Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
(https://adserver.dyndevicelcms.com/www/delivery/ck.php?
oaparams=2__bannerid=126__zoneid=16__cb=4b23bacec2__oadest=https%3A%2F%
2Fwww.blumatica.it%2Fsoftware%2Fq-hse-manager%2Fsoftware-sistemi-di-gestione-e-sicurezza-
lavoro-da-internet%2F%3Futm_source%3Dpunto-sicuro%26utm_medium%3Dleader%
26utm_content%3Dleader-06-2017%26utm_campaign%3Dsafetyware-demo-gratuita)
(https://www.puntosicuro.it/)
ABBONATI (https://www.puntosicuro.it/banca-dati-sicurezza-sul-lavoro/acquisto-o-rinnovo-abbonamento/)
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-d... 20/06/2017
Benessere lavorativo: vivere nel proprio spazio di lavoro Pagina 2 di 12
(http://www.facebook.com/share.php?
(http://www.linkedin.com/shareArticle?
(https://plus.google.com/share?
(http://twitter.com/intent/tweet?
u=https%mini=true&url=https%
url=https%
status=https%
2Fwww.puntosicuro.it%
2Fwww.puntosicuro.it%
2Fwww.puntosicuro.it%
2Fwww.puntosicuro.it%
2Fsicurezza-
2Fsicurezza-
2Fsicurezza-
2Fsicurezza-
2Ftipologie-
2Ftipologie-
2Ftipologie-
2Ftipologie-
2Fluoghi-2Fluoghi-2Fluoghi-2Fluoghi-
C- C- C- C-
2Fbenessere-
2Fbenessere-
2Fbenessere-
2Fbenessere-
lavorativo-
lavorativo-
lavorativo-
lavorativo-
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-d... 20/06/2017
Benessere lavorativo: vivere nel proprio spazio di lavoro Pagina 3 di 12
(https://www.puntosicuro.it/view-print/benessere-lavorativo-vivere-nel-proprio-
spazio-di-lavoro-AR-13371/) (https://www.puntosicuro.it/view-pdf/benessere-
lavorativo-vivere-nel-proprio-spazio-di-lavoro-AR-13371/)
Redazione
(https://www.puntosicuro.it/redazione-puntosicuro-AU-4/)
PuntoSicuro
(https://www.puntosicuro.it/redazione-puntosicuro-AU-4/)
Luoghi di lavoro (https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-
di-rischio-C-5/luoghi-di-lavoro-C-48/)
Pubblicit
Un ambiente di lavoro ben progettato, in grado di rispondere alle specifiche esigenze di chi ci
lavora, influisce positivamente sul benessere lavorativo, influenzando la produttivit del
singolo e del gruppo, favorendo rapporti di qualit sia allinterno del gruppo che con i clienti.
Ci implica coordinare varie attivit, dallindividuazione degli arredi alla predisposizione del lay-
out, partendo da unanalisi della singola azienda che consideri tutti i suoi aspetti, quantitativi e
qualitativi.
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-d... 20/06/2017
Benessere lavorativo: vivere nel proprio spazio di lavoro Pagina 4 di 12
Meno evidente verificare le influenze a livello psicologico, ambito in cui il dato principale
come i lavoratori interpretano le caratteristiche di questi spazi, e quindi i risvolti sui loro
comportamenti, considerando che probabilmente ci che incide non solo un elemento, ma la
combinazione di vari elementi, la configurazione totale di varie caratteristiche.
Pubblicit
(https://www.megaitaliamedia.com/videocorsi-in-dvd-Cec-6/sicurezza-sul-lavoro
lavoro-PRec-3979/?
utm_source=puntosicuro.it&utm_medium=sponsor_link&utm_content=article&utm_campa
2Bin%2Barticle%2B13371)
Comfort funzionale: quale legame con soddisfazione lavorativa e produttivit
Gli aspetti ambientali del posto di lavoro includono elementi quali, per esempio, il rumore, l
illuminazione (https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-
C-5/luoghi-di-lavoro-C-48/per-una-adeguata-illuminazione-dei-posti-di-lavoro-AR-12160/),
la qualit dellaria, il comfort dal punto di vista della temperatura, la disposizione degli arredi e
lergonomia, gli aspetti legati ai processi come la possibilit di partecipare alla progettazione,
ma anche agli obiettivi organizzativi.
Se le condizioni ambientali non sono adeguate ci si ripercuote negativamente sul senso di
soddisfazione lavorativa ma anche sulla produttivit. Maggiormente collegato ancora alla
soddisfazione e alla produttivit il concetto di comfort funzionale, secondo il quale le
persone necessitano di pi che semplicemente un ambiente di lavoro salutare e sicuro;
necessitano di un ambiente in grado di sostenere le attivit da loro svolte. Questo va oltre al
tradizionale concetto di comfort basato sulla misurazione delle reazioni dei lavoratori alla
variazione di condizioni ambientali, come temperatura, umidit, ventilazione
(https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/rischi-fisici-
C-36/la-ventilazione-di-emergenza-nelle-sale-di-risonanza-magnetica-AR-11971/) e
illuminazione. Il concetto di comfort funzionale collega gli aspetti psicologici positivi e negativi
dellambiente dei lavoratori con misure concrete relative al miglioramento delle prestazioni nei
compiti e allefficacia del team.
Il modo in cui un ambiente di lavoro progettato, il suo lay-out, influisce infatti anche sulla
prestazione lavorativa, sullimpegno dei lavoratori, sulla sviluppo di nuove competenze
nellorganizzazione e sulla crescita del capitale umano, aspetto intangibile dellorganizzazione
che, assieme al capitale organizzativo e a quello relazionale, costituisce il capitale intellettuale e
fa parte del patrimonio immateriale di unazienda. E rappresentato, infatti, dal fattore
umano, pi precisamente dagli elementi non fisici peculiari delle persone, come il sapere, le
competenze, le esperienze e in genere le qualit personali e umane messe in campo.
In questo contesto il termine comportamento assume un significato molto ampio che
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-d... 20/06/2017
Benessere lavorativo: vivere nel proprio spazio di lavoro Pagina 5 di 12
valori e le credenze di chi lavora. La relazione tra chi utilizza lambiente di lavoro e lambiente
stesso qualcosa di dinamico e interattivo, e parte dellesperienza di chi utilizza un dato
ambiente fino a includere le conseguenze dei suoi comportamenti. Chi utilizza un ambiente
non solo un rigido contenitore passivo di esperienze; la sua esperienza dellambiente , a sua
volta, trasformata dalle attivit che si possono svolgere in quel dato spazio.
Ci significa concentrarsi sulle caratteristiche fisiche osservabili, ma anche sugli atteggiamenti
che le persone hanno verso un particolare ambiente, ed quindi importante il loro livello di
soddisfazione percepita. Da alcune ricerche emerge che la soddisfazione influenzata da
elementi quali la luce indiretta, i sistemi di ventilazione
(https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/rischio-
chimico-C-33/la-concentrazione-di-anidride-carbonica-negli-ambienti-interni-AR-13282/),
laccesso alla luce naturale, gli arredi e il livello di partecipazione ai processi decisionali rispetto
a questi elementi. La soddisfazione ambientale quindi una misura implicita non solo
dellefficienza dellambiente di lavoro, ma anche della soddisfazione del lavoro.
Il concetto di comfort funzionale collega la valutazione ambientale dei lavoratori ai requisiti
delle attivit che devono svolgere e questo significa andare oltre al giudizio di mi piace o non
mi piace. Mentre il comfort fisico cerca di andare incontro ai bisogni umani di base, come
sicurezza, igiene e accessibilit, il comfort funzionale viene considerato come un supporto allo
svolgimento dei compiti e alle attivit del lavoratore.
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-d... 20/06/2017
Benessere lavorativo: vivere nel proprio spazio di lavoro Pagina 6 di 12
riconosciuti e riconoscersi nel proprio ambiente di lavoro, anche fisico. Quali caratteristiche
dellambiente possono favorire ci? Lutilizzo di uno spazio, anche quello di lavoro, da
considerarsi soddisfacente se, oltre a servire per lo scopo per il quale stato progettato, lascia
allindividuo uno spazio di gioco, in qualche modo, uno spazio allimmaginazione del singolo.
Leccesso di funzionalit pu ostacolare una crescita nella persona che frequenta quel dato
ambiente e renderla in qualche modo prigioniera dellutilizzo specifico. Pi gli ambienti sono
flessibili e permettono alle persone di adattarseli, pi si prestano a una gestione poliedrica
della propria immagine, pi contribuiscono a unattivit di rielaborazione creativa, indirizzata
verso bisogni espressi e inespressi. Sostengono lautovalutazione del singolo circa la propria
capacit di autodeterminarsi, di compiere atti creativi e responsabili, di adeguarsi ai tempi
attivamente.
Ci collegato anche al concetto di controllo sullambiente, alla percezione di controllo da
parte del lavoratore, che si sviluppa sostanzialmente su due livelli: un controllo meccanico-
strumentale e uno di responsabilizzazione. Favorire il controllo sullambiente evidenzia effetti
positivi, anche attraverso, per esempio, la scelta di determinati tipi di arredi e sistemi di
illuminazione (https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/settori-C-4/sanita-
servizi-sociali-C-12/la-valutazione-del-rischio-delle-lampade-per-illuminazione-AR-
12233/) per il cui utilizzo il lavoratore viene adeguatamente informato. Unaltra forma di
controllo ambientale la responsabilizzazione, favorendo le possibilit del lavoratore di
partecipare al processo di decisione su come realizzare un determinato spazio di lavoro.
Laccesso a queste opportunit aiuta la persona a gestire le richieste ambientali e la incoraggia
a individuare nuove strategie per risolvere i problemi, evitando di incorrere nel rischio di
sviluppare demotivazione e senso di impotenza appresa.
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-d... 20/06/2017
Benessere lavorativo: vivere nel proprio spazio di lavoro Pagina 7 di 12
(https://www.puntosicuro.it/forum/discussioni/?
iIdDiscussione=new&iIdCategoria=29)
ww.puntosicuro.it/forum/discussioni/?iIdDiscussione=new&iIdCategoria=29)
FORUM (https://www.puntosicuro.it/forum/discussioni/?
iIdDiscussione=new&iIdCategoria=29)
Quesiti? Proponili nel FORUM!
Commenti:
Nessun commento ancora presente.
Esegui il login a Facebook per pubblicare il commento anche sulla tua bacheca
(http://www.facebook.com/dialog/oauth?client_id=197405306967799&redirect_uri=https%3A%
2F%2Fwww.puntosicuro.it%2Fsicurezza-sul-lavoro-C-1%2Ftipologie-di-rischio-C-5%2Fluoghi-di-
lavoro-C-48%2Fbenessere-lavorativo-vivere-nel-proprio-spazio-di-lavoro-AR-13371%
2F&state=bad978f8bd0ffea4da0d4a5339147ab1&scope=user_posts,public_profile,publish_actions)
Esegui il login tramite Google+! (https://accounts.google.com/o/oauth2/auth?
response_type=code&redirect_uri=https%3A%2F%2Fwww.puntosicuro.it%2Fmagazine%
2F&client_id=1089540311346-
ageer3rjrka4kdba4nh3rbd2krqjv773.apps.googleusercontent.com&scope=https%3A%2F%
2Fwww.googleapis.com%2Fauth%2Fuserinfo.profile+https%3A%2F%
2Fwww.googleapis.com%2Fauth%
2Fuserinfo.email&access_type=online&approval_prompt=auto&state=https%3A%2F%
2Fwww.puntosicuro.it%2Fsicurezza-sul-lavoro-C-1%2Ftipologie-di-rischio-C-5%2Fluoghi-di-
lavoro-C-48%2Fbenessere-lavorativo-vivere-nel-proprio-spazio-di-lavoro-AR-13371%2F%
3FsFromGoogle%3Dtrue)
Esegui il login tramite Twitter! (https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-
C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-di-lavoro-C-48/benessere-lavorativo-vivere-nel-proprio-
spazio-di-lavoro-AR-13371/?bDoTWLogin=1)
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-d... 20/06/2017
Benessere lavorativo: vivere nel proprio spazio di lavoro Pagina 8 di 12
Pubblica commento
(https://adserver.dyndevicelcms.com/www/delivery/ck.php?
oaparams=2__bannerid=124__zoneid=1__cb=565dee8e53__oadest=http%3A%2F%
2Fwww.suitesicurezzalavoro.it%2Fgo%2F4%2Fsoftware-sicurezza-gratis.aspx%3F%
3Dpuntosicuro)
Notizie Flash
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-d... 20/06/2017
Benessere lavorativo: vivere nel proprio spazio di lavoro Pagina 9 di 12
(https://www.puntosicuro.it/banca-dati-sicurezza-sul-lavoro/le-novita/)
16/06/2017: Corte di Cassazione - Penale Sezione IV - Sentenza n. 11739 del 10 marzo
2017 - Sullobbligo della redazione del POS per le imprese di fornitura del
calcestruzzo. (https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/rubriche-C-
98/sentenze-commentate-C-103/corte-di-cassazione-penale-sezione-iv-
sentenza-n.-11739-del-10-marzo-2017-sull-obbligo-della-redazione-del-pos-per-le-
imprese-di-fornitura-del-calcestruzzo.-DOC-55841/)
ACCEDI (https://www.puntosicuro.it/banca-dati-sicurezza-sul-lavoro/accedi/)
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-d... 20/06/2017
Benessere lavorativo: vivere nel proprio spazio di lavoro Pagina 10 di 12
(https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-
lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/rischio- (https://www.punto
esplosione-atex-C-40/rischio-esplosione- lavoro-C-1/tipologi
(https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-
analisi-atex-valutazione-del-rischio-AR- C-5/ponteggi-opere
lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-
16019/) 118/inail-una-meto
C-5/ponteggi-opere-provvisionali-C-
118/inail-una-metodologia-per-i-ponteggi- metallici-fissi-di-fac
metallici-fissi-di-facciata-AR-16982/)
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-d... 20/06/2017
Benessere lavorativo: vivere nel proprio spazio di lavoro Pagina 11 di 12
(https://adserver.dyndevicelcms.com/www/delivery/ck.php?
oaparams=2__bannerid=119__zoneid=18__cb=1e3e4e57fe__oadest=https%3A%2F%
2Fwww.megaitaliamedia.com%2Flanding-pages%2Fcorsi-aggiornamento-lavoratori-giugno%
2F)
PuntoSicuro
PuntoSicuro (https://www.puntosicuro.it/) la testata giornalistica di Mega Italia Media
(https://www.megaitaliamedia.com/).
Registrazione presso il Tribunale di Brescia, n. 56/2000 del 14.11.2000 - Iscrizione al Registro degli
operatori della comunicazione n. 16562.
la rivista ufficiale Aifos - Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro ed sito segnalato
dal servizo di documentazione INAIL come fonte di informazioni di particolare interesse/attualit.
I contenuti degli articoli possono contenere pareri personali degli autori. Non si risponde per
interpretazioni che dovessero risultare inesatte o erronee. I documenti della Banca dati di PuntoSicuro
non possono essere considerati testi ufficiali: una norma con valore di legge pu essere ricavata solo da
fonti ufficiali (es. Gazzetta Ufficiale). Per informazioni su copyright e modalit di consultazione: Condizioni
di abbonamento (https://www.puntosicuro.it/banca-dati-sicurezza-sul-lavoro/condizioni-abbonamento-
banca-dati/).
Mega Italia Media Srl - Via Roncadelle 70A, 25030 Castel Mella (BS) - ITALIA
C.F./P.Iva: 03556360174 | Numero REA: BS-418630 | Capitale Sociale: 418.000 i.v.
Email: info@megaitaliamedia.it (mailto:info@megaitaliamedia.it) - PEC: mim@pec.megaitaliamedia.net
(mailto:mim@pec.megaitaliamedia.net)
Tel: (+39) 030.2650661 - Fax: (+39) 030.2151005
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-d... 20/06/2017
Benessere lavorativo: vivere nel proprio spazio di lavoro Pagina 12 di 12
Redazione di PuntoSicuro
Direttore responsabile:
Luigi Meroni
Redazione:
Federica Gozzini
Tiziano Menduto
Pietro de' Castiglioni
Contattaci (https://www.puntosicuro.it/chi-siamo/contatti/)
(https://www.facebook.com/PuntoSicuro)
(https://twitter.com/puntosicuro)
(https://www.linkedin.com/company/puntosicuro)
(https://plus.google.com/106335904036329525748/)
(https://www.youtube.com/channel/UC23gkHEPCwmNyi10VnW79vg)
Newsletter gratuita
Iscriviti alla newsletter (https://www.puntosicuro.it/newsletter-subscribe/)
Modifica indirizzo e-mail (https://www.puntosicuro.it/newsletter-update/)
Disiscrizione (https://www.puntosicuro.it/newsletter-unsubscribe/)
(https://www.puntosicuro.it/)
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/tipologie-di-rischio-C-5/luoghi-d... 20/06/2017