MQZH 2010-2
Introduzione
Scheda tecnica I granulociti eosinofili, chiamati in breve eosinofili, appartengono con i neutrofili ed
Granulociti eosinofili i basofili alla subpopolazione leucocitaria dei granulociti. Nel sangue periferico di
persone sane gli eosinofili sono presenti solo in numero limitato.
Lo sviluppo degli eosinofili maturi Una proliferazione di eosinofili (eosinofilia) si riscontra ad esempio in malattie allergi-
prevede gli stessi stadi percorsi che, in infezioni parassitarie, in seguito a terapie mediche e anche in affezioni maligne.
dai granulociti neutrofili. Il preparato 2010-02 H3b proviene da una paziente con sindrome mielodisplastica.
Forme mature
Eosinofili con nuclei segmentati Formazione
Tutte le linee delle cellule ematiche mature, quindi anche gli eosinofili, si differenzia-
no e proliferano a partire da cellule staminali nel midollo osseo rosso sotto leffetto di
Formes immatures
citochine.
Eosinofili con nucleo a barra, me-
tamielocito e mielocoti eosinofili si
trovano di regola solo nel midollo
Presenza
osseo.
Gli eosinofili si trovano nel sangue periferico e nel midollo osseo. Dopo una perma-
nenza di circa 18 ore nel sangue, essi migrano principalmente nelle mucose delle vie
Morfologia respiratorie, digestive o urogenitali. Nei tessuti, gli eosinofili sopravvivono ancora
da due a cinque giorni prima di venire eliminati completamente. Per ogni eosinofilo
Forme mature
ematico esistono circa 100 eosinofili tissutali, quindi puo sussistere un eosinofilia
Cellula tissutale senza che il valore ematico degli eosinofili sia significativamente elevato.
Dimensioni: 12-17 m Il numero di eosinofili oscilla durante la giornata di circa 30% secondo il livello di
Forma: rotonda o leggermente glucocorticoidi (fluttuazione circadiana). In genere, livelli alti di glucocorticoidi (al
ovale mattino) corrispondono ad un calo nel numero di eosinofili, mentre livelli bassi di
glucocorticoidi (alla sera) inducono un incremento del numero di eosinofili.
Nucleo
Forma: due o tre segmenti
Morfologia
(spesso forma ad occhiali)
Granuli
Citoplasma Forma cellulare
Grandi, sferici, rosso-arancioni.
Circa cinque volte piu grandi
Debolmete basofilo (blu pallido) Rotonda o leggermente ovale
dei granuli dei neutrofili. In ge-
nere distribuiti nel citoplasma.
Granulazione
I grossi granuli sferici, rosso-aran- Nucleo Citoplasma
In genere con due segmenti Debolmente basofilo (blu pallido)
cioni sono distribuiti regolarmente (a forma di occhiali), a vol-
nel citoplasma te anche con tre segmenti.
I granuli sono circa cinque volte
piu grandi dei granuli di neutrofili
Funzione
Sottotipi di granulociti Gli eosinofili hanno un ruolo importante soprattutto nella difesa contro i parassiti e in
reazioni infiammatorie allergiche.
In caso di bisogno lorganismo attiva, attraverso fattori di crescita e messaggeri, un
incremento nella produzione di eosinofili oppure un aumento della migrazione di
eosinofili ematici inattivi verso i tessuti, dove vengono attivati.
Gli eosinofili attivi possono liberare dai granuli proteine tossiche ( per es. MBP- major
basic protein, e ECP-proteina cationica eosinofila). Queste proteine sono in grado di
distruggere le cellule della membrana di larve di vermi (effetto elminto-tossico).
Eosinofilo In affezioni allergiche come lasma bronchiale essi scatenano le reazioni infiammatorie
allergiche, che se perdurano possono portare localmente a danni del tessuto. In questi
processi, gli eosinofili agiscono in stretto contatto con altre cellule (per es. mastociti,
granulociti basofili, linfociti, monociti/macrofagi).
Neutrofilo Basofilo
Aggiornamento ematologico
Cause delleosinofilia
Elencate secondo il valore assoluto di
eosinofili.
Intermedio: 0.7 1.5 G/l
- Rinite allergica
- Malattie cutanee Due segmenti nucleari
Tre segmenti nucleari
a forma di occhiali
- Asma estrinsica
- Reazione a farmaci
- Malattie gastrointestinali (per es.
Colite ulcerosa)
Precursore (eosinofilo immaturo) Presenza
- Malattie parassitarie
- Cause endocrine (insufficienza delle Precursori di eosinofili si ri-
scontrano nel sangue perife-
ghiandole della corteccia surrenale) rico soprattutto in patologie
ematiche, a volte anche in
Elevato: 1.5 5.0 G/l casi di elevata produzione
- Malattie parassitarie eosinofila reattiva.
- Asma intrinseca
- Reazione a farmaci
- Malattie reumatologiche (per es.
Periarteriitis nodosa) Eosinofilo con nucleo
Metamielocita eosinofilo Mielocta eosinofilo
- Sindrome eosinofila polmonare a barra
- Tumori
- Patologie ematiche
Morbo di Hodgkin
Leucemia mieloide cronica Cambiamenti del nucleo Prsence
Singoli sottotipi delle leucemie - Ipersegmentazione
mieloidi acute (AML FAB M4eos) famigliare, ereditaria
- Iposegmentazione nella
anomalia di Pelger-Hut e
Grave: > 5.0 G/l nella carenza di lacto-
- Malattie parassitarie ferrina
Toxocariasis - Forme circolari
diverse cause
(Larva migrans viscerale)
Tutte le forme anomale sono
Forme tissutali di larve elmintiche possibili anche in patologie
(per es. Ascaris, Trichina, Anchilos- ematiche (per es. Sindrome
mieloproliferativa e mielodi-
toma, Strongyloides) Nucleo ipersegmentato Nucleo iposegmentato Forma circolare splastica).
- Sindrome di ipereosinofilia
Colophon
Autrice Annette Steiger
Fotografie Dr. Roman Fried
Consulenza scientifica
K. Schreiber, Dr. J. Goede, Klinik fr H-
matologie, Universittsspital Zrich
Forma ad occhiali, matu- Eosinofilo con nucleo Forma ipogranulare con Forma fortemente ipo-
2010 Verein fr medizinische ra, con vacuoli a barra vacuoli granulare con vacuoli
Qualittskontrolle www.mqzh.ch