Sei sulla pagina 1di 4

Soluzioni esercitazione 1 - 15 ottobre 2015

NOTA: Se le propriet di un mezzo di una quantit, le denizioni, i passaggi


sono spiegati in un esercizio, non verranno riportati anche nei successivi.
1. Si applicano i coecienti di conversione:

1 mmHg = 133,32 Pa (da mmHg assoluti a Pa assoluti e da mmHg relativi a Pa


relativi). Si deriva dalla legge di Stevin: z + P/(g) = cost. arbitraria in cui la
costante viene posta = 0, dove g l'accelerazione di gravit e z il battente di
mercurio (che va espresso in metri), da cui P [Pa] = Hg [kg/m3 ] g[m/s2 ] z[mHg].
1 ata 1 kgF /cm2 = 9,806 65 N/cm2 = 98 066,5 N/m2 = 98 066,5 Pa ass (ata sig-
nica atmosfere tecniche assolute quindi la conversione diretta pu avvenire solo
da Pa assoluti)

1 mca = 0,1 ata = 73,746 mmHg (mca signica metri di colonna d'acqua, quindi la
legge di Stevin permette di ricavare che P = Hg g z[mHg] = H2O g z[mca], da cui
z[mca] = Hg /H2O z[mmHg])

Prel = Pass Patm , in qualsiasi unit di misura, quindi

Prel [P a] = Pass [Pa] 101 325 Pa


P [ate] = P [ata] 1,033 22 ata (ate signica atmosfere tecniche relative, si usano
solo per indicare pressioni relative). In alternativa, usando la relazione fra atmosfere
tecniche e Pascal, si trova P [ate] = Prel [Pa]/98066.5.

Si ricorda che le conversioni fra ordini di frandezza diversi (unit, decine, centinaia, ecc)
della stessa unit di misura prevedono di moltiplicare per 10 per ogni passaggio dal
grande al piccolo e viceversa (es. 1 m = 1 000 mm poich fra m e mm ci sono 3 ordini di
grandezza).

I valori di pressione sono quindi:

Pass = 50 mmHg 0,133 32 kPa/mmHg = 6 670 kPa


Pass = 133,32 Pa/98 066,5 Pa/ata = 0,067 8 ata
Pass = 0,067 8 ata 10 mca/ata = 0,678 mca
Prel = 0,133 32 kPa 101,325 kPa = 94,655 kPa
Prel = 0,066 78 ata 1,033 22 ata = 0,965 ate
o anche Prel = 94,655 kPa/98,066 5 kPa/ata = 0,965 ate

1

2. La potenza E si denisce come la derivata temporale dell'energia E , e quindi quest'ultima
R
si calcola come E = t Edt, dove t l'intervallo di tempo considerato, che va convertito
R 300 s
in secondi: t = 5 min 60 s/min = 300 s. Di conseguenza E = 1 000 W dt =
0s
1 000 W 300 s = 300 000 Ws = 300 kJ (i Joule e i suoi multipli sono l'unit di misura
2 2
per l'energia nel sistema intermazionale, ricordando che 1 J = 1 Nm = 1 kg m /s ). Tale
valore, espresso in altre unit di misura si ottiene nel seguente modo:

1 kWh energia spesa in un'ora. Si trova esprimendo t in ore anzich in secondi:


t = 5 min/60 min/h = 0,083 3 h, da cui E = 1 000 W 0,083 3 h = 0,083 3 kWh
1 cal energia necessaria a innalzare la temperatura di 1 g di acqua distillata1 .
Sperimentalmente si trova che tale energia corrisponde a 4,186 J, da cui E =
(300 kJ) / (4,186 J/cal) = 71,7 kcal
1 tep energia rilasciata dalla combustione di 1 tonnellata petrolio, e vale 41,866 GJ,
6
da cui E = (300 kJ) / (41,866 GJ/tep) = 7,17 10 tep
3. Conversione delle unit di misura nel S.I:

V = 2 l = 2 dm3 = 0,002 m3
T1 = 20 C = 20 C+0 C0 C = (20 C0 C)+0 C = 20 K+273,15 K = 293,15 K
t = 3 h 3 600 s/h = 10 800 s
I bilanci di energia si applicano al volume di controllo, cio un volume delimitato da
superci materiali o geometriche, a priori arbitrario, ma del quale si conoscono delle
propriet che consentono di impostare e risolvere i bilanci e di calcolare quindi lo stato
del sistema. In questo caso il volume di controllo il volume dell'acqua delimitata lla
bottiglietta, sul quale si applicano i bilanci di massa e di energia:

dm X
= m


dt



inout


dE X   X X

= me + Qinout + W inout
dt

inout inout inout
X X X
dove X indica Xin Xout , cio sommatoria di tutte le generiche quantit X
inout in out
2
entranti meno sommatoria di tutte le X uscenti, dove X viene preso in valore assoluto.

1 nello specico da 14,5 C a 15,5 C, restando a P atmosferica, ma facciamo pure dell'acqua liquida in
qualsiasi condizione, poich vedremo che l'acqua liquida si comporta circa sempre allo stesso modo.
  P
2 I bilanci (compreso quello entropico dS =
P
ms + inout S Q + S irr , non scritto sopra perch
dt inout
inutile ai ni dell'esercizio) sicamente signicano: la variazione dX/dt nel tempo della quantit X contenuta
P
nel volume di controllo dovuta o a ussi attraverso le pareti inout f (X) o alla generazione di X all'interno

del volume di controllo (termine presente solo nel bilancio entropico, cio S irr ). In particolare la quantit f (X)

pu uire attraverso le pareti del sistema (come Q, W o SQ) o essere dovuta a un trasporto, causato dal usso

di massa m: in quest'ultimo caso a essere trasportata necessariamente la quantit specica x.
L'acqua non entra/esce dalla bottiglietta, che quindi un SISTEMA CHIUSO, per il
quale il bilancio di massa si riduce sempre a m = cost:
dm X 
 dm
= m = =0 = m = cost
dt 
inout
dt

| {z }
bottiglia chiusa

Si ipotizza che l'acqua sia incomprimibile (e cio che non possa scambiare volume): di
conseguenza non ci sono scambi di lavoro. L'unico scambio di calore quello associato

allo scambio di potenza termica Q, che per la bottiglietta entrante. Il bilancio di energia
diventa quindi

dE X
 X HX
HH 
= me +
 Qinout + W
H inout =
dt inout
 inout
HH
inout


| {z } | {z }  H
bottiglia chiusa
Q
Z Z
dE
= =Q = dE = Qdt = dE = Qdt =
dt t t


= E = Qt = Q = 7,75 W10 800 s = 83,7 kJ
L'energia E rappresenta l'energia complessiva del sistema, e include tutti i possibili con-
tributi che attivano dalla meccanica (l'energia cinetica, quella potenziale gravitazionale,
quella potenziale elastica, ...), dalla termodinamica (l'energia interna), dalla uidodinam-
1 2 1 2
ica (l'energia di pressione), etc. Quindi E = mv + mgz + k(l lsc ) + U + pV + . . . e di
2 2
1 2 1 2
conseguenza E = m(v ) + mgz + k ((l lsc ) ) + U + (pV ) + . . .. In questo
2 2
1 2
caso la bottiglia sta ferma ( mv = 0), rimane a quota costante (mgz = 0), non ci sono
2
eetti elastici (l = cost), n variazioni di volume o pressione. Si ha quindi

U = E = Q = 83,7 kJ

L'acqua si modella come un liquido perfetto, caratterizzato dall'equazione di stato V = 0


e da un calore specico unico e costante c. Sotto queste ipotesi si pu ricavare che
U
U = m c T = m c (T2 T1 ) = T2 = T1 + = 303,15 K = 30 C
mc
4. Conversione delle unit di misura nel S.I:

T1m = (500 + 273.15)K = 773,15 K


olio = 800 kg/m3
Il sistema chiuso, quindi le masse restano tutte costanti. Bilancio di energia applicato
al sistema composto C dall'insieme di marmo e olio:

dE C X  X  X   dE C
= me +
 Q + W
 inout = =0 = E C = 0
dt inout  dt
inout
 inout
 inout

| {z } 
 | {z } 
| {z }
chiuso isolato rigido
Sistema fermo, senza variazioni di quota, senza interazioni elastiche, senza lavori di pres-
C C
sione: E = U = 0.

Additivit dell'energia interna: l'energia interna di un sistema composito dato dalla


somma delle energie interne dei suoi sottosistemi, quindi

U C = U m + U olio = 0

Olio modellabile come liquido perfetto: U olio = molio colio (T2olio T1olio ) Marmo modella-
bile come solido perfetto (cio incomprimibile e a calore specico costante), quindi,
analogamente al caso del liquido perfetto: U m = mm cm (T2m T1m ). Olio e marmo
danno complessivamente un'energia interna pari a

U C = molio colio (T2olio T1olio ) + mm cm (T2m T1m ) = 0

Una massa pu sempre essere espressa come (volume densit), quindi molio = Volio olio =
80 kg.
Alla ne dell'interazione, olio e marmo saranno in equilibrio termodinamico, e quindi alla
stessa temperatura: T2olio = T2m = T2 . L'equazione precedente si risolve per T2 :

molio colio T1olio + mm cm T1m


T2 = = 288,95 K = 15,8 C
molio colio + mm cm
T2 quindi la media pesata sulle capacit termiche: tanto maggiore la capacit termica
di un mezzo, tanto pi la temperatura nale sar vicina alla temperatura iniziale di
quel mezzo. T2 molto simile
Qui a T1olio perch Colio = molio colio = 20 kJ/K, mentre
Cm = mm cm = 0,062 5 kJ/K molto inferiore.

Per il calcolo dell'entropia prodotta per irreversibilit si applica il bilancio entropico al


sistema composito:

dS C X    X   dS C
= 
 +
ms  QS + S irr = = S irr =
dt 
inout

inout
dt

| {z } 
| {z }
chiuso SQ =0 Q=0


Z Z
C C
= dS = S irr dt = dS = S irr dt = S C = Sirr
t t
Analogamente all'energia interna, l'entropia una funzione additiva rispetto ai sottosis-
olio
C
temi, quindi S = S + S m . Per calcolare S olio e S m si sfruttano le denizioni
di liquido e solido perfetto, che permettono di esprimere le variazioni di energia come

T2


S olio = molio colio ln olio (liquido perfetto)

T1
T2
S m = mm cm ln m


(solido perfetto)

T1

da cui S C = 493,1 J/K = Sirr .

Potrebbero piacerti anche