Sei sulla pagina 1di 11

7.2.

La media pesata

Verifica rapida 7.1.


Prima misura del tempo di vita di una particella: 10,0 0,5 ns.
Seconda misura del tempo di vita di una particella: 12 1 ns.
I rispettivi pesi sono: w1 =
La media pesata : t =

1
1
2
= 4 ns2 e w 2 = 2 ns2 = 1 ns2 .
2 ns
0,5
1

10,0 4 +12 1
ns = 10,4 ns.
4 +1

Verifica rapida 7.2.


Lincertezza sul valor medio : t =

Problema 7.1.

1
s = 0,4 s.
4 +1

Quattro misure di voltaggio (V): 1,4 0,5; 1,2 0,2; 1,0 0,25; 1,3 0,2.
Osserviamo le misure sono consistenti in quanto le barre dincertezza si
sovrappongono. Possiamo, quindi, calcolarne la media pesata.

Costruiamo la tabella seguente per il calcolo della media pesata e della sua
incertezza: nella prima colonna indichiamo i valori misurati xn, nella seconda le
incertezze n, nella terza i pesi wn, e nella quarta il prodotto xnwn. Aggiungiamo

anche la colonna del 2 sulla quale potrete ritornare dopo aver studiato il capitolo
12.
xn (V)

wn (V-2)

n (V)

xnwn (V-1)

1,4

0,5

5,6

0,160

1,2

0,2

25

30,0

0,000

1,0

0,25

16

16,0

0,640

1,3

0,2

25

32,5

0,250

70

84,1

1,050

La migliore stima V =

84,1
V = 1,201 4 V. Lincertezza sul valor medio
70

1
V = 0,12 V. Il voltaggio misurato V = 1,2 0,1 V oppure 1,20 0,12 V.
70

Valutiamo il confidence level dal 2 = 1,050. Abbiamo 4 misure e 1 vincolo, per cui

V =

1,050
abbiamo 3 gradi di libert. Il 2 ridotto : 2 =
= 0,35 che corrisponde a un
3
confidence level compreso tra il 75% e il 90%. La compatibilit tra le quattro misure
ottima.

Problema 7.2.
Tre misure della massa di una particella elementare (
1967,0 1,0

1969 1,4

MeV
):
c2
1972,1 2,5.

Osserviamo che le tre misure sono consistenti perch le barre dincertezza si

sovrappongono o sono molto vicine (lanalisi del confidence level ci dir se sono
sufficientemente vicine per avere una buona compatibilit; per ora possiamo
affermare che a livello di intuizione sono ragionevolmente vicine). Possiamo,
quindi, calcolarne la media pesata.

Costruiamo la tabella seguente per il calcolo della media pesata e della sua
incertezza:

MeV
xn ( 2 )
c

MeV
n ( 2 )
c

MeV -1
xnwn ( -2 )
c

MeV 2
wn ( 4 )
c

1967,0

1,0

1,000 000 00

1967,000 00

1.210

1969

1972,1

1,4

2,5

0,510 204 08

0,160 000 00

1004,591 84

0.413

315,536 00

2.560

1,670 204 08

3287,127 84

4.183

3287,127 84 MeV
MeV
= 1 968,099 51 2 ; lincertezza sul
La media pesata : M =
2
1,670 204 08 c
c
valor medio M =

1
MeV
MeV
= 0,774 2 .
2
1,670 204 08 c
c

MeV
La massa della particella 1968,1 0,8
.
c2

4,183

2 = 4,183. Il 2 ridotto : 2 =
= 2,09 che corrisponde a un confidence level
2
compatibilit fra le tre misure sufficientemente
compreso tra l11% e il 14%. La
buona.

Problema 7.3.
(a) Due misure della velocit del suono (

m
):
s

334 1;

336 2.

Possiamo considerare le due misure consistenti in quanti i loro intervalli


dincertezza si sovrappongono. Possiamo calcolarne la media pesata.

m
xn ( )
s

m
n ( )
s
334

336

1,00

0,25
1,25

s
wnxn ( )
m

s2
wn ( 2 )
m

334

0,160

84

0,640

418

0,800

La miglior stima della velocit la media pesata: u =

418 m
m
= 334,4 ;
1,25 s
s

1 m
m
= 0,89 .
1,25 s
s

m
La velocit del suono misurata : u = 334,4 0,9 .
s

0,800

2 = 0,800. Il 2 ridotto 2 =
= 0,800 che corrisponde a un confidence level
1
del 37%. La compatibilittra le due misure buona.
lincertezza sulla media pesata : u =

m
): 334 1; 336 5.
s
Le due misure sono consistenti perch le loro barre dincertezza si
(b) Altre due misure
della velocit del suono (

sovrappongono. Possiamo calcolarne la media pesata.

xn (

m
)
s

n (

m
)
s

334
336

wn (

s2
)
m2

1
5

1,00
0,04

1,04

s
)
m

wnxn (

334,00

0,000

13,44

0,160

347,44

0,160

La miglior stima della velocit la media pesata: u =

347,44 m
m
= 334,08 ;
1,04 s
s

1 m
m
= 0,98 .
1,04 s
s

m
La velocit del suono misurata : u = 334 1 . La seconda misura, a causa della
s

barra dincertezza molto ampia, non ha alcun effetto sul valor medio e la sua
lincertezza sulla media pesata : u =

incertezza.

2 = 0,16. Il 2 ridotto 0,16 che corrisponde a un confidence level compreso tra il


65% e il 100%, per cui la compatibilit tra le due misure ottima.

Problema 7.4.
Quattro misure della lunghezza donda della luce emessa da un atomo (nm):
503 10;
Le

quattro

misure

491 8;
sono

525 20;

compatibili

perch

570 40
le

barre

dincertezza

si

sovrappongono o sembrano essere ragionevolmente vicine. Possiamo calcolarne


la media pesata.

xn (nm)

wn (nm2)

n (nm)

wnxn (nm-1)

503

10

0,010 000

5,030 000

0,090 0

491

0,015 600

7,671 875

1,265 6

525

20

0,002 500

1,312 500

1,562 5

570

40

0,000 625

0,356 250

3,062 5

0,028 750

14,370 625

5,980 6

La miglior stima della lunghezza donda =


lincertezza : =

= 500 6 nm .

14,370 625
nm = 499,848 nm;
0,028 75

1
nm = 5,9 nm. La lunghezza donda misurata :
0,028 75

La quarta misura ininfluente e pu non essere considerata nel calcolo del valor

medio e della sua incertezza.


2 = 5,981. Il 2 ridotto 1,99 che corrisponde a un confidence level compreso tra
l11% e il 14%%. La compatibilit tra le quattro misure sufficientemente buona.
La quarta misura contribuisce a pi di met del 2, ma ha il peso minimo e
influisce poco sul valor medio finale.

Problema 7.5.
Due misure di resistenza ():

72 8;

78 5.

Le due misure sono compatibili perch le barre dincertezza si sovrappongono,


perci possiamo calcolarne la media pesata.

xn ()

(a)
R=

La

wnxn (1)

72

0,015 625

1,125

0,250

78

0,040 000

3,120

0,160

0,055 625

4,245

0,410

miglior

stima

4,245
= 76,314 ;
0,055 625

R =

wn (2)

n ()

della

resistenza

lincertezza

sulla

la

media

media

pesata:

pesata

1
= 4,2 . La resistenza misurata : R = 76 4 .
0,055 625

Il 2 ridotto 0,410 a cui corrisponde un confidence level compreso tra il 44% e il


53%, per cui la compatibilit tra le due misure
molto buona.
(b) La prima resistenza il risultato di 10 misure. Per ottenere un risultato con lo
stesso peso della seconda occorre che lincertezza sia la stessa (5 ). Lincertezza
sulla miglior stima ottenuta da un insieme di N misure data da x =

x
.
N

Aumentando il numero di misure, la deviazione standard non varier


sensibilmente (dopo un po di misure si assesta) per cui possiamo considerare

uno stesso valore di x nelle due equazioni: 8 =


e 5 = x . Dalla prima
10
N
equazione ricaviamo la deviazione standard x = 10 8 che andiamo a

10 8
82

. Ricaviamo quindi: N = 10 2 = 26
sostituire nella seconda: 5 =
5
N

misure. Aumentando il numero di misure da 10 a 26, la prima resistenza sar


nota con incertezza di 5 , per cui avr lo stesso peso della seconda.

Problema 7.6.
Due misure di decadimenti radioattivi di un campione: 412 in 4 ore; 576 in 6 ore.
(a) Determinando le due incertezze in misure di conteggio abbiamo i due
risultati: N1 = 412 412 = 412 20 ; N 2 = 576 576 = 576 24 .
(b) Dividendo per il numero di ore di misura, ricaviamo i due tassi di
412 412
576 576
= 103 5 ; r2 =
= 96 4 .
4
6
(c) Le due misure sono compatibili perch le barre dincertezza si

decadimento del campione: r1 =

sovrappongono, quindi possiamo calcolarne la media pesata.

xn (h1)

wn (h2)

n (h1)

wnxn (h)

103

0,040 0

4,12

0,640 0

96

0,062 5

6,00

0,562 5

0,102 5

10,12

1,202 5

La miglior stima del tasso di decadimento la media pesata N =

10,12
= 98,732
0,102 5

1
= 3,1 conteggi allora. Il tasso di
0,102 5

decadimento misurato : N = 99 3 conteggi allora.


conteggi allora; lincertezza N =

Il 2 ridotto 1,20 che corrisponde a un confidence level del 27% a cui corrisponde

una buona compatibilit tra le due misure.

Problema 7.7.
N

x w
n

(a) La definizione di media pesata : x =

n =1
N

. Inseriamo i pesi uguali per

n =1
N

xn

2
1
n =1
tutte le misure w n = 2 : x = N . A numeratore possiamo portare le costanti

1
2
n =1

fuori dal simbolo di sommatoria, e a denominatore abbiamo N addendi uguali,

N
1 N
x

xn
2 n =1 n
per cui: x =
. Semplificando i fattori comuni otteniamo: x = n =1
cio la
1
N
N 2

media aritmetica. Pertanto, se tutte le misure sono affette dalla stessa incertezza

la media pesata coincide con la media aritmetica.

1
(b) La definizione di incertezza della media pesata : x = N
. Inseriamo i
wn
n =1

pesi uguali per tutte le misure w n =

1
: =
2 x

1
N

1
2
n =1

. Al denominatore abbiamo

che possiamo riscrivere come x =


.
1
N
N
2

N addendi uguali, percui: x =

Pertanto, se tutte le misure sono affette dalla stessa incertezza, lincertezza sulla

media pesata coincide con lincertezza sul valor medio come deviazione
standard

della media.

Problema 7.8.
N

x w
n

La definizione di media pesata : x =

n =1
N

. Osserviamo che questa frazione

k =1

pu essere scritta come somma di frazioni con lo stesso denominatore:


N

x w
n

x=

x w
w
w
w
= N
+ N
+ ...+ NN N = x1 N 1 + x 2 N 2 + ...+ x N N N =
wk wk
wk wk wk
wk

x1w1

n =1
N

k =1

k =1

= xn

n =1

wn

k =1

k =1

k =1

k =1

k =1

x = an x n delle misure xn con coefficienti an =

k =1

. Abbiamo quindi scritto la media pesata come combinazione lineare

x 2w2

n =1

wn

. A questo punto il calcolo

k =1

della derivata parziale di x rispetto alla variabile xn molto semplice:

x
= an .
x n

Inseriamo questo risultato nella formula per la propagazione delle incertezze:

x 2
x =
=
x n n
n =1
N

(a )
n

n =1

N
wn

= N
n .

n =1
w k
k =1

numeratore

sostituiamo

1 2

N
1
n

lespressione per i pesi w n = 2 e semplifichiamo: x = N


. Osserviamo

n
n =1
w k
k =1
che la sommatoria a denominatore un numero che non dipende dallindice n,

N
2
1


per cui pu essere portata fuori da parentesi al quadrato: x = n =1 n 2 ; e il
N

w k
k =1

1 2

n
n =1
N

quadrato si semplifica con la radice, per cui: x =

. A numeratore

k =1
N

w
sostituiamo nuovamente lespressione per i pesi:

x =

n =1
N

w
k =1

sommatorie si semplificano ottenendo: x =

w
n

n =1

. Le due
k

Potrebbero piacerti anche