Sei sulla pagina 1di 31

CALCOLO TERMOIDRAULICO DI UNO SCAMBIATORE

DI CALORE A BAIONETTA
Giuseppe Francesco Nallo

Contents
1 Lista dei simboli
1.1 Simboli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
1.2 Pedici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

3
3
4

2 Introduzione
2.1 Descrizione del generatore di vapore
2.2 Parametri in ingresso . . . . . . . . .
2.2.1 Geometria . . . . . . . . . . .
2.2.2 Parametri termoidraulici . . .
2.3 Ipotesi di base . . . . . . . . . . . .
2.4 Metodologia . . . . . . . . . . . . . .
2.5 Calcoli preliminari . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

5
5
6
6
7
7
7
8

3 Modello semplificato
3.1 Risultati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.1.1 Conducibilit dello strato di separazione fra outer tube ed outermost
3.2 Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.1 Liquido sottorareddato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.2 Vapore surriscaldato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.3 Zona bifase pre-crisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.2.4 Zona bifase post-crisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3 Correlazioni per analisi delle varie zone lato acqua-vapore . . . . . . . . . .
3.3.1 x<0: convezione termica monofase nel liquido (Dittus-Boelter) . . .
3.3.2 0<x<xcr: saturated nucleate boiling (Jens-Lottes) . . . . . . . . . .
3.3.3 xcr<x<1 (Groeneveld) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3.3.4 x>1 (Dittus-Boelter) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . .
tube
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .
. . .

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

9
9
9
10
10
13
13
14
14
14
14
15
16

4 Suddivisione in tratti fini


4.1 Risultati . . . . . . . . . . . . .
4.2 Metodologia . . . . . . . . . . .
4.2.1 Liquido sottorareddato
4.2.2 Zona bifase pre-crisi . .
4.2.3 Zona bifase post-crisi . .

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

17
17
18
19
21
22

5 Calcolo delle cadute di pressione


5.1 Risultato e confronto con i dati nominali . . . .
5.2 Formulazioni generali della caduta di pressione
5.3 Analisi delle varie zone . . . . . . . . . . . . . .
5.3.1 x<0: monofase liquido . . . . . . . . . .
5.3.2 0<x<xcr: CISE / Friedel . . . . . . . .
5.3.3 xcr<x<1: modello omogeneo . . . . . .
5.3.4 x>1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

.
.
.
.
.
.
.

24
24
25
26
26
27
28
29

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

.
.
.
.
.

6 Eetto del tratto centrale


29
6.1 Risultati e commenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
6.2 Modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Lista dei simboli

1.1

Simboli

diametro interno del tubo [m]

Ag

frazione della cross-section del tubo occupata dal vapore [m2 ]

Al

frazione della cross-section del tubo occupata dal liquido [m2 ]

Atot,an

cross-section del condotto discendente [m2 ]

Atot,an

cross-section del condotto anulare [m2 ]

portata in massa [kg/s]

portata areica [kg/m2 s]

flusso termico [W/m2 ]


c

flusso termico critico [W/m2 ] (anche detto CHF)

hs

sottorareddamento in ingresso [J/kg]

pressione di esercizio [bar]

lunghezza complessiva del tubo [m]

viscosit dinamica [Ns/m2 ]

conducibilit termica [W/mK]

cp

calore specifico a pressione costante [J/kgK]


tensione superficiale [N/m]

Re

numero di Reynolds, Re =

Rel

numero di Reynolds relativo alla sola portata di liquido, Rel =

Bo

Boiling number, Bo =

Pr

numero di Prandtl, P r =

We

numero di Weber

Fr

numero di Froude

peso molecolare [g/mol]

Pcr

pressione critica [bar]

Pr

rapporto fra pressione e pressione critica, Pr = P/Pcr [bar]

grado di vuoto, = Ag /Atot

Cf

coeciente di attrito di Fanning

Tw

temperatura di parete [K]

Tb

temperatura di bulk del fluido [K]

tt

Gd

/(G )
cp
k

parametro di Martinelli turbolento-turbolento


3

(1 x)Gd
l

1.2

Pedici

fase gassosa

fase liquida

go

gas only

lo

liquid only

slave tube

inner tube

outer tube

om

outermost tube

bulk

fw

feed water

sg

steam generator

2
2.1

Introduzione
Descrizione del generatore di vapore

Il presente studio si propone di verificare le prestazioni termiche di uno scambiatore di calore del tipo
a baionetta impiegato come generatore di vapore nellimpianto sperimentale ALFRED. Si tratta di un
prototipo per il reattore a piombo europeo ELFR, avente potenza termica nominale di 300 MWth.
Lobiettivo del progetto ALFRED quello di arrivare alla progettazione e costruzione di un reattore
funzionante, tale da fornire esperienza operativa per i reattori di taglia commerciale, in tempi brevi
ed a basso costo. Tali obiettivi sono perseguiti, oltre che riscalando la potenza di un fattore 1/2,
adandosi a soluzioni ingegneristiche accettate e validate, quali appunto i generatori di vapore del
(b)
tipo super-heated steam (a)
double wall once through bayonet type.
Gli 8 generatori di vapore presenti nel reattore, disposti come mostrato in fig.1, contengono ciascuno
Fig. 1 Double
wall once
bayonet tubo
Heat Exchanger
of CIRCE.
510 tubi, nella configurazione
mostrata
in through
fig.2. Ciascun
conformato
come indicato in figura 3.

2 ALFRED
system
Figure 1: Fig.
Disposizione
deiprimary
generatori
di configuration.
vapore in ALFRED

La singola baionetta si compone di tre tubi pi uno slave tube. Partendo dal pi piccolo, lacqua
attraversa in moto discendente il tubo, subendo un lieve riscaldamento. Alla fine di tale tubo, successivamente denominato anche tubo centrale, lacqua entra in moto ascendente nel condotto anulare
fra il primo ed il secondo tubo e si riscalda ad un rate molto superiore, arrivando ad ebollizione gi nei
primissimi metri della lunghezza dello scambiatore grazie allo scambio termico con il piombo liquido
che scorre in controcorrente sulla superficie esterna. Lo scambiatore di calore consente di raggiungere
in uscita la condizione di vapore surriscaldato.
Uno dei punti di forza di questo tipo di scambiatore che evita la presenza di un loop interposto
fra il primario (circuito del piombo) ed il secondario (circuito dellacqua di alimento), con conseguente
aumento dellecienza del ciclo termodinamico. Ci reso possibile dalla presenza di un gap fra il
secondo ed il terzo tubo mostrati in fig.3. Ci sono infatti due superfici di separazione fra piombo ed
acqua. Inoltre, riempiendo il gap con elio in pressione, possibile eettuare un monitoraggio continuo
sulle condizioni di integrit della separazione piombo-acqua. Evidentemente il prezzo da pagare per
questo aumento in ecienza e sicurezza sta nella ridotta conduttanza del gap, dovuta alla ridotta
conducibilit dellEio (~0.2 W/m/k, elevata per un gas ma almeno un ordine di grandezza inferiore
rispetto a quella del comune acciaio). Sono state studiate soluzioni per aumentare lecienza di questa
configurazione(vd. [2]), che qui non verranno discusse.

Steam Generator

Water

Steam

Figure 2: Disposizione
dei tubi
allinterno
di ciascun
SGs Tubes,
forged
plates
andgeneratore di vapore

Hot Lead

shells are made of


X10CrMoVNb9-1, as per the
2.2.1 Geometria
RCC-MRx code (equivalent in
In figura 1 sono
riportati
iASME
parametri
geometrici
utilizzati
come
input per il calcolo e considerati fissati
ALFRED
- Steam
Generator
Bayonet
Tube
Geometry
code
to T91
steel)
2.2

Parametri in ingresso

da progetto nellambito del presente calcolo di verifica.

Cold Lead

shop on Innovative Nuclear Reactors Cooled by Heavy Liquid Metals: Status and Perspectives, Pisa, April 17th20th, 2012
Steam Generator
Geometry

Bayonet
tube

Number of coaxial tubes

Slave tube O.D

9.52 mm

Slave tube thickness

1.07 mm

Inner tube O.D

19.05 mm

Inner tube thickness

1.88 mm

Outer tube O.D

25.4 mm

Outer tube thickness

1.88 mm

Outermost tube O.D

31.73 mm

Outermost tube thickness

2.11 mm

Length of exchange

6m

Number of tubes

510

International Workshop on Innovative Nuclear Reactors Cooled by Heavy Liquid Metals: Status and Perspectives, Pisa, April 17th20th, 2012

Figure 3: Configurazione singola baionetta e dati geometrici in input

I tubi sono in numero di 510 per ciascun generatore di vapore, e i generatori di vapore sono in numero
di 8, con la potenza di 37.5 MW ciascuno. I parametri operativiI principali
di ciascun generatore
di vapore
sono
parametri
del generatore
2.2.2 riportati
Parametri
termoidraulici
nella tabella
seguente:

di vapore lato acqua sono r

Steam Generator Performance


Removed Power [MW]

37.5

Core outlet Lead Temperature [C]

480.0

Core inlet Lead Temperature [C]

401.5

Feedwater Temperature [C]

335.0

Immersed bayonet steam outlet T [C]

451.5

Steam Plenum Temperature [C]

450.1

SG steam/water side global p [bar]

3.3

Table 1: Dati nominali

Nella tabella seguente sono riportate le differenze tra i progetti A


Items

2.3

Ipotesi di base

Electrical Power (MWe)

ALFRED Option
120 MWe (300 MWth)

Fuelfra
Clad
15-15Ti
1. Portata dellacqua di alimento uniformemente ripartita
gliMaterial
8 generatori di vapore presenti,
e (coated)
allinterno dei singoli generatori fra i tubi a baionetta.
Fuel type
MOX (max Pu enrich. 30%

2. Assenza di fenomeni di disequilibrio termodinamico quali il subcooled boiling. A livello applicaburnup fra
(MWd/kg-HM)
90100
tivo, tale ipotesi si traduce nel considerare valida aiMax
fini discharged
della transizione
i diversi regimi
di
scambio termico lentalpia alla quota z derivante da un bilancio globale.
Bayonet type with double w
Steam generators

Integrated in the reactor ve

DHR System

2 diverse and redundant s

3. Trascurabile scambio termico fra acqua-vapore in moto ascendente e acqua sottorareddata


in
Removable
moto discendente.

actuated, Passive
4. Cadute di pressione nulle lato acqua (tale parametro comunque ininfluente lato piombo ai(actively
fini
operated)
del calcolo termico, anche se costituisce un interesse ai fini del dimensionamento delle pompe
di
circolazione);
DHR1
Isolation Condenser conne

2.4

to Steam Generators: 4 un
provided on 4 out of 8 SGs

Metodologia

DHR2
Duplication of DHR1
Il calcolo dello scambiatore di calore in esame stato eseguito
procedendo per approssimazioni succes260% total power removal
sive. Vengono di seguito illustrate le diverse fasi del calcolo

1. Calcolo termico con suddivisione dello scambiatore in 4 tratti, ciascuno caratterizzato da una
diverso regime di deflusso, e pertanto da una diversa fenomenologia di scambio termico e cadute di
pressione. Si tratta del calcolo pi semplice da impostare e meno impegnativo dal punto di vista
del costo computazionale. Loutput di tale calcolo sar un valore ragionevole della conducibilit
del gap descritto nella sezione 2.1.
2. Calcolo termico con suddivisione dello scambiatore in tratti di piccola lunghezza. Tale approccio
richiede limplementazione di procedimenti iterativi e la complessit di calcolo aumenta, ma si
ottiene un calcolo pi fine.
3. Implementazione del calcolo delle cadute di pressione nel modello a tratti di piccola lunghezza.
4. Rimozione dellipotesi di adiabaticit dellinterfaccia fra tubo centrale con acqua in moto discendente ed acqua ascendente nel condotto anulare.

2.5

Calcoli preliminari

Questi calcoli hanno lo scopo di verificare che i dati in ingresso siano consistenti.
Portate, temperature e pressioni come da input (vd. fig.3).
Calcolo di verifica delle potenze termiche lato acqua e lato piombo
Pw,tot = Ww,tot (hw,out

1.541) 103 = 300 [MW]

hw,in ) = 192.7 (3.098

laddove le entalpie sono calcolate in riferimento ai dati nominali di temperatura e pressione.


La portata di acqua per ciascun generatore di vapore risulta allora
Ww,sg = Ww,tot /nsg
La portata del piombo invece da calcolare:
Wpb,sg =
Calcolo sezioni rette

Pt
cp (Tpb,out

Aw,tot = ntubes

Do2

Tpb,in )

Di2

4
La stima dellarea di passaggio del piombo eettuata invece in base alla fig. 2.
Per le propriet del piombo sono state usate le seguenti relazioni, tratte da [7].
1.1944T [kg/m3 ]

pb = 11367

cppb = 175.1

4.961 10

T + 1.985 10

pb = 4.55 10

T2

2.099 10

exp

1069
T

T3

1.524 106 T

[J/kg/K]

[Pa s]

kpb = 9.2 + 0.011T [W/m/K]


Segue il calcolo delle portate specifiche Gw , Gpb , Gdw lato tubo discendente e lato acqua-vapore e
lato piombo, mediante la nota relazione
Gi =

Wi
Ai

Le velocit nei vari tratti sono ottenute dividendo la portata areica per la corrispondente densit.
vi =

Gi
i

I calcoli appena illustrati fornicono risultati comuni a tutte le fasi dellanalisi che seguono e sono
riportati in .

3
3.1

Modello semplificato
Risultati

I risultati qui presentati non tengono conto delle cadute di pressione. Nella sezione .... sar eettuato
un confronto fra i valori calcolati tenendo in conto le cadute di pressione lungo il tubo.
Profili di temperatura da suddivisione in 4 tratti
480

460

440

t [C]

420

400

380

360

340
Water
Lead
320
0

3
x [m]

Figure 4: Profili di temperatura dal calcolo in 4 tratti


3.1.1

Conducibilit dello strato di separazione fra outer tube ed outermost tube

Come anticipato, il principale output di questo calcolo semplificato quello di ottenere a basso costo
un valore ragionevole di conducibilit dello strato, che si suppone riempito con sfere di acciaio inossidabile e gas elio, interposto fra louter tube e loutermost tube. La scelta eettuata imponendo la
lunghezza e le temperature di progetto, oltre che la potenza scambiata, lasciando quindi come unica
incognita la conducibilit cercata. Il procedimento seguito quello tipico della ricerca dellottimo, con
calcolo dellerrore relativo fra la lunghezza calcolata e la lunghezza di progetto al variare di kgap fra
0.2 (valore tipico del gas elio) e 14 (valore tipico dellacciaio inossidabile).

Relative error on the design length vs k value

10

10

relative error

10

10

10

10

10

10

12

14

k [W/m/K]

Figure 5: Selezione del valore incognito della conducibilit

3.2

Metodologia

Il metodo sintetizzato dal flowchart riportato in figura 6.


Questo calcolo preliminare ha lo scopo di determinare un valore plausibile per la conducibilit del
materiale che compone il gap. Tale calcolo, che ha basso costo computazionale, produce inoltre valori
di guess ragionevoli da utilizzare per innescare i procedimenti iterativi nel modello fine.
3.2.1

Liquido sottorareddato

Calcolo dellentalpia di saturazione alla pressione di ingresso alla regione anulare (supposta
costante in questa analisi preliminare). Ci consente di determinare la potenza necessaria anch
il liquido arrivi in saturazione, e conseguentemente la temperatura del piombo in uscita dal tratto
stesso, che resta lunica ad essere incognita.
P1 = Ww (hw,2
Tpb,2 =

hw,1 )

P1
+ Tpb,1
Wpb cppb (Tpb,1 )

La lunghezza del tratto quindi determinata in base alle relazioni seguenti


0

Ho,1 = @

ln

Do,o
Do,i

1
+ Dom,o
hpb,1
2KT 91

ln
+ Dom,o

Dom,o
Dom,i

2KT 91

ln
+ Dom,o

T1,1 = Tpb,1

Tw,1

T2,1 = Tpb,2

Tw,2

Tml,1 =

10

T1,1

ln

T2,1

T1,1
T2,1

Dom,i
Do,o

2Kgap

Dom,o 1 A
Dom,i hw,1

P1
Tml,1 Ho,1

Ao,1 =
L1 =

Ao
Dom,o ntubes

Il numero di Nusselt, e di conseguenza il coeciente di scambio termico, determinato in base alla


correlazione di DIttus Boelter con diametro idraulico della sezione anulare pari a Dh,w = Do,i Di,o
0.4
N uw,1 = 0.023Re0.8
w,1 P rw,1

Invece lato piombo si fa riferimento a


N upb = 7.55x

20x

13

+ 0.041x

11

P e0.56+0.19x
pb,1

12 al calcolo preliminare
Figure 6: Flowchart relativo

3.2.2

Vapore surriscaldato

Il procedimento seguito analogo a quello appena descritto, tranne per il fatto che la potenza viene
determinata come quella necessaria a passare dalle condizioni di vapore saturo alle condizioni del vapore
in uscita (imposte dal design). Si noti che in questo caso sono state usate le pressioni di progetto, cio
188 bar in ingresso e 182 bar in uscita. Si vedr che le cadute di pressione trovate dal calcolo pi fine a
disposizione sono molto lontane da questo valore, in quanto non si tiene conto delle perdite di imbocco
e di sbocco nel sistema, non disponendo di informazioni geometriche precise.
iw,5 = f (pw,1 , tw,5 )
iw,4 = iw,sat (pw,1 )
tw,4 = f (iw,4 )
La potenza scambiata in questo tratto si determina dunque come
P4 = Ww (iw,5

iw,4 )

E la temperatura incognita come


P4
mpb cppb (Tpb5 )

Tpb,4 = Tpb,5

Si noti la temperatura cui sono calcolate le propriet del piombo.


La correlazione usata resta Dittus-Boelter, restando il deflusso turbolento e monofase. Il procedimento usato per calcolare la lunghezza analogo a quello vis
3.2.3

Zona bifase pre-crisi

La lunghezza rimanente, ovvero la lunghezza interessata da deflusso bifase, data da


Ltp = Ltot

Lsl

Lsv = 1.926 [m]

Tale informazione non pu essere usata direttamente, in quanto la fenomenologia dello scambio termico
cambia radicalmente fra pre-crisi e post-crisi. Il calcolo termico deve tenerne conto sfruttando due
correlazioni dierenti. pertanto necessario definire una boundary fra la zona di f
Ci si aspetta nel caso presente una crisi di tipo dryout, dal punto di vista qualitativo perch il
flusso non troppo elevato e la portata sucientemente elevata.
Luso delle correlazioni per il calcolo della crisi termica, come si vedr nella prossima sezione,
richiede la conoscenza del flusso termico, che incognito non essendo note per il tratto pre-crisi n la
lunghezza n la potenza complessivamente scambiata. Il procedimento pertanto di tipo iterativo, e
prevede:
Ipotesi di P3 ed L3
Calcolo di i3 , Tpb,3 , q
calcolo del coeciente di scambio termico e di x_cr, utilizzando propriet a temperatura intermedia
calcolo dellentalpia in uscita corrispondente al flusso termico critico, in base alla relazione
seguente
hw,3 = xcr (hv,sat hl,sat ) + hl,sat = xcr (h4 h2 ) + h2

13

aggiornamento del valore della potenza come


.

P2 = mw (h3

h2 )

Aggiornamento della lunghezza di scambio in base alla relazione invertita della temperatura
media logaritmica
P2
Ao =
;
Deltatml2 t Ho2 t
L2 =
calcolo dellerrore come

Ao
ntubes Dom,o ;

err =

|P2 P2,old |
|P2,old |

e confronto con la tolleranza. Se il risultato non soddisfacente, si ritorna al punto iniziale. E


opportuno notare che il controllo sullerrore relativo alla potenza scambiata in questo tratto
suciente a garantire unadeguata accuratezza anche alla lunghezza. Un apposito controllo nel
codice MATLAB stato implementato a questo sco
3.2.4

Zona bifase post-crisi

Si impone a questo punto che lultimo tratto scambi la potenza residua:


P3 = Ptot,sg

P1

P2

P4

e si calcola la lunghezza necessaria anch tale condizione si verifichi. La lunghezza cos calcolata
viene sommata a quelle dei tratti precedenti, e si calcola lerrore in base al quale viene selezionata la
conducibilit come segue:
|Ltot Ltot,design |
errl =
Ltot,design

3.3
3.3.1

Correlazioni per analisi delle varie zone lato acqua-vapore


x<0: convezione termica monofase nel liquido (Dittus-Boelter)

Nella prima regione monofase (liquido sottorareddato) possibile ricorrere alla celebrata correlazione
di Dittus-Boelter:
4/5

N ud = 0.023Red P rn
con n=0.4 in quanto si sta fornendo calore al fluido.
Ci si aspetta un coeciente di scambio approssimativamente costante, dal momento che la variazione di h in questa regione infatti dovuta unicamente allinfluenza della temperatura sulle propriet
termofisiche, che per fluido sottorareddato non determinante.
3.3.2

0<x<xcr: saturated nucleate boiling (Jens-Lottes)

In questa regione necessario dapprima eettuare il calcolo della crisi termica, e poi utilizzare una
appropriata correlazione di scambio termico.
Per la previsione del CHF sono disponibili due tipi di correlazioni:
1. correlazioni locali:
2. correlazioni globali:

= f (P, D, G, hin , xloc );


c

= f (P, D, G, Ltot

bollente , hin ).

14

Alla prima categoria appartiene un compendio dei risultati sperimentali ottenuti denominato CHFLook up table. Si tratta di una banca dati normalizzata, valida per tubi verticali rareddati con acqua.
I dati forniti sono validi per tubi circolari di diametro D=8mm, ma applicando un fattore correttivo
possibile ricondursi al caso in esame.
La correlazione pi adatta al caso in esame sembra essere quella di KonKov
xcr = 32.302q

0.125

0.333

0.07

exp( 0.00795p)

con q [kW/m2 ], D [mm], p [bar],


avente range di validit
9, 8 < p < 19, 6 MPa;
200 < G < 5000 kg/ms s;
4e 3 < d < 32e 3 m.
La correlazione utilizzata per il calcolo del coeciente di scambio termico ha una struttura molto
semplice:
p
62

Tsat = 25(q) 4 e
con
q [M W/m2 ]

Tale formulazione, come quella di Thom, non tiene conto degli eetti combinati della convezione
forzata, dellebollizione nucleata e della soppressione dellebollizione nucleata (fenomeni che sono invece
descritti dalla correlazione di Gungor Wintherton), ma fornisce tuttavia valori attendibili in regime
di ebollizione nucleata, utilizzabili per questa prima fase del calcolo. Se nella prima stesura del modello
di calcolo si otterranno titoli di dry out elevati, allora converr passare alla formulazione di Gungor
Wintherton, che adatta a coprire lintero campo fino al titolo di crisi termica del tipo dry out.
Per inserire nel modello di calcolo il coeciente di scambio termico h corrispondente alle correlazioni
di JensLottes e di Thom, basta utilizzare la definizione , dalla quale si ottiene:
hw,2 =
3.3.3

qw,2
Tsat,2

xcr<x<1 (Groeneveld)

Per lo scambio termico in condizioni di post-crisi sono disponibili correlazioni del tipo
c
N u = aReb P rg,w
Yd

con

Re = Reg x + (1
Y =1

0.1

%l
%g

x)

1 (1

%g
%l
0.4

x)

che richiamano quella di Dittus-Boelter, con un fattore correttivo. E pertanto evidente che correlazioni di questo tipo non tengono conto in nessun modo degli eetti del disequilibrio termodinamico.
Trattandosi di correlazioni di tipo empirico, il loro uso da limitarsi strettamente al range di validit
segnalato per ciascuna geometria. In tab.2 si riportano i coecienti della correlazione di Groeneveld.
Per questo motivo, sebbene la configurazione sia di tipo annulus, si usano i coecienti del gruppo
tubes and annuli.

15

 0
q q 
  &  ,   , , 
R 0
q & R 8 \

B

QWY{d0 2 %  + ,GH*B



%2  2 %2

w D (

(

 
p

 
 

 " 
%  g
#/ 

6"m"
$mm
5" 

 6j 
 6$
 6#

5)
!


UN8


6%
 6 $
 6%

j#m
$$
/ j

 5%
$5"
 j


  ) C C 
  
w D (

 
C

CD

!s
n ]_ g
s)C
 
 (
]S_ g

< < f _f




p


C
 
6%%
$m  %
/  %#
6  u"
   
"%   //
$$    6# 
6mm6 
6/ $  5"/$


C
F  % $#
#j 
mj 
6  5"
j%  %
 $ $j
 6 
#6"
z"   F
6$ 5"$#

q>

p>

Table 2:
(1973)==$=%C
empirical
correlation


* Groeneveld
,%  %T8%=
-post-dryout
2 2 2
B

2   222


 %
r
%2
 2222 
2B2  ,. B
 2 2 2 2
 2B2  2
% 2 
=% 

2 %% 2 %2  2 8 - %% 2B2 
3.3.4 x>1 (Dittus-Boelter)
),.
 
 % %2 
  2
% 
% 2 2
%2
42
2
B
2%% B 2
 
 %
2
In questultima regione si
pu nuovamente usare la correlazione di Dittus Boelter,
%2
B %22
 
 G8 + \=*n

con le propriet
calcolate per il monofase. Il rateo di variazione delle propriet sar maggiore rispetto alla zona di
2  2 2 2 =
  2  2  
2 2
 
* 2 %
liquido monofase.
  %%
2
%2
  2 
2


2
* 
(2  H ZB *
2 2
 

*2
8
2B
2F) 2 22 %2
%%
  
r
%
F
B =
 =22 2 %
B
2
 
2 2
  
F =%
 % 22
%=% = % 
2
k
2
D 4 %
 2 2    %2
 y  3
R

3 G8 + , 
 2 2 
 
2 2

 2 2
 2
2
%2 =
B2*2 
B%
22 )
8  2 2%2 '(0 
2
  B 22 2B 

16

4
4.1

Suddivisione in tratti fini


Risultati

Si riportano i risultati del calcolo sia in forma grafica che in forma tabulare prima di discutere il metodo
mediante cui sono stati ottenuti.
Temperature profiles
500
480
460

t [C]

440
420
400
380
Subcooled liquid
Twophase, predryout
Twophase, postdryout
Superheated steam
Lead
Dryout

360
340
320
0

3
x [m]

6
7

Landamento delle temperature del piombo e dellacqua liquida, bifase e vapore, rappresentato nella
figura seguente:
Figure
7: Profili di temperatura calcolati nel presente lavoro

Si osserva che il piombo subisce una riduzione graduale e continua della temperatura, dovuta al fatto

che scambia
calore in condizioni
monofase di liquido
sottoraffreddato,
mentre
lato acqua si ha il tratto
Figure
8: Profili
di temperatura
calcolati
dal codice
RELAP
quasi orizzontale caratteristico della regione in deflusso bifase.

Landamento in figura oggetto dei calcoli proposti in questa esercitazione, contestualmente al calcolo
della potenza scambiata.

17
Il circuito secondario del reattore rappresentato nella figura seguente:

Heat transfer coefficient

x 10

4.5
4

h [W/m2/K]

3.5
3
2.5
2
1.5
1

!
!
0.5
!
!
0
!
0
!
!
!
!
!
!
!
!
Power!rating!
Temperatura!di!uscita!del!piombo!

3
x [m]

Figure 9: Coeciente di scambio termico

Design!

Verifica!
37.5![MW]!
401.8!

37.95![MW]!
400.6!

450!

458.1!

Temperatura!di!uscita!dellacqua!
!

Table 3: Risultati del calcolo di verifica

4.2

Metodologia

Il calcolo termico pi accurato prende in input dal calcolo preliminare (con save-load) il valore della conducibilit termica e le potenze e lunghezze delle varie regioni, queste ultime da usare per la definizione
dei valori di guess delle procedure iterative presenti.
Il metodo sintetizzato dal flowchart riportato in fig.11.
Come indicato nel flowchart, necessario ipotizzare una temperatura di uscita del piombo, in quanto
la z cui il piombo esce dallo scambiatore coincide con la z cui lacqua inizia a salire nel condotto anulare
fra il primo tubo (inner) ed il secondo tubo (outer). Tuttavia, ad essere fissati da progetto sono la
temperaturadi ingresso di acqua e piombo nel generatore di vapore. A questi due problemi si fa fronte
come segue:
In questa fase del calcolo ancora valida lipotesi di adiabaticit del tubo centrale, pertanto la
temperatura di ingresso dellacqua di alimento al generatore di vapore (fissata in ingresso dal
circuito secondario e pari a 335.1 [C]) pari a quella che si ha alla coordinata z=0.
Le condizioni del reattore fissano la temperatura di ingresso del piombo nel generatore di vapore
(alla quota z=6 [m]) a 480.1 [C]. Trattandosi di un calcolo di verifica e non di progetto, tale valore
deve essere rispettato, cos come la lunghezza della baionetta. La verifica interessa la potenza
scambiata, che potrebbe non risultare esattamente pari a quella nominale. In tal caso, se si
fissasse la temperatura del piombo alla coordinata z=0 arbitrariamente, si rischierebbe di avere
una temperatura a z=6m incompatibile con le condizioni del reattore. Tuttavia tale temperatura
deve essere nota per poter iniziare il calcolo termico. Si risolve il problema prevedendo una
18

procedura del tipo trial-and-error: si ipotizza una temperatura di uscita del piombo pari a quella
nominale e si esegue il calcolo fino a z=6m. A questo punto si confronta la temperatura di
ingresso del piombo con quella nominale. Si calcola lerrore relativo come
=

end
|Tpb
Tpb,out,nom |
|Tpb,out,nom |

e se tale errore superiore alla tolleranza consentita si aggiorna il guess sulla temperatura di uscita
del piombo come
out,old
out
Tpb
= Tpb

in
Tpb,design
in
Tpb,calc

ispirandosi al modo in cui vengono aggiornate le portate in massa nei codici di calcolo per BWR.
Per un ragionamento analogo a quello fatto per il piombo, ci si aspetta che la temperatura in uscita
del vapore dal generatore sia diversa rispetto a quella nominale.
Il calcolo inizia con il definire un valore di z sucientemente piccolo da rendere valide le seguenti
ipotesi:
1. E possibile calcolare le propriet termofisiche del tratto i-esimo alla temperatura Ti, cio quella
di ingresso per il tratto
2. il flusso termico nel detto tratto costante
3. se il tratto si trova in una zona di interfaccia fra diversi regimi di scambio termico, esso assunto
come totalmente appartenente al regime successivo
4. Nel calcolo dello scambio termico fra acqua e piombo si pu usare la dierenza fra le temperature
medie rispettivamente di acqua e piombo come rappresentativa
E quindi necessario fornire un valore di flusso termico di tentativo per ciascun tratto. Lo scambio con
il piombo rappresenta una complicazione rispetto ad un caso ideale a flusso imposto, dal momento che
aumenta il numero di equazioni da considerare e rende il calcolo iterativo. Le relazioni a disposizione
sono le seguenti:
i+1
i
P i = mipb cip,pb (Tpb
Tpb
)
P i = miw cip,w (Twi+1
i
P i = Hoi Ao T pb

Twi )
i

Tw

Seguono le spiegazioni dettagliate, comprensive delle formulazioni utilizzate, delle operazioni che
nel flowchart sono denominate Calcolo termico ed idraulico per il tratto i in base alle correlazioni
valide per la regione j.
4.2.1

Liquido sottorareddato

Ipotizzo la potenza scambata nel tratto i-esimo assumendo come initial guess il valore della potenza
complessivamente scambiata nella regione 1 (liquido sottorareddato) derivante dal calcolo preliminare,
diviso per il numero di tratti necessario a raggiungere la lunghezza della regione 1 calcolata sempre
nel calcolo preliminare
P1
P1old =
z
L1 ntubes
Poi, fino a convergenza sul singolo tratto, svolgo le seguenti operazioni:
calcolo dellentalpia dellacqua al tratto successivo
19

P1old
Ww
calcolo la temperatura dellacqua in base alla nuova entalpia appena calcolata ed alla pressione del
tratto precedente (questo non costituisce una approssimazione nel caso di pressione uniforme, mentre
provoca un errore accettabile nel caso a pressione uniforme se la discretizzazione della coordinata
assiale sucientemente fine). Il calcolo eettuato mediante la routine XSteam
calcolo la temperatura del piombo al tratto successivo. qui utile rimarcare il fatto che, posta
la coordinata z positiva diretta verso lalto, il calcolo procede verso z crescenti, e pertanto verso
temperature crescenti sia dellacqua (in moto ascendente) che del piombo (in moto discendente).
i
ii+1
w = iw +

i+1
i
Tpb
= Tpb
+

1
Pold


i
Wpb cppb Tpb

Valutazione delle propriet di acqua e piombo alle rispettive temperature al nodo i. Valutazione
dei numeri adimensionati di Reynolds e Prandtl.
Calcolo del numero di Nusselt lato piombo in base alla correlazione gi riportata nella sezione
dedicata al calcolo preliminare
Calcolo del numero di Nusselt lato acqua in base alla correlazione gi riportata nella sezione dedicata
al calcolo preliminare (Dittus-Boelter)
Calcolo del coeciente globale di scambio

0
1 1
Do,o
Dom,o
Dom,i
ln
ln
ln
Do,i
Dom,i
Do,o
1
D
1
om,o
A
Ho,i = @
+ Dom,o
+ Dom,o
+ Dom,o
+
hpb,i
2KT 91
2KT 91
2Kgap
Dom,i hw,i
Calcolo delle temperature medie del tratto i-esimo, calcolate come media aritmetica fra quelle del
nodo i e quelle del nodo i+1, sia lato acqua che lato piombo
Twi = Twi+1

i+1
i
Tpb
= Tpb

Twi /2

i
Tpb
/2

Calcolo della dierenza di temperatura assunta come rappresentativa per lo scambio termico del
tratto, in base alle ipotesi fatte
i
T i = Tpb
Twi
Aggiornamento della potenza scambiata nel tratto i-esimo
P i = Hoi

z Dom,o

Ti

Valutazione dellerrore relativo e confronto con la tolleranza imposta


i =

i
|P i Pold
|
i
|Pold |

Una volta a convergenza il calcolo termico, e se si assume che calcolare le propriet alla pressione
corrispondente al nodo i non costituisca un errore rilevante, il calcolo delle cadute di pressione per
ciascun tratto non risulta iterativo.
i+1
Con la pressione al nodo i+1 disponibile, si valutano ii+1
l,sat e iv,sat e di conseguenza il titolo termodinamico di equilibrio
xi+1 =

ii+1
w

ii+1
l,sat

ii+1
v,sat

ii+1
l,sat

se tale titolo risulta maggiore di 0, si passa alla regione successiva.


20

4.2.2

Zona bifase pre-crisi

Il procedimento seguito analogo a quello della zona precedente. Essendo un tratto bifase, per, la
temperatura dellacqua non va calcolata da bilancio entalpico bens come temperatura di saturazione
valutata alla pressione del nodo i-esimo.
Non varia lanalisi termica lato piombo, ma varia quella lato acqua.
In questa regione si manifestano i coecienti di scambio termico pi significativi. Si susseguono la
fase di saturated nucleate boiling e quella di forced convective boiling. Le correlazioni che forniscono
il valore di h per questa regione devono quindi tenerne conto.
Lapproccio di modelli quali quello di Chen per la regione satura di suddividere i due contributi:
hb = hF C + hN B = f hl + shpool
laddove hb rappresenta il coeciente di scambio termico in flow boiling. hN B rappresenta la
componente di boiling ed hF C quella di convezione forzata. hl ed hpool rappresentano rispettivamente
il coeciente di scambio termico che si avrebbe nel caso monofase con la sola portata liquida nel tubo
e quello di pool boiling. Il fattore f maggiore di uno, e tiene conto del fatto che le velocit, e quindi
il coeciente di scambio per convezione forzata, sono molto maggiori nel caso bifase rispetto al caso
monofase. Il fattore s, o fattore di soppressione, minore di uno, riduce il termine di ebollizione nucleata
considerando che nel caso di forced convective boiling lo strato limite di liquido surriscaldato allinterno
del quale le bolle di vapore crescono pi sottile rispetto al caso di pool boiling.
Per evitare le dicolt associate allimplementazione di un modello iterativo si scelto di fare i
calcoli con la correlazione di Gungor-Winterton [3]. Essa strutturata allo stesso modo,
hB = Ehl + Shnb
con la dierenza che in hnb non compare la T di parete, a dierenza di hpool . E, detto enhancement
factor, il corrispettivo di f , mentre S ancora una volta denominato suppression factor e rappresenta
chiaramente il corrispettivo di s.
In particolare la correlazione strutturata come segue:
hl =

kl
4/5
0.023Red,l P rln
d

hN B = 55P r0.12 ( log(P r))


E = 1 + 24000Bo

1.16

S = (1 + (1.15e
con
tt

x
x

0.9

0.55

+ 1.37

0.5

0.86

1
tt

6)E 2 Re1.17
)
l
%g
%l

0.5

l
g

2/3

0.1

parametro di Martinelli turbolento-turbolento.


Risulta evidente dalla fenomenologia dello scambio termico in questa regione che ci che aumenta
lecacia dello scambio termico in convezione forzata rispetto al solo liquido, e cio la velocit pi alta,
a sua volta dovuta al restringimento della sezione (anulare) di passaggio del liquido, anche la causa
della riduzione dellecacia del meccanismo di formazione delle bolle rispetto al caso di pool boiling.
Non quindi sorprendente il fatto che il fattore di enhancement E compaia anche nellespressione di
S, al denominatore. Ci si aspetta inoltre che E aumenti con il titolo, comportando una corrispondente
riduzione in S. Si riportano di seguito i grafici per questi due parametri in funzione della coordinata
assiale z. Il fatto che landamento di questi parametri sia coerente con le aspettative conforta sulla
bont dellimplementazione.
21

0.24

6.5

0.23

0.22
S

0.25

7.5

5.5

0.21

0.2

4.5

0.19

4
0.8

1.2

1.4
z [m]

1.6

1.8

0.18
0.8

1.2

1.4
z [m]

1.6

1.8

Figure 10: Andamento dei parametri E ed S con la coordinata assiale nella regione bifase pre-crisi
Per il calcolo del titolo critico, con cui il titolo termodinamico di equilibrio calcolato per ciascun
tratto va confrontato, si continua ad usare KonKov. La dierenza rispetto al calcolo preliminare
che, una volta giunti a converenza con il calcolo termico, il flusso termico relativo al singolo tratto
noto e la correlazione KonKov pu essere usata senza complicazioni.
4.2.3

Zona bifase post-crisi

Il procedimento concettualmente uguale a quello seguito nei due tratti precedenti, con la dierenza
che lo scambio termico viene calcolato mediante la correlazione di Groeneveld, gi descritta nella
sezione relativa al calcolo preliminare.

22

Figure 11: Flowchart per calcolo termico fine


23

Calcolo delle cadute di pressione

Il calcolo delle cadute di pressione viene facilmente implementato sul modello che tiene conto dei
fenomeni termici. Questo perch, una volta arrivato a convergenza il calcolo termico sul tratto i-esimo,
che continua ad assumere come valide le propriet calcolate alla temperatura Twi+1 ma alla pressione
pi , il calcolo della caduta di pressione per ciascun tratto non risulta iterativo.
Le uniche complicazioni sorgono per i motivi seguenti:
il calcolo delle perdite di pressione per accelerazione relative al tratto i richiede la conoscenza
della temperatura al nodo i+1.
La definizione delle perdite di pressione per accelerazione cambia passando da una regione allaltra, pertanto alle interfacce si possono avere delle discontinuit.
Per questi motivi necessario prevedere un outer iteration loop avente come profilo di pressione di guess
quello uniforme alla pressione di ingresso (182 bar). Tuttavia, come appena chiarito, lunico contributo
che si appoggia al profilo di pressione precedentemente calcolato quello per accelerazione, che in
genere pari a pochi % di quello per attrito. Inoltre, per coerenza con le ipotesi fatte precedentemente,
si sceglie di evitare di usare la pressione al tratto i+1 per valutare le propriet termofisiche richieste.
In base a queste considerazioni possibile evitare louter iteration loop per la convergenza del
profilo di pressione, dato che le iterazioni successive non lo modificherebbero.

Risultato e confronto con i dati nominali


Pressure profile
188.4
Subcooled liquid
Twophase, predryout
Twophase, postdryout
Superheated steam

188.3
188.2
188.1
188
p [bar]

5.1

pressure&drop&
in&downcomer&

187.9
187.8
187.7
187.6
187.5
187.4
0

x [m]

Figure 12: Profilo di pressione lato acqua-vapore

24

Pressure drop contributions

x 10

pattr
1.8
1.6

pacc
pelev

p/ l [Pa/m]

1.4
1.2
1
0.8
0.6
0.4
0.2
0
0

3
x [m]

Figure 13: Contributi alla caduta di pressione lato acqua-vapore

5.2

Formulazioni generali della caduta di pressione

Per un tubo di diametro d ed inclinazione si pu scrivere in generale la seguente espressione per la


cadura di pressione:

dp
4
1
2 d
=
+ %gsin + G
.
dz
d
dz %

I tre termini sono rispettivamente: attrito, gravit, accelerazione spaziale. Si noti che il secondo
termine pu essere nullo ( il caso dei tubi orizzontali), mentre il terzo si presenta in genere quando
un riscaldamento del fluido ne provoca una variazione di densit.
In forma integrata, e quindi utile nei calcoli nel caso in esame (in cui si discretizzata la coordinata
assiale) la formulazione appena vista si scrive, per un tratto di tubo di lunghezza z:

4
1
1
p = pin pout =
z + %gsin z + G2
d
%out
%in
Nel caso bifase la formulazione analoga, ma deve tenere conto della coesistenza di liquido e vapore.
In genere si scrive la formulazione detta a fasi separate, che prevede il calcolo del grado di vuoto (void
fraction) . Il grado di vuoto rappresenta il rapporto fra la cross section occupata dal vapore e quella
complessiva del tubo e si esprime come segue:
=

Ag
1
=
%
Ag + Al
1 + 1 x x %gl S

dove S rappresenta la slip ratio:

25

S=

Ug
.
Ul

Si riportano di seguito la forma dierenziale delle cadute di pressione per deflusso bifase per un
tubo di diametro d ed inclinazione :
2

dp
4
d
x
(1 x)2
=
+ [%g + (1 )%l ] gsin + G2
+
.
dz
d
dz %g
(1 )%l
Introducendo la slip density

%s = %g + (1

)%l

ed il reciproco della momentum density


1
x2
(1 x)2
=
+
%m
%g
(1 )%l
la forma integrata si scrive
p = pin

pout =

4
d

z + %s gsin z + G2

%m,out

%m,in

Dalle espressioni appena riportate emerge la principale dicolt associata al calcolo delle cadute
di pressione in bifase, e cio la determinazione del gradi di vuoto. I modelli disponibili sono in genere
correlazioni che consentono di determinare la slip ratio S. Unaltra insidia, meno evidente ma non per
questo meno problematica, rappresentata dal termine di attrito. Infatti lo shear stress a parete, ,
viene correlato al fanning friction factor, nel caso monofase, nel modo seguente:
=

C f G2
2%

Tuttavia, le correlazioni disponibili forniscono il friction factor monofase.


Nelle sezioni che seguonoaso per caso saranno esposte le metodologie utilizzate caso per caso.

5.3
5.3.1

Analisi delle varie zone


x<0: monofase liquido

In questa zona il calcolo pu essere eseguito facilmente ricorrendo alla formulazione integrata monofase.
In particolare il termine di attrito viene calcolato in base alla formulazione di Waggener per il friction
factor:
!
r
" 106
3
fB = 0, 0055 1 + 20000 +
d
Re
laddove non va dimenticato che
fB = 4Cf .
Tale formulazione pi conveniente rispetto alla celebrata equazione di Colebrook perch la dipendenza del friction factor dal numero di Reynolds esplicita.

26

5.3.2

0<x<xcr: CISE / Friedel

In questa regione si usa la correlazione CISE per il grado di vuoto. Si tratta di una correlazione
indipendente dal flow pattern e quindi particolarmente comoda in una zona in cui si ha transizione da
bubbly flow ad annular flow, passando per slug flow. Una correlazione come quella basata sul modello
drift flux invece flow-pattern dependent, e valida solo per il deflusso di tipo bubbly e slug.
La correlazione CISE fornisce la slip ratio S in funzione dei parametri y, E1 , E2 .
S = 1 + E1
con

y
1 + yE2

y=

yE2

0.5

%1 x
,
%1 x + %g (1 x)
0.22
%l
E1 = 1.578Re 0.19
,
%g
0.08
%l
E2 = 0.0273W eRe 0.5
,
%g
=

Re =

Gd
,
l

We =

G2 d
.
%l

Si ricordi che S=1 equivale ad avere modello omogeneo.


Il grado di vuoto cos calcolato viene impiegato per calcolare il termine di caduta di pressione
dovuta ad attrito nellambito della correlazione di Friedel. Essa fornisce un moltiplicatore di attrito
bifase liquid only, cio da moltiplicare per la caduta di pressione calcolata in monofase come se tutta
la portata fosse costituita da liquido per ottenere la caduta di pressione nel caso bifase. In formule:
2
lo

( dp/dz)F
.
( dp/dz)lo

Si riportano di seguito i dettagli della correlazione:


2
lo

=E+

E = (1

3.24F H
,
F r0.045 W e0.035

x)2 + x2

F = x0.78 (1

H=

%l
%g

0.91

g
l

Fr =

%l Cf,go
,
%g Cf,lo

x)0.224 ,

0.19
G2
,
gd%2h

27

g
l

0.7

G2 d
,
%h

We =

dove %h quella calcolata in base al modello omogeneo, e cio

%h =

x
1 x
+
%g
%l

Tale modello non funziona bene nel caso in cui gl > 1000. Tuttavia, nella regione interessata, si
ben lontani da questo valore. T
Si visto che il calcolo delle cadute di pressione per accelerazione richieda la conoscenza di alcuni
parametri relativi al tratto successivo. Si presenta di seguito lapproccio seguito, del tipo frozen
coecients.
1
%i+1
m

(xi+1 )2
(1 xi+1 )2
+
i
i
%g
(1 i )%il

la forma integrata si scrive


piacc = G2
5.3.3

1
%i+1
m

1
%im

xcr<x<1: modello omogeneo

In questa regione si ha moto di gocce di liquido a T = Tsat disperse nella fase vapore. Si tratta del
classico caso in cui il modello omogeneo applicabile. Si inoltre confortati in questa scelta dal fatto
di essere nel range di G e %%gl in cui tale modello applicabile.
Il grado di vuoto pertanto calcolato dalla definizione, ponendo S=1:
=

Ag
1
=
% .
Ag + Al
1 + 1 x x %gl

Si sceglie qui di utilizzare il modello omogeneo anche nel calcolo delle cadute di pressione per
attrito. Lo shear stress a parete viene in questo caso calcolato come
=f

G2
2%h

laddove %h la densit omogenea (definita nella sottosezione precedente) ed f il coeciente di


attrito di Fanning, calcolato dalla gi vista formula di Waggener, nella quale il Re viene sostituito da
Reh =

Gd
,
h

con la viscosit omogenea espressa come


h =

x
1 x
+
g
l

in base alla formulazione di Isbin. Tale formulazione generalmente considerata la meno attendibile
fra quelle a disposizione, sebbene sia la pi semplice da ricordare per la sua somiglianza con quella della
densit omogenea. Nei calcoli stata pertanto usata la formulazione proposta da Beattie e Whalley:
h = g h + l (1

h )(1 + 2.5h ).

Si vede come usare il modello omogeneo significhi studiare le cadute di pressione come in presenza
di un deflusso monofase equivalente, laddove le propriet termofisiche sono quelle mediate.
28

5.3.4

x>1

In questa regione si procede come al punto 4.2.1.

6
6.1

Eetto del tratto centrale


Risultati e commenti

Segue una tabella con i valori delle temperature calcolate in questo caso, con una conducibilit dellintercapedine pari a k=0.05 [W/m/K].
Power from ascending water to descending water
300

250

P/ z [W/m]

200

150

100

50

0
!
1
0
1
2
3
4
5
6
x [m]
!
!
Figure 14: Potenza termica trasferita al tubo centrale per unit di lunghezza
!
!
!
!
Kins=0.02!
Kins=0.2!
Power!rating!
37.9![MW]!
37.5![MW]!
Temperatura!di!uscita!dellacqua! 458!
457!
!
Table 4: Studio parametrico
!
!
6.2 ! Modello
!
La complicazione
comportata dalla rimozione dellipotesi di adiabaticit del canale centrale notevole.
!

Infatti ora necessario considerare lo scambio termico fra tre fluidi. Il sistema di equazioni il seguente
Ww ii+1
w
i+1
Wpb cp,pb Tpb

Ww iiw + P

Pd = 0

i
Wpb cp,pb Tpb
+P =0

29

Ww ii+1
d
Pd =
P =

Wwi

Pd = 0

A U Twi

Tdi

i
A U Tpb

Twi

Che viene risolto ad ogni nodo i dopo essere stato posto in forma matriciale utilizzando il comando
mldivide di MATLAB.
2
3 2
3 2
3
P
Ww iiw
1
1 Ww
0
0
i
6 1 0
6
6
7
Wpb cp,pb Tpb
0
0
Wpb cp,pb 7
d 7
6
7 6 P
7 6
7
i+1 7
i
6 0
7
6
6
7
i
1
0
Ww
0
Ww i d
=6
6
76 w
7
7
i+1 5
i
i
4 0 1
5
4
4
id
0
0
0
A U (Tw Td ) 5
i+1
i
1 0
0
0
0
A U (Tpb
Twi )
Tpb

Il problema qui risiede nel fare in modo che le temperature in corrispondenza dellinversione del
moto coincidano, e cio che le temperature alla coordinata z=0 relative al tubo centrale ed allacqua
in moto ascendente nel condotto anulare siano uguali.
CI si ottiene invertendo il procedimento rispetto al precedente: si parte dalla quota z=6m. A tale
quota sono note (in quanto dati di progetto) le temperature di ingresso del piombo e dellacqua nel tubo
centrale, mentre va ipotizzata quella dellacqua-vapore in uscita. La prima ipotesi ovviamente quella
nominale. Tale guess viene aggiornato (in modo analogo a quello in cui si aggiornava la temperatura
di uscita del piombo) fino a che le temperature dellacqua nel tubo centrale e quella dellacqua-vapore
ascendente non siano coerenti alla coordinata z=0. La procedura stata automatizzata in MATLAB.
Questa implementazione smart rende agevole lo studio parametrico

30

References
[1] P. B. Whalley, Boiling, Condensation, and Gas-Liquid Flow, Oxford press, 1987.
[2] D.Rozzia et al., Double-wall bayonet tube steam generator for LFR application. Preliminary characterization, ENEA 2011
[3] J. G. Collier, J. R.Thome, Convective boiling and condensation, Oxford press, 1994.
[4] K. E. Gungor, R. H. S. Winterton, A general correlation for flow boiling in tubes and annuli in
International Journal of Heat and Mass Transfer, Vol. 29, 1986.
[5] F. P. Incropera, D. De Witt, Fundamentals of Heat Transfer, 7th ed., Wiley.
[6] D.C. Groeneveld et al., The 2006 CHF look-up table in Nuclear Engineering and Design 237,
2007.
[7] Handbook of Lead-bismuth Eutectic alloy and Lead properties, Material Compatibility, Thermalhydraulics and Technologies, 2007 edition

31

Potrebbero piacerti anche