PER UN FANTASMA
INTIMO E SEGRETO
Poesie scelte 1967 2014
LietoColle
Libriccini da collezione
Juana Bignozzi, Per un fantasma intimo e segreto, AltreTerre LietoColle
~7~
Prefazione
Quelli che giunsero alla terra promessa
vedranno solo giardini
per noi che nascemmo nellidea di quella luce
non c monte o terra di storia
che possa cancellare le parole del desco familiare
Questa breve poesia, intitolata Delfini di militanti e appartenente alla raccolta
Regreso a la patria, costruita su due contrapposizioni. La prima nel titolo:
per delfino sintende il successore di un re, o comunque di un potente; la
figlia di un oscuro militante che si fregia di questo titolo lo fa evidentemente con orgoglio (non disgiunto da un pizzico di ironia); un sentimento
confermato dalla seconda contrapposizione, che vede da una parte coloro
che sono giunti alla terra promessa, che vedranno solo giardini, e
dallaltra i figli dei militanti, che si tengono stretti ai valori e ai principi che
vigevano presso il desco familiare, allidea di quella luce. Il tema delle
origini, delle figure dei genitori e dei miti e degli ideali da essi trasmessi
allunica figlia, presente in tutta la traiettoria poetica di Juana Bignozzi, e
dialoga di continuo con quello della lontananza dalla terra natale e
dallamata Buenos Aires. Ma mentre esibisce, o finge di esibire, le vicende
biografiche dellautrice, questa poesia si appropria di diverse esistenze, di
diversi destini, riuscendo a delineare il ritratto di una generazione, delle sue
sconfitte, della problematica sopravvivenza delle sue idee.
Mio pap era operaio panificatore; mia mamma, operaia di fabbrica. La
vita che ho fatto non ha niente a che vedere con la vita per la quale nacqui.
I miei genitori mi aiutarono perch fosse cos; mi fecero studiare invece di
mandarmi a lavorare1. Nata nel 1937 nel quartiere di Saavedra, alla periferia della capitale argentina, da una famiglia con una precisa identit politica
di sinistra e con valori (come lamore per la cultura, o una concezione della
donna decisamente progressista per i tempi) che resteranno impressi per
sempre nella sua coscienza, Juana compie la sua formazione negli anni che
vedono la nascita e lascesa del primo peronismo, ed entra poco pi che
ventenne nel gruppo El pan duro, che propugna una poesia militante. Vi
conosce tra gli altri Juan Gelman, Hctor Negro, Juan Carlos Portantiero.
lunica donna presente nel gruppo. Nel 1960 pubblica la sua prima raccolta di poesie, Los lmites, seguita da Tierra de nadie (1962) e da Mujer de cierto
orden (1967); gi evidente in queste prime prove il lavoro sulla lingua,
Juana Bignozzi, Per un fantasma intimo e segreto, AltreTerre LietoColle
~ 11 ~
Regreso a la patria, Interior con poeta e Partida de las grandes lneas, nonch il
gruppo di poesie inedite che d il titolo al libro. Adriana Hidalgo ha pubblicato anche la raccolta si alguien tiene que ser despus (se qualcuno devessere dopo,
2010), nella quale sembra accentuarsi il senso della poesia come sfida
allidea di sconfitta, sia individuale (si vedano le molte poesie sulla vecchiaia), sia storico-politica. Vi ritroviamo tutto lamore per la propria citt
finalmente riconquistata, ma anche un rapporto tormentato, quando non
una decisa contrapposizione, con la sua societ letteraria. Un rapporto
espresso in modi ora ironici (Mentre le mie colleghe scrivono i grandi
versi della poesia argentina / io metto a bollire i fagiolini / signora mi disse
il verduriere n grossi n fini puro burro), ora pi risentiti:
ormai nessuno sa di cosa parli
tutta una storia ignorata e indecifrabile
che innamora per sempre solo quel fantasma
si scrive sempre per un fantasma
per un conto pendente e occulto
per un fantasma intimo e segreto
la sua presenza fa i poeti
(en medio de mi furia y mi tristeza...)
Se non fosse per quei fantasmi, per quelle voci amate, chi la circonda le farebbe credere che il senso comune / la via di mezzo la lindura
lequanimit / abbiano vinto la guerra (da Por ustedes queridas voces..., in
Regreso a la patria). Fantasmi che attraverso le prove di una vita intera hanno
visto cambiare la materia di cui sono fatti dalla fragilit alla durezza / altri
dicono / dalla qualit comune alla preziosa (Giro 1937).
Il pathos di Juana Bignozzi deriva dalla sua resistenza a seppellire ci che
ha amato (D.G. Helder2). La nostalgia, che pure percepiamo nei versi di
Bignozzi e che pu essere nostalgia di unepoca, di una citt, di rapporti
amicali, un sentimento che non concede nulla al patetismo n tantomeno
alla rassegnazione, temperato com dallironia e sorretto da uno spirito
combattivo che si proietta spesso verso il futuro, nel quale immagina figli
che non ho avuto che torneranno a scegliere i loro nemici / gli renderanno
di nuovo difficile la vittoria finale (comprmosle unos jazmines). E ancora, nei
versi iniziali di Poema para el recuerdo de una ideologa (in si alguien tiene que ser
despus): la gente per bene seppellisce i suoi morti / io non ho morti da
Juana Bignozzi, Per un fantasma intimo e segreto, AltreTerre LietoColle
~ 13 ~
dellannunciazione, oggetto di innumerevoli rappresentazioni nellarte occidentale. Delfini di militanti sembra alludere, per contrasto con chi pot vedere la terra promessa, al destino di una generazione, alla realizzazione
continuamente posposta dei suoi ideali (no vivir en la revolucin, dice
Bignozzi in una breve poesia di Regreso a la patria); il secondo e pi recente
testo ci avvicina, attraverso la figura dellangelo annunciante, allimpegno
dellintellettuale, alla sua irriducibile volont di testimoniare. Laccento
posto, qui come in tanta parte dellopera di Bignozzi, sulla coerenza delle
proprie idee e delle proprie posizioni. E su un messaggio di emancipazione
attraverso la sofferenza.
Stefano Bernardinelli
Note
1. La luz de la edad, intervista di Roxana Artal a Juana Bignozzi per Evaristo
Cultural. Revista virtual de arte y literatura, nmero 12, 2011
2. Bignozzi, Juana: La ley tu ley, Notas sobre Juana Bignozzi por Jorge Lafforgue,
Prlogo por D.G. Helder, Adriana Hidalgo editora, Buenos Aires, 2000
3. Bignozzi, Juana: si alguien tiene que ser despus, Adriana Hidalgo editora, Buenos
Aires, 2010
Juana Bignozzi, Per un fantasma intimo e segreto, AltreTerre LietoColle
~ 15 ~
PER UN FANTASMA
INTIMO E SEGRETO
El pas mitolgico
Desde sus cuatro clavos las fotos de la pared me dicen
del otro lado del mar nuestros huesos se deshacen,
del otro lado del mar hay flores rojas sobre ciertas tumbas
y silencio, rabioso silencio sobre otras
de este lado del mar,
en este hermoso mitolgico pas y casi nuestro
los rebeldes oficiales contemplan
sus balazos en la espalda,
sus fotos autorizadas;
las mejores vidas que me rodean pierden la forma,
a los rebeldes oficiales no les gustan ni las rabias ni las tristezas,
los muertos que no olvidamos los irritan en particular,
pero qu se le va a hacer,
dando pruebas de falta de respeto
nuestros huesos se mueven amparados por su furia,
suelen decirse no estamos muertos.
Il paese mitologico
Dai loro quattro chiodi le foto sul muro mi dicono
dallaltra parte del mare le nostre ossa si sfanno,
dallaltra parte del mare ci sono fiori rossi sopra certe tombe
e silenzio, rabbioso silenzio su altre
da questa parte del mare,
in questo bel paese mitologico e quasi nostro
i ribelli ufficiali contemplano
le loro ferite darma da fuoco nella schiena,
le loro foto autorizzate;
le migliori vite che mi circondano perdono la forma,
ai ribelli ufficiali non piacciono n la rabbia n la tristezza,
i morti che non dimentichiamo li irritano in particolare,
ma che possiamo farci,
dando prova di mancanza di rispetto
le nostre ossa si muovono protette dalla loro furia,
usano dirsi non siamo morti.
Domingo a la tarde
Cuando se sientan frente a frente
amores imposibles, quincallera amistosa,
tipos que se atrevieron y esa mujer intensa
que lleva augurios a felicidades que nunca entender,
la buena gente desecha las malas palabras,
la buena gente dice todos tienen posibilidades en la vida,
sienten crecer su amor por esa mujer intensa,
tan sola, que vivir siempre detrs de una ventana
y todo lo que le ofrecen est demasiado azucarado.
Domenica sera
Quando si siedono faccia a faccia
amori impossibili, chincaglieria affettuosa,
tipi che osarono e quella donna intensa
che porta auguri a felicit che non capir mai,
la brava gente smette le parole cattive,
la brava gente dice tutti hanno possibilit nella vita,
sentono crescere il loro amore per quella donna intensa,
cos sola, che vivr sempre dietro a una finestra
e tutto ci che le offrono troppo zuccherato.