Sei sulla pagina 1di 19

Analisi e progettazione

orientate agli oggetti

Introduzione

Rilevante limportanza, nella progettazione di un sistema


informativo, di una modellazione consistente e coerente degli
aspetti strutturali del dominio applicativo
! A partire dalla fine degli anni 70, si andato sempre pi
affermando il modello E/R come standard per la costruzione
di schemi concettuali mirati a descrivere al meglio le
specifiche sui dati delle applicazioni gestionali.
! Successivamente, sono state proposte molteplici estensioni
per coprire anche tipologie diverse di applicazioni, ad esempio
nellambito dei sistemi informativi territoriali.

Il modello a oggetti

Il modello a oggetti affonda le proprie radici nellarea dei


linguaggi di programmazione (Simula-67 e Smalltalk) e nei
linguaggi di rappresentazione della conoscenza basati su reti
semantiche e frame.
! Successivamente, con la crescita di applicazioni quali CAD,
CIM, GIS e CASE, che necessitano di manipolare oggetti
compositi di grandi dimensioni e soggetti a rapide evoluzioni
temporali, si assistito a un impiego sempre pi diffuso di
tecniche di rappresentazione che fanno proprie ed estendono
le astrazioni previste dal modello a oggetti.
! Sono state proposte negli anni diverse formalizzazioni per il
modello a oggetti, nessuna delle quali si per ancora
imposta come standard. Nel settore delle basi di dati,
particolare rilievo assume lo standard ODMG
!

La programmazione a oggetti

La programmazione OO offre un nuovo e potente modello per


scrivere programmi: gli oggetti sono "black box" che mandano
e ricevono messaggi.
! Questo approccio velocizza lo sviluppo del software e rende
migliore il mantenimento, la riusabilit e la modificabilit del
codice, ma richiede un maggior sforzo iniziale per la
progettazione della soluzione.
!

I linguaggi a oggetti

I linguaggi a oggetti (2)

Il linguaggio C++ offre ai programmatori tradizionali di passare


gradualmente dalla programmazione procedurale tradizionale
alla programmazione ad oggetti. Il suo difetto (o pregio) che
non obbliga il programmatore ad un approccio alla soluzione
OO pura
! Il linguaggio Smalltalk offre un ambiente ad oggetti puro
anche se i programmi non raggiungono l'efficienza di una
soluzione C++
! Il linguaggio Java promette un ambiente ad oggetti puro, con
l'innovazione di poter creare applicazioni per la rete
!

2
!

Il paradigma a oggetti
I concetti fondamentali:

" oggetto
" astrazione
" classe
" incapsulamento
" ereditariet
" polimorfismo - late binding
" delegazione

Oggetti

Sono gli elementi di base del paradigma, e corrispondono a entit


(non necessariamente fisiche) del dominio applicativo.

" Esempi (in unaula universitaria): le sedie, gli studenti che le occupano,
il professore che tiene la lezione, il corso seguito dagli studenti.

Un oggetto un individuo sostanziale che possiede un identit e un


insieme di propriet, che ne rappresentano lo stato e il
comportamento

Ogni oggetto caratterizzato da:

" una identit (OID, Object IDentifier) che gli viene associata allatto della
creazione, non pu essere modificata ed indipendente dallo stato
corrente delloggetto
" uno stato definito come linsieme dei valori assunti a un certo istante da
un insieme di attributi
" un comportamento definito da un insieme di operazioni

Poich un oggetto pu anche includere riferimenti ad altri oggetti,


risulta possibile creare oggetti complessi.
8

Oggetti (2)
stato:
esame di Analisi
svolto il 3.3.2001
voto 30/30
comportamento:
stampa verbale
trasmetti in segreteria

stato:
Mark
stato:
nato il 12.12.1980
Ann
celibe
nata
il 22.2.1982stato:
matricola XXX
nubile
Carl
comportamento:
matricola YYY
nato il 7.7.1979
mangia
comportamento:
sposato
dorme
stato:
mangia
matricola
ZZZ
si iscrive a corso
John
dorme
comportamento:
sostiene esami
nato il 2.2.1968
si iscrive a corso mangia
sposato
sostiene esami
dorme
prof. associato
si iscrive a corso
comportamento:
sostiene esami
mangia
dorme
gli attributi esistono nel mondo reale,
tiene corso
gli
identificatori no
tiene esami
9

Operazioni e interfaccia

Ogni operazione dichiarata da un oggetto specifica il nome


delloperazione, gli oggetti che prende come parametri e il
valore restituito (signature)
" Loggetto su cui loperazione opera definito implicitamente

Linsieme di tutte le signature delle operazioni di un oggetto


sono dette interfaccia delloggetto.

" Linterfaccia specifica linsieme completo di tutte le richieste che


possono essere inviate alloggetto.

10

Astrazione

Procedimento tendente a sostituire con una formula la


concreta molteplicit del reale
! Risultato di unastrazione un elenco di cosa fare e non come
farlo
!

11

Tipo di dati astratto

E una rappresentazione di un insieme di oggetti simili,


caratterizzato da una struttura per i dati e da uninterfaccia
che definisce quali sono le operazioni associate agli oggetti,
ovvero linsieme dei servizi implementati

Un tipo sottotipo di un supertipo se la sua interfaccia


contiene quella del supertipo

" Un sottotipo eredita linterfaccia del suo supertipo


" Linterfaccia non vincola limplementazione del servizio offerto
ovvero il comportamento effettivo
" Oggetti con la stessa interfaccia possono avere implementazioni
completamente diverse

12

Classe

Fornisce una realizzazione di un tipo di dati astratto, specifica


cio unimplementazione per i metodi a esso associati.
" Esempi: classe delle sedie, degli studenti, dei professori, dei
corsi.

Un oggetto sempre istanza di esattamente una classe.


!

Tutti gli oggetti di una classe hanno gli stessi attributi e


metodi. Esistono metodi di due tipi: quelli che restituiscono
astrazioni significative sullo stato delloggetto cui sono
applicati, e quelli che ne alterano lo stato.

13

Classe (2)
attributi:
corso
data
voto
operazioni:
stampa verbale
trasmetti in segreteria

DOCENTE

STUDENTE
ESAME

attributi:
nome
data nascita
stato civile
ruolo
operazioni:
mangia
dorme
tiene corso
tiene esami

attributi:
nome
data nascita
stato civile
num. matricola
operazioni:
mangia
dorme
si iscrive a corso
sostiene esami

14

Una classe in C++


class studente
{ // attributi
char* nome;
char* matricola;
. . . . . . . . . .
// metodi
public:
int numeroEsamiSostenuti();
iscrizioneAlNuovoAnno();
int sostieniEsame(corso* corso);
. . . . . . . . . .
}

15

Modularit

Propriet di un sistema che stato scomposto in una serie di


moduli coesivi e con scarso accoppiamento
! Ciascun modulo non sa cosa accade attorno a lui; ha una
visione parziale del mondo dove opera e non pu agire al di
fuori
! I moduli possono interagire fra loro nel modo predisposto dal
sistema stesso (interfaccia/messaggi)
!

16

Incapsulamento

Protegge loggetto nascondendo lo stato dei dati e


limplementazione delle sue operazioni
! Un oggetto incapsula i dati (attributi) e le procedure
(operazioni) che li possono modificare
! Il principio di incapsulamento sancisce che gli attributi di un
oggetto possono essere letti e manipolati solo attraverso
linterfaccia che loggetto stesso mette a disposizione.
!

" I dettagli dellimplementazione di una classe sono privati, cio


manipolabili direttamente solo dai metodi della classe e quindi
protetti.
" Laccesso dallesterno agli attributi della classe avviene
attraverso una ristretta interfaccia pubblica, costituita da un
sottoinsieme dei metodi della classe.
" Un oggetto esegue una operazione quando riceve una richiesta
(messaggio) da un oggetto client
17

Vantaggi dellincapsulamento

Per lutilizzo di una classe sufficiente conoscerne


linterfaccia pubblica; i dettagli implementativi sono nascosti
allinterno. La classe viene quindi vista come una scatola
nera.
! La modifica dellimplementazione di una classe non si
ripercuote sullapplicazione, a patto che non ne venga variata
linterfaccia.
! Poich la manipolazione diretta degli attributi della classe
avviene esclusivamente tramite i suoi metodi, viene
fortemente ridotta la possibilit di commettere errori nella
gestione dello stato degli oggetti.
! Il debugging delle applicazioni velocizzato, poich
lincapsulamento rende pi semplice identificare la sorgente di
un errore.
!

18

Operazioni e Metodi

Un metodo cattura limplementazione di una operazione


! I metodi possono essere classificati in:

" costruttori, per costruire oggetti a partire da parametri di ingresso


restituendo lOID delloggetto costruito
" distruttori, per cancellare gli oggetti ed eventuali altri oggetti ad
essi collegati
" accessori, per restituire informazioni sul contenuto degli oggetti
(propriet derivate)
" trasformatori, per modificare lo stato degli oggetti e di eventuali
altri oggetti ad essi collegati

I metodi possono essere:


" pubblici,
" protetti,
" privati

19

Ereditariet
!

Il meccanismo di ereditariet permette di basare la definizione e


implementazione di una classe su quelle di altre classi.

E possibile definire relazioni di specializzazione/ generalizzazione


tra classi: la classe generalizzante viene detta superclasse, la
classe specializzante viene detta sottoclasse o classe derivata.
" Esempio: le classi studente e professore sono entrambe derivate dalla
classe persona.

Ciascuna sottoclasse eredita dalla sua superclasse la struttura ed i


comportamenti, ovvero gli attributi, i metodi e linterfaccia; pu per
specializzare le caratteristiche ereditate e aggiungere caratteristiche
specifiche non presenti nella superclasse.

20

Ereditariet (2)

Si parla di ereditariet multipla quando una sottoclasse pu


essere derivata contemporaneamente da pi superclassi

" in caso di conflitti tra attributi o metodi ereditati da due


superclassi, occorre individuare opportune strategie di
risoluzione.

Poich una classe derivata pu essere ulteriormente


specializzata, si vengono a formare gerarchie di classi,
strutturate come alberi in caso di ereditariet singola e come
reticoli in caso di ereditariet multipla.
! Date due classi A e B di cui B una sottoclasse di A, esiste di
fatto la relazione B is-a A (B un A).
!

" gli oggetti istanze di B possano a tutti gli effetti essere utilizzati al
posto di oggetti istanze di A (ad esempio, uno studente una
persona).
" Non vero il contrario (non detto che una persona sia uno
studente).
21

Polimorfismo

capacit di assumere forme molteplici


Nel paradigma a oggetti si usa questo termine per alludere
alla possibilit di creare metodi con lo stesso nome ma
implementazioni differenti.
! Tramite il meccanismo di override possibile definire,
allinterno di una stessa classe, pi metodi con lo stesso
nome ma signature (insieme dei parametri) differenti.
!

" A fronte di un messaggio inviato per invocare il metodo, sar il


sistema a scegliere limplementazione da considerare, sulla
base della struttura del messaggio stesso.

22

Polimorfismo (2)

Possibilit di ridefinire, allinterno di una sottoclasse,


limplementazione di un metodo ereditato
class figuraGeometrica
{ // attributi
int posizioneX; int posizioneY;
int coloreContorno;
int coloreRiempimento;
// metodi
public:
void trasla(int shiftX, int shiftY);
void ruota(int angoloRotazione);
. . . . . . . . . . . .
}

class quadrato:figuraGeometrica
{ int lato; int angolo
}

class cerchio:figuraGeometrica
{ int raggio;
}

ridefinizione di trasla e ruota

23

Istanziamento dinamico (late binding)


!

Il polimorfismo, abbinato allistanziamento dinamico, permette


a ciascun oggetto di rispondere a uno stesso messaggio in
modo appropriato a seconda della classe da cui deriva
compile-time

run-time

fino a run-time non si vincolati


a una particolare implementazione

24

Delegazione

Si parla di delegazione quando un oggetto A


contiene al suo interno un riferimento a un
altro oggetto B, cosicch A (che risulta essere
in questo caso un oggetto complesso) pu
delegare alcune funzioni alla classe a cui
appartiene B.
" Esempio: Dovendo definire una classe persona,
gli attributi nome, cognome e indirizzo saranno
dichiarati come puntatori a oggetti di classe
stringa, delegando cos a questultima classe le
operazioni di manipolazione.

La delegazione costituisce il meccanismo


fondamentale per implementare associazioni
tra classi.

" Esempio: per rappresentare lassociazione di


inclusione tra un aeroplano e il suo motore, si
includer in ogni oggetto di classe aeroplano un
puntatore a un oggetto di classe motore.

25

Un esempio
parte di

usa

automobile

carburante

un

un

usa

benzina

un

parte di

motore

ruota

Testarossa

usa

Panda
26

Lo sviluppo di sistemi a oggetti

Imparare una nuova tecnica di progettazione molto pi


difficile che imparare un nuovo linguaggio, poich richiede di
modificare sostanzialmente il nostro modo di pensare

Il bisogno di sviluppare e mantenere sistemi di grandi


dimensioni e complessi in ambienti dinamici crea un forte
interesse in nuovi approcci al problema del design.
! Lobiettivo principale dellapproccio orientato agli oggetti (OO,
object-oriented) migliorare la produttivit aumentando
lestendibilit e la riusabilit del software e controllando la
complessit e i costi della manutenzione.
!

27

Problemi del classico ciclo di sviluppo

mancanza di iterazione nella progettazione;


! poca attenzione al problema della riusabilit: ogni sistema
viene ricostruito a partire da zero, per cui i costi di
manutenzione sono alti;
! nessun modello unificante per integrare le diverse fasi: c
una forte discrepanza tra concetto di flusso di dati nellanalisi
strutturata e concetto di gerarchia di compiti nella
progettazione strutturata.

28

!
!
!
"
"

"

Ciclo di vita a oggetti

ANALISI: va dallinizio del progetto fino allanalisi delle specifiche utente e


allo studio di fattibilit (cosa il sistema deve fare);
DESIGN: progettazione logica e fisica del sistema (come lo deve fare);
IMPLEMENTAZIONE: scrittura del codice, test di verifica, validazione,
manutenzione.
I confini tra le fasi non sono pi distinti, infatti il centro di interesse lo
stesso: gli oggetti e le loro interrelazioni.
Il processo di sviluppo OO iterativo: il modello a cascata (le attivit sono
viste come una progressione lineare di azioni), viene rimpiazzato dal
modello a fontana (lo sviluppo raggiunge un alto livello per poi ritornare a
un livello precedente e risalire di nuovo).
Lereditariet permette di aggiungere nuove caratteristiche a un sistema
riducendo i costi di manutenzione (estendibilit), e di costruire nuove
funzionalit a partire dallesistente (riusabilit) riscrivendo solo quella parte
di codice inadeguato e solo per gli oggetti che ne hanno bisogno

29

Object-oriented analysis

Di che cosa necessita il


programma?
Quali classi saranno
presenti?

Qual la responsabilit
di ciascuna classe?

Attivit:

" determinare la funzionalit del sistema


" creare una lista delle classi che sono parte del sistema
" distribuire le funzionalit del sistema attraverso le classi individuate

In una buona analisi

" le classi sono relativamente piccole e molte sono abbastanza generali


da poter essere riusate in futuri progetti
" le responsabilit e il controllo sono distribuiti, in altre parole il progetto
non ha un centro esplicito
" ci sono poche assunzioni riguardo al linguaggio di programmazione da
usare
30

Object-oriented design
Come gestir la classe
le sue responsabilit?

Come comunicheranno
le classi tra loro?

Quali informazioni sono


necessarie alla classe?

Attivit:

In un buon design

" determinare metodi e attributi di ciascuna classe


" progettare algoritmi per implementare le operazioni
" progettare le associazioni
" i percorsi di accesso ai dati sono ottimizzati
" le classi sono raggruppate in moduli
31

Alcuni approcci object-oriented


!

!
!
!
!
!
!

Booch OOD
Coad-Yourdon OOA/OOD
Jacobson OOSE
Rubin-Goldberg OBA
Rumbaugh OMT
Shlaer-Mellor OOA
..

32

Approccio funzionale

La decomposizione funzionale unanalisi di tipo top-down


tradizionalmente impiegata nel paradigma procedurale, basata sui
concetti di procedura e flusso di dati
" La domanda fondamentale : cosa fa il sistema, qual la sua funzione?
" I blocchi di base dellapplicazione sono i task (compiti), che durante
limplementazione daranno luogo a procedure, e sono legati alla
specifica soluzione proposta.

Principali problemi:

" disuniformit di terminologie e punti di vista tra le fasi di analisi, svolta


nel dominio del problema, e di design, svolto nel dominio della
soluzione
" non si considerano le possibili evoluzioni del sistema (mancanza di
estendibilit)
" ad alto livello di astrazione, il sistema viene caratterizzato tramite
ununica funzionalit
" la progettazione dei dati viene trascurata (le strutture dati sono
determinate dalle strutture procedurali)
" non viene incoraggiata la riusabilit.
33

e approccio a oggetti

La decomposizione orientata alla modellazione.

Il progetto dettagliato rimandato nel tempo e nascosto


allinterno di ciascuna classe.

" I blocchi di base dellapplicazione sono entit che interagiscono,


modellate come classi di oggetti, e sono legate alla formulazione
originale del problema.
" I risultati dellanalisi non sono un semplice input del design, ma
ne sono parte integrante: analisi e design lavorano insieme per
sviluppare un modello del dominio del problema.

" Algoritmi e strutture dati non sono pi congelati a un alto livello


del progetto.
" Si ha pi flessibilit, poich un cambiamento nellimplementazione non implica variazioni consistenti alla struttura del
sistema.
34

e approccio a oggetti (2)

I sistemi sviluppati a oggetti risultano pi stabili nel tempo di


quelli progettati per decomposizione funzionale.

" Le caratteristiche dei domini applicativi variano pi lentamente


nel tempo rispetto alle funzionalit richieste ai sistemi.

La produttivit alta

" Fasi diverse dellanalisi dei requisiti e del ciclo di vita possono
essere svolte contemporaneamente.

C la possibilit di sviluppare rapidamente prototipi che


possono risultare di valido ausilio per la certificazione
dellanalisi dei requisiti.
! E possibile che il design e limplementazione a classi
richiedano tempi elevati, volendo provvedere generalit e
riusabilit; a fronte di ci si ha per una drastica riduzione dei
costi di manutenzione.
!

35

In conclusione

E' estremamente difficile capire un programma sviluppato con


approccio procedurale una volta che esso raggiunge una
certa dimensione.
! I programmi Object Oriented sono pi semplici da scrivere,
capire e mantenere:

" sono scritti in termini di oggetti del mondo reale; questo fa s che
siano pi semplici da capire, ma rende pi difficoltoso il loro
progetto iniziale;
" incoraggiano l'incapsulamento: i dettagli dell'implementazione di
un oggetto sono nascosti al suo utilizzatore;
" incoraggiano la modularit; questo significa che "porzioni" di
programma non dipendono da altre porzioni del programma
stesso e possono essere riutilizzate rendendo pi semplice la
realizzazione dei nuovi progetti.
36

In conclusione (2)

La tecnologia ad oggetti spesso adottata per le sue promesse:


classi riusabili, applicazioni estendibili, maggior manutenibilit,
facilit di test
! Per ottenere realmente i benefici necessaria una notevole
esperienza che si acquisisce solo attraverso il lavoro su grandi
progetti. Non quindi raro che l'introduzione della tecnologia ad
oggetti non sia seguita dai miglioramenti attesi.
! Molti programmatori associano le classiche procedure della
programmazione strutturata ai metodi della programmazione
orientata agli oggetti. Risultato: una programmazione procedurale
incapsulata in una sintassi orientata agli oggetti. Evidentemente si
tratta di un approccio sbagliato.
! Quando programmiamo ad oggetti dobbiamo abbandonare il
paradigma basato su azioni indipendenti. Dobbiamo far collaborare
oggetti che si inviano messaggi per richiedersi reciprocamente
servizi e scambiarsi dati.

37

Potrebbero piacerti anche