Sei sulla pagina 1di 103

Curve

Manuale V7.5 SR1


4-Jun-2013
curves-v7-5-sr1_1st_it_rev-a

Curve / Unit AF

GOM mbH
Mittelweg 7-8
D-38106 Braunschweig E-mail: info@gom.com
Germany Fax: +49 (0) 531 390 29 15
Tel.: +49 (0) 531 390 29 0 www.gom.com
Note

Note

Simboli standard Informazioni sul Documento di addestramento


In questo manuale possono essere utilizzate le seguenti parole Il Manuale d'uso presuppone la conoscenza dei seguenti
chiave: argomenti di addestramento: Analisi Basi e Analisi
Livello avanzato . Il presente manuale consiste di pi unit,
Questo segnale indica una situazione di
possibile pericolo, che potrebbe avere come ciascuna delle quali si fonda su quelle che la precedono in
conseguenze gravi lesioni fisiche o morte. ordine cronologico, passando da contenuti semplici ad altri pi
complessi. Ogni unit contiene una dimostrazione e un
Questo segnale indica una situazione di
esercizio, dove possibile.
possibile pericolo, che potrebbe avere come
conseguenza lievi lesioni fisiche. Nella Dimostrazione l'istruttore spiega il contenuto e illustra la
Questo segnale indica una situazione in cui il procedura con esempi concreti. L'Esercizio aiuta i partecipanti
prodotto o un oggetto in prossimit del prodotto all'addestramento a ripetere e consolidare le nozioni appena
potrebbero subire danni. acquisite.
Questo segnale indica importanti note
applicative e altre utili informazioni.
Panoramica delle unit
Unit A Informazioni generali sulle curve
Unit B Analisi di elasticit e taglio
Unit C Analisi di curve di curvatura e linee caratteristiche
Indicazioni sulla sicurezza e sui pericoli per la Unit D Analisi di allineamento e interstizi
salute
Unit E Linee di contrasto
Unit F Altri impieghi delle curve

Per evitare incidenti e danni ai dispositivi, osservare le


indicazioni sulla sicurezza e sui pericoli per la salute contenute Obiettivo dell'addestramento
nella guida utente specifica per il sensore. Alla fine dell'addestramento, i partecipanti saranno in grado di:
Creare diversi tipi di curva.
Eseguire analisi di curve semplici e complesse.
Creare linee di contrasto sulle immagini di mappatura.
Note legali Modificare le mesh mediante curve.
Sono vietati l'uso e la riproduzione, anche parziali, per opere
derivate (come traduzioni, trasformazioni o adattamenti) della
presente pubblicazione in qualsiasi forma e con qualsiasi
mezzo senza il consenso scritto di GOM.
GOM si riserva il diritto di rivedere la presente pubblicazione
e di apportare eventuali modifiche al contenuto senza alcun
obbligo di preavviso.
GOM non rilascia garanzie di alcun genere, implicite o
esplicite, relativamente al presente manuale, ivi comprese,
a titolo esemplificativo e non limitativo, garanzie implicite di
commerciabilit e adeguatezza a uno scopo particolare.
GOM si riserva il diritto di apportare miglioramenti o modifiche
al manuale e/o al prodotto/ai prodotti in esso descritto/i in
qualsiasi momento.

Copyright 2012
GOM mbH
Tutti i diritti riservati.

2 (4) Curve / Unit AF curves-v7-5-sr1_1st_it_rev-a 4-Jun-2013


Sommario

Sommario C 1.1.4 Analisi del raggio __________________________________ 5


C 1.2 Analisi delle linee caratteristiche ______________________ 6
C 1.2.1 Creazione della curva di curvatura ____________________ 7
Curve / Unit AF C 1.2.2 Principio di misura Curva fitting _____________________ 7
C 1.2.3 Principio di misura Valori caratteristici ________________ 7
Note __________________________________________ 2 C 1.2.4 Analisi della distanza di piegatura ____________________ 8
Simboli standard___________________________________ 2 C2 Esercizio __________________________________ 10
Indicazioni sulla sicurezza e sui pericoli per la salute ______ 2 C 2.1 Approccio all'esercizio_____________________________ 11
Note legali _______________________________________ 2 C 2.2 Progetti dimostrativi finiti ___________________________ 11
Informazioni sul Documento di addestramento ___________ 2
Curve / Unit D
Panoramica delle unit ______________________________ 2 (curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a.docx)
Obiettivo dell'addestramento _________________________ 2
D Analisi di allineamento e interstizi______________ 3
Curve / Unit A D1 Dimostrazione _______________________________ 3
(curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a.docx) D 1.1 Analisi dei bordi risvoltati ___________________________ 3
D 1.1.1 Creazione della curva di bordo _______________________ 4
A Informazioni generali sulle curve ______________ 3 D 1.1.2 Principio di misura Curve di bordi risvoltati ____________ 4
A1 Dimostrazione ______________________________ 3 D 1.1.3 Analisi (dT) ______________________________________ 6
A 1.1 Tipi di curva _____________________________________ 3 D 1.2 Analisi degli interstizi_______________________________ 6
A 1.1.1 Curva di superficie ________________________________ 3 D 1.2.1 Creazione della curva di bordo _______________________ 6
A 1.1.2 Curva di bordo ___________________________________ 4 D 1.2.2 Principio di misura Curve separate __________________ 7
A 1.1.3 Curva __________________________________________ 5 D 1.2.3 Analisi della deviazione gap _________________________ 8
A 1.2 Costruzione di curve _______________________________ 5 D 1.2.4 Consigli e suggerimenti____________________________ 10
A 1.2.1 Terminologia e colori ______________________________ 6 D 1.3 Analisi dell'allineamento ___________________________ 14
A 1.2.2 Forme del cursore e funzioni di modifica corrispondenti ___ 8 D 1.3.1 Creazione della curva di bordo ______________________ 14
A 1.3 Analisi delle curve ________________________________ 13 D 1.3.2 Principio di misura Curve allineate __________________ 14
A 1.3.1 Controlli possibili _________________________________ 13 D 1.3.3 Controlla deviazione a filo __________________________ 16
A 1.3.2 Distanza curva continua ___________________________ 21 D 1.3.4 Consigli e suggerimenti____________________________ 18
A 1.3.3 Analisi a punti ___________________________________ 23 D2 Esercizio __________________________________ 19
A2 Esercizio _________________________________ 25 D 2.1 Approccio all'esercizio_____________________________ 20
A 2.1 Approccio all'esercizio ____________________________ 26 D 2.2 Progetti dimostrativi finiti ___________________________ 20
A 2.1.1 Creazione della curva di superficie___________________ 26
A 2.1.2 Creazione della curva di bordo ______________________ 27 Curve / Unit E
A 2.1.3 Collegamento e separazione di parti di curva __________ 27 (curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a.docx)

Curve / Unit B E Linee di contrasto ___________________________ 3


(curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a.docx) E1 Dimostrazione _______________________________ 3
E 1.1 Metodo di calcolo per una linea di contrasto ____________ 3
B Analisi di elasticit e taglio ___________________ 3 E 1.2 Creazione di linee di contrasto _______________________ 4
B1 Dimostrazione ______________________________ 3 E 1.3 Determinazione del centro di una linea di contrasto ______ 10
B 1.1 Determinazione dell'elasticit mediante una curva di E 1.3.1 Creazione di una curva di divisione __________________ 11
superficie _______________________________________ 3 E 1.4 Proiezione di curve sulle mesh ______________________ 12
B 1.1.1 Creazione della curva su superficie dal bordo ___________ 3 E2 Esercizio __________________________________ 13
B 1.1.2 Principio di misura Proietta curva sull'effettivo __________ 4 E 2.1 Approccio all'esercizio_____________________________ 14
B 1.1.3 Analisi dell'elasticit (deviazione dN) __________________ 5 E 2.2 Progetti dimostrativi finiti ___________________________ 14
B 1.2 Determinazione di elasticit e taglio mediante una curva di
bordo___________________________________________ 6 Curve / Unit F
B 1.2.1 Creazione della curva di bordo _______________________ 6 (curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a.docx)
B 1.2.2 Principio di misura Features per valore di grigio _________ 7
B 1.2.3 Analisi di elasticit e taglio (dN e dT) __________________ 7 F Altri impieghi delle curve _____________________ 3
B2 Esercizio __________________________________ 9 F1 Dimostrazione _______________________________ 3
B 2.1 Approccio all'esercizio ____________________________ 10 F 1.1 Linee di contorno _________________________________ 3
B 2.1.1 Analisi curva su superficie dal bordo _________________ 10 F 1.1.1 Creazione della curva di superficie ____________________ 3
B 2.1.2 Analisi della curva di bordo_________________________ 11 F 1.2 Modifica delle mesh mediante curve __________________ 5
B 2.2 Progetti dimostrativi finiti ___________________________ 12 F 1.2.1 Creazione della curva di superficie ____________________ 5
F 1.2.2 Creazione della curva offset _________________________ 6
Curve / Unit C F 1.2.3 Taglio della mesh effettiva in base alla curva ____________ 7
(curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a.docx) F2 Esercizio __________________________________ 10
F 2.1 Approccio all'esercizio_____________________________ 11
C Analisi di curve di curvatura e linee caratteristiche 3
F 2.1.1 Creazione della linea di contorno ____________________ 11
C1 Dimostrazione ______________________________ 3 F 2.1.2 Taglio del passaruota posteriore_____________________ 11
C 1.1 Analisi di curve di curvatura _________________________ 3 F 2.2 Progetti dimostrativi finiti ___________________________ 13
C 1.1.1 Creazione della curva di curvatura ____________________ 3
C 1.1.2 Principio di misura Linea di curvatura max. ____________ 4
C 1.1.3 Principio di misura Raggio _________________________ 4
curves-v7-5-sr1_1st_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit AF 3 (4)
Sommario

4 (4) Curve / Unit AF curves-v7-5-sr1_1st_it_rev-a 4-Jun-2013


Sommario
Informazioni generali sulle curve

Sommario

Curve / Unit A
(curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a.docx)

A Informazioni generali sulle curve ______________ 3


A1 Dimostrazione _______________________________ 3
A 1.1 Tipi di curva ______________________________________ 3
A 1.1.1 Curva di superficie ________________________________ 3
A 1.1.2 Curva di bordo ___________________________________ 4
A 1.1.3 Curva___________________________________________ 5
A 1.2 Costruzione di curve _______________________________ 5
A 1.2.1 Terminologia e colori_______________________________ 6
Terminologia ___________________________________________6
Colori _________________________________________________7
A 1.2.2 Forme del cursore e funzioni di modifica corrispondenti ___ 8
Collegamento e separazione di parti di curva __________________9
A 1.3 Analisi delle curve ________________________________ 13
A 1.3.1 Controlli possibili _________________________________ 13
Deviazione dXYZ (curva)_________________________________13
Deviazione dX (curva) ___________________________________14
Deviazione dY (curva) ___________________________________14
Deviazione dZ (curva) ___________________________________15
Deviazione dN (curva) ___________________________________15
Deviazione dT (curva) ___________________________________16
Deviazione dIP (curva) __________________________________16
Deviazione dR (curva) ___________________________________17
Distanza di piegatura ____________________________________18
Deviazione gap ________________________________________19
Deviazione a filo _______________________________________20
A 1.3.2 Distanza curva continua ___________________________ 21
A 1.3.3 Analisi a punti ___________________________________ 23
Annotazioni di deviazione ________________________________23
Punti di analisi _________________________________________23
A2 Esercizio __________________________________ 25
Compito ______________________________________________25
Procedura ____________________________________________25
Approccio ____________________________________________25
A 2.1 Approccio all'esercizio_____________________________ 26
Obiettivo _____________________________________________26
Condizioni ____________________________________________26
A 2.1.1 Creazione della curva di superficie ___________________ 26
A 2.1.2 Creazione della curva di bordo ______________________ 27
A 2.1.3 Collegamento e separazione di parti di curva___________ 27

curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 1 (28)


Sommario
Informazioni generali sulle curve

2 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

A Informazioni generali sulle curve


A1 Dimostrazione
Il software GOM offre numerose possibilit per creare nel proprio pro-
getto le cosiddette curve. Inoltre il software presenta funzioni esau-
stive di analisi delle curve nel menu I-Inspect.
possibile utilizzare le funzioni curva in molti modi a seconda delle
analisi da eseguire. Con l'utilizzo di queste curve possibile analizza-
re, ad esempio, elasticit e taglio, allineamento e interstizi, eseguire
analisi del raggio o della linea caratteristica, eseguire controlli di posi-
zione ecc. Inoltre possibile utilizzare le curve per la progettazione
o la modifica di mesh.
In questo capitolo spiegheremo la funzione delle curve base e la mo-
dalit di gestire le curve.

A 1.1 Tipi di curva


Ci sono diversi tipi di curva. possibile assegnare principi di misura
alle curve e ispezionarli ed eseguire diversi controlli.
Le curve possono essere aperte o chiuse.
I tre tipi di curva pi importanti sono:
Curva di superficie
Curva di bordo
Curva
In fase di definizione della curva possibile annullare ogni azione
con Ctrl + Z o ripristinarla con Ctrl + Y.

A 1.1.1 Curva di superficie


In generale le curve di superficie vengono cliccate sulle superfici mesh.

Curva di superficie sui dati CAD

Costruite su:
Mesh nominali
Mesh effettive
Mappatura immagine

Caratteristiche specifiche:
Vettore normale
Sempre proiettate sulle mesh

curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 3 (28)


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Vengono impiegate per creare:


Curve di curvatura
Curve liberamente selezionate sulla mesh
Linee di contrasto

Esempi di campi di applicazione:


Operazioni di misurazione sulle lamiere
Operazioni di analisi
Modifica mesh

A 1.1.2 Curva di bordo


Le curve di bordo seguono i bordi delle mesh o delle patch.

Curva di bordo sui dati CAD

Costruite su:
Mesh nominali
Mesh effettive

Caratteristiche specifiche:
Vettori della normale e di taglio

Vengono impiegate per creare:


Curve sui bordi della mesh
Curve sui bordi della patch

Esempi di campi di applicazione:


Operazioni di misurazione sulle lamiere
Operazioni di analisi

4 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

A 1.1.3 Curva
Questo tipo di curva descrive una curva libera indipendente nello spa-
zio e pu essere applicata ovunque.

Curva libera durante la fase di costruzione sui dati effettivi

Costruita su:
Punti
Mesh nominali
Mesh effettive
Mappatura immagine

Caratteristiche specifiche:
Viene applicata liberamente nello spazio indipendentemente dalle
mesh

Vengono impiegate per creare:


Linee libere nello spazio
Linee di contrasto

Esempi di campi di applicazione:


Operazioni di progettazione

A 1.2 Costruzione di curve


Le funzioni nel software per costruire le curve si trovano in Costruisci
Curva .
Le finestre di dialogo offrono diverse opzioni per la costruzione delle
tre curve principali. In linea di massima, le curve vengono costruite
cliccando. Inoltre il software in grado di tracciare automaticamente
una curva secondo determinati criteri. In questo modo possibile
quindi creare curve in maniera rapida ed efficiente.
Utilizzare Ctrl + Maiusc + PSM per tracciare automaticamente la cur-
va o cliccare la curva sulla mesh con Ctrl + Maiusc.
Per facilitare le operazioni con le curve, abbiamo elencato qui di se-
guito termini, colori e forme del cursore relativi all'uso con le curve.

curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 5 (28)


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

A 1.2.1 Terminologia e colori

Te r m i n o l o g i a
Termine Descrizione Esempio
Curva La curva l'elemento che appare in Esplora
risorse una volta eseguita la creazione. Pu
presentare diverse parti di curva.

Curva completa selezionata in Esplora risorse


con parti e .
Parte di curva Una parte di curva un elemento della curva Vedere l'esempio sopra.
che non unito ad un'altra parte di curva.
Le parti di curva possono essere posizionate
separatamente, ma possono anche condividere
un marker.
Segmento di curva Il segmento di curva il tratto che congiunge
due marker.

Segmento di curva tra due marker


Marker Il marker un elemento di demarcazione
visualizzato come sfera su una curva o su parte
di essa. possibile spostare il marker per Marker attivo
modificare la curva.
Il comportamento dei marker pu essere
differente a seconda che siano stati creati dal
tracciamento automatico della curva o che
siano stati cliccati.
Segui curve Con questa procedura automatica, il software
calcola il percorso di una curva e la disegna,
a partire dalla posizione cliccata, finch
l'algoritmo corrispondente lo consente.

6 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Colori
Colore Descrizione Esempio
Marker grigio chiaro I marker color grigio indicano che il percorso
della curva stato cliccato manualmente.

Parte di curva attiva con marker cliccati


manualmente.
Marker grigio scuro I marker grigio scuro indicano che il percorso
della curva stato seguito automaticamente
secondo le opzioni di regolazione.

Parte di curva attiva con percorso della curva


seguito automaticamente.
Marker verdi o blu I marker blu indicano che l'area interessata
una parte di curva nominale non attiva per le
modifiche. I marker verdi indicano che l'area
interessata una parte di curva effettiva non
attiva per le modifiche.

Parte di curva inattiva sui dati nominali.


Linea bianca o marker Passando il mouse sopra una linea o un
marker, questi diventano di colore bianco. In
quest'area viene eseguita un'azione di modifica,
ad esempio l'aggiunta di un marker.

Mouse sul segmento di curva .

curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 7 (28)


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

A 1.2.2 Forme del cursore e funzioni di modifica corrispondenti


Forma del cursore Descrizione
Con questo cursore viene richiamata la funzione curva. possibile
ora iniziare a creare o modificare. Spostando il cursore su una parte
di curva inattiva, possibile cliccarci sopra e attivarla.
Con la combinazione Ctrl + Maiusc viene richiamata la funzione
di tracciamento automatico della curva. Cliccando con il pulsante
sinistro del mouse, viene disegnata automaticamente una parte di
curva in entrambe le direzioni secondo le opzioni di regolazione.
Se si desidera continuare automaticamente una curva cliccata
manualmente, basta definire con un clic del mouse la posizione
fino alla quale continua la tracciatura automatica.
Premendo Ctrl e cliccando con il pulsante sinistro del mouse
possibile creare manualmente marker e quindi creare o
aggiungere una parte di curva. Per aggiungere una parte di
curva necessario che sia attivo il primo o l'ultimo marker.
Se attivo soltanto il marker e non la parte di curva, viene
iniziata una nuova parte di curva a partire dal marker stesso
che viene condiviso con parti di curva gi esistenti.
Se non stato selezionato alcun elemento, viene iniziata una
parte di curva separata.
Spostando il cursore su un segmento di curva attivo, il simbolo
del cursore cambia: con un clic singolo con il pulsante sinistro
del mouse possibile aggiungere un marker al segmento di
curva.
Premendo Ctrl e spostando il cursore su un segmento attivo di
curva o su un marker esistente e facendo clic con il pulsante sinistro
del mouse possibile cancellare il marker o il segmento di curva.
Il marker, il segmento di curva o la parte di curva che possono
essere cancellati vengono visualizzati in rosso.
Cancellando un segmento di curva vengono create
automaticamente due parti di curva!
Spostando il cursore in una parte di curva attiva su un marker
esistente e tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse
possibile spostare il marker in una posizione differente.
Se pi parti di curva hanno in comune uno stesso marker,
il marker in questione viene spostato in maniera congiunta se le parti
di curva sono inattive. Se una parte di curva attiva, possibile
scollegare il marker e muoverlo separatamente per questa parte
specifica di curva.
Spostando l'ultimo marker attivo di una parte di curva sul marker
iniziale, possibile chiudere la curva con Ctrl e cliccando sul
marker iniziale.
Questi due cursori vengono visualizzati se si desidera collegare o
separare parti di curva. Le immagini seguenti mostrano passo-passo
e
come procedere.

8 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Collegamento e separazione di parti di curva


Situazione iniziale
Tre parti di curva indipendenti hanno in comune il marker . Voglia-
mo unire la parte di curva sinistra e quella centrale.

Parti di curva e marker comune

Unione di parti di curva Fase 1


Premiamo il tasto Ctrl. Il cursore cambia forma passando alla modalit
cancellazione. Cliccando una volta con il pulsante sinistro del mouse
cancelleremmo la parte di curva rossa. Dato per che non vogliamo
cancellarla teniamo premuto il pulsante sinistro del mouse!

Preparazione per l'unione

curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 9 (28)


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Unione di parti di curva Fase 2


Tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse, il cursore cambia
forma e il segmento di curva diventa giallo. Viene mostrata una linea
di collegamento verde. Spostiamo ora il cursore sulla seconda parte di
curva.

Con il pulsante del mouse premuto, spostiamo ora il cursore.

Unione di parti di curva Fase 3


Non appena raggiunto il segmento di curva adiacente della seconda
parte di curva, il cursore cambia nuovamente forma e indica che le
due parti verranno unite, creando un passaggio arrotondato.

La modifica del cursore sta a indicare che le due parti di curva verranno unite non appena
viene rilasciato il pulsante del mouse.

10 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Unione di parti di curva Risultato


Le parti di curva vengono unite nel marker comune (passaggio arro-
tondato).

Segmento di curva combinata

Riseparazione delle parti di curva


Applicando ora le fasi 13 a una parte di curva unita, possibile sepa-
rarla nuovamente. Il cursore rappresenta le due parti di curva separa-
te. Facendo clic viene creato un passaggio netto tra le parti di curva.

La modifica del cursore sta a indicare che le due parti di curva verranno separate non appena
viene rilasciato il pulsante del mouse.

curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 11 (28)


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

possibile unire o separare soltanto segmenti di curva adiacenti di


parti di curva: ovvero devono avere un marker in comune.
possibile anche unire la prima parte di curva e la terza perch
hanno in comune il marker .

Unione di due parti di curva esterne

12 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

A 1.3 Analisi delle curve


Grazie al menu I-Inspect, il software mette a disposizione dell'utente
diversi controlli per l'analisi delle curve.
Dopo aver selezionato un elemento in Esplora risorse, vengono mo-
strate in I-Inspect alla voce (Controlla) tutte le funzioni di
controllo disponibili per questo elemento. Le funzioni di controllo a di-
sposizione dipendono dal tipo di curva e dai principi di misura asse-
gnati alle curve stesse.
Ogni curva necessita di un elemento nominale e di uno effettivo per
l'analisi. Gli elementi attuali richiesti sono disponibili assegnando un
principio di misura alla curva iniziale.
Eseguire le operazioni di analisi soltanto sui dati di misura poligona-
lizzati.
L'analisi delle serie di misure soltanto per la modalit Analisi rapida!
Gli elementi risultanti sono elencati in esplora risorse alla voce Analisi.
Durante ogni controllo eseguito, possibile impostare le tolleranze
nella finestra di dialogo dell'elemento da analizzare. Se si desidera
modificare le tolleranze in un secondo momento, richiamare la funzio-
ne Modifica parametri di creazione (F4) sull'elemento risultato in
Esplora risorse.
Per quanto riguarda le curve possibile eseguire i seguenti controlli:
dXYZ
dX
dY
dZ
dN (deviazione normale)
dT (deviazione di taglio)
diP (deviazione del piano)
dR (deviazione del raggio)
Distanza di piegatura
Deviazione gap
Deviazione a filo

Di seguito descriveremo brevemente i vari controlli relativi alle curve.

A 1.3.1 Controlli possibili

Deviazione dXYZ (curva)


Utilizzando questa funzione possibile determinare la deviazione to-
tale di una curva effettiva rispetto alla relativa curva nominale nello
spazio. I valori di distanza risultanti sono sempre positivi!
La funzione disponibile per curve di superficie, curve di bordo
e curve.
Metodo di calcolo:
Su ciascun punto della curva nominale viene creato un piano perpen-
dicolare alla curva stessa. Nell'area in cui la curva effettiva interseca il
piano, il punto pi vicino (qualora la curva intersechi il piano in pi
punti) che soddisfa i criteri stabiliti definito punto partner. Il soft-
ware calcola la distanza tra il punto nominale e il punto partner.

curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 13 (28)


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Esempio di curva di bordo: l'immagine mostra la deviazione totale nello spazio tra la curva
effettiva (verde) e la curva nominale (blu con vettori).

Deviazione dX (curva)
Utilizzando questa funzione possibile determinare la deviazione di
una curva effettiva rispetto alla relativa curva nominale in direzione X.
La funzione disponibile per curve di superficie, curve di bordo
e curve.
Metodo di calcolo:
Il metodo di calcolo identico a quello impiegato per il controllo dXYZ.
Tuttavia con questo metodo viene misurata soltanto la porzione in di-
rezione X.
Distanza in direzione X: Segno positivo.
Distanza in direzione opposta a X: Segno negativo.

Esempio di curva di bordo: l'immagine mostra la deviazione in direzione X tra la curva effetti-
va (verde) e la curva nominale (blu con vettori).

Deviazione dY (curva)
Utilizzando questa funzione possibile determinare la deviazione di
una curva effettiva rispetto alla relativa curva nominale in direzione Y.
La funzione disponibile per curve di superficie, curve di bordo
e curve.
Metodo di calcolo:
Il metodo di calcolo identico a quello impiegato per il controllo dXYZ.
Tuttavia con questo metodo viene misurata soltanto la porzione in di-
rezione Y.
Distanza in direzione Y: Segno positivo.
Distanza in direzione opposta a Y: Segno negativo.
14 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013
Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Esempio di curva di bordo: l'immagine mostra la deviazione in direzione Y tra la curva effetti-
va (verde) e la curva nominale (blu con vettori).

Deviazione dZ (curva)
Utilizzando questa funzione possibile determinare la deviazione di
una curva effettiva rispetto alla relativa curva nominale in direzione Z.
La funzione disponibile per curve di superficie, curve di bordo
e curve.
Metodo di calcolo:
Il metodo di calcolo identico a quello impiegato per il controllo dXYZ.
Tuttavia con questo metodo viene misurata soltanto la porzione in di-
rezione Z.
Distanza in direzione Z: Segno positivo.
Distanza in direzione opposta a Z: Segno negativo.

Esempio di curva di bordo: l'immagine mostra la deviazione in direzione Z tra la curva effetti-
va (verde) e la curva nominale (blu con vettori).

Deviazione dN (curva)
Utilizzando questa funzione possibile determinare la deviazione
normale di una curva effettiva rispetto alla relativa curva nominale.
La funzione disponibile per curve di superficie e curve di bordo.
Metodo di calcolo:
Il metodo di calcolo identico a quello impiegato per il controllo dXYZ.
Tuttavia con questo metodo viene misurata soltanto la porzione in di-
rezione normale.

curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 15 (28)


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Distanza nella direzione normale: Segno positivo.


Distanza opposta alla direzione normale: Segno negativo.

Esempio di curva di bordo: l'immagine mostra la deviazione normale tra la curva effettiva
(verde) e la curva nominale (blu con vettori).

Deviazione dT (curva)
Utilizzando questa funzione possibile determinare la deviazione di
taglio di una curva effettiva rispetto alla relativa curva nominale.
La funzione disponibile soltanto per le curve di bordo.
Metodo di calcolo:
Il metodo di calcolo identico a quello impiegato per il controllo dXYZ.
Tuttavia con questo metodo viene misurata soltanto la porzione in di-
rezione di taglio.
Distanza in direzione di taglio: Segno positivo.
Distanza in direzione opposta a quella di taglio: Segno negativo.

Esempio di curva di bordo: l'immagine mostra la deviazione di taglio tra la curva effettiva
(verde) e la curva nominale (blu con vettori).

Deviazione dIP (curva)


Con questa funzione possibile determinare la deviazione di una cur-
va effettiva rispetto alla curva nominale corrispondente sul piano, de-
terminata dai vettori della normale della curva nominale.
La funzione disponibile per curve di superficie e curve di bordo.

16 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Metodo di calcolo:
Su ciascun punto della curva nominale viene creato un piano perpen-
dicolare alla curva stessa. Nell'area in cui la curva effettiva interseca il
piano, il punto pi vicino (qualora la curva intersechi il piano in pi
punti) che soddisfa i criteri stabiliti definito punto partner. Questo
punto viene proiettato sul piano determinato dai vettori della normale
della curva nominale. Il software calcola la distanza tra il punto nomi-
nale e il punto partner.
I valori di distanza sono sempre positivi.

Esempio di curva di bordo: l'immagine mostra la deviazione sul piano tra la curva effettiva
(verde) e la curva nominale (blu con vettori).

Deviazione dR (curva)
Utilizzando questa funzione possibile determinare la deviazione del-
la curvatura di una superficie dei dati di misura dalla curvatura della
superficie dei dati CAD lungo una curva nominale e una curva effetti-
va.
La funzione disponibile soltanto per le curve di superficie.
Prerequisiti:
Prima di poter utilizzare questa funzione, necessario assegnare
i principi di misura Raggio o Valori caratteristici alla curva nominale.
La curva risultante contiene gi tutte le informazioni necessarie ad
un'analisi del raggio.
A seconda del principio di misura scelto, il software calcola in modo
differente i cerchi nominali ed effettivi per le analisi del raggio. Per ul-
teriori informazioni consultare l' Unit C del presente manuale.
Metodo di calcolo:
Per ogni punto della curva, il software sottrae il raggio del cerchio no-
minale dal raggio del cerchio effettivo.
Raggio effettivo maggiore: Segno positivo.
Raggio effettivo minore: Segno negativo.

curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 17 (28)


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Esempio: Una volta selezionata la curva nominale in Esplora risorse, abbiamo eseguito l'anali-
si del raggio con il menu I-Inspect. Sull'elemento risultante abbiamo apposto delle annotazioni
di deviazione: in questo modo possiamo vedere i risultati.

Distanza di piegatura
Utilizzando questa funzione possibile determinare la deviazione del-
la curvatura di una superficie dei dati di misura dalla curvatura della
superficie dei dati CAD lungo una curva nominale e una curva effetti-
va. Questa funzione particolarmente adatta per l'analisi delle linee
caratteristiche. Con l'ausilio della distanza di piegatura possibile de-
terminare se una linea caratteristica troppo netta o troppo piatta.
La funzione disponibile soltanto per le curve di superficie.
Prerequisiti:
Prima di poter utilizzare questa funzione, necessario assegnare il
principio di misura Valori caratteristici alla curva nominale. La curva
risultante contiene gi tutte le informazioni necessarie ad un'analisi
della distanza di piegatura ed un'analisi del raggio.
Per questo principio di misura i cerchi nominali ed effettivi per l'analisi
del raggio vengono calcolati in maniera diversa rispetto al principio di
misura Raggio. Per ulteriori informazioni consultare l' Unit C del pre-
sente manuale.
Metodo di calcolo:
Il software determina la distanza di piegatura sovrapponendo virtual-
mente i rispettivi cerchi di curvatura in modo che presentino una corda
comune larga come la patch (vedere l'immagine qui sotto). La distan-
za risultante tra cerchio nominale e cerchio effettivo rappresenta la di-
stanza di piegatura.

Rappresentazione di principio: Determinazione teorica della distanza di piegatura (rosa)

18 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Curvatura superficie eccessiva: Segno positivo.


Curvatura superficie insufficiente: Segno negativo.

Esempio: Una volta selezionata la curva nominale in Esplora risorse, abbiamo eseguito l'anali-
si della distanza di piegatura con il menu I-Inspect. Sull'elemento risultante abbiamo apposto
delle annotazioni di deviazione: in questo modo possiamo vedere i risultati.

Deviazione gap
Utilizzando questa funzione possibile determinare, nei riguardi di un
interstizio, la differenza tra i dati nominali e quelli effettivi. In questo
modo il software controlla quanto la larghezza dell'interstizio nei dati
nominali corrisponde alla larghezza dell'interstizio dei dati effettivi.
possibile utilizzare questo controllo, ad esempio, se si desidera ana-
lizzare la distanza tra due bordi arrotondati nominali di lamiera o due
bordi di lamiera effettivi.
La funzione disponibile soltanto per le curve di bordo.
Prerequisiti:
Prima di poter utilizzare questa funzione, necessario assegnare
i principi di misura Curve separate o il principio di misura Curve alli-
neate alla curva di bordo nominale. I principi di misura creano tutti gli
elementi ausiliari necessari per la rispettiva analisi e determinano la
distanza continua della curva contenente tutte le informazioni neces-
sarie per il controllo. Vedere anche A 1.3.2.
Metodo di calcolo:
Il software determina la differenza del gap sottraendo la distanza no-
minale della curva continua dalla distanza effettiva della curva conti-
nua, entrambe ottenute mediante il principio di misura stesso.
Gap effettivo maggiore del gap nominale: Segno positivo.
Gap effettivo minore del gap nominale: Segno negativo.

curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 19 (28)


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Esempio: Controlliamo la curva di bordo nominale con I-Inspect Controlla Deviazione


gap e otteniamo la differenza tra la distanza della curva nominale e quella effettiva . La le-
genda e le annotazioni di deviazione mostrano che il gap effettivo minore del gap nominale.

Deviazione a filo
Con questa funzione possibile determinare lo scostamento tra la dif-
ferenza di altezza di due superfici nominali e la differenza di altezza
corrispondente di due superfici effettive. Ci significa che il software
controlla lo scostamento dell'allineamento effettivo dall'allineamento
nominale. possibile utilizzare questo controllo, ad esempio, se si
desidera analizzare l'allineamento tra due bordi arrotondati nominali di
lamiera e due bordi di lamiera effettivi.
La funzione disponibile soltanto per le curve di bordo.
Prerequisiti:
Prima di poter utilizzare questa funzione, necessario assegnare il
principio di misura Curve allineate alla curva di bordo nominale inizia-
le. Il principio di misura crea tutti gli elementi ausiliari necessari per
l'analisi e determina la distanza continua della curva contenente tutte
le informazioni necessarie per il controllo. Vedere anche A 1.3.2.
Metodo di calcolo:
Il software sottrae sempre dal valore effettivo il valore nominale.
Per la rappresentazione nella vista 3D, il software prende come lato
di riferimento il lato in cui stata definita la curva di bordo iniziale!
Il software determina l'allineamento sottraendo la distanza nominale
della curva continua dalla distanza effettiva della curva continua, en-
trambe ottenute mediante il principio di misura stesso.
Differenza effettiva maggiore della differenza nominale:
Segno positivo.
Differenza effettiva minore della differenza nominale:
Segno negativo.

20 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Esempio: Controlliamo la curva di bordo nominale con I-Inspect Controlla Deviazione


a filo e otteniamo la differenza tra la distanza della curva nominale e quella effettiva . La le-
genda e le annotazioni di deviazione mostrano che la distanza effettiva minore della distanza
nominale.

A 1.3.2 Distanza curva continua


I principi di misura Curve di bordi risvoltati, Curve separate e Curve
allineate creano automaticamente anche curve nominali ed effettive
contenenti la cosiddetta distanza curva continua.
possibile anche utilizzare manualmente questa funzione (Costruisci
Distanza Distanza curva continua).
Il software determina le distanze tra due curve/sezioni o tra una curva
e una sezione lungo l'intero percorso delle curve/sezioni.
Di seguito parleremo soltanto di curve, comprendendo anche le sezioni.

Principio:
Il software costruisce internamente per ogni punto della curva un pia-
no perpendicolare alle tangenti della curva. Il punto in cui la seconda
curva interseca il piano il secondo punto impiegato per la determi-
nazione della distanza.
Individuare bene qual la prima curva selezionata e quale la secon-
da. I piani interni vengono sempre creati sulla prima curva. A secon-
da della curva scelta, vengono creati piani diversi e quindi distanze
diverse.

Esempio: Viene determinata la distanza tra le due curve nominali e . Il software visua-
lizza le linee di distanza con un colore di default. Per una migliore panoramica, abbiamo limita-
to nell'immagine il numero di punti per i quali vengono determinate le distanze.
curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 21 (28)
Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

Se si desidera visualizzare i valori numerici per le distanze tra due


curve, andare a PROPRIET dell'elemento nella scheda Display, se-
lezionare Colore e Mostra vettori e quindi l'opzione Da legenda.
Le distanze vengono quindi visualizzate a colori, nella legenda pos-
sibile visualizzare i valori numerici ai quali corrispondono i colori.
NON si tratta di un confronto tra dati nominali ed effettivi! Non con-
fonderla con la rappresentazione cromatica di un'analisi!

In questo caso vengono visualizzati soltanto i valori di distanza tra


due curve dello stesso tipo (ad esempio tra due curve nominali).

Esempio: Rappresentazione a colori delle distanze per la distanza curva continua tra due cur-
ve nominali. In questo caso la distanza compresa tra 6,4 mm e 6,6 mm.

Ovviamente possibile analizzare una distanza curva continua me-


diante I-Inspect (Controlla) se si dispone nel progetto de-
gli elementi nominali ed effettivi richiesti. Selezionare la distanza no-
minale della curva in Esplora risorse e selezionare la funzione di con-
trollo desiderata.
Il confronto delle distanze viene visualizzato a met su ogni curva
nominale.
Se i vettori sono rivolti verso l'interno, le distanze effettive sono mino-
ri delle distanze nominali. Se i vettori sono rivolti verso l'esterno, le
distanze effettive sono maggiori delle distanze nominali.

Esempio: In questo caso abbiamo utilizzato la distanza XYZ per determinare quanto le distan-
ze delle curve nominali differiscono dalle distanze delle curve effettive corrispondenti.

22 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Informazioni generali sulle curve

A 1.3.3 Analisi a punti


Le analisi sopra menzionate prendono sempre in considerazione l'in-
tera curva. Talvolta pu tuttavia risultare utile analizzare una curva so-
lo in determinati punti.
La barra degli strumenti principale nell'area di lavoro Analisi offre di-
verse funzioni adatte a questo scopo.

Annotazioni di deviazione
Su tutti i tipi di rappresentazione delle deviazioni a colori, possibile
applicare delle annotazioni di deviazione per una rapida panoramica
dei valori di deviazione immediati.
Tenere premuto il tasto Ctrl e passare il mouse sulla deviazione a co-
lori per ottenere una visione di insieme. Se si desidera impostare
un'annotazione di deviazione in un determinato punto, sufficiente
cliccare con il pulsante sinistro del mouse. In questo modo possibile
creare rapidamente numerose annotazioni.

Esempio: Annotazioni di deviazione su una curva controllata

Con la funzione Annotazioni di deviazione equidistanti possibile


creare annotazioni distribuite in modo equidistante su un'area sele-
zionata.

Punti di analisi
Con la funzione Analisi a punti possibile creare con Ctrl e pulsante
sinistro del mouse punti singoli su un elemento (ad esempio una cur-
va) per controllare l'elemento nei punti in questione secondo determi-
nati criteri.
Con la funzione Punti equidistanti vengono creati sull'elemento sele-
zionato pi punti a una distanza regolare l'uno dall'altro. I punti corri-
spondono all'elemento sui quali essi sono stati creati. Ci significa, ad
esempio, che sulla curva di bordo vengono creati dei punti di bordo.
necessario assegnare il controllo desiderato a tutti i punti di analisi
mediante il menu I-Inspect.
Il software assegna automaticamente la funzione Nessun principio
di misura ai punti creati per l'analisi.

curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 23 (28)


Esercizio
Informazioni generali sulle curve

Tutte le operazioni di analisi eseguite sul punto non analizzano il


punto stesso ma l'elemento sul quale stato creato il punto.
Non possibile utilizzare il punto stesso per i controlli.

Esempio: Deviazione gap in punti di analisi equidistanti

possibile visualizzare le geometrie effettive appartenenti ai risultati


di tali analisi a punti nella vista 3D selezionando tale risultato in
Esplora risorse e abilitando in PROPRIET Display l'opzione
Mostra rappresentazione effettiva.

24 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Esercizio
Informazioni generali sulle curve

A2 Esercizio
Compito
Creare diversi tipi di curva. Servirsi di entrambe le procedure: sia trac-
ciando automaticamente le curve, sia cliccando manualmente sui
marker. Aggiungere marker, cancellarli e cambiarne la posizione.
Cancellare, collegare e separare parti di curva.

Procedura
Aprire il progetto ( demo_data_curves
curve_basic.ginspect).
Nell'area rosa costruire una curva di superficie. Utilizzare le impo-
stazioni Segui curva Lungo la curvatura e Ancoraggio mar-
ker Sulla curvatura max.. Osservare il comportamento della
curva cliccando i marker (Ctrl + PSM) e seguendo automaticamen-
te la curva (Ctrl + Maiusc + PSM).
Provare anche le altre impostazioni presenti nel menu di creazione.
Cancellare un segmento di curva e vedere i risultati sulla curva re-
stante.
Spostare i marker e provare ad aggiungere e togliere marker.
Costruire una curva di bordo lungo il bordo esterno dell'oggetto di
misura servendosi della funzione di tracciamento automatico della
curva.
Nell'area gialla, costruire una curva di superficie con tre parti di
curva accomunate da un marker. Utilizzare le impostazioni
Ancoraggio marker Nella posizione selezionata.
Collegare due parti di curva.
Riseparare le due parti di curva.

Approccio
L'approccio descritto alla sezione successiva.

curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 25 (28)


Esercizio
Informazioni generali sulle curve

A 2.1 Approccio all'esercizio

Obiettivo
Al termine di questo esercizio, i partecipanti saranno in grado di:
Creare e modificare curve di superficie e curve di bordo
Collegare e separare parti di curva

Condizioni
Software ATOS v7.5 SR1
Progetto curve_basic.ginspect

A 2.1.1 Creazione della curva di superficie


Accedere alla funzione con Costruisci Curva Curva di
superficie.
Per la creazione manuale della curva, fare clic con Ctrl + PSM sui di-
versi marker nella vista 3D.
Opzioni di regolazione dei marker:
Nella posizione selezionata
Con questa impostazione, il marker viene ancorato alla posizione
cliccata. Ci significa che in questo caso possibile determinare il
percorso della curva e spostare i marker nella posizione desiderata.
Sulla linea del bordo
Scegliendo questa impostazione, il marker viene ancorato al bordo
della mesh o ai bordi della patch dei dati CAD. Ci significa che
possibile cliccare nelle vicinanze del bordo, oppure spostando il
marker verso il bordo questo viene trascinato direttamente sul
bordo stesso.
Sulla curvatura max.
Scegliendo questa impostazione, il marker viene ancorato alla cur-
vatura massima dell'ambiente della mesh.
A centro patch
Con questa impostazione, il marker viene ancorato al centro delle
patch. Nel software GOM, il centro della patch viene determinato
dalla direzione principale della curvatura della patch.

Per il tracciamento automatico delle curve, sufficiente cliccare con


Ctrl + Maiusc + PSM nella vista 3D.
Il sistema di tracciamento automatico della curva disegna la curva
a partire dalla posizione selezionata, in entrambe le direzioni, finch
lo consente l'algoritmo corrispondente.
Tuttavia possibile cliccare con Ctrl + PSM un punto iniziale e fare
clic poi con Ctrl + Maiusc + PSM sul punto finale dove far terminare
la curva da tracciare.
anche possibile spostare i marker iniziali e finali per influire sul
percorso della curva.

Opzioni di regolazione per il tracciamento automatico della curva:


Lungo la curvatura
Con questa opzione viene creata una curva lungo la curvatura
dell'ambiente della mesh. A seconda delle impostazioni selezionate
per il marker, la curva passa lungo la curvatura massima o lungo la
curvatura nella posizione cliccata.

26 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Esercizio
Informazioni generali sulle curve

Lungo la patch
Con questa impostazione viene creata una curva lungo le patch.
Ci particolarmente utile per la creazione di una curva lungo le li-
nee caratteristiche.

A seconda dell'impostazione selezionata per il marker, la curva


passa per il centro della patch o nella posizione cliccata in relazione
al punto cliccato della larghezza della patch.

Questa funzione pu essere impiegata soltanto per i dati CAD.

A 2.1.2 Creazione della curva di bordo


Accedere alla funzione con Costruisci Curva Curva di bordo.
Cliccare con Ctrl + Maiusc + PSM su un punto qualsiasi del bordo
esterno della lamiera nella vista 3D. Il software crea automaticamente
una curva di bordo lungo l'intero bordo della lamiera.

A 2.1.3 Collegamento e separazione di parti di curva


Accedere alla funzione con Costruisci Curva Curva di
superficie.
Utilizzare l'opzione Nella posizione selezionata e cliccare circa
12 marker in punti a piacere dell'area gialla.
Cancellare due segmenti di curva cliccando su Ctrl + PSM (curso-
re ).
In questo modo si ottengono tre parti di curva.
Trascinare ora un marker finale delle parti di curva 2 e 3 fino a farlo
coincidere con il marker finale della parte di curva 1. Ci comporta
la creazione di un marker comune per tutte e tre le parti di curva.
Per separare nuovamente il marker comune, cliccare una volta con il
pulsante sinistro del mouse su una parte di curva in modo che diventi
attiva (colore nero) e quindi trascinare il marker in una posizione dif-
ferente.
Sistemare i marker rimanenti in modo da ottenere una costellazione
di curve simile a quella mostrata in figura.

Parti di curva e marker comune


Collegare due parti di curva. Attivare la prima parte di curva clic-
cando una volta con il PSM. Portare il cursore nel segmento di cur-
va sul marker comune, premere il puntante Ctrl, tenere premuto il
pulsante sinistro del mouse (il cursore passa da a ) e tra-
scinare il puntatore fino a raggiungere il primo segmento di curva
della seconda parte di curva (simbolo del cursore ).
curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit A 27 (28)
Esercizio
Informazioni generali sulle curve

Con il pulsante del mouse premuto, spostiamo ora il cursore.


Riseparare le due parti di curva. Attivare la parte di curva collegata
cliccando una volta con il PSM. Portare il cursore nel segmento di
curva sul marker comune della parte di curva centrale, premere il
puntante Ctrl, tenere premuto il pulsante sinistro del mouse (il cur-
sore passa da a ) e trascinare il puntatore fino a raggiunge-
re nuovamente il primo segmento di curva della prima parte di cur-
va (simbolo del cursore ).

La modifica del cursore sta a indicare che le due parti di curva verranno separate non
appena viene rilasciato il pulsante del mouse.

Fine dell'esercizio.

28 (28) Curve / Unit A curves-v7-5-sr1_a_it_rev-a 4-Jun-2013


Sommario
Analisi di elasticit e taglio

Sommario
Curve / Unit B
(curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a.docx)

B Analisi di elasticit e taglio ___________________ 3


B1 Dimostrazione _______________________________ 3
B 1.1 Determinazione dell'elasticit
mediante una curva di superficie _____________________ 3
B 1.1.1 Creazione della curva su superficie dal bordo ___________ 3
B 1.1.2 Principio di misura Proietta curva sull'effettivo __________ 4
B 1.1.3 Analisi dell'elasticit (deviazione dN) __________________ 5
B 1.2 Determinazione di elasticit e taglio
mediante una curva di bordo ________________________ 6
B 1.2.1 Creazione della curva di bordo _______________________ 6
B 1.2.2 Principio di misura Features per valore di grigio__________ 7
B 1.2.3 Analisi di elasticit e taglio (dN e dT) __________________ 7
B2 Esercizio ___________________________________ 9
Compito _______________________________________________9
Procedura _____________________________________________9
Approccio _____________________________________________9
B 2.1 Approccio all'esercizio_____________________________ 10
Obiettivo _____________________________________________10
Condizioni ____________________________________________10
B 2.1.1 Analisi curva su superficie dal bordo _________________ 10
B 2.1.2 Analisi della curva di bordo _________________________ 11
B 2.2 Progetti dimostrativi finiti ___________________________ 12

curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit B 1 (12)


Sommario
Analisi di elasticit e taglio

2 (12) Curve / Unit B curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a.docx 4-Jun-2013


Dimostrazione
Analisi di elasticit e taglio

B Analisi di elasticit e taglio


B1 Dimostrazione
In questo capitolo mostreremo come determinare la deviazione di una
curva nominale a una certa distanza dal bordo rispetto alla curva effet-
tiva corrispondente in direzione normale e come controllare elasticit
e taglio di una curva di bordo.
Per la dimostrazione utilizziamo il seguente progetto:
demo_data_curves spring_and_trimming.ginspect

B 1.1 Determinazione dell'elasticit mediante una curva di superficie


Talvolta pu risultare utile determinare la deviazione di una curva in
direzione normale (elasticit) ad una certa distanza dal bordo. A tale
scopo, il software offre la funzione Curva su superficie dal bordo.

B 1.1.1 Creazione della curva su superficie dal bordo


Apriamo il nostro progetto e accediamo alla funzione con Costruisci
Curva Curva su superficie dal bordo.
Con questa funzione creiamo una curva di superficie a una determina-
ta distanza dal bordo o dal bordo della patch. Indichiamo la curva co-
me C1.
Con la finestra di dialogo aperta, clicchiamo con Ctrl + Maiusc + PSM
su un punto qualsiasi del bordo esterno della lamiera nella vista 3D.
Nella finestra di dialogo immettiamo un valore di offset di 3,00 mm,
poich vogliamo creare una curva situata a 3 mm dal bordo.

Esempio: Abbiamo cliccato sul punto del bordo della lamiera. Il software traccia
automaticamente la curva (colore nero) lungo la linea del bordo. La curva rossa l'anteprima
della curva che verr creata al termine della procedura alla distanza data dal bordo.

curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit B 3 (12)


Dimostrazione
Analisi di elasticit e taglio

Con questa funzione anche possibile creare una curva di superficie


ad una determinata distanza dal bordo della patch.

Esempio: curva di superficie ad una distanza determinata dal bordo patch durante la
costruzione. Con la funzione Cambia lati della patch possibile far passare la curva
sull'altro lato del bordo della patch.

B 1.1.2 Principio di misura Proietta curva sull'effettivo


Prima di poter analizzare la curva, dobbiamo assegnare ad essa il
principio di misura corrispondente per creare l'elemento effettivo corri-
spondente.
Utilizziamo quindi la funzione I-Inspect Proietta curva
sull'effettivo.
Il principio di misura Proietta curva sull'effettivo proietta una curva
nominale sui dati effettivi e crea in essi la curva corrispondente.
Le curve di bordo o le curve di superficie vengono sempre proiettate
nella direzione normale e le curve nello spazio libero sul punto pi vi-
cino della mesh effettiva.
La curva effettiva risultante sempre una curva di superficie.

Esempio: Dati nominali con curva nominale (blu) e curva effettiva corrispondente (verde)
a 3,00 mm dal bordo della lamiera nominale.

4 (12) Curve / Unit B curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Analisi di elasticit e taglio

B 1.1.3 Analisi dell'elasticit (deviazione dN)


Vogliamo ora controllare la deviazione tra curva nominale e curva ef-
fettiva in direzione normale. Per fare ci dobbiamo ottenere informa-
zioni sull'elasticit della lamiera lungo la curva in questione.
Selezioniamo la curva nominale C1 in Esplora risorse e apriamo
I-Inspect Deviazione dN (curva). Immettiamo un valore di
tolleranza di 0,5 mm.
Il software determina automaticamente la deviazione in direzione
normale e visualizza l'elemento risultante in Esplora risorse alla se-
zione Analisi Curve Curve di superficie (distanza 3D). Il no-
me dell'elemento ottiene automaticamente l'estensione .n.

Esempio: Ingrandimento selettivo dei bordi della lamiera con vettori leggermente ingranditi.
I vettori mostrano che la dimensione della lamiera effettiva maggiore in quest'area rispetto
alla lamiera nominale.

Le informazioni cos ottenute corrispondono ai valori di un confronto di


superfici nelle aree della curva.

Esempio: Curva di deviazione e visualizzazione della comparazione superficiale rispetto


a CAD. I colori della deviazione della curva sono gli stessi dei colori della deviazione del
confronto di superfici.

In PROPRIET dell'elemento risultante nella scheda Display pos-


sibile cambiare la rappresentazione della curva di deviazione nella
vista 3D. Ad esempio possibile modificare l'elemento con Mostra
dimensione o Scala vettore.
possibile anche abilitare la funzione Scala vettore automatica.
Il software prende come riferimento il valore di deviazione massimo
e ridimensiona il vettore in modo che questo sia visibile chiaramente.
Il fattore di scala cos calcolato viene utilizzato anche per tutti gli altri
vettori.

curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit B 5 (12)


Dimostrazione
Analisi di elasticit e taglio

Esempio: Curva di deviazione con ridimensionamento automatico dei vettori. In questo modo
possiamo vedere chiaramente le aree problematiche del componente.

Un'analisi in direzione normale mediante la curva offset adatta nei


casi in cui non esistono dati di misura disponibili direttamente sul
bordo, ad esempio a causa dei sostegni sull'oggetto di misura.

B 1.2 Determinazione di elasticit e taglio mediante una curva di


bordo
Se vogliamo analizzare l'elasticit e le direzioni di taglio di una lamie-
ra, abbiamo bisogno di una curva di bordo, costruita ad esempio sul
bordo della lamiera o sul bordo di un foro nella lamiera stessa.

B 1.2.1 Creazione della curva di bordo


Accediamo alla funzione con Costruisci Curva Curva di
bordo. Con la combinazione Ctrl + Maiusc + PSM clicchiamo su un
punto qualsiasi del bordo esterno della lamiera nella vista 3D.
Il software crea automaticamente una curva di bordo lungo l'intero
bordo della lamiera. Indichiamo la curva come C2.

6 (12) Curve / Unit B curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Analisi di elasticit e taglio

Esempio: Curva di bordo di un bordo di lamiera. La direzione di taglio contrassegnata da


frecce doppie

B 1.2.2 Principio di misura Features per valore di grigio


Prima di poter analizzare la curva, dobbiamo assegnare ad essa il
principio di misura corrispondente per creare l'elemento effettivo corri-
spondente.
Utilizziamo quindi la funzione I-Inspect Features per valore
di grigio.
Il principio di misura Features per valore di grigio adatto per misu-
rare componenti con pareti fini, ad esempio le lamiere metalliche.
possibile utilizzare questo principio per misurare gli schemi di fori
(cerchi, asole, fori rettangolari, ) di un oggetto di misura e le linee di
bordo (taglio ed elasticit).
Dato che per i componenti a parete fine (lamiere) e i grandi volumi di
misura, ATOS non in grado per ragioni di sistema di eseguire la
scannerizzazione (proiezione di frange) fino alla linea del bordo e ai
bordi dei fori, vengono creati i punti 3D in questione con l'aiuto di con-
trasti (valori di grigio) nelle immagini 2D.
Se si desidera utilizzare questo principio di misura, il progetto deve
contenere le serie di misure corrispondenti per fornire le immagini 2D
delle telecamere!
Per maggiori informazioni sulle features per valori di grigio, fare riferi-
mento alla Guida Diretta o all'area di assistenza GOM.

B 1.2.3 Analisi di elasticit e taglio (dN e dT)


Vogliamo ora controllare la deviazione tra curva nominale e curva ef-
fettiva in direzione normale e di taglio. In questo modo otteniamo in-
formazioni sull'elasticit della lamiera lungo questa curva e le informa-
zioni sui punti in cui la dimensione della lamiera si discosta dai valori
nominali della lamiera.
Selezioniamo la curva nominale C2 in Esplora risorse. In I-Inspect
selezioniamo Deviazione dN (curva) e Deviazione dT (curva)
con il pulsante Ctrl premuto. In questo modo possiamo creare con-
temporaneamente pi controlli sull'elemento iniziale!

curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit B 7 (12)


Dimostrazione
Analisi di elasticit e taglio

Il software impiega sempre gli ultimi elementi utilizzati come valori di


tolleranza. Se desideriamo modificare il valore di tolleranza di un
elemento, accediamo alla funzione Modifica parametri di creazione
per l'elemento risultante corrispondente.
Il software determina automaticamente la deviazione in direzione della
normale e in direzione di taglio e visualizza l'elemento risultante in
Esplora risorse alla sezione Analisi Curve Curve di bordo
(distanza 3D). I nomi degli elementi assumono automaticamente
l'estensione .n o .t. Per ogni controllo il software crea una curva
a parte.

Esempio: Distanza in direzione di taglio. Visualizzando la linea del bordo effettiva


riscontriamo che in alcune aree le dimensioni del componente effettivo sono insufficienti
rispetto ai dati CAD e in altre aree sono eccessive. Per vedere l'andamento della curva,
rendiamo trasparenti i dati CAD.

Esempio: Distanza in direzione normale. Visualizzando la linea del bordo effettiva vediamo
che rispetto ai dati CAD il nostro componente effettivo piegato verso l'alto.

Per ottenere una visione d'insieme dei vari valori, applichiamo alcune
annotazioni di deviazione su entrambe le curve (barra degli strumenti
principale Annotazioni di deviazione). Dobbiamo accer-
tarci di selezionare la curva per la quale vogliamo ricevere informa-
zioni sui valori. Tutte le annotazioni vengono visualizzate lungo la cur-
va nominale.

Esempio: Visualizzazione in contemporanea di entrambe le curve di deviazione nella vista 3D


con annotazioni di deviazione. Nel nostro esempio, le annotazioni rosse informano sui valori di
taglio e le annotazioni arancioni su quelli di elasticit.
8 (12) Curve / Unit B curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a 4-Jun-2013
Esercizio
Analisi di elasticit e taglio

B2 Esercizio
Compito
Ripetere la procedura della dimostrazione in questo esercizio. La pro-
cedura per lo pi la stessa.
Creare curve di superficie differenti dal bordo e alcune curve di bordo.
Applicare i principi di misura corrispondenti e analizzare le curve.
Eseguire anche un'analisi di taglio ed elasticit per alcuni punti di ana-
lisi.

Procedura
Aprire il progetto ( demo_data_curves
spring_and_trimming.ginspect).
Creare una curva su superficie dal bordo lungo il bordo esterno del-
la lamiera a 3,00 mm di distanza.
Applicare il principio di misura Proietta curva sull'effettivo alla
curva ed eseguire l'analisi in direzione normale.
Creare una seconda curva su superficie dal bordo ma all'interno di
una patch, ad esempio a una distanza di 2,00 mm. Usare il sistema
di tracciatura automatico della curva. Applicare il principio di misura
corrispondente e analizzare la curva anche in direzione della nor-
male.
Creare una curva di bordo lungo il bordo esterno della lamiera.
Assegnare alla curva il principio di misura Features per valore di
grigio ed eseguire un'analisi dell'elasticit e una di taglio, ognuna
delle quali con una tolleranza di 0,5 mm.
Applicare annotazioni di deviazione su entrambe le curve risultanti.
Creare una curva di bordo addizionale per il foro rettangolare late-
rale e assegnarvi il principio di misura corrispondente.
Creare dei punti di analisi sui lati del foro rettangolare.
Controllare elasticit e taglio in questi punti.
Analizzare infine elasticit e taglio dell'intera curva. Provare ad ap-
plicare le annotazioni di deviazione in zone simili a quelle impiegate
per i punti di analisi.

Approccio
L'approccio descritto alla sezione successiva.

curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit B 9 (12)


Esercizio
Analisi di elasticit e taglio

B 2.1 Approccio all'esercizio

Obiettivo
Al termine di questo esercizio, i partecipanti saranno in grado di:
Analizzare elasticit e taglio delle curve di superficie e delle curve
di bordo.

Condizioni
Software ATOS v7.5 SR1
Progetto spring_and_trimming

B 2.1.1 Analisi curva su superficie dal bordo


Creare ed analizzare la curva di superficie dal bordo della lamiera
come descritto nella parte relativa alla dimostrazione al punto B 1.1.
Per la seconda curva di superficie scegliere una patch e accedere alla
funzione con Costruisci Curva Curva su superficie dal bordo.
Con la combinazione Ctrl + Maiusc + PSM, cliccare sul bordo della
patch e immettere il valore di offset 2,00 mm.
Assegnare alla curva il principio di misura Proietta curva
sull'effettivo.

Esempio: Curva di superficie entro la patch, a 2,00 mm dalla patch.

Cliccare su I-Inspect Deviazione dN (curva).

Esempio: Curva di superficie controllata

10 (12) Curve / Unit B curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a 4-Jun-2013


Esercizio
Analisi di elasticit e taglio

B 2.1.2 Analisi della curva di bordo


Creare ed analizzare la curva di superficie come descritto nella parte
relativa alla dimostrazione al punto B 1.2.
Immettere la tolleranza eseguendo ogni analisi singolarmente e inse-
rendo il valore di tolleranza nella finestra di dialogo oppure cliccando
su I-Inspect e quindi, tenendo il tasto Ctrl premuto, su
Deviazione dN (curva) e Deviazione dT (curva) per eseguire en-
trambi i controlli contemporaneamente, e quindi modificare la tolleran-
za con Modifica parametri di creazione.
Applicare annotazioni di deviazione su entrambe le curve risultanti ac-
cedendo alla funzione e cliccando con Ctrl + PSM la curva corrispon-
dente sulla vista 3D.

Analisi a punti

Per creare la seconda curva di bordo, accedere alla funzione con


Costruisci Curva Curva di bordo. Con la combinazione Ctrl +
Maiusc + PSM, cliccare sul bordo del foro rettangolare a lato della
lamiera e creare la curva automatica.
Assegnare il principio di misura Features per valore di grigio anche
a questa curva di bordo.
Applicare alcuni punti di analisi sulla curva con la funzione Analisi
a punti e cliccando Ctrl + PSM due punti su ogni lato maggiore e un
punto solo su ogni lato minore del foro rettangolare. Terminare la
creazione dei punti cliccando una volta con il pulsante destro del
mouse.

Analisi a punti

Esempio: Punti di analisi sulla curva di bordo C4

curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit B 11 (12)


Esercizio
Analisi di elasticit e taglio

Selezionare ora tutti i punti in Esplora risorse e in I-Inspect clic-


care con il tasto Ctrl premuto su Deviazione dN e Deviazione dT.
In questo modo possibile creare contemporaneamente i controlli per
tutti i punti!

Esempio: Punti di analisi controllati

Selezionare ora la curva di bordo nominale in Esplora risorse. In


I-Inspect selezionare Deviazione dN (curva) e Deviazione dT
(curva) con il pulsante Ctrl premuto.

Esempio: Le annotazioni di deviazione riportano gli stessi valori del controllo punti di analisi.

B 2.2 Progetti dimostrativi finiti


Il progetto finito con gli elementi mostrati in questa dimostrazione
disponibile nei dati dimostrativi ( demo_data_curves
result_projects spring_and_trimming_results).

Fine dell'esercizio.

12 (12) Curve / Unit B curves-v7-5-sr1_b_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di curve di curvatura e linee Sommario
caratteristiche

Sommario

Curve / Unit C
(curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a.docx)

C Analisi di curve di curvatura


e linee caratteristiche ________________________ 3
C1 Dimostrazione _______________________________ 3
C 1.1 Analisi di curve di curvatura _________________________ 3
C 1.1.1 Creazione della curva di curvatura ____________________ 3
C 1.1.2 Principio di misura Linea di curvatura max. ____________ 4
C 1.1.3 Principio di misura Raggio _________________________ 4
C 1.1.4 Analisi del raggio __________________________________ 5
Analisi mediante punti equidistanti __________________________5
C 1.2 Analisi delle linee caratteristiche ______________________ 6
C 1.2.1 Creazione della curva di curvatura ____________________ 7
C 1.2.2 Principio di misura Curva fitting _____________________ 7
C 1.2.3 Principio di misura Valori caratteristici ________________ 7
C 1.2.4 Analisi della distanza di piegatura ____________________ 8
Analisi mediante punti equidistanti __________________________9
C2 Esercizio __________________________________ 10
Compito ______________________________________________10
Procedura ____________________________________________10
Approccio ____________________________________________10
C 2.1 Approccio all'esercizio_____________________________ 11
Obiettivo _____________________________________________11
Condizioni ____________________________________________11
C 2.2 Progetti dimostrativi finiti ___________________________ 11

curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit C 1 (12)


Sommario Analisi di curve di curvatura e linee
caratteristiche

2 (12) Curve / Unit C curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di curve di curvatura e linee Dimostrazione
caratteristiche

C Analisi di curve di curvatura e linee caratteristiche


C1 Dimostrazione
In questa unit mostreremo come analizzare le curve create sulla cur-
vatura dell'oggetto di misura.
Negli esempi si fa distinzione tra la curvatura massima dell'oggetto di
misura in una determinata area e la curvatura di una linea caratteristi-
ca che generalmente pi piatta.
In linea di massima possibile utilizzare le impostazioni mostrate in
questa unit per entrambe le applicazioni. Tuttavia necessario de-
cidere di volta in volta l'impostazione adatta per la misurazione in
questione!
Per la dimostrazione utilizziamo i seguenti progetti:
demo_data_curves radius_analysis.ginspect
demo_data_curves fender.ginspect

C 1.1 Analisi di curve di curvatura


Talvolta pu risultare utile confrontare il raggio di curvatura dei dati
nominali con quello dei dati effettivi.
Per ottenere un'analisi affidabile del raggio, la curvatura della parte di
area da controllare deve essere nettamente distinguibile, dimodoch il
software possa applicare in maniera sicura un cerchio attorno alla zona.
Di seguito mostreremo la procedura per l'analisi del raggio:

C 1.1.1 Creazione della curva di curvatura


Apriamo il progetto demo_data_curves
radius_analysis.ginspect e selezioniamo la funzione Costruisci
Curva Curva di superficie.
Nella finestra di dialogo, selezioniamo le seguenti impostazioni:
Segui curva Lungo la curvatura
Ancoraggio marker Sulla curvatura max.
Con la combinazione Ctrl + PSM selezioniamo un punto iniziale sui
dati CAD e con Ctrl + Maiusc + PSM selezioniamo un punto finale do-
ve vogliamo che il software termini di tracciare automaticamente la
curva. Se necessario, possibile spostare i marker per ottenere la
curva desiderata. Creiamo ora la curva.

Esempio: Curva sui dati nominali lungo la curvatura massima. Non abbiamo ancora assegnato
un principio di misura.

curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit C 3 (12)


Dimostrazione Analisi di curve di curvatura e linee
caratteristiche

C 1.1.2 Principio di misura Linea di curvatura max.


Prima di poter analizzare la curva, dobbiamo assegnare ad essa il
principio di misura corrispondente per creare l'elemento effettivo corri-
spondente.
Utilizziamo la funzione I-Inspect Linea di curvatura max..
Il principio di misura Linea di curvatura max., se applicato a una cur-
va di superficie nominale, permette di creare una curva sulla mesh ef-
fettiva che segue la curvatura massima della mesh. Questo principio
di misura adatto ad esempio per l'analisi delle linee delle scocche in
base alla curva di curvatura.
Il software seleziona internamente un'area della mesh effettiva che
corrisponde approssimativamente a circa dieci volte la larghezza della
patch nominale sulla quale si trova la curva effettiva. L'area di sele-
zione limitata per ridurre tempi di calcolo.
Nell'area selezionata, il software calcola le curvature principali (mas-
sima e minima) della superficie circostante in tutti i punti. Il valore
massimo di curvatura dei dati effettivi il punto iniziale a partire dal
quale la linea segue la curvatura.
La curva nominale determina l'inizio e la fine della curva effettiva.

Esempio: Curva effettiva una volta assegnato il principio di misura.

C 1.1.3 Principio di misura Raggio


Per poter analizzare i raggi lungo la curva in un secondo momento
abbiamo bisogno di un secondo principio di misura!
Selezioniamo la curva nominale in Esplora risorse e apriamo
I-Inspect Raggio.
Il principio di misura disponibile solo se prima viene utilizzato il
principio di misura Linea di curvatura max. oppure Curva fitting!
Il principio di misura crea automaticamente una curva nominale e una
effettiva con le informazioni corrispondenti sui raggi. Le curve presen-
tano ora l'estensione .R e vengono visualizzate nella categoria Esplo-
ra risorse corrispondente: Dimensioni Curvature superficie.

4 (12) Curve / Unit C curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di curve di curvatura e linee Dimostrazione
caratteristiche

Metodo di calcolo:
Il software crea sezioni interne perpendicolari alla linea di curvatura
nominale o effettiva. I cerchi best-fit vengono creati su queste sezioni.
L'area delle sezioni per le curve nominali viene stimata sulla base
dell'ambiente della curvatura.
Per le curve effettive, l'area della sezione si basa sulla curva nominale
o dipende dalle impostazioni della finestra di dialogo (Modifica para-
metri di creazione).
Questo principio di misura differisce da quello di Valori caratteristici
soltanto per la creazione interna delle sezioni nel metodo di calcolo!

C 1.1.4 Analisi del raggio


Dato che con questo principio di misura i cerchi nominali ed effettivi
calcolati internamente sono disponibili lungo la curva, possiamo ora
analizzare i raggi e determinare quindi lo scostamento della curvatura
della superficie dei dati di misura rispetto a quella dei dati CAD.
Selezioniamo la curva nominale in Esplora risorse e apriamo
I-Inspect Raggio. Immettiamo un valore di tolleranza di
0,3 mm.
L'elemento risultante visualizzabile in Esplora risorse alla voce
Analisi Curve Deviazioni dimensionali.

Metodo di calcolo:
Per ogni punto della curva, il software sottrae il raggio del cerchio no-
minale dal raggio del cerchio effettivo.
Raggio effettivo maggiore: Segno positivo.
Raggio effettivo minore: Segno negativo.
Per visualizzare i valori di deviazione sistemiamo ora alcune annota-
zioni di deviazione lungo la curva.

Esempio: Analisi del raggio con annotazioni di deviazione

Analisi mediante punti equidistanti


Mentre eseguiamo un'analisi per punti, possiamo visualizzare i cerchi
nominali ed effettivi.
Selezioniamo la curva nominale in Esplora risorse e apriamo la fun-
zione Punti equidistanti presente nella barra degli strumenti principa-
le.
curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit C 5 (12)
Dimostrazione Analisi di curve di curvatura e linee
caratteristiche

Analisi a punti
Per ottenere un numero di punti non eccessivo, inseriamo una
Distanza del punto di 10,00 mm nella finestra di dialogo e creiamo
i punti.
Per i punti selezionati in Esplora risorse, apriamo I-Inspect
Raggio e impostiamo la tolleranza, ad esempio 0,3 mm.
Gli elementi risultanti sono reperibili in Esplora risorse nella categoria
Analisi Dimensioni Dimensioni (scalari).
Una volta selezionati questi elementi risultanti in Esplora risorse,
possiamo abilitare in PROPRIET Display le funzioni Mostra
rappresentazione effettiva e Mostra geometria aggiuntiva.
In questo modo vengono visualizzati i cerchi corrispondenti nella vista
3D in corrispondenza dei punti interessati.

Esempio: Punti equidistanti con controllo del raggio e cerchi nominali ed effettivi visualizzati

Esempio: Impostando su invisibili i dati CAD possiamo vedere chiaramente i cerchi.

C 1.2 Analisi delle linee caratteristiche


L'analisi delle linee caratteristiche (design dei veicoli) molto simile
a quella descritta nella sezione C 1.1. Tuttavia le linee caratteristiche
presentano in genere una curvatura pi piana: il metodo di analisi
differente e verr spiegato di seguito.

6 (12) Curve / Unit C curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di curve di curvatura e linee Dimostrazione
caratteristiche

C 1.2.1 Creazione della curva di curvatura


Apriamo il progetto demo_data_curves fender.ginspect e se-
lezioniamo la funzione Costruisci Curva Curva di superficie.
Nella finestra di dialogo, selezioniamo le seguenti impostazioni:
Segui curva Lungo la patch
Ancoraggio marker A centro patch
Con la combinazione Ctrl + PSM selezioniamo un punto iniziale sui
dati CAD e con Ctrl + Maiusc + PSM selezioniamo un punto finale do-
ve vogliamo che il software termini di tracciare automaticamente la
curva. Se necessario, possibile spostare i marker per ottenere la
curva desiderata. Creiamo ora la curva.

Esempio: Curva sui dati nominali. passante per il centro della patch stretta. Non abbiamo
ancora assegnato un principio di misura.

C 1.2.2 Principio di misura Curva fitting


Prima di poter analizzare la curva, dobbiamo assegnare ad essa il
principio di misura corrispondente per creare l'elemento effettivo corri-
spondente.
Utilizziamo la funzione I-Inspect Curva fitting.
Il principio di misura Curva fitting, se applicato a una curva di super-
ficie nominale, crea una curva di superficie effettiva sulla mesh effetti-
va mediante una procedura best-fit che riproduce la forma della curva
nominale.
Il software crea internamente sezioni perpendicolari alla curva iniziale
mediante numerosi punti di campionatura. I dati nominali e quelli effet-
tivi vengono tagliati contemporaneamente sullo stesso piano. Inter-
namente la sezione effettiva viene inscritta nella sezione nominale per
best-fit e i punti di campionamento nominali vengono trasferiti alla se-
zione effettiva. Ci ha un'influenza sul percorso della curva effettiva.

Esempio: Curva effettiva una volta assegnato il principio di misura.

C 1.2.3 Principio di misura Valori caratteristici


Per poter analizzare i valori caratteristici, ad esempio la distanza di
piegatura, lungo la curva in un secondo momento abbiamo bisogno di
un secondo principio di misura!
Selezioniamo la curva nominale in Esplora risorse e apriamo
I-Inspect Valori caratteristici.
Il principio di misura disponibile solo se prima viene utilizzato il
principio di misura Linea di curvatura max. oppure Curva fitting!
curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit C 7 (12)
Dimostrazione Analisi di curve di curvatura e linee
caratteristiche

Il principio di misura crea automaticamente una curva nominale e una


effettiva con le informazioni corrispondenti sui raggi. Le informazioni
sul raggio sono necessarie per determinare la distanza di piegatura.
Queste curve presentano ora l'estensione .Char e vengono visualiz-
zate nella categoria Esplora risorse corrispondente, Dimensioni
Curvature superficie.

Metodo di calcolo:
Il software crea sezioni interne perpendicolari alla linea di curvatura
nominale o effettiva. I cerchi best-fit vengono creati su queste sezioni.
L'area delle sezioni delle curve nominali si basa sulla larghezza della
patch.
Per le curve effettive, l'area della sezione si basa sulla curva nominale
o dipende dalle impostazioni della finestra di dialogo (Modifica
parametri di creazione).
Questo principio di misura differisce da quello di Raggio soltanto per
la creazione interna delle sezioni nel metodo di calcolo!

C 1.2.4 Analisi della distanza di piegatura


Dato che con questo principio di misura i cerchi nominali ed effettivi
calcolati internamente sono disponibili lungo la curva, possiamo ora
analizzare la distanza di piegatura e determinare quindi se la linea
caratteristica troppo piatta o presenta spigoli vivi.
Selezioniamo la curva nominale in Esplora risorse e apriamo
I-Inspect Distanza di piegatura. Immettiamo un valore di
tolleranza di 0,3 mm.
L'elemento risultante visualizzabile in Esplora risorse alla voce
Analisi Curve Deviazioni dimensionali.

Metodo di calcolo:
Il software determina la distanza di piegatura sovrapponendo virtual-
mente i rispettivi cerchi di curvatura in modo che presentino una corda
comune larga come la patch (vedere l'immagine qui sotto). La distan-
za risultante tra cerchio nominale e cerchio effettivo rappresenta la di-
stanza di piegatura.

Rappresentazione di principio: Determinazione teorica della distanza di piegatura (rosa)

Curvatura superficie eccessiva: Segno positivo.


Curvatura superficie insufficiente: Segno negativo.

8 (12) Curve / Unit C curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di curve di curvatura e linee Dimostrazione
caratteristiche

Impostiamo il valore superiore e inferiore della legenda su +0,05 mm


e -0,05 mm.
Per visualizzare i valori di deviazione sistemiamo ora alcune annota-
zioni di deviazione lungo la curva.

Esempio: Distanza di piegatura con annotazioni di deviazione

Analisi mediante punti equidistanti


Anche in questo caso possiamo eseguire un'analisi a punti.
Selezioniamo la curva nominale in Esplora risorse e apriamo la fun-
zione Punti equidistanti presente nella barra degli strumenti principa-
le.
Per ottenere un numero di punti non eccessivo, inseriamo una
Distanza del punto di 40,00 mm nella finestra di dialogo e creiamo
i punti.
Per i punti selezionati in Esplora risorse, apriamo I-Inspect
Distanza di piegatura e impostiamo la tolleranza, ad esempio
0,3 mm.
Gli elementi risultanti sono reperibili in Esplora risorse nella categoria
Analisi Dimensioni Dimensioni (scalari).
Dato che nel nostro esempio non possibile calcolare P1, lo cancel-
liamo.
Controllare i simboli presenti nelle annotazioni:
la curvatura della superficie eccessiva
la curvatura della superficie insufficiente
Una volta selezionati questi elementi risultanti in Esplora risorse, pos-
siamo abilitare in PROPRIET Display le funzioni Mostra rappre-
sentazione effettiva e Mostra geometria aggiuntiva.

Esempio: Punti equidistanti con controllo della distanza di piegatura. I dati CAD sono
trasparenti.

curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit C 9 (12)


Esercizio Analisi di curve di curvatura e linee
caratteristiche

Esempio: Nella visualizzazione ingrandita possiamo vedere chiaramente la larghezza della


patch e la distanza tra valori nominali (blu) ed effettivi (verde) determinata dal software. I dati
CAD sono trasparenti.

C2 Esercizio
Compito
Ripetere la procedura della dimostrazione in questo esercizio. La pro-
cedura per lo pi la stessa.
Creare una curva di superficie per l'analisi del raggio e una curva di
superficie per l'analisi dei valori caratteristici. Applicare i principi di mi-
sura corrispondenti e analizzare le curve. Utilizzare il progetto apposi-
to fornito.

Procedura
Aprire il progetto ( demo_data_curves
radius_analysis.ginspect).
Creare una curva di superficie lungo la curvatura massima.
Applicare i principi di misura Linea di curvatura max. e Raggio.
Controllare il raggio della curva.
Controllare inoltre il raggio in determinati punti di analisi e visualiz-
zare gli elementi nominali ed effettivi corrispondenti nella vista 3D.
Aprire il progetto ( demo_data_curves fender.ginspect).
Creare una curva di superficie lungo la linea caratteristica al centro
della patch.
Applicare i principi di misura Curva fitting e Valori caratteristici.
Controllare la distanza di piegatura della curva.
Controllare inoltre la distanza di piegatura in determinati punti di
analisi e visualizzare gli elementi nominali ed effettivi corrispondenti
nella vista 3D.

Approccio
L'approccio descritto alla sezione successiva.

10 (12) Curve / Unit C curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di curve di curvatura e linee Esercizio
caratteristiche

C 2.1 Approccio all'esercizio

Obiettivo
Al termine di questo esercizio, i partecipanti saranno in grado di:
Eseguire un'analisi del raggio di una curva di curvatura.
Creare e analizzare una linea caratteristica.

Condizioni
Software ATOS v7.5 SR1
Progetto demo_data_curves radius_analysis.ginspect
Progetto demo_data_curves fender.ginspect

Dato che l'approccio corrisponde in toto a quello relativo alla proce-


dura indicata nella dimostrazione, fare riferimento alle sezioni C 1.1
e C 1.2 qualora la procedura non dovesse risultare chiara.

C 2.2 Progetti dimostrativi finiti


I progetti finiti con gli elementi mostrati in questa dimostrazione sono
disponibili nei dati dimostrativi ( demo_data_curves
result_projects radius_analysis_results.ginspect and
character_line_analysis_results.ginspect).

Fine dell'esercizio.

curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit C 11 (12)


Esercizio Analisi di curve di curvatura e linee
caratteristiche

12 (12) Curve / Unit C curves-v7-5-sr1_c_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di allineamento Sommario
e interstizi

Sommario
Curve / Unit D
(curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a.docx)

D Analisi di allineamento e interstizi______________ 3


D1 Dimostrazione ___________________________________ 3
D 1.1 Analisi dei bordi risvoltati ___________________________ 3
D 1.1.1 Creazione della curva di bordo _______________________ 4
D 1.1.2 Principio di misura Curve di bordi risvoltati ____________ 4
D 1.1.3 Analisi (dT) ______________________________________ 6
D 1.2 Analisi degli interstizi_______________________________ 6
D 1.2.1 Creazione della curva di bordo _______________________ 6
D 1.2.2 Principio di misura Curve separate __________________ 7
D 1.2.3 Analisi della deviazione gap _________________________ 8
Analisi mediante punti equidistanti __________________________9
D 1.2.4 Consigli e suggerimenti____________________________ 10
Ridimensionamento dei vettori ____________________________10
Clipping sui punti _______________________________________10
Sezioni multiple curvilinee ________________________________12
Individuazione della causa _______________________________13
D 1.3 Analisi dell'allineamento ___________________________ 14
D 1.3.1 Creazione della curva di bordo ______________________ 14
D 1.3.2 Principio di misura Curve allineate __________________ 14
D 1.3.3 Controlla deviazione a filo __________________________ 16
Analisi mediante punti equidistanti _________________________16
D 1.3.4 Consigli e suggerimenti____________________________ 18
Curva con vettori ruotati _________________________________18
Individuazione della causa _______________________________19
D2 Esercizio ______________________________________ 19
Compito ______________________________________________19
Procedura ____________________________________________19
Approccio ____________________________________________19
D 2.1 Approccio all'esercizio_____________________________ 20
Obiettivo _____________________________________________20
Condizioni ____________________________________________20
D 2.2 Progetti dimostrativi finiti ___________________________ 20

curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit D 1 (20)


Sommario Analisi di allineamento
e interstizi

2 (20) Curve / Unit D curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di allineamento Dimostrazione
e interstizi

D Analisi di allineamento e interstizi


D1 Dimostrazione
Nel settore automotive necessario controllare ad esempio per mo-
tivi di aerodinamica se e quanto nel veicolo fabbricato un determina-
to interstizio si scosta dai valori nominali forniti e se l'allineamento del-
le superfici di destra e sinistra di un interstizio rientra nella differenza
di altezza fornita.
Esistono diverse combinazioni e forme di superfici a destra e sinistra di
un interstizio e diverse modalit di analisi di allineamento e interstizi.
Il software GOM permette di determinare l'ampiezza di un interstizio
utilizzando il punto di contatto pi lontano in una determinata direzio-
ne. La differenza di allineamento viene determinata confrontando l'in-
terstizio misurato immettendo un valore di offset.
Dato che in questi casi vengono impiegate sempre lamiere coi bordi
arrotondati (bordi risvoltati), il software anche in grado di analizza-
re separatamente ogni lamiera.
Di seguito spiegheremo le singole funzioni.

Rappresentazione di principio: Esempio di determinazione di allineamento e interstizio tra


due lamiere.

Per la dimostrazione utilizziamo il seguente progetto:


demo_data_curves fender.ginspect

D 1.1 Analisi dei bordi risvoltati


Con l'aiuto di un sistema di analisi dei bordi risvoltati, siamo in grado
di determinare il punto massimo percorso da un bordo arrotondato.
Come elemento iniziale per tale analisi abbiamo bisogno di una curva
di bordo.

curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit D 3 (20)


Dimostrazione Analisi di allineamento
e interstizi

D 1.1.1 Creazione della curva di bordo


Apriamo il progetto demo_data_curves fender.ginspect, im-
postiamo soltanto i dati CAD Hood su visibile e apriamo la funzione
Costruisci Curva Curva di bordo.
Con la combinazione Ctrl + PSM selezioniamo un punto iniziale sui
dati CAD e con Ctrl + Maiusc + PSM selezioniamo un punto finale do-
ve vogliamo che il software termini di tracciare automaticamente la
curva. Se necessario, possibile spostare i marker per ottenere la
curva desiderata. Creiamo ora la curva.

Esempio: Curva sui dati nominali lungo il bordo della patch. Non abbiamo ancora assegnato
un principio di misura.

D 1.1.2 Principio di misura Curve di bordi risvoltati


Prima di poter analizzare la curva, dobbiamo assegnare ad essa il
principio di misura corrispondente.
Diversamente dai soliti principi di misura, il software crea in questo
caso elementi multipli sia sui dati nominali che su quelli effettivi!

Utilizziamo la funzione I-Inspect Curve di bordi risvoltati.


Nella finestra di dialogo, selezioniamo le seguenti impostazioni:
Luce di ingombro: 3,30 mm
Altezza bordo: 3,00 mm

Il vettore di taglio della curva determina la direzione di contatto.

Dobbiamo accertarci di scegliere una lunghezza bordo utile per toc-


care i punti desiderati del bordo. Non appena la lunghezza del bordo
tocca il bordo in un punto qualsiasi, viene generato il punto di contat-
to corrispondente!

4 (20) Curve / Unit D curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di allineamento Dimostrazione
e interstizi

Esempio: L'immagine mostra la vista 3D mentre la finestra di dialogo aperta.

Il software crea automaticamente quattro curve ausiliarie (due sui dati


nominali, due sui dati effettivi) invisibili in Esplora risorse, in quanto
non sono necessarie attive. Il calcolo di queste curve necessario per
eseguire in un secondo momento l'analisi delle distanze e rilevare
quindi quanto il bordo nominale arrotondato collima con il bordo effet-
tivo misurato.
Principio
A partire da una curva di bordo sui dati nominali, il software crea au-
tomaticamente una curva di contatto nominale per determinare la di-
mensione pi ampia del bordo risvoltato. Il software determina quindi
automaticamente la distanza dalla curva di bordo nominale alla curva
di contatto nominale e crea una curva per la distanza della curva con-
tinua (vedere anche l' Unit A ). La distanza curva continua viene de-
terminata nella direzione di taglio.

Visualizzazione ingrandita dei dati nominali: Per spiegare questo principio, impostiamo le
curve invisibili come visibili. In base alla curva di bordo nominale (nero), il software crea la
curva di contatto (grigio) e la distanza della curva continua (blu).

Nella stessa fase operativa, il software crea sui dati effettivi la curva di
contatto effettiva corrispondente, e anche in questo caso determina la
distanza dalla curva di bordo nominale come distanza curva continua.

curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit D 5 (20)


Dimostrazione Analisi di allineamento
e interstizi

D 1.1.3 Analisi (dT)


Le curve ausiliarie create forniscono tutte le informazioni di cui neces-
sita il software per eseguire un'analisi.
Selezioniamo la curva nominale iniziale in Esplora risorse e apriamo
I-Inspect Deviazione dT (curva). Immettiamo un valore di
tolleranza di 0,3 mm.
L'elemento risultante visualizzabile in Esplora risorse alla voce
Analisi Curve Deviazioni dimensionali.
Il controllo del taglio l'unica analisi offerta per la nostra curva di bor-
do, perch il software confronta in questo caso le due distanze di cur-
va continua (nominale ed effettiva) derivanti dal principio di misura.
Impostiamo il valore superiore e inferiore della legenda su +0,20 mm
e -0,20 mm.
Per visualizzare i valori di deviazione sistemiamo ora alcune annota-
zioni di deviazione lungo la curva.

Risultato: Otteniamo cos la differenza tra le distanze di curva nominale ed effettiva. Dai valori
indicati, notiamo che il bordo risvoltato effettivo oltrepassa il bordo risvoltato nominale.

D 1.2 Analisi degli interstizi


Mediante questo tipo di analisi siamo in grado di determinare la diffe-
renza tra un interstizio nominale e uno effettivo. Come elemento ini-
ziale per tale analisi abbiamo bisogno di una curva di bordo.

D 1.2.1 Creazione della curva di bordo


Apriamo il progetto demo_data_curves fender.ginspect e se-
lezioniamo la funzione Costruisci Curva Curva di bordo.
Con la combinazione Ctrl + PSM selezioniamo un punto iniziale sui
dati CAD e con Ctrl + Maiusc + PSM selezioniamo un punto finale do-
ve vogliamo che il software termini di tracciare automaticamente la
curva. Se necessario, possibile spostare i marker per ottenere la
curva desiderata. Creiamo ora la curva.

6 (20) Curve / Unit D curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di allineamento Dimostrazione
e interstizi

Esempio: Curva sui dati nominali lungo il bordo della patch. Non abbiamo ancora assegnato
un principio di misura.

D 1.2.2 Principio di misura Curve separate


Prima di poter analizzare la curva, dobbiamo assegnare ad essa il
principio di misura corrispondente.
Diversamente dai soliti principi di misura, il software crea in questo
caso elementi multipli sia sui dati nominali che su quelli effettivi!

Utilizziamo la funzione I-Inspect Curve separate.


Nella finestra di dialogo, selezioniamo le seguenti impostazioni:
Luce di ingombro: 3,00 mm
Altezza bordo: 7,00 mm

Il vettore di taglio della curva determina la direzione di contatto.

Dobbiamo accertarci di scegliere una lunghezza bordo utile per toc-


care i punti desiderati del bordo. Non appena la lunghezza del bordo
tocca il bordo in un punto qualsiasi, viene generato il punto di contat-
to corrispondente!

Esempio: L'immagine mostra la vista 3D mentre la finestra di dialogo aperta.

curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit D 7 (20)


Dimostrazione Analisi di allineamento
e interstizi

Il software crea automaticamente sei curve ausiliarie (tre sui dati no-
minali e tre su quelli effettivi). Il calcolo di queste curve necessario
per eseguire in un secondo momento l'analisi delle distanze e rilevare
quindi quanto la larghezza dell'interstizio nei dati nominali collima con
quella dei dati effettivi.
Principio
A partire da una curva di bordo sui dati nominali, il software crea au-
tomaticamente due curve di contatto nominali per determinare la di-
mensione pi ampia dei due bordi risvoltati. Il software determina
quindi automaticamente la distanza tra la curva di contatto nominale
su un lato dell'interstizio e la curva di contatto nominale sul lato oppo-
sto e crea una curva per la distanza della curva continua (vedere an-
che l' Unit A ).

Visualizzazione ingrandita dei dati nominali: A partire dalle curve di contatto create, il
software determina la distanza della curva continua.
Nella stessa fase operativa, il software crea sui dati effettivi le curve di
contatto effettive corrispondenti, e anche in questo caso determina la
distanza tra le curve di contatto come distanza curva continua.

D 1.2.3 Analisi della deviazione gap


Le curve ausiliarie create forniscono tutte le informazioni di cui neces-
sita il software per eseguire un'analisi.
Selezioniamo la curva nominale iniziale in Esplora risorse e apriamo
I-Inspect Deviazione gap. Immettiamo un valore di tolleran-
za di 0,2 mm.
L'elemento risultante visualizzabile in Esplora risorse alla voce
Analisi Curve Deviazioni dimensionali.

Metodo di calcolo:
Il software determina la differenza del gap sottraendo la distanza no-
minale della curva continua dalla distanza effettiva della curva conti-
nua, entrambe ottenute mediante il principio di misura stesso.
Gap effettivo maggiore del gap nominale: Segno positivo.
Gap effettivo minore del gap nominale: Segno negativo.

Impostiamo il valore superiore e inferiore della legenda su +0,20 mm


e -0,20 mm.
Per visualizzare i valori di deviazione sistemiamo ora alcune annota-
zioni di deviazione lungo la curva.

8 (20) Curve / Unit D curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di allineamento Dimostrazione
e interstizi

Risultato: Otteniamo cos la differenza tra le distanze di curva nominale ed effettiva.

Analisi mediante punti equidistanti


Anche in questo caso possiamo eseguire un'analisi a punti.
Selezioniamo la curva nominale iniziale in Esplora risorse e apriamo
la funzione Punti equidistanti presente nella barra degli strumenti
principale.
Per ottenere un numero di punti non eccessivo, inseriamo una
Distanza del punto di 50,00 mm nella finestra di dialogo e creiamo
i punti.
Per i punti selezionati in Esplora risorse, apriamo I-Inspect
Deviazione gap e impostiamo la tolleranza, ad esempio 0,2 mm.
Gli elementi risultanti sono reperibili in Esplora risorse nella categoria
Analisi Dimensioni Dimensioni (scalari).

Dato che nel nostro esempio non possibile calcolare P1, lo cancel-
liamo.

Esempio: Punti equidistanti con deviazione gap

curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit D 9 (20)


Dimostrazione Analisi di allineamento
e interstizi

D 1.2.4 Consigli e suggerimenti

Ridimensionamento dei vettori


A volte, soprattutto nel caso di oggetti di misura di grandi dimensioni,
i vettori colorati indicanti le deviazioni sono molto piccoli rispetto al
componente intero. Tra le propriet dell'elemento risultante possibile
anche modificare la dimensione di questi vettori.
In PROPRIET dell'elemento risultante nella scheda Display pos-
sibile cambiare la rappresentazione della curva di deviazione nella
vista 3D. Ad esempio possibile modificare l'elemento con Mostra
dimensione o Scala vettore.
possibile anche abilitare la funzione Scala vettore automatica.
Il software prende come riferimento il valore di deviazione massimo
e ridimensiona il vettore in modo che questo sia visibile chiaramente.
Il fattore di scala cos calcolato viene utilizzato anche per tutti gli altri
vettori.

Esempio: Curva di deviazione con ridimensionamento automatico dei vettori. In questo modo
possiamo vedere chiaramente le aree problematiche del componente. Dato che si tratta di un
confronto di distanze di curve continue, i vettori vengono disegnati simmetricamente su
entrambi i lati della curva di deviazione.

Clipping sui punti


La procedura di clipping viene utilizzata per nascondere determinate
aree di un oggetto nella vista 3D. In questo modo si pu ottenere una
migliore visione di insieme sull'operazione che si desidera eseguire.
possibile utilizzare il clipping su elementi dotati di piano. Nel nostro
esempio, utilizziamo i punti equidistanti e tagliamo il nostro oggetto in
P 3. Nella scheda PIP possiamo vedere una visione di insieme del
nostro oggetto di misura.

10 (20) Curve / Unit D curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di allineamento Dimostrazione
e interstizi

Esempio: Funzione di clipping durante la definizione. Possiamo decidere il lato dell'oggetto


di misura da nascondere in un determinato punto. Il software visualizza il piano di ritaglio in
arancione. Cliccando sul lato desiderato dell'icona verde per il clipping, possiamo creare il
ritaglio corrispondente.

Risultato: Ritaglio creato in P3.

curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit D 11 (20)


Dimostrazione Analisi di allineamento
e interstizi

Sezioni multiple curvilinee


Per creare report dettagliati per l'analisi, pu risultare utile tagliare
l'oggetto di misura nei punti di analisi lungo la curva. Utilizziamo la
funzione Costruisci Sezione Sezioni multiple curvilinee.
Nella finestra di dialogo, selezioniamo le seguenti impostazioni:
Curva: Scegliamo la curva di bordo iniziale C1.
Distanza sezione: Dato che vogliamo che le sezioni si trovino in
punti equidistanti, scegliamo la stessa distanza impiegata per la
creazione di questi punti. Nel nostro esempio si tratta di 50,00 mm.

Esempio: L'immagine mostra la vista 3D mentre la finestra di dialogo aperta. Creiamo ora
diverse sezioni lungo la curva. Per una migliore visione d'insieme, abbiamo visualizzato
soltanto i nomi dei punti e non le annotazioni complete dei dati. Per creare nuove sezioni
dobbiamo selezionare l'oggetto di misura.

Le sezioni in comune create sono elencate come sezioni singole in


Esplora risorse!

Per ottenere le stesse sezioni sui dati effettivi, dobbiamo assegnare


un principio di misura alle sezioni selezionate in Esplora risorse.
Utilizziamo la funzione I-Inspect Sezione effettiva.
A questo punto possiamo creare il punto che ci interessa, nascondere
i dati CAD e usare il cubo di taglio per visualizzare esclusivamente la
situazione nominale/effettiva in questo punto. Nel nostro esempio vi-
sualizziamo la sezione nominale e la sezione effettiva del punto 3.
Selezioniamo la sezione nominale in Esplora risorse e nel menu aper-
to cliccando sul pulsante destro del mouse scegliamo Elemento in
vista frontale. Nella panoramica PIP impostiamo come visibili gli
elementi nominali. Zoomiamo la vista 3D in modo da ottenere una
buona immagine da utilizzare per il report.

12 (20) Curve / Unit D curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di allineamento Dimostrazione
e interstizi

Esempio: Vista 3D e PIP. Le sezioni sono state colorate per evidenziare la differenza.
Verde = sezione effettiva, giallo = sezione nominale

Individuazione della causa


Dato che l'analisi degli interstizi un calcolo relativo della differenza
tra interstizio nominale e interstizio effettivo, i valori rilevati non indica-
no qual la parte di lamiera che causa la differenza.
Per individuare la causa, pu essere necessario eseguire un'analisi
dei bordi risvoltati della lamiera su ciascun lato dell'interstizio. Vedere
anche la sezione D 1.1.

curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit D 13 (20)


Dimostrazione Analisi di allineamento
e interstizi

D 1.3 Analisi dell'allineamento


Analizzando l'allineamento siamo in grado di determinare se l'allinea-
mento delle superfici di sinistra e di destra di un interstizio soddisfa la
specifica data. Come elemento iniziale per tale analisi abbiamo biso-
gno di una curva di bordo.

D 1.3.1 Creazione della curva di bordo


Apriamo il progetto demo_data_curves fender.ginspect e se-
lezioniamo la funzione Costruisci Curva Curva di bordo.
Con la combinazione Ctrl + PSM selezioniamo un punto iniziale sui
dati CAD e con Ctrl + Maiusc + PSM selezioniamo un punto finale do-
ve vogliamo che il software termini di tracciare automaticamente la
curva. Se necessario, possibile spostare i marker per ottenere la
curva desiderata. Creiamo ora la curva.

Esempio: Curva sui dati nominali lungo il bordo della patch. Non abbiamo ancora assegnato
un principio di misura.

Per la rappresentazione nella vista 3D, il software prende come lato


di riferimento il lato in cui stata definita la curva di bordo iniziale!

D 1.3.2 Principio di misura Curve allineate


Prima di poter analizzare la curva, dobbiamo assegnare ad essa il
principio di misura corrispondente.
Diversamente dai soliti principi di misura, il software crea in questo
caso elementi multipli sia sui dati nominali che su quelli effettivi!

Apriamo la funzione I-Inspect Curve allineate.


Nella finestra di dialogo, selezioniamo le seguenti impostazioni:
Offset a filo: 5,00 mm
Luce di ingombro: 2,50 mm
Altezza bordo: 10,00 mm

Con il valore di offset definiamo lo scostamento del bordo della lamiera


a partire dal quale il software determina l'allineamento delle superfici.
Il valore di offset viene indicato direttamente sul piano dell'interstizio
oppure deriva dal raggio indicato nel piano stesso.
Il vettore di taglio della curva determina la direzione di contatto.

14 (20) Curve / Unit D curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di allineamento Dimostrazione
e interstizi

Dobbiamo accertarci di scegliere una lunghezza bordo utile per toc-


care i punti desiderati del bordo. Non appena la lunghezza del bordo
tocca il bordo in un punto qualsiasi, viene generato il punto di contat-
to corrispondente!

Esempio: L'immagine mostra la vista 3D mentre la finestra di dialogo aperta.

Il software crea automaticamente 18 curve ausiliarie (9 sui dati nomi-


nali e 9 su quelli effettivi). Alcune delle curve ausiliarie sono invisibili in
Esplora risorse perch non sono necessarie attive. Il calcolo di queste
curve necessario per eseguire in un secondo momento l'analisi
dell'allineamento.
Il software determina la differenza in altezza tra le due superfici nomi-
nali e tra le due superfici effettive.
Principio
A partire da una curva di bordo sui dati nominali, il software crea au-
tomaticamente due curve di contatto nominali per determinare la di-
mensione pi ampia dei due bordi risvoltati. Il software proietta quindi
le due curve di contatto sulle superfici del componente mediante quat-
tro curve ausiliarie aggiuntive. Dalle due curve proiettate, il software
crea una curva per la distanza curva continua (vedere anche Unit A )
e determina quindi la distanza tra queste due curve in direzione nor-
male. In questo modo otteniamo la differenza in altezza tra le due su-
perfici della lamiera. Vedere anche la rappresentazione del principio
a pagina 3.

Visualizzazione ingrandita dei dati nominali: A partire dalle curve di contatto create, il
software determina la distanza della curva continua in direzione normale. Impostiamo su
trasparente met dei dati CAD, per poter visualizzare la curva distanza.
Nella stessa fase operativa, il software crea sui dati effettivi le curve
corrispondenti, e anche in questo caso determina la distanza in altez-
za come distanza curva continua.

curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit D 15 (20)


Dimostrazione Analisi di allineamento
e interstizi

D 1.3.3 Controlla deviazione a filo


Le curve ausiliarie create forniscono tutte le informazioni di cui neces-
sita il software per eseguire un'analisi.
Selezioniamo la curva nominale iniziale in Esplora risorse e apriamo
I-Inspect Deviazione a filo. Immettiamo un valore di tolle-
ranza di 0,2 mm.
L'elemento risultante visualizzabile in Esplora risorse alla voce
Analisi Curve Deviazioni dimensionali.

Metodo di calcolo:
Il software sottrae sempre dal valore effettivo il valore nominale.
Per la rappresentazione nella vista 3D, il software prende come lato
di riferimento il lato in cui stata definita la curva di bordo iniziale!
Il software determina l'allineamento sottraendo la distanza nominale
della curva continua dalla distanza effettiva della curva continua, en-
trambe ottenute mediante il principio di misura stesso.
Differenza effettiva maggiore della differenza nominale:
Segno positivo.
Differenza effettiva minore della differenza nominale:
Segno negativo.

Risultato: Otteniamo cos la differenza tra le distanze di curva nominale ed effettiva.

Analisi mediante punti equidistanti


Anche in questo caso possiamo eseguire un'analisi a punti.
Selezioniamo la curva nominale iniziale in Esplora risorse e apriamo
la funzione Punti equidistanti presente nella barra degli strumenti
principale.
Per ottenere un numero di punti non eccessivo, inseriamo una
Distanza del punto di 50,00 mm nella finestra di dialogo e creiamo
i punti.
Per i punti selezionati in Esplora risorse, apriamo I-Inspect
Deviazione a filo e impostiamo la tolleranza, ad esempio 0,2 mm.
Gli elementi risultanti sono reperibili in Esplora risorse nella categoria
Analisi Dimensioni Dimensioni (scalari).
16 (20) Curve / Unit D curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013
Analisi di allineamento Dimostrazione
e interstizi

Esempio: Visione ingrandita di un punto equidistante con deviazione a filo. Selezionando


l'elemento risultante in Esplora risorse, possibile estrarre la misura mediante il manipolatore
per una migliore visualizzazione. In questa immagine abbiamo visualizzato a colori la
deviazione di curva.

Per comprendere meglio il calcolo della deviazione, scegliamo una


combinazione di curva e punto di analisi nelle due immagini molto in-
grandite a continuazione.

Esempio: La distanza curva nominale continua (blu) minore della distanza curva effettiva
continua (verde). Lo stesso confronto tra le due distanze visibile anche nella misura di analisi
estratta (freccia blu) e la geometria effettiva corrispondente visualizzata (freccia verde).

curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit D 17 (20)


Dimostrazione Analisi di allineamento
e interstizi

Risultato: La distanza nominale continua viene sottratta dalla distanza effettiva continua. In
un'analisi della curva, la differenza viene visualizzata come curva di deviazione colorata. In
caso di analisi a punti, la differenza viene visualizzata come valore di deviazione
nell'annotazione.

D 1.3.4 Consigli e suggerimenti

Curva con vettori ruotati


Con questa funzione basata su una curva di superficie o curva di bor-
do gi creata, possibile creare una nuova curva per la quale ruotare
i vettori a un angolazione definita.
Questa funzione pu risultare utile se, ad esempio, si desidera ese-
guire un'analisi di allineamenti e interstizi e le lamiere in questione so-
no sfalsate.
possibile utilizzare la curva con i vettori ruotati come curva iniziale
per l'analisi.

Esempio: I vettori per la curva di bordo iniziale (rosa) non puntano verso la lamiera di sinistra.
Li ruotiamo quindi di conseguenza (curva verde).

18 (20) Curve / Unit D curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013


Analisi di allineamento Esercizio
e interstizi

Individuazione della causa


Dato che l'analisi dell'allineamento un calcolo relativo della differen-
za tra allineamento nominale e allineamento effettivo, i valori rilevati
non indicano qual la parte di lamiera che causa la differenza.
Se si desidera individuare la causa, pu risultare utile eseguire per
ciascun lato della lamiera, il controllo in direzione normale
(Deviazione dN) per le curve proiettate a una distanza di offset data
sulle superfici della lamiera. Queste curve sono gi state create per
ciascun lato della lamiera mediante il principio di misura Curve
allineate. Le curve in questione si trovano in Esplora risorse alla
categoria Elementi nominali Geometrie Curve di superficie.
Il nome delle curve presenta automaticamente l'estensione .ii.B.

D2 Esercizio
Compito
Ripetere la procedura della dimostrazione in questo esercizio. La pro-
cedura per lo pi la stessa.
Eseguire, una dopo l'altra, le seguenti analisi: bordi risvoltati, interstizi,
allineamenti. Applicare i principi di misura corrispondenti e analizzare
le curve. Creare un nuovo progetto per ogni tipo di analisi.

Procedura
Aprire il progetto ( demo_data_curves fender.ginspect).
Creare una curva di bordo.
Applicare il principio di misura Curve di bordi risvoltati.
Controllare la curva in direzione di taglio e creare delle annotazioni
di deviazione.
Se lo si desidera, salvare il progetto.
Aprire il progetto ( demo_data_curves fender.ginspect).
Creare una curva di bordo.
Applicare il principio di misura Curve separate.
Analizzare la deviazione gap della curva e di alcuni punti di analisi.
Creare delle sezioni su questi punti di analisi e utilizzare il cubo di
taglio per ottenere una buona visuale 3D del punto controllato.
Se lo si desidera, salvare il progetto.
Aprire il progetto ( demo_data_curves fender.ginspect).
Creare una curva di bordo.
Applicare il principio di misura Curve allineate.
Analizzare la deviazione a filo della curva e di alcuni punti di analisi.
Se lo si desidera, salvare il progetto.

Approccio
L'approccio descritto alla sezione successiva.

curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit D 19 (20)


Esercizio Analisi di allineamento
e interstizi

D 2.1 Approccio all'esercizio

Obiettivo
Al termine di questo esercizio, i partecipanti saranno in grado di:
Analizzare i bordi risvoltati.
Eseguire un'analisi dell'interstizio.
Eseguire un'analisi dell'allineamento.

Condizioni
Software ATOS v7.5 SR1
Progetto demo_data_curves fender.ginspect

Dato che l'approccio corrisponde in toto a quello relativo alla proce-


dura indicata nella dimostrazione, fare riferimento alle sezioni da
D 1.1 a D 1.3 qualora la procedura non dovesse risultare chiara.

D 2.2 Progetti dimostrativi finiti


I progetti finiti con gli elementi mostrati in questa dimostrazione sono
disponibili nei dati dimostrativi ( demo_data_curves
result_projects hemmed_edge_results.ginspect,
gap_results.ginspect und flush_results.ginspect).

Fine dell'esercizio.

20 (20) Curve / Unit D curves-v7-5-sr1_d_it_rev-a 4-Jun-2013


Linee di Sommario
contrasto

Sommario
Curve / Unit E
(curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a.docx)

E Linee di contrasto ___________________________ 3


E1 Dimostrazione ___________________________________ 3
E 1.1 Metodo di calcolo per una linea di contrasto ____________ 3
E 1.2 Creazione di linee di contrasto _______________________ 4
E 1.3 Determinazione del centro di una linea di contrasto ______ 10
E 1.3.1 Creazione di una curva di divisione __________________ 11
E 1.4 Proiezione di curve sulle mesh ______________________ 12
E2 Esercizio ______________________________________ 13
Compito ______________________________________________13
Procedura ____________________________________________13
Approccio ____________________________________________13
E 2.1 Approccio all'esercizio_____________________________ 14
Obiettivo _____________________________________________14
Condizioni ____________________________________________14
E 2.2 Progetti dimostrativi finiti ___________________________ 14

curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit E 1 (14)


Sommario
Linee di contrasto

2 (14) Curve / Unit E curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013


Linee di Dimostrazione
contrasto

E Linee di contrasto
E1 Dimostrazione
Nelle applicazioni di progettazione e reverse engineering, spesso ri-
sulta necessario tracciare manualmente delle linee (o applicare del
nastro adesivo) sull'oggetto di misura. Queste linee esistono soltanto
nelle immagini 2D della telecamera (misure scannerizzate e/o imma-
gini di fotogrammetria). Tuttavia abbiamo bisogno di queste linee nel
progetto per poterle utilizzare in un secondo momento.
Il software GOM offre la possibilit di costruire tali linee come curve
basate sulle immagini 2D. Il software usa i contrasti presenti nelle im-
magini 2D. per questo che queste linee sono definite linee di con-
trasto.
Per la dimostrazione utilizziamo il seguente progetto:
demo_data_curves contrast_line.ginspect

possibile utilizzare la funzione linee di contrasto sia in un progetto


di scansione con mesh poligonalizzate che in un semplice progetto di
fotogrammetria che non contiene alcuna mesh!

E 1.1 Metodo di calcolo per una linea di contrasto


Il software disegna una linea di contrasto tra i numerosi punti di con-
trasto singoli creati internamente lungo il percorso di contrasto.
Un punto di contrasto un punto 3D creato automaticamente dal
software mediante i contrasti rilevati nelle immagini 2D.
Un contrasto pu essere cromatico (mediante una scala di grigio)
o luminoso, ovvero viene creato dalle condizioni ideali di luce
(ad esempio sui bordi).
In generale le linee di contrasto vengono create in base al contrasto
cromatico!
Per il calcolo, il software impiega sempre tutte le immagini di scan-
sione e le immagini di fotogrammetria nel progetto per il quale atti-
va la mappatura dell'immagine!
possibile abilitare o disabilitare la mappatura dell'immagine per
un'intera serie di misure o per immagini singole selezionando la serie
di misure o le immagini corrispondenti in Esplora risorse e quindi
spuntando la casella di controllo corrispondente in PROPRIET
Display Mappatura immagine.
Determiniamo il punto iniziale per tracciare automaticamente la linea
di contrasto cliccando su un contrasto in una immagine della teleca-
mera.
Dato che il nostro sistema di misura conosce le posizioni della tele-
camera, la direzione verso cui punta la telecamera crea un raggio di
punti nel punto dell'immagine 2D. Lungo questo raggio il software ri-
leva il contrasto in tutte le immagini 2D adatte. Da questa procedura
viene creato un punto 3D con una normale.
A partire da questo punto, il software calcola automaticamente il per-
corso del contrasto lungo la linea di contrasto in base a un dettagliato
algoritmo. Viene quindi creata una curva presente nell'elenco di
Esplora risorse.

curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit E 3 (14)


Dimostrazione Linee di
contrasto

Tenere presente che quando vengono utilizzati i dati CAD nel proget-
to visibile sotto la mappatura dell'immagine nella vista 3D, il marker
iniziale della linea di contrasto si trova sui dati nominali e quindi di-
pende da esso! Ci significa che cambiando l'allineamento del pro-
getto in un secondo momento, il software pu non essere in grado di
rilevare i contrasti perch il punto iniziale non si trova pi su un con-
trasto sulle immagini di mappatura.

E 1.2 Creazione di linee di contrasto


Apriamo ora il progetto demo_data_curves
contrast_line.ginspect.

Visualizziamo la mappatura dell'immagine cliccando sul pulsante cor-


rispondente e scegliamo un'immagine adatta sulla quale la linea di
contrasto visibile in maniera distinta. Clicchiamo sull'immagine. Se
necessario, possibile zoomare l'immagine per ottenere un contrasto
ottimale.

Esempio: Vista 3D con visualizzazione dell'immagine di mappatura


Nel nostro progetto vogliamo creare la linea di contrasto applicata sul
contorno esterno del tettuccio apribile.
Accediamo alla funzione Costruisci Curva Curva. Desideriamo
creare l'intero contorno esterno come curva. Con Ctrl + Maiusc + PSM
clicchiamo su un contrasto visibile chiaramente nell'immagine di map-
patura.

4 (14) Curve / Unit E curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013


Linee di Dimostrazione
contrasto

Esempio: Clicchiamo sul punto iniziale.


Il software inizia immediatamente a tracciare la curva automatica se-
condo l'algoritmo del contrasto.
La procedura di calcolo pu richiedere del tempo!

Una volta eseguito il calcolo, il software visualizza un'anteprima della


curva nella vista 3D. Creiamo ora la curva.

Esempio: Curva C1 creata sul contorno esterno nella vista 3D.

Vogliamo ora quindi creare il contorno interno dell'intero tettuccio apri-


bile. Data la linea al centro, il sistema di tracciatura automatica della
curva non pu coprire questa linea, ma segue soltanto il contorno in-
terno di una parte del tettuccio e la riproduce come curva. Per questo
motivo uniamo adesso la tracciatura automatica della curva con la se-
lezione manuale.
Le seguenti immagini mostrano la procedura.

Clicchiamo sul punto iniziale con Ctrl + PSM.

curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit E 5 (14)


Dimostrazione Linee di
contrasto

Clicchiamo quindi su un punto con Ctrl + Maiusc + PSM per disegnare automaticamente la
curva fino a questo punto. Abbiamo bisogno di questo punto dimodoch la curva possa
riconoscere la direzione verso cui andare.

Clicchiamo con Ctrl + Maiusc + PSM poco prima del punto in cui le due strisce nere si
incrociano per tracciare automaticamente la curva fino a questo punto.

6 (14) Curve / Unit E curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013


Linee di Dimostrazione
contrasto

Come vediamo, il software in grado di tracciare automaticamente la curva fino a questo


punto: questo perch non abbiamo applicato il nastro adesivo in maniera uniforme sul bordo.

Qui selezioniamo manualmente il percorso della curva con Ctrl + PSM. In questo modo
otteniamo diversi punti di contrasto individuali.

curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit E 7 (14)


Dimostrazione Linee di
contrasto

Clicchiamo con Ctrl + Maiusc + PSM poco prima del punto in cui le due strisce nere si
incrociano per tracciare automaticamente la curva fino a questo punto. Questa volta la curva di
contrasto continua fino al punto sul quale abbiamo cliccato.

Adesso saltiamo manualmente il punto di passaggio della linea centrale cliccando con Ctrl +
PSM leggermente dietro al punto in cui le due strisce nere si incrociano.

8 (14) Curve / Unit E curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013


Linee di Dimostrazione
contrasto

Una volta saltato il punto di passaggio, selezioniamo con Ctrl + Maiusc + PSM il proseguimento
della curva per riprendere nuovamente la tracciatura automatica della curva.

Ancora una volta, clicchiamo con Ctrl + Maiusc + PSM su un punto poco prima della zona in
cui le due strisce nere si incrociano nuovamente per disegnare automaticamente fino a questo
punto la curva.

curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit E 9 (14)


Dimostrazione Linee di
contrasto

Utilizzando la funzione manuale saltiamo il punto di passaggio della linea centrale e chiudiamo
l'intera curva cliccando sul punto iniziale con Ctrl + PSM. Il cursore indica che, cliccando,
chiudiamo la curva.

Anteprima: Questa l'anteprima della nostra curva di contrasto. Creiamo ora la curva.

Esempio: Curva C2 creata sul contorno interno nella vista 3D. Abbiamo anche visualizzato il
contorno esterno.

E 1.3 Determinazione del centro di una linea di contrasto


Abbiamo adesso due singole curve nel progetto, che rappresentano
unite il nastro di contrasto applicato sulla vettura. Ora siamo interes-
sati a ottenere il centro del nastro di contrasto applicato. Per fare ci
dobbiamo costruire una terza curva.

10 (14) Curve / Unit E curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013


Linee di Dimostrazione
contrasto

E 1.3.1 Creazione di una curva di divisione


Accediamo alla funzione Costruisci Curva Altro Curva di
divisione.
Con questa funzione creiamo una curva tra due altre curve. Indichia-
mo la curva come C3.
Nella finestra di dialogo, selezioniamo le seguenti impostazioni:
Curva 1: C1 (contorno esterno)
Curva 2: C2 (contorno interno)
Posizione: 50,0%, perch la curva deve trovarsi al centro delle al-
tre due curve.

Esempio: Vista 3D con curva di divisione tra contorno esterno e contorno interno.
Per riconoscere la curva, l'abbiamo disegnata in colore rosa.

Individuare bene qual la prima curva selezionata e quale la secon-


da. A seconda della forma delle curve iniziali vengono create curve di
divisione diverse, dato che tutti i punti di una curva vengono proiettati
sull'altra alla distanza minore! Tra i punti iniziali e i punti proiettati il
software crea dei punti di divisione. La curva di divisione passa per
questi punti di divisione.
Un punto proiettato dalla curva 1 alla curva 2 diverso da un punto
proiettato dalla curva 2 alla 1. La distanza minima si trova in punti dif-
ferenti.

curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit E 11 (14)


Dimostrazione Linee di
contrasto

E 1.4 Proiezione di curve sulle mesh


Visualizzando ora la nostra mesh scannerizzata, pu sembrare che le
curve siano state tracciate sul tetto dell'automobile. Ma dato che que-
ste curve sono nello spazio libero e sono state create a partire dai
contrasti nelle immagini 2D, non dipendono dai dati mesh. Ce ne ac-
corgiamo zoomando la vista 3D.

Esempio: L'ingrandimento selettivo mostra che le curve sono in parte sopra e in parte sotto la
mesh (frecce bianche).

Per ottenere le curve sulla mesh utilizziamo la funzione Costruisci


Curva Altro Curva proiettata.
Con questa funzione viene creata una curva di superficie proiettata
basata su una curva gi esistente.
Utilizziamo questa funzione per ognuna delle nostre tre curve nello
spazio.
Nella finestra di dialogo, selezioniamo le seguenti impostazioni:
Curva: Scegliamo qui una delle curve nello spazio.
Mesh: Scegliamo qui la mesh poligonalizzata.
Usa direzione: Abilitiamo questa funzione e scegliamo Z+ per ac-
certarsi che la curva sia proiettata sul tetto dell'automobile.
Se questa funzione disabilitata, il software proietta sempre le cur-
ve nello spazio libero sui punti pi vicini della mesh.
Al termine della procedura, tutte e tre le curve si trovano sulla mesh
come curve di superficie.

12 (14) Curve / Unit E curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013


Linee di Esercizio
contrasto

E2 Esercizio
Compito
Ripetere la procedura della dimostrazione in questo esercizio. La pro-
cedura per lo pi la stessa.
Creare una curva di contrasto sul contorno esterno e su quello interno
del tettuccio apribile, quindi creare una curva che passa per il centro
del nastro nero sul contorno esterno.

Procedura
Aprire il progetto
( demo_data_curves contrast_line.ginspect.).
Attivare la mappatura immagine e scegliere un'immagine adatta.
Creare una linea di contrasto lungo il contorno esterno del tettuccio
con la funzione di tracciatura automatica della curva.
Creare una seconda linea di contrasto lungo il contorno interno.
Combinare la selezione manuale e la tracciatura automatica della
curva. Scegliere il punto iniziale come mostrato nelle immagini della
sezione E 1.2.
Creare una curva di divisione delle prime due.

Approccio
L'approccio descritto alla sezione successiva.

curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit E 13 (14)


Esercizio Linee di
contrasto

E 2.1 Approccio all'esercizio

Obiettivo
Al termine di questo esercizio, i partecipanti saranno in grado di:
Creare linee di contrasto.
Creare una curva di divisione.

Condizioni
Software ATOS v7.5 SR1
Progetto contrast_line.ginspect

Dato che l'approccio corrisponde in toto a quello relativo alla proce-


dura indicata nella dimostrazione, fare riferimento alle sezioni E 1.2
e E 1.3.1 qualora la procedura non dovesse risultare chiara.

E 2.2 Progetti dimostrativi finiti


Il progetto finito con gli elementi mostrati in questa dimostrazione di-
sponibile nei dati dimostrativi ( demo_data_curves
result_projects contrast_line_results.ginspect).

Fine dell'esercizio.

14 (14) Curve / Unit E curves-v7-5-sr1_e_it_rev-a 4-Jun-2013


Sommario
Altri impieghi delle curve

Sommario
Curve / Unit F
(curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a.docx)

F Altri impieghi delle curve _____________________ 3


F1 Dimostrazione ___________________________________ 3
F 1.1 Linee di contorno _________________________________ 3
F 1.1.1 Creazione della curva di superficie ____________________ 3
F 1.2 Modifica delle mesh mediante curve __________________ 5
F 1.2.1 Creazione della curva di superficie ____________________ 5
F 1.2.2 Creazione della curva offset _________________________ 6
F 1.2.3 Taglio della mesh effettiva in base alla curva ____________ 7
Consiglio Eliminare i resti di mesh _________________________9
F2 Esercizio ______________________________________ 10
Compito ______________________________________________10
Procedura ____________________________________________10
Approccio ____________________________________________10
F 2.1 Approccio all'esercizio_____________________________ 11
Obiettivo _____________________________________________11
Condizioni ____________________________________________11
F 2.1.1 Creazione della linea di contorno ____________________ 11
F 2.1.2 Taglio del passaruota posteriore_____________________ 11
Curva di superficie ______________________________________11
Curva offset ___________________________________________12
Taglio mesh ___________________________________________12
Eliminazione della patch _________________________________13
F 2.2 Progetti dimostrativi finiti ___________________________ 13

curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit F 1 (13)


Sommario
Altri impieghi delle curve

2 (13) Curve / Unit F curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Altri impieghi delle curve

F Altri impieghi delle curve


F1 Dimostrazione
In questa unit vi mostriamo due impieghi delle funzioni curva sui dati
effettivi adatte per la progettazione e il reverse engineering. possibi-
le cliccare sulle linee di contorno nelle immagini 2D e utilizzare le cur-
ve offset per ritagliare la mesh effettiva sui bordi.
Per la dimostrazione utilizziamo il seguente progetto:
... demo_data_curves other_curve_applications.ginspect

F 1.1 Linee di contorno


Con "linee di contorno" si intendono ad esempio le linee che formano
il profilo di una forma o che sono richieste per la progettazione.
Il software permette di cliccare tali linee sull'immagine 2D e proiettare
immediatamente ogni selezione sulla mesh effettiva. In base ai marker
selezionati viene creata una curva di superficie.

F 1.1.1 Creazione della curva di superficie


Apriamo il progetto ... demo_data_curves
other_curve_applications.ginspect.
Visualizziamo la mappatura dell'immagine cliccando sul pulsante cor-
rispondente e scegliamo un'immagine adatta sulla quale la linea di
contorno richiesta visibile in maniera distinta. Clicchiamo sull'imma-
gine. Se necessario possiamo anche zoomare l'immagine.
Inoltre possiamo cos accertarci che la mesh effettiva sia visibile anche
nella vista 3D e che quindi si trovi dietro alle immagini di mappatura.
Vogliamo ora creare come curva il contorno del faro anteriore di sinistra.

Esempio: Mesh effettiva e immagine di mappatura visualizzate. Clicchiamo sull'immagine nella


quale possiamo vedere chiaramente il contorno del faro anteriore.
Accediamo alla funzione Costruisci Curva Curva di
superficie.
Nella finestra di dialogo, selezioniamo le seguenti impostazioni:
Ancoraggio marker: Nella posizione selezionata
Le altre impostazioni possono essere ignorate.
Dato che abbiamo scelto l'opzione Nella posizione selezionata, ab-
biamo automaticamente disabilitato la funzione di tracciatura auto-
matica della curva. Non appena clicchiamo il primo marker con Ctrl +
PSM, il software inserisce automaticamente la mesh effettiva in
Proietta su.

curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit F 3 (13)


Dimostrazione
Altri impieghi delle curve

Clicchiamo ora con Ctrl + PSM lungo il contorno e vediamo dai vettori
nell'anteprima che il software ha proiettato immediatamente il punto
sulla superficie della mesh effettiva.

Esempio: Immagine di mappatura durante la fase di costruzione. Clicchiamo i marker lungo la


linea di contorno. Il software proietta immediatamente ogni punto sulla mesh.

Clicchiamo sull'ultimo marker sul punto iniziale per chiudere la curva.

Esempio: Immagine di mappatura durante la fase di costruzione. Abbiamo cliccato tutti i punti:
a questo punto possibile creare la curva.

Risultato: Vista 3D con curva C2 finita sulla mesh effettiva. La curva visualizzata
leggermente ingrandita.

4 (13) Curve / Unit F curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Altri impieghi delle curve

F 1.2 Modifica delle mesh mediante curve


Se vogliamo tagliare i bordi della nostra mesh attuale dimodoch sia
graficamente migliore, possiamo utilizzare da principio le funzioni cur-
va e quindi utilizzare la funzione di modifica mesh.
Nel nostro esempio vogliamo tagliare il bordo interno del passaruota.

Esempio: Vogliamo tagliare questo bordo.


Prima di tutto dobbiamo definire una curva di superficie lungo il bordo
esterno, quindi creare da essa una curva offset e quindi tagliare la
mesh lungo la curva offset. Il taglio dell'area comporta la creazione di
una patch a parte, che a sua volta pu essere cancellata. Nelle sezio-
ni seguenti descriveremo nel dettaglio la procedura.

F 1.2.1 Creazione della curva di superficie


Accediamo alla funzione Costruisci Curva Curva di
superficie.
Nella finestra di dialogo, selezioniamo le seguenti impostazioni:
Ancoraggio marker: Nella posizione selezionata
Con Ctrl + PSM selezioniamo i marker lungo il bordo esterno. Durante
la fase di costruzione possiamo ruotare e zoomare liberamente la vi-
sta 3D in modo da ottenere sempre una buona visuale del bordo.

Iniziamo cliccando la curva C2 lungo il bordo.

curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit F 5 (13)


Dimostrazione
Altri impieghi delle curve

Una volta cliccata completamente la curva C2, passiamo a crearla.

F 1.2.2 Creazione della curva offset


Basandoci sulla curva di superficie appena creata, costruiamo ora una
curva offset per definire l'area mesh all'interno del passaruota che vo-
gliamo tenere da parte per un secondo momento.
Accediamo alla funzione Costruisci Curva Altro Curva off-
set.
Nella finestra di dialogo, selezioniamo le seguenti impostazioni:
Nome: C3
Curva: Scegliamo la curva di superficie C2.
Mesh: Scegliamo il master effettivo.
Offset: Immettiamo il valore 8,00 mm.
Direzione: Clicchiamo sulla mesh nella direzione in cui vogliamo
creare la curva.
Creiamo ora la curva.

Vista 3D con anteprima della curva offset (in blu) durante la fase di costruzione.

6 (13) Curve / Unit F curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Altri impieghi delle curve

F 1.2.3 Taglio della mesh effettiva in base alla curva


Vogliamo ora utilizzare la curva offset appena creata per tagliare la
mesh in quest'area e ottenere quindi patch separate.
La funzione disponibile in Operazioni Mesh Altro Taglia la
mesh effettiva in base alla curva.
Una mesh pu essere tagliata soltanto da una curva se questa rag-
giunge effettivamente il bordo della mesh!
Per questo motivo, necessario guardare pi da vicino la curva offset
prima di utilizzare questa funzione.
Zoomando sul lato destro e su quello sinistro del passaruota anterio-
re, vediamo che la fine della curva offset ancora nella mesh perch
la curva di superficie cliccata passa di conseguenza.

Esempio: Ingrandimento del lato sinistro del passaruota. La curva offset (blu) non tocca il
bordo della mesh.
Dato che non possiamo ampliare la curva offset, dobbiamo cancellare
manualmente la mesh in quest'area dimodoch la curva raggiunga il
bordo della mesh.
A questo scopo selezioniamo un'area ridotta della mesh con
(Seleziona/Deseleziona su superficie) e cancelliamo quest'area con
Modifica Elimina l'area 3D selezionata.

Area 3D selezionata ( ) Area cancellata ( )

Non appena viene cancellata l'area, le curve non vengono pi calcola-


te e diventano rosse. Il software indica nella barra degli strumenti
principale che necessario ricalcolare il progetto ( ). Dato per che
sull'altro lato del passaruota la curva offset deve raggiungere il bordo
della mesh, dobbiamo cancellare anche su quel lato un'area della
mesh.
Prima di ricalcolare il progetto, procediamo quindi con questa opera-
zione.

Una volta fatto ci selezioniamo la funzione Operazioni Mesh


Altro Taglia la mesh effettiva in base alla curva.
Scegliamo la curva C3, dato che desideriamo tagliare la mesh qui e
selezioniamo l'intera mesh nella vista 3D con nella barra degli
strumenti inferiore.

curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit F 7 (13)


Dimostrazione
Altri impieghi delle curve

Compare ora una finestra di dialogo che indica che, applicando la


funzione, i parametri di creazione della curva verranno cancellati.
Cos deve essere, perch la curva in questione un elemento ausilia-
rio e non intendiamo utilizzarlo in un secondo momento.
In un primo momento, una volta applicata la funzione, non vediamo
modifiche alla vista 3D. Tuttavia visualizzando la struttura della mesh,
ci accorgiamo che la mesh stata tagliata lungo la curva.

Vista 3D con struttura della mesh visualizzata. Dato che ora esistono due patch della mesh,
vediamo una linea sottile nella quale i triangoli di entrambi i bordi delle patch sono a contatto.
Ci serviamo ora della funzione (Seleziona patch) per selezionare
la patch da cancellare.

Vista 3D con struttura della mesh visualizzata e patch selezionata.


Con Modifica Elimina l'area 3D selezionata cancelliamo ora la
patch. In questo modo otteniamo un bordo della mesh del passaruota
ben tagliato.

8 (13) Curve / Unit F curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013


Dimostrazione
Altri impieghi delle curve

Risultato: Il bordo della mesh ben tagliato.


Dato che abbiamo modificato la mesh effettiva originale, dobbiamo ri-
calcolare nuovamente il progetto!

Consiglio Eliminare i resti di mesh


Guardando pi da vicino, ci accorgiamo che alcune parti di mesh non
sono state eliminate.

Esempio: Resti di mesh


Possiamo cancellarle facilmente selezionando la patch principale,
ovvero la met della vettura, con e invertendo la selezione con
. Possiamo ora cancellare i resti di mesh con Modifica Elimina
l'area 3D selezionata.

curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit F 9 (13)


Esercizio
Altri impieghi delle curve

F2 Esercizio
Compito
Ripetere la procedura della dimostrazione in questo esercizio. La pro-
cedura per lo pi la stessa.
Cliccare una linea di contorno lungo il cofano fino al punto in cui inizia
il parabrezza e tagliare il passaruota posteriore.

Procedura
Aprire il progetto
(... demo_data_curves other_curve_applications.ginspect).
Selezionare una immagine di mappatura adatta.
Creare la linea di contorno servendosi della funzione curva di su-
perficie. Iniziare dal cofano all'altezza del faro anteriore e selezio-
nare la linea fino al punto in cui inizia il parabrezza.
Creare una curva di superficie lungo il bordo esterno anteriore del
passaruota posteriore.
Creare una curva offset basata sulla curva di superficie creata a
una distanza di 8 mm verso il bordo interno del passaruota.
Accertarsi che la curva offset raggiunga il bordo della mesh effetti-
va. Cancellare manualmente le aree richieste.
Tagliare la mesh effettiva sulla curva offset.
Cancellare la patch appena creata.
Ricalcolare il progetto.

Approccio
L'approccio descritto alla sezione successiva.

10 (13) Curve / Unit F curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013


Esercizio
Altri impieghi delle curve

F 2.1 Approccio all'esercizio

Obiettivo
Al termine di questo esercizio, i partecipanti saranno in grado di:
Creare linee di contorno
Tagliare i bordi della mesh

Condizioni
Software ATOS v7.5 SR1
Progetto other_curve_applications.ginspect

Dato che in generale l'approccio corrisponde a quello relativo alla


procedura indicata nella dimostrazione, fare riferimento alle sezioni
F 1.1 e F 1.2 qualora la procedura non dovesse risultare chiara.

F 2.1.1 Creazione della linea di contorno

Linea di contorno finita lungo il cofano.

F 2.1.2 Taglio del passaruota posteriore

Curva di superficie

Curva di superficie finita lungo il bordo esterno del passaruota posteriore.

curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit F 11 (13)


Esercizio
Altri impieghi delle curve

Curva offset

Curva offset finita sul passaruota posteriore.

Ta g l i o m e s h

Passaruota posteriore con struttura della mesh visualizzata dopo il taglio della mesh in
corrispondenza della curva offset.

12 (13) Curve / Unit F curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013


Esercizio
Altri impieghi delle curve

Eliminazione della patch

Taglio finale del passaruota.

F 2.2 Progetti dimostrativi finiti


Il progetto finito con gli elementi mostrati in questa dimostrazione
disponibile nei dati dimostrativi (... demo_data_curves
result_projects other_curve_applications_results.ginspect).

Fine dell'esercizio.

curves-v7-5-sr1_f_it_rev-a 4-Jun-2013 Curve / Unit F 13 (13)

Potrebbero piacerti anche