Sei sulla pagina 1di 23

A scuola di ecologia domestica

Tresigallo, 4 giugno 2004

Universit degli Studi di Ferrara, Dip. di Scienze della Terra


Evelina Dezza
Le acque minerali naturali sono definite come:
Acque che, avendo origine da una falda,
provengono da una o pi sorgenti naturali o
perforate e che hanno caratteristiche igieniche
particolari e, eventualmente, propriet favorevoli
alla salute.
Si distinguono dalle ordinarie acque potabili per
la purezza originaria e sua conservazione, per il
tenore in minerali, oligoelementi e/o altri
costituenti ed eventualmente per taluni loro
effetti. Esse vanno tenute al riparo da ogni rischio
di inquinamento.
D.lgs. 105/92
Le acque minerali sono molto vicine alla definizione di
acqua termale, infatti, nel passato erano prevalentemente
utilizzate a scopo curativo e ne era previsto un uso
limitato nel tempo.

Oggi, per, quasi tutti beviamo acqua minerale al posto


di quella di rubinetto, e le famiglie, negli ultimi anni,
sono arrivate a una relativa spesa media annua di circa
260 euro.

Tutto ci grazie ad una martellante PUBBLICITA che


spende fino a 700 miliardi lanno in spot tv, e messaggi su
riviste, radio e giornali.
IL BUSINESS DEL SECOLO

Poche MULTINAZIONALI ( Acea, Nestl, Danone,


Coca Cola, Vivendi, Ondeo ) controllano la quasi totalit
del mercato dellacqua
COSA SI CONTENDONO:
vControllo delle acque minerali
vGestione degli acquedotti
vCostruzione di dighe
vPrivatizzazione di bacini idrici
AInCOSA
alcuni PORTANO?
casi il fondo monetario internazionale e la Banca
Cochabamba (Bolivia), 1999:
1999 la privatizzazione (suggerita dalla Banca
Mondiale
Mondiale)
Alla hanno
guerraaffida subordinato
perlalORO
gestione la concessione
dellacqua
BLU, alladisociet
fatta Lasdi
concorrenza prestiti
Aguas in che
del Tunari,
spietata
cambio
sfrutta le della
che ha provocato
risorsegestione
un suddei
aumento
del del servizi
del prezzo
mondo idrici
tra il a100
a propriosociet private
e il vantaggio.
300%. estere.
Nellaprile
2000 la rivolta dei campesinos si risolta con 6 morti e 175 feriti.
In Italia si producono quasi sette miliardi di litri di
acqua minerale, imbottigliata da circa 160 imprese
che utilizzano 700 sorgenti e vantano 250 etichette.
LItalia il paese dove si beve pi minerale in
Europa.
Vanta il primo posto assoluto al mondo per il
consumo pro capite.
Un italiano su due beve acqua in bottiglia perch
non si fida dellacqua di rubinetto!
DALLA SORGENTE AL CONSUMATORE

giacimento avviene tramite captazione


1. Estrazione dal giacimento,
da sorgenti o pozzi

2. Induzione allimpianto di imbottigliamento e


confezionamento per raggiungere limpianto
confezionamento,
lacqua attraversa condutture e pu anche
stazionare in serbatoi di accumulo
immagazzinamento la qualit
3. Trasporto e immagazzinamento,
dellacqua a rischio di fonti di calore e
sversamenti
consumo i rischi possono
4. Distribuzione e consumo,
derivare da impropri usi delle bottiglie
REG I
ONE STABI
LIMENTI(
*) MARCH I(
*)
VALLE
D'AOSTA 1 2
PI EMONTE 18 32
LI G URI A 6 7 VERGATO (BO)
LOMBARDI A 21 35 CERVAREZZA TERME RE)
MEDESANO (PR)
TRENTI NO VISERBA (FORLI
(FORLI)
ALTO ADI GE 6 7 MONTEFIORINO (MO)
FRI ULI 3 4 FANANO (MO)
VENETO 9 14 CARPINETI (RE)
BEDONIA (PR)
EMI LI A
ROMAG NA 14 24
TOSCANA 17 24
UMBRI A 10 14
CERELIA
MARCH E 11 15
VENTASSO LAZI O 14 16
ABRUZZO
CONAD FONTE LIETA 2 4
VERDIANA MOLI SE 1 1
SANT
SANTANDREA
GOCCIA BLU CAMPANI A 8 10
SACRAMORA PUG LI A 2 2
SAN DANIELE BASI LICATA 5 10
COOP MONTE CIMONE
CALABRI A 6 8
VIS
SI CI LIA 7 8
SARDEG NA 10 16
(*) Stabilimenti in esercizio ed acque minerali naturali in commercio.
LETICHETTA

Cosa deve esserci scritto obbligatoriamente :


Denominazione legale e eventuali informazioni come effervescente
naturale, aggiunta di anidride carbonica, ecc.,
Nome commerciale dellacqua minerale naturale, nome della sorgente
e luogo di utilizzazione (stabilimento)
Composizione analitica
Data delle analisi e laboratorio in cui sono state eseguite
Contenuto ( 1 L, 0,50 cl,) e controllo ai sensi delle norme europee
Lautorizzazione allutilizzo della sorgente
Termine di conservazione
Il lotto
MATERIALE DELLA
CONSERVAZIONE BOTTIGLIA
EFFETTI E INDICAZIONI DICITURA AMBIENTALE

CODICE A BARRE DENOMINAZIONE


E NOME
SORGENTE E COMMERCIALE
STABILIMENTO
CONTENUTO E COMPOSIZIONE
CONTROLLO ANALITICA, DATA
LOTTO E DATA EUROPEO DELLE ANALISI,
DI SCADENZA LABORATORIO E
AUTORIZZAZIONE
TEMPERATURA alla sorgente
RESIDUO FISSO quantit di sali che rimangono dopo aver
essicato ed evaporato un litro dacqua a 180C (max valore
consigliato 1500 mg/l)
CONDUCIBILITA ELETTRICA contenuto approssimativo dei
sali disciolti nellacqua ad una determinata temperatura (max valore
ammesso 2500 uS/cm 20).
DUREZZA contenuto di calcio e magnesio (valore consigliato tra
15 e 50 F)
pH misura dellacidit di unacqua (valore compreso tra 6,5 e 9,5)

I parametri

chimici
SODIO E sempre presente nelle acque minerali perch molto
solubile, fondamentale al nostro organismo.
POTASSIO Nelle acque minerali si trova normalmente in basse
concentrazioni, mediamente 1,5 mg/l, fondamentale al nostro
organismo.
CALCIO E un elemento molto abbondante sia in acque che in
rocce, mediamente, nelle acque minerali, ha un valore di 50 mg/l.
MAGNESIO E un elemento molto diffuso sulla terra, necessario
allorganismo, ha solitamente concentrazioni intorno ai 13 mg/l.
BICARBONATO Proviene dalla dissoluzione di rocce calcaree e
dolomitiche, oltre i 600mg/l deve essere segnalato in etichetta acqua
con bicarbonato. Questo tipo di acqua, bevuto durante i pasti,
facilita la digestione.
I parametri

chimici
SOLFATI Sono sali presenti in tutte le acque, mediamente nelle
minerali si aggirano in concentrazioni di 17 mg/l, per le potabili il
max. valore ammesso 250mg/l. Un eccesso pu dare effetti
lassativi.
FLUORURI Il fluoro indispensabile alluomo, ma alte
concentrazioni possono dare problemi ad ossa e ai denti e, pare,
anche al cervello. Per le potabili il limite 1,5 mg/l.
CLORURI Sono presenti in tutte le acque, valori superiori a 200
mg/l determinano il sapore salato dellacqua. Per le potabili il
valore max 250 mg/l

I parametri

chimici
NITRATI Sono presenti nelle acque sia naturalmente che come
conseguenza alluso di fertilizzanti. La loro presenza a
concentrazioni notevoli denota una compromissione della risorsa
idrica. Hanno un limite nelle minerali di 45 mg/l che si abbassa
nelle acque destinate allinfanzia fino a 10 mg/l. Mediamente
rimangono comunque sotto i 10 mg/l.
ELEMENTI IN TRACCIA Sono gli elementi presenti in minime
quantit come litio, bario, nichel, arsenico, cromo,
mercurioAlcuni, se ingeriti in elevata quantit, risultano tossici.
Vengono analizzati sistematicamente, ma non c lobbligo di
riportarli in etichetta, e non tutti hanno un valore limite.

I parametri

chimici
In base a cosa scegliere un acqua minerale

RESIDUO FISSO

Minimamente mineralizzata inferiore a 50mg/l


Oligominerale tra 51 e 500 mg/l
Minerale o mineralizzata tra 501 e 1500 mg/l
Ricca di Sali minerali maggiore di 1500 mg/l

Un basso residuo favorisce lidratazione e il ricambio dei liquidi,


un valore alto controindicato nei casi di insufficienza cardiaca
e renale,cirrosi epatica, indicato a chi fa molta attivit sportiva.
ALCUNI CASI DI ACQUE MINERALI ITALIANE INDAGATE

Sorgente Traficante s.r.l. di Rionero in Vulture


(POTENZA) produttrice dellacqua minerale LILIA
Trovati valori di vanadio e arsenico superiori ai limiti e, al
contrario, contenuti di rame, zinco e selenio troppo bassi
rispetto a quanto dichiarato in etichetta, e indicati come
principali oligoelementi per prevenire e curare patologie.

Sanpellegrino s.p.a. di Milano produttrice dellacqua


CLAUDIA.
CLAUDIA
Lacqua ritenuta pericolosa per la salute pubblica per
presenza di arsenico, boro, fluoro e manganese in
quantit superiori ai limiti.
STESSA DIVERSE BOTTIGLIE DI UNA STESSA
ETICHETTA MARCA DACQUA MINERALE

PARAMETRI ETICHETTA DATI DI LABORATORIO*


CHIMICI 08/07/1997 17/02/2000 30/03/2000 08/05/2000 07/06/2000
pH 7,71 7,51 7,74 8 7,65
Conducibilit uS/sec 393 403 398 396 402
Cloruri mg/l 2,9 2,3 2,53 275 3,09
Calcio mg/l 45 47,29 46,49 46,49 46,49
Magnesio mg/l 27 28,19 29,16 27,21 24,3
Sodio mg/l 7,7 6,98 5,97 7,47 8,68
Potassio mg/l 1 0,965 1 1 1
Nitrati mg/l 6,2 8,07 7,29 6,69 8,1
Nitriti mg/l assenti < certificazione < certificazione < certificazione < certificazione
Ammoniaca mg/l assenti < certificazione < certificazione < certificazione < certificazione
Durezza F 22,4 23,4 23,6 22,8 21,6
Residuo fisso mg/l 251 268 251 248 269
Solfati mg/l 5,8 6,25 5,04 4,49 4,82
* ARPA, Sezione di Ferrara
Differenza tra alcuni parametri chimici nell
acqua potabile e nellacqua minerale naturale
parametri CENTRALE RO* ACQUA MINERALE ACQUA MINERALE ACQUA MINERALE
Conducibilit uS/cm 530 209 540 400
pH 7,78 7,6 7,3 7,68
Cloruri mg/l 64,8 1,7 2,8
Solfati mg/l 36,1 11,6 88
ammoniaca mg/l assente
Nitrati mg/l 4,2 2,4 3 6,8
nitriti mg/l assenti
Durezza F 20 10,9
calcio mg/l 62,5 33 86 46
magnesio mg/l 10,7 6,5 29 30
fluoruri mg/l 0,107 0.06
cloriti mg/l 446
clorati mg/l 542
bromato mg/l < 50

*Analisi ARPA 2004

Subisce trattamenti
chimici al Cloro
Qual la differenza tra unacqua minerale
e unacqua potabile?

Fondamentalmente lacqua minerale assente da


qualsiasi trattamento di disinfezione
Per
La la maggioranza
nuova normativa sulledelle
acquepersone cheinnon
che entrer vigoresoffrono
a fine
diprevede
anno particolari
perpatologie
leventualeva bene anchedilacqua
autorizzazione di di
trattamenti
depurazione ad ozono. rubinetto

I limiti massimi consentiti di concentrazioni sono


(M.Tica, docente di Scienza dellAlimentazione)
diversi: nelle acque potabili sono pi restrittivi!
Le acque di acquedotto sono molto pi controllate a
livello di analisi di qualit.
IL DEPURATORE

Filtro a carbone attivo: elimina cloro e alometani in genere (occorre


lomologazione del Ministero della Sanit)
Filtro meccanico: elimina le sostanze solide in sospensione
Filtro composito: meccanico e a carbone attivo (occorre
lomologazione del Ministero della Sanit)
Impianto a osmosi inversa: elimina sostanze solide in sospensione,
cloro, organoclorurati, alometani e quasi tutti gli elementi presenti
come ioni.
ACQUA DI RUBINETTO ACQUA DEPURATA
Durezza F 18,6 <1
Calcio mg/l 56,1 0,6
Magnesio mg/l 11,2 < 0,1
Sodio mg/l 19,9 98,97
Analisi ARPA,sez. di Ferrara
CONTENITORI E MATERIALI IMPIEGATI

CARTONE POLITENATO (brick)


E un materiale formato da carta per l80% e da alluminio e polietilene. Viene riciclato tramite
incenerimento con produzione di energia, o creando manufatti riciclati, o triturando il materiale
per produrre pannelli.

CLORURO DI POLIVINILE (PVC)


Il PVC pu cedere allacqua imbottigliata il CVM che cancerogeno,
ma stato dimostrato che le quantit sono irrilevanti alla salute umana.
Si ricicla ottenedo rivestimenti per cavi elettrici e tubi.

POLIETILENETEREFTALATO (PET)
E una materia plastica giovane derivante dal petrolio, il riciclaggio d fibre di poliestere utilizzate
nei tessuti, ma pu anche essere utilizzato come combustibile alternativa per energia e calore.

BOTTIGLIE DI VETRO
Sono costituite da carbonato di calcio e sabbia silicea, sono riutilizzate come vetro a rendere
previo prelavaggio, il loro riciclaggio d manufatti in vetro di qualit identica a quella che si
otterrebbe da materie prime.
IMPATTO SULLAMBIENTE
Le bottiglie viaggiano da un capo allaltro della
penisola, intasando le strade di 300.000 TIR
allanno.
Il PET il pi utilizzato dalle aziende
produttrici che spendono un cent a bottiglia
rispetto ai 25 cent del vetro.

Sono circa 5 miliardi le bottiglie allanno da smaltire.

Le regioni, per lo smaltimento, spendono pi di


quanto ricavano dalle concessioni della sorgente.

Soltanto una parte della plastica intercettata dalla


raccolta differenziata, il resto occupa una larga parte
dei rifiuti da smaltire in discarica, oltre alla
produzione di sostanze tossiche dovute
allincenerimento.
In alcuni ristoranti molto chic, presente sulla tavola la lista delle
acque minerali, commentata con frasi come sapore molto
minerale, sufficientemente corposa, retrogusto
calcareoperfetta con gigot dagnello in salsa di melograno!
A Parigi, in un frequentatissimo bar, si possono scegliere fino a 90
etichette diverse, tutte rigorosamente DOC e tutte costosissime.

A Roma alla stazione Termini, stato inaugurato il primo negozio in


Italia che vende solo acqua minerale, con centinaia di bottiglie di
ogni colore e forma, provenienti da tutto il mondo.

Lacqua Borealis diventata un CULT : costa circa 12 euro a


bottiglia in quanto proviene da icebergs della Groenlandia
perforati fino ad 1 km di profondit. E considerata la pi pura al
mondo!
GRAZIE PER LATTENZIONE.

Potrebbero piacerti anche