Sei sulla pagina 1di 2

Risoluzione dellesame di GEOMETRIA - prof. L. Alessandrini, prof. L.

Biliotti -
20.01.2010

Esercizio 1. Si considerino le rette


 
x1 x2 2x3 = 2 x1 + x2 x3 = 0
s1 : s2 :
3x1 x2 = 0, x2 1 = 0.

1. Stabilire la posizione reciproca di s1 e s2 .


2. Determinare le equazioni cartesiane e parametriche per la retta r passante per (1, 1, 1) e
ortogonale alle rette s1 e s2 .
3. Trovare i punti di intersezione di r con i piani coordinati (cioe x1 = 0, x2 = 0, x3 = 0).
SOLUZIONE. 1. Le due rette sono sghembe (e anche perpendicolari, ma nonera richiesto).
2x1 + 3x2 = 5
2. r ha equazione parametrica (1, 1, 1)+t(3, 2, 3) e equazione cartesiana r :
x1 + x3 = 2.
(ricordare che nessuna delle due espressioni e univocamente determinata, quindi ci possono
essere altri risultati corretti).
3. (0, 5/3, 2), (5/2, 0, 1/2), (2, 1/3, 0).
 
1 1s
Esercizio 2. Determinare i valori dei parametri s, t R per i quali la matrice
s+1 0
     
1 1 0 1 1 2t
e combinazione lineare delle matrici , , .
1 0 0 0 t 0
SOLUZIONE. Devo garantire che esistano a, b, c tali che
       
1 1s 1 1 0 1 1 2t
=a +b +c ;
s+1 0 1 0 0 0 t 0

1 0 1 1
ne risulta un sistema, la cui matrice ridotta e 0 1 1 t s . Se t 6= 1, ogni s va bene;
0 0 t1 s
se t = 1, deve essere s = 0.

Esercizio 3. Sia V uno spazio vettoriale su C e siano W1 , W2 suoi sottospazi. Considerare le


seguenti affermazioni; se sono vere, dimostrarle, se sono false, fornire un controesempio:
a) dimW1 < dimW2 = W1 W2
b) W1 W2 = dimW1 < dimW2 .

SOLUZIONE. a) e falsa, infatti se W1 e lasse delle z3 in C3 e W2 e il piano z3 = 0, si ha


1 = dimW1 < dimW2 = 2 ma non vale W1 W2 .
b) e vera, infatti posso scegliere una base (w1 , . . . , wk ) di W1 e, dato che W1 e contenuto
strettamente in W2 , esiste v W2 , v / W1 = L(w1 , . . . , wk ), percio (v, w1 , . . . , wk ) sono linear-
mente indipendenti e si possono completare a base di W2 : dunque la dimensione di W2 supera
quella di W1 di almeno una unita.

Esercizio
4. Sia g : R3 R3 R il prodotto scalare definito positivo determinato dalla matrice
1 0 0
G= 0 2 1 , rispetto alla base canonica.
0 1 2

1. Trovare la matrice che rappresenta g rispetto alla base {e1 , e1 + e2 , e2 + e3 }.

1
2. Calcolare una matrice ortogonale P tale che P T GP sia diagonale.
3. Determinare una base B = {w1 , w2 , w3 } di R3 , ortonormale rispetto a g.

SOLUZIONE. 1. Se A e la matrice cercata, vale ai,j = g(vi , vj ); per esempio, g(e1 + e2 , e2+
1 1 0
e3 ) = g(e1 , e2 ) + g(e1 , e3 ) + g(e2 , e2 ) + g(e2 , e3 ) = 0 + 0 + 2 1 = 1. Dunque A = 1 3 1 .
0 1 2
1 1 0
La stessa cosa si ottiene facendo A = (P T )GP , dove P = M (C, B) = 0 1 1 .
0 0 1
2. Gli autovalori di G sono: 1, con molteplicita algebrica due, e 3. Gli autospazi sono
1 0 0
V1 = {(x, y, y)}, V3 = {(0, y, y)}. Dunque si puo scegliere P = 0 1/2 1/ 2 e
0 1/ 2 1/ 2
1 0 0
risulta P T GP = 0 1 0 .
0 0 3
3. Bisogna usare il procedimento di Gram-Schmidt; partiamo dalla base canonica. ||e1 ||2 =
g(e1 , e1 ) = 1, percio scelgo u1 = e1 . ||e2 ||2 = g(e2 , e2 ) = 2, inoltre g(e1 , e2 ) = 0, percio non
serve proiettare e posso scegliere u2 = e2 .
||e3 ||2 = g(e3 , e3 ) = 2, scelgo u3 := e3 pre1 e3 pre2 e3 = (0, 0, 1) 0 (1/2)(0, 1, 0) =
(0, 1/2, 1). Risulta ||u3 ||2 = g(u3 , u3 ) = 3/2
Ora divido per le norme, e risulta: w1 = u1 = e1 , w2 = (1/ 2)u2 = (0, 1/ 2, 0) e w3 =
( 2/ 3)u3 = (0, 1/ 6, 1/ 3).
Oppure si osserva che (1, 0, 0), (0, 1, 1), (0, 1, 1) sono ortogonali secondo
g, dunque basta

normalizzarli, e si ottiene w1 = e1 , w2 = (0, 1/ 2, 1/ 2) e w3 = (0, 1/ 6, 1/ 6).

Potrebbero piacerti anche