Sei sulla pagina 1di 39

ll,idii.tilf tf iltiltruff ?[ii$ijfr :itldri,?;r;!

tlitllp'ilr{:ixi:ilttfr iifi
:ii:
3
--_fD
.tr.

u.{ij, f{Ji: t f ff !: iir l:f ?,tH'11tI,, f$

'-i::-t;_!'._Ie

-7..
SF
J?a

In11t ru,

:,!,!}1li1l{tl

-j

-. -:

?'.

*E,:

G.

.qr
rrt

tj

a>
.f:. -.d -ttt,
o-'
-'
<s;
*: -.-

'ail:r

.G.:
,-

t>--:

G.
3',
{hr'

t,t,trt ,l; ?ii..l,t.?'ri? r.l,i'.t.t.t,, ?.''.t.r,?,r,l.t.trtrt


'
.Ft .tl;-.$,1} r't.* l*l llfF.--dli *F ,'rif:1it.'l} 1',;','1.ri:-t'. ;,J, tr 1.,\.nt,-*:'
1F

,r?,i,lrr,? ,,Qri.?,'i

a-

"

{.i'

-.
-..
rF.-G,

'j I

f
-,.

t'

[-}
l:'

It

1.

, I

1.

,..

t:hf

Jtiji

r.r,,

r.1i4

{i,rl.J"

j{

I
1

i
I
I

,II

il

df

,ilref.

Jf

-l

}J++t{f.+{-*l

II,PT]NTOAGIORNO
Il 'punto a giorno' d il tipo di ricamo che si sviluppa su zone di tessuto a cui
sono st"ti tolti alcuni fili di trama o di ordito, opPure di entrambi: in questo

a
{a
(a

{}
-

1-

(D

{a

lt

il

tessuto alleggerito crea una trasparenza che assume consistenze


diverse, a seconda di come si raggruppano i fili che restano'
Il punto a giorno si ritrova in ogni lavoro ricamato, e sempre in presenza di
o.ii 1p.. qrrlr,o si parla di 'orlo a giorno'). Le zone con i fili tolti, insieme ai
ricami che vi si eseguono all'interno, si chiamano anche 'sfilature' o 'sfilati'.

modo

che abbia avuto


Questo tipo di ricamo ha origini antiche: molti ritengono

lnirio .r.f medioevo, e che inizialmente il 'punto a giorno' si svolgesse


solo su fili tolti in orizzontale. Con il passare del tempo la lavorazione si

sviluppata anche su linee verticali, e gli antichi imparaticci che si possono


u.d.i. in vari musei europei mosrrano spesso un ricamo compatto, a fili
sempre coPerti a Punto rammendo.
Alcuni libreni dei primi del '900 mosrrano invece un ricamo 'arioso" con
fili scoperti, che richiama esecuzioni piil veloci ma piir fragili'

Il ricamo su sfilature si d diffuso Presso tutti gli strati sociali e su manufatti


di qualunque tiPo (corredo personale, corredo della famiglia, paramenti

,".ri, ....),

subendo

condizionamenti storici e sociali delle comunitl

I reperti che rimangono^documentano


di questo ricamo e le differenze, anche

presso Ie quali esso veniva praticato.

.o,

.rrid.r,ra Ia grande diFfusione

notevoli, di tecnica

di esecuzione.

t
a

,$I

ec

/,,t,, tl,

DEDICATO A CFII
VIJOI,E IMPARARE
La pagina dell'Album di tela qui riprodotta (la prima che ho pensato quando,

nel 1989, ho cominciaro a renere i corsi di ricamo) b stata quella su cui


ho realizzato le mie campionature sui 'punti a giorno'. Da questa b nato
l"imparaticcio' per allieve ancora inesperre, che seguendo le mie proposte di
lavoro e applicandosi all'esecuzione dei vari motivi, apprendono facilmente i
fondamenti del ricamo su sfilature.

Nel corso degli anni varie circostanze mi hanno portaro a far fronte alla
richiesta di restaurare sfilati antichi e di completare spesso angoli rimasti
'vuoti', per inesperienza di qualche ricamatrice non abituata ad eseguirne
il 'riempimento'. Percib, quando ho pensato all'imparaticcio di base, ho
ritenuto di doverlo impostare illustrando le tecniche principali usare nel
ricamo a giorno, ma anche le modalit) per'riempire'gli angoli.
Dedico questo quarro 'quaderno di lavoro' a chi mi ha chiesto piil volte
avere informazioni utili per ricamare i punti a giorno: qui troveranno
le istruzioni per eseguire i punti che preferisco; le tecniche che ho messo a
punto nella mia lunga esperienza di lavoro e di insegnamenro; i manufatti
che hanno realizzato alcune allieve della scuola di ricamo 'Filofilb' di verona.

di

tt
t

... t

..t. ''a

{t

$
a

I
\

;f!,,

:r ,
,..1: :".\rr:'
l-tt r-rit'
.\'

6 x1l

"

t,',,,,.

.'t,

I'LI\-I-I A GIORNO
rt)i\\

l-

l'lil-l'AllAltl'

l-A SIrl I-Al-Lllir\

Sul tessuto delimitare con ur1 segno di imbastitura


che si intenc{e Fare, usar.rclo Llna stecca
centimetrata. Dopo aver ir-rdividr.rato il primo filo da
togliere, sollev:rrlo con I'ago (quello con l:r pallina in
punta), tagliarlo e sfilare verso clestra e verso sinistr',t,
Ir.r prossir-r-ritlL della fine della sfilatr-rra lasciare un 'baFfo'
abbastarrza lungo in n'rodo da poterlo fermare sul
1:r sfilatr-rra

rovescio del lavolo.


Qr-ranclo si sceglie una sfilatura da fare, occorre tener
presente il tipo di tessuto da lavorare (fitto / piir o meno
rado) e verificare se il rapporto tra ifili in trar.r.ra e ir.r
ordito E regolare o irregolare.
Per verificame la regolariti, procedere in questo moclo:

il perimetro di I cmr di tessuto


numero dei fili interni al quadrato, in

segnare con alcuni spilli

e contare

il

verticale e in orizzontale:
- se il loro numero d uguale, il tessuto E regolare: si sfila
la stessa quantit) di fili sia in trama che in ordito;
- se il loro numero d diverso, il tessuto d irregolare: si
sfila una certa quantit) di fili in trama e una diversa in
ordito. In questo caso, per avere sfilature della stessa
altezza, conviene segnarne la misura sul tessuto con la
stecca.

E sempre indispensabile 'campionare' il lavoro che si


vuole eseguire, prima di mettersi all'opera, per capire
come 're:rgisce' il tessuto ai diversi tipi di filato da
adoperare. Qr-resto esercizio, utilissimo e preliminare,
permette di decidere
- l'altezza della sfilatura e quindi il numero esatto di fili
da togliere;

- come:rndranno raggruppati e allacciati i fili;


- quale 'effetto' si puir ottenere con fili diversi su quel
tipo di tessuto.
Per facilitare l'operazione della sfilatura di piir fili,
il primo e l'ultimo; quelli che resrano tra i due
fili tolti vanno tagliati tutti insieme, a una distanza di
5-6 cm dall'inizio e dalla fine della sfilatura: i 5-6 cm
saranno i 'baffi' che serviranno a fermare i fili tolti.
togliere

{.

PUNTI A GIORNO
MATERIALI DA USARE
Aghi: senza punta n. 26, con cruna allungar.l: Lrppiir.
senza punta, da n,7 a n, 9, con cruna roronda: ;r':
punta, da n.7 a n. 9, con cruna rotonda.
Fili: generalmente il punto a giorno si esegue con il i,.r
cordonetto, che b forte e sottile; il punto rammendo tr
Ie annodature si lavorano con il filo da ricamo n. ti
(su tessuti sorrili) e con il perld n. 8 o 12 (su ressuri a
trama piil grossa).
Tessuti: la scelta del tessuto variaaseconda del manutrrrrr-'

da ricamare. Qui abbiamo adoperato un tessuto da I


fili x cm2, semitrasparente, per tovaglie, cuscini o rende:
uno da 15 fili x cm2, non trasparente, per tovaglie, centri
o cuscini; il bisso di lino, molto trasparente, per tende.
1

COME RICAMARE SU TESSUTO SFILATO


E preferibile ricamare il punto a giorno con un aqo a
punta arrotondata: in questo modo si allacciano piu
facilmente i fili.
Entrare nel tessuto, in prossimit) del punto di inizio
della lavorazione, lasciando circa 10 cm di filo. Fissare

il filo di inizio

a rovescio, sotto

il

ricamo eseguiro.

sostituendo l'ago con uno a punta, per entrare n-reglio


nella lavorazione. Ripartire con una nuova gueliata allo
stesso modo.
Se si ricama a punto rammendo, si pub nascondere il
filo di inizio e di fine lavoro dentro una barrerra.
Per cominciare una sfilatura con l'angolo. si posson..
ricamare due fascetti a punto rammendo, sotto i quali s:
nasconderir il filo.

I fili utrlizzati nei ricami complessi possono essere tl..::con piccoli punti sul margine del tessuto do'e s.-lc' .:-::,

nascosti i 'baffi'; nelle sfilature lunqhe. per


=:::.i::
fili far riferimento al punto a siorno o al p::n:c, r-:::
eseguito sul margine.

PLINTI A GIORNO
PUNTO A GIORNO SEMPI-ICE

Si esegue sul rovescio del lavoro, procedendo da sinistra verso destra.


Togliere 2 fili e, sul tessuto sfilato rimasto, passare 1'ago orizzontalmente da destra a
sinistra sotto 2 fili; allacciarli tirando leggermente e fissarli puntando I'ago dall'alto verso
il basso, prendendo l-2 fili di tessuto alla base della sfilatura.

PUNTO A CIORNO A COLONNETTA

rat.
,

r.rrt

riii
a\ t ta'

r...ari-r.r.i
!..'.'l

t'.'tr-!.

tititi'lii

r at

.'.!r?t-l'.

rrrrar.

rr,,,-

r,rf

..trl

prendere

2 fii

e ricamare un lato della sfilatura a punto a giorno semplice; ripetere str


i fascetti gi) eseguiti: si formeranno cosi le colonnette parallel.

lato opposto, allacciando

PUNTOAGIORNO AZIG.ZAG

fili; sul lato opposto fare allo

stesso modo, prendendo per ogni punto 2

2 dal fascetto vicino: si ottiene cos) una lavorazione azig-zag.

Irl

fili da un fasc.::

SCUOLA DI PUNTI
PTJNTO A CIORNO ANNODATO CON
'I

.r

NODO SI-A\PLICI'

a.trt
arrrttt*
ir, ltarr'tra*f
,ia,!r.trrti!e
rrt,ltl'ltarrrr
'
Irr$l,ttr.ir.

tf.egd
..ar.til.ltl,.t
I

ara

.,t

_rD--t]
a-.
t.F-r..
a r
r..
l:l-tn{
trr\s.r
't.l'lrrin.tir

.rtf
.t

il punto a giorno a colonnetta di 2 fili;

lavorare a dritto del


met)r sfilatura, in
orizzontalesopra le colonnetre. Puntare I'ago sopra il filo, farlo passare sotto 2 fascetti e
uscire nell'anello formato, Per creare una catenella.

Togliere 6

fili;

eseguire

,.rJ.r,o, da destra verso sinistra, con un filo inserito all'altezza di

PT'NTO A GIORNO ANNODATO AZIG-ZAC

eseguire il punto a giorno a colonnetta di 2 fili mettere il lavoro a telaio, e


diJporlo in modo che la sfilatura si presenti in verticale e i fascetti in orizzontale.
Il lavoro procede dall'alto verso il basso e sul dritto del tessuto.
Annodare i primi 2 fascetti sulla sinistra con un nodo semplice (catenella, come da
schema); girare intorno all'ultimo fascetto annodato, puntando. l'ago dal basso verso

Togliere 6

fili;

l'alto; spoJtarsi verso destra

e unire

il secondo fascetto con un nodo semplice, formando

una catenella stretta.

Girare intorno all'ultimo fascetto annodato e ripetere l'operazione verso sinistra.


Manrenere alla stessa altezza l'allineamento dei nodi di sinistra e di destra.

ILI\TI

A GIORNO
PLI

N'l-O i\ C IORNO' lr\l:ZZc) C IC

I- l

LlCClt)

t.

Togliere 6 fili; lavorare sul rovescio, da sinistra a destra. Eseguire il pr-rnto a giorno di 2 fili su
un lato dell:r sfilatura, contando ilascetti in modo che risultino di numelo pari, per essere

raggruppatiadueadue.
lato opposto eseguire un punto a giorno sul primo fascetto; allacciare il secondo e legarlo
al precedente passando I'ago sotto entrambi, ottenendo un anello nel quale far passare I'ago.
Stringere il nodo legando tra loro i fascetti; passare il filo da destra ,r sinistla intorno al
secondo fascetto, e fissarlo alla base della sfilatura per proseguire con il pr-rnto a giorno.
Sr-rl

t,tJNTO A CtOttNO A I]A.S( t-t--t-l tN(,1<O(-tATt


r{!
,..t'a.l.r

t.t

.
r,
tl

taina.ta{t.

rr
"

tt,,i
't
e.

'

Itlll-r

r.r-r I a
ir?ira?trfa

.r.a.
i
r .ra
-.r.ir
.,
,.)

r-r!t.aFr
i'arrr
.!r.

r.tr

fili; eseguire il punto a giorno a colonnetta di 2 fili; conrare i Fascetti perchd


risultino di numero pari. Nlettere il lavoro a telaio, e disporlo in modo che la sfilatura si
presenti in verticale e i fascetti in orizzontale. Il lavoro procede dall'alto verso il basso e sul
dritto del tessuro.
Considerare 2 fascetti alla volta: con un filo fissato al centro del margine della sfilatura far
passare l'ago dal basso in alto sotto il secondo fascerto e sopra il primo.
Girare I'ago verso il basso, passando sotto il primo fascetto e tirare il filo in modo che i 2
Togliere 6

fascetti si incrocino.
Proseguire per tutta la lunghezza della bordura tenendo il filo ben teso.
Calcolare bene la lunghezza del filo con cui si esegue l'incrocio (pud anche essere un filo
grosso del cordonetto e deve essere fissaro molto bene).

piil

SCTJOLA
.r QLlADtic)
togliere un fiIo, lasciarne 4, toglieme utl altro; lavor:rre sul dritto del tessuto
r'.r rr sir-ristra, seguendo i[ 'binario' formato clai 2 fili tolti'
.:ll.rrr-rrir piir bassa eseguire il primo pLlnto verticale dal b,rsso verso l',rlto e uscire
,-.,.1,.r-rente verso sinisrra di 4 fili sulla sfil:rtura piir alt:u allacciare 4 fili velso destra
,'-- con I'ago diagonalmente ir-r basso, 4 fili a sinistra: allacciare 4 fiIi verso destra e
.:..1:

'.

flli

a sir-ristra. Ripetere la sequenza.

i-t) C lC, LILICCIO

sfilatura posta tra dr-re binari di punto


.::'(). con i fascetti annodati 2 a 2.
,:Lrr,r: togliere 1 filo, lasciarne 3, togliere
.,.rro filo; lasciare 6-7 fii, togliere I filo,
,-..r

. .irne 3, togliere

-nre, portando
,

I filo; tagliate i 6-7 fili


i 'baffi' al bordo della

-.lfil.

--.rrro viene eseguito sr,rl dritto del lavoro,


,..1cr.rdo da destra a sinistra, in dr-re fasi'
' , rl\'er messo il tessuto a telaio, con la
,:ura disposta

ir-r

orizzontale.

-,rire il punto quadro di 3 fili sul binario


. contando i fascetti in modo che siano

pari. Sul binario basso eseguire


punto quadro di 3 fiii; allacciare il
-Jrro vicino; entrare con I'ago da destra a
-:rr1 sotto il fascetto precedente e queilo in
--rzione, per formare ur-r anello con il filo.
.rre verso I'alto il filo per annodare;
':.r rc con I'ago da destra a sinistra sorto
-.ondo fascetto e riprendere I'esecuzione
:'.rLnrero

':ir.r-ro

frLlllto quadro.

DI PUNTI

-. \TI ,\ GIORNO
II- NODO DOPI'IO
Si esegue da sinistra a destra su una sfilatura messa a telaio in senso orizzontale, in
modo che i fascetti si presentino in verticale.
Dopo aver eseguito il punto a giorno a colonnetta di 2 fili, inserire sul margine
sinistro il filo che serve per annodare:
- appoggiare il filo su 2 fascetti; allacciarli e uscire con l'ago sopra il filo teso da
sinistra;
- allacciare di nuovo gli stessi 2 fascetti, uscendo con I'ago sotto
formare un nodo.

il filo, in modo da

I'UNTO A CIORNO ANNODATO


CON NODO DOPPIO
Sfilatura: altezza 8 mm; punto a giorno a
colonnetta di 2 fili. Il lavoro si esegue su tre
linee parallele all'interno della sfilatura.

Iniziare sulla linea piil alta lavorando il nodo


doppio su un fascetto alla volta x 4 volte (in
rosso nello schema); dopo aver saltato 2 fascetti,

spostarsi sulla linea piil bassa per lavorare altri 4


fascetti; saltare ancora 2 fascetti e riportarsi sulla
linea alta, procedendo allo stesso modo.
Ripartire con un secondo filo da sinistra sulla linea
piil bassa (in verde nello schema), procedendo

/
\

\
//

allo stesso modo ma simmetricamente rispetto


alla sequenza precedente.

Con un terzo filo procedere orizzontalmente


al centro (in blu nello schema), annodando
4 fascetti, uno alla volta; in corrispondenzir
dell'incrocio tra i fili precedenti (rosso e verde).
eseguire un nodo doppio che incorpori anche
i 2 fascetti non annodati precedentementei
procedere cosi fino alla fine della sfilatura.

SCUOLA DI PUNTI
\ CIORNO ANNODATO A ONDE

J.
modo che risultino
cm; punto a giorno a colonnetta di 2
-. il lavoro a telaio con la sfilatura in orizzontale.
..:-. tllo che parte dal centro del margine sinistro, annodare 3 fascetti alla volta con nodo doppio. Inserire sul margine
,. rppena iopra il filo centrale, ,n .rouo filo, che proceder)'a onda, come da schema, annodando via via i fascetti:
::: .l nella p".,. rop." la linea mediana, i secondi 3 nella parte sotto, ripetendo la sequenza per l'intera sfilatura.
...r. appena sotto il primo filo, un terzo filo. Procedere in senso simmetrico al precedente: annodare i primi 3
.:i ,otto la linea -.di"n"; spostarsi verso l'alto sui successivi 3 fascetti al di sopra, dopo aver annodato il punto di

.i.: rltezza

-:o dei

I-O A

fili

al centro.

GIORNO ANNODATO CON FII,O NASCOSTO


:':'j'.ll:':1::
r -:
:;':.-

t,ft
.;.,r'l

i, !,t
i::; ::::::-::_:;::

::;:

fascetti: multipli di 3. Mettere il lavoro a telaio con la


. . Lrrura in orizzontale e procedere da sinistra a destra, a rovescio del tessuto.
rserire un filo sul margine inferiore della sfilatura. Considerare 3 fascetti alla volta: uscire con I'ago alla base del fascetto
,:irrraie; portarsi -oi, altezza dei 3 fascetti per eseguire un nodo doppio che li leghi. Spostarsi verso il margine
"
:posro; .as.orrd.re il filo sotto il fascetto centrale; uscire con I'ago sotto il punto a giorno del margine. Spostarsi poi
:.lo al fascetto centrale del gruppo seguente; annodare e ripetere Ia sequenza in modo speculare.

-.:l.rrura: altezza 1 cm; punto a giorno a colonnetta di

2 fii;

15

ILINTI A GIORNO
)1']I,\TLJRE A PUN]_O TESSITURA O RAMMENDO
Gli esempi di sfilature che presento qr-ri di seguito affrontano varie procedure di lavorazione: a queste modaliti si potr)
frrre riferimento anche in altre circostanze, per interpretare schemi che comportano lavorazioni piil complesse.
Ttrtte le campionature si realizzano su punto a giorno a colonnetta di 2 fili, con filo da ricamo n. 25: rl lavoro va messo
;r telaio, e disposto in modo che le sfilature si presentino in verticale, con i fascetti in orizzontale, cos) si possono seguire
gli schemi procedendo da sinistra a destra, e viceversa.

I'UNTO A CIORNO A COI1DONCINO

Sfilatura: altezza 8 mm.


Procedere dall'alto al basso; uscire con I'ago sul bordo sinistro della sfilatura, sorro un
fascetto; alwolgere il filo dal basso verso I'alto cor-r punti accostati e mai sovrapposti, fino ad
arrivare al lato opposto della sfilatura.
Fissare il filo con un punto al margine destro e ripetere sul fascetto successivo procedendo da
destra a sinistra, avendo cura di eseguire lo stesso numero di awolgimenti intorno ad ogni fascetto.

PUNTO RAMMINDO SU DUI: FASCI:TTI

E*gs
qHEfi
-."'-.'''-.

Sfilatura: altezza 8 mm.

Si esegue dal basso verso I'alto, e viceversa, passando sopra il primo fascerto e sotto il
secondo; si torna indietro con movimento contrario (sopra il secondo e sorro il primo).
Contare i passaggi fatti con il filo, e mantenere questa come unit). di misura per il seguito del
lavoro. La
t8

stessa

procedura vale anche per lavori su 3 o

piil fascetti.

_l
SCUOI,A DI PUNTI
TESSITURA'N'

iMiWiWiW
mm; si esegue su serie di 3 fascetti.
Allacciare dal bordo sinistro 2 fascetti a punto rammendo fino a metl altezza della sfilatura.
Proseguire a cordoncino sul fascetto piir in alto; passare il filo sotto il margine destro;
ripren-dere la lavorazione su 2 fascetti verso sinistra a punto rammendo, eseguendo lo stesso
.r.r-.ro di passaggi; proseguire a cordoncino sul resto del fascetto'
Sfilatura:

altezza 8

Ripetere la sequenza.

TESSITURA'M'

Sfilatura: altezza 1 cm; si esegue su serie di 4 fascetti.


Allacciare dal bordo sinistrJ fascetti a punto rammendo fino a metl altezza della sfilatura.

Proseguire a cordoncino sul fascetto piir alto; passare il filo sotto il margine destro; lavorare a
ptrrrrJr"--endo sui 2 fascetti seguenti verso sinistra fino a metl altezza.
h*olg.r. il filo sul t.rro f"r..ttJe portarsi sul bordo sinistro; lavorare a Punto rammendo il
,rr"oi quarto fascetto fino a met) ifil"tnt"; proseguire verso destra a cordoncino sul quarto
fascetto.

La sequenza illustrata nel capoverso precedente si pub interpretare in altro modo: anzich|.
il filo sul terro far.etto e portarsi sul bordo sinistro, si pub eseguire .if l"ttro
"1.uolj.r.
,"--".rdo sul terzo quarto fascetto fino al bordo sinistro, rientrando a rovescio all'interno
della lavorazione; a metl del quarro fascetto eseguire il cordoncino.

19

0(

'f a g ISEJ IP ezueurallBrJn eP olsoduor Q o^Dou II :g eseJ ellEp Bzuenbas EI aretedFozral


otrrlrp,l .rad olurnb e olsas 1ns ou5ul a :ozJef oJtle un rad otsas e otuntes 1ns aressed :oleuo
Pe otulllas IllefseJ Ins 'oztel un rad 'oPuaturuBJ otund e aJEJo^EI eJtsap B BJlsrurs Ep :J esEC
'ozrat oJtle un rad
otlefseJ olsas IE ozJer IeC 'ozJet un rad opuautuer otund e aJEJoAel olurnb opuofas
Ie
PP :ezze\eJIaP ozret un ;ad opueruurer orund e rllarspJ Iz ererc^eI Ertsrurs e eJlsep Ep :g aseC
'onsep aurS;eu p rsrelrod rad olracsr3
Iap ozrat ourrrln,lps
olu II Erlo^ eun araSloa,re :oztel orrlB un rad otracseg ourrrd Ins ourruoproc e arrn8asord
:ErnrBIUs r-IPP eznlY,lleP ozrel un rad IIersEJ Z ns EDsrurs Ep arBro^el 'etetztur rad :y asug
JJeJoABI

Jr{r ntaJse; rp oreurnu

1r lrr.red

'Z+, r.p a ezuanbas e1 ouo8uodruoc


en ut ezzefle,l etueruleapr arepr^rq .tr:c I ezzrlle :ErntEIrJS

g,

v
c
z

]TVNODYICI NI \ldNITSSJI,
'g asPJ elpp rzuonbas e1 aratadrg 'ortsap aur8reu IB ouu o1g 1r a.ra81o,r,tB :ozret onlE
un red IIEJtual 7 tns a;ln8asord :rrraose3 7 ns opuerrlruer otund e BJtsep osJel eJeJolpl :J ese{
'orlsluls aut8reur ouu oltersBJ ozret ourotur olrJ Etlo^ eun araSlo^av:ozpt ortlE un red
IE
IE
Ir
eJeJolel e lleJtuer ltterseJ 7 tns aressed :ozJet un rad ruacse3 7 ns aJeJo^EI EJtsrurs osJal :g eseC
'onsep aur8reru rs-rer-rod rad ottacseg
1e
Irp ozrrt orunln,fins olg I
Ello^ eun a.ra81o,T,te :ezze\e ,II}P ozrat ortle un red orp lld o]]erseJ Ins ourruoprof E errn8esord
:erntel5s ellep Ezzale,llap ozrar un -rad ntersej Z ns erlsrurs ep erEro^EI 'erelztut.rad :y aseg
'nrEd eJ] ur ErntEIUs
eIIeP ezzetp,l eruerulurpr opuepr^rp

'nlrrseJ Z rp erres ns an8asa rs :Luf

ezzrtle :erntEIUS

Ml

ICI\\'\TI.I:I-I

c-\uorf

Ir\

-.-

SCUOLA DI PUNTI
\IL]11E A CORDONCINO E PLJNTO RAMMENDO
-..in;rno al reticello e al punto antico.
,:-Lr,r: altezza 8 mm; tessuto: 14 fili x cmr; filato: ricamo n. 25.
,' ,isouo eseguire sia su una base di punto a giorno a colonnetta sia direttamente sulla sfilatura senzrr esegltir.c il
- :.no. fissando il filo sui bordi ogni volta che si termina la lavorazione di un fascetto.

I-LJ

RA

A DUE FASCl:'l:Il INCROCIA-f

1.,Lrntcr

,rrlre a cordoncino su 2 fili un primo fascetro e a met) del secondo legarlo con due passaggi al fascetto precedetttel
rr;rlg1x1. il secondo fascetto.
:-. lrr sressa procedura si puir lavorare su 3 fascetti: prima a cordoncino su un fascetto; poi sul secondo; a met) del terzo
insieme i 3 fascetti e completare a cordoncino il terzo fascetto. Sulla legatura centraie possono essere lavorati anche

-.:c
:'l.iolini, uno

a destra e uno a sinistra.

'*Hlwl6+*rarst

I'

-..
trti,t
r

.e

hr# bd
q-tl?v

f =* l t't'l

I'l

r.

l1

'

f .

rQ' -3a;tq*
t.

f'+i+
l

'

/l

MM@bd
a-t, \)-! r-u

lt

ILlNTI A GIORNO
SI]ILATURA MISTA AZZURRA

:'i 'i,,:iii

{:i:

iltr,*il

;-rt

, | .1. r, - r r

it,.'-r't.'r
i':i!.r|'

r
'r

t::

l*i& i,a"t
tart -t7,4
E'
7L

lu
IN
t;;;:

1ii

ri lt:

r11

r sl;#J

Si alternano 2 fascetti a punto rammendo, con pippiolino, a4


fascetti a cordoncino.
Con la sfilatura a telaio in verticale e i fascetti in orizzontale,
partendo da sinistra lavorare a punto rammendo su 2 fascetti;

dividere idealmente in tre spazi l'altezza della barretta e al


primo e secondo terzo dell'altezzalavorare a destra e a sinistra
un pippiolino.
Lavorare a punto cordoncino il primo fascetto; passare
al secondo e a met) awolgere con due giri il precedente;
proseguire a cordoncino sulla seconda metl del fascetto;
lavorare il terzo avvolgendolo due volte con il secondo;
proseguire sul terzo a cordoncino; avvolgere due volte il
terzo con il secondo. Passare alla lavorazione del quarto fino
a met) altezza; ar,wolgerlo due volte con il terzo; proseguire a
cordoncino fino alla fine del quarto.
Riprendere con la lavoraziorre dei 2 fascetti a tessitura.

SFI LATU RA

MISI-A AZZURRA

Eseguire un punto a giorno a colonnetta di 2 fili.


Con la sfilatura a telaio in verticale e i fascetti in orizzontale,

I fl}',f'

lavorare a punto cordoncino il primo fascetto da sinistra a


destra; da destra a sinistra a punto rammendo il secondo
e terzo fascetto fino a met). Allacciare il primo fascetto a
cordoncino e lavorare un pippiolino.
Proseguire a punto rammendo sulla seconda metl dei fascetti.
Lavorare a cordoncino da sinistra a destra il quarto fascetto
fino a meth. alrczza; allacciarlo al secondo e terzo fascetto
eseguendo un pippiolino.
Proseguire verso destra a cordoncino.
Avvolgere due volte intorno al quarto e quinto fascetto,
proseguire la lavorazione a cordoncino sul quinto fascetto .
allacciarlo due volte al quarto.
Riprendere la lavorazione del punto rammendo sul sesto .
settimo fascetto verso destra, fino a metl altezza; allacciare i.
quinto eseguendo un pippiolino; terminare la lavorazione .,

punto rammendo.

SCUOLA DI PUNTI

PUNroAGroRNo

l*iFH$i:

I
I

Azrc-z'G,a*olro

il punto vapore; spingere I'ago dentro i punti awolti; stringere il filo in modo che si
formi un occhiello.

per

ilT,:il:,*"':ffi':l:*fiIffiff"'il:il':::':n:"*:;l*PrPPi'rin'ades'lra
23

PUNTI A GIORNO
Molte sfilature preziose ed elaborate sono ottenute lavorando con tecniche miste. In questo caso prima si esegue il punto
a giorno o il punto quadro per dividere i fascetti; poi si passa all'annodatura per formare i mazzetti; infine al punto
rammendo.

SlrlLA-I-URA AZZU RRA A RO-l-hl-Ll:

Tessuto: 14 fili x cmr; filato: ricamo n. 25.

Sfilatura: altezza cm 1,2; lavorazione dei fascetti a punto quadro 3x3; numero dei fascen
multiplo di 3.
Preparazione delle annodature a nodo doppio: dopo aver annodato i fascetti al cenrr
della sfilatura in mazzetti di 3, ripetere la sequenza due volte sopra e due volte sotto .
linea centrale, alla distanza di pochi mm una dall'altra, come da schema.
Posizionare un filo qualche mm sopra I'annodatura centrale, ed eseguire un nodo do;.,p.
su ognuno dei 3 fascetti del primo mazzetto; entrare nel nodo al centro del secon.i
mazzetto e uscire sotto il primo fascetto del terzo mazzetto. Annodare gli altri 2 fascerr. .
passare nel nodo al centro del quarto mazzetto.
Ripetere la sequenza dal primo fascetto del quinto mazzetto.
Dopo aver eseguito le annodature passare alla lavorazione delle rotelle a punto ir-rdir.
sui mazzetti che portano i fili incrociati e non annodati (il secondo, il quarto. cc,
Se la rotella E grande, infilare un filo a rovescio alla base del punto quadro; porrar)
centro e ricamare un punto indietro intorno al nodo su ogni lancio di filo o fascettt si incontra, procedendo da destra a sinistra. Contare il numero di giri per la regc'l.::
dell'esecuzione. Finita una rotella, fissare il filo a rovescio, sotto la rotella stessa.
Se la rotella b piccola, si puo lavorare il punto indietro awolgendo il filo inror:
quello centrale che unisce i mazzetti, anche per gli spostamenti necessari ad esegLr: ,
rotelle successive.
)6

SFILATURE MISTE
- illi r cmr; filato: ricamo n. 25.
cm 1,2; lavorazione dei fascetti a
,iro 3x3; numero dei fascetti multiplo di 3.
.,-lrczza

l' 'r^" 1t' '1.'il''r/' il' *!


D-, ,-4 -_r: !i.,1-. :Q r. x.-t
''
i i.: :,: I i. : l.l
: :,.,.,i ? i

. i.l

'tr{.t

'

,tb

]stt

)7

PUNTI A GIORNO
CONCHIGLIE SCAMBIATE

I,2; orlo a giorno di 2 frli; numero dei fascetti multiplo di 4.


sfilatura in tre parti; eseguire la prima annodatura a un terzo dell'altezza, annodand'
Dividere idealmente f^lrct
^della la prima annodatura eseguirne un altra a un terzo dell'altezza; annodare i primi 2 fascerri .
mazzettidi 4 fascetti ciascuno. Sotto
passare alla lavorazio ne dei mazzetti di 4 fascetti prendendo 2 fascetti dal primo mazzetto e2 dal secondo, in modo da forn.r,r:.
Nrezza cm

un motivo centrale azig-zag.


Lavorare a punto cordoncino Io zig-zagcentrale; sulla prima annodatura in alto procedendo da destra a sinistra eseguire u:
e rirorno, per formare un semicerchio di 6 raggi, che comprende il filo che annod" ,
lavorazione a punro rammendo in
".rd"ta
che si ripeter) ad ogni nodo.
la
conchiglietta,
i 4 fascetti. In questo modo si forma
Proseguire allo stesso modo sulla annodatura piil bassa.

r}t

28

ffi

l I I'

.lr

:.-.

r't

lORl A QLIi\1-'l-Rtr l-l--l'\l'l

Ntezzacm 1,2; orlo


.:

}i+t
t., r. {
:: ll.',:,

FILATURE MISTE

rr

qiorrlo di

trlil

numero dei fascetti nlr'rltiplo c1i +'


Con una gugliata doppia ,ttlnocltrrc

centro 4 fascetti alla I'olt,ll

'tl

;-'rct'rtle re
mirzzetto di +

considerazione un
fascetti annodati al cetltro' Ptrrte tltlt-'
dal nodo cenrrale t'icrttnrtlc Li ll
petalo alla voita a punto ramnletlclo'

in

p"rs"rtdo Prima soPra 2 f ascerti'


poi sotto il filo centrale superiore '.e
,t...rri,rr-.nte sopra il filo centrale
e sotto i 2 fascetti, come da schema'
Eseguito il Primo Petalo, Passare
il filo sul rovescio dentro il pr-rnto
rammendo; lavorare il secondo petalo
allo stesso modo, e cosi via.

SFILATURA ANNOD{IA
A ONDE CON NODO
A FILO NASCOSTO

cm I '2; Punto a giorno tt


colonnetta di 2 fili; numero di fascetti
multiplo di4.
Alr.ezza:

P..p"r".. i

mazzertt

di 4

fascetti

annodati con filo nascosto (v' Pa3'


15). Mettere a telaio la sfilaturtr strl
dritto e in senso orizzontale'

Con un filo inserito nel

bror.-lt''

sinistro lavorare un nodo dop;-rio ttl


ogni fascetto seguendo lo scl.rcrll'
(fase 1 e 2).

Durante I'esecuzione dslls fa5i -i r. ='


annodare sui punri di incorrtro '":l
passaggi delle due fasi prececlcnri

IL]NTI A GIORNO
\lrezzir: cm 3; punto a giorno a colonnetta di 2 fili.

=]J-J-].JJ-J.] .J-JJJ-J-]-J-]J-]-JJJ.J-JJ -]-J-]-]-].J-JJ-J.J.JJ.J.JJ.]

I
9

l0
2
6
IJ

nnn

50

r n r n n r n F- r F f- t- F f- [- [- F-t- t- F [- t- f- d- [- F [- [- F [- [- t- F- [- t- F

---

SF I LATLJ RE

MISTE

-nr -l; punto a giorno a colorrnetta di 2 fili.

- : =l-l J

-=-

.--<

<
=
t

-J

=l J -l -J -l-J -J -J-l-l J J -l-J -l

TT

+
->

-<--)
(

a---a-!

-Q-I

J3
3

a t I t.
a l t I t tt
f . t t
rr
t.l.
I I I
f | ! r r.

5
=

I1

f-[-Ft-f-[-6-[-d-[-t

6-t-F[-f-f-[-[-f-[-F[-[-[-6-f-

tt

,
I

Y
I

r,
I

i
r

r,

TT

-t

::-f-d-[-d-[-f-[-[-f-[-Fi-[-

t a.
i.

{
- {

T T

<

i)(

,.

)--<.)

ll

J J J J-I-J =J -l -l-J-l -J,- - - - - - -

-J

r.

ca

-:
a

la

a
raa

.l'I

.t
!

H$Ilffif$il1ffi1$$f$dfiffiiill
ailri

ir"r

t.
f.

ll

ttt.'

:r

ILINTI A GIORNO
Campioni eseguiti su tessuto di 14 fili x cmr; filato: ricamo n. 25.
Sfrlatr-rra: akezzacm 1; punto quadro di 3 fili.

:,{

';
!

I l, I il I
,. I l.t

ar

fl tt

tt

2 *,Strr

-aaiiti

-,

,t''' t ;: { -:

tJr"tFrlbS>t7Ale4:tr*

rt5

u,T *

ti-*
_1'-

*/

).

t{:!,

t rt r $r't.,

!;

r.it

i_!- *_*,',,',
*i !' it

a l

-i'i-i 'l 'i"l "j 'f'j


i
f lltlrf Itr
*ttaattr>rlt),r')r.

34

SFILATURE A PUNTO TESSITURA

af,llJY-31!Jta

**

*;

* rl

s G F#

rx

!!

r
t
}
f

*
l'I"
3
Grlrs*t
t_t.
II tt
_

-?t-?,:a-:-a:,a:-''

.r

.t
t
f
I
#
r"'; | ; t I
r

a"{

tl

rt'{l'

"

* t * l" t I
t

t'

*t*tttt>.-

l;: * l:l

a t

tl

a r

ar

a+ns'{

f 't^* il
,,Q
t ? "*

tD t,),l

*l

;:;l I l:i
tl

tt l

*rL

4l

a-.

SFILATURE A PUNTO TESSITURA


rnra altezza cm 1,5; punto a giorno di 3

fili.

"rt

t IJ-t,

rr
-!

. .:i arryolti

1..

,i l,:{ 1.{ 1.";

si eseguono durante la lavorazione in corrispondenza del foro che si crea fra 2 fascetti.

:,r*I';

i{':.ltl':,l|l ':1,

ItJrtr r,l,l'rlrl
rt
rf
It- atrl lr"
I I-.rtf
-,ltt
I
sl
i.'a

'

,.,t-

Itt

IL]NTI A GIORNO
Sfll2ltl-lra: altezza cm 1.

tcttirlrrl.i.<.'

.3iil*lt

I l*lti-;:
{*1,
-.' | : I i

,t*t.r:'lt:'?*:

I lanci awolti

l-l

2 fascettt'
si eseguono durante la lavorazione in corrispondenza del foro che si crea fra
G+.irtC*atit-

;,} t

I
,*l-n.t:
l. i'1
:
f :*
r?*:!:!

;"
i

rf

;j I

Sfilatura aftezzacm 1,5; Punto a giorno di 3 fili.

d;,ftffi}tffi,:i
36

ILI\TI

A GIORNO

Sfrlaura afrczza2 cm; punto a giorno di 3 fili.


I lanci awolti si eseguono d,rr"nt" la lavorazione in corrispondenza del foro che si crea fra 2 fascetti.

'[-F[-t-t

f-t-Ft-

t1',
fr ,trtt
t

j,
I

r lt
t;

t.*
-ill*
r
*
rI
t

Ir
I

*3
t

t
*
a

t,

tr

I *rrn
*f

lf
*f l
f$

TI

[1
(1
f
t

*r

*t

I
r* * ,
Jt i
til

t t l
ll

tt

SFILATURE A PUNTO TESSITURA

f-[-F[-[-Ft-[-[-:

Ir

t n,

Il
;3

t
l

t,

t
a

tJ

I
J

.*

:s;
I

rt

tf

trl
t

,
;

t t

,s I

tl
*j

ft f
t

I
rl

,!,

I t It
*l rt l *f
I
l
s
i

,}
l

*'t
I *
a

t I
t

t
T}

t
;

t
,.

t t t
I

ll

t:

.t t

fr

.t

t
a

PLINTI A GIORNO
LA SCUOLA DECLI ANCOLI

Il filo di trama sfilato non

va tolto per intero, ma fino al punto segnato


dove si incrocia con quello tolto dell'ordito, lasciando 3-4 cm di 'baffo'.
I baffi vanno fissati sul rovescio del tessuto.
Lavorando tessuti fitti si possono fissare i fili sul rovescio con una piccol.r
filza in andata e ritorno da eseguire accuratamente.
Per i tessuti radi i fili si devono fissare uno per uno: vanno fatti girare "
rovescio sul filo che delimita il riquadro vuoto, e fermati a tessitura ntessuto d'angolo per un massimo di 2-3 passaggi.
I baffi vanno tagliati soltanto dopo aver finito la lavorazione dell'ansolt .
rifinito i bordi con il cordoncino o con il punto festone.

.'.

r*h.-i.:l:

{ffitr
.;,",:j

42

::

':,

"

:l
. .'

fd$*-;

tl

r{-r.,t

:t

;;: I
-l-..

LA SCUOLA DEGLI ANGOLI


\i
.: .r)nsiste in lanci di frlo che al ritorno viene ricoperto a punto cordonctno'
verso B; tornare indietro
,, J.r ricamo all'angolo esterno D; lanciarlo in diagonale

.re,gir-rngere

a cordot.tciuo t-itlo a tlret't

il punto A e tornare al centro a cordoncino'

diagonali lavorare a punto rammendo pilssiuldO


.l rllo al punto C e rornare ai centro a cordoncino. All'incrocio delle
,rro i 4 ,"ggi ott.rrl.rti, fino a formare una'rotella di medie dimensioni'

-.

l)

p.,.,,-,,o

punto cordoncino.
festone o cordoncino i due lati

AD e Dc; chiudere fissando il filo a rovescio del lavoro'

*
.'g'-'="

PUNTI A GIORNO
8

4
5

ANGOLO A OTTO RAGC

Partendo da I formare otto raggi seguendo la sequenza dei numeri dello schema, sempre
lanciando verso il bordo e tornando al centro awolgendo una o due volte il filo.

ANGOLO A FARFALI,INA
Preparare otto raggi come da schema; legarli al centro con tl:
punto 1, per lavorare
a cordoncino fino al centro. Dal centro verso l'esterno lavor,rr.
passaggio a punto rammendo. Portarsi al

4,8, stringendo i due pass,rss


iniziali e allentando progressivamente la tensione del filo.

a punto rammendo sui raggi 5,

modo da ottenere un effetto armonioso.

Uscire in 4, awolgendo il filo due volte intorno al lanc,


portarsi in 2 con il filo nascosto sul rovescio della barrett.'.. ,
ripetere a cordoncino da 2 aJ centro e a punto rammendo , -'triangolo' 6-3-7.
Uscire in 3 arvolgendo due volte il filo, fissandolo sotto il b't :del lato l-3; rifinire a cordoncino i bordi dell'angolo, coprc:-.due

fili di

tessuto e tagliare

i 'baffi' eccedenti sul

rovescio.

FIOREI,I,INO
l"r,

(J

HE-'ilF

44

l,avorando
petali.

raggi a due a due si ottiene un piccolo fiore

I-,A

SCUOI,A DEGLI ANGOI,I

FIORE A TRE PETALI


Con la
/Fann
.r- lr -r" rt \t,

...':

ricamare
ruggj6 e

n2
:-,'

procedura si pub eseguire un fiorellir-ro a tre petilli:


raggio 3 a cordoncino e unire a Punto r,rt.t.tt-tletldo i

stessa

il

l;7 e2;8,4

e 5.

^(

x'

ROTELLA A PUNTO INDIETRO


Preparare una base di otto raggi come da schema, evitando
di fare I'ultimo passaggio che esce in 1; restare al centro e
fare un giro a punto rammendo in modo da equilibrare la
distanza dei raggi.
Eseguire da destra a sinistra dei punti indietro alwolgendo

un raggio alla volta: per il primo giro il filo va teso' poi


allentato mano a mano che si fanno i successivi giri di
arvolgimento. Uscire dal punto 1 awolgendo il filo intorno
al raggio. Fissare il filo sul rovescio ed eseguire uno stretto
cordoncino di rifinitura, prendendo due fili di tessuto.

:j;:-.tlvtr

iIFil:

I r3tt;
4Y)Ll tt
/ t:\'-/t
U L -Y/: \)

rrl:11-{7

I'm'i

IL;SI
fi-'.iJ.rd.,,i

RAGNETTO A PUNTO RAMMENDO


Preparare una base di otto raggi come da schema. et'i:;:-'j'
fare I'ultimo passaggio che esce in 1. Sempre dal centr.' -' '
a punto rammendo un 'ragnetto', passando un.l \'rrl:' > ::'
-una sotto i raggi, avendo cura di stringere la tensi, ':-: : -: allentarla mano a mano che ci si sposta \-erso I's::-:.-:,Uscire in l, awolgendo un paio di volte il trlo i:': - ::
-fissare il filo sul rovescio ed eseguire Llno s::.:: -

rifinitura, prendendo due fili di

tessutr-,.

ILI.\TI A GIORNO
4148122
l0
15

ANCOI-O A SEDICI RACCI


Partendo da I formare 16 raggi seguendo la sequenza dei numeri dello schema, sempre
lanciando verso il bordo e tornando al centro arvolgendo una o due volte il filo.

916
1117133

MARCHERITA
Lanciare 16 raggi, come da schema; sulla base delle istruzioni
per eseguire la 'rotella a punto indietro', lavorare partendo dal
centro a punto indietro, mantenendo morbida la tensione del
filo. Continuare con gli arvolgimenti, e in prossimit) dei bordi
dell'angolo eseguire gli ultimi due giri di punto indietro che
awolgeranno i raggi a due a due.
l]scire in 1 al solito modo.

Irrrr i
f';.1"*r !

..+"",.-F"

--

f1",\:.l II
J.lt>

t--,t*

: ::'

lilil
*.{lp

46

I]IORE A QUATTRO PETAI,I


Lanciare 16 raggi, come da schema; dal centro eseguire verso

l'esterno

petali lavorando per ognuno

raggi a punto

rammendo, fino alla linea immaginaria che collega la fine del


primo e del quarto raggio; proseguire poi, sempre a punto
rammendo, sui due raggi centrali per 2-3 passaggi.
Passare sul rovescio del petalo con il filo nascondendolo nel
ricamo; uscire di nuovo al centro per lavorare il secondo petalc'
e cosi via.

LA SCUOLA DEGLI ANGOLI


PRIN\A VARIANTE
Dr FtoRE A QUATTRO Pl--tAI-l
Lavotare a cotdoncino i raggr 7
un petalo a tre raggi per 4 volte.

'

t*tlt"{'

't 7.:.-d

;: i't".:f,'

ljlll-l

t1 r"r.3r$

poi i ra5+

e 6r ricrrr.uirre

SECONDA VARIANI-E
DI FIORE A QUATTRO PE'IALI

a tta'

',

Q 81

Evitare di awolgere il filo tra i raggi 7 e 8 e anche 5 e 6; in


questo modo i raggi diventano 20, e ogni petalo b lavorato
prima su 5 raggi, poi su 3, poi su 1.

i(

r ..-rr

fif

t\i,

llntl
|; iu. {r

"

'lI -rll

,.fD-

..itla*1ll

r.t.rd{l.

a.a"rt'j
?::trEi
|l? l;':'
r:.:l
"

-'r'

FIORE A TRE PE-I}\LI

:,:

fj'$i"-fH u

$l::\\-<
7z

!!

i\\

,,:

lf*?* *
{rt
7':,
lffir'ii

Eseguire sul lancio 1 il cordoncino e lavorare tre volte un petalo


su 5 raggi.

"

+7

ILINTI A GIORNO
RACNETTO A PUNTO RAMMENDO

ffiffi

Arvolgere due volte il filo sul raggio 1, e da sinistra a destra


ricamare un nodo doppio su ogni raggto, distanziandolo un
paio di mm dal ragnetto.
Per un angolo piir grande una variante pub essere la lavorazione
di alcuni passaggi a punto tessitura tra il raggio e il cerchio

r-.t-3jr l''l,

r"

Lanciare 16 raggi, come da schema; sulla base delle istruzioni


per eseguire il 'ragnetto a punto rammendo', lavorare partendo
dal centro a punto rammendo, fino a coprire i raggi per met)
della lunghezza.

:{

formato dai nodi.

-'.r*ir' ),r

-cA
*.-

D 3 4

PALMET-|A A PUNTO RAMMENDO

Definire i punti di appoggio dei lanci contando i fili di tessuto

ai bordi dell'angolo. Iniziare i lanci secondo lo schema, a parrire


da B verso I e ritorno, awolgendo 2-3 voke il filo. Ripartire da
B verso 2 allo stesso modo; e cosi via.
Lavorare a punto rammendo da B verso D su 5 lanci tenendo
teso il filo ai primi passaggi e allentandolo in seguito, fino alla

AB

linea immaginaria che unisce i punti I e 4. Proseguire solo su


tre lanci fino alla 'linei 2-3. Uscire in D arvolgendo il filo a
cordoncino intorno al lancio centrale.

\\

o*ox\\ \

*x-)*o\\

:--I:N

i;r*-

'l i-'l

VARIANTI

lr

?\*rt,
t';:::l ;'

DE

I,I,'ANCOI,O A PAI,METTA

Con la stessa procedura si possono riempire angoli piir grandi.


seguendo gli schemi riportati.

PROPOSTE
,I

DI LAVORO

\I ICCIO BASE

::irrle occorrente: cm 56 x 56 di tessuto di 11 fili x cmr.


. ,, cordonetto, ricamo n.25 o perld n.12. Aghi con punta e senza.
, oro finito misurerh cm 48 x 48, compreso I'orlo di 3 cm.

-'e

di 3 cm, alla distanza di 7 cm dal


del tessuto, sfilare un filo lungo i 4lati, avendo

fare un orlo

::rargine

:ura di lasciare in corrispondenza del punto d'incontro


lelle sfilature (angolo) un 'baffo', abbastanza lungo, da

Lavorare un angolo alla volta: in direzione dei due flli


tolti, verso l'esterno, misurare 6 cm (il doppio dell'orlo)
e fare un punto con la matita. Unire con matita e stecc2l

due punti d'angolo con una linea che interseca

la

lermare poi sul rovescio del lavoro.

diagonale del tessuto.

Piegare la stoffa lungo la diagonale del tessuto; far


combaciare con uno spillo i due punti; cucire con una
piccola impuntura sulla linea tracciata.

Thgliare la punta dell'angolo a circa 1 cm dalla cuciturar

appiattirla dividendola e schiacciandola; rigirare con


..ri" l'"tgolo. Sul dritto del lavoro segnare con spilli
in orizzontale la distanza di 6 cm dal filo sfilato tutto
intorno. Ripiegare il margine segnato dagli spilli
schiacciandolo con le dita (meglio: con il ferro da stiro):
far combaciare il margine con la sfilatura, fermando gli
angoli con uno spillo sul punto di incrocio e f-iss,rre c'-rt.t
una imbastitura.

Dopo aver imbastito I'orlo, eseguire sul rovescio del lavoro mezzo orlo a giorno procedendo da sinistr,r a de .:r;: -:
ott;rl;rl.i'r ":)
passare I'ago in orizzontale da destra a sinistra sotto 2 o 3 frli della sfilatura; ttrare il filo leggernlente
F"r..r,o; puntare I'ago verso il basso prendendo solo il tessuto del bordo.

il

I,LINTI A GIORNO

il
Fl: I l\t).Slrll-Al-O r\ l']LlN-l-e) I\AA\A{l:NDt)
Sceglicrc Lln motivo fra qLrelli per

ai f,r@:r

il punto croce o per il

ff

a5lri-.#

i#tt. i *..

flle t.

(lontare il numero di qr.radretti in vertic:rle e ir.r olizzor.rtrrle


e aegir-rr.rgere 2 c1r-radletti di margine.
[)cf-inire i fili di tesslrto che scrvono per riproclurre il

rfff

r-notivo.

il motivo b di 15 quadletti + 2, bisogncri


togliere l7 volte 2 frli e lasciare l6 volte 2 fili: qLrinc{i si
Per cscr-r-rpio: se

clelimiter')

r.rn riclr-r:rdro

toglienc{o 2 fili, uno a sir-ristra e uno:l destra del pllnto


centr:rle: nel secorrclo c:rso, l:rsci:rre un filo a sinisua e Luro a
clcstr',r del punto centrale.

*t

:. "$F

*':: '

,.F,1

7ffijt*

Gqltl

e-a.r*r*fr
fl'q

I)reparare la rete con il cordonetto, o corl il filo da ricamo n.


15, in base al tipo di tessr.rto che si sta lavorar.rdo. Avvolgere
il fllo c'lLre volte intorno ai 2 fili che restano. r-rel senso dellir

triulil e clell'ordito.

il filo nella rete che andrl ricoperta dal ricamo;


chiuclere,
nrrscondere il filo nel rovescio della tessitura.
;lel
nrrsconclere

i+

'E:

*t*rrti

1;--

"*rn*tt"tt.tt*
i*thfr*
ilG

*ir'i+-

J!

!il. '*.*
'#

r.h
fr,*

T !G FFi

ll*r,rr

fFFc!-?
EF;1t*rrsr
* *+ ilr1g r*

a *

+
.j,lt

+FJ+*-b'
D c
i,-

''r

--**l*1ll--b_

,.
.4

-l

h *--

ir ft

4! cr
b-*-

t*a

n*'n*.*l*t
r-q

'.!*,*,
*lrfi';tr.-

Q!

t
Lavorrrrc a tcssitura seguendo lo schema: b preferibile
partirc clal centro andando verso l'esterno. Per iniziare,

a tF

ab ' tfi ' rrl rtD . .l

*r * ilr

*Fr

Lrrvorrrre ir cordoncino o a pllnto festone di 3 fili sr-rl dritto


clel lavoro, con i 'baffi' ripiegati sul rovescio se il tessuto
i raclo; se fosse col-npatto, si pr.rb lavorare dirett:rmente il
punto cordoncino o il punto festorre ser.rz.a ripiegare i frli:
in cluesto caso prima eseguire il contorno, poi tagliare i fili
all'inte rr-ro.
Rifrnire 11 pLrnto quadro di 3x3 fili (v. foto a Fronte).

i tlF

rdtfi

jtn+ t :- i!6 i'*_

ir+

+ *

tr'::

! ,*.t,#.

'2*t

s_r_j

ryi'iftrr

n,

+i'{atiliFrrff

cli 66 x 66 fili.

Segnare il ccntro del riqtradro con Lurrl filza di 2x2 fili in


n'rlmir e in ordito. Sul rovescio del l;rvoro, tirglianclo i fili sulla
filz-a segr.rata, dal cer.rtro verso I'esterno sfilare 2 fili e lasci:rrne
2 flno iri margine del riqr-radro. Cor.rtrollirre se il disegno E
di quadrctti dispari o pari: nel prinro caso sfilare dal cer.rtro

arf

mt*

--

d.'*
,F
gr

-.

l
'J;"- ^' --

PROPOSTE

/:dH

ru
#
4?.*'r

;.I trq, t---e.t*r

DI LAVORO

TT
II

4 .?..

{J-

ffiE*; ;
tr1"f:

))

Potrebbero piacerti anche