Sei sulla pagina 1di 16

Network

di Living Lab virtuosi


nel risparmio energetico
e nello sviluppo
di fonti rinnovabili
di energia

Comune di Musile di Piave (VE)

ENERSAVED
energy saving district in Musile di Piave
Linee guida
per la progettazione e realizzazione
di Ecoquartieri
in collaborazione con

www.energyvillab.eu
EUROSPORTELLO UNIONCAMERE DEL VENETO Il progetto EnergyViLLab, finanziato - nuovi prodotti e servizi locali, che alimentano
www.eurosportelloveneto.it nellambito del Programma per la una nuova domanda di consumi interni allarea
Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia transfrontaliera, tali da ridare vigore alla domanda
i partner 2007-2013 e coordinato da Unioncamere del e orientare i giovani verso nuove forme di
Veneto Eurosportello, si pone lobiettivo occupazione qualificate, riferite a filiere produttive
CRACA
Regional Centre To Support Craftsmen Cooperation
di rendere larea transfrontaliera un luogo transfrontaliere dellenergia;
www.craca.it di scambio di buone pratiche, collegando - attivit formative e informative significative per una
esperienze slovene con esperienze italiane potenziale partecipazione alla rete europea ENoLL
UNIVERSIT DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento innovative legate alluso di energie da fonti (European Network of Living Labs).
Ingegneria Industriale (DII) rinnovabili, risparmio energetico e su forme
www.dii.unipd.it
di mobilit sostenibile.
PROVINCIA DI TREVISO - Ufficio Relazioni Internazionali OBIETTIVO DEL PROGETTO
www.provincia di treviso.it Nel contesto di EnergyViLLab il comune di
Liniziativa, coordinata da Unioncamere del Veneto, Musile di Piave si propone di promuovere
CAMERA DI COMMERCIO DI VENEZIA coinvolge un vasto partenariato che include interventi edilizi ad elevata sostenibilit
www.ve.camcom.it
rappresentanti del sistema imprenditoriale e ambientale ed in particolare nei nuovi quartieri
COMUNE DI JESOLO artigianale, enti locali e municipalit, agenzie di urbani,con soluzioni che siano applicabili anche
www.comune.jesolo.ve.it sviluppo locale, sotto la supervisione scientifica in altri contesti.
di tre universit. Sono inoltre presenti un ente di In particolare nel territorio di Musile di Piave ci
ConCentro formazione, unagenzia per lenergia, una fondazione sono gi soggetti che hanno manifestato interesse
Azienda speciale della Camera di Commercio di Pordenone per i trasporti e la logistica. a realizzare un progetto pilota che condivide gli
www.pn.camcom.it
EnergyViLLab mira a promuovere lo sviluppo di obiettivi evidenziati. La progettazione di queste aree
IAL Innovazione Apprendimento Lavoro FVG S.r.l. comportamenti virtuosi nella produzione e nelluso dovr essere volta a sfruttare al massimo il guadagno
www.ialweb.it dellenergia, ponendosi come un laboratorio diffuso solare passivo, ottimizzare forma e orientamento
dove unampia rete di soggetti (universit, centri di delle corti per la protezione dai venti freddi invernali
IRI UL innovazione, PMI, distretti produttivi, municipalit e e lincanalamento di quelli estivi, porre attenzione
Institute for Innovation and Development of University of
cittadini) avr occasione di incontrarsi e interagire particolare agli ombreggiamenti reciproci tra
Ljubljana
www.iri.uni-lj.si per co-creare soluzioni innovative e fornire edifici. A livello impiantistico si punter ad adottare
utili sollecitazioni per la diffusione di politiche accorgimenti per la produzione di energia da fonti
UNIVERSITY OF LJUBLJANA partecipative di sviluppo eco-sostenibile. rinnovabili abbinata ad impianti efficienti, quali
Faculty of Mechanical Engineering Nello specifico, il progetto intende sviluppare: teleriscaldamento, pompe di calore geotermiche,
www.fs.uni-lj.si
- specifici modelli per lavvio di 6 EnergyViLLab riscaldamento e rinfrescamento a pannelli radianti
POSOKI RAZVOJNI CENTER pilota, per sperimentare applicazioni e soluzioni e sistema di ventilazione controllata con recupero
Soa Valley Development Centre innovative incentrate sulluso di energie da fonti termico.
www.prc.si rinnovabili, sul risparmio energetico e su forme di
mobilit sostenibile;
GOLEA - una rete di Living Lab denominati EnergyViLLab, RISULTATI ATTESI
GORIKA LOCALNA ENERGETSKA AGENCIJA
www.golea.si
in modo tale da favorire confronti e scambi di Il comune di Musile attraverso lanalisi di esperienze
esperienze fra professionisti, tecnici di aziende, esistenti (internazionali e non) e di protocolli
UNIVERZA NA PRIMORSKEM Universit del Litorale universit, centri di innovazione e cittadini dellarea esistenti di sostenibilit, intende individuare gli
www.upr.si transfrontaliera, capaci di promuovere programmi elementi da trasferire come criteri o incentivi da
ed intese congiunte di sviluppo nel settore energia; sviluppare nei processi di pianificazione comunale
FONDAZIONE ISTITUTO SUI TRASPORTI E LA
- le condizioni favorevoli per lintroduzione di per aumentare la consapevolezza dei progettisti
LOGISTICA (ITL Foundation)
www.fondazioneitl.org politiche energetiche sostenibili e condivise, che (in maniera integrata sia per un nuovo sistema
contribuiscano alla riduzione dellinquinamento, insediativo generale, sia per linvolucro che degli
COMUNE DI MUSILE DI PIAVE allefficienza energetica e accrescano lattrattivit dei impianti degli edifici) e per orientare gli investimento
www.comune.musile.ve.it territori italiani e sloveni; degli operatori del settore.
IL PROGETTO ENERGY VILLAB
MOBITO LivingLab in Tolmin
Il LivingLab MOBITO si occupa di promozione della
mobilit sostenibile allinterno della citt e tra la citt e
le zone limitrofe. per confrontarsi con il problema della
carenza di parcheggi e del trasporto pubblico esistente
(autobus) non adeguato alle effettive esigenze degli
utenti.
LivingLab in Teolo
L EnergyVilLab per il Comune di Teolo ha come
obiettivo principale la realizzazione degli obiettivi
energetici del comune, che si concentrano sia nel
settore pubblico e nel settore privato. LEnergyVilLab
concentrer il suo intervento nellapplicazione e la

i LivingLabs diffusione di tecnologie geotermiche.

LOGNET. L.L. Logistic Network LivingLab in


FOR. A.L.L. LivingLab in Forte Poerio, Mira Ravenna
Progetto pilota per recuperare la struttura di Forte Il progetto intende ottimizzare la logistica nello
Poerio e il parco circostante, attraverso tecnologie spostamento di merci per ottenere una minor incidenza
legate alle fonti di energia rinnovabile, alluso razionale del costo del trasporto per le imprese, benefici per la
dellenergia e alla mobilit sostenibile. collettivit in termini di minori emissioni inquinanti
prodotte e riduzione del tasso di congestione sulla
SEM Project LivingLab in Jesolo viabilit urbana ed extra-urbana.
Il Comune di Jesolo promuove il risparmio energetico
attraverso il progetto SEM Summer Energetic LivingLab in Nova Gorica
Management Living Lab, con i seguenti obiettivi: La missione di VILAGO -laboratorio Virtuale di
- informare le realt ricettive e turistiche presenti sul edifici pubblici ad alta efficienza energetica- quella
territorio sui sistemi di gestione innovativa per un uso di restaurare e ammodernare gli edifici pubblici e
pi razionale dellenergia; monitorare limplementazione di fonti di energia
- favorire lincremento della produzione energetica da rinnovabile e luso razionale di energia.
fonti di energia rinnovabili.
ENERSAVED - energy saving district in Musile
SME Villab LivingLab in Koper di Piave
La mission dello SME Villab quella di migliorare Gli obiettivi del LivingLab sono favorire ed incentivare
lefficienza energetica delle abitazioni offrendo il interventi edilizi ad elevata sostenibilit ambientale,
supporto e la conoscenza di un gruppo di PMI, favorire lo sfruttamento energia solare ed incrementare
informazioni su come ristrutturare lesistente e lo sfruttamento delle energie rinnovabili (in particolare
costruire nuove strutture con i principi dellefficienza geotermia ed inerzia del suolo), raggiungere obiettivi
energetica. di case passive o Energy Plus e ottimizzare il riutilizzo
dellacqua piovana nellambito di nuovi quartieri urbani.
LivingLab in Maniago
ConCentro intende attuare un modello di sviluppo Green Schools LivingLab in Treviso
pilota attraverso lapplicazione sugli edifici industriali Il progetto ha lobiettivo di trasformare le scuole
dei protocolli di valutazione di sostenibilit ambientale della provincia in Campus Sostenibili, veri incubatori
(consumo di energia, emissioni atmosferiche, materiali per lo sviluppo di una nuova mentalit orientata alla
utilizzati, isolamento). sostenibilit e al risparmio energetico.

IL PROGETTO ENERGY VILLAB


IL PROTOCOLLO IL PROTOCOLLO CLIMABITA SOCIET 2000 WATT
LEED
Alla fine degli anni Settanta con il Physical Quality
ECOQUARTIERI of Life Index viene evidenziato per la prima volta il
rapporto tra consumo energetico e qualit della vita:
a partire da circa 2000 Watt di potenza continua
per persona laumento del consumo energetico non
comporta un miglioramento rilevante della qualit di
vita. Nel 1994 Gli scienziati Kesselring e Winter gettano
Green Building Council Italia (GBC Italia) le basi per lidea della Societ a 2000 Watt: stabiliscono
unassociazione no profit che fa parte della rete che il consumo medio mondiale di energia di 2000 Watt
internazionale dei GBC presenti in molti altri paesi; di potenza continua per persona non deve aumentare
membro del World GBC e partner di USGBC. La Fondazione ClimAbita coinvolge oltre allItalia anche ulteriormente. Inoltre lenergia deve essere distribuita
La principale attivit di GBC Italia quella Paesi europei ed extra europei per intraprendere in maniera pi equa: i Paesi industrializzati devono
delladattamento dei sistemi di rating LEED alla realt progetti che gi sono in fase di sviluppo, come un ridurre il loro consumo a 2000 Watt, mentre i Paesi
italiana, attraverso il lavoro dei gruppi di sezione del progetto di certificazione in Germania e uno di ricerca in via di sviluppo devono poter disporre di 2000 Watt.
Comitato LEED che ha trasposto lo standard facendo con lArgentina. Nel corso degli anni quindi questo modello di sviluppo
riferimento alle normative italiane ed europee per Un comitato scientifico attua attivit di formazione e si trasforma da unidea a un principio di pianificazione
adattarlo al contesto culturale locale. specializzazione rivolte a tecnici e progettisti avente che si concretizzato nel 2008, anno in cui la Citt di
GBC Quartieri il protocollo di certificazione come contenuto la costruzione e lutilizzo di immobili Zurigo ha deciso di inserire gli obiettivi della Societ
sviluppato da GBC Italia, AUDIS (Associazione Aree sostenibili e realizza iniziative finalizzate a promuovere a 2000 Watt nellordinamento comunale, definendo le
Urbane Dismesse) e Legambiente per i progetti di una maggiore consapevolezza sociale relativa a metodologie per il calcolo del bilancio del consumo
aree oggetto di riqualificazione o di nuove espansioni, tematiche quali la tutela ambientale e climatica nonch energetico della citt.
che promuovono tra gli obiettivi primari le prestazioni il risparmio energetico. Oggi il concetto della Societ a 2000 Watt una
di sostenibilit ambientale del territorio, delle La fondazione ClimAbita ha elaborato un regolamento componente fissa di SvizzeraEnergia per i Comuni
infrastrutture, delle dotazioni e degli edifici sostenibili. di certificazione dellefficienza energetica e della qualit e di Citt dellenergia ed possibile ottenere una
GBC Quartieri riconosce il valore degli interventi che costruttiva dellinvolucro edilizio, lefficienza dei sistemi certificazione come area a 2000 Watt.
promuovono un approccio integrato alla qualit della impiantistici a servizio delledificio e il grado di utilizzo Gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti:
vita, alla salute pubblica e al rispetto per lambiente. di fonti energetiche rinnovabili, in particolar modo di la riduzione del consumo di energia primaria e delle
La certificazione incoraggia le migliori pratiche quelle prodotte in loco. emissioni di CO2 a livello mondiale;
orientate allanalisi del territorio, alla scelta delle aree in Le commissioni di esperti hanno definito un Protocollo lefficienza e lautosufficienza energetica;
rapporto alla preservazione ambientale, promuovendo di Certificazione che consentir il rilascio di certificati lentusiasmo, la qualit della vita, la responsabilit,
la connessione ai trasporti pubblici, le relazioni di aree qualitativi per costruzioni edilizie, prodotti industriali/ lequilibrio e la sostenibilit.
con strutture preesistenti, la creazione e sviluppo di artigianali e sistemi che si distinguono per grado di Lobiettivo temporale che si da la Societ 2000 Watt
servizi e funzioni sociali. efficienza energetica, utilizzo di risorse energetiche lanno 2100, applicando le politiche a unit geografiche
Si definisce un progetto oggetto di certificazione rinnovabili e sostenibilit ambientale: ClimAbita e politiche oppure a edifici e aree.
GBC Quartieri, unarea che possieda come minimo ecolife.
due edifici la quale costituisca con lintorno un Al protocollo ClimAbita ecolife appartengono marchi
insieme di relazioni, che contribuisca a generare un come ClimAbita ecolife Home e ClimAbita ecolife
mix funzionale e sociale e che abbia caratteristiche Habitat.
di insediamento stabile. I quartieri sostenibili sono
luoghi in cui sono presenti edifici, infrastrutture e
residenti, dove le funzioni di servizio ed i luoghi di
lavoro sono raggiungibili pedonalmente. I progetti,
oggetto di valutazione, possono altres essere piccoli
interventi monofunzionali, a complemento di quartieri
preesistenti che integrino relazioni e qualit dei servizi
agli abitanti, o multifunzionali.

ESEMPI VIRTUOSI: I PROTOCOLLI


INDICATORI DI SOSTENIBILIT Ambientali Sociali
Lesigenza di conciliare crescita economica ed equa
distribuzione delle risorse in un nuovo modello di Siti con infrastrutture esistenti Presenza di biblioteche
sviluppo ha iniziato a farsi strada a partire dagli anni 70, Siti precedentemente agricoli (VALORE NEGATIVO) Presenza di asili/assistenza allinfanzia
in seguito allavvenuta presa di coscienza del fatto che
il concetto di sviluppo classico, legato esclusivamente Riqualificazione di siti dismessi o inquinati Presenza di scuole
alla crescita economica, avrebbe causato entro breve Siti serviti da trasporto pubblico Progettazione partecipata
il collasso dei sistemi naturali. Nella sua accezione Riqualificazione di edifici esistenti Comitato permanente
pi ampia, il concetto di sostenibilit implica la
capacit di un processo di sviluppo di sostenere Orientamento ottimale per lirraggiamento solare Alloggi per fasce disagiate
nel corso del tempo la riproduzione del capitale Orientamento ottimale per la ventilazione Parchi urbani e aree ricreative e di socialit
mondiale composto dal capitale economico, Isola di calore: impermeabilizzazione o tetti verdi Pluralit di destinazioni duso/mixit funzionale
umano/sociale e naturale.
Efficienza idrica minima degli edifici da rispettare Produzione di prodotti locali/orti urbani
Sostenibilit ambientale - Per sostenibilit Gestione acque meteoriche a scopo irriguo e non Abbattimento delle barriere architettoniche
ambientale si intende la capacit di preservare nel tempo
Presenza di impianti di fitodepurazione
le tre funzioni dellambiente: la funzione di fornitore di
risorse, funzione di ricettore di rifiuti e la funzione di Presenza di impianti di gestione delle acque reflue
fonte diretta di utilit. Politiche per la raccolta ed il riuso del compost
Economici
Smaltimento dei rifiuti in tubazioni sotterranee Affitto agevolato
Sostenibilit economica - La sostenibilit
economica pu essere definita come la capacit di un Piazzole di raccolta dei rifiuti Acquisto agevolato
sistema economico di generare una crescita duratura Politiche di riduzione dei rifiuti prodotti Vendita dellenergia sovraprodotta
degli indicatori economici. In particolare, la capacit di
FER: Eolico Sostenimento/finanziamento da parte di enti pubblici
generare reddito e lavoro per il sostentamento delle
popolazioni. Allinterno di un sistema territoriale per FER: Idroelettrico
sostenibilit economica si intende la capacit di produrre FER: Fotovoltaico
e mantenere allinterno del territorio il massimo del
FER: Geotermia
valore aggiunto combinando efficacemente le risorse, al
fine di valorizzare la specificit dei prodotti e dei servizi FER: Cogenerazione/teleriscaldamento
territoriali FER: Biomassa

Sostenibilit sociale - La sostenibilit sociale pu FER: Solare termico


essere definita come la capacit di garantire condizioni Autosufficienza energetica
di benessere umano (sicurezza, salute, istruzione) Isolamento termico
equamente distribuite per classi e per genere.Allinterno
di un sistema territoriale per sostenibilit sociale si Efficienza energetica minima degli edifici da rispettare
intende la capacit dei soggetti di intervenire insieme, Case passive
efficacemente, in base ad una stessa concezione del Adozione di sistemi di certificazione degli edifici
progetto, incoraggiata da una concertazione fra i vari
livelli istituzionali. Presenza di zone 30
Car sharing con auto elettriche
I quartieri presi in considerazione come best practices
Car sharing
sono stati analizzati alla luce di indicatori ambientali,
economici e sociali, valutati ex post dallanalisi effettuata. Bike sharing
Rispetto agli indicatori proposti per le presenti linee Presenza di rete ciclabile
guida, ne sono stati riconosciuti un numero maggiore
Riduzione delle aree di parcheggio
data la variet dei casi studio e la dimensione maggiore
sia per numero di abitanti che per estensione territoriale Accesso al trasporto pubblico in prossimit
interessata. Divieto di accesso a veicoli allinterno del quartiere
INDICATORI DI SOSTENIBILITA
BO01 CITY OF TOMORROW PASSIVHAUS LODENAREAL SOLAR CITY
MALMO - SVEZIA INNSBRUK - AUSTRIA LIENZ - AUSTRIA

ambientali ambientali La citt solare di Linz un caso di eccellenza quanto a


100,00% 100,00% sostenibilit sociale ed ambientale, risultato di una forte
90,00% 90,00%
80,00% 80,00% concertazione fra progettisti e Municipalit. SolarCity
70,00% 70,00%
60,00% 60,00% e riuscita ad ottenere un alto comfort abitativo, con
50,00%
40,00%
50,00%
40,00%
investimenti pari a quelli comunemente utilizzati per un
30,00%
20,00%
30,00%
20,00%
quartiere di edilizia pubblica, armonizzando il consumo,
10,00%
0,00%
10,00% la produzione e lo sfruttamento dellenergia. La
0,00%
propriet pubblica dei suoli, acquistati alcuni anni prima,
e trasferiti, con prezzi irrisori, ai soggetti realizzatori
economici sociali no-profit nel momento dellattuazione del progetto
economici sociali
ha permesso di investire sulla qualit ambientale
(risparmio energetico, sfruttamento bioclimatico di
risorse naturali ecc.) e sociale (quota di alloggi sociali
Nel 2005, lo studio Architekturwerkstatt din-a4 di e livelli dei canoni/prezzi di acquisto) ottenendo buoni
Innsbruck, ha vinto il concorso per la costruzione di risultati anche dal punto di vista estetico.
palazzi residenziali sovvenzionati in una zona chiamata Linsediamento dei primi abitanti avvenne nel 2003;
Lodenareal. Il progetto punta al raggiungimento di non essendo ancora completati i servizi di prima
uno standard di edilizia passiva pi alto possibile. necessit, lamministrazione garant il rifornimento
Inizialmente, la sfida pi grande stata quella di operare di generi alimentari di base e il trasporto pubblico,
su un volume richiesto che eccedeva per dimensioni tramite shuttle alla fermata del tram10 pi vicina, fino al
tutti i complessi residenziali sostenibili mai realizzati completamento nel 2005. La scelta dellamministrazione
Nel 1996 Malm viene scelta come citt che ospiter in Europa. Per soddisfare questa richiesta, il progetto di seguire direttamente il coordinamento della
il Bo01 - European Housing Expo del 2001. Lobiettivo stato sottoposto alla sorveglianza permanente e progettazione prosegu con un affiancamento nella
dellExpo stato quello di affrontare i temi dellabitare alla certificazione da parte del prestigioso Istituto per gestione dellinsediamento della comunit. Venne
della citt del domani sotto laspetto dello sviluppo Edilizia Passiva di Darmstadt, sotto la guida del Prof. installato, per tutto il periodo compreso tra il 2005-
sostenibile, del risparmio energetico e delle politiche Wolfgang Feist. 2008, un ufficio comunale di assistenza tecnico-sociale
sociali. Il tema dellExpo quindi divenuto la linea guida Oggi, questo complesso residenziale rappresenta il nel quartiere, che da un lato facesse da intermediario
progettuale per lintera area Vastra Hamnen: un nuovo pi grande progetto edile mai realizzato secondo gli tra i nuovi residenti e le societ di sviluppo e dallaltro
moderno quartiere della citt con residenze, uffici, standard delledilizia passiva. agevolasse la costituzione di una rete sociale.
negozi e servizi dotati dei pi alti standard di vivibilit
e sostenibilit. Lo slogan dellExpo era infatti La citt ambientali
del futuro e il risultato stato una pianificazione 100,00%

urbanistica dominata da unarchitettura poliedrica e 90,00%


80,00%
incentrata sulla sostenibilit ecologica. Gli architetti si 70,00%
60,00%
sono infatti orientati verso soluzioni che rendessero 50,00%
40,00%
larea autonoma dal punto di vista energetico e che 30,00%
20,00%
abbattessero i consumi attraverso limpiego di energie 10,00%

alternative: eolica, idraulica, solare, ricavata dal calore 0,00%

del mare e un acquifero, cio una riserva naturale di


acqua nel sottosuolo. Una grande stazione eolica a
Norra Hamnen e 120 mq di pannelli solari producono economici sociali
il fabbisogno energetico necessario allarea, mentre le
aree verdi garantiscono una grande variet biologica.

ESEMPI VIRTUOSI: GLI ECOQUARTIERI


HAMMARBY SJOSTAD QUARTIERE RIESELFELD VAUBAN
STOCCOLMA - SVEZIA FRIBURGO - GERMANIA FRIBURGO - GERMANIA

ambientali ambientali ambientali


100,00% 100,00% 100,00%
90,00% 90,00% 90,00%
80,00% 80,00% 80,00%
70,00% 70,00% 70,00%
60,00% 60,00% 60,00%
50,00% 50,00% 50,00%
40,00% 40,00% 40,00%
30,00% 30,00% 30,00%
20,00% 20,00% 20,00%
10,00% 10,00% 10,00%
0,00% 0,00% 0,00%

economici sociali economici sociali economici sociali

Il nuovo quartiere di Rieselfeld, situato nella zona ovest Nel 1993, nella citt di Freiburg im Breisgau a sud della
di Friburgo con circa 4.200 abitazioni per 10.000- Germania, nasce il progetto Vauban. Lo spunto che
12.000 cittadini, uno dei pi grandi progetti di da inizio a tutto la dismissione di unarea militare
sviluppo urbano della regione Baden-Wrttemberg. Il e di una caserma francese usata dallesercito fino
concetto edilizio si sviluppato in seguito ad una gara al 1992. Quando i francesi lasciarono la caserma i
di pianificazione cittadina e paesaggistica che ha vinto il pianificatori della citt e molti cittadini videro in questa
primo premio e viene adesso attuato. unoccasione unica, anzi un luogo ideale per creare un
Il progetto Rieselfeld viene realizzato in collaborazione nuovo quartiere residenziale: con i suoi 380.000 mq di
con laKommunalentwicklung (sviluppo comunale) di estensione, la vicinanza al centro storico (solo 2 Km) e
Stoccarda, unimpresa di servizi municipali. Le abitazioni il confine con una zona verde destinata allo sport e allo
non sono case monofamiliari (che rappresenterebbero svago, risulta essere un luogo strategico e appetibile
un notevole dispendio di suolo e di energia), ma case per essere trasformato in un quartiere ad alta densit
di appartamenti su cinque piani; per ottimizzare il per differenti gruppi sociali, con un insediamento di
Il tema principale lo sviluppo di un modello complessivo rapporto tra metri quadrati e sviluppo del perimetro, la 5000 abitanti e la creazione di 600 posti di lavoro.
per annullare gli impatti ambientali: chiunque viva in forma ottimale lapprossimazione di un cubo di circa Quello che prende forma un progetto ambizioso che
Hammarby fa parte di un eco-ciclo che provvede al 16 metri di lato. Rieselfeld concepito come quartiere consiste nella creazione di un villaggio ecosostenibile,
sistema dei rifiuti, delle acque e dellenergia. Lobiettivo a risparmio, e non a produzione energetica; per questo con edifici a basso consumo e luso di risorse rinnovabili;
quello di creare un sistema residenziale basato sono poco frequenti i pannelli solari, ma forte frutto di una progettazione partecipata, in cui non sono
sulluso di risorse sostenibili: il consumo di energia e la lisolamento (contro il caldo e contro il freddo) di tutti solo i pianificatori a progettare ma gli stessi cittadini
produzione di rifiuti sono minimizzate mentre le risorse i sei lati dellinvolucro edilizio. Nel centro del quartiere, entrano in gioco, e proprio per questo, forse, sfocia in
di riuso e di riciclo massimizzate. La caratteristica dove arriva il silenzioso tram che va in centro, ci sono un ben riuscito mix sia funzionale che sociale. Questi
ecologica di Hammarby infatti quella di contribuire, gli edifici che hanno investito sullimmagine, e dove si divengono gli obiettivi principali dellattivit del Forum
attraverso la realizzazione di questo quartiere, ad un gioca la partita della riconoscibilit. Vauban, fondato nel 1994 da alcuni cittadini sensibili e
nuovo stile di vita, pi sostenibile: attraverso un sistema lungimiranti che colgono le potenzialit del progetto
di trasporti pubblici veloce e numerose piste ciclabili comunale, e concetti come la pianificazione didattica
al fine di ridurre luso dellautomobile allinterno e quartiere socio-economico diventano i temi
dellarea. Senza considerare gli orti dei giardini che non centrali del lavoro del Forum.
solo provvedono alla produzione di cibo biologico, ma
sono anche di utilit sociale perch vengono affidati alle
persone anziane che ivi risiedono con lulteriore scopo
di tenerle impegnate ed attive.
Il quartiere ospiter circa 20.000 abitanti ed altri 10.000
che vi si recheranno a lavorare, su una superficie di
circa 200.000 mq.

ESEMPI VIRTUOSI: GLI ECOQUARTIERI


QUARTIERE SOLARE AM SOCIOPOLIS BEDZED
SCHLIERBERG VALENCIA - SPAGNA LONDRA - UK
FRIBURGO - GERMANIA
ambientali ambientali
100,00% 100,00%
Il quartiere si trova a sud del centro storico di Friburgo. 90,00%
80,00%
90,00%
80,00%
Il progetto comprende 50 case a schiera immerse nel 70,00% 70,00%
60,00% 60,00%
verde, la cui particolarit data dal fatto che esse 50,00% 50,00%
40,00%
producono pi energia di quella che i loro abitanti 30,00%
40,00%
30,00%
riescono a consumare e per questo motivo sono state 20,00%
10,00%
20,00%
10,00%
chiamate Plusenenergiehauser, cio case di energia 0,00%
0,00%

pi.
Lidea alla base si fonda sul percorso del sole: le
falde dei tetti, esposte verso sud, sono interamente economici sociali economici sociali
ricoperte da pannelli fotovoltaici che producono
energia elettrica. Le case possiedono un isolamento
termico molto efficiente ed un impianto di ventilazione Sociopolis si basa essenzialmente sullidea che
che consente di riscaldare laria fredda invernale con la questione di abitabilit non pu essere risolta
quella calda dellaria esausta. Rispetto ad una casa semplicemente costruendo case, ma deve essere
convenzionale, una casa solare di questo tipo richiede affrontata simultaneamente su diversi livelli, dallunit
solo un decimo dellenergia per suo riscaldamento. Il abitativa alla pianificazione urbana.
sistema costruttivo delle case consiste in telai di legno Il progetto intende esplorare la possibilit di creare
ed elementi di tamponatura con uno spesso strato di un habitat condiviso che incoraggerebbe una
isolamento termico esternamente rivestito con doghe pi grande interazione sociale tra i suoi abitanti,
di legno. proponendo tipologie edilizie necessarie rispetto ai
nuovi presupposti familiari del nostro tempo, in una BedZED (Beddington Zero Energy Development) la
Il quartiere dotato di ampi spazi aperti e caratterizzato
condizione di alta qualit ambientale. prima eco-comunit a emissioni zero in Inghilterra. Il
da percorsi interni privi di automobili; in bicicletta, il
Sociopolis, si trova nella frazione di Torre, a sud di quartiere si trova a Sutton, una citt residenziale 40
centro citt raggiungibile in soli 10 minuti e chi tra i
Valencia, vicino al letto del fiume Turia, in una superficie minuti Sud-Est di Londra, ed stato realizzato allo
suoi abitanti vuole usare lauto pu partecipare al car-
di quasi 350.000 mq delimitata da strade ad alta velocit scopo di avere emissioni di CO2 pari a zero, garantendo
sharing, che comprende 20 veicoli a disposizione di 20
e a confine con aree urbane degradate. Lo scopo del una quota di produzione di energia in quantit pari al
famiglie e due pulmini elettrici.
piano stato la realizzazione di quasi 3.000 unit abitative consumo. Lenergia utilizzata proviene solo da fonti
agevolate sia nella vendita che negli affitti; si inoltre rinnovabili.
ambientali mantenuta la massima superficie di terreno agricolo Gli obiettivi principali sono:
100,00%
90,00% esistente e dei suoi canali storici e la loro integrazione - riduzione del 50% delle energie utilizzate per il
80,00%
70,00% in un parco 150.000 mq; sono state effettuate analisi trasporto
60,00%
50,00%
del paesaggio e del verde, delle cascine esistenti e del - riduzione del 60% dellenergia nazionale rispetto alla
40,00% sistema secolare di canali, su cui si sovrappongono media delle famiglie britanniche
30,00%
20,00% circuiti specializzati per automobili, biciclette, sport e - riduzione del 90% dellenergia per il riscaldamento
10,00%
0,00% pedoni per accedere alle torri abitative disposte lungo - utilizzo di energie rinnovabili
il perimetro. Tutte le strade sono collegate al tessuto - riduzione del 30% del consumo di acqua
urbano esistente nella frazione di La Torre, in modo da - ridurre gli sprechi e incoraggiare il riciclaggio
economici sociali garantire la continuit urbana. - utilizzare materiali di costruzione da fornitori locali
Si voluto favorire linterazione sociale in una sequenza (che si trova allinterno di un raggio di 60 km)
di alcuni spazi pubblici che offrono attivit sportive, - sviluppo delle risorse locali (filiera corta)
agricole e culturali. - sviluppare la biodiversit nelle aree naturali
Il fattore trainante del progetto BedZED quello
ambientale e si vuole dimostrare che possibile avere
uno stile di vita sostenibile pur mantenendo standard
abitativi moderni.
ESEMPI VIRTUOSI: GLI ECOQUARTIERI
GREENWICH MILLENNIUM GREEN LEAF QUARTIERE ZUIDAS
DHAKA - BANGLADESH AMSTERDAM - OLANDA
VILLAGE
LONDRA UK Il progetto Zuidas vuole realizzare un quartiere ad
Il quartiere Green Leaf in fase di realizzazione e
prevede di ospitare pi di 10.000 abitanti per lanno uso promiscuo e che al contempo rispetti elevate
ambientali caratteristiche di sostenibilit ambientale. Lidea
100,00% 2015. La realizzazione di questo progetto dovuta
90,00%
al problema della forte crescita demografica che di realizzare un quartiere ad uso misto che possa
80,00%
70,00%
caratterizza i paesi asiatici e alle difficili caratteristiche incorporare funzioni di commercio e business, sviluppo
60,00%
50,00% climatiche della regione. Infatti, il Bangladesh un residenziale e servizi pubblici. Inoltre, vuole essere un
40,00%
30,00% territorio caratterizzato da forti precipitazioni e da centro urbano accogliente e tollerante, con una forte
20,00%
10,00% alte temperature che favoriscono la formazione di una attenzione internazionale.
0,00%
cappa di calore sulle citt. Il nuovo sviluppo urbano Il progetto prevede la realizzazione di spazi pubblici
prevede quindi di integrare la vegetazione locale con di massima qualit, al fine di garantire un microclima
le strutture urbanistiche al fine di migliorare la qualit accogliente e un ambiente sano. Anche le infrastrutture
economici sociali abitativa dei cittadini. sono organizzate adeguatamente per favorire
Il risultato visto dallalto sembra una foglia gigantesca. laccessibilit alla citt da parte di tutti gli utenti.
Lidea contenuta nel masterplan quella di creare Si tratta di unarea residenziale ed ecosostenibile Condizione essenziale quella di favorire luso del
un villaggio eco-sostenibile che riduca in maniera che emerge dalla natura stessa pi che dalla mano trasporto pubblico e la bicicletta, piuttosto che lauto
consistente le emissioni di CO2 e che mira a ristabilire delluomo. Gli spazi interni e quelli esterni appaiono privata. Luso dello spazio, ma anche quello delle risorse
lhabitat idoneo affinch alcune specie faunistiche ed interscambiabili. La vegetazione locale stata utilizzata naturali (materiali, energia, acqua, rifiuti) deve avvenire
arboree possano svilupparsi. Limpianto idrico di laghi come elemento di facciata dei palazzi, ma anche per in modo responsabile e organizzato.
e canali artificiali fa parte di un sistema di raccolta trattenere lacqua e come cintura difensiva per mitigare
e riutilizzo delle acque bianche e grigie, in quanto il fenomeno dellisola di calore e fornire ombra e fresco ambientali
contribuisce al raggiungimento del 30% di risparmio nei mesi pi caldi. Ci dovrebbe spingere i residenti a
100,00%
90,00%
nei consumi dacqua, vero obiettivo di progetto. un minor consumo di aria condizionata e a impattare
80,00%
70,00%
Questo target ottenuto sia mediante la raccolta delle meno sullambiente. 60,00%
50,00%
acque meteoriche, utilizzate poi per lirrigazione, sia La grossa sfida tecnologica stata progettare un 40,00%

attraverso il riciclo delle acque provenienti da lavandini, complesso che potesse convivere con le intense
30,00%
20,00%

docce ed elettrodomestici che, raccolte in serbatoi, precipitazioni. Ad esempio, accanto alle strade sono
10,00%
0,00%
vengono depurate e utilizzate per gli scarichi dei servizi state scavate fosse per contenere lacqua piovana e
igienici. dirigere il flusso lontano dagli edifici. Le fosse funzionano
La maggior parte degli elementi costruttivi siano anche come sistema di filtraggio, mantenendo lacqua economici sociali
prefabbricati e assemblati a secco. Si ottiene, in questo in eccesso per lirrigazione dei giardini e dei parchi.
modo, una sensibile riduzione di quantit degli scarti Parcheggi costruiti sottoterra ridurranno al minimo
di cantiere oltre ad una diminuzione di durata, costi il traffico per le strade. La costruzione di Green Leaf
e difetti di costruzione; inoltre, la standardizzazione dovrebbe terminare nel 2015.
e la modularit degli elementi offrono la possibilit
di riciclare alcuni componenti e consentono, in caso
di smantellamento, la demolizione selettiva e il ambientali
successivo riutilizzo degli elementi stessi. 100,00%
90,00%
Il riciclo di CO2 un altro importante obiettivo del 80,00%
70,00%
processo denominato a zero CO2, consistente nella 60,00%
50,00%
riduzione di emissioni dannose e nel loro riutilizzo 40,00%
30,00%
per altri scopi. Ci possibile grazie all impianto di 20,00%
10,00%
cogenerazione, che utilizza come combustibile la 0,00%

biomassa proveniente sia dagli scarti organici delle


abitazioni sia da salici e pioppi cresciuti nel parco.
economici sociali

ESEMPI VIRTUOSI: GLI ECOQUARTIERI


QUARTIERE EDEN BIO ECOQUARTIERE QUARTIERE LE ALBERE
PARIGI - FRANCIA QUATTRO PASSI TRENTO - ITALIA
VILLORBA - ITALIA
ambientali ambientali
100,00% 100,00%
90,00%
80,00%
Il progetto Ecoquartiere Quattro Passi vuole stimolare 90,00%
80,00%
70,00% la riflessione circa lattuale stile di vita della societ 70,00%
60,00% 60,00%
50,00% moderna, includendovi gli aspetti legati allabitare, al 50,00%
40,00% 40,00%
30,00% commercio e alla distribuzione delle risorse. 30,00%
20,00%
10,00% Il quartiere sar realizzato secondo alcuni principi 20,00%
10,00%
0,00%
fondamentali, tra i quali: 0,00%

- partecipazione: attraverso un percorso di


progettazione partecipata i residenti potranno adattare,
economici sociali economici sociali
personalizzare, declinare la propria casa a misura dei
propri desideri e delle proprie esigenze;
Larea si estende su 11 ettari: un grande parco
- eco-semplicit: una sintesi di tecnologie innovative
Eden Bio un progetto ideato allo scopo di evitare pubblico in diretta relazione con il fiume, intrecci di
e tradizionali che privilegia buon senso, durevolezza,
di costruire direttamente su allineamenti stradali, canali, e linstallazione di un mix di funzioni per attivit
misura. Una strategia efficace per affrontare il futuro
mantenere i disparati allineamenti suburbani, e di commerciali, incontri sociali e culturali. Lintero nuovo
nel rispetto dellambiente, ma senza perdere lidea di
rispettare i vicoli. Per questi motivi si ideato un lungo, quartiere sar caratterizzato da edifici alti 4/5 piani con
benessere;
basso edificio che costituisce un blocco centrale ed tipologia prevalentemente in linea o a corte, e con la
- condivisione: il progetto vuole recuperare i valori
coperto densamente con le piante. Tale struttura presenza di due oggetti speciali, che funzioneranno da
che caratterizzavano le comunit di vicinato solidale.
circondata da villette a schiera decorate con magneti aggreganti a tutte le ore del giorno, sia per gli
A tale scopo ideata una struttura di quartiere che
materiali ritrovati nel mezzo di blocchi di citt: legno abitanti del nuovo insediamento che per il resto della
permette la condivisione di servizi, spazi e tempo tra i
grezzo, blocchi di cemento, piastrelle meccanici, zinco citt.
futuri abitanti. Prendono vita in questa organizzazione
e cemento grezzo. Eden Bio costituita da questi Il progetto si prefigge, in primo luogo, proprio la
forme di cohousing.
disparati materiali senza trascurare la presenza della ricucitura dellarea con il tessuto cittadino esistente
Un borgo di 8 unit abitative immerse nel verde, in un
natura. e il recupero del rapporto con lambiente fluviale,
parco interamente condiviso, verr completato anche
La seconda idea stata quella di accesso. Nellinterno attraverso una migliore fruizione delle sue risorse
da un orto e un frutteto. In prossimit al borgo si
del blocco non si trova un corridoio di accesso naturali. In secondo luogo, il progetto ha come obiettivo
realizzer una casa comune per le attivit insieme e
principale, ma piuttosto i singoli ingressi che si quello di rendere urbani luoghi che, per ragioni sociali
per gli eventi pubblici. La casa comune ospiter inoltre
aprono direttamente allesterno come espressione di e culturali, sono divenuti marginali rispetto alla citt,
una centrale termica a pellet, mediante la quale sar
individualit di ciascuna unit abitativa. Questa idea installandovi una miscela di funzioni diverse (residenze,
riscaldata tutta lunit dellinsediamento, un impianto
ha guidato la realizzazione della pianta delledificio uffici, negozi, spazi culturali, aree congressuali e
fotovoltaico e un impianto solare termico. Il borgo sar
centrale. Sono state create delle scale dritte allesterno ricreative) e concentrandone i volumi solo in una parte
limitato ad un uso pedonale e ciclabile.
delle abitazioni, che dipartono dalle facciate verdi e dellarea, al fine di liberare lo spazio verde sufficiente
servono due abitazioni per piano. Ogni appartamento alla realizzazione di un parco di dimensioni generose.
ha finestre su lati opposti delledificio. ambientali
Infine il progetto vuole permettere alla natura di 100,00%
90,00%

abitare nel sistema residenziale del blocco, favorendo 80,00%


70,00%
lo sviluppo di un paesaggio abbandonato che viene 60,00%
50,00%
colonizzato da piante, sparse nei molteplici spazi tra 40,00%
30,00%
gli edifici e al di sopra degli stessi. Per fare questo, il 20,00%
10,00%
terreno originale della bonifica stato sostituito da un 0,00%

terreno organico fertile.

economici sociali

ESEMPI VIRTUOSI: GLI ECOQUARTIERI


GLI INDICATORI Siti con infrastrutture esistenti Compostaggio

DI SOSTENIBILITA Localizzare il progetto su un sito servito da Individuazione di un'area in cui conferire la frazione
infrastrutture esistenti di rete idrica e di rete fognaria umida dei rifiuti per la produzione di compost da
DEL PROGETTO o localizzare il progetto allinterno di uno strumento
urbanistico attuativo dove verranno realizzate le reti
utilizzare per la fertilizzazione degli orti urbani. Le
compostiere saranno dimensionate sul numero di
ENERSAVED idriche e fognarie dallAmministrazione Pubblica, abitanti insediati.
dallAzienda di servizio pubblico o direttamente Sar compito del team di verifica e implementazione
dallattuatore. (Protocollo Ecoquartieri GBC) dellAmministrazione, definire un programma per lo
Alla luce delle analisi, si scelto di definire 3 set di
indicatori relativi alle 3 aree indagate dalla scienza della sviluppo, la gestione ed il controllo del compostaggio
Siti serviti da trasporto pubblico
sostenibilit: gli aspetti ambientali, quelli economici e quelli di quartiere. Nel programma dovranno essere
sociali. Alcuni indicatori particolarmente pertinenti sono stati individuati in modo puntuale in un apposito registro:
Localizzare il progetto in unarea in cui il servizio
mutuati direttamente dai protocolli gi esistenti. Lo scopo non le famiglie o i cittadini aderenti, i periodi e gli orari
di trasporto collettivo sia esistente o in via di
quello di creare un nuovo protocollo di certificazione, ma di conferimento, i responsabili della verifica delle
attivazione e tale che almeno il 50% degli ingressi

Gestione e controllo dei rifiuti


di valutare quali siano i parametri pi attinenti al territorio fasi, in modo da avere il controllo dell'accumulo
(inclusi gli edifici esistenti) delle residenze e degli
di Musile e definire uno strumento per i progettisti, in modo e dell'aerazione. Nel caso in cui la produzione
edifici non residenziali siano entro la distanza
che possano avere dei riferimenti qualitativi e quantitativi per sia eccedente le necessit degli orti urbani,
pedonale di 400 m da fermate di autobus o di 800
valutare il grado di sostenibilit dei propri progetti. verranno individuati singoli agricoltori o consorzi
m di distanza pedonale da fermate di metropolitane
a cui rivendere il prodotto. Le quote ricavate
leggere o stazioni ferroviarie con traffico pendolare.
saranno ripartite tra i cittadini aderenti in misura
Criteri di efficienza idrica minima degli (Protocollo Ecoquartieri GBC)
proporzionale ai metri quadri delle abitazioni.
edifici da rispettare: riduzione del 20% dei
consumi idrici Riqualificazione di edifici esistenti Piazzole di raccolta

Sostenibilit del sito


Si richiede la riduzione almeno del 20% rispetto ai Riqualificare un edificio esistente (utilizzato o Includere nell'area in oggetto un centro di raccolta e
consumi di acqua domestica calcolati sulla media meno) se presente all'interno dell'area oggetto riciclaggio o riuso, disponibile per tutti gli occupanti
del consumo degli edifici del comune di Musile; di realizzazione del quartiere. L'immobile dovr del progetto, dedicato a:
altri parametri su cui potr essere basato il calcolo, presentare un miglioramento complessivo dal
Gestione e controllo delle risorse idriche

- separazione, alla raccolta differenziata e allo


presentando un chiaro impegno nellinstallazione di punto di vista delle prestazioni energetiche stoccaggio dei materiali da riciclare, come minimo,
dispositivi efficienti, sono: sia dell'involucro edilizio che degli impianti di carta, cartone, vetro, plastica e metalli;
WC: 6,0 litri per flusso climatizzazione. - raccolta per i rifiuti potenzialmente pericolosi
Rubinetti del lavabo: 8,5 litri al minuto a 4 bar sia di ufficio sia domestici (ad es. vernici, solventi,
Doccia: 9,5 litri al minuto a 5 bar Orientamento ottimale per l'irraggiamento
carburanti e batterie);
Rubinetti del bidet: 8,5 litri al minuto a 4 bar. solare
- struttura o un punto di compostaggio, dedicata alla
Progettare e orientare il 75% o pi della superficie raccolta e alla trasformazione in concime organico
Gestione delle acque meteoriche a scopo totale degli edifici in progetto (escluso gli edifici di avanzi di cibo e i rifiuti dei giardini.
irriguo e non esistenti) in maniera tale che un asse di ognuno degli Il punto di raccolta dedicato potr essere realizzato
edifici qualificanti sia almeno 1,5 volte pi lungo in contesti in cui laccesso allinsediamento
Dati pubblicati dalla Provincia di Bolzano mettono dellaltro, e che lasse pi lungo sia ruotato entro controllato in modo da disincentivare lutilizzo
in luce come nel consumo medio giornaliero di 15 rispetto allasse geografico est-ovest. di tale area da parte di cittadini non residenti nel
acqua, pari a 150 litri per persona, circa 45 litri siano Non dovranno essere realizzate unit abitative con quartiere; dovr inoltre essere posizionato tenendo
imputabili agli sciacquoni dei servizi igienici e 12 litri affacci unicamente sul fronte nord. conto dellottimizzazione del percorso dei veicoli
per lirrigazione del verde. per la raccolta, in modo che questi non effettuino
Pertanto circa il 35% della risorsa idrica potabile Riduzione dell'isola di calore: soste o passaggi di fronte alle abitazioni.
utilizzata quotidianamente, pu essere sostituita impermeabilizzazione o tetti verdi
da acque meteoriche che generalmente vengono
raccolte dai tetti (pur considerando che alcune
tipologie di copertura non sono per del tutto Misure attuabili per evitare l'impermeabilizzazione
idonee per la raccolta e l'utilizzo a scopo irriguo dei suoli e l'effetto isola di calore:
come ad esempio le coperture in rame, zinco o - ombreggiare con elementi architettonici o
piombo, senza trattamenti protettivi). pergolati con alto Indice di Riflessione Solare
Pertanto dovranno essere dimensionate cisterne di - uso di materiali di pavimentazione con alto indice
raccolta dimensionate in modo che possano coprire di riflessione
il fabbisogno di acqua non potabile per ciascuna - utilizzo di pavimentazione grigliata con permeabilit
singola abitazione. almeno del 50%

INDICATORI DI SOSTENIBILITA
Prestazioni involucro Presenza di zone 30
Microeolico
Dovr essere previsto il raggiungimento di un Le zone 30 sono aree della rete stradale urbana in cui
isolamento termico sufficiente a raggiungere valori il limite di velocit di 30 km orari, per permettere
Fotovoltaico la convivenza tra auto, pedoni e biciclette.
di trasmittanza superiori almeno del 20% rispetto ai
minimi previsti dalla normativa vigente, per superfici Le zone 30 dovranno essere caratterizzate da:
opache orizzontali (coperture e pavimenti) e riduzione delle via carrabili a favore di
Geotermia piste ciclabili e percorsi pedonali;
verticali.
rallentatori e dossi lungo la carreggiata;
rotatorie e isola spartitraffico.
Autosufficienza energetica Cogenerazione/teleriscaldamento
Colonnine per la ricarica di auto elettriche

Fonti Energetiche Rinnovabili


La misura prevede che il mix di alte prestazioni
delledificio (connesse al buon isolamento Biomassa La legge 134 del 7 agosto 2012 ha convertito,
termico, allorientamento ottimale ed allefficienza con modificazioni, il D.L. 83 del 22 giugno 2012
degli impianti) e la produzione di energia da recante Misure urgenti per la crescita del Paese.
fonte rinnovabile rendano ledificio pressoch Solare termico L'inserimento dei due nuovi commi 1-bis e 1-ter
autosufficiente dal punto di vista energetico. dopo il comma 1, art. 4 del D.P.R. 380 del 6 giugno
2001 (T.U. edilizia), stabilisce che entro il 1 giugno
Case passive Prevedere allinterno del sito sistemi di 2014 i comuni dovranno adeguare i loro regolamenti
produzione di energia da fonte rinnovabile edilizi ai fini del conseguimento del titolo
(solare, microeolica, geotermica, biomassa) per abilitativo edilizio sia obbligatoriamente prevista,
La casa passiva un particolare standard basato
soddisfare almeno il 50% dei fabbisogni globali per gli edifici di nuova costruzione a uso diverso da
sull'integrazione di materiali e tecnologie appropriati
Efficienza energetica

annui di energia primaria dei nuovi edifici e degli quello residenziale con superficie utile superiore a
che assicurano all'edificio un'elevata qualit abitativa
edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. Per 500 mq e per i relativi interventi di ristrutturazione
ed una sensibile riduzione dei consumi energetici. La
mettere in evidenza la quota derivante da fonte edilizia, l'installazione di infrastrutture elettriche
casa detta passiva quando la somma degli apporti

Mobilit
rinnovabile, deve essere utilizzato un software per la ricarica dei veicoli idonee a permettere la
passivi di calore (apporti subiti) dellirraggiamento
certificato da CTI (o altro ente riconosciuto a connessione di una vettura da ciascuno spazio a
solare trasmessi attraverso le finestre e il
livello nazionale) di simulazione della performance parcheggio coperto o scoperto e da ciascun box
calore generato internamente all'edificio da
energetica delledificio. auto, siano essi pertinenziali o meno, in conformit
elettrodomestici e dagli occupanti stessi sono quasi
Nel caso di edifici passivi, la quota di energia alle disposizioni edilizie di dettaglio fissate nel
sufficienti a compensare le perdite dell'involucro
regolamento stesso.
durante la stagione fredda. Lindicatore prevede che prodotta da fonte rinnovabile deve comunque
Sar pertanto previsto, indipendentemente
tali abitazioni possano essere considerate passive essere dimensionata per coprire almeno il 50%
dell'adeguamento del regolamento edilizio, la
se il consumo di energia quasi nullo sia calcolato al dei consumi non legati al condizionamento,
predisposizione di punti per la ricarica elettrica dei
netto dellapporto da fonti rinnovabili. quali illuminazione esterna ed interna ed
veicoli, in numero pari a 1 colonnina ogni 2 edifici.
elettrodomestici standard.
Richiesta di adottare sistemi di certificazione
Presenza di rete ciclabile
degli edifici
Dovr essere realizzato il collegamento ciclabile
Gli edifici realizzati dovranno essere dotati di tra il quartiere ed almeno un luogo di interesse
una certificazione volontaria che ne attesti le collettivo:
prestazioni energetiche esemplari. In alternativa stazione degli autobus (con fermate
dovranno garantire prestazioni energetiche di una extraurbane);
classe superiori a quanto previsto dalla normativa stazione dei treni;
vigente calcolato al netto della produzione da fonti scuole elementare e media.
rinnovabili.
Verr valutata leffettiva corrispondenza di quanto Divieto di accesso a veicoli all'interno del
dichiarato e verr valutata la corrispondenza quartiere
tra quanto previsto nel progetto e quanto
effettivamente realizzato con attestazioni e verifiche La misura prevede che le aree a parcheggio
periodiche in fase di cantiere; nel caso di difformit vengano concentrate prevalentemente lungo le
che comportino un effettivo peggioramento delle aree perimetrali del quartiere, per permettere che
prestazioni energetiche degli edifici, verranno la mobilit allinterno sia soprattutto ciclabile e
annullate le premialit fiscali acquisite. Lo schema della mobilit nel progetto pilota il Granaio. pedonale.

INDICATORI DI SOSTENIBILITA
Abbattimento delle barriere architettoniche
Progettazione partecipata ed integrata Manuale di manutenzione del quartiere
nellintero quartiere
Dovr essere redatto e realizzato un programma La Legge n.13 del 1989 il principale strumento Dovr essere redatto e realizzato un manuale
di coinvolgimento di associazioni sensibili legislativo contro le barriere architettoniche in divulgativo che contenga tutte le indicazioni per la
alle tematiche ambientali gi presenti in loco Italia, che prevede: corretta manutenzione degli impianti domestici e
per verificare l'interesse nei confronti della 1) accorgimenti tecnici idonei alla installazione delle componenti edilizie di ciascuna unit abitativa
progettazione sostenibile e dello sviluppo di di meccanismi per l'accesso ai piani superiori, che possono essere soggette a manutenzione
ecoquartieri, con organizzazione di workshop e ivi compresi i servoscala; ordinaria da parte degli abitanti del quartiere.
seminari orientati a presentare le tematiche del 2) idonei accessi alle parti comuni degli edifici e Lo scopo del manuale mettere in luce le buone
risparmio energetico ed idrico, della costruzione di alle singole unit immobiliari; pratiche che consentono la maggiore durabilit
comunit sostenibili, del riuso dei rifiuti; lo scopo di 3) almeno un accesso in piano, rampe prive di degli edifici e il mantenimento delle performances
queste attivit la definizione di criteri minimi per gradini o idonei mezzi di sollevamento; di sostenibilit, per conseguire risparmi energetici
suscitare l'interesse di potenziali acquirenti sia delle 4) l'installazione, nel caso di immobili con pi nel tempo con azioni a costo zero.
abitazioni che dei finanziatori dellarea. Tale azione di tre livelli fuori terra, di un ascensore per
inoltre mette in luce la risposta e la necessit di ogni scala principale raggiungibile mediante Inserimento di sensori per la
abitazione del territorio. rampe prive di gradini. contabilizzazione e visualizzazione dei
Allinterno del team di progettazione dovranno Oltre a tali disposizioni, dovr essere garantita consumi elettrici e/o di gas
essere presenti professionisti con competenze laccessibilit e labbattimento delle barriere
diverse: progettazione partecipata, progettazione architettoniche nellintero quartiere, prevedendo Molti impianti di climatizzazione di nuova

Indicatori economici
del paesaggio, consulenti in materia energetica ed una larghezza adeguata dei marciapiedi, generazione sono attualmente gi dotati di
acustica, che dovranno essere coinvolti in tutte le linserimento di rampe per il superamento dei misuratori per la contabilizzazione dei vettori
fasi della progettazione. dislivelli, linserimento di semafori con segnalazione energetici in modo da poter visualizzare in modo
acustica nei pressi degli attraversamenti ove previsti istantaneo i consumi domestici.
Indicatori sociali

Alloggi per diverse categorie di utenza e quanto altro si renda necessario per rendere La misura prevede linstallazione di impianti che
accessibile ad utenti disabili lintero quartiere. consentano anche la regolazione dello stato degli
La progettazione verr effettuata valutando diverse Presenza di spazi per la socialit impianti da parte dellutente tramite dispositivi
fasce di possibile "utenza ampliata". Verranno portatili e smartphone, in modo da poter
valutate le esigenze e le necessit spaziali di diversi Il quartiere sar dotato di almeno uno spazio programmare anche da remoto laccensione e
gruppi: ricreativo allaperto ed uno semicoperto, situato lo spegnimento degli impianti termici. Lobiettivo
- utenti disabili: appartamenti situati esclusivamente ad una distanza massima di 500 metri da ciascuna la sensibilizzazione degli utenti ad un uso pi
al piano terra, nei quali oltre ai necessari spazi per la abitazione e collegato ad esse da pista ciclabile. responsabile dei vettori energetici, potendo
manovra delle carrozzine, verranno utilizzate porte a Lo spazio sar dimensionato in modo da garantire verificare in modo immediato lo stato dei propri
scomparsa, percorsi pensati per la piena funzionalit unarea giochi per bambini e una zona semicoperta consumi.
con percorsi minimi da fare per raggiungere tutte le in cui sar possibile organizzare piccole attivit
zone necessarie: spazi maggiormente abitati (zona collettive di quartiere (feste, riunioni, incontri ecc.). Vendita dell'energia sovraprodotta
giorno) poste al centro dell'abitazione intorno alle
quali si sviluppano tutte le altre stanze. Prossimit
del parcheggio auto; Gli impianti saranno dimensionati in modo da
- genitori divorziati con figli non a carico: produrre un surplus (pari al 25%) da re-immettere
appartamenti di piccole dimensioni, dotati di una in rete. La ripartizione dei ricavi verr destinata
stanza che possa essere utilizzata sia come studio per ciascuna unit abitativa in modo proporzionale
che come camera da letto singola; ai metri quadri calpestabili. La misura atta a
- single: appartamenti di piccola metratura. privilegiare impianti di tipo "collettivo" (cogeneratori,
geotermia, piccoli impianti a biogas) piuttosto che
Produzione di prodotti locali/orti urbani impianti "singoli" quali pannelli fotovoltaici, in modo
da abbattere costi fissi di allacciamento, installazione
Dovr essere destinata unarea da adibire ad orto e manutenzione e realizzare un vero e proprio
collettivo per ciascuna abitazione, pari ad almeno distretto.
25 mq. Tali orti verranno raggruppati in aree
idonee a seconda dellesposizione solare; dovr
essere garantito laccesso pedonale dalle abitazioni
e uno spazio di deposito per le attrezzature. Per
lirrigazione di tali aree dovr essere prevista una A sinistra: schema progettuale del Granaio
vasca di recupero dellacqua piovana o altro sistema
di raccolta delle acque meteoriche.
INDICATORI DI SOSTENIBILITA
E stata definita la mixit minima di indicatori che Ottenimento di bonus volumetrico e di sconto
possano garantire combinazioni sostenibili, in cui la sugli oneri di urbanizzazione
anche componente sociale ed economica sia bilanciata Raggiungere tale limite permette di ottenere uno
con azioni che verranno attuate anche dopo la fase di sconto del 30% sul contributo commisurato allincidenza
cantiere. degli oneri di urbanizzazione nonch al costo di
costruzione e un bonus volumetrico fino ad un massimo
Livello base del 30% dellindice di zona. Lottenimento del bonus
Deve totalizzare un punteggio minimo di 9 strettamente vincolato ad una costruzione altamente
indicatori, di cui lunico requisito obbligatorio la efficiente, ed infatti diventa requisito obbligatorio
richiesta di dotare gli edifici di una certificazione la realizzazione di edifici passivi, che siano cio in
volontaria (tramite protocolli riconosciuti a livello grado di ridurre al massimo la dipendenza da impianti
nazionale o internazionale) o in alternativa di realizzare per il riscaldamento ed il raffrescamento. Lobiettivo
chiaramente quello di incentivare solamente la
edifici almeno di una classe superiore rispetto al
realizzazione di cubature indipendenti da combustibili
minimo richiesto dallattuale normativa (D.lgs. 192/05
fossili e pi possibile carbon neutral. A fronte di un
e s.m.i.) al netto dellapporto da fonti rinnovabili. Tale
maggiore impegno progettuale ed (in minima parte)
indicazione si muove in direzione coerente con quanto
economico, i vantaggi sono riscontrabili sia per i
stabilito dal D.L. 63/2013 che allart.4bis prevede che costruttori, poich la maggiore qualit edilizia corrisponde
a partire dal 31 dicembre 2018, gli edifici di nuova ad un motivato e oggettivo aumento del valore di
costruzione occupati da pubbliche amministrazioni e mercato degli immobili, che per i futuri acquirenti, poich
di propriet di queste ultime, ivi compresi gli edifici il risparmio energetico legato alle altissime prestazioni
scolastici, devono essere edifici a energia quasi zero. degli edifici, si traduce in un risparmio economico per
Dal 1 gennaio 2021 la predetta disposizione estesa tutto il ciclo di vita delle abitazioni.
a tutti gli edifici di nuova costruzione. Pertanto
lindicatore intende dare chiara indicazione di come gli Gli indicatori verranno applicati nel caso pilota
edifici di nuova costruzione dovranno essere sempre il Granaio, in via di progettazione nel comune
pi efficienti grazie a una progettazione integrata che di Musile di Piave; in fase di definizione un progetto
tenga al proprio interno gi criteri per la riduzione sperimentale situato lungo la S.S.14, nel quale trovano
del fabbisogno energetico per il riscaldamento, posto i concetti di ecologia, bassi consumi, flessibilit e
raffrescamento ed illuminazione, indipendentemente durabilit, benessere, mobilit; nella costruzione degli
dalla compensazione dei consumi derivata dallapporto edifici verranno adottando schemi progettuali semplici e
delle fonti rinnovabili. modulari, coniugando alla forma della tradizione strutture
a secco, che permetteranno una estrema velocit di
Ottenimento di sconto sugli oneri di costruzione e una notevole economia nella realizzazione,
urbanizzazione nonch una interessante flessibilit e possibilit di In alto: schema progettuale del Granaio
Per ottenere uno sconto fino al 30% sul contributo adattabilit alle diverse esigenze. In basso: esempio di griglia di valutazione
commisurato allincidenza degli oneri di urbanizzazione
nonch al costo di costruzione, necessario
raggiungere un punteggio pari almeno a 13 indicatori.
ambientali
Tra questi risulta ancora obbligatorio la certificazione
1
0,9
Ambientali 14,26 su 36 39,61%
con protocolli volontari o lattestazione di una pi 0,8
0,7
alta performance rispetto alla normativa vigente, per 0,6
di pi deve essere garantita maggiore attenzione alla 0,5 Sociali 8 su 10 40,00%
sostenibilit del sito ed agli aspetti sociali ed economici. 0,4
0,3
0,2
0,1
0 Economici 1 su 4 25,00%

economici sociali
INDICATORI DI SOSTENIBILITA
-30% Oneri di +30% Bonus
INDICATORI DI SOSTENIBILIT: REQUISITI E PUNTEGGI Livello Minimo
urbanizz. volumetrico
Siti con infrastrutture esistenti
Siti serviti da trasporto pubblico
Sostenibilit del Riqualificazione di edifici esistenti Almeno Almeno Almeno
sito 1 indicatore 2 indicatori 2 indicatori
Orientamento ottimale per l'irraggiamento solare
Riduzione dell'isola di calore: impermeabilizzazione o tetti verdi
Gestione e Criteri di efficienza idrica minima degli edifici da rispettare Almeno Almeno Almeno
controllo delle
risorse idriche Gestione delle acque meteoriche a scopo irriguo e non 1 indicatore 1 indicatore 1 indicatore

Gestione e Compostaggio Almeno


controllo dei Opzionali Opzionali
rifiuti Piazzole di raccolta 1 indicatore

Microeolico
Fotovoltaico
Indicatori
Fonti Geotermia Almeno Almeno Almeno
ambientali energetiche
Rinnovabili Cogenerazione/teleriscaldamento 2 indicatori 2 indicatori 2 indicatori

Biomassa
Solare termico

Autosufficienza energetica
Almeno Opzionali
Efficienza Prestazioni involucro opaco Opzionali
1 indicatore
energetica Case passive Requisito obbligatorio
Richiesta di adottare sistemi di certificazione degli edifici Requisito obbligatorio Requisito obbligatorio Requisito obbligatorio

Presenza di zone 30
Colonnine per la ricarica di auto elettriche Almeno Almeno Almeno
Mobilit
Presenza di rete ciclabile 2 indicatori 2 indicatori 2 indicatori

Divieto di accesso a veicoli all'interno del quartiere

Progettazione partecipata ed integrata


Alloggi per diverse categorie di utenza
Almeno Almeno Almeno
Indicatori sociali Produzione di prodotti locali/orti urbani
1 indicatore 2 indicator1 3 indicatori
Abbattimento delle barriere architettoniche nellintero quartiere
Presenza di spazi per la socialit

Manuale di manutenzione del quartiere


Almeno Almeno Almeno
Indicatori economici Inserimento di sensori per la contabilizzazione e visualizzazione dei consumi elettrici e di gas
1 indicatore 2 indicatori 2 indicatori
Vendita dell'energia sovraprodotta

TOTALE Min. 9 indicatori Min. 13 indicatori Min. 15 indicatori

INDICATORI DI SOSTENIBILITA

Potrebbero piacerti anche