Sei sulla pagina 1di 3

Esercitazione 13: Equilibri Acido Base

1) Indicare se le soluzioni con le seguenti concentrazioni ioniche sono neutre, acide o basiche:
a) [H3O+]= 4 *10-9 M
b) [OH-]=1*10-7 M
c) [OH-]= 7*10-13 M
Svolgimento:
Kw= [H3O+] [OH-] =1 * 10-14 [H3O+]=[OH-] =1 * 10-7 Soluzione Neutra
a) basica
b) neutra
c) acida

2)Calcolare la concentrazione [H3O+] e specificare se acida, basica o neutra, in una soluzione a 25C
contenente:
a) [OH-]= 1,8*10-9 M
b) [OH-]= 0,010M
Svolgimento:
Kw= [H3O+] [OH-] =1*10-14
a) [H3O+]=Kw/[OH-] =1 * 10-14/ 1,8*10-9 = 5,6 *10-6 M [H3O+] > [OH-] Soluzione Acida
b) [H3O+]=Kw/[OH-] =1 * 10-14/ 0,010 = 1,0 *10-12 M [H3O+] < [OH-] Soluzione Basica

3) Quali sono le concentrazioni di ioni idronio e idrossonio in una soluzione 0,0012M di NaOH a 25C?
Svolgimento:
Kw= [H3O+] [OH-] =1*10-14
NaOH base forte si dissocia completamente NaOH (aq) Na+(aq) + OH- (aq) [NaOH]= [OH-] = 0,0012M
[H3O+]=Kw/[OH-] =1* 10-14/ 0,0012 = 8,3 *10-12 M [H3O+] <[OH-] Soluzione Basica

4) Calcolare il pH e il pOH di tutte le soluzioni degli esercizi 1, 2 e 3.


Svolgimento:
es.1: a) [H3O+]= 4 *10-9 M pH = -log [H3O+]= -log 4 *10-9= 8, 40 pOH=14-8,40= 5,6
- -7 - -7
b) [OH ]=1*10 M pOH = -log [OH ]= -log 1 *10 = 7 pH=14-7= 7
c) [OH-]= 7*10-13 M pOH = -log [OH-]= -log 7*10-13= 12,15 pH=14-12,15= 1,85
es.2 a) [OH-]= 1,8*10-9 M pOH = -log [OH-]= -log 1,8*10-9= 8,74 pH=14-8,74= 5,26
b) [OH-]= 0,010M pOH = -log [OH-]= -log 0,010 = 2 pH=14-2=12
es.3 [H3O+]=8,3 *10-12 M pH = -log[H3O+]=-log 8,3 *10-12 =11,08
[OH-] = 0,0012M pOH=-log [OH-]= -log 0,0012= 2,92

5) Un succo di mele ha un pH di 3,76 calcolare [H3O+].


Svolgimento
pH= -log [H3O+]= 3,76 log[H3O+]= -3,76 [H3O+]= 10(-3,76) =1,77*10-4M

6) A 500 ml di una soluzione di HCl 0.3 M vengono aggiunti 500 ml di una soluzione Ba(OH)2 0.05M.
Calcolare il pH della soluzione risultante.
Svolgimento:
HCl(aq) H3O+ (aq) +Cl- (aq) ; Ba(OH)2 (aq) Ba2+ (aq) +2OH- (aq)
In 500 ml di una soluzione di HCl 0,3 M sono presenti 0,3(mol/L)0,500 L=0,15 mol [H3O+].
In 500 ml di una soluzione di BaO 0,05 M ci sono 20.05 (mol/L) 0,500 L = 0.05 mol [HO-].
In seguito a neutralizzazione resteranno 0,15 mol (H3O+) - 0,05 mol (OH- )= 0.10 mol (H3O+) in un volume
pari a 1L di soluzione.
Quindi il pH finale sar pH=-log[H3O+]= -log 0,10 (mol)/L= 1.
7) Calcolare quanti chilogrammi di idrossido di calcio sono necessari per neutralizzare 600 litri di una
soluzione acquosa di HCl a pH = 3.0.
Svolgimento:
pH = 3; [H3O+] = 0.001 mol/L, V = 600 L; n di H3O+ = 0.6 mol;
soluzione neutra pH=7 nH3O+ = nOH- quindi nOH- = 0.6 mol
Ca(OH)2(aq) Ca2+(aq) + 2OH-(aq)
n di Ca(OH)2 necessarie 0.3 mol
kg (Ca(OH)2 ) = MM x n = 0.30 moli 0.0741 kg mol1 = 0.0222 kg.

8) Si devono preparare 1,47 litri di una soluzione acquosa di HNO3 a pH=2,5.


a) Calcolare la quantit in grammi di HNO3 necessario.
b) La soluzione viene diluita a 5 litri con laggiunta di H2O. Calcolare il pH della soluzione dopo diluizione.
Svolgimento:
a) [H3O+] =10pH = 10-2,5= 3.16*103 M
n(HNO3) = (3.16*10-3 *1.47) = 4.648*10-3 MM(HNO3) = 63 g/mol;
M(HNO3) = 63 g/mol*4.648*10-3 mol= 0.293g.
b) [H+] =n/V= 4.648*10-3mol/5 l=9.3*10-4
pH= 3.03

9) Calcolare il pH di una soluzione 310-2 M di KOH. Quanti g di H2SO4 saranno necessari per neutralizzare
700mL di tale soluzione? Scrivere la reazione di neutralizzazione.
Svolgimento:
KOH(aq) K+(aq) + OH-(aq)
[OH-]=310-2 mol/L, pOH=-Log[OH-]=1,5 pH=14-pOH =12,5.
Reazione di neutralizzazione: 2KOH(aq) + H2SO4(aq) 2K+ (aq) + SO42-(aq) + 2H2O(l)
H2SO4 necessario: 1/2(310-2 mol/L 0,7L) = 1/2(2,1*10-2 mol)= 1,0510-2mol
M H2SO4= 1,0510-2mol 98(g/mol)= 1,03g.

10) Quanti grammi di NaOH saranno necessari per neutralizzare una soluzione acida preparata con 67g di
HBr in 3,2 L di acqua? Quale era il pH della soluzione prima dellaggiunta di NaOH? Scrivera la reazione di
neutralizzazione.
Svolgimento:
MM HBr= 80,90 g/mol n= 67g/80,90g/mol= 0,83 mol [HBr]= 0,83mol/3,2L = 0,26 M
[HBr[=[H3O+]= 0,26 mol/L pH= -log [H3O+]= -log 0,26= 0,58
Reazione di neutralizzazione: NaOH(aq) + HBr(aq) Na+ (aq) + Br-(aq) + H2O(l)
Neutralizzazione: [H3O+]= [OH-] =0,26mol/L
NaOH necessario: =n * MM NaOH = 0,26mol * 40g/mol= 10,4 g
11) Calcolare il pH di una soluzione 0,50M di NH4Cl sapendo che Kb (NH3) = 1,810-5 mol/L.
Svolgimento:
NH4Cl NH4+ +Cl- NH4+(aq) H2O NH3(aq) + H3O+ (aq)
Kb(NH3)= NH3(aq) + H2O NH4+(aq) + OH- (aq)
Ka= Kw/Kb= 1*10-14/ 1,8*10-5 = 5,6*10-10 mol/L
NH4+(aq) NH3(aq) + H3O+ (aq)
Moli inziali 0,5 0 0
Moli eq . 0,5-X X X
2 -10
X / (0,5-X) = 5,6*10 mol/L essendo x << 0,5 si pu approssimare (0,5-X)= 0,5
X2/ 0,5= 5,6*10-10 x= 2,8*10-10= 1,7*10-5
pH = -log[H3O+]=-log 1,7 *10-5 = 4,77

12) Sapendo che la Ka (HCN) 4.910-10 mol/L, scrivere le reazioni che avvengono e calcolare il pH di una
soluzione ottenuta sciogliendo 6 g di HCN in 1,20 L di acqua. Che effetto hanno laggiunta di (a) HCl o (b)
NaOH sulla concentrazione di HCN?
Svolgimento:
HCN + H2O H3O+ + CN-
n HCN= 6g/ 27g/ mol = 0,22 mol [HCN] = 0,22 mol/ 1,20 L = 0,185 M
[H3O+] = [HCN]*ka = 0.185 mol/l 4.9*10-10 mol/l = 9,52*10-6 mol/l pH= -log[H3O+] =-log9,52*10-6= 5,02
a) HCl + H2O H3O+ + Cl- , gli H3O+ spostano lequilibrio di HCN a sinistra quindi la concentrazione di HCN
aumenta
b) NaOH Na+ + OH- , gli OH- reagiscono con gli H3O+ e spostano lequilibrio di HCN a destra, quindi la
concentrazione di HCN diminuisce

13) Calcolare il pH delle seguenti soluzioni:


a) 1,0102 M di HCl; b) 1,0103 M di H2SO4; c) 1,0103 M di NaOH; d) 1,0104 M di Ba(OH)2
Svolgimento:
a) [H3O+]=[HCl]= 1,0102 pH = -log [H3O+] = 2
b) [H3O+]=2[H2SO4]= 2,0103 pH = -log [H3O+] = 2,7
c) [OH]=[NaOH]= 1,0103 pOH = -log [OH]= 3 pH =14 - pOH = 11
d) [OH]=2[Ba(OH)2]= 2,0104 pOH = -log [OH]= 3,7 pH =14 - pOH = 10,3

Potrebbero piacerti anche