L to, il trasferimento al
macello nelle diverse fasi
di carico, trasporto e scarico, e
Benessere dei suini nelle fasi di tra-
sporto e macellazione e qualit perce-
pita della carne, finanziata dalla
lattesa pre-macellazione rap- Regione Emilia-Romagna e in-
presentano per i suini una fon- serita allinterno di un progetto
te di stress pi o meno intensa, di filiera con capofila la Societ
che pu avere conseguenze ne- Cooperativa Agricola Italcarni.
gative sulla qualit della carne Lobiettivo principale di questo
fresca e dei prodotti trasforma- progetto consisteva nellindivi-
ti con possibili danni economi- duare durante le fasi dalleva-
ci per lintera filiera, consuma- mento, trasporto e attesa pre-
tore compreso. macellazione gli aspetti critici
In generale, ladattamento del in relazione al benessere ani-
suino a queste diverse situazio- male e alla qualit delle carni
ni pu avvenire con grandi dif- attraverso valutazioni su 11 al- g I principali aspetti da considerare in allevamento per il ri
ficolt o addirittura fallire; in levamenti suinicoli e 44 partite spetto del benessere animale riguardano la tipologia di
entrambi i casi, il benessere vie- di suini provenienti da questi porcilaia, il sistema e le superfici di stabulazione, le pavi
ne compromesso. Tale situa- allevamenti e destinate al Ma- mentazioni, il controllo ambientale, le tecniche di sommi
zione, non accettabile anche cello Italcarni. strazione dellalimento e dellacqua di bevanda (fonte
dal punto di vista etico, pu Jyden Bur).
avere gravi conseguenze eco- Materiali e metodi
nomiche, quali mortalit, per- Per la valutazione in allevamen- Rossi et al., 2009); palmente sulla compilazione di
dita di peso, deprezzamento to e durante il trasporto/attesa - IBTM Indice di Benessere una checklist in allevamento, i
dei tagli e peggioramento della pre-macellazione sono stati uti- del Trasporto e della pre-Ma- cui dati, raccolti in apposito
qualit della carne; per questo il lizzati due sistemi di valutazio- cellazione (Rossi e Gastaldo, programma di archiviazione e
controllo di tutto quello che ne messi punto dal Crpa: 2010). valutazione del benessere ani-
avviene prima dellabbattimen- - IBA - Indice di Benessere del- male, vengono restituiti come
lAllevamento (Barbari et al., IBA punteggi parziali e totali che
*Crpa Spa, Reggio Emilia 2008; Rossi e Gastaldo, 2009; Il sistema IBA basato princi- tengono in considerazione le
BIBLIOGRAFIA
Rossi P., Gastaldo A., Borciani M. Un metodo innovativo per valutare
il benessere animale negli allevamenti. Suinicoltura, 12, 67-72, 2009.
Rossi P., Gastaldo A. Per i suini in allevamento si pu valutare il
benessere. Agricoltura, dicembre, 75-77, 2009.
Barbari M., Gastaldo A., Rossi P. Farm Welfare Index for assess-
ment of wellbeing in swine farms. In Innovation Technology to Em-
power Safety, Health and Welfare in Agriculture and Agro-food Sy-
stems, Conferenza internazionale CIGR e AIIA, 15-17 settembre,
Ragusa, 2008.
Rossi P., Gastaldo A. Valutazione del benessere dei suini durante le
fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione. Atti del semi-
nario Il benessere dei suini durante il trasporto, lattesa pre-macella-
zione e la macellazione, Sala Corazzieri, Provincia di Mantova, 15
luglio 2010.
g Suini allingrasso su paglia.
- CA Comportamenti ano- suddivise per le diverse fasi del- Benessere sembra influenzare altri aspetti
mali durante carico e scarico la filiera. durante il trasporto rilevati al macello e tanto meno
La percentuale di suini che sci- Se si considerano i comporta- gli attributi sensoriali.
vola, si cavalca o cade in me- Benessere menti anomali durante le fasi di
dia del 24% (min = 2%; max = in allevamento carico e scarico (CA), il pH dei Benessere al macello
53%). Il 34,1% delle partite di Se si considerano le classi PCA, muscoli Semimembranoso e Se si considera la durata dellat-
suini ha CA del 30%, il soltanto il pH del muscolo Se- Bicipite femorale della coscia, tesa pre-macellazione (DAP), il
36,4% compreso fra 16 e 29% mimembranoso della coscia misurato a 24 ore post mortem, calo per raffreddamento di ra-
e il 29,5% di 15%. risultato superiore (p<0,05) risulta crescere allaumentare chide (p<0,005) e coscia
nella classe 6 rispetto alle altre; della percentuale di suini che (p<0,001) e la tinta dei muscoli
Considerazioni questa differenza risultata scivolano, cadono o si cavalca- (Semimembranoso e Bicipite
conclusive statisticamente significativa. no (p<0,05); anche la satura- femorale) (p<0,05) risultano
Tutti i dati relativi alle 5 varia- Nessuno degli altri parametri zione del colore della coscia crescere allaumentare dellat-
bili riferite al benessere ani- risultato significativo allanalisi maggiore (p<0,001) dove i tesa pre-macellazione (>di 15
male nelle fasi di allevamento, della varianza. comportamenti anomali sono h) (p<0,001). Dal punto di vi-
trasporto e attesa pre-macella- Se si considerano le classi IBA, pi bassi. Inoltre, in relazione sta della qualit sensoriale della
zione sono stati messi in rela- alcuni parametri sono risultati alle determinazioni chimiche, carne, si hanno maggiore suc-
zione con le caratteristiche migliori nella classe 5 rispetto a le aldolasi sono risultate supe- cosit (p<0,05), minor residuo
qualitative delle carni in sede classi a minor benessere, ma riori dove i comportamenti finale dopo la masticazione
di macellazione e con lanalisi anche rispetto alla classe 6 a anomali sono maggiori. Tutte (p<0,01) e maggior facilit di
sensoriale. benessere molto elevato. Que- queste differenze sono statisti- masticazione (p<0,05) allau-
Il miglioramento delle condi- sta differenza risultata stati- camente significative. mentare dellattesa pre-macel-
zioni di benessere dei suini nel- sticamente significativa. I para- Infine, la percentuale di com- lazione. Tutte queste differenze
le diverse fasi della loro vita metri migliorati sono lintensit portamenti anomali non sem- sono statisticamente significa-
influenza positivamente alcune del colore del Bicipite femorale bra influenzare gli attributi sen- tive.
caratteristiche qualitative della della coscia, per quanto riguar- soriali.
carne e, di conseguenza, il red- da i rilievi al macello, e la ma- Se si considera la durata totale Ringraziamenti
dito degli allevatori e dei macel- rezzatura, la tenerezza, la suc- di trasporto (DT), soltanto il Si ringrazia il macello Italcarni, be-
latori. cosit e lintensit dellaroma, livello di creatinchinasi cresce neficiario e cofinanziatore della mi-
Di seguito, vengono riassunte per quanto riguarda lanalisi (p<0,05) allaumentare della sura 124, e tutte le aziende agricole
le principali considerazioni sensoriale. durata del trasporto. Il DT non coinvolte allinterno del progetto.