Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
invecchiamento della popolazione ha determinato una maggiore complessit della presa in carico dellanziano allinterno
delle strutture sanitarie. In tale senso, la complessit assistenziale
dellanziano rappresenta una sollecitazione ineludibile per i professionisti e per le organizzazioni assistenziali che necessitano di
strumenti efficaci per la pianificazione delle cure.
12 - Focus
Punteggio
0-10
rischio basso
11-19
rischio medio
20
alto rischio
Indice di rischio
Soggetti a basso rischio di problemi dopo la dimissione: non richiedono particolare impegno per
lorganizzazione della loro dimissione, la disabilit molto limitata
Soggetti a medio rischio di problemi legati a situazioni cliniche complesse che richiedono una
pianificazione della dimissione ma probabilmente senza rischio di istituzionalizzazione
Soggetti ad alto rischio perch hanno problemi rilevanti e che richiedono una continuit di cure
probabilmente in strutture riabilitative o istituzioni
Focus - 13
14 - Focus
dalla valutazione delle cartelle cliniche e infermieristiche informatizzate di 1.188 soggetti ricoverati nellanno 2007 per un evento medico
acuto in una divisione di geriatria.
Risultati
Il campione costituito da 1.188 soggetti ultrasessantacinquenni (et media 81 anni Ds + 6,3)
di cui il 65,8% rappresentato da donne. Lautonomia funzionale nelle attivit di base della vita
quotidiana (muoversi, lavarsi, vestirsi, alimentarsi, continenza) allingresso valutata attraverso lapplicazione dellIndice di Barthel pari ad
una media di 71,1 Ds + 32,8 (la completa autosufficienza pari ad un punteggio di 100, valori
inferiori indicano presenza e gravit di disabilit.
Lo 0 corrisponde alla non autosufficienza totale)
Tabella 1 - Risultati dellapplicazione dellIndice di Brass (valutazione retrospettiva) nei 1188 pazienti
ultrasessantacinquenni ricoverati in una unit di geriatria
Punteggio
Indice di rischio
734
59%
314
28%
140
13%
1188
100%
BASSO
0-10
MEDIO
11-19
Soggetti a medio rischio di problemi legati a situazioni cliniche complesse che richiedono una
pianificazione della dimissione ma probabilmente senza rischio di istituzionalizzazione
20
Soggetti ad alto rischio perch hanno problemi rilevanti e che richiedono una continuit
di cure probabilmente in strutture riabilitative o istituzioni
ALTO
TOTALE
accidentali senza esiti importanti. I pazienti diagnosticati e trattati per infezione delle vie urinarie sono stati 40 (3,37%). Di questi 8 (20%)
erano stati cateterizzati durante il ricovero. La
degenza media pari a 6,7 (Ds3,2) giorni.
La tabella 1 riassume i punteggi ottenuti applicando retrospettivamente lindice di BRASS al
campione: il 59% dei soggetti non necessita di
alcuna pianificazione della dimissione, il 28%
richiede lattivazione di un percorso di dimissione protetta (che pu comprendere anche lattivazione del servizio di assistenza domiciliare)
e il 13% dei soggetti necessita di un ricovero
presso strutture a elevata intensit assistenziale
(Residenze Sanitarie Assistenziali) o presso un
servizio di riabilitazione.
Si tratta complessivamente di 454 pazienti che
in un anno avrebbero avuto necessit di una pianificazione della dimissione.
Confrontando i risultati ottenuti (Tabella 2) dallapplicazione dellindice di Brass con le caratteristiche demografiche (sesso ed et), funzionali (indice di Barthel) e cognitive (Mini Mental
State Examination MMSE) si evince che coloro
per i quali si richiede continuit assistenziale, attraverso un percorso di dimissione protetta o il
ricovero presso altre strutture, sono pi anziani
(rispettivamente 83,5 e 85,1 anni) della media
del campione (81,1 anni) e di coloro che hanno
un basso rischio allindice di Brass (79,4 anni) e
pi compromessi sia dal punto di vista dellautonomia funzionale (56,9 e 25 di Barthel medio
vs 81,65 del campione e 98,2 dei soggetti con un
Focus - 15
Tabella 2: Caratteristiche funzionali e cliniche dei 1188 pazienti raggruppati in relazione alla classe di rischio ottenuta
con lIndice di Brass
Caratteristiche anagrafiche
Et (anni)
Femmine (%)
Autosufficienza
Barthel Index
2 settimane prima
Barthel Index
allammissione
Barthel Index
alla dimissione
IADL (n. funzioni perse)
2 settimane prima
Stato mentale
Cognitivit
(MMSE: 0-30)
Eventi negativi intercorrenti
Mortalit intraospedaliera
Mortalit a 6 mesi
Durata della Degenza (giorni)
Ricovero in RSA
Totale
campione
1188
Brass index
0-10
734(59%)
M+DS
Brass index
11-20
314(28%)
M+DS
Brass index
21-40
140(13%)
M+DS
81.1+6.3
(65.8)
79.4+5.3
(59)
83.5+4.9
(73)
85.1+5.7
(75)
.0001
81.5+25.9
98.2+2.3
71.2+21.3
39.4+29.6
.0001
71.6+32.8
92.5+18.3
56.9+27.3
25.0+27.8
.0001
72.8+3.3
93.5+14.6
62.8+21.2
27.5+27.4
.0001
3.4+2.8
1.7+2.1
4.3+2.5
6.3+2.5
.0001
22.7+8.3
25.8+3.8
21.5+8.6
4.7+5.0
.0001
237 (20%)
55 (7,49%)
50 (15.92%)
132 (94,29%)
.001
38 (3,2%)
112 (9,43%)
6,7 DS + 3,2
142 (11,95)
16 (2,18%)
45 (6,13%)
6,4 DS + 2,7
0
14 (4,46%)
33 (10,51%)
7 DS + 3,1
2 (0,64)
8 (5,71%)
34 (24,29%)
8,3 DS + 5,4
140(100%)
ns
.0001
ns
ns
16 - Focus
e cognitivo, che sono pi strettamente correlate alla comparsa di outcome negativi. Numerosi
studi hanno, infatti, dimostrato che la disabilit
funzionale e il deficit cognitivo si associano ad
outcome negativi nel soggetto anziano ospedalizzato con un aumento della durata della degenza, collocazione in casa di riposo alla dimissione,
frequenti riammissioni, aumento della mortalit
e dei costi (Narain, 1988; Rudberg, 1996; Satish,
1996; Covinsky, 1997; Carlson, 1998; Alarcon,
1999; Fortinsky, 1999; Ingold, 2000; Cornette
2006).
Si potrebbe ipotizzare, seppure siano necessari
ulteriori studi, che la complessit dei soggetti anziani ricoverati in ospedale per un evento
medico acuto si correla direttamente alla presenza e gravit, precedenti levento acuto, della
disabilit funzionale e/o del deficit cognitivo.
Attraverso la rilevazione, peraltro non particolarmente complessa, di queste due condizioni
Bibliografia
1 Blaylock A, Cason C. Discharge Planning predicting patients needs, Journal of Gerontological Nursing 1992; 18(7).
2 Alarcon T, Barcena A, Gonzalez-Montalvo JI, Pe-
Focus - 17