Sei sulla pagina 1di 1

Accedi con

HOME > SCRIVI AGLI ESPERTI > L'ESPERTO DI FISICA > UN ALTRO PIANO INCLINATO CON ATTRITO

Fisica

Un altro piano inclinato con


attrito
Paolo Cavallo
11 novembre 2012
Fabrizio ha un problema:

Un corpo di massa m = 2 kg fermo alla base di un piano inclinato di un angolo = 20. Al


corpo viene applicata una forza F = 15 N parallela al piano. Il coeciente di attrito dinamico
tra il corpo ed il piano inclinato vale = 0,1. Calcolare:

1. la forza dattrito tra corpo e piano;


2. laccelerazione del corpo;
3. la velocit raggiunta dal corpo dopo aver percorso 4m;
4. il lavoro fatto dalla forza peso durante questo spostamento di 4 m.

Ecco la mia risposta:

La forza peso P sul corpo vale mg = 19,6 N. La componente parallela al piano vale F p =
P sin() = 6,7 N, mentre la componente normale vale F n = 18,4 N. La forza di attrito vale
quindi F a = F n = 1,84 N.

La forza complessiva parallela al piano (la forza normale cancellata dalla reazione vincolare
del piano) perci F tot = 15 N 6,7 N 1,84 N = 6 N (senza far caso alle cifre signicative
scriveremmo 6,46 N, ma non sarebbe corretto.)

Dividendo la forza complessiva per la massa del corpo otteniamo l'accelerazione a = F tot/m
= 3 m/s 2.

Se il corpo inizialmente fermo, muovendosi di moto uniformemente accelerato con questa


accelerazione percorre una distanza s = 4 m in un intervallo t dato da:
t = (2s /a ) = 1,6 s.

Il lavoro compiuto dalla forza peso dato dal prodotto dello spostamento per la componente
parallela allo spostamento, W = P s sin() = 26,8 J.

TAG attrito, forza, forza risultante, lavoro, piano inclinato

Potrebbero piacerti anche