Sei sulla pagina 1di 227

UNIT 1

Luciano De Crescenzo
Notizie sullautore
Luciano De Crescenzo nasce a Napoli, a Santa Lucia, il 18 agosto 1928. Come afferma
egli stesso, i suoi genitori erano antichi cio piuttosto anziani.
Per uno degli strani casi della vita, nel suo stesso palazzo abitava Carlo Pedersoli,
l'attore che tutti conosciamo come Bud Spencer, di un anno pi piccolo di lui.
difficile parlare di Luciano De Crescenzo senza fare ricorso all'aneddotica fornita
abbondantemente anche da lui stesso. Egli soprattutto un umorista e sa cogliere
sempre il lato buffo e positivo della vita.
Forse una delle sue doti pi belle di essere rimasto sempre fedele a se stesso.
Quando nel 1998 il suo amico Roberto Benigni vinse il premio Oscar quale migliore
attore, e il suo film "La vita bella" quello di miglior film straniero, si preoccup di
scrivergli una lettera invitandolo a non montarsi la testa.
De Crescenzo ha frequentato l'Universit di Napoli, dove si laureato in Ingegneria col
massimo dei voti. Dopo la laurea, la IBM Italia lo assunse in qualit di rappresentante
commerciale (la madre fu per anni dispiaciutissima che il figlio non fosse riuscito a
entrare al Banco di Napoli). Vi rimase per diciotto anni raggiungendo la qualifica di
direttore. Egli era il classico soggetto capace di vendere frigoriferi ai Poli. Usava una
tecnica tutta personale. Sembrava che vendere fosse l'ultimo dei suoi problemi. Alcuni
compravano soprattutto per avere ancora a che fare con lui.
Luciano sempre stato un uomo dal grande fascino, sia con gli uomini che con le
donne. Se entra in una stanza difficile non accorgersi della sua presenza, e non solo da
quando diventato un uomo famoso. Malgrado abbia pubblicato pi di 25 libri con una
delle pi prestigiose case editrici, con un incredibile successo editoriale, i critici non
sembrano accorgersi di lui. Come tutti sanno, un eccezionale divulgatore, capace di
fare capire l'incomprensibile. E' riuscito a fare conoscere il pensiero dei pi grandi filosofi
greci a gente che sarebbe passata alla larga da qualsiasi scaffale che esponesse libri di
filosofia.
stato anche attore, regista e sceneggiatore, ma forse con minore successo rispetto
all'attivit di scrittore. Ha perfino recitato con Sofia Loren. Una vera chicca da cineteca
la scena in cui, nella parte del personaggio da lui stesso ideato, il prof. Bellavista, rimane
bloccato dentro l'ascensore con l'ing. Cazzaniga (Renato Scarpa), milanese verace
temporaneamente trapiantato a Napoli. Fu allora che il napoletanissimo prof. Bellavista si
accorse che perfino i milanesi hanno un cuore.
(Testo originale a cura di Mario Guzzardi)

COMPITI
1. Dopo aver letto lintroduzione dedicata allautore Luciano De Crescenzo dite se
vi piaciuta lintroduzione. Spiegate il perch del s o del no.
2. Cosa vi ha impressionato di pi nella figura di L. De Crescenzo?

Aforismi di Luciano De Crescenzo


Oggi il settanta per cento dell'umanit muore di fame... e il restante trenta per cento fa la dieta.
La vita potrebbe essere divisa in tre fasi: Rivoluzione, Riflessione e Televisione. Si comincia con il voler
cambiare il mondo e si finisce col cambiare i canali.

1
Alcuni temono che la felicit sia un bene molto lontano, quasi irraggiungibile, motivo per cui corrono a pi
non posso nella speranza di avvicinarla, senza mai rendersi conto che pi corrono e pi se ne allontanano.
Nel Fedro di Platone, Socrate diceva che la scrittura era una minaccia per la cultura perch a un libro non si
possono fare domande. A Socrate mancava Internet.
Accomunanza: Vivere insieme non avendo nulla in comune come i napoletani e i milanesi, due popoli diversi
uniti dalla stessa televisione.
COMPITI
1. Commentate laforismo pi riuscito secondo voi.
2. Servendovi dei vocabolari dopo i testi leggete e traducete in russo quanto segue.

DEDICATO A NAPOLI
I. Il professore
Eccoci qua profess, come state? dice Salvatore entrando in casa Bellavista. Vi
abbiamo portato lingegner De Crescenzo che un grande scienziato napoletano: pare che
sia quello che ha inventato i cervelli elettronici americani.
Ma quando mai? dico io cercando d'interrompere la presentazione di Salvatore, Non
sono uno scienziato e non ho inventato proprio niente.
Non lo state a sentire profess dice imperterrito Saverio, che quello lingegnere
modesto: pare che quando si preso la laurea arrivato un ordine categorico dallAmerica
di assumerlo a qualsiasi prezzo prima che se lo potesse pigliare qualche nazione nemica.
Ma santo Iddio! protesto. Ma come fate ad inventarvi tutte queste fesserie e tutte in
una volta?
Ma lasciateli dire ingegn mi dice sorridendo il professor Bellavista stringendomi la
mano. Lasciateli dire. Le vogliono bene ed hanno bisogno di dimostrarglielo. Lei poi tutto
sommato ha anche la sua parte di colpa. E gi, perch se si fosse limitato a diventare solo
geometra, lavrebbero chiamato ingegnere e sarebbero stati tutti contenti, ma, dal momento
che lei ingegnere lo veramente, un poveretto che vuole dimostrarle stima e simpatia come
la deve chiamare? Almeno scienziato.
Profess, mentre voi vi accomodate posso andare a prendere il vino?
Bravo Saverio tu sai dove sta. Vallo a prendere e fatti dare pure i bicchieri dalla
signora. Ma aspetta un momento perch forse lingegnere qua preferisce un caff.
No grazie, veramente prenderei anch'io il vino di Lettere di cui mi ha parlato tanto
bene Saverio.
E fa bene, perch a dire la verit il caff della signora non mai stato una cosa
importante.
B si sa, il caff fatto in casa non mai come quello che si prende al bar.
No, questo non sempre vero ribatte il professore. Se viene fatto con amore il caff
pu diventare buonissimo. Veda: quello il caff da dentro alla caffettiera lo sente se c'
simpatia tra chi lo sta facendo e chi se lo deve bere.
Assuntina mia lo fa una schifezza! dice Saverio entrando con le bottiglie di vino e
con i bicchieri.
Lei deve sapere, carissimo ingegnere, che il caff non propriamente un liquido, ma
come dire una cosa di mezzo tra un liquido ed un aeriforme, insomma una cosa che non
appena entra a contatto con il palato sublima, ed invece di scendere sale, sale, vi entra nel
cervello e l resta quasi a tenervi compagnia, e cos succede che uno per ore ed ore lavora e
2
pensa: ma che bellu caf ca me so pigliato stamattina!
Noi invece, dico io nei nostri uffici non andiamo quasi pi al bar, abbiamo su ogni
piano dellufficio delle macchine distributrici automatiche dove mettendo cento lire e
premendo un bottone si pu avere a piacere il caff oppure il cappuccino, con o senza
zucchero.
Macchine americane, vero ingegn? chiede Salvatore.
No, rispondo io ridendo al massimo milanesi.
Milanesi o americane, ribatte il professore, appartengono alla stessa razza, alla razza
cio di quelli che credono che il caff sia una bevanda che si beve. Ges, ma vi rendete
conto che questa faccenda della macchinetta automatica del caff una cosa molto grave!
un'offesa ai sentimenti dellindividuo, roba da fare appello alla commissione per i diritti
delluomo.
Va bene ma adesso non esageriamo.
E chi esagera. Egregio ingegnere lei ha il dovere di protestare e di spiegare ai suoi
superiori che quando un cristiano sente il desiderio di prendere un caff, perch ha
avvertito il bisogno di entrare di nuovo in contatto con lumanit, e quindi deve
interrompere il lavoro che sta facendo, invitare uno o pi colleghi ad andare a prendersi il
caff insieme, camminare al sole fino al bar preferito, vincere una piccola gara con annessa
colluttazione per chi offre i suddetti caff, fare un complimento alla cassiera, due
chiacchiere sportive con il barista ed il tutto senza dare alcuna istruzione sul tipo di caff
preferito, dal momento che un vero barista deve gi conoscere il gusto del suo cliente.
Tutto ci rito religione, e lei non me lo pu sostituire con una macchinetta che da
una parte si ingoia le cento lire e dall altra mi versa un liquido anonimo e inodore! Ma
s'immagina lei se adesso per farsi la comunione, invece di andare in chiesa, il Vaticano
avesse messo in tutti gli uffici una macchinetta automatica? II fedele si avvicina,
s'inginocchia, mette cento lire e si confessa con un registratore, poi si alza, si inginocchia
dall'altra parte, mette un'altra cento lire, ed una mano meccanica gli mette l'ostia in
bocca, il tutto dopo aver scelto su di un juke-box incorporato un canto gregoriano o
l'Avemaria di Schubert.
Ha ragione il professore dice Salvatore. Quello il caff si deve bere con rispetto,
con devozione: io mi ricordo che una volta il mio barista di Materdei mi fece una
cancheriata (sgridata) solo perch io mentre bevevo il caff mi stavo leggendo Sport
Sud. Mi disse: Ma che fate, vi distraete.

COMMENTI
Personaggi:
Salvatore napolitano, portiere nel palazzo in cui abita il professor Bellavista;
Saverio napolitano, buon conoscente del professor Bellavista, quasi sempre senza un lavoro fisso.

Significato delle parole:


aeriforme agg - che ha le caratteristiche dell'aria
colluttazione sf(lett.) - scontro fisico, lotta corpo a corpo
ostia sf - nella teologia cristiana, la sfoglia sottile di farina azzima che diventa il corpo di Cristo,
nel momento della consacrazione durante la messa
fesseria sf(volg) - stupidaggine, cretinata
sublimare vt - elevare sul piano spirituale, a grandi onori

3
comunione sf - sacramento dellEucaristia
Note (napolitanismi)
Profess, ingegn, dott forme di saluto a Napoli
Come state nella variet meridionale notevole luso dellallocutivo voi invece del pi
comune Lei dellitaliano standard
pigliare = prendere
stare = essere
quello lingegnere, lingegnere qua = lingegnere; quello il caff = il caff
si preso la laurea = ha preso la laurea
su ogni piano = ad ogni piano
un cristiano = un uomo
un'altra cento lire = altre cento lire, unaltra moneta da cento lire

PAROLE E NESSI DI PAROLE


imperterrito agg
modesto agg
assumer|e vt qd - ; ~ un aspetto, unaria, una
forma , ; ~ importanza, un ruolo
; ~ un'espressione ; ~si un impegno
,
limitarsi vp a qc, a fare qc, in qc -, -,
-.
ribattere vt ,
palato sm
esagerare vt qc -.; ~ con qc -.
annesso agg , ,
ingoiare vt ,
confessare vt
incorporato agg
devozione sf: con ~
distrarre vt qd -.; ~sivp

COMPRENSIONE DEL TESTO

I. Rispondete oralmente alle domande:


A. 1. Chi sono i personaggi della storia?
2. Dove ambientata la storia?

B. 1. Come fu presentato l ingegner De Crescenzo dai suoi conoscenti?


2. Come reag De Crescenzo alle parole di lode, rivoltegli da Salvatore e Saverio?
3. Perch De Crescenzo veniva chiamato scienziato e non ingegnere?
4. Che cosa offr il padrone allospite? Il caff o il vino?
5. Che cosa deve sentire un buon caff?
6. Cosa rappresenta il caff, secondo il professore?
4
7. De Crescenzo prendeva spesso un buon caff?
8. Perch si arrabbi il professore avendo sentito che De Crescenzo prendeva il caff
fatto dalle macchinette?
9. In che cosa, secondo il professore, consisteva il rito del prendere il caff?
10. Perch quel rito non si poteva sostituire con una macchinetta?
11. A che cosa paragon il professore il caff della macchinetta?
12. Perch, secondo il barista di Materdei, non si deve leggere un giornale mentre si
beve il caff?

II. Trovate nel testo le frasi in cui vengono usati i seguenti nessi di
parole e traducetele:
tutto sommato, dimostrare a qd stima, premere un bottone, fare appello a qd,
avere il dovere di protestare, fare un complimento a qd, distrarsi.

III. Esprimete al Presente lidea principale del testo.

II. Una colazione d'affari


Preparare una colazione d'affari a Napoli? Non possibile. La citt non
organizzata: mancano i ristoranti specializzati, i men sono tutti a base di carboidrati, i
camerieri e gli avventori non consentono alcuna privacy ed infine i posteggiatori
volteggiano implacabili nella convinzione che chiunque mangi in un ristorante sia un
turista straniero voglioso di ascoltare 'o surdato 'nammurato.
Tutto questo non significa che a Napoli sia impossibile trattare e concludere affari
mangiando. Diciamo semplicemente che diverso e che bisogna sapersi adattare.
Ricordo, per esempio, di una cosiddetta colazione d'affari da me avuta con un cliente
quando ancora lavoravo a Napoli: avevo deciso di scartare Ciro a S.Brigida, dove
sicuramente avrei mangiato benissimo ma dove altrettanto sicuramente avrei trovato
troppa folla, e mi ero avviato verso una trattoria di S. Lucia, proprio di fronte al cinema,
dove secondo i miei calcoli a quell'ora non avrei dovuto incontrare molta gente, essendo
la clientela abituata a mangiare verso le due. Tutto procedeva secondo le previsioni: sala
pressoch vuota, spaghetto a vongole e per dopo la solita micidiale richiesta: carne o
pesce?
Comunque, una volta adempiuto nel bene e nel male alle formalit delle ordinazioni,
io avevo appena iniziato il discorso che tenevo a cuore, quando eccolo l: limmancabile,
il fatalistico, lemaciato, il sorridente professionista della posteggia. Vestito, come il
ruolo comanda, con dignitosa povert ma con colori e dettagli adatti ad un artista, armato
di una vistosa chitarra, egli avanza nel locale deserto per piazzarsi a circa tre metri dal
nostro tavolo. Attendo con paziente rassegnazione che il nostro aedo si commuova
cantanto tu si ' canaria, ca pure quanno more canta canzone nove, senonch contro tutte
le aspettative egli resta silenzioso e rispettosamente ci guarda.
Continuo a parlare di lavoro ed ho limpressione che questa volta il posteggiatore
stia aspettando la fine della nostra conversazione. Senonch, nel corso di una pausa, si
avvicina con discrezione e con un leggero inchino ci porge un cartoncino stampato:
NON SUONO PER NON DISTURBARE, GRAZIE.
5
Gli demmo cinquecento lire e se ne and. Gaetano, il cameriere, quando venne a
portarci il conto ci disse: Puveriello pate e figli e nun sape sun! (Poveretto, padre di
figli e non sa suonare!)
Significato delle parole:
emaciato agg - magro, smunto, sparuto
aedo sm - nell'antica Grecia, poeta epico che cantava accompagnandosi con la lira.
Note (napolitanismi)
posteggiatore sm (a Napoli) = suonatore ambulante
spaghetto a vongole = spaghetti con le vongole

PAROLE E NESSI DI PAROLE


base sf : a ~ di qc -., (una dieta a base
di riso ); in ~ a qc -.,
-., -.(in base a quanto dicono gli altri ,
)
carboidrato sm
avventore sm
consentire vt qc a qd, a qd di fare qc , -. -.,
-. -.
volteggiare vi(a)
implacabile agg
scartare vt , ,
previsione sf ,
vongola sf
micidiale agg , [(mortale, letale che provoca la morte) armi
~i, colpo ~;(insopportabile, intollerabile, estremamente fastidioso) un freddo ~;(gerg.straordinario,
eccezionale) un cantante ~]
adempiere vi(a) a qc -., -.
fatalistico agg
dignitoso agg
rassegnazione sf , ; con ~
sennonch cong ,
discrezione sf : con ~ ,

COMPRENSIONE DEL TESTO

I. Rispondete oralmente alle domande:


A. 1. Chi sono i personaggi della storia?
2. Dove ambientata la storia?

B. 1. Perch quasi impossibile preparare una colazione daffari a Napoli?


2. Chi sono i posteggiatori?
3. Perch stato scartato dallautore il locale Ciro a S. Brigida?
4. Come mai stata scelta la trattoria di S.Lucia?

6
5. Perch la richiesta carne o pesce suona micidiale?
6. Da chi fu interrotto il discorso dellautore?
7. Che aspetto ha il posteggiatore?
8. Piazzatosi a tre metri dal tavolo dei signori il posteggiatore cominci a cantare?
9. Se non cantava cosa faceva?
10. Il posteggiatore aspett la pausa nella conversazione per iniziare a cantare?
11. Il cameriere apprezz il comportamento del posteggiatore?

II. Trovate nel testo le frasi in cui vengono usati i seguenti nessi di
parole e traducetele:
trattare affari, sapere adattarsi, procedere secondo le previsioni, adempiere alle
formalit, tenere a cuore, avvicinarsi con discrezione.

III. Formulate lidea principale del secondo testo.

III. Lo strillone
Oggi pomeriggio ho incontrato De Renzi, mio vecchio amico di scuola. Io stavo
ad una fermata dell'autobus al Rettifilo e lui era fermo di fronte a me, in macchina,
prigioniero del serpentone.
La velocit zero del traffico ci ha consentito di riconoscerci c di iniziare tutta una
piccola rimpatriata dei nostri ricordi di scuola a base di: Ma che ne sar successo di
Bottazzi? E ti ricordi del professore Avallone? Ma come si chiamava quella
ragazza della I E?. Tutto questo sempre rimanendo io in piedi alla fermata
dellautobus, e lui, seduto in una 127 rossa targata Catania. Ad un certo punto De
Renzi mi ha chiesto:
Ma dov' che devi andare?
Vicino piazza Nazionale.
E allora sali che ti do un passaggio.
E cos, pi per continuare la parata dei ricordi che per fare pi in fretta, mi sono
seduto in macchina accanto a lui.
De Renzi, e dimmi una cosa: ma tu che fai? Dove lavori?
Sono direttore della filiale di Catania della SAMAP- ITALIA e mi occupo di
articoli in plastica per ledilizia. Diciamo che non sto n bene n male. Adesso sono
qua per Natale. Ovviamente ho sempre un po di nostalgia di Napoli, ma ormai sono
pi di sette anni che mi sono trasferito. Ho sposato una catanese e tengo* due
bambini: uno di cinque ed uno di tre anni. Sai com'? Abbiamo il nostro giro di
amicizie e ringraziando Dio, stiamo tutti bene in salute. E tu invece che fai?
Stavo per rispondere quando abbiamo sentito uno strillone che vendeva il
Corriere di Napoli e che gridava a squarciagola: Grande sciagura a Catania, grande
sciagura!. Un po impressionato De Renzi ha comprato subito una copia del
Corriere e velocemente si messo a sfogliare il giornale. Nessun titolo per, nessun
trafiletto, parlava di questa grande sciagura ed eravamo ancora alla ricerca della
notizia quando il ragazzo dei giornali si avvicinato di nuovo e ci ha detto: Non vi
preoccupate dott, cosa e niente, se il giornale non lo porta vuol dire che non
7
successo niente dimportante.
E si avviato verso una macchina targata Caserta.

Significato delle parole:


rimpatriata sf (fam.) riunione di amici che non si vedevano da molto tempo
Note (napolitanismi)
tenere = avere
vicino piazza Nazionale = vicino a piazza Nazionale
il giornale non lo porta = il giornale non lo riporta

PAROLE E NESSI DI PAROLE


serpent|e sm : ~one sm . ()
nostalgia sf : avere ~ di qc, di qd -., -.
trasferirsi vp ( )
strillone sm (strillare )
gridare vt a squarciagola
sciagura sf ,
trafiletto sm

COMPRENSIONE DEL TESTO

I. Rispondete oralmente alle domande:


A. 1. Chi sono i personaggi della storia?
2. Dove ambientata la storia?

B. 1. Come si incontrarono i due amici?


2. Cosa gli consent di iniziare una piccola rimpatriata dei loro ricordi?
3. Avevano ricordato solo i loro amici di scuola?
4. Di che cosa si occupava De Renzi?
5. Gli andavano bene gli affari?
6. Trasferitosi a Catania non ricordava pi Napoli?
7. Era ancora scapolo De Renzi?
8. Che cosa gridava lo strillone?
9. Perch gridava che la sciagura era avvenuta a Catania?
10. De Renzi aveva trovato la notizia della sciagura nel giornale?
11. Con quale scopo il ragazzo dei giornali si avvi verso una macchina
targata Caserta?

II. Trovate nel testo le frasi in cui vengono usati i seguenti nessi di
parole e traducetele:
consentire di riconoscersi, avere un po di nostalgia di qc, trasferirsi, gridare a
squarciagola, essere impressionato da qc, mettersi a sfogliare qc.
8
III. Qual lidea del terzo testo (in tre frasi)?

PAGINA LESSICALE

PER APPROFONDIRE IL VOCABOLARIO


A.
1) A base di qc, in base a qc:

a base di qc
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Alla fiera stato presentato lelenco completo dei prodotti a base di pesce.
Esiste anche la panna montata di soia, che analoga alla panna spray che si
trova nei negozi, mentre la panna montata "fresca" a base di soia non esiste.
Nel libro abbiamo trovato una bella ricetta di un piatto tipico svizzero a base
di formaggio.
Una moglie va dal medico per un consulto. " Senta dottore, come se lo spiega
lei che mio marito ha sempre dei dolorini alle ossa?"
"Mah, potrebbe essere mancanza di calcio. Dovrebbe mantenere la dieta a
base di calcio".
"No, guardi, dottore, quello impossibile: tra Coppe e Campionato va allo
stadio praticamente quattro volte a settimana".
Abbiamo organizzato un festino a base di vino rosso e pizza.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


(stare a dieta)
. , . ,
3 .
.
.

in base a qc
a) Traducete le frasi seguenti in russo:

Ho fatto un po' di conti: in base al mio reddito attuale, se andassi in pensione


oggi potrei vivere molto, molto confortevolmente fino a circa le 10 di domani
mattina.
Il valore di un uomo dovrebbe essere misurato in base a quanto d e non in
base a quanto in grado di ricevere (Albert Einstein).
Non si giudica in base alle parole ma in base alle azioni.
Qual la componente fondamentale in base a cui esiste una vera amicizia? -
L'amicizia esiste se si predisposti e disposti a donarla ed accettarla.

9
Ogni anno vengono offerte due borse di studio in base allaccordo fra
lIstituto italiano di cultura di Mosca e lUniversit di Mosca.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:

, .
, , ,
.
.

- (la Comunit degli Stati Independenti).
-

.

) Rispondete alle domande:


1. I menu dei ristoranti napoletani sono tutti a base di. Vuol dire che si mangia
bene in questi ristoranti?
2. ompletate le frasi con a base di e in base a:
a) Ogni tanto sta a dieta ............................... frutta fresca.
b) La collaborazione si svolge ........................... accordo firmato due anni fa.

2) Scartare qc, qd
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Per capire e raggiungere ci che vuoi, comincia a scartare ci che non vuoi.
La vita un regalo cos grande, che non godersela, sarebbe come non
scartare il regalo che si vorrebbe ricevere a Natale.
Non si dovrebbe scartare come incredibile la possibilit che una ricerca
sufficientemente lunga possa rivelare un dorato grano di verit.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


.
, .

, ,
.
.

.
, ,
, .

) Rispondete alla domanda:

10
Nel racconto l`autore aveva deciso di scartare Ciro a S.Brigida. Spiegate
perch.

3) Dignitoso
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Si nasce sempre sotto il segno sbagliato e stare al mondo in modo dignitoso
vuol dire correggere giorno per giorno il proprio oroscopo (Umberto Eco).
Ora che ti vedo bene, hai un aspetto pi che dignitoso. Mantienilo ed ascolta
il buon vento che ti aiuta in questa missione difficile.
...Continuo? Io sogno il Messico. Vorrei un lavoro dignitoso. Ricco no,
diverso no. Semplicemente dignitoso. Vorrei servire. E non per obbligo, ma
per piacere....

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


(in modo dignitoso) , , ,
.
, ,
.
(superiore a ogni
lode).
.

) Compito:
Rilevate nel testo la frase con la parola dignitoso e commentatela.

4) Consentire qc a qd, a qd di fare qc


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Se uno ha un eccesso di potere deve consentire un eccesso di critica nei suoi
confronti.
Se mi consentito vorrei approfondire largomento.
La capacit principale del denaro consentire alla gente che ne ha di
continuare a sfruttare e opprimere quelli che non ne hanno.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


, .

.
. , ,
, , ,
. !

) Rispondete all domand:


Che cosa ha consentito a due amici di riconoscersi e di iniziare una piccola
11
rimpatriata dei loro ricordi di scuola?

5) Avere nostalgia di qc, di qd


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Talvolta crediamo di aver molta nostalgia di un luogo lontano, mentre a
rigore abbiamo soltanto nostalgia del tempo vissuto l quando eravamo pi
giovani e freschi.
Sono gi passati dieci anni di euro, per molti italiani hanno ancora una
grande nostalgia della loro amata liretta.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


,
, ,
.
, 20-
,
.

) Rispondete alle domande:


1) Commentate la frase del racconto: Ovviamente ho sempre un po` di
nostalgia di Napoli.
2) A volte sente anche Lei un po` di nostalgia? Di che cosa o di chi?

6) Assumere qd, qc; assumersi qc


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Il capopersonale deve selezionare degli ingegneri per assumerli nella compagnia
aerea.
La piazza ha assunto l'aspetto attuale dopo i lunghi lavori di restauro.
Ieri ero fuori casa sdraiata su di un muretto assorta nel guardare le nuvole e ad
immaginare... guardando vidi due candide nubi assumere una forma particolare...
Ha cercato di sorridere per ha assunto un'espressione stupida.
Il settore della cooperazione internazionale ha assunto negli ultimi decenni
un'importanza sempre crescente.
Oggi la figura dell'Agente Immobiliare ha assunto un ruolo di primaria
importanza nel settore immobiliare.
Il generale si assunto un impegno preciso e, alla domanda su chi sar a
parlarne con il ministro, afferma: Io stesso riporter a Roma quanto si detto in
questa sede.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1. .
2. .
3.
.

12
4.
.
5. .
6.
.
7. , , ,
(incantevole) .

b) Rispondete all domand:


Perch, secondo Saverio, dall`America arrivato un ordine categorico di assumere
l`ingegnere a qualsiasi prezzo?

7) Limitarsi a qc, a fare qc, in qc


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Troppi limiti sono nocivi: il saggio infatti imposta la propria esistenza
ponendosi limiti nel limitarsi.
Chi vuole detenere il potere deve rimanere accessibile alle opinioni di coloro
che lo circondano. Ma non deve limitarsi ad ascoltare solo chi possiede
opinioni favorevoli.
Nel passato racchiuso un tesoro. Non bisogna per limitarsi alla nozione
storica, ma applicarlo costantemente nel nuovo.
La letteratura non deve limitarsi ad elogiare i potenti ed a consolare i perdenti
(Carl William Brown, scrittore italiano).

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


, , . ,
.
,
, (limitarsi nel
fumo).
,
.

) Rispondete all domand:


Che cosa sarebbe successo se De Crescenzo si fosse limitato a diventare geometra?

8) Esagerare qc, con qc


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Siate sinceri e onesti riguardo alle vostre imprese, senza vantarvi o esagerare
le cose. Non gonfiate la vostra importanza. Siate autentici!
Tesoro, tanti auguri per la Festa della Donna. Ma quando questa sera uscirai
con le tue amiche, vedi di non esagerare con tutti quei festeggiamenti!
Bisogna far qualcosa, ma senz'esagerare.

13
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
!
-!
! , .
, .
.

) Rispondete all domand:


In quale momento della conversazione l`ingegnere ha detto che non si doveva
esagerare e perch?

9) Distrarre qd, distrarsi


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Se il sole non tramonta perch qualcosa lo distrae.
Renato disturba e distrae gli allievi con palline di carta (Anonimo).
Non vero che il dolore una brutta sensazione, ti distrae da cose che non
avresti mai voluto pensare.
In un sereno pomeriggio estivo... siedo sotto un fresco albero in una aperta
campagna colma di caldi e svariati colori e mi distraggo.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


- .
,
.
, ,
.

) Rispondete alle domande:


Lei d`accordo con l`affermazione che quando si beve il caff non ci si
deve distrarre?
Cosa fa Lei per distrarsi?
d) Compito:
Ricordate la coniugazione del verbo distrarre al Presente, al Passato Prossimo e
al Passato Remoto.

10) Micidiale
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Questanno abbiamo avuto un caldo micidiale: 40C allombra.
Ho una voglia micidiale di verderti.
Perch canti? Per ammazzare il tempo. Certo che possiedi unarma
micidiale!
Fermiamoci che ho un male di gambe micidiale.
Gli effetti del fumo sono micidiali.
E impossibile sopportare questa musica micidiale.
14
b) Commentate la frase: spaghetto a vongole e per dopo la solita micidiale
richiesta: carne o pesce?

B. NIDI DI PAROLE
I. discreto agg ), , (parlando della qualit)
una persona discreta; ), (parlando della quantit) una
discreta quantit di persone. discrezione sf , ,
on ~ , , .

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


1. Anche noi, con un discreto bagaglio desperienza, in tutto questo casino non
riusciamo pi a consigliare una via giusta.
2. Oggi pi che mai dice il politico si tratta di agire con discrezione puntando
ogni sforzo su metodi politici, economici, e comunque di apertura verso il
mondo.
3. Alfred: Avr bisogno del Batpod, signore? Bruce: In pieno giorno, Alfred?
Non molto discreto. Alfred: La Lamborghini, allora. Molto pi discreta (dal
film Il cavaliere oscuro).
4. Ho labitudine di essere discreto solo per ci che mi viene confidato; per quello
che vengo a sapere da solo la mia curiosit, confesso, senza limiti.
5. La richiesta dellincontro stata fatta, ma tutto avverr con massima
discrezione, come si conviene in tali situazioni.
6. Se avete bisogno dei nostri servizi di autonoleggio per business o piacere, con la
nostra esperienza sapremo rispondere alle vostre esigenze proponendo con
discrezione i nostri servizi.
7. stato discreto nelle sue richieste.
8. Da una parte laggettivo discreto significa abbastanza buono, soddisfacente: un
discreto studente, avere discreti risultati; dallaltra parte significa pi che sufficiente,
notevole: una discreta quantit di libri, un discreto numero di ristoranti.
9. Il burro contiene una discreta quantit di acqua, perci meno calorico degli oli.
10.Ho un discreto numero di abiti e accessori vintage anche di marca e voglio
rivenderli. Suggeritemi come farlo.
11. Il primo livello permette allo studente di esprimersi in maniera corretta nelle
situazioni di quotidiana necessit acquisendo un discreto numero di vocaboli.
12. La Sanit un settore in cui opera una discreta quantit di specialisti di alta
classe.
13. Lattivit scientifica svolta nel settore ha prodotto un discreto numero di
pubblicazioni, alcune delle quali presentate a congressi.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1. Il
discreto fascino della borghesia.

15
2. ! !
3. , .
4.
.
5. .
6. , .
7. ,
, .
8. ,
. ,
.

) Rispondete alle domande:


1. Possiede anche Lei un discreto numero di vocaboli per esprimersi in italiano?
2. A casa ha una discreta quantit di libri italiani?
3. Perch nel corso di una pausa il posteggiatore si avvicina con discrezione agli
avventori?

II. prevederevt , ; previsto


; prevedibile ; previsione
, .

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


1. Descrivere il passato, comprendere il presente, prevedere il futuro: questo il
compito della medicina (Ippocrate).
2. Che le cose vadano male una previsione, che vadano peggio la vera sorpresa.
3. necessario capire che non si pu prevedere tutto.
4. Labilit politica prevedere quello che accadr domani? La prossima settimana, il
prossimo mese e lanno prossimo (Winston Churchill).
5. Previsioni del tempo (previsioni meteo) Italia: tempo instabile nel weekend e poi
maltempo in arrivo.
6. Cominciamo con il dire che ad oggi, con le conoscenze attuali che abbiamo, nessuno
in grado di prevedere scientificamente i terremoti.
7. Gli scienziati riescono a prevedere il colore degli occhi dai geni. Il colore dipende
da 8 geni, ma basta conoscerne 6 per determinarlo tramite test genetici.
8. una sconfitta prevista e prevedibile, ma non del tutto indolore.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1. .
2. , ,
.
3. ,
.

16
4.
. : , .
. , , .

.
5. :
, , .
6. ,
, .
7.
. .
8. .

) Rispondete alle domande:


1. Le piace fare previsioni? Vengono spesso realizzate o smentite?
2. Quali sono le previsioni del tempo per il mese corrente a Mosca e a Roma?
3. In quale dei tre racconti di De Crescenzo tutto procedeva secondo le previsioni
e perch?

III. rassegnarsivp a qc , -.,


-.; rassegnatoagg , , ;
rassegnazionesf , ; con ~ ,
.

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


La rassegnazione la madre di tutte le sconfitte (Massimo Ferrara).
La rassegnazione dei deboli la forza dei prepotenti (Vittorio Zucconi).
La speranza equivale alla rassegnazione. E vivere non rassegnarsi (Albert
Camus).
Una buona dose di rassegnazione di fondamentale importanza per
affrontare il viaggio della vita (Arthur Schopenhauer).
Ci che chiamiamo rassegnazione non altro che disperazione cronica (Henry
David Thoreau).
Compito:
Sopra sono citati i detti di diversi personaggi sia famosi che poco conosciuti. Scelga
quello che Le sta a cuore.

Andate avanti con la traduzione:


Se io mi fossi rassegnato, quando mi sono trasferito in questa citt, non avrei
mai ottenuto niente!
Si rassegnato allidea che non capir mai il perch di certe cose.
Mi piace da tempo una ragazza, ma lei dice che non sono il suo tipo ... ho
accettato con rassegnazione le sue parole e quindi mi sono rassegnato.
Da federeriani (Roger Federer un tennista svizzero) ci siamo rassegnati al fatto che

17
nei tornei 2 su 3 Roger non e non sar pi il numero 1.
Non si preoccupi, rispondo, sono rassegnato a tutto... Lultima volta che ci
sono andato mi sono permesso di chiedere con buona maniera perch mi
trattano cos. In risposta mi hanno riso in faccia.
Non rassegnato, che aspetta il momento giusto per intervenire.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


,
, .
, !
,
.
, , ,
, .
- ? ,
.
, ,
, .
,
, .

) Rispondete all domand:


Perch spesso nei locali napoletani i posteggiatori vengono attesi con paziente
rassegnazione?

IV. mancarevi(e) ,
Ci sono mancate due ore. .
Mancano dieci minuti alla fine della lezione. .
Sono mancato alla seduta. .
Sono mancato dalla seduta. .
mancarevi(a) ,
Ha mancato alla parola. .
mancarevt ,
Hai mancato loccasione. .
Hanno mancato la seduta. .
mancanzasf , ; in ~ di qc -.
In mancanza del tempo. .
mancatoagg ,
Un mancato appuntamento. .
immancabileagg , ,
Un ospite immancabile. .

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


mancare
I nostri genitori si sono dannati per non farci mancare niente quando a noi sarebbe

18
bastato cos poco per stare bene. Una parola, una carezza, un abbraccio.
Loro capiranno la necessit dellacqua quando verr a mancare.
Alla vostra felicit sembra non mancare nulla: siete belli, giovani, innamorati e
adesso avete uno splendido bambino. Auguri di cuore e congratulazioni
Mi sei sempre mancato, fin da subito. Da quando sono scesa da quellauto, quel
giorno e ti ho pensato sempre. Sempre. Non connettevo pi.
Sono mancato dalle lezioni per il raffreddore.
Mia figlia ha mancato le lezioni per motivi familiari.
Egregio signor professore, La prego di voler giustificare mio figlio per essere
mancato alle lezioni causa mal di testa.
In quel momento gli mancata la saggezza di suo padre.
Giorgio non ha mai mancato alla promessa, uno su cui si pu sempre contare.

mancanza
Pu darsi che il denaro rovini il carattere, ma certamente la sua mancanza non lo
migliora (John Ernst Steinbeck).
In mancanza di meglio ci si pu divertire cos.
Molti gli scrittori, pochi i lettori per mancanza di curiosit, per poca sete di
verit o per scarsa qualit.
Che bella la neve! Se a Natale non nevica si sente la mancanza di qualcosa, un
vuoto interiore.
In mancanza di cavalli trottano gli asini(proverbio).
Babbo Natale mi ha detto che sono stato molto buono questanno. Gli ho risposto
che stato per mancanza di occasioni!

immancabile
Lorgoglio limmancabile vizio degli stupidi (Alexander Pope).
Per noi giovani della met dellaltro secolo, la bicicletta era il mezzo di trasporto
con limmancabile cassetta da frutta davanti.

mancato
triste come unamicizia possa finire per un malinteso e un mancato chiarimento.
Desidero darti laffetto che ti mancato.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:



.
.
5 .

100.000 .
(mancare alla promessa)
, .

19
, .
.
,
.
.
, ?
(guardiano) ,
,
, .
.
, -
, .
.
.
.
.

) Rispondete alle domande:


1. mai mancato alle lezioni ditaliano?
2. mai mancato dalle lezioni ditaliano?
3. Ha mai mancato le lezioni ditaliano?
4. Chi nei racconti di De Crescenzo viene definito immancabile
e perch?

PAGINA GRAMMATICALE

I. Mettete gli articoli o fatene a meno:


1. Dopo ... laurea, ... IBM Italia lo assunse in qualit di ... rappresentante commerciale
2. Luciano sempre stato ... uomo dal grande fascino, sia con ... uomini che con ...
donne
3. Fu allora che ... napoletanissimo prof. Bellavista si accorse che perfino ... milanesi
hanno ... cuore
4. E gi, perch se si fosse limitato a diventare solo geometra, lavrebbero chiamata
ingegnere e sarebbero stati tutti contenti, ma, dal momento che lei ingegnere lo
veramente, poveretto che vuole dimostrarle stima e simpatia come la deve
chiamare? Almeno scienziato.
5. E fa bene, perch a dire verit caff della signora non mai stato cosa
importante.
6. Lei deve sapere, carissimo ingegnere, che caff non propriamente liquido, ma
come dire cosa di mezzo tra liquido ed aeriforme, insomma cosa che non
appena entra a contatto con palato sublima, ed invece di scendere sale, sale, vi
entra nel cervello e l resta quasi a tenervi compagnia !
7. Abbiamo su ogni piano dellufficio macchine distributrici automatiche dove mettendo
cento lire e premendo bottone si pu avere a piacere caff oppure cappuccino,
con o senza zucchero.
8. Tutto ci rito religione, e lei non me lo pu sostituire con macchinetta che
da parte si ingoia cento lire e dall altra mi versa liquido anonimo e

20
inodore!
9. Continuo a parlare di lavoro ed ho impressione che questa volta posteggiatore stia
aspettando fine della nostra conversazione.
10. Senonch, nel corso di pausa, si avvicina con discrezione e con leggero inchino ci
porge cartoncino stampato: NON SUONO PER NON DISTURBARE, GRAZIE.

II. Mettete le preposizioni semplici o articolate:


1. De Crescenzo ha frequentato l'Universit ... Napoli, dove si laureato ...
Ingegneria ... massimo ... voti.
2. La madre fu ... anni dispiaciutissima che il figlio non fosse riuscito ... entrare
... Banco ... Napoli.
3. Se entra ... una stanza difficile non accorgersi ... sua presenza, e non solo
... quando diventato un uomo famoso.
4. Malgrado abbia pubblicato pi ... 25 libri ... una ... pi prestigiose case
editrici, ... un incredibile successo editoriale, i critici non sembrano accorgersi ... lui.
5. E' riuscito ... fare conoscere il pensiero ... pi grandi filosofi greci ... gente che
sarebbe passata ... larga ... qualsiasi scaffale che esponesse libri ... filosofia.
6. Il caff si deve bere rispetto, devozione.
7. un'offesa sentimenti individuo, roba fare appello commissione i
diritti uomo.
8. Ricordo, esempio, una cosiddetta colazione affari me avuta un
cliente quando ancora lavoravo Napoli.
9. Sono direttore filiale Catania SAMAP- ITALIA e mi occupo articoli
plastica ledilizia.
10. Vestito, come il ruolo comanda, dignitosa povert ma colori e dettagli
adatti un artista, armato una vistosa chitarra, egli avanza locale deserto
piazzarsi circa tre metri nostro tavolo.

III. Rifate le seguenti frasi sostituendo Voi con Lei:


Eccoci qua profess, come state? dice Salvatore.
Vi abbiamo portato lingegner De Crescenzo.
Non lo state a sentire profess.
Ma lasciateli dire ingegn.
Profess, mentre voi vi accomodate posso andare a prendere il vino?
Ges, ma vi rendete conto che questa faccenda della macchinetta automatica del caff
una cosa molto grave!
Ma che fate, vi distraete.
Non vi preoccupate dott.

IV. Ripassando la grammatica:


Costruzione riflessiva di affetto
La verit che se gli italiani possono usare un pronome riflessivo... lo usano. I pronomi personali mi,ti,ci,vi,si si
usano davanti ai verbi transitivi con un valore intensificante, attribuendo funzione puramente espressiva. Cos invece di
dire Faccio una passeggiata si dice Mi faccio una passeggiata. Si beve un caff invece di Beve un caff. In queste
frasi i pronomi personali possono essere tolti senza compromettere il significato. Essi servono a rendere pi vivace il
messaggio, a comunicare che lazione espressa dal verbo piacevole e divertente per il soggetto. Tale costruzione
frequente nelluso colloquiale della lingua in espressioni come: godersi le vacanze, bersi un caff, farsi una
passeggiata, guardarsi la televisione, fumarsi una sigaretta, vedersi un film, mangiarsi una pizza,

21
ricordarsi una data, leggersi un libro ecc.

ESERCITAZIONI

1. Riconoscete tra le frasi seguenti quelle con costruzione riflessiva di affetto:


a. Il fratello si guarda la TV.
b. Di solito Antonio si alza tardi.
c. Durante lintervallo mi sono fatto un bel sonno.
d. Sandro si mangia due pizze al giorno.
e. Mentre studiano non si distraggono con la televisione.
f. Quando ho sete mi bevo una bottiglia di acqua.
g. Vi siete divertiti ieri sera?
h. Mi leggo un libro in santa pace.
i. Il padre si fa la barba ogni giorno.
l. Tutti gli anni ci godiamo le vacanze in montagna.

2. Nei racconti di De Crescenzo trovate delle frasi con costruzione riflessiva di affetto.

V. Ricordando che con i verbi causativi (fare, lasciare) il soggetto invita,


ordina, provoca, produce, permette, costringe, causa, autorizza unazione
rifate le frasi seguenti secondo il modello:
o Lucia ha fatto piangere la sorellina Lucia ha causato il pianto della sorellina.
o Si faccia invitare dalla ragazza Faccia in modo che la ragazza La inviti ... ecc.
a) Gli lasciamo dire tutto.
b) Fatti dare pure i bicchieri dalla signora!
c) Lo strillone gli ha fatto sfogliare tutto il giornale.
d) De Renzi ha fatto salire Luciano nella sua macchina.
e) La velocit zero del traffico gli ha fatto riconoscersi e iniziare tutta una
piccola rimpatriata dei loro ricordi di scuola.
f) stata la nostalgia che lha fatto tornare a Napoli.
g) I posteggiatori non lasciano parlare tranquillamente gli avventori nei
ristoranti napoletani.
h) Le macchine non ci fanno conoscere il vero gusto del buon caff italiano.

VI. Traducete in italiano adoperando se il caso il Congiuntivo:


1. ,
25 , ,
.
2. ,
,
.
3. , ,
, .
4. ,
-
.
5. , , ,

22
.
6. , .
7. , ,
. , ,
.
8.
, ,
.
9. , , ,
.
10. ,
.
11. , ,
.
12. ,
.

VII. Mettete le frasi seguenti al Passato Prossimo facendo


attenzione alla scelta del verbo ausiliare:
1) Se tu vivi in modo completo non ti manca nulla.
2) Ai poveri mancano molte cose, ma agli avari manca tutto.
3) Mi mancate e mi manca il vostro affetto.
4) Questanno mi manca il mare.
5) Quella tua amica manca sempre alla promessa.
6) Mario manca una conferenza.
7) Mario manca alla conferenza.
8) Purtroppo manchi una bella occasione.
9) Ci manca il sentirci protetti e guidati.
10) Gli manca sempre qualcosa.

VIII. Sostituite il discorso diretto nel racconto Il Professore con


quello indiretto avendo nella proposizione introduttiva il verbo al
Passato Prossimo:
Esempio:
Assuntina mia lo fa una schifezza Saverio ha detto che sua moglie lo faceva
una schifezza.

IX.
Trascrivete dai racconti le frasi col Futuro e traducetele.

Invece dellIndicativo e del Congiuntivo usate il Futuro nei suoi


valori modali:
Esempio:
Forse ha dimenticato il nome del barista Avr dimenticato il nome del barista.
1. Dicono che capace di vendere frigoriferi ai Poli.
23
2. Forse una delle sue doti pi belle di esser rimasto sempre fedele a se stesso.
3. difficile non accorgersi della sua presenza.
4. I critici non sembrano accorgersi di lui.
5. Pare che sia lingegnere che ha inventato i cervelli elettronici.
6. Dicono che quando ha preso la laurea stato invitato al lavoro in America.
7. Lei deve avere anche la sua parte di colpa.
8. Forse lingegnere prende del vino.
9. Il caff non propriamente un liquido, ma come dire una cosa di mezzo tra un
liquido ed un aeriforme.
10. I non italiani credono che il caff sia una semplice bevanda.
11. Sembra che il cameriere non abbia apprezzato il comportamento del
posteggiatore.
12. Non credo che sia lui, il mio vecchio compagno di scuola.

X.
Trascrivete dai testi le frasi con la forma impersonale dei verbi e
traducetele.

XI.
Trovate nei racconti le frasi col Gerundio Presente o Passato e
trascrivetele.
Traducete le frasi sequenti usando il Gerundio Presente o
Passato:
1. , .
2. , ,
, .
3. - ,
.
4. , ,
.
?
5. , , ,
.
6. , .. 2
.
7. , , .
.
!
8. , .

LIBERA CONVERSAZIONE
1. Condividete le idee del professore sul caff?

24
2. Se prendete il caff lo prendete alla maniera del professor Bellavista o
dellingegner De Crescenzo?
3. Gli italiani preferiscono prendere il caff al bar o in casa?
4. Se siete gi stati in Italia avrete sicuramente notato limportanza del prendere il
caff per gli italiani. Che ne dite?
5. In che cosa consiste per gli italiani il rito del prendere il caff?
6. Venuti in Russia molti italiani rifiutano di prendere il caff nei locali russi. Spiegate
il perch.
7. Vi sono parsi simpatici i personaggi di due racconti: il posteggiatore e lo strillone?
8. I posteggiatori e gli strilloni sono diffusi in Russia?

FATE LA TRADUZIONE

. (concittadino)
(senza rancore).
.
Il Professore .
, , . , ,
. , -:
, . ,
. , ,
,
, -.
, ,
, -. ,
, -
.
, ,
( ). ,
( , ).
, , , .
,
, .
,
.
, , , ,
, .

.
,
, . ,
, ,
. , .

25
.
, . , ..
, , .
: , ,
, ,
.
, . ,
, , , .
.
.
,
, : . !
.
. ,
.
.
, .
- ,
. , ,
, .
,
- , . ,
(), ,
3 5 . , ,
.
, :
, . ,
.
, .
, , ,
. , ,
.

( , ,
-
).

Controllatevi se riuscite a tradurre subito le frasi che sequono:


o , .
o .
o .
o , .
o .
o .
o .

26
o ?
o , .
o , ?
o .
o .
o , .
o , !
.
.
.
, .
, .
.
.
.
.
.
, , .
.
, .
, , .
!
.
, .

TRADUZIONE BILATERALE
I.Intervista a Luciano De Crescenzo

Ingegnere, filosofo, regista, sceneggiatore, scrittore, fotografo e chi pi ne ha pi ne metta.


Eppure, quando gli si siede di fronte, viene in mente una parola sola: Professore.

,
(lunghezza effettiva della vita) ,
, .
La diversit un pregio della vita. Quando uno pensa ad un disgraziato in galera, il
peggio non sta nel fatto che non pu uscire, ma nel fatto che costretto a vivere tutti
giorni uguali. Io grazie a dio mi pare di non essere mai stato in galera.

?
C il Pallonetto, che era la cosa pi pericolosa che potesse esistere a Napoli a
quellepoca. I ragazzi del Pallonetto erano dei delinquenti, tutti. Tendevano a dire se passi
per il Pallonetto ti rompiamo le ossa per per me era importante attraversare il
Pallonetto perch per andare da casa mia a Santa Lucia, a 200 metri di distanza, cio al
negozio di guanti di pap, a Piazza de Martiri, dovevo attraversare il Pallonetto. E
attraversare il Pallonetto voleva dire che senza motivo ti prendevano a mazzate. Ma io ero
fortunato perch avevo un amico, gli telefonavo e dicevo Carlo, domani mattina
andiamo a Piazza de Martiri, pure lui aveva parenti l. Questo amico mio era il pi forte
di tutta Napoli, poi diventato famoso perch era Bud Spencer. Io e lui abitavamo nello
stesso palazzo sulla parte mare. Io se stavo co Bud Spencer stavo tranquillo!

, ,

27
, .
?
Prima di tutto latletica leggera. Latletica ha un concetto di base, che tu hai un nemico.
Sei tu. Uno che corre in atletica leggera non corre contro un altro ragazzo. Corre contro se
stesso. Se io facevo gli 800 metri in due minuti, farli in un minuto e 59 era un successo
enorme perch avevo battuto tra tutti gli esseri umani lessere umano che io pi odiavo:
me stesso. Latletica ti conquistava. Ed stata una salvezza. Se oggi mi dici De Cresc ma
tu non fumi? No, perch il mio allenatore De Filippo mi disse De Cresc se vuoi fare gli
800 non fumare, e io non ho fumato. Qualunque cosa fatta bene nella vita da ragazzo
lho fatta grazie al fatto che mi avrebbe impedito di correre in atletica, per me stata pi
che una maestra. Unaltra passione fu la fotografia.

(divulgatore)
Mi piace essere letto e capito. Forse l'origine risale ad una donna di servizio che avevo
di nome Rosa a cui dovevo spiegare le cose in modo molto semplice. E mi divertivo a
farlo, trovavo soddisfazione quando lei capiva.

(dare la
cittadinanza onoraria di Atene)
?
Cosa di cui vado orgoglioso. Ma siamo tutti greci. Anche voi.

?
Tutto. Sono nato in una casa di fronte al mare da cui si scorgeva il Vesuvio. Non
comune. Un ricordo importante quando mio padre mi insegn a nuotare, come
facevano tutti i padri napoletani, mi gett in acqua vestito, senza scarpe. Naturalmente
era attento che non annegassi, ma voleva che me la cavassi da solo.

: il caff sospeso?
un' usanza tenerissima e altruistica che non trova riscontro in nessuna altra parte del
mondo: lasciare un caff pagato per il primo nullatenente che possa usufruirne.
(A cura di Dea Cucciniello)

TRADUZIONE BILATERALE (FACOLTATIVA)

I. Intervista a Pina Esposito (guida turistica autorizzata della Campania)

?
Preferendo itinerari a carattere storico-archeologico, propongo, e mi richiedono, soprattutto
visite al Museo Archeologico Nazionale di Napoli e agli Scavi di Pompei ed Ercolano, i miei
cavalli di battaglia. Tuttavia ci sono delle meraviglie storiche proprio nel centro della mia citt
che amo far scoprire ai turisti. Una di queste la cosiddetta Spaccanapoli, che rappresenta un
continuum incomparabile di arte, storia, mitologia, religione, folclore, magia e superstizione che si
prolunga gi da ben 25 secoli.

.
Prima di tutto vale la pena ricordare che il pi antico museo archeologico e il pi importante
per ci che concerne la storia dellarte e larcheologia greco-romana, in Europa. E un bellissimo
palazzo del Cinquecento, nato come stazione militare allepoca dei vicer spagnoli e poi diventato
la sede dellUniversit di Studi di Napoli Federico II, con il nome di Real Palazzo degli Studi.
Alla fine del Settecento, per, per volere di Ferdinando IV di Borbone, fu trasformato nel Reale
Museo Borbonico.

28
Un forte orgoglio ed un caloroso entusiasmo mi attraversa il corpo e la mente quando racconto
ad un americano o ad un francese il glorioso passato della mia citt, che non sempre stata una
Gomorra sopraffatta da corrotti politici, delinquenti e sommersa dai rifiuti!

?
Credo che il periodo in cui i visitatori si affollano per visitare il Museo siano i mesi di gennaio e
febbraio.

?
Accompagnando i turisti al museo, noto che si mostrano interessati particolarmente alla zona
dedicata ai reperti dellarea vesuviana scavati sotto diversi strati di lava.

- , ?
Anni fa, durante un giro nel Museo, incontrai colei che poi diventata la mia sorella
americana, Susie, una donna gentilissima, generosa e raffinata, esperta di storia ed arte francese.
La cosa che mi colp fu il terrore che provava stando seduta in taxi nel traffico napoletano.
Nonostante non abbia superato questa fobia, periodicamente ritorna in citt, affronta il suo
demone per spostarsi con me, che la rassicuro, ogni volta, abbracciandola e parlando daltro per
farla distrarre. Da allora ha incominciato ad amare Napoli, in cui, dice, non potrebbe mai vivere
(troppo caotica e senza regole), ma della quale in fondo non sa fare a meno. Quindi, attirata da una
calamita interiore ogni anno ritorna ed insieme scopriamo un dettaglio nuovo, un balcone, uno
sguardo di un passante, una strada, che ci lascia una grande emozione.

II. Intervista a Giacomo Zavatteri (guida turistica abilitata per le province di


Milano e di Varese)

?
La cosa pi bella la possibilit di raccontare delle storie e di sorprendere i propri clienti. Le
opere darte non sono delle semplici tele o degli esempi di maestria artistica, esse ci parlano degli
artisti che le hanno realizzate, dei personaggi che le hanno commissionate e possedute nel corso
dei secoli, esse nascondono un mondo che aspetta solo di essere scoperto e raccontato. Le
sensazioni pi belle si provano quando si riesce a trasmettere la propria passione e a far provare
emozioni ai propri clienti.

.
Io amo paragonare la mia citt ai tipici palazzi nobiliari lombardi del 600, un aspetto burbero
verso lesterno, che protegge la propria intimit con un severo portone, ma una volta che il
padrone ci ha concesso lingresso si scoprono gioielli di una bellezza incredibile. Si pensi alla
chiesa di Santa Maria presso San Satiro, seminascosta allinterno del quartiere dello shopping a
due passi dal Duomo: una volta varcato il portale di ingresso si entra in un magico mondo creato
dal Bramante, uno dei maestri del rinascimento, e si pu ammirare il sacello di San Satiro, una
costruzione tanto antica da essere stata vista da Carlo Magno, unica in tutto il nord Italia. Bisogna
superare lo stereotipo della citt degli affari. Milano possiede molteplici attrattive, pari, per
numero e qualit, alle pi grandi capitali dellarte europee.

?
I periodi migliori sono sicuramente la primavera e lautunno, perch non ci sono lafa estiva e il
freddo invernale. Se invece siete degli inguaribili romantici come me, vi suggerisco le fredde
giornate invernali: Milano sotto la neve bellissima. Vi sembrer incredibile ma io rimpiango
anche la tipica nebbia milanese. Purtroppo ormai quasi scomparsa ma vi assicuro che il tipico
tram milanese che sbuca dalla nebbia proprio bello.

29
, ,
?
Allinterno del mio sito internet io propongo diversi itinerari, tutti della durata di circa tre ore o
meno. Lofferta pu quindi essere molto diversificata. Per una prima volta a Milano suggerirei una
visita al Castello Sforzesco, luogo dove si svolta laffascinante storia dei duchi di Milano, dei
grandi artisti come Leonardo da Vinci e il Brunelleschi che ci hanno lavorato e di tutti i
dominatori che hanno posseduto la citt. Altra tappa imprescindibile non pu che essere il Duomo
dove si pu salire alle terrazze da dove possiamo ammirare da vicino le innumerevoli guglie e la
famosa Madonnina e da dove, nelle belle giornate, possiamo godere della vista oltre i confini della
citt fino alle vicine Alpi.

?
La curiosit pi comune legata allUltima Cena di Leonardo da Vinci, in ogni gruppo c
sempre qualcuno che mi chiede della Maddalena di Dan Brown, tutti vogliono ignorare il povero
San Giovanni. La cosa pi curiosa che quando inizio a raccontargli il vero significato del dipinto
tutti sono sorpresi dallo scoprire che la vera storia molto pi interessante delle fantasie di Dan
Brown. Questo spiega perch mi piace tanto la storia: una sorgente di storie e personaggi
inesauribile, che supera in meraviglia la maggior parte delle opere di fantasia.

, ?
Milano ha un flusso turistico molto particolare in quanto esiste il turismo daffari. Si tratta di
persone, provenienti soprattutto dallestero, che si trovano in citt in occasione di conferenze, fiere
o comunque per motivi di lavoro e che riservano parte del loro tempo ad una visita alla citt.
Milano non una meta molto ricercata dal turista nostrano, forse perch legata allo stereotipo
della citt degli affari.

30
UNIT 2
Carlo Cassola
Notizie sullautore
Carlo Cassola nacque a Roma nel 1917. La madre era originaria di Volterra, mentre il padre era lombardo, ma
anche lui visse a lungo nella cittadina toscana. La Toscana, in particolare la Maremma, divent la patria poetica e
spirituale dello scrittore, che vi si trasfer nel 40, partecipandovi anche alla Resistenza.
Frequent il ginnasio e poi il liceo, ma avendo un rapporto controverso con la scuola giudic la sua
esperienza scolastica fallimentare, dichiarandosi, in et adulta, a favore dellautodidattismo.
Sempre pi insofferente verso la cultura e la societ fasciste dellepoca, cominci a scrivere, dapprima su fogli
scolastici, poi su riviste letterarie.
Nel 1939 si laure in Legge, ma non ebbe alcuna vocazione per gli studi giuridici.
Nel 1940 si spos. Nel 1942 vinse un concorso per la cattedra di Storia, Filosofia e Pedagogia nei licei classici e
scientifici e negli istituti magistrali. Cominci a insegnare, smise nel 1962 per dedicarsi interamente alla scrittura.
Dopo la Liberazione si iscrisse al Partito dAzione.
Nel 1968 gli venne assegnata una rubrica sul Corriere della Sera. Costretto allimmobilit da una grave
malattia, lo scrittore si spense nel 1987 a Montecarlo, in provincia di Lucca (da Internet).
Sul romanzo LA RAGAZZA DI BUBE
Scritto nel 1960, premio Strega nello stesso anno, La ragazza di Bube di Cassola nel 1963 diventa un film,
per la regia di Luigi Comencini.
Ambientato nella Toscana della campagna, della gente umile, tra i compagni della Resistenza, La ragazza di
Bube narra la storia di Mara, sedicenne inconsapevole, istintiva e indipendente, curiosa della vita, che si trova,
senza nemmeno aver espresso una precisa opinione in merito, fidanzata con Bube, compagno del fratello Sante
ucciso dai tedeschi. Il giovane, che ha il soprannome di vendicatore, in realt un ragazzo timido che
sinnamora di lei a prima vista e vuole fare le cose per bene. La delicatezza del suo sentimento contrasta, per,
con la passione politica e con la sua fama di duro, che gli far uccidere il figlio del maresciallo. Amareggiato,
sconfitto e deluso, Bube finir in cancere e Mara, nel frattempo maturata, capir di essere legata a lui per la vita
al punto di rinunciare a tutto, a Stefano, un giovane sensibile che potrebbe amarla, persino al suo nome; deve
stare accanto a Bube mentre lui in prigione perch quello il suo destino: Stefano, io non so se amo te o Bube;
ma i miei sentimenti non centrano nella decisione che ho preso: io sono la ragazza di Bube.
La consapevolezza della scelta di sofferenza di Mara racchiusa nella semplicit delle sue parole: cattiva la
gente che non ha provato dolore. Perch quando si prova il dolore, non si pu pi voler male a nessuno.
Personaggio energico che conosce la passione e laffetto, la rinuncia ed un antico senso del dovere, Mara una
delle figure femminili pi intense della narrativa italiana del Novecento (da Internet).
COMPITI
1. Leggete e riassumete in italiano linformazione sull autore del romanzo e sul
romanzo stesso.
2. Servendovi del vocabolario leggete e traducete in russo quanto segue.

LA RAGAZZA DI BUBE
I parte

II pomeriggio del giorno dopo, Mara era di nuovo affacciata alla finestra di cucina. Si
sent il rumore di una macchina. Era un camion civile, piccolo e sgangherato; cerano
sopra la rete di un letto, un materasso, un com, una catasta di sedie, altri mobili.
Cera anche un giovanotto, che salt gi prima ancora che il camion (si) fermasse.
Aveva uno zaino in spalla, e un fazzoletto rosso al collo. Mara rimase a guardarlo. Lo
vide parlare col conducente. Poi il camion ripart. II giovanotto si guard intorno, come
se non sapesse dove andare. Chiese qualcosa a una bimbetta, e questa gli rispose
indicando proprio in direzione della loro casa.

31
II giovane venne diritto verso di lei. Si ferm sotto la finestra:
- Sta qui Castellucci?
- S, - rispose Mara. Ma ora non c.
Di nuovo il giovane parve indeciso. Mordicchiandosi un dito, Mara lo osservava. Era
magrolino, bruno, coi capelli lisci e i baffetti.
- E dov? fece a un tratto.
- A Colle, - rispose Mara.
- Ma torna?
- E chi lo sa. Certe volte torna, e certe altre rimane a dormire a Colle.
- Allora era meglio se mi fermavo a Colle, - disse il giovane, come parlando tra s. Lei
chi ? La figlia? Mara annu. Non c nessuno in casa? Mara fece segno di no. Io
ero un compagno del povero Sante, - disse a un tratto il giovane.
Mara non rispose nulla. Le dava fastidio quando rammentavano il fratello.
- Be, ormai che ci sono, lo aspetto, - si decise bruscamente il giovane. Mara si scost
dalla finestra, ma senza andargli incontro.
II giovane entr, sal i due scalini che immettevano in cucina, si sfil lo zaino e lo
appoggi contro il muro. Poi si guard intorno incerto; e, di nuovo, ebbe unuscita
brusca:
- Sua madre c?
- No, - rispose Mara. Continuava a osservarlo. Sembrava molto giovane, perch aveva la
barba fatta solo sul mento. E nello stesso tempo aveva un aspetto serio, da uomo. Era
tutto stracciato: una tasca della giacca era scucita; uno strappo su un pantalone gli
metteva a nudo il ginocchio.
Il giovane si guard anche lui lo strappo:
- Ha mica un po di filo e un ago? Almeno, mentre aspetto, mi ricucio qui. - E aggiunse: -
C da vergognarsi, a tornare a casa in queste condizioni.
Mara sal nella camera di sopra. Mara prese in un cassettino del com un gomitolo
di filo nero e una pezza in cui erano infilati gli aghi; si specchi per qualche momento,
e torn abbasso.
Lo trov che sera tolto la giacca. In camicia, sembrava anche pi magro. Senza
parlare, Mara tese la mano per farsi dare la giacca. Il giovane si confuse:
- Sono buono anche da me... Con la vita che s fatto, abbiamo imparato anche a
rammendare.
Tuttavia le diede la giacca, e Mara and nel vano della finestra e ricuc la tasca.
- No, qui non importa, - disse il giovane, quasi avesse ritegno a farsi mettere le mani
addosso. Mara ridacchi dentro di s: era proprio un giovanottello timido. Gli fece
segno di sedere e gli singinocchi accanto:
- Non abbia paura, non la buco, - disse vedendo che istintivamente si tirava indietro.
- mica perch ho paura, - fece il giovane, serio.
- Ecco servito, - disse Mara alzandosi. Anche al giovane venne fatto di alzarsi. Per un po
stettero in piedi luna di fronte allaltro, lei guardandolo con disinvoltura, anzi con

32
sfacciataggine, e lui che invece non sapeva da che parte guardare.
Al solito, usc dallimbarazzo in modo brusco:
- Me lo aveva detto Sante di lei. Ma credevo... voglio dire, non che gli somiglia tanto.
- Non eravamo proprio fratelli, - rispose Mara.
- Cosa?
Ancora una volta le venne da ridere, ma si contenne:
- Eravamo fratellastri, - spieg.
- Ah, - fece il giovane, aggrottando la fronte. Si rimise seduto e per darsi un contegno
cominci a tamburellare con le dita sul tavolo. Fischiettava, anche, ma in modo goffo,
gonfiando esageratamente le gote e sporgendo troppo le labbra.
Smise di colpo:
- Sante e io eravamo come fratelli, - disse. Voi in che modo lavete saputo?
- Venne un contadino di quelle parti, - rispose Mara. Ne parlava con ripugnanza, perch
le tornavano in mente le scene che cerano state in casa... la madre che gridava al
padre che la colpa era sua se a Sante gli era venuta quellidea di andare tra i partigiani.
Quanto a lei, non gliene era importato nulla; anzi, era contenta che ormai la camera di
Sante era diventata sua, mentre prima le toccava dormire in cucina
Seduta su uno sgabello, Mara aspettava che fosse pronta lacqua per rigovernare.
Rigovernare toccava sempre a lei, perch alla madre era un periodo che le faceva male
mettere le mani nellacqua. Quella sera poi non aveva nemmeno cenato e se nera andata
subito a letto.
Con la coda dellocchio vedeva Bube che si dava da fare intorno allo zaino. Da ultimo tir
fuori una pezza gialla:
- Prenda, gliela regalo -. E aggiunse: - stoffa di paracadute. Seta.
Mara si affrett ad asciugarsi le mani, strofinandole contro il grembiule ruvido. Era
proprio seta, e anche grande abbastanza da farci una camicetta.
- Le piace?
- Certo che mi piace.
II giovane sembr soddisfatto. - Ah, - fece stirandosi, - comincio proprio a non
poterne pi. da stamani che sono in piedi.
- E allora, perch non se ne va a dormire.
- Le tengo compagnia finch non ha finito. Anzi, guardi, mentre lei lava, io le asciugo, cos fa
prima.
Mara ogni tanto gli dava unocchiata; le veniva da ridere, a vederlo che asciugava
piatti e bicchieri con la sua solita espressione seria

Bube ricomparve un mese dopo. Era una mattina che facevano il pane: Mara aveva
aiutato la madre a infornare, poi era tornata a casa. Ed ecco, davanti alla porta, con la
sua solita aria indecisa, c'era Bube.
- Buongiorno, - disse. E subito dopo domand del padre.
- a Colle.
Bube fece un gesto di disappunto:
33
- Avevo proprio bisogno di vederlo... Stasera torna?
- Credo di s.
- che io non posso aspettare fino a stasera. - E spieg che era venuto in motocicletta
con un amico, il quale aveva proseguito: - Siamo d'accordo che ripassa a prendermi
dopo mangiato.
Entrarono in casa. Bube indossava lo stesso vestito blu dellaltra volta, per
smacchiato e rassettato. Aveva anche qualcosa di diverso, nella faccia,
nellespressione...
- Perch si tagliato i baffi?
- Come? Ah, s, vero, - e sorrise. - Erano un avanzo della vita alla macchia, - aggiunse
poi. - Tutti, alla macchia, c'eravamo fatti crescere i baffi... qualcuno anche la barba.
- Lei sta meglio senza.
- Eh, - fece Bube, incerto.
Rimasero in silenzio. Poi Mara ebbe un'idea:
- Vado a mettermi la camicetta. Vedr come mi sta bene.
- Che camicetta?
- Quella che mi son fatta con la pezza che mi ha regalato -.

PAROLE E NESSI DI PAROLE


affacciarsi vp alla finestra
scostarsi vp dalla finestra
civile agg
sgangherato agg .
catasta f
guardarsi vp intorno
indeciso agg
mordicchiarsi vp un dito
annuire vi(a)
fare vt segno di no
dare vt fastidio a qd -.
rammentare vt
ormai avv () ,
brusc|o agg , ; ~amente ,
immettere vi in cucina
sfilarsi vp lo zaino ()
appoggia|re vt qc contro qc, a qc -. -., ~ qd, qc
-., -., ~|rsi a qc, su qc -.,
-.; essere ~to a qc, su qc -.
mento m
nello stesso tempo
essere stracciato
essere scucito
strappo m ,

34
mettere vt a nudo
mica avv (rafforzativo di una negazione) , : Le scarpe non sono mica comode
; ~ (senza negazione) : Com il film?-Mica male!. ? !; ~ (in frasi
interrogative) , , : Non ti sarai mica offeso? , ,
?
vergogn|arsi vp ; avere vergogna di fare qc -.;
~oso ,
gomitolo m
pezza f
infilare vt
specchiarsi vp
togliersi vp
tendere vt la mano
conf|ondere vt -; ~ondersi , , ;
~uso , ; ~usione ,
rammendare vt ,
tuttavia avv
venire vi da ridere a qd: gli viene da ridere
contenersi vp
ritegno m : avere ~ a fare qc ,
-., senza ~ , ,
ridacchiare vi(a) dentro di s
inginocchiarsi vp
tirarsi vp indietro
disinvolt|o agg , ; con ~ura
con sfacciataggine
imbarazzo m : uscire dall~
somigliare vi(a) a qd -.
fratellastro m
aggrottare vt la fronte
darsi vp un contegno
tamburellare vt ,
ripugnanza f
fischiettare vt ,
toccare vi a qd fare qc -. -.
sgabello m
rigovernare vt ,
vedere vt con la coda dellocchio
darsi vp da fare -.
tirare vt fuori ,
paracadute m
affrettarsi vp a fare qc -.
strofinare vt
ruvido agg
stirarsi vp

35
non poterne pi : non ne posso pi
tenere vt compagnia a qd -.
dare vt unocchiata a qd , -.
infornare vt
fare vt un gesto di disappunto
macchia f ; alla ~ ; smacchiarevt
rassettare vt (assettare)

COMPRENSIONE DEL TESTO

Rispondete alle domande:

1. Dove ambientata la storia?


2. Chi sono i protagonisti?
3. Descrivete il giovanotto e il mezzo con cui era arrivato nel paese.
4. Era del paese (di Monteguidi)?
5. Qual era la ragione per cui ci era arrivato?
6. Perch disse che sarebbe stato meglio se si fosse fermato a Colle?
7. Come reag Mara quando seppe che il giovane era un compagno del povero
Sante? Chi era Sante?
8. Mara si mostr contenta di dover ospitare lo sconosciuto in casa?
9. Che impressione fece il giovane su Mara?
10.Perch lui chiese un po di filo e un ago?
11.Fu lui a rammendare la giacca e i pantaloni?
12.Perch il giovane sembr timido a Mara?
13.Perch ebbero un attimo di imbarazzo e come ne uscirono?
14.Chi dei due si sentiva pi sicuro di s?
15.Perch Mara e Sante non si assomigliavano?
16.Mara ricordava con ripugnanza il giorno in cui aveva saputo la notizia della
morte di Sante. Perch?
17.Il giovane se ne and subito a dormire?
18.Bube scomparve del tutto dalla vita di Mara?
19.Cosa cera di nuovo nellaspetto del giovane?
20.E Mara era sempre la stessa?

COMPITO
Servendovi del vocabolario che segue leggete e traducete in russo quanto segue.
II parte

Stefano era appoggiato alla stanga rossa e bianca del passaggio a livello. Aveva
un vestito nuovo, a doppio petto. Butt il mozzicone e le venne incontro.
Scusi se sono in ritardo, - cominci Mara.
Oh, non fa nulla.
Io veramente non volevo nemmeno venire.

36
Perch ? disse Stefano sorpreso.
Perch non una cosa ben fatta. Io sono fidanzata... anche lei si scrive con
una ragazza...
Be, non stiamo a parlarne qui, disse Stefano; e sollev la stanga
invitandola a passare.
I platani del viale erano sempre senza foglie ; e lo stesso nel campo, i gelsi in
testa ai filari. Anche i f i l a r i erano nudi : lo sguardo passava oltre il loro fragile
schermo scoprendo altri campi, gi gi fino all'albereta. In terra il grano era solo
un'erbetta verde e tenera. Ma luniforme vacuit della campagna invernale era gi
rotta da alcune nuvolette bianche e rosate. Mara le mostr al suo compagno.
No, quelli che hanno i fiori rosa sono peschi; bianchi ce li hanno i mandorli e
i meli.
Io non me ne intendo delle cose della campagna, ammise Stefano. Ora
che lesclamazione di Mara aveva interrotto il silenzio, si sent in dovere di
riprendere il discorso:
Perch prima mi ha detto in quel modo ?
Ma non c' bisogno di spiegarlo; lo capisce anche da s che non una cosa
fatta bene.
Stefano non rispose. Dopo un po disse :
Come mai queste volte indietro non ci trovava niente di male e ora invece
s?
Be, perch... non ci avevo riflettuto. E poi ieri ho ricevuto una lettera del
mio fidanzato.
Ah, disse Stefano. E aggiunse : Forse che il suo fidanzato venuto a sapere
di me... e gliene ha fatto un rimprovero?
II mio fidanzato non pu saper nulla di quello che faccio io. Si figuri, in
Francia.
In Francia?esclam Stefano stupito.
S, in Francia. Erano nove mesi che non avevo notizie; ieri finalmente mi
arrivata una lettera.
l per ragioni di lavoro? domand Stefano.
Mara non rispose. Camminava guardando in terra. Sentiva crescere il desiderio di
confidarsi con Stefano, come gi Stefano si era confidato con lei. Alla fine la sua
decisione fu presa: non lavrebbe pi rivisto, ma ora gli avrebbe raccontato tutta la
storia. Era troppo tempo che aveva bisogno di sfogarsi.
Senta, d'accordo che non dobbiamo pi vederci?
Se proprio le dispiace...
Non che mi dispiaccia, che non si deve fare. Dunque questa la nostra
ultima passeggiata. D'accordo?
D'accordo, fece Stefano remissivo.
In questo modo mi sar pi facile dirle una cosa... Ci fermiamo da qualche
parte?
L, sul ponticello.
Una volta seduti sul muretto del ponticello Mara cominci il suo racconto:
II mio fidanzato si trova in Francia perch dovuto scappare: era ricercato dai
carabinieri. Oh, non pensi male: per motivi politici. Gliel'ho detto, no che il mio
fidanzato era partigiano; e anzi, io lho conosciuto proprio in questo modo, perch
era insieme a mio fratello e dopo il passaggio della guerra venuto a conoscere la
mia famiglia... Dunque l'anno scorso si trovava in un paese vicino Firenze: dove
insieme ad altri due aveva messo su una cooperativa di partigiani. Finch un giorno
accaduto il fatto che le dicevo ... per cui il mio fidanzato stato costretto a
scappare.

37
Stefano ascoltava attento, ma, per discrezione, evitava di far domande.
Io me lo son visto arrivare allimprovviso a Monteguidi e mi ha raccontato
quello che era successo. II prete non li voleva far entrare in chiesa, perch avevano il
fazzoletto rosso al collo. Non che loro ci tenessero ad andare alla messa, ma volevano
accompagnare una ragazza ... la fidanzata di uno degli altri due. Sopraggiunse il
maresciallo dei carabinieri ... qui Mara cominci a sentire che le costava uno
sforzo continuare il racconto; e tuttavia il bisogno di andare avanti era pi forte,
e loro cercarono di spiegargli che era un sopruso quello che il prete gli voleva fare,
di non lasciarli entrare in chiesa; ma il maresciallo prese le parti del prete. Allora
cominci un litigio: finch il maresciallo estrasse la rivoltella e ammazz q u e l l o
che era con la fidanzata.
Come? esclam Stefano.
S, il maresciallo spar, ammazzando Umberto allora quell'altro tir
fuori anche lui la rivoltella e uccise il maresciallo. Ma fu una cosa giusta, dico io:
perch, va bene che era un maresciallo dei carabinieri, per non aveva
mica il d i r i t t o di ammazzare uno.
Comunque, non stato il suo fidanzato.
No, stato quellaltro, Ivan ... ma aspetti, non finita. Dunque il f i g l i o lo
del maresciallo venne a vedere quello che era successo. E allora Bube, il mio
fidanzato... Mara si fece forza, continu, lei, capisce, in un frangente simile,
uno perde la testa... g l i avevano ammazzato un compagno sotto gli occhi... e
cos insegu il figliolo del maresciallo... volle proprio d i r tutto, questi si
rifugi in una casa... ma lui g l i corse dietro, e in cima alle scale gli spar e luccise.
E cos ci furono tre morti: pensi un po' che tragedia. Ora io non voglio mica d i r e :
anche da parte loro poteva essere evitata: ma il principale responsabile il
maresciallo. Lui e il prete. Non le pare?
S, certo ... Ma dopo, che cosa avvenuto ?
II mio fidanzato rimase l tutto il giorno, vestirono il compagno morto e g l i
fecero la camera ardente nella Casa del Popolo; finch, la sera, arrivarono altri
carabinieri, e allora lui fu costretto a nascondersi. O meglio, ce lo costrinsero,
perch lui avrebbe voluto presentarsi Infatti non si sentiva in colpa: erano stati
provocati, avevano reagito... Ma il Partito diede lordine di non farsi prendere. E
cos, prima venne da me a Monteguidi, poi io lo accompagnai a Volterra, e di l,
partito per la Francia. E in tutti questi mesi non mi ha potuto far saper niente ; solo
ieri, come le dicevo, ho ricevuto una lettera... dove mi dice che sta bene, che
tranquillo, che spera di poter tornare presto... me lo dicono tutti, veramente, che
ci sar presto un amnistia... ma intanto lontano, e io sapesse come mi sento
sola... senza nemmeno aver nessuno con cui sfogarmi ... perch oltre tutto una
faccenda che bisogna tener segreta.
Stefano si era messo a fumare. Alla fine disse:
Io l'avevo capito che lei aveva qualcosa ... la vedevo troppo seria,
per let che ha. Mi dicevo: quella ragazza deve avere qualche pensiero Stavo
quasi per domandarglielo; ma poi non ne ho avuto il coraggio...
Vede bene che non sono pi fortunata di lei.
Gi: e per questo, forse, che ci siamo sentiti attratti luno dall'altra ...
inconsciamente sentivamo che c'era una comunanza di destini.
Forse cos, ammise Mara.
Ma allora, non un male se ci vediamo: per lo meno, ci diamo conforto
a vicenda.

38
No, Stefano. Era la prima volta che lo chiamava per nome.
Ormai lo abbiamo stabilito, che l'ultima volta che stiamo insieme.
E sia, disse Stefano. Ma allora, se proprio non ci dobbiamo pi
rivedere, permetta che le dica una cosa anch'io... Le stava davanti in piedi :
Mara ... io rimpiango di non averla conosciuta prima.
Ella abbass gli occhi:
Quando, prima?
Quando era libera . E aggiunse: Mara, mi dica una cosa sola: se il suo
cuore fosse stato libero, crede che avrebbe potuto avere della simpatia per me?
Ella assent con la testa. No, me lo dica guardandomi negli occhi . Mara
obbed macchinalmente e ripet : S...
Significato della parola:
frangente m = momento, situazione difficile

PAROLE E NESSI DI PAROLE


stanga f
passaggio m a livello
mozzicone m
gelso m
filare m
albereta f
vacuit f
sentirsi vp in dovere di fare qc -.
rimprovero m
confidarsi vp con qd -.
sfogar|e vt qc a qd -. -.,~si con qd -.
remissivo agg
motiv|o m: per ~i (ragioni) di qc ,
mettere vt su qc , , ; ( )
discrezione f ,
evitare vt -., ~ di fare qc -.
tenerci vi(a) (tenere) a qc, a qd, a fare qc -.,-.,
-.
sopraggiun|gere vi , ~to
maresciallo m
sopruso m
part/e f : a ~ ; in ~ ; da una ~ , dallaltra
, ; da queste ~i ; da ~ , ,
mettere da ~ , ; farsi (mettersi) da ~ ,
salutare da ~ di qd -.; da qualche ~ -
; dalle parti di q -.; essere dalla ~ di qd
-.; fare ~ di q -.; prendere le ~i di qd
-.; prendere ~ a qc -.
litigio m
farsi vp forza ,
camera f ardente
39
darsi vp conforto ,
a vicenda avv
per lo meno
rimpiangere vt
assentire vi(a)

COMPRENSIONE DEL TESTO


Rispondete alle domande:

1. Dove ambientata la seconda parte della storia?


2. I protagonisti sono sempre gli stessi?
3. Cosa hanno in comune i due brani della storia?
4. Perch Mara non voleva andare allappuntamento con Stefano?
5. Descrivete il paesaggio intorno. In che stagione erano?
6. Chi dei due si intendeva delle cose di campagna?
7. Perch Mara aveva deciso di confidarsi proprio con Stefano? A quale
condizione lo poteva fare?
8. Cosa siete venuti a sapere di Bube dal racconto di Mara:
a. Perch Bube si trovava in Francia? Per ragioni di lavoro?
b. Perch il prete non lasci entrare Bube e i suoi compagni in chiesa?
c. Come fin il litigio?
d. Avendo ucciso il figlio del maresciallo Bube si sentiva in colpa per
laccaduto? A chi dava la colpa dellaccaduto?
e. Perch Bube non si era presentato anche se lo voleva fare?
f. Intendeva rimanere in Francia o ritornare in Italia?
9. Commentate le parole di Stefano: per questo che ci siamo sentiti
attratti luno dallaltra ... incosciamente sentivamo che cera una
comunanza di destini.
10. Mara era innamorata di Stefano?

PAGINA LESSICALE

1. Fate dei nessi di parole, accoppiando verbi e complementi


oggetto. Fatene delle frasi:

- mordicchiarsi, dare, infilare, interrompere, sporgere, togliersi, darsi,


abbassare, aggrottare, tenere;
- gli occhi, le labbra, un contegno, unocchiata, il silenzio, la fronte, la giacca, un
dito, un ago, compagnia.

2. Accoppiate verbi e avverbi, facendone dei nessi di parole;


adoperate i nessi di parole fatti nelle frasi appropriate:

40
- guardarsi, saltare, tirarsi, andare, sentire, stare, obbedire;
- indietro, macchinalmente, gi, intorno, davanti, inconsciamente, avanti.

3. Date gli antonimi di:


affacciarsi alla finestra
far segno di no
rammentare una persona
sfilarsi la maglia
essere macchiato
togliersi la giacca
scucire la tasca
stare in piedi
guardare disinvolto
essere stracciato
(Suggerimento: essere smacchiato, scostarsi dalla finestra, guardare timido, ricucire la tasca,
essere rassettato, stare seduto, mettersi la giacca, infilarsi la maglia, scordare una persona,
annuire).

4. Date i sinonimi di:


rammentare un signore
confidarsi con un amico
per motivi di salute
mettere su una cooperativa
tenerci a studiare
andare avanti
uccidere un nemico
annuire
(Suggerimento: essere importante per qd studiare, organizzare una cooperativa, sfogarsi con un
amico, ricordare un signore, per ragioni di salute, ammazzare un nemico, far segno di s,
proseguire).

5. Finite le frasi dopo aver riletto il testo:


1. Cera anche un giovanotto, che salt gi prima ancora che
2. II giovanotto si guard intorno, come se
3. Senza parlare, Mara tese la mano per
4. Seduta su uno sgabello, Mara aspettava che
5. - No, qui non importa, - disse il giovane, quasi
6. - Ma allora, se proprio non ci dobbiamo pi rivedere, permetta che
7. - Mara, mi dica una cosa sola: se il suo cuore fosse_stato libero, crede che

6. Riscrivete le frasi seguenti sostituendo le parole e le espressioni in


grassetto con altre simili senza cambiare il senso della frase:
Le dava fastidio quando rammentavano il fratello.
Continuava a osservarlo.

41
Si specchi per qualche momento.
Ancora una volta le venne da ridere, ma si contenne.
- Be, perch... non ci avevo riflettuto.
II mio fidanzato si trova in Francia perch dovuto scappare.
Dunque l'anno scorso si trovava in un paese vicino (a) Firenze.
Sopraggiunse il maresciallo dei carabinieri.
Le costava uno sforzo continuare il racconto.
Tuttavia il bisogno di andare avanti era pi forte.
Il maresciallo estrasse la rivoltella e ammazz q u e l l o che era con la
fidanzata.
Mara si fece forza.
- Non le pare?
Allora lui fu costretto a nascondersi.
Mara obbed macchinalmente.

7. Riscrivete le frasi seguenti sostituendo le parole e le espressioni in


grassetto con altre contrarie cambiando il senso della frase:
Era un camion civile, piccolo e sgangherato.
II giovane venne diritto verso di lei.
Di nuovo il giovane parve indeciso.
Era magrolino, bruno, coi capelli lisci e i baffetti.
Mara sal nella camera di sopra.
Lo trov che sera tolto la giacca.
Tutti c'eravamo fatti crescere i baffi.
Aveva un vestito nuovo, a doppio petto.
In terra il grano era solo un'erbetta verde e tenera.
Mara si fece forza.
Allora lui fu costretto a nascondersi.
Mi dice che sta bene, che tranquillo.

8. a) Ricordate diversi verbi del testo che indicano movimento:


, -., , -.,
, , , , ,
, -.

b) Traducete in italiano:
1. , .
2. , ?
3. , .
4. , , .
5. , , .
6. , .
7. , .
8. .
9. , .
10. - : !, .
11. , , .

9. a) Traducete in russo:
1. Si rimise seduto e per darsi un contegno cominci a tamburellare con le

42
dita sul tavolo.
2. Seduta su uno sgabello, Mara aspettava che fosse pronta lacqua per
rigovernare.
3. Una volta seduti sul muretto del ponticello Mara cominci il suo
racconto.
b) Traducete in italiano:
1. , .
2. , .
3. ( , ), , ,
(tirare un sospiro di sollievo).

10. a) Fate la traduzione in russo:


Lo trov che sera tolto la giacca.
Vado a mettermi la camicetta.
II giovane entr, si sfil lo zaino e lo appoggi contro il muro.
Bube indossava lo stesso vestito blu dellaltra volta.
Preferisce vestire abiti firmati, vestire bene, alla moda.
La signora vorrebbe vestirsi da un grande sarto, ma non ne assolutamente
capace, e non ha nemmeno voglia di impegnarsi a farlo.
Nonostante i problemi economici portava come prima vestiti eleganti.
Adesso viene naturale infilarsi una maglia e andare in un ristorante.
Vestirsi in modo disinvolto significa indossare quello che ti piace di pi, che
ti fa stare bene. Senza seguire la moda, crea un tuo stile

b) Fate la traduzione in italiano:


, ,
.
, .
.
, (girocollom).
, , , ,
?
- ,
, .
() , .
! !

11. Fate un elenco di verbi usati nel testo che hanno a che fare con
faccende domestiche (rassettare, rammendare ecc).
Quali di questi verbi ora vengono considerati fuori uso e perch?

PER APPROFONDIRE IL VOCABOLARIO


A.
1) Ormai

a) Traducete le frasi seguenti in russo:

43
Ormai lontano dalle scene per via dellet e delle limitazioni fisiche lattore
si impegnato, attraverso i mezzi di comunicazione di massa a raccontare la
sua vita.
Con il termine inglese management (da to manage gestire, coordinare),
ormai largamente diffuso anche in italiano, viene definita lattivit di molti
impiegati.
giunto ormai alla 94 edizione il Giro del Piemonte, una delle pi
importanti e vecchie gare italiane, organizzata da La Gazzetta dello Sport.
Honda Civic un autovettura prodotta dalla casa automobilistica nipponica
Honda nel 1972, ancora in produzione e giunto ormai alla sua ottava
evoluzione.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
- , .
, , .

, .
.
, .
98- .
) Rispondete all domand:
Bube disse: Ormai che ci sono, lo aspetto. Chi doveva aspettare Bube e per
quale motivo?

2) Appoggiare contro qc, su qc; appoggiare qd, qc; appoggiarsi


a qc, su qc; essere appoggiato a qc, su qc

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


Michele si appoggi alla ringhiera guardando il vuoto della valle sotto i suoi
piedi.
Lintera figura scolpita, appoggiata pensosa a una pietra, rappresenta
quella che gli antichi scrittori chiamavano la Musa della Memoria.
Il signore raffigurato in piedi in vesti ufficiali. La mano sinistra
appoggiata sul tavolo. Al tavolo appoggiato un telo in velluto rosso.
Il governo si impegna ad appoggiare il progetto alla Camera.
Palermo, 14 agosto. - Passeggia lungo la spiaggia appoggiato al suo
bastone, quando all'improvviso perde l'equilibrio e cade in acqua.
Luomo si appoggia a una colonna e pensa ai fatti suoi.
Il mouse del computer deve essere vicino all'utente e appoggiato su un
tappetino.
Lui appoggiato al muretto. Mi sta aspettando. Sono contento di vederlo
ancora. Mi piace passeggiare con lui, anche se non dice mai nulla.
Laura si addormentata quasi subito. Si seduta vicino al finestrino, ha
appoggiato la testa sulla mia spalla, mi ha sorriso e ha chiuso gli occhi.
44
"Dobbiamo continuare ad appoggiare il nostro governo a patto che riusciamo
a esprimere con chiarezza una linea politica-economica forte e comprensibile".
Lo ha detto il sindaco di Roma, riferendosi all'appoggio del Pdl al governo di
M.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
,
.
, .
, , 2
.
, .
- , ,
,
.
( ).
, ! .

) Rispondete all domand: Chi (o che cosa) appoggiato contro il muro e


alla stanga secondo il testo?

3) Sentirsi in dovere di fare qc

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


La redazione si sente in dovere di ringraziare il sig. Claudio Clerici per le
belle parole spese sul sito www.gazzetta.it.
Il capo, quindi, parla per non dire nulla di nuovo. Nessuno si sente in dovere
di ascoltarlo, e tutti si occupano delle loro faccende.
Il Presidente dellAssociazione si sente ancora una volta in dovere di
intervenire sulla situazione creatasi sul mercato.
Non giusto quando ci si sente in difetto e ci si sente in dovere di fare il pi
possibile in tutti i campi senza lasciarsi un po di spazio. Paradossalmente
anche il far troppo, dato che porta al prosciugarsi delle energie, serve a poco.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


(in questa materia)
- .
,
.
,
.
,
e .

45
) Rispondete all domand:
Ora che lesclamazione di Mara aveva interrotto il silenzio, Stefano si sent in
dovere di riprendere il discorso? Perch?

4) Sfogare qc a qd, sfogarsi di qc (per qc) con qd

a) Traducete le frasi seguenti in russo:

Si sfogato ancora raccontandomi tutte le sue disgrazie mentre lo abbracciavo.


"Il giornalista mi ha usato per farsi pubblicit", si sfogato qualche giorno fa il
cantante dalle pagine di un settimanale.
Sfogarsi . Quanto fa bene sfogarsi, riversare i propri affanni su un
conoscente, sul proprio amore......?

Opinioni (da Internet):


- sfogarsi...fa indubbiamente bene...
- Io mi sfogo sempre col mio amico forse anche troppo e lui
deve sopportare i miei scatti isterici.
- Quando ho bisogno di sfogarmi ricorro raramente agli altri... pi sovente cerco di
distrarmi o riflettere da sola. Per quando sono stata veramente male (e mi successo
due o tre volte) ricordo che ho scritto subito un sms alla mia migliore amica.
- Ci si dovr sfogare ?
- Non devo sfogarmi di niente.......ho solo cercato di creare delle discussioni su
temi non sempre facili da affrontare....mi fa piacere la vostra adesione,e
soprattutto dei vostri punti di vista, in verit sinceri ed importantissimi....Psicologia
anche questo.....
- Dipende anche dal sentimento che vogliamo sfogare.... se tristezza un conto, se
rabbia diventa pericoloso. E a proposito dell'ira vi riporto una frase di Aristotele:
Adirarsi facile, ne sono tutti capaci, ma non assolutamente facile, e
soprattutto non da tutti adirarsi con la persona giusta, nella misura giusta,
nel modo giusto, nel momento giusto e per la giusta causa.
- Sei un tipo in gamba ... complimenti, ad ogni modo hai fatto
bene a sfogarti, altrimenti si scoppia col cervello, infatti le
persone introverse, chiuse ... si sfogano poco, il che
sbagliato.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:

, ,
.
,
. , .
.
- ,
, ,
.

46
) Rispondete all domand:
Di solito dopo essersi sfogati, ci si sente meglio. Anche Mara si sentita
bene essendosi sfogata?

5) Mettere su qc

a) Traducete le frasi seguenti in russo:

Ronaldinho ha messo su qualche chilo di troppo. Ma cosa danno da


mangiare ai calciatori in Spagna?
Ho messo su una tipografia (Canon BJC 6200). La suddetta stampante
davvero "ciuccio da lavoro", molto veloce, soprattutto sul nero, e
affidabile (l'ho presa da 3-4 anni e ho stampato di tutto ma ancora come
se fosse nuova).
Lattrice greca Calista tornata e ha messo su famiglia: il figlio adottivo
Liam e il compagno di 22 anni pi grande Harrison Ford, che per lei ha
mandato allaria le nozze di cristallo con la sceneggiatrice Melissa
Mathison.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:

, .
.
,
.
.

) Rispondete all domand:


Che cosa si pu mettere su?

6) Per motivi (ragioni) di qc

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


Marina Petrella, l'ex brigatista italiana detenuta in Francia, uscita dal
carcere per motivi di salute.
- Sono una studentessa universitaria, vorrei sapere se posso lavorare full
time anche se ho un permesso di soggiorno per motivi di studio?
Risposte (da Internet):
1.- Dovresti chiedere in Questura. Penso di s anche se forse dovrai fare un'integrazione
alla tua richiesta di permesso di soggiorno rispondendo alle domande circa il tuo lavoro.
Prova ad informarti.
2.- Per lavorare devi cambiare il motivo di soggiorno. A tal riguardo sorge
per il problema delle quote.
3.- Puoi lavorare ma per un numero limitato di ore nel corso dell'anno,
se vuoi lavorare a tempo pieno devi chiedere la conversione del permesso

47
di soggiorno.
Permesso di soggiorno per motivi di studio: le universit nella loro
autonomia, promuovono laccesso degli stranieri ai corsi universitari,
tenendo conto delle quote stabilite annualmente per gli stranieri.
Il permesso rilasciato per motivi di studio e formazione pu essere
convertito, prima della scadenza, in permesso di soggiorno per motivi di
lavoro, tenendo conto delle quote stabilite dai flussi di ingresso.

Cedo per motivi famigliari


Prezzo: Da concordare
pizzeria napoletana cedesi. Luogo: Imperia. Confine Costa Azzurra. Forno a legna rotante,70 posti
interni,35 esterni,sala superiore 30 posti, avviamento 14 anni, ottimo investimento per nucleo
familiare. Adatto anche a qualsiasi attivit(annuncio).

All'inizio di quest'anno limpianto stato fermato per ragioni tecniche ed


economiche.
Il volume "Assenze dal lavoro per motivi di salute. Guida ai diritti dei
lavoratori" illustra in modo semplice e di facile consultazione i diritti
spettanti ai lavoratori nel nostro paese in caso di assenza dal lavoro per
motivi di salute.
La trentesima edizione della Dakar 2008, che sarebbe dovuta partire
sabato da Lisbona, stata annullata per ragioni di sicurezza. Il clamoroso
annuncio, motivato da ragioni di sicurezza dopo lomicidio di 4 turisti
francesi in Mauritania, stato dato dalla tv francese e confermato dagli
organizzatori. Non era mai accaduto prima.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:

1. .

.
2.
, .
3. .
4. (permesso di soggiorno) ,
.
5. 24
.
6. 2008
.
7. -
.

) Rispondete all domand:


vero che Bube si trovava in Francia per ragioni di lavoro?

7) Per lo meno
48
a) Traducete le frasi seguenti in russo:

1. Gli ultimi dati invitano per lo meno ad esaminare con maggior prudenza
le dinamiche politiche ed elettorali recenti, e a indagare meglio le
caratteristiche delle candidature.

2. Noi, italiani, costituiamo circa lo 0,9% della popolazione mondiale e


non possiamo essere forti in tutti gli sport come gli Stati Uniti, che
possiedono una popolazione per lo meno 3 volte maggiore.

3. Sul tavolo cera uno strato di polvere alto per lo meno un dito.

4. A questo punto, posso anche riportare tutte le parole di quella canzone in


voga, per lo meno, come le ricordo.... credo di non averle mai afferrate.

5. Sei un poeta tardivo, per lo meno nel senso che hai cominciato a
pubblicare molto tardi.

6. E' arrivata la primavera!!! per lo meno cos dicono.. Questo stato


l'inverno pi mite da circa 200 anni (lo hanno detto al tg).. E oggi 21 Marzo
inizia la primavera!!!!!!!!!!! Ma invece, sorpresa!! si addirittura inbiancata
l'Etna!! Scioccante!! Ke tempo imprevedibile..

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1. , . ,
, .
2. , , , , , ,
, .
3. ,
, , , ( ),
.
4. , ,
.
5. , ,
.
6. , -, ,
.

c) Leggete il testo della discussione su Internet su un tema curioso: Per lo


meno o perlomeno e dite la vostra:
-Salve a tutti!
Si scrive *per lo meno* o *perlomeno*??
Io lho sempre scritto attaccato, ma ho notato che qualcuno preferisce staccarlo.
Qual quello pi giusto per voi?

-tutti e due modi secondo il mio voc di italiano.

49
- un avverbio e nella nostra lingua puoi scriverlo in entrambi i modi, ma generalmente viene pi usato
(penso per praticit e relativa velocit di scrittura) quello non staccato = perlomeno.

-Secondo me giusto scriverlo staccato, anche in altre lingue, come per esempio in spagnolo si scrive
cos: per lo meno .
Spero di averti aiutato!

-staccato!!! perlomeno non ha significato..

-Direi che si scrive staccato, s.... Penso proprio di s.... ;-)

-si usano tutti e due i modi...se cerchi sul dizionario ci sta *perlomeno*...

-Va bene in entrambi i modi, solo una questione stilistica, vai tranquilla!!

-secondo la mia prof si scrive per lo meno.

d) Finite il pensiero:
Non avr un riposo completo, ma per lo meno
Non parlo bene italiano, ma per lo meno
Stefano capiva che non poteva pi vedere Mara, ma sperava per lo
meno

8) Evitare qc, di fare qc

a) Traducete le frasi seguenti in russo:

1. Stando ai dati presentati ieri dallIstituto nazionale di statistica, il Canada


ha evitato per poco la recessione economica.
2. Un aereo Alitalia proveniente da Parigi atterrato senza freni, per un
guasto improvviso. Solo l'abilit del pilota ha evitato la tragedia.Un
pilota di un aereo di linea ha evitato di finire fuori pista grazie a una
manovra di grande bravura.
3. Il premier, da parte sua, ha ribadito l'importanza di aver evitato che un
incidente isolato diventasse un detonatore capace di ripiombare il
mondo nella guerra fredda.
4. Forse se si fosse evitato di spendere e spandere i soldi pubblici per fare
piazze, monumenti inutili, fare e disfare lo stesso tratto di strada una
decina di volte nellarco di 5 anni senza risolvere il problema; forse se si
fosse evitato di fare tutto questo tra le altre cose positive che si
sarebbero potute fare, si fosse fatta una semplice, misera, antiquata
biblioteca per permettere a tutti coloro che ne avessero bisogno di avere
un banale punto di appoggio al quale fare riferimento, forse ieri avrebbe
potuto anche avere un senso la riapertura della biblioteca nella sua sede
storica, ristrutturata a dovere e con quel tocco di tecnologia che non
guasta.

50
5. Nei messaggi usa le faccine :-) per esprimere gli umori: quando dici
qualcosa di sarcastico o scherzoso l'unico modo per comunicare
all'interlocutore che non fai sul serio! Ma non abusarne: l'uso di troppe o
inopportune faccine da evitarsi.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:

1. (entrare in un Forum):
- coo ,
- , ,
,
(utente m),
- , .
,
, (senza
oltrepassare certi limiti).
2.
.
3.
.

) Rispondete all domand:


Nel testo c' una frase: Anche da parte loro poteva essere evitata
Commentatela!

9) Tenerci (tenere) a qc, a qd, a fare qc (tenere pi corretto, tenerci si


usa piuttosto nel parlato)

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


1. Mi spiegher meglio, perch ci tengo a farmi capire.
2. Teneva a dire una cosa molto importante per noi tutti.
3. Ci tengo ad essere professionale, ci tengo a fare il mio lavoro nel modo
migliore possibile.
4. Non sono assolutamente imparentata, come ho letto da qualche parte, con
Candido Cannav. una precisazione che ci tengo a fare. Una volta ne ho
parlato con lui, una persona molto simpatica e gentile. Mi ha confessato che
anche a lui, ogni tanto, qualcuno chiede se sono sua figlia visto che molti dei
miei colleghi del Tg5, e non solo, hanno parentele pi o meno famose. La
cosa pi naturale pensare che io sia la figlia del famoso giornalista. Bene,
nel mio caso ci tengo a dire che non cos, il mio cognome solo il mio e
basta (dallintervista di Laura Cannav, uno dei volti pi conosciuti del Tg5).
5. Ti ho chiamato solo per dirti quanto tengo a te.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. .
, , , , .
51
2. ,
. ,

3.
.
) Rispondete alle domande:
A che cosa ci teneva Mara?
E voi a che cosa (ci) tenete?

10) Tenere compagnia a qd

a) Traducete le frasi seguenti in russo:

1. la radio, che ci tiene compagnia tra informazione e musica con le sue


tante voci. Solo dieci anni fa cera ancora chi profetizzava la fine della
radio, schiacciata dalla televisione. Invece no, la radio tiene ancora.

2. A volte sono le parole che ci tengono compagnia. sorprendente quanto


la parola possa avere un potere evocativo che influenza il pensare e il
volere.

3. Questa la storia di quattro bambini, di nazionalit differenti, che si


incontrano al giardino e si tengono compagnia raccontando ognuno una
storia del proprio paese di origine.

4. Questi libri mi tengono compagnia, mi fanno sognare, mi piace il lieto


fine (unico difetto forse che il finale troppo frettoloso!)

5. Risposte alla domanda: Che animali avete che vi tengono compagnia?


Yahoo! Risposte:
- Sono animaletti pelosi.
- Mi tengono compagnia le cvie (cvia f ) che sono
affettuose.
- Ma davvero c chi tiene i ratti come animali da compagnia?
- Tutti gli animaletti del mondoche ci strappano un sorriso in un
giorno buio!
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:

1. ?
- , , .

2.
, , ,
, , .

52
3.
. ,
, , .

4. ! ?

) Rispondete alle domande:

Chi o che cosa teneva compagnia a Mara, Bube, Stefano?


Voi avete a casa degli animaletti che vi tengono compagnia?

11) Aver ritegno a fare qc; senza ritegno

a) Traducete le frasi seguenti in russo:

1. Questa la dimostrazione che la sinistra con cui abbiamo a che fare non
ha alcun ritegno e non si vergogna. Una sinistra che dovrebbe collaborare,
invece ci pone ostacoli.

2. LItalia ha tradito e ritradisce ancora se stessa. Il problema sorge quando


non c pi ipocrisia, quando il deputato non ha alcun ritegno a dire
apertamente la ragione vera della sua elezione.

3. La corruzione come lo sporco: dove ce n tanto non si ha ritegno a


sporcare e inquinare ulteriormente.

4. E ora spendiamo senza ritegno! Finalmente ho potuto toccare con mano


la riduzione delle tasse che ci ha regalato chi ci governa, ho deciso di
spendere senza ritegno.

5. Non ha ritegno alcuno la talpa (): si insinua anche fra le radici e


non raro che le piante muoiano.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:

1. , .
.

2.
(aumentare gli interessi sui depositi),
.

3. ,
, .

) Rispondete alle domande usando nelle risposte i nessi di parole: aver


ritegno a fare qc, senza ritegno.
53
Es. - Ha detto subito la verit? - Non ha avuto ritegno a dire tutto.
Avendo saputo che il padre di Mara sarebbe tornato verso sera Bube decise di
partire?
Bube diede subito a Mara la giacca perch lei la rammendasse?
Mara accett il regalo di Bube, la stoffa di paracadute?
Mara raccont la storia del suo fidanzato a Stefano?

12) Mica

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


Ha mica un po di filo e un ago?
mica perch ho paura.
Non aveva mica il diritto di ammazzare uno.
Non sono mica io che lho fatto.
Mica male, questa pizza!

b) Invece dei puntini mettete lavverbio mica e traducete le frasi in russo:


1. Lui ....... scemo.
2. Non ti credo .......
3. Hai ........ il suo indirizzo?
4. Potrebbe ....... prestarmi un po di soldi?
5. Non si sar ...... arrabbiato?
6. Scherzerai ......?
7. ......... la devi comprare!
8. Non lo dico ....... solo perch sei bella.
9. Non sono ...... nato ieri.
10. Tienilo docchio che ....... mi fido troppo.

c) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1. , !
2. ?
3. ?
4. !
5. ?
6. , .
7. .
8. ?
9. ?
10. , .

B. NIDI DI PAROLE
1) Brusco, bruscamente

a) Traducete le frasi seguenti in russo:

1. Non interrompere bruscamente il trattamento dei farmaci; una sospensione


brusca pu causare gravi conseguenze alla salute.

54
2. Domani caleranno bruscamente le temperature, attese nevicate anche a quote
collinari.
3. Perch la Brembo (unazienda italiana) ha frenato cos bruscamente in Borsa? I
deludenti risultati dellanno hanno fatto crollare in Borsa i titoli della Brembo.
4. Lui era un omone grande e grosso: quasi un gigante dalla voce tonante e dai
modi bruschi.
5. - S, l`ora di apertur -, rispose la voce brusca. Non sapete leggere il
cartellino esposto?
6. Visto l`ostacolo abbiamo avuto una brusca frenata.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1. ? !
!
2. , , (il ciliegio selvatico),
- .
.
3. .
4. (carattere m),
.
5. . !
6. .

) Rispondete alla domanda:


Come caratterizzano Bube tre frasi del testo in cui vengono usate le parole:
brusco e bruscamente:
1) Ormai che ci sono, lo aspetto, - si decise bruscamente il giovane.
2) Bube ebbe un`uscita brusca.
3) Al solito, usc dall`imbarazzo in modo brusco.

2) Vergognarsi di fare qc, avere vergogna di fare qc, vergognoso

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


1. Che si vergogni del suo comportamento!
2. Ogni tanto arrossisce di vergogna.
3. Ha vergogna di parlare in pubblico.
4. Che vergogna! Quel che hai fatto degno di indignazione!
5. Non si deve aver vergogna di domandar quello che poco chiaro.
6. Il suo stato un comportamento vergognoso, perci molti si sono
ritirati dalla festa.
7. pi vergognoso non fidarsi dei propri amici che esserne ingannati
(Franois de La Rochefoucauld).
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. ! !

55
2.
.
3. . ,
, .
4. .
5. ,
.
6. , ,
.
7. . , ,
.
) Rispondete alla domanda:
C` da vergognarsi, a tornare a casa in queste condizioni. Da chi sono
state dette queste parole e perch?

3) Disinvolto, disinvoltura

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


1) Si mostra disinvolto nel parlare. Parla in modo semplice, naturale, non
artificioso. privo di timidezza, di indecisione.
2) Gli sarebbe piaciuto diventare divertente, disinvolto e bello come il
papa, Invece niente: non era bello, non era capace, non era
disinvolto,
3) Chi manca di disinvoltura, si imbarazza facilmente e si trova spesso a
disagio in situazioni normalissime.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1) .
2)
.
3) - .
4)
! ,
.
5) , ,
.
) Rispondete alla domanda:
Chi dei due, Mara o Bube, sembrava pi disinvolto all`inizio della storia?
Perch?

4) onfondersi, confondere qc, confus, confusione

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


1. Confusione una parola che abbiamo inventato per un ordine che non
comprendiamo (Henry Miller).
2. La domanda che a volte mi lascia confuso : sono pazzo io o sono pazzi
56
gli altri? (Albert Einstein).
3. Dove son troppi a comandare, nasce la confusione (Luigi Einaudi).
4. Non confondere il movimento con lazione (Ernest Hemingway). 5.
Sono andata in giro per negozi nella speranza di trovare qualcosa, ma ad un
certo punto mi sono confusa a parte la massa di gente cerano troppe
cose! E alla fine non ho comprato nulla!
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1) , !
2) ? !
3)
.
4) ! ,
, ,
.
5) .
6) ,
:
?
7) ,
.
) Rispondete alla domanda:
All`inizio del testo scritto: Il giovane (Bube) si confuse. Per quale ragione?

5) Sopraggiungere; sopraggiunto

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


1. Purtroppo per impegni sopraggiunti e urgenti siamo costretti a rimandare
alla settimana prossima l'appuntamento. Nei prossimi giorni ve ne faremo
sapere la data precisa.
2. Chi si sarebbe mai atteso che nel mio ufficio sopraggiungesse Perino
come se niente fosse successo.
3. Per sopraggiunti limiti di et vendo Peugeot 107, anno 2009, km 23.100.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. , !
!

2. ,
, , ,
.

3. (la stazione di servizio),


,
.
.

57
) Sopraggiunse il maresciallo dei carabinieri ... e cosa successe dopo?

C. MODI DI DIRE CON LA PAROLA parte


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Dal 12 dicembre 2008 anche la Svizzera fa parte dello spazio di Schengen, che si estende su una
superficie di circa 3,6 milioni di chilometri quadrati e che rende possibile la libera circolazione di
circa 400 milioni di europei.
2. A tutti gli attori capitato di rifiutare una parte. Peccato che poi quella parte avrebbe portato al
successo. i sono tanti attori e attrici che poi si sono mangiati le mani. Per esempio, Mel Gibson
ha rifiutato il ruolo nel Gladiatore, con tutta la fortuna per Russell Crowe.
3. Le medicine da una parte curano, dall'altra fanno male: in alcuni casi molto.
4. Il 21 giugno 1999 stato concluso un accordo tra la Confederazione Svizzera, da una parte, e la
Comunit europea ed i suoi Stati membri, dallaltra, sulla libera circolazione delle persone.
5. A parte il fatto che questa macchina troppo costosa, non comunque il modello
che mi serve.
6. Se vedi Margherita salutala da parte mia.
7. Molte persone ritenute normali, passano il tempo in parte pensando a ci che non
accaduto in passato, in parte preoccupandosi di ci che non accadr in futuro.
8. Ma il paradosso in cui viviamo che, se da una parte le possibilit di informarsi
sono enormi, dall'altra le possibilit di agire sembrano poche.
9. Lamministrazione ha deciso di metter da parte colui che dalla nascita di radio
Mazzarino ad oggi stato sempre protagonista, riscuotendo grandi successi.
10. Come mai da queste parti?
11. Devono pur essere da qualche parte.
12. Come si sta dalle vostre parti?
13. Mettiti da parte!
14. A parte il fatto che non ci sono simpatici, li stimiamo per la loro fedelt.
15. Tu non sei mica obiettivo, sei troppo di parte.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1.
.
2. ! !
3. . ,
.
4. , ().
5. ?
6. ! !
7. , ,
.
8. , , , ,
, .
9. , ,
9.00 12.00.
10. , , , .
11. , ?
12.
.

) Compito:
Individuate nel testo le frasi in cui sono usate le espressioni con la parola parte.
58
D. ESERCITAZIONI
I. La differenza tra rammendare e rammentare.
- Che cosa si pu rammendare?
- Chi o che cosa pu essere rammentato?
- Trovate i sostantivi giusti per i due verbi che si distinguono solo per una lettera:
una giacca, le promesse, lamico di vecchia data, un cappotto.
- Cercate nel testo le frasi con questi verbi.

II. Dite in italiano:


1. - ?
- , .
- ?
- . , , , .
- ?
- .
- , , .
2. ? , , .
.
3. !
4. , .
5. , .
6. - ?
- , !
7. . .
8. - , , .
- ?
- , , .

PAGINA GRAMMATICALE

1. Mettete gli articoli o fatene a meno:


1. Si sent rumore di macchina.
2. Cerano sopra rete di letto, materasso, com, catasta di
sedie, altri mobili.
3. Cera anche giovanotto, che salt gi prima ancora che camion (si)
fermasse. Aveva zaino in spalla, e fazzoletto rosso al collo.
4. Mordicchiandosi dito, Mara lo osservava.
5. Io ero compagno del povero Sante.
6. giovane entr, sal due scalini che immettevano in cucina, si sfil
zaino e lo appoggi contro muro.
7. Di nuovo, ebbe uscita brusca.
8. tasca della giacca era scucita; strappo su pantalone gli metteva a
nudo ginocchio.
9. Era proprio seta, e anche grande abbastanza da farci camicetta.
10. Ma fu cosa giusta, dico io: perch, va bene che era maresciallo
dei carabinieri, per non aveva mica d i r i tt o di ammazzare uno.
59
2. Mettete le preposizioni semplici o articolate:
1. - Non c nessuno casa?
2. Mara prese un cassettino com un gomitolo filo nero e una pezza
cui erano infilati gli aghi.
3. Per un po stettero piedi luna fronte altro, lei guardandolo
disinvoltura, anzi sfacciataggine.
4. solito c imbarazzo modo brusco.
5. Stefano era appoggiato stanga rossa e bianca passaggio livello.
6. I platani viale erano sempre senza foglie ; e lo stesso, campo, i gelsi
testa filari. Anche i f i la r i erano nudi : lo sguardo passava oltre il loro fragile
schermo scoprendo altri campi, gi gi fino albereta.
7. terra il grano era solo un'erbetta verde e tenera.
8. E cos, prima venne me Monteguidi, poi io lo accompagnai
Volterra, e l, partito la Francia.

3. a) Individuate le frasi in cui usato il Congiuntivo.


b) Traducete in italiano:
1. , , ,
, .
2. , , ,
.
3. , .
4. , .
5. , .
6. ,
.
7. , , .
8. , , ,
.
9. , , , .
10. , .

4. a) Individuate nel testo le frasi col costrutto causale.


b) Traducete in italiano:
. ,
, . -
.
,
.
, ,
.
, ,
, .

, , , ,
, .
, .

60
c) Che costrutto causale usato nel testo manca nelle frasi? Perch
manca? Traducete la frase con il mancante costrutto.

5. Riscrivete le frasi seguenti sostituendo le particelle 'ci' e 'ne' con


le parole adequate, senn spiegatene luso:
Ne parlava con ripugnanza, perch le tornavano in mente le scene che cerano
state in casa.
Quanto a lei, non gliene era importato nulla.
Era proprio seta, e anche grande abbastanza da farci una camicetta.
- Ah, - fece stirandosi, - comincio proprio a non poterne pi.
- E allora, perch non se ne va a dormire?
- Be, non stiamo a parlarne qui, - disse Stefano.
- Io non me ne intendo delle cose della campagna, - ammise Stefano.
- No, quelli che hanno i fiori rosa sono peschi; bianchi ce li hanno i mandorli
e i meli.
- Come mai queste volte indietro non ci trovava niente di male e ora invece
s?
- Be, perch... non ci avevo riflettuto.
- Forse che il suo fidanzato venuto a sapere di me... e gliene ha fatto un
rimprovero?
Non che loro ci tenessero ad andare alla messa, ma volevano accompagnare una
ragazza ... la fidanzata di uno degli altri due.
O meglio, ce lo costrinsero, perch lui avrebbe voluto presentarsi
Stavo quasi per domandarglielo; ma poi non ne ho avuto il coraggio...
6. a) Traducete le frasi seguenti con i complimenti di modo espressi da un
nome preceduto dalla preposizione semplice con:
1. Lei lo guardava con disinvoltura, anzi con sfacciataggine.
2. Ne parlava con ripugnanza.
3. Accolsero con sorpresa la comunicazione giunta.
4. Agiva sempre con molta prudenza.
5. I giovani praticano lo sport con abilit ed impegno come atleti promettenti.

b) Completate le seguenti proposizioni con complementi di modo


appropriati:
con disinvoltura, con sfacciataggine, con ripugnanza, con prudenza, con timidezza, con
disappunto, con diligenza, con attenzione e finite il pensiero:
1. Non ha mai studiato . e cos

2. Come mai ti permetti di parlarmi . senza che
..
3. Cammina sul terreno ghiacciato . cercando
.
4. Segue . la conferenza nonostante

5. Di lei non parla mai . anche se

6. Stando con amici si comporta ., invece con sconosciuti

61
7. Lho sentita dire quelle parole . come se

7. Traducete in italiano, usando limperativo:


1. (), ! !
2. (), ! !
3. , ! , !
4. , ! , !
5. (), ! !
6. , ! , !
7. , . , .
8. ! !

8. Alterazione dei verbi


Lalterazione un particolare tipo di suffissazione, con la quale il significato del verbo di base non muta
nella sua sostanza, ma soltanto per alcuni particolari aspetti (ripetizione,attenuazione).
I suffissi sono:
(er/ar)ellare
giocare giocherellare ()
saltare salterellare/ saltarellare (, )
girare girellare ()
trottare trotterellare ( , )
ettare, -ottare
fischiare fischiettare (, )
picchiare picchiettare ()
scoppiare scoppiettare (, )
parlare parlottare ( , )
acchiare, icchiare, ucchiare
cantare canticchiare ()
dormire dormicchiare ()
ridere ridacchiare ()
mangiare mangiucchiare ( )
tossire tossicchiare ()

ESERCITAZIONI
a) Nelle frasi che seguono indicate i verbi di base da cui derivano quelli sottolineati.
Mara lo osservava, mordicchiandosi un dito.
Cominci a tamburellare con le dita sul tavolo.
Fischiettava in modo goffo.
Mara ridacchi dentro di s.
b) Completate le frasi:
I bambini non riescono a saltare, per . sempre.
I cavalli trottano, ma essendo stanchi .
Passeggiava una melodia.
Seduta in poltrona non dormiva, .
Non era forte nel lavorare,
Cani grandi possono mordere, ma quelli piccoli al limite ..
Dare qualche colpetto di tosse vuol dire

9. Ripassando la grammatica:
Elementi in rilievo della frase
che possono essere presentati in vari modi, per esempio, con:
- dislocazione a sinistra:
Questo tema, non lo capisco.
Ai nonni la frutta gliela compriamo domani.
62
In questi esempi non rispettato lordine della frase tradizionale. Gli
elementi in rilievo questo tema, ai nonni , la frutta sono in posizione
enfatica, a sinistra. Allinterno della frase questi elementi vengono
ripresi da pronomi atoni lo, gliela.
- dislocazione a destra:
Il padre non li sopporta, i miei amici.
Le ho detto tutto, alla sorella.
Che ne pensi, dei risultati?
Anche qui non viene rispettato lordine tradizionale della frase. Per in
questi esempi gli elementi in rilievo: i miei amici, alla sorella, dei risultati
si trovano a destra. I pronomi atoni a cui corrispondono gli elementi in
rilievo li, le, ne li precedono.
- frase scissa ( ):
La frase viene scissa in due parti: un elemento viene isolato dagli altri
e messo in rilievo rispetto al resto della frase. La struttura della frase
pu essere cos schematizzata:
verbo essere + elemento da evidenziare + che + resto della frase.
Il verbo essere viene concordato nella persona e nel numero con
lelemento focalizzato:
Sono gli storici che si sono pronunciati contro la riforma.
Sei stato tu che hai denunciato il furto?
Le frasi scisse non possono essere costruite quando lelemento da
focalizzare un pronome diretto della prima o seconda persona:
Tutti mi considerano colpevole.
Ti chiamano professore?
Ci ritenete professionisti?
Vi abbiamo colto in flagrante.
Le frasi suddette sono da lasciare intatte.

ESERCITAZIONI
a). Fate lanalisi delle frasi seguenti. Dite in che modo vengono messi in rilievo elementi
della frase:
a. La colpa era sua se a Sante gli era venuta quellidea.
b. Alla madre era il periodo che le faceva male mettere le mani nellacqua.
c. a causa di tutti gli spaventi che s ammalata.
d. Ora un bel po che tornato a casa.
e. Era tanto che volevo venire a farle una visita.
f. Era una mattina che facevano il pane.
g. da stamani che sono in piedi.

b). Mettete in rilievo le parole o le parti delle parole sottolineate (usando la dislocazione
o la scissione o tutti e due i modi):
1. Lo vide parlare col conducente.
2. Uno strappo su un pantalone gli metteva a nudo il ginocchio.
3. Lui invece non sapeva da che parte guardare.
4. Gli somiglia tanto.
5. Era contenta che ormai la camera di Sante era diventata sua, mentre prima le
toccava dormire in cucina.
6. Era proprio seta, e anche grande abbastanza da farci una camicetta.
7. E subito dopo domand del padre.
63
8. Perch si tagliato i baffi?
9. Vado a mettermi la camicetta.
10. Ieri ho ricevuto una lettera del mio fidanzato.

DENTRO IL TESTO

I. Parlate dei personaggi della storia:

Mara
1. Nei brani non si parla del fisico della giovane. Come la immaginate?
Era bella/brutta? Era magra/grassa?
2. Comera lei di carattere?
3. Come passava le giornate? Andava a studiare, a lavorare?
4. Sapeva fare molte cose?
5. Mara e Sante. Perch le dava fastidio quando rammentavano il
fratello?
6. Mara e Stefano. Perch i loro incontri non erano una cosa ben fatta?
7. Commentate la risposta di Mara alla domanda di Stefano: Se il suo
cuore fosse stato libero, crede che avrebbe potuto avere della
simpatia per me?

Bube
1. Laspetto di Bube. uguale allinizio e alla fine della prima parte?
2. Perch era venuto nella casa di Mara?
3. Bube era un giovanottello timido. Provatelo! E Mara invece comera?
4. Perch allinizio della storia il giovane appar tutto stracciato?
5. Si sentiva in imbarazzo vestito cos?
6. Raccontate la storia in cui era coinvolto Bube. Quella tragica fine
poteva essere evitata?

Stefano
1. Che professione poteva esercitare?
2. Era stato partigiano come Bube?
3. Era timido e indeciso come Bube?
4. Poteva essere pi giovane o pi vecchio di Bube?
5. Era abitante di citt o di campagna?

LIBERA CONVERSAZIONE

A.
1. Mara si sentiva innamorata di Stefano per, ricevuta la lettera di
Bube, prefer rompere i loro rapporti e di non vedersi pi. giusto? Dite
la vostra.
2. Vi riesce pi simpatica la coppia Mara e Bube o Mara e Stefano?
64
3. Come immaginate il futuro di Mara e Bube?
4. Trovate sulla mappa tutti i paesi toscani menzionati nei brani
(Monteguidi, Firenze, Colle, Volterra). Cercate qualche informazione su questi
paesi.

B.
Leggete i commenti dei lettori italiani presi da Internet sul romanzo La
ragazza di Bube:
Giulio
molto bello, semplice e scorrevole, ma... un po triste!
Voto: 4 / 5
Sara
Ho scoperto questo romanzo quasi per caso fra i vecchi libri di mia madre.Capolavoro del novecento,questo libro di
Cassola mi ha sorpreso e mi piaciuto tantissimo e non sapevo che i protagonisti della storia fossero esistiti
davvero!(anche se kn nomi diversi). Ammiro molto Mara e la sua forza.Rileggerei questo libro volentieri e lo
consiglierei a ttt!!
Voto: 5 / 5
Clara
Un buon libro. pur essendo stata obbligata a leggerlo dalla professoressa di italiano, trovo che questo libro sia scritto
in un modo alquanto corretto e la lettura scorrevole e piacevole. A volte ci si imbatte in parole un po' strane per il
fatto che il lessico sia del 2 dopoguerra ma la trama emozionante e attraente. lo rileggerei volentieri!
Voto: 4 / 5
Prld67
L'amore generoso e fedele di una ragazza come ancora di salvezza e speranza di riscatto per un ragazzo che ha
sbagliato, ma che si ravveduto (ravvedersi ) e sta pagando: questa la 'morale della favola' di uno
dei pi bei romanzi del Novecento italiano, ambientato nella Toscana del Secondo Dopoguerra, in un momento
cruciale della storia italiana, tra le macerie del vecchio sistema e l'attesa di un nuovo ordine politico. I riferimenti
storici e giuridici assolutamente precisi e puntuali sono dovuti alla formazione culturale dell'autore (laureato in
Giurisprudenza presso l'Universit 'La Sapienza' di Roma) e alla sua esperienza di militante nella resistenza.
Voto: 5 / 5
stefano
Profondo, bel ritratto dell'epoca
Voto: 4 / 5
matteo
La ragazza di Bube" riesce alla fine ad emozionare l'animo umano (almeno il mio) e ci fa capire che l'amore vero
passa sopra tutto anche sopra eventi tragici. Purtroppo non sempre cos....ma a volte succede. La scrittura di
Cassola semplice e questo rende la lettura agevole e piacevole
Voto: 5 / 5
Gaetano
S ok, dal punto di vista letterario avr pure la sua importanza questo libro da troppi osannato (osannare
), ma dal punto di vista della lettura non poi tutto questo splendore, anzi! sopravvalutato, decisamente
Voto: 2 / 5
Sara
E' un bellissimo libro che ha il pregio di rivisitare un momento storico importante come quello della Resistenza
inquadrandolo in una delicata storia d'amore...si legge di fiato!
Voto: 5 / 5
Marco Tavernini
CIAO A TUTTI VOLEVO SOLO DIRE CHE QUESTO TIPO DI TESTO E' DAVVERO BRUTTO, E' DAVVERO ANNOIANTE, E
SE DICO COSI' E' PERCHE' LO HO LETTO PIU' DI UNA VOLTA E SONO CONSAPEVOLE DI QUELLO CHE DICO. opinione
personale: uno schifo. SALVE
Voto: 1 / 5
Leo
Questo romanzo di Cassola molto affascinante ed interessante! Consiglio alle persone che amano le storie d' amore
un p movimentate di leggerlo, poich ne "La ragazza di Bube l' amore il nucleo tematico"..L' amore che resiste
imperterrito a molte difficolt, a mille tentazioni, a infiniti tentennamenti! Le vicende di Bube e Mara sono veramente
entusiasmanti..
Voto: 4 / 5

Compito:
Date il vostro giudizio sulle opinioni sopracitate e sul romanzo stesso.

65
FATE LA TRADUZIONE:

I.
1960 . ,
: ,
, ,
.
: ,
(corretto) , , .
, (non a caso) :
:
, (sobrio) .
,
. 16 , , ,
.
, ,
; ,
. ,
. 14 .
,
,
.
, . 1945
,
. , ,
, .

II.
, , ,
,
- . ;
, ,
. , .
, , .
, , , .. -
, . ,
, . ,
, , , , , ..
. ,
, (
), , .
, .. , , .
, .

66
, , , ,
, .
, ..
. , . ,
, .
,
.
, , ,
, , -
. ,
- , .

III.
, , .
, ..
.
, , , ,
.
.
.
.
, . , , ,
. .
: , .
, - .
, , , .
,
.

IV.
, . ,
. ,
.
. ,
, , ,
,
-.
, .
,
. ,
.
, ,
. .
. .
.
67
, ,
. ,
,
. , , ,
(sparare a,contro qd) .
. ,
. , ,
, .
, , ,
, , , .
, ,
, , , , ,
.

V.
,
, .. , .
, .
,
. , , ,
- , ,
. , , ,
, ,
: ,
?, , , : .

Riuscite a tradurre subito le frasi che sequono? Controllatevi:


1. !
2. .
.
3. .
4. ,
.
5. , .
6. ?
7. , .
8. !
9. , .
10. - . .
11. , .
12. ?
13. , , .
14. !
15. , , .
16. .
17. , .
18. ?
19. , .
20. , -.
21. .
22. , .
23. .

68
24. .
25. .
26. .
27. , !
28. , .
29. , 500 , , .
30. .
31. , .
32. , , .

LETTURA SUPPLEMENTARE
Cronologia della Resistenza italiana
1943
2 lug. Sbarco angloamericano in Sicilia
24 lug. Con 19 voti su 28 il Gran Consiglio del Fascismo dichiara la caduta del governo Mussolini, accusato
di aver trascinato il Paese in una guerra disastrosa
25 lug. Mussolini destituito, arrestato e Badoglio nominato nuovo capo del governo
28 lug. Mussolini in arresto: sciolto Partito fascista e suoi organi
8 sett. Armistizio di Cassibile e resa incondizionata dellItalia agli anglo-americani: sbandamento delle
forze armate e occupazione tedesca
9 sett. a) il re e il governo Badoglio fuggono a Brindisi senza lasciare istruzioni operative; b) a Roma nasce
il CLN; c) nascono le formazioni partigiane
10 sett. I tedeschi occupano Roma
12 sett. I tedeschi liberano Mussolini dal Gran Sasso; ricostituzione del Partito fascista
23 sett. Nasce la Repubblica Sociale Italiana (R.S.I., Sal): si applicano leggi tedesche
13 ott. LItalia dichiara la guerra alla Germania
1944
LItalia divisa in due: la monarchia al Sud, la R.S.I. al Centro e al Nord (combattuta dalla Resistenza
partigiana)
22 gen. Gli Alleati sbarcano ad Anzio
4 giu. Roma viene liberata dagli Alleati (la corona da Vittorio Emanuele III a Umberto)
1945
21 apr. Liberazione di Bologna
25 apr. Insurrezione a Torino e a Milano
26-28 apr.Liberazione di Aosta, Como, Venezia; i partigiani entrano a Torino
28 apr. Arresto e fucilazione, a Dongo, di Mussolini e dei gerarchi fascisti
29 apr. I tedeschi si arrendono in Italia

Traduzione bilaterale
Intervista a Paolo Emilio Taviani
(rilasciata al giornalista Francesco Giorgino nel 1997)

Paolo Emilio Taviani (1912 2001) politico italiano, medaglia d'oro della Resistenza. Fu una delle
figure maggiori della Democrazia Cristiana del dopoguerra; fu pi volte ministro nei governi della
Repubblica Italiana. Senatore a vita.

- , 8 1943
. , ?

- Il 9 settembre 1943 una delle date pi tristi della storia italiana: triste, perch in quelle giornate
pareva che l'Italia crollasse nel caos.
In fuga il Sovrano e il Governo; in dissoluzione l'Esercito e l'Aviazione - disorientati da un
capovolgimento di fronte non preparato e da ordini equivoci e talvolta contraddittori; la Marina costretta
dall'armistizio a raggiungere le basi del nemico di ieri; il popolo, in un primo momento ignaro e non

69
nobilmente festante per la creduta fine della guerra, poi smarrito, agitato, sconvolto: questo il quadro
dell'Italia all'alba del 9 settembre e nei giorni seguenti. Avevamo cercato quell'alba, con il pianto nella gola,
l'Italia, la nuova Italia: e l'Italia non c'era, almeno sembr che non ci fosse.
In quel quadro, in quel clima di pianto, in quel grande vuoto inizi la Resistenza.
Inizi il 9 settembre 1943 con l'entrata in clandestinit dei politici che trasformarono immediatamente i
Comitati dei partiti antifascisti del periodo badogliano in comitati di Liberazione Nazionale e con l'afflusso
sui monti dei militari che rifiutarono obbedienza ai tedeschi.

- ,
23 1943 ?

- Per ordine personale di Hitler, Mussolini fu sottratto alla prigionia sul Gran Sasso, dove l'avevano
confinato Vittorio Emanuele III e Badoglio: in una gabbia con le porte aperte (cos viene definita dagli
storici) dalla quale peraltro non uno solo dei fedeli fascisti pens di liberarlo.
Fu messo in piedi uno Stato fantoccio: la Repubblica Sociale di Sal. La grandissima maggioranza dei
soldati e del popolo italiano - di tutte le classi e di tutte le categorie - fu a fianco di coloro che rifiutarono il
giuramento di fedelt ai tedeschi invasori. Milioni di uomini e donne che erano in qualche modo incasellati
nelle organizzazioni fasciste fino al 25 luglio 1943 (caduta del governo Mussolini e del regime) avevano
ormai capito il vero volto del fascismo asservito al nazismo.
I seguaci della Repubblica di Sal non vennero neppure chiamati fascisti, bens neofascisti
repubblichini. Fossero idealisti illusi miopi, anche degenerati, vennero considerati tutti traditori.

-
?

- Nell'autunno del 1943 la Resistenza era gi una realt operante come cospirazione nelle citt e come
guerriglia partigiana nelle campagne.
Mancava qualsiasi aiuto dagli alleati, mentre i contatti con il governo legittimo che si stava organizzando
al sud erano rarissimi, disorganici, spesso affatto casuali. Purtuttavia il fronte della Resistenza si allargava
e si approfondiva.
Dopo la liberazione di Roma, nell'estate del 1944, gli aiuti cominciarono ad affluire; i contatti divennero
pi frequenti e, poi, regolari; ai Comitati di Liberazione Nazionale fu riconosciuta la legittima diretta
rappresentanza del governo nazionale: il fronte della Resistenza divenne, anche ufficialmente, il fronte
della Patria nazionale. Come tale, affront le ultime decisive battaglie nel nord, e alla fine dell'aprile del
1945 la Resistenza si concluse, con un ultimo consistente contributo.

-
. ?

- Guerra civile si ha quando le masse popolari si spaccano su due fronti contrapposti con forze del tutto
quasi equivalenti.
Quando, il 9 settembre, iniziammo la cospirazione e salimmo sui monti, i fascisti erano del tutto spariti.
Decidemmo di combattere, iniziammo a combattere contro i tedeschi invasori.
Le prime nuove camicie nere (neofascisti repubblichini) si videro nella quarta settimana di settembre, e, in
molte zone, ai primi d'ottobre. Erano e rimasero poche, decisamente respinte anche dalla grandissima
maggioranza di coloro che erano stati inquadrati nelle organizzazioni fasciste fino al 25 luglio. Soltanto in
alcune zone a nord e a sud del corso del Po le forze repubblichine assunsero dimensioni consistenti. Per il
resto, su tutto l'arco delle Prealpi e sugli Appennini, il movimento neofascista si ridusse qualitativamente e
quantitativamente ai livelli minimi.
Sottolineiamo, a questo proposito, una cifra: appena il 15% dei dirigenti fascisti, in carica nel Centro
Nord il 25 luglio 1943, ha aderito alla Repubblica Sociale di Sal. Comunque, se anche contro questi pochi
italiani dovemmo combattere, fu per colpa della folle decisione di Mussolini di costituire la Repubblica
Sociale al servizio dei nazisti. Fra le sue molte responsabilit, questa fu certamente la pi grave.

- ?

- Frutto della Resistenza stato la Costituzione della Repubblica italiana: Repubblica indipendente,
democratica e parlamentare. Non senza significato e tanto meno senza positive conseguenze il fatto che
la Costituzione sia stata votata dalla Costituente eletta dal popolo e sancita con una votazione quasi
unanime.
Si parla oggi di modifiche a tale Costituzione. Esse sono effettivamente necessarie nella sua seconda
parte che concerne le strutture dei rapporti fra le istituzioni. Ma la prima parte, con i suoi 54 articoli, rimane
un testo cui tutto il mondo guarda come un modello da imitare.

70
Ben pu dirsi che la Repubblica italiana, con i principi morali, politici e sociali della sua Costituzione,
nata dalla Resistenza.

- ,

?

- Troppo spesso si dimentica che al tavolo della pace il contributo alla vittoria alleata dei partigiani e del
Corpo Armato di Liberazione fu determinante affinch De Gasperi riuscisse a evitare ben pi gravi
mutilazioni territoriali di quelle, pur gravi, che per la sconfitta dovemmo subire.
Abbiamo perduto LIstria, Briga, Tenda e il Moncenisio e non lo dimentichiamo; ma non dimentichiamo
neppure che, soprattutto per il contributo tattico e strategico apportato dalla Resistenza italiana alla vittoria
degli Alleati, i Governi democratici riuscirono a salvare Trieste, Gorizia, Tarvisio, Grado e Aquileia, l'Alto
Adige, la Val d'Aosta, le alte valli del Cuneese (Valdieri, Predieri, Limone Piemonte), Bordighera e
Ventimiglia, L Arcipelago Toscano e le isole minori del Canale di Sicilia. L'elenco non completo.
Non sono stati ancora visti tutti i documenti venuti alla luce soltanto da pochi anni a Washington e a
Londra. Vi sono veline addirittura terrificanti che parlano di un'Italia divisa in quattro (si tratta tuttavia
soltanto di veline), ma c' comunque un documento che dice chiaramente che "se il popolo italiano non
avesse dimostrato la sua avversione alla guerra voluta dal fascismo, sarebbe stata in gioco la stessa unit
nazionale".
difficile, se non impossibile, fare la storia con i se. Ma possiamo dire che, se non ci fosse stata la
Resistenza, i confini sarebbero oggi - a est, a nord, a sud e sul mare - ben diversi da quelli in cui
s'identifica l'unit nazionale della Patria italiana.

- , , ,
. ?

- una grossolana falsit. Abbiamo certo avuto bisogno dell'aiuto essenziale degli alleati, ma quale
popolo ha vinto la guerra da solo? Forse la Francia? il Belgio, l'Olanda, la Danimarca, la Norvegia?
Alla vittoria degli Stati Uniti ha contribuito in modo essenziale il formidabile apporto militare sovietico.
Soltanto un popolo ha sostenuto da solo, per un periodo non breve, anzi decisivo, il peso della guerra: il
popolo inglese.Ogni altro ha avuto bisogno degli altri. In questo quadro non si pu certo dimenticare quanto
forte sia stato il contributo dei partigiani sulle retrovie della linea Gustav: in Abruzzo, in Campania e nel
Lazio e poi nelle Marche, nell'Umbria, nella Toscana meridionale.
E necessario ricordare il notevole contributo dei partigiani sulla Linea Gotica?
I partigiani per primi sono entrati in Ravenna e in altre citt dell'Emilia e per primi sono entrati in Carrara e
in La Spezia. E, da soli, a Genova, unica citt dell'Europa durante la 2a guerra mondiale, hanno ricevuto la
resa di un corpo d'armata germanico.
L'intera rete stradale e ferroviaria del rifornimento tedesco ai combattenti nella Gotica non ha mai potuto
essere tranquillamente utilizzata. La Piacenza-Genova, la Parma-Chiavari, la Cisa sono sempre state
occupate dai partigiani. Decine di reggimenti di fanteria, d'artiglieria e di carri armati sono stati impiegati per
venti mesi a contrastare le forze partigiane dei territori della Padania, degli Appennini, delle Prealpi e delle
Alpi.
Mazzini ammoniva: "Pi della servit temo la libert recata in dono".
La libert del 1945 e di oggi non ci fu recata in dono. Alla conquista partecipammo con la sofferenza, il
sacrificio, l'olocausto. Non la ricevemmo in dono: questo fu il frutto pi prezioso del secondo Risorgimento
nazionale.

71
UNIT 3
Dino Buzzati
Notizie sullautore
Dino Buzzati nasce a San Pellegrino, alle porte della citt di Belluno, nel 1906. Il padre un famoso
giurista di famiglia bellunese, mentre la madre discende da una famiglia nobile veneziana.
La famiglia Buzzati trascorre le estati nella villa di Belluno e l'inverno a Milano, dove il padre - docente
di diritto internazionale lavora alla neonata universit Luigi Bocconi, dividendosi tra questa e
l'insegnamento alla pi antica universit di Pavia.
La villa di famiglia e la biblioteca saranno fondamentali nella formazione dello scrittore. Nei primi anni
dell infanzia lo scrittore dimostrer una grande attenzione e sensibilit per le arti figurative e per la
musica, imparando a suonare a 12 anni pianoforte e violino,anche se in seguito abbandoner gli studi.
Dopo i primi anni, e dopo la morte del padre, a 14 anni, Buzzati si iscrive al liceo Parini, il pi rinomato di
Milano. Terminati gli studi superiori Buzzati inizia a manifestare le prime velleit letterarie, e inizia a
pensare di scrivere un romanzo, anche se poi si iscrive a giurisprudenza per assecondare le volont della
famiglia e per proseguirne la tradizione (i due fratelli, infatti, avevano intrapreso strade diverse,
iscrivendosi a ingegneria e a biologia).
Nel 1928, poco prima di terminare gli studi universitari, entra come praticante al Corriere della Sera del
quale diverr in seguito redattore ed infine inviato. Sempre nello stesso anno si laurea in giurisprudenza.
del 1939 il suo pi grande successo, Il deserto dei Tartari che verr edito l'anno seguente e dal quale
nel 1976 sar tratto l'omonimo film. Negli stessi anni Buzzati comincia a dedicarsi ai suoi fortunati
racconti brevi, talvolta pubblicati anche sulle pagine del Corriere. Accanto all'attivit narrativa, Buzzati
continua la sua attivit di giornalista. Con un tono narrativo fiabesco, Buzzati affronta temi e sentimenti
quali l'angoscia, la paura della morte, la magia e il mistero, la ricerca dell'assoluto e del trascendente, la
disperata attesa di un'occasione di riscatto da un'esistenza mediocre, l'ineluttabilit del destino spesso
accompagnata dall'illusione. Il grande protagonista dell'opera buzzatiana proprio il destino, onnipotente
e imperscrutabile, spesso beffardo. La letteratura di Buzzati appartiene al genere fantastico, anche se
talvolta presenta vicinanze al genere horror /da Internet/.

Dino Buzzati disse:


Penso che in ogni scrittore i primi ricordi dellinfanzia siano una base fondamentale. Le impressioni pi
forti che ho avuto da bambino appartengono alla terra dove sono nato, la valle di Belluno, le selvatiche
montagne che la circondano e le vicinissime Dolomiti (il 26 Maggio 1959).
Su Dino Buzzati stato detto:
Personalmente sostiene Maurizio Bartolucci, Commissione Cultura del Comune di Roma - non considero grande
uno scrittore quando racconta una bella storia, seppure mirabilmente; penso invece che un racconto o un romanzo
diventino fondamentali per il lettore quando sanno trasmettere emozioni e suggestioni tali da spingerlo a misurarsi
con quella storia, ad interagire con il racconto, insomma ad arricchirlo con una personale interpretazione. I piccoli
grandi capolavori di Dino Buzzati , che una volta letti, lasciano in bocca un retrogusto acre, simile a qualcosa di
marcio, ma terribilmente vicino alla realt di tutti i giorni (il 5 febbraio 2006).

LA LIBERT

COMPITO
Servendovi del vocabolario leggete e traducete in russo quanto segue.

Tempo fa, al mercato, comprai un pesce rosso contenuto in un vasetto


rotondo di vetro trasparente. L dentro l'animale stava stretto, di nuotare
non se ne parlava neanche. E vederlo dar di muso continuamente contro il
vetro mi faceva star male.
Impietosito, decisi di procurargli una casa meno angusta. E in giardino feci

72
costruire una bella vasca tonda del diametro di metri tre e cinquanta, e profonda
mezza gamba. Quando la vasca fu pronta, la riempii di acqua fresca, e stavo per
rovesciarci dentro il pesciolino quando mi venne in mente: lui
attualmente si trova in acqua quasi tiepida, non gli faccio male se lo getto
all'improvviso in un'acqua fredda? A evitare il rischio, adottai una soluzione molto
semplice. Calai sul fondo, cos come stava, il vaso di vetro lasciandoci dentro l'acqua e
il pesciolino. Con due vantaggi: uno che la bestiola si poteva cos acclimatare alla
bassa temperatura della vasca; secondo, che pi grande, perch inaspettata e senza
scosse, sarebbe stata la sua lieta sorpresa, quando, venuto, come faceva spesso, in
superfcie, si fosse accorto che l'acqua non finiva l, che la prigione non era pi
prigione e che tutto intorno si stendeva un grande oceano a sua disposizione.
Cos avvenne. Deposto il vaso sul fondo, per qualche tempo il pesce
continu a battere il naso contro il vetro, poi risalito, casualmente all'imboccatura
della boccia, trovando ancora acqua, si affacci timidamente, e infine, non
incontrando nessun ostacolo, si mise a correre da una parte all'altra della vasca,
entusiasta della inaspettata libert.
Questa allegria dur un paio di giorni. Tre mattine dopo, andato a vedere
come stava restai di sasso vedendolo rintanato nel vaso che avevo dimenticato nella
vasca. Se ne stava quieto quieto dondolandosi a mezz'acqua e non dava pi di
testa, come prima, contro la parete. Capriccio di pesce! io pensai. Anche gli
ergastolani liberati spesso desiderano tornare, per una breve visita, al carcere
dove hanno passato tanti anni di amarissima clausura.
Ma non fu una breve visita. Anche la sera il pesce se ne stava all'interno
della boccia, e cos all'indomani e cos il terzo giorno successivo. Tanto che io persi
la pazienza e gli parlai:
"Caro pesce, scusa, ma mi pare che adesso tu passi il segno! Ho speso un
mucchio di quattrini perch tu potessi nuotare a tuo piacere, tanto mi facevi
pena sempre chiuso in quel misero vaso, e tu nel vaso ci ritorni, e ci passi le
giornate intere come se non te ne importasse niente di esser libero. Giuro che mi fai
cadere le braccia!"
Allora (siccome una fandonia che i pesci sono muti e soltanto si nota in loro
una certa difficolt nel pronunciare la erre) allora lanimaletto mi rispose:
"0 uomo, come sei poco intelligente, e perdona la sincerit. Che strana
idea della libert tu hai! Non l'uso della libert che importa, anzi esso di solito
una cosa insulsa e volgarissima. Ci che importa, la possibilit di usarne. Qui il
suo sapore pi squisito. Io amo stare in questo vaso, che cos intimo e raccolto,
adatto alle meditazioni solitarie. Ma so che quando voglio posso uscirne e fare
lunghi viaggi nella vasca (per la quale tra parentesi ti sono estremamente grato).
"Era carcere questo vaso e adesso non lo pi, ecco la differenza. Non solo.
Standomene qui rincantucciato, io vivo dal punto di vista materiale l'identica vita
di una volta, quando ero prigioniero ed infelice. Ma proprio ci mi permette di
godere la beatitudine raggiunta. Cos infatti non dimentico le pene gi sofferte,
traggo dal confronto una consolazione sempre nuova ed evito che l'abitudine alla
vastit me ne annulli a poco a poco il gusto. Io sto nel carcere ma la porta aperta,
e vedo fuori il mondo sterminato che mi aspetta, e tale vista mi rasserena il
73
cuore. Se io invece, per, sfruttare avidamente il bene avuto in sorte, corressi a
destra e a sinistra tutto il giorno senza fermarmi mai, a un certo punto sarei sazio. E
la soddisfazione cesserebbe. E comincerei a desiderare mari sempre pi grandi,
vastit sempre pi sconfinate, ci che oggi non mi avviene. Insomma tornerei a
essere infelice. Vedi dunque che della divina libert nessuno sa godere pi di me. E
adesso, se vuoi farmi cosa grata, lasciami tranquillo nel mio buco."
Al che io, con la sensazione di avere fatto una pessima figura, mi ritirai
balbettando vaghe scuse.

SIGNIFICATO DELLE PAROLE:


1. angusto = stretto, scomodo
2. acclimatarsi = adattarsi a un clima diverso da quello abituale
3. scossa = profondo turbamento, grande dolore
4. imboccatura = apertura di un oggetto
5. boccia = vaso tondeggiante () di vetro per acqua
6. rintanato = nascosto, chiuso
7. quieto = calmo, tranquillo
8. dondolarsi = muoversi oscillando o ciondolando
9. ergastolano = chi sta scontando una condanna alla pena della reclusione
per tutta la durata della vita
10. misero = inadeguato, insufficiente
11. clausura = isolamento, solitudine
12. fandonia = bugia, frottola
13. insulso = poco importante
14. squisito = fine, raffinato
15. raccolto = tranquillo
16. sazio = pieno

PAROLE E NESSI DI PAROLE


contenere vt
trasparente agg
stretto agg : stare ~ a qd -.
impietosir|e vt -., ~si vp ; impietosito agg

procurar|e vt a qd -., ~si vp di qc -.,


-.
vasca f , .
tondo agg
profondo agg
riempire vt di qc -.
rovesciare vt , -.
evitare vt -., ~ di fare qc -.
adottare vt , -., ~ una soluzione
calare vt -.

74
vantaggio m
superficie f , venire in ~
stendersi vp
deporre vt ,
battere vt il naso contro qc -.
timido agg ,
starsene vp (=stare) quieto
perdere vt: ~ la pazienza
passare vt il segno
spendere vt un mucchio di quattrini
a mio (tuo ecc) piacere
pen|a f : fare ~ a qd -.; soffrire le ~e

muto agg
sapore m
adatto agg : essere ~ a qd, a qc, per qc
-., -., -.; essere ~ per fare qc
-.
parentesi f : tra ~
grat|o agg : essere ~ a qd -.; fare a
qd cosa ~a -.
estremamente avv
goder|e vt ,~si vp -., -.;
~ di qc -.
beatitudine f
infatti cong
trarrevt , -.
onsolazione f ,
abitudine f a qc -.
poco avv: a ~ a ~
rasserenare vt
sfruttare vt
avido agg
cessare vt -.
vast|o agg : ~it f ,
sconfinato agg
avvenire vi a qd -.
ritirarsi vp
balbettare vt
vago agg ,

FRASEOLOGIA
dare vt: ~ di muso contro qc, ~ di testa contro qc
-.
venire vi in mente a qd -.
75
restare di sasso ,
dal punto di vista
avere qc in sorte -.
fare (una) buona /(una) cattiva figura /

mi fai cadere le braccia -

IL PRIMO APPROCCIO AL TESTO

IV. Rispondete alle domande:

I. Chi sono i protagonisti?


II. Perch tutta questa storia?
III. una storia divertente, noiosa o triste?

2. Trovate nel testo le frasi in cui sono usati i nessi di parole


seguenti:
stare stretto,
dare di muso contro il vetro,
far costruire una vasca,
adottare una soluzione,
venire in superficie,
passare il segno,
spendere un mucchio di quattrini,
esser adatto a qc,
fare una pessima figura.

COMPRENSIONE DEL TESTO

Rispondete alle domande:


1. Comera il pesce comprato dallautore?
2. Perch lautore impietosito decise di procurare al pesce una
casa pi grande?
3. Descrivete la vasca costruita per il pesce.
4. Che idea venne in mente allautore nel momento in cui stava
per rovesciare dentro la vasca il pesce rosso?
5. Perch il pesce poteva ammalarsi?
6. Che soluzione aveva adottato lautore perch il pesce non si
ammalasse?
7. Di quali due vantaggi della sua soluzione parla lautore?
8. Come reag il pesciolino, scoperta tanta acqua?
9. Perch passati due giorni lautore alla vista del pesce rest di
sasso?
10.Come spieg il narratore il fatto che il pesciolino se ne stava
quieto allinterno del vasetto invece di nuotare nella vasca?
76
11.Perch, secondo lautore, il pesce aveva passato il segno?
12.In che modo il pesciolino aveva reagito alle parole del
narratore?
13.Secondo lanimaletto, cosera la libert?
14.Il sapore pi squisito della libert ....
15.Di quale confronto aveva parlato lanimaletto?
16.Perch il pesciolino aveva chiesto al narratore di lasciarlo
tranquillo nel suo buco?
17.Lautore aveva capito bene le parole del pesce?

PAGINA LESSICALE

1.Date un complemento oggetto ai verbi seguenti (in base al testo):


contenere, riempire, evitare, deporre, perdere, perdonare, soffrire, balbettare,
procurare, rovesciare, adottare, battere, spendere, godere, sfruttare.

2.Accoppiate i sostantivi o i nessi di parole seguenti con i verbi


dellesercizio precedente. Fatene delle frasi:
le pene, la sincerit, la pazienza, il naso, una soluzione, un pesciolino, una
casa meno angusta, delle vaghe scuse, la beatitudine, un mucchio di
quattrini, il vaso, il rischio, una bella vasca tonda, un pesce rosso, il bene.

3.Accoppiate i verbi e gli avverbi. Fatene delle frasi:


l dentro, attualmente, casualmente, estremamente, avidamente,
continuamente, allimprovviso, timidamente, a poco a poco;
dare di muso, risalire, essere grato, sfruttare, gettare, annullare il gusto,
stare stretto, trovarsi, affacciarsi.

4.Leggete le frasi secondo il testo, sostituendo le parole in corsivo con


un contrario:
~Comprai un pesce rosso contenuto in un vasetto di vetro opaco.
~L fuori l'animale stava largo.
~Il pesciolino attualmente si trova in acqua quasi fredda.
~A evitare il rischio, adottai una soluzione molto complicata.
~Se ne stava agitato e dava di testa contro la parete.
~Cos infatti non ricordo le gioie vissute.
~Vedo fuori il mondo limitato.
~Tale vista mi fa male.

5.Leggete le frasi secondo il testo, sostituendo le parole in corsivo con


un sinonimo:
~Caro pesce, scusa, ma mi sembra che adesso tu superi ogni limite.
~Giuro che mi scoraggi!"
~Se io girassi senza meta, a un certo punto sarei sazio.
77
~Non sbatteva il capo contro la parete.
~Rimasi di stucco vedendolo nascosto nel vaso.
~Cos il giorno dopo e cos il terzo giorno successivo.
~Tanto che io mi irritai e gli parlai...
~"0 uomo, come sei poco intelligente, e scusa la sincerit.
~Anzi l'uso della libert di solito una cosa poco importante.
~La bestiola si poteva cos abituare alla bassa temperatura della vasca.
~Decisi di procurargli una casa meno piccola.
~Ho speso tanti soldi perch tu potessi nuotare a tuo piacere.
~Traggo dalla comparazione una consolazione sempre nuova.
~Vedo fuori il mondo sconfinato che mi aspetta.
~A un certo punto sarei pieno.

6. Rileggete la storia e finite le frasi:


- Tre mattine dopo, andato a vedere come stava restai di sasso vedendolo ...
- Anche gli ergastolani liberati spesso desiderano tornare, per una breve
visita, al carcere dove ....
- "Caro pesce, scusa, ma mi pare che adesso ...!
- Ho speso un mucchio di quattrini perch ...
- ... e tu nel vaso ci ritorni, e ci passi le giornate intere come se ...
- Non l'uso della libert che importa, anzi esso di solito una cosa insulsa e
volgarissima. Ci che importa, ...

PER APPROFONDIRE IL LESSICO


I.
1) essere adatto a qc, a qd, per qc; ~ per fare qc
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Complimenti allautrice, penso che questo libro possa esser adatto ad
un pubblico di ogni et.
Devi sintetizzare la tesi: il lavoro, per esser adatto alla pubblicazione
su Internet, deve essere dalle 10 alle 20 pagine.
Perch pensi di esser adatto a questo lavoro?
Il ciclo di studi adatto ai tuoi interessi?
Lambiente dellalbergo adatto a coloro che sono alla ricerca di una
riserva naturale, unita ad una calda accoglienza.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
,
.
?
:
?
- (labrador) ,
? . ,

78
,
.
,
.
- ? - ,
, ,
.
c) Rispondete alla domanda:
Perch, secondo il pesciolino, il vaso era adatto alle meditazioni solitarie?

2) venire in mente a qd
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Ogni fotografia di queste citt fa venir in mente quegli amici che ha l.
A questo punto mi viene in mente il film Il Gattopardo con le sue belle
scene del ballo.
Gubbio ci ha fatto venir in mente quei paesi piccoli ben tenuti della Francia,
effettivamente un gioiello e una rarit in questo nostro Paese considerato il
Bel Paese.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
.
? !
(pazzesco) .
, .
, ?
c) Rispondete alla domanda:
Quando la vasca fu pronta, la riempii di acqua fresca, e stavo per
rovesciarci dentro il pesciolino quando mi venne in mente .... Che cosa
venne in mente allautore?

3) dal punto di vista di qd


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Italia, Marche, Perch no?!...Una regione sottovalutata dal punto di vista
turistico, luoghi che meglio visitare piuttosto che raccontare.
LItalia dal punto di vista degli inglesi. Cos intitolato larticolo che
gli inglesi (e in generale, il resto del mondo) possono leggere sulla situazione
politica italiana.
Dal punto di vista del gatto luomo tende a "umanizzare" l'animale
dimenticandosi che, pure se "domestico" la sua una natura diversa che,
come tale, va conosciuta e rispettata.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
.
,
. .

79
,
.
-, ?
c) Nel racconto c una frase: Standomene qui rincantucciato, io vivo dal
punto di vista materiale l'identica vita di una volta, quando ero prigioniero ed
infelice. Commentatela!

4) restare di sasso
(nei tempi composti il verbo restare viene sostituito dal verbo rimanere)
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Vi rendete conto che hanno ingannato il mondo intero? Hanno tenuto
nascosto come avvenne la storia? Ci hanno nascosto solo questo, secondo
voi? Io ci sono rimasto di sasso... scusate...
Ma lo spettacolo rivolto agli emigrati italiani i quali restano di sasso nel
vedere che nessuno degli artisti parla italiano.
Lo stesso giorno Marco riceve una telefonata dalla direttrice. Sai, Marco,
abbiamo idee molto diverse sul nostro lavoro. meglio non cominciare
nemmeno a collaborare. Il giovane resta di sasso. Gli sembra una decisione
affrettata.
Siamo rimasti di sasso quando abbiamo saputo cosa era successo.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
, , .
.
? .
, .
, . - !
c) Tre mattine dopo, andato a vedere come stava, restai di sasso vedendolo
rintanato nel vaso. Perch?

5) essere grato a qd, fare cosa grata a qd


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Aggiungo che sono grato all'Italia che mi ha dato ospitalit.quindi perch
non sentirmi un po' italiano? Anche se non rinnego le mie radici cubane ...
Lei, come giornalista, fa cosa grata a tutti noi lettori pubblicando le
sue storie commoventi. La ringraziamo tanto per il Suo operato.
Ci piace la bellezza della natura, e siamo grati a quegli artisti che nelle loro
opere ce l' hanno conservata.
Le sarei grato se potesse spiegarmi luso esatto del pronome cui.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
- .
, , - !
. .
c) Come doveva comportarsi lautore per fare cosa grata al pesciolino?

80
6) fare (una) brutta/ (una) bella figura
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
In quella situazione non ha fatto certo bella figura. Si comportato
da sciocco.
Che brutta figura ha fatto lInter laltra sera perdendo con la Juve
(Juventus) al Campionato di serie A.
Non farci fare brutta figura. Mi raccomando, sii educato! Non fare come al
suo solito.
Ha fatto una bella figura lei e ha fatto fare una bella figura alla citt.
Queste sono le parole del sindaco di Brindisi dopo la finale del concorso di
Miss Italia dove una brindisina si classificata seconda.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
, .
,
(pronunciare un discorso di saluto) .
.
1 , ,
,
.
,
.
c) Commentate la frase: Con la sensazione di avere fatto una pessima figura, mi
ritirai balbettando vaghe scuse.

7) fare a mio (tuo ecc) piacere


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Lo farei a mio piacere! Obiezioni?
Lei, quando decide di dimagrire lo fa a suo piacere riuscendoci alla grande.
Inizia il pasto con frutta e verdura cotta, quindi bistecca e pane integrale,
infine caff senza zucchero. Questo per circa 15 giorni e solitamente perde
circa 5 chili.
Loro non sono obbligati a pubblicare libri, lo fanno a loro piacere. Dedicano
alla scrittura, alle ricerche il tempo libero.
Noi tutti cerchiamo di fare le cose a nostro piacere.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
.
, ,
.
c) Completate la frase: "Ho speso un mucchio di quattrini perch tu potessi ...

8) procurare qc a qd, procurarsi di qc

81
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Uno degli impegni dell'Unione Europea quello di procurare a chiunque
sia in grado di lavorare un'occupazione corrispondente alle sue qualifiche.
Varia anche il tema del concorso, questanno incentrato sulla felicit: gli
studenti, infatti, dovranno riflettere su "Il modo migliore per essere felici
quello di procurare la felicit agli altri".
I lettori vogliono sapere se si possono procurare in prestito libri posseduti
da altre biblioteche o al limite procurarne copie.
Doveva ricordarsi di procurarsi delle sigarette perch quelle trovate non
erano molte.
Per viaggiare allestero un automobilista deve: procurarsi una patente di
guida internazionale e procurarsi il giubbotto fosforescente di sicurezza.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
.
, .
,
,
(impiego decente).
c) Perch in un certo momento lautore decise di procurare al pesciolino una
casa meno angusta?

9) goder|e, ~si qc; godere di qc


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Proprio ci mi permette di godere la beatitudine raggiunta.
Della divina libert nessuno sa godere pi di me.
impossibile godere a fondo l'ozio se non si ha una quantit di lavoro da
fare.
Vorrei camminare a piedi nudi sui prati ancora bagnati della recente pioggia
e godere della natura in tutto il suo magnifico splendore.
Perch lIrlanda pu godere sia di aiuti comunitari diretti sia di privilegi
fiscali, mentre a Sardegna e Sicilia ugualmente remote e provenienti da un
grave sottosviluppo - i secondi sono negati? Se le nostre isole maggiori
avessero le stesse opportunit dellIrlanda certamente aumenterebbero le loro
potenzialit di sviluppo.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:

.

.
,
.
(Secondo la Carta europea dei diritti fondamentali "Tutte le persone godono di uguali diritti")

82
c) Spiegate il senso delle parole pronunciate dal pesciolino: Ma proprio ci mi
permette di godere la beatitudine raggiunta. Che cosa gli permetteva di
goderla?

10) evitare qc, evitare di fare qc


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
inutile temere ci che non si pu evitare (proverbio cinese).
Per evitare la critica non bisogna dire niente, non fare niente, non essere
niente.
La lettura a volte un modo ingegnoso per evitare di pensare.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
,
.
,
.

.
c) A evitare il rischio, adottai una soluzione molto semplice. Che soluzione adott
lautore?

II. NIDI DI PAROLE


impietosire qd, impietosirsi, (essere) impietosito da qd,da qc
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Cari amici, mi mancate e spero che qualcuno, impietosito dalla povera
Giulia che sola qui in montagna, decida di fare un saltino venga a
salutarmi! un bacio affettuoso a tutti!
I due ragazzi impietositi dalla storia della bambina, decisero di aiutarla e le
regalarono una carrozza e dei cavalli.Gerda riprese il suo viaggio, purtroppo
le brutte sorprese non erano finite: passando di notte in un bosco, fu aggredita
da un gruppo di zingari, non aveva soldi con s e il capo di questi disse di
ucciderla.
Sua figlia, per, non volle:
- Tu non la ucciderai, la voglio per me! - Cos la povera Gerda divenne la
schiava della piccola zingarella (La regina delle nevi).
Mi capite, sorridete, vi impietosite o mi applaudite. Mi amate o mi odiate. Ed
giusto che sia cos. Che comunque vi emozionate. Provate qualcosa. E
questo d un senso a tutto.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
, , ,
.
, ,
, ,
.

83
,
.
c) Impietosito, decisi di procurargli una casa meno angusta. Da che cosa fu
impietosito lautore?

III. PESCE (proverbi e modi di dire)


1. Il pesce comincia a puzzare dalla testa .
2. Chi dorme non piglia pesci .
3. Esser: sano come un pesce, muto come un pesce : ,
.
4. Non saper che pesci pigliare .
5. Sentirsi come un pesce fuor dacqua .
6. Nuotare come un pesce .
7. Pescare nel torbido .
8. Pesce daprile . La ricorrenza
del Pesce d'aprile viene festeggiata il 1 aprile in diversi paesi. In quel giorno vengono fatti scherzi (detti
appunto pesci d'aprile) anche piuttosto sofisticati con lo scopo di mettere le persone in imbarazzo.Le origini
del Pesce d'aprile non sono note, anche se sono state proposte diverse teorie. Il Capodanno era in origine
celebrato dal 25.03 al 01.04, prima che la riforma gregoriana lo spostasse indietro al 1 gennaio. In seguito
a ci, si cre in Francia la tradizione di consegnare dei pacchi regalo vuoti in corrispondenza del 1 di
aprile. Il nome che venne dato alla strana usanza fu poisson d'avril, per l'appunto pesce d'aprile (da Internet).
9. Prendere qd a pesci in faccia -.
a) Traducete in italiano:
1. ,
.
2. . .
3. , .
, , 1 , -
, (tirare un sospiro
di sollievo).
4. . .
5. , - . :
.
6. . ?
7. ,
.
8. : .
9. ( farsi prendere a pesci in
faccia da qd)!

PAGINA GRAMMATICALE

1. Mettete gli articoli o fatene a meno:


- Tempo fa, al mercato, comprai pesce rosso contenuto in ... vasetto
rotondo di vetro trasparente.
- Calai sul fondo, cos come stava, ... vaso di vetro lasciandoci dentro ...acqua e ...

84
pesciolino.
- Anche ... ergastolani liberati spesso desiderano tornare, per ... breve visita, al
carcere dove hanno passato tanti anni di amarissima clausura.
- Giuro che mi fai cadere ... braccia!"
- Allora (siccome ... fandonia che ... pesci sono muti e soltanto si nota in loro ...
certa difficolt nel pronunciare ... erre) ... animaletto mi rispose:0 uomo, come sei
poco intelligente, e perdona ... sincerit.

2. Mettete le preposizioni semplici o articolate:


- E ... giardino feci costruire una bella vasca tonda ... diametro ... metri tre e
cinquanta, e profonda mezza gamba.
- Quando la vasca fu pronta, la riempii ... acqua fresca, e stavo ... rovesciarci ... il
pesciolino quando mi venne ... mente: lui attualmente si trova ... acqua quasi
tiepida, non gli faccio male se lo getto ... improvviso ... un'acqua fredda?
- Deposto il vaso ... fondo, ... qualche tempo il pesce continu ... battere il naso
... il vetro, poi risalito, casualmente ...'imboccatura ... boccia, trovando ancora
acqua, si affacci timidamente, e infine, non incontrando nessun ostacolo, si mise ...
correre ... una parte ... altra ... vasca, entusiasta ... inaspettata libert.

3. Leggete le frasi seguenti nel piano del presente:


~E in giardino feci costruire una bella vasca tonda.
~Quando la vasca fu pronta, la riempii di acqua fresca, e stavo per
rovesciarci dentro il pesciolino quando mi venne in mente...
~Cos avvenne.
~Questa allegria dur un paio di giorni.

4. Mettete al discorso indiretto le seguenti frasi dette dal


narratore e dal pesce:
1. Caro pesce, scusa, ma mi pare che adesso tu passi il segno! Ho speso un
mucchio di quattrini perch tu potessi nuotare a tuo piacere.
2. Giuro che mi fai cadere le braccia!
3. Come sei poco intelligente, e perdona la sincerit.
4. Non l'uso della libert che importa, anzi esso di solito una cosa insulsa e
volgarissima.
5. Standomene qui rincantucciato, io vivo dal punto di vista materiale
l'identica vita di una volta, quando ero prigioniero ed infelice.
6. Non dimentico le pene gi sofferte, traggo dal confronto una consolazione
sempre nuova ed evito che l'abitudine alla vastit me ne annulli a poco a poco il
gusto.
7. E comincerei a desiderare mari sempre pi grandi, vastit sempre pi
sconfinate, ci che oggi non mi avviene. Insomma tornerei a essere infelice.
8. E adesso, se vuoi farmi cosa grata, lasciami tranquillo nel mio buco.

5. Rivolgetevi a un vostro amico e poi al signore che conoscete

85
poco con la richiesta di:
parlargliene,
procurarmela,
accorgersene,
starsene quieto,
uscirne,
trarne una consolazione,
lasciarli tranquilli,
ritirarsi.

6. Trasformate in esplicite le proposizioni seguenti:


~Comprai un pesce rosso contenuto in un vasetto rotondo di vetro trasparente.
~Impietosito, decisi di procurargli una casa meno angusta.
~Calai sul fondo, cos come stava, il vaso di vetro lasciandoci dentro l'acqua e il
pesciolino.
~Pi grande, perch inaspettata e senza scosse, sarebbe stata la sua lieta
sorpresa, quando, venuto, come faceva spesso, in superfcie, si fosse accorto che
l'acqua non finiva l.
~Deposto il vaso sul fondo, per qualche tempo il pesce continu a battere il naso
contro il vetro.
~Risalito, trovando ancora acqua, si affacci timidamente, e infine, non
incontrando nessun ostacolo, si mise a correre da una parte all'altra della vasca.
~Tre mattine dopo, andato a vedere come stava restai di sasso vedendolo
rintanato nel vaso che avevo dimenticato nella vasca.
~Se ne stava quieto quieto dondolandosi a mezz'acqua e non dava pi di testa,
come prima, contro la parete.
~Standomene qui rincantucciato, io vivo dal punto di vista materiale l'identica
vita di una volta.

7. Completate le frasi usando i nessi di parole seguenti:


starsene tranquillo, passare il segno, essere grato, balbettare scuse,
dimenticare le pene sofferte, trarre una consolazione, annullare a qd il gusto
di qc, perdonare la sincerit, far cadere le braccia a qd, restare di sasso.
Ci dispiace che ....
Non crede che ....
Nonostante che ....
Prima che ...
In attesa che ...
Malgrado che ...
Non cera nessuno che ...
Era lunica persona che ...
Bisogna che ...
Non giusto che ...

86
8. Nelle frasi che seguono dite il termine al quale fa riferimento la
particella "ne"
1. L'animale stava stretto, di nuotare non se ne parlava neanche.
2. Il pesce se ne stava tranquillo all'interno della boccia.
3. Tu ritorni nel vaso e ci passi le tue giornate come se non te ne importasse
niente di essere libero.
4. Non l'uso della libert che importa. Quello che importa la possibilit
di usarne (usare di qc=servirsi di qc).
5. Io amo stare in questo vaso intimo e raccolto. E so che quando voglio
uscirne, posso farlo.
6. Non dimentico le pene sofferte, traggo dal confronto una consolazione
sempre nuova ed evito che l'abitudine alla vastit me ne annulli il gusto.
7. Standomene qui rincantucciato, io vivo dal punto di vista materiale l'identica
vita di una volta.

9. Ripassando la grammatica:
Pronome atono lo
Era carcere questo vaso e adesso non lo pi.
In questa frase il pronome atono lo sostituisce il nome carcere. Lo
pu riferirsi anche a un aggettivo:
Si crede intelligente, ma non lo .
Lo sostituisce anche i nomi e gli aggettivi al plurale:
Credono di essere sinceri, ma non lo sono.
a). Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Sembrano essere avari, ma non lo sono, anche se sanno contare i soldi.
2. Si considera ben preparato allesame, ma non lo sembra.
3. Sono bravi specialisti? Tranne loro stessi, nessuno pensa cos, perch in effetti
non lo sono.
4. Recentemente, il Presidente del Consiglio, ha definito il paese impazzito e che non
pensa al futuro. Gli italiani sono pazzi? Lo siamo sempre stati, lo siamo
tuttora, insieme ad altre cose, ma abbiamo la capacit di essere anche pensatori,
artisti, giovani, sperimentatori del futuro.
b). Rispondete alle domande usando nelle risposte il pronome atono lo:
- Siete gi adulti?
- La Sua amica studentessa?
- Sua madre casalinga?
- La Sua citt natale piccola?
- La lingua inglese bella?
- Le lezioni ditaliano sono noiose?
- Sarete bravi specialisti?
- Il racconto La libert di Dino Buzzati divertente?

LIBERA CONVERSAZIONE
1. Siete pi daccordo con il concetto di libert, espresso dal pesciolino o con
quello delluomo?
87
2. Siete liberi dai modelli imposti dalla suggestione collettiva, dagli standard della
vita, dalle tendenze della moda?
3. Quali sono le libert fondamentali di una persona? Da esempio vi possono
servire le frasi prese dalla Costituzione italiana:
(-La libert personale inviolabile.
-Ogni cittadino libero di uscire dal territorio della Repubblica e di
rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.
-Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in
qualsiasi forma.
-Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo
scritto e ogni altro mezzo di diffusione.)

FATE LA TRADUZIONE

. ,
.
, , 3,5
. ,
,
,
(spazio m).
(difatti) , (pur non subito)

.
, ,
.
, .
(al che) ,
. ,
.
,
.
,
. ,

, ..
(avverarsi).
. ,
, , ,
.

Riuscite a tradurre subito le frasi che sequono? Controllatevi:


1. .
2. .
3. ?

88
4. .
5. .
6. .
7. .
8. .
9. .
10. .
11. ?
12. .
13. .
14. .
15. , .
16. .
17. .
18. .
19. ?
20. .
21. , .
22. .
23. .
24. .
25. ?
26. .
27. ?
28. , ?
29. , .
30. - .

89
UNIT 4
Beppe Severgnini

Notizie sullautore

BEPPE SEVERGNINI un editorialista del Corriere della Sera, dove felicemente accasato
dal 1995. Dal 2011 tra i columnist del Financial Times. Dal 1998 conduce il forum Italians,
tortura e delizia quotidiana. oggi il giornalista italiano pi seguito su Twitter.

I suoi libri, tutti pubblicati da Rizzoli, sono best-seller (= molti li hanno comprati, qualcuno li
ha letti e magari graditi). Bsev ha scritto tre ritratti nazionali: Inglesi (1990), Un italiano in
America (1995) e La testa degli italiani (2005). Due libri sulla lingua: Linglese. Lezioni
semiserie (1992) e Litaliano. Lezioni semiserie (2007). Tre libri di viaggio: Italiani con
valigia (1993, ediz. agg. 1997), Manuale dellimperfetto viaggiatore (2000), Italians. Giro
del mondo in 80 pizze (2008). E lautobiografia Italiani si diventa (1998) il suo preferito e,
ovviamente, quello ha venduto meno.

Un italiano in America, col titolo Ciao, America (2002) diventato un National Bestseller
negli USA. La testa degli italiani, col titolo La Bella Figura (2006) stato New York Times
Bestseller, ed tradotto in quindici lingue. Non accadeva a un libro di saggistica italiano da
quarantanni, e da allora Bsev lautore italiano pi venduto negli USA.

Appassionato di calcio, Beppe ha scritto per la Gazzetta dello Sport dal 2001 al 2011, ed
autore di una multipla dichiarazione damore alla squadra del cuore, raccontata dal disastro
al trionfo: Interismi (2002), Altri interismi (2003), Tripli Interismi (2007) e
Eurointerismi (2010).

Bsev nato il 26 dicembre 1956 a Crema (Cremona), dove ha studiato fino alla maturit
classica. Laureato in diritto internazionale a Pavia, dopo un periodo presso la Comunit
Europea a Bruxelles stato corrispondente a Londra per il Giornale di Montanelli (1984-
1988), inviato in Europa Orientale, Russia e Cina (1988-1992).

Nel 2001 la Regina Elisabetta II gli ha conferito il titolo di Officer of the British Empire, e nel 2011 il Presidente
Giorgio Napolitano lo ha nominato Commendatore della Repubblica italiana (da Internet).

Per Beppe Severghini lo Stile stupendo questo:


SIATE CHIARI. Chi scrive chiaro, sa scrivere; chi scrive difficile, di solito, non ha niente da dire. Oppure ha
qualcosa da nascondere.
SIATE CONCRETI. Scrivere non vuol dire sussurrare, alludere o mugugnare. Vuol dire comunicare. Se chi legge
non capisce, la colpa SEMPRE di chi scrive.
SIATE IRONICI (SE VI RIESCE). La cultura italiana diffida dellironia (diffidare vi(a) di qc- -
.). Io vi invito a diffidare della cultura italiana.
SIATE ORIGINALI. Se volete essere ricordati almeno fino alla prossima email cercate di evitare metafore stantie
(stantio agg - ) , formule retoriche, chiuse (chiusa f - ) stereotipate. Distinti saluti ridicolo: chi li
distingue, i vostri saluti, se sono tanto prevedibili?
(da Internet).
COMPIT COMPITI
Leggete e riassumete in italiano linformazione sull autore.
Servendovi del vocabolario dopo il testo leggete e traducete in russo quanto segue.

Il patriottismo degli italiani


90
(dal libro di Manuale dellimperfetto viaggiatore)
Il patriottismo degli italiani funziona a corrente alternata: si accende
durante i campionati mondiali di calcio, e sonnecchia negli intervalli. Questa
la convinzione comune. Oggi, tuttavia, intendo dimostrare che noi italiani
siamo, in fondo, dei patrioti. Il guaio che non lo sappiamo.
Partiamo da una semplice constatazione: gli italiani all'estero non si
cercano; ma, se si trovano, festeggiano l'avvenimento, superando le barriere
(geografiche, sociali, politiche) che in Italia li tengono distanti. L'incontro fra
gruppi di connazionali -bande sarebbe un vocabolo pi adatto - quasi
commovente. Disinteressandosi dei luoghi che li circondano, gli italiani
parlano di scuole e tasse, discutono del governo (quando c'), ascoltano
complicate vicende familiari narrate da sconosciuti. Accomunati da una
struggente nostalgia gastronomica, si scambiano complesse ricette regionali.
Accantonati i dissidi tra Nord e Sud, siciliani e lombardi saccheggiano
insieme bancarelle e negozietti, e poi si mostrano reciprocamente il bottino.
Cosa significa tutto ci? Significa che lo spirito aristocratico del conte di
Cavour tornerebbe compiaciuto perch l'Italia, fuori dall'Italia, fatta. A noi
italiani non si applica infatti la legge di natura del turismo enunciata dalla
scrittrice americana Agnes Replier nel secolo scorso (Non possiamo imparare
ad amare gli altri turisti. Ma, meditando sobriamente sull'impossibilit che
essi amino noi, possiamo raggiungere un compromesso basato sulla
tolleranza). No: gli italiani all'estero, incredibilmente, si piacciono. Provate
invece a osservare gli inglesi, i tedeschi o i francesi quando si incontrano nella
trattoria toscana che pensavano di aver scoperto (sebbene il locale sia
chiaramente indicato nella guida Piccole Trattorie Segrete dell'Italia Centrale).
Si guardano in cagnesco, si detestano. C il trattore (inteso come
proprietario, non come macchina agricola), senno verrebbero alle mani.
Noi italiani siamo fatti diversamente. Quando ci incontriamo fuori
dall'Italia, mettiamo in scena una serie di rituali. Si parte dalla finta sorpresa.
Davvero? Siete italiani? Incredibile! (Come se l'Italia avesse la popolazione di
Andorra). Segue lo scambio frenetico di esperienze e consigli (gli italiani non
rinunciano mai a mostrarsi esperti). Si passa quindi alla chiacchiera intensa
(tutti parlano, nessuno ascolta), per arrivare alla solenne promessa di
rivedersi e al megascambio di indirizzi, che equivale al gran finale in uno
spettacolo pirotecnico.
Fin qui la regola. Talvolta, invece, incontrare un connazionale all'estero
provoca un corto circuito mentale che ci riporta bruscamente in patria. Ennio
Flaiano not questo fenomeno e concluse che "l'italiano un tentativo della
natura di smitizzare se stessa. La savana, la giungla, i grandi spazi dell'Africa:
due italiani bastano a corromperli: "Dottore!", "Ragioniere!". Non rinuniano
ai titoli, guardano i grandi spazi, vi si perdono, li percorrono senza
convinzione, dubbiosamente". Se poi questi due italiani si conoscono -

91
continua Flaiano - "la loro prima reazione un gran ridere: "Che ci fai qui?...".
"E tu?" Infatti si suppone che se sono fuori casa per motivi essenzialmente
comici: il lavoro, la noia, una curiosit piena di riserve, le donne, i piaceri".
Questa eccitazione, a mio giudizio, ha una spiegazione pi caritatevole. Il
viaggio non serve forse a ricaricarsi cambiando abitudini e regole di vita?
Inglesi e tedeschi, solidali in patria, all'estero si detestano cordialmente. Noi
italiani, che in patria sospettiamo uno dell'altro, lontano da casa mostriamo
spirito comunitario. Non a caso, questo "senso di appartenenza" al ritorno
scompare. Non occorre attendere molto: i primi sintomi si manifestano gi in
aeroporto, mentre ci avviciniamo al nastro per la consegna dei bagagli. Si
comincia con una leggera irritazione perch la valigia della signora Bianchi
comparsa subito, mentre la nostra ancora non si vede. Gli amici/parenti in
attesa fanno il resto: guardando i volti noti, dimentichiamo quelli dei
compagni d'avventura, cui avevamo promesso eterna amicizia (o almeno un
invito a cena). A casa, dopo qualche giorno, rigiriamo tra le dita i biglietti da
visita ricevuti in viaggio, e ci accorgiamo di non ricordare chi siano quelle
persone. Svanite, come i sogni al mattino.

PAROLE E NESSI DI PAROLE


corrente f : ~ alternata
sonnecchiare vi(a)
convincersi di qc vp -.; convinzione f ,
; convincente agg
fondo m : in ~ , esaminare a ~ , andare
fino in ~ , in ~ allanimo , in ~ alla
strada
guai|o m , : avere dei ~ con qc -
., combinare dei ~ , il ~o che ,
partire vi: ~ da qc -., -.,
-.
superare vt -.
connazionale m f ,
banda f .,
commuoversi vp , ; commovente agg
tassa f
accomunare vt
struggente agg ,
accantonare vt , ; ~ a domani ; ~ di
alcuni giorni
dissidio m ,
saccheggiare vt
bancarella f
bottino m
92
compiaciuto agg
applicare vt
sobrio agg , ,
raggiungere vt : ~ compromesso , ~ obiettivo (scopo)

tollerare vt ; tolleranza f
cagnesco agg , : guardare in ~
detestare vt ,
man|o f: venir alle ~i
frenetico agg ,
circuito m : corto ~
bruscamente avv
smitizzare vt
corrompere vt , , ,
titolo m , ,
riserva f
eccitazione f ,
caritatevole agg ,
solidale agg
svanire vi , , ; svanito agg ,

scena f: mettere in ~ , messa in ~

rinunciare vi(a) a qc -.
senn avv

IL PRIMO APPROCCIO AL TESTO

I. Trovate nel testo le frasi in cui vengono usati i nessi di


parole seguenti e traducetele:
accantonare i dissidi,
raggiungere un compromesso,
disinteressarsi dei luoghi,
applicare una legge,
essere accomunati da una struggente nostalgia,
tornare compiaciuto,
guardarsi in cagnesco,
essere solidale,
promettere eterna amicizia.
II. Finite le frasi:
Se gli italiani si trovano allestero ....
Si scambiano complesse ricette gastronomiche perch ....
Il conte di Cavour tornerebbe compiaciuto ....
Gli italiani allestero si piacciono perch ....

93
I viaggi servono a ricaricarsi perch ....
Il senso di appartenenza degli italiani scompare al ritorno e ....
Quando gli italiani, tornati in patria, rigirano tra le dita i biglietti
da visita ricevuti durante il viaggio ....

COMPRENSIONE DEL TESTO

Rispondete alle domande:


1. Come si manifesta generalmente il patriottismo degli italiani?
2. Come si comportano gli italiani, incontratisi fuori dallItalia?
3. Spiegate il senso della frase: gli italiani discutono del governo
(quando c')?
4. Perch il conte di Cavour potrebbe tornare compiaciuto da un
moderno viaggio organizzato?
5. Chi il conte di Cavour? Che ruolo ebbe nella storia dellItalia?
6. Cosa dice la legge di natura del turismo?
7. Gli inglesi, i tedeschi e i francesi allestero si piacciono?
8. In che cosa consiste una serie di rituali degli italiani, trovatisi
allestero?
9. Come si salutano di regola gli italiani allestero?
10. Perch si pu supporre che gli italiani possono trovarsi fuori
casa per motivi comici?
11. In che modo italiani, inglesi e tedeschi si ricaricano viaggiando?
12. Come cambiano gli italiani al ritorno da un viaggio?

PAGINA LESSICALE

1. Fate dei nessi di parole, accoppiando verbi e complementi


oggetto. Fatene delle frasi:
- festeggiare, superare, accantonare, raggiungere, scoprire,
smitizzare, saccheggiare, mostrare, applicare, rigirare, percorrere,
sospettare;
- compromesso, trattoria, natura, dissidio, avvenimento, barriera, biglietto
da visita, spazio, persona, bancarella, legge, bottino.

2. Formate dei nessi di parole, adoperando quanto segue. Fatene


delle frasi:
disinteressarsi, rinunciare, arrivare, meditare, mettere, passare;
luogo, scena, impossibilit, chiacchierata, titolo, promessa.

3. Completate le frasi, usando i seguenti verbi: disinteressarsi,


tollerare, accomunare, sonnecchiare, eccitare, detestare, svanire,
commuoversi, essere convinto.
1. ................... sempre quando pronuncia parole di ringraziamento.
2. Sono soprattutto gli studenti a ............................ della politica e a dichiarare
94
che non si informano perch si tratta di un argomento complicato.
3. Il padre .............................. che a volte il figlio dice una bugia.
4. Il suo sogno di diventare famoso ........................ nel tran-tran di tutti i
giorni. 5. Non posso pi ................... le sue minacce.
6. Non dorme, ....................., per meglio non svegliarlo. molto stanco.
7. Poich il caff ......................, meglio evitarlo di sera per avere un
sonno tranquillo.
8. ...................... la violenza e perci non ha mai preso unarma nelle
mani. 9. Il dolore e la gioia ............................ persone molto diverse.

4. Scegliete la parola giusta tra: compromesso, dissidio,


commozione, riserva, bottino, tolleranza. Traducete le frasi fatte.
~ Avendo tanti . non si arriva facilmente ad un accordo. Per non
sono cos insanabili.
~ Per la . la mamma non sapeva pronunciare neppure una parola.
~ Hanno fatto un buon saccheggiando un negozio.
~ Abbiamo accettato la proposta con qualche .
~ Fa bene a mostrare .. per le opinioni altrui.
~ Per arrivare a un accordo siamo dovuti scendere a non pochi .

5. Usate nelle frasi uno degli aggettivi seguenti: frenetico,


compiaciuto, commovente, sobrio, struggente, caritatevole. Traducete
le frasi in russo.
~ Il nuovo modello veramente .., ma di grande stile.
~ Parlagli, una persona .
~ I genitori erano .. per i successi del figlio, studente del
Conservatorio.
~ Una volta ho gi sentito raccontare questa storia
~ A quei ricordi .. preferiva non tornare.
~ Siamo ormai abituati al ritmo della vita di oggi.

PER APPROFONDIRE IL VOCABOLARIO

A. 1) in fondo, in fondo a qc, fino in fondo


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Quella ragazza che abita in fondo al viale studia musica.
Il loro slogan :Lottare fino in fondo per tornare a sorridere.
Ripeto, veramente una strada che va percorsa fino in fondo, siamo appena
agli inizi.
Si tratta, in fondo, di piccole cose.
Il presidente della commissione disse che loro sarebbero andati fino in
fondo per scoprire il colpevole.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:

95
, , ,
.
, .
,
.
.

2) guaio, combinare dei guai, avere dei guai con qc


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Il guaio dell'essere puntuale che non c' nessuno l ad apprezzarlo.
Il suo veramente un grosso guaio.
Eri proprio la pi bella di tutte quando ti ho visto. Il guaio era che lo
sapevi benissimo anche tu! I
Pierino a scuola e viene interrogato dalla maestra: "Dimmi la differenza tra
disgrazia e guaio". Certo, signora maestra, Le faccio un esempio: - La
disgrazia quando frana la scuola... il guaio che non succede mai!
catem
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
, .
, -
.
, ,
.

3) superare qc
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Il titolo del libro:Come superare esami e concorsi grazie alle pi efficaci
tecniche di memoria e ai metodi di apprendimento rapido.
Come? Tuo fratello non ancora sposato, ha gi superato la quarantina.
La vita non offre piacere pi grande del superare le difficolt e passare da un
successo allaltro, del formare nuovi desideri e di vederli realizzati.
Nel corso della vita di ogni persona accade anche di dover superare
momenti di crisi.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
~ (superare le aspettative).
~
. ~
, . ~
.

4) accantonare qc a qc, di qc
a) Traducete le frasi seguenti in russo: -
Il governo britannico pronto ad accantonare il progetto di referendum

96
sulla Costituzione dellUnione Europea.
- Tutto ci che ho fatto stato accantonare dubbi e distrazioni.
- Vorrei accantonare i libri e passare un po' di tempo all'aria aperta, dedicandomi
ad una vita pi semplice.
- L'unica cosa positiva di queste riunioni che tutti sembrano accantonare anche i
dissidi che dividono la nostra organizzazione.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
.
, .
, .

5) struggente
a)Trovate la traduzione giusta:
un bellissimo e struggente romanzo,
una struggente nostalgia di (per) una citt,
una canzone di struggente malinconia,
una voce, intensa e struggente, colorata di mille sfumature,
una struggente poesia di un giornalista.
b) Fate delle frasi, usando la parola struggente.

6) raggiungere qc
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Se stabiliamo lobiettivo da raggiungere attiviamo il nostro
cervello a dare priorit a tutto ci che ci serve.
Perch si possa raggiungere lobiettivo del risparmio energetico
nei paesi dellUnione Europea, c bisogno di fare sostanziose
investimenti.
Per risolvere il problema bisogna raggiungere un
compromesso.
Si parla spesso dellimportanza di Internet come strumento per
raggiungere nuovi mercati e potenziali clienti esteri.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
.
.
, , .
,
(prefisso) .
(con una buona volont)
.

7) applicare qc
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
-Anche la Sicilia dovr applicare le riforme economiche che lIrlanda ha potuto

97
avviare in questi ultimi anni, perch i risultati del suo sviluppo economico siano
positivi.
- Non si potr pi applicare lo sconto perch il prezzo gi scontato.
-Non basta sapere, ci si deve anche applicare; non abbastanza volere, si deve
anche fare (Goethe).
-Bisogna applicare subito le riforme delle pensioni.
-Lacquisto dal sito prevede gli sconti da applicare al prezzo di copertina.
b) Fate delle frasi, usando:
- applicare uno sconto,
- applicare un adesivo,
- applicare delle riforme.

8) bruscamente
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
La solita maledetta sveglia di tutte le mattine mi toglie bruscamente dalle
braccia di morfeo e mi trascino come posso fino alla caffettiera sempre
pronta.
Caleranno bruscamente le temperature per laria fredda di origine artica che
sta per giungere sull'Italia.
La delegazione francese gi in viaggio verso Londra per riprendere le
trattative, bruscamente interrotte due giorni fa.
Paolo Franchi a 68 anni ha scelto quel paese per ricominciare la sua carriera
di finanziere, bruscamente interrotta in Italia nel 2000.
Se lautobus frena bruscamente, i passeggeri si sentono spingere con
forza in avanti. Se invece parte bruscamente, i passeggeri si sentono
spingere con forza allindietro.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
, .
.
50
.
9) rinunciare a qc
Traducete le frasi seguenti in russo:
Non si deve rinunciare al processo di integrazione dell'Unione Europea.
Difficilmente i nostri lavoratori italiani riuscirebbero a rinunciare ad una
fumante e aromatica tazza di caff perch in fondo sono italiani.
Se accetto adesso potr poi decidere di rinunciare alla mia partecipazione al
concorso?

98
B. NIDI DI PAROLE

1) convincersi di qc, convinzione, convincente


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Le convinzioni limitano, le conoscenze rafforzano.
Se siete convinti fino in fondo di avere ragione, dovete lottare con tutte le
vostre forze: soltanto i pesci morti seguono sempre la corrente.
Nulla rende una donna pi bella della convinzione di esserlo. ee
Un medico sta facendo una seduta di ipnosi a un paziente.-"Si concentri.
Dica lentamente, con convinzione: "Sono guarito...sono guarito..." Il
paziente si attiene alle istruzioni del dottore ed effettivamente guarisce. Il
medico allora: "Bene. Allora cento euro" e il paziente: "Si concentri. Dica
lentamente, con convinzione: "Sono stato pagato...sono stato pagato..."
Questa la parte pi convincente e pi riuscita del film Le chiavi di casa di
Gianni Amelio. Il regista sa tenersi in disparte, per lasciare spazio alla bravura
dei due protagonisti del film.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
, .
.
,
.
, .
, .

2) commuoversi, commovente, commosso


a)Traducete le frasi seguenti in russo:
Vi avverto che un video molto commovente e pieno di significato.
In questa storia commovente si parla di un uomo di successo che crede
di aver perso tutto nella vita e di un ragazzino che riuscir a salvarlo col suo
ottimismo e la sua voglia di vincere.
Il tuo messaggio dolcissimo... mi sono commossa... ti abbraccio!!!
iAlcuni giorni prima di Natale. Nell'Ufficio Postale di un paesino gli impiegati
trovano nella cassetta una lettera con su la scritta "Per Babbo Natale". Non
sapendo dove mandarla la aprono e leggono:
"Caro Babbo Natale,
sono un bambino di sette anni, mi chiamo Marco e vorrei chiederti un regalo.
La mia famiglia poverissima, perci non ti chiedo giocattoli, ma che mandi al mio
indirizzo un milione di lire, cos anche noi possiamo festeggiare il Natale con
gioia".
Gli impiegati della posta, commossi e impietositi, fanno una colletta e, raggiunta la
cifra di 500.000 lire, spediscono le banconote all'indirizzo del povero bambino.
L'anno successivo, nello stesso periodo, nello stesso Ufficio Postale, gli impiegati
trovano un'altra busta "Per Babbo Natale". La aprono e leggono:
99
"Caro Babbo Natale,
sono Marco, il bambino povero che ti ha scritto l'anno scorso.
Vorrei chiederti lo stesso regalo dell'anno scorso, un milione di lire.
Ti ringrazio per aver esaudito il mio desiderio lo scorso anno, ma quest'anno
mandami un assegno non trasferibile, perch l'altra volta quei ladri delle poste mi
hanno fregato mezzo milione!"
Riassumete in italiano la storia letta.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
.
.
. ,

.
, .

3) corrompere qc, qd; corruttore


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Limpegno di ogni scrittore quello di non corrompere alcun lettore,
ma al contrario, farlo migliore.
Uomini onesti si lasciano corrompere in un solo caso: ogni qualvolta si
presenti l'occasione.
Per farsi corrompere occorrono i corruttori.
La carne corrotta per il caldo.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
- (puzzo m) . ,
.
- ,
.
- .
(lasciarsi corrompere).
- ! ! -
.

4) svanire, svanito
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
- Stamani entrato nel bar ha incontrato il suo amico Giulio da tempo svanito nel
nulla; stato un reciproco piacere incontrarsi, passato tanto tempo.
- Gi a Capodanno abbiamo discusso la possibilit di andare in qualche citt
europea per pochi giorni, ma poi tutto svanito. -
Quando tutto ti sembra svanito, tu continua a sperare -
La cultura (lingua, storia, tradizioni, riti, miti ecc.) piemontese sta svanendo sempre
pi, non parlo di Torino che ormai da anni, come Milano, non pi una citt del
Piemonte, ma una citt cosmopolita e senza anima come tutte le metropoli. Parlo
della provincia, del paesino che sempre stato roccaforte delle tradizioni di un

100
popolo, oggi anche qui esse svaniscono.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
, , ,
.
, .
, ,
.
,
.

5) mettere in scena, messa in scena


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Di quante persone avete bisogno per mettere in scena la performance?
Dal punto di vista della regia, affronto invece per la prima volta la messa in
scena di un monologo teatrale. Per me un campo nuovo.
Per conto dell'Ente Teatro di Messina ha messo in scena "Il Candido" di
Leonardo Sciascia.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
,
.
, ,
.
,
.

6) sobrio, sobriamente
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
Chi vive sobriamente presto soddisfatto.
La sala, sobriamente decorata dedicata alla produzione artistica senese.
Si vende un appartamento accogliente, arredato in modo sobrio e
funzionale, composto di ingresso, cucina-soggiorno, camera matrimoniale con
ampia vista sulle campagne.
Qui, in un ambiente sobrio ma elegante, potete godere una
buona cucina italiana.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
.
.
, ?

PAGINA GRAMMATICALE
1. a)Nel testo individuate le frasi in cui viene usato il
Congiuntivo. Traducetele e spiegate il perch delluso del
Modo Congiuntivo.

101
b)Fate delle frasi dipendenti concessive unendo le coppie di
frasi con congiunzioni sebbene, bench, nonostante che, per
quanto:
In fondo, gli italiani sono patrioti. Il loro patriottismo funziona a corrente
alternata.
All'estero gli italiani non si cercano. Se si trovano, festeggiano
l'avvenimento.
Si trovano fuori dallItalia. Si scambiano ricette regionali.
Guardano i grandi spazi dell'Africa. Non rinunciano ai titoli.
Gli inglesi sono solidali in patria. Si detestano all'estero.
Si erano promessi amicizia eterna. I ricordi sono svaniti, come i sogni al
mattino.
2. a)Individuate nel testo le frasi in cui i verbi vengono usati
alla forma impersonale.
b)Rifate le frasi seguenti, sostituendo la forma personale
dei verbi con quella impersonale:
Partiamo da una semplice constatazione.
Gli italiani parlano di scuole e tasse, discutono del governo (quando
c'), ascoltano complicate vicende familiari narrate da sconosciuti.
Possiamo raggiungere un compromesso.
Quando ci incontriamo fuori dall'Italia, mettiamo in scena una serie di
rituali.
Non rinunciano ai titoli, guardano i grandi spazi, vi si perdono, li
percorrono senza convinzione.
3. Cosa hanno in comune le frasi seguenti?
a) Gli italiani all'estero non si cercano; ma, se si trovano, festeggiano
l'avvenimento, superando le barriere (geografiche, sociali, politiche) che
in Italia li tengono distanti.
Disinteressandosi dei luoghi che li circondano, gli italiani parlano di
scuole e tasse, discutono del governo (quando c'), ascoltano complicate
vicende familiari narrate da sconosciuti.
Meditando sobriamente sull'impossibilit che essi amino noi, possiamo
raggiungere un compromesso basato sulla tolleranza.
Il viaggio non serve forse a ricaricarsi cambiando abitudini e regole di
vita?
Guardando i volti noti, dimentichiamo quelli dei compagni d'avventura.
b) A noi italiani non si applica infatti la legge di natura del turismo
enunciata dalla scrittrice americana Agnes Replier nel secolo scorso.
Accomunati da una struggente nostalgia gastronomica, ci scambiamo
complesse ricette regionali.
Accantonati i dissidi tra Nord e Sud, siciliani e lombardi saccheggiano
bancarelle.
Rigiriamo tra le dita i biglietti da visita ricevuti in viaggio, e ci

102
accorgiamo di non ricordare chi siano quelle persone.
c) L dove possibile trasformate le frasi precedenti
secondo il modello:
Una volta concluso il viaggio, dimentichiamo i compagni d'avventura.
Dopo che abbiamo concluso il viaggio, dimentichiamo i compagni d'avventura.
Quando abbiamo concluso il viaggio, dimentichiamo i compagni d'avventura.
Dopo aver concluso il viaggio, dimentichiamo i compagni d'avventura.

DENTRO IL TESTO
Nel testo emergono contrasti tra gli italiani e il resto del mondo.
Ritracciate espressioni che fanno riferimento a tali contrasti.

Gli italiani a casa: Gli inglesi, i tedeschi ecc. a casa:


.............................. ..........................................................

_________________________ __________________________________

Gli italiani allestero: Gli inglesi, i tedeschi ecc. allestero:


.................................. .............................................................

CONVERSAZIONE LIBERA

Dal testo sapete come si comportano allestero i rappresentanti di


diverse nazioni: gli italiani, gli inglesi, i tedeschi. I russi in viaggio
assomigliano pi agli italiani o agli inglesi?

FATE LA TRADUZIONE
. ,
(
). . ,
. ,
:
, ,
. 19
, .
, , . , ,
, , ,
. ( , ,
, ..). , ,
,
.
, -
. . ?
103
? , .
, , , .

: ? - ?,
-
, , ,
.
,
, .
. , .
, ,
,

. ,
, ,
.

Riuscite a tradurre subito le frasi che sequono? Controllatevi:


1. , ,
.
2. , , .
3. .
4. , , .
5. .
6. , .. .
7. , .
8. .
9. .
10. .
11. ?
12. , , 500
.
13. , , , , ,
.
14. ,
?
15. ?
.
16. , .
17. , , .

Traduzione bilaterale
Intervista rilasciata da Beppe Severgnini a Francesco Cafaro

- ?
- Io non ho ancora capito se viaggio per lavorare o, invece, lavoro per viaggiare. Non ho ancora capito se viaggio
perch sono diventato giornalista o sono diventato giornalista e scrittore per viaggiare. Vivo a Crema e amo la mia
citt, ma dopo un po ho voglia di andar via, di guardare altro e di imparare cose nuove. Credo che il viaggio sia
questo, stimolo e fantasia. Lho capito da ragazzo e non ho cambiato idea.

- ?
Quello che ho imparato questo: gli italiani tengono allItalia, non staccano mai completamente, nonostante tutto
quello che succede. Sarrabbiano, ma non mollano. E questo fa loro onore.

104
, , ?
- Lo stereotipo che dovremmo cancellare quello dellinaffidabilit. La reputazione di noi italiani,
purtroppo, questa: simpatici, svegli, ma di noi non ci si pu mai fidar fino in fondo. Questa cosa triste e
dannosa. Tutti noi dobbiamo cercare di essere individualmente affidabili per smontare il
preconcetto. Lamentarsi non serve a nulla. La pizza? Rappresenta invece una serie di stereotipi buoni. Fa
pensare alla semplicit e alla familiarit. La pizza anche economica, sociale e salutare. Cosa vogliamo
di pi?

- ?
- I turisti stranieri arrivano meno in Italia, rispetto al passato. Nel 1970 eravamo la prima destinazione turistica;
oggi siamo al quinto posto. Lingresso migratorio diverso: in pochi anni abbiamo raggiunto una percentuale di
immigrati dell8-10%, simile a quella degli altri Paesi europei, che per ci sono arrivati lentamente. Recentemente ho
scritto sul Corriere della Sera che limmigrazione unopportunit, ma anche un trauma. Se dimentichiamo tutti i
lavori utili che i nuovi arrivati svolgono nel nostro Paese, be: allora siamo degli ipocriti. Perch il trauma, allora?
Perch una societ omogenea e tradizionale come quella italiana deve avere modo e tempo di adattarsi alla novit
dellimmigrazione. Dovremmo imparare a essere severi con quelli che si comportano male e generosi con quelli che
si comportano bene. Purtroppo, finora, abbiamo sbagliato su tutti e due i fronti.

- , ?
- Due persone, entrambe irraggiungibili, per motivi diversi. Una Tocqueville, viaggiatore francese del800 che
dellAmerica, e non solo dellAmerica, aveva capito tutto. Ha scritto di democrazia come nessun altro. Laltro
compagno di viaggio ideale mio figlio Antonio, classe 1992, che un altro viaggiatore sveglio. Ma ha 17 anni e,
quando partir manca poco vorr farlo con gli amici o la ragazza. Non certo con il pap dai capelli metallizzati.
Per, con lui e mia moglie Ortensia, abbiamo viaggiato molto, in questi anni. Quindi, bene cos.

- ?
- La curiosit. Il resto si pu comprare sul posto.

105
UNIT 5
Dino Buzzati
Notizie sullautore (ved. Unit 3)
COMPITO
Servendovi del vocabolario leggete e traducete in russo quanto segue.

Il COLOMBRE

Quando Stefano Roi comp i dodici anni, chiese in regalo a suo padre, capitano di
mare e padrone di un bel veliero, che lo portasse con s a bordo.
Quando sar grande disse voglio andar per mare come te. E comander delle
navi ancora pi belle e grandi della tua.
Che Dio ti benedica, figliolo rispose il padre. E siccome proprio quel giorno il
suo bastimento doveva partire, port il ragazzo con s.
Era una giornata splendida di sole; e il mare tranquillo. Stefano, che non era mai
stato sulla nave, girava felice in coperta, ammirando le complicate manovre delle
vele. E chiedeva di questo e di quello ai marinai che, sorridendo, gli davano tutte le
spiegazioni.
Come fu giunto a poppa, il ragazzo si ferm, incuriosito, a osservare una cosa che
spuntava a intermittenza in superficie, a distanza di due-trecento metri, in
corrispondenza della scia della nave.
Bench il bastimento gi volasse, portato da un magnifico vento al giardinetto,
quella cosa manteneva sempre la distanza. E, sebbene egli non ne comprendesse la
natura, aveva qualcosa di indefinibile, che lo attraeva intensamente.
Il padre, non vedendo Stefano pi in giro, dopo averlo chiamato a gran voce
invano, scese dalla plancia e and a cercarlo.
Stefano, che cosa fai l impalato? gli chiese scorgendolo infine a poppa, in
piedi, che fissava le onde.
Pap, vieni qui a vedere.
Il padre venne e guard anche lui, nella direzione indicata dal ragazzo, ma non
riusc a vedere niente.
C una cosa scura che spunta ogni tanto dalla scia disse e che ci viene
dietro.
Nonostante i miei quarantanni disse il padre credo di avere ancora una vista
buona. Ma non vedo assolutamente niente.
Poich il figlio insisteva, and a prendere il cannocchiale e scrut la superficie del
mare, in corrispondenza della scia. Stefano lo vide impallidire.
Cos? Perch fai quella faccia?
Oh, non ti avessi ascoltato esclam il capitano. Io adesso temo per te. Quella
cosa che tu vedi spuntare dalle acque e che ci segue, non una cosa. Quello un
colombre. il pesce che i marinai sopra tutti temono, in ogni mare del mondo.
uno squalo tremendo e misterioso, pi astuto delluomo. Per motivi che forse
nessuno sapr mai, sceglie la sua vittima, e quando lha scelta la insegue per anni e

106
anni, per una intera vita, finch riuscito a divorarla. E lo strano questo: che
nessuno riesce a scorgerlo se non la vittima stessa e le persone del suo stesso
sangue.
Non una favola?
No. Io non lavevo mai visto. Ma dalle descrizioni che ho sentito fare tante
volte, lho subito riconosciuto. Quel muso da bisonte, quella bocca che
continuamente si apre e chiude, quei denti terribili. Stefano, non c dubbio,
purtroppo, il colombre ha scelto te e finch tu andrai per mare non ti dar pace.
Ascoltami: ora noi torniamo subito a terra, tu sbarcherai e non ti staccherai mai pi
dalla riva, per nessuna ragione al mondo. Me lo devi promettere. Il mestiere del
mare non per te, figliolo. Devi rassegnarti. Del resto, anche a terra potrai fare
fortuna.
Ci detto, fece immediatamente invertire la rotta, rientr in porto e, col pretesto di
un improvviso malessere, sbarc il figliolo. Quindi ripart senza di lui.
Profondamente turbato, il ragazzo rest sulla riva finch lultimo picco
dellalberatura sprofond dietro lorizzonte. Di l dal molo che chiudeva il porto, il
mare rest completamente deserto. Ma, aguzzando gli sguardi, Stefano riusc a
scorgere un puntino nero che affiorava a intermittenza dalle acque: il "suo"
colombre, che incrociava lentamente su e gi, ostinato ad aspettarlo.

Da allora il ragazzo con ogni espediente fu distolto dal desiderio del mare. Il
padre lo mand a studiare in una citt dellinterno, lontana centinaia di chilometri. E
per qualche tempo, distratto dal nuovo ambiente, Stefano non pens pi al mostro
marino. Tuttavia, per le vacanze estive, torn a casa e per prima cosa, appena ebbe
un minuto libero, si affrett a raggiungere lestremit del molo, per una specie di
controllo, bench in fondo lo ritenesse superfluo. Dopo tanto tempo, il colombre,
ammesso anche che tutta la storia narratagli dal padre fosse vera, aveva certo
rinunciato allassedio.
Ma Stefano rimase l, attonito, col cuore che gli batteva. A distanza di due-
trecento metri dal molo, nellaperto mare, il sinistro pesce andava su e gi,
lentamente, ogni tanto sollevando il muso dallacqua e volgendolo a terra, quasi con
ansia guardasse se Stefano Roi finalmente veniva.
Cos, lidea di quella creatura nemica che lo aspettava giorno e notte divenne per
Stefano una segreta ossessione. E anche nella lontana citt gli capitava di svegliarsi
in piena notte con inquietudine. Egli era al sicuro, s, centinaia di chilometri lo
separavano dal colombre. Eppure egli sapeva che, di l dalle montagne, di l dai
boschi, di l dalle pianure, lo squalo era ad aspettarlo. E, si fosse egli trasferito pure
nel pi remoto continente, ancora il colombre si sarebbe appostato nello specchio di
mare pi vicino, con linesorabile ostinazione che hanno gli strumenti del fato.
Stefano, chera un ragazzo serio e volonteroso, continu con profitto gli studi e,
appena fu uomo, trov un impiego dignitoso e rimunerativo in un emporio di quella
citt. Intanto il padre venne a morire per malattia, il suo magnifico veliero fu dalla
vedova venduto e il figlio si trov ad essere erede di una discreta fortuna. Il lavoro,
le amicizie, gli svaghi, i primi amori: Stefano si era ormai fatto la sua vita,
ciononostante il pensiero del colombre lo assillava come un funesto e insieme
107
affascinante miraggio; e, passando i giorni, anzich svanire, sembrava farsi pi
insistente.
Grandi sono le soddisfazioni di una vita laboriosa, agiata e tranquilla, ma ancora
pi grande lattrazione dellabisso. Aveva appena ventidue anni Stefano, quando,
salutati gli amici della citt e licenziatosi dallimpiego, torn alla citt natale e
comunic alla mamma la ferma intenzione di seguire il mestiere paterno. La donna,
a cui Stefano non aveva mai fatto parola del misterioso squalo, accolse con gioia la
sua decisione. Lavere il figlio abbandonato il mare per la citt le era sempre
sembrato, in cuor suo, un tradimento alle tradizioni di famiglia.
E Stefano cominci a navigare, dando prova di qualit marinare, di resistenza alle
fatiche, di animo intrepido. Navigava, navigava, e sulla scia del suo bastimento, di
giorno e di notte, con la bonaccia e con la tempesta, arrancava il colombre. Egli
sapeva che quella era la sua maledizione e la sua condanna, ma proprio per questo,
forse, non trovava la forza di staccarsene. E nessuno a bordo scorgeva il mostro,
tranne lui.
Non vedete niente da quella parte? chiedeva di quando in quando ai compagni,
indicando la scia.
No, noi non vediamo proprio niente. Perch?
Non so. Mi pareva...
Non avrai mica visto per caso un colombre facevano quelli, ridendo e toccando
ferro*.
Perch ridete? Perch toccate ferro?
Perch il colombre una bestia che non perdona. E se si mettesse a seguire
questa nave, vorrebbe dire che uno di noi perduto.
Ma Stefano non mollava. La ininterrotta minaccia che lo incalzava pareva anzi
moltiplicare la sua volont, la sua passione per il mare, il suo ardimento nelle ore di
lotta e di pericolo.
Con la piccola sostanza lasciatagli dal padre, come egli si sent padrone del
mestiere, acquist con un socio un piccolo piroscafo da carico, quindi ne divenne il
solo proprietario e, grazie a una serie di fortunate spedizioni, pot in seguito
acquistare un mercantile sul serio, avviandosi a traguardi sempre pi ambiziosi. Ma
i successi, e i milioni, non servivano a togliergli dallanimo quel continuo assillo; n
mai, daltra parte, egli fu tentato di vendere la nave e di ritirarsi a terra per
intraprendere diverse imprese.
Navigare, navigare, era il suo unico pensiero. Non appena, dopo lunghi tragitti,
metteva piede a terra in qualche porto, subito lo pungeva limpazienza di ripartire.
Sapeva che fuori cera il colombre ad aspettarlo, e che il colombre era sinonimo di
rovina. Niente. Un indomabile impulso lo traeva senza requie, da un oceano
allaltro.

Finch, allimprovviso, Stefano un giorno si accorse di essere diventato vecchio,


vecchissimo; e nessuno intorno a lui sapeva spiegarsi perch, ricco comera, non
lasciasse finalmente la dannata vita del mare. Vecchio, e amaramente infelice,
perch lintera esistenza sua era stata spesa in quella specie di pazzesca fuga
attraverso i mari, per sfuggire al nemico. Ma pi grande che le gioie di una vita
108
agiata e tranquilla era stata per lui sempre la tentazione dellabisso.
E una sera, mentre la sua magnifica nave era ancorata al largo del porto dove era
nato, si sent prossimo a morire. Allora chiam il secondo ufficiale, di cui aveva
grande fiducia, e gli ingiunse di non opporsi a ci che egli stava per fare. Laltro,
sullonore, promise.
Avuta questa assicurazione, Stefano, al secondo ufficiale che lo ascoltava
sgomento, rivel la storia del colombre, che aveva continuato a inseguirlo per quasi
cinquantanni, inutilmente.
Mi ha scortato da un capo allaltro del mondo disse con una fedelt che
neppure il pi nobile amico avrebbe potuto dimostrare. Adesso io sto per morire.
Anche lui, ormai, sar terribilmente vecchio e stanco. Non posso tradirlo.
Ci detto, prese commiato, fece calare in mare un barchino e vi sal, dopo essersi
fatto dare un arpione.
Ora gli vado incontro annunci. giusto che non lo deluda. Ma lotter, con le
mie ultime forze.
A stanchi colpi di remi, si allontan da bordo. Ufficiali e marinai lo videro
scomparire laggi, sul placido mare, avvolto dalle ombre della notte. Cera in cielo
una falce di luna.
Non dovette faticare molto. Allimprovviso il muso orribile del colombre emerse
di fianco alla barca.
Eccomi a te, finalmente disse Stefano. Adesso, a noi due! E, raccogliendo le
superstiti energie, alz larpione per colpire.
Uh mugol con voce supplichevole il colombre che lunga strada per trovarti.
Anchio sono distrutto dalla fatica. Quanto mi hai fatto nuotare. E tu fuggivi,
fuggivi. E non hai mai capito niente.
Perch? fece Stefano, punto sul vivo.
Perch non ti ho inseguito attraverso il mondo per divorarti, come pensavi. Dal
re del mare avevo avuto soltanto lincarico di consegnarti questo.
E lo squalo trasse fuori la lingua, porgendo al vecchio capitano una piccola sfera
fosforescente.
Stefano la prese fra le dita e guard. Era una perla di grandezza spropositata. E lui
riconobbe la famosa Perla del Mare che d, a chi la possiede, fortuna, potenza,
amore, e pace dellanimo. Ma era ormai troppo tardi.
Ahim! disse scuotendo tristemente il capo. Come tutto sbagliato. Io sono
riuscito a dannare la mia esistenza: e ho rovinato la tua.
Addio, poveruomo rispose il colombre. E sprofond nelle acque nere per
sempre.
Due mesi dopo, spinto dalla risacca, un barchino approd a una dirupata
scogliera. Fu avvistato da alcuni pescatori che, incuriositi, si avvicinarono. Sul
barchino, ancora seduto, stava un bianco scheletro: e fra le ossicine delle dita
stringeva un piccolo sasso rotondo.
Il colombre un pesce di grandi dimensioni, spaventoso a vedersi, estremamente
raro.
A seconda dei mari, e delle genti che ne abitano le rive, viene anche chiamato
kolomber, kahloubrha, kalonga, kalu-balu, chalung-gra. I naturalisti stranamente lo
109
ignorano. Qualcuno perfino sostiene che non esiste.
NOTE
*Si dice "toccare ferro" per evitare la sfortuna. Perch?
- Toccare ferro, secondo alcuni, sarebbe un'abbreviazione di "toccare ferro di cavallo". Secondo un'altra teoria
invece il ferro era il nome con cui anticamente si indicava la spada. Mettere mano al ferro era un gesto istintivo di
difesa. Cos nasce l'espressione "toccare ferro" per indicare un gesto che ci prepara a difenderci da qualcosa.
- Invece in altri paesi si usa l'espressione "toccare legno" invece di "toccare ferro". In tal caso la spiegazione in
relazione alla superstizione di toccare la croce (che di legno) per invocare la difesa divina (da Internet).

PAROLE E NESSI DI PAROLE


a intermittenza ,
scia f della nave : in corrispondenza della ~ ;
spuntare dalla ~
seguire vt: ~ un consiglio, un esempio, le regole ecc , ,
..; ~ le orme di qd -.; ~ un cliente

inseguire vt: ~ unauto ; ~ il potere ;
~ sogni
astut|o agg , (vuol dire essere furbo, ma con intelligenza e esperienza. Il furbo di per
s ha inventiva e crea nuovi trucchi, l'astuto ne studia di terribili e fa gioco ad applicarli): essere ~ come
una volpe ; parole ~e, sguardo ~, manovra ~|a;
astuzia f , : vincere, tradire con astuzia
rotta f , : invertire la ~ 180,

sbarcare vt , ( ); ~vi(e)
turbato agg: essere ~ ,
aguzzare vt : ~ lo sguardo ,
affiorare vi(e) , , : ~ dalle acque

espediente m ,
distogliere vt da qc -.: ~ con ogni espediente

attonito agg: essere ~ ,
ossessione f , : divenire una ~

profitt|o m , : trarre ~ dalla dieta
; , : ottenere dei buoni ~i
; , , : il ~ dello scolaro
, continuare con ~ gli studi , gli esami
di ~ ( ); mettere a ~ :
mettere a ~ un buon consiglio dellamico
rimunerativo agg : un impiego ~

assill|are vt , ; ~o m ,

agiat|o agg , vita ~a
110
abisso m (marino) , ; fig., : tra noi c
un ~ , essere sullorlo dell~
; , : attrazione dell~ -
,
intrepido agg
bonaccia f , : con la ~
mollare vt , : ~ la famiglia , ~ gli studi
; : ~ la presa ; vi(a) ,
; tira e molla = tiremmolla
incalza|re vt, vi(a) : ~ un animale ; ,
, , , , : ~ con domande
; vi(e) , : il pericolo ~

traguardo m , ; , : tagliare per primo il ~


; : prefiggersi un ~
dannato agg
placido agg , : il mare ~
punto sul vivo
a seconda di qc -.

ALTRE PAROLE

bastimento m , ; ~ vola
poppa f (giardinetto m) : scorgere a ~ ; giungere a ~
plancia f : scendere dalla ~
squalo m
bisonte m
picco m dellalberatura
molo m , ,
fato m ,
funesto agg , ,
miraggio m
arrancare vi(a)
ardimento m ,
ingiungere vt ,
arpione = arpone m
risacca f
dirupato agg ,
scogliera f

IL PRIMO APPROCCIO AL TESTO


V. Rispondete alle domande:
1.Chi sono i protagonisti?
2. Dove ambientata la storia?
3. Quando si svolge lazione?
4. una storia a lieto fine?

II. Trovate nel testo le frasi in cui vengono usati i nessi di parole
seguenti e traducetele:
spuntare a intermittenza in superficie

111
attrarre intensamente
inseguire per anni e anni
fare immediatamente invertire la rotta
con ogni espediente distogliere dal desiderio del mare
rinunciare allassedio
assillare come un funesto e insieme affascinante miraggio
avviarsi a traguardi sempre pi ambiziosi
raccogliere le superstiti energie
dannare la mia esistenza

COMPRENSIONE DEL TESTO


I. Rispondete alle domande:
1. Che regalo chiese al padre Stefano quando comp dodici anni?
2. Era contento il padre di esaudire il desiderio di Stefano?
3. Perch Stefano girava felice per la nave?
4. Che cosa attir ad un certo momento lattenzione del ragazzo?
5. Il padre si accorse subito di una cosa scura che spuntava ogni tanto dalla
scia?
6. Perch il padre disse al figlio che sarebbe stato meglio se non lavesse
ascoltato?
7. Cosa raccont il padre del colombre?
8. Che decisione prese il padre per evitare che il figlio diventasse vittima del
colombre?
9. Con lallontamento della nave nel mare aperto si allontan dalla riva
anche il colombre?
II.
1. Come cambi la vita del ragazzo dopo lincontro con il colombre?
2. Tornato a casa per le vacanze estive Stefano riusc a scorgere il
colombre nel mare aperto?
3. Perch lidea di quella creatura che lo aspettava giorno e notte era
diventata per Stefano una segreta ossessione?
4. Come era la vita di Stefano dopo gli studi?
5. Perch allet di 22 anni il giovane, licenziatosi dallimpiego, torn a casa
e comunic alla madre la ferma intenzione di seguire il mestiere paterno?
6. La mamma conosceva il segreto del figlio? Come accolse la decisione di
Stefano?
7. Perch nessun altro a bordo scorgeva il colombre?
8. Perch alla parola il colombre i marinai toccavano ferro?
9. Perch, nonostante la ininterrotta minaccia da parte dello squalo, Stefano
non mollava?
III.
1. Comera Stefano passati quaranta anni?
2. Che cosa promise sul proprio onore il secondo ufficiale sentita la storia di
Stefano?
3. Perch Stefano aveva deciso di andare incontro al colombre?
4. Con quale intenzione Stefano voleva avvicinarsi allo squalo?
112
5. Che cosa non poteva capire Stefano, secondo il colombre?
6. Con quale scopo lo squalo aveva inseguito Stefano per tanti anni?
7. Che virt aveva la famosa Perla del Mare?
8. Stefano si pent di aver dannato la propria esistenza e di aver rovinato
quella del pesce?
II. Fate per iscritto un breve riassunto del contenuto mettendo i verbi
all' Indicativo Presente .

PAGINA LESSICALE
2. Date i sinonimi delle parole in grassetto:
1. Quando Stefano Roi comp i dodici anni, chiese in regalo a suo padre, capitano di mare e
padrone di un bel veliero, che lo portasse con s a bordo.
2. Per motivi che forse nessuno sapr mai, sceglie la sua vittima, e quando lha scelta la
insegue per anni e anni, per una intera vita, finch riuscito a divorarla.
3. Da allora il ragazzo con ogni espediente fu distolto dal desiderio del mare.
4. Dopo tanto tempo, il colombre, ammesso anche che tutta la storia narratagli dal padre
fosse vera, aveva certo rinunciato allassedio.
5. E anche nella lontana citt gli capitava di svegliarsi in piena notte con inquietudine.
6. Stefano si era ormai fatto la sua vita, ciononostante il pensiero del colombre lo assillava
come un funesto e insieme affascinante miraggio.
7. Egli sapeva che quella era la sua maledizione e la sua condanna, ma proprio per questo,
forse, non trovava la forza di staccarsene.
8. Ma Stefano non mollava.
9. La ininterrotta minaccia che lo incalzava pareva anzi moltiplicare la sua volont.
10. Con la piccola sostanza lasciatagli dal padre, come egli si sent padrone del mestiere,
acquist con un socio un piccolo piroscafo da carico, quindi ne divenne il solo proprietario
e, grazie a una serie di fortunate spedizioni, pot in seguito acquistare un mercantile sul
serio, avviandosi a traguardi sempre pi ambiziosi.
11. Ma i successi, e i milioni, non servivano a togliergli dallanimo quel continuo assillo.
12. Nessuno intorno a lui sapeva spiegarsi perch, ricco comera, non lasciasse finalmente la
dannata vita del mare.
13. Allora chiam il secondo ufficiale, di cui aveva grande fiducia, e gli ingiunse di non
opporsi a ci che egli stava per fare.
14. Ci detto, prese commiato, fece calare in mare un barchino e vi sal, dopo essersi fatto
dare un arpione.
2. Date i contrari delle parole in grassetto:
1. Intanto il padre venne a morire per malattia, il suo magnifico veliero fu dalla vedova
venduto e il figlio si trov ad essere erede di una discreta fortuna.
2. La donna, a cui Stefano non aveva mai fatto parola del misterioso squalo, accolse con
gioia la sua decisione.
3. E Stefano cominci a navigare.
4. E se si mettesse a seguire questa nave, vorrebbe dire che uno di noi perduto.
Vecchio, e amaramente infelice, perch lintera esistenza sua era stata spesa in quella
specie di pazzesca fuga attraverso i mari, per sfuggire al nemico.
5. Ma pi grande che le gioie di una vita agiata e tranquilla era stata per lui sempre la
tentazione dellabisso.
6. Sapeva che fuori cera il colombre ad aspettarlo, e che il colombre era sinonimo di rovina.
7. Anche lui, ormai, sar vecchio e stanco.
8. A stanchi colpi di remi, si allontan da bordo.
9. E sprofond nelle acque nere.

PER APPROFONDIRE IL VOCABOLARIO


1) astuto, astuzia
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
113
1. La giustizia la forza dei re, l'astuzia la forza della donna, la spada la
forza del bandito, l'umilt la forza dei saggi, le lacrime sono la forza del
bambino, l'amore di un uomo e una donna la forza del mondo (proverbio cinese).
2. La pi grande astuzia quella di nascondere l'astuzia.
3. Dicono che B. sia un politico pazzo. Non sono daccordo. un politico molto
criticabile ma anche molto astuto.
4. - Lello: Sii astuto come un cervo. - Necchi: Ma che dici? Il cervo non astuto.
Semmai, astuto come una volpe... (dal film Amici miei di Mario Monicelli).
5. Dobbiamo essere sempre vigilanti, sappiamo quanto il nemico sia astuto e
approfitti delle nostre debolezze.
6. Un animale pu essere feroce e anche astuto, ma per mentire bene non c che
luomo.
8. Essendo una persona astuta nei momenti giusti mette in opera le pi sottili
astuzie.
9. La saggezza vale pi della forza e dell astuzia.
10. Con la violenza e con l'astuzia si sono creati i primi padroni, con le leggi si
sono consolidati.
11. Da noi non c' niente da fare l'astuzia, che una delle pi spregevoli
manifestazioni di assenza di talento, continua a sembrare una virt (Michele Serra).
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. . ! .
2. ,
.
3. ,
. ?
4. (cavarsela in qc)
, .
5. ,
(consolidarsi)
.
6. , ,
.
(accordarsi con qc) , , .
7. ,
.
c) Compiti:
- Trovate nel testo la frase con la parola astuto e traducetela.
- Siete daccordo con laffermazione di alcuni che l'astuzia sia una virt?

2) profitto
a) Traducete le frasi seguenti in russo:

1. Per sostenere gli esami di profitto, gli


studenti hanno a disposizione per ciascun anno accademico due sessioni ordinarie

114
(estiva ed autunnale) ed una straordinaria (nei mesi di gennaio e di febbraio). Un
esame con esito favorevole non pu essere ripetuto.Per essere ammessi a sostenere
gli esami di profitto necessario: essere in regola con l'iscrizione ed il pagamento
del contributo unico; non risultare assenti per pi del 50% delle ore di lezione degli
insegnamenti previsti dallordinamento e dal piano di studi, approvato dalla Facolt.

3. Il profitto privato ed individuale. La perdita pubblica e sociale (Carl


William Brown).
4. Per i ricchi il lavoro visto come fonte di profitto e realizzazione, per i
poveri deve essere visto come obbligo, svago, impegno sociale,
volontariato, ecc (Carl William Brown).
5. Societ per azioni: un ingegnoso stratagemma per ottenere un profitto
individuale senza responsabilit individuale.
6. Un buon libro quello che viene aperto con tiepidazione e chiuso con
profitto.
7. Intelligenza non non commettere errori, ma scoprire subito il modo di
trarne profitto (Bertolt Brecht).
8. Comunico alla famiglia che il profitto di M. desta molta preoccupazione, cos
come il comportamento. Ribatte alle osservazioni, entra ad ora iniziata,
nonostante determinate regole in merito. Oggi, per esempio, si giustificato
mentre sa che io interrogo chi arriva in ritardo. Lho interrogato, rispettando la
sua giustificazione, sul programma gi fatto e ho riscontrato che non sa
assolutamente niente. Desidero parlare con il padre. (Dal libretto studentesco
dellalunno M. della classe 1A di un liceo classico).
9. ... Auspichiamo quindi che il dialogo tra gli studenti ed il ministro possa
continuare con profitto.
10. LIstituto G. Alberti prepara tecnici capaci di inserirsi ed affermarsi nel mondo del
lavoro con competenza e dignit o di continuare con profitto gli studi universitari.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1.
.
2. ,
, ,
.
3.
, .
(superato), 18/30 (valutare
con un minimo di 18 punti su 30).
4.
.
5. .
6.
.

115
7. , . -
(fare di testa propria), .
8. ,
.
9. ,
(sotto la guida di qd) .
c) Rispondete alle domande:
- Stefano studiava con profitto perch gli piacevano le materie di studio o per
qualche altro motivo?
- Lei riesce sempre a trarre profitto dagli studi?
3) traguardo
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. La felicit non un traguardo, ma un metodo di vita.
2. La vita lunica gara in cui nessuno vorrebbe arrivare prima al traguardo.
Forse perch si ha paura di essere delusi dal premio finale.
3. Come raggiungere un traguardo? Senza fretta, ma senza sosta.
4. I sogni sono il traguardo che ci prefiggiamo. Se poi si realizzano o meno, non
cos importante perch ce ne saranno di nuovi a riempirci la vita di
emozioni. Sei arrivato al traguardo dei tuoi 18 anni. Che sia solo il primo di
una serie di meravigliosi traguardi!
5. Ogni compleanno un traguardo, un avvenimento, una conquista, un
momento di crescita. un capitolo che si chiude e un altro che si apre verso
lincognito.
6. Non smettere mai di correre verso un traguardo... non smettere mai di essere
te stesso... lotta sempre per ci che vuoi perch solo cos tutto avr un senso.
7. Non importa quante volte si cade lungo il percorso, limportante arrivare al
traguardo a testa alta.
8. 20 anni: a te sembra un traguardo, ma lasciati dire da chi ha qualche anno pi
di te, che questo sar solo linizio del tuo splendido futuro.
9. Quanto manca al traguardo? Continua e non pensarci!
10. A 16 anni dallinaugurazione lAcquario di Genova ha tagliato il traguardo
dei 20 milioni di visitatori, confermandosi come la principale attrazione
turistica del capoluogo ligure.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. , ?
.
2. 18 . !
, .
3. , (dare senso a qc) ,
.
4. ,
, .
5. ? ,
.
116
6. .
c) Rispondete alle domande:
- Quali erano per Stefano i traguardi sempre pi ambiziosi?
- Che traguardo Lei si prefigge per questo anno?

4) mollare
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Hai stretto troppo la presa, la devi mollare.
2. Non Mollare fu un quotidiano clandestino antifascista - il primo in Italia -
stampato a Firenze tra il gennaio e l'ottobre del 1925.Gli scopi del Non Mollare
non erano tanto quelli di costituire un quotidiano di informazione, quanto,
soprattutto, quelli di esercitare il diritto a promuovere il libero pensiero.
3. MOLLO TUTTO, cambio vita e me la godo. Nei Paesi anglosassoni il
fenomeno gi stato studiato e lo si potrebbe tradurre cos: lavoro meno,
guadagno meno, ho pi tempo libero...Il 50% degli italiani vuole MOLLARE
TUTTO! In testa alla classifica dei desideri c la voglia di trasformarsi in
scrittore o esploratore, viaggiare in luoghi da mito, meglio se lontano dallo
strapotere della tecnologia. Basta insomma con le code in automobile, con i
negozi sovraffollati, con la perpetua fretta per non arrivare in ritardo in ufficio e
con i viaggi su autobus e metropolitana, stipati come sardine. Insomma, meglio
stare alla larga dallItalia, in un luogo pi tranquillo e a misura duomo, magari a
contatto con la natura, in primo luogo con il sole e il mare.
4. La canzone Non mollare mai stupenda (Mai, non mollare mai finch vita avrai, manda
avanti il cuore che domani vincerai)...Quando mi abbatto per i miei problemi la ascolto
sempre e prendo un po di forza...Credo che nessuno debba mollare mai anche
se a volte difficile, non arrendetevi mai e vedrete che il momento arriva prima
o poi...
5. Voglio mollare tutto e partire ma senza mollare gli amici pi cari.
6. Il candidato a presidente dello Stato ha deciso di mollare perch non voleva
portare il Paese verso un tira e molla infinito che avrebbe congelato per un anno
la democrazia pi importante del mondo.
7. A volte il vincitore semplicemente chi non ha mai mollato.
8. Il mondo difficile da capire alcune volte vorresti mollare tutto, ma poi ti
accorgi che esistono persone che ti sono care e allora ricominci a vivere.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. ! - !
2. 1925
!.
, .
3. (Sognando lAfrica)
,

117
,
.
4. ! .
5. (presa sf) . .
6. 50%
-
.
c) Compiti:
- Trovate nel testo la frase con la parola mollare e traducetela.
- Siete pronti a mollare tutto, cambiare vita e godervela come farebbe la met
degli italiani?
5) abisso
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Ras Mohanmed un parco naturale che si trova allestremit
meridionale del Sinai e che unisce ad una costa splendida e rocciosa
un abisso marino ricco di meraviglie.
2. Per non trovarti sullorlo dellabisso devi saper stabilire le priorit tra
quello che ti va adesso e quello che vuoi ottenere in futuro.
3. Il gioco che vi proponiamo rappresenta diversi colori, gli effetti prodotti
dalle creature che abitano labisso marino nel quale andremo a
nuotare.
4. Luniversit italiana sull orlo dell abisso. Promozioni facili di
docenti mediocri che a loro volta inevitabilmente faranno crescere
studiosi pi mediocri di loro. Chi vi lavora si convince sempre di pi
che per fare carriera universitaria non bisogna fare buona ricerca e
buon insegnamento, ma esercitare altre capacit, come per esempio,
il servilismo (da Repubblica).
5. Ormai non si capiscono e non si parlano. Tra loro c un abisso.
6. Lisola di Pantelleria, che noi possiamo ammirare nei pressi della
Sicilia, la parte terminante di un vulcano che affonda per mille metri
nellabisso marino.
7. Hitler trascin lEuropa nellabisso.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. , , ,
. , .
.
2. .
3. ,
,
.
4. .
5. .
6. , -
,
118
. ,
, .
7. , .

.
8. ,
.
c) Rispondete alla domanda:
Ma pi grande che le gioie di una vita agiata e tranquilla era stata per lui
sempre la tentazione dellabisso. In questa frase la parola abisso usata
nel senso di:
- un luogo a cui leccezionale profondit conferisce un aspetto misterioso,
- o una situazione rischiosa?
6) incalzare
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Dopo le parole dette il ministro non va ringraziato, ma incalzato.
2. In un intervento molto applaudito a Copenaghen il presidente francese, Nicolas
Sarkozy, ha incalzato i leader mondiali a "fare dei compromessi" e ha
sollecitato una riunione di emergenza dei leader questa sera.
3. Incalzato dal pubblico e dallintervistatore, il regista inglese si soffermato
sulle problematiche connesse alla realizzazione del film.
4. Sarebbe raccomandabile ha incalzato il premier israeliano che qualcuno
consigliasse a N. di mostrare patriottismo e solidariet e di boicottare il
torneo maschile di Dubai, perch alla tennista israeliana non stato
concesso il visto da parte delle autorit locali.
5. Durante la trasmissione il cantante C., incalzato dal giornalista, si infuria e
rifiuta di rispondere alle domande.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1.

.
2. . !
3. ,
.
4. ! !
5.
.
6. , ,
,
.

c) Rispondete alla domanda:


Perch la ininterrotta minaccia che lo incalzava pareva anzi moltiplicare la
sua volont, la sua passione per il mare, il suo ardimento nelle ore di lotta e
di pericolo?

119
7) intrepido
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. hi il vasto mare intrepido ha solcato, talvolta in piccol rio muore annegato
(proverbio).
2. Guarda, guarda! esclam l'uno: Un soldatino di stagno! Facciamolo andare a
vela! Fecero una barchetta con un pezzo di giornale, ci misero il soldato e lo
vararono nel rigagnolo della via. Che onde c'erano in quel rigagnolo e che corrente
terribile! Ma il soldato rimaneva intrepido; guardava sempre fisso davanti a s e
teneva il fucile in ispalla (L'intrepido soldatino di piombo di H. C. Andersen).
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
, ..
. ,
. ,
?
c) Rispondete alla domanda:
Cosa prova il fatto che Stefano aveva un animo intrepido?

8) a intermittenza
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Ciao ragazzi,
da un paio di giorni ho dei problemi con il mio computer, infatti quando apro il
browser per navigare mi viene caricata immediatamente la home page (google), faccio
una ricerca (e fino a qui fila tutto liscio) e poi, una volta che provo ad aprire la pagina
che mi interessa o a caricare una pagina dai miei preferiti la navigazione diventa
lentissima, poi veloce, cio cambia a intermittenza....qualcuno ha qualche consiglio??
grazie, massi
2. I cittadini credono che chiudere la citt al traffico a intermittenza non abbia
molto senso.
3. La nazionale ha un difetto: si accende a intermittenza.
4. Nevicate a intermittenza sono in corso questa sera nelle vallate del Trebbia e
dellAveto. Nel bollettino rivolto un ennesimo invito alla prudenza per gli
automobilisti che hanno lobbligo di avere le catene a bordo se viaggiano sulle
strade di collina.
5. Aiuto!! Il computer si blocca a intermittenza ogni 10 minuti!!!
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. .
.
2. , . 15
.
3.
.
c) Rispondete alle domande:
- Perch il colombre spuntava in superficie a intermittenza?
120
- Cosa fa Lei quando il Suo computer comincia a funzionare a intermittenza?

9) a seconda di qc
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Il dipinto cambia a seconda dell'angolo dal quale ci si avvicina ad
esso.
2. Si pu dire sia a seconda dei casi che secondo i casi.
3. Osservate dalla finestra il tempo (sole, pioggia, neve ecc) e ascoltate
una determinata musica a seconda di ci che sta accadendo fuori,
oppure a seconda del vostro umore.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. . , , -, ,
.
2. .

3.
, .
c) Rispondete alla domanda:
Cosa cambiava nel racconto a seconda dei mari e delle genti?

DERIVATI

I. affiorare sfiorare
sfiorare qc, qd , -., -.

a) Traducete le frasi seguenti in russo:


1. Mi sveglio con una brezza mattutina che mi fa affiorare strani ricordi.
2. Un asteroide per poco non ha sfiorato la Terra. passato a soli 14 mila
chilometri dal nostro pianeta.
3. I dubbi cominciano ad affiorare.
4. Lasciate raffreddare, ponete in frigorifero e provvedete ad eliminare il grasso
affiorato in superficie (da una ricetta).
5.Questa mattina a Livigno la colonnina del mercurio ha sfiorato i 30 gradi sotto
lo zero, ieri sera a Modena le raffiche di vento gelido hanno sfiorato anche i 70
chilometri allora.
6. Il fatturato del gruppo Snaidero, quell'anno, ha sfiorato i 305 milioni di Euro,
con oltre 2000 dipendenti, 9 stabilimenti produttivi e 2500 punti vendita sparsi in
pi di 50 paesi del mondo.
7. Quando affiorata lidea di dar vita a questo foglio, il primo interrogativo
stato quello di trovare un titolo adeguato al contenuto della pubblicazione. Ci
siamo accorti che inventare un titolo appropriato ma che non fosse complicato
n banale, era pi difficile di quanto si potesse immaginare.
8. Alle 10.35 il motore affiorato dal fondo del mare dopo oltre 60 anni
scoperto casualmente.
9. Ti porto il mio esempio - per parecchi anni a scuola sono andata male. Per

121
pian piano affiorato linteresse per lo studio e per le materie e ho cominciato a
vedere il bello in quello che studiavo.
10. Pensare positivamente significa riconoscere che un pensiero negativo affiorato
nella nostra mente.
11. Linquietante enigma del caro-petrolio venerd ha sfiorato i 140 dollari il barile.
12. Nemmeno una volta mi aveva sfiorato la possibilit che qualcuno potesse
entrare in cantina.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. 2009 ,
14.000 .
2. 80
, .
3. ,
32
.
4.
, .
5. , ,
(la sommit del vulcano sottomarino),
200.000 .
6. , ,
,
.
c) Compito:
Trovate nel testo le frasi con affiorare e traducetele.

II.seguire inseguire perseguire


perseguire qc (uno scopo, un obiettivo)
-. (, )
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. La mia famiglia frequenta tutte le persone che hanno seguito lo stesso percorso:
una giovent passata a cercare di mettere a frutto la propria intelligenza e ad
assicurarsi una posizione al vertice e poi tutta una vita a chiedersi sbalorditi perch
tali speranze siano sfociate (, ) in un'esistenza cos vana.
2. Deciso a seguire le orme del padre, lattore esordisce in televisione nel 1990 in
un film di 12 puntate.
3. Per giungere a quel paesino dovete seguire le indicazioni riportate sulla mappa.
4. una azienda dinamica, capace di seguire il cliente dalla fase di progettazione
fino alla posa in opera dei materiali.
5. Riesci a seguire la moda?
6. Ho fatto male a non seguire il tuo consiglio.
7. Sta inseguendo il battello anche la fregata Maestrale che entrata nelle acque del

122
Corno dAfrica.
8. Inseguire i sogni la cosa pi bella in assoluto, come rincorrere lorizzonte
del mare.
9. una fatica inseguire un potere, eppure una volta raggiunto ci si accorge che non
un vero potere.
10.Litaliana dopo un primo viaggio in Africa, se n innamorata, ha deciso di
mollare tutto e di trasferirsi in Kenya per inseguire i suoi sogni.
11.I giovani diventano assai abili nel perseguire scopi a propria misura.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. , , .
2. ,
.
3. , , ,
.
4. ,
.
5. 40 ,
.
6. , ,
, , .
7. :
, ,
, , , !
c) Rispondete alle domande:
1. Che cosa viene seguito e inseguito nel racconto?
2. Scegliendo la Sua facolt ha seguito le orme di un Suo genitore?

NIDO DI PAROLE

dannare dannarsi dannato dannazione


dannare , , ; dannarsi ,
; dannazione , .
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1.
Qual l'esame che vi ha fatto pi dannare???
o quello che vi sta facendo impazzire.....???
- Per il momento visto che sono al 1anno, mi ha fatto pi dannare il primo esame, nn tanto come carico
di studio, quanto per le domande del compito impossibili!!! cmq andato, menomale!!!

2. Fortunatamente ho passato il dannato esame che ho fatto 2 volte, mi sono


presa un 19 che per non ho rifiutato perch per il momento mi va bene cos.
3. Meglio assolvere un peccatore, che dannare un giusto (prov.).
4. Ci fa dannare la tua testardaggine.
123
5. Per raggiungere il traguardo prefisso ha lavorato come un dannato.
6. Lo scrivo per te che sei la mia dannazione.
7. Dov finito quel dannato quaderno?
8. Devi smettere di dannarti con continui rimpianti.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. . 65 ,
.
2. , .
3. - .
4. (una vera dannazione).
5. .
c) Compiti:
1. ompletate la frase:
Nel parlare col colombre Stefano ha confessato di aver dannato .. e di aver
rovinato .
2. Potete confessare che gli esami per voi sono una vera dannazione?

PAGINA GRAMMATICALE
I. Completate le frasi seguenti con le preposizioni convenienti.
1. Quando Stefano Roi comp i dodici anni, chiese regalo suo padre, capitano mare
e padrone un bel veliero, che lo portasse s bordo.
2. Stefano, che non era mai stato nave, girava felice coperta, ammirando le
complicate manovre vele. E chiedeva questo e quello marinai che, sorridendo, gli
davano tutte le spiegazioni.
3. Il padre venne e guard anche lui, direzione indicata ragazzo, ma non riusc
vedere niente.
4. Egli era sicuro, s, centinaia chilometri lo separavano colombre. Eppure egli
sapeva che, l montagne, l boschi, l pianure, lo squalo era aspettarlo.
5. La donna, cui Stefano non aveva mai fatto parola misterioso squalo, accolse
gioia la sua decisione.
6. Allora chiam il secondo ufficiale, cui aveva grande fiducia, e gli ingiunse non
opporsi ci che egli stava fare. Laltro, onore, promise.

II. Nelle frasi seguenti mettete gli articoli mancanti o fatene a


meno.
1. Era giornata splendida di sole; e mare tranquillo.
2. Bench bastimento gi volasse, portato da magnifico vento al giardinetto, quella cosa
manteneva sempre distanza.
3. E strano questo: che nessuno riesce a scorgerlo se non vittima stessa e persone
del suo stesso sangue.
4. Devi rassegnarti. Del resto, anche a terra potrai fare fortuna.
5. Profondamente turbato, ragazzo rest sulla riva finch ultimo picco dellalberatura
sprofond dietro orizzonte. Di l dal molo che chiudeva porto, mare rest
completamente deserto.
6. Tuttavia, per vacanze estive, torn a casa e per prima cosa, appena ebbe minuto
libero, si affrett a raggiungere estremit del molo, per specie di controllo, bench in
fondo lo ritenesse superfluo.
7. Stefano, chera ragazzo serio e volonteroso, continu con profitto studi e, appena fu
uomo, trov impiego dignitoso e rimunerativo in emporio di quella citt.
8. Cos, idea di quella creatura nemica che lo aspettava giorno e notte divenne per Stefano
segreta ossessione.

124
III. Rintracciate nel testo i verbi che indicano diversi movimenti.
Trascriveteli nella tabella secondo lausiliare richiesto nelle forme
composte.
essere avere essere / avere
1. partire girare scendere

IV. A. Evidenziate nel testo le frasi col Congiuntivo e traducetele.


B. Traducete in italiano:
1. , ,
.
2. ,
,
.
3. ,
.
4.
, ,
.
5. ,
.
6. ,
.
7. , ,
.
8. ,
, ,
, , .
V. Formate le possibili frasi corrette.

125
ci porter con s
lo potessimo aiutare
lo avessimo potuto aiutare
Chiederemo/ ci sar stato permesso
Chiederemmo/ quando/ fossimo pi astuti
Avremmo chiesto se saremo pi astuti
ne avremo bisogno
ne avessimo bisogno
dovremo partire

VI. A. Il gerundio, essendo formalmente semplice, ha tuttavia una


variet di funzioni e significati che lo rendono complesso.
Esempi:
- Stefano, che non era mai stato sulla nave, girava felice in coperta, ammirando (e ammirava) le complicate
manovre delle vele.
- E chiedeva di questo e di quello ai marinai che, sorridendo (col sorriso), gli davano tutte le spiegazioni.
- Il padre, non vedendo (poich non vedeva) Stefano pi in giro, dopo averlo chiamato a gran voce invano, scese
dalla plancia e and a cercarlo.
- Stefano, che cosa fai l impalato? gli chiese scorgendolo (mentre lo scorgeva) infine a poppa, in piedi, che
fissava le onde.
- Stefano si era ormai fatto la sua vita, ciononostante il pensiero del colombre lo assillava come un funesto e
insieme affascinante miraggio; e, passando i giorni (col passar dei giorni), anzich svanire, sembrava farsi pi
insistente.
B. Nelle frasi seguenti continuate a sostituire il gerundio con
forme verbali o nominali, equivalenti.
1. Ma, aguzzando gli sguardi, Stefano riusc a scorgere un puntino nero che affiorava a intermittenza dalle acque:
il "suo" colombre, che incrociava lentamente su e gi, ostinato ad aspettarlo.
2. Ma Stefano rimase l, attonito, col cuore che gli batteva. A distanza di due-trecento metri dal molo, nellaperto
mare, il sinistro pesce andava su e gi, lentamente, ogni tanto sollevando il muso dallacqua e volgendolo a terra,
quasi con ansia guardasse se Stefano Roi finalmente veniva.
3. E Stefano cominci a navigare, dando prova di qualit marinare, di resistenza alle fatiche, di animo intrepido.
4. Non vedete niente da quella parte? chiedeva di quando in quando ai compagni, indicando la scia.
5. Non avrai mica visto per caso un colombre facevano quelli, ridendo e toccando ferro.
6. Con la piccola sostanza lasciatagli dal padre, come egli si sent padrone del mestiere, acquist con un socio un
piccolo piroscafo da carico, quindi ne divenne il solo proprietario e, grazie a una serie di fortunate spedizioni, pot in
seguito acquistare un mercantile sul serio, avviandosi a traguardi sempre pi ambiziosi.
7. E, raccogliendo le superstiti energie, alz larpione per colpire.
8. E lo squalo trasse fuori la lingua, porgendo al vecchio capitano una piccola sfera fosforescente.
9. Ahim! disse scuotendo tristemente il capo. Come tutto sbagliato. Io sono riuscito a dannare la mia
esistenza: e ho rovinato la tua.
VII. A. Rilevate nel testo tutte le frasi col Trapassato Prossimo e il
Trapassato Remoto e analizzatele.

126
B. Traducete in italiano:
1. , ,
,
.
2. , -
.
3. .
?
4. ,
, .
5. 80 , , ,
, .
6. , .
7. ,
,
50 .
8.
, ,
,
.
VIII. Riscrivete le seguenti frasi col participio passato,
modificandone la struttura sintattica, adoperando gerundio,
infinito, o subordinate esplicite:
1. Bench il bastimento gi volasse, portato da un magnifico vento al giardinetto, quella cosa
manteneva sempre la distanza.
2. Il padre venne e guard anche lui, nella direzione indicata dal ragazzo, ma non riusc a
vedere niente.
3. Profondamente turbato, il ragazzo rest sulla riva finch lultimo picco dellalberatura
sprofond dietro lorizzonte.
4. E per qualche tempo, distratto dal nuovo ambiente, Stefano non pens pi al mostro marino.
5. Dopo tanto tempo, il colombre, ammesso anche che tutta la storia narratagli dal padre fosse
vera, aveva certo rinunciato allassedio.
6. Aveva appena ventidue anni Stefano, quando, salutati gli amici della citt e licenziatosi
dallimpiego, torn alla citt natale e comunic alla mamma la ferma intenzione di seguire il
mestiere paterno.
7. Lavere il figlio abbandonato il mare per la citt le era sempre sembrato, in cuor suo, un
tradimento alle tradizioni di famiglia.
8. Con la piccola sostanza lasciatagli dal padre, come egli si sent padrone del mestiere,
acquist con un socio un piccolo piroscafo da carico, quindi ne divenne il solo proprietario e,
grazie a una serie di fortunate spedizioni, pot in seguito acquistare un mercantile sul serio,
avviandosi a traguardi sempre pi ambiziosi.
9. Avuta questa assicurazione, Stefano, al secondo ufficiale che lo ascoltava sgomento, rivel la

127
storia del colombre, che aveva continuato a inseguirlo per quasi cinquantanni, inutilmente.
10. Ci detto, prese commiato, fece calare in mare un barchino e vi sal, dopo essersi fatto dare
un arpione.
11. Due mesi dopo, spinto dalla risacca, un barchino approd a una dirupata scogliera. Fu
avvistato da alcuni pescatori che, incuriositi, si avvicinarono. Sul barchino, ancora seduto, stava
un bianco scheletro: e fra le ossicine delle dita stringeva un piccolo sasso rotondo.
IX. Individuate le frasi del testo che presentano un Futuro
modale e traducetele.

X. A. Rilevate nel testo le frasi col costrutto causativo e


traducetele.

B. Traducete in italiano:
1. , , ,
.
2. ,
, , .
3. , ,
50 ,
.
4. , ,
, .
5. ,
,
.
DENTRO IL TESTO
I.Parlate di Stefano:
1.Descrivete diversi periodi della vita di Stefano:
a) Fino a 12 anni visse felice in una citt al mare .........
b) Dopo quella terribile storia Stefano fu mandato a studiare .........
c) Allet di 22 anni .......................
d) Quando era diventato vecchio, vecchissimo ..........
e) Ho dannato la mia esistenza ..... ...............
2. Trovate nel testo le parole che caratterizzano Stefano come un bravo
professionista.
3. Fate la traduzione:
- ,
- , ,
- ,
- ,
- ,
- ,
- ,

128
- .
4. Traducete in italiano:
1. ,
.
2. , , ,
, .
3. , ,
.
4. , .
5. , ,
, ?
6. ,
.
II.Parlate del olombre:
1. Trovate nel testo le parole che caratterizzano il olombre.
2. Fate la traduzione:
- , ,
- , , ,
- ,
- ,
- , ,
- ,
- .
3. Traducete in italiano:
1.
.
2. , , , ,
.
3.
.
4. , ,
, ,
, , .
.
III.Parlate del rapporto Stefano il olombre:
1. Evidenziate nel racconto le frasi che parlano del rapporto Stefano il
olombre
2. Trovate nel testo la traduzione giusta:
- ,
- ,

129
- , ,
- ,
- ,
- ,
- ,
- -,
- -.
3. Traducete in italiano:
1. , ,
.
2. , , , .
3. .
4. ,
.
5. , , ,
, , ,
(rassegnarsi al destino).
6. , , , ,
.
IV.Parlate della nave e del navigare:
1. Trovate la traduzione appropriata delle parole che indicano diversi tipi di
imbarcazione:
1. un barchino,
2. un veliero,
3. una nave,
4. un bastimento,
5. un piroscafo da carico,
6. un mercantile sul serio.
2. Traducete i termini specifici che hanno a che fare con una nave:
1. una vela,
2. una poppa,
3. un giardinetto,
4. una plancia,
5. lalberatura,
6. lultimo picco dellalberatura,
7. una scia,
8. un molo,
9. sbarcare a terra,
10. invertire la rotta,
11. rientrare in porto,
12. essere nellaperto mare.
3. Traducete in italiano:
1. , , ,
. , .
2. ,
. ,

.

130
3. . , ,
.
, .
4. , ,
.
.
5. ,
.
6. , , ,
, .

IV.ompletate con le parole opportune il testo seguente che


una sintesi del racconto di Dino Buzzati:
Il giorno del suo dodicesimo ................. Stefano chiede al padre di essere portato con lui sul suo .................. Ad un
certo punto il ragazzo scorge ............... una strana cosa che la segue. Chiamato il padre, questi scopre che si tratta del
olombre, un astutissimo ........... , che, scelta la sua vittima,(alla quale soltanto visibile, ed ai suoi consanguinei), la
.............. per tutta la vita fino a che non a .............. divorarla. Il padre fa subito inversione di ............ e manda Stefano
a studiare nell'entroterra. Appena ritornato nella sua citt .............. per le vacanze, va sul molo e vede il olombre ad
aspettarlo.
Fattosi una vita nellentroterra, alla morte del padre decide di tornare per mare, facendo fortuna. Durante questi
anni il olombre lo ........... sempre. Una notte, Stefano si accorge di essere ormai vecchissimo, ............ alla morte, e
decide, come ultimo atto, di affrontare il olombre, per lasciargli un'ultima soddisfazione. Ma al momento
dell'incontro, il olombre dice a Stefano di non averlo ........... per divorarlo, come ha sempre creduto, ma per
consegnargli, per ordine del Re del Mare, la leggendaria Perla del Mare, che ................ al suo possessore ricchezza,
soddisfazione, felicit, amore, fortuna e potenza nella vita. Stefano, sgomento, .................. di come ha ........... la
propria vita e ............ l'esistenza del olombre.
Vi pu servire ci che segue:
un compleanno, uno squalo, una rotta, un bastimento, natale,
prossimo, sulla scia
della nave, inseguire, riuscire,
rendersi conto, donare, rovinare, seguire, distruggere
LIBERA CONVERSAZIONE
1) Siete rimasti sconvolti dalla storia?
2) Ritenete giusta laffermazione di Stefano secondo la quale lui aveva
dannato la sua esistenza?
3) Se qualcuno pensa che la vita di Stefano fosse invece una vita felice,
ne spieghi il motivo.
4) La vita di noi tutti dominata da un destino a cui non possiamo
sfuggire?
5) Dino Buzzati ancor oggi viene considerato un campione della
letteratura fantastica. Il racconto Il olombre vi pare un esempio di
letteratura realistica o di letteratura fantastica?
6) Se Stefano avesse voluto avrebbe potuto svelare molto prima il
segreto della caccia del olombre ? Se ci era possibile perch non
laveva fatto prima?
7) Possiamo definire la vita di Stefano una vita riuscita, realizzata?

131
8) Se Stefano fosse rimasto per sempre in una citt dellentroterra,
avrebbe avuto unaltra vita?
9) Di che cosa Il simbolo il olombre?
Secondo gli studenti italiani :
Il olombre non altro che presagio di morte, e la vita delluomo una corsa contro il nulla.

Il olombre era stato in realt mandato per donare a Stefano la felicit e una vita fortunata;
sfuggendo il mostro, dunque, Stefano ha perso per sempre l'opportunit di essere felice,
condannando la sua vita ad un'eterna fuga e morendo nella disperazione.

Il olombre rappresenta un'ossessione lunga una vita, un mistero spaventoso che dona felicit se si ha il
coraggio di affrontarlo.

Il olombre un animale leggendario che rende amaramente infelice la vita di Stefano.

Il olombre il tema della paura, dell'orrore per il destino, delle false rappresentazioni che ci
impediscono di realizzare appieno la nostra vita.
Nella figura del olombre c' l'alta poesia di un animale protagonista della storia, che non incarna
un destino di morte come il suo aspetto e la leggenda fanno pensare, ma svolge il compito
fondamentale di messaggero di una potenza superiore, che vuole il bene di colui che invece si
sente vicinissimo al male supremo.
Convogliare le proprie paure su di un mostro o un capro espiatorio ( ) fa sentire
apparentemente in pace con se stessi.

Il olombre rappresenta il destino a cui nessuno di noi pu sfuggire , e in questo caso


si rivela anche una profonda delusione per il protagonista.

Il olombre molto temuto e da lui si fugge sempre. Si scopre alla fine che l'unico elemento
per cui valga la pena vivere l'attesa. Colui che scappa dalla realt e da se stesso, si
condanna con le proprie mani all'infelicit, alla non-conoscenza.
E voi cosa ne pensate?

FATE LA TRADUZIONE
,
.
. , ,
, . , ,
-,
. -
, .
, , ,
, .
, , ,
, .
, ..
, , , .

132
, ..
.

.
, .
, ,
, ,
, . ,
.
, .

. ,
, ,
, .
,
, 22 .
, , , ,
, . ,
, ,
.
. , ,
, ,
.
, , ,
, ,
, , .. ,
. , .

.
Riuscite a tradurre subito le frasi che sequono? Controllatevi:
33. .
34. .
35. .
36. 180 , .
37. 5 .
38. , .
39. , .
40. , 4 ,
.
41. . .
42. , .
43. .
44. , ,
.
45. ,
.
46. .
47. , !
48. , , ..
.

133
49.
.
50. , .
51. ?
52. , (salire in barca)
(uscire in mare).
53.
.
54. , .
55. ? ?
56. .
25. .
26. , (per scaramanzia)? , (essere superstizioso)?

Traduzione bilaterale

Intervista rilasciata nel 2008 da Fausto Gianfranceschi (scrittore e giornalista italiano)


sulla figura e l'opera di Buzzati
- -
. , ,
?
- Una grande differenza. In effetti Buzzati stato, non dico emarginato, ma, in un certo senso oscurato.
Si cercato di coprire la sua voce, di smorzarla, perch era l'unico scrittore che in quel periodo avesse una
concezione della vita davvero molto complessa, molto profonda, mentre allora, dietro tanto idealismo, si
viveva in superficie. Si parlava di realismo, ma era un realismo non reale perch la realt dell'uomo non
semplice come da allora in poi si preteso di farla apparire.

- ?
- La voce del mistero nel deserto dei bempensanti.

- ,
?
- Quale ne sia la radice pi profonda non possiamo dirlo, poich questa appartiene all'intimit della
persona dello scrittore.
Possiamo per osservare in primo luogo la sua immensa preparazione culturale e letteraria unita a
un'enorme sensibilit interiore. la sua profonda spiritualit, come dicevo prima, a consentirgli di vedere il
mondo in maniera pi complessa e articolata di molti altri scrittori. Per Buzzati non c' solamente il dato
materiale. Di fronte alle montagne la prima domanda che si pone inevitabilmente : perch esiste la
bellezza? Ma questo atteggiamento non si limita esclusivamente alle esperienze sublimi. Egli infatti vede
in ogni dettaglio, il suo retroterra.
"Da dove cominciano i fenomeni e perch c' quella concatenazione per cui si generano coincidenze che
sono s, in un certo senso, misteriose?". Questa l'eterna domanda di Dino Buzzati. Ed questa
profondit di prospettiva che affascina Buzzati e che fa della sua narrativa qualche cosa di insolito nella
narrativa realista del Novecento.

- , ,
. ?
- S, verissimo. talmente forte l'avversione per Buzzati nel nostro Paese, da parte di molti segmenti
del potere culturale, che vi sono altre nazioni in cui i suoi scritti hanno molta pi eco. videntemente, vi lo
stesso maggiore libert di pensiero che da noi.

- ?
- S, ma soprattutto in Francia. L addirittura esiste l'associazione Dino Buzzati e vengono pubblicati dei
chaiers(quaderni) sul nostro scrittore.

- , ?
?

134
- Certamente. Ai miei figli e ai miei nipoti ho sempre suggerito di leggere Buzzati, poich egli apre la
mente ad altre dimensioni che vanno oltre lo schiacciamento sulla materia che pervade la cultura
quotidiana. Viviamo purtroppo in un mondo minimalista, che tenta incessantemente di ridurre l'uomo ai
propri immediati e semplici bisogni senza farsi troppe domande. Ma l'uomo non fatto per essere
minimalista. Tutt'al pi per essere "massimalista".

- . ?
- Dicono tutti che Buzzati non fosse un credente. A mio avviso non c' nulla di pi sbagliato. Egli era
profondamente credente in quanto continuava a domandarsi il senso delle cose e a non accontentarsi della
superficie.

135
UNIT 6
Achille Campanile
Notizie sullautore
Achille Campanile, uno dei maggiori umoristi del Novecento, nacque a Roma il 28 settembre 1899.
Giornalista, umorista, critico, sceneggiatore, scrittore paradossale, autore teatrale, cominci a scrivere
giovanissimo per i giornali. Il gusto per i giochi di parole ed il clima surreale amato da Achille Campanile
caratterizzano le opere teatrali "Tragedie in due battute" e "L'amore fa fare questo e altro" che, rappresentate
nel 1930, furono accolte con lodi appassionate e critiche feroci.
Vinse due volte il Premio Viareggio, nel 1933 con Cantilena all'angolo della strada e quaranta anni pi tardi
con Manuale di conversazione. Campanile era un lavoratore instancabile, a volte fino a notte tarda. Scriveva a
penna, sviluppando gli appunti che prendeva su carte di ogni dimensione, persino sui biglietti del tram, e di cui
erano zeppe le tasche dei suoi vestiti.
Visse tra Roma e Milano fino a trasferire, negli ultimi anni, la sua residenza a Lariano nei pressi di Velletri, per
accontentare la moglie Pinuccia e il figlio Gaetano. Qui abbandon il monocolo e gli abiti eleganti, si fece crescere
una barba lunga e fluente ed assunse l'aspetto di un vecchio patriarca. Continu a scrivere tanto da riempire gli
scaffali del suo studio di racconti, romanzi ed opere inediti. La sua conquista del territorio degli autentici valori
letterari, che oggi gli sono ampiamente riconosciuti, fu lenta; anche perch egli era un uomo appartato, "fuori
della mischia", non preoccupato di entrare nella cronaca letteraria spicciola.
Mor a Lariano il 4 gennaio 1977, lasciandoci come testamento, oltre alle sue numerose opere, il segno
dell'immortalit del riso (da Internet).

Achille Campanile disse:


- I lettori sono personaggi immaginari creati dalla fantasia degli scrittori.
- La fortuna viene dormendo, e chi si alza presto le taglia la strada.
- Per andare d'accordo con una donna il segreto uno solo: riconoscere di avere sempre torto.
- Un giorno, avendo bisogno di quattrini, mi presentai allo sportello di una banca e dissi al cassiere: "Per favore, mi
potrebbe prestare centomila lire?". Il cassiere mi disse: "Ma sa che lei un umorista?". Cos scoprii di esserlo.
- Personalmente non mi sono mai sentito un umorista. unetichetta restrittiva, limitativa, che non mi piace. Sono
uno scrittore e basta, senza aggettivi. La mia visione umoristica della vita non voluta. Il mio umorismo, se di
umorismo vogliamo parlare, lo trovo nelle cose (da Internet).
COMPITI
1. Leggete e riassumete in italiano linformazione sull autore.Quale dei detti dello
scrittore apprezzate di pi?
2. Servendovi del vocabolario dopo il testo leggete e traducete in russo quanto segue.

IL CELEBRE SCRITTORE
Nella piccola stazione, Floro d'Avenza sal sul direttissimo e prese posto in
uno scompartimento affollato. Gli altri viaggiatori guardarono un momento
come un intruso quell'uomo inzaccherato di fango, inzuppato di pioggia, con
l'ombrello grondante e i pantaloni rimboccati sulle caviglie, il quale poteva
essere scambiato per un placido mercante di campagna. Prese posto in un
angolino e socchiuse gli occhi abbagliati dalla lampada dello
scompartimento. Gli altri viaggiatori ripresero la conversazione che l'entrata
del nuovo venuto aveva brevemente interrotto. Eran di quelli che attaccano
discorso in treno e, senza conoscersi, si raccontano vita, morte e miracoli, poi
alle rispettive stazioni si salutano con molta effusione protestandosi lieti
d'aver fatto la reciproca conoscenza, si promettono amicizia eterna,
formulano la speranza, anzi il fermo proposito, di rivedersi presto e con pi
comodo, indi ognuno va per la propria strada e non si rivedono pi.

136
Io diceva un signore anziano, continuando un precedente discorso
m'ero fatto di voi un'idea del tutto diversa. Prima cosa, vi immaginavo pi
vecchio. Sapete, il vostro nome circola da tanto tempo! Chi non
dell'ambiente, quando sente nominare una persona conosciuta crede sempre
che essa sia per lo meno del secolo scorso.
E poi, interloqu una squillante voce di donna leggendo un libro ci si fa
un po' l'idea di come dev'esser l'autore. Di voi m'ero fatta l'idea di un uomo
anziano e grasso. Non immaginavo mai che foste cos giovane e d'aspetto cos
brillante. I vostri romanzi rivelano tanta esperienza di vita, tanta conoscenza
dell'anima umana, che danno dell'autore l'idea d'un uomo d'et, quasi d'un
filosofo. Ma meglio cos. Ora vi ammiro di pi.
Floro d'Avenza apr pian pianino un occhio e senza darsene l'aria guard
incuriosito. Quelle frasi lusinghiere erano rivolte dagli altri viaggiatori a un
giovine molto elegante e dall'aria estremamente fine e spirituale.
Chi mai era quel bel giovine cos interessante? Quello scrittore noto, il cui
nome circolava da tempo, che scriveva libri pieni d'esperienza? Per quanto si
scervellasse, Floro d'Avenza non riusciva a mettere un nome su quel volto
esile di poeta. Vero ch'egli faceva una vita piuttosto appartata e perci non
conosceva molti scrittori. Ma di parecchi aveva visto la fotografia. E
l'immagine dello scrittore seduto davanti a lui non gli risvegliava alcun
ricordo. Malgrado l'aria spirituale e intelligente, Floro d'Avenza suppose per
un attimo che fosse uno dei molti dilettanti e geni in incognito che circolano
per il mondo; quelli che mandano agli scrittori illustri un libriccino stampato
a loro spese, chiedendo un giudizio. Spesso questi libriccini hanno anche una
tavola fuori testo con la fotografia dell'autore, che di solito un bel tipo di
poeta dall'atteggiamento fiero di ribelle inseguitor di sogni e di chimere
fuggenti. Tuttavia l s'era parlato di nome che circolava. Vero che anche
questi geni in incognito hanno una cerchia entro la quale circola il loro nome.
Io disse un altro viaggiatore non sono molto competente di letteratura.
Non sono un intenditore. Voi siete uno dei pochi scrittori che ho letto e ora
che vi ho conosciuto sento di amarvi ancora di pi. Sapete, noi profani ci
facciamo l'idea talvolta che uno scrittore sia un tipo da tavolino, scontroso.
Voi invece siete una vivente smentita di questa idea. Avete tra l'altro un
aspetto di sportivo.
Lo sono, disse il giovane e, a quanto pareva, illustre scrittore passandosi
tra i capelli una mano su cui scintillava uno splendido brillante quando
m'alzo dal tavolino salto a cavallo. Faccio il canottaggio. Volo.
Possibile, pensava intanto Floro d'Avenza, che costui, se davvero un
illustre scrittore non mi conosca? Almeno attraverso le fotografie pubblicate
dai giornali. Vero che da molti anni egli si ostinava a pubblicare sempre la
stessa propria immagine a venticinque anni, che era leggermente diversa da
ora che ne aveva cinquanta. Ma possibile che fosse tanto mutato?
Intanto il giovine poeta continuava a sciorinare aforismi e pensieri arguti

137
riscuotendo il pi gran successo da parte di quel pubblico di facile
contentatura. Era un fuoco di fila di spiritosaggini, molte delle quali da anni
note a Floro d'Avenza. Poi il giovine elegante s'accinse a scendere
mormorando: Sono arrivato al mio eremo. Avete qui la vostra casa? gli fu
chiesto. Un castello, fece egli, con noncuranza di gran signore dove passo
qualche mese ogni anno, quando ho bisogno di solitudine.
Gli fu chiesto ed egli concesse di buon grado qualche autografo. Poi egli
baci galantemente la mano alle signore, salut tutti con incantevole
affabilit e salt gi dal treno mentre questo si fermava a una stazioncina di
campagna. Tutti s'affollarono al finestrino salutando.
Non avrei mai immaginato fece una signora quando furono tornati a
sedere e il treno si fu mosso di conoscere stasera in viaggio Floro d'Avenza.
Floro d'Avenza sussult. Possibile? Quel tale s'era spacciato per lui. Ed egli
che non se n'era accorto. Quei bravi viaggiatori credevano d'aver parlato con
lui, avevano detto per lui tutti quei bei complimenti ed egli era l in un
angolo e nessuno immaginava chi fosse.
Ebbe l'impulso di smascherare l'impostore, di dire: Floro d'Avenza sono io!
Aspett che gli si fosse calmata l'agitazione dovuta alla inaspettata
rivelazione, proponendosi di metter le cose a posto con calma, possibilmente
con una pacata ironia. Si sarebbe divertito alla sorpresa dei circostanti,
avrebbe giocato con essi come il gatto col topo, avrebbe assaporato una
specie di rivincita. Per prima cosa cerc in tasca una carta di riconoscimento.
Be', fece un viaggiatore che finora aveva taciuto vi dir una cosa: io lo
trovavo simpatico come scrittore, ma adesso che l'ho conosciuto mi
diventato simpatico anche come uomo.
Anche a me riuscito molto simpatico disse una signorina e voglio
leggere i suoi libri.
Floro d'Avenza aveva trovato il documento. Col petto gonfio d'emozione,
data la sua natural timidezza, si prepar a fare il colpo di scena. Avrebbe
detto: Scusate, signori, se mi permetto d'interloquire nei vostri discorsi, ma
sento che parlate di me. Come sarebbe a dire? gli avrebbero domandato.
Ma s, ecco, guardate, una tessera con fotografia. No, questo era banale.
Avrebbe detto: Dunque, signori, voi mi trovate simpatico adesso.... No.
Aveva trovato. Avrebbe detto: Mi duole di portare una nota stonata in
questo coro di lodi per Floro d'Avenza, ma io non la penso come voi: Floro
d'Avenza mio intimo amico.... I suoi pensieri furono interrotti dalla
conversazione che si riaccese.
Che persona simpatica! disse un viaggiatore.
E come brillante e spigliato! fece una signora.
Seducente osserv un altro.
Floro d'Avenza apr la bocca per smascherare l'impostore assente e
convogliare verso s quel fiume di miele.
E come spiritoso! fece un tale. Inesauribile addirittura.

138
Chi pu immaginare che Floro d'Avenza sia io? pens Floro pregustando le
gioie della sorpresa.
Gi. Chi poteva immaginarlo? Chi poteva immaginare il famoso scrittore in
quell'uomo triste e taciturno che se ne stava nell'angolo dello
scompartimento?
Floro d'Avenza guard quella schiera di persone entusiaste di un lui che
non era lui. Pens alla propria aria pensierosa e triste; alla propria timidezza;
alle scarpe infangate, ai calzoni rimboccati, all'ombrello gocciolante; alla
giornata faticosa che gl'imprimeva sul volto i segni della stanchezza; rivide
col pensiero l'altro, spigliato, spiritoso, giovane, elegante, seducente; pens ai
capelli ondulati e lucidi di lui, alla camicia di seta, al castello. Ora i compagni
di viaggio immaginavano un Floro d'Avenza nei saloni grandi e malinconici
d'un vecchio castello gentilizio, alle prese con un vecchio e bianco servitore
devoto, davanti a una buona bottiglia, a un caminetto crepitante.
Floro d'Avenza pens che faceva pi bella figura come "l'altro". E tacque. Il
treno correva nella notte cullando i pensieri, i sogni, le fantasie, i ricordi dei
viaggiatori.

PAROLE E NESSI DI PAROLE

intruso m
inzaccherato di fango
inzuppato di pioggia
ombrello grondante ,
rimboccato sulle caviglie
scambiare per qd, qc -, -
placido agg ,
abbagliare vt
rispettivo agg
con effusione , ,
reciproco agg ,
interloquire vi(a)
spirituale agg
scervellarsi vp
esile agg ,
dilettante m, f ,-, ,-
in incognito
tavola f .c
cerchia di persone
ompetente agg: ~ di (in) qc , , ,
-
intenditore m
profano m ,
scontroso agg ,

139
smentita f
ostinarsi vp a fare qc . , -

arguto agg ,
accingersi vp a fare qc , -
concedere vt ,
di buon grado
sussultare vi(a)
spacciarsi vp per qd -
smascherare vt
impostore m
assaporare vt , ,
mi duole (raro, lett.) di fare qc ,
spigliato agg
seducente agg
spiritoso agg
inesauribile agg ,
pregustare vt
cullare vt

FRASEOLOGIA
prendere posto ,
attaccare discorso
sciorinare aforismi
promettersi amicizia eterna
raccontarsi vita, morte e miracoli

andare per la propria strada
farsi unidea + agg (chiara, giusta, precisa, sbagliata ecc) di qd, qc
/ / (, , , ..)
-., -.; farsi lidea che ,
essere dellambiente
riscuotere successo
senza darsi laria
fare (condurre) una vita appartata ,
un uomo da tavolino ; ; ,
;
colpo di scena ,
alle prese con qd -; lo immaginavano alle prese
con un vecchio servitore devoto ,
.

IL PRIMO APPROCCIO AL TESTO

140
VI. Rispondete alle domande:

1.Chi sono i protagonisti?


2. Dove ambientata la storia?
3. Quando si svolge lazione?
4. una storia a lieto fine?

II. Trovate nel testo le frasi in cui vengono usati i nessi di


parole seguenti e traducetele:
prendere posto,
salutare con molta effusione,
essere una vivente smentita,
essere una persona scontrosa,
pregustare le gioie,
circolare da tempo,
essere dellambiente.

III. Rileggete il testo e rilevate le frasi in cui si dice:


',
,
,
, ',
' .

COMPRENSIONE DEL TESTO

I. Rispondete alle domande:


1. Perch il nuovo venuto poteva esser scambiato per un placido mercante?
2. I passeggeri si accorsero subito del nuovo compagno di viaggio?
3. Appena entrato Floro dAvenza aveva capito di che cosa parlavano i
passeggeri?
4. Come immaginavano i viaggiatori il famoso scrittore?
5. Perch Floro dAvenza stanco, desideroso di sonnecchiare, ad un tratto
si interess dellargomento della conversazione?
6. Floro dAvenza conosceva tutti gli scrittori?
7. Che cosa suppose Floro dAvenza sul conto del giovane?
8. Perch il giovane sembrava una vivente smentita dei luoghi comuni che
circolavano sugli scrittori affermati?
9. Qual era la ragione per cui era difficile riconoscere Floro dAvenza?
10. I passeggeri erano attirati solo dal fisico del giovane?
11. In quale momento del viaggio Floro dAvenza cap che il giovane si era
spacciato per lui?
12. In che modo Floro dAvenza decise di smascherare limpostore? Aveva le
idee chiare su come agire?

141
13. Perch alla fine decise che faceva pi bella figura come laltro?

II. Fate per iscritto un breve riassunto del contenuto mettendo i verbi
all' Indicativo Presente .

PAGINA LESSICALE

1. Fate dei nessi di parole, accoppiando verbi e complementi


oggetto. Fatene delle frasi:

- prendere, attaccare, smascherare, sciorinare, riprendere, chiedere,


risvegliare;
- pensiero, un giudizio, aforismi, un ricordo, posto, discorso, limpostore, il
discorso.

11. Ai seguenti aggettivi aggiungete 3-4 nomi:


esile, spirituale, affollato, lusinghiero, arguto.

12. Date i sinonimi delle parole in grassetto:


I viaggiatori guardavano quelluomo inzaccherato di fango,
inzuppato di pioggia, con lombrello grondante.
Formulano la speranza, anzi il fermo proposito, di rivedersi presto.
Limmagine dello scrittore non gli risvegliava alcun ricordo.
Mandano un libriccino chiedendo un giudizio.
Poi il giovine elegante si accinse a scendere.
Scusate se mi permetto dinterloquire.

13. Date i contrari delle parole in grassetto:


Faceva pi bella figura come laltro.
Voi mi trovate simpatico.
Noi, profani, ci facciamo spesso delle idee sbagliate.
Floro dAvenza sal sul direttissimo.
Prese posto in uno scompartimento affollato.
Concesse di buon grado qualche autografo.

14. Fate vedere la differenza tra spiritoso e spirituale

15. Dite in un altro modo sostituendo le parole sottolineate con un


sinonimo:
Leggendo un libro ci si fa un po lidea di come devesser lautore.
Di voi mero fatta lidea di un uomo anziano e grasso.

142
Intanto il giovine poeta continuava a sciorinare aforismi e pensieri arguti
riscuotendo il pi gran successo da parte di quel pubblico di facile
contentatura.
Lui poteva essere scambiato per un placido mercante di campagna.
Col petto gonfio demozione si prepar a fare il colpo di scena.
Vero che da molti anni si ostinava a pubblicare sempre la stessa propria
immagine a venticinque anni.
Noi, profani, ci facciamo lidea talvolta che uno scrittore sia un tipo da
tavolino.
Faceva una vita piuttosto appartata e perci non conosceva molti scrittori.
Lo immaginavano nei saloni grandi e malinconici dun vecchio castello
gentilizio, alle prese con un vecchio servitore devoto.
Avrebbe assaporato una specie di rivincita.
Io non sono molto competente di letteratura.

6. Rileggete il testo e finite le frasi:


I vostri romanzi rivelano tanta conoscenza dellanima umana che ...
Quando sente nominare una persona conosciuta crede che ...
Per quanto si scervellasse, lo scrittore non riusciva ...
Floro dAvenza suppose per un attimo che ...
Noi, profani, ci facciamo lidea che ....

PER APPROFONDIRE IL VOCABOLARIO

A. 1) farsi unidea chiara (giusta, precisa, sbagliata ecc) di qd, qc; farsi
lidea che
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1) Uno straniero che visita lItalia si fa spesso lidea che vi sia solo una stagione,
quella splendida che dura tutto lanno.
2) Queste informazioni possono forse bastare a chi vuol farsi un'idea del
funzionamento dellimpianto.
3) Non mi sono fatto un'idea precisa ho bisogno ancora di sentire bene le
varie campane - l'impressione che si stia affossando la scuola pubblica per
far sorgere quella privata,insomma due istituzioni di serie A e B....Questo
avviene non solo in Italia, ma in tutto il mondo.
4) Ho imparato tante cose nella vita, anche ad aspettare. Ma intanto qualche
spiritoso si fatto strane idee sul mio conto che vorrei subito dissipare
(). Per esempio, si fatto l'idea che questa vicenda mi abbia fatto
tacere.

143
5) Mi limito ad allegare le risposte che hanno fornito gli studenti di questanno
perch vi facciate unidea di quello che stato fatto ultimamente.
6) Farsi un'idea il titolo di una bella e fortunata collana del Mulino (casa
editrice). Si tratta di volumetti che raccontano e approfondiscono - cio
divulgano - argomenti portati a galla dall'attualit. Ricordo che quando tutti
giocavano con le azioni, alla fine degli anni '90, usc un libricino utile a capire
cose diavolo fosse, in fondo, quel circo di contrattazioni chiamato borsa.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1) .
.
2) ,
, .
3) ,
.
.
4) , , ,
.
5) .

c) Completate con gli aggettivi (sbagliata, falsa, strana, positiva, precisa ecc):
o Dello scrittore Achille Campanile ci siamo fatti unidea .....
o Di Floro dAvenza i viaggiatori si sono fatti unidea .....
o Dellultimo vincitore di Eurovision mi son fatto unidea ..
d) Rispondete alla domanda:
Mero fatto di voi unidea del tutto diversa. Perch?

2) riscuotere successo
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1) Lopera riscuote successo e viene replicata per venti giorni a Catania;
successivamente viene rappresentata nei maggiori teatri dItalia.
2) Il Touring Club Italiano riscuote successo e raggiunge 16 000 soci gi nel
1899.
3) Ma il successo pi grande lha riscosso la vera attrazione della serata, lattrice
N. che ha recitato sia le vecchie poesie che quelle moderne.
4) Riccardo Bacchetti ha tentato quasi tutti i generi, dalla lirica al teatro al
romanzo al saggio e in tutti ha riscosso successo.
5) La mostra, che ha riscosso ampio successo del pubblico, era illustrata e
commentata dallottimo catalogo, pubblicato dal comune di Roma.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:

144
1) ,
.
2) . ,
.
3) , ,
.
4) 1997 Il Mulino
Farsi unidea, .
c) Rispondete alle domande:
o Quale marchio dell'alta moda italiana riscuote pi successo in Russia?
o Tra gli scrittori moderni chi riscuote pi successo?
o Quale ultimo film ha riscosso il maggior successo a Mosca? Perch?
o Il giovine poeta continuava a sciorinare aforismi e pensieri arguti riscuotendo
il pi gran successo da parte di quel pubblico di facile contentatura. Sarebbe
stato pi difficile farlo se il pubblico fosse stato diverso?

3) scambiare per qd, per qc


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1) Mentre stava aspettando un autobus stato arrestato perch scambiato per un
teppista. Luomo pur proclamatosi innocente ha passato 2 mesi in cella.
2) Ha scambiato il pepe per il sale.
3) Lho scambiato per il suo gemello.
4) Un uomo non pu che essere orgoglioso se la famosa attrice lo trova tanto
interessante da chiedergli il numero di telefono. In effetti lha fatto
scambiandolo per un altro.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1) - , , .
2) - - .
3) - , , ,
.
4) ?, , ,
- .
5) - , , ! , ,
. , .
6) - . ?.
, .
.
, . - .

145

, ,
: , ,
c) Rispondete alle domande:
Avete mai scambiato uno sconosciuto per un vostro amico? Raccontatecelo!
Qualcuno Lha scambiato per un suo amico? successo pi volte?
vero che un uomo inzaccherato di fango, inzuppato di pioggia, con
lombrello grondante e i pantaloni rimboccati sulle caviglie potrebbe essere
scambiato per un placido mercante di campagna? Un uomo viene
caratterizzato solo dallaspetto e laria non centra?

4) un colpo di scena
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1) Fu un colpo di scena che stup tutti.
2) Nei lavori giovanili di Eduardo De Filippo, come pure in quelli dellimmediato
dopoguerra, lequivoco, il colpo di scena, lintrigo, il fatto avevano
unimportanza fondamentale.
3) Pirandello nella sua opera si serve abilmente di un colpo di scena e fa sparire il
protagonista dal racconto.
4) Lanno 1993 in Russia stato ricco di colpi di scena.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1)
.
2) .
3) .
.
c) Rispondete alla domanda:
Floro dAvenza si prepar a fare il colpo di scena. Che colpo di scena? Poteva
veramente fare effetto?

5) /essere/ alle prese con qd, con qc = essere impegnato in qc di complesso,


affrontare qc, avere a che fare con qd, con qc
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1) La Russia alle prese con il problema immigrazione, pur se va considerato
che circa l80% delle presenze riguardano cittadini di Paesi appartenenti
allexURSS.

146
2) Ladolescenza una fase della vita caratterizzata dalla ricerca della propria
identit. Questo processo di crescita raramente indolore per i genitori che
sono alle prese con un adolescente difficile.
3) Adesso sarete alle prese col testo da soli!
4) L'Italia alle prese col maltempo. Temperature in calo anche di 10 gradi
rispetto alla scorsa settimana. Dopo i forti temporali di ieri al Nord si
destabilizza maggiormente il tempo anche al Centro e al Sud, cui far seguito
l'ingresso di aria un po pi fresca da Ovest.
5) Il Giappone alle prese con la deflazione, gi gli
investimenti. la peggior recessione dalla II Guerra
mondiale per la seconda potenza economica del pianeta.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1)
.
2)
(spinte centrifughe),
.
3)
.
4) . -
.
c) Rispondete alle domande:
1) mai stato alle prese con:
le prove di maturit,
la tesina o la tesi,
gli esami di stato,
gli affitti ormai alle stelle,
la lotta alla burocrazia nellAmministrazione Pubblica?
Con che cosa ancora si pu essere alle prese?
2) Ora i compagni di viaggio immaginavano un Floro dAvenza ... alle prese con
un vecchio e bianco servitore devoto. facile immaginare il vero Floro
dAvenza alle prese con il suo servitore?

6) assaporare
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1) Nel ventennio che ha caratterizzato il rinnovamento di Roma il pittore ha
assaporato la gioia di una scoperta artistica.
2) Non ha cambiato di status, non divenuto un padrone, ma, vivendo con loro e tra
di loro, ha assaporato il piacevole gusto della loro vita.
3) In America Latina, in qualit di concertista, il musicista ha assaporato le gioie
del successo.

147
4) Garibaldi ha assaporato accanto alla gioia di cento vittorie anche lamarezza di
dolorose sconfitte.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1) ,
.
2) , ,
, .
3) ,
(acqua sorgiva),
.
c) Quali sono i sinonimi del verbo assaporare?
d) Rispondete alla domanda:
Si sarebbe divertito alla sorpresa dei circostanti, avrebbe assaporato una specie
di rivincita. Di quale rivincita si parla?

7) andare per la propria strada, avere la propria strada


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1) Ognuno ha la sua strada, e a volte le persone per raggiungere obiettivi
comuni prendono strade diverse per poi unirsi e battersi insieme.
2) Se ognuno va per se stesso, per la propria strada, evidentemente, non trova
la ragione per spendersi per la cosa comune, per la cosa pubblica.
3) I nuovi editori, sembrerebbe, sono isolati almeno quanto i nuovi scrittori:
ognuno va per la propria strada e lavora al proprio marchio.
4) Spesso, ma anche logicamente, ognuno va per la propria strada e magari
non pensa di poter fare qualcosa insieme ad altri o non gli interessa una cosa
comune.
5) Io ho altri obiettivi: per quanto mi riguarda fare latleta a tempo pieno la
cosa pi importante. la scelta mia, ognuno va per la propria strada.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1) : . -
, .
2) (siamo tutti sulla stessa barca)
,
. . ,
, .
3) ,
.
c) Rispondete alla domanda:
Alle rispettive stazioni si salutano ... e ognuno va per la propria strada.
Succede sempre cos?

8) uomo da tavolino
a) Traducete le frasi seguenti in russo:

148
1) Se la passione delle lettere avesse prevalso in lui, sarebbe diventato un uomo
da tavolino invece che un uomo dazione.
2) Lavorava al cavallo e alle parallele, ma si sentiva sempre un uomo da
tavolino.
3) Fitzgerald non era uomo da tavolino: era uomo da vita allaperto o da vita
mondana, ma comunque da vita in movimento. Perfino scrivere gli pareva
unoffesa.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1) , ,
.
2) (pretendere un fisico atletico da qd)
, .
3) .

9) fare (condurre) una vita appartata


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1) onduce per anni una vita appartata, finendo con l'essere dimenticato.
Soltanto nel 2008 viene pubblicamente festeggiato per i sessant anni.
2) Petrarca ha composto molti sonetti, e ha scritto anche un trattato delogio
della vita appartata e contemplativa.
3) Vive una vita appartata e solitaria: un bistrot, la fabbrica di orologi, la
mensa aziendale, un grigio agglomerato di case.
4) Negli ultimi tempi lattrice non ha mai avuto molti contatti con la gente del
posto, a parte qualche rara fan. Lei stessa confessa di fare una vita
appartata.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. , ,
.
2.
, .
3. .
4. ,
, ,
, ,
.
c) Che cosa hanno in comune le parole italiane: ** e **?
d) Rispondete alla domanda:
Noi, profani, ci facciamo lidea talvolta che uno scrittore sia un tipo da
tavolino. Floro dAvenza faceva una vita piuttosto appartata e perci non
conosceva molti scrittori. Uno scrittore devessere sempre un uomo da tavolino
e condurre una vita appartata o pu essere diverso?

B. NIDI DI PAROLE
I. AMBIENTE m , , essere (non essere) dell ~

149
; la tutela, la salvaguardia dell~

AMBIENTI mpl (politici, diplomatici, economici, giovanili ecc)
(, , , ..)
AMBIENTARSI vp ,
AMBIENTATO agg ( , ,
), ( )
AMBIETAZIONE f , (., ), ,

1) ambiente, essere (non essere) dellambiente;


la tutela, la salvaguardia dell ambiente.
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Non sono dellambiente, perci mi difficile giudicare la situazione.
2. Lambiente circostante - la natura del suolo, delle acque, del clima
determinante per la forma e il comportamento degli esseri viventi.
3. Il titolo del libro appena uscito e gi molto richiesto : Introduzione alleconomia
dellambiente.
4. Lambiente sociale attorno a mia madre si chiudeva ermeticamente per tacitare lo
scandalo.
5. La tutela dellambiente essenziale per la qualit di vita delle generazioni
presenti e future. La sfida sta nel combinare tale tutela con le esigenze di
uneconomia in continua crescita.
6. Noi siamo coscienti del valore dellambiente. I nostri prodotti sono ottimizzati in
tutto il ciclo produttivo per la salvaguardia dellambiente. Il rispetto dei
processi per la tutela dellambiente, nel rispetto delle leggi e direttive, un
apporto importante per la sicurezza della qualit della vita.
7. Secondo lindagine l85% degli italiani considera importante la salvaguardia
dellambiente e per questo rispetta la raccolta differenziata.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1.
?
2. ,
.
3. , , ,
.
4. , , .
5. , ,
.
2) ambienti (politici, diplomatici, economici, giovanili, letterari ecc) a)
Traducete le frasi seguenti in russo:

150
1. Il Marocco vuole ritirare lambasciatore dallItalia. La notizia non ancora
ufficiale ma negli ambienti diplomatici viene data per certa.
2. I movimenti giovanili nascono negli ambienti giovanili e devono essere diretti
dagli stessi giovani.
3. Contro questo documentario si sono mossi allestero anche ambienti letterari di
Roma tentando di evitarne la diffusione.
4. Lobiettivo delliniziativa quello di offrire allONU lappoggio degli ambienti
economici. In contropartita lONU, dovr promuovere il nuovo ordine
economico mondiale.
5. Arrivano commenti positivi in ambienti politici sul problema, anche se si teme
che la sua concreta soluzione venga rinviata alle calende greche (rinviare =
rimandare alle calende greche ).
6. Negli ambienti diplomatici di Roma la dichiarazione del Ministro degli esteri
stata commentata con una certa ironia.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. N.
.
2. ,
.
3. , , ,
.
4. .
5.
.
6. C .
3) ambientarsi
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Doveva ambientarsi in quella che sarebbe diventata la sua nuova casa, con la
prospettiva di rimanerci a lungo.
2. Io sono qui da anni e ormai mi sono abituato, ma immagino che allinizio non sia
facile, ci voglia un certo tempo per ambientarsi.
3. Gli ci vuole tempo per ambientarsi, con la solitudine che non lo fa dormire.
4. Si sentiva spaesata, ha impiegato parecchio ad ambientarsi in Italia. Non era sicura
del nostro rapporto, si spaventava per un nonnulla.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. , .
2. .

151
3. ,
.
4.
, . , ,
.
4) essere ambientato
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Un film napoletano non deve necessariamente esser ambientato a Napoli.
2. Fu lui a convincere il regista che il prologo poteva esser ambientato nelle gole
dellAlcantara, un pittoresco canyon naturale in Sicilia.
3. Nelle note per la realizzazione del film Federico Fellini scrive che dovrebbe esser
ambientato nel periodo che va dal 1922 al 1928, in pieno regime fascista.
4. La storia ha il merito indiscutibile di esser ambientata in casa nostra: ci trasporta
nella campagna romana, in quella campagna cos suggestiva e imponente.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. , .
2. ,
, .
3. .

5) ambientazione
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Lambientazione del romanzo di A.Manzoni I Promessi Sposi avviene tra Lecco e
Milano, al tempo della dominazione spagnola: le vicende storiche che sono parte
integrante della narrazione romanzesca prendono spunto da eventi realmente
accaduti tra il 1628 e il 1630.
2. Per unopera darte ci vuole una giusta ambientazione in maniera da trarre
dalloggetto il massimo della sua espressivit artistica.
3. Nella rivista vengono presentate alcune fotografie con l'ambientazione degli
oggetti e dei mobili che si possono trovare in negozio. In questo modo si fornisce
un'idea pi precisa delle dimensioni degli oggetti e del possibile effetto di insieme
che possibile ottenere.

II. OSTINARSI A FARE qc


OSTINATO agg , ,
OSTINAZIONE f , ,
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Il governo si ostina a negare il diffondersi del razzismo. E contro questo
preoccupante diffondersi del razzismo ci batteremo nel paese, a partire dalla

152
grande manifestazione di Roma del 25 ottobre che avr al suo centro questo
tema.
2. *C chi si ostina a non crederlo, ma il mio compleanno. Insomma! Possibile che
oggi il mio compleanno e nessuno ha aperto un topic per farmi gli
auguri!Grazie eh* (da Internet).
3. Non sono stati i migliori a emergere ma i pi ostinati. Forse i pi ostinati sono
anche i migliori. Lostinazione si rafforza se lostinazione di talento.
4. Il governo si ostina a non abbassare i tassi e si ostina ad evitare il dialogo con le
parti.
5. Qualcuno ancora si ostina a negare la nostra discendenza dalle scimmie?

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1. (la matematica non unopinione),
(non guardare in faccia la realt).
2. ,
.
3. .
4. : ,
( ).
5. ,
? . .
, .
c) Rispondete alla domanda:
Floro dAvenza si ostinava a pubblicare la propria immagine a venticinque anni.
Perch?

III. COMPETENTE di (in) qc, COMPETENZA f


COMPETENTE di (in) qc
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Lautore di questi articoli sulla storia economica e sociale, docente universitario, e
n competente.
2. Nessun industriale, serio e competente, metterebbe un motore da 80 cavalli, l dove
necessaria, anzi indispensabile, una forza di 160 cavalli.
3. Lutente dellapparecchio sar un ingegnere o uno scienziato ben preparato e
competente nelluso di apparecchi tecnologici.
4. Occorre mandare a Strasburgo persone competenti che sappiano far valere la posizione
italiana allinterno del Parlamento. In molti Paesi europei, ad esempio, si formata una
classe politica di euro-esperti, ma da noi non cos.
5. Baby-sitter italiana seria e competente offresi per la citt di Modena e dintorni. ... Ho
bisogno di lavorare, offro seriet e ne pretendo altrettanta (annuncio).
6. Nei momenti difficili l' italiano non si sente mai solo, isolato, perch ha gli amici. Che cosa fate, per prima cosa, quando
avete un problema? Telefonate ad un amico. E di solito l' amico risponde, vi aiuta, contento di farlo. Gli amici in Italia
costituiscono una trib che, al suo interno, comprende quasi tutte le specializzazioni. Se avete un problema legale
telefonate ad un amico avvocato, se siete ammalati ad un amico medico. Poi ci sono gli amici che si intendono di cose
bancarie, quelli che ti aiutano quando hai una crisi amorosa. E se il vostro amico non competente nella materia che vi

153
interessa, avr certamente a sua volta un amico che se ne intende. La trib degli amici incomincia a formarsi durante l'
infanzia, continua nell' adolescenza, vi si aggiungono poi tutti quelli dell' universit o della professione. Qualcuno ne esce,
altri vi entrano. E dispersa sul territorio, ma sempre raggiungibile. Mentre negli Stati Uniti le persone si spostano
continuamente da uno Stato all' altro, gli italiani, finch possono, restano legati alla loro citt . Fanno lunghi percorsi
come pendolari, viaggiano moltissimo all' estero per lavoro, ma poi tornano a casa, dove hanno le loro radici, i loro amici
(FRANCESCO ALBERONI).

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1. , ,
.
2. .
3. (il Giudice di Pace).
4. , ,
.
5. . .
6. .
.

c) Rispondete alla domanda:


Io non sono molto competente di letteratura. Di che cosa invece potevano essere
competenti i viaggiatori?

competenza
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
In questo periodo di incertezza economica, puntare sullacquisizione di nuove
competenze sembra essere il modo migliore sia per le aziende che per i singoli
professionisti di investire il proprio tempo e le proprie risorse per mantenersi
competitive sul mercato, in attesa di tempi migliori.
Domanda: Cosa serve per lavorare in Fiera?
Risposta: Le competenze professionali per lavorare con il massimo profitto nel
settore fieristico sono: la perfetta conoscenza delle lingue, saper utilizzare tutti i
mezzi che la moderna tecnologia ci mette a disposizione, una visione allargata
del proprio lavoro.
Quando si parla di competenze manageriali si intende un complesso di
conoscenze tecniche, organizzative e relazionali di grande complessit.

Il quadro delle competenze acquisite, presentato da un aspirante


ad un posto molto ambito:
Nel corso degli anni di attivit professionale ed approfondimento culturale ho maturato
diverse competenze. Prover ad elencarne alcune, abbozzando il tentativo di una suddivisione
per categoria:
Competenze Linguistiche
Capacit e Competenze Sociali
Capacit e Competenze Organizzative
Capacit e Competenze Informatiche

154
Capacit e Competenze Teoriche
Capacit e Competenze Artistiche

- Competenze Linguistiche
Lingua Inglese:
Comprensione: Ascolto - Ottimo [C2]; Lettura: Ottimo [C2]
Parlato: Interazione - Ottimo [C1]; Produzione Orale - Ottimo [C1]
Scritto: Ottimo [C2]

- apacit e Competenze Sociali


Grande spirito di squadra, maturato da diverse esperienze professionali e personali che mi
hanno insegnato il valore dello sforzo comune al fine di perseguire risultati altrimenti
irraggiungibili; team partner professionale, collaborativo e solerte(); team leader
professionale, attento e discreto.

- Capacit e Competenze Organizzative


Ottime capacit di Leadership in grado di coordinare gruppi numerosi di persone in
diverse attivit (realizzazione progetti, etc.).

- Capacit e Competenze Informatiche


Internet e Networking: ottima conoscenza della rete Internet e dei suoi protocolli; ottima
conoscenza dei software dedicati per networking in ambiente Windows e Linux/Unix; Ottima
conoscenza dei sistemi Internet, Intranet e Extranet per la gestione aziendale.

- Capacit e Competenze Teoriche


Tra le competenze teoriche-culturali acquisite negli anni, ne segnalo esclusivamente alcune
che mi sono tornate professionamente pi utili in ambito professionale:
Studi di geopolitica ed economia, con particolare interesse alle aree del Medio e Vicino Oriente,
nonch della fascia continentale Centro e Nord Americana.
Approfondimenti delle tematiche relative ai conflitti a bassa intensit ed al terrorismo, in
particolare a carattere politico-confessionale.
Conoscenza approfondita delle tecniche di comunicazione di massa (stampa, tv, conferencing,
strategic relations, etc.) e di marketing.

- Capacit e Competenze Artistiche


Ottima capacit critiche a livello letterario;
Suono il Pianoforte Classico.
b) Traducete in italiano:
:
,
, ,
.

, .
.
,
.
,
,
, -
(: ).
c) Compito:
155
Elencate le vostre competenze acquisite.

PAGINA GRAMMATICALE

1. Mettete gli articoli o fatene a meno:


1) ... altri viaggiatori guardarono ... momento come ... intruso quelluomo.
2) Floro dAvenza prese ... posto in ... angolino.
3) Leggendo ... libro ci si fa un po ...idea di come devesser ...autore.
4) Mandano agli scrittori ... libriccino stampato a loro spese, chiedendo ...
giudizio.
5) Lo sono, disse ... giovane passandosi tra ... capelli ... mano su cui
scintillava ... splendido brillante.
6) Ora ... compagni di viaggio immaginavano ... Floro dAvenza nei saloni d
... vecchio castello gentilizio, alle prese con ... vecchio e bianco servitore
devoto, davanti a ... buona bottiglia, a ... caminetto crepitante.
7) ... treno correva nella notte cullando ... pensieri, ... sogni, ... fantasie, ...
ricordi dei viaggiatori.

2. Mettete le preposizioni semplici o articolate:


1. ..... piccola stazione, Floro dAvenza sal ... direttissimo e prese posto ..
uno scompartimento affollato. 2. Quelle frasi lusinghiere erano rivolte ..... altri
viaggiatori .. un giovane molto elegante e ....aria estremamente fine e
spirituale. 3. Limmagine .....scrittore seduto ....... .. lui non ... risvegliava
nessun ricordo. 4. Quando malzo ... tavolino salto .. cavallo. 5. Il poeta
continuava .. sciorinare aforismi riscuotendo il pi gran successo ... parte ...
quel pubblico ... facile contentatura. 6. Pens ..... giornata faticosa che gli
imprimeva ... volto i segni ....stanchezza.

3. Individuate nel testo la forma impersonale del verbo.

4. Sostituite alla forma personale del verbo quella impersonale:


- Spesso i passeggeri attaccano discorso in treno e si raccontano vita, morte e
miracoli.
- Ognuno va per la propria strada e non si rivedono pi.
- Ci facciamo lidea talvolta che uno scrittore sia un tipo da tavolino, scontroso.
- Quei bravi viaggiatori credevano daver parlato con lui, avevano detto per lui quei
complimenti.
- Quando mi alzo dal tavolino salto a cavallo.

5. Delle frasi semplici fate quelle concessive usando congiunzioni


sebbene, bench, nonostante, per quanto:

156
Sono stanco / Non socchiudo gli occhi;
Non si conoscono / Attaccano discorso;
Ci siamo promessi amicizia eterna / Non ci siamo pi rivisti;
Riveli tanta esperienza di vita / Sei giovane;
Fate una vita appartata / Conoscete molti giovani scrittori;
Non era competente di letteratura / Leggeva le opere dello scrittore;
Ebbe limpulso di smascherare limpostore / Aspett e mise le cose a posto con una
pacata ironia;
Trova il documento / Si rende conto che fa pi bella figura come laltro.

6. Ripassando la grammatica

Il Gerundio e i suoi valori


Il gerundio una forma invariabile che non subisce modificazioni di genere e di numero, ha due tempi: uno
semplice, il presente (dicendo, partendo) e uno composto, il passato (avendo detto, essendo partito). Si usa
prevalentemente in proposizioni dipendenti implicite e pu esprimere:
Il valore modale (come?)
Non si pu imparare una lingua straniera solo studiando sui libri.
Il valore strumentale, di mezzo (con che cosa?)
Andava avanti lavorando giorno e notte.
[ Da notare: a volte non facile distinguere il complimento di modo e quello di strumento (di mezzo)].
Il valore causale (perch?)
Si raffreddato viaggiando in macchina col finestrino aperto.
Il valore temporale (quando?)
Passeggiando parlavano di molte cose.
Avendo finito i compiti possiamo uscire.
Il valore concessivo (nonostante che)
Pur non essendo daccordo non ho detto nulla.
Il valore condizionale (nel periodo ipotetico)
Conoscendo (se conoscesse) linglese andrebbe pi spesso allestero.
[Da notare: nellitaliano contemporaneo si nota una espasione del gerundio semplice a danno di quello composto.
del tutto usuale una frase come Scalando la montagna hanno raggiunto la vetta (invece di avendo scalato). Il
gerundio presente precede il verbo finito e indica cos anteriorit].

Esercitazioni
1) Individuate nel testo le forme del gerundio e trascrivetele nel quaderno.
2) Nelle frasi sequenti sostituite il gerundio (forma implicita) con forme esplicite
o avverbi secondo i modelli:
- Lo vedo chiudendo la porta (valore temporale) = Lo vedo mentre chiudo la porta.
- Avendo capito di essere in ritardo decise di tornare a casa (valore causale) = Poich aveva capito di
essere in ritardo decise di tornare a casa.
- Si imparano molte cose viaggiando (valore strumentale, di mezzo) = Si imparano molte cose quando
si viaggia.
- Esco di casa tardi e perci arrivo in ufficio correndo (il valore modale) = Esco di casa tardi e
perci arrivo in ufficio di corsa.

Si salutano con molta effusione protestandosi lieti daver fatto la reciproca


conoscenza.
Io diceva un signore anziano, continuando un precedente discorso..
Leggendo un libro ci si fa un po lidea di come dev esser lautore.

157
Mandano agli scrittori illustri un libriccino stampato a loro spese, chiedendo un
giudizio.
Disse il giovane passandosi tra i capelli una mano.
Il giovane continuava a sciorinare aforismi riscuotendo il pi gran successo.
Il giovane saccinse a scendere mormorando.
Tutti saffollarono al finestrino salutando.
Aspett ..., proponendosi di metter le cose a posto con calma.
Pens Floro pregustando le gioie della sorpresa.
Il treno correva nella notte cullando i pensieri, i sogni, le fantasie, i ricordi dei
viaggiatori.

Il Participio presente
1. Rileggete il testo e individuateci dei participi presenti. Da che verbi
provengono?

2. a) Nelle frasi seguenti indicate i participi presenti:


- La loro casa accogliente.
- Tutti i miei vestiti sono aderenti.
- Le ha regalato un bel brillante.
- un agente immobiliare.
- Abbiamo assunto una badante.
- Nelle frasi seguenti sottolineate participi presenti.
- Il suo aiutante una brava persona.
- In agosto abbiamo visto delle stelle cadenti.
- Deve parlare con tenente Bianchi.
- Il comandante non ancora arrivato.
- Linsegnante ditaliano molto valido.
- I rappresentanti delle Universit si incontrano oggi.
- Dinverno si portano vestiti pesanti.
- Sono belli i salici piangenti.
- Abbiamo bevuto dellacqua dalla sorgente.
- Il cantante ha avuto uno strepitoso successo.
- Ho visto dei film interessanti.
- Alla seduta intervenuto il Presidente.
b) Indicate i verbi di provenienza dei participi presenti nelle frasi.
c) Riempite la tabella dei participi presenti delles.2a) in funzione di sostantivi
e in quella di aggettivi:

sostantivi aggettivi

158
DENTRO IL TESTO

Parlate dei personaggi del racconto:

1. Dello scrittore Floro dAvenza Achille Campanile fa un ritratto ampio


e particolareggiato. Parlate:
del suo aspetto,
dei fatti concreti della sua vita.

2. Venuto a sapere che nello scompartimento si parlava di lui che non era
lui, Floro dAvenza ad un certo punto decise di smascherare limpostore.
Completate le frasi:
Il primo impulso fu di ...................................., poi cap ............................,
Il secondo impulso fu di ................................, per ................................,
Il terzo impulso fu di ......................................, ma poi ............................,
Il quarto impulso fu di ..................................... e .....................................

3. Anche del giovane impostore Achille Campanile d un ritratto


dettagliato. Parlate:
del suo aspetto fisico,
dei fatti concreti della sua vita.

CONVERSAZIONE LIBERA

1. Perch limpostore non aveva paura di incontrare sul treno il famoso


scrittore per cui si era spacciato?
2. Perch il giovane si spacciato proprio per lo scrittore Floro
dAvenza? Se lo faceva sempre perch preferiva quel personaggio?
3. vero che in treno sia facile attaccare discorso e raccontarsi vita,
morte e miracoli?
4. In quanti erano i passeggeri dello scompartimento? Cosa dicevano?
5. Se doveste mettere in scena Il Celebre Scrittore che parte
preferireste? Spiegate il perch?
6. Riferite lidea del racconto Il Celebre Scrittore in poche frasi.

159
FATE LA TRADUZIONE

, ,
. ,
. ,
. ,
. ,
. , ,
. - ,
, ,
. ,
, .
,
, ,
. ,
. .
- .
, , ,

, ..
. ,
,
.

, . , ,
, ,
. ,
, , ,
, ,
, .
, .
,
, , ,
, .
, ,
. ,
, .
,
, , .
,
.
.
.
160
, ,
, . ,
, ,
.
,
, , ,
, ?
,
, ,
, .
Riuscite a tradurre subito le frasi che sequono? Controllatevi:
57. : .
58. , .
59. , .
60. - .
61. .
62. .
63. , ..
.
64. , , ,
.
65. ,
.
66. .
67. , ,
.
68. .
69. , , ,
.
70. (Il Gattopardo)
.
71. .
72. , .
73. , , .
74. , .
75. , ,
.
76. , .

Traduzione bilaterale
Intervista rilasciata da Gaetano Campanile a Lorenzo Liso sulla figura e l'opera del padre

- - ?
- Certamente il genere a lui pi congeniale, quello che pi amava era il genere
teatrale, spesso i suoi romanzi sono diventati copioni per mano sua e, strano, viceversa.

- . ?
- Trovava quasi ridicole le interpretazioni, le ricerche di significati nascosti, si divertiva a criticare i critici.
Se ha scritto x voleva dire x e non y. Il grande critico d'arte si interroga del perch l'artista abbia usato il
rosso per dipingere un campo o il giallo per il mare: forse per un interiore stato d'animo. Ma quale stato
d'animo! Forse aveva finito il blu..

- ?
- Non parlava molto in genere, preferiva ascoltare. Forse perch era estremamente pigro. A volte ne
parlava con mia madre, forse non ne parlava con me perch io ero troppo piccolo per capirlo e quando
ebbi l'et per capire, lui era ormai troppo vecchio e stanco.

161
- , ?
- Era molto affezionato a "Colazione all'aperto", credo che fosse stata la prima a
essere rappresentata. Raccontava che, lui giovanissimo, ebbe l'opportunit di farla rappresentare all'inizio
di uno spettacolo non suo. Era la prima volta che andava in scena una sua "opera".
All'alzarsi del sipario in scena una panchina sulla quale siedono un signore che legge il giornale e un
giovanotto che, come avverte una voce fuori campo, dopo aver speso tutti i propri averi per l'acquisto di un
panino e di tre fette di salame, lo sta preparando con la massima cura. Al momento di iniziare il pasto si
rivolge al signore che al suo fianco e educatamente:
- Vuol favorire?
- S, grazie.
Strappa il panino dalle mani del giovane e ne fa un sol boccone. Sipario. La scena era talmente rapida e
a ridosso dell'apertura del sipario, che il pubblico per parecchie sere non se ne accorse nemmeno, altri, pi
attenti, credevano in una distrazione dei macchinisti che avevano aperto il sipario anzitempo mentre due
colleghi stavano cenando dietro di esso e, accortisi dell'errore, s'affrettavano a richiuderlo.

- - l' Europeo
. ?
- Sono certo che intu subito la grande potenzialit della televisione, l'immediatezza dell'informazione.
Era per, usando un termine a lui caro, amareggiato dagli stupidi programmi che ci proponeva. Oggi
sarebbe furiosamente addolorato.

- ?
- S, anche perch ero piuttosto svogliato.

- ? (seguire le orme del padre)?


- S, scrivo per rispondere a mail, lettere e compilare moduli o domande. Vede, ho sempre avuto paura di
far la fine di tanti figli d'arte, di diventare la brutta copia del padre. Non mi avrebbe soddisfatto nemmeno
di eguagliarlo e di superarlo, credo proprio che non mi sarebbe stato facile. Forse avrei dovuto rivolgermi
ad altri generi. Chiss? Magari in vecchiaia (ovvero da domani).

- ?
- Era talmente ammirato da qualsiasi cosa facessi, fosse stata anche la pi grande
stupidaggine, che di lui ho solo ricordi belli. In lui vedevo la figura del padre e del nonno. Ma il ricordo della
soddisfazione e della gioia dipinto sul suo volto il giorno delle sue nozze di rito civile con mia madre
avvenute nel 1972, ancora fortemente presente in me.

- ?
- Era una persona tranquilla, anzi, serafica () almeno negli ultimi dieci anni di vita e
riservato. Generoso. Taciturno ma gli piaceva stare in compagnia, soprattutto dei giovani che, a sua
detta, lo facevano sentire meno vecchio.

162
UNIT 7
Leonardo Sciascia
Notizie sullautore
Non ho, lo riconosco, il dono dellopportunit e della prudenza ma si
come si . Questa stata la vita di Leonardo Sciascia.
Leonardo Sciascia nacque a Racalmuto, nellentroterra agrigentino, l8 gennaio 1921, primo di tre fratelli.
La madre veniva da una famiglia di artigiani, il padre era impiegato in una delle miniere di zolfo della zona.
A sei anni Sciascia inizi la scuola. Da subito affior la sua forte passione per la storia, unita allamore per la
scrittura e gli strumenti dello scrivere: matite, penne, carta e inchiostro erano oggetto dei suoi giochi; sulla prima
pagina di un quadernetto bianco il piccolo Leonardo scrisse: "Autore: Leonardo Sciascia". A partire dagli otto anni
si dedic intensamente alla lettura di tutti i libri che gli era possibile reperire a Racalmuto fra la cerchia dei parenti,
un centinaio di pubblicazioni che riuscirono per un poco a placare la sua bulimia di lettura.
Nel 1935 lautore si trasfer a Caltanissetta con la famiglia e si iscrisse allIstituto Magistrale. Nel 1943 lavor
come impiegato negli uffici per l'ammasso obbligatorio del grano, attivit che port Leonardo Sciascia ad incontrare
la realt del mondo contadino e poi inizi ad insegnare (senza troppo entusiasmo), alla scuola elementare di
Racalmuto.
Nel 1957 Leonardo Sciascia abbandon l'insegnamento per dedicarsi a tempo pieno alla scrittura.
Del 1961 Il giorno della civetta, il romanzo sulla mafia che port a Sciascia la maggior parte della sua
celebrit: e proprio limpegno civile e la denuncia sociale dei mali di Sicilia furono uno dei tratti pi pertinenti per la
definizione della fisionomia dello scrittore e intellettuale Leonardo Sciascia.
Nel 1979 accett la proposta dei radicali e si candid sia al Parlamento europeo sia alla Camera. Eletto in
entrambe le sedi istituzionali opta per Montecitorio, dove rimase fino al 1983 occupandosi quasi esclusivamente dei
lavori della commissione dinchiesta sul rapimento Moro. Gli ultimi anni di vita dello scrittore furono segnati dalla
malattia che lo costrinse a frequenti trasferimenti a Milano per curarsi. Sia pure a fatica prosegu la sua attivit di
scrittore, mentre i continui attacchi di una sinistra opportunista e ideologizzata lo impegnarono in sempre pi
taglienti e ironiche reazioni. Sciascia mor a Palermo il 20 novembre 1989, salutato da numerose parole di stima. Il
suo corpo riposa allingresso del cimitero di Racalmuto.(da Internet)

Citazioni di Leonardo Sciascia


Ce ne ricorderemo, di questo pianeta.
La letteratura pu permettersi di esercitare la parte della verit perch pu permettersi di non essere potere.
La sicurezza del potere si fonda sull'insicurezza dei cittadini.
Un libro, dunque, come riscritto in ogni epoca in cui lo si legge e ogni volta che lo si legge. E sarebbe
allora il rileggere un leggere: ma un leggere inconsapevolmente carico di tutto ci che tra una lettura e l'altra
passato su quel libro e attraverso quel libro, nella storia umana e dentro di noi.

Citazioni su Leonardo Sciascia

[A Racalmuto] Mi ha portato qui il ricordo personale di Leonardo, che ho grandemente amato come scrittore
europeo non meno che italiano. L'ho sempre ascoltato con attenzione e grande rispetto, come grande
coscienza e voce civile dell'Italia (Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana).
Ha insegnato Leonardo Sciascia che la Sicilia non una. Ne esistono molteplici, forse infinite, che al
continentale, forse al Siciliano stesso, si offrono e poi si nascondono in un gioco di specchi (Paolo Isotta,
giornalista).

COMPITI:
a) Letta lintroduzione parlate di Leonardo Sciascia.
b) Servendovi del vocabolario dopo il testo leggete e traducete in russo quanto segue.

IL MARE COLORE DEL VINO


La prima parte
I. Il treno che nell'estate parte da Roma alle 20,50 - diretto per Reggio Calabria e Sicilia,
annuncia dall'altoparlante una voce femminile che, nel rivolo dei viaggiatori che si muove
verso quel treno, evoca e sospende tra i fili della stazione Termini, verso il cielo della sera,

163
un volto femminile di appena sfiorita bellezza - porta una vettura di prima classe Roma-
Agrigento: enorme privilegio sollecitato e mantenuto da tre quattro deputati della Sicilia
occidentale. In verit, dei treni diretti al sud, questo il meno affollato: in seconda classe
sono pochi i viaggiatori che non trovano posto a sedere; e in prima, specialmente nella
vettura per Agrigento, possibile avere uno scompartimento tutto per s - basta spegnere
la luce, tirare le tendine e distribuire bagagli e giornali sui sedili: almeno fino a Napoli, e se
volete essere prudenti fino a Salerno. Superata Salerno, potete mettervi a dormire, magari in
canottiera addirittura in pigiama, che nessuno verr a cercar posto proprio nello
scompartimento vostro. Ma questa comodit relativamente ai posti la si sconta ad usura
sugli orari: perci i siciliani preferiscono il direttissimo che partendo due ore prima arriva
ad Agrigento, estrema stazione, con un vantaggio sul diretto di almeno sette ore.
Ma all'ingegnere Bianchi, che per la prima volta si trovava a fare un viaggio in Sicilia a
Gela precisamente: e non per turismo e non era riuscito a trovar posto nell'aereo,
consigliarono il diretto e la vettura Roma-Agrigento: e di prenotare il posto, che c'era il
rischio di passare una notte nel corridoio. Consigli uno peggio dell'altro, e particolarmente
quello della prenotazione: che in uno scompartimento di posti prenotati si trovano sempre
tante persone quanti sono i posti, mentre in altri scompartimenti, senza prenotazione, c'
tutta la possibilit di restar soli. Grazie ai consigli, come sempre accade, l'ingegner Bianchi si
trov a fare un viaggio scomodo: in compagnia di cinque persone, tre adulti e due bambini;
gli adulti loquacissimi, e maleducati i bambini.
Dei tre adulti, due erano padre e madre dei maleducati bambini; e aggregata alla
famigliola, per parentela per amicizia per casuale conoscenza, cera una ragazza di una
ventina d'anni, a prima vista scialba e vestita di un monacale nero profilato di bianco. I
bambini le stavano addosso: il pi grande appoggiandosi come pieno di sonno, il pi piccolo
arrampicandosi fino ad abbracciarle il collo e a strapparle i capelli e poi ridiscendendo a
terra, ad accularsi, in movimento continuo. Il grande si chiamava Lul e il piccolo Nen:
diminutivi, apprendeva l'ingegner Bianchi un po' prima di arrivare a Formia, rispettivamente
di Luigi ed Emanuele. Ma prima di arrivare a Formia l'ingegnere sapeva quasi tutto sui
quattro della famiglia e sulla ragazza. Erano di Nisima, un paese in provincia di Agrigento: un
grosso paese contadino ricco di territorio e con ricchi proprietari; senza stazione ferroviaria; con
un antico castello.
Marito e moglie insegnavano alle elementari; ed anche la ragazza, ma non ancora da titolare, per incarico. Aveva
superato una grave malattia, il vestito nero profilato di bianco lo portava per voto a san Calogero, che era
protettore di Nisima, miracolosissimo Santo. La ragazza disse che, da bambina, lei di san Calogero aveva paura:
nero di faccia, nero di barba, nero il manto; e, per la verit, il voto al Santo non era stata lei a farlo ma sua madre;
come se l'avesse fatto lei, per: ancora per un mese, ed era il sesto, doveva portare il vestito nero profilato di bianco.
Nel crogiolo dell'anno: con questo caldo che fonde le pietre disse il marito.
E che voto sarebbe, allora? si risent la moglie. Senza un po' di sofferenza il voto non pu andare .
E non basta che tutta Roma si voltava a guardarmi? disse la ragazza. Non basta: mortificazione e sofferenza,
queste due cose ci vogliono a sciogliere un voto disse con sicurezza la signora.
La ragazza fece una lieve smorfia di irrisione. E di colpo l'ingegnere la vide diversa. Aveva un bel seno sotto quel
tetro vestito, un bel corpo. Ed occhi luminosi.
Sciolgo un voto disse il bambino pi piccolo sciogliendosi le scarpe e calciando per lanciarle in aria. Una scarpa
gli rimase attaccata, l'altra colp al petto l'ingegnere.
Nen! urlarono padre e madre per ammonizione e minaccia. Domandarono scusa all'ingegnere, l'ingegnere
restituendo la scarpa disse ma di niente: i bambini, si sa... ed era stato davvero niente, non sapeva quel che Nen
e Lul gli riserbavano per il lungo viaggio.
II. Voglio mangiare! grid Nen. Voglio mortadella, voglio banane .
E io voglio un'aranciata disse Lul.
Mortadella niente, ti fa venire l'orticaria disse la madre. Indic macchioline rosse sulle braccia di Nen.
Mortadella: faccio come l'asino di don Pietro disse Nen con una faccia che prometteva immediata

164
attuazione.
Come fa l'asino di don Pietro? gli chiese la ragazza: divertita, che evidentemente lo sapeva.
Nen scivol dal sedile per dare una risposta figurata.
Per carit! gridarono padre e madre agguantandolo. L'asino di don Pietro, spiegarono all'ingegnere, usava
strusciarsi a terra a gambe per aria, furiosamente. Nen riusciva a farne una perfetta imitazione.
Gli diedero mortadella.
L'aranciata gemette Lul l'aranciata l'aranciata... .
A Napoli promisero tutti, compreso l'ingegnere. Ad ottenere quel che voleva, Lul si serviva di irresistibili
lamenti, mentre Nen usava la minaccia e il ricatto. L'ingegnere preferiva i modi diretti e sbrigativi di Nen, il
lamento di Lul gli arpeggiava maledettamente i nervi.
Lei non sposato afferm la signora dopo una rapida occhiata alla mano sinistra dell'ingegnere.
La gente con la testa sulle spalle non si sposa scherz il marito.
Questo vero, se tu ti sei sposato disse la moglie.
Io invece penso disse l'ingegnere che la gente con la testa sulle spalle, presto tardi, sposa: io lo far un po'
tardi, ma lo far .
Lo senti? disse la moglie, in rimprovero al marito. Cos parla la gente che ha senso .
Ma io scherzo... Per, a voler parlare sul serio, in generale, oggettivamente, il matrimonio un errore...
Soggettivamente, personalmente, non ho ragione di lamentarmene: mia moglie, non dico per dire perch lei
presente, veramente un angelo la signora chin, improvvisamente radioso, il volto e poi ci sono questi due
angioletti... accarezz la testa di Nen, che gli era vicino: e per ricambiare Nen gli strofin il musetto, lucido del
grasso della mortadella, sulla camicia di seta cruda: camicia da cerimonia, che non aveva fatto a tempo a cambiarsi
dopo il matrimonio del cognato.
La camicia! grid la signora. Era ormai troppo tardi: fioriva di un grasso geroglifico.
Gioia mia disse il padre la camicia a pap hai rovinato .
Voglio ancora mortadella disse Nen.
Nomina ancora mortadella: e viene il maresciallo ad arrestarti minacci il padre.
Non la nomino: la voglio disse Nen prontamente aggirando il veto.
intelligente quanto un diavolo disse il padre con orgoglio.
La voglio ribad Nen.
No no e no disse il padre.
Appena arriviamo a casa disse Nen a zia Teresina racconter che lavete sparlata con zio Tot .
Noi labbiamo sparlata? disse la madre mettendosi la mano sul petto, preoccupata ed accorata.
Tu e pap: avete detto a zio Tot che la zia avara, che non si lava, che fa azioni maligne... precis Nen con
feroce memoria.
Gli do la mortadella disse il padre.
Dagliela approv la madre e quando sar tutto rosso dorticaria, tutto prurito, andr a farsi grattare da zia
Teresina .
Mi gratto contro il muro disse Nen vittoriosamente afferrando la mortadella che il padre gli porgeva.
Siamo gi a Napoli disse lingegnere. Le luci della citt gi punteggiavano la notte.
Lannuncio scosse Lul, che se ne stava come in dormiveglia languidamente appoggiato al fianco della ragazza:
grid che voleva laranciata.
III. Nen era un bambino non propriamente bello, pi bello era indubbiamente Lul; ma era straordinario, apriva
una dimensione di affetti, di pensieri, di rapporti che l'ingegnere Bianchi non aveva mai considerato. Lo guardava
con un sentimento quasi struggente: come un significato dell'esistenza che fino a quel momento gli era sfuggito. La
vita, anche la sua vita di tecnico, soprattutto la sua vita di tecnico, consisteva in definitiva nel fatto che Nen aveva
quattro anni contro i trentotto suoi. 'Non si pu aver fede nella tecnica senza aver fede nella vita: non si pu andare
in orbita intorno alla terra se non per il fatto che ci sono bambini che hanno quattro anni, bambini che nascono,
bambini che nasceranno. Ma la nostra societ comincia a vedere i bambini come problema, come gi negli Stati
Uniti, con tutto lo studio di pedagogia e di medicina che si svolge sul problema della loro libert'. 'Il punto questo: i
bambini non sono un problema. Una societ che se li pone come problema li distacca da s, provoca una soluzione
di continuit. Lul e Nen non sono problemi per il professore Miccich e per la signora: e s che sono maestri, e ad

165
un concorso saranno andati a ripetere tutte le teorie, di americani e di svizzeri, sull'educazione'. 'A proposito di
svizzeri: da una societ come quella svizzera, che pare disinfestata dei germi della tragedia e della storia, vien fuori
quell'ingegner Faber di Max Frisch. La tragedia greca e il politecnico di Zurigo. La tragedia dell'uomo tecnico. E va a
esplodere nell'antica terra di Grecia, dove la fatalit ancora in agguato'. 'Un momento: stavi pensando ai bambini,
l'ingegner Faber non c'entra'. 'C'entra: ma bisogna pensarci su con pi chiarezza, ora il sonno ti sta prendendo'.
'Ecco: la Grecia, la Sicilia; forse questo il punto'. 'Il liceo classico! Ad ogni cosa tiriamo fuori la Grecia'. 'Ma s, un
fatto: in Svizzera in ogni bambino tu vedi lo svizzero che diventer; in Grecia l'individuo, l'uomo... Ed anche in Sicilia,
immagino: questi due bambini...'. 'Sono luoghi in cui non c' l'educazione: non ci sono regole, tecniche, abitudini
educative; ci sono gli affetti: e credono, i greci, i siciliani, che non ci sia problema nella vita che laffetto non possa
risolvere'.

Nota (sicilianismo)
sparlare qd = sparlare di qd

PAROLE E NESSI DI PAROLE


I. evocare vt ,
scontare vi ,
usura f: a ~ ,
vista f , , ; dal (da un) punto di ~ ; in ~ di qc
-.; a prima ~ , giudicare ~
; perdere di ~ ; essere (mettersi) in ~

scialbo agg ,
stare addosso a qd -., -.
accularsi vp ()
titolare agg
incaric|are qd di fare qc -. -.; ~arsi di qc
; incarico m ; per ~ di qd -.;
professore per ~ ; affidare (dare) un ~
; avere l~ di fare qc -.; avere l~ di
qd () -.; sollevare qd dall~
-.; ~ato agg , ; ~ d'affari
(.)
voto m ; sciogliere (da) un ~ ; fare il ~
manto m
crogiolo m ,
risentirsi vp ,
scioglier|e vt , ;~ unorganizzazione
; ~ nodi , ; ~ una riserva,
i dubbi ; ~ il mito ; ~ un voto ;
~si vp , ; ~ le scarpe
mortificazione f
irrisione f
ammonizione f ,
II. orticaria f
agguantare vt ,

166
strusciarsi vp
gemere vi(a) ,
ricatto m ,
sbrig|are vt () -., ~ una faccenda
() ; ~arsi vp , sbrighiamoci che tardi ,
, ~ a fare qc -.; ~ativo agg ,
, essere ~ nel fare qc -
arpeggiare vi(a) , ; ~ i nervi a qd
-.
maledettamente avv ,
accorar|e vt , ; ~si ,
ricamb|iare vt , ; ~ l'amore , ~ la cortesia
; ~iarsi vp , , ~ gli auguri
di Natale ; ricambio m ,
; in ~ ; pezzi di ~
aggirar|e vt , , ; fig ~ un impedimento, un ostacolo
, ; ~ un problema ; ~si
, , ~ su qc
III. struggente agg ; sentimento ~

COMPRENSIONE DEL TESTO


I. Trovate nel testo le frasi in cui vengono usati i nessi di parole
seguenti e traducetele:
evocare un volto femminile di appena sfiorita bellezza, sollecitare e mantenere un enorme
privilegio, scontare ad usura, arrivare con un vantaggio di due ore, essere protettore della
citt, urlare per ammonizione e minaccia, promettere immediata attuazione, fare una perfetta
imitazione, servirsi di irresistibili lamenti,starsene in dormiveglia.
II. Rispondete alle domande:
I. Inizio del viaggio. Compagni di viaggio.
1. Perch la voce dellannunciatrice evoca proprio un volto femminile di appena
sfiorita bellezza?
2. Perch la vettura di prima classe stata sollecitata dai deputati della Sicilia
occidentale?
3. sempre affollato il treno che parte per la Sicilia da Roma alle 20.50?
4. Perch possibile avere uno scompartimento tutto per s fino a Salerno se
volete essere prudenti?
5. Perch i siciliani preferiscono il direttissimo delle 18.50 anche se parte due ore
prima del diretto delle 20.50?
6. I consigli che sono stati dati allingegnere erano uno peggio dellaltro. Perch?
7. Chi erano i suoi compagni di viaggio?
8. I due bambini stavano dormendo?
9. Di dove erano i cinque passeggeri?
10. Che differenza c tra un professore titolare e quello per incarico?
11. Perch la ragazza faceva il voto?
12. In che modo Nen aveva cercato di sciogliere il voto?

167
II. I due bambini. I loro metodi per ottenere
quello che volevano. Le idee sul matrimonio.
1. A che cosa serviva limitazione dellasino di don Pietro?
2. I metodi che usavano i fratelli per ottenere ci che volevano erano uguali?
3. Il professore che aveva cominciato a ragionare sul matrimonio riusc a spiegare
perch il matrimonio oggettivamente un errore?
4. In che modo Nen aveva ottenuto altra mortadella?
5. Perch proprio a Napoli Lul grid che voleva laranciata?
III. Leducazione e gli affetti.
1. Perch lingegnere guardava Nen con un sentimento quasi struggente?
2. Aveva lo stesso sentimento verso Lul?
3. Cosa aveva di diverso in pedagogia la societ americana?
4. E in Svizzera la situazione era diversa da quella americana?
5. Cosa avevano in comune la Grecia e la Sicilia?
6. Che cosa, secondo lingegnere, era fondamentale per la crescita dei bambini?

La seconda parte
E lei risiede a Vicenza chiese il professore.
Cos, anagraficamente, diciamo; ma raramente mi capita di fare una scappata: c' mia madre, ci sono i miei
fratelli... Sono stato per molto tempo fuori d'Italia: in America, in Persia... Ora in Sicilia, a Gela .
Petrolio? .
Petrolio .
E allora mi dica, in confidenza: c' non c' a Gela il petrolio? domand il professore abbassando la voce ad un
sussurro.
Ma certo che c' .
Perch, vede, corre voce che sia, come dire?, tutta una montatura: che petrolio ce n' tanto poco che il gioco non
vale la candela .
Ma pazzesco! disse l'ingegnere.
quello che dico anch'io. Ma a volte, sa com'?, mi viene il dubbio che questo Mattei faccia le cose per gettare
polvere negli occhi... Ma intendiamoci: per essere un genio un genio, non si discute... Anche se Gela tutto un
imbroglio, ad armare un imbroglio simile ci vuole un genio .
Non un imbroglio assicur l'ingegnere.
Se lo dice lei... disse il professore, alzando le mani come ad arrendersi. E a Gela ci rester per molto? .
Credo di s: se non propriamente a Gela, in Sicilia... A Troina, a Gagliano... .
La Sicilia le piace? .
Credo che mi piacer molto: non ci sono mai stato disse l'ingegnere guardando la ragazza.
Lo sentite? disse il professore rivolto alla moglie e alla ragazza. Ha girato mezzo mondo e non conosce la
Sicilia! Cristo di Dio, tutti cos questi continentali!.
Ma ho sempre desiderato fare un viaggio in Sicilia si scus l'ingegnere.
Succede sempre cos disse la signora, in soccorso all'ingegnere e a smorzare il risentimento del marito che si
rimanda da un anno all'altro: e le cose che pi desideriamo vedere finisce che non le vediamo mai, soltanto per un
caso... Noi, per esempio, non siamo ancora stati a Piazza Armerina: ed da quando siamo sposati che mio marito va
dicendo che dobbiamo andarci .
vero approv il marito succede sempre cos. Ma io, quando sento che uno, all'et dell'ingegnere... Mi scusi,
quanti anni ha lei?... che non perdeva di vista lo scopo di apprendere tutte le possibili notizie sul compagno di
viaggio.
Trentotto .
... Che uno, a trentotto anni, non conosce la Sicilia: ebbene, non lo faccio apposta, ma mi viene una certa rabbia...
Perch poi (si capisce che parlo in generale), senza conoscere, senza sapere, dall'alto del loro bum come si chiama,
168
del loro miracolo economico, insomma, tagliano e arrostono questa povera Sicilia come pare e piace a loro... E io
allora dico: bum un corno, questo bum voi lo fate sulla nostra pelle, voi ci state friggendo con lo stesso olio nostro...
Per carit, cambiamo discorso.
Lul e Nen, fngendo di impugnare un'arma, a vicenda si mitragliarono di bum bum bum.
Ora avete il petrolio disse l'ingegnere, a consolarlo.
Il petrolio?... Mi creda: se lo succhiano disse il professore se lo succhiano... Si ricorda di Musco nel San
Giovanni di Martoglio? Teneva una lampada ad olio davanti all'immagine del Santo: veniva un vicino e si
asciugava l'olio. E cos finisce col petrolio: una canna lunga da Milano a Gela, e se lo succhiano... I devoti, si
capisce, quelli che per la Sicilia si preoccupano, si accorano... Meglio non parlarne.
Ma se questo accade, accadr, non crede che la colpa sia anche dei siciliani? .
Certamente: siamo fatti cos, aspettiamo che il frutto ci cada in bocca, dall'albero, quand' maturo .
Ma, mi scusi, se siete fatti cos, io non vedo cosa abbiate da guadagnare a far da soli .
Non siamo fatti cos disse la ragazza. che ci piace far credere di noi le cose peggiori: come quelli che
immaginano di avere tutte le malattie, e provano sollievo a parlarne .
II. vero disse il professore, un po' abbattuto. Ma subito trov da esaltarsi di fronte al mare di Taormina. Che
mare! E dove c' un mare cos? .
Sembra vino disse Nen.
Vino? fece il professore perplesso. Io non so questo bambino come veda i colori: come se ancora non li
conoscesse. A voi sembra colore di vino, questo mare? .
Non so: ma mi pare ci sia qualche vena rossastra disse la ragazza.
L'ho sentito dire, l'ho letto da qualche parte: il mare colore del vino disse l'ingegnere.
Qualche poeta l'avr magari scritto, ma io un mare colore del vino non l'ho mai visto disse il professore; e a
Nen spieg Vedi: qui sotto, vicino agli scogli, il mare verde; pi lontano azzurro, azzurro cupo .
A me sembra vino disse il bambino, con sicurezza.
E daltonico sentenzi il professore. Ma che daltonico? si rivolt la signora. testardo.
Si prov anche lei a convincerlo del verde e dell'azzurro del mare.
vino disse Nen.
Vedi che testardo? disse la madre. Ora addirittura afferma che vino .
Un momento disse il professore. Tir gi dalla reticella la sua cravatta, verde a strisce nere, e mostrandola
domand al bambino Che colori ha questa cravatta? .
Divino rispose implacabile Nen: e sorrideva di malizia.
Il professore butt la cravatta per aria.
E meglio lasciar perdere: testardo disse la signora.
Forse anche daltonico insistette, ma ormai senza convinzione, il marito.
'II mare colore del vino: ma dove l'ho sentito?' si chiedeva l'ingegnere. 'Il mare non colore del vino, ha ragione il
professore. Forse nella prima aurora, nel tramonto: ma non in quest'ora. Eppure, il bambino ha colto qualcosa di
vero: forse l'effetto, come di vino, che un mare come questo produce. Non ubriaca: si impadronisce dei pensieri,
suscita antica saggezza'.
Il treno correva lungo il pi splendido mare che avesse mai visto: a momenti pareva assumere l'inclinazione
dell'aereo quando decolla, ilpaesaggio rovesciato da un lato, a filo del volo.
non bello? domand il professore, che usava sempre porre alternative estreme: e indicava la costa e il
mare di Aci come un quadro che avesse appena finito.
Bellissimo assentirono tutti: tranne Nen, intento com'era a cavare dai sedili gli spilloni che assicurano le strisce
bianche che fanno da testiera.
III. Nisima sul mare? domand l'ingegnere.
Eh no! disse con malinconia il professore. Sicilia interna, Sicilia arida... Ma, intendiamoci, ha una sua bellezza:
non come questa, che toglie il respiro; una bellezza che ti prende lentamente, pi quando se ne lontani, nel
ricordo... Qui ci vuol poco a dire che bello, anche un cretino se ne abbaglia subito; ma a Nisima ci vuole tempo, ci
vuole intelligenza... un'altra cosa, insomma.
C' mafia? domand l'ingegnere.
Mafia? fece il professore, stupito come se gli avessero chiesto se al suo paese si mangiasse polenta e si bevesse

169
grappa. Che mafia? Fesserie! .
E queste cose? domand l'ingegnere mostrando sul giornale del giorno avanti un titolo a quattro colonne che
diceva La mafia non vuole le dighe.
Fesserie di nuovo tagli il professore.
L'ingegnere pens 'Un uomo istruito, gentile, buon padre di famiglia; e non vuol parlare della mafia, si meraviglia
anzi che se ne parli, come se parlandone si desse importanza a cosa di piccolo conto; ragazzate, fesserie. Comincio a
capire la mafia, davvero un dramma'.
IV. Erano alla stazione di Catania. Catania annunci il professore. Per questo treno, una tomba: non si muove pi .
Scendo: ho bisogno di fare quattro passi disse Nen.
Ora spostano la vettura ad altro binario, scendere non conviene disse il padre.
Voglio una granita: granita e biscotti disse Nen.
Anch'io: granita e briosce disse Lul.
Ebbero granita, biscotti e briosce.
E che granita ? fece Nen, disgustato: ma dopo aver scolato, in parte sul vestito, l'ultimo sorso squagliato. La
granita quella di don Pasqualino: appena arrivo a Nisima ne prender un pozzetto pieno .
meglio di quella di don Pasqualino disse Lul: per contraddirlo, senza convinzione.
Non capisci niente: questa fatta di acqua, limonina e zucchero; don Pasqualino la fa invece col limone, e ci mette
anche il bianco d'uovo spieg Nen con competenza.
Sa tutto disse la madre. curioso di ogni cosa: sempre a domandare... .
Non sono curioso: curiosa zia Teresina .
Ecco che la stai sparlando trionf il padre.
Lo dici sempre tu: " curiosa, la vecchia strega".
Il professore, battuto, minacci un formidabile manrovescio. Per niente impressionato Nen spieg ai due
estranei Zia Teresina ricca, ci lascer le sue terre: ma io delle sue terre me ne... .
Gli arriv, dalla madre, uno schiaffo.
Le terre zia Teresina le lascer a me disse Lul.
Finiamola grid il professore.
Zia Teresina con la parrucca, zia Teresina con l'occhio storto... cantilen Nen.
Svergognato disse la madre.
Zia Teresina non ti dar pi le ciambelle disse Lul.
Le ciambelle con la muffa: mi viene il vomito a pensarci e cos perfettamente simul il vomito da buscarsi un
altro schiaffo.
Per consolarlo, la ragazza lo invit a fare una passeggiata nel corridoio. Nen accett dicendo E meglio che me
ne vada: qui non si ragiona .
V. Ma un momento dopo rientr solo, di corsa, come se inseguito voltandosi indietro: sedette al suo posto e si mise un
giornale davanti, spiegato; pareva leggesse, solo che il giornale era a rovescio. Un maresciallo dei carabinieri
corpulento, enorme, di una grinta resa pi feroce dal caldo, dal sudore che gli colava, si stagli alla porta dello
scompartimento. Nen, al disopra del giornale, guatava. Il maresciallo domand se era la vettura giusta per
Agrigento, ringrazi, pass oltre. Nen abbass il giornale, venne fuori come da un sipario al dileggio di Lul, alle
risate di tutti. Pianse di mortificazione, di rabbia; morse Lul, si morse le mani, scalci; poi lentamente, singultando,
cadde nel sonno.
La conversazione si accese sulleducazione dei bambini, e di un bambino come Nen in particolare. Padre e
madre sostenevano che Nen era un maleducato, e se ne facevano colpa, e ne facevano colpa alla societ
meridionale: che nel continente i bambini crescevano pi a modo, pi educati. La ragazza e l'ingegnere
sostenevano invece che Nen aveva s un linguaggio non edificante e delle reazioni violente: ma la sua intelligenza
era indubbiamente pronta e vivace, i suoi sentimenti generosi. La signora e il professore resistettero nel loro punto
di vista, ma come per civetteria: e infine la piena del loro affetto dilag sul sonno di Nen.
Mentre il treno attraversava un paesaggio fulminato di sole, deserto, intorno al sonno del bambino erano come
personaggi da presepe: coi loro buoni sentimenti, con la loro fede nella vita; e che tutto dovesse durare, amicizia ed
amore, al di l dell'incontro fortuito, del viaggio. L'ingegnere pensava di aver finalmente toccato ilgiusto della vita e
di dovere, con tutte le buone regole della famiglia meridionale, prolungare per la vita l'incontro con quella ragazza

170
serena ed attenta, di poche parole, di intensi sentimenti; e che bisognava dire qualcosa di definitivo prima di
separarsi, magari accompagnarla al paese, parlare coi genitori. Ma quando il professore cominci a tirar gi i
bagagli, che stavano per arrivare a Canicatt, si disse 'Non sei pi un ragazzo' e che c' un tempo per ogni cosa e che
la sua prima giornata di libert l'avrebbe dedicata ad un breve viaggio a Nisima.
A lungo si salutarono, ancora prima di scendere dal treno; e poi di nuovo sul marciapiedi della stazione dove
l'automotrice per Campobello-Licata-Gela era in attesa. Erano tutti commossi; tranne Lul, che faceva di tutto per
distrarre la ragazza dai saluti. Nen invit l'ingegnere ad andare con loro, a Nisima; gli promise lagranita di don
Pasqualino e una serata al circolo. L'ingegnere, guardando la ragazza, promise a Nen che presto sarebbe venuto a
fargli visita. Il bambino volle abbracciarlo. Ilprofessore gli diede il biglietto da visita.
Dall'automotrice, dove prese posto accanto al finestrino, l'ingegnere li guard: un grappolo di valige e di borse che
si muoveva verso l'uscita. Prima di sparire la ragazza si volt a guardarlo.
'Andr a Nisima domenica' decise l'ingegnere.
Ma mentre l'automotrice partiva i suoi sentimenti, la sua malinconia e ilsuo amore, di colpo si rappresero nel
sonno. Sulla visione baluginante di colui che gli aveva consigliato quel treno, quella vettura, una faccia soddisfatta,
sadica, il suo ultimo pensiero si spense. 'Accidenti che viaggio'.
Note
1. Enrico Mattei (1906 1962) fu un imprenditore e dirigente pubblico italiano. Nell'immediato dopoguerra
riorganizz l'Agip fondando nel 1953 l'ENI, di cui l'Agip divenne la struttura portante. Mattei diede nuovo
impulso alle perforazioni petrolifere nella Pianura Padana, avvi la costruzione di una rete di gasdotti per lo
sfruttamento del metano, e apr all'energia nucleare. Sotto la sua presidenza l'ENI negozi rilevanti concessioni
petrolifere in Medio Oriente e un importante accordo commerciale con l'Unione Sovietica. Mattei introdusse
inoltre il principio per il quale i Paesi proprietari delle riserve dovevano ricevere il 75% dei profitti derivanti dallo
sfruttamento dei giacimenti. Mor in un misterioso incidente aereo nel 1962 (da Internet).
2. Homo Faber il titolo di un romanzo dellautore svizzero Max Frisch. Il protagonista Walter Faber, un
ingegnere meccanico di successo con una vista del mondo completamente tecnica. Nel corso del romanzo, si pu
osservare un cambiamento di Faber. Questo cambiamento si fa notare soprattutto nel linguaggio che egli usa.
All'inizio, Faber racconta in modo lineare, neutrale e fedele ai fatti. Ma nel corso del romanzo si nota che in realt
Faber un uomo sensibile e riflessivo. Di tanto in tanto Faber ammette che nel mondo possano esserci la bellezza
nella natura o il destino, sebbene cerchi sempre di sopprimere subito tali pensieri per mezzo di argomenti razionali.
Nel corso della trama, Faber riesce sempre meno a sopprimere i suoi sentimenti e a persistere nel suo ruolo di
tecnico. Cambia anche il suo atteggiamento verso gli uomini: gli si avvicina un po' di pi e comincia a trattarli con
rispetto e affetto (da Internet).
3. Acireale (Aci) una bella cittadina di Catania situata alle pendici sud-orientali dellEtna e che si affaccia sul Mar
Ionio.

PAROLE E NESSI DI PAROLE


2. anagraficamente avv; risiedere ~ ,

scappata f ; fare una ~
montatura f ; essere una ~ ,
dubitare vi(a) di qc, di qd -., -.; dubbio m ,
; essere in ~ , venire il ~ a qd
-., mettere in ~ qc -., dissipare
i dubbi , senza dubbi (dubbio)
imbrogl|iarevt , , ; ~iarsi vp ,
; ~iom , , ,
; ~ionem , ,
smorzar|e vt; ~ il sentimento , ; ~ i suoni, la voce, i
colori, i toni , , , ; ~ le tinte
; ~ lentusiasmo ; ~si vp ,

canna f
171
succhiarsi vp
sollievo m , provare ~
3. abbattuto agg ,
esaltarsi vp
perplesso agg ,
vena f ,
cupo agg ,
malizia f
implacabile agg
coglierevt , , , ; ~ l'occasione, lopportunit
; ~ il senso ; ~ di sorpresa
; ~ in fallo, ~ in flagrante, ~ con le mani nel sacco
; ~ nel segno , ; essere colto da malore
, essere colto da infarto ;
ttnzione: colto agg !
impadronirsi vp di qc , -.
fesserie fpl
II. fortuito agg ,

COMPRENSIONE DEL TESTO


I. Trovate nel testo le frasi in cui vengono usati i nessi di parole
seguenti e traducetele:
il gioco non vale la candela, venire il dubbio a qd, gettare polvere negli occhi, provare
sollievo, smorzare il risentimento, cambiare discorso, impadronirsi dei pensieri, dire qc
abbattuto, perplesso, stupito; fare qc apposta.
II. Rispondete alle domande:
I. La Sicilia e il petrolio.
Come si giudicavano i siciliani.
1. Tornava spesso a casa lingegnere?
2. Per quale ragione era andato in Sicilia?
3. Secondo lingegnere, era vero che il gioco non valeva la candela parlando
del petrolio?
4. Che caratteristica diede il professore a Mattei?
5. Che cosa faceva amareggiare il professore nel parlare dei continentali?
6. Che esempio fece la signora per provare che le cose pi desiderate
venivano sempre rimandate?
7. Chi erano loro per il professore e come loro trattavano la Sicilia?
8. Che futuro voleva il professore per la Sicilia?
9. La scoperta del petrolio in Sicilia era un bene o un male per i suoi abitanti,
secondo il professore?
10. Come sono fatti i siciliani, secondo la ragazza?
II. Il mare color del vino.
1. Come vedeva il mare Nen?
2. Qualcuno, semmai in parte, era daccordo con lui?
3. Perch a Nen davano del testardo e del daltonico?

172
4. Come aveva giustificato lingegnere le parole di Nen?
III. Nisima un paese che prende lentamente.
La mafia in Sicilia.
1. Che caratteristiche aveva Nisima?
2. Era facile esser affascinati da quel paese?
3. Il professore era talmente stupito come se gli avessero chiesto se al suo paese si mangiasse
polenta e si bevesse grappa. Spiegate il perch?
4. Da che cosa lingegnere aveva capito che la mafia era davvero un dramma per i siciliani?
IV. La granita vera. Zia Teresina.
1. Perch Catania era una tomba per il treno?
2. La granita di Catania era piaciuta ad ambedue i bambini?
3. Cosa aveva di particolare la granita di don Pasqualino rispetto a quella di
Catania?
4. Che informazione su zia Teresina aveva riportato Nen? E Lul era daccordo
con quello che diceva Nen?
V. Educazione dei bambini in Sicilia e nel continente.
Gli ultimi saluti. Accidenti che viaggio.
1. Perch Nen rientr di corsa nello scompartimento? Perch aveva tanta paura
del maresciallo dei carabinieri? Come si comport una volta uscito il
maresciallo?
2. Come vedevano il problema delleducazione dei bambini i loro genitori e
lingegnere?
3. Gli adulti erano intorno al sogno del bambino come personaggi da presepe.
Perch erano cos? Cos un presepe?
4. Che idee sulla vita, sul dovere avevano preso lingegnere?
5. La scena del commiato. Erano tutti commossi nel salutarsi?
6. Perch lingegnere si disse: Accidenti che viaggio?

PAGINA LESSICALE
1. Mettete nelle frasi i verbi seguenti: sollecitare, prenotare, evocare,
superare, abbattere.
"La Spagna ha ................... per la prima volta l'Italia nel Prodotto Interno Lordo per
abitante passando dal 103% al 105% della media dell'Unione Europea mentre l'Italia
scesa dal 105% al 103% nel 2006" recita con malcelata soddisfazione il quotidiano
spagnolo El Pais.
Il ministro degli Esteri italiano, condannando in modo assoluto luccisione di civili, ha
.................... lapertura di un'indagine.LUe ha ................... uninchiesta completa.
Cosa .......... in voi il suono "London"?
Se volete avere uno spazio privato dovete ............. tutti i posti letto in camera.

Ha .............. lalbero per far scendere la luce anche dallalto.

Il frate ....... in me il ricordo di quel cappuccino con le mani piegate nei guanti e un volto
sorridente, circondato dalla devozione di molti.

Quella frase ha ............. la mia fantasia.


Ieri ho ........... l'esame di laurea in economia.
Perci vorrei .............. i cittadini ad imparare e a praticare il loro dovere civico.

173
Molte disgrazie lo hanno molto ................

4. Ricordate come sono usati questi verbi nel testo.

PER APPROFONDIRE IL VOCABOLARIO

A. I. AGGIRARE qc, AGGIRARSI


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Aggirare gli impedimenti spesso assai meglio che affrontarli direttamente.
Non sempre la strada diritta in verit la pi diretta.
2. Se volete fare gli scrittori, ci sono due esercizi fondamentali: leggere e scrivere
molto. Non conosco stratagemmi per aggirare queste realt...(Stephen King).
3. I personaggi del mio romanzo sono le mie proprie possibilit che non si sono
realizzate. Per questo voglio bene a tutti allo stesso modo e tutti allo stesso
modo mi spaventano: ciascuno di essi ha superato un confine che io ho solo
aggirato ( Milan Kundera).
4. Ha aggirato il problema eliminando l'avvio automatico di Windows
Defender, e quindi non ha pi l'errore.
5. La somma totale si aggira sui cinquantamila euro.
6. Guarda che io ho risolto o meglio ho aggirato il problema. Per il momento mi
va bene cos.
7. Ho aggirato il problema della lingua facendo la richiesta non in inglese, ma
in italiano di comune accordo con il venditore.
8. Verso le due del pomeriggio mi aggiravo ancora in bicicletta lungo le Mura
degli Angeli.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. , ,
. .
2. 500.000
. , , .
3. .
, ,
! ,
-, .
4. , ? , ,
- .
c) Dite chi nel testo ha aggirato .? In che modo lha fatto?

II. SCIOGLIERE qc, SCIOGLIERSI


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Luned 26 aprile, al Piccolo Teatro di Milano, verr presentato alla citt
lExpo 2015. Restano per ora ancora dei nodi da sciogliere in poco tempo.
2. Per sciogliere in quadrotti il cioccolato che servir per guarnire i biscotti,
lo si deve mettere a bagno maria.
3. Ieri cera la neve, qui a Torino. E per lennesima volta il Comune ha sparso il
174
sale sulle strade per sciogliere la neve. Ma qualcuno ha pensato a dove va a
finire il sale sparso e qual il suo impatto ambientale.
4. In Olanda si scioglie un partito perch non ha raggiunto il numero di firme
necessarie per presentarsi alle elezioni politiche.
5. NellHimalaya si scioglie troppo in fretta il tetto del mondo, perci gi dal
1994 la parola dordine in Bhutan, il piccolo stato appollaiato sui contrafforti
dell Himalaya, di adattarsi.
6. Nel 2008 la Spagna si bruscamente svegliata dallillusione della crescita
economica infinita, sponsorizzata dalla speculazione, cos si scioglie il mito
della crescita.
7. Marcello Lippi, allenatore della Nazionale Italiana, ha sciolto tutti i dubbi e
le riserve ed ha gi pronta la lista dei convocati per i Mondiali in Sudafrica.
8. Il famoso gruppo rock inglese di Manchester che doveva suonare tra
qualche giorno in Italia per chiudere il tour si sciolto durante un concerto a
Parigi.
9. Oggi arrivata la logica conseguenza della crisi istituzionale in Somalia: il
governo di transizione si sciolto. Far spazio ad un nuovo esecutivo.
10. In fondo alla palestra una ragazza, coi lunghi capelli sciolti che le
nascondono il viso, seduta a terra, si sta sciogliendo i lacci delle scarpe.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1.
2015. ,
.
2. ,
. (Il Presidente della Repubblica pu sciogliere le
Camere o anche una di esse)
3. .
, ,
.
4. .
, ,
(bianchiccio) .
5. 1995 , 2004
, .
6. sciogliere
.
7. .
c)Compito: Nel testo trovate le frasi in cui vengono usati i verbi sciogliere e
sciogliersi e traducetele.
III. SMORZARE qc, SMORZARSI
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Gradirei smorzare i toni della disputa rispetto alla questione in merito.
2. Smorzare in musica vuol dire diminuire lintensit del suono.
3. Smorzare una bella espressione che ci viene direttamente dal latino

175
smortiare. Certo, oggi si spegne la luce, ma si smorza un lume; addirittura i
suoni possono essere smorzati, e le tinte pure.
4. Se rileggi bene quello che scrivi, rischi di correggere le virgole, di smorzare il
significato, di snaturare la tempestivit e listinto letterale.
5. Vi pregherei di smorzare i toni e di fare anzi una riflessione sul significato
della nostra associazione.
6. Lincidente ha smorzato lentusiasmo di tutti.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. ! !
2. .
3. , ,
. .
4. .
c) Dite cosa disse la signora per smorzare il risentimento del marito?

B. NIDI DI PAROLE

I. INCARICARE qd di fare qc, INCARICARSI di qc, INCARICO, INCARICATO


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Negli anni novanta aveva l'incarico di vicepreside.
2. L'incarico ha la durata di un anno e si intende rinnovato tacitamente se
non perviene al consulente disdetta da parte del cliente almeno sei mesi
prima.
3. Il capo dello Stato greco ha incaricato il leader socialista di formare un
nuovo governo.
4. La polizia di Milano ha incaricato quella di Venezia di fare ricerca del
noto delinquente.
5. Per rivestire quell'incarico serve un ingegnere qualificato.
6. Il ministero degli Esteri ha gi provveduto a convocare l'incaricato degli
affari esteri dell'ambasciata iraniana a Roma per consultazioni.
7. Incarico di mediazione. Descrizione: AFFIDACI IN ESCLUSIVA
l'incarico di vendita del tuo immobile e avrai valutazione reale e tempi
di vendita veloci.
8. Il capo non sar giudicato dalle sue intenzioni: avendo assunto
l'incarico, rimane responsabile dei risultati.
9. L' incaricato d'affari - figura diplomatica oggi estremamente rara, il
titolare di una delegazione diplomatica speciale, ossia della missione
diplomatica di minor rango. Da non confondere con la funzione
temporanea di incaricato d'affari (incaricato degli affari esteri) ad interim
(a.i.), svolta dal diplomatico che assume provvisoriamente la direzione di
una missione diplomatica in assenza del titolare (solitamente
l'ambasciatore).
10. Sono arrivato con la missione commerciale anni fa. E presto sono stato
sollevato dall'incarico poich avevo una inopportuna tendenza a dire
sempre la verit.

176
11. Tom Hagen: Al marito di tua figlia diamo un incarico importante? Don Vito
Corleone:"Mai, diamogli da vivere per teniamolo fuori dagli affari della
famiglia... Questo incarico diamolo a Clemenza, voglio gente di
affidamento " (dal film Il Padrino).
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1.
.
2.
. ,
. ,
.
3. ,
.
4. ?
5.
10 .
6. agente
immobiliare, /
.
7.
.
8. ,
.
9. ?

c) Dite chi si trova nella situazione pi privilegiata: quelli che insegnano da


titolari o quelli per incarico. Spiegate il perch.
II. RICAMBIARE qc, RICAMBIARSI, RICAMBIO
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Stai cercando un ricambio per la tua auto? Trovalo subito tra migliaia di annunci
gratuiti per comprare e vendere ricambi e accessori su VIVASTREET ... Senn
inserisci il tuo annuncio che sar visibile a tutti i ricambisti.
2. Ricambio anche io gli auguri di buon inizio anno, e che sia un anno pieno di
aspettative.
Ricambiamo i pi sentiti auguri per un sereno Natale e un santo Anno
nuovo a te e famiglia tutta. Grazie di vero cuore dei cari auguri di serenit.
Vi ringrazio e ricambio gli auguri... Grazie degli auguri, che ricambio di
cuore a Voi e a tutte le Vostre famiglie! ...
Ricambio sentitamente a te e famiglia i migliori Auguri di Buon Natale e
Felice Anno Nuovo.
Ricambio gli auguri ricevuti via sms. Volevo utilizzare il blog per
ringraziare tutti coloro i quali, sia a Natale che a Capodanno, mi hanno fatto
sempre auguri.

177
3. A quanti capita la stessa cosa? Trattare bene la macchina ed essere ricambiato con il guasto del mese. Questo
quello che succede a me, ma il bello che pi si guasta qualcosa e pi son contento di ripararlo a discapito del
portafogli
L'ha tenuta mio zio per 10 anni e 200 mila km e nemmeno un guasto, roba da far invidia a noi tutti roveristi
(possessori delle auto Rover). Poi l'ho presa io, guidandola davvero bene, senza volerla stressare, prendendomene cura
maniacalmente e mi sembra di aver capito che il cambio di guidatore dopo 10 anni ha avuto un effetto negativo.
Adesso stiamo a maggio, nuovo mese, nuovo problema.
Spero sia una fesseria perch se fosse qualcosa di grave... addio Rover, o meglio... arrivederci. Ho appena fatto
l'assicurazione e il bollo, 700 euro in tutto . Voglio dire... io ho 20 anni, non lavoro, mio padre soldi non me ne d,
forse sar il caso di spendere il resto per comprare il telo copriauto e dirle arrivederci a tempi migliori. Un saluto a
tutti i disgraziati come me.
4. Non credo in una vita ultraterrena; comunque porto sempre con me la biancheria
di ricambio (Woody Allen).
5. La scienza ci fornir parti di ricambio per tutti gli organi del corpo. Ahim,
escluso il cervello.
6. In fondo non c da vergognarsi a cambiare idea ogni giorno: per cambiare idea
bisogna avere idee di ricambio.
7. Il ragazzo guard Martina e le sorrise, lei invece non ricambi.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. ,
www.ricambio.com, .
2.
.
3. , sms (via sms), ,
, , .
4. .
5. ?
, ,
.
6. .
.
c) Dite in che modo Nen ricambi la carezza del padre?
III. SBRIGARE qc, SBRIGARSI a fare qc, SBRIGATIVO
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. A rileggere il mio vecchio articolo mi rendo conto di essere stato piuttosto
sbrigativo nel descrivere la situazione.
2. Sbrigo questa faccenda e poi ti raggiungo.
3. Io sono molto istintivo. Infatti, nei miei commenti sono sempre piuttosto
sbrigativo.
4. Sbrigate le faccende domestiche, lui buss piano alla porta della camera da
letto ed entr portando un vassoio dargento con una torta di compleanno
circondata di fiori freschi.
5. Sono di quelli che guidano e devono aspettare ore fermi che i pedoni
attraversino, perch credono di stare ad una sfilata e invece di sbrigarsi non
hanno mai fretta.

178
6. Dopo loperazione, si sbrigata a tornare a scrivere. Pensa ai soldi,
continua a dirsi quando troppo stanca.
7. Ricordi di padre Pino Puglisi: Aveva grandi orecchie, grandi mani, grandi piedi. E
sapeva essere allegro e scherzare anche su se stesso. Era stonato, ma non rinunciava a
cantare. Dava appuntamenti e arrivava puntualmente in ritardo. Soffriva di gastrite e
mangiava lo stesso scatolette, pur di sbrigarsi. Diceva la benzina il mio pane, perch
preferiva riempire il serbatoio della sua auto usata piuttosto che il frigorifero.
8. Luca, alzati, tardi e dobbiamo andare a scuola, sbrigati o arrivo tardi in ufficio!
-Uffa, mamma, non ho voglia di alzarmi, sono stanco.
-Per forza, ieri sera sei rimasto alzato per guardare la TV. Sbrigati!
-Va bene.
Luca si alza, va in bagno, si lava il viso, si pettina. Come un robot fa colazione davanti alla TV
ignorando le parole della mamma che lo incitano a sbrigarsi. Per lui tutto diventato una noia
mortale.
9. - Sbrigati a vestirti, siamo gi in ritardo!
10. Dopo aver scelto una meta si pu chiedere al tassista di sbrigarsi, e a quel
punto lui ignorer i semafori rossi e andr il pi veloce possibile. Le tariffe
sono basate sulla distanza e se chiederete al tassista di sbrigarsi, pagherete
una tariffa extra.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. , , 2 , ,
. .
2. .
.
3. , (chiudere a
chiave) .
4. ! !
5. , , , , ,
.
6.
, .
7. , .
c) Dite con quali parole l'ingegnere caratterizzava i modi di Nen?
IV. IMBROGLIARE qd, IMBROGLIARSI, IMBROGLIO, IMBROGLIONE
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1.Il prosatore uno che si deve imbrogliare da solo, per
imbrogliare anche gli altri. E il traduttore ha un compito
ancor pi difficile, perch deve essere imbrogliato come
lettore, imbrogliarsi da solo, e imbrogliare gli altri. un
lavoro orribile ed pagato malissimo, ed un lavoro
bellissimo (Brodskij).
2. NO a chi imbroglia per beneficiare di Borsa di Studio e Casa dello Studente.
Il reddito della famiglia riguarda prevalentemente il primo anno...poi questo giochino non pi valido perch
se non hai i crediti ti sbattono fuori.Mentre alcuni riescono a stare alla Casa tutti gli anni senza aver raggiunto
il numero dei crediti...mi chiedo come sia possibile questo?
3. Mi hai imbrogliato una volta e non ci casco pi!
4. Un avvocato seduto nel suo ufficio, una notte riceve la visita del diavolo che gli dice: "Ho una proposta per
te, tu potrai vincere tutte le tue cause per il resto della tua vita, i tuoi clienti ti adoreranno, i tuoi colleghi ti

179
stimeranno moltissimo e tu guadagnerai un mare di soldi. In cambio io ti chiedo la tua anima, quella di tua
moglie, dei tuoi figli e di tutti i tuoi parenti". L'avvocato ci pensa un attimo e poi dice: " dov' l'imbroglio?"
5. Guarda che imbroglione! Era tutta una bugia!
6. I fili si sono imbrogliati.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. , .
2. , .
3. . ,
, , .
4. ,
, , , .
5. 1 ,
, ( 1922
30- ) , (rottami
di ferro) .
6. ,
..
.
7. !
c) Dite cosa era un imbroglio, secondo il professore?
V. DUBITARE di qc, di qd; DUBBIO
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Avr fatto la scelta giusta?
..ogni tanto mi viene il dubbio di aver sbagliato tutto nella mia vita e di non
aver fatto le scelte giuste,di aver perso tutto questo tempo per niente.. Sar
stress pre-esami?....
2. Ogni tanto mi viene il dubbio ... e quando viene, lo scaccio via.
3. Non nego nulla ma dubito di tutto (aforisma di Lord Byron)
4. Fantastico ... non che io dubiti di te ... ma hai la certezza matematica di
quello che successo a Paoletta? Scusa se te lo chiedo ma talmente
incredibile...
5. Dubito di chi crede di non poter migliorare le cose.
6. Mi permetto di mettere in dubbio la capacit della squadra di vincere la
partita.
7. Dubitiamo che si trover una soluzione condivisa. Qualcuno,
inevitabilmente, sar scontento.
8. Mi permetto di dubitare che la Grecia abbia la capacit nel tempo di
fare un tale atto di forza. E queste parole del capo di Deutsche Bank
scatena il panico sui mercati.
9. La soluzione condivisa ha dissipato gli ultimi dubbi.
10. Della produzione Nestl dubito, per da buon serpente mi tenta...sempre.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. ,
.
2. , ,
180
, .
3. , ,
.
4. ,
.
5. , ,

.
c) Dite di che cosa dubitava il professore mentre parlava collingegnere
del petrolio in Sicilia?

C. MODI DI DIRE
I. COGLIERE
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Mantova ha colto una occasione storica per la propria rinascita culturale ,sociale ed
economica che segue lorientamento di tutta la regione
2. Una guardia giurata ha ucciso intorno alle 20 un ladro colto in flagrante in una
tabaccheria vicino Roma, precisamente a Santa Lucia.
3. Il comitato ha colto l'occasione per rilanciare la campagna "NO ALLA GUERRA
NUCLEARE - insieme per il disarmo".
4. Nichi Vendola, colto da malore durante un comizio, dopo una breve pausa ha
ripreso e ha portato a termine il comizio.
5. La vicenda dell'eruzione in Islanda ha colto gli Europei quasi di sorpresa, ma
precedenti nel mondo ce ne sono stati moltissimi. ...
6. Fabio Cannavaro, capitano della nazionale italiana di calcio, ha trovato casa: due
anni all'Al Ahli di Dubai. Per lui un contratto di due anni a tre milioni a stagione:
Sono napoletano ma la dirigenza azzurra non ha colto i miei segnali.
7. Mi dispiace, ma non hai colto il senso di quello che ti ho detto.
8. Franco Battiato defin un tipo nuovo di canzone italiana, popolare ma colta e
originale.
9. Lo spot Ikea ha colto nel segno e ha centrato pi tematiche.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. .
2. , .
3. .
, -,
- .
4. . ,
, .
5. , ,
, .(.).
6.
.
181
7. .
8.
.
9. , .
10. .
c) Rispondete alla domanda: Che cosa, secondo lingegnere, colse Nen nel dire
che il mare sembrava vino?
II. VISTA
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Una delle linee quida di Wikipedia prevede che tutte le voci siano
trattate da un punto di vista neutrale, presentando tutti i punti di
vista.
2. Lottica Punto di Vista si trova a Pesaro e nel suo negozio potrai
sempre trovare occhiali da vista e da sole delle migliori marche in
assoluto.
3. Se vuoi metterti in contatto con persone di cui hai perso le
tracce: compagni di scuola, amici, persone incontrate e mai pi
riviste contattaci al sito www.persidivista.it.
4. Quattroruote e Fiat ti invitano a essere protagonista in vista del
lancio della Punto Evo. Non perdere questa occasione!
5. Il sito www.cristianesimo.it si occupa del cristianesimo dal punto di vista
sociologico e storico, senza alcun condizionamento religioso o
ideologico.
6. Non giudicare gli uomini e le cose a prima vista.
7. Cari lettori, non perdiamoci di vista!
8. Oggi si fa la seconda, ma anche ultima, seduta di allenamento in
vista di Inter Juventus che si giocher domani sera allo stadio.
9. La McLaren introdurr diversi aggiornamenti importanti sulla
propria vettura ed Hamilton si dice ottimista sulle sue potenzialit
di vincere in vista di Formula 1 a Barcellona.
10. La vista mi si annebbi.
11. un personaggio molto in vista nel mondo del cinema.
12. In molte citt italiane sono in vista gravi scioperi treni.
13. Val pi un testimone di vista che mille dudito (proverbio).

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1. , ,
.
2. , 3 ,
, .
3. , ,
.
4.

182
, .
5.
.
6. .
7. .
8. .
9. , ().
c) Finite la frase: Era una ragazza duna ventina danni ........................

D. ESPRESSIONI IDIOMATICHE
I. IL GIOCO NON VALE LA CANDELA
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. -
, ,
.
2. ,
.
3. .
4.
? ? , .
.
a) Dite chi nel testo ha usato questa espressione e perch?
II. GETTARE POLVERE NEGLI OCCHI.
a) Traducete la frase seguente in russo:
Gettare polvere negli occhi vuol dire ingannare dando di s unimmagine che non corrisponde alla
realt.
b)Traducete in italiano:
.
, ,
. , ,

. , .
, . ,
, .
c) Commentate le parole dette dal professore: Mi viene il dubbio che questo Mattei
faccia le cose per gettare polvere negli occhi...

DENTRO IL TESTO

I.Parlate di Nen:
1. Fate la traduzione in russo:
a. la faccia che promette immediata attuazione
b. far venire lorticaria
c. dare una risposta figurata
d. strusciarsi a terra a gambe per aria, furiosamente

183
e. guardare qd con un sentimento struggente
f. cogliere qc di vero
g. essere curioso
h. piangere di mortificazione, di rabbia
i. sorridere con malizia
j. rispondere implacabile

2. Trovate equivalenti italiani:


a.
b.
c.
d.
e.
f.
g. ,
h.
i.

3. Traducete in italiano:
1. , , .
2. , .
3. , ,
.
4. .
5. , , ,
. , ,
, , .
6. .
7. , , .
8. , , ..
.
9. , , .
, , .

4. Qual , secondo Lei, la pi bella frase pronunciata da Nen?

II.Parlate dei fratelli:


1.Fate la traduzione in russo:
a. servirsi di irresistibili lamenti
b. preferire i modi diretti e sbrigativi
c. aprire una dimensione di affetti, di pensieri, di rapporti
d. ridiscendere a terra ad accularsi
e. dire per contraddire, senza convinzione

2.Trovate equivalenti italiani:



-
-

3.Traducete in italiano:
a. , .
b. , ,
: , ,
, ,

184
.
c. . - ,
. ,
, , .
d. , .
.
e. , - .
f. , . . ,
, ; ,
.

III.Parlate dellingegnere:
1. Fate la traduzione in russo:
porsi qc come problema
essere in agguato
venire il dubbio a qd
cogliere qc di vero
consistere in definitiva nel fatto
capitare a qd di fare una scappata
impadronirsi dei pensieri
suscitare antica saggezza

2. Trovate equivalenti italiani:


a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.

3. Traducete in italiano:
1. , ,
. , ,
. , ,
, . .
2. , , ,
, .
3. , , , , .
4. , ,
.
5. (essere in agguato)
.
6. , ,
, .
7. , , ,
. , , ,
. .
, .
8. , , ,
.
9. ,
, .
10. , , ,
.
IV.Parlate dei genitori di Nen e Lul:
185
1. Fate la traduzione in russo:
a. gli adulti loquacissimi
b. insegnare da titolare
c. il gioco non vale la candela
d. armare un imbroglio
e. smorzare un risentimento
f. farsi colpa di qc
g. far colpa di qc a qd
h. resistere nel suo punto di vista

2. Trovate equivalenti italiani:


a.
b.
c.
d.
e.

3. Traducete in italiano:
1. , , , ,
.
2. , , .
3. , , ,
.
4. - , .
5. , , ,
. , ,
- Piazza Armerina, ,
.
6. , .
, , ,
.
7. .
8. , .
, ,
.

V.Parlate della ragazza:


1. Fate la traduzione in russo:
a. essere scialba
b. portare qc per voto
c. essere protettore della citt
d. fare una lieve smorfia di irrisione
e. prolungare per la vita un incontro

2. Trovate equivalenti italiani:


a. -.
b.
c.
d.
e. .

3. Traducete in italiano:
1. , 20 , ,
.

186
2. ,
.
3. ,
.
4. , ,
, .
, .
5. ,
. , , ,
, , - . ,
, .
6. , , ,
.
7. , ,
.

PAGINA GRAMMATICALE
I. Rifate le frasi sequenti nella forma del discorso diretto:
1.La ragazza disse che, da bambina, lei di san Calogero aveva paura: nero di faccia, nero di barba,
nero il manto; e, per la verit, il voto al Santo non era stata lei a farlo ma sua madre; come se
l'avesse fatto lei, per: ancora per un mese, ed era il sesto, doveva portare il vestito nero profilato di
bianco.
2. Padre e madre sostenevano che Nen era un maleducato, e se ne facevano colpa, e ne facevano
colpa alla societ meridionale: che nel continente i bambini crescevano pi a modo, pi educati.
3. L'ingegnere promise a Nen che presto sarebbe venuto a fargli visita.
II. Rifate le frasi sequenti nella forma del discorso indiretto legato, vale a
dire facendo dipendere i discorsi da verbi reggenti dichiarativi al Passato
Remoto come quelli riportati gi:
chiedere,
domandare,
citare,
sentenziare,
rispondere implacabile,
chiedersi,
dire con malinconia, vittoriosamente, senza convinzione, con sicurezza, con rimprovero, con orgoglio,
fare,
tagliare,
assentire,
annunciare,
spiegare,
sostenere,
decidere,
spiegare con competenza,
ammonire,
minacciare,
gridare,
gemere,
promettere,
affermare,
scherzare,
ribadire,
approvare,
assicurare,
scusarsi,
correggersi

187
Es. Mattei per essere un genio un genio Il professore afferm (assicur,
disse con orgoglio, ribad) che Mattei per essere un genio era un genio.

- E che voto sarebbe, allora? Senza un po' di sofferenza il voto non pu andare .
- E non basta che tutta Roma si voltava a guardarmi? .
- Voglio mangiare! Voglio mortadella, voglio banane .
- Mortadella niente, ti fa venire l'orticaria .
- Mortadella: faccio come l'asino di don Pietro .
- Lei non sposato .
- La gente con la testa sulle spalle non si sposa .
- Noi labbiamo sparlata?
- Tu e pap: avete detto a zio Tot che la zia avara, che non si lava, che fa azioni maligne .
- E allora mi dica, in confidenza: c' non c' a Gela il petrolio? Ma certo che c' .
- Perch, vede, corre voce che sia, come dire?, tutta una montatura: che petrolio ce n' tanto poco
che il gioco non vale la candela .
- Ma pazzesco!
- che ci piace far credere di noi le cose peggiori: come quelli che immaginano di avere tutte le
malattie, e provano sollievo a parlarne .
- Io non so questo bambino come veda i colori: come se ancora non li conoscesse. A voi sembra
colore di vino, questo mare? .
- Non so: ma mi pare ci sia qualche vena rossastra .
- Qualche poeta l'avr magari scritto, ma io un mare colore del vino non l'ho mai visto... Vedi: qui
sotto, vicino agli scogli, il mare verde; pi lontano azzurro, azzurro cupo .
- A me sembra vino .

III. a)Traducete in russo le frasi con costrutti participiali:


1.Superata Salerno, potete mettervi a dormire, magari in canottiera addirittura in
pigiama, che nessuno verr a cercar posto proprio nello scompartimento vostro.
2. Aggregata alla famigliola, per parentela per amicizia per casuale conoscenza,
era una ragazza di una ventina d'anni, a prima vista scialba e vestita di un monacale
nero profilato di bianco.
3. Lannuncio scosse Lul, che se ne stava come in dormiveglia languidamente appoggiato al fianco
della ragazza: grid che voleva laranciata.
4. Lo sentite? disse il professore rivolto alla moglie e alla ragazza.
5. Mentre il treno attraversava un paesaggio fulminato di sole, deserto, intorno al sonno del bambino
erano come personaggi da presepe.

b)Traducete in italiano:
1. , ,
.
2. , .
3. , ,
, , .
4. , , ,
.

188
5. , ,
.
6. , 15.30,
17.30, ..
.
7. , , , ,
.
8. , ,
, ,
.
9. , ,
, .

IV. a)Traducete in russo le frasi con costrutti gerundiali:


1. I bambini le stavano addosso: il pi grande appoggiandosi come pieno di sonno, il
pi piccolo arrampicandosi fino ad abbracciarle il collo e a strapparle i capelli e poi
ridiscendendo a terra, ad accularsi, in movimento continuo.
2. Sciolgo un voto disse il bambino pi piccolo sciogliendosi le scarpe e calciando per lanciarle in aria.
3. E allora mi dica, in confidenza: c' non c' a Gela il petrolio? domand il professore abbassando
la voce ad un sussurro.
4. Nen accett dicendo E meglio che me ne vada: qui non si ragiona .
5. Poi lentamente, singultando, cadde nel sonno.
b)Traducete in italiano:
1. ,
, .
2. ? !
-,
, ,
.
3. , , , ,
.
4. , ,
.
5. ,
.

V. a)Traducete in russo le frasi col Futuro Modale:


1. S che sono maestri, e ad un concorso saranno andati a ripetere tutte le teorie, di americani e di svizzeri,
sull'educazione'.
2.Qualche poeta l'avr magari scritto, ma io un mare colore del vino non l'ho mai visto.
b)Traducete in italiano:
1. , , .
2. N., , ,
, . - ,
, - ,
189
.
3. , - ,
.
4. , , , .
VI. a)Traducete in russo le frasi col costrutto causale:
1. Mortadella niente, ti fa venire l'orticaria disse la madre.
2. E quando sar tutto rosso dorticaria, tutto prurito, andr a farsi grattare da zia Teresina .
3. che ci piace far credere di noi le cose peggiori .
b)Traducete in italiano:
1. ,
.
2. , , ,
.
3. ,
.
4. , ,
.

VII.Traducete in italiano adoperando quando opportuno il


Congiuntivo:
A.
1. , ,
20.50, ,
, -
.
2. , ,
.
3. , , ,
, , ,
, , ,
, , .
4. ,
, ,
, .
5. ,
6 .
6. , .
7. ,
.
B.
1. , ,
.
2. , , -
.

190
3. , .
4. ,
.
5. ,
.
6. 25 , .
7. ,
.
8. ,
, .
10. , ,
.
C.
1. , ,
.
2. Homo
Faber, , ,
.
3.
,
, .
4. ,
, .. , 34
, .
5. , ,
, .
6. , .
,
. ,
;
, .
7. ,
.
8. , ,
.
9. , ,
.
10. , 38 ,
.
11. ,
. , ,
, . ,
, , ,
, ,

191
, .
12. ,
.
D.
1. , ,
.
2. , , , ,
.
3. , - ,
.
4. .
, .
6. , ,

,
.
7. , , , ,
, . ,
, .
, .
8. , -
.
E.
1. , , ..
. ,
.
2. , ,
, .
, ,
, .. ,
, .
3. ,
, .
G.
1. , , ,
, .. , .
2. , ..
.
3., ,
,
, .
4. , ,
, .. .
!

192
F.
1. , -
.
2. ,
, .
3. , .
, , , ,
.
4. ,
.
.
5. , , , ,
. ,
, .
, ,
.
6. ,
, .
, , .
7.
,
.
8. , , .
9. , ,

. ,
,
.

CONVERSAZIONE LIBERA
1. Chi dei bambini vi riesce pi simpatico? Spiegatene il motivo.
2. Se Lei mai stato in Sicilia daccordo con laffermazione di Nen che il
mare di Taormina di color del vino?
3. Ha mai viaggiato in treno in Italia prenotando il posto? Si trovato nella
stessa situazione dellingegner Bianchi avendo lo scompartimento pieno?
4.Trovate sulla mappa le localit menzionate nel brano: Reggio Calabria,
Agrigento, Taormina, Salerno, Piazza Armerina, Salerno, Catania, Gela, Vicenza,
Racalmuto (la citt natale di L.Sciascia); forse anche Nisima, Formia, Troina, Gagliano,
Canicatti. Sulla mappa tracciate il percorso fatto dai protagonisti.
5. Che differenza nelle ore di viaggio da Roma ad Agrigento c tra il diretto
e il direttissimo?
6. Spiegate perch Nen per aiutare la ragazza si sciolto le scarpe.
7. Gli ortodossi fanno il voto come lo fanno i cattolici?
8. Condividete le idee dellingegnere Bianchi che affermava:la Grecia, la Sicilia

193
sono luoghi in cui non c' l'educazione: non ci sono regole, tecniche, abitudini educative; ci sono
gli affetti e credono i greci e i siciliani che non ci sia problema nella vita che laffetto non possa
risolvere'?
9. Cosa potete dire di Enrico Mattei? Perch parlando del petrolio in Sicilia il
professore aveva menzionato Mattei?
10. Ha mai assaggiato la granita? Come si prepara?
11. Cosa sono le ciambelle?
12. Ha mai fatto un viaggio dopo il quale poteva dirsi: 'Accidenti, che viaggio!'

CONTROLLATEVI SE RICORDATE BENE IL LESSICO DEL TESTO:


1. , .
2. .
3. ?
4. ?
5. .
6. .
7. ?
8. !
9. .
10. !
11. , ! !
12. ! ?
13. 20.000 .
14. .
15. .
16. !
17. .
18. , .
19. .
20. .
21. ?
22. , .
23. .
24. .
25. .
26. .
27. , .
28. , , , .
29. .
30. .
31. , .
32. , .
33. .
34. ?
35. ! !
36. !
37. .
38. , .
39. , .
40. , .
41. !
42. , , !

evocare (un volto femminile)


sollecitare e mantenere un privilegio
avere uno scompartimento tutto per s
scontare ad usura
arrivare con un vantaggio di due ore
fare un viaggio per turismo

194
ci sono tante persone quanti sono i posti
come sempre accade
gli adulti loquacissimi
i bambini maleducati
a prima vista, dal (da un) punto di vista, in vista di qc, giudicare a prima vista, perdere di vista, essere in vista
stare addosso
insegnare da titolare
per incarico di qd, affidare (dare) un incarico, avere l incarico di fare qc , avere l incarico di qd, sollevare qd
dall incarico, incaricare qd di fare qc, incaricarsi di qc, incaricato d'affari
essere protettore della citt
per voto al santo, sciogliere dal voto
urlare per ammonizione e minaccia
sciogliere unorganizzazione, una riserva, i dubbi, il mito, sciogliersi
promettere immediata attuazione
scivolare dal sedile
dare una risposta figurata
fare una perfetta imitazione di qc.
usare la minaccia e il ricatto
sbrigare una faccenda, sbrigarsi a fare qc.; essere sbrigativo nel fare qc
la gente con la testa
parlare sul serio
ricambiare (l'amore, la cortesia); ricambiarsi (gli auguri di Natale); in ricambio, pezzi di ricambio rovinare la
camicia
aggirare (un problema, un impedimento, un ostacolo); aggirarsi
sparlare qd
dire con feroce memoria
afferrare vittoriosamente
starsene in dormiveglia
quardare con un sentimento struggante
sfuggire a qd il significato
aver fede in qc
porsi qc come problema
distaccare qc da s
non c'entra
tirare fuori qc
l`affetto risolve tutto
capitare a qd di fare una scappata
dire qc abbattuto, perplesso, stupito, in confidenza, con competenza
abbassare la voce ad un sussurro
corre voce che ...
il gioco non vale la candela
venire il dubbio a qd
gettare polvere negli occhi
imbrogliare, imbrogliarsi, imbroglio, imbroglione
smorzare (il sentimento i suoni, la voce, i colori, i toni, le tinte); smorzarsi
rimandare qc da un anno all`altro
fare apposta
tagliare, arrostire, friggere con l`olio
cambiare discorso
provare sollievo a parlare

essere testardo
sorridere di malizia
rispondere implaccabile
cogliere (l'occasione, lopportunit, il senso); cogliere in fallo, in flagrante, con le mani nel sacco; cogliere nel
segno; essere colto (da malore, da infarto)
essere colto = essere istruito
produrre un effetto
impadronirsi dei pensieri
suscitare antica saggezza
togliere il respiro
abbagliarsi di qc

195
non conviene fare qc
contraddire qd senza convinzione
consolare qd
esser a rovescio
piangere di mortificazione, di rabbia
farsi colpa di qc
distrarre qd da qc

TRADUZIONE BILATERALE
INTERVISTA a Leonardo Sciascia, fatta dal giornalista Ottavio Rossani
nel lontano 1976, la quale, secondo il giornalista, ancora valida e attuale.

sicilianit, .

Certo, spregiativo. Non per la Sicilia, ma per quel fenomeno c he da secoli opprime i siciliani: la mafia, la
necessit di liberarsene, la mortificazione di essere chiamato fuori dall'isola "siciliano" quasi sempre con
l'accompagnamento della smorfia. E allora sicilianit il tentativo dei tanti esiliati e no di ri scattare questa
situazione meschina.

. , ?

In nessun modo, in quanto la lotta alla mafia non c stata. La Commissione antimafia,
che ha concluso di recente linchiesta cominciata nel 1963, non ha eliminato la mafia. Ci ha
dato unaltra analisi contraddittoria, incompleta, imprecisa.

Certo, ma non nel senso che spesso si pensa: e cio che i miei libri siano racconti di mafia e
di mafiosi. Io dico invece che il costume mafioso si diffuso ed inarrestabile, sia al Sud sia al
Nord.

, , .. ?

Non posso estirpare io la mafia. Il potere se n' lavato le mani, perch esso stesso
mafioso, e protegge la mafia perch la sua esistenza fa parte del gioco. Sempre stato cos.
Ripeto frasi di una letteratura scontata. Ma quelli del Nord ridevano delle nostre truculenti e
assurde storie di mafia: ora la sentono, la vedono e ne hanno terrore.Ma non c' niente da fare.
La mafia una piovra: e non si potr farla morire finch esister l'attuale sistema del massimo
profitto, raggiunto anche col delitto e con la corruzione. Bisogna andare alla radice del
fenomeno, da sempre studiato, ma mai affrontato seriamente. Parole ovvie, anche queste.
Basta.

, , . , , ?

La famiglia mi ha dato un equilibrio, una serenit, una regola di vita. Non ho sofferto, non ho
avuto molte felicit. Ma sono diventato scrittore anche per questo.

Soprattutto perch sono nato in Sicilia. E poi perch sono rimasto in Sicilia, dove ho potuto
fare, unico tra migliaia, le cose che volevo fare senza sottostare a condizionamenti o ricatti o
umiliazioni. A differenza di tanti siciliani che perdono i loro connotati e la loro forza quando
sono costretti ad uscire dal loro ambiente naturale e ad "inserirsi", quasi sempre male, in altri
tessuti sociali, stranieri e ostili.

, ?

196
E lei va spesso a fare una passeggiata, perch? Ecco, fuori dall ironia, a Parigi ho molti
amici. Ci sono tante mostre grafiche (colleziono stampe e opere gra fiche), e poi ci trovo
un'atmosfera letteraria che non c' in nessuna citt italiana. Dir di pi: mi affascina
talmente, che alcune parti dei miei libri le ho scritte a Parigi, seduto a qualche tavolino da
caff. Parigi la citt pi letteraria e pi intellettuale d'Europa. Ecco, si respira quell'aria
europea che Stendhal diceva di aver trovato in certi salotti di Milano.

No, un'altra cosa. Anche a Milano ho molti amici. Ma di questa citt amo soltanto certe
cose e non altre. E forse mi serve come relax. Vengo sempre nello stesso albergo; qui dietro
l'abside di San Fedele c' il mio amico Manus, che mi conserva libri solo per il gusto di
consegnarmeli con le sue mani. Comunque altri me li spedisce a Palermo. A Milano amo
passeggiare per via sant'Andrea, via Spiga, e da Brera a san Babila. Il centro di Milano
bello. E poi, ma forse pi importante vedo come cambia in avanti la societ italiana.

. . ?

Abito bene a Palermo. Esco poco, per, e solo per andare in qualche circolo o galleria.
Incontro i soliti, vecchi amici, con i quali non parliamo di letteratura, anzi parliamo
pochissimo. Quel che conta la presenza fisica, non essere solo. A Roma, ho tentato
anche di trasferirmi alcuni anni fa, di inserirmi: ma dopo un po' ci ho rinunciato. Troppo
caos, troppa approssimazione, troppa superficialit anche tra intellettuali. Ero proprio
fuori quadro, l.

.
?

Tutto. La campagna, l'aria pulita, il mistero dei visi tristi, la saggezza antica, le chiese
addobbate, gli occhi ammiccanti.

, .
?

Dall'essere siciliano. Spesso si crede che i siciliani siano o debbano essere tristi, dolenti,
sofferenti. Non sempre cos.

. , ,
.

Sono pessimista perch non posso entusiasmarmi davanti alla situazione in cui si trova
questo benedetto Paese. La mafia sconfinata dappertutto. Quando io dicevo che presto la
mafia avrebbe invaso anche il Nord, mi ridevano in faccia come fossi un matto. Ora ci
studiano sopra: si chiedono perch. La risposta non poi complicata: la mafia attecchisce
dove possibile il parassitismo, dove l'uso spregiudicato e illegale delle risorse economiche
permesso. L'altra faccia del problema il Sud: nessuno ha mai voluto veramente affrontare e
risolvere la "questione", n al Nord n al Sud.

Il futuro pu essere migliore, se si vuole. Una societ giusta, in cui i cittadini siano
garantiti contro i soprusi, in mille modi esercitati, nelle possibilit dell'uomo.

Questa speranza, questo mio credere nella ragione degli uomini, entra naturalmente
nei miei romanzi, anche se parlano di situazioni negative. Quindi non il barlume() di
speranza che affiora dentro il mio pessimismo che mi porta a scrivere un libro. Accade il
contrario, il libro da me scritto che fa affiorare un sentimento di speranza. Perch scrivere
un libro significa gi sperare. La scrittura il mio ottimismo.

197
UNIT 8
Umberto Eco
Notizie sullautore

Si divide fra lodio viscerale verso gli sportivi e lamore verso i suoi nipoti. A 78 anni, il
professore in piena forma. Il personaggio di Umberto Eco tanto pi grande quanto pi passa il
tempo. E non solo in senso intellettuale, perch il suo corpo quasi raddoppiato, cos come il suo
peso, la sua postura e la sua imponenza.
Possiede quasi tutti gli attributi delle persone amabili che non si dimenticano, e una chiosa che
spesso ispira allegria e sorrisi. Con le sue 38 lauree honoris causa, confessa che deve rinunciare
spesso ad accettarne altre, in parte perch gi conosce a memoria la cerimonia, le lodi e tutti gli
inconvenienti della riverenza universitaria, ma anche, dice, perch fare viaggi faticosi che non gli
aggiungono o tolgono nulla?

Quanti libri ha pubblicato Umberto Eco? Uninfinit fra saggi e romanzi. Dal suo primo lavoro
su San Tommaso dAquino fino al suo ultimo racconto: La misteriosa fiamma della regina Loana
(2004).

Eco nato ad Alessandria, una citt italiana del Piemonte, il 5 gennaio 1932. Con i suoi 78 anni,
fanno impressione il vigore mentale e la forza vitale che imprime alle risposte, alle critiche, alle
riflessioni ed ai movimenti. Porta un cappello che gli dona un carattere di ispettore fra lantico e
lintrigante e si appoggia ad un bastone che, considerando il suo brio, potrebbe rompere la testa ad
un nemico o a uno stupido.

La variet dei suoi lavori in televisione, nelle case editrici o nelluniversit, e la capacit mentale di ottenere
opportunamente le cariche accademiche alle quali aspirava, hanno contribuito ad arricchire la sua saggezza. Ma
daltra parte stata la sua straordinaria condizione di saggio ad ispirargli delle opere tanto universali, tradotte in tante
lingue e stampate in milioni di esemplari (da Internet).

COMPITI:
a) Letta lintroduzione parlate di Umberto Eco.
b) Servendovi del vocabolario dopo il testo leggete e traducete in russo quanto segue.
La scoperta dell'America
Telmon. Buonasera. Sono le ore 19 dell'11 ottobre 1492 e iniziamo il nostro
collegamento in diretta con la nave ammiraglia della spedizione Colombo che entro le
ore sette di domattina, 12 ottobre 1492, dovrebbe portare il primo talattonauta europeo
a porre il piede su una terra nuova, un nuovo pianeta, se mi permessa la metafora,
quella Terra Incognita vagheggiata da tanti astronomi, geografi, cartografi e
viaggiatori, che alcuni dicono essere le Indie, raggiunte da Ponente anzich da
Levante, e altri suggeriscono essere addirittura un nuovo continente, enorme e
inesplorato. Da questo momento la Radiotelevisione si manterr in collegamento
permanente per 25 ore consecutive. Saremo collegati sia con la telecamera posta sulla
ammiraglia, la Santa Maria, sia con la stazione delle Canarie, nonch col centro
televisivo sforzesco di Milano e l'universit di Salamanca.

Al mio fianco ho il professor Leonardo da Vinci, un eminente scienziato e

198
futurologo che ci fornir via via le spiegazioni necessarie per comprendere i
particolari tecnici di questa straordinaria impresa. A te Stagno.
Stagno. Come sapete non si potr avere un collegamento video se non al
momento dello sbarco. La telecamera stata fissata alla polena di prua della
caravella ma l'antenna, posta sulla coffa dell'albero maestro, non potr entrare in
azione che quando il gabbiere avr terminato l'avvistamento e le vele saranno
raccolte. A che punto l'epico viaggio delle tre caravelle? col cuore sospeso che
seguiamo la pi grande impresa della storia dell'uomo, l'inizio di un'era nuova che
gi qualcuno ha proposto di chiamare Evo Moderno. L'uomo esce dal Medio Evo e
compie un nuovo passo nella propria evoluzione spirituale. La stessa nostra
emozione pervade evidentemente anche i tecnici di Capo Canarie... Ma a questo
proposito vorremmo sentire Ruggiero Orlando, che ha appositamente lasciato
Montecitorio per venire a fare questa storica telecronaca. A te Orlando, mi senti?
Orlando. S? Ti sento. Mi senti?
Stagno. Ruggiero?
Orlando. S? Mi senti?
Stagno. Mi senti Ruggiero?
Orlando. Come dicevo, appunto ti sento. Momenti di tensione qui a Capo
Canarie. La posizione delle tre galeazze di Cristoforo Colombo...
Stagno. Scusa Orlando, mi pare che non siano galeazze...
Orlando. ...Un momento... qui dicono... c' un rumore infernale al centro di
controllo, sono trecento carmelitani scalzi che stanno dicendo contemporaneamente
trecento messe solenni per propiziare il viaggio... ecco, ecco, non galeazze infatti,
bens sciabecchi. Sciabecchi! Lo sciabecco una tipica imbarcazione...
Stagno. Scusa Ruggiero, qui in audio sento dire "caravelle"...
Orlando. Come? Non si sente... qui c' una grande confusione... Ah, ecco, in
effetti come dicevo si tratta di tre caravelle, la Nina, la Pent... no... la Pinta e la
Santa Radegonda...
Stagno. Scusa Ruggiero, qui c' il comunicato Ansa che dice Santa Maria...
Orlando. In effetti, qualcuno anche qui mi suggerisce Santa Maria, ci sono due
tesi in proposito... La caravella, in ogni caso, una tipica imbarcazione di cui qui mi
sono fatto fare il modellino... L'abito che indosso la divisa da mozzo della marina
spagnola... le caravelle...
Telmon. Scusa, Ruggiero, se ti interrompo, ma qui abbiamo il professor Vinci
che potr dirci qualcosa sulle caravelle dal punto di vista della propulsione...
Leonardo. Havvi un grande augello che porta nome...
Telmon. Scusi, professor Vinci... Abbiamo di fronte a noi venti milioni di
telespettatori... Forse sarebbe opportuno esprimersi in modo pi dimesso...
Leonardo. Va bene, mi scusi. Ecco, la caravella sfrutta il sistema di propulsione
detto "wind and veil" e si mantiene a galla secondo il principio di Archimede per cui
un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verso l'alto pari al peso del volume
d'acqua spostato. La vela, elemento fondamentale della propulsione, si articola
lungo tre antenne, maestro, mezzana e trinchetto.
Telmon. Ma la talattonave parte e arriva integra durante il tragitto si distaccano
alcuni stadi?
199
Leonardo. Le dir: c' un processo di depauperazione della talattonave detto
abitualmente "kill and drawn". Quando cio un marinaio si comporta scorrettamente
con l'ammiraglio riceve un colpo in testa e viene gettato in mare. il momento dello
"mutiny show-down". Nel caso della Santa Maria ci sono state tre fasi di "kill and
drawn" che sono esattamente quelli che hanno permesso all'ammiraglio Colombo di
riprendere il controllo della talattonave con quello che potremmo definire un
comando manuale manesco... In questi casi l'ammiraglio deve stare molto attento
e intervenire al momento esatto...
Telmon. Altrimenti perde il controllo dello scafo, comprendo... Grazie, professor
Vinci. Ma mi pare che sia giunto il momento di collegarci con lo studio di
Salamanca. A te Bongiorno!
Bongiorno. Eccoci qui nello studio di Salamanca 1, per intervistare alcuni
cervelloni. Rivolgiamo ora una domanda al Magnifico Rettore dell'universit di
Salamanca - prego, stia nel punto segnato col gesso. Ci dica, signor Rettore di Sa-
lamanca, cosa dovrebbe essere questa America di cui si parla tanto?
Rettore. Fumo, ecco cos', fumo.
Bongiorno. Mi scusi, signor Rettore di Salamanca, ma qui gli esperti hanno
scritto... "con...continente"...
Rettore. No, no, guardi, mi dispiace per i suoi esperti. Le possibilit di trovare
qualcosa sono minime. L'ammiraglio Colombo presume di poter "buscar el levante
por el ponente", ma il progetto destituito di qualsiasi fondamento. Non infatti
ignoto ai pi che la Terra finisce oltre le colonne d'Ercole e che la sopravvivenza
delle tre caravelle dopo questo limite effetto di una semplice illusione televisiva
dovuta a intervento demoniaco.
Bongiorno. Certo queste sono cose molto complicate e io proprio non saprei cosa
dirle. Vedremo cosa decidono i nostri esperti. Sentiamo ora un esperto molto
importante, il Decano della Reale Societ Cartografica del Portogallo. Ci dica,
signor Decano della Reale Societ Cartografica del Portogallo, lei crede che
Colombo stia veramente navigando verso le Indie?
Decano. Il problema non facile. Ammettiamo che Colombo dovrebbe approdare
da levante sulla punta estrema della terra asiatica, e precisamente alla foce del fiume
Ussuri. Se cos fosse la spedizione non avrebbe alcun interesse, data la totale
irrilevanza politica e geografica di questo lembo di terra. Oppure potrebbe
approdare al lembo est dell'isola di Gipango, nel qual caso l'economia mediterranea
potrebbe subire un fiero contraccolpo negativo. Essendo maliziosa specialit di
quelle genti l'imitare le invenzioni meccaniche altrui, il mercato delle repubbliche
marinare verrebbe invaso da migliaia di caravelle perfettamente imitate e a prezzi
inferiori. Si avrebbe in tal caso il crollo economico della repubblica di Venezia, a
meno che le autorit dogali non prevedano la costruzione di nuovi cantieri a Porto
Marghera, per con conseguenze disastrose per l'equilibrio lagunare
Stagno. Un momento, scusate. Ci arrivano delle voci via audio... Pare che la terra
sia stata avvistata... Ecco, si sente distintamente: gridano Terra terra! . Senti an-
che tu, Orlando?
Orlando. Veramente qui non si sente niente. Un momento che chiedo
informazioni alla stazione delle Azzorre...
200
Stagno. Ecco, stata effettivamente avvistata la terra... La nave attracca... Sono
sbarcati!!! Oggi dodici ottobre '1492 l'uomo ha messo piede per la prima volta nel
Nuovo Mondo. Orlando, che dicono laggi?
Orlando. Dunque... Pare dalle ultime notizie che lo sbarco sia stato rimandato di
un mese e che la terra avvistata fossero le isole Lipari...
Stagno. Eh no, Orlando. Ho sentito distintamente!
Telmon. Pronto?? S? Ecco. Hanno ragione sia Stagno che Orlando. La nave ha
effettivamente gettato l'ancora come diceva Stagno, ma non si tratta ancora della
terraferma bens di San Salvador. Un'isoletta nell'arcipelago detto dei Caraibi, che
qualche geografo ha anche deciso di denominare Mare della Tranquillit. Ma ecco
che entra in azione la telecamera posta sulla polena dell'ammiraglia. Ecco che
Cristoforo Colombo pone piede sulla spiaggia per piantare il vessillo di Sua Maest
Cattolica! Lo spettacolo grandioso. Tra i palmizi una folla di individui piumati si
fa incontro ai talattonauti. Ecco che stiamo per ascoltare le prime parole pronunciate
dall'uomo nel Nuovo Mondo. Le sta per dire un marinaio che precede il gruppo, il
nostromo Baciccin Parodi...
Parodi. Belin ammiraglio, ma sono nude!
Stagno. Come ha detto, Orlando?
Orlando. Non si sentito bene, ma non erano queste le parole concordate.
Qualcuno mi suggerisce qui che deve trattarsi di un fenomeno di intercettazione
delle comunicazioni. Pare che accada sovente nel Nuovo Mondo. Ma ecco!...
L'Ammiraglio Colombo sta per parlare!
Colombo. un piccolo passo per un marinaio ma un grande passo per Sua
Maest Cattolica... Belin, ma che cosa hanno al collo? Ma quello oro! Oro!
Orlando. Lo spettacolo che ci invia la telecamera veramente grandioso! I
marinai si stanno lanciando verso gli indigeni con ampi balzi, balzi enormi, i primi
balzi dell'uomo nel Nuovo Mondo... Stanno raccogliendo dal collo degli indigeni i
campioni del minerale del Nuovo Mondo e li mettono in grandi sacchi di plastica...
Ora anche gli indigeni fanno ampi balzi cercando di sfuggire, la mancanza di gravit
li farebbe volare via se i marinai non li assicurassero a terra con pesanti catene... Ora
gli indigeni sono tutti incolonnati in modo civile e ordinato mentre i marinai si
avviano verso le navi coi pesanti sacchi pieni del minerale locale. Sono sacchi
pesantissimi ed costato molta fatica sia a raccoglierli che a portarli...
Stagno. Uno spettacolo che non dimenticheremo mai. Il Vicepresidente ha gi
inviato un telegramma di felicitazioni. Oggi inizia una nuova fase della civilt!

Note
Ruggiero Orlando, Tito Stagno, Sergio Telmon, Mike Bongiorno conduttori televisivi
italiani in vari anni;
Ansa lAgenzia Nazionale Stampa Associata;
Colonne dErcole a quellepoca indicavano il limite estremo del mondo conosciuto;
L'isola di Gipango allepoca di Marco Polo si pensava che fosse il territorio del Giappone;
Porto Marghera la zona industriale e il porto della citt di Venezia;
Le isole Lipari si trovano poco lontano dalla Sicilia;
Repubbliche marinare furono quattro citt italiane (Amalfi, Genova, Pisa e Venezia) che nel Medioevo

201
godettero di un'autonomia politica basata su una prosperit economica dovuta alle loro attivit marittime. La pi
importante repubblica marinara fu Venezia; essa ebbe stretti legami con lImpero bizantino; domin fino al XVI
secolo il mare Adriatico e i commerci nel Mediterraneo orientale; si espanse anche sulla terraferma (Veneto, Friuli e
Venezia Giulia, Lombardia orientale, Istria e Dalmazia).
Dogale - dalla parola doge (da Internet).

PAROLE E NESSI DI PAROLE


vagheggiare vt lett. ,
avvistare vt ,
epico agg
pervadere vt ,
propiziare vt ,
propulsione f
dimesso agg ,
sfruttare vt
depauperazione f ,
manesco agg
destituire vt
foce f del fiume
esaltare vt ,
intercettazione f
piumato agg
rilevare vt , : ~ le impronte ; ~
vi(e) , ; rilevanza f , ;
irrilevanza f ; rilevante agg , ; irrilevante
agg ,
felice agg : esito ~ , , ; vita ~
; idea ~ , ; la mano ~
; felicitazione f ; felicitarsi vp (congratularsi) con qd per
(di) qc - -.
galla f ; a ~ , stare, restare, rimanere ~ ,
, ; mantenersi ~
; venire ~ ( -.); , ( -
.); la verit viene sempre ~ (prov.) .
altrui agg. poss. inv. ,
consecutiv|o agg : per dieci ore ~e
pied|e m : essere / stare /capitare tra i ~i di qd -.;
rimettersi in ~i , ; fare / lavorare coi ~i /
; ragionare coi ~i ; coi ~i in
terra , ; su due ~i , ;
reggersi / stare in ~i , , ; in
punta di ~i ; da capo a ~i ; mettere in ~i
202
, ; rimettere in ~i , ; fare /
prendere / mettere ~ ( , ); porre / mettere (il) ~
; Chi tiene il piede in due staffe (scarpe), spesso si trova fuori (prov.).
; Meglio cadere dal piede che dalla vetta (prov.).
; Non tutti i piedi stanno bene in una scarpa (prov.). .
sospendere vt un lampadario , ~ una cura, una seduta
, ; ~ uno studente dalle lezioni per 5 gg.
( ) 5 ; ~
dallesercizio di una professione ;
sospensione f , ; sospeso agg
, , ; col cuore (col fiato, collanimo) ~
; una questione in ~ ; un conto in ~ ,
, .
collega|re vt ; ~rsi vp in diretta c ; ~mento m (su)
Internet
indigeno m ,

ALTRE PAROLE
talattonave f , talattonauta m (due parole, la cui radice
thalassa (mare) di greco antico, sono escogitate dallo stesso Umberto Eco)
albero m (antenna f) ; ~ maestro -; ~ mezzano -; ~ trinchetto
-
vessillo m ,
gabbiere m
mozzo m
galeazza f
sciabecco m ,
prua f
polena f
coffa f

IL PRIMO APPROCCIO AL TESTO


I. Rispondete alle domande:

1.Chi sono i protagonisti?


2. Dove ambientata la storia?
3. Quando si svolge lazione?
4. una storia a lieto fine?

II. Trovate nel testo le frasi in cui vengono usati i nessi di parole
seguenti:
porre il piede su una terra nuova
raggiungere da Ponente anzich da Levante
seguire col cuore sospeso
propiziare il viaggio

203
essere opportuno esprimersi in modo pi dimesso
essere destituito di qualsiasi fondamento
imitare le invenzioni meccaniche altrui
sentire distintamente
farsi incontro ai talattonauti
trattarsi di un fenomeno di intercettazione delle comunicazioni
lanciarsi verso gli indigeni
assicurare a terra con pesanti catene
costare molta fatica a raccogliere.

COMPRENSIONE DEL TESTO

Rispondete alle domande:


1) Perch famosa la data del 12.10.1492?
2) Chi sono i talattonauti?
3) Come si descrive un nuovo pianeta su cui dovr porre il piede il primo
talattonauta europeo?
4) Spiegate perch la Radiotelevisione sar collegata con la stazione
delle Canarie? con l`Universit di Salamanca?
5) Dove si trova Salamanca?
6) Perch nello studio televisivo presente il professor Leonardo da
Vinci?

1) Perch si potr avere un collegamento video solo al momento dello


sbarco?
2) Che importanza storica ha l`epico viaggio delle tre caravelle?
3) Perch per andare a fare la storica cronaca Ruggiero Orlando doveva
appositamente lasciare Montecitorio?
4) facile mettersi in contatto con Orlando?
5) Perch, secondo voi, Orlando confonde diversi tipi di imbarcazioni?
6) Come si spiega la presenza di trecento carmelitani al centro di
controllo di Capo Canarie?
7) Che modellino si fatto fare Ruggiero Orlando?
8) Che abito indossa Orlando?

1) Su quale tema intervenuto il professor Leonardo da Vinci?


2) Perch Telmon ha chiesto al professore di esprimersi in modo pi
dimesso?
3) Cosa ha detto il professor sul sistema della propulsione della
caravella?
4) A che cosa allude Telmon chiedendo se durante il tragitto della
talattonave si distaccano alcuni stadi?
5) In che cosa consiste il processo di depauperazione della talattonave
detto Kill and drawn?
6) Qual la funzione tecnica del mozzo?

204
7) Che cos` l`America secondo il Rettore dell`Universit di Salamanca?
8) Ci saranno vantaggi politici o geografici per l`Italia nel caso dell
approdare della spedizione alla foce del fiume Ussuri? Dov` la foce
del fiume Ussuri?
9) Perch nel caso dell approdare della spedizione al lembo est dell
isola di Gipango si avrebbe il crollo del mercato delle repubbliche
marinare? Dov` l`isola di Gipango?

1) Cosa dice Orlando sull`eventuale sbarco della spedizione?


2) Perch, secondo Telmon, sia Stagno che Orlando hanno ragione
comunicando delle notizie diverse sullo sbarco?
3) Come sono stati accolti i talattonauti sull`isola?
4) Quali parole, secondo Orlando, per il fenomeno dell`intercettazione
non sono state concordate?
5) Che cosa ha visto Colombo al collo degli indigeni?
6) Cosa rappresentava lo spettacolo inviato dalla telecamera posta sulla
polena dell`ammiraglia?
7) vero che con l`arrivo della spedizione Colombo nel Nuovo Mondo
iniziata una nuova fase della civilt?

PAGINA LESSICALE

1. Aggiungete aggettivi che possano specificare meglio i nomi (in


riferimento al testo):
Es.: un continente un nuovo continente, enorme e inesplorato.
i balzi
le parole
lo spettacolo
le conseguenze
l'equilibrio
le invenzioni
unirrilevanza
la Societ
unillusione
un comando
unimbarcazione
un rumore
unevoluzione
i particolari
unimpresa.

2. A. Sostituite alle parti sottolineate un aggettivo che termini col


suffisso - esco:
un tipo che viene facilmente alle mani.

205
A Milano abbiamo visitato il Castello degli Sforza.
Parla cos bene italiano. Ha fatto passi da gigante negli studi.
Quello che mi racconti sono cose da pazzi.
La sua una casa da fiaba.
Il romanzo che studiamo del Novecento.
B. Trovate nel testo le frasi con aggettivi simili e traducetele.

3. A. Rilevate nel testo gli avverbi e le locuzioni avverbiali.


B. In quale contesto si incontrano gli avverbi e le locuzioni avverbiali
seguenti:
evidentemente, appositamente, infatti, via via, scorrettamente,
esattamente, distintamente, effettivamente, in modo civile e ordinato.

PER APPROFONDIRE IL VOCABOLARIO


1) consecutivo
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1) Chi lavora sette giorni consecutivi ha diritto a un compenso aggiuntivo per il
mancato riposo nel settimo giorno (in base all`art.36 Cost.)
2) 26 gen 2010. Forl: da 14 giorni consecutivi gli abitanti di Forl stanno
respirando smog.
3) Due Oscar consecutivi hanno vinto 5 attori che sono Luise Rainer, Spencer
Tracy, Katharine Hepburn, Jason Robards, Tom Hanks.
4) Ho avuto il mal di testa per due giorni consecutivi.
5) L`azienda in cui l`ingegner Rossi lavora a tempo pieno e di ruolo ( )
rifiuta di riconoscergli i 15 anni di anzianit di servizio () poich essi non
sono consecutivi.
6) La somma di due numeri consecutivi 85. Quali sono i due numeri?

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1)
.
2) 36 . ,
7 ,
.
3) , ,
.
4) -
.
5) 2 105. .

c) Compito:
Da questo momento la Radiotelevisione si manterr in collegamento permanente
per 25 ore consecutive. Perch proprio per 25 ore consecutive?

206
2) altrui
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1) Bisogna sacrificarsi per il bene altrui, per pochi lo fanno.
2) Sono opinioni altrui che vanno prese in considerazione.
3) Molti modificano opere altrui e le presentano come proprie.
4) penetrato in una casa e si impadronito di cose altrui.
5) Quando si scarica un articolo altrui si deve esser attenti almeno nel metter
bene le virgolette.
6) Chi desidera procurare il bene altrui ha gi assicurato il proprio. (Confucio)
7) Lo psicanalista un uomo che per risolvere i propri problemi si finge capace
di risolvere quelli altrui. (Alessandro Morandotti)
8) Non credere che si possa diventare felici procurando linfelicit altrui.
9) Uno scapolo un uomo che ha tratto delle conclusioni dallesperienza altrui.
(Peter Ustinov)
10) E provate invece a pensare quanto pi bello e rilassante sarebbe, l'accettare e
rispettare le opinioni altrui,vedere l'altro non come un avversario da
sottomettere o peggio da abbattere, ma come un qualcuno che ci permette di
vedere i fatti da un'altra prospettiva, riflettendo e considerandola
un'alternativa valida....Credetemi, si vive meglio, non ci si innervosisce, ma
soprattutto si impara a relazionarsi, a controllare pi efficacemente i nostri
sentimenti negativi, a conservare il nostro ottimismo.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1) , .
2) , ..
,
.
3) ,
.
4) , ,
, ,
.
5) ,
.

c) Compito:
Di quali genti capaci di imitare le invenzioni meccaniche altrui si parla nel testo?

NIDI DI PAROLE
1) collegare collegato - collegamento
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Vi sar sicuramente capitato di trovarvi in una citt diversa dalla vostra e di aver
la necessit di collegarvi a internet con il vostro computer. Come lavete fatto?
2. Il collegamento diretto pi economico dallaeroporto di Ciampino a Roma

207
centro quello di autobus a soli 4 euro.
3. Clicca sul collegamento presente sulla destra di questa pagina per ascoltare il
primo collegamento con Radio Amicizia.
4. Grazie al collegamento in diretta si ha la possibilit di seguire in diretta le
partite della Coppa del Mondo.
5. Levento centrale del programma il collegamento tv su internet con la casa del
musicista.
6. Penso che tutti abbiate visto almeno una volta il film Io Robot, tratto
dallomonimo romanzo del celebre scrittore russo Isaac Asimov. Il protagonista del
film, Will Smith, sfrecciava a bordo di una stupenda Audi, fornita di tutti gli
optional, pilota automatico e computer di bordo con collegamento internet Wi-Fi.
Tutta fantascienza? Forse no. A questo problema stanno lavorando adesso gli
scienziati australiani.
7. Sono stati ultimati,infatti, i primi lavori lungo la strada provinciale 157, principale
arteria di collegamento del paese.
8. Il sito Canto Mediterraneo sar un importante mezzo, fondamentale per
mantenersi in collegamento con le persone interessate a questo viaggio. ...

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1.
.
2. .
3.
.
4. ,
.
5.
.

c) Compito:
Trovate nel testo tutti i derivati del verbo collegare e traducete le frasi con essi.

2) rilevare rilevante rilevanza irrilevante - irrilevanza


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Al di l dei momenti entusiamanti in cui si fa una scoperta, che vengono
spesso considerati come la parte rilevante della ricerca, il lavoro quotidiano di
uno scienziato piuttosto duro e richiede molta pazienza.
2. La pioggia durata per tre ore consecutive ha causato danni rilevanti.
3. Il G8 di lAquila parso a molti osservatori come latto finale del G8. La
probabilit maggiore che il G8 declini fino ad arrivare allirrilevanza.
4. A cosa serve la ricerca, perch finanziarla, cosa fanno i ricercatori, che
relazione c tra ricerca ed insegnamento, come riformare il sistema della ricerca
e delluniversit, a quali modelli ispirarsi. Perch su una cosa non c dubbio: se
ben gestito, il finanziamento alla ricerca linvestimento pi lungimirante,
208
rilevante che si possa fare per il futuro del paese e delle nuove generazioni.
5. Lirrilevanza politica dellItalia lascia allibiti dichiar Vittorio Craxi parlando della posizione
internazionale dellItalia nelle vicende nel mondo.
6. Se lUe non si muove nella direzione di una maggiore integrazione rischia di
diventare unistituzione irrilevante. O si va avanti decisamente in questa
direzione o lEuropa rischia una grave perdita di ruolo se non lirrilevanza
(Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana).
7. La polizia di New York ha rilevato impronte digitali dallautobomba di Times Square.
8. La Nasa ha rilevato importanti quantit di ghiaccio sulla Luna il che vuol dire che l c lacqua.
9. Chi di voi riesce a farmi rilevare gli errori presenti nel testo?
10. I ragazzi di oggi sono convinti che il sapere irrilevante e alla domanda in quale anno
Colombo avesse scoperto lAmerica possono tirare fuori qualsiasi anno, addirittura il 1780.
11. Le parole chiave che possono definire le caratteristiche prestazionali di qualsiasi prodotto
sono: massimo, elevato, medio, basso, irrilevante.
12. DAL DECALOGO DI SPARK PER IL GIOVANE MANAGER. Non entrare mai in discussioni; se ci
sei dentro, poni una domanda di poca rilevanza, appoggiati allo schienale della poltrona con un
ghigno soddisfatto e, mentre gli altri cercano di capire cosa sta succedendo, cambia argomento.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1. , ;
.

2. ,
.

3. .

4. .

5. ,
, (maneggiare il
computer e la calcolatrice).

c) Compito:
Finite il pensiero secondo il testo: Data la totale irrilevanza politica e geografica di
questo lembo di terra ..

3) felice felicitazione felicitarsi con qd per (di) qc


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1) Il loro un matrimonio felice.
2) I miei amici hanno avuto la felice idea di venirmi a trovare.
3) Se vogliamo che la nostra espansione verso le stelle abbia un esito felice
dobbiamo comportarci onestamente, umilmente, a cuore aperto (Robert A. Heinlein).
4) Ieri il Ministro si felicitato telefonicamente con l`Ambasciatore per il suo
nuovo incarico.
5) I suoi esami hanno avuto esito felice.
6) Il Presidente cubano si felicitato con i sandinisti per la loro vittoria
elettorale.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:

209
1) , .
2) , , .
3)
, , .
4) !
5)
.

c) Compito:
Rispondete alla domanda: Il Vicepresidente ha inviato un telegramma di
felicitazioni perch credeva veramente che iniziasse una nuova fase della civilt?

4) sospendere sospeso - sospensione


a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Se non utilizzi l'auto o la moto puoi sospendere la polizza per massimo un anno.
Scarica i moduli per richiedere la sospensione e chiamaci per la ...
2. Per un intervento di manutenzione straordinaria in via D. Taiani, verr sospesa
lerogazione idrica dalle ore 08,30 alle ore 14,30 di venerd 05.12.2010, salvo imprevisti,
alle strade della citt.
3. Sospeso a 5 metri e mezzo di altezza, e largo 4 metri, il lampadario protagonista
pesa oltre 2 tonnellate ed ha un valore di oltre 1 milione di dollari.
4. Gli alunni C.E., S.V., A.R. e L.M. hanno iniziato a correre come dei pazzi durante l'ora di
Educazione Fisica. A.R. ha sgambettato L.M., facendogli sbattere la testa contro il muro e
provocandogli un trauma cranico. Si chiede sospensione di giorni uno per C.E. ed S.V., mentre
sospensione di giorni tre e allontanamento da tutte le attivit sportive fino alla fine dell'anno
scolastico per A.R.
5. Giustizia stata fatta: il Direttore del supermercato Oviesse di Imperia che aveva
allontanato una ragazza, perch disabile, stato sospeso.
6. Oltre agli ospiti gi citati, dobbiamo mettere in sospeso Alicia Keys che in fase di
contrattazione, quindi ospite non certa. 7.
I paesi in procinto di aderire all'UE saranno prevedibilmente pronti per l'adesione entro
il termine previsto, ma devono affrontare le questioni ancora in sospeso. 8.
Alcuni gangster parigini riconoscono M. come una persona, creduta morta, con cui
hanno dei conti in sospeso. arrivato il momento di regolarli. ...
9. Col cuore sospeso l'Italia alla radio durante la gara non aveva orecchi che per la
Ferrari numero 1049.
10. Diversi casi della sospensione degli alunni, presentati dagli insegnanti italiani:
"L'alunno F.D. ha ammazzato una mosca con il foglio del compito in classe. In seguito a questo
evento, l'intera classe si alzata in piedi e ha improvvisato una processione per rendere omaggio
all'insetto ucciso. Al mio ordine di tornare immediatamente ai loro posti, mi stato obiettato di non
avere sensibilit nei confronti dei morti".
"L'alunno L.B. stato sorpreso mentre smontava le ruote dell'auto del professore di tecnica".
"L'alunno Michele V. butta gi la porta dell'aula 5, dicendo di essere lo sceriffo. Viene sospeso
dalle lezioni per giorni 7 con obbligo di frequenza".
"L'alunno N.M. alla richiesta di vedere i suoi genitori risponde con arroganza "Le porto una foto".

210
"L'alunno C.M. viene sospeso dall'istituto per una settimana, perch attuava uno scambio di
persona col suo gemello, che apparteneva ad un altro istituto".

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1. 10.00 12.00
, .
2. , ,
,
.

.
3.
" ,
".
4. ,
.
5. ,
.
6. . .
. . .,
. .
.
. !
7.
. .
8.
, , .
9. ,
,
, .

c) Compito:
Perch unordinaria spedizione di Colombo veniva seguita col cuore sospeso?

modi di dire
1) galla
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Nel 2009, sia pur con difficolt, le imprese cooperative pugliesi sono riuscite
a restare a galla.
2. Insomma, tra belle e brutte notizie continuiamo a stare a galla. Che non
poco, dai!
3. Leconomia italiana in lento recupero e le banche rimangono a galla.
4. Le navi di colossali dimensioni riescono a mantenersi a galla cos come
fanno gli aereoplani a volare senza precipitare gi.

211
5. Non si impara a nuotare per mantenersi a galla, ma si nuota perch si sa gi
galleggiare e quindi si prova piacere nel muoversi stando sommersi.
6. La biografia di John Paul DeJoria un chiaro esempio di sogno realizzato.
DeJoria infatti un americano di prima generazione, partito da umilissime
origini e diventato imprenditore, filantropo, consulente governativo. In un
periodo particolarmente sfortunato della sua vita, John Paul non ebbe neanche
una casa ma non si arrese e raccolse vuoti di bottiglie per mantenersi a galla.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1) , ,
.
2) ,
,
.
3) - ,
.

c) Compito:
Come il professor Leonardo da Vinci spiega il fatto che la caravella si mantiene a
galla?

2) piede
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Anche quando la vita sembra una lotta contro i mulini a vento, eroe colui che non
si arrende, che ogni volta si rimette in piedi.
2. Ci sono persone che entrano nella nostra vita in punta di piedi e ci arrivano subito
all'anima. Poi inevitabilmente quando se ne vanno fanno un gran fracasso.
3. Una casa divisa non sta in piedi.
4. Una volta dopo aver provato l'ebrezza del volo, quando sarai di nuovo coi piedi per
terra, continuerai a guardare il cielo.
5. La vita bella perch varia, coi piedi in terra ed i castelli in aria.
6. Preferisco morire in piedi piuttosto che vivere in ginocchio (Ernesto Che Guevara).
7. Brutta situazione, ma l'Inter si rimette in piedi subito nel secondo tempo con un colpo
di testa di Samuel.
8. Quattro piedi su quattro piedi. Quattro piedi se ne vanno, quattro piedi restano.
Chi ? (Un cane su una sedia).
9. Ho imparato che un uomo ha il diritto di guardare dallalto in basso un altro uomo
solo per aiutarlo a rimettersi in piedi (Gabriel Garca Mrquez).
10. Una ragazza alla moda conosce l'importanza di vestire bene da capo a piedi.
11. Negli anni Sessanta in Italia ha preso piede la scolarizzazione di massa.
12. Entriamo nel primo negozio e la commessa dopo avermi squadrato da capo a piedi mi
consiglia un abito osceno!

212
13. In Valcanale la consuetudine dellalbero di Natale ha preso piede soprattutto dopo
la seconda guerra mondiale, in tutte le case e successivamente nelle comunit di
Tarvisio.
14. Pian pianino l'interesse per lo yoga e la meditazione (s'intende, non sono la stessa
cosa) prende piede a Mosca.
15. Alcuni si lamentano della Chinatown che ha preso piede a Milano. Una via intera in cui
il 90% della popolazione composta da cinesi.
16. L su due piedi ho scelto la borsa meno costosa.

b) Traducete le frasi seguenti in italiano:


1.
, :
,
.
2. , ,
.
3.
.
4. , (rimanere bagnato)
.
5.
.
6. .
7. .
, .
,
.
8. ,

.
9. ?
!
10.
,
, (raso a terra)
.
c) Compiti:
1. Finite le frasi trovando per ogni definizione il modo di dire adatto: andarci coi
piedi di piombo, ragionare con i piedi, tagliare l'erba sotto i piedi, un lavoro fatto con i piedi, darsi la zappa
sui piedi, leccapiedi, tenere il piede in due scarpe (il piede in due staffe), essere a piede libero, essere fra
i piedi.
Consultate il vocabolario!
1.Quando si ragiona in modo sbagliato si dice che .....

2. Se un lavoro fatto in modo pessimo un lavoro .........

3. Una persona servile, molto interessata viene chiamata .........

213
4. Quando uno d sempre fastidio, disturba con la propria presenza ...........

5. Se si aspetta un processo senza essere in prigione .........

6. Quando ci si comporta in modo ambiguo ....

7. Uno che fa qualcosa che va contro il proprio interesse ......

8. Se si mette in difficolt qualcuno .....

9. Quando ci si comporta con prudenza e diplomazia ......

2. Finite il pensiero: Colombo doveva porre il piede su .., invece pose il


piede .

PAGINA GRAMMATICALE
1. Mettete gli articoli o fatene a meno:
Al mio fianco ho professor Leonardo da Vinci, eminente scienziato e
futurologo che ci fornir via via spiegazioni necessarie per comprendere
particolari tecnici di questa straordinaria impresa.
col cuore sospeso che seguiamo pi grande impresa della storia
dell'uomo, inizio di era nuova che gi qualcuno ha proposto di chiamare
Evo Moderno.
' rumore infernale al centro di controllo, sono trecento carmelitani
scalzi che stanno dicendo contemporaneamente trecento messe solenni per
propiziare viaggio.
caravella, in ogni caso, tipica imbarcazione di cui qui mi sono fatto
fare modellino. abito che indosso divisa da mozzo della marina
spagnola.
Quando cio marinaio si comporta scorrettamente con ammiraglio
riceve colpo in testa e viene gettato in mare.
Essendo maliziosa specialit di quelle genti imitare invenzioni
meccaniche altrui, mercato delle repubbliche marinare verrebbe invaso da
migliaia di caravelle perfettamente imitate e a prezzi inferiori.
piccolo passo per marinaio ma grande passo per Sua Maest
Cattolica.

2. Mettete le preposizioni semplici o articolate:


Sono le ore 19 11 ottobre 1492 e iniziamo il nostro collegamento
diretta la nave ammiraglia spedizione Colombo che le ore sette
domattina, 12 ottobre 1492, dovrebbe portare il primo talattonauta europeo
a porre il piede una terra nuova.
La caravella sfrutta il sistema propulsione detto "wind and veil" e si
mantiene galla secondo il principio Archimede cui un corpo
immerso un liquido riceve una spinta l'alto pari peso volume
acqua spostato.

caso Santa Maria ci sono state tre fasi "kill and drawn" che sono

214
esattamente quelli che hanno permesso ammiraglio Colombo
riprendere il controllo talattonave quello che potremmo definire un
comando manuale manesco...

Ammettiamo che Colombo dovrebbe approdare levante punta


estrema terra asiatica, e precisamente foce fiume Ussuri.

Ecco che Cristoforo Colombo pone piede spiaggia piantare il vessillo


Sua Maest Cattolica!

Ora gli indigeni sono tutti incolonnati modo civile e ordinato mentre i
marinai si avviano le navi pesanti sacchi pieni minerale locale.

i palmizi una folla individui piumati si fa incontro talattonauti.

Ecco che stiamo ascoltare le prime parole pronunciate uomo


Nuovo Mondo.

3. A. Trovate nel testo le frasi in cui usato il modo Condizionale.

B. Traducete in italiano adoperando il Condizionale:


1. 12 1492 7

.
2.
.
3.
.
4. ,
.
5. , .
6. ,
- .
7. ,


,
.
8.
, -
.

4. A. Individuate nel testo le frasi in cui usata la costruzione


perifrastica che esprime azione durativa: stare + gerundio.

215
Sostituite ai verbi scritti in corsivo la costruzione stare +
B.
gerundio:
Da questo momento la Radiotelevisione si collega con la nave.
La stessa nostra emozione pervade evidentemente anche i tecnici di Capo
Canarie.
Ruggiero Orlando lascia Montecitorio per venire a fare questa storica tele-
cronaca.
ome dicevo si tratta di tre caravelle.
In effetti, qualcuno anche qui mi suggerisce Santa Maria.
La caravella sfrutta il sistema di propulsione detto "wind and veil".
Ci arrivano delle voci via audio.

Traducete in italiano adoperando la costruzione stare + gerundio:


C.
1. C , ,
15 .
2. 300 ,
300
.
3. ,
.
4. , ,
.
5. .
,
.

5. A. Cosa hanno in comune le frasi seguenti? Traducetele mettendo


in rilievo le parole evidenziate.
col cuore sospeso che seguiamo la pi grande impresa della storia
dell'uomo.
Sono trecento carmelitani scalzi che stanno dicendo contemporaneamente
trecento messe solenni.

B. Mettete in rilievo le parti sottolineate:


La Radiotelevisione si manterr in collegamento permanente per 25 ore
consecutive.
Al mio fianco ho il professor Leonardo da Vinci.
L'uomo esce dal Medio Evo.
Si tratta di tre caravelle.
Potr dirci qualcosa sulle caravelle.
Abbiamo di fronte a noi venti milioni di telespettatori.
In questi casi l'ammiraglio deve stare molto attento.

6. A. Traducete in russo quanto segue:

216
1. Non si potr avere un collegamento video.
2. Cosa dovrebbe essere questa America di cui si parla tanto?
3. Si avrebbe in tal caso il crollo economico della repubblica di Venezia.
4. Ecco, si sente distintamente.
5. Veramente qui non si sente niente.
6. Non si sentito bene, ma non erano queste le parole concordate.

B. Rifate le frasi mettendo i verbi alla forma impersonale:


1. Iniziamo il nostro collegamento in diretta con la nave ammiraglia.
2. Altri suggeriscono essere addirittura un nuovo continente.
3. La Radiotelevisione si manterr in collegamento permanente.
4. col cuore sospeso che seguiamo la pi grande impresa della storia dell'uomo.
5. In effetti come dicevo si tratta di tre caravelle.
6. Qui gli esperti hanno scritto... "con...continente".
7. Ho sentito distintamente!
8. Qualche geografo ha anche deciso di denominare Mare della Tranquillit.
9. Ma che cosa hanno al collo?
10. Gli indigeni fanno ampi balzi.
11. Il Vicepresidente ha gi inviato un telegramma di felicitazioni.

7. Ripassando la grammatica

La differenza tra:
nel caso di + sostantivo/ in caso di + sostantivo (i verbi vengono usati
allIndicativo),
nel caso in cui + congiuntivo/ nel caso (che) + congiuntivo

a) nel caso di + sostantivo con larticolo determinativo/ in caso di +


sostantivo senza articolo o con larticolo indeterminativo:
Esempi:
1. Nel caso della Santa Maria ci sono state tre fasi...
2. In caso di sciopero sono garantiti i treni a lunga percorrenza.

b) nel caso in cui + congiuntivo/ nel caso (che) + congiuntivo.


Nelle frasi che seguono il Congiuntivo richiesto dalla presenza di congiunzioni condizionali che
introducono unidea di eventualit:
Esempi:
1. Nel caso che smetta di piovere torno a casa a piedi.
2. Nel caso in cui qualcuno voglia esercitarsi pu fare questi esercizi.

Esercitazioni
a) Traducete le frasi seguenti in russo:
1. Nel caso in cui ci siano dei dubbi, mandami una mail.
2. Per il tuo matrimonio, Viola ha comperato un bel vassoio d'argento, e
pensava di darvelo nel caso in cui foste venuti.

217
3. In caso di incidente stradale in autostrada utilizza quanto prima le colonnine
SOS o chiama i numeri di emergenza.
In caso d'incidente stradale viene prodotta la relazione di incidente stradale,
in cui vengono riportati tutti i dati delle parti coinvolte.
In caso di incidente stradale il danneggiato (pu essere anche il passeggero
trasportato dal guidatore) ha diritto di richiedere rimborsi di spese.

4. Nel caso in cui alla fine del campionato 2 o pi squadre si trovino allo stesso
punteggio in zona premi (ossia primo, secondo, terzo posto) come si deve
agire? Vince chi ha fatto pi goal nell'intero campionato.

5. In caso di parit di punti tra due o pi squadre si terr conto di chi ha vinto
lo scontro diretto.
6. La fase finale del Summer Basket Tour in caso di pioggia si svolger
allinterno del Palasport.
7. In caso di scioglimento delle Camere l'elezione del Presidente della
Repubblica avviene:
a) per nomina diretta dalla Corte Costituzionale,
b) entro 8 giorni dalla riunione delle nuove camere,
c) per elezione diretta del popolo,
d) entro 15 giorni dalla riunione delle nuove camera?
La risposta:
Art.85, 3 comma della Costituzione:
"Se le Camere sono sciolte, o manca meno di tre mesi alla loro cessazione, la elezione ha luogo entro
quindici giorni dalla riunione delle Camere nuove. Nel frattempo sono prorogati i poteri del Presidente in
carica."
8. Nel caso che suoni qualcuno, non aprite la porta a nessuno.
9. Nel caso in cui ci siano dei problemi, La preghiamo di contattarci.
10. Forse sono troppo ottimista (o troppo pessimista: dipende dalla prospettiva), ma non credo che
vivr abbastanza per partecipare ai funerali del congiuntivo. Anche nel beneaugurato caso in cui
dovessi raggiungere o superare la soglia dei centanni cosa di cui purtroppo dubito ho ragione
di credere che il congiuntivo mi sopravviver (Andrea De Benedetti).
11. I concerti all'Arena di Verona si terranno anche in caso di maltempo.
b) Traducete le frasi seguenti in italiano:
1. , .
2. , .
3. ,
.
4. - , , 8
.
5.
.
6. , .
7. ,
.
8. ,
.

218
9. ,
.
10. , ,
.

CONVERSAZIONE LIBERA

1) Nominate i fatti, le cose, gli avvenimenti che si riferiscono all`epoca di pi di


500 anni fa, cioe` della spedizione Colombo e a quella di oggi:
i primi talattonauti, la Radiotelevisione, la telecamera posta sulla ammiraglia,
collegamento video ecc

2) Nel mondo ci sono tre citt che si chiamano Salamanca. Dite a quale delle tre
citt si riferisce il racconto e spiegate il perch.

3) Trovate il racconto curioso, noioso, istruttivo, divertente, troppo serio?


Spiegate la vostra scelta.

4) Cosa avete appreso di nuovo sulla storia della spedizione di Colombo e sulla
realt italiana?

FATE LA TRADUZIONE

12 1492., ,
. , , .
, 11 1492.
.
,
,
,
, .
, ,
,
, .
,
.

. 12.10.1492.
, . ,
,
, ,
.
, ,
, .
,
219
, 300
.

. , ,
, , ,
.
.
, , -
,
, , -
, .
.

.
(
).
,
, ,
, , , ,
.
:
,
,
, : ,
.

, .
, ,
,
,

.
.
: 12.10.1492
.
, ,
, , , ,
.
, , . ,
, ,
.
, ,
, .
, , .
,
220
, ,
. ,
,
.
. ,

.

VI RIESCE FAMIGLIARE IL LESSICO RIPORTATO SOTTO.


SENNO FATE IL MASSIMO PER RICORDARLO BENE:

collegamento in diretta, collegamento video, su Internet; mantenersi in


collegamento permanente per 25 ore consecutive; esser collegato con qc
prendere piede, porre (mettere) (il) piede su qc, rimettersi in piedi, lavorare,
ragionare con i piedi; stare coi piedi in terra, fare su due piedi, in punta di piedi,
mettere in piedi,
vagheggiare la Terra Incognita
Ponente, Levante
esplorare un continente
avere al mio fianco
fornire spiegazioni necessarie
il momento dello sbarco
entrare in azione
raccogliere le vele
A che punto ?
sospendere un lampadario, una cura, qd dalle lezioni, dallesercizio di una
professione; seguire un`impresa col cuore sospeso; una questione, un conto in
sospeso
Evo Moderno, Medio Evo
compiere un passo
lemozione pervade i tecnici
evidentemente, appositamente, in effetti
a questo proposito
dire una messa solenne
propiziare il viaggio
indossare una divisa
dal punto di vista
interrompere una persona
essere di fronte a qd
esprimersi in modo dimesso
sfruttare il sistema di propulsione
mantenersi, stare, rimanere, venire a galla
mano, esito, vita, vita felice; felicitarsi(congratularsi) con qd per (di) qc
rilevare, rilevante, irrilevante; rilevanza, data la totale irrilevanza di qc
ricevere una spinta verso qc
221
pari al peso
partire e arrivare integro
distaccarsi
comportarsi scorrettamente con qd
giunto il momento
essere destituito di qualsiasi fondamento ( ,
)
imitare le invenzioni altrui
rimandare lo sbarco di un mese
ci costato molta fatica

ompito: Traducete in italiano usando il lessico riportato su:


1) .
2) , .
3) .
4)
.
5) .. , .
6) , .
.
7) , , .
8) .
9) , 10 , , .
10) - !
11) , .
12) !
!
13) .
14) .
15) .
16) .
17) , ,
.
18) 14 , .
19) , .
20) .
21) !
22) , .
23) !
24) .
25) .
26) !

222
27) ! !
28) .
29) , .
30) .
31) ?
32) ,
.
33) .
34) .
35) , .

ompito: Nelle frasi di sopra sono usati non tutti i nessi di parole dellelenco a p.27.
Fate voi delle frasi con il lessico mancato.

FATE LA TRADUZIONE BILATERALE


(uno stralcio dellintervista a UMBERTO ECO fatta il 26 aprile 2010 dal quotidiano spagnolo El Pais)

D. ,

R. Come ho cominciato lesperienza intellettuale della mia vita? Guardi, ho cominciato subito a
lavorare, dopo aver finito luniversit, in televisione, agli inizi della televisione, intorno al 1954.

D. ?

R. Ero un funzionario negli uffici, che non appariva sullo schermo, per stata una esperienza
enorme. Allora si faceva tutto in diretta, cos capitava che anche noi funzionari dovessimo aiutare
se qualcosa non funzionava. Io allora avevo 22 anni. Mi ero appena laureato allUniversit di
Torino e per miracolo mi presentai ad un concorso in televisione e lo vinsi insieme ad altre
persone.

D. ?

R. No, a Milano. E questo ha condizionato senza dubbio il mio interesse per i problemi della
comunicazione. Mi sono laureato in estetica medioevale, una cosa completamente diversa. La
televisione stata per me unesperienza molto importante. Non ho fatto nulla di interessante, ma
ho visto un sacco di cose, perch la televisione a quel tempo era un posto in cui uno, passeggiando
per i corridoi, poteva incontrare Igor Stravinski o Bertold Brecht. A me successo. Tutto passava
da l

D. ?

R. In seguito ho dovuto lasciarla perch osservavo solo quello che succedeva ma non facevo nulla
di interessante, e sono andato a lavorare alla casa editrice Bompiani, che continua ad essere il mio
editore. Nel frattempo continuavo i miei studi e le mie ricerche, ho ottenuto altri titoli universitari,
ho cominciato a collaborare con altre case editrici e a dare lezioni alluniversit, e nel 1975,
quando ho avuto il posto definitivo a Bologna, ho smesso di fare quello che stavo facendo.

D. , .
, .

223
R. Credo che la mia generazione sia stata molto fortunata, perch siamo arrivati alla fine della
guerra a 13 o 14 anni, i nostri fratelli maggiori erano morti o non avevano potuto terminare gli
studi. Noi siamo arrivati quando cera una grande espansione economica. Abbiamo avuto tutto.
Mio figlio e gli studenti pi giovani non hanno avuto tutte queste possibiit. Noi siamo stati una
generazione che dovrebbe vergognarsi per quanto stata fortunata: ci hanno dato tutte le
possibilit. Io non posso lamentarmi di nulla; forse di non aver approfittato di tutte queste
possibilit. Quelli che avevano dieci anni pi di noi, o sono morti o hanno avuto una vita molto
difficile. Questo spiega anche il tremendo paradosso per cui la mia generazione continua ad essere
al potere: dovevamo stare in un ospizio per poveri anziani, dovrebbero essere al potere coloro che
hanno 30 o al massimo 40 anni. E non che vogliamo stare al potere, che ce lo chiedono e siamo
obbligati Essere al potere non vuol dire essere il capo del governo, ma direttore della collezione,
direttore della rivista, direttore della casa editrice Siamo condannati a rimanere al potere perch
le generazioni successive non hanno avuto le opportunit che noi abbiamo avuto.

D. , ?

R. Una quella degli studenti del68. Un momento molto difficile. E quelli dopo, peggio ancora.
Naturalmente, ho studenti di 30 anni che sono bravissimi, dei geni, ma la percentuale bassa. Noi
all80% abbiamo occupato tutti gli spazi; loro ne occupano il 20%. Questo fa venire una gran
malinconia.

D. ,
, , ?

R. Dico sempre che la televisione buona per i poveri e cattiva per i ricchi. Vuol dire che la
televisione ha insegnato a tutti gli italiani a parlare italiano, quelli che non avevano istruzione
hanno imparato dalla televisione dove si trova lIndia. In cambio, le persone istruite vedendo la
televisione diventano pi stupide, cos che la televisione buona per i poveri e cattiva per i ricchi.
Per non ricchi in senso economico. Noi siamo i ricchi. Lo stesso avviene con Internet: in certi
paesi come la Cina uno strumento fondamentale per poter diffondere notizie che non
arriverebbero in un altro modo. In altri paesi dove queste notizie possono arrivare, una maniera
di rinchiudere i giovani in una solitudine completamente virtuale, fuori dalla realt.

D. ? ,
, ?

R. una domanda che mi hanno rivolto in molti e di fatto non ho una risposta, quindi ho dato
dieci risposte diverse e tutte vere. Uno: perch ne avevo voglia. Senza tante spiegazioni. Due:
perch mi sempre piaciuto raccontare, solo che raccontavo storie ai miei figli e quando sono
cresciuti le ho raccontate a qualcun altro. Perch ho sempre raccontato storie.

Laltra risposta che avevo quasi 50 anni. A 50 anni i signori mollano la loro donna e fuggono
con una ballerina. Io invece ho scritto un romanzo: meno costoso e meno peccaminoso. Le ragioni
sono tutte e nessuna. Lunica questa: guardi la mia linea della vita, arriva fino a qui, arriva a un
punto, si interrompe e comincia di nuovo. Cosa vuol dire questo? Che qui ho avuto un incidente,
ho perso la memoria e ho cominciato una nuova esistenza; o che qui ho smesso di essere solo un
professore e ho cominciato ad essere uno scrittore, a guadagnare di pi, e la mia vita cambiata.

D. , , ?
?

224
R. Beh, non mi lanciano uova quando parlo ma mi apprezzano molto di pi in Francia,
Germania, Stati Uniti o Spagna che in Italia. Questo ovvio, normale. I francesi, per esempio,
credono di essere sul piano della cultura i migliori del mondo e se a loro piace qualcuno decidono
che francese. Hanno deciso che Leonardo francese, Modigliani francese, Picasso francese, e
mi considerano francese. Devo dire che in Francia godo di una popolarit commovente, anche
perch la Francia stata il primo paese straniero in cui sono andato, a 20 anni. Mi sono
innamorato di Parigi e mi capita una cosa strana: se sono a Milano, in treno, e qualcuno mi
dice:Guarda, Umberto Eco, mi d un po di fastidio, perch preferirei stare tranquillo, solo.
Quando questo succede nella piazza della Sorbona, sono felice.

D. ?

R. Da un anno, per il ginocchio. Per per tutta la mia vita ho sognato di camminare con un
bastone. Sono molto contento di portare un bastone: le auto si fermano; se ti cade qualcosa per
terra te lo raccolgono. Quando ero giovane pensavo che mi sarebbe piaciuto uscire di casa e
andare al bar con un bastone e che allentrata di tutti i negozi la gente mi salutasse e mi dicesse:
Come sta, professore? meraviglioso.

D. - ?

R. Solo nuoto.

D. , - ?

R. Disegni. Per diletto. E ho suonato anche il flauto, ma adesso mi fanno male i pollici. Per il resto
nulla.

D. , , - -, ?

R. I nipoti. Essere nonno un lavoro meraviglioso. Perch si hanno tutti i piaceri e i vantaggi e
nessuna responsabilit.

225
INDICE
La prima unit ........................................................................... 1
Luciano De Crescenzo DEDICATO A NAPOLI: 1. Il professore,
2. Una colazione d'affari, 3.Lo strillone
TRADUZIONE BILATERALE: Intervista a Luciano De Crescenzo
TRADUZIONE BILATERALE (FACOLTATIVA): Intervista a Pina Esposito,
Intervista a Giacomo Zavatteri

La seconda unit ........................................................................... 31


Carlo Cassola LA RAGAZZA DI BUBE: I parte, II parte
TRADUZIONE BILATERALE: Intervista a Paolo Emilio Taviani

La terza unit .............................................................................. 72


Dino Buzzati LA LIBERT

La quarta unit ........................................................................... 90

226
Beppe Severgnini Il PATRIOTTISMO DEGLI ITALIANI
TRADUZIONE BILATERALE: Intervista a Beppe Severgnini

La quinta unit ........................................................................... 106


Dino Buzzati Il COLOMBRE
TRADUZIONE BILATERALE: Intervista dedicata a Dino Buzzati

La sesta unit ........................................................................... 136


Achille Campanile IL CELEBRE SCRITTORE
TRADUZIONE BILATERALE: Intervista dedicata a Achille Campanile

La settima unit ........................................................................... 163


Leonardo Sciascia IL MARE COLORE DEL VINO: I parte, II parte
TRADUZIONE BILATERALE: Intervista a Leonardo Sciascia

Lottava unit ........................................................................... 198


Umberto Eco LA SCOPERTA DI AMERICA
TRADUZIONE BILATERALE: Intervista a Umberto Eco

227

Potrebbero piacerti anche