Sei sulla pagina 1di 1

1.1.1.

Categorie
Linserimento dello studio delle categorie si giustifica per il fatto che il modus praedicandi
proporzionale e conseguente al modus essendi della realt. Le categorie sono i generi supremi
dellente.
1.1.1.1. In genere
- ci che il soggetto (sussistente) sostanza [1]
- ci che il soggetto non formalmente, ma gli accade a modo di accidente
intrinseco
assoluto
consecutivo alla materia
quantit [2]
consecutiva alla forma
qualit [3]
relativo
relazione [4]
estrinseco
totalmente
non misurante
habitus [8]
misurante
secondo il tempo
tempo [5]
secondo lo spazio
solo esterno luogo [6]
esterno e interno
posizione [7]
partim/partim
secondo il principio azione [9]
secondo il termine passione [10]
1.1.1.2. Sostanza, quantit, qualit, relazione e gli opposti
- Sostanza ():
- Prima: che non si trova in un altro n si dice di un altro
- Seconda: che non si trova in un altro ma si pu dire di un altro
- Quantit ():
- Predicamentale:
- Discreta: divisibile in parti separabili
- Continua: divisibile in parti non separabili
- Trascendentale: usata analogicamente per le sostanze senza materia
- Qualit ():
- Prima species qualitatis
habitus et dispositio [1]
- Secunda species qualitatis potentia et impotentia [2]
- Tertia species qualitatis
passio et passibilis qualitas [3]
- Quarta species qualitatis
forma et figura [4]
- Relazione ( ):
- Secundum quantitatem
- Secundum actionem et passionem
- Opposti:
- senza negazione (luno non implica la negazione dellaltro) relativi
- con negazione
- non totale
- rimane il genere/soggetto contrari
- rimane solo il soggetto posseso/privazione
- totale (negazione semplice) contraddizione

Potrebbero piacerti anche