Sei sulla pagina 1di 81

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

Valutazione del rischio

INAIL - Direzione Centrale Comunicazione


Piazzale Giulio Pastore, 6 - 00144 Roma
dccomunicazione@inail.it
www.inail.it ISBN 978-88-7484-339-8 Edizione 2013
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI
Valutazione del rischio

Edizione 2013
Pubblicazione realizzata da

INAIL
Settore Ricerca
Dipartimento Processi Organizzativi
Servizio Prevenzione e Protezione

Autori
Raffaele Sabatino INAIL, Dipartimento Processi Organizzativi, SPP Ricerca

con la collaborazione di
Andrea Cordisco INAIL, Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici

CONTATTI

INAIL - Settore Ricerca


Dipartimento Processi Organizzativi
Servizio Prevenzione e Protezione
Via Alessandria, 220/E - 00198 Roma
r.spp@inail.it
r.dpo@inail.it
www.inail.it

2013 INAIL

La pubblicazione viene distribuita gratuitamente e ne quindi vietata la vendita nonch la riproduzione con
qualsiasi mezzo. consentita solo la citazione con lindicazione della fonte.

ISBN 978-88-7484-339-8

Tipolitografia Inail - Milano, dicembre 2013


INDICE

LA CORRENTE DI FULMINE 6
1.1 I FULMINI 6
1.2 SCARICHE ATMOSFERICHE E PROPAGAZIONE DELLA CORRENTE DI FULMINE 6
1.3 AMPIEZZA DELLA CORRENTE DI FULMINE (I) 8
1.4 PARAMETRI DELLA CORRENTE DI FULMINE 9
1.5 PERICOLO FULMINI 10
LO STATO DELLA NORMATIVA PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI 12
2.1 NORME PER L'INSTALLAZIONE 12
2.2 NORME DI PRODOTTO 13
LA METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI 16
3.1 NECESSIT DELL'IMPIANTO LPS (LIGHTNING PROTECTION SYSTEM) 16
3.2 VALUTAZIONE DEL RISCHIO E SCELTA DEI COMPONENTI DI PROTEZIONE 16
3.3 LA NORMA CEI EN 62305-2 (SECONDA EDIZIONE) 16
3.4 DEFINIZIONE DEI TERMINI, DELLE DEFINIZIONI, DEI SIMBOLI E DELLE ABBREVIAZIONI 18
3.5 SORGENTI DI DANNO 24
3.6 TIPO DI DANNO 25
3.7 TIPO DI PERDITA 25
3.8 RISCHIO E SUE COMPONENTI 25
3.9 COMPONENTI DI RISCHIO DOVUTE A FULMINAZIONE DIRETTA DELLA STRUTTURA 26
3.10 COMPONENTE DI RISCHIO DOVUTE A FULMINAZIONE IN PROSSIMIT DELLA STRUTTURA 26
3.11 COMPONENTI DI RISCHIO DOVUTE A FULMINAZIONE DIRETTA DI UNA LINEA CONNESSA ALLA STRUTTURA 26
3.12 COMPONENTE DI RISCHIO DOVUTE A FULMINAZIONE IN PROSSIMIT DI UNA LINEA CONNESSA ALLA STRUTTURA 26
3.13 COMPOSIZIONE DELLE DIVERSE COMPONENTI DI RISCHIO 27
LA GESTIONE DEL RISCHIO 30
4.1 APPROCCIO VALUTATIVO 30
4.2 STRUTTURA DA CONSIDERARE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO 30
4.3 RISCHIO TOLLERABILE RT 30
4.4 PROCEDURA PER VALUTARE LA NECESSIT DELLA PROTEZIONE 30
4.5 MISURE DI PROTEZIONE 33
4.6 LE COMPONENTI DI RISCHIO 33
4.7 COMPONENTI DI RISCHIO DOVUTE AL FULMINE SULLA STRUTTURA (S1) 33
4.8 COMPONENTI DI RISCHIO DOVUTE AL FULMINE IN PROSSIMIT DELLA STRUTTURA (S2) 34
4.9 COMPONENTI DI RISCHIO DOVUTE A FULMINI SU UNA LINEA CONNESSA ALLA STRUTTURA (S3) 34
4.10 COMPONENTI DI RISCHIO DOVUTE A FULMINI IN PROSSIMIT DI UNA LINEA CONNESSA ALLA STRUTTURA (S4) 34
4.11 PROBABILIT DI DANNO 34
4.12 VALORI DI DANNO 35
4.13 PERICOLO DI ESPLOSIONE 35
4.14 SINTESI DELLE COMPONENTI DI RISCHIO PER UNA STRUTTURA 37
4.15 SUDDIVISIONE DI UNA STRUTTURA IN ZONE ZS 38
4.16 SUDDIVISIONE DI UNA LINEA IN SEZIONI SL 38
4.17 DETERMINAZIONE DELLE COMPONENTI DI RISCHIO IN UNA STRUTTURA SUDDIVISA IN ZONE ZS 38
4.18 STRUTTURA CON ZONA SINGOLA 39
4.19 STRUTTURA MULTIZONA 39
4.20 ANALISI COSTI/BENEFICI PER LE PERDITE ECONOMICHE (L4) 39
CENNI SUGLI IMPIANTI DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI 42
5.1 SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (LPS) 42
5.2 SPD (SURGE PROTECTIVE DEVICE) 46
5.3 MISURE PER LA PROTEZIONE DEGLI IMPIANTI INTERNI CONTRO GLI EFFETTI DEL LEMP (SPM) 48
5.4 VERIFICHE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI 50
UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO: EDIFICI ADIBITI AD UFFICI E LABORATORI 52
ES.1 DATI GENERALI 52
ES.2 COMPLESSO A 55
ES.3 DEFINIZIONE DELLE ZONE NEL COMPLESSO A 58
ES.4 CALCOLO DELLE QUANTIT NEL COMPLESSO A 63
ES.5 VALUTAZIONE DEL RISCHIO - COMPLESSO A: NECESSIT O MENO DELLA PROTEZIONE 65
ES.6 SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE PER IL COMPLESSO A 67
ES.7 COMPLESSO B 67
ES.8 DEFINIZIONE DELLE ZONE NEL COMPLESSO B 69
ES.9 CALCOLO DELLE QUANTIT NEL COMPLESSO B 70
ES.10 VALUTAZIONE DEL RISCHIO - COMPLESSO B: NECESSIT O MENO DELLA PROTEZIONE 72
BIBLIOGRAFIA 73
La corrente di fulmine
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

La corrente di fulmine

1.1 I fulmini
I fulmini sono originati da enormi differenze di potenziale che si vengono a creare allinterno delle nubi
temporalesche denominate cumulonembi.
La differenza di potenziale che si viene a creare in questo tipo di sistemi causata dallaccumulo di cariche
tra le diverse zone della nube.
Allinterno dei cumulonembi insorgono infatti intense turbolenze, causate da correnti ascendenti e
discendenti, che accumulano le gocce di acqua pi piccole e i cristalli di ghiaccio alla sommit del
cumulonembo mentre le gocce divenute ormai grandi, o i chicchi di grandine, si concentrano alla base.
Le particelle di acqua e di ghiaccio pi piccole tendono a caricarsi positivamente, viceversa quelle di
maggiori dimensioni negativamente, ragion per cui la base del cumulonembo assume una carica negativa, la
sommit positiva.
La base negativa induce, per contro, unulteriore carica positiva al suolo.
Quando la differenza di potenziale arriva a milioni di Volt, scatta una gigantesca scarica elettrica, il fulmine
appunto, che equilibra il sistema.

Le nubi temporalesche si trovano per lo pi ad unaltitudine di 8-10 chilometri, anche se tale dato pu variare
a seconda delle condizioni geografiche e climatiche.
I fulmini che si originano nelle nuvole si distinguono a loro volta in vari categorie: quelli che si scatenano
allinterno di una nuvola, quelli che si trasmettono da una nuvola allaltra e quelli che si scaricano al suolo.
Questi ultimi costituiscono una piccola percentuale della totalit fulmini (circa il 10%), ma sono proprio quelli
che, ovviamente, hanno il maggiore impatto sullincolumit delle persone e, in generale, sulle attivit umane.
A seconda dellorografia del territorio e della presenza di elementi puntiformi, il fulmine pu essere
discendente (dalla nube alla terra) o ascendente (dalla terra alla nube).

1.2 Scariche atmosferiche e propagazione della corrente di fulmine


Pu destare sorpresa che i fulmini colpiscano la superficie terrestre circa 100 volte al secondo (circa 8,6
milioni di volte al giorno) e l'Italia, ad esempio, secondo i dati del Sistema Italiano di Rilevamento dei Fulmini
(SIRF) presso il CESI (Centro Elettrotecnico Sperimentale Italiano) di Milano, colpita da circa 750.000
fulmini ogni anno.

I fulmini possono raggiungere, anche se per brevissimo tempo, temperature elevatissime, fino a 30.000C,
pi di quattro volte la temperatura della superficie del sole; inoltre, il valore di picco della corrente pu
arrivare a 350.000 A con una tensione tra nuvola e terra, prima dellinnesco della scarica, di qualche
centinaio di milioni di Volt.
Oggi in Italia possibile determinare il punto dimpatto di un fulmine con una precisione dell'ordine di circa.
cinquecento metri grazie al sistema di rilevamento dei fulmini SIRF, realizzato all'inizio degli anni sessanta.
Le stazioni di misurazione distribuite sul territorio italiano sono sincronizzate e registrano l'istante in cui
l'onda elettromagnetica della scarica del fulmine giunge in corrispondenza del rispettivo ricevitore.
Il punto dimpatto del fulmine viene calcolato in base alla differenza dei diversi tempi di rilevamento dell'onda.

Mentre i fulmini nube-nube provocano un pericolo per i sistemi elettrici ed elettronici a causa dei campi
elettromagnetici impulsivi (LEMP), i fulmini che colpiscono il terreno, i pi pericolosi, producono una
compensazione della differenza di potenziale tra le cariche elettriche delle nubi e le cariche al suolo.
Un fulmine pu provocare danni alla salute in forma diretta, se il corpo viene colpito direttamente dalla
scarica, oppure indiretta, se viene colpito dalla corrente di ritorno nel terreno.
I danni pi gravi sono quelli derivanti dalla fulminazione diretta, e in certi casi possono provocare la morte.
Se, ad esempio, la corrente passa per il cuore pu provocare un arresto cardiaco, mentre se attraversa i
centri nervosi o respiratori pu portare alla morte per arresto respiratorio.
Possono causare la morte, o ferite gravi, anche le bruciature conseguenti alla fulminazione.
Altri effetti indiretti dei fulmini possono essere gli incendi e la caduta di alberi.
Danni meno gravi possono essere rappresentati da paralisi, amnesie e perdita di conoscenza per periodi
compresi fra pochi minuti e alcune ore; in determinate condizioni, il bagliore del fulmine (il lampo) pu
causare anche disturbi alla vista e londa durto (il tuono) danni alludito.

6
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

nzionan
C me fun
Com no i fu
ulmiini

Dens
sit di fulm
f minii nu
ube--terrra per
p ann
no e pe
er ch
hilo
ome
etro qu
uadrrato
o in Itallia - (CE
EI)

7
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

In relazione e aallee co onsseguen nze su ugli og etti co


gge olpitti da
d un fulmine, i fulmin ni ddisc
cenden nti (nuubee-terrra))
comp porta
ano na ssolle
o un ecittazione e magg r etto
m giorre risp o ai fulminni asce
enddentti (te
erra ube
a-nu e).
Alla base
b e dei calcc coli delle missure ezione con
e dii prrote ntro
o i fulm
f mini ve engoonoo pe anto
erta o coonsiderrati i p
para
ameetri deii
fulminni disc
d cend den nti.
A sec
s cond da del
d tipo o i fulmin
o, ogn ne coompos sto da uno o o pi fulmin
ni parz
p ziali.
Si dissting
guo ono corrren nti impulsiive di dura
d ata infferio ore a 2 mss e corrrennti di
d luunga dura
d ata ssupperiori a 2 mss.
Alttre carattterissticche disstintivee dei fulm mini parz
p ziali so ono a po
o la olarit (nnega va o p
ativ positiva
a) e lla pos
p sizioone e
tem
mpo n am
oralle nell' mbito o de a scaric
ella d fulm
ca del mine.

1.33 AmA mpi ezzza de lla co orr entte di fullmi ne (I))


Unna scar
s rica a de ulmine pu esse
el fu ere con nsid
deraata com me una onte
a fo e di corren
nte preessoch h idea ale.
See un na corrren nte ele ettricca di q que
esto o tippo sco orree atttravversso parrti con
c dutttricci sii avvr una cadc uta di ten nsio
onee
de
escrritta
a con la a legge e di Oh hm: U = I x R. R
See un na corrren f ma in un unico pu
nte si form untoo suu una sup perfficie
e co duttrice
ond e ommog gennea, si cre ea il cosi
c idde etto
o
gra
adie ente
e d p enziale; se
di pote e d deglli esse
e eri vive entii (p
perssone e o an nim ovano all''inte
mali)) si tro erno del gra
o d ente
adie e dii
po
oten nziale, si
s fo ma una
orm u ten nsio one di pas
p sso, che pu ave ere comme con nseggueenzaa una sco
s ossa a elettrrica perico
olossa.
Pi
laa coondduttivit de el terreeno o alta p pia
a, pi atto ris ulte
er il grad
g dien nte di pottenzzialeee ed il risschio d di peric
p colo osee
ten
nsio oni di pas
p so d dimminu ce ccons
uisc segguen ntemente.
See il fulm
f mine e colpisce e un n edificio gi do otatto dim
d mpia antoo di prootezzion
ne con ulm
c ntro i fu mini, la corrren nte di fulm
f mine e sii
scaaricca attra
a ave ersoo l'im
mpia anto di mess sa a te erra dell'ed dific
cio e non esiste, pe erta
antoo, alcun na riscchio
o pe er le erso
e pe onee
pre
ese enti all'inte
ernoo de ell'e
edifiicio
o.
Peer ques n ess
sto nece sarioo es segguire equ
e l'e uipootennziaalizzzazione di tu utte le part
p ti coonddutttrici che si po osso ono occa
o to are,,
pre
ese enti all'inte
ernoo de ell'e
edifiicio
o.
See qu v ne trascurrato
uestto vien o, essistte il riscchio
o dii pe
ericoolosse tens
t sion ni di
d coonta o in casso d
atto di fu
ulm
minaazione.

Fulm
min
ne s
su edifi
e cio pro
ovv
visto
o di impian
nto di p
proteziione
e co
ontrro i ful min
ni

Si segna ala inooltree che lau ume entoo ddi pote


p enziialee de mpiiantto d
ellim di mes
m ssa a a terrra, oriigin
nato
o daalla
a co ente
orre e dii
fulminne, pu
nuuoccere e allliso
olam
men nto delllim
mpiaanto
o elettrrico
o e deg u zzattori ad esso colllega
d gli utiliz ati.
Acccad atti che in caso
de infa c o d di fu mina
ulm azione il pote
p enz ziale della
e d a te
erra a dese
erciizio on sia ide
o no entico a queello
o
de
ellim
mpia o uttilizzzattore
anto e insstalllato
o allinttern
no dell
d ed ificiio.

8
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

1.4 Parametri della corrente di fulmine


Le correnti di fulmine sono costituite prevalentemente da correnti impulsive ed, eventualmente, anche da
correnti di lunga durata.
Le correnti di fulmine sono normalmente correnti impresse (come se fossero generate da generatori ideali di
corrente) e difficilmente sono influenzate dagli oggetti colpiti.
I parametri caratteristici sono i seguenti:

Valore di picco (o di cresta) Imax: valore massimo raggiunto dalla corrente di fulmine in kA

Carica della corrente di fulmine Qfulmine:(i dt); composta dalla carica prodotta dalla corrente
impulsiva Qimp e dalla carica prodotta dalla corrente di lunga durata Qlungo.; espressa in A.
La carica della corrente di fulmine provoca delle fusioni sui componenti del sistema di protezione
contro i fulmini che vengono colpiti direttamente dal fulmine.

Pendenza massima: (di/dt)max della corrente di fulmine; si raggiunge sul fronte della scarica e si
misura in kA/Ps e determina l'altezza delle tensioni indotte elettromagneticamente
2
Energia specifica associata alla corrente di fulmine: (i dt); rappresenta lenergia sviluppata dalla
2
corrente di fulmine su una resistenza di valore unitario e si misura in A s
Tale energia (spesso chiamata impulso quadrato di corrente) determinante per il riscaldamento
dei conduttori attraversati dalla corrente impulsiva da fulmine, cos come per l'effetto della forza
esercitata sui conduttori.
Per il calcolo del riscaldamento di conduttori si parte dal presupposto che l'energia termica totale
viene creata dalla resistenza ohmica dei componenti del sistema di protezione contro i fulmini.
Inoltre si presuppone che, a causa della brevit del processo, non sar possibile alcuno scambio di
calore con l'ambiente circostante.
L'energia specifica della corrente impulsiva determina cos la sollecitazione che causa una
deformazione reversibile o irreversibile dei componenti e del sistema di protezione.

Corrente massima di fulmine: se RE la resistenza verso terra della struttura colpita dal fulmine, si
avr una tensione Vmax = RE x Imax. Occorre comunque tenere conto anche degli effetti induttivi.
Spettro di frequenza: lo spettro della corrente di fulmine ha una banda compresa tipicamente tra 1 e
100 kHz; le armoniche possono arrivare fino a 2 MHz.

9
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

1.55 Pe ric olo o fuulm


min ni
Laa fullmin zion
naz ne ddiretta, o nell
n le vicin
v nan nze,, di strruttu
ure (o di line
l ee conn
c nessse allee sttruttture
e) pe
ericcolo
osa per le
e
e umane, pe
vite e strrutture
er le e ste
esse, per
p il lo oro con nuto e per glli im
nten anti in ess
mpia se pres
p senti.
Il peri l sstruttturra pu con
p icollo per la sterre in
nsis n:

ann
da ni aggli ess
e seri vivventti allinttern
no o in pro simit dell
oss d a sttrutttura
a;
ann
da ni alla stru
s uttura ed a suo
e al s con ntennuto
o,
uas
gu sti dei
d rela
r ativii im anti ele
mpia ettricci e
ed elett
e tronnici.

e co
Le ons
segu uennze de ei dan
d nni e dei
d gu uasti pos
p sson no esttend derrsi ai dintorn ni dell
d la sstru uttura e pos ssono, in n
eterm
de nati cassi, inte
min eres ssarre a
anch
he lam mbieentee ciirco
ostaantee.
No s o noti,
on son n , alllo stato
s o, disp d positivii o sist
s temmi finnaliizza
ati a mmodificaare il natu
n uralle epilo
e ogo o deella fen
nommen nolo
ogiaa
meeteoorollogiica,, al fine did prev
p veniire la form
f maz zionne ddei fulmminni: cci significca chee il riscchio
o coonnnessso ai fulm
f minii
on si
no s puu in alcu
a n mod m do elude deree.
Quuesto il mo otivvo per
p cui rissultta esse
e enz e la
ziale adoozioone di misurre di p ezio
d prote onee co ulmine;; se
ontrro il fu e esssee
ano ne
sia eces ssarie, e quaq ali cara
c atteristiche e debb ban
no a averre (anc
( che e in terrmin
ni di vaantaagggi eccon
nom mici delle mis
m ure e
adottaate)), devee essse ere detterm ato attrav
mina versso una
u appositta valu
v utaz ne del
zion d risc chioo chhe laargommentto tratttato
o
ne
ella pre
esen nte pub bbliicazzion
ne.

Fulminazzion
ne diret
d tta e in
ndire
etta
a

10
1
Lo stato della normativa
per gli impianti di protezione
contro i fulmini
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Lo stato della normativa per gli impianti di protezione contro i fulmini

2.1 Norme per l'installazione


La prima edizione della norma CEI EN 62305 datata aprile 2006; a seguito di numerose e articolate
vicende, in sede internazionale, stata infine pubblicata, ed entrata in vigore il 01.03.2013, la parte 2 della
seconda edizione della norma.

Lattuale edizione della norma stata suddivisa in parti a seconda dei contenuti degli argomenti trattati,
sostituendo completamente la serie di Norme CEI EN 62305:2006-04.

CEI EN 62305-1 (CEI 81-10/1) - in vigore dal 02.12.2013:


Principi generali
Questa parte contiene le informazioni relative al pericolo da fulmine, alle caratteristiche del fulmine
e ai parametri significativi per la simulazione degli effetti prodotti dai fulmini.

CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2) - in vigore dal 01.03.2013:


Valutazione del rischio
La valutazione del rischio secondo CEI EN 62305-2 si basa su un'analisi dei rischi stessi al fine di
stabilire per prima cosa la necessit di una protezione contro i fulmini. Dopodich viene stabilita la
misura di protezione ottimale dal punto di vista tecnico ed economico. Infine viene determinato il
rischio residuo rimanente.

Per motivi di praticit i criteri per la progettazione, linstallazione e la manutenzione delle misure di
protezione contro il fulmine sono considerate in due gruppi separati:

CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3) - in vigore dal 02.12.2013:


Danno materiale alle strutture e pericolo per le persone
Tratta la protezione di edifici e persone dai danni materiali e dal pericolo di morte, che potrebbero
essere causati dall'effetto della corrente di fulmine oppure da scariche pericolose.

CEI EN 62305-4 (CEI 81-10/4) - in vigore dal 02.12.2013:


Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture
Tratta la protezione di edifici contenenti sistemi elettrici ed elettronici dagli effetti dei disturbi
elettromagnetici (LEMP) prodotti dai fulmini.

Contemporaneamente alle Norme della serie CEI EN 62305 stata pubblicata la Guida tecnica CEI 81-2
Guida per la verifica delle misure di protezione contro i fulmini.
Essa fornisce indicazioni per verificare la rispondenza alle Norme CEI EN 62305 delle misure di protezione
contro i fulmini adottate a seguito della valutazione del rischio di una struttura.
La Guida indirizzata a chi, a qualsiasi titolo, chiamato alla verifica dei sistemi di protezione contro i
fulmini.

12
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

Linterco essione trra le


onne arti della CE
e pa N 6230
C I EN 05 sc
che atica
ema ame e evvide
ente ziata
enz ello
a ne o scchem
ma seg ente
gue e:

N 6230
CEI EN 05-1 Il per
p rico
olo di
fullminazzion
ne

EI EN 623
CE 305--2 Il risc
r chioo co
onn
nesso
a fu
al ulm
mine
e

P
LP

La pro
otezio one
c tro il ffulm
cont mine

LP
PS SPM
M

Le
e misu
ure di
CEI EN 623 5-3
305 EI EN 62305--4
CE
p teziione
prot e

2 No rm
2.2 me di d p pro odo o
otto
I mate
m eria ali, i co
omp ponentti e gli ele
eme enti dei sisstemi di prot
p teziione e co
ontrro i fullmin
ni debb
d bon no ess
e eree pro ogeetta
ati e
statti per
tes p ressiste ere alle pro obabbili solleccitazzion
ni eeletttric
che,, m
mecccan
niche e c chim he che
mich potra
e p annno sub biree
durannte il loro zo. Qu
o uttilizz uessto riguuard da siaa i commpo one enti de
ella pro
otezzionne con o i fulm
ntro mini essterrna chhe i
comppone entii de
ella prootez ne cconttro i fulmini in
zion nterrna
a.

C I EN
CEI N 6256 ( tte parrti: 1-7
61 (set 7):
C mpo
Com oneenti dei sis
stem
mi di p ezio
d prot onee co
ontrro i fulm ni (ccom
min mponen d conn
nti di nesssione, condu utto
ori di
d te
erra
a
e i dissperrsori, spin
s nterrom
metrri, com
c mponen nti di fiss
f agg gio dei co
ond ori, prresccrizionii pe
dutto er la veri
v fica a dii
i oluccri d
invo spe
di is one (po
ezio ozzzetti) e di com
mpo one t uta pe
enti a ten er disp
d pers sori (paassantti), prescrrizio
oni perr
c ntato
con nte di fulmin
ori di corrren ne e p p le miisce
presscrizzioni per ele aventti ca atterristiche
ara e avannzate perr
l pianto di me
l'im a a terrra).
essa

C I EN
CEI N 6164 43-1
11 (CE
( EI 37-8
3 8):
L mitattori di sov
Lim enssion
s vrate ne conn
c nesssi a siiste
emi di bas
b sa tensione - Prescrizzion
ne e prrove
e

C I EN
CEI N 6164 43-221 (CE
( EI 37-6
3 6):
D possitivvi di prrote
Dis ezio
one da agli imp si colle
puls c ega a retti di te
ati alle eleccom
muniicazzion
ne e di
d trrasm
mission
ne deii
s gnalli - P
seg escrrizio
Pre oni d
di pres
p stazzionne e meto
m odi di p va
d prov

C I EN
CEI N 5055 50:
D possitivvi di prrote
Dis ezio
one contro
o le ovra
e so aten oni a freq
nsio f quenza
a dii re
ete perr ap cazzion
pplic ni do
omestiche
e e
s milarri (P
sim P)
POP

p EN5
prE 505339-11:
r ativa
rela a ag S D speccific
gli SPD er ill se
ci pe otovolttaic
ettorre fo co

13
1
La metodologia
per la valutazione dei rischi
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

La metodologia per la valutazione dei rischi

3.1 Necessit dell'impianto LPS (Lightning Protection System)


L'impianto di protezione contro i fulmini LPS ha il compito di proteggere edifici dalle fulminazioni dirette e, di
conseguenza, da possibili incendi e comunque dalle conseguenze della corrente di fulmine.
La valutazione del rischio dovuto al fulmine analizza, come vedremo pi avanti, un edificio con le sue
caratteristiche, dimensionali e strutturali, di ubicazione, di destinazione duso, di compartimentazione
antincendio, ecc. ed in base al tipo di impianti elettrici e di telecomunicazione presenti, o in ingresso, al
carico di incendio presunto, alla presenza, o meno, di mezzi adeguati per fronteggiare o rivelare la presenza
di eventuali incendi, consente di valutare se la struttura statisticamente autoprotetta dai fulmini (ossia
protetta in relazione alle proprie stesse caratteristiche), oppure necessita di adeguati mezzi di protezione
esterni quali LPS (parafulmine, gabbia di Faraday, ecc.), SPD (limitatori di sovratensione), o accorgimenti di
altra natura (mezzi di rivelazione/estinzione automatico in caso di incendi, asfaltatura del suolo, ecc.).
Quando le prescrizioni normative non contengono alcuna specificazione sui dettagli delle misure di
protezione contro i fulmini, o per massima cautela, consigliabile installare almeno un LPS (di classe III)
secondo CEI EN 62305-3.

3.2 Valutazione del rischio e scelta dei componenti di protezione


Nei luoghi di lavoro, la valutazione del rischio di fulminazione da scariche atmosferiche, eseguita con la
versione precedente della norma, deve essere rivalutata come richiesto dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. (artt. 17, 29
e 84), essendo in vigore dal 01.03.2013 la nuova versione della norma CEI EN 62305-2.
Infatti, per gli edifici esistenti, nei quali la valutazione del rischio di fulminazione era gi stata effettuata in
base alle norme tecniche precedenti, il datore di lavoro dovr compiere nuovamente la valutazione, in
conformit alla norma CEI EN 62305-2, e se necessario dovr individuare e realizzare le misure di
protezione finalizzate a ridurre il rischio a valori non superiori a quello ritenuto tollerabile dalla norma stessa.
Una valutazione del rischio previdente fornisce degli elementi che permettono di prendere le decisioni
opportune al fine di limitare i rischi in questione.
Le analisi dei rischi hanno come obiettivo l'oggettivazione e la quantificazione del pericolo al quale sono
esposti gli edifici, e i loro contenuti, in caso di una fulminazione diretta e indiretta.
L'analisi del rischio definita nella CEI EN 62305-2 (CEI 81-10/2) garantisce un progetto di protezione contro i
fulmini comprensibile per tutte le parti coinvolte (committente/datore di lavoro e valutatore) che sia ottimale
sia dal punto di vista tecnico ed economico.

3.3 La norma CEI EN 62305-2 (seconda edizione)


Tale norma applicabile alla valutazione del rischio dovuto a fulmini a terra.
Il suo scopo quello di fornire la procedura per la determinazione di detto rischio; una volta che sia stato
stabilito un limite superiore per il rischio tollerabile, la procedura consente la scelta di appropriate misure di
protezione da adottare per ridurre il rischio al limite tollerabile o a valori inferiori.

Rispetto alla precedente edizione si segnalano alcune modifiche:

esclusa dallo scopo la valutazione del rischio relativa ai servizi connessi alla struttura;
sono considerati i danni agli essere viventi causati da elettrocuzione all'interno della struttura;
ridotto da 10-3 a 10-4 il rischio tollerabile per la perdita di patrimonio culturale insostituibile;
considerato il danno alle strutture circostanti o all'ambiente.
sono riportate tabelle per la stima dell'ammontare relativo della perdita in tutti i casi;
estensione dei livelli della tensione di tenuta degli apparati fino a 1 kV.

Sono riportate equazioni pi corrette per la valutazione di:

area di raccolta relativa ai fulmini al suolo in prossimit di una struttura,


area di raccolta relativa ai fulmini al suolo in prossimit di una linea,
probabilit che un fulmine possa provocare danno,
coefficienti relativi alla perdita anche nelle strutture con rischio di esplosione,
rischio relativo ad una zona della struttura,
ammontare della perdita.

16
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

Laa noorma n og
a in ggetto sos uiscce la
stitu aCCEI EN 62305 5-2::2006--04,, pu
ur rimanenndo ppliccab
o ap bile fino
o al 01.12 013..
2.20
r hio (R), defin
Il risc nito
o co
ome ore dellla prob
e il vvalo p babbile perdita annu
a ua (pe ( rsone o cose
c e), d dovvutaa al fulmin
ne, rife
erito
o
al valo e tottale
ore erso
e (pe e o cosse) della stru
one s utturra da
d p gerre dipende
prottegg e da
a:

ume
ili nu ero annuo o di fulmin
ni che inteeresssano la stru
s utturra;
la p babilit
l prob ch
he un
u ffulm e ch
mine he in nteressi la
a sttrutttura
a prrovo hi da
och ann
no;
l mmo
lam are me
onta o de
edio ella pe
erditta cons
c seg guen nte.

In gen ale, il risc


nera r chio er un dann
o pe no da f mina
d fulm azio e ris
one sulta eterminatto, sec
a de s cond
do la
l nnorm
ma in que
q estio e, da
one alla
a
relazione
e:

R=NxPxL

do
ove:

N il num
mero di
d eeven
nti peri
p icolosi, P la d nno ed L la
a prrobabilit di dan a pe n se
erditta in uito al dan
egu d nno.

Il com
c mpitto della
d a va aluttaziione
ed del risc
r chio
o co omp pren
ndee la detterm
minazio e de
one p am etri N, P e L pe
ei tre para er tutte
e le
e
comp poneentii di riscchio
o rilevaanti (ve o 4.6).
edi parragrrafo
Traamite un con nfroonto a il riscchio
o tra o R inddivid
duaato conn qu
uessto modo e ill risschio acce
a ettaabile
e RT, pos
p sonno ess
e ere e
deeterm equisiti, e il re
nati i re
min elattivo dim
men oname
nsio o, de
ento elle
e miisurre di
d prrote one contro
ezio f mini.
o i fulm

ulmini che
I fu essano
e inttere o la strruttu
ura posso
ono esserre divissi, com
c me antic
a cipaato,, in::

f mini dirrettii su
fulm ulla stru
uttu
ura,
f mini ch
fulm he colpisc con
no ini pros
p ssim d
mit a strutttura
della a, ffulm
mini ch
he collpiscon
no dire ame
etta ente e lin
e le neee
c nnessse
con e allla stru
s tturra stes
s ssa (lin
nee di energ
gia e di teeleccommunicaz ne) o ffulm
zion mini che ccolp
pisconoo in
n
p ssim
pros mit deellee linee.

I fulm
f mini ch he colp
c pisc cono la a sstruttturra o una linea ad es ssa co onne esssa, pos ono ca
sso ausaare da annii mate
m eriali e
peericoolo perr glii essserri vivennti.
I fuulm
mini che e ccolpisco onoo il suo olo in pro d a sttruttura
ossimit della a o de ella lineea ed i fuulm ini sulla stru
s utturra o su ulla
a
lineea po ossoono o ccaus saree ggua asti ag gli imp nti ele
pian ettrici ed elettrroniici dov vuti alle
a ovra
so atennsio
oni de erivaantii
daallaccco
oppiiammentto resir stiv vo e ind dutttivo
o di que estii im
mpiaanti con n la
a coorrente di fulmmine.
Inooltre
e i guaasti pro odootti dalle ssov vrate enssion
ni da fuulm minee neelle insstallaziionii deegli ute
entii e nelle line
ee did enerrgia a
poosso ono nche
o an e ge eneerarre sovr
s rate ensiioni di ma anovvra nelle inst
i tallaazio oni.
Il num
n mero o di fulmini che c inttere essa anoo la struttuura ed il serv
s vizio o diipenndee daalle dim
men oni e dalle
nsio e caarattteristicchee
deella stru ura e d
uttu dellle lineee cconn nessse,, daalle caarattteristicche am mbie entaali del
d la stru
s utturra e d e lin
delle neee, nonc
n ch
daalla dennsit di fulmini al a suuolo o de a zo
ella ona in cui
c la sstru utturra e le lineee son u cati.
s no ubic
Laa prroba abilit di dan nnoo dipen ndee daalla strruttuura, da e lin
alle nee co onne essse, dalle cara
c atteeristtich
he delle
d e corr
c entti dii
fulmin n nch
ne non da al tipo e dall
d efficienza a deelle missurere di prroteezione ado otta
ate.
Laamm mon m dio ann
ntarre med nuoo de elle peerditte dipe
d end de d dallenttit dei da annni e dai coonsegu uen e tti cche po
nti effet osso ono o
deerivaare dallla fulm
f mina azio e.
one
Leeffe
etto delle missure e di prroteezioone dip pende dalla qua alit
dii ciaasccuna am misuura di prootezzionne e pu u ridu urre
e le e
proobaabilit di d no o la
d dann amm mon ntare dell
d e perd
p dite con nseegue enti.
Si ribbadisce e ch he qua anddo si
s d desideri evita
e are co omu unque possib bili rischi,, la ecission
a de ne di a ottarre mis
d ado m sure e dii
prootezzionne con ntroo il fu ulmine pu u sems mprre esse sere e presa indi i pen ndeenteeme e dal
ente d risu ulta
ato di qualsivog glia
a
valuta one de
azio el risschiio.

= x x

R N P L

17
1
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

3.4 Definizione dei termini, delle definizioni, dei simboli e delle abbreviazioni

Termini e definizioni

struttura da proteggere
struttura per cui richiesta la protezione contro il fulmine in conformit alla Norma; la struttura da proteggere
pu essere una parte di una struttura pi grande

struttura con rischio di esplosione


struttura che contiene materiali esplosivi solidi o zone pericolose come definite dalla Norma EN 60079-10-1e
EN 60079-10-2

strutture pericolose per lambiente


strutture che, in conseguenza di una fulminazione, possono dar luogo ad emissioni biologiche, chimiche o
radioattive (come ad esempio impianti chimici, petrolchimici, nucleari, ecc.)

ambiente urbano
area con un alta densit di edifici o di abitanti e con edifici alti

ambiente suburbano
area con una densit media di edifici; la Periferia un esempio di ambiente suburbano

ambiente rurale
area con una bassa densit di edifici; la Campagna un esempio di ambiente rurale

tensione nominale di tenuta ad impulso Uw


tensione di tenuta ad impulso assegnata dal costruttore ad unapparecchiatura o ad una parte di essa, per
caratterizzare la capacit di tenuta del suo isolamento contro le sovratensioni [EN 60664-1:2007, definizione
3.9.2 modificata].
Per gli scopi della presente Parte della CEI EN 62305, si considera solo la tensione di tenuta fra conduttori
attivi e la terra.

impianto elettrico
impianto comprendente componenti elettrici alimentati in bassa tensione

impianto elettronico
Impianto comprendente componenti elettronici sensibili quali apparati per telecomunicazioni, calcolatori,
impianti di controllo e misura, impianti radio, apparati elettronici di potenza

impianti interni
impianti elettrici ed elettronici interni ad una struttura

linea
linea di energia o di telecomunicazione connessa ad una struttura per cui richiesta la protezione

linea di telecomunicazione
linea di trasmissione usata per far comunicare fra loro apparecchiature che possono essere ubicate in
strutture separate, come ad esempio una linea dati o una linea telefonica

linea di energia
linea elettrica di alimentazione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche di impianti interni, quale, ad
esempio, una linea di distribuzione di energia a bassa tensione (BT) o alta tensione (AT)

evento pericoloso
fulmine sulla o in prossimit della struttura da proteggere, sulla o in prossimit di una linea connessa alla
struttura da proteggere, che pu causare danno

fulmine su una struttura


fulmine che colpisce una struttura da proteggere

18
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

fulmine in prossimit di una struttura


fulmine che colpisce tanto vicino ad una struttura da proteggere da essere in grado di generare
sovratensioni pericolose

fulmine su una linea


fulmine che colpisce una linea connessa alla struttura da proteggere

fulmine in prossimit di una linea


fulmine che colpisce tanto vicino ad una linea connessa alla struttura da proteggere da essere in grado di
generare sovratensioni pericolose

numero di eventi pericolosi dovuti alla fulminazione diretta della struttura ND


numero medio annuo atteso di eventi pericolosi dovuti alla fulminazione diretta della struttura

numero di eventi pericolosi dovuti alla fulminazione diretta di una linea NL


numero medio annuo atteso di eventi pericolosi dovuti alla fulminazione diretta di una linea

numero di eventi pericolosi dovuti alla fulminazione indiretta della struttura NM


numero medio annuo atteso di eventi pericolosi dovuti alla fulminazione indiretta della struttura

numero di eventi pericolosi dovuti alla fulminazione indiretta di una linea NI


numero medio annuo atteso di eventi pericolosi dovuti alla fulminazione indiretta di una linea

impulso elettromagnetico del fulmine LEMP


tutti gli effetti elettromagnetici della corrente di fulmine che possono generare impulsi e campi
elettromagnetici mediante accoppiamento resistivo, induttivo e capacitivo

impulso
transitorio dovuto al LEMP che si manifesta come una sovratensione e/o una sovracorrente

nodo
punto di una linea oltre il quale la propagazione di impulsi si assume trascurabile.
Esempi di nodo sono la barra di distribuzione a valle di un trasformatore AT/BT su una linea di energia, un
multiplexer o un apparato xDSL su una linea di telecomunicazione. Per una linea di telecomunicazioni il
nodo costituito, nella maggior parte dei casi, dalla centrale di telecomunicazioni

danno materiale
danno ad una struttura (o a quanto in essa contenuto) o a un servizio causato dagli effetti meccanici, termici,
chimici o esplosivi del fulmine

danni ad esseri viventi


danni, inclusa la perdita della vita, causati ad uomini o animali per elettrocuzione provocata da tensioni di
contatto e di passo generate dal fulmine.
Sebbene gli esseri viventi possano subire danneggiamenti per altre cause, la dizione danni ad esseri
viventi riferita, in questa Parte della CEI EN 62305, solo al danno per elettrocuzione (tipo di danno D1)

guasto di un impianto elettrico o elettronico


avaria permanente di un impianto elettrico o elettronico dovuta al LEMP

probabilit di danno PX
probabilit che un evento pericoloso possa provocare danno alla struttura da proteggere o al suo contenuto

perdita LX
ammontare medio della perdita (uomini e beni) conseguente ad un determinato tipo di danno dovuto ad un
evento pericoloso, riferito al valore complessivo (uomini e beni) della struttura da proteggere

rischio R
valore della probabile perdita media annua (uomini e beni) dovuta al fulmine, riferito al valore complessivo
(uomini e beni) della struttura da proteggere

componente di rischio RX
rischio parziale dipendente dalla sorgente e dal tipo di danno

19
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

rischio tollerabile RT
valore massimo del rischio che pu essere tollerato nella struttura da proteggere

zona di una struttura ZS


parte di una struttura con caratteristiche omogenee, in cui pu essere usato un gruppo unico di parametri
per la valutazione di una componente di rischio

sezione di una linea SL


parte di una linea con caratteristiche omogenee, in cui pu essere usato un unico gruppo di parametri per la
valutazione di una componente di rischio

zona di protezione LPZ


zona in cui definito l ambiente elettromagnetico creato dal fulmine. I confini di zona di una LPZ non sono
necessariamente costituiti da elementi fisici (es.: pareti, pavimento e soffitto)

livello di protezione LPL


numero, associato ad un gruppo di valori dei parametri della corrente di fulmine, relativo alla probabilit che i
correlati valori massimo e minimo di progetto non siano superati in natura.
Il livello di protezione usato per dimensionare le misure di protezione sulla base del corrispondente gruppo
di parametri della corrente di fulmine

misure di protezione
misure da adottare nella struttura da proteggere per ridurre il rischio

protezione contro il fulmine LP


sistema completo usato per la protezione contro il fulmine delle strutture, dei loro impianti interni, del loro
contenuto e delle persone, costituito in generale da un LPS e dalle SPM

sistema di protezione contro il fulmine LPS


impianto completo usato per ridurre il danno materiale dovuto alla fulminazione diretta della struttura.
costituito da un impianto di protezione esterno e da un impianto di protezione interno

misure di protezione contro il LEMP - SPM


misure usate per la protezione degli impianti interni contro gli effetti del LEMP.
Esse fanno parte della protezione completa contro il fulmine

schermo magnetico
schermo metallico chiuso, continuo o a maglia, che racchiude la struttura da proteggere, o una parte di essa,
usato per ridurre i guasti degli impianti elettrici ed elettronici

cavo di protezione contro il fulmine


cavo speciale con isolamento incrementato il cui schermo in continuo contatto con il suolo sia direttamente
che attraverso la guaina di plastica

condotto per la protezione dei cavi contro il fulmine


condotto per cavi avente bassa resistivit ed in contatto con il suolo( es.: calcestruzzo con ferri di armatura
interconnessi o condotto metallico)

limitatore di sovratensione SPD


dispositivo che limita le sovratensioni e scarica le correnti impulsive; contiene almeno un componente non
lineare

sistema di SPD
gruppo di SPD adeguatamente scelto, coordinato ed installato per ridurre i guasti degli impianti elettrici ed
elettronici

interfacce di separazione
dispositivi atti ad attenuare gli impulsi condotti sulle linee entranti in una LPZ.
Sono compresi i trasformatori di separazione muniti di schermo connesso a terra tra gli avvolgimenti, cavi in
fibra ottica privi di parti metalliche ed opto-isolatori. Le caratteristiche di tenuta di detti dispositivi sono
intrinsecamente adatte allo scopo o rese tali mediante SPD

20
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

collegamento equipotenziale EB
connessione tra corpi metallici e lLPS, mediante connessione diretta o tramite limitatore di sovratensioni,
per ridurre le differenze di potenziale dovute alle correnti di fulmine

zona 0
luogo in cui presente continuamente o per lunghi periodi o frequentemente una atmosfera esplosiva
composta da una miscela di aria e sostanza infiammabile sotto forma di gas, vapore o miscela
[IEC 60050-462:2008, 426-03-03, modificata]

zona 1
luogo in cui probabile che si verifichi occasionalmente, durante le normali operazioni, atmosfera esplosiva
composta da una miscela di aria e sostanza infiammabile sotto forma di gas, vapore o miscela
[IEC 60050-462:2008, 426-03-04, modificata]

zona 2
luogo in cui, durante le normali operazioni, non probabile che si verifichi atmosfera esplosiva composta da
una miscela di aria e sostanza infiammabile sotto forma di gas, vapore o miscela ma, quando questo
accade, essa persiste solo per brevi periodi.
In questa definizione, il termine "persiste" significa il periodo totale di tempo in cui esiste latmosfera
esplosiva. Questo normalmente comprende la durata totale del rilascio pi il tempo necessario allatmosfera
esplosiva per disperdersi dopo la cessazione del rilascio.
Indicazioni relative alla frequenza degli avvenimenti ed alla loro durata possono essere ottenute dai
regolamenti delle specifiche industrie o applicazioni.
[IEC 60050-462:2008, 426-03-05, modificata]

zona 20
luogo in cui presente nellaria continuamente, o per lunghi periodi, o frequentemente, atmosfera esplosiva
sotto forma di nube di polvere combustibile
[EN 60079-10-2:2009, 6.2, modificata]

zona 21
luogo in cui probabile si verifichi occasionalmente, durante le normali operazioni, atmosfera esplosiva sotto
forma di nube di polvere combustibile
[EN 60079-10-2:2009, 6.2, modificata]

zona 22
luogo in cui, durante le normali operazioni, non probabile che si verifichi atmosfera esplosiva sotto forma di
nube di polvere combustibile, ma quando questo accade essa persiste solo per brevi periodi
[EN 60079-10-2:2009, 6.2, modificata]

Simboli e abbreviazioni

D Tasso di ammortamento
AD Area di raccolta dei fulmini su una struttura isolata
ADJ Area di raccolta dei fulmini su una struttura adiacente
AD' Area di raccolta attribuita alla parte elevata del tetto
AI Area di raccolta dei fulmini in prossimit di una linea
AL Area di raccolta dei fulmini su una linea
AM Area di raccolta dei fulmini in prossimit di una struttura
CD Coefficiente di posizione
CDJ Coefficiente di posizione di una struttura adiacente
CE Coefficiente ambientale
CI Coefficiente di installazione di una linea
CL Costo annuo della perdita totale senza misure di protezione
CLD Coefficiente dipendente dalla schermatura, dalle condizioni di messa a terra e di separazione di una
linea per fulmini sulla linea stessa
CLI Coefficiente dipendente dalla schermatura, dalle condizioni di messa a terra e di separazione di una
linea per fulmini in prossimit della linea stessa
CLZ Costo della perdita in una zona
CP Costo delle misure di protezione
CPM Costo annuo delle misure di protezione scelte
CRL Costo annuo della perdita residua

21
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

CRLZ Costo annuo della perdita residua in una zona


CT Coefficiente di correzione per un trasformatore AT/BT sulla linea
ca Costo degli animali, in denaro
cb Costo della zona delledificio, in denaro
cc Costo del contenuto della zona, in denaro
ce Valore dei beni nei luoghi pericolosi allesterno della struttura
cs Valore degli impianti interni (comprese le loro attivit) nella zona, in denaro
ct Valore totale della struttura, in denaro
cz Valore del patrimonio culturale nella zona, in denaro
D1 Danno ad esseri viventi per elettrocuzione
D2 Danno materiale
D3 Guasto di impianti elettrici ed elettronici
hz Coefficiente che incrementa le perdite in presenza di pericoli particolari
H Altezza della struttura
HJ Altezza della struttura adiacente
i Tasso di interesse
KMS Coefficiente relativo allefficacia di una misura di protezione contro il LEMP
KS1 Coefficiente relativo allefficacia delleffetto schermante della struttura
KS2 Coefficiente relativo allefficacia di uno schermo interno alla struttura
KS3 Coefficiente relativo alle caratteristiche dei circuiti interni alla struttura
KS4 Coefficiente relativo alla tensione di tenuta ad impulso di un impianto interno
L Lunghezza della struttura
LJ Lunghezza della struttura adiacente
LA Perdita per danno ad esseri viventi per elettrocuzione (fulmine sulla struttura)
LB Perdita per danno materiale in una struttura (fulmine sulla struttura)
LBE Perdita addizionale per danno materiale all'esterno della struttura (fulmine sulla struttura)
LBT Perdita totale per danno materiale in una struttura (fulmine sulla struttura)
LL Lunghezza di una sezione della linea
LC Perdita per guasto di un impianto interno (fulmine sulla struttura)
LF Tipica percentuale di perdita per danni materiali in una struttura
LFE Tipica percentuale di perdita per danni materiali allesterno della struttura
LM Perdita per guasto di un impianto interno (fulmine In prossimit della struttura)
LO Tipica percentuale di perdita per guasto di impianti interni in una struttura
LT Tipica percentuale di perdita per danni ad esseri viventi per elettrocuzione
LU Perdita per danni ad esseri viventi per elettrocuzione (fulmine sulla linea)
LV Perdita per danno materiale in una struttura (fulmine sulla linea)
LVE Perdita addizionale per danno materiale all'esterno della struttura (fulmine sulla linea)
LVT Perdita totale per danno materiale (fulmine sulla linea)
LW Perdita per guasto di un impianto interno (fulmine sulla linea)
LX Perdita conseguente ai danni
LZ Perdita per guasto di un impianto interno (fulmine in prossimit della linea)
L1 Perdita di vite umane
L2 Perdita di servizio pubblico
L3 Perdita di patrimonio culturale insostituibile
L4 Perdita economica
M Tasso di manutenzione
Nx Numero annuo di eventi pericolosi
ND Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta della struttura
NDJ Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta della struttura adiacente
NG Densit di fulmini al suolo
NI Numero di eventi pericolosi per fulminazione in prossimit di una linea
NL Numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta di una linea
NM Numero di eventi pericolosi per fulminazione in prossimit della struttura
nz Numero delle possibili persone danneggiate (vittime o utenti non serviti)
nt Numero totale di persone (o utenti serviti)
P Probabilit di danno
PA Probabilit di danno ad esseri viventi per elettrocuzione (fulmine sulla struttura)
PB Probabilit di danno materiale in una struttura (fulmine sulla struttura)
PC Probabilit di guasto di un impianto interno (fulmine sulla struttura)
PEB Probabilit che riduce PU e PV dipendente dalle caratteristiche della linea e dalla tensione di tenuta
degli apparati in presenza di EB

22
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

PLD Probabilit che riduce PU, PV e PW dipendente dalle caratteristiche e dalla tensione di tenuta degli
apparati (fulmine sulla linea connessa)
PLI Probabilit che riduce PZ dipendente dalle caratteristiche e dalla tensione di tenuta degli apparati
(fulmine in prossimit della linea)
PM Probabilit di guasto degli impianti interni (fulmine in prossimit della struttura)
PMS Probabilit che riduce PM dipendente dalla schermatura, dal cablaggio e dalla tensione di tenuta
degli apparati
PSPD Probabilit che riduce PC, PM, PW e PZ, quando sia installato un sistema di SPD
PTA Probabilit che riduce PA dipendente dalle misure di protezione contro le tensioni di contatto e di
passo
PU Probabilit di danno ad esseri viventi (fulmine sulla linea connessa)
PV Probabilit di danno materiale nella struttura (fulmine sulla linea connessa)
PW Probabilit di guasto di un impianto interno (fulmine sulla linea connessa)
PX Probabilit di danno nella struttura
PZ Probabilit di guasto degli impianti interni (fulmine in prossimit della linea connessa)
rt Coefficiente di riduzione associato al tipo di superficie
rf Coefficiente di riduzione delle perdite dipendente dal rischio di incendio
rp Coefficiente di riduzione delle perdite correlato alle misure antincendio
R Rischio
RA Componente di rischio (danno ad esseri viventi - fulmine sulla struttura)
RB Componente di rischio (danno materiale alla struttura - fulmine sulla struttura)
RC Componente di rischio (guasto di impianti interni - fulmine sulla struttura)
RM Componente di rischio (guasto di impianti interni - fulmine in prossimit della struttura)
RS Resistenza dello schermo per unit di lunghezza del cavo
RT Rischio tollerabile
RU Componente di rischio (danno ad esseri viventi - fulmine sulla linea connessa)
RV Componente di rischio (danno materiale alla struttura - fulmine sulla linea connessa)
RW Componente di rischio (danno agli impianti - fulmine sulla linea connessa)
RX Componente di rischio per una struttura
RZ Componente di rischio (guasto di impianti interni - fulmine in prossimit di una linea)
R1 Rischio di perdita di vite umane nella struttura
R2 Rischio di perdita di un servizio pubblico in una struttura
R3 Rischio di perdita di patrimonio culturale insostituibile in una struttura
R4 Rischio di perdita economica in una struttura
R4 Rischio R4 quando siano adottate misure di protezione
S Struttura
SM Risparmio annuo
SL Sezione di una linea
S1 Sorgente di danno - fulmine sulla struttura
S2 Sorgente di danno - fulmine in prossimit della struttura
S3 Sorgente di danno - fulmine sulla linea
S4 Sorgente di danno - fulmine in prossimit della linea
te Tempo di permanenza delle persone in un luogo pericoloso allesterno della struttura (ore/anno)
tz Tempo di permanenza delle persone in un luogo pericoloso (ore/anno)
TD Numero di giornate temporalesche per anno
UW Tensione nominale di tenuta ad impulso di un impianto
wm Lato di maglia
W Larghezza della struttura
WJ Larghezza della struttura adiacente
X Pedice che identifica la componente dl rischio
ZS Zone della struttura

23
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

3.5 Sorgenti di danno


La corrente di fulmine la principale sorgente di danno (D).
Le sorgenti considerate sono distinte in base al punto dimpatto del fulmine (Tabella 1):

S1: fulmine sulla struttura;


S2: fulmine in prossimit della struttura;
S3: fulmine su una linea;
S4: fulmine in prossimit di una linea.

Tabella 1 - Sorgenti, tipi di danno e tipi di perdita subordinati al punto d'impatto del fulmine Struttura
Punto Sorgente di Tipo di
Esempio Tipo di danno
dimpatto danno perdita

b
L1, L4
D1
Fulmine L1, L2, L3,
sulla struttura S1 D2
L4
D3 a
L1 , L2, L4

Fulmine
a
in prossimit S2 D3 L1 , L2, L4
della struttura

b
L1, L4
Fulmine D1
L1, L2, L3,
su un servizio S3 D2
entrante L4
D3 a
L1 , L2, L4

Fulmine
in prossimit a
di un servizio S4 D3 L1 , L2, L4
entrante

a
Solo nel caso di strutture con rischio di esplosione, di ospedali o strutture in cui guasti di impianti interni provocano immediato
pericolo per la vita umana.
b
Nel caso di strutture ad uso agricolo (perdita di animali).

24
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

3.6 Tipo di danno


Un fulmine pu causare danni in rapporto alle caratteristiche della struttura da proteggere.
Alcune delle pi importanti caratteristiche sono: il tipo di costruzione, il contenuto e attivit, il tipo del servizio
e le misure di protezione adottate.
Nelle applicazioni pratiche della determinazione del rischio si distingue tra le tre tipologie principali di danno
che possono manifestarsi come conseguenza di una fulminazione.
Esse sono le seguenti (Tabella 1):

D1: danno ad esseri viventi per elettrocuzione;


D2: danno materiale;
D3: guasto di impianti elettrici ed elettronici.

Il danno ad una struttura dovuto al fulmine pu essere limitato ad una parte della stessa o estendersi
allintera struttura; esso pu anche interessare le strutture vicine o lambiente (per esempio emissioni
chimiche o radioattive).

3.7 Tipo di perdita


Ciascun tipo di danno, separatamente o in combinazione con altri, pu produrre diverse perdite nella
struttura da proteggere.
Il tipo di perdita che pu verificarsi dipende dalle caratteristiche delloggetto stesso ed al suo contenuto.
Debbono essere presi in considerazione i seguenti tipi di perdita (Tabella 1):

L1: perdita di vite umane (inclusi danni permanenti);


L2: perdita di servizio pubblico;
L3: perdita di patrimonio culturale insostituibile;
L4: perdita economica (struttura, contenuto e perdita di attivit).

3.8 Rischio e sue componenti


Il rischio (R) la misura della probabile perdita media annua.
Per ciascun tipo di perdita che pu verificarsi in una struttura deve essere valutato il relativo rischio.
I rischi da valutare in una struttura possono essere:

R1: rischio di perdita di vite umane (inclusi danni permanenti);


R2: rischio di perdita di servizio pubblico;
R3: rischio di perdita di patrimonio culturale insostituibile;
R4: rischio di perdita economica.

Per valutare i rischi R debbono essere definite e calcolate le relative componenti di rischio che
rappresentano i rischi parziali dipendenti dalla sorgente e dal tipo di danno; ciascun rischio R quindi la
somma delle sue componenti di rischio.
Nelleffettuare la somma, le componenti di rischio possono essere raggruppate secondo la sorgente ed il tipo
di danno.

25
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

3.9 Componenti di rischio dovute a fulminazione diretta della struttura


RA: componente relativa ai danni ad esseri viventi per elettrocuzione dovuta a tensioni di contatto e
di passo all'interno della struttura e all'esterno in zone fino a tre metri attorno alle calate.
Possono verificarsi perdite di tipo L1 e, in strutture ad uso agricolo, anche di tipo L4 con possibile
perdita di animali;
RB: componente relativa ai danni materiali causati da scariche pericolose allinterno della struttura
che innescano lincendio e lesplosione e che possono anche essere pericolose per lambiente.
Possono verificarsi tutti i tipi di perdita (L1, L2, L3 ed L4);
RC: componente relativa al guasto di impianti interni causata dal LEMP.
In tutti i casi possono verificarsi perdite di tipo L2 ed L4, unitamente al tipo L1 nel caso di strutture con
rischio desplosione e di ospedali o di altre strutture in cui il guasto degli impianti interni provoca
immediato pericolo per la vita umana.

3.10 Componente di rischio dovute a fulminazione in prossimit della struttura


RM: componente relativa al guasto di impianti interni causata dal LEMP.
In tutti i casi possono verificarsi perdite di tipo L2 ed L4, unitamente al tipo L1 nel caso di strutture con
rischio desplosione e di ospedali o di altre strutture in cui il guasto degli impianti interni provoca
immediato pericolo per la vita umana.

3.11 Componenti di rischio dovute a fulminazione diretta di una linea connessa


alla struttura
RU: componente relativa ai danni ad esseri viventi per elettrocuzione dovuta a tensioni di contatto
allinterno della struttura.
Possono verificarsi perdite di tipo L1 e, in caso di strutture ad uso agricolo, anche perdite di tipo L4
con possibile perdita di animali.
RV: componente relativa ai danni materiali (incendio o esplosione innescati da scariche pericolose
fra installazioni esterne e parti metalliche, generalmente nel punto dingresso della linea nella
struttura) dovuti alla corrente di fulmine trasmessa attraverso la linea entrante.
Possono verificarsi tutti i tipi di perdita (L1, L2, L3 ed L4).
RW: componente relativa al guasto di impianti interni causata da sovratensioni indotte sulla linea e
trasmesse alla struttura. In tutti i casi possono verificarsi perdite di tipo L2 ed L4, unitamente al tipo
L1 nel caso di strutture con rischio desplosione e di ospedali o di altre strutture in cui il guasto degli
impianti interni provoca immediato pericolo per la vita umana.

Nota 1 - Le linee da considerare in questa valutazione sono solo le linee entranti nella struttura.
Nota 2 - Le fulminazioni su o in prossimit di tubazioni non producono danno alla struttura a condizione che
esse siano connesse alla barra equipotenziale della struttura. Se detta barra equipotenziale non presente
dovrebbe essere considerato anche questo pericolo.

3.12 Componente di rischio dovute a fulminazione in prossimit di una linea connessa


alla struttura
RZ: componente relativa al guasto di impianti interni causata da sovratensioni indotte sulla linea e
trasmesse alla struttura.
In tutti i casi possono verificarsi perdite di tipo L2 ed L4, unitamente al tipo L1 nel caso di strutture con
rischio desplosione e di ospedali o di altre strutture in cui il guasto di impianti interni provoca
immediato pericolo per la vita umana.

Nota 1 - Le linee da considerare in questa valutazione sono solo le linee entranti nella struttura.
Nota 2 - Le fulminazioni su o in prossimit di tubazioni non producono danno alla struttura a condizione che
esse siano connesse alla barra equipotenziale della struttura. Se detta barra equipotenziale non presente
dovrebbe essere considerato anche questo pericolo.

26
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

3.13 Composizione delle diverse componenti di rischio


Le componenti di rischio da considerare per ciascun tipo di perdita in una struttura sono:

R1: rischio di perdita di vita umane:

R1 = RA1 + RB1 + RC1 + RM1 + RU1 + RV1 + RW1 + RZ1


(1) (1) (1) (1)

(1) Solo nel caso di strutture con rischio di esplosione e di ospedali con apparati elettrici salva vita o di altre
strutture in cui guasti di impianti interni provocano immediato pericolo per la vita umana.

R2: rischio di perdita di servizio pubblico:

R2 = RB2 + RC2 + RM2 + RV2 + RW2 + RZ2

R3: rischio di perdita di patrimonio culturale insostituibile:

R3 = RB3 + RV3
R4: rischio di perdita economica:

R4 = RA4 + RB4 + RC4 + RM4 + RU4 + RV4 + RW4 + RZ4


(2) (2)

(2) Solo in strutture in cui si pu verificare la perdita di animali

Le componenti di rischio corrispondenti a ciascun tipo di perdita sono correlati nella Tabella 2.

Tabella 2 - Componenti di rischio da considerare per ciascun tipo di perdita in una struttura

Fulminazione in Fulminazione Fulminazione in


Fulminazione diretta
prossimit della diretta di una linea prossimit di una
Sorgente di danno della struttura
struttura entrante linea entrante
S1
S2 S3 S4
Componente di rischio RA RB RC RM RU RV RW RZ
R1 x x x (a) x (a) x x x (a) x (a)
R2 x x x x x x
R3 x x
R4 x (b) x x x x (b) x x x
(a) Solo nel caso di strutture con rischio di esplosione, di ospedali o di altre strutture, in cui guasti di impianti interni provocano
immediato pericolo per la vita umana.
(b) Solo in strutture in cui si pu verificare la perdita di animali.

Le caratteristiche della struttura e delle possibili misure di protezione che influenzano le componenti di
rischio per una struttura sono riportate in Tabella 3.

Tabella 3 - Fattori che influenzano le componenti di rischio in una struttura

Caratteristiche della struttura e degli impianti interni


Misure di protezione RA RB RC RM RU RV RW RZ
Area di raccolta x x x x x x x x
Resistivit superficiale del suolo x
Resistivit della pavimentazione x x
Barriere, isolamento, cartelli monitori, equipotenzializzazione suolo x x
LPS (sistema di protezione contro il fulmine) x x x x (a) x (b) x (b)
Equipotenzializzazione con SPD x x x x
Interfacce di separazione x (c) x (c) x x x x
Sistema di SPD (limitatore di sovratensione) x x x x
Schermatura locale x x
Schermatura delle linee esterne x x x x
Schermatura delle linee interne x x
Cablaggio degli impianti interni x x
Rete di equipotenzialit x
Misure antincendio x x
Rischio dincendio x x
Pericoli particolari x x
Tensione di tenuta ad impulso x x x x x x
(a) Solo per LPS esterni a maglia.
(b) Dovuto alla presenza di connessioni equipotenziali.
(c) Solo se esse appartengono allapparato.

27
La gestione del rischio
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

La gestione del rischio

4.1 Approccio valutativo


Secondo la nuova edizione della Norma CEI EN 62305-2 si applica la seguente procedura:

identificazione della struttura da proteggere e delle sue caratteristiche;


identificazione di tutti i tipi di perdita nella struttura e dei corrispondenti rischi R (R1, R2, R3 ed
R4);
determinazione del rischio R per ciascun tipo di perdita (R1, R2, R3 ed R4);
valutazione della necessit della protezione effettuando il confronto tra i rischi R1, R2 ed R3
con il rischio tollerabile RT;
valutazione della convenienza economica della protezione effettuando il confronto tra il costo
totale della perdita con e senza le misure di protezione. In questo caso deve essere effettuata
la valutazione della componente di rischio R4 al fine di determinare detti costi (Allegato D della
norma).

4.2 Struttura da considerare per la valutazione del rischio


La struttura da considerare che, come vedremo, pu anche essere suddivisa in pi zone, comprende:

la struttura stessa;
gli impianti nella struttura;
il contenuto della struttura;
le persone nella struttura e quelle nella fascia fino a 3 m allesterno della struttura;
lambiente circostante interessato da un danno alla struttura.

La protezione non comprende le linee esterne connesse alla struttura.

4.3 Rischio tollerabile R T


Lidentificazione dei valori di rischio tollerabili responsabilit delle autorit competenti.
I valori rappresentativi del rischio tollerabile RT, quando il fulmine coinvolge la perdita di vite umane o perdite
sociali o culturali, sono riportati nella Tabella 4.
Per quanto riguarda la perdita economica (L4), in linea di principio lapproccio quello che prevede il
confronto costi/benefici riportato nellAllegato D della norma.

Tabella 4 - Tipici valori di rischio tollerabile RT

Tipi di perdita RT
L1 perdita di vite umane (lesione o morte di persone) 10-5/anno
L2 perdita di servizio pubblico 10-3/anno
L3 perdita di patrimonio culturale insostituibile 10-3/anno

4.4 Procedura per valutare la necessit della protezione


In conformit con la CEI EN 62305-1, nella valutazione della necessit della protezione contro il fulmine
debbono essere considerati i rischi R1, R2 ed R3.
Per ciascun rischio considerato debbono essere effettuati i seguenti passi:

identificazione delle componenti RX che contribuiscono al rischio;


calcolo della componente di rischio identificata RX;
calcolo del rischio totale R;
identificazione del rischio tollerabile RT;
confronto del rischio R con quello tollerabile RT.

Se R RT la protezione contro il fulmine non necessaria.


Se R > RT debbono essere adottate misure di protezione al fine di rendere R RT per tutti i rischi a
cui interessata la struttura.

30
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Individuazione
della struttura da proteggere

Individuazione
dei tipi di perdita relativi alla struttura

Per ciascun tipo di perdita, individuazione e


calcolo delle componenti di rischio
RA, RB, RC, RM, RU, RV, RW, RZ

NO
R > RT Struttura
protetta

SI
Necessit della
protezione

SI sono SI
installato
installate
Calcolare un LPS?
nuovi valori SPM?
delle NO
componenti di
rischio
NO NO
RA+RB+RU+RV > RT
(a)

SI

Installazione di Installazione di Installazione di


un tipo adeguato adeguate SPM altre
di LPS misure di
protezione (b)

Legenda

SPM sono le misure usate per la protezione degli impianti interni contro gli effetti del LEMP (impulso
elettromagnetico del fulmine); fanno parte della protezione completa contro il fulmine.

a) Se RA + RB < RT non necessario un LPS completo, essendo sufficienti SPD conformi alla CEI EN 62305-3
b) Vedi Tabella 3

Figura 1 - Procedura per la valutazione della necessit o meno della protezione


e per la scelta delle misure di protezione

31
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Identificare il valore di:

struttura e sue attivit


installazioni interne

Calcolare tutte le componenti


di rischio Rx relative ad R4

Calcolare il costo annuo CL della perdita totale


ed il costo CRL della perdita residua
in presenza delle misure di protezione
(Allegato D)

Calcolare il costo annuo


CPM
delle misure
di protezione scelte

Non conveniente
SI adottare
CPM + CRL > CL
misure
di protezione

NO

conveniente
adottare
misure
di protezione

Figura 2 - Procedura per valutare la convenienza economica delle misure di protezione

32
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

4.5 Misure di protezione


Le misure di protezione sono finalizzate a ridurre il rischio secondo il tipo di danno.
Le misure di protezione debbono essere considerate efficaci solo se esse sono conformi alle prescrizioni
delle relative norme:

CEI EN 62305-3 per la protezione contro i danni agli esseri viventi e i danni materiali nella
struttura;

CEI EN 62305-4 per la protezione contro i guasti negli impianti elettrici ed elettronici.

La scelta delle misure di protezione pi adatte deve essere effettuata dal progettista in funzione del peso di
ciascuna componente di rischio nel rischio totale R ed in funzione degli aspetti tecnici ed economici delle
diverse misure di protezione.
Debbono essere identificati i parametri critici al fine di determinare la misura di protezione pi efficace per la
riduzione del rischio R.
Per ciascun tipo di perdita vi una variet di misure di protezione che, singolarmente o in combinazione tra
loro, possono realizzare la condizione R RT .
La soluzione da adottare deve essere scelta tenendo conto degli aspetti tecnici ed economici.
Una procedura semplificata per la scelta delle misure di protezione illustrata nel diagramma di flusso
riportato in Figura 1.
In ogni caso, linstallatore o il progettista dovrebbe identificare le componenti di rischio pi critiche e ridurle
tenendo in debita considerazione anche gli aspetti economici.

4.6 Le componenti di rischio


Ciascuna componente di rischio RA, RB, RC, RM, RU, RV, RW ed RZ, pu essere calcolata mediante la
seguente equazione generale:

RX = NX x PX x LX
dove:

NX il numero di eventi pericolosi per anno (vedi Allegato A della Norma);


PX la probabilit di danno alla struttura (vedi Allegato B della Norma);
LX la perdita conseguente (vedi Allegato C della Norma).

Il numero NX di eventi pericolosi dipende dalla densit di fulmini al suolo (NG) e dalle caratteristiche
geometriche della struttura da proteggere, dai suoi dintorni, dalle linee connesse e dal suolo.
La probabilit di danno PX dipende e dalle caratteristiche della struttura da proteggere, delle linee connesse
e dalle misure di protezione adottate.
La perdita conseguente LX dipende dalluso a cui la struttura destinata, la presenza di persone, il tipo di
servizio pubblico, il valore dei beni danneggiati e dalle misure di protezione adottate per limitare lammontare
della perdita.
Quando il danno dovuto al fulmine in una struttura coinvolge le strutture circostanti o lambiente (ad esempio
emissioni chimiche o radioattive), le perdite conseguenti dovrebbero essere sommate al valore di LX.

4.7 Componenti di rischio dovute al fulmine sulla struttura (S 1 )


Per la valutazione delle componenti di rischio relative alla fulminazione diretta della struttura si applicano le
relazioni seguenti:

componente relativa al danno ad esseri viventi per elettrocuzione (D1): RA = ND x PA x LA

componente relativa al danno materiale (D2): RB = ND x PB x LB

componente relativa ai guasti degli impianti interni (D3): RC = ND x PC x LC

I parametri necessari alla determinazione delle componenti di rischio sono riportati nella Tabella 5.

33
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

4.8 Componenti di rischio dovute al fulmine in prossimit della struttura (S 2 )


Per la valutazione delle componenti di rischio relative alle fulminazioni in prossimit della struttura si applica
la relazione seguente:

componente relativa ai guasti negli impianti interni (D3): RM = NM x PM x LM

I parametri necessari alla determinazione delle componenti di rischio sono riportati nella Tabella 5.

4.9 Componenti di rischio dovute a fulmini su una linea connessa alla struttura (S3 )
Per la valutazione delle componenti di rischio relative a fulmini su una linea entrante si applicano le relazioni
seguenti:

componente relativa al danno ad esseri viventi per elettrocuzione (D1): RU = (NL + NDJ) x PU x LU

componente relativa al danno materiale (D2): RV = (NL + NDJ) x PV x LV

componente relativa ai guasti degli impianti interni (D3): RW = (NL + NDJ) x PW x LW

I parametri necessari alla determinazione delle componenti di rischio sono riportati nella Tabella 5.

Se la linea costituita da pi di una sezione (vedi paragrafo 4.16), i valori di RU, RV e RW sono dati dalla
somma dei valori di RU, RV e RW relativi a ciascuna sezione di linea.
Le sezioni da considerare sono quelle comprese tra la struttura ed il primo nodo.
Nel caso di una struttura con pi linee connesse con percorsi diversi il calcolo deve essere effettuato per
ciascuna linea.
Nel caso di una struttura con pi linee connesse con lo stesso percorso il calcolo deve essere effettuato solo
per la linea con le peggiori caratteristiche cio la linea caratterizzata dai pi elevati valori di NL ed NI
connessa allimpianto interno avente il minor valore di UW (linea di telecomunicazione invece di linea di
energia, linea priva di schermo invece di linea schermata, linea BT invece di linea AT con trasformatore
AT/BT, ecc.).
Nel caso di sovrapposizione tra le aree di raccolta delle linee, larea di raccolta sovrapposta dovrebbe essere
considerata solo una volta.

4.10 Componenti di rischio dovute a fulmini in prossimit di una linea connessa


alla struttura (S 4 )
Per la valutazione delle componenti di rischio relative a fulmini in prossimit di una linea connessa ad una
struttura si applica la relazione seguente:

componente relativa ai guasti negli impianti interni (D3): RZ = (NL + NDJ) x PZ x LZ

Se la linea costituita da pi di una sezione (vedi paragrafo 4.16), il valore di RZ dato dalla somma dei
valori di RZ relativi a ciascuna sezione di linea.
Le sezioni da considerare sono quelle comprese tra la struttura ed il primo nodo.
Nel caso di una struttura con pi linee connesse con percorsi diversi, il calcolo deve essere effettuato per
ciascuna linea.
Nel caso di una struttura con pi linee connesse con lo stesso percorso, il calcolo deve essere effettuato
solo per la linea con le peggiori caratteristiche, cio la linea caratterizzata dai valori di NL ed NI pi elevati
connessa allimpianto interno avente il minor valore di UW (linea di telecomunicazione invece di linea di
energia, linea priva di schermo invece di linea schermata, linea BT invece di linea AT con trasformatore
AT/BT, ecc.).

4.11 Probabilit di danno


La probabilit (P) che un fulmine provochi danni nella struttura considerata dipende da vari fattori:

le caratteristiche della struttura;


la resistivit superficiale del suolo allesterno della struttura e dei pavimenti allinterno della struttura;
il contenuto allinterno della struttura;
le caratteristiche degli impianti elettrici e di segnale presenti nella struttura;
le misure di protezioni esistenti o adottate.

34
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Di conseguenza, la probabilit di danno determinata dal prodotto delle probabilit relative a tutte le misure
di protezione esistenti e adottate.
Tra le diverse novit apportate nellattuale edizione della norma, si segnala la possibilit di considerare P = 0
(probabilit di danno zero) e di trascurare quindi le relative componenti di rischio, per le linee elettriche,
entranti nella struttura, che sono posate in tubi o canali metallici chiusi e continui collegati allo stesso nodo di
terra delle apparecchiature, oppure sono separate da uninterfaccia isolante.
A tale scopo sono considerate interfacce isolanti: i trasformatori di separazione con schermo metallico tra gli
avvolgimenti, collegato a terra, gli accoppiatori optoelettronici e i cavi di fibra ottica senza elementi metallici.
Lintroduzione delle interfacce isolanti, come misura di protezione, offre al progettista una possibilit in pi
per ridurre il rischio, senza dovere adottare costose misure di protezione (LPS).

4.12 Valori di danno


Lentit media dei valori di danno (L) funzione di molti elementi, tra cui:

il tipo di perdita considerata (perdita di vite umane, perdita di servizi pubblici, perdita di patrimonio
culturale, perdita economica);
la destinazione duso della struttura;
la presenza e i tempi di permanenza delle persone;
il valore economico della struttura, del suo contenuto e delle attivit svolte allinterno della stessa;
le misure di protezione adottate per limitare il danno;
i particolari fattori che possono amplificare il danno.

Si distinguono:

LT la perdita dovuta alle tensioni di contatto e di passo;


LF la perdita dovuta a danno materiale;
LO la perdita dovuta ai guasti degli impianti interni.

I valori di danno sono definiti in maniera univoca ottenendosi, per convenzione, moltiplicando i valori della
Tabella C per i coefficienti di incremento o riduzione del rischio, secondo il tipo di perdita considerata.
Se la struttura viene suddivisa in zone, possibile ripartire il valore di danno cos calcolato con unulteriore
moltiplicazione che tenga conto per la zona considerata:

9 per il rischio R1, del numero di persone presenti nella zona e del loro tempo di permanenza, rispetto
a quelle presenti nella struttura su base annua;
9 per il rischio R2, del numero di utenti non serviti a causa del danno nella zona, rispetto al numero
totale di utenti serviti dalla struttura;
9 per il rischio R3, del valore dei beni culturali presenti nella zona, rispetto al valore totale della
struttura e del suo contenuto;
9 per il rischio R4, del valore dei beni ottenuti nella zona, rispetto al valore totale della struttura e del
suo contenuto.

Quando il danno alla struttura si pu estendere anche alle strutture circostanti o allambiente, ad esempio a
causa di emissioni pericolose chimiche o radioattive, non pi necessario dotare la struttura di misure di
protezione di primo livello a prescindere dal risultato dellanalisi del rischio, come richiedeva la variante V1
del 2008 alla prima edizione della norma, ma occorre valutare tali danni come indicato nelledizione attuale e
quindi aggiungerli ai valori di danno sopra definiti.

4.13 Pericolo di esplosione


Secondo la nuova edizione della norma, ai fini della protezione contro il fulmine, il pericolo di esplosione va
considerato non pi solamente in presenza di luoghi di classe 0 oppure di zone 0, 20, ma anche in presenza
di zone 1, 21, 2, 22.
La conseguenza immediata di tale estensione quella di aumentare il numero di strutture classificabili con
rischio di esplosione rendendone pi complessa la valutazione del rischio e pi critica la loro protezione.
Infatti, considerare il pericolosi esplosione, comporta:

la necessit di valutare ai fini della perdita di vite umane anche le componenti RC, RM, RW, RZ;
un aumento dei valori di danno a prescindere dalla destinazione duso della struttura;
una rimodulazione dei coefficienti di incremento/riduzione del rischio rf e rp, (Tabella C.5 della norma
62305-2).

35
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Questi tre effetti, combinati tra loro, fanno s che, se il pericolo di esplosione non viene opportunamente
circoscritto, almeno laddove possibile, ad esempio tramite unadeguata suddivisione in zone della struttura
e/o con ladozione di misure di protezione specifiche, occorre adottare misure di protezione costose per
lintera struttura.
La norma non considera con pericolo di esplosione le strutture in cui soddisfatta almeno una delle seguenti
condizioni:

il tempo di permanenza della miscela esplosiva inferiore a 0,1 h/anno;


il volume di atmosfera esplosiva trascurabile (Guide CEI 31-35 e CEI 31-56);
la zona in cui c la miscela esplosiva non pu essere colpita direttamente dal fulmine e sono evitate
scariche pericolose.

Le prime due condizioni sono inutili, poich corrispondono allassenza di zone con pericolo di esplosione.
La terza condizione non di facile applicazione; tale condizione infatti senza dubbio soddisfatta se la
struttura dotata di un LPS conforme alla norma 62305-3, ma non chiaro se, ad esempio, la sola presenza
di strutture portanti metalliche degli edifici o di ferri darmatura del cemento armato, ancorch non
interconnessi, siano sufficienti per considerare il luogo senza pericolo di esplosione.

Spesso le zone con pericolo di esplosione sono presenti allinterno di contenitori metallici chiusi.
In tal caso il pericolo di esplosione pu essere trascurato, se i contenitori metallici hanno un adeguato
spessore e le eventuali linee elettriche entranti sono protette conto le sovratensioni.
Lo spessore considerato adeguato se non pu essere perforato (Tabella 3 della norma 62305-3) e inoltre
garantisce, sulla superficie interna, qualora allinterno sia presente unatmosfera esplosiva, cio entro i limiti
di esplosione, una temperatura superficiale inferiore alla temperatura di accensione dellatmosfera esplosiva
stessa.

La norma indica anche la temperatura raggiunta dalla superficie interna del contenitore in relazione al livello
di protezione conto il fulmine considerato (LPL), al tipo di materiale e relativo spessore utilizzati (Allegato F
della norma 62305-3.)
Nel caso in cui la temperatura raggiunta dalla parete interna non sia adeguata per evitare lesplosione,
occorre inserire il contenitore allinterno di un volume protetto (nel senso suindicato) dalla fulminazione
diretta.

Tabella 5 - Parametri relativi alla valutazione delle componenti di rischio

Valore secondo
Simbolo Denominazione
larticolo della Norma
Numero annuo medio di eventi pericolosi dovuti al fulmine
ND Sulla struttura A.2
NM In prossimit della struttura A.3
NL Sulla linea entrante nella struttura A.4
NI In prossimit della linea entrante nella struttura A.5
NDJ Sulla struttura adiacente (Figura A.5) A.2
Probabilit che un fulmine sulla struttura sia causa di
PA Danno ad esseri viventi B.2
PB Danni materiali B.3
PC Guasti negli impianti interni B.4
Probabilit che un fulmine in prossimit della struttura sia causa di
PM Guasti negli impianti interni B.5
Probabilit che un fulmine su una linea sia causa di
PU Danno ad esseri viventi per elettrocuzione B.6
PV Danni materiali B.7
PW Guasti negli impianti interni B.8
Probabilit che un fulmine in prossimit di una linea sia causa di
PZ Guasti negli impianti interni B.9
Perdita dovuta a
LA = LU Danno ad esseri viventi C.3
LB = LV Danni materiali C.3 C.4 C.5 C.6
LC = LM = LW = LZ Guasti negli impianti interni C.3 C.4 C.6

La struttura adiacente la struttura allestremit lontana di una linea.

36
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

asssunttiva
Ria ame e so
ente ono con
nsid
derati eve
e enti perico
olossi pe
er la
a sttrutttura a prote
a da gere
egg e:

i fullmin
ni sulla
a strrutttura
a iso
olatta ND ; AD ; S1 (D
D1, D2, D3);
)

i fullmin al su
ni a uolo
o in pro
ossimitt della
d a sttrutttura
a NM ; AM ; S2 (D
D3);;

ni su una line
i fullmin ea e
entrrantte nella
n a sttrutttura
a NL ; AL ; S3 (D
D1, D2, D3);
)

i fullmin n prrosssimit di una


ni in u a linea enttran
nte nella strut
s tturra NI ; AI ; S4 (D3 );

ni su unaltra
i fullmin ura (ad
a strruttu diac nte) a ccui co
cen nesssa la
onn l linea
a NDJ ; ADJ
D ; S3 (D
( 1, D2, D3);

Fig
gura A.5
A - Are
ee d accolta
di ra a (A
AD, AM, AI, AL)

4. 14 S int es i d ell e com


c mpo one
entti di
d risc
r chiio p perr u na st rutttu ra
In fun one deii divvers
nzio si tipi di
d dann
no (D) d e diiverrse sorrgen
( e delle nti d d no (S) si ha,
di dan h in ssinttesii:

Fulm
F minazio one
e (rifferitta alla
a stru uttu
ura))
S gentte di
Sorg d Dann
no
Diretta
a Inddire
etta
(Si)
S1 S2 S3 S4
Fulmin naziionee F mina
Fulm azioone Fu
ulmmina azione Fu
ulminazzion
ne
Tipo di Dan
D nno
dirretta
a su
ulla in
n prross mit
sim diret
d tta sul s serrvizio i pros
in p ssim
mit de
el
(Di)
s tturra
stru de
ella
a strruttura enntrante s vizio en
serv ntra
ante
e

D1
RA = ND x PA x LA RU = (N
NL + NDJ
D ) x PU x L U
Sh
hockk ele
ettrrico
di ess
e seri viv
ventti

D2
Inc
cenddio,,
e losiione
espl e, efffettti RB = ND x PB x LB RV = (N
NL + NDJ
D ) x PV x LV
mec cca
anicci
e chim
c mici

D3

Gu
uastti di RC = ND x PC x LC RM = NM x PM x LC RW = (N
NL + NDJ) x PW x L W RZ = NI x PZ x LZ
sis
stem
mi eletttrici
ed
d elettrroniici

37
3
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Se la struttura suddivisa in zone ZS, ciascuna componente di rischio deve essere valutata per ciascuna
zona ZS.
Il rischio totale R della struttura la somma delle componenti di rischio relative alle zone ZS che
costituiscono la struttura.

4.15 Suddivisione di una struttura in zone Z S


Per valutare ciascuna componente di rischio, una struttura pu essere suddivisa in zone ZS aventi
caratteristiche omogenee. Tuttavia una struttura pu essere, o pu essere considerata, una singola zona.

Le zone ZS sono definite principalmente da:

tipo di suolo o di pavimentazione (componenti di rischio RA e RU);


compartimentazione antincendio (componenti di rischio RB e RV);
schermi locali (componenti di rischio RC e RM).

Ulteriori zone possono essere definite in funzione di:

disposizione degli impianti interni (componenti di rischio RC e RM);


misure di protezione esistenti o previste (tutte le componenti di rischio);
valori delle perdite LX (tutte le componenti di rischio);

Nella suddivisione di una struttura in zone ZS si dovrebbe tenere conto della possibilit realizzativa delle
misure di protezione pi adatte.

4.16 Suddivisione di una linea in sezioni S L


Nella valutazione delle componenti di rischio dovute a fulmini su una linea o nelle sue vicinanze, la linea pu
essere suddivisa in sezioni SL.
Tuttavia una linea pu essere, od essere assunta, come ununica sezione.
Per tutte le componenti di rischio le sezioni SL sono principalmente definite da:

tipo di linea (aerea o interrata),


fattori che influenzano larea di raccolta (CD, CE, CT),
caratteristiche della linea (schermata o meno, resistenza dello schermo).

Quando in una sezione esistono pi valori per un parametro, deve essere assunto il valore che d luogo al
valore di rischio pi elevato.

4.17 Determinazione delle componenti di rischio in una struttura suddivisa in zone ZS


Le regole per la valutazione delle componenti di rischio e per la scelta dei relativi parametri sono le seguenti:

i parametri relativi al numero N di eventi pericolosi debbono essere determinati in accordo con
lAllegato A;
i parametri relativi alla probabilit P di danno debbono essere determinati in accordo con lAllegato
B.

Inoltre:

per le componenti RA, RB, RU, RV, RW, e RZ, deve essere fissato un solo valore per ciascun
parametro implicato. Quando sia applicabile pi di un valore deve essere scelto quello pi elevato;
per le componenti RC, e RM, se nella zona risulta interessato pi di un impianto interno, i valori di PC
e PM sono dati da:

o PC = 1 (1 PC1 [ PC2 [ PC3)


o PM = 1 (1 PM1 [ PM2 [ PM3)

dove PCi, e PMi sono i parametri relativi allimpianto interno i = 1, 2, 3.

i parametri relativi allammontare L della perdita deve essere determinato secondo lAllegato C.

38
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Con leccezione di PC e PM, se in una zona esiste pi di un valore per tutti gli altri parametri, deve essere
assunto il valore del parametro che d luogo al valore di rischio pi elevato.

4.18 Struttura con zona singola


In questo caso definita ununica zona ZS che comprende lintera struttura. Il rischio R la somma delle
componenti di rischio RX in questa zona.
Definire una struttura come una zona singola pu portare a misure di protezione costose in quanto ciascuna
misura deve essere estesa allintera struttura.

4.19 Struttura multizona


In questo caso la struttura suddivisa in pi zone ZS; il rischio per la struttura la somma dei rischi relativi a
tutte le zone della struttura stessa; in ogni zona il rischio la somma di tutte le componenti di rischio nella
zona considerata.
La suddivisione della struttura in zone consente al progettista di prendere in considerazione le peculiari
caratteristiche di ciascuna parte della struttura nella valutazione delle componenti di rischio e di scegliere le
pi adatte misure di protezione specificatamente zona per zona, riducendo il costo complessivo della
protezione contro il fulmine.

4.20 Analisi costi/benefici per le perdite economiche (L 4 )


Che sia stata o meno accertata la necessit di una protezione per ridurre i rischi R1, R2, e R3, utile
comunque valutare la convenienza economica di adottare misure di protezione al fine di ridurre il rischio di
perdita economica R4.
Loggetto per il quale effettuare la valutazione del rischio R4 deve essere definito tra:

lintera struttura;
una parte della struttura;
un impianto interno;
una parte di un impianto interno;
un apparato;
il contenuto della struttura.

L'ammontare della perdita, il costo delle misure di protezione ed il possibile risparmio dovrebbero essere
valutati in accordo con lAllegato D.

Per alcune strutture il tipo di perdita L4 rilevante; in tali casi non si pu calcolare con il rischio tollerabile RT.
invece da valutare se le misure di protezione sono giustificabili dal punto di vista economico.
Valori assoluti come un definito rischio tollerabile RT, non sono dei criteri di paragone, bens valori relativi:
diverse varianti di misure di protezione della struttura vengono paragonate fra di loro e la variante ottimale
verr realizzata, cio quella con i pi bassi costi delle perdite per il pericolo da fulminazione rimanenti.

L'applicazione nella pratica delle procedure indicate e dei dati molto impegnativa e non sempre agevole.
Questo, tuttavia, non deve esimere gli esperti nel campo della protezione contro i fulmini dall'occuparsi di
questo argomento.
La valutazione quantitativa del rischio da fulminazione per una struttura costituisce un miglioramento
notevole rispetto alla situazione riscontrata finora in cui le decisioni a favore o contro le misure di protezione
contro i fulmini erano spesso unicamente soggettive e non sempre basate su riflessioni comprensibili per
tutti i soggetti coinvolti.
Una tale valutazione quantitativa quindi rappresenta un presupposto significativo per decidere se, in che
misura e quali misure di protezione da fulmini debbono essere previste per una determinata struttura.
Cos, a lungo termine, verr fornito anche un contributo all'accettazione della protezione da fulmini ed alla
prevenzione di danni.

39
Cenni
sugli impianti di protezione
contro i fulmini
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

C nnii su
Cen ugli imp antii dii prottez
pia zion
ne co
onttro i fulm
f minni

5. 1 Sis
S ste mi di prrote eziionne con
c ntr o i fu ulm inii (LLPS S)
Gli im
mpiaanti e i sisstem
mi di
d prrote
ezioone contro o i fulm
f mini ha annoo laa fun
nzio e di pro
one gge
oteg ere lle pers
p sone p pres
sentti ne
eglii
edifici da venttuali dann
a ev ni o, al lim
mite,, da
alla mo orte e le struttture ncendi e/o
e da in a da
o da annni sttaticci.
Un
n sisstem
ma di pro
p tezione conttro i fulmin ni coostituito
o da
a unna prot
p teziione
e essterrna
a e da
d uuna a inttern na:

Sis
stem
mi di
d prote
p ezio
one co ntro
o i fulm
f mini (es
sterrna e in
nterrna)

42
4
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

LPS esterno

L'LPS esterno principalmente costituito da captatori (del tipo ad asta o a maglia) collegati all'impianto di
terra; la loro funzione di creare un volume protetto, ovvero una zona che non pu essere colpita da fulmini

Le funzioni della protezione contro i fulmini esterna sono quindi:

intercettare le fulminazioni dirette con un sistema di captatori;


condurre la corrente di fulmine in modo sicuro verso terra con un sistema di calate;
distribuire la corrente di fulmine nella terra attraverso il sistema di dispersori.

In base ad una serie di regole costruttive sono state fissate le quattro classi di LPS I, II, III e IV
corrispondenti ai livelli di protezione LPL.
Ciascuna classe di LPS comprende regole costruttive dipendenti e indipendenti dalla classe di LPS.
Si rimanda, esulando dalloggetto della pubblicazione, alla Norma 62305-3 per gli aspetti di dettaglio.

LPS interno

Quando l'LPS esterno viene colpito da un fulmine, per un brevissimo istante l'impianto parafulmine si porta a
un potenziale molto elevato con altrettanto elevate correnti in gioco.
Questo crea una considerevole differenza di potenziale tra LPS e struttura protetta, accompagnata da
fenomeni di induzione elettromagnetica.
Come conseguenza si possono avere sovratensioni e scariche elettriche all'interno della struttura protetta,
anche se questa non stata colpita direttamente dal fulmine.
L'impianto interno, tramite connessioni metalliche o limitatori di sovratensione, serve ad evitare che scariche
elettriche interessino la parte interna del volume protetto quando il fulmine colpisce l'impianto di protezione
esterno o quando il fulmine interessa la linea di alimentazione dell'edificio o cade nelle sue immediate
vicinanze.
La funzione della protezione contro i fulmini interna , in definitiva, quella di evitare la formazione di scariche
pericolose all'interno della struttura, in funzione delle protezioni degli impianti elettrici ed elettronici, mediante
l'ausilio di scaricatori di corrente e/o tensione, noti anche come SPD (Surge Protective Device).
L'LPS interno anche classificato, in funzione delle modalit di collegamento, in protezioni in serie e in
protezioni in parallelo.

Protezione in serie

Sono installate in serie all'alimentazione dell'installazione da proteggere e debbono essere dimensionate in


funzione della potenza dell'installazione stessa:

Trasformatori: possono essere impiegati per limitare le sovratensioni e le componenti armoniche.


Filtri: sono ottenuti impiegando resistenze, induttanze e capacit, proteggono sia dalle sovratensioni
industriali o di manovra sia da quelle di origine atmosferica.
Stabilizzatori e gruppi di continuit: adatti per la protezione di apparecchiature particolarmente
sensibili per le quali deve essere garantita un'alimentazione stabile e la continuit del servizio. Non
garantiscono la protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica.

Protezione in parallelo

Sono le protezioni pi utilizzate perch si adattano bene alla potenza dell'installazione da proteggere:

Scaricatori di sovratensione: sono impiegati, nei luoghi ove si opera la trasformazione MT/BT, in
uscita dai trasformatori oppure nei sistemi a neutro isolato per scaricare a terra le eventuali
sovratensioni.
Scaricatori per basse tensioni: possiedono una capacit di scarica limitata ma sono installabili
all'interno dei quadri di distribuzione; se opportunamente coordinati garantiscono una discreta
protezione dalle sovratensioni sia di origine esterna sia di origine interna.

43
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Captatori
LPS Calate
esterno
Dispersori
LPS - Sistema di protezione contro i fulmini

Collegamenti equipotenziali diretti


(corpi metallici interni
e corpi metallici esterni)

Collegamenti equipotenziali per


mezzo di limitatori di
LPS
sovratensione
interno
(circuiti elettrici e corpi metallici
non collegabili direttamente)

Isolamento
(in aria, con materiali isolanti)

Schematizzazione di un sistema di protezione contro i fulmini (LPS)

44
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

Me
etod
do dell
d la sfera roto
r olan
nte perr la dis
spos
sizione
e e le posi
p izioni dei
d disp
d pos
sitiv
vi di cap
ptaz
zion
ne su
s eediffici alti
a

Eq
quip
pote
enzzialit antif
a fulmmine (s
siste
ema
a eq
quip e princiipalle e per la pro
enziale
pote otezzion
ne cont
c tro i fulmini)

45
4
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

5.2 SPD (Surge Protective Device)


Per poter contenere, entro limiti accettabili, gli effetti delle sovratensioni negli impianti elettrici utilizzatori
occorre installare gli SPD.
Il principio di funzionamento di tali dispositivi si basa sulla capacit di innescare un arco elettrico tra una
parte dell'impianto e l'impianto di terra allorch si manifesti una sovratensione e di ripristinare l'isolamento
quando l'impulso di tensione si annulla.
Per collegare in modo corretto gli scaricatori, la norma impone che il conduttore di protezione (terra)
delledificio raggiunga direttamente il quadro elettrico.
A valle della valutazione del rischio di fulminazione sar quindi scelta la tipologia di scaricatore pi adatto.
Occorre sottolineare come la scelta ottimale degli SPD costituisca un compito rilevante che richiede,
pertanto, conoscenze specifiche.
In ambito residenziale, una volta installato nel quadro elettrico, lo scaricatore riduce il rischio di guasti ai
dispositivi elettrici collegati allimpianto.
Si consideri che circa il 70% dei guasti alle apparecchiature elettroniche domestiche causato da
sovratensioni di origine atmosferica o di manovra effettuate dallente erogatore.
Gli SPD presenti sul mercato presentano tecnologie costruttive e caratteristiche anche molto diverse fra loro;
essi debbono soddisfare i requisiti specificati dalla IEC 61643-1 ed IEC 61643-21

Si suddividono in tre classi:

gli SPD di tipo 1 sono detti scaricatori di corrente di fulmine;


gli SPD di tipo 2 sono detti limitatori di sovratensioni e sono indicati per installazioni fisse;
gli SPD di tipo 3 sono limitatori di sovratensioni e proteggono gli apparecchi finali e si trovano nei
loro pressi.

In tutte le aree in cui presente materiale esplosivo debbono essere installati limitatori di sovratensioni, in
quanto componenti dellLPS (vedi anche paragrafo 4.13); quando possibile, gli SPD debbono essere
installati fuori dalle aree in cui sono presenti materiali esplosivi solidi.
Gli SPD installati in aree in cui sono presenti esplosivi esposti, o in cui vi polvere esplosiva, debbono
essere del tipo a prova di esplosione.
Rimandando, esulando dalloggetto della pubblicazione, alla Norma 62305 per gli aspetti inerenti la scelta e
linstallazione degli SPD si evidenzia, per sommi capi, quanto segue:

o Gli SPD installati allingresso delle linee entranti debbono essere provati per la corrente di fulmine
(onda 10/350 Ps) che li attraversa (fulminazione diretta delledificio o della linea); debbono pertanto
essere di tipo 1. Gli SPD possono essere di tipo 2 (onda 8/20 Ps) se risulta trascurabile ND e NL.
o Il valore della corrente di scarica di un SPD dipendente dal LPL richiesto e dal tipo di fulminazione,
diretta o indiretta, (Tabelle E.2 e E.3 della norma 62305-1).
o Sui conduttori che collegano lSPD ai conduttori attivi e alla barra equipotenziale, la corrente di
scarica, allatto del funzionamento dello scaricatore, provoca delle cadute di tensione induttive che si
vanno a sommare alla tensione residua sul SPD.
o Tali cadute di tensione tendono a diminuire, al limite vanificandolo leffetto, il livello di protezione Up
dello scaricatore. La norma determina il livello di protezione effettivo (Up/Uf) di un SPD:

- sommando ad Up la caduta di tensione 'U, se questa si verifica contemporaneamente a Up (caso


dei varistori);
- come il maggiore tra Up e la caduta di tensione 'U, se questa non si verifica
contemporaneamente a Up (caso degli spinterometri).

o La nuova edizione della norma modifica, significativamente, i criteri per la scelta del livello di
protezione degli SPD, al fine di tener conto dei fenomeni di caduta di tensione sui collegamenti.
o In relazione alla fulminazione indiretta della struttura occorre sottolineare come i potenziali effetti,
relativi alla tensione indotta, vadano tenuti sempre in considerazione, a meno delle eccezioni
menzionate (Allegato E della norma 62305-4).
o In relazione alla fulminazione diretta della struttura occorre sottolineare come la tensione indotta,
vada considerata solamente laddove sia presente un LPS, a meno delle eccezioni menzionate
(Allegato E della norma 62305-4). Se i valori della tensione indotta risultano assai elevati non
possibile proteggere le apparecchiature tramite SPD installati nel quadro generale; probabilmente
necessario, in tali casi, installare ulteriori SPD nelle vicinanze, o direttamente, ai morsetti
dellapparecchiatura da proteggere.

46
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

Sch
hem
ma per
p l'uttilizz
zo di
d scar
s ricattorii negli imp
pian
nti d
di allime
enta
azio
one ele
ettric
ca (ved
( di anch
he para
p agra
afo seg
guente))

Es
sem
mpio
o di ins
stallazione
e SP
PD in amb
a bien
nte resi
r iden ale - Sis
nzia stem
ma di dist
d tribu
uzio
one TT onofase (2
T mo 230V
V a..c.)

47
4
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

5.3 Misure per la protezione degli impianti interni contro gli effetti del LEMP (SPM)
Gli impianti elettrici ed elettronici sono soggetti a guasti dovuti allimpulso elettromagnetico (LEMP).
Per evitare guasti negli impianti interni quindi necessario progettare e adottare SPM.
La protezione contro il LEMP si basa sul concetto di zona di protezione LPZ (Lightning Protection Zones): la
zona contenente gli impianti che debbono essere protetti deve essere divisa in LPZ (zona in cui definito
lambiente elettromagnetico creato dal fulmine).
Tali zone sono parti ideali di spazio (o di impianto interno) definite, in cui la severit del LEMP compatibile
con il livello di tenuta degli impianti interni contenuti.
Con rischi LEMP diversi, possono essere adattati i locali di un edificio a seconda della tenuta allimpulso
necessaria per il sistema elettronico.

Per zone esterne si ha:

LPZ 0A - zona in cui il pericolo costituito dalla fulminazione diretta e dallintero campo
elettromagnetico non attenuato del fulmine. Gli impianti interni possono essere interessati da impulsi
dovuti allintera corrente di fulmine;

LPZ 0B - zona protetta contro la fulminazione diretta, ma dove persiste il pericolo dellintero campo
elettromagnetico non attenuato del fulmine. Gli impianti interni possono essere interessati da impulsi
dovuti a frazioni significative della corrente di fulmine.

Per zone interne (protette contro la fulminazione diretta) invece si ha:

LPZ 1 - zona in cui gli impulsi di corrente sono limitati dalla ripartizione della corrente di fulmine e da
interfacce isolanti e/o da SPD al confine della zona stessa. Schermi locali possono attenuare il
campo elettromagnetico.

LPZ 2 ... n - zone in cui gli impulsi sono ulteriormente limitati dalla ripartizione della corrente di
fulmine e da interfacce isolanti e/o da SPD addizionali al confine delle zone stesse. Schermi locali
addizionali possono attenuare ulteriormente il campo elettromagnetico.

Le LPZ si realizzano installando SPM, per esempio installando un Sistema di SPD e/o schermi magnetici.
In funzione del numero, del tipo e del livello di tenuta degli apparati da proteggere, possono essere definite
appropriate LPZ.
Queste possono includere zone locali ristrette (per esempio involucro dellapparato) o zone estese (intera
struttura).
I confini di una LPZ sono definiti dalle misure di protezione adottate.
Il dimensionamento degli SPD segue il concetto di protezione da fulminazione a zone LPZ.
Ai passaggi da una zona all'altra debbono essere installati gli SPD con le relative caratteristiche necessarie,
seguendo il corretto coordinamento tra SPD ad innesco (spinterometri) per la corrente di fulmine e gli SPD a
limitazione (varistori) per le sovratensioni.
Si rimanda, esulando dalloggetto della pubblicazione, alla Norma 62305-4 per gli aspetti inerenti la
progettazione, la scelta e linstallazione delle misure di protezione contro il LEMP.

48
PRO
OTE ONE
EZIO E CO TRO
ONT O I FUL
LMINI Valuta
azione del rischio
o

49
4
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

4 Ve
5.4 V rifiich dei si ste
he d em i d i prot
p tezzio ne co
ont ro i fu
ulm
min
ni

erio
Pe odic elle verific
cit de e
che

Coome e de o, pe
etto er sstab
bilire quali misure di d prot
p ezio onee co
ontrro i fulmminni sianoo ne eceessa e ai finii de
arie ella sicure
ezzaa, o
conve enti sul pia
enie ano
o ecconomico, indispe ens sabile e ettuare
effe e lanalisi del
d risc o se
chio ecoondoo laa noorma 6230 05-22.
Unna volt
v ta dete
d erm mina ato il risch
r hio,, in ndivviduate e le evventtuali oppo
o ortu une miisurre di p teziione
d prot e (L LPS s emi dii
S, siste
SPPD, sc cherrmaaturre mag
m gne etich
he, pro otezzionni anti
a nce enddio, ec cc.) occorrre garranttirne, al parri di og gni impiaanto o
cno
tec ologico, le
efficcien
nza nell temmpo om mediante la re egoolare m utenzione
e man v fich
e e le veri he pperiiodichee.
Si eviden a ch
nzia he le verif
v fiche isspettive e coontemplate d N ma non
dalla Norm n soostiituis
scono, in alc
cun mo odo,, i cont
c trollli dii
maanuuten one che
nzio e deebbbono segu uire e un s cificca p
na spec proggramm mazione te emp pora ale..
gua
Rig o alle veri
ardo v ifich he peri
p iodiiche e, ques
q ste com mpren ndon s le vveriifich
no sia he ispe
i ettiv ve, effe
ettu
uatee ai sensi del d.p.r..
62/0
46 ( line
01 (in ea generrale ne che
e, ssi riitien e laum mento de el livello di pro otez ne deb
zion bbaa esse ere consid derratoo
ellambito di nuo
ne n va den nun s i contro
ncia), sia olli di man
m nute zione d
enz di cu
ui al d.lgs. 81 1/08
8 e s.m
m.i..
a no
La orma aCCEI EN N 62 2305 5-3 sta
abiliiscee la
a pe eriod dicit d
di veriffica dellLPPS..
a gu
La uidaa CEEI 81-2
8 2 co onsigliaa la
a pe
eriod diciit dell
d le verif
v fiche per
p le l vvariee misu
m ure di protp tezi onee.

Laa guuida
a CE 8 2 distin
EI 81-2 ngue, inolttre, traa es me ordi
sam o inarrio e ap pprrofoondiito.
Il prim
p mo tipo o di essam me , sosstan alme
nzia ente, un
u con ntro
ollo vis
sivoo fin zza
naliz ato allaacccerttamentto dell
d inte
egrit deii
comp pone ellLPS.
entii de
Il sec
s conddo, com mprenden ndoo il prim
mo, pre eveede lutilizzzo di stru
ume enti ido
oneei ed fin a unindagine pi
nalizzzato ad
proofonnda
a, teesaa ad d evide
enz e ntuali dife
ziarre even etti noon dive
d ersa ame ente
e rilevaabilli, al
a cont d a rresisstenza
c trollo dell a dii
terrra del
d dissperrsore e de ella continnuitt dei vari
v comp poneentii de mpiantto.
ellim

app
Ra portto di v fica
d verif a

Al terrmin
ne di ogni verrifica
a, il verif
v ficaatore dovreb
e d bbe co omp pilarre un rapppoorto, da cconserrvarre iinsiiem me a allaa
do
ocum men zion
ntaz ne d p getto ed ai
di prog a prrece enti rap
ede orti di
ppo d man
m nute enziione
e e verrific
ca.
A tal f e, la
t fine a gu C 81--2, fforn
a CEI
uida ce una
nisc u appositta cche
eck--list dalla quaale trrattto il rap
ppo
orto di verrific elattivo
ca re o
allLP
PS.

Flu
usso delle
e ve
erific e isp
che petttive d.p
p.r. 462
4 2/01

50
5
Un esempio
di valutazione del rischio:
edifici adibiti ad uffici
e laboratori
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Un esempio di valutazione del rischio: edifici adibiti ad uffici e laboratori

ES.1 Dati generali

Lesemplificazione proposta ha lo scopo di fornire semplici indicazioni relative alla valutazione del rischio e di
illustrare i principi contenuti nella norma EN 62305-2.
Esso non intende in alcun modo ritenersi risolutivo, in generale, della complessa problematica fin qui
esaminata, rimandando ovviamente ai casi pratici la risoluzione dei diversi aspetti peculiari e delle specifiche
caratteristiche delle strutture e degli impianti che si chiamati a valutare.

Si ipotizzano, quali strutture da proteggere (Figure 1 e 2), una struttura adibita ad uso uffici e laboratori di
ricerca, dotato di locali archivio e di centro elaborazione dati (Complesso A nelle Figure 1, 2, 3 e 4) ed un
struttura adibita ad esclusivo uso uffici (Complesso B nelle Figure 1, 2, 5 e 6).
Le linee di energia e di telecomunicazione sono interrate.

Per questo tipo di strutture sono dinteresse sia la perdita di vite umane (L1) che quella economica (L4).
In accordo con il Datore di Lavoro non richiesta la valutazione della perdita economica; non sar pertanto
considerato il rischio R4 relativo alla relativa perdita (L4).

Allo scopo di valutare la necessit, o meno, della protezione dovr pertanto essere determinato il rischio R1
per la perdita di vite umane (L1), mediante le componenti di rischio RA, RB, RU e RV (Tabella 2 della norma), e
5
confrontato con il valore del rischio tollerabile RT = 10 (Tabella 4 della norma).

Tabella 2 - Componenti di rischio da considerare per ciascun tipo di perdita in una struttura

Fulminazione in Fulminazione Fulminazione in


Fulminazione diretta
prossimit della diretta di una linea prossimit di una
Sorgente di danno della struttura
struttura entrante linea entrante
S1
S2 S3 S4
Componente di rischio RA RB RC RM RU RV RW RZ
R1 x x x (a) x (a) x x x (a) x (a)
R2 x x x x x x
R3 x x
R4 x (b) x x x x (b) x x x
(a) Solo nel caso di strutture con rischio di esplosione, di ospedali o di altre strutture, in cui guasti di impianti interni provocano
immediato pericolo per la vita umana.
(b) Solo in strutture in cui si pu verificare la perdita di animali.

Tabella 4 - Tipici valori di rischio tollerabile RT

Tipi di perdita RT
L1 perdita di vite umane (lesione o morte di persone) 10-5/anno
L2 perdita di servizio pubblico 10-3/anno
L3 perdita di patrimonio culturale insostituibile 10-3/anno

Dovranno quindi essere scelte le opportune misure di protezione per ridurre tale rischio ad un valore pari o
inferiore a quello tollerabile.

Nota
Alcune delle ipotesi assunte nellesemplificazione proposta, ove non di pura fantasia, fondano su
presupposti di tipo cautelativo in relazione ai dettagli inerenti le caratteristiche strutturali e impiantistiche dei
complessi esaminati.

52
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

Le strutture oggetto della


valutazione dei rischi
(Figure 1 e 2) sono una adibita
ad uso uffici e laboratori di
ricerca, dotato di locali archivio
e di centro elaborazione dati
(Complesso A nelle Figure
1, 2, 3 e 4) ed unaltra adibita
ad esclusivo uso uffici
(Complesso B nelle
Figure 1, 2, 5 e 6).

F ura 1 - Vist
Figu V ta a
aere
ea (B
Bing
gMMaps
s on
nline)

Fiigurra 2 - Plan
P nime
etria
a dins
siem
me delle
d e sttruttture
e da
a prrote
egge
ere (Co
omp
ples
ssi A e B)

53
5
PRO
OTE
EZIO
ONE
E CO
ONT
TRO

5
O I FUL

54
LMINI Valuta
azione del rischio
o

Figura 3 - Sezioni schematiche della struttura da proteggere (Complesso A)


PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

ES.2 Complesso A

La struttura, ubicata in territorio pianeggiante, composta da sette blocchi collegati fra di loro, e sar
considerata, in favore della sicurezza, senza nessun altro oggetto nelle vicinanze.
2
La densit di fulmini al suolo NG = 4 fulmini per km all'anno.
Questo valore ottenibile dalle reti di localizzazione di fulmini al suolo, esistenti in molte aree del mondo.
Se non disponibile la mappa di NG, nelle regioni temperate il valore di NG pu essere cos stimato:

NG ~ 0,1 TD

dove TD il numero di giornate temporalesche in un anno, Thunderstorm day, (che pu essere ottenuto dalle
mappe isocerauniche); i dati per la struttura e per i suoi dintorni sono riportati nella Tabella A.

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Densit di fulmini al suolo
NG 4
(1/km2/anno)
Dimensioni (m) L, W, H Vedi Figure 2, 3 e 4 A.2
Coefficiente di posizione Struttura isolata CD 1 Tab. A.1
LPS Nessuno PB 1 Tab. B.2
Equipotenzializzazione Nessuna PEB 1 Tab. B.7
Schermatura della struttura Nessuna KS1 1 Eq. (B.5)

Tabella A - Complesso A: caratteristiche della struttura e dei suoi dintorni

Tabella A.1 - Coefficiente di posizione CD

Ubicazione relativa CD
Oggetto circondato da oggetti di altezza pi elevata 0,25
Oggetto circondato da oggetti di altezza uguale o inferiore 0,5
Oggetto isolato: nessun altro oggetto nelle vicinanze 1
Oggetto isolato sulla cima di una collina o di una montagna 2

Tabella B.2 - Valori di PB in funzione delle misure di protezione adottate per ridurre il danno materiale

Caratteristiche della struttura Classe dellLPS PB


Struttura non protetta con LPS - 1
IV 0,2
Struttura protetta con LPS III 0,1
II 0.05
I 0,02
Struttura con organi di captazione conformi ad un LPS di Classe I e con organi naturali di discesa costituiti da uno
0,01
schermo metallico continuo o dai ferri darmatura del calcestruzzo.
Struttura con copertura metallica od organi di captazione, comprendenti eventuali componenti naturali, atti a
garantire una completa protezione contro la fulminazione diretta di ogni installazione sulla copertura e con organi 0,001
naturali di discesa costituiti da uno schermo metallico continuo o dai ferri darmatura del calcestruzzo.

Nota 1 - Valori di PB diversi da quelli riportati nella Tab. B.2 possono essere adottati se derivati da una accurata ricerca che
tenga conto dei requisiti di dimensionamento e di intercettazione definiti nella CEI EN 62305-1.
Nota 2 - Le caratteristiche dellLPS, comprese quelle degli SPD per lequipotenzializzazione al fulmine, sono riportate nella CEI
EN 62305-3.

Tabella B.7 - Valori di probabilit PEB in funzione dellLPL per cui sono progettati gli SPD

LPL PEB
Nessun SPD 1
III - IV 0,05
II 0,02
I 0,01
Nota 4 0,005 - 0,001

Nota 4 - Valori inferiori di PEB sono possibili nel caso di SPD aventi caratteristiche migliori (pi elevata corrente nominale IN,
livello di protezione UP inferiore, ecc.) rispetto ai requisiti richiesti per lLPL I nei relativi punti dinstallazione (Tab. A.3 della CEI
EN 62305-1:2011 per informazioni relative alla probabilit di accadimento delle correnti di fulmine e Allegato E della CEI EN
62305-1:2011 e Allegato D della CEI EN 62305-4:2011 per la ripartizione della corrente di fulmine).
Gli stessi Allegati possono essere usati per SPD caratterizzati da una pi elevata probabilit PEB.

Eq. (B.5): KS1 = 0,12 x wm1

Nel caso in esame si veda la Nota 3 (Nota 3 - Il massimo valore di KS1 e KS2 limitato a 1)

55
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

I dati relativi alle linee entranti e agli impianti interni a loro connessi sono riportati nella Tabella B per le linee
di energia e nella Tabella C per le linee di telecomunicazione.

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Lunghezza (m) LL/P 60
Coefficiente di
Interrato CI/P 0,5 Tab. A.2
installazione
Coefficiente
Linea AT CT/P 0,2 Tab. A.3
per il tipo di linea
Coefficiente ambientale
Rurale CE/P 1 Tab. A.4
della linea
Schermatura della linea
Non schermata RS 1 Tab. B.8
(/km)
Schermatura, messa a CLD/P 1
Nessuna Tab. B.4
terra, separazione CLI/P 1
Struttura adiacente Nessuna LJ, WJ, HJ -
Coefficiente di posizione
Nessuna CDJ/P - Tab. A.1
della struttura adiacente
Tensione di tenuta degli
UW/P 2,5
impianti interni (kV)
KS4/P 0,4 Eq. (B.7)
Parametri risultanti PLD/P 1 Tab. B.8
PLI/P 0,3 Tab. B.9

Tabella B - Complesso A: linee di energia


Si ha infatti:

lunghezza LL/P della sezione della linea si assume LL/P = 60 m

Tabella A.2 - Coefficiente di installazione della linea CI

Percorso CI
Aereo 1
Interrato 0,5
Cavo interrato con percorso completamente allinterno
di un dispersore magliato 0,01
(5.2 della CEI EN 62305-4:2011)

Tabella A.3 - Coefficiente che tiene conto del tipo di linea CT

Installazione CT
Linea di energia BT, linea di telecomunicazione o di segnale 1
Linea di energia AT (con trasformatore AT/BT) 0,2

Tabella A.4 - Coefficiente ambientale CE

Ambiente CE
Rurale 1
Suburbano 0,5
Urbano 0,1
Urbano con edifici alti (altezza degli edifici maggiore di 20 m) 0,01

Tabella B.8 - Valori di probabilit PLD in funzione della resistenza RS dello schermo del cavo
e della tensione di tenuta ad impulso UW degli apparati

Condizioni del percorso, Tensione di tenuta UW in kV


Tipo di linea
dello schermo e della messa a terra 1 1,5 2,5 4 6
Linea aerea o interrata, non schermata o con schermo
non connesso alla barra equipotenziale a cui sono 1 1 1 1 1
Linee di connessi gli apparati
energia Linea schermata aerea o 5:/km < RS 20 :/km 1 1 0,95 0,9 0,8
o di interrata con schermo
1:/km < RS 5 :/km 0,9 0,8 0,6 0,3 0,1
telecomunicazione connesso alla stessa barra
equipotenziale a cui sono RS 1 :/km 0,6 0,4 0,2 0,04 0,02
connessi gli apparati

56
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Nota 5 - Nelle aree urbane e suburbane sono tipicamente installati cavi di energia BT interrati privi di schermo mentre le linee di
telecomunicazione utilizzano cavi interrati muniti di schermo (con un minimo di 20 conduttori, una resistenza di schermo pari a 5
/km, un diametro del conduttore in rame di 0,6 mm). Nelle aree rurali sono utilizzate linee di energia BT in cavo aereo prive di
schermo mentre le linee di telecomunicazione utilizzano cavi aerei privi di schermo (diametro del conduttore in rame: 1 mm).
Una linea di energia AT utilizza cavi interrati muniti di schermo aventi una resistenza specifica dello schermo nellordine da 1
/km a 5 /km. I Comitati Nazionali possono fornire informazioni pi dettagliate al fine di meglio rappresentare le condizioni
nazionali delle linee di energia e di telecomunicazione (1).

(1) Nota del comitato italiano In media le lunghezze tipiche di linea sono:

o linea elettrica BT: 1000 m in area rurale, 300 m in area suburbana e 100 m in area urbana;
o linea elettrica AT: 5 km, non schermata in aria rurale e 400 m, interrata e schermata, in area urbana;
o linea telecomunicazioni: 1000 m sia in area urbana sia in area rurale.

Tabella B.4 - Valori dei coefficienti CLD e CLI in funzione dalle condizioni di schermatura,
(1)
di messa a terra e di separazione

Tipo di linea esterna Connessione allingresso CLD CLI


Aerea non schermata Non definita 1 1
Interrata non schermata Non definita 1 1
Linea di energia con neutro a terra in pi
Nessuna 1 0,2
punti lungo il percorso
Schermo non connesso alla stessa
Linea schermata interrata (energia o TLC) 1 0,3
barra equipotenziale degli apparati
Schermo non connesso alla stessa
Linea schermata aerea (energia o TLC) 1 0,1
barra equipotenziale degli apparati
Schermo connesso alla stessa barra
Linea schermata interrata (energia o TLC) 1 0
equipotenziale degli apparati
Schermo connesso alla stessa barra
Linea schermata aerea (energia o TLC) 1 0
equipotenziale degli apparati
Cavo di protezione contro il fulmine o
Schermo connesso alla stessa barra
posa entro condotto per la protezione dei 0 0
equipotenziale degli apparati
cavi contro il fulmine
Nessuna connessione a linee esterne
(Nessuna linea esterna) 0 0
(sistema stand-alone)
Interfacce di separazione secondo
Qualsivoglia tipo 0 0
CEI EN 62305-4

Nota 3 - Nella valutazione della probabilit PC, i valori di CLD riportati nella Tab. B.4 sono riferiti a sistemi con impianti interni
schermati; per sistemi con impianti interni non schermati dovrebbe essere assunto CLD = 1.
Nota 4 - Nei sistemi interni non schermati

non connessi a linee esterne (sistemistand-alone), o


connessi a linee esterne mediante interfacce di separazione, o
connessi a linee esterne realizzate con cavi di protezione contro il fulmine o con sistemi posati in condotti per la protezione
dei cavi contro il fulmine, in condotti o tubi metallici, connessi alla stessa barra equipotenziale degli apparati

non necessario un sistema coordinato di SPD conforme alla CEI EN 62305-4 per ridurre Pc quando la tensione indotta UI non
supera la tensione di tenuta Uw dei sistemi interni (UI Uw). Per la valutazione della tensione indotta UI vedi lAllegato A della
CEI EN 62305-4:2011.

(1) Nota del comitato italiano Per le interfacce di separazione si pu assumere CLD = CLI = 0 solo se esse sono protette lato
linea con SPD dimensionati con lLPL scelto mediante la valutazione del rischio (vedi anche CEI 81-10/4, art. 8 e C.2.2).

Eq. (B.7): KS4 = 1/UW

Nel caso in esame risulta: KS4 = 1/2,5 = 0,4

Tabella B.9 - Valori della probabilit PLI in funzione dal tipo di linea e della tensione di tenuta ad impulso UW
degli apparati

Tensione di tenuta UW in kV
Tipo di linea
1 1,5 2,5 4 6
Linee di energia 1 0,6 0,3 0,16 0,1
Linee di telecomunicazione 1 0,5 0,2 0,08 0,04

57
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Lunghezza (m) LL/T 1000
Coefficiente di
Interrato CI/T 0,5 Tab. A.2
installazione
Coefficiente Linea di
CT/T 1 Tab. A.3
per il tipo di linea telecomunicazione
Coefficiente ambientale
Rurale CE/T 1 Tab. A.4
della linea
Schermatura della linea
Non schermata RS 1 Tab. B.8
(/km)
Schermatura, messa a CLD/T 1
Nessuna Tab. B.4
terra, separazione CLI/T 1
Struttura adiacente Nessuna LJ, WJ, HJ -
Coefficiente di posizione
Nessuna CDJ/T - Tab. A.1
della struttura adiacente
Tensione di tenuta degli
UW/T 1,5
impianti interni (kV)
KS4/T 0,67 Eq. (B.7)
Parametri risultanti PLD/T 1 Tab. B.8
PLI/T 0,5 Tab. B.9

Tabella C - Complesso A: linee di telecomunicazione

Poich la lunghezza LL/T della sezione della linea non nota si assume LL/T = 1000 m (vedi A.4 e A.5)

ES.3 Definizione delle zone nel Complesso A

Sono definite le seguenti zone:

Z1 (area ingresso);
Z2 (aree verdi);
Z3 (aree parcheggio)
Z4 (locali archivio);
Z5 (uffici);
Z6 (centro elaborazione dati);
Z7 (laboratori di ricerca).

Considerato che:

9 il tipo di superficie del suolo diverso nellaree esterne, nelle aree verdi e allinterno della
struttura;
9 la struttura divisa, essenzialmente, in due compartimenti antincendio separati: il primo
costituito dagli uffici unitamente al centro elaborazione dati e ai laboratori (Z5, Z6 e Z7)
mentre il secondo si identifica con la zona archivio (Z4);
9 nelle zone interne Z1, Z4, Z5, Z6 e Z7, sono presenti impianti interni collegati alle linee di
energia e di telecomunicazione;
9 non esiste alcun schermo locale.

Nelle varie zone all'interno ed all'esterno della struttura sono presenti in totale 396 persone.
Il numero di persone presenti diverso nelle varie zone e la distribuzione puntuale riportata in Tabella D.
Tali valori saranno utilizzati per suddividere i valori di perdite totali in frazioni competenti a ciascuna zona.

Numero di Tempo di presenza


Zona
persone (ore/anno)
Z1 (area ingresso) 5 8760
Z2 (aree verdi) 10 8760
Z3 (aree parcheggio) 20 8760
Z4 (locali archivio) 5 8760
Z5 (uffici) 280 8760
Z6 (centro elaborazione dati) 5 8760
Z7 (laboratori di ricerca) 71 8760
Totale nt = 396 -

Tabella D - distribuzione delle persone nelle varie zone

58
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Dalle valutazioni effettuate, i valori medi dellammontare annuo della perdita connessa con il rischio R1
(Tabella C.2 della norma) per l'intera struttura sono:
-2
LT = 10 (allesterno della struttura)
-2
LT = 10 (allinterno della struttura)
-3
LF = 10 classificato come altro

Tipo di danno Valori tipici delle perdite Tipo di struttura


D1 Danno ad esseri viventi LT 10-2 Tutti i tipi
10-2 Rischio di esplosione
10-2 Ospedali, alberghi, civile abitazione, scuole
D2 Danno materiale LF 5 x 10-3 Pubblico spettacolo, chiese, musei
2 x 10-3 Industriale, commerciale
10-3 Altro
10-2 Rischio di esplosione
-3
D3 Guasto di impianti interni LO 10 Blocchi operatori e reparti di rianimazione
10-4 Altre parti di ospedali (*)
(*) Nota del comitato italiano Solo se previsto, nelle normali condizioni di operativit, luso di apparecchiature il cui guasto
provochi immediato pericolo per la vita umana. Se questa condizione non verificata, si pu assumere LO = 0.

Tabella C.2 - Tipo d perdita L1: Valori medi tipici di LT, LF e LO

Detti valori complessivi saranno quindi ridotti, per ciascuna zona, tenendo conto del numero di persone
potenzialmente in pericolo nella zona rispetto al numero totale di persone presenti nella struttura.
Le caratteristiche risultanti delle zone da Z1 a Z7 sono riportate nelle Tabelle da E a M.

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Superficie del pavimento Ceramica rt 10-2 Tab. C.3
Misure di protezione contro
Nessuna PTA 1 Tab. B.1
l'elettrocuzione
-2
Rischio di incendio Ordinario rf 10 Tab. C.5
Protezione antincendio Estintori, ecc. rp 0,5 Tab. C.4
Schermo di zona Nessuno KS2 1 Eq. (B.6)
Pericoli particolari: panico medio hz 5 Tab. C.6
D1: tensioni di contatto e passo LT 10-2
L1: Perdita di vite umane
D2: danno materiale LF 10-3 Tab. C.2
D3: guasto degli impianti interni LO 0
Coefficiente persone nelle zone nz/nt x tz/8760 = 5/396 x 8760/8760 - 0,0126

Tabella E - Complesso A: coefficienti validi per la zona Z1 (area ingresso)

Si ha infatti:
Tabella C.3 - Coefficiente di riduzione rt in funzione del tipo di superficie del suolo o della pavimentazione

Resistenza di contatto
Tipo di superficie (b) rt
k: (a)
Agricolo, cemento 1 102
Marmo, ceramica 1 - 10 103
Pietrisco, moquette, tappeto 10 - 100 104
Asfalto, linoleum, legno 100 105
2
(a) Valori misurati tra un elettrodo di 400 cm premuto con una forza di 500 N ed un punto
allinfinito.
(b) Uno strato di materiale isolante, per es.: asfalto di 5 cm di spessore (o uno strato di
ghiaia di 15 cm), generalmente riducono il pericolo ad un livello tollerabile.

Tabella B.1 - Valori di probabilit PTA che un fulmine causi danno ad esseri viventi per tensioni di contatto
e di passo pericolose (1)

Misure di protezione PTA


Nessuna misura di protezione 1
Cartelli ammonitori 101
Isolamento elettrico (es.: almeno 3 mm di polietilene reticolato) delle parti accessibili (es.: calate) 10 2
Efficace equipotenzializzazione del suolo 102
Barriere o strutture portanti delledificio utilizzate come calate 0

(1) Nota del comitato italiano Le tensioni di contatto si verificano verso parti metalliche, facenti parte della struttura, che
possono entrare a far parte del percorso della corrente di fulmine. In assenza di tali parti metalliche le tensioni di contatto
possono essere trascurate.

59
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Si pu inoltre assumere PTA = 0 quando si verifica una delle seguenti condizioni:

a. i ferri darmatura del cemento armato o le parti metalliche della struttura sono usati come calate naturali e il loro
numero non inferiore a 10;
b. la struttura dotata di un LPS con almeno 10 calate;
c. in condizioni di normale funzionamento non vi presenza di persone, entro 3 m dalle calate del LPS;
d. la resistenza verso terra di una persona (resistenza di terra di un elettrodo di 400 cm 2 premuto al suolo con una forza
di 500 N) non inferiore a 100 k;
e. il suolo ricoperto con uno strato di 5 cm di asfalto o 15 cm di ghiaia;

Se adottata pi di una misura di protezione, il valore di PTA il prodotto dei corrispondenti valori.

Nota 1 - Le misure di protezione sono efficaci nella riduzione di PA solo nel caso di strutture protette da LPS o di strutture in cui
le calate naturali dellLPS siano realizzate utilizzando le strutture portanti metalliche continue o i ferri di armatura del
calcestruzzo e quando siano soddisfatte le prescrizioni della CEI EN 62305-3 relative allequipotenzializzazione ed alla messa a
terra.
Nota 2 - Per maggiori informazioni vedi 8.1 e 8.2 della CEI EN 62305-3:2011.

Tabella C.5 - Coefficiente di riduzione rf in funzione del rischio dincendio o di esplosione della struttura

Rischio Entit del rischio rf


Zone 0, 20 ed esplosivi solidi 1
Esplosione Zone 1, 21 101
Zone 2, 22 103
Elevato 101
Incendio Ordinario 102
Ridotto 103
Esplosione o incendio Nullo 0

Nota 4 - In caso di strutture con rischio desplosione pu essere necessaria una pi dettagliata valutazione di rf.
Nota 5 - Strutture realizzate con materiali combustibili, strutture con coperture realizzate con materiale combustibile o strutture
con carico specifico dincendio maggiore di 800 MJ/m2 sono considerate a rischio
dincendio elevato.
Nota 6 - Strutture con carico specifico dincendio compreso tra 800 MJ/m2 e 400 MJ/m2 sono considerate a rischio dincendio
ordinario.
Nota 7 - Strutture con carico specifico dincendio inferiore a 400 MJ/m2 o strutture che contengono solo una modesta quantit di
materiale combustibile sono considerate a rischio dincendio ridotto.
Nota 8 - Il carico specifico dincendio il rapporto tra lenergia del quantitativo totale di materiale combustibile nella struttura e la
superficie complessiva della struttura stessa.
Nota 9 - Ai fini di questa Parte della CEI EN 62305 le strutture con aree pericolose o contenenti materiali esplosivi solidi non
dovrebbero essere considerate strutture con rischio di esplosione se soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni:

a) il tempo di presenza della sostanza esplosiva inferiore a 0,1 ore/anno;


b) il volume dellatmosfera esplosiva trascurabile secondo la EN 60079-10 [3] e la EN 60079-10-2 [4];
c) la zona non pu essere colpita direttamente dal fulmine e sono impedite scariche pericolose nella zona stessa.

Nota 10 - Per le zone pericolose allinterno di contenitori metallici la condizione c) soddisfatta se il contenitore, considerato
quale organo di captazione naturale, impedisce perforazioni o problemi di punto caldo e gli impianti interni al contenitore, se
presenti, sono protetti contro le sovratensioni al fine di evitare scariche pericolose.

Tabella C.4 - Coefficiente di riduzione rp in funzione delle misure atte a ridurre le conseguenze dellincendio

Misure adottate rp
Nessuna misura 1
Una delle seguenti misure: estintori; impianto fisso di estinzione operato manualmente; impianto di
0,5
allarme manuale; idranti; compartimentazione antincendio; vie di fuga protette
Una delle seguenti misure: impianto fisso di estinzione operato automaticamente;
impianto di allarme automatico
0,2
(solo se protetto contro le sovratensioni ed altri danneggiamenti e se la squadra antincendio pu
intervenire in meno di 10 minuti)

Se sono adottate pi misure dovrebbe essere considerato, per il valore di rp, il valore minore tra quelli
sopraccitati. Nelle strutture con rischio di esplosione, rp = 1 in tutti i casi.

Eq. (B.6): KS2 = 0,12 x wm2

Nel caso in esame si veda la Nota 3 (Nota 3 - Il massimo valore di KS1 e KS2 limitato a 1)

60
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Tabella C.6 - Valori del coefficiente hz che incrementa lammontare relativo della perdita in presenza
di pericoli particolari

Tipo di pericolo particolare hz


nessuno 1
Livello ridotto di panico (per es.: struttura limitata a due piani ed un numero di persone inferiore a 100) 2
Livello medio di panico (per es.: strutture destinate ad eventi culturali o sportivi con un numero di
5
partecipanti compreso tra 100 e 1000 persone)
Difficolt di evacuazione (per es.: strutture con presenza di persone impossibilitate a muoversi, ospedali) 5
Livello elevato di panico (per es.: strutture destinate ad eventi culturali o sportivi con un numero di
10
partecipanti maggiore di 1000 persone)

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Tipo di suolo Vegetale rt 10-2 Tab. C.3
Misure di protezione contro
Nessuna PTA 1 Tab. B.1
l'elettrocuzione
Rischio di incendio Nullo rf 0 Tab. C.5
Protezione antincendio Nessuna rp 1 Tab. C.4
Schermo di zona Nessuna KS2 1 Eq. (B.6)
Pericoli particolari: nessuno hz 1 Tab. C.6
D1: tensioni di contatto e passo LT 10-2
L1: Perdita di vite umane
D2: danno materiale LF 10-3 Tab. C.2
D3: guasto degli impianti interni LO 0
Coefficiente persone nelle zone nz/nt x tz/8760 = 10/396 x 8760/8760 - 0,0253

Tabella F - Complesso A: coefficienti validi per la zona Z2 (aree verdi)

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Tipo di suolo Asfalto/porfido rt 10-5 Tab. C.3
Misure di protezione contro
Nessuna PTA 1 Tab. B.1
l'elettrocuzione
Rischio di incendio Nullo rf 0 Tab. C.5
Protezione antincendio Nessuna rp 1 Tab. C.4
Schermo di zona Nessuno KS2 1 Eq. (B.6)
Pericoli particolari: nessuno hz 1 Tab. C.6
D1: tensioni di contatto e passo LT 10-2
L1: Perdita di vite umane
D2: danno materiale LF 10-3 Tab. C.2
D3: guasto degli impianti interni LO 0
Coefficiente persone nelle zone nz/nt x tz/8760 = 20/396 x 8760/8760 - 0,0505

Tabella G - Complesso A: coefficienti validi per la zona Z3 (aree parcheggio)

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Tipo di suolo Ceramica rt 10-3 Tab. C.3
Misure contro l'elettrocuzione
Nessuna PTA 1 Tab. B.1
(fulmine sulla struttura)
Misure contro l'elettrocuzione
Nessuna PTU 1 Tab. B.6
(fulmine sulla linea)
-1
Rischio di incendio Elevato rf 10 Tab. C.5
Protezione antincendio Estintori, ecc. rp 0,5 Tab. C.4
Schermo di zona Nessuno KS2 1 Eq. (B.6)
Cablaggio Non schermato
KS3 0,2 Tab. B.5
interno (conduttori nello stesso condotto)
Energia
Sistema di
Assente PSPD 1 Tab. B.3
SPD
Cablaggio Non schermato
KS3 1 Tab. B.5
interno (larghe spire > 10 m2)
Telecomunicazione
Sistema di
Assente PSPD 1 Tab. B.3
SPD
Pericoli particolari: panico ridotto hz 2 Tab. C.6
D1: tensioni di contatto e passo LT 10-2
L1: Perdita di vite umane
D2: danno materiale LF 10-3 Tab. C.2
D3: guasto degli impianti interni LO 0
Coefficiente persone nelle zone nz/nt x tz/8760 = 5/396 x 8760/8760 - 0,0126

Tabella H - Complesso A: coefficienti validi per la zona Z4 (locali archivio)

61
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Si ha infatti:
Tabella B.6 - Valori di probabilit PTU che un fulmine su una linea causi danno desseri viventi
per pericolose tensioni di contatto

Misure di protezione PTU


Nessuna misura di protezione 1
Cartelli ammonitori 10-1
Isolamento elettrico 10-2
Barriere 0

Nota 3 - Se sono adottate pi misure, il valore di PTU dato dal prodotto dei corrispondenti valori.

Tabella B.5 - Valori del coefficiente KS3 in funzione del cablaggio interno

Tipo di cablaggio interno KS3


Cavi non schermati - nessuna precauzione nella scelta del percorso al fine di evitare spire (a) 1
Cavi non schermati - precauzione nella scelta del percorso al fine di evitare larghe spire (b) 0,2
Cavi non schermati - precauzione nella scelta del percorso al fine di evitare spire (c) 0,01
Cavi schermati e cavi allinterno di condotti metallici (d) 0,0001
a) Spire di conduttori con percorsi diversi in un edificio di grandi dimensioni (area della spira nellordine di 50 m 2).
b) Spire di conduttori posati nello stesso condotto o spire di conduttori con percorsi diversi in un edificio di
dimensioni ridotte (area della spira nellordine di 10 m2).
c) Spira di conduttori posti nello stesso cavo (area della spira nellordine di 0,5 m2).
d) Schermi e condotti metallici connessi alla barra equipotenziale ad entrambe le estremit e apparati connessi alla
stessa barra equipotenziale.

Tabella B.3 - Valori della probabilit PSPD in funzione del LPL per cui sono progettati gli SPD

LPL PSPD
Sistema di SPD assente 1
III - IV 0,05
II 0,02
I 0,01
Nota 2 0,005 - 0,001

Nota 1 - La protezione con un sistema di SPD efficace nella riduzione di PC solo in strutture protette con LPS o in strutture
con schermo metallico continuo o con i ferri darmatura del calcestruzzo funzionanti come un LPS naturale in cui siano rispettati
i requisiti della CEI EN 62305-3 relativi allequipotenzializzazione ed alla messa a terra.
Nota 2 - I valori di PSPD possono essere ridotti nel caso di SPD aventi caratteristiche di protezione migliori (pi elevata corrente
nominale IN, livello di protezione UP inferiore, ecc.) rispetto ai requisiti richiesti per lLPL I nei relativi punti dinstallazione (Tab.
A.3 della CEI EN 62305-1:2011 per informazioni relative alla probabilit di accadimento delle correnti di fulmine e Allegato E
della CEI EN 62305-1:2011 e Allegato D della CEI EN 62305-4:2011 per la ripartizione della corrente di fulmine).
Gli stessi allegati possono essere usati per SPD caratterizzati da PSPD pi elevate.

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Tipo di suolo Ceramica rt 10-3 Tab. C.3
Misure contro l'elettrocuzione
Nessuna PTA 1 Tab. B.1
(fulmine sulla struttura)
Misure contro l'elettrocuzione
Nessuna PTU 1 Tab. B.6
(fulmine sulla linea)
Rischio di incendio Ordinario rf 10-2 Tab. C.5
Protezione antincendio Estintori, ecc. rp 0,5 Tab. C.4
Schermo di zona Nessuno KS2 1 Eq. (B.6)
Cablaggio Non schermato
KS3 0,2 Tab. B.5
interno (conduttori nello stesso condotto)
Energia
Sistema di
Nessuno PSPD 1 Tab. B.3
SPD
Cablaggio Non schermato
KS3 1 Tab. B.5
interno (larghe spire > 10 m2)
Telecomunicazione
Sistema di
Nessuno PSPD 1 Tab. B.3
SPD
Pericoli particolari: panico medio hz 5 Tab. C.6
D1: tensioni di contatto e passo LT 10-2
L1: Perdita di vite umane
D2: danno materiale LF 10-3 Tab. C.2
D3: guasto degli impianti interni LO 0
Coefficiente persone nelle zone nz/nt x tz/8760 = 280/396 x 8760/8760 - 0,7071

Tabella I - Complesso A: coefficienti validi per la zona Z5 (uffici)

62
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Tipo di suolo Ceramica rt 10-3 Tab. C.3
Misure contro l'elettrocuzione
Nessuna PTA 1 Tab. B.1
(fulmine sulla struttura)
Misure contro l'elettrocuzione
Nessuna PTU 1 Tab. B.6
(fulmine sulla linea)
-1
Rischio di incendio Elevato rf 10 Tab. C.5
Protezione antincendio Estintori, ecc. rp 0,5 Tab. C.4
Schermo di zona Nessuno KS2 1 Eq. (B.6)
Cablaggio Non schermato
KS3 0,2 Tab. B.5
interno (conduttori nello stesso condotto)
Energia
Sistema di
Nessuno PSPD 1 Tab. B.3
SPD
Cablaggio Non schermato
KS3 1 Tab. B.5
interno (larghe spire > 10 m2)
Telecomunicazione
Sistema di
Nessuno PSPD 1 Tab. B.3
SPD
Pericoli particolari: panico ridotto hz 2 Tab. C.6
D1: tensioni di contatto e passo LT 10-2
L1: Perdita di vite umane
D2: danno materiale LF 10-3 Tab. C.2
D3: guasto degli impianti interni LO 0
Coefficiente persone nelle zone nz/nt x tz/8760 = 5/396 x 8760/8760 - 0,0126

Tabella L - Complesso A: coefficienti validi per la zona Z6 (centro elaborazione dati)

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Tipo di suolo Ceramica rt 10-3 Tab. C.3
Misure contro l'elettrocuzione
Nessuna PTA 1 Tab. B.1
(fulmine sulla struttura)
Misure contro l'elettrocuzione
Nessuna PTU 1 Tab. B.6
(fulmine sulla linea)
-1
Rischio di incendio Elevato rf 10 Tab. C.5
Protezione antincendio Estintori, ecc. rp 0,5 Tab. C.4
Schermo di zona Nessuno KS2 1 Eq. (B.6)
Cablaggio Non schermato
KS3 0,2 Tab. B.5
interno (conduttori nello stesso condotto)
Energia
Sistema di
Nessuno PSPD 1 Tab. B.3
SPD
Cablaggio Non schermato
KS3 1 Tab. B.5
interno (larghe spire > 10 m2)
Telecomunicazione
Sistema di
Nessuno PSPD 1 Tab. B.3
SPD
Pericoli particolari: panico medio hz 5 Tab. C.6
D1: tensioni di contatto e passo LT 10-2
L1: Perdita di vite umane
D2: danno materiale LF 10-3 Tab. C.2
D3: guasto degli impianti interni LO 0
Coefficiente persone nelle zone nz/nt x tz/8760 = 71/396 x 8760/8760 - 0,1793

Tabella M - Complesso A: coefficienti validi per la zona Z7 (laboratori di ricerca)

ES.4 Calcolo delle quantit nel Complesso A

I valori delle aree di raccolta sono riportati nella Tabella N e quelli del numero atteso di eventi pericolosi nella
Tabella O.

Riferimento Risultato
Oggetto Simbolo Equazione
nella norma (m2)
AD MAX tra ADMIN e AD A.2 ~ 20500
Struttura
AM Non applicabile (D3 non considerato) A.7 ---
AL/P AL/P = 40 x LL/P A.9 2400
Linea di energia AI/P AI/P = 4000 x LL/P A.11 240000
ADJ/P Nessuna struttura adiacente A.2 ---
AL/T AL/T = 40 x LL/T A.9 40000
Linea di telecomunicazione AI/T AI/T = 4000 x LL/T A.11 4000000
ADJ/T Nessuna struttura adiacente A.2 ---

Tabella N - Complesso A: aree di raccolta della struttura e delle linee

63
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

AD a a di racco
area olta dei fulmin
ni che
c collpiscon
no ssulla
a sttrutttura
a:

d enssion
cirrca le dim ni della a si veda il punt
d a sttrutttura p to A A.2
2.1.22SStruttturra di
d foormaa commple essa
a della
d a noormma dov
d ve
chiarito che
c e, in ali casi
n ta c , al finne did perv
p ven nire ad unn va
alorre app
a rossim matoo ac ettab
cce e de
bile ella a di racco
area olta AD
do
ovre ebbe sse
e es ere utiliizza
ato un me do graf
etod g ficoo (si ve F ura A.3
eda la Figu 3 deella
a no
ormaa).
Unn vaalorre app
a prosssimmato acce
o a etta e de
abile ella a d
area di raaccolta
a AD il ma assiimo a ADMINN, calc
o tra c cola ata me ante
edia e la
a
relazione A.2)) asssu
e (A ume endoo la
a mini
m ma za dellla stru
a alttezz ura HMIN, e lare
uttu ea di racc
r coltta attri
a ibuiibile
e alla pi

eleevata prot
p trussion
ne sul
s tetto
t o AD (ved
( di Figu
F ra 4) 4

ADMIN = L x W + 2 x (3 3 x HMIN
M ) x (L
L + W) + S x (3 x HMIN)
2
AD = S x (3 x HP)
dove
e HP (H
HMAAX) la zza
altez a deella pro
otrusione (ad
d ess.: su
s un
u te o).
etto
2
AL/P
L a a di racco
area olta dei fulmin
ni che
c collpisconno la linea
a di energ
gia (m
( ):
2
4 x LL/P = 2400
AL/PP = 40 0m
2
AI//P olta dei fulmin
a a di racco
area ni al
a su
uolo
o in n pro
osssimit dell
d a linea
a di energ
gia (m
( ):
2
AI/PP = 40000 x LL/P
L = 24 000 m
400
2
AL/T
L olta dei fulmin
a a di racco
area ni che
c collpiscon
no la linea
a di tele
eco
omu uniccaziione m ):
e (m
2
AL/T = 40
4 x LL/T
L = 000
40 0 m
2
AI//T a a di racco
area olta dei fulmin
ni al
a su
uolo n pro
o in d a linea
osssimit dell a di teleco uniccaz ione (m
omu m ):
2
AI/TT = 400
4 00 x LL//T = 40
0000
000
0m

Fiigurra 4 - Area cco lta AD (ved


A a di rac ( di a
anch
he Figu
F ure 2 e 3)

64
6
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Riferimento Risultato
Oggetto Simbolo Equazione
nella norma (1/anno)
ND ND = NG x AD x CD x 10-6 A.4 8,2 x 10-2
Struttura
NM NM = NG x AM x10-6 A.6 ---
NL/P NL/P = NG x AL/P x CI/P x CE/P x CT/P x 10-6 A.8 9,6 x 10-4
Linea di energia NI/P NI/P = NG x AI/P x CI/P x CE/P x CT/P x 10-6 A.10 ---
NDJ/P Nessuna struttura adiacente A.5 ---
NL/T NL/T = NG x AL/T x CI/T x CE/T x CT/T x 10-6 A.8 8 x 10-2
Linea di telecomunicazione NI/T NI/T = NG x AI/T x CI/T x CE/T x CT/T x 10-6 A.10 ---
NDJ/T Nessuna struttura adiacente A.5 ---

Tabella O - Complesso A: numero atteso annuo di eventi pericolosi

ND numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta della struttura:


-6 -6 -2
ND = NG x AD x CD x 10 = 4 x 20500 x 1 x 10 = 8,2 x 10

NL/P numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta della linea di energia:
-6 -6 -4
NL/P = NG x AL/P x CI/P x CE/P x CT/P x 10 = 4 x 2400 x 0,5 x 1 x 0,2 x 10 = 9,6 x 10

NI/P numero di eventi pericolosi per fulminazione in prossimit della linea di energia (nel caso in esame,
in base alle ipotesi assunte, lequazione non applicabile):
-6 -6 -2
NI/T = NG x AI/P x CI/P x CE/P x CT/P x 10 = 4 x 240000 x 0,5 x 1 x 0,2 x 10 = 9,6 x 10

NL/T numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta della linea di telecomunicazione:
-6 -6 -2
NL/T = NG x AL/T x CI/T x CE/T x CT/T x 10 = 4 x 40000 x 0,5 x 1 x 1 x 10 = 8 x 10

NI/T numero di eventi pericolosi per fulminazione in prossimit della linea di telecomunicazione (nel caso
in esame, in base alle ipotesi assunte, lequazione non applicabile):
-6 -6
NI/T = NG x AI/T x CI/T x CE/T x CT/T x 10 = 4 x 4000000 x 0,5 x 1 x 1 x 10 = 8

ES.5 Valutazione del rischio - Complesso A: necessit o meno della protezione

Riassumendo, si hanno i risultati riportati nella Tabella P:

Tipo di Danno Simbolo Z1 Z2 Z3 Z4 Z5 Z6 Z7 Struttura


D1 Danno per RA 1,03 x 10-7 2,07 x 10-7 4,14 x 10-10 1,03 x 10-8 5,80 x 10-7 1,03 x 10-8 1,47 x 10-7 1,06 x 10-6
elettrocuzione RU = RU/P + RU/T 1,02 x 10-7 1,02 x 10-8 5,72 x 10-7 1,02 x 10-8 1,45 x 10-7 8,40 x 10-7
-8
D2 Danno RB 2,58 x 10 1,03 x 10-7 1,45 x 10-6 1,03 x 10-7 3,68 x 10-6
5,36 x 10-6
materiale RV = RV/P + RV/T 2,55 x 10-8 1,02 x 10-7 1,43 x 10-6 1,02 x 10-7 3,63 x 10-6 5,29 x 10-6
Totale 2,57 x 10-7 2,07 x 10-7 4,14 x 10-10 2,26 x 10-7 4,03 x 10-6 2,26 x 10-7 7,60 x 10-6 R1 = 1,25 x 10-5
Tollerabilit R1 > RT: necessaria la protezione contro il fulmine RT = 10-5

Tabella P - Complesso A: valori delle componenti del rischio R1 per la struttura non protetta

Per ciascuna zona Zi si avr, relativamente alla fulminazione diretta della struttura (S1):

RA = ND x PA x LA per la componente relativa al danno ad esseri viventi per elettrocuzione (D1)

RB = ND x PB x LB per la componente relativa al danno materiale (D2)

Per ciascuna zona Zi si avr, relativamente alla fulminazione su una linea connessa alla struttura (S3):

RU = (NL + NDJ) x PU x LU per la componente relativa al danno ad esseri viventi per elettrocuzione (D1)

RV = (NL + NDJ) x PV x LV per la componente relativa al danno materiale (D2)

Sommando, naturalmente, gli effetti relativi alle linee di energia e a quelle di telecomunicazione.

Essendo:

PA = PTA x PB = 1 x 1 = 1

con LA, LB, LU ed LV che si ricavano dalla Tabella C.1 della Norma

65
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Tipo di Danno Perdita tipica Equazione


D1 LA = rt x LT x nz/nt x tz/8760 (C.1)
D1 LU = rt x LT x nz/nt x tz/8760 (C.2)
D2 LB = LV = rp x rf x hz x LF x nz/nt x tz/8760 (C.3)
D3 LC = LM = LW = LZ = LO x nz/nt x tz/8760 (C.4)

Tabella C.1 Tipo di perdita L1: Valori di perdita in ciascuna zona

dove:

LT la percentuale media di vittime per elettrocuzione (D1) causato da un evento pericoloso (Tab. C.2);
LF la percentuale media di vittime per danno materiale (D2) causato da un evento pericoloso (Tab. C.2);
LO la percentuale media di vittime per guasto degli impianti interni (D3) causato da un evento pericoloso (Tab.
C.2);
rt un coefficiente di riduzione per la perdita di vite umane dipendente dal tipo di terreno o pavimentazione
(Tab. C.3);
rp un coefficiente di riduzione per la perdita dovuta a danno materiale dipendente dai provvedimenti atti a
ridurre le conseguenze dellincendio (Tab. C.4);
rf un coefficiente di riduzione per la perdita dovuta a danno materiale dipendente dal rischio di incendio o dal
rischio di esplosione della struttura (Tab. C.5);
hz un coefficiente di incremento della perdita dovuto al danno materiale nel caso sia presente un pericolo
particolare (Tab. C.6);
nz il numero delle persone nella zona;
nt il numero di persone nella struttura;
tz il tempo in ore allanno per cui le persone sono presenti nella zona.

Nota 1 - Se una struttura considerata come una singola zona il rapporto nz/nt dovrebbe essere posto uguale a 1.
Nota 2 - Quando il valore di tz non noto, il rapporto tz/8760 dovrebbe essere posto uguale a 1.

e le Probabilit PU/P, PU/T, PV/P e PV/T:

PU/P e PU/T (Probabilit che un fulmine su una linea sia causa di danno ad esseri viventi per elettrocuzione)

PV/P e PV/T (Probabilit che un fulmine su una linea sia causa di danni materiali)

Tipo di Danno Simbolo Z1 Z2 Z3 Z4 Z5 Z6 Z7


PA 1
D1 Danno per
PU/P 1 1 1 1 1
elettrocuzione
PU/T 1 1 1 1 1
PB 1
D2 Danno
PV/P 1 1 1 1 1
materiale
PV/T 1 1 1 1 1

Tabella Q - Complesso A: valori della probabilit P per la struttura non protetta

PU/P = PTU x PEB x PLD/P x CLD/P = 1 x 1 x 1 x 1 = 1


PU/T = PTU x PEB x PLD/T x CLD/T = 1 x 1 x 1 x 1 = 1

PV/P = PEB x PLD/P x CLD/P = 1 x 1 x 1 = 1


PV/T = PEB x PLD/T x CLD/T = 1 x 1 x 1 = 1

Pertanto, per la zona Z1, ad esempio, si avr:


-3 -2 -2 -2 -7
RA = ND x PA x LA = 82 x 10 x 1 x (10 x 10 x 1,26 x 10 ) = 1,03 x 10

RU = RU/P + RU/T = (NL/P + NDJ/P) x PU/P x LU + (NL/T + NDJ/T) x PU/T x L U =


-4 -6 -2 -6 -7
= 9,6 x 10 x 1 x 1,26 x 10 + 8 x 10 x 1 x 1,26 x 10 = 1,02 x 10
-2 -2 -3 -2 -8
RB = ND x PB x LB = 8,2 x 10 x 1 x (0,5 x 10 x 5 x 10 x 1,26 x 10 ) = 2,58 x 10

RV = RV/P + RV/T = (NL/P + NDJ/P) x PV/P x LV + (NL/T + NDJ/T) x PV/T x LV =


-4 -7 -2 -7 -8
= 9,6 x 10 x 1 x 3,15 x 10 + 8 x 10 x 1 x 3,15 x 10 = 2,55 x 10

i risultati per le altre zone sono stati raggruppati nella Tabella P.


5 5
Risultando R1 = 1,25 x 10 maggiore del valore tollerabile RT = 10 , la protezione contro il fulmine della
struttura si rende necessaria.

66
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

ES.6 Scelta delle misure di protezione per il Complesso A

Il rischio R1 nella struttura concentrato principalmente nella zona Z7 (laboratori di ricerca) e nella zona Z5
(uffici) a causa dei danni materiali dovuti alla potenziale fulminazione diretta della struttura, o su una linea
connessa; le relative componenti RB ed RV infatti costituiscono, se sommate, circa il 58% relativamente alla
zona Z7 e circa il 23% relativamente alla zona Z5 del rischio totale R1 (Tabella P).

Tali componenti preponderanti del rischio si possono ridurre, ad esempio, intervenendo con diverse
soluzioni, combinando le potenzialit delle misure di protezione adottabili.

Nel caso in esame si ipotizza di:

proteggere la struttura con un LPS di Classe IV in conformit alla CEI EN 62305-3, riducendo in tal
modo la componente RB (PB = 0,2).
Tale LPS, peraltro, includendo obbligatoriamente l'equipotenzializzazione all'ingresso, mediante
SPD progettati per un LPL IV (PEB = 0,05) riduce le componenti RU ed RV.
installare e/o potenziare gli impianti di estinzione e rivelazione dell'incendio, in modo da ridurre le
componenti RB ed RV.
Si dovr prevedere, pertanto, un impianto fisso di estinzione automatico e un limpianto di rivelazione
allarme automatico nelle zone Z7 (laboratori di ricerca) e Z5 (uffici) (rp = 0,2).

I valori di rischio della Tabella P si riducono, conseguentemente, ai valori riportati nella Tabella R, avendo gli
interventi previsti ridotto il rischio R1 ad un valore inferiore al rischio tollerabile RT.

La soluzione operativa suggerita non lunica possibile; le possibilit offerte dalle diverse misure di
protezione che si possono adottare consentono al progettista di eseguire, avendo come bussola il miglior
criterio tecnico, la pi adeguata analisi costi/benefici.

Situazione Z1 Z2 Z3 Z4 Z5 Z6 Z7 Totale Tollerabilit


post -8 -8 -11 -8 -7 -8 -7 -7
3,22 x 10 4,15 x 10 8,28 x 10 2,83 x 10 2,89 x 10 2,83 x 10 4,03 x 10 R1 = 8,23 x 10 R1 RT
interventi

Tabella R - Complesso A: rischio R1 per la struttura protetta

ES.7 Complesso B

Si passa ora ad esaminare il Complesso B il quale, come detto, adibito ad esclusivo uso uffici.
I dati per la struttura e per i suoi dintorni sono riportati nella Tabella A.

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Densit di fulmini al suolo
NG 4
(1/km2/anno)
Dimensioni (m) L, W, H Vedi Figure 2, 5 e 6 A.2
Coefficiente di posizione Struttura isolata CD 1 Tab. A.1
LPS Nessuno PB 1 Tab. B.2
Equipotenzializzazione Nessuna PEB 1 Tab. B.7
Schermatura della struttura Nessuna KS1 1 Eq. (B.5)

Tabella A - Complesso B: caratteristiche della struttura e dei suoi dintorni

Ove non diversamente evidenziato, sono validi i coefficienti della valutazione effettuata per il Complesso A.

67
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

I dati relativi alle linee entranti e agli impianti interni a loro connessi sono riportati nella Tabella B per le linee
di energia e nella Tabella C per le linee di telecomunicazione.

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Lunghezza (m) LL/P 130
Coefficiente di
Interrato CI/P 0,5 Tab. A.2
installazione
Coefficiente
Linea BT CT/P 1 Tab. A.3
per il tipo di linea
Coefficiente ambientale
Rurale CE/P 1 Tab. A.4
della linea
Schermatura della linea
Non schermata RS 1 Tab. B.8
(/km)
Schermatura, messa a CLD/P 1
Nessuna Tab. B.4
terra, separazione CLI/P 1
Struttura adiacente Blocco 5 LJ, WJ, HJ 48, 13, 9,5
Coefficiente di posizione
Blocchi 1, 3, 4, 6 CDJ/P 0,25 Tab. A.1
della struttura adiacente
Tensione di tenuta degli
UW/P 2,5
impianti interni (kV)
KS4/P 0,4 Eq. (B.7)
Parametri risultanti PLD/P 1 Tab. B.8
PLI/P 0,3 Tab. B.9

Tabella B - Complesso B: linee di energia

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Lunghezza (m) LL/T 130
Coefficiente di
Interrato CI/T 0,5 Tab. A.2
installazione
Coefficiente Linea di
CT/T 1 Tab. A.3
per il tipo di linea telecomunicazione
Coefficiente ambientale
Rurale CE/T 1 Tab. A.4
della linea
Schermatura della linea
Non schermata RS 1 Tab. B.8
(/km)
Schermatura, messa a CLD/T 1
Nessuna Tab. B.4
terra, separazione CLI/T 1
Struttura adiacente Blocco 5 LJ, WJ, HJ 48, 13, 9,5
Coefficiente di posizione
Blocchi 1, 3, 4, 6 CDJ/T 0,25 Tab. A.1
della struttura adiacente
Tensione di tenuta degli
UW/T 1,5
impianti interni (kV)
KS4/T 0,67 Eq. (B.7)
Parametri risultanti PLD/T 1 Tab. B.8
PLI/T 0,5 Tab. B.9

Tabella C - Complesso B: linee di telecomunicazione

68
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT OIF LMINI V
FUL Valuta
azione del
d rischio
o

Figura 5 - Prospetti schematici della struttura da proteggere (Complesso B)

S .8 D efii nizzio
ES e de
one e zzon
elle ne nel
n Co mple
om so B
ess

ono deffinitte le
So e due zon
ne:

aree
Z1 (a e ve erdii);
uffic
Z2 (u ci).

P amettro
Para C mme
Com entoo Sim
mbolo Valo
V ore Riiferimen
nto nnella orma
a no a
Tiipo di
d suuolo egeta
Ve ale rt 10-2
-
Tab.
T C.3
M re dii pro
Misur otezione conntro
essuna
Ne PTA 1 Tab.
T B.1
l'ele
ettro e
ocuzzione
R hio di
Risch dio
d inccend Nullo
N o rf 0 Tab. C.5
T
Pro
oteziione endio
e anttince o essuna
Ne rp 1 Tab.
T C.4
Scherm mo di zonna essuna
Ne KS2 1 E (B
Eq. B.6))
P coli partticola
Peric ari: n
nesssuno o hz 1 Tab.
T C.6
D1: ten nsioni dii con
ntattto e passso LT 10-2
-
L1: Perd d vitte uman
P dita di ne
d no mate
D2: dann m eriale e LF 10-3
-
Tab.
T C.2
D3: gu uastoo degli im
mpia anti interrni LO 0
Coe
efficiiente
e pe ne nelle zon
erson ne nz/nt x tz/876
/ 60 = 14/1 104xx 87 760/88760 0 - 0 346
0,13

bellla D - Com
Tab esso
C mple oeffficie
o A: co z na Z1 (a
enti vallidi perr la zon e ve
aree erdi))

69
6
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Parametro Commento Simbolo Valore Riferimento nella norma


Tipo di suolo Ceramica rt 10-3 Tab. C.3
Misure contro l'elettrocuzione
Nessuna PTA 1 Tab. B.1
(fulmine sulla struttura)
Misure contro l'elettrocuzione
Nessuna PTU 1 Tab. B.6
(fulmine sulla linea)
-2
Rischio di incendio Ordinario rf 10 Tab. C.5
Protezione antincendio Estintori, ecc. rp 0,5 Tab. C.4
Schermo di zona Nessuno KS2 1 Eq. (B.6)
Cablaggio Non schermato
KS3 0,2 Tab. B.5
interno (conduttori nello stesso condotto)
Energia
Sistema di
Nessuno PSPD 1 Tab. B.3
SPD
Cablaggio Non schermato
KS3 1 Tab. B.5
interno (larghe spire > 10 m2)
Telecomunicazione
Sistema di
Nessuno PSPD 1 Tab. B.3
SPD
Pericoli particolari: panico medio hz 5 Tab. C.6
D1: tensioni di contatto e passo LT 10-2
L1: Perdita di vite umane
D2: danno materiale LF 10-3 Tab. C.2
D3: guasto degli impianti interni LO 0
Coefficiente persone nelle zone nz/nt x tz/8760 = 90/104 x 8760/8760 - 0.8654

Tabella E - Complesso B: coefficienti validi per la zona Z2 (uffici)

ES.9 Calcolo delle quantit nel Complesso B

I valori delle aree di raccolta sono riportati nella Tabella E e quelli del numero atteso di eventi pericolosi nella
Tabella F.

Riferimento Risultato
Oggetto Simbolo Equazione
nella norma (m2)
AD MAX tra ADMIN e AD A.2 ~ 4120
Struttura
AM Non applicabile (D3 non considerato) A.7 ---
AL/P AL/P = 40 x LL/P A.9 5200
Linea di energia AI/P AI/P = 4000 x LL/P A.11 520000
ADJ/P ADJ/P = LJ x WJ/P + 2 x (3 x HJ/P) x (LJ/P + WJ/P) + Sx (3 x HJ/P)2 A.2 6650
AL/T AL/T = 40 x LL/T A.9 5200
Linea di telecomunicazione AI/T AI/T = 4000 x LL/T A.11 520000
ADJ/T ADJ/T = LJ/T x WJ/T + 2 x (3 x HJ/T) x (LJ/T + WJ/T) + Sx (3 x HJ/T)2 A.2 6650

Tabella F - Complesso B: aree di raccolta della struttura e delle linee

AD area di raccolta dei fulmini che colpiscono sulla struttura ( stato utilizzato un metodo grafico):
2
AD = 4120 m circa
2
AL/P area di raccolta dei fulmini che colpiscono la linea di energia (m ):
2
AL/P = 40 x LL/P = 5200 m
2
AI/P area di raccolta dei fulmini al suolo in prossimit della linea di energia (m ):
2
AI/P = 4000 x LL/P = 520000 m
2
ADJ/P area di raccolta dei fulmini su una struttura allestremit lontana della linea di energia (m ):
2
ADJ/P = 6650 m
2
AL/T area di raccolta dei fulmini che colpiscono la linea di telecomunicazione (m ):
2
AL/T = 40 x LL/T = 5200 m
2
AI/T area di raccolta dei fulmini al suolo in prossimit della linea di telecomunicazione (m ):
2
AI/T = 4000 x LL/T = 520000 m
2
ADJ/T area di raccolta dei fulmini su una struttura allestremit lontana della linea di telecomunicazione (m )
2
ADJ/T = 6650 m

70
P OTE
PRO ONE
EZIO E CO TRO
ONT FUL
OIF LMINI Val
V uta
azione del
d rischio
o

Fiigurra 6 - Area cco lta AD (ved


A a di rac ( di a
anch
he Figu
F ure 2 e 5)

Rifer
R imento ultatto
Risu
Ogg
gettto S bolo
Sim o quazion
Eq ne
nella norrma anno
(1/a o)
ND ND = NG x AD x CD x 10-66 A
A.4 1,6 x 100-2
Stru
utturra
NM NM = NG x AM x 10 0-6 A
A.6 ---
-
NL/P NL/P = NG x AL/P x CI/P x CE/PP x CT/P x 10-66 A
A.8 1,0 x 100-2
-6
ea di
Line d energia NI/P NI/PP = NG x AI/P x CI/P x CE/P x CT/P
T x 10 A
A.10 ---
-
NDJ/P
D NDDJ/P = NG x ADJ/P x CDJJ/P x CT/PP x 10-6 A
A.5 6,7 x 100-3
6
-6
NL/T NL/TT = NG x AL/T x CII/T x CE/T x CT/T
T x 10 A
A.8 1,0 x 100-2
Linea
a di telec cazio
t comunic one NI/T NI/T = NG x AI/T x CI//T x CE/T x CT//T x 10-6 A
A.10 ---
-
NDJ/T
D NDDJ/T = NG x ADJ/T x CDJJ/T x CT/TT x 100-6 A
A.5 6,7 x 100-3

Ta
abe
ella G - Compless
so B:
B num
n mero
o atteso
o an
nnu
uo di
d ev
ven
nti peric
p coloosi

ND n mero
num ventti periccolo
o di ev osi per nazione
p fulmin e direttta dell
d a struttturaa:
-6 -6 -2
ND = NG x AD x CD x 10
0 = 4 x 4124 0 x 1 x 10 0 = 1,6 x 10
0

NL/P
L n mero
num ventti periccolo
o di ev osi per nazione
p fulmin e direttta dell a di energ
d a linea gia:
-6 -6 -2
NL/P = NG x AL/P x CI/P x CE/P
E x CT/P x 1 0 = 4 x 520 5 x 1 x 1 x 10
5 00 x 0,5 0 = 1,0 x 10
0

NI//P n mero
num o di ev ven
nti peric
p colo osi perr fulminazzion ne in pros
p ssimmit ella line
de ea di e ergia
d ene a (n
nel casso in esam
e me,,
in base
b e alle ipottesi asssunnte, leq
qua
azioone non ap cabile):
pplic
6
-6
NI//T = NG x AI/P x CI/P x CE/P x CT/PP x 1
10 = 4 x 520 00000 x 0,5 x 1 x 1 x 1 0-6 = 1,04
4

NDJ/P
D n mero
num ventti periccolo
o di ev osi per
p fulmin nazione
e direttta dell
d a strutttura
a adiacen nerg
nte (en gia):
-6 -6 -3
NDJ/PP = NG x ADJ/PP x CDJJ/P x CT/P
T x 100 = 4 x 6650
6 0 x 0,225 x 1 x 10 = 6 6,7 x 10
0

NL/T
L n mero
num ventti periccolo
o di ev osi per
p fulminnazionee direttta dell a di teleco
d a linea omuuniccazione
e:
-6 -6 -2
NL/T = NG x AL/T x CI/T x CE/T
E x CT/T x 10
0 = 4 x 5205 0 x 0,5
5 x 1 x 1 x 10
0 = 1,,0 x 100

71
7
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

NI/T numero di eventi pericolosi per fulminazione in prossimit della linea di telecomunicazione (nel caso
in esame, in base alle ipotesi assunte, lequazione non applicabile):
-6 -6
NI/T = NG x AI/T x CI/T x CE/T x CT/T x 10 = 4 x 520000 x 0,5 x 1 x 1 x 10 = 1,04

NDJ/T numero di eventi pericolosi per fulminazione diretta della struttura adiacente (telecomunicazione):
-6 -6 -3
NDJ/T = NG x ADJ/T x CDJ/T x CT/T x 10 = 4 x 6650 x 0,25 x 1 x 10 = 6,7 x 10

ES.10 Valutazione del rischio - Complesso B: necessit o meno della protezione

Riassumendo, si hanno i risultati riportati nella Tabella H:

Tipo di Danno Simbolo Z1 Z2 Struttura


RA 2,15 x 10-7 1,38 x 10-7 3,54 x 10-7
D1 Danno per elettrocuzione
RU = RU/P + RU/T 3,46 x 10-7 2,89 x 10-7
RB 2,89 x 10-7 3,46 x 10-7
D2 Danno materiale
RV = RV/P + RV/T 7,23 x 10-7 7,23 x 10-7
Totale 2,15 x 10-7 1,50 x 10-6 R1 = 1,71 x 10-6
R1 < RT: non necessaria
Tollerabilit RT = 10-5
la protezione contro il fulmine

Tabella H - Complesso B: valori delle componenti del rischio R1 per la struttura non protetta

Relativamente alla fulminazione diretta della struttura (S1):

RA = ND x PA x LA per la componente relativa al danno ad esseri viventi per elettrocuzione (D1)

RB = ND x PB x LB per la componente relativa al danno materiale (D2)

Relativamente alla fulminazione su una linea connessa alla struttura (S3):

RU = (NL + NDJ) x PU x LU per la componente relativa al danno ad esseri viventi per elettrocuzione (D1)

RV = (NL + NDJ) x PV x LV per la componente relativa al danno materiale (D2)

Sommando, naturalmente, gli effetti relativi alle linee di energia e a quelle di telecomunicazione.

Essendo:

PA = PTA x PB = 1 x 1 = 1

e le Probabilit PU/P, PU/T, PV/P e PV/T:

Tipo di Danno Simbolo Z1 Z2


PA 1
D1 Danno per
PU/P 1
elettrocuzione
PU/T 1
PB 1
D2 Danno
PV/P 1
materiale
PV/T 1

Tabella I - Complesso B: valori della probabilit P per la struttura non protetta

PU/P = PTU x PEB x PLD/P x CLD/P = 1 x 1 x 1 x 1 = 1


PU/T = PTU x PEB x PLD/T x CLD/T = 1 x 1 x 1 x 1 = 1

PV/P = PEB x PLD/P x CLD/P = 1 x 1 x 1 = 1


PV/T = PEB x PLD/T x CLD/T = 1 x 1 x 1 = 1

con LA, LB, LU ed LV che si ricavano dalla Tabella C.1 della Norma
6 5
Risultando R1 = 1,71 x 10 minore del valore tollerabile RT = 10 , la protezione contro il fulmine della
struttura non si rende necessaria.
Infatti, sulla base della l. 186/68 (Norme di buona tecnica), che individua nelle norme CEI la regola dellarte,
possibile ritenere assolto ogni obbligo giuridico che richieda la protezione contro le scariche atmosferiche
per la struttura in esame.

72
PROTEZIONE CONTRO I FULMINI Valutazione del rischio

Bibliografia

Decreto Legislativo 9 aprile 1994 n. 81 e sue modifiche e integrazioni;


Comitato Elettrotecnico italiano. Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi generali. Milano: CEI; 2013.
CEI 81-10/1:2013 (CEI EN 62305-1);
Comitato Elettrotecnico italiano. Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio. Milano: CEI;
2013. CEI 81-10/1:2013 (CEI EN 62305-2);
Comitato Elettrotecnico italiano. Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale alle strutture e
pericolo per le persone. Milano: CEI; 2013. CEI 81-10/1:2013 (CEI EN 62305-3);
Comitato Elettrotecnico italiano. Protezione contro i fulmini. Parte 4: Impianti elettrici ed elettronici nelle
strutture. Milano: CEI; 2013. CEI 81-10/1:2013 (CEI EN 62305-4);
DEHN Italia S.p.A. - BLITZPLANER: Manuale per la protezione contro i fulmini;
BTicino S.p.A. - Guida tecnica 08: Distribuzione SPD;
www.elektro.it
TUTTONORMEL - Guida allapplicazione delle norme nel settore elettrico - n. 3 marzo 2013;
TUTTONORMEL - Guida allapplicazione delle norme nel settore elettrico - n. 6 giugno 2013;
INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - Dipartimento Certificazione e Conformit dei Prodotti e
Impianti d.p.r. 462/01 - Guida tecnica alla prima verifica degli impianti di protezione dalle scariche
atmosferiche e impianti di messa a terra: Aprile 2012.

Alcune immagini sono tratte da manuali della DEHN Italia S.p.A. che si ringrazia per lautorizzazione
allutilizzo e la disponibilit dimostrata.

73

Potrebbero piacerti anche