Prefazione
L
TE adesso!
LTE (Long Term Evolution) la nuova rete radiomobile a
diusione mondiale lanciata da Telecom Italia alla fine del
, dieci anni dopo lUMTS e venti dopo il GSM.
LTE si caratterizza per la grande velocit di trasmissione e il ridot-
to tempo di latenza che facilitano il trasferimento di grandi moli
di dati e unelevata interattivit, con un sensibile miglioramento
della user experience.
LTE trasformer ancora una volta il nostro modo di vivere, lavo-
rare e divertirci, favorendo servizi di largo appeal: video on line,
videoconferenza, giochi on line, ausilio alla guida, assistenza sa-
nitaria a distanza.
LTE richiede investimenti cospicui per le frequenze licenziate, i siti
radio, gli apparati radiomobili, i collegamenti trasmissivi, i siste-
mi di gestione e supporto.
Per fruire appieno di tutto il potenziale della nuova rete richiesto
un aggiornamento diuso delle conoscenze, in termini di tecni-
che, tecnologie, architetture e servizi.
Da qui liniziativa di realizzare Easy LTE, che facendo leva sulle
competenze di Telecom Italia nelle reti radiomobili, si propone di
divulgare i fondamenti della nuova rete, che entro il prossimo de-
cennio realizzer il sogno di una velocit di tre miliardi di bit al
secondo.
Ma, come recita Cicerone, niente grande per il sognatore!
Indice
. Evoluzione del Radiomobile in Telecom Italia . . . . . . .
. Reti Radiomobili Cellulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Rete Radiomobile Cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Architettura di una rete radiomobile cellulare . . . . . . . . . . .
. Reti GSM e UMTS: componente a Circuito . . . . . . . . . . . . . .
. Reti GSM e UMTS: componente a Pacchetto . . . . . . . . . . . .
. Standard Radiomobili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Organizzazione del GPP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Evoluzione del GPP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Dopo LTE-A . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Ecosistema LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Perch LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. LTE come asset competitivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Realizzazione Rete Cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Frequenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Progettazione Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Ottimizzazione Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Self Organizing Network (SON) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Coesistenza e Colocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Coesistenza LTE - DVBT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Coesistenza LTE - Radar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Colocazione LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Core Network LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Architettura LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Voce su LTE: CSFB, VoLTE, SRVCC, IMS . . . . . . . . . . . . . . . .
. Trac Management . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Accesso Radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Accesso Multiplo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Scheduling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. MIMO Multiple Input Multiple Output . . . . . . . . . . . . . . . .
. Prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
. Rete eterogenea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Procedure a supporto del CRRM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Scenari inter RAT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. LTE-Advanced . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Sistemi di trasmissione multi antenna MIMO . . . . . . . . . . .
. Relay Nodes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. COMP, ECIC, CA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Evoluzione del throughput . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Ecienza energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Terminali LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Funzionalit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Categorie di terminali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Piattaforme di Servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Enriched Communication . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. High Definition Video Conference . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Servizi Video, Cloud, Gaming . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Localizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Augmented Advertising . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Backhauling. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Impatti di LTE sul BH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Architettura Low RAN e High RAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Soluzioni per la Low RAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Soluzioni per la High RAN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Sicurezza LTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Sicurezza dellinterfaccia radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Sicurezza del Backhauling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. Certificati Digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1 Evoluzione del Radiomobile in Telecom Italia 11
1
Evoluzione del Radiomobile
in Telecom Italia
L
a rete radiomobile di Te- ti dal paradigma voce e dati a
lecom Italia si svilup- bassa velocit a quello voce e
pata nel corso degli anni dati ad alta velocit, per giun-
spesso anticipando le evolu- gere infine alla comunicazione
zioni delle tecniche e delle tec- arricchita. Tutto questo con un
nologie trasmissive. Le reti si miglioramento delle prestazio-
sono evolute da analogiche a ni ad ogni ammodernamento
digitali, sfruttando cos la do- di tecnologia.
vizia di opportunit associate
allutilizzo della tecnica digita-
1.1 Reti Radiomobili
le. La velocit di trasmissione,
la capacit di rete, lecienza Cellulari
di trasferimento dellinfor- Dopo gli anni pionieristici di
mazione per unit di banda SRMC nella gamma MHz
cresciuta moltissimo con le- (Servizio Radio Mobile di Co-
volvere degli standard. Attual- municazione) e RTMS a
mente coesistono in rete le tre MHz (Radio Telefono Mobile di
tecnologie radiomobili GSM, Seconda generazione), il primo
UMTS, LTE (cfr. figura ), atti- sistema radiomobile di massa
vate a cadenza circa decennale stato il TACS (Total Access Com-
a partire dal . Si passa- munications System), sistema
12 Easy LTE
LTE
UMTS
GSM
I II III
Decade
2
Rete Radiomobile Cellulare
U
na rete radiomobile te le antenne collegano i ter-
cellulare realizza il minali, nodi di core network,
collegamento con un che svolgono la funzione di
utente mobile avvalendosi commutazione e collegamen-
della risorsa radio. Le risorse ti trasmissivi (backhauling),
di comunicazione sono: nodi che connettono i nodi radio ai
di accesso radio, che trami- nodi core (cfr figura . ).
Core
Network Backhauling
Altre Reti
Commutazione Transito
Commutazione Commutazione
Rete Core
Accesso Radio
Controllo Rete Radio Controllo Rete Radio
Backhauling
Antenna
Collegamento
Radio
Stazione Base
Cella
Terminale Chiamata mobile-mobile
BTS BSC
GSM MSC-S
GSM VLR
MS
GW Circuit
MGW Network
MSC
BTS
GSM
MSC-S
UE VLR
MGW
NodeB RNC
UMTS
to HLR
BTS BSC
GSM GSM
MS Packet
Network
SGSN GGSN (APN)
BTS
GSM
UE
SGSN
NodeB RNC
UMTS
to HLR
3
Standard Radiomobili
L
a standardizzazione in- ni (GERAN), di UMTS e sue
ternazionale rappresen- evoluzioni (HSPA, HSPA+) e
ta un fattore di succes- di LTE e sue evoluzioni (LTE
so dellindustria radiomobile, Advanced). Il GPP organiz-
consentendo linteroperabili- zato in quattro TSG (Technical
t, il roaming internazionale e Specification Group): GERAN
garantendo significative eco- (GSM EDGE Radio Access Net-
nomie di scala e ampia scelta work), RAN (Radio Access Net-
di modelli di terminali. work), SA (System Aspects), CT
(Core network & Terminals),
articolati come in figura . .
3.1 Organizzazione del
ITU (International Telecom-
3GPP munications Union) lAgen-
Nel nato lente di stan- zia delle Nazioni Unite per
dardizzazione mondiale GPP lICT (Information & Com-
(Third Generation Partnership munication Technology), di
Project) composto dagli enti: riferimento anche per paesi
europeo (ETSI), americano che non dispongono di pro-
(ATIS), giapponese (ARIB e pri enti di standardizzazione.
TTC), coreano (TTA) e cinese ITU-R (Radiocommunication
(CCSA). Il GPP si occupa del- Sector) ha accolto UMTS e le
le specifiche tecniche di GSM/ sue evoluzioni come LTE e
GPRS/EDGE e sue evoluzio- sue evoluzioni nella famiglia
24 Easy LTE
3GPP
Project Coordination Group
Pro
GERAN RAN SA CT
Evoluzione dellaccesso Evoluzione dellaccesso Aspetti di servizio e Protocolli di rete
radio GSM/GPRS/EDGE radio UMTS ed LTE di sistema e terminali
GERAN1: livello fisico RAN1: livello fisico SA1: requisiti di servizio CT1: protocolli
GERAN2: protocolli radio RAN2: protocolli radio SA2: architettura terminale-rete
GERAN3: testing terminali RAN3: interfacce tra nodi SA3: sicurezza CT3: interlavoro con reti
di rete radio esterne e Policy Control
SA4: codec
RAN4: prestazioni RF e CT4: protocolli rete-rete
di protocollo SA5: gestione di rete
CT6: SIM/USIM e
RAN5: testing terminali applicazioni su
smart card
Rel
Rel
Rel 12
(2014)
LTE/A Rel 11
(2012)
Rel 10
(2010)
LTE Rel 9
(2009)
Rel 8
(2008)
HSPA Rel 7
(2006)
Rel 6
(2004)
Rel 5 Pico/Femto Het Net Local Area improvement
(2002) Improvement
Rel 4
(2001) Radio&Core Enhancements
Rel 99
(2000)
HSDPA HSUPA HSPA+ LTE(EPS) LTE-A Tool for
UMTS IMS MM Tel Common data
CS/PS IMS explosion
4
Ecosistema LTE
C
on il termine Ecosistema lo sviluppo di nuovi scenari di
LTE si intendono ele- business (cfr. figura . ).
menti quali: la rete mo- Ultravelocit mobile non
bile, i terminali, le piattaforme solo innovazione tecnologica,
di servizio e le applicazioni che ma soprattutto garanzia di una
interlavorando secondo dina- Quality of Experience di alto
miche innovative e virtuose livello attraverso una rete ca-
porteranno a un cambiamen- pace di orire servizi di quali-
to dello scenario di mercato e t e sicuri nellaccesso al mon-
a servizi sempre pi evoluti e
diusi.
Figura 4.1 - Dispositivi, contesti,
servizi abilitati da LTE
4.1 Perch LTE
Le telecomunicazioni persona- ide Sa Sma
a l Div tution fety A rt Ci
li sono sempre pi pervasive e it ti uto ties
Dig Subs mo
d tiv
always on: la maggior parte del iF xe e
traco dati generato dal vi-
Inter M2M
book
net o
t Net
ng
Video
laccesso di mobile application Multimedia
su smartphone e tablet e per Entertainment
4 Ecosistema LTE 29
5
Realizzazione Rete Cellulare
L
a realizzazione della rete spetto a una cella operante in
radiomobile comprende gamme basse, come schema-
le fasi di progettazione, tizzato qualitativamente nella
dispiegamento e ottimizzazio- figura . .
ne continua, valorizzando le Si ricorda che nella modalit di
gamme di frequenza a dispo- trasmissione FDD (Frequency
sizione delloperatore e utiliz- Division Duplexing) il collega-
zando strumenti e metodo- mento nella direzione dallan-
logie in grado di rispondere tenna al terminale DL (down
velocemente alle nuove esigen- link) realizzato su una banda
ze introdotte dallevoluzione diversa da quella utilizzata per
tecnologica. la direzione opposta UL (up
link); invece in TDD (Time Di-
vision Duplexing) la banda la
5.1 Frequenze
stessa per DL e UL, ma le due
Una caratteristica essenziale direzioni si alternano nel tem-
delle frequenze impiegate per po.
la trasmissione radio che la Con la Gara Frequenze di
loro pervasivit diminuisce Settembre del TIM e Vo-
allaumentare della frequenza dafone (vedi figura . ) hanno
nella gamma, per cui una cel- acquisito la stessa quantit di
la che utilizza gamme alte pu banda LTE FDD ( blocchi da
coprire unarea pi piccola ri- + MHz a MHz; blocco
5 Realizzazione Rete Cellulare 33
Figura 5.2 - Assegnazione frequenze LTE a seguito della gara del settembre 2011
800 FDD 5 5 5 5 5 5
1800 FDD 5 5 5
2600 FDD 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5 5
2600 TDD 15 15
Gamma (MHz)
Multi-RAT
Planning & Optimisation
Coverage prediction
Geographical DB
Network Elements
Multi-RAT
Centralized Planning & Optimization
SON
Features SON
Operators Management
Systems
6
Coesistenza e Colocazione
L
immissione in rete di dalla riassegnazione di parte
ogni nuovo sistema ra- delle frequenze (digital dividend)
dio deve tener conto sia precedentemente in uso per la
delle tematiche di coesistenza TV analogica. La vicinanza tra le
sia di quelle di colocazione con bande LTE e DVB-T pu dar se-
i sistemi preesistenti. guito a varie forme di interazione.
La coesistenza riguarda, in par- La prima linterferenza da ca-
ticolare, sia linterazione tra nale adiacente che si pu ma-
LTE e DVB-T (Digital Video Bro- nifestare a causa della modesta
adcastingTerrestrial), sia quel- separazione in frequenza fra i
la tra LTE e i radar per la naviga- due servizi, e che risulta tanto
zione aerea. pi significativa quanto mag-
La colocazione riguarda lat- giore il rapporto in ricezione
tivazione di LTE in un sito in tra la potenza del segnale LTE e
cui sono gi in uso altri sistemi quello DVB-T.
radio. La seconda interazione fa se-
guito alla distorsione di un
segnale di livello elevato che
6.1 Coesistenza LTE -
attraversi un amplificatore di
DVBT ricezione a larga banda, pre-
Nella gamma degli MHz, sente ad esempio nelle centra-
le bande di frequenza assegna- line di distribuzione condomi-
te per il servizio LTE derivano niali (cfr. figura . ).
6 Coesistenza e Colocazione 39
Figura 6.1 - Impianto DVB-T, con filtro anti interferenza LTE inserito
7
Core Network LTE
L
a nuova rete LTE rappre- Radio Access Network), e una
senta lo stato dellarte nuova Core Network, lEPC
dellevoluzione dei servizi (Evolved Packet Core) (cfr. Fi-
radiomobili in risposta alla cre- gura . ). Si noti che lEPS
scente domanda di dati ad alta spesso anche identificata dal
velocit. Il processo di standar- termine SAE (System Archi-
dizzazione ha voluto cogliere, tecture Evolution), mentre lE-
da un lato le opportunit oer- UTRAN viene anche indicato
te dalla diusione capillare di con il termine LTE.
IP (Internet Protocol), dallal- Tra le caratteristiche di rilievo
tro lampliamento delloerta dellEPS vi linterlavoro tra ac-
dellOperatore per nuovi servizi cessi GPP (GERAN, UTRAN e
(es. video, chat, conferencing,). E-UTRAN) e non- GPP (WiFi,
WiMAX, etc.), con continuit
del servizio tra le tecnologie
7.1 Architettura LTE
radio.
In LTE (Long Term Evolution) Laccesso radio costituito da
larchitettura CS e PS, presente un unico componente, leNB
in GSM e UMTS, viene supera- (evolved NodeB) con ruolo as-
ta; la Core Network comple- similabile a NodeB e RNC con-
tamente a pacchetto IP. LTE giunti. LeNB interlavorando
comprende il nuovo accesso ra- con la CN e gli eNB adiacenti
dio, lE-UTRAN (Evolved UMTS responsabile delle procedure
42 Easy LTE
IMS
MME
eNodeB
LTE to HSS
eNodeB evolved NodeB
MME Mobility Management Entity
SGW Serving Gateway
PCRF Policy & Charging Rules Function
PGW Packet Data Network Gw
HSS Home Subscriber Server
IMS IP Multimedia Subsystem
GGSN PGW
User Plane
User Plane SGW
SGSN
Control Plane
MME
Paging
RNC
User Plane Ciphering
NodeB eNodeB
Radio Access
UMTS LTE
7 Core Network LTE 45
5 5
3 3
Max ThPut
1
[...]
1 3 5 7 9 11 t (s) 1 3 t (s)
Set Max Thput
1
[...]
1 3 5 7 9 11 t (s) 1 3 t (s)
7 Core Network LTE 47
8
Accesso Radio
N
ella rete di accesso ra- Multiple Access) dove la banda
dio del sistema LTE, viene suddivisa in canali sepa-
denominata E-UTRAN rati da una banda di guardia
(Evolved UTRAN) sono im- allinterno dei quali vengono
piegate tecniche innovative trasmessi gli spettri dei segnali
che consentono elevate pre- relativi ai vari flussi informativi
stazioni in termini di velocit (Cfr Figura . a). La minimiz-
informativa (throughput) e di zazione dellinterferenza reci-
ecienza spettrale (rapporto proca fra gli spettri garantita
fra velocit informativa e ban- dalla banda di guardia e per
da occupata). Da notare che analogia geometrica si dice che
anche in uplink il throughput i vari segnali associati agli spet-
molto alto e la latenza bassa, tri sono tra loro ortogonali cio
abilitando cos servizi ad eleva- non si vedono tra loro. Fissata la
to grado di interattivit. banda totale B e detta b la banda
di un canale, al centro del quale
si trova ciascuna sottoportante,
8.1 Accesso Multiplo
si disporr di un numero di ca-
La tecnica di accesso multi- nali pari a NFDMA=B/b.
plo OFDMA (Orthogonal Fre- Con lOFDMA si pu tolle-
quency Division Multiple Ac- rare una sovrapposizione tra
cess) costituisce unevoluzione gli spettri, grazie al manteni-
dellFDMA (Frequency Division mento della propriet di or-
8 Accesso Radio 49
FDMA (a)
Ch1 Ch2 Ch3 Ch4 Ch5 Ch6 Ch7 Ch8 Ch9 Ch10
frequenza f
Canale di banda b
Banda Totale B
OFDMA (b)
Ch1 Ch2 Ch3 Ch4 Ch5 Ch6 Ch7 Ch8 Ch9 Ch10 Ch11 Ch12 Ch13 Ch14
Spettro
frequenza f
11 10
110111
dmin dmin dmin
conn1
conn2
conn3
conn4
Frequenza
conn5
Sottobanda
TTI
Tempo
52 Easy LTE
RE Resource Element
Trama 10 ms
SF 0 SF 1 SF 2 SF 3 SF 4 SF 5 SF 6 SF 7 SF 8 SF 9
12 sotto portanti
Sub frame 1 ms TS TS
0 1
SISO Single Input Single Output SIMO Single Input Multiple Output
RX diversity
HSPA
MISO Single Input Multiple Output MIMO Multiple Input Multiple Output
TX diversity
LTE
HSPA HSPA
o1
inf
inf
o1
o1
inf
inf
54 Easy LTE
SIMO B log2(1+SNR) 4 1 2 1
Multiplexing(MIMO) N B log2(1+SNR) 8 2 4 2
C Capacit bit/s
B Banda [Hz]
SNR Signal to Noise Ratio
G Guadagno di capacit rispetto al SISO
9 Rete eterogenea 55
9
Rete eterogenea
L
esistenza di una rete ete- In Figura . rappresentato
rogenea consistente di un esempio di rete eterogenea
pi standard tecnologici con tre tecnologie di acces-
operanti in gamme diverse, se so radio (RATa, RATb, RATc),
da un lato introduce una com- cinque gamme frequenziali
plessit, dallaltro, se ben gesti- da (G , G , G , G , G ) a fre-
ta, permette anche unelevata quenze crescenti, con macro-
flessibilit. celle, microcelle e picocelle.
Gamme Frequenziali
G1* G2 G3* G4 G5
Tecnologie di accesso radio
RATc
RATb
RATa
strategia di camping
idle mode
connected mode redirection
strategia di strategia di
traffic steering traffic steering
layer 2
Le procedure in connected mode possono tener conto del servizio e del carico del layer
9 Rete eterogenea 57
Caratteristiche
Servizi e del terminale Preferenze
QoS delloperatore
RAT Interferenza
supportati Carico al terminale
di cella
9 Rete eterogenea 59
10
LTE-Advanced
L
TE-Advanced rappresen- DL e antenne in Tx e Rx in
ta levoluzione di LTE che UL;
consentir un migliora- medio: tramite il Beamform-
mento delle prestazioni tra- ing (cfr. Figura . ) che fo-
smissive in termini di through- calizza il segnale da termi-
put e latenza, anche grazie nale a eNodeB e viceversa,
allintroduzione di architetture aumentando cos il livello
di rete e sistemi di antenna sem- del segnale utile e riducendo
pre pi avanzati ed ecienti. linterferenza.
Lecienza spettrale stata
ulteriormente incrementata
10.1 Sistemi di
con il MU-MIMO (Multi-User
trasmissione multi MIMO), dove grazie allo SDMA
antenna MIMO (Space Division Multiple Ac-
cess) le informazioni dirette a
Gli schemi MIMO, presenti sin utenti diversi sono trasmesse
dalla prima versione dello stan- simultaneamente sulle stesse
dard LTE, in LTE-Advanced, risorse fisiche.
sono stati migliorati i per au- I sistemi radianti evolvono ver-
mentare il throughput: so un avvicinamento dei mo-
massimo: attraverso il MIMO duli a radio frequenza allan-
fino a antenne in Tx e Rx in tenna (cfr. Figura . ).
10 LTE-Advanced 61
eNodeB
Beam Ue1
Ue2
Figura 10.3 - Antenna AAS per siti esasettoriali con due fasci verticali per settore
eNodeB
Beam Ue1
Beam Ue2
Ue Ue
10 LTE-Advanced 63
Relay Relay
eNodeB Ue eNodeB Ue
Ue Ue
Ue Ue
eNodeB3
Ue3
eNodeB1 eNodeB2
Link in Comp
Ue1
Ue2
Gamma X Gamma Y
1 2 3 4 5 6 1 2 3
Gamma X Gamma Y
1 2 3 4 5 6 1 2 3
Carrier Aggregation
Figura 10.8 - Schema dei flussi di potenza in un sito radio architettura canonica indoor
PAC/DC
10 LTE-Advanced 69
11
Terminali LTE
I
terminali continuano il loro che il servizio voce. Come gi
percorso di miglioramento visto, questo sar fornito ini-
della qualit trasmissiva, in- zialmente in modalit a circuito
terattivit e usabilit, suppor- con CSFB (Circuit Switched Fall
tati dallevoluzione dei chipset Back), ridirigendo la chiamata
trasmissivi, sistemi operativi, voce verso il dominio a circuito
processori, display, batterie. legacy; successivamente il ser-
Gli smartphone rappresentano vizio voce sar svolto con VoL-
i principali abilitatori di servizi TE (Voice over LTE), in modali-
innovativi e di larga attrattiva. t nativa a pacchetto.
LTE standardizzato per un
ampio insieme di bande di fre-
11.1 Funzionalit
quenza e ci risulta sfidante
Per consentire il traco anche per la progettazione e realiz-
fuori copertura LTE la maggio- zazione del sistema di antenna
ranza dei terminali LTE, oltre di cui si presenta un esempio
a quelle G, supporta alme- concettuale per un terminale
no una di queste tecnologie: LTE di un sistema multi RAT,
HSPA, o HSPA+, o DC-HSPA multi banda, MIMO x (cfr.
(DC Dual Carrier). A dieren- Figura . ).
za dei terminali LTE per uso Non potendosi tecnologica-
dati (dongle, router, tablet), gli mente realizzare un terminale
smartphone devono orire an- LTE multi banda mondiale, si
11 Terminali LTE 71
Sub Antenna 2
L&M MIMO
Bands
Lower (L) GSM 900, UMTS 900, LTE 800
Middle (M) GSM 1800, UMTS 2100, LTE1800
Upper (U) LTE 2600
Main Antenna 2
L&M
Figura 11.1 - Sistema di antenna (concettuale) terminale multi RAT, multi Band,
MIMO 2x2
opta per terminali LTE conti- minor throughput come lo-
nentali; in assenza di confor- calizzazione, e-mail o Inter-
mit di banda LTE fra termi- net browsing, vengono fruite
nale e rete, il roaming avverr invece con la stessa intensit
attraverso le reti legacy come sia quando la connettivit di-
adesso. sponibile WiFi, sia quando
Un punto di forza degli cellulare ( G, G, LTE).
smartphone la disponibilit Video HD, streaming video
del RAT WiFi, che supporta e audio, multitasking, web
un uso intenso di applica- browsing, giochi D, sarebbe-
zioni/servizi che richiedono ro dicilmente supportabili
un alto throughput, come da un processore single core;
ad esempio il video strea- larchitettura multicore va in-
ming. Altre applicazioni a contro alla domanda crescente
72 Easy LTE
12
Piattaforme di Servizio
L
a nuova rete mobile bro- IMS (cfr. figura . ) ore per
adband LTE consente un la realizzazione dei servizi:
miglioramento nelle- Multimedialit: luso di pro-
sperienza duso di servizi qua- tocolli IP based fornisce vari
li web-surfing, e-mailing, up/ media (audio, video, etc.);
down loading massivo, video Multiaccessibilit: garanti-
streaming, ecc. Occorre prov- sce la gestione di accessi ete-
vedere allevoluzione di alcuni rogenei, mobili, fissi, WiFi;
dei servizi esistenti e allintro- Multiservizio: integra vari
duzione di nuovi servizi, met- tipi di applicazioni attraver-
tendo a valore lelevato throu- so lintroduzione di Applica-
ghput e le basse latenze oerte tion Server.
da LTE. Gli AS (Application Server), qui
di seguito descritti, connessi a
IMS CN (IMS Core Network),
12.1 Enriched
forniscono le funzionalit per
Communication i servizi di Enriched Communi-
La rete LTE si caratterizza ri- cation, (cfr. figura . ).
spetto alla rete G/ G per la AS MMTel (Multimedia Te-
presenza di ununica core net- lephony), supporta i servizi
work a commutazione di pac- supplementari per una chia-
chetto con cui interagisce lar- mata multimediale;
chitettura IMS (IP Multimedia IP SM GW (IP Short Mes-
Subsystem). sage Gateway), Application
12 Piattaforme di Servizio 77
Piattaforme di servizio
AS MMtel IP-SM-GW AS RCS AS SCC AS HDVC
IMS
2G/3G
AS HVDC
Fixed HDVC
IMS Video GW
legacy
MRF
Mobile HDVC
Location Emabler
Autorit
HSS
MME GMLC GW AAGG Giudiziaria
13
Backhauling
L
architettura di riferi- presente un ulteriore nodo,
mento di LTE (cfr. figu- il SEG (Secure Gateway), che
ra . ) definisce i nodi ha lo scopo di garantire la si-
che compongono la rete mobile curezza delle comunicazioni
e le interfacce logiche che li col- fra eNB e Core Network, come
legano. Nella rete reale, i nodi descritto pi in dettaglio nel
radio, in genere, si trovano in capitolo seguente. In questo
siti remoti tra loro e rispetto modo, linterfaccia X , che lo-
agli altri elementi di rete; ogni gicamente collega fra loro eNB
interfaccia logica richiede un vicini, si trasforma in una cop-
collegamento fisico, realizzato pia di interfacce fra gli eNB ed
attraverso porzioni di rete fissa il SEG. La tratta di backhauling
che trasportano i flussi di infor- diventa quindi quella fra eNB e
mazione della rete radiomobile. SEG, con un unico collegamen-
I collegamenti fra i nodi radio e to fisico per tutte le interfacce
i nodi di controllo costituiscono logiche di un singolo eNB.
il BH (Backhauling). Le principali dierenze della
rete LTE rispetto a quelle G e
G che possono avere impatto
13.1 Impatti di LTE sul BH
sul BH sono: il paradigma all-
Larchitettura di figura . IP e le prestazioni pi elevate.
dierisce da quella descritta Le prestazioni elevate della rete
nei capitoli precedenti perch LTE si traducono in requisiti
84 Easy LTE
x2
X2
to HSS
eNodeB
S1
LTE eNB evolved Note B
SEG Security Gateway
MME Mobility Management Entity
SGW Serving Gateway
percorso logico PCRF Policy & Charging Rules Function
PGW Packet Data Network Gw
percorso fi sico HSS Home Subscriber Server
Figura 13.2 Corrispondenza fra rete mobile LTE e segmenti della rete fissa sul
backhauling
Accesso
MW
Siti Radio Sedi Sedi SGU Sedi OPB
SL con
Fibra
FO Rete Metro-Regionale
SEG MME
eNodeB
SL Stadio di Linea
SGU Stadio di Gruppo Urbano
OPB Optical Packet Backbone
86 Easy LTE
MW SL
eNodeB Feeder o SEG MME
Remote Feeder
eNodeB OLT
OPM Nodo
SL Metro
eNodeB
WDM WDM
eNodeB
SL
eNodeB
PTN
eNodeB
FO Fibra Ottica
MW Microwave
OLT Optical Line Termination
OPM Optical Packet Metro
WDM Wavelength Division Multiplexing
gie sono comunque idonee per loro i suoi nodi (Remote Fee-
il BH LTE. der, Feeder e Metro).
Un confronto fra le diverse Nel segmento di Metro Aggre-
soluzioni per la realizzazione gation si utilizzano invece le
del backhauling a livello High seguenti soluzioni:
RAN ha condotto alle opzioni collegamento diretto in fi-
architetturali di Figura . bra nuda del eNB allOPM
Nel segmento Metro Core si con fibra abbondante e di-
utilizza sempre la rete OPM stanze ridotte
che si appoggia ad uno strato collegamento eNB - OLT
WDM per interconnettere fra (Optical Line Termination)
13 Backhauling 89
14
Sicurezza LTE
C 14.1 Sicurezza
ome per le precedenti
tecnologie mobili, an-
che per LTE la sicurezza dellinterfaccia radio
costituisce un fattore impre- Le funzionalit di sicurezza
scindibile e ancor pi in LTE dellinterfaccia radio GSM,
con la sua una nuova rete all-IP UMTS e LTE sono rappresenta-
che lo renderebbe relativamen- te in figura .
te vulnerabile agli attacchi ca- Gli aspetti rilevanti da tenere
ratteristici del mondo IP. in considerazione sono:
La sicurezza richiede: Mutua autenticazione rete/
lautenticazione che consen- utente: lautenticazione
te di identificare in modo dellutente impedisce accessi
certo la provenienza dei non autorizzati e lautentica-
dati; zione della rete evita le con-
lintegrit che assicura che i nessioni da false stazioni
dati non siano stati modifi- radio base. Lautenticazione
cati durante la loro trasmis- con HSS estende la EPS-AKA
sione; (Evolved Packet System-Au-
la cifratura che garantisce la thentication Key Agreement)
riservatezza delle informa- di UMTS.
zioni. Confidenzialit identit
utente e terminale: per lu-
tente limita la trasmissione
14 Sicurezza LTE 91
MS Autenticazione utente
Cifratura
BTS
GSM
UE
Mutua Autenticazione
UE
Mutua Autenticazione
Cifratura+Integrit segnalazione radio
Cifratura+Integrit segnalazione core eNodeB
LTE
Untrusted Trusted
RA/CRL AAA
CA OSS/MMGT
eNodeB IP Sec
Security Management
IP Sec MME
eNodeB
Packet
Network
SGW PGW (APN)
Secure
Gateway Gestione
eNodeB IP Sec (SEG) Traffico
Glossario
x EVDO Standard radiomobile americano G con
x EVolution, Data Optimized X standard per voce ed EV-DO standard
per dati.
Deployment Dispiegamento
Letteralmente dispositivo: si intende lap-
Device parato radiomobile di utente nelle sue va-
rianti di forma
Revisori
Valeria DAmico
Flavio Muratore
Autori
Sergio Barberis
Massimo Barbiero
Graziano Bini
Andrea Buldorini
Marco Caretti
Ivano Salvatore Collotta
Luciana Costa
Giovanna DAria
Grazia De Nitto
Giuseppe Ferraris
Maurizio Fodrini
Maria Pia Galante
Paolo Gianola
Piero Lovisolo
Michele Ludovico
Claudia Maccario
Fabio Mazzoli
Franco Pattini
Luca Piccinelli
Giovanni Romano
Dario Sabella
Paolo Semenzato
Ringraziamenti
Armando Annunziato
Michela Billotti
Patrizia Bondi
Andrea Castellani
Umberto Ferrero
Mauro Ficaccio
Daniele Franceschini
Alessandro Guerrieri
Nicola Pio Magnani
Roberto Maxia
Bruno Melis
Loredana Saviano
Antonio Soldati
Impaginazione e Grafica
Marco Nebiolo