Sei sulla pagina 1di 20

CC PE

2017 Conferenza di Consenso Italiana sul Patient Engagement

PROTOCOLLO
CONFERENZA DI CONSENSO

Raccomandazioni per la promozione del Patient


Engagement in ambito clinico-assistenziale per le
malattie croniche: prima Conferenza di Consenso
Italiana sul Patient Engagement (CCIPE)

Organigramma della Conferenza di Consenso

Coordinatore del Progetto


G. Graffigna, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Responsabili Istituzionali
Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

DG Welfare, Regione Lombardia

Comitato Promotore
G. Graffigna, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

A.C. Bosio, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

G. Castelnuovo, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

M. Corbo, Casa di Cura Privata del Policlinico, Milano

G. Riva, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Comitato Tecnico-Scientifico
E. Anessi Pessina, CERISMAS, Universit Cattolica del Sacro Cuore di Milano

R. Bellantone, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Roma

R. Borgatti, IRCSS Istituto Eugenio Medea, Bosisio Parini, Lecco

A. Celano, APMAR (Associazione Persone con Malattie Reumatiche)

A. Cicchetti, ALTEMS, Universit Cattolica del Sacro Cuore di Roma

F. Consorti, SIPeM (Societ Italiana di Pedagogia Medica)

L. Coppola DG Welfare Regione Lombardia

R. DElia Ministero della Salute

D. DUgo, SICO, Societ Italiana Chirurgia Oncologica, Universit Cattolica del Sacro Cuore di Roma

F. De Lorenzo, European Cancer Patients Coalition, FAVO, Federazione Italiana Associazioni di Volontariato in
Oncologia

F. Donatelli, Universit degli Studi di Milano, Istituto Clinico SantAmbrogio Gruppo San Donato

A. Fauci, Istituto Superiore di Sanit

F. Giardina, Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi


1

P. Iannone, Istituto Superiore di Sanit

D. Mannino, AMD (Associazione Medici Diabetologi)

D. Mari, Fondazione IRCSS CaGrande - Ospedale Maggiore Policlinico, Universit degli Studi di Milano

V. Mastrilli, Dipartimento Prevenzione e Comunicazione, Ministero della Salute

P. Mocarelli, IRCCS Fondazione Don Gnocchi

E. Molinari, Universit Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Istituto Auxologico Italiano

F. Molteni - Villa Beretta - Presidio di Riabilitazione dell'Ospedale Valduce

A. Muratore, SICO (Societ Italiana Chirurgia Oncologica)

G. Muttillo, IPASVI, Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici di Infanzia

G. Perseghin, SID, Societ Italiana Diabetologia

G. Pintori, Inversa Onlus

E. Previtali, AMICI Onlus (Associazione Pazienti MICI)

W. Ricciardi, Istituto Superiore di Sanit

E. Rizzato, Fondazione SSP (Fondazione Scuola di Sanit Pubblica)

E. Santoro, IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri"

G. Spata, FNMCeO (Federazione Italiana Ordine dei Medici)

M. Tessarollo - Residenze Anni Azzurri (Gruppo KOS)

R. Valdagni, IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Gruppi di lavoro

Gruppo di lavoro sulla definizione del Patient Engagement


A. Bertoni, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

S. Donato, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

S. Gilardi, Universit degli studi di Milano

C. Guglielmetti, Universit degli studi di Milano

M. Lastretti, Ordine degli Psicologi del Lazio

L. Lombi, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

S. Ostuzzi, ALOMAR (Associazione Lombarda Malati Reumatici)

G. Pitacco, ASUIT (Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste)

M. Savarese, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

E. Vegni, Universit degli Studi di Milano

N. Visalli, AMD (Associazione Medici Diabetologi)

Gruppo di lavoro sulla misurazione del Patient Engagement


S. Barello, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

D. Bettega, Fatebenefratelli Ospedale Sacra Famiglia Erba (Como)

F. Lucchi, Azienda Ospedaliera Spedali Civili Brescia

M. Magri, IPASVI Milano, Lodi, Monza e Brianza (Infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici di infanzia)

M. Pozzi, Fatebenefratelli Ospedale Sacra Famiglia Erba (Como)

L. Provenzi, IRCSS Istituto Eugenio Medea, Bosisio Parini, Lecco

Gruppo di lavoro sulla promozione del Patient Engagement


M. Annoni, Fondazione Umberto Veronesi

M. P. Arnaboldi, IEO (Istituto Europeo Oncologico)

L. Bellardita, IRCSS Istituto Nazionale Tumori

C. Carzaniga, GITIC (Gruppo Italiano Infermieri di Area Cardiovascolare)

A. Castaldo IRCSS Istituto Piccolo Cottolengo Don Orione

L. Garrino, SIPeM (Societ Italiana di Pedagogia Medica)

M. Gorli, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

M. Gulizia, ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri)

A. Lotti, SIPeM (Societ Italiana di Pedagogia Medica)

J. Menichetti, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

M.L. Mottes, Diabete Forum; A.D.P.Mi Onlus (Associazione Diabetici della Provincia di Milano)

N. Piana, Universit degli Studi di Perugia

G. Quaglini, Parkinson Italia Onlus

G. Scaratti, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

M. Tettamanti, GITIC (Gruppo Italiano Infermieri di Area Cardiovascolare)

P. Varese, FAVO (Federazione Italiana Associazioni di Volontariato in Oncologia)

Gruppo di lavoro sulle nuove tecnologie per il Patient Engagement


S. Bigi, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

D. Bruttomesso, SID (Societ Italiana di Diabetologia)

L. Del Campo, FAVO (Federazione Italiana Associazioni di Volontariato in Oncologia)

S. Franco, Istituto Superiore di Studi Sanitari, Giuseppe Cannarella

A. Mazzone, FADOI (Federazione delle Associazioni dei Medici Internisti Ospedalieri)

G. Palumbo Villa Beretta - Presidio di Riabilitazione dell'Ospedale Valduce

D. Pero AIMAC (Associazione Italiana Malati di Cancro)

G. Pintori, Inversa Onlus

G. Polvani, Universit degli Studi di Milano, IRCSS Centro Cardiologico Monzino

E. Santoro, IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri"

S. Triberti, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

A. Tzannis, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Panel della Giuria


G. Damiani, Policlinico Universitario Agostino Gemelli, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Roma (PRESIDENTE)

A. Aglione, FAVO (Federazione Italiana Associazioni di Volontariato in Oncologia)

G. Artioli, Arcispedale Santa Maria Nuova - IRCCS di Reggio Emilia

F. Avolio, Agenzia Regionale Sanitaria della Puglia; European Innovative Partnership for Active Healthy Ageing

C. Colombo, IRCSS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

S. Leone, A.M.I.C.I. Italia Onlus (Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dellIntestino)

M.C. Ghiotto, Regione del Veneto

B. Mazzoleni, Commissione Nazionale Ipasvi (Infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici di infanzia)

R. Mete, Istituto Superiore di Studi Sanitari, Giuseppe Cannarella

P. Mosconi, IRCSS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

S. Nardi, Coordinamento nazionale delle Associazioni di Malati Cronici (CnAMC)

C. Pinto, AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica)

P. Quintaliani, SIN (Societ Italiana Nefrologia), FIR (Fondazione Italiana Rene)

G. Sanna, METIS FIMMG (Federazione italiana medici di medicina generale)

S. Tonolo, ANMAR (Associazione Nazionale Malati Reumatici)

A. Virz, Societ di Medicina Narrativa

Comitato di Scrittura
F. Avolio, Agenzia Regionale Sanitaria della Puglia; European Innovative Partnership for Active Healthy Ageing
(coordinamento)

G. Artioli , IPASVI Emilia Romagna (Infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici di infanzia), Universit degli
studi di Parma

S. Leone, A.M.I.C.I. Italia Onlus (Associazione Nazionale per le Malattie Infiammatorie Croniche dellIntestino)

P. Mosconi, IRCSS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Centro di coordinamento scientifico-organizzativo


Segreteria Scientifica
G. Graffigna, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

S. Barello, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Segreteria Organizzativa
S. Barello, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

J. Menichetti, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

M. Savarese, Universit Cattolica del Sacro Cuore, Milano

Milano, febbraio 2016

Background e razionale

1. Perch una Conferenza di Consenso sul Patient Engagement


in Ambito Clinico-Assistenziale per le Malattie Croniche?
Il ventunesimo secolo, pur beneficiando dellinnovazione tecnologia e dei progressi delle scienze
mediche, tuttavia contraddistinto da nascenti sfide a cui la sanit - e i professionisti che vi
operano - devono fare fronte. Il sopraggiungere di nuovi fattori di rischio ambientale, oltre che
legati agli stili di vita della popolazione, parallelamente a profondi mutamenti demografici (si
consideri, ad esempio, laumento della popolazione anziana) ed epidemiologici (si consideri, ad
esempio, la prevalenza ed incidenza dei quadri di cronicit) hanno portato i sistemi sanitari
contemporanei a dover fronteggiare scenari sempre pi complessi caratterizzati dallaumento della
domanda assistenziale a fronte di una preoccupante scarsit delle risorse economiche e umane1.
La cronicit quindi il nuovo scenario con cui i professionisti e le istituzioni devono confrontarsi
per sviluppare risposte assistenziali efficaci e sostenibili. Confrontarsi con la cronicit significa fare
i conti con una gestione a lungo termine del malato - e con i costi che ne derivano 2 . Di
conseguenza, diviene prioritario favorire unefficace integrazione tra le organizzazioni sanitarie e i
servizi territoriali e ottimizzare i percorsi terapeutici degli utenti oggi sempre pi complessi ed
articolati.
Alla luce di questo scenario, il concetto di Patient Engagement (o coinvolgimento attivo del malato
di qui in poi si manterr la dicitura anglosassone) ha assunto crescente attenzione in sanit3. La
letteratura scientifica internazionale addita il Patient Engagement quale conditio sine qua non per
linnovazione sanitaria. Gli ultimi decenni, infatti, hanno visto un viraggio profondo dei modelli di
cura verso una crescente e sempre maggiore valorizzazione del ruolo della persona, vista come
soggetto attivo ed esperto allinterno del processo clinico-assistenziale. Daltro canto, i sistemi
sanitari si trovano ad interloquire con persone che esprimono il desiderio di avere un ruolo pi
attivo in tutte le fasi del percorso sanitario. Le persone desiderano essere maggiormente coinvolte
nel processo decisionale relativo alle loro cure, desiderano esserne consapevoli e conoscere in
maniera approfondita tutte le possibili opzioni di trattamento, i relativi vantaggi e i rischi. Ci
implica anche il coinvolgimento della rete famigliare e sociale: i malati sono, infatti, inseriti nelle

1
Strong, K., Mathers, C., Leeder, S., & Beaglehole, R. (2005). Preventing chronic diseases: how many lives can we save?. The
Lancet, 366(9496), 1578-1582.
2 Suhrcke, M., Nugent, R. A., Stuckler, D., & Rocco, L. (2006). Chronic disease: an economic perspective.
3 Weil, A. R. (2016). The patient engagement imperative. Health Affairs, 35(4), 563-563.

proprie comunit di riferimento, e il loro obiettivo quello di rimanerne membri attivi. La famiglia e
la comunit di riferimento della persona possono costituire un importante alleato del sistema
sanitario per aumentare la qualit e lefficacia del processo assistenziale.

2. Obiettivi della Conferenza di Consenso


Tuttavia, sebbene i ricercatori e i clinici siano d'accordo circa la priorit etica e pragmatica della
promozione del Patient Engagement, ad oggi manca un consenso circa la definizione di questo
concetto e in merito alle strategie e gli strumenti pi idonei per il raggiungimento di questo
obiettivo. Le prospettive dei pazienti e degli operatori sanitari sui fattori che possono sostenere o
per contro ostacolare il Patient Engagement non sono state ancora sufficientemente studiate e,
attualmente, non esistono chiare raccomandazioni sugli interventi pi efficaci o pi funzionali per
raggiungere lobiettivo del Patient Engagement.
Sulla base di queste premesse, lUniversit Cattolica di Milano e Regione Lombardia si
propongono di promuovere una Conferenza di Consenso dal titolo: Raccomandazioni per la
promozione del Patient Engagement in ambito clinico-assistenziale per le malattie croniche che
costituir un ambiente di scambio e di discussione tra esperti appartenenti a diversi contesti clinici
e istituzionali al fine di identificare buone pratiche e strumenti efficaci per promuovere il Patient
Engagement in ambito clinico-assistenziale per le malattie croniche.

OB IE TTIVI DE LL A C O N FER EN ZA D I C O NS EN S O ITAL IA N A SU L PA TIEN T


EN G AG EM EN T (C C IP E)

o I denti fi care le att uali buone prat iche it ali ane e int ernazional i fi nali zzate all a promozione
del Patient Engagem ent in ambi to cli nico-assist enzi ale per l e mal att ie croni che;

o Promuovere un consenso mult idi scipl inare (e fra professioni sti sanit ari , malat i e i loro
f amigl iari) al f ine di stabi li re raccomandazioni e li nee di i ndirizzo sull e met odol ogie e
sugli st rumenti per la promozione del Patient E ngagem ent in ambi to cl inico-assist enzi ale
per l e m al att i e croniche.

Metodologia

1. La gestione delle controversie e le conferenze di consenso


Controversie e variabilit nella pratica clinica, pur essendo costanti sul piano storico e geografico,
sono universalmente considerate dannose per la credibilit della medicina e di chi la esercita. I
medici hanno sempre cercato modi opportuni per gestire le controversie al letto del malato, sui
giornali scientifici, nelle aule universitarie, nelle sale congressuali. Negli ultimi cinquantanni il
processo attraverso cui si evolve il consenso medico sulle questioni controverse si per
notevolmente complicato e arricchito, soprattutto grazie alla nascita e alla diffusione della
sperimentazione clinica.

Sino a che le divergenze erano fondate soprattutto su opinioni, sostenute da esperienza e acume
clinico, il consenso si fondava su un criterio gerarchico, mentre la divergenza prendeva la forma di
una dialettica tra scuole di pensiero. Negli ultimi decenni, lo sviluppo della sperimentazione clinica
mette in crisi quel modello, sostituendo la forza delle prove a quella delle opinioni. I dati empirici
inoltre sono sempre parziali e spesso non univoci rispetto alle decisioni cliniche che dovrebbero
indirizzare. Nel tentativo di raggiungere la massima uniformit di orientamento, quindi, si sono
messi a punto altri strumenti, come le linee guida e le Conferenze di Consenso.

Nel nostro caso, essendo il tema del Patient Engagement ancora largamente controverso e ampio
nella sua natura, necessitante la costruzione di un consenso multidisciplinare e multi-stakehoder
per la definizione di raccomandazioni per la pratica clinica, il metodo della Conferenza di
Consenso apparso il pi adeguato.

Liter metodologico della Conferenza di Consenso da adottarsi nel progetto, e qui di seguito
descritto, seguir lo standard definito dal Consensus Development Program del NIH statunitensi e
la metodologia descritta nel Manuale SNLG prodotto dallIstituto Superiore di Sanit.

Lintero iter metodologico sar condotto sotto la supervisione metodologica dellIstituto Superiore
di Sanit.

2. Figure e compiti
Nel corso della promozione, organizzazione e svolgimento della CCIPE saranno coinvolti diversi
soggetti, i cui compiti sono di seguito descritti sinteticamente.

o Il Comitato Promotore (CP) si occuper di:


definire gli obiettivi della conferenza
reperire i finanziamenti
individuare i membri del Comitato Tecnico-Scientifico (CTS)
scrivere il protocollo insieme al CTS
promuovere la conferenza
organizzarne le varie fasi allinterno di un programma
individuare i membri del Panel Giuria
formulare, in accordo con il Comitato Tecnico-Scientifico, i quesiti per il Panel Giuria
fornire le indicazioni e il supporto metodologico agli Esperti per la preparazione delle relazioni da
presentare al Panel Giuria
definire le strategie di diffusione e di misurazione dellimpatto delle raccomandazioni prodotte.

o Il Comitato Tecnico-Scientifico (CTS) sar composto da membri di riconosciuta esperienza e


rappresentativit individuati e invitati dal Comitato Promotore e si occuper di:
collaborare con il comitato promotore alla stesura del protocollo della Conferenza di Consenso;
formulare, in accordo con il Comitato Promotore, i quesiti per il Panel Giuria;
designare al proprio interno gli Esperti e gli eventuali gruppi di lavoro che dovevano preparare e
presentare le relazioni sui singoli quesiti durante alla Giuria;
fornire agli Esperti e ai gruppi di lavoro le indicazioni metodologiche necessarie per produrre le
relazioni assegnate e garantire che venga utilizzato un metodo comune per analizzare i dati e
presentarli alla Giuria.

o Il Panel Giuria (PG) sar composto membri selezionati dal Comitato Promotore sulla base di
criteri di autonomia intellettuale, rappresentativit, autorit in campo scientifico e levatura
morale e culturale, in modo da garantire la multi-disciplinarit e multi-professionalit. Il
Presidente della Giuria, in accordo con la metodologia della Consensus Conference, un non
esperto del settore che svolge un ruolo super partes. Ogni membro deve dichiarare il proprio
potenziale conflitto di interessi come da allegato 1.

La Giuria avr il compito di:


redigere un regolamento di discussione, nel quale siano definite a priori la metodologia e le
procedure che la Giuria applicher al proprio interno, compresa la composizione del Comitato di
Scrittura;
leggere e valutare i documenti prodotti dai gruppi di lavoro;
assistere alla presentazione e alla discussione delle relazioni durante gli incontri della Conferenza di
Consenso;
2

discutere, revisionare e approvare il documento preliminare di consenso da presentare al momento


della chiusura della conferenza;
revisionare e approvare il documento definitivo di consenso secondo le modalit e i tempi previsti
dal regolamento.

Il Presidente della Giuria avr il compito di:


redigere il regolamento di lavoro e farlo approvare dai componenti della giuria;
verificare che tutti i componenti della giuria ricevano tempestivamente i materiali prodotti dagli
esperti e dai gruppi di lavoro;
coordinare la giuria e il comitato di scrittura fino alla stesura del documento definitivo di consenso;
regolare lo svolgimento delle discussioni della giuria, accertare il risultato delle votazioni e
sottoscrivere il verbale delle riunioni;
mantenere i rapporti con il comitato promotore e fare da tramite per le comunicazioni dirette alla
giuria;
assistere alla celebrazione della conferenza di consenso;
comunicare pubblicamente, al termine della discussione della giuria, le conclusioni riportate nel
documento preliminare di consenso approvato.

o Il Comitato di Scrittura (CS) (composto da membri selezionati allinterno della Giuria e che
rispecchi le competenze e le caratteristiche della multidisciplinarit del panel) provveder alla
alla redazione del documento definitivo di consenso, secondo le modalit prestabilite e
descritte nel regolamento della Giuria. Tale documento sar unintegrazione del documento
preliminare che la Giuria produrr nelle ore successive alla conferenza di consenso con una
sintesi delle prove sulle quali il panel si basato per formulare le raccomandazioni. Inoltre, il
comitato di scrittura verificher la coerenza tra le conclusioni e i testi di accompagnamento.

o La Segreteria Scientifica (SS) provveder coordinare la raccolta e lo scambio del materiale e


delle informazioni tra i diversi attori coinvolti.

o La Segreteria Organizzativa (SO) coordiner lorganizzazione operativa della conferenza.

o Gli Esperti e i Componenti dei Gruppi di Lavoro (GL) avranno il ruolo di valutare e
sintetizzare le evidenze presenti in letteratura in riferimento ai quesiti della Consensus
Conference. Particolare avranno i seguenti compiti:
preparare una sintesi delle prove scientifiche disponibili sul tema;

preparare una sintesi delle informazioni disponibili al pubblico provenienti da fonti diverse riguardo ai
temi oggetto della conferenza;
fornire alla giuria, nei tempi stabiliti, le relazioni prodotte;
presentare i dati raccolti durante la celebrazione della conferenza e partecipare alla discussione.

In particolare saranno organizzati i seguenti 4 Gruppi di Lavoro

Gruppo di lavoro sulla definizione del patient engagement


Questo gruppo di lavoro valuter, selezioner e sintetizzer le prove disponibili a proposito di:
Quali sono le principali definizioni ad oggi disponibili di Patient Engagement? In che cosa consiste il
Patient Engagement e in cosa si sovrappone/differisce da altri concetti classici della presa in carico
(es. Patient empowerment, Patient Activation, Health literacy, Patient adherence)?
Quali sono le principali barriere e i principali facilitatori del Patient Engagement?

Gruppo di lavoro sulla misurazione del patient engagement


Questo gruppo di lavoro valuter, selezioner e sintetizzer le prove disponibili a proposito di:
Quali sono i principali strumenti di misurazione ad oggi disponibili per la valutazione del Patient
Engagement?
Quali sono i principali strumenti di misurazione ad oggi disponibili per la valutazione del Caregiver
Engagement?
Quali sono i principali strumenti di misurazione ad oggi disponibili per la valutazione delle
competenze degli operatori sanitari di promuovere il Patient Engagement?

Gruppo di lavoro sulla promozione del patient engagement


Questo gruppo di lavoro valuter, selezioner e sintetizzer le prove disponibili a proposito di:
Quali sono i principali livelli di azione per la promozione del Patient Engagement?
Quali sono le principali metodologie e strumenti per la promozione del Patient Engagement?
Quali sono i principali vantaggi e benefici legati alla promozione del Patient Engagement?

Gruppo di lavoro sulle nuove tecnologie per il patient engagement


Questo gruppo di lavoro valuter, selezioner e sintetizzer le prove disponibili a proposito di:
Quali sono le principali tecnologie ad oggi disponibili per la facilitazione del Patient Engagement?
Quali barriere possono ostacolare ladozione delle nuove tecnologie per la promozione del Patient
Engagement?
Quali vantaggi e svantaggi derivanti dalluso delle nuove tecnologie per la promozione del Patient
Engagement?

3. Temi della Conferenza di Consenso


Per la realizzazione della Conferenza di consenso sul Patient Engagement sono stati identificati
dal Comitato Promotore alcuni temi/domande di interesse da discutere e quindi da sottoporre ai
Gruppi di lavoro e alla Giuria.

Definizione di cosa si intende per Patient Engagement


Barriere alla realizzazione del Patient Engagement nei processi clinico-assistenziali
Facilitatori alla realizzazione del Patient Engagement nei processi clinico-assistenziali
Benefici del Patient Engagement per la pratica clinica
Benefici del Patient Engagement per i malati e le loro famiglie
Per quali categorie di pazienti indicato parlare di Patient Engagement
Strumenti e metodologie per la promozione del Patient Engagement
Strumenti e metodologie per la valutazione del Patient Engagement
Ruolo e vantaggi delle nuove tecnologie per la promozione del Patient Engagement
Individuazione di aree di incertezza che meritano un approfondimento con future ricerche

4. I quesiti della Conferenza di Consenso


La Giuria, sulla base del materiale prodotto dai gruppi di lavoro e dalla discussione svolta durante
la Conferenza di Consenso, dovr elaborare un documento conclusivo per rispondere alle
seguenti domande definite dal Comitato Promotore, in accordo con il Comitato Scientifico (vedi
paragrafo, Metodologia e fasi dellorganizzazione):

1. Qual la definizione di Patient Engagement?


2. Come valutare il Patient Engagement?
3. Quali sono le metodologie e gli strumenti per la promozione del Patient Engagement?
4. Qual il ruolo delle nuove tecnologie nella promozione del Patient Engagement?

5.Ricerca Bibliografica
Sulla base dei quesiti sopra riportati sar condotta una revisione sistematica della letteratura
scientifica per le aree tematiche oggetto della CC, interrogando le seguenti banche dati:
Cochrane Library

Isi Web of Science


Medline
PubMed
Scopus
- CINAHL
- PsychInfo

La revisione della letteratura sar effettuata attraverso la formulazione di 2 stringhe di ricerca


corrispondenti alle aree di indagine (definizione e misurazione; promozione del patient
engagement con/ e senza tecnologie) e seguendo due metodiche differenti data la diversa natura
dei quesiti e del relativo materiale bibliografico. La valutazione della qualit metodologica sar
condotta dal gruppo di metodologi esperti in analisi della letteratura scientifica. Qui di seguito la
metodologia e le stringhe di ricerche che saranno utilizzate per analizzare le evidenze scientifiche
in risposta ai quesiti posti dalla CC.

Analisi delle evidenze scientifiche in relazione ai quesiti 1 e 2:

Metodo: In particolare, per i quesiti 1 e 2 (relativi alla prima stringa di ricerca) agli esperti
sar chiesto di effettuare una review narrativa della letteratura data la natura delloggetto di
indagine e della letteratura analizzata. Obiettivo di questa analisi della letteratura, infatti,
sar stao quello di approfondire la natura e le caratteristiche concettuali, teoriche e
definitorie del fenomeno di Patient Engagement. Pare quindi opportuno condurre unanalisi
della letteratura che, seppur ispirata ai criteri della sistematicit, permetta lanalisi
approfondita e critica delle componenti teoriche e concettuali degli studi analizzati, oltre alle
loro caratteristiche empiriche. In particolare lanalisi seguir i principi della Conceptual
Analysis, largamente diffusa sia nelle scienze sociali sia nellarea della salute (Jacard &
Jacoby, 2010; Castro et al., 2016).

Parole chiave utilizzate nella strategia di ricerca: I data base prima elencati saranno
oggetto di una ricerca sistematica secondo la seguente stringa di parole chiave: [patient
engag* OR consumer engag* OR client engag* OR citizen engag*] AND [definition
OR conceptualization OR measure OR questionnaire] . Non sar applicata alcuna
restrizione relative allanno, alla lingua o al tipo di documento. La ricerca sar integrata
sulla base di unaccurata analisi dei riferimenti bibliografici riportate negli studi ritrovati.

Criteri di inclusione degli studi: Saranno inclusi nellanalisi solo manoscritti che
riportassero una definizione concettuale o una modellizzazione teorica del concetto di
patient engagement. Sar considerato concettuale il caso di manoscritti che discutano
approfonditamente le radici epistemologiche del costrutto in analisi e che ne specifichino le
componenti teoriche, applicative. Particolare attenzione sar inoltre posta alla modalit di
operazionalizzazione e misurazione dei costrutti teorici proposta negli studi sotto analisi.
Saranno inclusi: Clinical Trial, Meta-Analysis, Practice Guideline, Randomized Controlled
Trial, Review, Clinical Trial, Controlled Clinical Trial, Guideline, Multicenter Study, Survey,
Case-Control Study OR Protocolol, Retrospective Study, Cohort Analisis OR Cohort Study,
Longitudinal Study, Follow up OR Prospective Study, Observational Study, Qualitative
studies, Quantitative studies , Expert Opinion (Literature OR Analysis).

Processo di selezione: Inizialmente saranno eliminati i duplicati dal database generato


dalla ricerca sistematica.In un secondo momento, tutti i titoli e gli abstract ritrovati saranno
letti ed analizzati al fine di escludere fonti irrilevanti e non coerenti con i criteri di inclusione
degli studi. Infine, saranno ritrovati i full text delle fonti rimanenti e saranno letti e analizzati
approfonditamente per comprendere come essi concettualizzino, descrivano e
operazionalizzino il concetto di Patient Engagement. Il processo di analisi delle fonti avr
corso sino al raggiungimento della saturazione concettuale.

Processo di analisi delle evidenze: Lanalisi concettuale condotta sar ispirata ai principi
metodologici di Walker & Avant (2005) e di Haase et al. (1992). In particolare sar condotta
unanalisi qualitativa approfondita delle fonti ritrovate, attraverso un processo iterativo di
confronto e comparazione tra le definizioni ritrovate e la continua validazione critica dei
concetti emergenti durante il processo di analisi stesso. Questo processo iterativo ed
interpretativo di analisi permetter di chiarire le radici teoriche delle concettualizzazioni di
Patient Engagement grazie al continuo processo di comparazione e differenziazione tra le
definizioni ritrovate in letteratura, la descrizione delle loro caratteristiche e peculiarit, la
definizione dei loro principali attributi, cos come delle aree di sovrapposizione con altri
concetti. Pi nel dettaglio, lanalisi sar finalizzata ad evidenziare e classificare gli attributi,
gli antecedenti e i conseguenti concettuali oltre alle forme di operazionalizzazione empirica
del concetto di Patient Engagement, cos come proposti dalle definizioni e dai modelli
teorici ritrovati in letteratura (Castro et al, 2016). Il processo analitico sar ricursivo ed
articolato nelle seguenti fasi: 1) le definizioni di Patient Engagement saranno codificate e

articolate in unit di significato. I codici attribuiti - in riferimento ai principali obiettivi


dellanalisi - concerneranno: i termini della definizione del concetto; i principali attributi del
Patient Engagement riportati nella definizione; gli antecedenti del Patient Engagement; i
conseguenti del Patient Engagement; loperazionalizzazione empirica proposta per il
concetto di Patient Engagement. 2) I codici definiti e attributi ad ogni fonte/articolo in analisi
saranno schematicamente riportati in una griglia di codifica. La griglia sar continuamente
rivista, corretta e ampliata man mano che emergeranno nuovi insight dal processo
analitico. Inoltre, i codici inizialmente attribuiti saranno rivisti e categorizzati in pi ampie
categorie tematiche e le categorie a loro volta accorpate in temi al fine di sistematizzare e
sintetizzare i principali insight emergenti dallanalisi. 3) Le griglie di codifica cos ottenute
saranno poi comparate al fine di evidenziare eventuali ricorrenze nei significati e nelle
concettualizzazioni ovvero divergenze tra le definizioni di Patient Engagement ritrovate in
letteratura ed oggetto di analisi. 4) Seguir una fase finale di interpretazione ed astrazione
a partire dalla lettura comparativa delle diverse griglie di analisi ottenute. Questa fase finale
del processo analitico permetter di sintetizzare le caratteristiche concettuali principali delle
definizioni ritrovate e di costruire una tassonomia finale capace di rendere conto degli
attributi concettuali e della definizione di Patient Engagement.

Analisi delle evidenze scientifiche in relazione ai quesiti 3 e 4:

Metodo: Per i quesiti 3 e 4 agli esperti sar richiesto di effettuare una revisione sistematica
della letteratura secondo i principi della metodologia PRISMA - Preferred Reporting Items
for Systematic Reviews and Meta-Analyses - (Moher D, Liberati A, Tetzlaff J, 2009).
Vengono riportate qui di seguito le caratteristiche metodologiche di questa analisi.

Parole chiave utilizzate nella strategia di ricerca: Al fine di rispondere ai quesiti 3 e 4, i


database prima elencati saranno oggetto di una ricerca sistematica condotta secondo la
seguente stringa: (patient* engag*) AND [plan* OR practice* OR intervention* OR
program* OR protocol* OR trial*]. Non sar applicata alcuna restrizione relativa
allanno, alla lingua o al tipo di documento. La ricerca sar integrata sulla base di
unaccurata analisi dei riferimenti bibliografici riportate negli studi ritrovati.

Criteri generali dinclusione degli studi: saranno inclusi nellanalisi gli studi coerenti con
i seguenti criteri di inclusione.
anni coperti dalla ricerca: tutta la letteratura prodotta sino al 2016

popolazione: studi che discutano esplicitamente del concetto di Patient Engagement nel
contesto delle patologie croniche
tipologia di studi: al fine di concentrare lanalisi sulle evidenze scientifiche pi
significative, saranno inclusi soltanto i Randomized Controlled Trial.

Processo di selezione Gli studi identificati, saranno sottoposti a una successiva selezione
attraverso lanalisi dei titoli e degli abstract, con conseguente esclusione di quelli
chiaramente inappropriati per i quesiti e i criteri di inclusione descritti precedentemente. Di
tutti gli abstract cos selezionati saranno recuperati i full text disponibili suddividendoli per
area tematica (in riferimento ai quesiti della Cc) e tipologia di studi. La ricerca sistematica
delle fonti sar volutamente ampia inizialmente al fine di includere tutti gli studi
potenzialmente rilevanti per gli obiettivi di indagine. Gli articoli ritrovati saranno poi scrinati
e selezionali secondo un processo ad imbuto. In particolare, in una prima fase del processo
di selezione tutte le fonti ritrovate saranno analizzate rispetto al loro titolo e abstract.
Questa analisi permetter di selezionare solo gli studi rilevanti secondo i seguenti criteri: 1)
essere un Randomized Controlled Trial; 2) essere riferito a pazienti cronici; 3) presentare
dati di misurazione dellimpatto di un intervento finalizzato allaumento del Patient
Engagement; 4) essere un articolo peer-review con disponibilit del full text.

Processo di analisi delle evidenze: le fonti selezionate saranno sottoposte ad analisi


sistematica al fine di estrarre le seguenti informazioni in una griglia strutturata di analisi: 1)
caratteristiche metodologiche dello studio (cfr. paese del primo autore, disegno dello
studio, numero di bracci dello studio, tipo di gruppo di controllo, n. di partecipanti nel
gruppo sperimentale e in quello di controllo); 2) caratteristiche dei partecipanti (cfr.
diagnosi, et media, % per genere); 3) caratteristiche dellintervento (cfr. numero e durata
delle sessioni, tipo di intervento, strategie e strumenti utilizzati, di gruppo o individuale,
fondamenti teorici dellintervento); 4) risultati ottenuti (cfr. outcomes misurate, metodo di
valutazione dei risultati, risultati complessivamente raggiunti. I dati cos estratti saranno
sintetizzati qualitativamente.

Valutazione della qualit degli studi: La qualit degli studi RCT sar valutata secondo la
checklist Downs and Black. Si tratta di uno strumento consolidato e con una buona
propriet psicometrica (Downs & Black, 1998), che presenta alti livelli di correlazione con
altri strumenti di valutazione della qualit degli studi (Aubut et al., 2011). Questa checklist
permette di attribuire un punteggio complessivo della qualit metodologica degli studi

considerati (punteggio Massimo 27) cos come un punteggio elativo alla qualit delle
evidenze riportate (punteggio massimo 11), validit esterna (punteggio massimo 3),
validit interna (punteggio massimo 7) validit interna relativa a variabili intervenienti
(punteggio massimo 6). Unultima domanda permette di attribuire un punteggio relativo
alladeguatezza della numerosit del campione. Il punteggio relativo a questo item sar
semplificato come segue: 0=70% (o impossibile da determinare), 1=80%, 2=85%, 3=90%,
4=95%, 5=99%.

6. Indagine ad hoc
Sar condotta unindagine ad hoc su buone pratiche e strumenti e metodologie per la promozione
del Patient Engagement in Italia.
Lindagine, coordinata dal Comitato Promotore, sar effettuata su un campione non
statisticamente significativo ma rappresentativo in base agli obiettivi della ricerca e costituito di
operatori sanitari selezionati garantendo il requisito della multidisciplinarit. La raccolta dei dati
sar condotta tramite la diffusione di un questionario qualitativo in versione online al fine di
raccogliere l'esperienza maturata dagli esperti su iniziative e pratiche di promozione del Patient
Engagement, sui target principali di intervento e sui diversi strumenti e metodologie a cui hanno
fatto ricorso per la promozione del Patient Engagement. Lindagine prevede anche la conduzione
di workshop face-to-face con esperti. Lindagine si svolger tra marzo e aprile del 2016. Tutti i
questionari raccolti saranno sottoposti ai normali controlli di qualit prima di procedere allanalisi
dei dati. I dati saranno analizzati mediante analisi tematica.

7. Iter e tempistica della Conferenza di Consenso


Di seguito sono riportate le tappe della Conferenza di Consenso il cui Centro di coordinamento ha
sede presso lUniversit Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

PREPARAZIONE DELLA CONFERENZA DI CONSENSO

Avvio dei lavori: (settembre-gennaio 2016)


selezione e nomina dei componenti del CTS (CP)
riunioni, audio conferenze di preparazione tra CP e CTS (SO)

10

scelta dei temi da trattare (CP)


creazione sul sito http://consensusconferencepe.weebly.com di una directory di
presentazione e aggiornamento del progetto (CP, SS)
riunione con CP e CTS
nomina della Giuria (CP)

Attivit preparatorie (febbraio 2016)


definizione del protocollo (CP/CTS)
identificazione dei quesiti cui la giuria dovr rispondere (CP/CTS, G)
selezione degli esperti e creazione dei gruppi di lavoro (CP, CTS, Giuria)
redazione e approvazione del Regolamento della Giuria
definizione delle indicazioni metodologiche per gli esperti e i GDL (CTS)

Preparazione del materiale per la giuria (marzo-giugno 2016)


ricerca, selezione e valutazione della letteratura (GL)
indagine conoscitiva ad hoc (CP)
stesura della documentazione per la giuria (GL)
consegna dei documenti alla giuria (SS)

Lettura e analisi del materiale prodotto dai GL (luglio 2016 maggio 2017)
Valutazione della documentazione prodotta dai GL (G)

CELEBRAZIONE DELLA CONFERENZA DI CONSENSO (giugno 2017)


1 giorno:
Incontro Pubblico (mattina)
o presentazione delle relazioni alla presenza del pubblico e della giuria (esperti dei
GL)
o discussione
Riunione a porte chiuse (pomeriggio)
o discussione e definizione delle conclusioni (G)
o redazione del Documento preliminare (C Scrittura)
o approvazione del Documento Preliminare
2 giorno:
Comunicazione delle conclusioni ai partecipanti alla conferenza (e conferenza stampa)
11

DOCUMENTO DEFINITIVO
Documento definitivo di consenso (luglio 2017)
Definizione del documento finale della CC (C Scrittura)
approvazione (G)
Diffusione delle raccomandazioni

8. Attivit post Conferenza di Consenso

Programma per la diffusione e promozione delle raccomandazioni della CC


Si prevedono due differenti modalit di diffusione dei risultati: con coinvolgimento di gruppi di
giornalisti fin dallavvio dei lavori della CC, conferenza stampa di presentazione dei risultati della
CC, diffusione sulla stampa, pubblicazioni su siti internet, pubblicazione a livello scientifico,
coinvolgimento delle associazioni di pazienti, familiari e volontariato.

Programmi di monitoraggio dellimpatto della CC


In considerazione dei tempi di svolgimento del progetto, del budget disponibile, delle difficolt
registrate in letteratura per misurare leffetto prima-dopo in tempi brevi dei risultati ottenuti da una
CC, il Comitato Promotore propone che la valutazione dellimpatto sia misurata attraverso
linformazione che si rende disponibile per il pubblico. Si propone pertanto unanalisi dellimpatto
sui mezzi di informazione: saranno valutati tutti gli articoli pubblicati dopo CC sulla stampa per il
pubblico in generale (quotidiani, giornali di salute) e su una selezione della stampa medico-
divulgativa.
Successivamente saranno elaborati dei programmi di misurazione dellimpatto delle
raccomandazioni sul campo in termini di accettabilit e praticabilit da parte di operatori e pazienti,
oltre che di compatibilit con gli assetti organizzativi e gestionali dei servizi, con la definizione
degli indicatori di monitoraggio per raccomandazione.

12

Potrebbero piacerti anche