut,
Ha provato e sperimentato queste cose
molte volte e i successi sono stati
condivisi con il signor R.1
1 Personaggio del quale non sappiamo niente. Potrebbe essere stato un aiutante,
un adepto delloperatore o il committente del manoscritto.
Landshut (in bavarese Landshuad) una citt extracircondariale tedesca situata nel
Land della Baviera.
67
Sigillo per levocazione di Aniquelis
da Das kloster: Weltlich und geistlich, Volume 3
a cura di Johann Scheible, Stuttgart, 1846.
68
Bibliografia1
69
Antologie e edizioni moderne di grimori
70
Sebastiano Fusco, La Chiave di Salomone, Magia
Evocatoria, Venexia, Milano, 2005.
71
Roberto Sicuteri, Lilith, la Luna Nera, Astrola-
bio-Ubaldini, Roma, 1980
Dizionari, enciclopedie
72
JOSEPH ANTON HERPENTIL
INBEGRIFF DER
BERNATRLICHEN MAGIE
(1519)
Edizione digitale realizzata
in occasione di Samhain 2017
omaggio per gli utenti del forum
Satanisti la Nostra Verit
e del blog
luciferomorker.it
Introduzione
Marco Barsotti e Ahsife Oscura
73
Sigillo da tracciare su un telo di lino
destinato a proteggere i pentacoli.
Da La Clavicule ou La Clef de Salomon,
grimorio manoscritto del secolo XVIII.
74
Marco Barsotti, aka Lucifero Mrker, nato a Pisa nel 1974,
da sempre interessato allesoterismo, alla mitologia, alle
scienze occulte, al folklore, alla storia... ai gatti! Orgoglio-
samente Toscano, innamorato del Rinascimento e sognatore
del mito di Babilonia la grande.
75
LINK
Marco Barsotti
http://www.luciferomorker.it
facebook.com/lmorker
76
Trick or treat
Smell my feet,
Give me something good to eat,
Not too big, not too small,
Just the size of Montreal.
Enjoy Halloween
77
78
Indice
Introduzione ....................................................... p. 5
Legenda:.............................................................. p.12
79
Marco Barsotti - Ahsife Oscura
Samhain 2017
2017
Satanisti, la Nostra verit
luciferomorker.it.
Qualsiasi edizione a stampa dei
contenuti di questo libro che dif-
ferisca dalla stampa per utilizzo
personale o venga commercia-
lizzata da terzi, senza lavallo
degli Autori, da ritenersi frode.
www.creativecommons.it.