Sei sulla pagina 1di 18

Nota di copyright

Il contenuto di questo materiale ha scopo didattico puramente orientativo, senza scopo di lucro e non intende sostituire
i libri di testo e/o di riferimento. Le informazioni contenute in questo materiale provengono essenzialmente dalla
bibliografia riportata. Il contenuto di questa presentazione protetto dalla vigente normativa sul diritto dautore e
diritti connessi. Tutti i diritti relativi al contenuto del materiale appartengono agli autori indicati in bibliografia.

Le slides possono essere riprodotte ed utilizzate dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero
dellIstruzione dellUniversit e della Ricerca, ad esclusivo uso didattico, senza fini di lucro, purch non vengano
alterate in alcun modo sostanziale ed in particolare mantengano le corrette indicazione di paternit e fonte originale.
Non consentita ogni altra utilizzazione o riproduzione anche parziale, ivi incluse le riproduzioni su supporti cartacei,
magnetici e su reti di calcolatori, se non previa esplicita autorizzazione scritta degli autori. Le informazioni contenute
nelle slides sono controllate accuratamente alla data della pubblicazione e possono essere soggette a cambiamenti
senza preavviso. Gli autori non assumono nessuna responsabilit per la loro correttezza, completezza, applicabilit e
aggiornamento. Esse sono fornite a scopo meramente didattico e non per un utilizzo pratico. Gli autori declinano ogni
responsabilit per qualunque tipo di utilizzo fatto da terzi del presente lavoro.

Il docente

Claudia Cantoni





Abbas, IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Ed. Elsevier



Kuby, IMMUNOLOGIA, Ed. UTET



Parham, IL SISTEMA IMMUNITARIO Ed.EdiSES



Mak-Saunders, FONDAMENTI DI IMMUNOLOGIA Ed. Zanichelli

IMMUNOGLOBULINE (ANTICORPI)
Glicoproteine che legano lantigene
Sono espresse:
sulla superficie dei linfociti B
conferiscono la specificit antigenica
secrete in forma solubile dalle plasmacellule
effettori dellimmunit umorale
[Abbas, Immunologia cellulare e molecolare, Ed. Elsevier]

Gli anticorpi (immunoglobuline) costituiscono la frazione -globulinica delle proteine sieriche

[ Mak-Saunders, Fondamenti di
immunologia, Ed. Zanichelli]

STRUTTURA DELLE IMMUNOGLOBULINE


Le immunoglobuline sono glicoproteine formate da quattro catene peptidiche:
due catene leggere (L) o (25 kD)

(nelluomo il 60% delle catene leggere e il 40% )





due catene pesanti (H) (50 kD)
le catene pesanti possono essere , , , , e determinano la classe delle immunoglobuline
(IgM, IgD, IgG, IgE, IgA)
Ogni catena leggera legata a una catena pesante da un ponte disolfuro

[Kuby, Immunologia Ed.UTET

Regioni V (variabili)
Diverse in anticorpi con diversa specificit
Allinterno di queste si trovano le cosiddette CDR
(Regioni Determinanti la Complementariet)
caratterizzate da una variabilit molto elevata
(zone ipervariabili)
Le CDR di catene pesanti e leggere formano il sito
combinatorio per lantigene
Regioni C (costanti)
Regioni conservate. Le regioni costanti delle
catene pesanti sono responsabili delle funzioni
biologiche delle diverse classi immunoglobuliniche

[ Mak-Saunders, Fondamenti di immunologia, Ed. Zanichelli]

Le catene pesanti , ed contengono una sequenza


peptidica tra i domini CH1 e CH2 detta regione cerniera
ricca di residui di prolina, che rendono flessibili le IgG,
IgD e IgA
Questa regione assente in IgM e IgE, che hanno un
dominio aggiuntivo

[Abbas, Immunologia cellulare e molecolare, Ed. Elsevier]

STRUTTURA DELLE IMMUNOGLOBULINE


I primi 110 aminoacidi delle catene leggere e delle catene pesanti sono molto differenti in
anticorpi con diversa specificit antigenica e costituiscono le regioni variabili
La maggior parte delle differenze di sequenza si concentrano in regioni ipervariabili dette
regioni determinanti la complementariet (CDR1, CDR2 e CDR3)

[ Kuby, Immunologia, Ed. UTET]

Le regioni ipervariabili costituiscono circa il 15-20% delle regioni variabili; le rimanenti parti
dei domini VH e VL servono a determinare la struttura del dominio e quindi sono pi costanti
(framework regions, FR)
Le regioni ipervariabili costituiscono il sito combinatorio per lantigene

Digestione con PAPAINA


Produzione di due frammenti identici detti
frammenti Fab, che mantengono la capacit
di legare lantigene, e un frammento Fc
(frammento cristallizzabile)

Digestione con PEPSINA


Produzione di un singolo frammento F(ab)2,
composto da due porzioni Fab unite tra loro in
grado di precipitare lantigene; il frammento Fc
viene digerito in vari frammenti e viene perduto

[Kuby, Immunologia Ed.UTET

CLASSI IMMUNOGLOBULINICHE

[Kuby, Immunologia Ed.UTET]

Ogni classe caratterizzata da sequenze


aminoacidiche uniche a livello della regione
costante della catena pesante
Queste sequenze conferiscono propriet
strutturali e funzionali caratteristiche a
ogni classe

[Kuby, Immunologia Ed.UTET ]

CLASSI IMMUNOGLOBULINICHE
IgG
Sottoclassi IgG1, IgG2, IgG3, IgG4
Le IgG rappresentano l'80% delle Ig circolanti
Principali funzioni biologiche:
- opsonizzazione, ADCC
- passaggio attraverso la placenta
- attivazione del complemento

[ Kuby, Immunologia, Ed. UTET]

- IgG1, IgG3 e IgG4 attraversano facilmente


la barriera placentare
- IgG3 sono gli attivatori pi efficaci del
complemento
- IgG1 e IgG3 legano con alta affinit i
recettori per il frammento Fc presente
sui fagociti
[ Kuby, Immunologia, Ed. UTET]

OPSONIZZAZIONE

Induzione fagocitosi da parte di macrofagi


e neutrofili presenza di recettori per l'Fc
che legano la porzione costante della maggior
parte delle sottoclassi di IgG e recettori per C3b

[ Mak-Saunders, Fondamenti di
immunologia, Ed. Zanichelli]

CITOTOSSICITA' ANTICORPO-DIPENDENTE MEDIATA DA CELLULE (ADCC)


Le cellule NK esprimono recettori per Fc di IgG lisi di cellule bersaglio ricoperte di anticorpi

[ Mak-Saunders, Fondamenti di immunologia, Ed. Zanichelli]

NEUTRALIZZAZIONE

[ Mak-Saunders, Fondamenti di immunologia, Ed. Zanichelli]

Il recettore FcRn trasporta le IgG dal sangue


agli spazi extracellulari internalizzazione di
IgG mediante pinocitosi
(trasporto attivo di IgG attraverso la placenta)

PRODUZIONE DI ANTICORPI NEL NEONATO

CLASSI IMMUNOGLOBULINICHE
IgM
Espresse sulla superficie dei linfociti B maturi in forma monomerica
Sono presenti nel sangue in forma pentamerica; la polimerizzazione aiutata dalle catene J
Le IgM rappresentano il 5-10% delle Ig circolanti
Sono le prime a essere prodotte durante la risposta primaria a un antigene e sono anche
le prime a essere prodotte dal neonato
Molto efficaci nell'attivazione del complemento

[ Kuby, Immunologia, Ed. UTET]

CLASSI IMMUNOGLOBULINICHE
IgD
0.2% delle Ig circolanti
Insieme alle IgM sono le principali Ig di membrana espresse dai linfociti B maturi

[ Kuby, Immunologia, Ed. UTET]

CLASSI IMMUNOGLOBULINICHE
IgA
15% delle Ig circolanti (in forma monomerica)
Rappresentano la classe predominante nelle secrezioni (latte, saliva,
lacrime) e nel muco dei tratti tracheo-bronchiale, genito-urinario e
digestivo
In questo caso sono presenti in forma dimerica (IGA SECRETORIE)

Funzione effettrice a livello delle mucose, principale via di ingresso


della maggior parte dei microrganismi patogeni

[ Kuby, Immunologia, Ed. UTET]

Le plasmacellule secernenti IgA sono concentrate lungo le superfici delle mucose


L'interazione delle IgA con gli antigeni di superficie di batteri e virus impedisce l'adesione
di questi patogeni agli epiteli mucosi
I complessi antigene-anticorpo sono intrappolati dal muco e poi eliminati dalle cellule ciliate
del tratto respiratorio o dalla peristalsi dell'intestino
Il latte materno contiene IgA secretorie

CLASSI IMMUNOGLOBULINICHE
IgA
Le IgA secretorie sono formate da un dimero
di molecole IgA associato a una catena J e alla
componente secretoria, unita alla IgA dimerica
attraverso un legame disolfuro con una delle
catene IgA

[ Kuby, Immunologia, Ed. UTET]

La IgA secretoria si forma durante il trasporto


attraverso le cellule epiteliali delle mucose
La IgA secretoria si lega al recettore poli-Ig espresso
sulla membrana basolaterale delle cellule epiteliali ed
internalizzata mediante endocitosi recettore-mediata
Il complesso recettore-IgA viene trasportato verso la
superficie luminale della cellula e il recettore poli-Ig
scisso enzimaticamente liberando dalla membrana la
componente secretoria legata alla IgA dimerica

[ Kuby, Immunologia, Ed. UTET]

CLASSI IMMUNOGLOBULINICHE
IgE
0.003% delle Ig circolanti nei soggetti normali
La loro concentrazione aumenta fino a 20 volte nei soggetti allergici
Le IgE mediano le reazioni di ipersensibilit immediata (reazioni allergiche)

[ Kuby, Immunologia, Ed. UTET]

Le IgE mediano le reazioni di ipersensibilit immediata


che provocano i sintomi di febbre da fieno, asma, orticaria
e shock anafilattico

Le IgE si legano ai recettori per l'Fc delle IgE espressi


su basofili del sangue e mastociti tissutali
Il legame con l'allergene induce degranulazione di
queste cellule con rilascio di numerosi mediatori
responsabili delle manifestazioni allergiche

[ Kuby, Immunologia, Ed. UTET]

CLASSI IMMUNOGLOBULINICHE
IgE
Negli individui normali i livelli sierici di IgE aumentano durante
INFEZIONI DA PARASSITI
Queste infezioni scatenano infatti una risposta umorale con
produzione di IgE, accompagnata da infiltrazione locale di
mastociti e da un numero aumentato di granulociti eosinofili

[ Kuby, Immunologia, Ed. UTET]

Nelle infezioni da parassiti svolgono un ruolo importante le


citochine prodotte da linfociti T di tipo TH2
Es. IL-4 produzione di anticorpi di tipo IgE
IL-5 maturazione degli eosinofili da precursori midollari
IL-3 e IL-4 crescita dei mastociti
I parassiti rivestiti da IgE si legano agli eosinofili mediante
recettori specifici per il frammento Fc delle IgE e vengono
eliminati grazie alla liberazione di sostanze che danneggiano
il parassita

[ Kuby, Immunologia, Ed. UTET]

FUNZIONI E PROPRIETA DELLE IMMUNOGLOBULINE

Potrebbero piacerti anche