Sei sulla pagina 1di 14

Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.

30

Esercizi fluidodinamica

Esercizio 1
Testo

In un tubo orizzontale di diametro D=15cm e lunghezza L=300m scorre acqua con


una portata V 1800 l/min ad una temperatura di 27 C.

Calcolare quanto varia la portata se la temperatura varia da T1=27C a T2=5C(


di rendimento pompa 0.6 ).
Ppom =costante)(coeff.

Dati

L = 300 m
Ppom =costante
V =1800 l/min
Tiniz 27 C
T fin = 5 C
D =15 cm
pompa 0.6

Soluzione:

La perdita di carico della pompa:

Ppompa Cost .R

OSS1
R la perdita di energia che ogni Kg di fluido dissipa a causa degli attriti.
kJ
E misurata in ;
kg
la densit del fluido kg3 ;
m

Trovo il coefficiente di viscosit dellacqua a 27C:

1
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30


8.57 10 4 Pa s
1 1
7
8.6 10 m / s
2

1 996 Kg
m 3

dove:
1 viscosit dinamica dellacqua;
1 densit dellacqua;

La velocit media W: OSS2


dm 3 1.8m 3 1.8 m 3
1800l / min=1800
min min 60 s

1.8
V 60
W 1.7 m / s
A 0.15 2

4
utilizzando il coefficiente di
viscosit e la velocit media possiamo calcolare il numero di Reynolds:
W D 1.7 0.15
Re 1 2.96 10 5 296000
1 8.6 10 7

A questo punto dal diagramma di Moody utilizzando il numero di Reynolds e


considerando la scabrezza relativa di condotte liscie (come dato dal testo) posso
determinare il fattore di attrito:

0.0145

Calcolo la perdita nel condotto ( la prevalenza che mi viene mantenuta costante):

L W2 300 1.7 2
P .R 996 0.0145 4.2 10 4 Pa 0.42 BAR
D 2 0.15 2

La potenza dissipata a causa delle perdite:


2
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30

1.8
P V P 4.2 10 4 1260W
60

La pompa ha un rendimento 0.6

La potenza effettiva che il motore deve avere:

Pteor 1260
Peff 2100 w
0. 6

Riducendo la temperatura a 5C cambia il fattore di viscosit:


2 15.155 10 4 Pa s
2
6
1.52 10 m / s
2

2 995.5 Kg
m 3

W D 1.7 0.15
Re 2 168000
2 15.2 10 2

Torno alla tabella di Moody e trovo il nuovo fattore di attrito:

2 0.0163

essendo cresciuto il fattore di attrito deve aumentare la prevalenza oppure diminuire


la portata;

In realt velocit e prevalenza variano e per fare i calcoli tengo costante la velocit e
osservo la variazione della prevalenza (o viceversa);

la perdita nel condotto diventa:

L W2 300 1.7 2
P2 .R 2 995.5 0.0163 4.2 10 4 Pa 46895 Pa
D 2 0.15 2
La nuova portata diventa:

P 1260 m3 l
V 0.0263 1578
P2 47895 s s

3
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30

vario la velocit:

1578
V
W '' 2 60000 2 1.488m / s
A 0.15

4

1.488 0.15
Re" 147000 2
1.52 10 6

300 1.488 2
P" 2 995.5 0.0166
0.15 2

abbiamo un oscillazione che non converge verso la soluzione, provo allora a ribaltare
il problema iniziando con prevalenza imposta;

L W2
P2 42000Pa
D 2

2 P 2 42000 m
W2 1.61
L 300 s
2 995.5 0.0163
D 0.15

la nuova portata:

0.15 2 m3 l
V2 W A 1.61 0.02843 1705.8
4 s s

1.8
V 60 1.7m / s
W
A 0.15
calcolo la prevalenza
4
ottenendo:

cos t V prev
P p prev cos t p prev
cos t 43127Pa

Ora occorre iterare i calcoli col nuovo valore p

OSS.3
In queste tipologie di problemi esiste una regola empirica che consiglia di tener costante il
termine con esponente minore e far variare quello a esponente maggiore.

In questo esercizio non stata seguita questa regola per solo per un motivo didattico.

4
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30

Esercizio 2
Testo

Dati due tubi, 1 e 2, posti in serie tra lorocon diametro interno rispettivamente DA=5
cm, DB=10 cm e lunghezza LA=180 m, LB=90 m che collegano due serbatoi con
diverse quantit di acqua.
La differenza di quota tra i due peli liberi H=6 m ed il coefficiente di viscosit
cinematica 0.9 10 6 m 2 s .
Sapendo che i tubi sono in ghisa ( 0.2mm ), determinare la portata.

D1 1 2 D2

L1 L2

Dati

L1 =180m
L2 =90m
D1 =5cm
D2 =10cm
H=6m
0.9 10 6 m 2 s

Soluzione

5
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30

Per cominciare scriviamo la legge di Bernoulli (lequazione del bilancio


dellenergia) applicata alle due sezioni:

w22 w12 p p1
g ( z 2 z1 ) 2 R0
2
in cui il primo termine stato troncato perch le velocit sono molto piccole e quindi
trascurabili mentre il terzo termine omesso perch in 6 cm il salto di pressione
nullo.
Ora devo calcolare le perdite concentrate e distribuite avvalendomi della
lunghezza equivalente (vedi nomogramma in appendice).

L1 Lequiv1 w12 L2 Lequiv2 w22


gH 1 2 0 (1)
D1 2 D2 2

sappiamo che la portata delle due sezioni deve essere la stessa:

w1 D12 w2 D22

allora:
D12
w2 w1 2
D2
Sostituiamo w2 nella (1) e otteniamo:

L1 Lequiv1 w12 L2 Lequiv 2 w12 D14


gH 1 2 0
D1 2 D2 2 D24
da cui ricaviamo w1 :

2 gH
w1
L1 Lequiv1 L2 Lequiv2 D14 (2)
1 2 4
D1 D2 D2

Nellequazione (1) sono presenti tre incognite (la velocit w1 ed i fattori dattrito
1 e 2 ).

Il fattore di attrito dipende, tramite il numero di Reynold, dalla velocit.


Innescare ora un processo iterativo ipotizzando una velocit di primo tentativo.

I tentativo

6
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30

D2 0.12
w2 0.3 m w1 w2 22 0.3 1.2 m
2
s D1 0.05
s

Calcolo i numeri di Reynolds corrispondenti:

w1 D1 1.2 0.05
Re1 66667
0.9 10 6

w2 D2 0.3 0.1
Re2 33333
0.9 10 6

e la scabrezza relativa dei tubi in ghisa:


0.004
D1

0.002
D2

Ricavo dal diagramma di Moody i rispettivi coefficienti di attrito delle due sezioni

1 0.03
2 0.028

Ricaviamo facilmente le lunghezze equivalenti consultando il Nomogramma:

Lequiv1 1m
Lequiv 2 4m

Sostituiamo i valori nella (2) e avremo:

w1 1.033 m w2 0.26 m
s s

Secondo tentativo

w2 0.26 m w1 1.033 m
s s

Ricalcoliamo Reynolds:

7
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30

w1 D1 1.033 0.05
Re1 57389
0.9 10 6
w D 0.26 0.1
Re2 2 2 28889
0.9 10 6

1 0.032
2 0.029

w1 1 m w2 0.25 m
s s

Siamo ora giunti ad una buona approssimazione del risultato reale.

Esercizio 3
Testo

Presi due serbatoi di forma cilindrica, A e B, uguali tra loro, pieni di acqua (
2
H 2O 1 10 6 m
s ).
Alla loro base vengono applicati tubi di lunghezza diversa (vedi figura) trovare,
dimostrandolo, quale dei due si svuota per primo.

Dati

h 50m
2h 100m
0.1mm
D=1m
d=100mm
s
acqua 1 10 6 m
2

8
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30

D= 1m D= 1m

A B

h=50 m
2h=100 m

d=100 mm

d=100 mm

Svolgimento:

Calcolo le perdite di carico concentrate e distribuite del serbatoio A

w22
p concentrate
2
L w22
p distribuite
d 2

dove L la lunghezza del condotto e w2 la velocit nella sezione 2.


Scriviamo ora lequazione di Bernoulli (lequazione di bilancio di energia):

w22 w2 L w2
gH 2 2 0
2 2 d 2
esplicito w2

2 gH
w2
L
1
d

Dalla formula si evince che la velocit con cui esce lacqua direttamente
proporzionale alla lunghezza del tubo, allora la velocit di uscita del serbatoio B
maggiore rispetto a quella del serbatoio A.

9
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30

Esercizio 4
Testo

Determinare laltezza del getto dacqua di una fontata alimentata da una ponpa di
prevalenza p = 4 Bar (Per semplicit si considerino I tubi lisci).

Dati

Sezione 3

Sezione 2

Sezione 1

L=6m
D = 0.08 m
d = 0.02 m
= 103 Kg/m3
= / = 10-6 m2/s

Svolgimento:

10
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30

Prendiamo lequazione di Bernoulli alle sezioni 1 e 2 indicate in figura

w22 w12 p p1 p
g ( z 2 z1 ) 2 R
2

OSS1
p 2 p1
Il termine pu essere tralasciato in quanto le due sezioni scelte si

trovano entrambe alla pressione atmosferica.

Utiliziamo lequazione di continuit uguagliamo le portate massicce nelle due


sezioni:

1 A1 w1 2 A2 w2

D2
poich A D si ricava
2
w2 w1 2 16w1
d

Si deve quindi risolvere il seguente sistema

w22 w12 p
g ( L ) R
2
w 16w
2 1

Dobbiamo ora consideriamo allora le perdite di carico. Con il nomogramma (vedi


in appendice) possiamo calcolare le perdite di carico localizzate come perdite
distribuite su una determinabile lunghezza equivalente Leq .
.
Leq 0.55m

Trovo il valore delle perdite di carico in funzione del coefficiente dattrito :

w12 L Leq
R w12 40.93
2 D

11
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30

Sostituisco nel sistema R otteniamo w1 in funzione di

341.2
w1
127.5 40.93

Come sappiamo per individuare sul diagramma di Moody ci occorre il numero di


Reynolds e in questo caso non possibile calcolarlo poich esso stesso dipende dalla
velocit w.
Occorre allora utilizzare un procedimento iterativo.
Cominciamo calcolando la velocit che avremmo con coefficiente di attrito nullo:

i 0 w1i 1.635 m
s

Calcoliamo il corrispondente numero di Reynolds:

w1i D 1.62 0.08


Re 130800
10 6

Ora con questo valore di Re (e sapendo che i tubi sono lisci) dal diagramma di
Moody ricavo una nuova

ii 0.018

e ora con il nuovo coefficiente di attrito trovo una nuova velocit:

w1ii 1.631 m
s
velocit che molto simile alla precedente, posso allora considerarla come il mio
valore definitivo.
Dal sistema iniziale posso ora calcolare la velocit nella seconda sezione:

w2 16w1 26.096 m
s

considero infine le sezioni 2 e 3.


La formula di Bernoulli si riduce ad una equazione molto semplice, e ricavo
facilmente laltezza del getto dacqua:

w22
H 34.744m
2g

Appendice
12
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30

Diagramma di Moody

Nomogramma

Accidentalit

1. Saracinesca aperta
2. Valvola dritta aperta
3. Saracinesca aperta
4. Valvola ad angolo aperta (4 - Filtro)
5. Valvola di ritegno aperta
6. Raccordo curvo a 180
7. Raccordo a squadra a 90
8. Saracinesca aperta
9. Raccordo curvo a 90 raggio stretto
10. Allargamento di sez. 1 4
11. Raccordo curvo a 90 raggio medio
12. Raccordo curvo a 90 raggio medio
13. Allargamento di sez. 1 2
14. Imbocco
15. Raccordo curvo a 45
16. Restringimento di sezione 4 1
17. Saracinesca aperta 1
18. Saracinesca aperta 2

Coefficiente Beta per alcune accidentalit presenti in un circuito idraulico

13
Stefano Vicari - matricola 123013 - Lezione del 5/11/2001 ore 16.30-18.30

14

Potrebbero piacerti anche