30min
PREPARAZIONE
50min
COTTURA
persone
300 g di farina
150 g di burro
1 uovo
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
6 tuorli di uova
45 g di amido di mais
140 g di zucchero
1 bacca di vaniglia
50 g di pinoli
latte q.b.
Preparazione
Per iniziare la preparazione della torta della nonna dovete
partire dalla realizzazione della pasta frolla. Per fare questo
dovrete innanzitutto aggiungere allinterno di un mixer la farina
ed il burro, ben freddo, ridotto in tocchetti. Fate andare il mixer
per qualche secondo fino a quando avrete ottenuto un
composto sabbioso.
Trasferite il tutto sul piano di lavoro e poi formate la classica
fontana al centro della quale aggiungerete luovo. Iniziate ad
impastare il tutto e poi aggiungete anche la vanillina, lo
zucchero a velo ed un pizzico di sale. Amalgamate per bene il
tutto e create una palla di impasto, che coprirete con della
pellicola trasparente e farete, quindi, riposare in frigorifero per
allincirca unora coperta cos da diventare ben compatta. Per
la ricetta completa cliccate qui.
Mentre aspettate che la pasta frolla sia pronta per essere
utilizzata
dedicatevi
alla
preparazione
della crema
pasticcera. Come prima cosa prendete un pentolino e mettete
allinterno i semi di una vacca di vaniglia, il latte e la panna.
Amalgamate il tutto e mettete sul fuoco a scaldare. A parte
sbattete i tuorli con lo zucchero ed aggiungete poi lamido di
mais. A questo punto aggiungete il composto di latte e panna
che avete fatto scaldare prima. Quando tutti gli ingredienti si
saranno amalgamati perfettamente trasferitevi nuovamente
sui fuochi e fate addensare la crema pasticcera. Quando sar
pronta copritela con della pellicola a contatto e fatela freddare
per poi metterla riposare in frigo per unira circa. Per la
ricetta completa cliccate qui.
Adesso che la pasta frolla ha riposato procedete a stenderla
cos da creare un disco di circa 24 cm di diametro. Trasferite la
pasta ottenuta su una tortiera e pressate bene sui bordi e sul
fondo per far aderire la pasta frolla. Bucherellate il
fondo della crostata coni rebbi di una forchetta e procedete
Consigli e varianti
Imburrate ed infarinate sempre la vostra tortiera, anche se
state utilizzando uno stampo in silicone cos da evitare brutte
sorprese poi dopo la cottura.
La torta della nonna un dolce molto classico ed amato
solitamente da tutti.
Conservazione
La torta della nonna si conserva per al massimo 3
giorni posta sotto una campana di vetro o chiusa allinterno di